Consiglio Comunale 27 aprile

10
1 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE Data Protocollo del 20 aprile 2015 Numero Protocollo 0037943 Titolo II Classe 03 La Spezia, 20 aprile 2015 Ai Sigg. Consiglieri Comunali LORO SEDE OGGETTO: Convocazione del Consiglio Comunale. Il Consiglio Comunale è convocato presso la sala delle adunanze del Civico Palazzo nel giorno: LUNEDI’ 27 APRILE 2015 ALLE ORE 20.30 Per la trattazione dei seguenti argomenti: - Interpellanze di vecchia iscrizione (da pag. 02 a pag. 07) - Interpellanze di nuova iscrizione (da pag. 08 a pag. 09) - Deliberazioni (pag.10) Le Interpellanze verranno discusse come stabilito dall’art. 19 del Regolamento del Consiglio Comunale. Il Presidente del Consiglio Comunale Paolo MANFREDINI BR/lt

Transcript of Consiglio Comunale 27 aprile

Page 1: Consiglio Comunale 27 aprile

1

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE

Data Protocollo del 20 aprile 2015 Numero Protocollo 0037943

Titolo II Classe 03

La Spezia, 20 aprile 2015

Ai Sigg. Consiglieri Comunali LORO SEDE

OGGETTO: Convocazione del Consiglio Comunale.

Il Consiglio Comunale è convocato presso la sala delle adunanze del Civico Palazzo nel giorno:

LUNEDI’ 27 APRILE 2015 ALLE ORE 20.30

Per la trattazione dei seguenti argomenti: - Interpellanze di vecchia iscrizione (da pag. 02 a pag. 07) - Interpellanze di nuova iscrizione (da pag. 08 a pag. 09) - Deliberazioni (pag.10) Le Interpellanze verranno discusse come stabilito dall’art. 19 del Regolamento del Consiglio Comunale.

Il Presidente del Consiglio Comunale Paolo MANFREDINI

BR/lt

Page 2: Consiglio Comunale 27 aprile

2

INTERPELLANZE DI VECCHIA ISCRIZIONE

345/2015 - Interpellanza del Consigliere Comunale: Maria Grazia FRIJIA - Gruppo Consiliare

Forza Italia

OGGETTO: Raid vandalici contro autovetture. Preso atto degli atti di vandalismo sulle automobili in tutta la città e sono tantissime le segnalazioni di cittadini relativamente a quanto sta avvenendo; Valutato che sicuramente che le Forze dell’Ordine, al quale va tutto il mio ringraziamento per il lavoro che svolgono quotidianamente a garanzia della nostra incolumità, stiano già facendo le loro indagini; Considerato che purtroppo la questione è che le Forze dell’Ordine sul nostro territorio sono sottodimensionate rispetto alle esigenze e alle previsioni ministeriali relative alla nostra città, sottodimensionamento denunciato più volte dal Sindacato di Polizia Coisp che ha evidenziato anche come spesso la Polizia di Stato garantisca una sola pattuglia sul territorio comunale. Visti già i vari tentativi attivati e purtroppo rimasti inascoltati dal Governo relativi alla richiesta di potenziamento delle risorse per la sicurezza spezzina e per gli operatori, sarebbe utile promuovere una iniziativa a livello locale che preveda l’impiego di almeno una pattuglia della polizia municipale nei turni serali e notturni. Valutato che questa scelta consentirebbe una maggiore e migliore presenza sul territorio da parte delle istituzioni garantendo un servizio più efficiente di prevenzione e repressione dei reati . E non mi si dica che non si può fare, visto che in altre città anche della nostra regione questo sistema è attuato;

Interpella il Sindaco e l’assessore competente della Giunta

per sapere se è intenzione dell’amministrazione comunale raccogliere la proposta di attivare sul territorio comunale che preveda l’impiego di almeno una pattuglia della polizia municipale nei turni serali e notturni.

F.TO - Maria Grazia FRIJIA

La Spezia, 09 marzo 2015

Risponde l’Assessore: Andrea STRETTI

BR/lt

Page 3: Consiglio Comunale 27 aprile

3

346/2015 - Interpellanza del Consigliere Comunale: Maria Grazia FRIJIA - Gruppo Consiliare

Forza Italia

OGGETTO: Gravi disagi per i pendolari a causa interruzione trasporto ferroviario giovedì 5 marzo dovuti al mal tempo.

Preso atto che giovedì 5 marzo, la circolazione ferroviaria si è bloccata da e per La Spezia anche in direzione Genova a causa del forte vento che nella nottata aveva provocato forti danni; Valutato che dalle 4 del mattino, orario in cui risulta sia stato interrotto il servizio, sino alle 9.20, trascorse quindi oltre 5 ore, a nessuno sia venuto in mente di attivare un treno speciale che partendo da Sarzana potesse raccogliere i tanti pendolari spezzini che tutti i giorni si recano verso Genova per motivi di studio e di lavoro; Considerato che gli utenti hanno dovuto subire pesantissimi ritardi e disagi; Preso atto che stiamo parlando di un servizio pubblico fondamentale che deve essere garantito in tutti i modi possibili ed ad oggi non sembra che questo avvenga…non si può infatti pensare che ogni qualvolta si presenti una criticità non ci siano alternative in grado di assicurare tale servizio;

Interpella il Sindaco e l’assessore competente della Giunta

per sapere se è intenzione di codesta amministrazione intervenire presso Trenitalia e Rfi chiedendogli essere messa a conoscenza dei servizi di emergenza in caso di mancati collegamenti dovuti a problemi di vario genere legati ad esempio al mal tempo .

F.TO - Maria Grazia FRIJIA

La Spezia, 09 marzo 2015

Risponde l’Assessore: Cristiano RUGGIA

BR/lt

Page 4: Consiglio Comunale 27 aprile

4

347/2015 - Interpellanza del Consigliere Comunale: Maria Grazia FRIJIA - Gruppo Consiliare

Forza Italia

OGGETTO: Distribuzione farmaci Fascia A. Preso atto che molte sono le segnalazioni di cittadini i quali lamentano il fatto che l’Asl spezzina per la distribuzione dei farmaci di fascia A, per intenderci quei farmaci che devono essere presi per tutta la vita, da qualche tempo a questa parte obbliga i pazienti ad andarli a ritirare solo nelle farmacie degli ospedali ( Sant’Andrea, Felettino, Levanto), più alcuni presidi tipo Bragarina, e non più nelle normali farmacie che si trovano in tutti i quartieri della città; Valutato che se questa notizia dovesse corrispondere al vero ritengo che sia un fatto molto grave perché le conseguenze di tutto ciò sarebbero pesantissime per le persone. Basti ad esempio pensare che un malato di diabete che magari abita in periferia lontano dagli ospedali, e anziano. Considerato che con questa decisione le persone si troveranno in serie difficoltà nel reperire questi farmaci, e saranno costrette a dover chiedere aiuto a familiari o in altro caso, spostare l’auto, prendere mezzi pubblici, costo tariffa urbana 1,50 euro, senza parlare poi di coloro che fanno fatica a muoversi; Appreso anche che le farmacie degli ospedaliere sono chiuse la domenica, fanno orario dalle 9-13 dal lunedì al sabato e sono aperte solo due pomeriggi a settimana fino alle 17.30 con ulteriore grave disagio per i cittadini –pazienti;

Interpella il Sindaco e l’assessore competente della Giunta

Per sapere se l’amministrazione comunale era a conoscenza di questa grave decisione presa dall’Asl spezzina e se intende intercedere presso i dirigenti dell’azienda sanitaria per fare in modo che ritorni tutto come prima o che ci siano più punti di distribuzione e con altri orari, più accessibili, dove andare a ritirare questi farmaci che ribadisco sono indispensabili per le persone.

F.TO - Maria Grazia FRIJIA

La Spezia, 09 marzo 2015

Risponde l’Assessore: Andrea STRETTI

BR/lt

Page 5: Consiglio Comunale 27 aprile

5

349/2015 - Interpellanza del Consigliere Comunale: Edmondo BUCCHIONI - Gruppo Consiliare

Federazione della Sinistra Rifondazione Comunisti Italiani – Socialismo 2000 Lavoro Solidarietà.

OGGETTO: Agevolazioni economiche a favore di associazioni culturali teatrali e ricreative che

richiedono le strutture comunali per rappresentazioni o prove inerenti la loro attività.

In questo periodo di crisi non solo economica ,ma più in generale di riflusso nel privato e di

isolamento sociale, che ha visto decadere una serie di attività culturali , associative , ricreative ,

teatrali che negli anni passati erano il tessuto connettivo di integrazione e sviluppo della società, la

politica non può rimanere inerme ma deve studiare percorsi che riescano a costruire momenti di

crescita collettiva ed individuale per questo penso che sia importante da parte delle strutture

Comunali mettere a disposizione a prezzi accettabili le strutture come ad esempio sala Caran.

Per le premesse sopra esposte interpello il Sindaco e l’Assessore competente perché le strutture di

proprietà Comunale possano essere messe a disposizione delle associazioni a prezzi agevolati al

fine di garantire tali attività sociali.

F.TO – Edmondo BUCCHIONI

La Spezia, 16 marzo 2015 Risponde l’Assessore: Francesca ANGELICCHIO BR/lt

Page 6: Consiglio Comunale 27 aprile

6

350/2015 - Interpellanza del Consigliere Comunale: Paolo CARRO - Gruppo Consiliare Gruppo

Partito Democratico.

OGGETTO: Pericolosità attraversamenti pedonali Via Fiume.

IL SOTTOSCRITTO CONSIGLIERE COMUNALE

Raccolte le segnalazioni di numerosi cittadini, i quali lamentano la scarsa evidenza, l’insufficiente

illuminazione nelle ore notturne e la conseguente pericolosità degli attraversamenti pedonali posti in

via Fiume, sia a monte del ponte della Scorza (due), che a valle in corrispondenza dell’ingresso

pedonale e della scalinata per la stazione.

CHIEDE AL SINDACO

Quali soluzioni si intendano adottare per rendere più sicuri e ben visibili detti attraversamenti.

F.TO – Poalo CARRO La Spezia, 27 marzo 2015 Risponde l’Assessore: Corrado MORI BR/lt

Page 7: Consiglio Comunale 27 aprile

7

352/2015 - Interpellanza dei Consiglieri Comunali: Ivan MIRENDA, Erica IANNELLO , Carlo

COLOMBINI e Christian BERTAGNA - Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Beppe Grillo.it

OGGETTO: Circo Medrano.

PREMESSO CHE: - La Spezia, città contro la vivisezione, risulta essere una città con forte sensibilità contro il maltrattamento animale - il Circo Medrano ha attendato nella nostra città dal 27/02/15 al 09/03/15 - non essendoci zone disponibili e garantite dal Comune per l'attendamento, il Circo Medrano ha svolto la sua attività su suolo privato

CONSIDERATO CHE: - il Circo Medrano è dal 2013 sotto i riflettori giuridici per un inchiesta di maltrattamento animali e che il processo, dove risulta imputato per tali accuse, è iniziato il 4 marzo 2015 - in base all'articolo 26 comma 3 dove si richiede il rispetto della normativa CITES vigente e che a tale proposito "il Comune nella persona del Sindaco può richiedere ispezioni da parte della competente autorità al fine di diverificare il rispetto delle stesse" - alcuni cittadini ci hanno fatto presente (anche con prove fotografiche) che in tutta la città,in

prossimità di incroci e segnaletica stradale, sono stati messi cartelli direzionali dagli operatori del

Circo e che questo è palesemente in contraddizione con l'art. 38 comma 8 del codice della strada

che recita testualmente " E' vietato apporre su un segnale di qualsiasi gruppo, nonché sul retro dello

stesso e sul suo sostegno, tutto ciò che non è previsto dal regolamento" (vedi allegato 1)

- fa fotografie satellitari l'area risulta completamente asfaltata

VISTO CHE:

- in base alla relazione stesa dalla Commissione di Vigilanza, la quale ha fatto il sopralluogo ispettivo di attendamento, risultano esserci alcune anomalie come da copia atti in nostro possesso

INTERPELLA IL SINDACO E LA GIUNTA PER SAPERE:

- se per garantire lo spazio idoneo all'attendamento in zona privata il Comune ha dovuto accollarsi l'affitto di tale area e se si per quale importo - se, considerato il passato turbolento e le accuse di maltrattamento animale che riguardano la dirigenza del circo Medrano, sono state fatte ulteriori verifiche da parte delle autorità competenti oltre a quelle di inizio attività e se si quali e quando - se i titolari del circo sono stati sanzionati dalle autorità competenti per la cartellonistica direzionale erroneamente posizionata - come mai nel rapporto della Commissione di vigilanza la Dott.ssa Ricca dell'ASL ha ommesso le seguenti voci "descrizione tecnica delle strutture (includendo tutte le misure ,eventuale riscaldamento, arricchimenti ambientali ecc) - se pre i funzionari preposti al controllo nell'area ci fossero realmente i metri quadri occorrenti per gli elefanti e per le tigri -se, in base alle direttive CITES 2006, sono state approntate zone di terra e torba per gli elefanti - se per gli elefanti , in base alle direttive CITES 2006, è stata verificata la possibilità di godere delle 8 ore minime previste all'aperto -se è stata verificata la corretta nutrizione di tutti gli animali presenti

F.TO - Ivan MIRENDA Erica IANNELLO

Carlo COLOMBINI Christian BERTAGNA La Spezia, 03 aprile 2015

Risponde l’Assessore: Corrado MORI

BR/lt

Page 8: Consiglio Comunale 27 aprile

8

INTERPELLANZE DI NUOVA ISCRIZIONE

353/2015 - Interpellanza del Consigliere Comunale: Luigi DE LUCA - Gruppo Consiliare Nuovo

centrodestra

OGGETTO: Pista ciclabile Pegazzano. Sollecitato da diversi cittadini segnalo l’estrema pericolosità che sta diventando la pista ciclabile che va da Via XV Giugno a Via Nazario Sauro in specialmodo nelle ore serali. Purtroppo nelle ore notturne stazionano su di essa loschi individui tanto che la mattina non è difficile trovare indumenti, bottiglie di birre vuote e quant’altro. I genitori di Pegazzano hanno paura quando i loro figli attraversano questa pista nelle ore serali. Si interpella questa Amministrazione

1. per sapere se non ritenga opportuno installare una telecamera all’entrata della pista da attivare nelle ore notturne e di intensificare i controlli delle forze dell’ordine.

F.TO - Luigi DE LUCA La Spezia, 14 aprile 2015

Risponde l’Assessore: Andrea STRETTI

BR/ap

Page 9: Consiglio Comunale 27 aprile

9

354/2015 - Interpellanza del Consigliere Comunale: Luigi DE LUCA - Gruppo Consiliare Nuovo

centrodestra

OGGETTO: Monumento ai caduti piazzetta De Nobili.

Premesso che La Spezia, località "Chiappa", nella piazzetta De Nobili si trova il monumento ai Caduti della Prima

Guerra Mondiale eretto nel 1928. L'opera, come riportato dall’architetto Paolo Camaiora, realizzata

dallo scultore carrarese Carlo Fontana, si erge sopra ad un grande basamento ricavato da un

“informe” di marmo, sul quale sono incisi i nomi dei Caduti e l'epitaffio "Morti per la Patria Presenti".

La figura scultorea riproduce un Fante con elmetto che incide la parola "Patria" (dipinta in rosso) sul

marmo con il suo pugnale. Sulla parte posteriore, è riportata una lapide con i nomi dei Caduti della

seconda guerra mondiale. Carlo Fontana, scultore carrarese, lo ricordiamo anche per altre opere

famose, quali il monumento al Genio della Stirpe, eretto in piazza Garibaldi a Sarzana, il monumento

a Pietro Tacca eretto a Carrara nel giardino dell'Accademia di Belle Arti, e soprattutto anche per aver

scolpito la quadriga dell'Unità che si staglia sopra il Vittoriano o Monumento al Milite Ignoto a Roma.

Suo, sempre a Sarzana anche il Monumento ai Caduti della città.

Il Monumento era stato ripulito nel 1992 con il contributo della Marina Militare e parte della

popolazione dello storico quartiere

Si interpella questa Amministrazione Per sapere se non ritenga intervenire con una manutenzione straordinaria. F.TO - Luigi DE LUCA La Spezia, 16 aprile 2015

Risponde l’Assessore: Cristiano RUGGIA

BR/lt

Page 10: Consiglio Comunale 27 aprile

10

DELIBERAZIONE:

CONTROLLO SOCIETA’ PARTECIPATE

1. AUTOCAMIONALE DELLA CISA S.P.A. – APPROVAZIONE DELLA CESSIONE DELLA

PARTECIPAZIONE DETENUTA DAL COMUNE DELLA SPEZIA E DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE. PRESA D’ATTO DEL VALORE A BASE D’ASTA. (I.E.)

2. SOCIETA’ PARTECIPATE: INDIRIZZI FINALIZZATI AL CONTENIMENTO DELLE

POLITICHE RETRIBUTIVE ED ASSUNZIONALI. (I.E.)

PATRIMONIO 3. ACQUISIZIONE DI BENI DEL DEMANIO STATALE DALL’AGENZIA DEL DEMANIO –

FILIALE LIGURIA, AI SENSI DEL D.LGS. N. 85/2010, COSI’ COME MODIFICATO DAL

D.L. 21 GIUGNO 2013 N. 69, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 9

AGOSTO 2013 N. 98 (I.E.)