ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

29

description

Presentazione a Latina - 16 luglio 2013, IIS "Guglielmo Marconi" - del progetto "Verso la Centro di Utilità Locale per l'Apprendimento Continuo" (CULAC). Nasce la Comunità di Pratica per l'Apprendimento Continuo, con la prima rete di operatori dell'educazione, istruzione e formazione professionale - territorio di Cisterna di Latina + Aprilia + Latina. Confronto post-evento presso il Ristorante Art&Gusto a Latina, piazza Moro - con Alessia Lambiasi e Francesco Elisei.

Transcript of ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

Page 1: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo
Page 2: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

COMUNITA’ DI PRATICAE

APPRENDIMENTO CONTINUO

Orientamento generale, al 16 luglio 2013

Lucia LorussoElisabetta Incollingo

Michele Fabietti

Page 3: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

“Lancio ad Aprilia, 27 giugno 2013” IO C'ERO

Obiettivo strategico del progetto:

“Creare un Centro di Utilità Locale per l’Apprendimento Continuo” Area: triangolo CAL – Cisterna di Latina - Aprilia - Latina Target di riferimento: chi vive oggi il territorio - età 0-99!

Progetto ideato e lanciato da Michele Fabietti – MIK, di Latina

Ispira il progetto, nella sua globalità: ALVIN E. ROTH -premio Nobel per l’Economia 2012

Page 4: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

“Lancio ad Aprilia, 27 giugno 2013” IO C'ERO

Proposta di una formula (da Mik): BA = BE + BFBuon Apprendimento nella vita: in età 0-99, esperienze di “Buona Educazione” (fuori dal lavoro) e di “Buona Formazione” (nel lavoro)

Un contributo da Sandra Verduci, Latina

Filmato e aforismi, da Dario Paoletti, Roma In particolare, ci ha invitato a “guardare le cose da punti di vista diversi e andare oltre”

Testimonianza di Lucia Lorusso, Latina. Apprendimento e passione, con il fruit carving!

Page 5: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

“Lancio ad Aprilia, 27 giugno 2013” IO C'ERO

E’ iniziata la “condivisione sperimentale” – 27.06-15.09.20131- generare i primi percorsi di apprendimento 2- preparare un’offerta “capace e utile” alle sfide di oggi3- condividere innovazione vera, nell’apprendimento continuo

+ il sogno di Elisabetta, Cisterna: “fare belle cose nella progettazione sociale per realizzarmi e rendere felici gli altri”+ il contributo di Roberto, Aprilia: “una sala riunioni per nuovo apprendimento per Reti di imprese – su forme profit e non+ la diffusione del progetto - Giuseppe, Aprilia – con coloro che hanno “frequentato” don Angelo

Page 6: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

“Lancio ad Aprilia, 27 giugno 2013” IO C'ERO

Definizione di partenza sull’Apprendimento, in età adulta: Processo di conoscenza creato attraverso la trasformazione dell’esperienza (Annamaria Giusto)

Lancio del progetto ad Aprilia “con” Alessandro Mammucari:“Nell’anima c’è la certezza e la gioia di un disegno che va delineandosi per questa città, per questa gioventù…”

Numeri del 27 giugno 2013: 22 presenze in sala;

6 persone a cena (L.E.G.E.N.M.)

Page 7: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

Comunità di pratica• Le comunità di pratica

affondano le radici nell’antichità, in ogni epoca si riscontrano collettività unite per fini comuni.

• Esempi: – Le associazione di

artigiani nell’antica Roma

– Le potenti corporazioni Medievali delle arti e mestieri

Page 8: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

Mystery Cycle

In Inghilterra, fioriscono molteplici forme teatrali – “non si scrive sul teatro, ma si fa teatro” (XIV-XV secolo).La comunità cittadina si ritrova a recitare – appartenenza del singolo a una corporazione. Alle corporazioni è delegato l’allestimento teatrale dei Misteri (Mystery Cycle) nel periodo del Corpus Domini.

Le opere rappresentate come occasioni per esaltare l’onore della singola corporazione

e della comunità cittadina stessa – espressione significativa di unità e legami sociali.

Page 9: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

Comunità di pratica

• Rivoluzione Industriale: le corporazioni perdono importanza

• Unirsi in comunità di pratica: non ha mai perso di valore

Ogni organizzazione produttiva ha una sua storia di condivisione

(Wenger E., McDermott R., Snyder, W. M., 2007)

Page 10: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

Apprendistato e Comunità di pratica

Jane Lave ed Etienne Wenger (1991):

L’apprendistato non si fonda su una relazione speciale tra esperto (maestro) e novizio (discepolo)…

è apprendimento graduale di una competenza esperta in un processo sociale di partecipazione a una pratica, un

insieme di relazioni tra novizio e altri membri del gruppo… la pratica… la cultura del gruppo.

Wenger E., McDermott R., Snyder W. M., Cultivating communities of practice, Harvard Business School Press, 2002

Page 11: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

11

Campo tematico

“Crea un terreno comune e un senso di identità condivisa.Un campo tematico ben definito legittima la comunità

affermando scopo e valore per i membri…”

Page 12: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

12

Comunità

“Crea il tessuto sociale dell’apprendimento. Una forte comunitàincoraggia interazioni e relazioni basate sul mutuo rispetto e sulla

fiducia, stimola la volontà delle persone di condividere idee, fare domande difficili e ascoltare con attenzione…”

Page 13: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

13

Pratica

“E’ un insieme di idee, strumenti, informazioni, stili, cornici di significato,linguaggi, storie e documenti condivisi dai membri della comunità… la pratica rappresenta la conoscenza specifica che la comunità sviluppa,

condivide e mantiene aggiornata…”

Page 14: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

14

Interazione positiva

“Quando interagiscono in modo positivo, questi tre elementi (campo tematico – comunità – pratica)

rendono la comunità di pratica una struttura ideale per la gestione della conoscenza, struttura sociale che si fa carico

della responsabilità di sviluppare e condividere conoscenza.”

Page 15: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

Campo tematico

• Scegli la traiettoria, il tuo campo di interesse verso cui indirizzare impegno, tempo ed energie.

• Se davvero desidero… sapere cosa sono in grado di fare, la mia esperienza di vita va sottoposta all’interazione con una comunità.

• La domanda da pormi – e quelli della comunità - è:– “In quale settore potrei investire la mia identità

confrontandomi con una comunità?” – es. di risposta: “Nella comunità dei sommelier”

Page 16: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

Comunità

• Punto di partenza: abilità a riconoscere gli altri come partner con cui formare la comunità di pratica. Le persone possono riconoscersi l’un l’altra - propria esperienza e un interesse reciproco per l’esperienza dell’altro:“Io sono sinceramente interessato a te, io sono realmente interessato alla tua esperienza”

• Punto centrale delle comunità risiede nella pratica e nel saper riconoscere l’altro

Page 17: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

17

Pratica

C’è qualcosa nella pratica delle persone che la rende universale. La mia identità è legata all’interazione, alla competenza sociale. L’identità si costruisce facendo esperienza, la pratica non è qualcosa di stabile ma è qualcosa in continuo divenire.

Page 18: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

Apprendimento

Investe la sferaEsperienziale - Emotiva - Cognitiva

Non è riducibile alla sfera individuale, ma è legato– alla sfera delle relazioni intersoggettive– alle relazioni con oggetti/artefatti materiali

L’apprendimento èSociale - Situato - Esperienziale - Pratico

Page 19: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

Apprendere sempre nella Società della Conoscenza

Strategia di Lisbona (2000-2010) Cinque raccomandazioni

Strategia Europa 2020 Crescita intelligente Crescita sostenibile Crescita solidale

Page 20: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

AC nella CDP

Come scorgere l’approccio “comunità di pratica” in ottica di facilitazione dell’apprendimento? (…) “Il valore aggiunto emergerà sostanzialmente

nei processi informali, nella dimensione conversazionale che caratterizza la relazione tra le persone.”

Apprendimenti FormaliApprendimenti Non Formali

Apprendimenti Informali

Page 21: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

I tuoi occhi, a che altezza sono ora?

Page 22: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

Chi animerà la nostra Comunità di Pratica?

“Gruppi di persone che condividono un interesse o una passione per qualcosa che fanno e che interagiscono con regolarità

per imparare a farlo meglio” - E. Wenger

Page 23: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

Le Testimonianze di oggi

Fulvio Farì, Aprilia – un “professionista riflessivo” Roberto Pinna, Latina – formazione continua e apprendimento permanenteStefano Giusti, Roma – progetti sull’apprendimento in età adulta. L’esperienza di Atdal Over 40Ugo Vitti, Latina – nuove tendenze sulla formazione a distanza

E tu, che testimonianza ci offri oggi?

Page 24: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

Una prima proposta per la Comunità di Pratica

Sperimentazione in corso (dal 27 giugno al 15 settembre 2013) su uno specifico servizio alla persona:

Orientamento all’apprendimento continuo

#ai_lov_iu(I Love You)

Page 25: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

Una prima proposta per la Comunità di Pratica

Tre step di intervento - #ai_lov_iu

Conosci te stesso

Presenta oggi te stesso

Ri-conosci te stesso

Page 26: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

Una prima proposta per la Comunità di Pratica

Orientamento all’apprendimento continuo: #ai_lov_iu

Page 27: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

Dal 27 giugno al 16 luglio…

4 ambienti di diffusione: Facebook Google+ Twitter LinkedIn

- gruppo di LinkedIn, LatinaInPersona- hashtag , #cdp_apprendimentocontinuo - hashtag, #MentreSebeveSempara- [email protected] - x la mailing-list- [email protected] - x i contributi- #ai_lov_iu – x “orientamento all’apprendimento continuo” – servizio alla persona

Page 28: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

Chi sta ispirando il progetto

Alvin E. RothAlessandro Mammucari…

Don Francesco LambiasiDon Angelo Zanardo

eppoi…

Page 29: ComunitàDiPratica per ApprendimentoContinuo

Grazie!Ci lasci la tua impressione?