Congresso Riabilitazione Condivisa

5
La riabiLitazione condivisa deLLa persona con sindrome di down : strumenti e uLteriori comprensioni per nuove utopie possibiLi Congresso sulla Sindrome di Down dedicato ad approfondire la visione della disabilità secondo il modello della Riabilitazione Condivisa 22 - 23 Febbraio 2014 Libera università deGLi studi ‘kore’ enna &RPLWDWR VFLHQWLƓFR Prof.ssa Marinella Muscarà; Prof. Giuseppe Milan; Prof. Sergio Severino; Dott. Giuseppe Riccardo Spampinato; Dott. Marco Milazzo La riabiLitazione condivisa Il congresso si rivolge a Medici, Odontoiatri, Psicologi, Insegnanti, Esperti del mondo del lavoro, Imprenditori, Infermieri, Tecnici della riabilitazione, Studenti e a chiunque possa essere interessato ad approfondire la visione della disabilità secondo il modello della Riabilitazione Condivisa. Gli operatori sanitari avranno la possibilità di ottenere 30 crediti formativi ECM in modalità FAD mediante il provider Sanitanova. Gli Assistenti sociali potranno accedere ai FRUVL )$' HG RWWHQHUH LO GLSORPD FHUWLƓFDWR utile per la presentazione al proprio ordine di appartenenza. A tutti i partcipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. a chi è rivoLto reGistrazione Il costo del congresso è di € 10,00 e comprende la concessione dei crediti ECM in modalità FAD per gli Operatori sanitari, il materiale congessuale, i break. La registrazione al congresso deve avvenire entro il 13 febbraio inviando una mail a: [email protected] VSHFLƓFDQGR OD sessione specialistica alla quale si intende partecipare. Il congresso è gratuito per gli studenti liceali e universitari. www.riabilitazionecondivisa.com - www.vita21.it - [email protected] XQ SULQFLSLR FKH SRJJLD VXOOD ULŴHVVLRQH secondo cui non basta che i percorsi di riabilitazione siano a carico di chi ha la Trisomia 21. È necessario che tutte le realtà componenti il tessuto sociale maturino verso la comprensione secondo cui le persone con la sindrome di Down o in condizione di disabilità in generale possano essere una risorsa per la collettività. Per questo motivo è giusto che tutti (non solo gli operatori o i diretti interessati) possano avere e condividere nuove abilità atte a relazionarsi con chi ha la sindrome e quindi con chiunque possa essere considerato “diverso”.

description

Congresso organizzato da Vita 21 sul tema della Riabilitazione Condivisa, proposta per un nuovo costrutto pedagogico ed inter-disciplinare-

Transcript of Congresso Riabilitazione Condivisa

Page 1: Congresso Riabilitazione Condivisa

La riabiLitazione condivisa deLLa persona con sindrome di down:

strumenti e uLteriori comprensioni pernuove utopie possibiLi

Congresso sulla Sindrome di Down dedicato ad approfondire la visione

della disabilità secondo il modello della Riabilitazione Condivisa

2 2 - 2 3 F e b b r a i o 2 0 1 4L i b e r a u n i v e r s i tà d eG L i s t u d i ‘ ko r e ’

e n n a

&RPLWDWR�VFLHQWLƓFR�Prof.ssa Marinella Muscarà; Prof. Giuseppe Milan; Prof. Sergio Severino;

Dott. Giuseppe Riccardo Spampinato; Dott. Marco Milazzo

La riabiLitazionecondivisa

Il congresso si rivolge a Medici, Odontoiatri,

Psicologi, Insegnanti, Esperti del mondo

del lavoro, Imprenditori, Infermieri, Tecnici

della riabilitazione, Studenti e a chiunque

possa essere interessato ad approfondire la

visione della disabilità secondo il modello

della Riabilitazione Condivisa.

Gli operatori sanitari avranno la possibilità

di ottenere 30 crediti formativi ECM

in modalità FAD mediante il provider

Sanitanova.

Gli Assistenti sociali potranno accedere ai

FRUVL�)$'�HG�RWWHQHUH�LO�GLSORPD�FHUWLƓFDWR�utile per la presentazione al proprio ordine

di appartenenza.

A tutti i partcipanti verrà rilasciato un

attestato di partecipazione.

a chi è rivoLto reGistrazione

Il costo del congresso è di € 10,00 e

comprende la concessione dei crediti ECM

in modalità FAD per gli Operatori sanitari, il

materiale congessuale, i break.

La registrazione al congresso deve avvenire

entro il 13 febbraio inviando una mail

a: [email protected]�� VSHFLƓFDQGR� OD�sessione specialistica alla quale si intende

partecipare.

Il congresso è gratuito per gli studenti liceali

e universitari.

www.riabilitazionecondivisa.com - www.vita21.it - [email protected]

��XQ�SULQFLSLR� FKH�SRJJLD� VXOOD� ULŴHVVLRQH�secondo cui non basta che i percorsi di

riabilitazione siano a carico di chi ha la

Trisomia 21. È necessario che tutte le realtà

componenti il tessuto sociale maturino

verso la comprensione secondo cui le

persone con la sindrome di Down o in

condizione di disabilità in generale possano

essere una risorsa per la collettività.

Per questo motivo è giusto che tutti (non

solo gli operatori o i diretti interessati)

possano avere e condividere nuove abilità

atte a relazionarsi con chi ha la sindrome

e quindi con chiunque possa essere

considerato “diverso”.

Page 2: Congresso Riabilitazione Condivisa

Il programma prevede intereventi rivolti a chi vive nel mondo della disabilità e a chi desidera saperne di più.

22 sessione pLenariaSABATO 22 FEBBRAIO

cOFFE BREAk11.15 cOFFE BREAk15.40

pAuSA pRAnzO13.30

nuove forme di aggregazione fra professionisti per la tutela della salute della persona disabile e non disabile

OdOnTOIATRA lIBERO pROFESSIOnISTA - cATAnIAdott. Giovanni barbaGaLLo12.00

l’esperienza del Csr nella riabilitazione delle persone Con la sindrome di down

cEnTRO dI RIABIlITAzIOnE ‘cSR’ - EnnAproF. Giuseppe adamo12.20

l’esperienza dell’aias nella riabilitazione delle persone Con la sindrome di down

cEnTRO dI RIABIlITAzIOnE ‘AIAS’ - EnnAdott. saLvatore bruno12.45

alimentazione e sindrome di down:l’apporto degli antiossidanti

TEcnIcO nuTRIzIOnISTA - EnnAdott.ssa Loredana renna13.10

REgISTRAzIOnE pARTEcIpAnTI8.30

saLuto deLLe autorità9.00

hand in Cap: pensare di più per pensare altrimentiunIvERSITÀ dEglI STudI ‘kORE’ - EnnAproF. serGio severino9.45

sanità di servizio per pazienti speCialiMEdIcO pOlIclInIcO “vITTORIO EMAnuElE” - cATAnIAdott. G. riccardo spampinato10.45

le opportunità oCCupazionali e il sistema aziendale

unIvERSITÀ dEglI STudI ‘kORE’ - EnnAproF. vincenzo Fasone10.15

il Contributo della musiCoterapia per lo sviluppo relazionale del bambino Con la sindrome di down

MuSIcO-TERApEuTA - cATAnIAdott.ssa sarah borinato14.30

il ‘sé positivo’ Come base per lo sviluppo evolutivo del disabile e di tutti

pSIcOlOgO - MIlAnOdott. ezio aceti15.20

14.50

pedagogia solidale e disabilità: le buone pratiChe eduCative e il riConosCimento della sindrome di down

unIvERSITÀ dEglI STudI ‘kORE’ - EnnAproF. steFano saLmeri

cOncluSIOnE dEI lAvORI17.45

essere aCCoglienzaunIvERSITÀ dEglI STudI dI pAdOvAproF. Giuseppe miLan16.10

dimentiCare il passato: lo sguardovuoto nel futuro

unIvERSITÀ dEglI STudI ‘kORE’ dI EnnAproF. Giovambattista presti16.40

l’intervento preCoCe nel bambino Con la sindrome di down

OSTEOpATA - EnnAdott. antonio cavaLLaro17.00

Il Comune di Enna

L’Università KORE di Enna

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Vittorio Emanuele” di Catania

Reparto di Odontoiatria Rpeciale Riabilitativa per il paziente disabile, A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele - Catania

L’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Enna

Il GRIPSI (Gruppo di Ricerca in Pedagogia Sociale e Interculturale) dell’Università di Padova

L’Associazione Italiana Odontoiatri, sede di Catania

Il CONI - Comitato di Enna

L’AISeRCO (Accademia Italiana di Studio e Ricerca Clinica in Osteopatia) di Palermo

La sezione AVIS di Enna

I Club Service Lions, Rotary ed Interact, di Enna

I Centri di riabilitazione A.I.A.S. e C.S.R. di Enna

Movimento Umanità Nuova

E. di C. S.p.A (Economia di Comunione)

L’AIPEC (Associazione Imprenditori Italiani per un’Economia di Comunione)

Confcooperative

Il consorzio “Professionisti del Sorriso”

enti patrocinanti

ConClusionipRESIdEnTE nAzIOnAlE vITA 21inG. GianLuca marLetta17.30

Atelier della Crescitalaboratorio per l’educazione e la consulenza pedagogica

da

twit

ter.

co

m/A

ng

elo

Gu

lin

a

Page 3: Congresso Riabilitazione Condivisa

direttore sCientifiCo

area medicina‘scienze deLLo sport, osteopatia esindrome di down’

proF. antonio paLma

9.00

proF. Giuseppe battaGLia

disabilità intellettive e sindorme di down: il ruolo dell’attività motoria adattata

11.30

dott. antonio cavaLLaro

osteopatia e sindrome di down. trattamento live di un Caso CliniCo

10.00 disCussione

12.30 disCussione

break11.00

ConClusione dei lavori13.30

direttore sCientifiCo

area riabiLitazione‘arte, musica, teatro e riabiLitazione’

proF.ssa ketty teriaca

proF.ssa ketty teriaca

monica FeLLoni e piero ristaGno

9.00 la perCezione sonora nel linguaggio musiCale

12.00 attori abili e attori disabili: il modellodi néon teatro

11.30

dott.ssa sarah borinato

laboratorio di asColto e di sensibilizzazione sonora

10.00 disCussione e interazione

12.45 disCussione e interazione

break11.00

ConClusione dei lavori13.30

direttore sCientifiCo

area odontoiatria e disabiLità‘nuovo modeLLo orGanizzativo per pazienti speciaLi’

dott. Giuseppe riccardo spampinato

siG.ra aGata scuderiaCCoglienza e nursing del paziente9.00

dott.ssa cLeLia marano

approCCio psiCo-soCiale al paziente disabile

9.30

dott. roberto scuderi

risposta multidisCiplinare ai bisogni di salute del portatore di disabilità

10.00

dott. Gaetano saLaddino

elementi di igiene orale semplifiCata per il paziente e i Care-givers

10.30

dott. marco miLazzo

la sedazione CosCiente nel trattamento del paziente poCo Collaborante

12.00

disCussione11.00

break11.30

dott. marco terranova

protesi dentaria nel disabile: indiCazione e limiti

12.20

disCussione12.50

ConClusione dei lavori13.30

Sei sessioni divise in aree dedicate all’approfondimento e allo sviluppo di temi specialistici.

sessioni speciaLidOMEnIcA 23 FEBBRAIO23

direttore sCientifiCo

area pedaGoGia‘riabiLitazione condivisa: percorsi speciFici di ricerca e azione in pedaGoGia’

proF. steFano saLmeri9.00

proF. Giuseppe miLan

10 parole Chiave nel vademeCum dell’eduCatore - prima parte

11.30

proF. Giuseppe miLan

10 parole Chiave nel vademeCum dell’eduCatore - seConda parte

10.00 disCussione

12.30 disCussione

break11.00

ConClusione dei lavori13.30

direttore sCientifiCo

area socioLoGia‘non soLo simpatia: seGreGazione occupazionaLe e sindrome di down’

proF. serGio severino9.00

dott. Fabio brunoil modello dell’eConomia di Comunione

9.30

avv. Gaetano Guzzanti

aipeC: una sCelta imprenditoriale etiCa per una eConomia di Comunione

10.00 disCussione

break11.00

11.30

dott. d. cardaci - dott. m. nicosia

il know-how di ConfCooperative al servizio dell’inClusione

12.30 disCussione

ConClusione dei lavori13.30

area psicoLoGiainterventi psicoLoGici basati suLLe evidenzedirettore sCientifiCoproF. Giovambattista presti

10.20 disCussione

12.30 disCussione

break11.00

ConClusione dei lavori13.30

9.00

proF.ssa monica peLLerone

interventi di stimolazione Cognitiva e promozione di autonomie Comportamentali

9.40

proF.ssa paoLa maGnano

orientamento preCoCe e disabilità: il ruolo delle Competenze trasversali

11.30

proF. Giovambattista presti

il parent training: aiutare la CresCita Col Cuore e Con metodo

Page 4: Congresso Riabilitazione Condivisa

eLenco reLatori

pROF. ASSOcIATO dI pEdAgOgIA gEnERAlE E SOcIAlE,pRESIdEnTE dEl cORSO dI lAuREA dI ScIEnzE dEll’EducAzIOnE, unIvERSITÀ kORE dI EnnA

proF. steFano saLmeri

dElEgATO dI cOnFcOOpERATIvE, EnnAdott. dario cardaci

pROF. ORdInARIO dI pEdAgOgIA, cATTEdRA dI pEdAgOgIA SOcIAlE E InTERculTuRAlE, unIvERSITÀ dI pAdOvA

proF. Giuseppe miLan

OSTEOpATA, dIRETTORE AccAdEMIA ITAlIAnA pER lO STudIO E lA RIcERcA In OSTEOpATIA

dott. antonio cavaLLaro

dIRIgEnTE dI cOnFcOOpERATIvEdott. maurizio nicosia

pROF. ORdInARIO, FAcOlTÀ dI ScIEnzE MOTORIE, dIpARTIMEnTO dI ScIEnzE gIuRIdIchE, dEllA SOcIETÀ E dEllO SpORT, unIvERSITÀ dI pAlERMO

proF. antonio paLma

pSIcOlOgO dEll’ETÀ EvOluTIvA, MIlAnOdott. ezio aceti

pROF. ASSOcIATO dI SOcIOlOgIA, pRESIdEnTE dEl cORSO dI lAuREA In SERvIzIO SOcIAlE, dOcEnTE dI SOcIOlOgIA, unIvERSITÀ kORE dI EnnA

proF. serGio severino

cOORdInATRIcE SAnITARIA, u.O.c. OdOnTOIATRIA SpEcIAlE RIABIlITATIvA nEl pAzIEnTE dISABIlE, A.O.u. pOlIclInIcO “vITTORIO EMAnuElE”, cATAnIA

aGata scuderi

pROF. ASSOcIATO dI dIdATTIcA E pEdAgOgIA SpEcIAlE, unIvERSITÀ kORE dI EnnA

proF.ssa marineLLa muscarà

OdOnTOIATRA lIBERO pROFESSIOnISTA, cATAnIAdott. Giovanni barbaGaLo

pRESIdEnTE cORSO dI lAuREA In EcOnOMIA AzIEndAlE,FAcOlTÀ dI ScIEnzE EcOnOMIchE E gIuRIdIchEunIvERSITÀ kORE, EnnA

proF. vincenzo Fasone

pROFESSORE ASSOcIATO dI pSIcOlOgIA gEnERAlE, unIvERSITÀ kORE dI EnnA

proF. Giovambattista presti

dIRETTORE ARTISTIcO nEOn TEATRO, cATAnIApiero ristaGno

pROF. RIcERcATORE unIvERSITÀ dI pAlERMO, dOcEnTE dI TEORIA, TEcnIcA E dIdATTIcA dEll’ATTIvITÀ MOTORIA AdATTATA, cORSO dI lAuREA In ScIEnzE dEllE ATTIvITÀ MOTORIE E SpORTIvE

proF. Giuseppe battaGLia

ASSISTAnT pROFESSOR In pSIcOlOgIA dEllO SvIluppO E dEll’EducAzIOnE

proF.ssa monica peLLerone

ASSISTAnT pROFESSOR In pSIcOlOgIA dEl lAvORO E dEllE ORgAnIzzAzIOnI

proF.ssa paoLa maGnano

REgISTA nEOn TEATRO, cATAnIAmonica FeLLoni

dOcEnTE dI pRATIcA pIAnISTIcA pRESSO Il cOnSERvATORIO dI pAlERMO

proF.ssa ketty teriaca

SEgRETARIO nAzIOnAlE AIpEc – RIcERcATORE pRESSO l’unIvERSITÀ cÀ FOScARI, dIpARTIMEnTO dI EcOnOMIA

avv. Gaetano Guzzanti

dIRETTORE u.O.c. OdOnTOIATRIA SpEcIAlE RIABIlITATIvA nEl pAzIEnTE dISABIlE, A.O.u. pOlIclInIcO “vITTORIO EMAnuElE”, cATAnIA

dott. riccardo Giuseppe spampinato

cOMMERcIAlISTA lIBERO pROFESSIOnISTA, MEMBRO dEllA cOMMISSIOnE E.d.c. - SIcIlIA, EnnA

dott. Fabio bruno

pSIcOlOgA, u.O.c. OdOnTOIATRIA SpEcIAlE RIABIlITATIvA nEl pAzIEnTE dISABIlE, A.O.u. pOlIclInIcO “vITTORIO EMAnuElE”, cATAnIA

dott.ssa cLeLia marano

OdOnTOIATRA lIBERO pROFESSIOnISTA, EnnAdott. marco miLazzo

pRESIdEnTE nAzIOnAlE vITA 21inG. GianLuca marLetta

MEdIcO OSpEdAlIERO, u.O.c. OdOnTOIATRIA SpEcIAlE RIABIlITATIvA nEl pAzIEnTE dISABIlE, A.O.u. pOlIclInIcO “vITTORIO EMAnuElE”, cATAnIA

dott. roberto scuderi

TEcnIcO nuTRIzIOnISTA, EnnAdott.ssa Loredana renna

MEdIcO OSpEdAlIERO, u.O.c. OdOnTOIATRIA SpEcIAlE RIABIlITATIvA nEl pAzIEnTE dISABIlE, A.O.u. pOlIclInIcO “vITTORIO EMAnuElE”, cATAnIA

dott. Gaetano saLaddino

MuSIcO-TERApEuTA, cATAnIAdott.ssa sarah borinato

MEdIcO OSpEdAlIERO, u.O.c. OdOnTOIATRIA SpEcIAlE RIABIlITATIvA nEl pAzIEnTE dISABIlE, A.O.u. pOlIclInIcO “vITTORIO EMAnuElE”, cATAnIA

dott. marco terranova

pROcuRATORE cSR dI EnnAproF. Giuseppe adamo

RESpOnSABIlE MEdIcO AIAS dI EnnAdott. saLvatore bruno

Page 5: Congresso Riabilitazione Condivisa

Dr. Roberto Di LecceSpecialista in OrtopediaVia Lombardia, 8 - Enna

Dr. Andrea Di MattiaPsicologo

Centro di Ippoterapia ‘Montika’

Dr. Pierluigi PastorelliOsteopata Fisioterapista

Tel. 347 0382051

Dr. Filippo ScriminaciIGEA Studio - Fisioterapia

Via S. Pietro, 65 - Enna

Dr. Paolo SavocaStudio Radiologico

Via L. Grassi 12/B - Enna

Dr. Davide CantalupoDr. Marco Milazzo

OdontoiatriVia Roma, 419 - Enna

VITAdentLABORATORIO ODONTOTECNICO

Gaetano Alessandro TrovatoSpecialista in protesi su impianti

Bicon e in flexite

Studio di LogopediaPsicologia e Psicoterapia

Viale Diaz, 10 EnnaDr.ssa Log. Antonella Dongarrà 338 9824533

Dr. Giancarlo Pintus 339 4652995

GIOVANNI DI GIOVANNI

LABORATORIO ODONTOTECNICOSPECIALISTA IN PROTESTI SU IMPIANTI BICON E IN FLEXITE

GG G