CONSERV ATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINN I»nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/Albo/20130604...

40
Bari, 6 - 29 giugno 2013 Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo Auditorium Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi” Cattedrale San Sabino Chiesa Santa Teresa dei Maschi Circolo Canottieri “Barion” Conservatorio “Niccolò Piccinni” (aula 310) 1 I concerti sono realizzati in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” , l’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, la Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi” di Bari e il Circolo Canottieri “Barion” c oncerti F F inali degli studenti del Conservatorio Anno accademico 2012-2013 CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Transcript of CONSERV ATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINN I»nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/Albo/20130604...

Bari, 6 -29 giugno 2013Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo

Auditorium Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi”Cattedrale San Sabino

Chiesa Santa Teresa dei MaschiCircolo Canottieri “Barion”

Conservatorio “Niccolò Piccinni” (aula 310)

1

I concerti sono realizzati in collaborazionecon

l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” ,l’Arcidiocesi di Bari-Bitonto,

la Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi” di Barie il Circolo Canottieri “Barion”

concerti FFinalidegli studenti del Conservatorio

Anno accademico 2012-2013

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI»Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

In copertina: docenti e allievi del Conservatorio “Piccinni” sulla scalinata della villa “Bucciero” nel 1968(archivio fotografico Conservatorio ‘Piccinni’). D. Fabris e M. Renzi (a cura di) La musica a Bari, Levante ed. 1993.

3

Oltre la soddisfazione di vedere realizzataun’altra iniziativa che ha come protagonisti

assoluti i migliori studenti del Conservatorio“Piccinni”, sono anche particolarmente felice chequesti Concerti finali abbiano come cornice treprestigiosi luoghi baresi della musica e della cul-tura: il Salone degli Affreschi dell’Ateneo, l’au-ditorium della Biblioteca Nazionale, la Catte -drale, oltre alla chiesa di Santa Teresa dei Ma-schi, il Circolo Canottieri “Barion” e al nostrostesso istituto.Se mettersi in dialogo è tra i primi compiti diun’istituzione, ringrazio di cuore quanti – il Ma-gnifico Rettore, la Direttrice della Biblioteca e perla Cattedrale la premurosa attenzione del suoParroco - hanno accettato la nostra proposta che,sotto le vesti del semplice concerto, è un invitoalla collaborazione; spero che essa possa essereduratura e proficua per l’intera comunità acca-demica. Mi auguro inoltre che anche la Città colga il no-stro messaggio e voglia sentire in questi concertiil senso della rinnovata presenza, a Bari, del Con-servatorio coi suoi studenti. È tempo che il “Piccinni” torni a produrre mu-sica al servizio di tutti, non solo di quanti lo fre-quentano. Non è mera velleità. La musica haun’utilità sociale in cui noi per primi dobbiamoinvestire, per coerenza verso chi ci affida il pro-prio futuro.

IL COMMISSARIOMAESTRO GIANPAOLO SCHIAVO

4

5

Assumendo l’incarico di Presidente delConservatorio di Bari intendo assicurareall’istituzione, al corpo accademico e

agli allievi la massima vicinanza ed il contributodi sostegno ai più meritevoli, nello spirito di ser-vizio che ha sempre accompagnato il mio impe-gno culturale.La scuola è sintesi del forte legame che unisce ri-sorse intellettuali e territorio e deve guardare alpassato per proporsi come preziosa finestra sulfuturo, in un comune percorso di incentivazionee confronto.

IL PRESIDENTEDOTT. PIETRO CENTRONE

6

7

Calendario

Giovedì 6 giugno - ore 20 Classi di Chitarra e Musica daChiesa Santa Teresa dei Maschi Camera del Maestro Umberto

Cafagna e della Prof.ssa OriettaCaianiello

Lunedì 10 giugno - ore 16.45 Classi di Pianoforte, Violoncello Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo e Canto dei Maestri Maurizio

Matarrese, Nicola Fiorino e Do-menico Colaian ni

Martedì 11 giugno - ore 16.45 Classe di Pianoforte dellaSalone degli Affreschi Prof.ssa Elvira Sarno

Mercoledì 12 giugno - ore 16.45 Classi di Chitarra e PianoforteSalone degli Affreschi Palazzo Ateneo del Maestro Pasquale Scarola e

della Prof.ssa Marilena Liso

Giovedì 13 giugno - ore 16.45 Classe di Pianoforte del Mae-Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo stro Pasquale Iannone

Lunedì 17 giugno - ore 16.45 Classi di Pianoforte e Arpa del- Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo le Prof.sse Angela Annese e

Lucia Bova

Martedì 18 giugno - ore 16.45 Classi di Pianoforte e Musica daSalone degli Affreschi Palazzo Ateneo Camera della Prof.ssa Carla

Aventaggiato e del MaestroGiu seppe Gravino

Martedì 18 giugno - ore 20 Classi di Esercitazioni corali eCattedrale San Sabino Musica d’insieme per strumen ti

a fiato della Prof.ssa Ele na Sar-tori e del Maestro An ni baleDambra

Mercoledì 19 giugno - ore 16.45 Classi di Pianoforte e MusicaSalone degli Affreschi Palazzo Ateneo da Camera dei Maestri Filippo

Balducci e Gianluca Saggini

Mercoledì 19 giugno - ore 16.45 Classe di Chitarra del MaestroAuditorium Biblioteca Nazionale Sante Tursi

8

Giovedì 20 giugno - ore 16.45 Classi di Pianoforte e ViolinoSalone degli Affreschi Palazzo Ateneo del Maestro Luigi Ceci e delle

Prof.sse Eva Prayer e GemmaLoseto

Venerdì 21 giugno - ore 18 Classi di Pianoforte e ClarinettoChiesa Santa Teresa dei Maschi della Prof.ssa Clelia Sarno e del

Maestro Antonio Di Maso

Lunedì 24 giugno - ore 16.45 Classi di Canto e Chitarra dellaSalone degli Affreschi Palazzo Ateneo Prof.ssa Flora Marasciulo e del

Maestro Nando Di Modugno

Martedì 25 giugno - ore 16.45 Classe di Pianoforte dellaSalone degli Affreschi Palazzo Ateneo Prof.ssa Angela Montemurro

Martedì 25 giugno - ore 20 Classi di Esercitazioni CoraliCattedrale San Sabino dei Maestri Agostino Ruscillo e

Andrea Gargiulo

Mercoledì 26 giugno - ore 16.45 Classe di Pianoforte del Mae-Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo stro Giuseppe Campagnola

Giovedì 27 giugno - ore 16.45 Classi di Pianoforte delleSalone degli Affreschi Palazzo Ateneo Prof.sse Maria Cristina Calda-

rola e Giovanna Valente

Giovedì 27 giugno - ore 20 Classe di Musica d’insieme perCircolo Canottieri “Barion” strumenti a fiato del Maestro

Annibale Dambra

Venerdì 28 giugno - ore 18 Classe di Pianoforte della Chiesa Santa Teresa dei Maschi Prof.ssa Cinzia Falco

Venerdì 28 giugno - ore 18 Classe di Composizione Musi-Conservatorio - Aula 310 cale Elettroacustica del Maestro

Francesco Scagliola

Venerdì 28 giugno - ore 20 Classe di Esercitazioni Orche-Cattedrale San Sabino strali del Maestro Francesco

Lentini

Sabato 29 giugno - ore 20 Classi di Jazz dei Maestri VitoCircolo Canottieri “Barion” Andrea Morra e Roberto Otta-

viano

9

Giovedì 6 giugno

Classe di ChitarraMaestro UMBERTO CAFAGNA

Classe di Musica da CameraProf.ssa ORIETTA CAIANIELLO

Ore 20Chiesa Santa Teresa dei Maschi

D. Aguado Introduzione e Rondò op 2 n. 2Alessandro Semeraro (VII corso)

J. Arcas Polaca fantasticaMaria Maringelli (biennio specialistico)

M. Giuliani Rossiniana op. 120 n. 2Francesco Partipilo (IX corso)

* * *

F. Schubert Auf dem StromG. Donizetti L’amor funesto

Annunziata Di Modugno, soprano (II corso)Francesco Ferrara, corno (II corso)Ester Ferrara, pianoforte (II corso)

C. Koechlin Studio n. 2J. Demersseman Fantaisie su un tema originale

Nicola Forges, sassofonoYulia Moseychuk, pianoforte (II corso)

F. Schubert dal Trio op. 99I. Allegro moderato, II. Andante un poco mossoAnnarita Lorusso, violino (I corso)Elisabetta Angiuli, violoncello (II corso)Anastasia Gromoglasova, pianoforte (I corso)

10

Lunedì 10 giugno

Classe di Pianoforte Maestro MAURIZIO MATARRESE

Classe di Violoncello Maestro NICOLA FIORINO

Classe di CantoMaestro DOMENICO COLAIANNI

Ore 16.45Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo

J. S. Bach dal Clavicembalo ben temperato:Preludio e fuga (vol. I) n. 9, 15

F. Chopin Scherzo n. 2 op. 31Simone Losappio (VI corso)

R. Schumann Kreisleriana op. 16Serena Valluzzi (biennio specialistico)

* * *

N. Paganini Variazioni su una sola corda su un tema di Rossiniper violoncello e pianoforteMauro Paolo Monopoli (VI corso)Collaborazione pianistica: Mariano Fiorella

* * *

W. A. Mozart da Don Giovanni: Batti batti o bel masettoGrazia D’Onghia (biennio specialistico)

W. A. Mozart da La clemenza di Tito: Torna di Tito alatoMichela Arcamone (biennio specialistico)

G. Donizetti da L’Elisir d’amore: Prendi per me sei liberoEster Facchini (biennio specialistico)

11

G. Verdi da Falstaff: Dal labbro il canto estasiato volaVitoalberto Azzariti (V corso)

J. Offenbach da Les contes d’Hoffman: Belle nuit, o nuit d’amourEster Facchini eMichela Arcamone

G. Donizetti da L’Elisir d’amore: Udite o rusticiPasquale Arcamone (biennio specialistico)

G. Donizetti da Marin Faliero: Di mia Patria il bel soggiornoVitoalberto Azzariti (V corso)

G. Donizetti da L’elisir d’amore: Quanto amoreEster Facchini e Pasquale Arcamone

Collaborazione pianistica: Prof.ssa Lucrezia Messa

12

Martedì 11 giugno

Classe di Pianoforte Prof.ssa ELVIRA SARNO

Ore 16.45Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo

L. van Beethoven Sonata op. 109I. Vivace ma non troppo, II. Prestissimo, III. Gesangvoll, mit innigster Empfindung. Andante molto cantabile ed espressivoStefania Paparella (IX corso)

O. Messiaen RondòGaia Damiana Minervini (II corso pre-acc.)

L. van Beethoven Sonata op. 110I. Moderato cantabile, molto espressivo, II. Allegro molto, III. Adagio, ma non troppo.Fuga: Allegro ma non troppoAlessia Busco (IX corso)

13

Mercoledì 12 giugno

Classe di Chitarra Maestro PASQUALE SCAROLA

Classe di PianoforteProf.ssa MARILENA LISO

Ore 16.45Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo

J. S. Bach Suite BWV 996Preludio, Allemanda, Courante, Sarabanda,Bourrée, Giga

L. Brouwer El Decameron NegroNicola Porfido (X corso)

* * *

C. Debussy da Children’s corner:Doctor Gradus ad ParnassumJumbo’s LullabyGolliwogg’s CakewalkAndrea Solida (III corso)

F. Mendelssohn-Bartholdy Romanza senza parole op. 85 n. 3P. I. Ciajkovskij da Le Stagioni op. 37: Aprile

Carmen Lamacchia (IV corso)

L. van Beethoven Sonata op. 31 n. 2I. Largo-Allegro, II. Adagio, III. AllegrettoFederica Vigilante (VIII corso)

J. S. Bach / C. Tausig Toccata e Fuga in Re minoreSelim Maharez (biennio specialistico)

14

Giovedì 13 giugno

Classe di Pianoforte Maestro PASQUALE IANNONE

Ore 16.45Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo

F. Chopin Scherzo n. 1 op. 20Giorgio Trione Bartoli (VI corso)

F. Liszt Rapsodia Ungherese n. 9 “Carnevale di Pesth”Fabio Digennaro (VII corso)

S. Rachmaninov Variazioni su un tema di Corelli op. 42Leonardo Colafelice (IX corso)

S. Rachmaninov Sonata n. 2 op. 36 (seconda versione)I. Allegro agitato, II. Non allegro III. Allegro MoltoGiuseppe Sterlacci (biennio specialistico)

15

Lunedì 17 giugno

Classe di Pianoforte Prof.ssa ANGELAANNESE

Classe di Arpa Prof.ssa LUCIA BOVA

Ore 16.45Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo

F. Liszt da Années de pèlerinage. Deuxième année. Italie: SposalizioIl PensierosoCanzonetta del Salvator Rosada Années de pèlerinage. Première année. Suisse:Vallée d’ObermannFrancesco Pellecchia (VII corso)

* * *

B. Andrès da Épices: Muscade, PistacheGisella Mennuni (V corso)

J. Cage Postcard from HeavenFabrizio Aiello (biennio specialistico)Laura La Selva (biennio specialistico)

A. Holy Festmusik op. 13Fabrizio Aiello (biennio specialistico)Gabriella Russo (biennio specialistico)

M. Tournier Quatre Préludes op. 16 Fabrizio Aiello (biennio specialistico)Gabriella Russo (biennio specialistico)

16

Martedì 18 giugno

Classe di Pianoforte Prof.ssa CARLAAVENTAGGIATO

Classe di Musica da Camera Maestro GIUSEPPE GRAVINO

Ore 16.45Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo

J. S. Bach/F. Busoni Ciaccona in Re minore BWV1004Nicola De Giglio (X corso)

A. Ginastera Sonata op. 22 n. 1I. Allegro marcato, II. Presto misterioso, III. Adagio molto appassionato, IV. Ruvido ed ostinatoAlessia Scalera (biennio specialistico)

* * *

L. Spohr 6 Lieder op. 103Daniela Diomede, soprano (I corso)Mauro Altamura, clarinetto (II corso)

R. Schumann Fantasiestücke op. 73I. Zart mit Ausdruck, II. Lebhaft, leicht, III. Rasch mit FeurMauro Altamura, clarinetto (II corso)Mariano Fiorella, pianoforte (I corso)

J. Turina Ciclo plateresco-Tema y variaciones op. 100Gabriella Russo, arpaMariano Fiorella, pianoforte

V. Kioulaphides Sonata marittimaI. Allegro assai, II. Adagio, III. ToccataPatrizia Dilorenzo, mandolino (I corso)Attilio Altieri, chitarra (collaboratore)

17

Martedì 18 giugno

Classe Esercitazioni corali Prof.ssa ELENA SARTORI

Classe Musica d’insieme per strumenti a fiato Maestro ANNIBALE DAMBRA

Ore 20Cattedrale San Sabino

Regina coeli, canto gregoriano in versione semplice eornataKyrie IX cum Jubilodal Livre Vermeill de Montserrat (XIII secolo): 2 polifonie arcaiche “A Bal redon”A cura degli studenti del laboratorio di cantogregoriano e vocalità medievale

J. Desprez El Grillo è bon cantoreG. Gastoldi BallettoA. Scarlatti Exultate Deo

A cura degli studenti del laboratorio di polifo-nica rinascimentale e barocca

W. A. Mozart dal Requiem KV 626(in collaborazione con la classe di organo delMaestro Vincenzo Filacaro)Introitus «Requiem æternam»KyrieDies IraeLacrymosaCum Sanctis TuisGiuseppe Antonio Palmiotti, violinoElisabetta Palmiotti, violinoDebora Caretto, violaGabriele Martella, violoncelloIvano Zanzarella, organo

* * *

18

P. M. Dubois QuatourAllegretto, II. Allegro, III. Pastorale, IV. Musette

D. Bennett Prelude and ScherzoLidia Valerio, clarinettoAdriano Perrucci, clarinettoLuisa Malerba, clarinettoFranca Chiarullo, clarinetto

W. A. Mozart Serenata n.12 K 388 per 2 oboi, 2 clarinetti, 2 corni, 2 fagottiI. Allegro, II. Andante, III. Minuetto, IV. AllegroMarta Binetti e Alberto Signorile, oboiAnnalisa Gasparro e Franca Chiarullo, clarinettiTiziana Malagnini e Stefano Palumbo, corniGabriele Nuzzi e Emanuele Savino, fagottiMaestro Annibale Dambra, direttore

19

Mercoledì 19 giugno

Classe di Pianoforte Maestro FILIPPO BALDUCCI

Classe di Musica da Camera Maestro GIANLUCA SAGGINI

Ore 16.45Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo

F. Liszt da Tre Studi da concerto: La LeggerezzaGiuseppe Campobasso (VII corso)

L. van Beethoven Sonata op. 90I. Mit Lebhaftigeit und durchaus mit Empfindung und Ausdruck, II. Nicht zu geschwindund sehr singbar vorgetragen

F. Chopin Ballata n. 4 op. 54Luca Massa (X corso)

S. Rachmaninov Preludi op. 23 n. 4, 5, 7Preludi op. 32 n. 10, 11, 12Francesco Viviano (VIII corso)

* * *H. W. Henze Carillon, Récitatif, Masque per mandolino,

chitarra e arpa (12 min.) Patrizia Di Lorenzo, mandolino (biennio specialistico) Gabriella Russo, arpa (biennio specialistico) Attilio Altieri, chitarra (biennio specialistico)

C. Barberian StripsodyDaniela Diomede, soprano (biennio specialistico)

J. Brahms Sonata per viola e pianoforte, op. 120/1 I. Allegro appassionato – Sostenuto ed espressivo,II. Andante un poco adagio, III. Allegretto grazioso,IV. Vivace Matteo Notarnicola, pianoforte (biennio specialistico)Claudia Laraspata, viola (collaborazione)

20

Mercoledì 19 giugno

Classe di Chitarra Maestro SANTE TURSI

Ore 16.45Auditorium Biblioteca Nazionale

F. Moreno-Torroba Sonatina in La maggioreI. Allegretto, II. Andante, III. AllegroGianni Laterza (X corso)

A. Piazzolla Cinco piezasCampero-Romantico-Acentuado-Tristòn-CompadreDonato Coscia (X corso)

G. Mirto 3 piezas de abril per duo di chitarrePor la calle-Reflexion-En el puertoMauro De Ceglie-Mirko Loconsole(biennio specialistico)

J. Rodrigo Invocation et danseFulvio Lattarulo (biennio specialistico)

J. S. Bach Preludio BWV 998N. Koshkin Usher waltz

Luca Minervino (biennio specialistico)

21

Giovedì 20 giugno

Classe di Pianoforte Prof.ssa EVA PRAYER

Classe di Violino Prof.ssa GEMMA LOSETO

Classe di Pianoforte Maestro LUIGI CECI

Ore 16.45Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo

C. Debussy da Préludes (Livre premier): La fille aux cheveux de linLa Cathédrale engloutieMinstrels

I. Albeniz El puertoChiara Bellantuono (X corso)

* * *

A. Corelli Sonata n. 1 op. 5 per violino e basso continuo I. Grave-Allegro, II. Allegro, III. Adagio,IV. Allegro Francesca Indellicato (IX corso)Collaborazione pianistica:MaestroMario Valentino Scarangella

A. Corelli Sonata n. 5 op. 5 per violino e basso continuo I. Adagio, II. Vivace, III. Adagio, IV. Vivace, V. Giga (Allegro)Ester Augelli (X corso)Collaborazione pianistica: Maestro Stefano Augelli

* * *

22

F. Schubert Klavierstücke D946 n. 1M. Ravel Pavane pour une infante défunte

Sonia Barbera (VIII corso)

F. Chopin Preludi n. 6, 7, 8, 9, 10, 11Cosimo Cascione (V corso)

F. Chopin Polacca op. 26 n.1 Massimo Dentamaro (V corso)

F. Chopin Polacca op. 53Vitanio Palmisano (X corso)

23

Venerdì 21 giugno

Classe di PianoforteProf.ssa CLELIA SARNO

Classe di Clarinetto Maestro ANTONIO DI MASO

Ore 18Chiesa Santa Teresa dei Maschi

R. Schumann Novelletta op. 21 n. 2Lucia Posa (VIII corso)

R. Schumann Studi sinfonici op. 13Giampiero Esposito (X corso)

* * *

L. Bernstein Sonata per clarinetto e pianoforteI. Grazioso, II. Andantino; Vivace e leggeroLuisa Malerba (VII corso)

C. Saint-Saëns Sonata per clarinetto e pianoforteI. Allegretto, II. Allegro animato, III. Lento, IV. Molto allegroLidia Valerio (VII corso)

Collaborazione pianistica: Maestro Domenico Bruno

24

Lunedì 24 giugno

Classe di Canto Prof.ssa FLORA MARASCIULO

Classe di Chitarra Maestro NANDO DI MODUGNO

Ore 16.45Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo

D. Cimarosa da Il matrimonio segreto: Udite, uditeAntonio Marzano, basso baritono (III corso)

G. Insanguine da Pulcinella finto maestro di musica:Sol fa mi miStefania Capozzo, soprano (III corso)Chiara Merra, soprano (I corso)Clara Papagno, soprano (II corso)

G. Pergolesi da La serva padrona: Lo conoscoChiara Merra, soprano (I corso)Antonio Marzano, basso baritono (III corso)

V. Fioravanti da Le cantatrici villane: Morì la villanellaStefania Capozzo, soprano (III corso)Chiara Merra, soprano (I corso)Clara Papagno, soprano (II corso)

G. Rossini da Il turco in Italia:Vado in cerca d’una zingaraAntonio Marzano, basso baritono (III corso)

Collaborazione pianistica: Prof.ssa Fabia Pasqua

* * *

25

S. Brotons Dues suggestionsGianluca Procino (X corso)

D. Bacheler Monsieurs AlmaineDomenico Susca (VIII corso)

F. Mompou da Suite Compostelana:Preludio – Coral – Cuna – MuneiraEdward Szost (triennio)

J. K. Mertz ElegieMarco Piperno (biennio specialistico)

H. Villa-Lobos Studi n. 7, 10Nicola Antonio Staffieri (VIII corso)

A. Tansman Variations on a Scriabin themeAndrea Capoccia (biennio specialistico)

26

Martedì 25 giugno

Classe di Pianoforte Prof.ssa ANGELA MONTEMURRO

Ore 16.45Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo

C. Debussy Arabesque n. 1Vincenzo Francesco De Angelis (I pre-acc.)

F. Chopin Scherzo n 3 op. 39 in Do diesis minore Flavia Fuggetti (biennio specialistico)

J. Brahms Variazioni su un canto ungherese op. 21 n. 2 Gabriele De Matteis (biennio specialistico)

S. Rachmaninov da Études tableaux: Studio op. 33 n. 4 in La minore

F. Chopin Mazurca op. 24 n. 2 in Do maggioreMazurca op 41 n. 2 in Mi minore

M. Ravel da Gaspard de la nuit: OndineCarlo Angione (biennio specialistico)

27

Martedì 25 giugno

Classi di Esercitazioni Corali Maestri ANDREAGARGIULO e AGOSTINO RUSCILLO

in collaborazione con le classi di Violino

prof.ssa FRANCESCA SPINELLI e Maestro CORRADO ROSELLI

e la classe di VioloncelloMaestro GIANLORENZO SARNO

Ore 20Cattedrale San Sabino

A. Crouch Soon and very Soongospel, per coro e pianoforte(arr. Silvano Mastromatteo)

R. Smallwood I love the Lordgospel, per coro e pianoforte(arr. Silvano Mastromatteo)

Anonimo Nobody knows the troublespiritual, per coro ‘a cappella’

J. Rutter The Lord bless you and keep youper coro e pianoforte

D. Schutte Here I am, Lordper soli, coro e pianoforte

A. Vivaldi Beatus vir, salmo 111 (RV 598)per alto, due soprani, coro e pianoforteCoro del Conservatorio “Piccinni” di BariVoci soliste: Amanda Joy Brunetti, Viviana Cassanelli, Marzia Dipalma, Cristina Fanelli, Maria Grazia Stridente, Olga Shytsko

Collaborazione al pianoforte: Angelo Nasuto, Fabio BellomoMaestro Agostino Ruscillo, direttore

* * *

28

W. A. Mozart Messa in Do maggiore KV 220 “Sparrow Mass”

H. Purcell Te Deum in ReCoro e orchestra da camera della classe di eser-citazioni coraliMaestro Andrea Gargiulo, direttore

29

Mercoledì 26 giugno

Classe di Pianoforte Maestro GIUSEPPE CAMPAGNOLA

Ore 16.45Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo

M. Ravel SonatineI. Modéré, II. Mouvement de menuet, III. Animé

M. Ravel Jeux d’eauF. Chopin Ballata n. 4 op. 52

Lorella Priore (X corso)

L. van Beethoven Sonata op . 57I. Allegro assai, II. Andante con moto, III. Allegro, ma non troppo – Presto

A. Skrjabin Studio op . 2 n. 1Studio op. 8 n. 12Studio op. 42 n. 4

F. Chopin Ballata n. 2 op. 38Sara Rescigno (X corso)

30

Giovedì 27 giugno

Classe di PianoforteProf.ssa MARIA CRISTINA CALDAROLA

Classe di Pianoforte Prof.ssa GIOVANNAVALENTE

Ore 16.45Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo

M. Reger Sonatine op. 89 n. 1I. Allegro moderato e con espressione, II. Andante con variazioni, III. Vivace

Sabrina Rotondi (V corso)

J. Brahms Variazioni e Fuga sopra un tema di HändelGiuseppe Barile (X corso)

S. Prokofieff Sonata n. 3 op. 28Emanuela Palmisano (biennio specialistico)

* * *

F. Chopin Polacca n. 5 in Do diesis minoreD. Shostakovich 6 preludi op. 54

Michele Argentieri (V corso)

F. Liszt Studi op. 1 n. 4, 8, 10F. Chopin Improvviso op. 29 n. 1

Greta Lobefaro (V corso)

F. Chopin Studio op. 10 n. 4Studio op. 25 n. 12Mazurche op. 33 n. 1- 2Tecla Argentieri (biennio specialistico)

F. Mendelssohn-Bartholdy Fantasia op. 28 in Fa diesis minoreMatteo Notarnicola (biennio specialistico)

31

Giovedì 27 giugno

Classe di Musica d’insieme per strumenti a fiatoMaestro ANNIBALE DAMBRA

Ore 20Circolo Canottieri “Barion”

Ch. Gounod Petite Symphonie per nove strumentiflauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 corni, 2 fagottiI. Adagio, Allegretto, II. Andante Cantabile, III. Scherzo, IV. FinaleGiovanni Piepoli, flautoGiuseppe Loglisci e Gianluca D’Eredità, oboiLidia Valerio e Annalisa Gasparro, clarinettiTiziana Malagnini e Stefano Palumbo, corniEmanuele Savino e Gabriele Nuzzi, fagotti

G. Donizetti Sinfonia per fiatiflauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 corni, 2 fagottiI. Andante, II. AllegroRossella Bifulco, flautoGiuseppe Loglisci e Gianluca D’Eredità, oboiFranca Chiarullo e Annalisa Gasparro, clarinettiStefano Palumbo e Tiziana Malagnini, corniEmanuele Savino e Gabriele Nuzzi, fagotti

D. Short Sestetto per cinque trombe e un tromboneFrancesco Giannone, trombaFrancesco Chiarulli, trombaVincenzo Aiace, trombaGiovanni Formiglio, trombaAntonio Santoruvo, trombaPasquale Magnifici, trombone

32

N. Rota / V. Anselmi È arrivato ZampanòSuite da concerto su musiche da film di Nino Rotaper ottoni e percussioniGiovanni Formiglio, trombaFrancesco Chiarulli, trombaAntonio Santoruvo, trombaFrancesco Giannone, trombaStefano Palumbo, cornoTiziana Malagnini, cornoPasquale Magnifici, tromboneLeonardo D’Errico, tromboneDomenico Balenzano, tubaVincenzo Guerra, percussioni Maestro Annibale Dambra, direttore

33

Venerdì 28 giugno

Classe di Pianoforte Prof.ssa CINZIA FALCO

Ore 18Chiesa Santa Teresa dei Maschi

G. Verdi / F. Liszt Parafrasi dal RigolettoDaniela Santoruvo (IV corso)

R. Wagner / F. Liszt Recitativo e Romanza dal TannhäuserChiara Balestrucci (IV corso)

F. Liszt Venezia e NapoliAngelo Nasuto (IX corso)

F. Liszt Rapsodia ungherese n. 2Lorenzo Putignano (VIII corso)

F. Liszt Studio da concerto: “Mormorio della foresta”Giuseppe Gaeta (VIII corso)

Ch. Gounod / F. Liszt Faust-WalzErica Sette (VII corso)

F. Liszt Rapsodia ungherese n. 6Osvaldo Fatone (VIII corso)

34

Venerdì 28 giugno

Classe di Composizione Musicale ElettroacusticaMaestro FRANCESCO SCAGLIOLA

Ore 18Conservatorio “N. Piccinni” – Aula 310

G. Grassi Sirenæ 1735brano acusmatico per supporto digitale

V. Lopraino Jail House Dustbrano acusmatico per supporto digitale

S. Disanto Blue Heatbrano acusmatico per supporto digitale

M. Sciannamea Glitchmusicbrano acusmatico per supporto digitale

A. Mannacio Serial Muzakbrano acusmatico per supporto digitale

D. Pugliese Fugue for Crackle & Noisebrano acusmatico per supporto digitale

M. Paternoster Climbing into the mirror dimensionbrano acusmatico per supporto digitale

F. Altieri Momenti di Respirobrano acusmatico per supporto digitale

F. Avella A Piece of Lifebrano acusmatico per supporto digitale

N. Monopoli 3 Stanzas (A Tribute to Fibonacci)brano audio-video per supporto digitale

35

F. Panunzio L’uccello che girava le viti del mondobrano acusmatico per supporto digitale

V. De Luca Breath Outbrano audio-video per supporto digitale

F. Marchionna Divertimento per fiatibrano acusmatico per supporto digitale

S. Pirozzi Infinite Jestbrano acusmatico per supporto digitale

G. Scarola 1Q84brano audio-video per supporto digitale

36

Venerdì 28 giugno

Classe di Esercitazioni Orchestrali del Maestro FRANCESCO LENTINI

Ore 20Cattedrale San Sabino

J. S. Bach dal Concerto in re minore BWV 1060 per violino,oboe e orchestra d’archi:II. AdagioMaria Teresa Piumelli, violinoMarta Binetti, oboe

W. A. Mozart Concerto per pianoforte e orchestra KV 41 in Sol maggioreI. Allegro, II. Andante, III. Molto allegroGreta Lobefaro, pianoforte

N. Paganini Variazioni sul tema del “Mosè” di Rossiniper violoncello e orchestra d’archiMauro Paolo Monopoli, violoncello

L. van Beethoven Sinfonia n. 1 in Do maggiore op. 21I. Adagio molto – Allegro con brio, II. Andantecantabile con moto, III. Minuetto. Allegro molto e vivace, IV. Finale. Adagio – Allegro molto e vivace

D. Shostakovich dalla Jazz Suite n. 2:Valse n. 2

37

Sabato 29 giugno

Classi di JazzMaestri VITO ANDREAMORRA e ROBERTO OTTAVIANO

in collaborazione con la classe di Canto Jazz

prof.ssa PAOLAARNESANO

la classe di Tromba Maestro ARMANDO TONELLI

ele classi di Trombone

Maestri ANTONIO DE MARCO e ANGELO PALMISANO

Ore 20Circolo Canottieri “Barion”

S. Nestico Scott’s place

Q. Jones Ironside

B. Bacharach The look of love (arr. V. A. Morra) Antonella Carlucci, voce solista

H. Mancini Peter Gunn theme

B. Bacharach I’ll never fall in love again (arr. V. A. Morra) Annamaria Cappiello, voce solista

H. Mancini The Pink Panther theme

B. Bacharach This guy’s in love with you (arr. V. A. Morra) Giuseppe Riefolo, voce solista

V. A. Morra Ballad

B. Bacharach Raindrops keep falling on my head (arr. V. A. Morra) Annamaria Susca, voce solista

38

N. Hefti Li’l Darling

N. Hefti Splancky

Big band del Conservatorio Piccinni

39

Indirizzi dei luoghi a Bari sedi dei concerti:

Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo:piazza Umberto

Auditorium Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi”: via Pietro Oreste, 45

Cattedrale San Sabino: piazza Odegitria (città vecchia)

Chiesa Santa Teresa dei Maschi: strada Lamberti (città vecchia)

Conservatorio “Niccolò Piccinni” (aula 310): via Michele Cifarelli, 26

Circolo Canottieri “Barion”: via Molo San Nicola, 5

Info www.conservatoriopiccinni.it

Si ringraziano per la collaborazione

il Magnifico Rettore dell’Università di Bari, prof. Corrado Petrocelli e il Delegato per gli eventi, dott. Giandomenico Liano; il Parroco della Cattedrale di Bari, don Franco Lanzolla;

don Antonio Parisi; la Direttrice della Biblioteca Nazionale di Bari, dott.ssa Eugenia Vantaggiato

il Presidente del Circolo “Barion”, dott. Nicola Muciaccia

L’organizzazione dei Concerti finali degli studenti del Conservatorio “Niccolò Piccinni”

e la redazione del presente libretto sono state curate

dalle Prof.sse Elvira Sarno, Fiorella Sassanelli e Nicoletta Sciangalepore