Comunicazione e nuove tecnologie

36
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica, sociale e politica Corso di Comunicazione e nuove tecnologie Uso dei Social Media per l’E-learning

description

Uso dei social media per l'e-learning

Transcript of Comunicazione e nuove tecnologie

Page 1: Comunicazione e nuove tecnologie

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Facoltà di Sociologia

Corso di Laurea Magistrale in

Comunicazione pubblica, sociale e politica

Corso di

Comunicazione e nuove tecnologie

Uso dei Social Media per l’E-learning

Anno Accademico 2011/2012

Page 2: Comunicazione e nuove tecnologie

Introduzione

Il presente lavoro si propone di analizzare il fenomeno dell’e-learning in

relazione alle nuove tendenze affermatesi nel settore della didattica online, alla luce

delle possibilità offerte dagli innovativi strumenti e canali di produzione e diffusione dei

contenuti presenti in rete. Nello specifico, attraverso la lettura e la consultazione di

alcuni articoli accademici afferenti al suddetto focus analitico, si è giunti

all’elaborazione di un lavoro scientifico di reporting atto ad illustrare le peculiarità e le

implicazioni derivanti dal recente innescarsi di un processo di integrazione tra

metodologie didattiche ed uso dei social media, con riferimento specifico al settore

dell’alta formazione.

Tale fenomeno, nelle sue molteplici declinazioni, ha profondamente modificato

le pratiche canoniche di insegnamento ed apprendimento, favorendo lo sviluppo e

l’implementazione di specifici modelli didattici, strutturati in direzione di una totale

compatibilità di questi ultimi rispetto alle esigenze dell’individuo contemporaneo. La

diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel campo d’azione

della cultura ha favorito un rapido abbattimento delle barriere spazio-temporali,

precedentemente difficili da superare, consentendo un più ampio e democratico accesso

alla conoscenza da parte di talune categorie di soggetti, segnando il percorso evolutivo

dell’istituzione universitaria in termini di adattamento alle continue trasformazioni del

contesto economico e sociale ad essa sottostante, e di elaborazione strategica di

innovative modalità di produzione e diffusione del sapere. Dalle accademie alle e-

university, l’istituzione ‘università’ ha subito modifiche radicali e, probabilmente,

irreversibili, in relazione alle pratiche didattiche, alle attività di ricerca, alla gestione

amministrativa, alla definizione di criteri di selezione degli studenti, alla determinazione

dei principi etico-morali che guidano la sua missione culturale. Il sistema di formazione

e in particolar modo l’università, in virtù dell’importanza che essa riveste nello sviluppo

della società, possono trovare nelle nuove tecnologie, metodi, soluzioni ed alternative

atti a rendere il percorso culturale formativo di ciascun individuo più efficace, fruibile,

accessibile.

Pertanto, attestato l’affermarsi di nuove peculiarità del sistema accademico nella

sua accezione virtuale, alla luce delle proprietà che ne caratterizzano lo statuto

organizzativo in termini di spiccata flessibilità, possibilità di interconnessione

2

Page 3: Comunicazione e nuove tecnologie

disciplinare, scardinamento delle categorie tradizionali di spazio e tempo, risulta

opportuno focalizzare l’attenzione sulle modalità di funzionamento dei diversi modelli

di e-learning, effettuando le dovute differenziazioni, e su specifici contesti geografici e

socio-culturali nell’ambito dei quali si registra una più ampia diffusione del fenomeno

in analisi. A tale disamina è necessario anteporre alcune premesse teoriche in materia di

componenti strutturali e condizioni applicative delle Information and Communication

Technologies nel settore della didattica online.

E-learning e ICTs

L’ascesa delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione introduce,

nell’insieme degli scopi dell’università modernamente intesa, una serie di funzioni

realizzabili ed attuabili per mezzo dell’impiego e dell’utilizzo dei nuovi media. Ciò,

inevitabilmente, concorre a plasmare una nuova immagine dell’università considerata

nella sua generalità: nasce il concetto di borderless education (formazione senza

confini), come tipologia democratica ed innovativa di formazione che implica un

coinvolgimento degli individui nella sfera culturale della società. Il termine in questione

è stato coniato da un gruppo di ricercatori australiani, ed è associato ad un’ampia

gamma di aspetti caratteristici che ne evidenziano una connotazione eminentemente

positiva (Gumport e Chun, 1997).

Il tempo e lo spazio non costituiscono più barriere invalicabili: grazie alle

possibilità offerte dalle moderne tecnologie, l’individuo non risente delle distanze

spazio-temporali che, di conseguenza, non rappresentano un ostacolo al suo accesso al

settore della formazione superiore (Gumport e Chun, 1997). Le ICTs mutano le attività

delle università in maniera drastica: infatti consentono loro di, e quasi le esortano a,

digitalizzare i propri corsi di studio, il materiale didattico, i risultati delle ricerche. Allo

stesso tempo, l’impiego di internet per la produzione e la diffusione della conoscenza,

facilita la circolazione delle informazioni, rendendo disponibile all’utente un numero

sconfinato di nozioni, caratterizzando democraticamente l’accesso al mondo della

cultura, non più alla portata di pochi e selezionati eletti.

Conseguenza generale di quanto descritto, è un mutamento radicale del ruolo

accademico: la crescente stratificazione nei sistemi dell’istruzione superiore ha

provocato una differenziazione in materia di funzioni universitarie. Le tecnologie

3

Page 4: Comunicazione e nuove tecnologie

dell’informazione e della comunicazione tendono ad invadere ogni minimo spazio

dell’essere umano, apportando una serie di evidenti modifiche al modo in cui

l’individuo vede il mondo e reagisce alle sue stimolazioni. Ciò è verificabile, anche e

soprattutto, per la sfera dell’istruzione superiore. Ruolo determinate è ricoperto dal

personal computer: rendendo possibile lo svolgersi di innumerevoli funzioni nello

stesso intervallo temporale, il PC, specialmente a partire dalla diffusione del world wide

web, annulla le distanze spazio-temporali, favorendo un ampliamento del bacino di

utenti della rete e quindi di fruitori dell’universo culturale superiore. Internet, con la sua

capacità di accumulazione di materiale nella forma testuale, costituisce un bagaglio di

informazioni estremamente utile ed indispensabile per chiunque voglia affrontare un

percorso di studi terziari, e non solo.

Gli sviluppi tecnologici hanno, inoltre, alterato i ritmi dell’“alta formazione”

causando una serie di stravolgimenti in vari settori ad essa afferenti. Impatti notevoli si

registrano in diverse aree. Muta la natura della conoscenza: questa è incessantemente

prodotta, diffusa, manipolata; stravolta è anche la modalità di relazione dell’essere

umano con i suoi simili. Cambia l’assetto della didattica e dell’apprendimento:

l’adozione, da parte degli atenei, di strumenti tecnologici per la diffusione e la

produzione dei saperi, amplifica notevolmente la forza coercitiva della conoscenza,

ampliando il campo d’azione di quest’ultima, anche grazie alla possibilità di estendere

la ricerca ad altri ambiti disciplinari precedentemente inesplorati. La tecnologia

consente l’apertura a nuove possibilità di rielaborazione dell’assetto di base dell’istituto

educativo, con la conseguente modifica della portata dei ruoli ricoperti da ciascun

elemento, dello spazio, del tempo, dei partecipanti al processo formativo.

Le innovazioni tecnologiche alterano la “temporalità” della cultura: gli studenti

possono rivedere il materiale oggetto della lezione del docente, accedere ad

informazioni differenti rispetto a quelle proposte. Anche la dimensione spaziale risente

degli effetti della tecnologia: la collocazione geografica non costituisce più un ostacolo

all’accesso al mondo delle università per quegli studenti impossibilitati nello spostarsi

dal luogo di residenza.

La considerevole proliferazione di devices digitali offre nuove possibilità anche

in termini di organizzazione delle forme istituzionali di produzione e trasmissione della

conoscenza: la collaborazione e la competizione fra atenei esistenti e nuovi “fornitori”

4

Page 5: Comunicazione e nuove tecnologie

pongono le basi per la diffusione di forme di comunicazione di tipo sincronico ed

asincrono e, spesso, le stesse strutture accademiche rendono fruibili i materiali in esse

prodotti mediante l’implementazione di lezioni scaricabili su diverse tipologie di

devices.

La presenza sempre più pervasiva delle tecnologie dell’informazione nella

gestione dell’università è prova e conferma del fatto che l’università virtuale sia oggi

una possibilità reale e tangibile. L’università con le ICTs, si deterritorializza,

proiettandosi nello spazio dei flussi teorizzato da Castells (2009). Ed è ancora Castells

ad evidenziare le potenzialità e le caratteristiche proprie della “logica reticolare”,

nell’ambito della quale il sistema universitario si è ormai inserito: ‹‹Internet non è

semplicemente una tecnologia. È il mezzo tecnologico fondante della società

dell'informazione, che rende possibile l’illimitata espansione di reti interattive in ogni

settore della nostra esistenza. Non si tratta di un frammento del sistema tecnologico: è il

cuore del sistema, che forgia e modella la nuova struttura sociale di ogni cosa. L’intero

mondo attualmente visibile (dall’organizzazione dell’economia ai mercati finanziari,

dalla produzione dei servizi alla globalizzazione dei mezzi di comunicazione, dalle

scienze tecnologiche alla politica) risponde a una logica reticolare. Per questo oggi si

parla di Network State Organization. Per organizzare la società dell’informazione e il

Network State si ha bisogno di una democrazia cosmopolita. Le reti stesse e gli attori

sociali necessitano di codici culturali condivisi, di valori, categorie e significati che

possano essere veicolati dai network comunicativi in modo efficiente›› (Castells, 2004,

p. 19). In questo contesto, le e-learning communities si caratterizzano per un aumento

progressivo non solo del numero, ma anche dei livelli di popolarità, attrattività ed

efficienza (Leung, 2011).

Cresce la differenziazione e la specificità del tipo di domanda formativa, che

deve adattarsi per rispondere ai requisiti del just for you. L’analisi della domanda di

accesso all’istruzione superiore permette di concettualizzare i diversi percorsi esistenti,

proponendo criteri valutativi “globali” per una loro efficace implementazione, con la

conseguente possibilità di superamento delle barriere economiche. Le università sono

chiamate a trasformare la loro attitudine, da un sistema federato, che eroga servizi a

studenti tradizionali provenienti da comunità locali.

5

Page 6: Comunicazione e nuove tecnologie

Si assiste, sempre più progressivamente, ad una specificizzazione della domanda

legata ai bisogni soggettivi dell’individuo. Se in precedenza, fino a venti – trenta anni

fa, ad intraprendere un percorso di alta formazione nel settore dell’istruzione terziaria

erano prevalentemente giovani studenti provenienti dalla scuola superiore, attualmente

invece ad effettuare questa scelta sono anche persone adulte che mirano all’acquisizione

di nuove competenze per migliorare le loro carriere lavorative, o per ottemperare a

necessità contingenti di qualificazione e specializzazione. Ciò spinge gli atenei ad

aggiungere alle forme canoniche di elargizione di servizi didattico - divulgativi, anche

modalità alternative che consentano un più agevole contatto con le proprie strutture

accademiche.

Il modo di fornire formazione deve, dunque, integrare tre diverse tipologie di

accessi e metodi: quelli just in case, che consentano agli studenti di completare i loro

curricula formativi in maniera pertinente rispetto alle specifiche e singole necessità,

quelli just in time, legati alla richiesta sempre maggiore di autonomia gestionale e

possibilità di organizzazione temporale personalizzata delle attività, ed infine quelli just

for you, in relazione ai quali si assiste alla determinazione di programmi educativi

elaborati “su misura” per ogni singolo utente (King, 2004). I suddetti modelli formativi

necessitano di una costante cooperazione tra metodologie didattiche tradizionali, digital

media e social media, ai fini di un efficace assimilazione dei contenuti trasmessi.

I social media a supporto dell’e-learning always-on

Lo studente contemporaneo, cresciuto nel mondo dei media interattivi, di

Internet e delle tecnologie digitali di messaggistica - secondo le potenzialità proprie

dell’essere always on - ha differenti aspettative e stili di apprendimento rispetto alle

generazioni precedenti. La net-centric generation (Baird e Fisher, 2006) implementa le

proprie abilità per servirsi del Web al fine di creare un percorso di apprendimento

personalizzato, mediante l’utilizzo di molteplici tipologie di media tools interattivi, che

consentano un approccio bidirezionale con la rete. In primo luogo, occorre analizzare la

formazione di una fiorente pedagogia digitale che si irradica nelle teorie sociali

classiche dell’apprendimento e, contemporaneamente, attraverso l’integrazione di

pratiche di social networking, l’esperienza degli utenti è supportata da nuove strategie

6

Page 7: Comunicazione e nuove tecnologie

d’apprendimento, in funzione dell’utilizzo delle innovative tecnologie emergenti nel

settore della didattica online.

Risulta altresì opportuno, analizzare come i moderni social media (ad esempio

Weblogs, iPod, RSS / XML, podcasting / audioblogs, wiki, Flickr) possano supportare

diversi stili d’insegnamento, favorendo la formazione di comunità di e-learning,

amplificando il coinvolgimento degli studenti e migliorando l’esperienza complessiva

dell’utente, a partire dall’ambiente delocalizzato nel quale le suddette interazioni si

sviluppano, collocabile nell’“aula virtuale”. Questa può essere considerata come un

luogo “non fisico” e identificata come un insieme di partecipanti ad un corso.

L’interazione degli utenti avviene simultaneamente, in modalità sincrona, condividendo

un insieme di elementi per realizzare un comune obiettivo. Essa rappresenta una

situazione di apprendimento basato sulla relazione ove lo scambio di informazioni,

contenuti, pareri, opinioni e idee favorisce l’acquisizione di notizie, la circolazione di

materiali e l’apprendimento, realizzando a distanza i vantaggi della formazione

caratterizzata dalla compresenza fisica. L’aula virtuale si caratterizza per due

funzionalità specifiche.

In particolare contribuisce a rendere più efficaci le attività di apprendimento

collaborativo fra gli studenti e a favorirle nel loro sviluppo interdisciplinare; inoltre,

promuove attività di discussione tra i partecipanti. L’aula virtuale, configurandosi come

un ambiente atto a soddisfare i requisiti necessari all’attuazione di processi di e-

learning, permette di conseguire una serie di specifici obiettivi: soddisfare la richiesta di

utenti appartenenti a diverse tipologie; migliorare l’accesso all’esperienza di

apprendimento, permettendo agli studenti e ai formatori di partecipare a comunità di

apprendimento a distanza usando il proprio computer; innalzare il livello qualitativo e di

efficacia dell’istruzione; servirsi della tecnologia come media per semplificare l’accesso

ai contenuti, sviluppandoli in modo coinvolgente e mettendo i docenti e gli studenti a

contatto diretto mediante l’utilizzo di tecnologie di comunicazione sincrona.

        Una delle modalità di didattica a distanza più diffuse, attraverso la quale è

possibile implementare in modo efficace il sistema d’insegnamento/apprendimento

proprio dell’e-learning, è costituita dal tutoraggio classico, che consente, favorendola,

una gestione dei problemi di carattere generale in tempo reale attraverso il rapporto che

si instaura tra il docente e gli studenti durante il corso della lezione (Rotta, 2001).

7

Page 8: Comunicazione e nuove tecnologie

Caratteristica fondamentale di questo tipo di contatto, è, senza dubbio, costituito dalla

possibilità, da parte del docente, di motivare ulteriormente lo studente creando un clima

positivo e aperto. Allo stesso tempo, il rapporto face to face permette di interrompere

l’isolamento dello studente e gli consente di avviare processi di socializzazione di

gruppo e di attivare momenti di collaborazione, di scambio, di discussione e confronto,

con altri studenti.

Della modalità didattica “a distanza”, che attiene alla possibilità di attivare

un’interazione in tempo reale senza compresenza di attori nello stesso luogo, grazie

all’uso della rete, è possibile individuare due ulteriori sotto - tipologie: modalità

diacronica, modalità sincronica (Ardizzone, 2003). Nello specifico, relativamente alla

prima tipologia, è necessario sottolineare come questa offra il massimo grado di

flessibilità: l’assenza di limitazioni spazio-temporali, permette al discente di sviluppare

un apprendimento con tempi e ritmi perfettamente congeniali alle specifiche esigenze.

La mancanza di una costrizione di luogo, inoltre, consente di utilizzare i materiali

didattici in ogni possibile contesto, in base alle necessità del singolo studente.

Dunque, viene favorita un’ottimizzazione dell’apprendimento. Invece, nella

modalità sincronica, lo sviluppo delle nuove tecnologie ha comportato un’innovazione

particolarmente significativa: mediante l’uso della rete, si concretizza la possibilità

d’attivazione di un’interazione in tempo reale, senza compresenza di attori nello stesso

luogo. In questo caso, l’unità temporale si è conservata, e la dimensione spaziale non

costituisce più una condizione necessaria. La suddetta modalità, dunque, permette un

apprendimento collaborativo, realizzabile attraverso videoconferenze, audioconferenze,

internet chat e numerosi altri strumenti.

Pertanto, occorre analizzare le diverse tipologie di social networking media,

utilizzabili come supporto al modello didattico dell’e-learning in tutte le sue

declinazioni. I social media offrono la possibilità di implementare pratiche di

interazione sociale a diversi livelli di profondità. Gli studenti online, immersi nelle

potenzialità proprie del mondo digitale, hanno sviluppato nuove modalità

d’apprendimento, di comprensione e di decodifica delle informazioni. Come risultato

del verificarsi del suddetto fenomeno, si attesta l’esistenza di una linea di separazione

estremamente sottile tra la didattica frontline e quella online (Baird, 2006).

8

Page 9: Comunicazione e nuove tecnologie

        Nella progettazione di corsi online e nella strutturazione di sistemi

d’insegnamento, si registra una netta predilezione per un tipo di approccio

pluridimensionale, incentrato su criteri di flessibilità e multidisciplinarità. In particolare,

la generazione degli studenti del nuovo millennio è abituata, nonché propensa, ad

utilizzare simultaneamente molteplici tipologie di media web-based. Questa si configura

come una generazione “tecnologicamente orientata” che non ha necessità di consultare,

ad esempio, un’enciclopedia in 26 volumi. Gli studenti del Web 2.0, nel loro essere

always on (sempre connessi ad internet), si servono della rete e delle moderne

tecnologie informatiche per  arricchire ed ampliare il proprio background culturale e,

specialmente nell’ambito dei college campuses, essi sono ininterrottamente connessi

con i loro compagni di studio e con i docenti, usufruendo dei contenuti dei corsi

mediante laptops, social networks, PDAs ed iPods.

        Tali multiple risorse di informazione diventano alquanto utili, soprattuto in

termini di supporto alla didattica, se collocate in una dimensione collettiva che preveda

e prescriva un’intensa attività di collaborazione tra gli studenti, ai fini di un’efficace e

condivisa assimilazione dei contenuti progressivamente trasmessi. Pertanto, i docenti,

nella fase di progettazione delle lezioni, dovranno tener conto del fatto che gli studenti

costituiscono “utenti finali” destinati a condurre gran parte del processo di

apprendimento al di fuori dell’aula tradizionalmente intesa. Inoltre, coloro che

strutturano corsi secondo modelli didattici propri dell’e-learning, dovranno valutare in

che misura l’implementazione di comunità virtuali web-based e di strumenti di social

networking possano avere un effetto positivo sulle abilità mnemoniche e di auto-

gestione degli studenti.

        Numerosi studi sono stati dedicati all’analisi delle modalità attraverso le quali i

discenti si rapportano alle tecnologie informatiche, in termini di integrazione rispetto

agli strumenti didattici canonici ed in riferimento al grado ed alla frequenza di utilizzo

delle suddette. Da uno studio sul modo in cui gli utenti leggono sul Web, condotto da

Jakob Nielson, del Nielson Norman Group, è emerso che il 79% degli utenti facenti del

campione è solito scannerizzare nuove web-pages e solo il 16% legge “parola per

parola”.

        Un’altra questione molto interessante attiene ai parametri seguiti dagli users per

la costituzione dei criteri di selezione e consultazione (con il relativo cliccaggio) dei

9

Page 10: Comunicazione e nuove tecnologie

links presenti negli ipertesti. Nella lettura di un testo online, occorre decidere quali link

consultare e quali tralasciare, in base a specifiche esigenze d’acquisizione di

informazioni su di un dato tema. Quando un utente intercetta un link nell’ambito di una

web-page, attiva un processo di valutazione dei suddetti collegamenti ipertestuali. Nello

specifico, Jesse Garrett, un esperto nel settore del design collegato alle esperienze di

utilizzo della rete, si focalizza sull’analisi di tre elementi chiave che agevolano l’utente

nella selezione dei link sui quali cliccare, in relazione ai potenziali benefici derivanti da

tali scelte: linguaggio, design ed aspettativa dell’utente.

        Con l’avvento dell’era digitale, i docenti hanno iniziato a servirsi di Internet

congiuntamente alle altre tecnologie digitali di prima generazione (e-mail, Web quest,

instant messaging, Web-based groups), sviluppando modalità creative ed innovative di

integrazione di tali sistemi innovativi nelle modalità didattiche tradizionali. L’uso

efficace e controllato dei social media e degli strumenti di social networking favorisce

la formazione professionale di individui con abilità d’introiezione delle emozioni nello

spazio online, fornendo, in tal modo, agli studenti l’opportunità di implementare

connessioni “emozionali” con gli altri componenti di un’eventuale classe virtuale, così

come accade nel modello tradizionale. Ovviamente, nelle parole di Baird e Fisher, per

poter ottenere risultati concreti ed efficaci da un’esperienza di didattica online,

favorendo l’attuarsi di un processo di sensibilizzazione all’utilizzo consapevole e critico

dei social e digital media, occorre coadiuvare gli studenti nella ricerca delle modalità

attraverso le quali costruire relationships con i propri compagni, congiuntamente al loro

rapportarsi con i nuovi stili di e-learning del nuovo millennio.

        A tal proposito, un’indagine etnografica digitale, condotta da Goldman-Segall,

palesa come l’utilizzo dei social media concorra alla determinazione di ambiente

d’apprendimento di tipo “costruttivista” che consente agli individui di plasmare proprie

interpretazioni dei dati trasmessi, determinando lo sviluppo di un background

esperienzale collettivo capace di far autopercepire l’utente come parte di un team coeso

e collaborativo. In particolare, esistono diverse tipologie di social media tolls,

integrabili con i supporti didattici tradizionali, e costituenti concreti canali di

condivisione dei contenuti, sia nelle modalità di e-learning di tipo sincrono che in quelle

di tipo asincrono.

10

Page 11: Comunicazione e nuove tecnologie

Nello specifico, questo nuovo insieme di social media comprende Weblog (blog)

e le altre tecnologie XML-based come il Ritch Site Summary (RSS) ed i feeds MP3. La

tecnologia RSS costituisce un canale per la distribuzione di Weblog, podcasting ed altri

contenuti, consentendo agli utenti di pubblicare i propri contenuti favorendo un loro

utilizzo condiviso e collettivo. Tale sistema, previa sottoscrizione, permette di ricevere

aggiornamenti in tempo reale nel momento in cui una pagina web della quale si è deciso

di seguirne gli sviluppi, venga aggiornata mediante l’inserimento di nuovi contenuti. In

tale ottica, l’RSS costituisce un importante strumento atto ad agevolare e supportare la

modalità di e-learning always on.

Esistono numerosi tipi diversi di social media aggregatori, come Bloglines, My

Yahoo! e FeedDemon: dopo essersi iscritto ai Feed RSS, automaticamente i contenuti

progressivamente pubblicati vengono visualizzati nel feed reader in forma di

aggiornamento. Analogamente, tali aggregatori consentono agli studenti di pubblicare e

condividere i propri prodotti, favorendo una più intensa e proficua collaborazione tra i

membri di una learning community. L’RSS si configura come una particolare categoria

di social media che fornisce un servizio di filtering interessante, consente all’utente,

previa registrazione, di ricevere costanti aggiornamenti nel momento in cui si ha

necessità di visitare continuamente un blog od una webpage. Tuttavia, è necessario che

il blog od il sito offrano questo servizio: occorre notare se vi è il social bookmark RSS,

riconoscibile da una piccola icona arancione e bianca (Murero, 2010).

        Un altro social media tool molto utile - come supporto alla didattica online - è

costituito dal Weblog. I blog si configurano con tecnologie di social networking

particolarmente adatte per un efficace e fruttifera implementazione di pratiche di

didattica in rete, soprattutto grazie alle caratteristiche che ne connotano il

funzionamento in termini di interazione, riflessività e condivisibilità. Gli utenti

acquisiscono la capacità di connettersi con gli altri membri del gruppo di studio

attraverso canali di comunicazione di tipo sincrono ed asincrono, in piena attinenza con

la modalità d’apprendimento always on che, pertanto, risulta estremamente agevolata

dalle tecnologie che permettono agli studenti di sviluppare e mantenere attivo una

connessione on demand con il proprio gruppo. Gli studenti riflettono sulle “voci” del

proprio blog, leggono quelle degli altri blog, potendo, in tal modo, ricevere un feedback.

11

Page 12: Comunicazione e nuove tecnologie

Infine, i blog possono essere utilizzati da parte dagli istituti come strumento di

comunicazione finalizzato all’aggiornamento costante di docenti, studenti e genitori

circa l’andamento delle attività didattiche, a livello sia locale che statale: mentre la

prima generazione dei web tools si incentrava sulle tecnologie sincrone ed asincrone, la

seconda generazione, invece, si basa su strumenti social interattivi e collettivi. I blog,

pertanto, non vengono utilizzati solo da docenti e studenti nell’ambito dei sistemi

didattici generalmente intesi, ma anche da corporazioni, partiti ed organizzazioni.

        Un elemento di criticità considerevole è collocabile nella questione della privacy

dello studente. Tale ostacolo impedisce l’introduzione del Weblog in determinati

contesti didattici. Tuttavia, alcuni providers si sono attivati al fine di individuare

possibili soluzioni al suddetto problema, attraverso la creazione di sistemi tecnologici di

controllo d’accesso ai blog da parte degli utenti. Inoltre, nuovi strumenti di self-

pubblishing come, ad esempio Blogbinders, consentiranno agli studenti di trasformare i

propri blogs in libri digitali on demand. Ovviamente, con l’evolversi della tecnologia e

con una sempre più capillare diffusione tra gli individui di devices multifunzionali,

saranno sviluppate sempre più innovative modalità di utilizzo del Weblog per la

didattica.

        Parallelamente ai blogs, alla messaggistica istantanea ed alle altre tecnologie

Web-based, sono stati introdotti nuovi social networking media, che offrono molteplici

vantaggi e benefici alla didattica online. Uno dei rischi maggiori - che potrebbe derivare

dall’introduzione delle nuove tecnologie nell’ambito delle classi virtuali - è costituito

dalla possibile perdita da parte degli studenti del principale obiettivo d’apprendimento.

        A tal proposito, Flickr rappresenta un supporto versatile ed efficace che, grazie

alla sua facilità d’utilizzo, permette agli studenti di focalizzare le proprie energie

sull’acquisizione di nuove competenze congiuntamente al potenziamento della capacità

di collaborazione ed interazione collettiva, ai fini di una condivisione edificante delle

proprie esperienze di formazione. Sebbene non sviluppate come strumenti didattici,

Flickr e le altre tecnologie di social networking ricoprono un ruolo importante nel

percorso formativo degli studenti, in termini di motivazione, memorizzazione ed

apprendimento, soprattutto nell’ambito di ambienti virtuali, favorendo un’interazione ed

un’intensa attività di comunicazione tra gli studenti.

12

Page 13: Comunicazione e nuove tecnologie

        Ciò assume una spiccata rilevanza specialmente nelle online learning

communities che prevedono tempi di interazione face-to-face piuttosto limitati tali da

poter costruire una rete di supporto con i propri peers. Il social media in analisi prevede

l’utilizzo di molteplici tipologie di canali comunicativi: gruppi, tags, note, commenti,

messaggistica istantanea, foto, email. Gli studenti ed i docenti possono dialogare

mediante la group discussion board, commentare fotografie e, in pochi istanti,

sviluppare nuove forme di conoscenza, costruendo relazioni sociali con gli altri membri

facenti parte della stessa learning community. Un’altra funzione è collocabile

nell’integrazione di Flickr con i più diffusi servizi di Weblog che consentono agli users

di caricare fotografie nei propri blog mediante un click sul tasto “Blog This”.

        La Duke University costituisce un esempio emblematico di struttura accademica

che decide di implementare risorse didattiche tecnologiche ed innovative. Nello

specifico, nel 2004 sono stati distribuiti iPods Apple a tutte le matricole per incentivare

l’utilizzo di strumenti tecnologici nel processo di formazione culturale, come supporto

alla didattica tradizionale. Gli studenti utilizzano gli iPods per scaricare file audio e

possono consultare guide informative d’orientamento ed il calendario accademico

precedentemente caricati sui devices. Inoltre, gli studenti possono scaricare i contenuti

dei corsi (letture, audio libri, lezioni e musica). A tal proposito, Provost Peter Lange, il

più anziano officer accademico della Duke University, ha affermato che l’“iPod pilot

Program” costituisce una “nuova ed entusiasmante componente del piano strategico

dell’istituto, atto a favorire un uso innovativo delle tecnologie dell’informazione

nell’ambito delle attività didattiche di classe”. Nell’aprile del 2005, la Duke University

ha annunciato di voler continuare ad implementare il programma di distribuzione dei

devices Apple, ampliando il raggio d’azione di tale iniziativa anche a tutte le fasce di

studenti inizialmente escluse.

        In tal modo, è stato incentivato l’utilizzo dei digital media a supporto delle

attività didattiche tradizionali, in funzione dei numerosi benefici derivanti da tale

integrazione, collocabili nella possibilità di registrare le lezioni, di prendere appunti e di

scaricare file audio dalla website dei rispettivi docenti. Analogamente, le università che

non provvedono a distribuire componenti hardware alle proprie matricole, sopperiscono

a tale mancanza attraverso l’utilizzo di questa tecnologia nelle pratiche didattiche,

creando e distribuendo contenuti originali per gli studenti in forma di podcast. Un

13

Page 14: Comunicazione e nuove tecnologie

podcast  è un file audio MP3 che può essere automaticamente scaricato su di un pc,

iPod o lettore MP3, mediante l’utilizzo di un programma aggregatore basato su

tecnologie RSS e XML (Murero, 2010).

        I sistemi di podcasting od audioblogging consentono ai docenti di pubblicare

facilmente materiali didattici (come letture, foto, file audio) e gli studenti, iscrivendosi

ai feed RSS, ricevono automaticamente sui propri devices i nuovi contenuti

progressivamente caricati. Pertanto, sia in contesti di didattica online, sia in ambienti

didattici tradizionali, il sistema del podcasting rappresenta un valido strumento di

supporto per docenti e studenti, soprattutto nel caso di interazioni face-to-face limitate.

        Un altro social media estremamente utile ai fini di un’integrazione delle pratiche

di e-learning, le cui diverse tipologie vengono illustrate in una tabella riassuntiva

acclusa in appendice, è costituito dal wiki, tecnologia che permette di dare vita a pagine

web collettive il cui contenuto è creato socialmente; il termine fu coniato da

Cunningham ed ispirato ad un autobus hawaiano che faceva da navetta con l’aeroporto

(veloce: “wiki wiki”) (Murero, 2010). Un wiki può essere utilizzato come strumento di

confronto tra studenti su specifiche tematiche, favorendo condivisione, creazione

collettiva ed ordinamento dei contenuti. Il wiki environment (“ambiente wiki”)

metaforicamente inteso, non potendo essere circoscritto entro confini spaziali definiti,

determina l’attuarsi di un flusso di comunicazione organizzato in modo organico.

        La Wikimedia Foundation è un’organizzazione non-profit che gestisce diverse

tipologie di wikis, inclusa quella più conosciuta, Wikipedia, un’enciclopedia web-based

costruita in modo collettivo da tutti gli utenti della rete. Mediante l’implementazione

degli strumenti wiki, gli studenti possono confrontarsi su specifiche tematiche, formare

gruppi di studio, effettuare ricerche su determinati topics ed inserire i risultati in

Wikipedia, contribuendo ad aumentare la quantità - migliorando la qualità - delle

nozioni presenti in questo indispensabile strumento. In un contesto didattico, un wiki

può supportare una comunità di utenti in un ambiente asincrono mediante una

piattaforma che stimoli la condivisione di idee, concetti e progetti.

        Analogamente, le applicazioni di social bookmarking (Furl, Yahoo! My Web 2.0,

BlinkList, Delicious), si basano sul social networking, tags (“etichette”), folksonomies

nonché sulla condivisione della conoscenza. In tal modo, gli studenti possono usufruire

di contenuti precedentemente selezionati da altri users, secondo criteri prettamente

14

Page 15: Comunicazione e nuove tecnologie

qualitativi, individuabili mediante l’inserimento di parole chiave nelle apposite barre di

ricerca come, ad esempio, quella di Delicious, uno dei social bookmarking più popolari

che offre agli utenti registrati la possibilità di condividere con chiunque “il meglio del

web”, attraverso il salvataggio della propria lista di link (bookmark) favoriti su un certo

argomento, a cui si aggiungono dei tags per facilitarne il ritrovamento (Murero, 2010).

        A chiusura di questa breve rassegna dei social media che, per specifiche

caratteristiche e potenzialità, costituiscono un valido supporto per la didattica, occorre

analizzare funzioni e modalità d’utilizzo di YackPack, un social software che permette

agli utenti del web di registrare ed inviare messaggi audio istantanei all’interno di

gruppi privati detti “packs”. Tale strumento consente di condividere messaggi audio in

modalità asincrone: la possibilità di introdurre voci reali in uno spazio virtuale

costituisce un’innovazione rilevante, nella misura in cui lo studente, in tal modo, può

cogliere espressioni, emozioni, particolari inflessioni della voce. Queste audio e-mails -

o “messaggi vocali” - offrono agli studenti un canale attraverso il quale sviluppare

gruppi sociali, luoghi d’informazione in un contesto virtuale situato, ambienti

d’apprendimento collettivamente costruiti.

15

Page 16: Comunicazione e nuove tecnologie

Conclusioni

L’utilizzo degli innovativi ed emergenti social media offre agli studenti del

nuovo millennio la possibilità di creare comunità di e-learning, con la relativa

possibilità di selezionare i contenuti a seconda di specifiche esigenze conoscitive, in

funzione di criteri di flessibilità spazio-temporale.

Sempre di più, le tecnologie satellitari ed internet consentono di integrare

innovazioni tecnologiche e linguaggi, rendendo possibile l’implementazione di ambienti

virtuali di apprendimento, nell’ambito dei quali vengono istituite e sperimentate

modalità diverse di produzione e diffusione del sapere. In queste nuove tipologie di

spazi didattici sulla rete, lo studente può accedere a conoscenze diversificate ed

effettuare veri e propri incontri virtuali tra docenti e allievi dei diversi atenei del mondo.

Nei cyberspazi accademici, nello specifico, sorge negli utenti la consapevolezza

di appartenere ad un unico gruppo universale e globale. In tal modo, l’università

moderna si trasforma da sistema isolato suddiviso in classi e materie di studio e

caratterizzato dalla ripetitività di conoscenze preordinate, in sistema aperto e flessibile,

capace di aggiornarsi e di integrare tutte le nozioni disponibili online. La contestuale

disponibilità di risorse tecnologiche e umane ha permesso di sviluppare una fruttifera

attività di ricerca, nonché di sperimentare diversi modelli di insegnamento a distanza.

        Mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie, è possibile raggiungere un duplice

risultato: ottenere una formazione altamente specializzata e qualificata in diversi settori,

e, contemporaneamente, acquisire i linguaggi e le competenze necessarie per utilizzare

le strumentazioni tecnologiche ai  fini di un apprendimento specializzato, competenze,

queste, ormai necessarie per inserirsi nel mercato del lavoro della società

dell’informazione.

   Attestate le caratteristiche positive di siffato sistema didattico di istruzione,

considerato nella sua forma virtuale, occorre ampliare il campo d’indagine incentrando

la disamina sull’analisi critica dei limiti attribuibili al fenomeno dell’e-university ed alla

pratica dell’e-learning. In particolare, il risparmio di risorse finanziarie ed umane in un

sistema di e-learning è possibile ma non scontato: si deve considerare l’investimento

tecnologico, nella fase iniziale, di mantenimento e di aggiornamento, che può essere

ammortizzato solo a condizione che si raggiunga una massa critica di fruitori.

16

Page 17: Comunicazione e nuove tecnologie

Inoltre, se è vero che l’e-learning favorisce la produzione di risorse umane

(essenzialmente docenti) a partire dall’attuazione di lezioni per piccoli gruppi di allievi,

è altrettanto vero che vengono impegnate risorse umane nuove che nella formazione

d’aula non esistevano o erano di secondaria importanza come, ad esempio, gli

informatici che si occupano della gestione  del sistema, i tutor che svolgono un ruolo

fondamentale nell’accompagnamento e nella guida degli allievi, i certificatori di qualità

del sistema realizzato. Ed ancora, la “flessibilità”, precedentemente descritta come

vantaggio, costituisce potenzialmente anche un fattore di rischio nella misura in cui il

docente, in virtù di questa caratteristica, perde il controllo sul modo in cui il materiale

oggetto di studio viene presentato, e sull’ordine di fruizione, essendo così costretto a

sviluppare tecniche di presentazione capaci di rimediare alla perdita derivante

dall’assenza di contatto con lo studente.

Il contatto interattivo tipico del reale non può essere integralmente sostituito ma

solo affiancato da quello ‘virtuale’. Di conseguenza ogni sistema di didattica on-line

dovrebbe prevedere dei momenti di formazione “in presenza” con lo scopo di favorire il

processo di socializzazione tra gli allievi “virtuali”. Inoltre, nella progettazione dei corsi

e nell’implementazione degli strumenti di divulgazione è opportuno considerare che

nella pratica dell’e-learning subisce una notevole perdita di significato l’atto

comunicativo in relazione all’inflessione della voce, al linguaggio del corpo,

all’immediatezza stimolo – risposta. L’e-learning dunque potrebbe non affermarsi come

pratica predominante nei processi di produzione e diffusione della conoscenza: in alcuni

casi è ancora la formazione d’aula classica a rappresentare la più opportuna alternativa

optabile.

Senza cedere né ad entusiasmi e tantomeno a scetticismi, va riconosciuto che

quello dell’apprendimento a distanza costituisce un potente strumento di proliferazione

del sapere che ha stravolto dalle fondamenta l’assetto canonico delle istituzioni

universitarie moderne. Affermandosi come integrazione del modello didattico superiore

tradizionale, il nuovo sistema virtuale di erogazione di alta formazione deve essere

sottoposto ad un attento e mirato processo di perfezionamento al fine di eliminare i

suddetti limiti attuativi in modo da sfruttarne appieno le evidenti potenizialità.

17

Page 18: Comunicazione e nuove tecnologie

Appendice

WikiMedia Foundation

Wikipedia Wikipedia is a Web-based, free-content encyclopedia that is written collaboratively by volunteers. Entries on traditional encyclopedic topics exist alongside those on almanac, gazetteer, and current events topics. Its purpose is to create and distribute, worldwide, a free encyclopedia in as many languages as possible. Wikipedia is one of the most popular reference sites on the Web, receiving around 50 million hits per day. Its articles are edited by volunteers in wiki fashion, meaning articles are constantly subject to change by anyone.

Wikibooks Wikibooks is a collection of free textbooks with supporting book-based texts that is being written collaboratively on this Website. The site is a WikiWiki, meaning that anyone, including you, can edit any book module right now by clicking on the edit this page link that appears in every Wikibooks module. The project was started on July 10, 2003 and there are 7660 modules that are being worked.

Wikiquote Wikiquote, a free online compendium of quotations in every language, including sources (where known), translations of non-English quotes, and links to Wikipedia for further information! The English version of Wikiquote has 2906 pages so far with many thousands of quotations and proverbs.

Wikinews Wikinews are a group of volunteers whose mission is to create a diverse community where citizens from around the globe (including you) can collaborate to report the news on a wide variety of current events. All stories on Wikinews are in the public domain. By making our content perpetually available for free redistribution and use, we hope to contribute to a global digital commons. Wikinews also aims to write stories from a neutral point of view.

Wiktionary Wiktionary is a sister project to Wikipedia intended to be a free wiki dictionary (thesaurus, lexicon therein) in every language.Wiktionary can be used for: explaining meaning of words, terms, and abbreviations finding synonyms for words and thesaurus translating from one language to another.

18

Page 19: Comunicazione e nuove tecnologie

Riferimenti bibliografici

Ardizzone P., Rivoltella P.C. (2003), Didattiche per l’e-learning. Metodi e strumenti

per l’innovazione dell’insegnamento universitario, Carocci Editore, Roma.

Baird D. E., Fisher M., Neomillennial user experience design strategies: utilizing social

networking media to support “always on” learning style, in J. Educational Technology

Systems, Vol. 34(1) 5-32, 2005-2006.

Castells M. (2004), La città delle reti, Marsilio Editore, Venezia.

Castells M. (2009), Comunicazione e potere, Università Bocconi Editore, Milano.

Delanty G. (2001), Challenging Knowledge, Open University Press, London.

Gumport P.J., Chun M. (1997), Technology and Higher Education: Opportunities and

Challenges for the New Era, in Altbach P.G., Berdahl R.O., Gumport P.J. (1998), (a

cura di) American Higher Education in the Twenty-first Century: Social, Political, and

Economic Challenges, The Johns Hopkins University Press, cap. 14, pp. 370-395.

King R. (2004), The University in the Global Age, Palgrave Macmillan, London.

Leung H. et al. (2011), Advances in Web-Based Learning - ICWL 2011, Springer,

Berlino.

Murero M. (2010), Digital Literacy - Introduzione ai social media, Libreria

Universitaria Edizioni, Padova.

Rotta M. (2001), Università e classi virtuali, in Calvani A. (2001), (a cura di)

Innovazione tecnologica e cambiamento dell'università: verso l’università virtuale,

Firenze University Press, pp. 79 - 130.

19

Page 20: Comunicazione e nuove tecnologie

Articoli

http://gatortracks.pbworks.com/f/social+media.pdf

http://www.eurodl.org/materials/contrib/2006/Christian_Dalsgaard.htm

http://www.comunicazione.uniroma1.it/materiali/21.52.17_mazzoni.pdf

Fonti

http://books.google.it/books?

hl=it&lr=lang_it&id=1f7tlgX7F4IC&oi=fnd&pg=PR7&dq=social+media+e+e-

learning&ots=rdmrOSe7Kg&sig=hOmN1R4BgaXRu925jnHsudISkjI#v=onepage&q=s

ocial%20media%20e%20e-learning&f=false

http://edr.sagepub.com/content/38/4/246.short

http://www.labornetfilas.it/page.aspx?idpage=94

http://www.slideshare.net/janehart/the-future-of-elearning-is-social-learnng

http://weblearning.psu.edu/blended-learning-initiative/what_is_blended_learning

http://janeknight.typepad.com/socialmedia/

http://theelearningcoach.com/elearning2-0/10-social-media-tools-for-learning/

http://www.onlinecolleges.net/2009/08/10/25-twitter-projects-for-the-college-

classroom/

by https://twitter.com/#!/paoloerrico > http://issuu.com/sociamediaability/docs/social/1

by https://twitter.com/#!/WeejeeLearning > http://people.uis.edu/rschr1/onlinelearning/?

p=5011

by https://twitter.com/#!/robertbodle >

http://criticalinternetculture.wordpress.com/2012/04/13/critical-studies-of-social-media/

by https://twitter.com/#!/BiIIDutton >

http://www.alt.ac.uk/publications/rlt/callforpapers20.4

20