Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale...

81
Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento: 84.11 Revisione 00 del 14.11.2014 Dati ambientali aggiornati al 30/09/2014 La presente Dichiarazione è stata approvata dalla Giunta Comunale Nella seduta del 11.12.2014

Transcript of Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale...

Page 1: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016

Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento: 84.11

Revisione 00 del 14.11.2014

Dati ambientali aggiornati al 30/09/2014

La presente Dichiarazione è stata approvata dalla Giunta Comunale

Nella seduta del 11.12.2014

Page 2: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima 2

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

CCOONNVVAALLIIDDAA DDEELLLLAA DDIICCHHIIAARRAAZZIIOONNEE AAMMBBIIEENNTTAALLEE

Il presente documento rappresenta il primo aggiornamento della terza Dichiarazione Ambientale

completa convalidata il 22.11.2013 dal Verificatore Ambientale Accreditato Rina Services S.p.a.

Le informazioni ambientali contenute all’interno del presente documento sono state verificate dal

verificatore:

Rina services S.p.a. Gruppo Registro Italiano Navale, via Corsica 12, 16128 Genova

Numero di accreditamento: IT-V-0002.

L’organizzazione si impegna a convalidare gli aggiornamenti 2015 del presente documento.

DDIISSPPOONNIIBBIILLIITTÀÀ AALL PPUUBBBBLLIICCOO

Il presente documento è disponibile anche sul sito internet del Comune di Massa Marittima,

all’indirizzo seguente:

www.comune.massamarittima.gr.it

L'indirizzo PEC del Comune di Massa Marittima è il seguente:

[email protected]

E’ inoltre disponibile per la consultazione presso il Palazzo Comunale in piazza Giuseppe

Garibaldi, 9-10 e nella biblioteca comunale.

RREECCAAPPIITTII Per informazioni contattare il Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale (RSGA):

Arch. Sabrina Martinozzi

Piazza Garibaldi, 9-10

58024 - Massa Marittima (GR)- Italia

Tel. +39 0566 – 906211 fax: +39 0566 - 902052

e-mail: [email protected]

RINA DIREZIONE GENERALEVia Corsica, 12

16128 GENOVA

CONVALIDA PER CONFORMITA’AL REGOLAMENTO CE

N° 1221/2009 del 25.11.2009

( Accreditamento IT - V - 0002 )

N. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _267

Ing. Michele FrancioniChief Executive Officer

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

RINA Services S.p.A.

Genova, _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _02/02/2015

Page 3: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima 3

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

Indice generale

INTRODUZIONE ................................................................................................................................... 6

1 DICHIARAZIONE DI INTENTI DEL SINDACO DI MASSA MARITTIMA ...................................................... 6

2 L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ..................................................................................................................... 6

2.1 STRUTTURA DELL’ORGANIZZAZIONE ........................................................................................................................ 6

3 POLITICA AMBIENTALE ......................................................................................................................................... 8

4 IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ........................................................................................................... 9

5 DESCRIZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE ................................................................................................. 9

5.1 INQUADRAMENTO STORICO-CULTURALE ................................................................................................................ 10 5.2 CENNI CLIMATICI .................................................................................................................................................... 11 5.3 BIODIVERSITÀ, AREE PROTETTE E DI PREGIO NATURALISTICO ................................................................................. 14

6 IL SISTEMA SUOLO ................................................................................................................................................. 14

6.1 GENERALITÀ ........................................................................................................................................................... 15 6.2 CERTIFICAZIONE FORESTALE .................................................................................................................................. 15 6.3 QUADRO GEOLOGICO .............................................................................................................................................. 15 6.4 ATTIVITÀ ESTRATTIVA PASSATA E PRESENTE .......................................................................................................... 15 6.5 QUADRO SISMICO –CONTROLLARE SE LA NORMA INDICATA È LA SOLITA ............................................................... 15 6.6 SUOLI CONTAMINATI E BONIFICHE .......................................................................................................................... 15 6.7 FENOMENI FRANOSI ................................................................................................................................................ 22

7 IL SISTEMA ARIA ..................................................................................................................................................... 23

7.1 L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO ............................................................................................................................ 23

8 IL SISTEMA ACQUA ................................................................................................................................................ 23

8.1 LE RISORSE IDRICHE NATURALI ............................................................................................................................... 23 8.2 L’INQUINAMENTO DEI CORPI IDRICI ........................................................................................................................ 26 8.3 PERICOLOSITÀ IDRAULICA ...................................................................................................................................... 26

9 IL SISTEMA ENERGIA............................................................................................................................................. 27

9.1 L’ENERGIA IDROELETTRICA .................................................................................................................................... 27 9.2 L’ENERGIA DA FONTE FOTOVOLTAICA E SOLARE TERMICA ..................................................................................... 28 9.3 L’ENERGIA GEOTERMICA ........................................................................................................................................ 28

10 ELETTROMAGNETISMO, RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI ........................................... 29

11 IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO ..................................................................................................................... 29

11.1 CARATTERI GENERALI........................................................................................................................................... 29 11.2 ATTIVITÀ AGRICOLE ............................................................................................................................................. 29 11.3 SERVIZI ................................................................................................................................................................. 29

12 ATTIVITÀ GESTITE DAL COMUNE ................................................................................................................... 30

12.1 GESTIONE STRUTTURE DI PROPRIETÀ COMUNALE .............................................................................. 33

12.2 ELENCO IMMOBILI COMUNALI ............................................................................................................................... 36 12.3 SITUAZIONE PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE COMUNALI ...................................................................... 38 12.4 GESTIONE MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO ..................................................................................................... 41 12.5 GAS REFRIGERANTI ............................................................................................................................................... 41 12.6 PCB/PCT .............................................................................................................................................................. 41

13 CONSUMI ED APPROVVIGIONAMENTI........................................................................................................... 41

Page 4: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima 4

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

13.1 CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA ......................................................................................................................... 41 13.2 CONSUMI DI METANO ............................................................................................................................................ 46 13.3 CONSUMI DI ACQUA DA ACQUEDOTTO .................................................................................................................. 48 13.4 ALTRI APPROVVIGIONAMENTI ............................................................................................................................... 51 13.5 CONSIDERAZIONI SUI CONSUMI IN GENERALE ....................................................................................................... 54

14 GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI ........................................................................................................................ 54

15 GESTIONE DEI MEZZI COMUNALI ................................................................................................................... 54

18 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ................................................................................................................... 55

18.1 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ............................................................................................................................. 55 18.2 PIANIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO ......................................................................................................... 55 18.3 PIANIFICAZIONE DELLA RISPOSTA ALLE EMERGENZE ............................................................................................ 56

19 GESTIONE DELL’ACQUEDOTTO ....................................................................................................................... 56

Utenze...................................................................................................................................................................... 56

20 GESTIONE DI DEPURAZIONE E FOGNATURE ............................................................................................... 56

20.1 RETE FOGNARIA .................................................................................................................................................... 59

21 CALDAIE ................................................................................................................................................................... 59

22 SERBATOI INTERRATI ......................................................................................................................................... 60

23 GESTIONE RSU, RD ED IGIENE URBANA ........................................................................................................ 60

23.1 MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO ................................................................................................................. 60 23.2 GESTIONE DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI .............................................................................................................. 60 23.3 COMPOSTAGGIO DOMESTICO ................................................................................................................................ 65 23.4 OLI ESAUSTI .......................................................................................................................................................... 69 23.5 CENTRO DI RACCOLTA .......................................................................................................................................... 69

24 SERVIZIO DI PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI BOSCHIVI ....................................................... 71

25 CONTRIBUTI A PROCEDIMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE ..... 71

26 INIZIATIVE PREVISTE E/O ATTUATE IN CAMPO AMBIENTALE ............................................................ 71

26.1 GESTIONE CENTRO CARAPAX ............................................................................................................................... 74

27 ASPETTI AMBIENTALI ED IMPATTI AMBIENTALI ..................................................................................... 74

27.1 IDENTIFICAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI, DEI CONSEGUENTI IMPATTI E SCELTA DEL CRITERIO DI

SIGNIFICATIVITÀ ........................................................................................................................................................... 74 27.2 VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI .......................................................................................................... 74

28 PROGRAMMA AMBIENTALE E OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO ......................................................... 74

29 ELENCO DEI PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI ALLA DATA DELLA

CONVALIDA .................................................................................................................................................................. 78

SICUREZZA ................................................................................................................................................................... 78 EMISSIONI IN ATMOSFERA ............................................................................................................................................. 78 RUMORE ....................................................................................................................................................................... 78 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO .......................................................................................................................... 78 ENERGIA ....................................................................................................................................................................... 78 SOSTANZE PERICOLOSE ................................................................................................................................................. 79 RIFIUTI ......................................................................................................................................................................... 79 ABBANDONO VEICOLI A MOTORE .................................................................................................................................. 79 PIANTAGIONE ALBERI ................................................................................................................................................... 80 INFORMAZIONE AMBIENTALE ....................................................................................................................................... 80 ACQUISTI VERDI ........................................................................................................................................................... 80

Page 5: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima 5

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

ACQUE-RIFIUTI ............................................................................................................................................................. 80 TERRE E ROCCE DI SCAVO ............................................................................................................................................ 80 ASSETTO DEL TERRITORIO ............................................................................................................................................ 80

30 GLOSSARIO ............................................................................................................................................................. 81

31 UNITÀ DI MISURA UTILIZZATE ........................................................................................................................ 81

32 SIGLE E ABBREVIAZIONI UTILIZZATE .......................................................................................................... 81

Page 6: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

6

Introduzione

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

1 Dichiarazione di intenti del Sindaco di Massa

Marittima

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

2 L’amministrazione comunale

Rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 13.10.2013 il Comune ha modificato

alcuni elementi della struttura organizzativa causa nuove elezioni.

La struttura organizzativa del Comune comprende le seguenti figure:

Sindaco

Marcello Giuntini, si riserva le seguenti materie: Bilancio, bonifiche, sanità,

Sviluppo Economico, Urbanistica.

4 Assessori:

Luana Tommi, Vicesindaco - nei settori: Pubblica istruzione Decentramento,

Patrimonio;

Irene Carli nei settori: Sociale, pari opportunità, Sport.

Maurizio Giovanetti nei settori: Lavori Pubblici, Protezione Civile, Ambiente,

Personale;

Marco Paperini, nei settori: Cultura, Spettacolo, Valorizzazione beni culturali.

Il Consiglio comunale è costituito da 13 consiglieri (compreso il Sindaco).

2.1 Struttura dell’organizzazione

Servizio di Segreteria Generale

Segretario: Dr. Giovanni Rubolino

Settore 1 – Affari Generali, Sociali, Servizi alla Persona

Responsabili: Dr. Francesco Rapezzi

Collaboratori n° 9 + 1 a tempo determinato ed un pensionamento in atto

Settore 2 – Finanza, Programmazione, Contabilità, Informatizzazione, Gestione Economica ed

Amministrazione del Patrimonio

Page 7: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

7

Responsabile: Dr. Carlo Cagnani

Collaboratori n° 7 + 1 a tempo determinato

Settore 3 – Urbanistica, Assetto ed Uso Risorse del Territorio

Responsabile: Arch Assuntina Messina

Collaboratori n° 6

Settore 4 – Gestione Tecnica Beni Demaniali/Patrimoniali Opere Pubbliche, Ambiente

Responsabile: Arch. Sabrina Martinozzi

Collaboratori n° 17 di cui un pensionamento in atto

Settore 5 – Politiche Culturali, Musei e Biblioteca

Responsabile: Dr.ssa Roberta Pieraccioli

Collaboratori n° 2 + 1 persona a contratto collaborazione

Il totale dei dipendenti per l’anno 2014 è di n° 50, inclusi:

- n° 5 Responsabili di Settore,

- n° 1 Segretario

E’ da considerare che il Responsabile del Sett. 1 è comandato part-time alla Unione dei Comuni

Montana Colline Metallifere, che gestisce il settore Istruzione, si hanno poi n.°5comandati e n. 2

assunti a tempo determinato, dal 16.04.2012 la Polizia Municipale è passata al servizio associato di

Polizia Locale dell’Unione dei Comuni.

Si riporta quindi di seguito l’organigramma aggiornato dell’Amministrazione Comunale di Massa

Marittima.

1.Organigramma comunale.

Page 8: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

8

3 Politica Ambientale

Con delibera G.C. n° 188 del 27.10.2014 la nuova Giunta Comunale ha approvato e sottoscritto la

precedente Politica Ambientale, implementando e confermando l’impegno posto nel cammino

intrapreso.

Si riporta di seguitola Politica Ambientale con le nuove integrazioni.

L’Amministrazione Comunale di Massa Marittima aderisce al regolamento (CE) 1229/2009 ex

761/2001. È obiettivo principale di questo Ente agire in modo che le proprie attività arrechino il

minimo danno all’ambiente, facendo propri i principi della tutela ambientale e della prevenzione

dell’inquinamento contribuendo al miglioramento continuo del proprio Sistema di Gestione

Ambientale (SGA).

Nel 2004 ha aderito, tramite Comunità Montana Colline Metallifere all’Agenda 21 istituita nel 1992

a Rio de Janeiro e condivisa con la nuova carta di Aalborg nel 2004 nella quale vengono indicati i

principi di sviluppo sostenibile.

La qualità ambientale che questo Ente persegue portano anche all’ottenimento dei riconoscimenti

quali “Vele di Legambiente”, “Città Slow”, “Comune Bandiera Arancione”, nonché l’adesione a

“Città dell’Olio” “Città del Vino” e “Strada del vino e dei sapori Monteregio di Massa Marittima”.

Il territorio di Massa Marittima è inoltre interessato da una vasta ricchezza ambientale, naturalistica,

storica e paesaggistica che l’Ente, nell’ambito delle sue potenzialità, ha tutte le intenzioni di

continuare a valorizzare e promuovere inserendolo sempre più in circuiti qualitativi e migliorativi.

In particolare il Comune di Massa Marittima, anche sulla base dei risultati dell’Analisi Ambientale

Iniziale, intende:

Comunicare la presente Politica Ambientale a tutti i dipendenti comunali, le persone che

lavorano per conto dell’organizzazione e renderla disponibile ai cittadini e alle parti

interessate;

Rispettare le prescrizioni legali e le altre prescrizioni sottoscritte dal Comune di Massa

Marittima;

Individuare, in modo sistematico, gli impatti ambientali associati alle proprie attività e

servizi; sviluppare procedure per la valutazione delle performance ambientali e dei relativi

indicatori;

Integrare i principi della prevenzione all’inquinamento e migliorare costantemente la tutela

ambientale in generale nella programmazione territoriale e di settore;

Promuovere la responsabilità dei dipendenti comunali e delle altre persone che lavorano per

conto dell’organizzazione, in quanto protagonisti dell’applicazione del sistema di

ecogestione adottato;

Promuovere la responsabilità ambientale della cittadinanza attraverso incontri pubblici

anche con operatori, società ed associazioni di vario genere, al fine di ottimizzare il sistema

di ecogestione;

Assicurare una gestione corretta e trasparente delle comunicazioni con le parti interessate e

della gestione dei suggerimenti e reclami provenienti dall’esterno;

Page 9: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

9

Monitorare e ridurre i consumi di energia e materie prime utilizzate nelle proprie attività, sia

di ufficio che esterne, anche impegnandosi nel recupero e riciclaggio, come alternativa allo

smaltimento, ove possibile;

Integrare l’uso sostenibile delle risorse orientando l’acquisto di beni e servizi per l’Ente

nella direzione della sostenibilità ambientale e sociale e promuovendone la diffusione nelle

scuole;

Perseguire la sostenibilità ambientale e sociale degli assetti urbani, produttivi e

infrastrutturali;

Razionalizzare l’utilizzo delle risorse energetiche sul territorio comunale;

Promuovere forme di turismo sostenibile nel proprio territorio valorizzando la qualità

ambientale dei prodotti agricoli e delle aree rurali ed incentivare l’utilizzo di energia da fonti

rinnovabili nelle strutture ricettive;

Condividere con le parti interessate le proprie esperienze di gestione ambientale;

Fare in modo che il proprio Sistema di Gestione Ambientale (SGA) e le prestazioni che da esso

hanno origine migliorino in modo continuo.

La presente Politica Ambientale sarà resa disponibile ai cittadini, al pubblico, al personale interno

dell’Ente, alle società e alle associazioni che partecipano al buon andamento del Comune

mantenendo efficienti gli obiettivi e i principi succitati.

4 Il Sistema di Gestione Ambientale

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

5 Descrizione del territorio comunale

Nulla è variato rispetto all’aggiornamento della Dichiarazione Ambientale convalidata in data

22.11.2013, tranne le seguenti informazioni:

Page 10: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

10

Anno Abitanti

2011 8.763

2012 8.752

2013 8665

30.09.2014 8555

Tabella 2: Andamento della popolazione comunale al 30.09.2014. Fonte: Amm. Comunale.

Gli abitanti al 31.12.2012 sono 8.752 per un totale di 4109 famiglie; gli abitanti al 31.10.2013 sono

8665, per un totale di 4073 famiglie. Si è riportato anche il parziale al 30.09.2014, per cui gli

abitanti sono 8555, per un totale di 4048 famiglie, secondo i dati forniti dall’Anagrafe del Comune.

Negli ultimi anni il numero degli abitanti è in calo, nonostante i flussi migratori provenienti

dall’estero.

Riportiamo nel grafico seguente il trend demografico della popolazione del Comune di Massa

Marittima dal 1996 al 2014 (settembre).

9101

9024

8957

8823 8779

8810 8813 8842 8836

8811 8805 8772

8830 8820 8781

8763 8752

8665

8555

8400

8500

8600

8700

8800

8900

9000

9100

9200

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

3.Trend demografico 1996-2014 (settembre).

5.1 Inquadramento storico-culturale

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013, tranne

l’aggiunta di quanto sotto riportato.

Norma Parenti

Sono arrivati dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, gli apprezzamenti per il docufilm

su Norma Parenti "Il terzo giorno d'estate", realizzato dal regista Riccardo Bicicchi e musicato dal

maestro Maurizio Morgantini. Il lungometraggio dedicato alla sorprendente figura di Norma,

giovane madre di appena ventitré anni, uccisa dai nazifascisti per aver prestato soccorso ai

Page 11: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

11

partigiani, è stato prodotto nell'ambito delle iniziative dedicate al 70esimo anniversario della

Liberazione e finanziato dalla Regione Toscana e dal Comune di Massa Marittima. Il docufilm sulla

ragazza simbolo dei principi di giustizia morale e solidarietà della guerra di Resistenza, divenuta

per questo Medaglia d'Oro al Valor Militare, era infatti stato inviato alla presidenza della

Repubblica, che ha espresso «il più vivo apprezzamento per l'iniziativa promossa» ed inviato i più

cordiali auguri e saluti.

5.2 Cenni climatici

Si riportano variazioni ed aggiornamenti a quanto esposto nella Dichiarazione Ambientale

convalidata in data 22.11.2013, rese necessarie a causa dei cambiamenti climatici in corso che

portano a sensibili fenomeni piovosi e meritano osservazioni specifiche.

La stazione meteorologica di riferimento è quella di Massa Marittima identificata col codice TOS03002469.

Gen Feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Totale

2010 182,4 115,4 35,4 96,6 150 64,2 43 60,6 65,4 76,2 356 118,2 1363,4

2011 32,6 96,6 122 9,2 9,4 24,8 63,6 7,8 48,8 62 46,6 38,8 562,2

2012 36,6 29,8 9,8 115,6 66,8 0,2 0,4 33 54,6 148,4 185,6 101,6 782,4

2013 90,6 70,8 126 58 101,2 43,4 33,6 27,8 32,2 192,8 156,6 55,8 988,8

4.Precipitazioni registrate nella stazione meteorologica di Massa Marittima (TOS03002469) dell’Istituto Idrografico di

Pisa, in mm. Dati validati.

I dati del 2013 non sono ancora stati validati ma sono stati riportati per evidenziarne la valenza.

I dati del 2014 non sono ancora validati, si riportano comunque i dati aggregati mensili fino a luglio

2014:

Gen Feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Totale

2014 211,8 149 114,2 59,6 20,8 60,2 67,8

5.Precipitazioni registrate nella stazione meteorologica di Massa Marittima (TOS03002469) dell’Istituto Idrografico di

Pisa, in mm. Dati non validati.

Dai dati si evidenzia un notevole aumento della piovosità lungo tutto l’anno, ma anche nei mesi

solitamente caldi e siccitosi come quelli estivi, o freddi asciutti come gennaio.

Tutto ciò comporta più frequenti rischi di movimenti franosi e del verificarsi di stati di calamità che

devono essere presi in considerazione nell’ambito della politica di gestione comunale.

Sono da tenere in notevole considerazione anche gli eventi meteorologici puntuali, che sempre più

frequentemente si manifestano con violenza e creano conseguenze disastrose sul territorio. A tale

proposito si riportano i valori registrati dal servizio Idrologico Regionale (www.sir.it) per la

stazione sotto indicata:

Massa Marittima [TOS03002469] - Massa Marittima (GR)

UTM [m] E 653956 N 4764675 GB [m] E 1653903 N 4764495

Quota slm [m] 245.00

Bacino Cornia e Costa Follonica

Page 12: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

12

» 2014 - Anno PRE-VALIDATO

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

1 - 11.8 38.2 - 0.4 - -

2 - 4.2 19.4 - - - -

3 1.2 1.8 - - 10.6 - -

4 0.4 - 13.6 10.6 0.8 - -

5 9.2 12.8 1.4 2.8 - - -

6 14.4 26.4 - 1.2 - - -

7 0.2 - - - - - -

8 0.2 7.6 - - - - 5.0

9 - 5.2 - - - - -

10 - 9.2 - - - - 21.4

11 0.2 21.0 - - - - -

12 - 7.0 - 0.2 - - -

13 0.2 0.2 - - - 0.6 1.0

14 8.8 - - 2.4 0.2 - -

15 6.2 - - 0.2 - 13.0 0.4

16 - - - 1.4 - 0.2 -

17 0.6 - - - - 8.2 -

18 14.8 - - - - - -

19 6.2 - - 1.6 - 4.6 -

20 4.0 21.4 0.2 17.2 0.2 - -

21 3.2 0.2 - - - - 7.4

22 17.0 2.6 0.6 0.2 - 0.2 32.6

23 8.8 0.2 13.4 - 4.2 0.2

Page 13: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

13

24 8.2 - 11.6 - 1.4 -

25 1.4 - 0.4 - - -

26 - - 14.2 - 0.2 0.4

27 1.0 10.0 - 0.6 - 16.6

28 7.8 7.4 1.2 16.4 2.6 0.2

29 - - 4.8 - -

30 15.0 - - 0.2 16.0

31 82.8 - -

tot 211.8 149 114.2 59.6 20.8 60.2 67.8 0 0 0 0 0

gg 17 14 8 9 4 5 5 0 0 0 0 0

Cumulata annualeTotale giorni piovosi 683.462

Legenda:

-»[ ]totgg Precipitazione nulla -Dato mancante - Dato ricostruitoCumulata mensileTotale dei giorni piovosi (giorni con precipitazione uguale o superiore ad 1mm)

Sono evidenziati in grassetto i valori massimi

6.Precipitazioni giornaliere (quantità di precipitazione caduta nelle 24 ore comprese fra le ore 9 del giorno precedente e

le ore 9 del giorno di cui si tratta) registrate nella stazione meteorologica di Massa Marittima (TOS03002469)

dell’Istituto Idrografico di Pisa, in mm. Dati non valicati riportati sia in versione grafica che per elenco giornaliero.

Si può notare come tra gennaio e febbraio si siano verificati fenomeni piovosi violenti che hanno in

effetto creato disagi e danni al territorio e comportato di conseguenza interventi di somma urgenza

per il ripristino della situazione.

Si registrano di seguito alcune segnalazioni avvenute a seguito di tali eventi meteorologici

verificatisi tra l’1 gennaio 2014 e l’11 febbraio 2014.

- Intervento di messa in sicurezza di Strada Vicinale Massa Marittima/Suvereto, in loc.

Montebamboli, per alcuni ampi dissesti franosi attivatisi in vari tratti in prossimità del podere

Capanni.

- Il giorno 3 del mese di Febbraio sono stati accertati i seguenti danni:

Via Volturno di Massa Marittima: rottura pompa sommersa (stazione di pompaggio

sorgente)

Parco di Poggio a Massa Marittima: danneggiamenti collettore fognario che confluisce in

Via Capannoli

Edificio sede della Scuola Media in V. le Martiri della Niccioleta a Massa Marittima: danni

alla copertura

- Ripristino e messa in sicurezza ponte sulla Gora delle Ferrovie e viabilità di accesso in loc. “Il

Cilindro” – Valpiana: a causa delle ripetute condizioni di sommersione succedutesi durante gli

eventi di gennaio e febbraio 2014, l’azione della spinta idraulica della corrente ha causato il

danneggiamento e l’asportazione delle due balaustre, di una porzione del cordolo non armato di

monte a protezione e contenimento della fondazione stradale e iniziato ad erodere la fondazione

stradale stessa.

- Demolizioni e rifacimento piccolo ponte realizzato negli anni ’70 di attraversamento Gora delle

Ferrovie, accesso area stoccaggio rifiuti solidi urbani di proprietà di Sei Toscana srl, loc. Magrone

Page 14: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

14

88, Valpiana, Massa marittima. L’afflusso di acqua durante gli eventi meteorici ha totalmente

scalzato una spalla del ponte rendendolo inagibile.

- Interventi di ripristino su fabbricato biglietteria Museo della Miniera a Via Corridoni a Massa

Marittima. A seguito degli eventi metereologici di forte intensità, si sono verificate infiltrazioni di

acqua nell’edificio. Nonostante che l’edificio sia dotato di uno scannafosso e di un sistema di

raccolta delle acque meteoriche, essi non sono stati sufficienti a contenere la quantità di

precipitazioni che si è verificata. Per cui, oltre a provvedere alla riparazione delle parti

dell’immobile danneggiate, si è resa necessaria la realizzazione di nuove canalizzazioni e griglie per

la regimazione delle acque.

- Riparazione copertura, Complesso monumentale San Pietro all’Orto, Corso Diaz, Massa

Marittima. A seguito degli eventi metereologici di forte intensità, si è verificato uno spostamento

degli elementi di copertura in laterizio con conseguente infiltrazione di acqua meteorica nei vani

sottostanti.

- Riparazione copertura, Edificio sede della Scuola Media, Via Martiri della Niccioleta n.3, Massa

Marittima. A seguito degli eventi metereologici di forte intensità, si sono verificati danni alla

copertura, con parziale spostamento del manto.

- Instabilità del versante lungo Via Massetana Nord a Massa Marittima. A seguito degli eventi

metereologici di forte intensità, si sono verificati fenomeni di instabilità del terreno; parte del muro

di sostegno del terrapieno è crollato e si sono conseguentemente innescati fenomeni di scivolamento

della coltre pluvio/colluvio che hanno anche parzialmente interessato la sede stradale, con danni ad

un’auto in transito.

5.3 Biodiversità, aree protette e di pregio naturalistico

Flora Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

Fauna Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

Aree tutelate Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

6 Il sistema suolo

Page 15: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

15

6.1 Generalità

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

6.2 Certificazione forestale

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

6.3 Quadro geologico

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

6.4 Attività estrattiva passata e presente

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

6.5 Quadro sismico –controllare se la norma indicata è la solita

In base all’aggiornamento della classificazione sismica regionale con D.G.R.T n° 421. del

26.05.2014 il Comune di Massa Marittima è stato confermato come classificato in zona sismica 3 a

rischio medio - basso.

6.6 Suoli contaminati e bonifiche

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013, ad eccezione

di quanto sotto riportato.

Si hanno le seguenti segnalazioni, riferite ad attività di discarica da bonificare a breve e medio

termine:

Codice Località Denominazione Stato di progetto Soggetto per attività di

bonifica

Page 16: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

16

Codice Località Denominazione Stato di progetto Soggetto per attività di

bonifica

GR074a

Nic

cio

leta

Dis

cari

ca P

ozz

o R

ost

an

La C.d.S. del 02.09.2008 ha dato parere

favorevole all’approvazione del

progetto esecutivo di messa in sicurezza

permanente – variante aree di Carosello,

Sottocarosello, discarica mineraria di

Pozzo Rostan e Poggio alla Madonna

piazzola “A” ex miniera di Niccioleta,

presentato dalla Syndial S.p.a. dando

prescrizioni. Il progetto esecutivo di

variante è stato approvato con atto di

D.D. n° 648 del 04.08.2009. I lavori

sono terminati, ed è stato effettuato

sopralluogo da parte degli enti

competenti con alcune prescrizioni.

Effettuata C.d.S. in data 29.09.2011.

Presa d’atto di fine lavori della

Provincia di Grosseto con prescrizioni.

Il giorno 15.07.2013 è iniziato il

monitoraggio post-operam del sito

GR74 h piazzola “A” – Con nota n° 25

del 28.01.2014 a noi pervenuta in data

29.01.2014 prot. n° 1586, la Syndial

propone di posporre l’inizio del

monitoraggio Post operam, vista la

contemporaneità del lavori di MISP dei

Bacini di Niccioleta, alla conclusione di

detti valori.

Sy

nd

ial

S.p

.A.

GR074b

Nic

cio

leta

Are

a

Imp

ian

ti

Po

zzo

Ro

stan

(so

tto

Car

ose

llo

)

Come sopra S

yn

dia

l

S.p

.A.

Page 17: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

17

Codice Località Denominazione Stato di progetto Soggetto per attività di

bonifica

GR074c

Nic

cio

leta

Bac

ino

dec

anta

zio

ne

n.

1

In base alla C.d.S. del 20.10.2009 è

stato espresso parere favorevole al

progetto definitivo integrato alle

condizioni dettate dai vari Enti. Il

progetto definitivo è stato approvato con

D.D. n° 210 del 19.03.2010. I lavori

sono stati affidati a ditta esterna e

l’incantieramento ha avuto luogo in data

02.07.2012. A seguito saranno eseguite

indagini geotecniche per le opere

idrauliche per ottenere l’omologa dal

Genio Civile. Conferenza di servizi del

03.08.2012 per cantierizzazione del

progetto dell’attraversamento del fosso

della Niccioleta, parere favorevole con

prescrizioni. Dalla conferenza dei

servizi del 03.12.2013 per la M.I.S.P.

del versante a monte del bacino 1 e

variante nuova area denominata A7

sono state richieste integrazioni. Con

CDS del 05.08.2014, è stato dato N.O.

per le analisi di valore di fondo che

dovranno essere validate da ARPAT e

approvate con nuova CDS.

Sy

nd

ial

S.p

.A.

GR074d

Nic

cio

leta

Bac

ino

dec

anta

zio

ne

n.

2

Come sopra

Sy

nd

ial

S.p

.A.

GR074e

Nic

cio

leta

Bac

ino

dec

anta

zio

ne

n.

3

Come sopra

Sy

nd

ial

S.p

.A.

GR074f

Nic

cio

leta

Are

a Im

pia

nti

Po

zzo R

ost

an (

sop

ra

Car

ose

llo

)

I lavori sono terminati, in attuazione

presa d’atto di fine lavori da parte degli

enti preposti. E’ stato effettuato

sopralluogo da parte degli enti

competenti con alcune prescrizioni.

Effettuata C.d.S. in data 29.09.2011, da

cui è emerso che le opere realizzate da

Syndial sono rispondenti in larga parte a

quelle richieste e che i nuovi interventi

da realizzare saranno comunque di

utilità per l’intervento di messa in

sicurezza realizzato ed in merito alla

riduzione dei tempi di monitoraggio ha

espresso parere favorevole a condizioni.

Sy

nd

ial

S.p

.A.

GR074g

Nic

cio

leta

Dis

cari

ca

Po

gg

io

Mad

on

na

Come sopra

Sy

nd

ial

S.p

.A.

Page 18: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

18

Codice Località Denominazione Stato di progetto Soggetto per attività di

bonifica

GR075a

Fen

ice

Cap

ann

e

Bac

ino

dec

anta

zio

ne

A seguito conferenza dei servizi del

19.01.2010 e prescrizioni e condizioni

in essa fissate, con atto di determina del

responsabile del settore 4 n° 46 del

25.01.2010 è stato approvato il Progetto

Preliminare per la bonifica della

discarica e dei bacini di decantazione

fanghi. In data 08.11.11 si è riunita la

C.d.S. per esaminare il progetto

definitivo, sono emerse richieste di

integrazione. La Syndial S.p.A. ha

ottemperato a tali richieste,

consegnando il progetto definitivo

integrato di messa in sicurezza

permanente. In data 31.07.2013 è stato

effettuato un incontro tecnico operativo,

al fine di discutere su una proposta di

modifica della progettazione definitiva;

in questo incontro è stato deciso di

procedere alla progettazione definitiva.

Sy

nd

ial

S.p

.A.

GR075b

Fen

ice

Cap

ann

e

Dis

cari

ca m

iner

aria

A seguito conferenza dei servizi del

19.01.2010 e prescrizioni e condizioni

in essa fissate, con atto di determina del

responsabile del settore 4 n° 46 del

25.01.2010 è stato approvato il progetto

preliminare per la bonifica della

discarica e dei bacini di decantazione

fanghi. In data 08.11.11 si è riunita la

c.d.s. per esaminare il progetto

definitivo, sono emerse richieste di

integrazione. La Syndial s.p.a. ha

ottemperato a tali richieste,

consegnando il progetto definitivo

integrato di messa in sicurezza

permanente. In data 31.07.2013 è stato

effettuato un incontro tecnico operativo,

al fine di discutere su una proposta di

modifica della progettazione definitiva;

in questo incontro è stato deciso di

procedere alla progettazione definitiva.

Sy

nd

ial

S.p

.A.

GR076a

La

Pes

ta

La

Pes

ta

(are

a

dis

cari

ca)

Sono completati i lavori previsti nel

progetto definitivo di bonifica ed è in

corso il monitoraggio post operam. Sy

nd

ial

S.p

.A.

GR076b

La

Pes

ta

La

Pes

ta

(are

a

dis

cari

ca)

Sono completati i lavori previsti nel

progetto definitivo di bonifica ed è in

corso il monitoraggio post operam. Sy

nd

ial

S.p

.A.

Page 19: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

19

Codice Località Denominazione Stato di progetto Soggetto per attività di

bonifica

GR077

Acc

esa

Fo

rni

del

l’A

cces

a

Durante la C.d.S. del 08.10.2009 è stato

espresso parere favorevole circa

l’approvazione del progetto di messa in

sicurezza permanente delle Aree Ex

Minerarie “Forni Accesa”. Il progetto è

stato successivamente approvato con

atto di D.D. n° 480 del 09.06.2010. I

lavori di incantieramento hanno avuto

inizio in data 23.07.2012. I lavori di

messa in sicurezza permanente hanno

avuto inizio in data 08.07.2013. I lavori

di MISP sul sito, sono terminati in data

30.04.2014, così come da Verbale di

Ultimazione Lavori trasmesso con nota

Syndial prot. n° 101 del 15.05.2014.

Sy

nd

ial

S.p

.A.

solo

per

la

dis

cari

ca c

on

escl

usi

on

e d

elle

dis

cari

che

der

ivat

e d

a

atti

vit

à m

etal

lurg

ich

e.

GR078

Acc

esa

Ser

rab

ott

ini

Durante la C.d.S. del 08.10.2009 è stato

espresso parere favorevole circa

l’approvazione del progetto di M.S.P.

delle aree ex minerarie “Serrabottini”,

prescrivendo la redazione di schede di

monitoraggio post-operam e

individuazione degli standard qualitativi

delle acque e sedimenti.

Il progetto è stato successivamente

approvato con atto di D.D. n° 480 del

09.06.2010. I lavori di incantieramento

hanno avuto inizio in data 23.07.2012. I

lavori di M.S.P. hanno avuto inizio in

data 08.07.2013. Con CDS del

30.01.2014 è stato dato parere

favorevole alla variante della pista

cumuli B e C per ampliamento. I Lavori

di Messa in sicurezza hanno avuto

inizio in data 17.02.2014.

Sy

nd

ial

S.p

.A.

Page 20: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

20

Codice Località Denominazione Stato di progetto Soggetto per attività di

bonifica

GR079

Sca

bb

ian

o

Sca

bb

ian

o

Durante la C.d.S. del 08.10.2009 è stato

espresso Parere favorevole circa

l’approvazione del Progetto di M.S.P.

delle Aree Ex Minerarie di Scabbiano”.

Il Progetto è stato successivamente

approvato con atto di D.D. n° 480 del

09.06.2010. I lavori di incantieramento

hanno avuto inizio in data 23.07.2012. I

lavori di M.S.P. hanno avuto inizio in

data 08.07.2013. Da sopralluogo

dell’ARPAT del 22.05.2013 (relazione

pervenuta all’ente in data 16.08.2013

prot. n°9911) la conduzione del cantiere

è sostanzialmente in linea con il

progetto. Non sono state riscontrate

irregolarità. I Lavori di Messa in

sicurezza hanno avuto inizio in data

17.02.2014. I lavori di MISP sul sito,

sono terminati in data 30.04.2014, così

come da Verbale di Ultimazione Lavori

trasmesso con nota Syndial prot. n° 101

del 15.05.2014.

Sy

nd

ial

S.p

.A.

GR080

Fo

nta

lcin

ald

o

Rit

ort

o-F

on

talc

inal

do

A seguito C.d.S. del 08.07.2010 è stato

espresso parere favorevole

all’approvazione del progetto definitivo

di bonifica e ripristino del sito con le

prescrizioni e richieste avanzate dagli

enti facenti parte della C.d.S. Il progetto

definitivo di bonifica è stato approvato

con atto di D.D. n° 576 del 08.07.2010.

In fase di appalto. La C.d.S. del

17.04.2013 ha espresso parere

favorevole al progetto di

cantierizzazione della Soc. Riccoboni

S.p.A. con prescrizioni. Il progetto

suddetto è stato altresì approvato con

D.D. n° 226 del 17.04.2013. Con nota

prot. n° 12015 del 03.10.2013 l’U.C.M.

“Colline Metallifere” comunica che i

lavori avranno inizio in data

03.10.2013. A seguito della conferenza

dei servizi del 05.08.2014 ,Addendum

del 12.08.2014 è stato espresso parere

favorevole ai lavori di bonifica, messa

in sicurezza e ripristino ambientale

“Ritorto-Fontalcinaldo” Sito GR 80-

Perizia di variante n° 1.

Reg

ion

e T

osc

ana

Page 21: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

21

Codice Località Denominazione Stato di progetto Soggetto per attività di

bonifica

Nuovi

siti

Nic

cio

leta

Nic

cio

leta

Vec

chia

-Po

zzo

Fo

nte

gri

lli–

Po

zzo

To

si-P

ozz

o 2

Durante la C.d.S. del 19.11.2009 è stato

proposto il piano di indagine del piano

di caratterizzazione ai sensi del D. Lgs.

152/06 a cui è stato dato parere

favorevole anche da ARPAT in data

10.03.2010. Il piano di indagine è stato

approvato con D.D. n° 459 del

22.12.2009. In data 28.12.2010 la

Syndial ha provveduto a trasmettere la

relazione sugli esiti delle Indagini di

caratterizzazione ambientale. In data

03.05.2011 è stato richiesto alla Syndial

di chiarire gli esiti del Piano di

caratterizzazione; la Syndial, a seguito

di rapporti con ARPAT, ha eseguito

nuove verifiche/elaborazioni. I risultati

delle analisi della seconda campagna

analitica sulle acque di falda e

superficiali prevista nella C.d.S. del

19.11.2010 sono stati inviati e

complessivamente validati. E’ stata

effettuata in data 03.12.2013 C.d.S, da

cui è stato espresso parere favorevole

alla approvazione della

caratterizzazione relativa ai siti di

Fontegrilli e di Pozzo Tosi, fermo

restando che prima della presentazione

del progetto preliminare dovranno

essere adeguatamente caratterizzate le

acque superficiali, in contraddittorio con

ARPAT, mentre vengono richieste le

integrazioni sopra indicate per i siti di

Pozzo 2 e di Niccioleta Vecchia

Sy

nd

ial

S.p

.A.

In data 07.07.2014 e in data 02.10.2014 l’ufficio tecnico comunale ha effettuato sopralluoghi lungo

il sito di Bonifica GR80 Fontalcinaldo Ritorto. Dalla visita il cantiere risulta adeguato a tutte le

norme ambientali, il personale ed il Responsabile hanno provveduto a riutilizzare materiale di

risulta, come le alberature tagliate, per le opere di bonifica, il terreno dove è stato situato il manto di

inerbimento è risultato più che buono.

In data 07.03.2014 è stato inoltre effettuato sopralluogo presso il sito di Bonifica Bacini di

Niccioleta GR 74c, GR74d e GR 74e con alcuni ragazzi dell’Istituto Istruzione Superiore Statale

”B. Lotti”, settore geominerario, che hanno potuto constatare le opere di bonifica e il materiale

appartenente alla Società Mineraria, contenuto presso il centro di documentazione.

Di seguito le foto riguardanti la visita presso il sito ed il centro documentazione suddetto.

Page 22: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

22

7.Ragazzi dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore B. Lotti Settore Geominerario sul sito di bonifica dei Bacini e nel

centro di Documentazione di Niccioleta

Si hanno inoltre le seguenti segnalazioni, riferite ad attività di discarica da bonificare a medio

termine:

Codice Località Denominazione Titolare Procedura attivata

GR1700-17 Fenice

Capanne PolyTeckne s.r.l.

Syndial S.p.A.

PolyTeckne S.r.l.

In data 06.10.2010 è stato effettuato

sopralluogo congiunto per presa d’atto della

conclusione dei lavori.

8.Siti da bonificare a medio termine.

Il resto del paragrafo è rimasto immutato.

6.7 Fenomeni franosi

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013, tranne

quanto indicato di seguito.

Sono stati effettuati o sono previsti alcuni interventi di consolidamento e bonifica di aree soggette a

dissesti gravitativi:

Page 23: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

23

Intervento Via Massetana Nord, Via Boito – Si tratta di interventi di bonifica e consolidamento

compresa fra Via Boito e Via Massetana Nord interessata da diffusi dissesti gravitativi oggetto di

sommari e parziali interventi di somma urgenza..

Intervento Via del Mattatoio – Intervento di consolidamento del dissesto franoso interessante il

centro abitato e l’unica via di accesso al Mattatoio Comunale di Massa Marittima. I lavori sono stati

consegnati in data 01.07.2014 e si prevede l’ultimazione in data 30.06.2015.

Intervento nella strada vicinale Ghirlanda – Schiantapetto –Montebamboli detta anche vicinale

Suvereto Massa Marittima – frana in Loc. Capanne. Si segnala che in seguito agli eventi

metereologici verificatisi tra gennaio e febbraio 2014 sono stati necessari Intervento di messa in

sicurezza per alcuni ampi dissesti franosi attivatisi in vari tratti in prossimità del podere Capanni.

Intervento nella strada vicinale delle Tanelle in Località Tatti. Si segnala, inoltre, che in seguito

agli eventi metereologici verificatisi tra gennaio e febbraio 2014 sono avvenuti smottamenti di

terreno presso SP n°53 Tatti, con realizzati interventi di somma urgenza per il ripristino.

Intervento. Vistosa frana avvenuta in una “galleria” di scorrimento sita a circa 7-8 ml rispetto al

piano di campagna nel piano di Ghirlanda. Risulta ancora in essere il monitoraggio del versante.

Intervento. Movimento franoso Località Grattacapo Frazione di Tatti, la frana principale ha

interessato un fronte di circa mt 50 con estensione di circa mt 100-150, la secondaria interessa una

piccola scarpata di circa mt 1,5 che delimita verso monte la strada ed il piazzale prospiciente le

abitazioni, le stesse sono dovute alle abbondanti piogge dei mesi invernali. Sono state inserite nel

PFME (Pericolosità da Frana Molto Elevata).

Intervento. Movimento franoso Loc. Pastine Ulivi, Podere la Canala Frazione di Tatti la frana si

estende a monte della proprietà Niccolaini, ed un perimetro di 240 m. Il fenomeno interessa anche

un tratto della sede della strada consortile della Dogana, ubicata a monte del Podere La Canala.

7 Il sistema aria

7.1 L’inquinamento atmosferico

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

8 Il sistema acqua

8.1 Le risorse idriche naturali

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013, ad eccezione

di quanto riportato di seguito.

Per quanto riguarda i prelievi da acquedotto delle utenze domestiche, il consumo idrico totale

dell’anno 2013 è di 369.338 m3, pari ad un consumo di 0,118 mc/ab/d.

Per quanto riguarda la Riqualificazione e Valorizzazione dell’area P.I.P. esistente Loc. Valpiana, i

lavori sono stati ultimati così come da certificato di ultimazione lavori in data 12.12.2013.

Page 24: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

24

Acquedotto del Fiora spa fornisce i seguenti dati relativi all’approvvigionamento idrico della zona

artigianale di Valpiana.

Premessa La zona artigianale di Valpiana rappresenta un tipico esempio di distretto idraulico di distribuzione

nel quale la quantità di acqua in uscita corrisponde all'acqua erogata alle utenze per cui il bilancio in

riferimento all'acqua immessa nella rete comprende sia le perdite fisiche che quelle dovute agli

errori di misura ed alle sottrazioni improprie di acqua, cioè quel volume di risorsa

internazionalmente denominato "non revenue water".

L'attenzione è stata posta su questo distretto sia per l'indubbia semplicità per l'esecuzione del

bilancio idrico sia per l'interesse che vi è su questo tipo di utenze.

Infatti, le zone artigianali costituite da opifici realizzati molti anni fa (spesso decenni) presentano

configurazioni degli impianti interni potenzialmente oggetto di perdite occulte di difficile

individuazione e talora di frodi. L'elemento critico di tali sistemi è costituito dagli impianti

antincendio che all'epoca corredavano la fornitura idrica senza però tenerne traccia nei sistemi

informativi. Per di più, essendo le bocche antincendio alimentate direttamente dalla rete di

distribuzione, era uso effettuare la derivazione per tali bocche in posizione antecedente (rispetto al

flusso) a quella del contatore, in modo da utilizzare il maggior diametro della distributrice ed evitare

eventuali restringimenti ed ostacoli posti dal contatore o da altri apparati a corredo del punto di

fornitura.

La semplicità di esecuzione del bilancio idrico permette di non ricorrere all'uso di metodiche

indirette e parametriche. In questo modo l'efficienza del sistema non dipende dalla correttezza sulle

stime dei consumi delle varie utenze.

Inquadramento Il distretto della zona artigianale di Valpiana è approvvigionato da una diramazione dalla condotta

che dal serbatoio di Vetreta adduce l'acqua alla frazione di Valpiana. Nel percorso ed a monte della

diramazione in oggetto sono presenti altri due distacchi per alcune utenze rurali. Poco dopo la

diramazione, all'ingresso della zona, è posizionato un contatore volumetrico che misura l'acqua in

erogazione al distretto.

Le caratteristiche del distretto sono le seguenti:

Lunghezza rete 2 km oltre a 300m circa di allacci

Materiali Ferro e pead

Diametri Da dn 90 a dn 32

Pressione di esercizio 7 - 8 bar

Qualità dell’acqua Acqua incrostante

conducibilità media 935 μS/cm a 20°C

durezza media 43.7 °F

Numero utenze 51

Numero contatori 51

Età media dei contatori 20 contatori con meno di 10 anni

31 contatori con più 10 anni

Il distretto è caratterizzato da una commistione di usi, indipendentemente dalla categoria

contrattuale a base della fatturazione. Infatti, molte utenze contrattualmente individuate come "altri

usi" (usi produttivi) in realtà corrispondono ad attività commerciali e ad usi domestici relativi alle

abitazioni di guardiania di cui gli edifici sono corredati.

Page 25: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

25

Il Bilancio idrico

L’effettuazione del bilancio idrico è stata condotta sommando i consumi registrati ai contatori di

utenza tra due letture successive in campo ed i volumi misurati dal contatore in ingresso al distretto.

Il risultato è il seguente:

Periodo di riferimento Dicembre 2013 – Giugno 2014

Mc immessi nel distretto 12810 mc

Mc letti ai contatori 3450 mc

Mc di “non-revenue-water” 9360 mc

Perdita totale % 73%

Perdita totale per km di rete 4680 mc

Considerando la vetustà dei contatori ed i conseguenti errori di misura degli stessi che l’AEEGSI,

seguendo le indicazioni dell’IWA, stima mediamente nella misura del 10% del volume immesso in

rete, le perdite si riducono al 70 %.

Nel periodo oggetto di bilancio sono state rilevate almeno due ingenti perdite che certamente hanno

influito sull'indice totale.

Questi indici indicano che il distretto è decisamente inefficiente a causa dei seguenti elementi che

ne costituiscono la criticità:

bassa precisione nella misurazione dei volumi immessi in rete;

elevata pressione di esercizio;

presenza di materiale ferroso vetusto specie negli allacciamenti;

forniture antincendio non a norma ed impianti interni vetusti;

contatori di utenza vetusti.

Per quanto riguarda gli impianti di antincendio occorre evidenziare che sono spesso oggetto di

perdite occulte ma cospicue (come nei due casi prima citati), essendo le tubazioni di diametri

elevati. Tali sistemi sono posizionati in proprietà private e quindi fuori dell'attività di controllo del

gestore. Altresì non si esclude che tali impianti siano fonte di significativi prelievi non autorizzati.

Interventi di miglioramento

L’attuale livello di informazioni disponibili, derivanti da un diverso approccio gestionale che pone

attenzione non solo al soddisfacimento dei livelli di servizio ma anche all’efficienza dello stesso,

permette di definire con precisione gli interventi che possono essere adottati per il miglioramento

strutturale e funzionale del distretto, compatibilmente con le risorse disponibili, così come indicato

nell’elenco seguente in ordine di priorità:

1. Sostituzione contatore di distretto e collocazione di valvole di sezionamento sulla rete di

distribuzione necessarie non solo per una più agile gestione operativa ma soprattutto per permettere

l’esecuzione delle attività di ricerca delle perdite (step test);

2. Analisi delle portate minime notturne per la definizione dei consumi passivi della rete,

propedeutica ad una più precisa definizione delle perdite cosiddette fisiche ed alla

conseguente programmazione degli step test prima indicati e si successivi rilievi acustici

in campo;

3. Sostituzione di tutti i contatori di utenza di età > 10 anni;

4. Regolarizzazione forniture antincendio;

5. Riduzione delle perdite anche mediante bonifica di interi tratti di tubazione.

Page 26: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

26

Le attività 1 e 2 potranno essere oggetto di interventi nel breve termine, congiuntamente alle

normali attività di esercizio. Le attività 3, 4 e 5, che comunque potranno essere quantificate

precisamente solo a valle delle due attività precedenti, dovranno trovare collocazione nei più ampi

programmi di sostituzione massiva dei misuratori e di bonifica delle reti già in massima parte

definiti sull’intero territorio in gestione. In particolare, la regolarizzazione delle forniture

antincendio dovrà trovare opportuna condivisione e collaborazione sia con i soggetti direttamente

interessati sia con gli Enti e le Autorità di controllo.

8.2 L’inquinamento dei corpi idrici

Nulla è variato rispetto all’aggiornamento della Dichiarazione Ambientale convalidato in data

22.11.2013, tranne le seguenti informazioni:

Punto Denominazione data Escherichia coli

MPN/100 ml

Enterococchi

intestinali

UFC/100 ml

Idoneità

313 Lago dell’Accesa 14/04/14 <10 2 idoneo 313 Lago dell’Accesa 12/05/14 <10 2 idoneo 313 Lago dell’Accesa 09/06/14 53 10 idoneo 313 Lago dell’Accesa 07/07/14 <10 1 idoneo 313 Lago dell’Accesa 04/08/14 10 4 idoneo

313 Lago dell’Accesa 02/09/14 10 9 idoneo

9.Analisi per l’accertamento dello stato di balneabilità del Lago dell’Accesa, fonte: ARPAT.

Si segnala inoltre che nell’area del Lago dell’Accesa, nel periodo dal 23.09.2014 al 28.09.2014

sono state autorizzate da parte del Comune ed effettuate dall’Istituto di Geologia e Mineralogia

dell’Università di Colonia (Germania) e dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di

Pisa, attività di ricerca sui sedimi lacustri, aventi come obbiettivo scientifico quello di ricostruire la

storia ambientale e climatica del bacino del lago dell’Accesa durante gli ultimi diecimila anni,

cercando di individuare se le trasformazioni avvenute siano state dovute a cause naturali o alle

attività antropiche.

Ancora non si hanno i risultati di tali studi.

8.3 Pericolosità idraulica1

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

Si osserva però che il Piano Strutturale non è stato modificato, ma si attiene al nuovo P.I.T. e quindi

vengono modificate alcune pratiche.

1

Fonte: Piano Strutturale comunale.

Page 27: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

27

9 Il sistema energia

9.1 L’energia idroelettrica

Il territorio Comunale di Massa Marittima conta la presenza di una centrale idroelettrica la cui

produzione è analizzata di seguito.

Nella tabella seguente si riporta la produzione netta in MWh di energia elettrica nel Comune di

Massa Marittima (centrale idroelettrica a Valpiana).

I dati sono aggiornati grazie alla collaborazione di ENEL Divisione Generazione ed Energy

Management – Unità di Business Hydro Emilia-Toscana. Safety and Water Management, la quale è

in possesso delle certificazioni EMAS ed OHSAS 18001 rilasciate da Rina Services spa.

La potenza complessiva installata è di 270 kWp. Il coefficiente energetico utilizzato per il calcolo è

0,135 kWh/m3.

Ente Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013

Massa

Marittima

(MWh)/anno

199,73 109,14 48,93 1.213,17 1.189,420 390,97 590,64

TEP 50 27 12 303 297 98 148

10. Produzione di energia elettrica nel territorio comunale. (MWh/anno).2

La buona produzione degli anni 2010 e 2011 è da addebitarsi ai consistenti interventi di natura

elettromeccanica effettuati sull’impianto di Valpiana, oltre che ad un quadro meteorologico

assolutamente favorevole. Il calo di produzione del 2012 è dovuto a problemi di siccità, mentre nel

2013 si è avuto un periodo di fermo impianto per manutenzione straordinaria.

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

11. Produzione di energia elettrica nel territorio comunale. (MWh/anno)

2

Dati forniti da ENEL 2010, 2011, 2012, 2013.

Page 28: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

28

Per rapportare i vari quantitativi di combustibili a TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) è stata

usata la seguente tabella di conversione:

Prodotto Equivalenza in TEP

1 tonnellata benzina 1,20 TEP

1 tonnellata gasolio 1,08 TEP

1.000 Nm3 gas naturale 0,82 TEP

1 MWh energia elettrica alta e media tensione 0,23 TEP

1 MWh energia elettrica bassa tensione 0,25 TEP

12.Consumi di combustibili ed equivalenza in TEP.

9.2 L’energia da fonte fotovoltaica e solare termica

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013, ad eccezione

di quanto indicato di seguito.

Sul territorio comunale risulta installato un 5° impianto fotovoltaico di proprietà di privati, gestiti in

regime conto energia a nome di Pirisi Giuseppina installato in data 16.01.2014 di 5 KWp.

Per cui il totale risulta diventare di 1194, 95 kWp installati.

In merito all’impianto fotovoltaico sull’edificio del cimitero, da 59,40 kWp, si ricorda che la

convenzione con GSE è stata firmata in data 26.09.2011 e che l’impianto, allacciato in rete il

28/02/2011, dalla data di accensione al 12 novembre 2013 ha prodotto 230.092 kWh di energia

elettrica, per 106,23 t di anidride carbonica non immesse in atmosfera. I nuovi dati al 12.11.2014

riportano che alla data di accensione al 12.11.2014 ha prodotto 307.129 kWh di energia elettrica,

per 57,43 t di anidride carbonica non immesse in atmosfera.

Per quanto riguarda la realizzazione di un impianto solare termico presso gli impianti sportivi di

Parco di Poggio del capoluogo, i lavori sono stati affidati e la loro ultimazione è prevista per

gennaio 2015.

In merito alla realizzazione del refettorio scolastico, descritta meglio nel cap. 12.1, l’Ente prevede

la realizzazione di impianto solare termico per il riscaldamento e la produzione di acqua calda ad

uso sanitario, con la sostituzione della caldaia esistete con una ad alto rendimento.

9.3 L’energia geotermica

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013, ad eccezione

di quanto indicato di seguito.

Per la realizzazione della centrale geotermoelettrica “Monterotondo 2” e relative postazioni di

perforazione “Monterotondo 22 e Monterotondo “23”, progetto presentato da ENEL GREEN

Page 29: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

29

POWER, è stato presentato il procedimento di valutazione di impatto ambientale relativo al

progetto “Attività di coltivazione nell’ambito della concessione di risorse geotermiche da

denominare MILIA nei comuni di Massa M.ma, Monterotondo M.mo e Montieri tutti nella

provincia di Grosseto” richiesta pareri inviata in data 23.09.2014 da inoltrare entro il 17.11.2014.

Nonostante la centrale sia collocata nel territorio di Monterotondo Marittimo a confine con Massa

Marittima, risulta però evidente che questo possa avere un effetto ambientale anche sul territorio di

Massa Marittima.

10 Elettromagnetismo, radiazioni ionizzanti e non

ionizzanti

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

11 Il sistema socio-economico

11.1 Caratteri generali

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

11.2 Attività agricole

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

11.3 Servizi

Infrastrutture turistiche e ricettive

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013, tranne

quanto riportato di seguito.

Riportiamo di seguito le presenze turistiche registrate negli esercizi alberghieri ed extra-alberghieri

negli ultimi anni:

Italiani Stranieri Totale

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

2010 17.171 63.046 14.616 95.114 31.787 158.160

2011 14.132 50.486 10.669 100.923 24.791 122.264

2012 12.200 38.912 11.320 76.813 23.520 115.725

2013 15.359 56.125 11.933 78.286 27.292 134.411

13.Presenze turistiche nel Comune di Massa Marittima anni 2010 – 2013. Fonte Provincia Grosseto.

Il numero totale di posti letto in strutture turistico-ricettive alberghiere, extra-alberghiere ed

agriturismi è di 2.009 nel 2010, 2.413 nel 2011, 2.261 nel 2012 e 2.273 nel 2013.

Page 30: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

30

Le strutture ricettive al 2011 sono in totale 93, al 2012 sono in totale 105, invece nel 2013 sono in

totale 108.

Infrastrutture viarie e trasporti

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

12 Attività gestite dal Comune

In questo paragrafo si suddividono le attività direttamente gestite dal Comune da quelle affidate a

terzi.

Le attività sotto il diretto controllo del Comune saranno poi esaminate nel dettaglio nei paragrafi

seguenti, mentre per le attività affidate a terzi saranno citati gli estremi dei contratti o convenzioni

che regolano la fornitura del servizio.

N° Attività o servizio

Erogato dal

Comune

(SI/NO)

Affidato a terzi Durata

convenzione

1 Gestione uffici di proprietà comunale SI

2 Pulizia uffici SI

3 Gestione strutture di proprietà comunale SI

4 Gestione impianti sportivi NO Vedere paragrafo Gestione Impianti Sportivi

5 Gestione mezzi comunali NO

Affidate la manutenzione ordinaria

dei pneumatici (Follonica Gomme di

Giovannini Giuseppe),

manutenzione ordinaria parti

elettriche (elettrauto Boccardi

Giancarlo ), parti meccaniche

(Linari Umberto)

Fino al

30.01.2015

6 Trasporto e Sorveglianza alunni nel trasporto

scolastico unione comuni NO

Tiemme s.p.a.

D.D. UCMCM n° 805 del

13.10.2014, adesso Unione dei

Comuni

Fino al 2017

7 Ristorazione scolastica unione comuni NO CIR food – gruppo Eudania, adesso

Unione dei Comuni Fino al 2015

8 Gestione dei cimiteri NO

La Cooperativa Il Nodo svolge

servizi di sepoltura e altri interventi

cimiteriali per le frazioni di Prata e

Tatti. Affidamento incarico con DD

n° 32 del 20.01.2014. Per il

capoluogo affidamento incarico

stessa ditta con DD n° 516 del

25.07.2014

Fino al

31.12.2014

9 Pianificazione territoriale SI

10 Pianificazione acustica del territorio SI

11 Gestione dell’illuminazione pubblica SI

Page 31: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

31

N° Attività o servizio

Erogato dal

Comune

(SI/NO)

Affidato a terzi Durata

convenzione

12 Gestione farmacia NO

Farmacia di Massa Marittima s.r.l.

(soggetto giuridico autonomo con

propria personalità giuridica),

unipersonale totalmente partecipata

dal Comune con capitale sociale di

10.000 euro.

Il dott. Carlo Cagnani (Responsabile

Settore 2) è stato nominato dal

Sindaco come Amministratore

Unico e il Comune continua a

mantenere il controllo sulla

partecipata.

I medicinali scaduti vengono smaltiti

dalla società Assinde di Roma che si

avvale della collaborazione della

società Smalteco s.r.l. di Pomezia

per il ritiro e trasporto.

A tempo

indeterminato

13 Gestione associata della protezione civile NO

Convenzione con Comunità

Montana Colline Metallifere 3

(ora

Unione dei Comuni Montana

Colline Metallifere) deliberata con

D.C.C. n° 43 del 28.06.2010 -

Regolato dallo statuto dei comuni.

Valida fino al

27.06.2015

14

Servizio di captazione, adduzione e

distribuzione di acqua, fognatura e

depurazione delle acque reflue

NO

Convenzione con Acquedotto del

Fiora D.C.C. n. 31 del 11-04-2000:

poi affidamento al gestore unico con

Delib. Assemblea ATO 6 Ombrone

n. 14 del 28.12.2001.

25 anni

fino al

11/04/2025

15

Svolgimento del servizio di raccolta

trasporto e trattamento/smaltimento rifiuti

solidi urbani, assimilati, raccolte

differenziate, spezzamento delle aree

urbane nel territorio comunale

NO

Precedente adesione a COSECA

S.p.A., gestore identificato da

AATO, a tempo indeterminato con

D.C.C. n. 29 del 1993, modificata

con D.C.C. n. 56 del 1993

(approvazione dello statuto). La gara

per l’affidamento del servizio di

gestore unico della Ato Rifiuti

Toscana Sud è stata vinta da

“Progetto SEI”, aggregazione nata

dalle aziende che gestiscono rifiuti

nelle province di Arezzo, Siena e

Grosseto.

A tempo

indeterminato

16 Gestione dei beni agricoli forestali di

proprietà di enti pubblici NO

Convenzione con Comunità

Montana Colline Metallifere (ora

Unione dei Comuni Montana

Colline Metallifere) D.C.C. n. 38 del

28.07.2005- Regolato dallo statuto

dei comuni.

A tempo

indeterminato

salvo disdetta

3

estinta dal 29 febbraio 2012 con D.P.G.R.T. n. 56 del 09.02.2012, sostituita in tutti i

rapporti attivi e passivi dalla Unione dei Comuni Montana Colline Metallifere, costituitasi in data

14 dicembre 2011 rep. 9933 del segretario comunale di Massa Marittima

Page 32: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

32

N° Attività o servizio

Erogato dal

Comune

(SI/NO)

Affidato a terzi Durata

convenzione

17

Servizi di manutenzione del verde pubblico NO

In ambito extraurbano, attiva

convenzione di manutenzione verde

pubblico con Unione Comuni

Montana Colline Metallifere

D.G.C.n. 32 del 10/04/2013

Fino al

01.06.2017

In ambito urbano, nuova gestione

affidata a A.T.I. GREEN

SERVICE S.n.C.(Mandataria) e

IL NODO Società Cooperativa

(Mandante) affidamento incarico

con determina n° 148 del

05.03.2014

Durata

biennale, fino

al 13.03.2016

18

Gestione associata di funzioni e servizi –

(servizio statistico livello minimo, servizi di

informazione, comunicazione e relazioni

con il pubblico, processi di innovazione

amministrativa, VIA comunale, SUAP,

turismo (competenza comunale per guide e

promozione offerta), Difensore Civico,

mattatoi comunali, personale: reclutamento

e concorsi, personale: trattamento

economico, SIT e cartografia).

NO

Convenzione con Comunità

Montana Colline Metallifere

(ora

Unione dei Comuni Montana

Colline Metallifere) D.C.C. n. 76 del

30-09-2002- Regolato dallo statuto

dei comuni.

A tempo

indeterminato

salvo disdetta

19 Gestione associata delle tecnologie

dell’informazione e della comunicazione NO

Convenzione con Unione dei

Comuni Montana Colline

Metallifere D.C.C. n° 23 del

17/10/2012

A tempo

indeterminato

20

Gestione associata mediante ufficio unico

del supporto giuridico alle gestioni

associate attivate, il miglioramento della

qualità, della integrazione gestionale e delle

forme associate, la promozione di ulteriori

gestioni associate, la valutazione delle

esperienze associative realizzate

NO

Convenzione con Comunità

Montana Colline Metallifere (ora

Unione dei Comuni Montana

Colline Metallifere) deliberata con

D.C.C. n° 47 del 28.06.2010 –

Regolato dallo statuto dei comuni.

Valida fino al

27.06.2015

21

Gestione associata delle funzioni in materia

di turismo (compresa nella convenzione

SUAP) NO

Convenzione con Comunità

Montana Colline Metallifere (ora

Unione dei Comuni Montana

Colline Metallifere) deliberata con

D.C.C. n° 44 del 28.06.2010.

Regolato dallo statuto dei comuni.

Valida fino al

27.06.2015

22 Gestione associata dello Sportello Unico

per le Attività Produttive NO

Convenzione con Comunità

Montana Colline Metallifere (ora

Unione dei Comuni Montana

Colline Metallifere) deliberata con

D.C.C. n° 44 del 28.06.2010.

Regolato dallo statuto dei comuni.

Valida fino al

27.06.2020

23 Gestione associata del personale NO

Convenzione tra Comunità

Montana Colline Metallifere (ora

Unione dei Comuni Montana

Colline Metallifere) e Comune di

Massa Marittima, deliberata con

D.C.C. n. 13 del 05.04.2011-

Regolato dallo statuto dei comuni.

10 anni

fino al

05/04/2021

Page 33: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

33

N° Attività o servizio

Erogato dal

Comune

(SI/NO)

Affidato a terzi Durata

convenzione

24

Gestione associata del catasto dei boschi

percorsi dal fuoco e dei pascoli situati entro

50 m dai boschi percorsi dal fuoco

NO

Convenzione con Comunità

Montana Colline Metallifere (ora

Unione dei Comuni Montana

Colline Metallifere) deliberata con

D.C.C. n° 45 del 28.06.2010 -

Regolato dallo statuto dei comuni.

Valida fino al

27.06.2015

25 Gestione associata servizi informatici e

telematici NO

Convenzione con Comunità

Montana Colline Metallifere (ora

Unione dei Comuni Montana

Colline Metallifere) Rep. 40 del 17

.10.2012- Regolato dallo statuto

dei comuni.

A tempo

indeterminato

26 Gestione associata servizio statistico NO

Convenzione con Comunità

Montana Colline Metallifere (ora

Unione dei Comuni Montana

Colline Metallifere) deliberata con

D.C.C. n° 42 del 28.06.2010-

Regolato dallo statuto dei comuni.

Valida fino al

27.06.2015

27

Gestione associata concessione contributi

per l’abbattimento delle barriere

architettoniche nelle civili abitazioni ove

risiedono persone disabili

NO

Convenzione con Comunità

Montana Colline Metallifere (ora

Unione dei Comuni Montana

Colline Metallifere) deliberata con

D.C.C. n° 46 del 28.06.2010-

Regolato dallo statuto dei comuni.

Valida fino al

27.06.2015

28 Gestione associata gestione viabilità di uso

pubblico di interesse forestale NO

Convenzione con Comunità

Montana Colline Metallifere (ora

Unione dei Comuni Montana

Colline Metallifere) deliberata con

D.C.C. n° 27 del 17.05.2010-

Regolato dallo statuto dei comuni.

Valida fino al

17.05.2020

12.1 Gestione strutture di proprietà comunale

Rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013, sono da segnalare nuove

strutture ed iniziative.

Inaugurata in data 09.05.2014 la biblioteca comunale di Massa Marittima si presenta trasformata a

utenti e cittadini con spazi e servizi ampliati sempre nella storica sede del Convento delle Clarisse.

«La biblioteca così come è divenuta oggi è il frutto di un importante intervento di restauro e

recupero architettonico, realizzato su un monumento storico cittadino di grande pregio e della

volontà di restituire questa struttura alla fruibilità della popolazione e trasformarla in un punto di

riferimento ricco di strumenti per la crescita culturale dei cittadini (Ex Sindaco Lidia Bai)».

Il 10 maggio 2014 è stato inaugurato il nuovo centro di raccolta comunale di Massa Marittima. Per

ulteriori specifiche si rimanda al capitolo 23.5 dedicato all’argomento.

Un’altra iniziativa degna di nota è il processo di alienazione del patrimonio immobiliare di proprietà

comunale che risulta in disuso. Tale vendita permetterà non solo l’ingresso di nuove risorse

Page 34: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

34

economiche ma anche e soprattutto la riqualificazione del territorio. In particolar modo attualmente

sono stati posti in gara i seguenti beni:

-Terreno agricolo situato in Massa Marittima, loc. Poggio al Mugnaio, di superficie pari a mq.

347.185. Aggiudicato alla cifra di € 56.000,00.

-Fabbricato rurale adibito ad abitazione e ricovero animali denominato Podere Cerri Secchi, ubicato in agro di Massa Marittima, località Cerri Secchi, di superficie totale pari a mq. 115,17 e

volume totale pari a mc. 282,18; Terreno agricolo situato in Massa Marittima, località La Lenza-

Cerri Secchi, di superficie totale pari a mq. 311.240,00. Aggiudicato alla cifra di € 151.000,00.

- Terreno agricolo situato in Massa Marittima, loc. Coliberto, di superficie totale pari a mq. 7.422.

Aggiudicato alla cifra di € 8.500,00.

E’ prevista la costruzione di una nuova palestra. I lavori sono iniziati a febbraio 2014 e interessano

la costruzione della struttura portante a pilastri e della copertura. Si prevede la conclusione di tali

lavorazioni per dicembre 2014, ma per ora la nuova amministrazione appena insediata non ha

ancora deciso se e come reperire i fondi per la conclusione dell’opera.

In fase di apertura il nuovo ufficio postale di Valpiana, che sarà dato in gestione alle Poste

Italiane, che andrà ad occupare una porzione del fabbricato utilizzato antecedentemente come asilo

nido denominato “Bruco verde”, non più utilizzato dal settembre 2012 per mancanza di bambini

piccoli nella frazione.

Prevista per gennaio 2015 l’apertura del punto vendita del Mattatoio Comunale, a seguito della

conclusione dei lavori di sistemazione della strada di accesso. Internamente, il punto vendita risulta

concluso, completo di arredi ed accessori a norma per promuovere la vendita del prodotto di filiera

corta a km zero.

Via F.lli Rosselli

Grazie ad un finanziamento del Ministero Istruzione Università e ricerca, al fondo della Montagna

della Montagna della Regione Toscana e successivi atti di Giunta Comunale è stato approvato in via

tecnica il progetto definitivo delle opere per il Rifacimento Via F.lli Rosselli, denominata “Salita di

Poggio”. L’intervento consiste nella riqualifica funzionale della via suddetta, che mette in

comunicazione l’area mercatale del Parco di Poggio con il centro storico del Capoluogo. Tale

percorso si articola in due tratti principali. Il primo, aperto anche al traffico veicolare per permettere

ai residenti di raggiungere le proprie abitazioni, il secondo tratto è invece adibito al solo traffico

pedonale con arrivo presso l’incrocio tra Via Fratti e Viale Corridoni.

La via in questione, pur essendo una viabilità prettamente a carattere pedonale, riveste una notevole

importanza, poiché mette in comunicazione la zona del centro storico, fulcro delle attività della

città, con i notevoli posti auto presenti nei parcheggi del parco di Poggio. La zona del parco, viene

altresì utilizzata come area commerciale, ospitando una volta a settimana il mercato cittadino.

Si prevede che i lavori , tutt’ora in essere, avranno termine in data 31.12.2014 .

Refettorio scolastico

L’Ente, grazie ai finanziamento del Ministero dell’istruzione, dell’università e della Ricerca, al

Fondo della Montagna della Regione Toscana, prevede la realizzazione di refettorio scolastico

grazie all’istanza di finanziamento presentata con il progetto esecutivo di “Messa a norma igienico-

sanitaria di scuola elementare e materna, Massa Marittima: realizzazione refettorio scolastico”

Page 35: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

35

L’intervento, da realizzarsi all’interno del complesso scolastico sito in via Martiri della Niccioleta,

riguarda la ristrutturazione edilizia dell’alloggio del custode per la realizzazione di un nuovo

refettorio. Tale intervento prevede la realizzazione di impianto solare termico per il riscaldamento e

la produzione di acqua calda ad uso sanitario, con la sostituzione della caldaia esistete con una ad

alto rendimento.

Page 36: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

36

12.2 Elenco immobili comunali

Si riporta di seguito l’elenco degli immobili comunali, con la relativa situazione di fruibilità:

Edificio Ubicazione Stato Appartamento Comandante

Stazione Carabinieri Massa M.ma – Viale Risorgimento Fruibile

Appartamento uso sociale Massa M.ma – Via Lotti, 25 Fruibile

Appartamento uso sociale Massa M.ma – Via Burlamacchi, 1 Fruibile

Appartamento uso sociale Massa M.ma – Via Burlamacchi , 21 Non agibile

Appartamento uso sociale Massa M.ma – V.lo Chiuso Fruibile

Appartamento uso sociale Massa M.ma – Via N. Parenti, 94 Fruibile Magazzino Comunale Massa M.ma – V.le Martiri della Niccioleta Fruibile Bagni pubblici Massa M.ma – Via Ximenes Fruibile Bocciodromo Capoluogo Massa M.ma-V.le Gramsci (Parco Poggio) Fruibile Campi tennis Capoluogo Massa M.ma –V.le Gramsci (Parco Poggio) Fruibile Campo calcetto Valpiana Valpiana – Via della Cava Fruibile Campo sportivo Prata Prata – Località Rivivoli Fruibile Campo sportivo Valpiana Valpiana – Via della Cava Fruibile Campo Tennis Niccioleta Niccioleta – Via della Miniera Fruibile Campo tennis Prata Prata – Via del Parco Fruibile Cantina (piccolo magazzino) Massa M.ma – Vicolo Luci Fruibile Caserma Compagnia e

Stazione Carabinieri Massa M.ma – Viale Risorgimento Fruibile

Centro Bambini Genitori Tatti

– delegazione comunale Tatti – P.za Fratti Fruibile

Centro di Documentazione

delle Colline Metallifere Niccioleta Fruibile

Centro Gioco Educativo Massa M.ma – V.le Martiri della Niccioleta Fruibile Centro di raccolta rifiuti Massa M.ma – V.le Martiri della Niccioleta Fruibile

Cimitero Capoluogo Massa M.ma –V.le Martiri della Niccioleta Fruibile Cimitero Prata Prata Fruibile Cimitero Tatti Tatti Fruibile Cinema Teatro Mazzini Massa M.ma – Via Cappellini Non fruibile Circolo Ricreativo Niccioleta Niccioleta Fruibile Complesso S. Pietro all’Orto

(Museo Arte Sacra) Massa M.ma – Corso A. Diaz Fruibile

Cucina scuole Massa M.ma – Via della Manganella Fruibile

Immobile Comunale Tatti Tatti – Via Gramsci Fruibile Distaccamento Polizia

Stradale Massa M.ma – Via G. Fusi, 3 Fruibile

Edificio sede Uffici vari

(Comando Polizia Locale –

A.T.C. 6 – Gruppo

Fotografico Massetano –

Telecentro)

Massa M.ma – Via Corridoni Fruibile

Ex Chiesina di S. Rocco (sede

del Terziere di Borgo) Massa M.ma – Largo Donizetti Fruibile

Ex Convento delle Clarisse Massa M.ma – P.za XXIV Maggio Fruibile per la maggior parte; ci sono

alcune zone residuali da recuperare

Page 37: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

37

Edificio Ubicazione Stato Fortezza dei Senesi (Cassero –

Anfiteatro) Massa M.ma – P.za Beccucci Fruibile

Immobile Sede Auser Filo

d’Argento Massa M.ma – Via Curiel Fruibile

Locali Valpiana Valpiana – Via delle Ferriere 10, 11 Fruibile Locali vari per associazioni Massa M.ma – Via Moncini, 60 Fruibile in parte Mattatoio Comunale Massa M.ma – Via del Mattatoio Fruibile Museo della Miniera Massa M.ma – Via Corridoni Fruibile Ostello Niccioleta Fruibile Palazzetto delle Armi (Museo

di Arte e Storia delle Miniere) Massa M.ma – P.za Matteotti Fruibile

Palazzina della Zecca (sede

della Società dei Terzieri

Massetani)

Massa M.ma – Via Parenti, 22 Fruibile

Palazzo Bandini (Sede

Consorzio AMATUR –

Ufficio Informazioni

Turistiche – Wine bar

Associazione Strada del Vino

di Monteregio)

Massa M.ma – Via Todini ,3/5 Fruibile

Palazzo Comunale Massa M.ma – P.za Garibaldi, 9/10 Fruibile Palazzo del Podestà (Museo

Archeologico) Massa M.ma – P.za Garibaldi Fruibile

Palazzo dell’Abbondanza (sala

congressi) Massa M.ma – Via Goldoni Fruibile

Pista polivalente Valpiana Valpiana – Via della Cava Fruibile Pista polivalente coperta

Capoluogo Massa M.ma –V.le Gramsci (Parco Poggio) Fruibile

Pista polivalente Niccioleta Niccioleta Fruibile Pista polivalente Tatti Tatti Non agibile Sala del Consiglio Comunale Massa M.ma – Via Parenti, 69 Fruibile Scuola Elementare Capoluogo Massa M.ma – Via Cerboni, 7 Fruibile

Scuola Elementare Prata Prata – Nuova, 4 Fruibile

Scuola Elementare Valpiana Valpiana – Via della Cava Fruibile

Scuola Materna Capoluogo Massa M.ma – Via della Manganella Fruibile Scuola Media Statale Don C.

Breschi Massa M.ma – V.le Martiri della Niccioleta Fruibile

Sede Comunità

Montana/Giudice Pace Massa M.ma – P.za Dante Alighieri Fruibile

Sede Informagiovani e

Informadonna Massa M.ma – Via Goldoni Fruibile

Stadio Comunale A. Elmi Massa M.ma – Via Curiel Fruibile Stadio loc. La Camilletta Massa M.ma – Via Nenni Non fruibile Torre del Candeliere Massa M.ma – P.za Matteotti Fruibile Vecchio Frantoio (Museo) Massa M.ma – Via Populonia Non fruibile

14.Elenco immobili comunali.

Page 38: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

38

12.3 Situazione prevenzione incendi nelle strutture comunali

Si riporta nella tabella seguente l’elenco degli immobili di proprietà comunale sottoposti a

normativa di prevenzione incendi, con la specificazione della nuova classificazione ai sensi del

DPR 151/2011:

Struttura Ubicazione Note scadenze

categoria

ai sensi

del

151/2011

Cinema Teatro

Mazzini

Massa

Marittima

C.P.I. in corso di acquisizione. Parere favorevole

Comando dei VVF sul progetto prot. n. 2762/1495 del

29.11.2007. A seguito Commissione Comunale di

Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo le parti hanno

espresso con verbale del 03.02.2009. parere favorevole

con prescrizioni alla agibilità per n° 99 persone

Attualmente è chiuso.

Fortezza dei

Senesi (Cassero –

Anfiteatro)

Massa

Marittima C.P.I. n° 11384 del 29.11.11 con scadenza al 24.11.2016.

24/11/20

16. 65_2_C

Museo della

Miniera

Massa

Marittima

Con nota n° U.0021901,21, del 21/12/2012 dei VVF

Direzione Regionale a noi pervenuta in data

24/12/2012 prot. n° 16546 è stato comunicato che

l’attività NON rientra al punto 72 dell’Allegato I al

DPR n° 151/2011 e pertanto NON è soggetta ai

controlli di prevenzione incendi.

- -

Complesso S.

Pietro all’Orto

(Museo Arte

Sacra)

Massa

Marittima

C.P.I. n° 15001 in corso di acquisizione. Parere

favorevole Comando dei VVF sia sul progetto originario

prot. n. 337/150001/01 del 24.05.2001 che sulla modifica

allo stesso prot. n. 11179/15001/04 del 13.05.2004.

Inviata richiesta di parere preventivo alla sede Regionale

dei VVF con nota prot. n° 3100 del 29/01/2013 alla quale

è stata trasmessa successiva nota del 05/02/2013 prot.

1485 a noi pervenuta con nota prot. n° 17777 del

08/02/2013 dei VVF con la quale si dava avvio al

procedimento.

Con nota n° U.0018030 del 31/10/2013, il Ministero

dell’interno – Dip. Vigili del Fuoco ha concesso il parere

in deroga all’art. 5 .5 del D.M. n° 569 del 20/05/92 e

anche all’art. 3 c. 4 del D.P.R. n 418 del 30/06/1995 alle

condizioni proposte dal richiedente. La SCIA è in fase di

definizione da parte del tecnico incaricato e sarà

presentata entro gennaio 2015.

72_1_C

Scuola Media

Statale Don

Curzio Breschi

Massa

Marittima

C.P.I. n° 3078 /5443/05 in corso di acquisizione. Parere

favorevole Comando dei VVF sul progetto prot. n°

3078/5443/05 del 13.09.2005. L’edificio è in parte di

proprietà della Provincia, pertanto la stessa deve eseguire

alcuni lavori, successivamente alla comunicazione della

effettuazione di tali lavori, il Comune potrà richiedere

sopralluogo ai VVF, al completamento dei lavori delle

cucine didattiche dell’ l’I.S.I.S. “B. Lotti”, attualmente in

fase di ristrutturazione.

Centrale termica

edificio via

Corridoni (sede

Massa

Marittima C.P.I. n° 1296 del 26.10.2009 con scadenza al 15.10.2015.

15/10/20

15 74_A

Page 39: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

39

Struttura Ubicazione Note scadenze

categoria

ai sensi

del

151/2011 Comando Polizia

Locale – sede

A.T.C. 6 –sede

Gruppo

Fotografico

Massetano – sede

Telecentro)

Scuola Materna

ed Elementare -

archivio

Massa

Marittima

Presentata SCIA in data 04/09/2012 pratica n°1566 –

Rilasciata SCIA ex art 4 DPR n° 151/2011. Rilasciato CPI

in data 20.05.2013 valido fino al 04.09.2017

04/09/20

17

67.4.C /

72.1.C

(comprend

ente dei

punti 74B;

74A) Serbatoio GPL

Circolo

Ricreativo

Niccioleta

Niccioleta C.P.I. n° 14961 del 12.01.2009 scadenza in data

12.01.2015

12/01/20

15 4B_A

Palazzo

dell’Abbondanza

– Sala Congressi

Massa

Marittima

C.P.I. n° 16850 del 05/02/2013 con scadenza al

07.02.2018.

07/02/20

18 65 2 C

Stadio Comunale

A. Elmi.

Massa

Marittima

In gestione alla società AGD Massa Marittima che si è

occupata di rinnovare il cpi. C.P.I. n. 6436 del 30.11.2007

con scadenza 20/09/2018

20/09/20

18 65_C

Serbatoio GPL

Mattatoio

Massa

Marittima

L'immobile è stato dato in gestione al Sig. Venturelli

Giorgio che si è occupato di rinnovare il cpi.

C.P.I. n. 297 valido fino al 11/01/2019.

11/01/20

19 4B_A

Pista Polivalente

Parco di Poggio

Massa

Marittima

C.P.I. in corso di acquisizione. Parere favorevole

Comando dei VVF sul progetto prot. n° 1740/6463/2004

del 27.07.2004. Definizione delle lavorazioni necessarie

ai fini dell’acquisizione del C.P.I. Richiesta di sopralluogo

rinviata al completamento dei lavori dell’impianto solare

termico prevista entro dicembre 2016

65_B

Piscina

Comunale

proprietà della

Provincia di

Grosseto, ma

gestita dal

Comune di

Massa Marittima

Massa

Marittima

L'immobile è stato dato in gestione al centro nuoto alta

maremma , che si è occupata di rinnovare il cpi.

C.P.I. n° 5095 rinnovato in data 08/04/2014 con validità

fino al 05.03.2019.

05/03/20

19 65_B

Centrale termica

a servizio del

Palazzo

Comunale e della

Sala Consiliare

via Parenti

Massa

Marittima

C.P.I. n° 6829 presentata SCIA con parere favorevole dei

VVF in data 18/11/2011 validità 5 anni fino al 17/11/2016

17/11/20

16 74_1_A

Ex Convento

delle Clarisse

Massa

Marittima

C.P.I. n° 6831 rinnovato in data 05/01/2012 valida fino al

06/10/2021

06/10/20

21

72~C /

74~A Ex compendi

Minerari

dismessi Ostello

e Centro

Niccioleta C.P.I. pratica n° 17075 SCIA ex art. 4 DPR 151/2011

valida fino al 06/07/2017

06/07/20

17

34.1.B /

66.1.A /

49.1.A /

74.1.A

Page 40: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

40

Struttura Ubicazione Note scadenze

categoria

ai sensi

del

151/2011 Documentazione

Mineraria

Niccioleta

Palazzo Pretorio

Edificio

sottoposto a

tutela

Massa

Marittima

n° pratica 6823 progetto presentato in data 31/08/2012.

Parere favorevole dei VVF espresso in data 14.01.2013

per i progetti con deroga. Sono previste opere di

adeguamento da realizzarsi entro dicembre 2016,

presentazione del CPI previsto per la metà dell’anno

2017.

72.1 .C

15.Elenco strutture di proprietà comunale che necessitano di CPI.

Page 41: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

41

12.4 Gestione manufatti contenenti amianto

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

12.5 Gas refrigeranti

Negli edifici comunali (anche affidati in gestione) sono presenti climatizzatori e frigoriferi con

all’interno gas refrigeranti di seguito elencati sottoposti ai controlli della normativa vigente; sono

presenti i libretti presso i rispettivi impianti, con registrati i controlli delle fughe ove previsto dalla

normativa.

Il D.P.R. del 27 gennaio 2012 n°43 “Regolamento recante attuazione del regolamento (CE) n.

842/2006 su taluni gas florurati ad effetto serra”, formula prescrizioni inerentemente alla gestione e

ai controlli su apparecchiature contenenti gas refrigeranti florurati (FGas). Per esempio, l’ art. 16,

comma 1 del su citato D.P.R., prescrive, entro il 31 maggio di ogni anno, di presentare agli organi

competenti (ISPRA) dichiarazione contenente informazioni riguardanti la quantità di emissioni in

atmosfera di gas florurati ritenuti più dannosi. A tale proposito il D.P.R. compila una lista di tali

sostanze (76); tra queste risultano esserci HFC 404, R407C e R410, presenti negli impianti riportati

nella tabella precedente. Per questo, in data 30.05.2014 sono state presentate dichiarazioni ai sensi

dell’art. 16, comma 1, del DPR del 27 gennaio 2012 n° 43, indicate come di seguito:

- Dichiarazione 1 Mattatoio-codice fgas-2013-279902: per le 6 celle frigorifere contenenti HFC 404

in quantità superiore al limite minimo di 3 Kg;

- Dichiarazione 2 Palazzo Abbondanza-codice fgas-2013-293069: per R407C contenuto nel

condizionatore in quantità superiore al limite minimo di 3 Kg;

-invece Nessuna dichiarazione necessaria per l’impianto di condizionamento del Palazzo Comunale

in quanto il R410 risulta in quantità assai minore rispetto al limite minimo di 3 Kg.

12.6 PCB/PCT

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

13 Consumi ed approvvigionamenti

13.1 Consumi di energia elettrica

I consumi di energia elettrica anni 2010-2011-2012-2013 e 2014 parziale (a settembre 2014) degli

edifici comunali sono riportati nella tabella seguente:

Page 42: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

42

Ubicazione utenza Codice cliente

totale

annuo

Mwh

2010

totale

annuo

Mwh

2011

totale

annuo

Mwh

2012

totale

annuo

Mwh

2013

parziale

annuo

Mwh

2014

Palazzo Comunale Massa Marittima IT001E42893115 50,109 49,426 42,837 39,629 28,480

Sala consiliare Massa Marittima IT001E42891871 3,02 3,394 4,078 3,963 1,760

Uffici Vari Via Corridoni IT001E42893711 18,151 22,571 20,782 22,806 13,342

Caldaia uffici via Corridoni IT001E42890263 3,956 2,329 1,946 4,42 1,560

Delegazione Comunale Prata IT001E42888872 0,538 0,081 0,13 0,04 -

Delegazione Comunale Tatti IT001E42888423 5,315 2,284 2,151 1,753 0,613

Informagiovani/donna via Goldoni Massa M.ma IT001E42893084 0,716 0,679 0,483 0,201 0,168

Locali vari via Moncini Massa Marittima IT001E42892180 0,987 0,523 0,482 0,267 0,275

Palazzo dell’Abbondanza- sala congressi Massa M.ma IT001E42893070 15,032 14,341 14,291 11,549 9,594

Cinema teatro Mazzini IT001E42894022 0 0,076 0,003 0,005 0,015

Ex uffici direzione miniera Niccioleta 0,195 0,593 1,501 - -

Sede terziere Borgo IT001E42893477 0,714 0,401 0,433 1,580 0,448

Ex Macellino Massa M.ma IT001E42892706 0,548 0,003 0 0 0

Sala cons. frazione Niccioleta IT001E40737121 0,548 0,002 0 0,373 1,359

Magazzino Comunale Massa Marittima IT001E42892455 19,571 26,249 25,305 27,263 16,659

Immobile sede Auser ed ex palestra ginnica Massa M.ma 2,343 0,056 0,991 - -

Spogliatoi Impianti Sportivi Niccioleta IT001E41835985 0,548 0,003 0 0 -

Centro documentazione Niccioleta IT001E43478181 0 0 1,314 6,660 4,762

Centro bambini/genitori Tatti IT001E42888353 2,133 1,971 2,033 2,594 1,608

Scuole elem. e materna Massa Marittima IT001E42892420 53,092 49,332 55,168 56,689 22,705

Scuole elementare Prata IT001E42889386 2,805 2,207 2,102 2,043 0,964

Caldaia scuole Prata IT001E42889385 1,215 1,36 1,194 1,447 0,484

Scuole elem .e mat. Valpiana IT001E42887920 9,238 8,155 10,595 10,834 2,666

Scuole Medie Massa Marittima IT001E42892419 15,787 14,457 13,828 13,880 5,612

Museo S. Pietro all’Orto- arte sacra IT001E40682593 77,614 79,997 76,568 78,761 51,809

Museo S. Pietro all’Orto- organi IT001E42893558 12,61 13,371 13,107 11,473 6,194

Ex biblioteca Massa Marittima IT001E42893970 1,08 0,247 0,254 0,150 0,144

Centro Accoglienza Parco Etruschi IT001E42890570 3,366 4,408 7,15 6,259 5,735

Ex Convento Clarisse

centrale termica e locali associazioni IT001E42890571 25,284 9,328 13,192 8,586 8,584

Biblioteca IT001E41691515 16,615 14,367 14,963 15,795 13,857

Cimitero Comunale Prata IT001E42889341 12,016 11,639 10,791 11,065 7,719

Cimitero Comunale Massa Marittima IT001E42892426 76,798 52,423 45,713 45,541 29,332

Mattatoio IT001E42893467 0 1,482 1,904 0,626 -

Bagni pubblici via Ximenes Massa M.ma IT001E42890354 2,703 4,065 4,387 3,216 2,160

Centro di Raccolta IT001E43403265 - - - - 1,201

TOTALE 434,647 391,82 389,676 389,468 235,865

16.Consumi totali di energia elettrica per edifici comunali anni 2010-2014 (fonte comunale).

Page 43: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

43

17. Consumi di energia elettrica degli edifici comunali (MWh/anno).

In riferimento ai consumi rilevati si evidenziano i seguenti commenti:

- Il palazzo comunale è stato oggetto di un importante intervento di ristrutturazione, con la

installazione di un impianto a led nel vano scale. Nonostante il notevole aumento

dell’illuminamento si è raggiunto un sostanziale risparmio.

- La delegazione comunale di Prata è stata trasferita, per questo si ha un dato così consistente di

riduzione dei consumi.

- Lo stesso dicasi per la delegazione di Tatti, che ospita al momento solo alcune funzioni, le altre

sono state trasferite presso il centro sociale e centro bambini genitori, i cui consumi risultano

conseguentemente incrementati.

- L’ex macellino è stato alienato.

I consumi di energia elettrica anni 2010-2011-2012-2013 e 2014 parziale (a settembre 2014) delle

utenze di illuminazione pubblica sul territorio comunale sono riportati nella tabella seguente:

Ubicazione utenza Codice cliente

totale

annuo

Mwh

2010

totale

annuo

Mwh

2011

totale

annuo

Mwh

2012

totale

annuo

Mwh

2013

parziale

annuo

Mwh

2014

Illuminaz.pubblica v. S.d’Acquisto IT001E42837793 17,217 26,429 26,429 25,549 18,00

Illuminaz.pubblica V.della Cava-Valpiana IT001E42887894 2,534 4,559 4,969 4,926 3,426

illuminaz.pubblica Loc. Ortino Massa M.ma IT001E40001651 3,829 3,935 6,806 11,429 6,973

illuminaz.pubblica Camilletta Massa M.ma IT001E40770517 2,013 2,199 2,315 2,225 1,811

illuminaz.pubblica Camilletta IT001E40054399 12,361 16,97 16,871 16,861 11,670

Illuminaz.pubblica Piazza Beccucci IT001E40203733 8,621 4,43 13,472 11,325 9,913

illuminaz.pubblica Piazza D. Alighieri Massa M.ma IT001E40001666 13,111 13,301 13,149 13,124 9,045

illuminaz.pubblica vicolo Bassi Massa M.ma IT001E42894214 46,1 59,979 56,659 50,422 35,347

illuminaz.pubblica Enel Vicolo Bassi Massa M.ma IT001E42894208 14,506 17,257 14,216 13,927 9,698

illuminaz.pubblica v. Cerboni IT001E42893909 16,862 20,18 13,159 0 0

illuminaz.pubblica v .F.lli Cervi I Massa M.ma IT001E42893803 4,677 4,899 5,449 5,324 4,630

illuminaz.pubblica v.F.lli Cervi II Massa M.ma IT001E42892988 38,878 46,525 46,784 46,380 32,722

Page 44: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

44

Ubicazione utenza Codice cliente

totale

annuo

Mwh

2010

totale

annuo

Mwh

2011

totale

annuo

Mwh

2012

totale

annuo

Mwh

2013

parziale

annuo

Mwh

2014

illuminaz.pubblica corso Diaz IT001E42893501 3,387 4,649 2,106 0,219 0,165

illuminaz.pubblica corso Diaz IT001E42893553 41,381 60,906 56,47 50,432 36,426

illuminaz.pubblica v.Fratti I Massa M.ma IT001E42893235 41,074 54,73 51,237 48,469 35,732

illuminaz.pubblica v.Fratti II Massa M.ma IT001E42893328 38,882 48,683 48,255 46,321 32,740

Illuminaz.pubblica P.za Matteotti IT001E42835534 28,537 38,167 41,69 40,665 28,623

Illuminaz.pubblica v. XXV Aprile IT001E42890721 19,418 24,069 23,49 22,323 15,704

Illuminaz.pubblica V. Gramsci I Massa M.ma IT001E42892999 7,643 7,289 6,566 6,105 4,387

Illuminaz.pubblica V. Gramsci II Massa M.ma IT001E41810147 37,616 38,387 37,903 35,016 24,085

illuminaz.pubblica v. Nenni IT001E42892089 31,242 41,874 42,209 43,505 30,615

illuminaz.pubblica v. Spinelli IT001E41931973 30,231 43,446 44,657 44,451 30,835

illuminaz.pubblica viale Risorgimento Massa M.ma IT001E40096305 12,295 16,073 16,351 16,253 11,373

illuminaz.pubblica viale Risorgimento Massa M.ma IT001E42891262 67,727 99,557 97,687 95,901 66,322

illuminaz.pubblica viale Togliatti Massa M.ma IT001E42890834 9,432 11,305 9,254 9,066 5,785

illuminaz.pubblica Via Ximenes IT001E42890275 0,12 0,943 2,124 3,262 1,761

illuminaz.pubblica V.lo Luci IT001E42838020 12,813 16,028 16,943 16,702 12,247

illuminaz.pubblica Via Massetana IT001E40783740 5,185 6,981 6,967 6,920 4,867

illuminaz.pubblica v della Repubblica – v 2 Giugno IT001E42891493 21,066 27,302 21,284 16,685 11,445

illuminaz.pubblica Ghirlanda IT001E42889597 3,829 23,063 23,236 23,167 16,176

illuminaz.pubblica Ghirlanda IT001E41772500 4,556 3,557 3,569 3,557 2,607

illuminaz.pubblica Niccioleta IT001E42888582 37,507 45,608 44,756 44,257 29,691

illuminaz.pubblica p.za Mazzini Prata IT001E42838660 7,554 10,773 10,992 10,849 7,849

illuminaz.pubblica p.za Guerrazzi Prata IT001E40313427 20,995 25,362 25,654 25,806 16,822

illuminaz.pubblica via Fontevecchia Prata IT001E42831793 13,129 16,974 17,147 16,526 12,089

illuminaz.pubblica via Toscana Prata IT001E42888854 36,665 43,369 43,51 36,613 23,694

illuminaz.pubblica via Bernardini Tatti IT001E42888471 36,571 44,03 40,847 37,306 24,495

illuminaz.pubblica P.za Roma Tatti IT001E42835382 13,333 15,813 16,592 16,084 11,225

illuminaz.pubblica v. Matteotti Tatti IT001E40006117 5,238 6,504 6,437 6,723 4,766

Illuminaz.pubblica loc.Boschetto Prata IT001E41772506 0,937 0,587 0,563 0,516 0,362

Illuminaz.pubblica loc.La Pesta IT001E42890213 2,984 3,508 3,536 3,452 2,412

Illuminaz.pubblica loc.Fenice Capanne IT001E42890178 8,541 11,176 11,069 10,827 7,652

Illuminaz.pubblica V.del Cancellone Valpiana IT001E42887970 17,52 23,592 25,063 24,221 16,841

Illuminaz.pubblica V.della Cava Valpiana IT001E40292616 13,351 23,292 22,123 20,947 15,201

Illuminaz.pubblica V.delle Fonderie Valpiana IT001E42888103 21,908 29,017 26,77 25,119 17,210

Illuminaz.pubblica . Chiodaioli Valpiana IT001E40037227 15,275 45,944 46,218 44,968 24,505

Illuminaz.pubblica Loc. Cura Nuova IT001E42835813 8,66 14,17 12,842 14,535 8,567

Illuminaz.pubblica via Martiri Niccioleta IT001E41747961 47,338 60,14 66,169 75,795 53,316

Page 45: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

45

Ubicazione utenza Codice cliente

totale

annuo

Mwh

2010

totale

annuo

Mwh

2011

totale

annuo

Mwh

2012

totale

annuo

Mwh

2013

parziale

annuo

Mwh

2014

Illuminaz.pubblica Pian dei Mucini IT001E41442466 3,528 6,621 6,511 6,495 4,365

Illuminazione pubblica parcheggio Clarisse IT001E41712089 3,054 6,11 6,104 5,683 3,944

Illuminaz.pubblica Schiantapetto IT00E41365066 - - - - 3,457

TOTALE 911,231 1220,262 1205,179 1157,233 800,064

18.Consumi totali di energia elettrica per illuminazione pubblica anni 2010-2014. (fonte comunale).

911,231

1220,262 1205,1791157,233

800,064

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

2010 2011 2012 2013 2014

19. Consumi di energia elettrica dell’illuminazione pubblica. (Mwh/anno).

Dall’analisi dei consumi si evidenziano le seguenti note esplicative:

- L’incremento dell’utenza in Loc. Ortino è dovuta alla realizzazione del nuovo impianto di

illuminazione installato sulla via Massetana, in prossimità delle mura civiche. Si è inteso collegare

questo tratto di nuovo impianto ad una fornitura esistente, in modo da procedere per fasi successive

alla dismissione del vecchio impianto.

- L’illuminazione pubblica di Via Cerboni risulta con MWh zero, in quanto è stata dismessa ed

alimentata con quella di Viale Martiri della Niccioleta.

- Si evidenzia che rispetto agli anni precedenti si è resa necessaria una correzione generale sulle

quantità totali di Mwh consumati, in quanto l’utenza IT001E41712089 “Illuminazione pubblica

parcheggio Clarisse” era stata erroneamente catalogata e indicata come “Centrale termica Clarisse”

ed inserita nella tabella dei consumi degli edifici comunali invece che in quella relativa

all’illuminazione pubblica.

In generale occorre evidenziare che negli ultimi anni alcune linee di illuminazione pubblica sono

state in parte rifatte, sia per rispettare i limiti previsti per l’inquinamento luminoso, installando

ottiche cut-off, sia per migliorare ed incrementare il livello di illuminamento, che risultava scarso in

molte parti dei centri urbani.

Page 46: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

46

La continua manutenzione effettuata ha consentito di realizzare notevoli risparmi anche sulle linee

esistenti. In particolare è stata curata la regolazione dei crepuscolari e la sostituzione di lampade con

altre più efficienti.

Il consumo totale è stabilizzato negli ultimi anni, nonostante l’aggiunta di numerosi punti luce a

basso consumo energetico.

Il consumo di energia elettrica per illuminazione pubblica del 2011 e 2012 risulta aumentato, per la

realizzazione di interventi di potenziamento sulle linee elettriche per aumento dei punti luce e per

migliorare la visibilità stradale ai fini della sicurezza. Però si può notare come dal 2011 al 2013 il

valore del consumo è in calo.

Anno Punti luce

(n°)

Consumo Consumo/punto

luce

2010 1834 908,177 0,50

2011 1846 1214,152 0,66

2012 1887 1199,075 0,64

2013 1909 1156,487 0,61

2014 1931 800,064 0,41

20.Indicatore di consumo per punto luce dell’illuminazione pubblica

L’indicatore è pressoché stazionario ma in lieve e progressiva diminuzione dal 2011 al 2013.

Elemento di nota risulta essere l’intervento di riqualificazione impianti di illuminazione nelle

frazioni di Prata e Tatti. Enel Sole ha predisposto un progetto di riqualificazione che riguarda sia le

ottiche stradali che le lanterne presenti nel centro storico sulle linee di proprietà delle medesima

società; per uniformare l’intervento il Comune ha contribuito alla realizzazione delle opere per la

fornitura e posa in opera di bracci artistici, per un numero complessivo di 26 elementi, da installare

nei centri storici di Prata e Tatti. I lavori, di cui una parte a carico del Comune sono stati affidati con

Determina della Giunta Comunale n. 92 del 13/05/2014.

13.2 Consumi di metano

I consumi di metano anni 2010-2013 aggiornati a settembre 2014, degli edifici comunali sono

riportati nella tabella seguente:

Edificio Numero cliente

Consumi

2010

(m3)

Consumi

2011

(m3)

Consumi

2012

(m3)

Consumi

2013

(m3)

Consumi

parziali a

settembre

2014

(m3)

Palazzo Comunale Massa

M.ma 210 290 952 101 9.642 10.546 9.986 13.952 5.979

Complesso Clarisse Massa

M.ma 210 180 161 701 7.889 5.857 4.836 8.602 5.816

Uffici Polizia Municipale,

ATC, Telecentro 210 179 426 701 16.363 13.531 8.299 15.779 24.940

Scuola elementare e 210 179 560 301 24.631 15.8804 12.226 24.908 12.915

4

La variazione dei consumi dipende dalle ore di fruizione fuori orari delle strutture.

Page 47: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

47

Edificio Numero cliente

Consumi

2010

(m3)

Consumi

2011

(m3)

Consumi

2012

(m3)

Consumi

2013

(m3)

Consumi

parziali a

settembre

2014

(m3)

materna di Massa

Marittima

Scuola elementare e

materna Valpiana 210 178 975 401 4.971 4.072 4.259 6.857 2.266

Complesso San Pietro

all’Orto Massa M.ma 210 746 670 401 7.388 13.518

5 11.627 8.109 197

Palazzo dell’Abbondanza –

sala congressi Massa M.ma 130 030 801 844 1.009 3.183 1.643 2.897 1.399

Totale 71.893 66.587 52.876 81.104 53.512

TEP 88 81 64 99 65

21.Consumi di metano degli edifici comunali 2010-2013 (fonte amministrazione comunale)

I valori registrati per anno evidenziano delle fluttuazioni, che sono dovute al metodo di fatturazione

del gestore, per cui è impossibile risalire dalla bolletta all’esatto importo da attribuire a ciascun

anno nei casi in cui il periodo di riferimento è a cavallo tra due diverse annualità.

Di seguito si riportano due grafici con indicazione dell’andamento dei consumi di metano globale

del Comune e dei singoli edifici.

22.Consumo di metano(m

3) globale delle utenze comunali.

5

La variazione dei consumi dipende dalle ore di fruizione fuori orari delle strutture.

Page 48: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

48

23.Consumi di metano(m

3) dei singoli edifici comunali.

I consumi di metano degli Uffici Polizia Locale e Telecentro del 2013 non sono attendibili in

quanto le fatturazioni sono pervenute con dati comprensivi dei consumi presunti anno 2012 fino a

novembre 2013. Il Complesso delle Clarisse, ha un consumo maggiore dovuto al potenziamento dell’orario di

apertura. In aumento anche i consumi del Palazzo Comunale, comprensivo della Sala consiliare,

che, a causa della chiusura di alcuni locali dati in gestione alle associazioni del territorio, è stata

utilizzata per i vari incontri.

Il consumo maggiore delle Scuole di Valpiana e del capoluogo, è dovuto alla modifica degli orari di

apertura con rientro pomeridiano, il Palazzo dell’Abbondanza, è usato con più frequenza

Non è di alcun interesse confrontare i consumi di metano ed energia elettrica per dipendente negli

edifici comunali e per utente nelle scuole, in quanto le fluttuazioni di frequentazione di questi

edifici non determinano una variazione dei consumi.

Quasi tutti i dati del 2014 delle utenze gas, metano ed acqua sono stimati in quanto gli uffici

competenti, non ricevono in tempo utile le letture dei consumi effettivi dal distributore. Dal 2 maggio 2014 i consumi delle scuole sono stati volturati all’Unione Comune Montana Colline

Metallifere

13.3 Consumi di acqua da acquedotto

I consumi di acqua anni 2010-2013, e aggiornati a settembre 2014, in m3, delle utenze comunali,

sono riportati nella tabella seguente:

Page 49: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

49

Edificio Indirizzo Codice

Servizio 2010 2011 2012 2013

Parz. a

giug

2014

Bagni pubblici (Diurno) Via Ximenes 21861170 91 140 271 193 97

Bagni pubblici per mercato

settimanale Via del Parco 27512533 144 53 32 23 23

Cimitero Comunale V.le M.

Niccioleta 20920169 446 226 263 204 93

Cimitero Comunale Prata Poggio all’Omo 20700305 26 38 61 56 30

Clarisse – Biblioteca Via XXVI

Maggio 20689793 391 186 332 162 72

Comando P.L., ATC, Telecentro Via Corridoni 21862483 323 452 666 273 59

Compl. S. Pietro all’Orto (Museo

Arte Sacra) Via Diaz 20689591 88 353

6 452 24 15

Delegazione Comunale Tatti Via Gramsci 20701113 11 17 19 18 6

Fonte impianti sportivi Valpiana Via della Cava 20697776 1073 530 538 540 241

Fonte pubblica Poggio Vedette 20671104 640 147 177 131 70

Fonte pubblica Tatti Via Bernardini 20920472 13 9 7 17 3

Fonte Tennis Niccioleta Via della

Miniera 20698281 18 27 22 23 10

Cassero-Anfiteatro Fortezza dei

Senesi Via Beccucci 20692221 32 24 57 6 11

Nuovo Centro Sociale (in gestione

dal 2013) Via Curiel 33267461 30 75 141 - -

Palazzo Comunale Piazza Garibaldi 22561388 246 154 169 142 84

Palazzo dell’Abbondanza – sala

congressi Via Goldoni 26132002 123 100 173 515 145

Piazzola attrezzata sosta camper Piazza del

Mercato 20919866 756 115 140 226 72

Sala del Consiglio Comunale Via Parenti 20691514 13 36 41 7 9

Scuola elementare e materna V.le M.

Niccioleta 22266146 1031 1642 1334 1415 381

Scuola elementare Valpiana Via della Cava 20696261 303 317 399 187 26

Centro Documentazione Niccioleta 36378737 5 20 6

Centro raccolta rifiuti V.le M.

Niccioleta 38623275 - - - 4 6

Locali Poste Valpiana ex Asilo Via della Cava 39701692 - - - - 2

Totale - 5798 4288 5299 4183 1461

24.Consumi idrici in mc delle utenze comunali per gli anni 2010-2014. (fonte amministrazione comunale)

I consumi di acqua registrati sono consumi effettivi, e non stimati, ad eccezione di quelli 2014.

Occorre rilevare che gran parte dei consumi dipendono dalla fruizione che viene fatta delle varie

6

L’alto consumo è dovuto ad una perdita nella rete.

Page 50: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

50

strutture. Ad esempio il consumo di acqua nella piazzola di sosta dei camper dipende strettamente

dal numero e dalla tipologia degli utilizzatori e quindi un maggiore consumo non necessariamente

corrisponde ad uno spreco della risorsa acqua. Occorre invece sottolineare che laddove l’utenza è

più o meno costante nel tempo (es. palazzo comunale) il consumo si è ridotto con la

implementazione del sistema di gestione ambientale, per poi stabilizzarsi con oscillazioni modeste

sul valore medio, segno evidente di una maggior attenzione e sensibilizzazione degli utenti.

I locali poste hanno un parziale di 2 mc perché sono tornati nella disponibilità dell'Ente; I

superamenti del Palazzo dell'Abbondanza sono dovuti, ad una perdita di acqua.

Per quanto riguarda i consumi di San Pietro all’Orto, ad Aprile 2014 il contatore si è bloccato,

pertanto è stato sostituito con uno nuovo. I dati quindi non sono confrontabili.

Di seguito si riporta la tabella con indicazione dell’andamento dei consumi idrici/numero persone

che fruiscono dell’immobile.

Edificio anno Utenti fissi consumo m3 m

3 per utente

Palazzo Comunale

2010 66 246 3,73

2011 62 154 2,48

2012 50 169 3,38

2013 50 142 2,84

Scuola elementare e materna a Valpiana

2010 54 303 5,61

2011 57 317 5,56

2012 57 399 7,00

2013 51 187 3,66

Scuola elementare e materna a Massa M.

2010 314 1031 3,28

2011 301 1642 5,46

2012 298 1334 4,48

2013 326 1415 4,34

25.Consumi idrici/presenze. (fonte amministrazione comunale)

26.Consumi totali di acqua (in mc) delle utenze comunali- Dati 2014 parziali a giugno.

2010 2011 2012 2013 2014

parziale Abitanti 8781 8763 8752 8665 8644

Consumo di acqua degli edifici

comunali (m3)

5798 4288 5299 4183 1461

m3/abitante 0,66 0,49 0,61 0,48 0,17

27. Consumo di acqua degli edifici comunali (in mc) per abitanti.

Page 51: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

51

13.4 Altri approvvigionamenti

Per gli anni dal 2010 al 2014 i consumi di materie prime, registrati in base agli acquisti, sono

stati i seguenti:

Anno Carta A4

(n° risme) *

Cartucce

(n°)

Toner nuovi

(n°)

Toner rigenerati

(n°) 2010 1210 25 4 29 2011 928 18 1 21 2012 698 8 0 25 2013 736 7 0 23

2014 (Settembre) 551 4 0 6

28.Consumi di materie prime per ufficio - calcolo effettuato in base agli acquisti effettuati.

* Si ricorda che il dato è calcolato in base agli acquisti effettuati e non all’uso effettivo, per cui in

realtà non sappiamo quanta carta sia in giacenza.

Anno

dipendenti Carta A4

(n°

risme)/dipendent

e

Cartucce

(n°)/dipendent

e

Toner nuovi

(n°)/dipendent

e

Toner

rigenerati

(n°)/dipendent

e 2010 61 19,84 0,41 0,07 0,48 2011 61 15,21 0,30 0,02 0,34 2012 50 13,96 0,16 0,00 0,50 2013 51 14,43 0,14 0,00 0,45

2014 (Settembre) 50 11,02 0,08 0,00 0,12

29.Consumi di materie prime per ufficio per dipendente.

Negli ultimi due anni si è registrato un trend dei consumi di materie prime piuttosto variabile con un

buon calo effettuato nell’arco del 2012, dovuto probabilmente all’uscita degli uffici di Polizia

Municipale entrati a far parte dell’Unione Comuni Montana Colline Metallifere, ed un rientro ai

valori di decrescita in base agli anni 2010 e 2011, da notare che le cartucce inkjet sono state quasi

completamente sostituite dai toner, in larga parte rigenerati.

30. Consumi di risme di carta formato A4.

Page 52: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

52

31.Consumi di cartucce per stampanti

32.Consumi di toner nuovi.

33.Consumi di toner rigenerati.

Per quanto riguarda degli acquisti di materiale verde in green pubblic procurement, inteso come

cancelleria, nel corso dell’esercizio 2014 sono state ad oggi acquistate n° 730 risme di carta di

formato A4 e n° 20 risme di carta di formato A3. Circa un terzo della carta acquistata è costituita da

Page 53: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

53

fibre interamente riciclate, quindi circa il 33%. Per il 67% circa rimanente si tratta di carta vergine,

con caratteristiche di tutela ambientale, ricompresa tra gli “acquisti verdi” proposti sul M.E.P.A, a

cui l’Ente si è rivolti per la fornitura. La carta per fotocopie è senza dubbio la fornitura di maggiore

entità tra il complesso degli articoli di cancelleria che l’Ente ha acquistato ad oggi (rappresenta

infatti più del 50% della spesa totale). Anche altri prodotti sono costituiti da fibre riciclate:

cartelline cartone, faldoni per archivio, rotoloni, carta igienica; ed anche molte delle confezioni che

contengono articoli vari come post-it, pennarelli ecc. sono costituite da materiale riciclato. E’ da

tenere, comunque, presente che gran parte degli acquisti riguardano articoli ricompresi negli

“acquisti verdi” sul M.E.P.A. e riguardano, oltre alla carta per fotocopie sopra descritta, gli articoli

più disparati alcuni dei quali si citano per esempio:

- Buste commerciali;

- Contenitori ad anelli per archivio;

- Correttori a nastro ecologici;

- Nastri da pacchi ecologici;

- Calcolatrici a risparmio energetico;

- Personal Computer.

A partire dall’anno 2011 l’Ente ha iniziato ad utilizzare la Posta PEC (Posta Elettronica Certificata)

onde evitare consumi di carta e ottenere un risparmio economico. Da gennaio 2011 a dicembre 2011

risultano inviate 70 PEC, e da gennaio 2012 al 22 novembre 2012 ne risultano inviate 447, nel 2013

ne risultano 899. Inoltre nel 2014 si segnala che in totale le PEC inviate al 30.09.2014 sono 3621,

quindi in numero notevolmente superiore agli altri anni. Da questi dati si deduce che il servizio è

utilizzato adeguatamente, in maniera sempre crescente e da tutti i settori comunali, anche per

comunicazioni ufficiali interne e verso altri enti.

2009

2010

2011

2012

2013

2014

70 447 899 3621

PEC

34.Numero di Pec inviate negli anni 2011-2014

Un’altra semplificazione al sistema comprendente un notevole risparmio di carta ed efficienza di

archiviazione e snellimento delle procedure, deriva dall’adesione alla piattaforma telematica

regionale START, per cui le gare e per gli affidamenti diretti che vengono indette e risolte per via

telematica, senza consegna di materiale cartaceo. Per l’anno 2014 fino al 7 novembre si contano un

numero di gare su piattaforma in numero di 137.

Page 54: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

54

13.5 Considerazioni sui consumi in generale

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

14 Gestione Impianti Sportivi

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013, ad eccezione

di quanto segue:

▪ Impianto sportivo di Niccioleta: in fase di valutazione

A causa degli agenti atmosferici e naturale usura, il telo di copertura della tensostruttura, in gestione

alla Polisportiva Città di Massa Marittima, U.S. Olimpic, ubicata presso la pista polivalente del

parco di Poggio è stata sostituita, il termine dei lavori ha avuto luogo in data 05. 09.2014

15 Gestione dei mezzi comunali

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013, tranne

quanto riportato di seguito.

Nell’anno 2014 sono stati rottamati i seguenti mezzi di proprietà:

Tipologia Marca Modello Targa Utilizzo Anno

immatricol.

Categoria

euro

Situazione

novembre

2014

Furgone Fiat Fiorino GR278401 Servizi tecnici 1990 0 Di proprietà Auto Fiat Fiorino AE543PK Servizi tecnici 1995 1 Di proprietà

35.Elenco mezzi di proprietà del Comune che saranno rottamati nel 2014

Per quanto riguarda il mezzo Iveco 35 Autoscala targa GR296496, l’Amministrazione Comunale

sta valutando di sostituirlo con un mezzo usato ma più recente.

Per gli anni 2011 – 2013 i dati raccolti sui consumi degli automezzi comunali sono i seguenti:

2011 2012 2013

Modello mezzo Targa Km

annuali Km/Lt

Km

annuali Km/Lt

Km

annuali Km/Lt

Benzina

Fiat Panda AE183PG 1.015 9,26 1.991 9,43 6.403 18,21

Fiat Panda AY611AA 9.828 15,83 8.547 16,71 9.679 18,11

Fiat Fiorino AE543PK 7.145 8,66 5.408 6,63 Da rottamare

Piaggio Porter CZ910SG 6.891 9,08 8.061 11,71 7.511 9,75

Piaggio Porter DF468GE 9.881 9,99 10.539 12,37 9.638 8,86

Fiat Punto Multijet EN032ZG Iniziata a conteggiare a nov 2013 18526 19,79

Gasolio

Iveco 35 autocarro AA325VV 8.005 4,85 8.584 4,72 8.001 4,51

Iveco Turbo Daily autospurgo AJ421MD 1.295 2,04 671 0,61 1.479 1,66

Page 55: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

55

2011 2012 2013

Modello mezzo Targa Km

annuali Km/Lt

Km

annuali Km/Lt

Km

annuali Km/Lt

Iveco 35 autoscala GR296496 7.448 7,01 9.003 6,62 7.205 4,32

Fiat 655 autobotte GR81571 1.549 2,32 2.186 2,27 1.416 1,63

Fiat Doblò cargo DZ755FJ 23.181 13,88 19.760 12,59 19.448 11,04

Fiat Doblò cargo DZ493FR 12.770 10,97 17.340 8,77 17.512 8,86

36.Consumi degli automezzi comunali.

Nei limiti imposti dalla normativa vigente per il contenimento della spesa, anche tenendo conto dei

dati esposti in tabella, il comune ha un programma di sostituzione dei mezzi vetusti. In particolare il

prossimo mezzo che si intende sostituire è l'autoscala.

I dati sui consumi del 2012 non sono del tutto attendibili, in quanto il distributore convenzionato ha

chiuso per manutenzione per gran parte dell’anno. I consumi registrati nel 2013 sono invece tornati

a regime.

E’ stato acquistato in data 13.01.2014 un autocarro usato Iveco 60C15 targato BN120NR

immatricolato nell’anno 2001.

Per quanto riguarda il consumo di olio motore per rabbocchi dipende in larga parte anche dalla

vetustà dei mezzi, soprattutto di quelli operativi.

Anno Litri olio

motore

2010 55

2011 21

2012 18

2013 13

2014 25

37.Consumi in litri di olio per il rabbocco degli automezzi 2010-2014 (ottobre). (fonte comunale)

18 Pianificazione territoriale

18.1 Strumenti di pianificazione

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013, tranne

quanto di seguito riportato.

Le opere idrauliche e di bonifica sono programmate dal Consorzio di Bonifica Alta Maremma, Alta

val di Cecina, Consorzio Bonifica Grossetana. Oggi denominato Consorzio 6 Toscana Sud.

18.2 Pianificazione acustica del territorio

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

Page 56: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

56

18.3 Pianificazione della risposta alle emergenze

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

19 Gestione dell’acquedotto

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013, tranne

quanto di seguito indicato.

Per quanto riguarda i prelievi da acquedotto delle utenze domestiche, il consumo idrico totale

dell’anno 2013 è di 369.338 m3, pari ad un consumo di 0,118 mc/ab/d.

Per la valutazione dei consumi idropotabili il Comune si è basato sull’analisi dei dati forniti

dall’Acquedotto del Fiora, relativi ai mc di acqua erogati nel comprensorio di Massa Marittima.

I dati forniti dall’Acquedotto del Fiora non comprendono i consumi della zona di Montebamboli,

alimentata da un acquedotto rurale autonomo. Inoltre, nella valutazione dei consumi, è necessario

tenere presente che per i centri abitati di Prata e Tatti l’apporto idrico è garantito anche da

acquedotti rurali alimentati da sorgenti presenti in prossimità di tali nuclei, i cui quantitativi non

sono compresi nei dati forniti dall’Acquedotto del Fiora.

Utenze Mc fatturati anno

2008

Mc fatturati

Anno 2009

Mc fatturati

Anno 2012

Mc fatturati

Anno 2013

domestica 405.785 453.361 436.421 418.268

commerciale e/o artigianale

199.150 117.789 152.581

133.628 industriale

pubblica e alberghiera

agricola e/o zootecnica 17.546 17.951 18.949 17.860

Totale acquedotto 622.481 626.784 607.951 596.756

Mc/abitante 70,50 69,31 69,57 68,90

38.Consumi idrici da fatturazione Acquedotto del Fiora anni 2008, 2009,2012,2013.

I dati relativi agli anni 2010 e 2011 non sono stati comunicati.

Si è avuta nel 2014 la segnalazione di fuori norma del parametro indicatore dei batteri coliformi, a

cura dell’AUSL n° 9 di Grosseto del 12 settembre 2014, conseguente PEC del Comune ad

Acquedotto del Fiora del 15 settembre, rientro del fuori norma del 17 settembre 2014.

20 Gestione di depurazione e fognature

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013, tranne

quanto riportato di seguito.

Di seguito si riportano le analisi delle acque di scarico dei depuratori del Comune di Massa

Marittima, inoltrate dall’Acquedotto del Fiora S.p.a. per l’anno 2013.

Page 57: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

57

Massa M. COD BOD

5

SST

Data Ingresso

(mg/l)

Uscita

(mg/l)

%

Abbatt.

Ingresso

(mg/l)

Uscita

(mg/l)

%

Abbatt.

Ingresso

(mg/l)

Uscita

(mg/l)

%

Abbatt. 31/01/2013 766 45 94 365 15 96 580 18 97

26/02/2013 304 59 81 220 18 92 338 22 94

29/03/2013 546 60 89 285 16 94 168 14 92

31/05/2013 293 37 87 158 10 94 146 11 93

06/06/2013 768 102 87 379 27 93 425 42 90

24/07/2013 371 49 87 270 17 94 222 19 92

22/08/2013 403 39 90 228 12 95 240 13 95

23/09/2013 563 38 93 345 11 97 300 13 96

22/10/2013 504 42 92 272 12 96 254 20 92

08/11/2013 380 50 87 205 14 93 169 14 92

20/11/2013 304 25 92 156 07 96 92 <10 100

39.Analisi degli scarichi del depuratore di Massa Marittima. Acquedotto del Fiora.

Per il 2013, Acquedotto del Fiora dichiara che non vi siano superamenti dei limiti tabellari, né vi

sono state modifiche ai sollevamenti fognari.

Per il 2014, c’è stata una segnalazione di ARPAT, inerente l’analisi di un campione prelevato

presso l’impianto del depuratore comunale situato in loc. Massa Vecchia, in data 10-11/03/2014,

per il quale si è rilevato un superamento dei limiti tabellari dell’abbattimento percentuale del COD

(75%) in quanto si è riscontrato un abbattimento del 70%. Rientro del fuori norma verificato con

nuove analisi effettuate, sempre da ARPAT, del 14/04/14 e del 20/05/14.

C’è però da segnalare che Acquedotto Del Fiora spa ha inoltrato diverse note per segnalare opere di

manutenzione di vario genere ai depuratori.

Zona 167 COD BOD5 SST

Data Ingresso Uscita %

Abbatt. Ingresso Uscita

%

Abbatt. Ingresso Uscita

%

Abbatt.

19/02/2013 598 119 80,10 339 31 90,86 252 46 81,75

22/05/2013 1588 62,2 96,09 1200 15 98,75 614 29 92,28

01/08/2013 610 45,2 92,59 350 12 96,57 204 13 93,63

40.Analisi degli scarichi del depuratore Zona 167. Acquedotto del Fiora.

L’Acquedotto del Fiora Spa, dichiara che le percentuali di abbattimento, di seguito riportate per

l’impianto di depurazione di Ghirlanda, sono basse in quanto il liquame in ingresso all’impianto è

molto povero di inquinanti, quindi lo scopo di trattamento per processo si autoriduce.

Ghirlanda COD BOD5 SST

Data Ingresso Uscita %

Abbatt. Ingresso Uscita

%

Abbatt. Ingresso Uscita

%

Abbatt.

21/02/2013 110 61,7 43,91 48 16 66,66 46 27 41,30

15/04/2013 173 65,8 61,96 105 13 87,62 68 26 61,76

06/08/2013 390 168 56,92 173 50 71,10 141 44 68,79

04/11/2013 162,9 154 5,46 120 38 68,33 222 22 90,09

41.Analisi degli scarichi del depuratore Ghirlanda. Acquedotto del Fiora.

Page 58: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

58

Valpiana COD BOD5 SST

Data Ingresso

(mg/l)

Uscita

(mg/l)

%

Abbatt.

Ingresso

(mg/l)

Uscita

(mg/l)

%

Abbatt.

Ingresso

(mg/l)

Uscita

(mg/l)

%

Abbatt.

01.08.2013 408 45 89,04 231 11 95,24 158 13 91,77

06.08.2013 648 38 94,21 365 10 97,26 210 17 91,90

08.082013 446 34 92,40 236 10 95,76 231 11 95,24

20.08.2013 4670 46 99,01 3500 13 99,63 2080 15 99,28

42.Analisi degli scarichi del depuratore di Valpiana. Acquedotto del Fiora.

Niccioleta COD BOD5 SST

Data Ingresso

(mg/l)

Uscita

(mg/l)

%

Abbatt.

Ingresso

(mg/l)

Uscita

(mg/l)

%

Abbatt.

Ingresso

(mg/l)

Uscita

(mg/l)

%

Abbatt.

21/02/2013 534 250 53,18 273 65 76,19 152 954 38,16

22/05/2013 6864 449 93,46 5260 150 97,15 2920 156 94,66

01/08/2013 23190 620 97,33 18250 250 98,63 6550 188 97,13

16/09/2013 2720 271 90,04 2050 84 95,90 1180 116 90,17

43.Analisi degli scarichi del depuratore di Niccioleta. Acquedotto del Fiora.

Per quanto riguarda il depuratore di Niccioleta, il gestore Acquedotto del Fiora Spa sottolinea che,

alla luce dei risultati dei controlli analitici e sebbene l’impianto non debba rispondere per legge ad

alcun limite tabellare, ha in corso la progettazione di un nuovo impianto che sostituisca l’esistente,

ormai non ristrutturabile.

Tatti COD BOD5 SST

Data Ingresso

(mg/l)

Uscita

(mg/l)

%

Abbatt.

Ingresso

(mg/l)

Uscita

(mg/l)

%

Abbatt.

Ingresso

(mg/l)

Uscita

(mg/l)

%

Abbatt.

21/02/2013 336 82 75,60 152 22 85,53 114 20 82,46

22/05/2013 673 103 84,70 415 29 93,01 220 46 79,09

01/08/2013 359 121 66,30 169 35 79,29 128 51 60,16

16/09/2013 588 79,8 86,43 344 26 92,44 214 40 81,31

04/11/2013 782 141 81,97 550 38 93,09 199 12 93,97

44.Analisi degli scarichi del depuratore di Tatti. Acquedotto del Fiora.

Prata COD BOD5 SST

Data Ingresso

(mg/l)

Uscita

(mg/l)

%

Abbatt.

Ingresso

(mg/l)

Uscita

(mg/l)

%

Abbatt.

Ingresso

(mg/l)

Uscita

(mg/l)

%

Abbatt.

21/02/2013 520 64,9 87,52 263 19 92,78 144 21 85,42

01/08/2013 640 58,3 90,89 380 15 96,05 202 21 89,60

16/09/2013 335 79,6 76,24 163 24 85,28 140 23 83,57

04/11/2013 712 48 93,26 310 18 94,19 332 14 95,78

45.Analisi degli scarichi del depuratore di Prata. Acquedotto del Fiora.

Limiti tab. 1 DLgs 152/06 Val. Ass. % riduz.

COD 125 75

BOD 25 70

SST 35 90

46.Limiti legislativi scarico acque depuratori > 2.000 abitanti/equivalenti.

Tutti gli edifici di proprietà del Comune sono allacciati alla pubblica fognatura e recapitano nei

depuratori.

Al gestore Acquedotto del Fiora risultavano nel 2013 numero 1093 utenze sul territorio comunale,

non servite né da fognatura né da depurazione; questo numero è diminuito a 1087 nel 2014. Si sta

Page 59: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

59

valutando se queste utenze corrispondano effettivamente ad abitazioni, oppure ad utenze di solo

approvvigionamento idrico.

Sono state rilasciate nel 2014 n° 9 nuove autorizzazioni

allo scarico domestico fuori fognatura.

In totale al settembre 2014 il Comune ha rilasciato 204 autorizzazioni allo scarico fuori pubblica

fognatura.

Tra le autorizzazioni su menzionate è da porre evidenza allo scarico idrico di impianto

civile, classificabile come domestico od assimilabile al domestico inferiore a 100 abitanti

equivalenti non in pubblica fognatura, a servizio della frazione di Fenice Capanne nel

comune di Massa Marittima. Autorizzazione del 16.10.2014.

20.1 Rete fognaria

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

21 Caldaie

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013, tranne

quanto riportato di seguito.

Di seguito sono elencate delle caldaie di proprietà del Comune che sono state installate nel 2014 al

posto delle vecchie:

Ubicazione Località

generatori

di calore

Potenza

termica del

focolare

nominale

totale (kW)

Combustibi

le

Mattatoio Comunale Massa Marittima 1 24 GPL San Pietro all’Orto Massa Marittima 1 87 Metano

47.Caldaie degli immobili comunali che sono state sostituite nel 2014

E’ stata installata presso il Mattatoio comunale una nuova caldaia a GPL a basamento modello

Viessmann Vitopend -100W, completa di quadro di comando e bruciatore a gas, in sostituzione

della preesistente.

La Caldaia di San Pietro all'Orto Massa Marittima installata in data 31.07.2014 gruppo termico

singolo potenza nominale 87,00 a metano.

Attualmente, è in fase di sostituzione anche una delle caldaie situate presso la stazione dei

Carabinieri.

Inoltre la caldaia che risultava istallata allo stadio in Loc. Camilletta è stata spostata, in sostituzione

della caldaia che era al campo sportivo a Valpiana. Per cui si riportano in tabella le seguenti

modifiche:

Page 60: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

60

Ubicazione Località

generatori

di calore

Potenza

termica del

focolare

nominale

totale (kW)

Combustibi

le

Campo sportivo Valpiana 1 23,3 metano Stadio Camilletta 0

22 Serbatoi interrati

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

23 Gestione RSU, RD ed igiene urbana

23.1 Manutenzione del verde pubblico

Il servizio viene svolto in ambito extraurbano, con convenzione attiva di manutenzione verde

pubblico con Unione Comuni Montana Colline Metallifere D.G.C. n° 32 del 10/04/2013

Mentre in ambito urbano, la gestione è stata affidata a A.T.I. GREEN SERVICE S.n.c.(Mandataria)

e IL NODO Società Cooperativa (Mandante). L’incarico è stato affidato con determina n° 148 del

05.03.2014

23.2 Gestione della raccolta dei rifiuti

Il servizio è stato svolto fino all’ottobre 2013 da COSECA S.p.A. secondo la convenzione di cui

alla D.C.C. n. 29 del 1993, seguita da adesione a tempo indeterminato, modificata con D.C.C. n. 56

del 1993 (approvazione dello statuto).

A partire dal 1 ottobre 2013, la gestione del servizio è affidata, in fase transitoria, a SEI Toscana,

soggetto che ha vinto la gara e che è già identificato come gestore unico e che a partire dal 1

gennaio 2014 è divenuto pienamente operativo.

Ci si riferisce per questa dichiarazione agli atti e dotazioni di SEI Toscana srl.

SEI Toscana., per lo svolgimento del servizio di raccolta di cui al presente paragrafo, utilizza una

serie di cassonetti e contenitori distribuiti sul territorio comunale, e per la raccolta si avvale di due

autocompattatori a terra da 16.000 litri, uno diesel ed uno elettrico.

I rifiuti urbani indifferenziati raccolti con autocompattatore vengono conferiti in parte alla discarica

di Cannicci di Civitella Paganico (GR) dalla Soc. Civitella Paganico 2000, e in parte all’impianto

presso Le Strillaie dalla soc.Futura spa. Allo stesso impianto vengono anche conferiti parte dei

rifiuti organici per la produzione e stabilizzazione della frazione organica e il compostaggio per la

produzione di compost di qualità da frazione organica di rifiuti urbani e verde da raccolta

differenziata.

Il Comune di Massa Marittima nell’ATO 9 Rifiuti ha una quota di partecipazione del 3,10%.

In riferimento ai dati ricevuti dal gestore, si osserva che negli ultimi anni si sono avuti

avvicendamenti tra enti di sorveglianza regionale e sovra regionale (tra ARRR-Azienda regionale

Page 61: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

61

recupero risorse e ORSo-Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) e tra gestori di zona (tra COSECO e

SEI Toscana srl). Questo ha creato una diversa comunicazione dei dati e una conseguente

discrepanza tra le informazioni passate e quelle fornite per gli anni 2013 e 2014, per cui nel

complesso i dati non risultano facilmente paragonabili. Osservazioni più precise saranno da

compiere nei prossimi anni.

Si riassumono di seguito i quantitativi totali di raccolta differenziata e indifferenziata sul territorio

comunale confrontati con la provincia:

Anno RU (t) RD (t) RU totale (t)

% RD

senza

incentivi

% RD

compresi

incentivi

% RD

provinciale

2010 3.779,49 1.844,14 5.623,63 32,79 37,24 26,49

2011 3.333,07 1.478,81 4.811,88 30,73 35,04 27,67

2012 3.349,45 1.398,6 4.748,05 29,46 31,34 29,55

2013 2.906,52 1.572,99 4.479,505 30,2 32,50 --

48.Totali di raccolta differenziata e indifferenziata in tonnellate. Fonte: Dichiarazioni certificate A.R.R.R.; per i dati al

2013:dati ORSO 2013 e Decreto n.4219 del 30-09-2014-L.r. 25/1998: articoli 15, 30bis e 30quinquies - Certificazione dell'efficienza della raccolta differenziata dei rifiuti urbani relativa all'anno 2013 finalizzata al pagamento del tributo in

discarica.

0,00

1.000,00

2.000,00

3.000,00

4.000,00

2010 2011 2012 2013

Raccolta Rifiuti urbani e differenziati e indifferenziati

RU (t)

RD (t)

49.Quantitativo dei rifiuti urbani indifferenziati e raccolta differenziata.

Si evidenzia che i dati relativi alle percentuali di RD dell’anno 2014 saranno disponibili nel 2015.

La raccolta differenziata dell’organico è in aumento, quindi oltre all’utilizzo diffuso del

compostaggio domestico può avere influito anche la sensibilizzazione alla differenziazione

dell’organico.

Nonostante la diminuzione della percentuale di raccolta differenziata, in linea col trend generale (la

media provinciale RD/RU è del 29,55% nel 2012) quella del comune di Massa Marittima rimane tra

le migliori prestazioni tra i comuni della provincia di Grosseto che non effettuano porta a porta per

la differenziata.

Con la realizzazione e apertura del Centro di Raccolta si prevede di incrementare la raccolta

differenziata e implementare il porta a porta, fattore decisivo per il raggiungimento di più alte

percentuali di raccolta differenziata.

Page 62: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

62

Con l’identificazione del gestore unico, il comune non può autonomamente intraprendere procedure

di raccolta o iniziative specifiche che riguardino la raccolta ei rifiuti, in maniera difforme da quanto

programmato contrattualmente da ATO.

Il Comune sta comunque segnalando ad ATO le possibili modalità di incremento della raccolta

differenziata, in particolare è già prevista l’attivazione della raccolta porta a porta nei centri urbani

di Massa Marittima e Valpiana nei prossimi anni.

Nella tabella seguente si riassumono i quantitativi raccolti di rifiuti urbani indifferenziati e

differenziati dell’ultimo anno, i dati non sono confrontabili con quelli degli anni precedenti a causa

del cambio di gestione da COSECA a SEI Toscana srl.

Page 63: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

63

Tipologia cer 2010 2011 2012 2013 2014

Parz. ad

agosto

RU e

assimila

bili

RU non differenziati (t)

200301

3.737,173 3.027,940 3037,06 2906,52 2011,74

RU

pericolo

si

RU contenenti amianto

170605

1,36 0.38

Multima

teriale

150106

Plastica (t) 150102 64,594 67,926 63,61 -

Vetro (t) 150107 87,987 97,840 91,89 -

Scarti da selezione RSU (t) 120,268 114,456 -

Lattine alluminio/banda

stagnata (t)

150104 6,500

6,933 6,64 -

Tetrapak 2,821 2,898 -

Altro (sottovaglio) (t)

Carta e cartone 150101 2,78 - 25,01

Multima

teriale

150106

282,99 188,18

Ingombr

anti

200307

Totale

Apparecchiature elettriche ed

elettroniche (t)

0,1 -

Apparecchiature elettroniche

pericolose su chiamata 200135

3,450 0,7 -

Altre apparecchiature elettriche ed

elettroniche su chiamata 200136

17,168 28,39 0,15 -

Metalli (t) su chiamata 200140 12,320 -

-

Legno (t) 200138 80,750 50,10 -

Frigoriferi (t) 200123 12,290 0,41 -

Plastica (t) 200139 29,530

Imballaggi carta e cartone (t) 150101 165,130 102,4707

96,13 87,00

Batterie 200133

160601 3,349

2,27 -

Pneumatici (t) 160103 16,058 7,75 -

Carta e cartone (t) 200101 243,73 229,230 215,56 205,94 160,12

Metalli (t) 150104 6,9338

-

Organico da grandi utenze (t) 200201 436,79 365,3809

355,11 298,62 140,28

Organico da utenze domestiche

(t)

200108 356,16 297,420

10

295,38 272,82 193,73

Oli esausti vegetali (t) 200125 2,96 2,910 2,48

Indumenti usati (t) 200110 53,12 53,36 34,09 38,8 35,70

Batterie su chiamata (t) 200133 2,16 0,390 -

7

Cer 150101 8

Cer 150104 9

Cer 200201 10

Cer 200108

Page 64: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

64

Tipologia cer 2010 2011 2012 2013 2014

Parz. ad

agosto

Apparecchiature elettriche non

pericolose

200134

0,260 0,55 0,79

Tv e monitor 200135 4,778 - 2,26

Pneumatici su chiamata (t) 160103 26,26 2 1,62

Metallo su chiamata 200140 108,307 51,22 0,88 - 6,38

Imb. Carta e cartone porta a

porta(t)

94,720

-

Frigoriferi su chiamata (t) 200123 0,42 0,10 0,43

Toner su chiamata (t) 080318 0,09 0,09

Legno su chiamata (t) 200138 18,420 27,46011

28,86 25,80 39,70

Scarti da selezione 200307 291,110 200,469 -

Rifiuti ingombranti su chiamata 200307 364,63012

400,04 354,42 114,26

Rifiuti da demolizione 170904 13,08 3.62 22,30

Apparecchiature elettriche ed

elettroniche su chiamata (t)

200136 0,100

2,84 - 1,38

Medicinali non pericolosi 200132 0,670 0,31 0,36 0,375 0,15

Plastica 200139 67,926 -

Vetro 200102 0,38

Metallo 200140 18,52 -

Gas in contenitori a pressione -

11

Cer 200138 12

Cer 200307

Page 65: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima 65

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

Anno RU

(kg/abitante)

RD

(kg/abitante) RU totale (kg/abitante)

2004 390 204 594

2005 462 189 651

2006 429 209 638

2007 416 211 626

2008 424 229 653

2009 411 249 661

2010 430 210 640

2011 382 169 549

2012 389 162 551

2013 335 182 517

50.Rifiuti prodotti per abitante. Fonte:Per i dati fino al 2012: Dichiarazioni certificate A.R.R.R.; per i dati al 2013:

Dati Orso e Decreto n.4219 del 30-09-2014-L.r. 25/1998: articoli 15, 30bis e 30quinquies - Certificazione dell'efficienza

della raccolta differenziata dei rifiuti urbani relativa all'anno 2013 finalizzata al pagamento del tributo in discarica.

Si registra, in senso positivo, che si è avuta negli ultimi due anni una diminuzione netta degna di

nota anche della produzione di RSU pro capite, passata da 0,626-0,661 t/ab degli anni 2005-2010

alle circa 0,55 t/ab del 2011 e 2012, valore molto inferiore alla media provinciale che si attesta a

0,67 t/ab/anno. Tale valore è ulteriormente diminuito nel 2013.

Il Comune dal 2008 ha smaltito dei rifiuti anche direttamente. Si riporta di seguito il quadro

riepilogativo.

Anno 2008

(kg)

2009

(kg)

2010

(kg)

2011

(kg)

2012

(kg)

2013

(kg)

2014

(kg)

Tubi fluorescenti CER 200121 200 - 130 - 320 60 -

Materiale elettronico CER 160214 600 - - - - - -

Veicoli fuori uso CER 160104 9.450 3.560 2.100 - 12.280 - -

Nastri e cartucce esausti per stampanti e

fax CER (080318) 40 23 59 43 60 22 34

Materiali da costruzione contenenti

amianto CER 170605 - - 340 - - - -

Ferro e acciaio CER 170405 - - 5.000 2.520 - - -

Rifiuti misti attività di costruzione e

demolizione CER 170904 - - 48.300 1.960 7.180 - -

51.Rifiuti prodotti e smaltiti direttamente dal Comune. Dato 2014 novembre.

Inoltre si ricorda che a breve saranno smaltiti due automezzi con incarico a ditta autorizzata.

23.3 Compostaggio domestico

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013, tranne

quanto riportato di seguito.

A seguito delle numerose richieste di compostori, l’Ente ha in previsione di fare ulteriore consegna.

Infatti sono stati acquistati n° 35 cestelli e n° 35 compostori in plastica riciclata, realizzati con la

plastica riciclata post consumo selezionata e lavorata con granuli provenienti dal plasmix, le

plastiche eterogenee selezionate e lavorate da ditta specializzata, che a sua volta, ha reso sempre più

stabile la qualità del granulo, partendo dalle plastiche povere ottenute giornalmente dalla raccolta

differenziata della Regione Toscana.

Page 66: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima 66

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

Popolazione servita da compostaggio al 10/11/2014: 394 famiglie, 1001

persone

Andamento delle adesioni e degli abbandoni

Andamento famiglie aderenti negli anni

Andamento delle adesioni e abbandoni cumulati

Page 67: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima 67

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

Numero e motivazione degli abbandoni registrati dal 2006 ad oggi

Distribuzione sul territorio delle utenze aderenti al progetto di

compostaggio domestico a nov 2014

Classi di età degli aderenti attivi al 10/11/2014

Andamento dei controlli con esito nel periodo gen 2012 – ott 2014

Quadro frequenza percentuale del corretto utilizzo dell’attrezzatura

secondo quanto rilevato nell’ultimo controllo disponibile di tutte le

utenze alla data del 10/11/2013

Page 68: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima 68

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

Andamento esiti dei controlli

Numero sopralluoghi e giorni impiegati per i controlli

Andamento risultati RD nel comune di Massa M. (si fa presente che le nuove fasce relative all'ecotassa sono state applicate a partire dal 01/01/2014

in riferimento al risultato più recente: per l'anno 2014 i risultati più recenti erano quelli relativi all'anno 2012, pubblicati nell'ottobre 2013)

Risultati economici dell’iniziativa (per l'anno a venire si tratta di proiezioni. Il risultato in termini di

risparmio su l'ecotassa viene calcolato in base agli ultimi dati disponibili certificati dall'agenzia

ARRR, in questo caso riferiti all'anno 2013, dati pubblicati ad ottobre 2014 in riferimento alle stime

dei quantitativi di rifiuti organici evitati tramite la pratica del compostaggio domestico. I dati certi

utilizzati sono quelli certificati da ARRR: la percentuale di efficienza di RD e produzione pro-capite

di rifiuti nonché il contributo obbligatorio per lo smaltimento in discarica, determinato sulla base

dei parametri precedenti, ed applicato a partire dal trimestre successivo alla data di pubblicazione

dei dati. La proiezione di risparmio è calcolata considerando l'importo risparmiato moltiplicato per

il dato più recente relativo alla produzione di RUI. Per l'anno 2015 il risultato in risparmio di € 2,4/t

Page 69: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima 69

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

per lo smaltimento in discarica dei RUI rispetto all'anno precedente –30 €/t per anno 2014, € 27,6

per il 2015, è attribuibile senza dubbio agli effetti del compostaggio domestico in quanto la

produzione pro-capite certificata da ARRR per l'anno 2013 si attesta a 495,88 kg, appena 4,12 kg

sotto la soglia che determinerebbe un incremento di costo; contemporaneamente il quantitativo di

rifiuti organici ridotti alla fonte per l'attività di autocompostaggio si attesta per l'anno 2013 a circa

88 t -dato usato: 90 kg/abitante coinvolto nel progetto- pari ad un contributo medio pro-capite, se

spalmato su tutta la popolazione, di 9,75 kg, sufficiente per oltre il doppio del necessario a scendere

sotto la soglia dei 500kg/ab.equivalente).

23.4 Oli esausti

A Massa Marittima è in funzione da ottobre 2012 un nuovo punto di raccolta degli oli esausti presso

il Consorzio agrario in via Massetana e si aggiunge a quello già attivo a Massa Marittima, in via

Fermi presso il supermercato COOP.

Nelle frazioni sono attivi i punti a Valpiana (presso il Centro sociale), a Prata (presso il giardino del

Teatro) e in loc. Niccioleta. Non sono pervenuti dati inerenti il punto a Tatti, ubicato presso il

negozio COOP.

I quantitativi raccolti nel 2011, 2012 e 2013 sono riassunti nella seguente tabella:

2011 2012 2013

Coop Massa Marittima 1475 2160 2110

Centro sociale Valpiana 80 460 490

Ass. Misericordia Prata 160 235 160

Consorzio Agrario via

Massetana - - 100

Niccioleta - - 50

Coop Tatti - 100 -

TOTALE 1715 2955 2910

52.Quantitativi di oli esausti raccolti (misura in KG)

23.5 Centro di raccolta

Il 10 maggio 2014 è stato inaugurato il nuovo centro di raccolta comunale di Massa Marittima. La

struttura è un’area appositamente attrezzata e custodita dove, gratuitamente, i cittadini residenti nel

comune potranno effettuare la raccolta differenziata di quei materiali recuperabili che altrimenti

sarebbero destinati a smaltimento in discarica. Una soluzione pratica e veloce che permetterà a tutti

i residenti nel comune e alle attività commerciali operanti sul territorio, di provvedere

personalmente al conferimento dei rifiuti, con particolare riferimento a quelli voluminosi e

ingombranti, contribuendo così a una gestione virtuosa. La struttura è in viale dei Martiri della

Niccioleta e sarà aperta tutti i lunedì, giovedì e sabato dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17. La struttura

occupa un’area di 2390 mq e l’importo dei lavori ammonta a circa 234.000 euro, dei quali circa

145.000 finanziati da parte dell’ ATO Toscana Sud sulla base di fondi della Regione Toscana. “Le

risorse destinate al finanziamento di questa importante struttura a servizio del cittadino – sottolinea

con soddisfazione il direttore dell’ATO Toscana Sud, Andrea Corti – sono state reperite grazie a

fondi recuperati dall’ecotassa legata allo smaltimento in discarica. Si tratta perciò di un esempio

virtuoso di reimpiego di oneri legati ad una gestione obsoleta e onerosa a vantaggio di una gestione

ambientalmente sostenibile dei rifiuti. Un finanziamento destinato ad un progetto definito e

specifico, che arriva ad un unico gestore, con l’obiettivo dell’ottimizzazione dei costi e

dell’incremento delle quantità avviate a riciclo”. Il progetto e la direzione dei lavori sono stati

seguiti dall’ingegnere di SEI Toscana, Dario Mattafirri, coadiuvato dall’architetto Sabrina

Martinozzi in veste di responsabile unico del procedimento per l’amministrazione comunale di

Page 70: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima 70

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

Massa Marittima. Nel centro di raccolta comunale potranno essere conferiti rifiuti ingombranti

(come poltrone, divani e materassi), apparecchiature elettriche ed elettroniche (come televisori,

frigoriferi, videoregistratori e computer), rifiuti metallici (come reti da letto, telai di bicicletta e

scaffali), farmaci scaduti, pile e batterie, oli esausti, vetro e plastica, carta e cartone, tubi

fluorescenti, toner, sfalci e potature. Maggiori informazioni su www.seitoscana.it e al numero verde

di SEI Toscana, 800 127 484.

La realizzazione del centro di raccolta consentirà in futuro di alterare la raccolta differenziata porta

a porta nel centro urbano, offrendo un punto di appoggio per i piccoli mezzi che operano nel centro

storico. In questo modo si prevede, a partire dal 2015, di incrementare la RD. Il dato sarà valutabile

nei prossimi anni.

Durante l’orario di apertura, il centro di raccolta ha inoltre un guardiano che indirizza l’utenza verso

un corretto conferimento dei rifiuti.

Si riportano di seguito i dati della raccolta rifiuti da maggio a giugno 2014, forniti da SEI srl:

Cod. rifiuto Descr. rifiuto Sede produttore Sede smaltitore

Somma

di Qtà

kg

rilev.

170904

rifiuti misti dell'attività di costruzione e

demolizione, diversi da quelli di cui alle

voci 17 09 01, 17 09 02 e 17 09 03

SEI SRL (CdR

Massa Marittima)

SEI SRL (Tras

Valpiana) 16200

200101 carta e cartone SEI SRL (CdR

Massa Marittima)

ULIVELLI

GIUSEPPE 17690

200135

apparecchiature elettriche ed elettroniche

fuori uso, diverse da quelle di cui alla

voce 20 01 21 e 20 01 23, contenenti

componenti pericolosi (6)

SEI SRL (CdR

Massa Marittima) VALLONE SRL 2260

200138 legno, diverso da quello di cui alla voce

20 01 37 SEI SRL (CdR

Massa Marittima) ECOLAT SRL 28100

200140 metallo SEI SRL (CdR

Massa Marittima) BICOMET SPA 3140

200201 rifiuti biodegradabili SEI SRL (CdR

Massa Marittima)

SEI SRL (Tras

Valpiana) 3280

200307 rifiuti ingombranti (SMALTIMENTO) SEI SRL (CdR

Massa Marittima)

SOC.CIVITELLA

PAGANICO2000

SRL 5870

200136R4

apparecchiature elettriche ed elettroniche

fuori uso, diverse da quelle di cui alle

voci 20 01 21, 20 01 23 e 20 01 35 (R4 -

ELETTRONICI)

SEI SRL (CdR

Massa Marittima) RAETECH SRL 600

200307REC rifiuti ingombranti (RECUPERO) SEI SRL (CdR

Massa Marittima)

SEI SRL (Tras

Valpiana) 3700

Totale

complessivo 80840

I dati sono attualmente non quantificabili in termini di qualità perché statisticamente poco

significativi visto che riguardano un brevissimo periodo temporale.

Page 71: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima 71

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

24 Servizio di prevenzione ed estinzione incendi

boschivi

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013, tranne

quanto riportato di seguito.

Le Aree percorse dal fuoco (L. 428/1993) nel territorio comunale nel 2013 sono inserite nella

tabella seguente.

Località Data inizio incendio Superficie di bosco

percorsa dal fuoco (ha) Totale annuale

Loc Capanne 04/09/2013 0,020 0,520

Loc. Niccioleta 22/09/2013 0,500

53.Aree percorse dal fuoco. Fonte Unione Comuni Montana Colline Metallifere

25 Contributi a procedimenti di verifica e valutazione

di impatto ambientale

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013, tranne

quanto riportato di seguito.

Avvio del procedimento VAS:

-Delibera Giunta Comunale n.163 del 9/9/2014; Variante parziale all’NTA e alle Tavv. 15 e 16 del

regolamento Urbanistico vigente. Documento preliminare allegato alla delibera.

Procedimenti di V.I.A. :

- Procedimento di Verifica di assoggettabilità relativo al Progetto per attività di ricerca geotermica

“Boccheggiano”, nei Comuni di Chiusdino e Monticiano (SI), di Gavorrano, Massa M.ma, Montieri e

Roccastrada (GR), proponente: ENEL Green Power Spa. - Procedura di V.I.A. ripristino della centrale di produzione di fonti energetiche rinnovabili (FER)

esistente “Monterotondo 22” e realizzazione di 2 nuove postazioni denominate “Monterotondo 2”,

“Monterotondo 23” edelle loro reti quali vapordotti e acquedotti;

- Procedura di V.I.A per la realizzazione di Centrale Geotermoelettrica “Monterotondo 2” e relative

postazioni di perforazione “Monterotondo 22” e “Monterotondo 23” – Integrazioni al progetto

presentato da Enel Green Power.

26 Iniziative previste e/o attuate in campo ambientale

Rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013, si segnalano le iniziative di

sensibilizzazione ambientale riportate di seguito.

Massa Marittima si è “illuminata di meno”. Spente le luci di città e musei per la decima edizione

dell’iniziativa

Si è interrotta anche a Massa Marittima l’energia elettrica, venerdì 14 febbraio dalle 18 alle 19,30,

in occasione della giornata del risparmio energetico. E’ l’iniziativa “M’illumino di meno”, giunta

alla sua decima edizione, a cui anche quest’anno Massa Marittima ha aderito con i Musei ed il

Comune. Tutta la città si è abbuiata fatta eccezione per la piazza. M’illumino di Meno è la più

Page 72: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima 72

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica sul Risparmio Energetico e sulla

razionalizzazione dei consumi, lanciata da Caterpillar, Rai Radio2. L’obiettivo è ogni anno quello di

aderire ad un simbolico “silenzio energetico” spegnendo le luci dei più noti monumenti delle città

italiane ed europee, ma anche di scuole, negozi, aziende e associazioni. Si tratta di un gesto

simbolico cui da qualche anno gli organizzatori propongono di accendere anche , laddove possibile,

luci “pulite”, facendo ricorso a fonti rinnovabili e sistemi intelligenti di illuminazione. Quest’anno,

per festeggiare il decennale dell’iniziativa, Caterpillar ha invitato in modo particolare i musei a

mostrare simbolicamente il proprio amore per il Pianeta spegnendo brevemente le luci su un proprio

capolavoro, eventualmente illuminandolo a Led o cut-off, per sottolineare il legame tra cultura e

sostenibilità ambientale, fondamentale per contribuire a cambiare lo stile di vita dei cittadini e per

trovare, tramite il risparmio energetico, nuove risorse economiche. E così anche i Musei di massa

Marittima si sono “illuminati di meno”. La campagna ha ottenuto anche quest’anno l’Alto

Patronato della Presidenza della Repubblica e il Patrocinio del Parlamento Europeo.

Convegno “Paesaggi minerari. La bonifica e la messa in sicurezza dei siti minerari:

un’occasione per il territorio”: 14 marzo 2014, Palazzo dell’Abbondanza.

Il Comune di Massa Marittima ha organizzato per venerdì 14 marzo un convegno sui paesaggi

minerari. con il patrocinio dell’Ordine degli architetti della Provincia di Grosseto ed il contributo di

Syndial per cui interverrà anche l’amministratore delegato Giuseppe Milani. L’appuntamento, che

in collaborazione con l’Istituto superiore di Massa Marittima “B. Lotti”, e Università di Siena e

Firenze e del Parco archeologico e tecnologico delle Colline Metallifere, si è tenuto al Palazzo

dell’Abbondanza di Massa Marittima in via Goldoni. Obiettivo dell’incontro è mettere a confronto

diverse esperienze, dalle bonifiche minerarie alla messa in sicurezza permanente, che in un contesto

multidisciplinare ed in un’area territoriale più vasta, offrano spunti di riflessione sul tema del

paesaggio minerario, della sua valorizzazione e del suo futuro. Tra le autorità che hanno partecipato

alla giornata, oltre al Sindaco di Massa Marittima Lidia Bai,l’amministratore delegato di Syndial

Giuseppe Milani, l’assessore regionale Annarita Bramerini, l’Arch. Andrea Pistoleri in

rappresentanza del dr, Pietro Pettini presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di

Grosseto, il Dr Roberto Ialuna di Syndial, un rappresentante della Nuova Solmine, la dirigente

scolastica dell’Istituto B. Lotti Anna De Santis, la dott.ssa Alessandra Casini in rappresentanza del

Parco archeologico, l’architetto del Comune di Massa Marittima Sabrina Martinozzi che ha curato

l’organizzazione dell’evento e la responsabile del settore comunale Musei Archivi e Biblioteca

Roberta Pieraccioli con le proprie relazioni. Hanno partecipato anche i ragazzi dell’Istituto

Superiore B. Lotti di Massa Marittima. Connesse a questo appuntamento sono state anche le visite

che gli alunni delle due quinte degli indirizzi Chimico e Geotecnico del Lotti hanno fatto circa una

settimana prima, a due cantieri di bonifica della società Syndial a Niccioleta e ad un sito

archeologico nel territorio del comune di Montieri. Queste esperienze formative sono state utili agli

studenti per la preparazione degli interventi tecnici da presentare al convegno. Ecco come loro

stessi le raccontano: “abbiamo visionato la composizione del terreno presente nel sito archeologico

“canonica di San Niccolò″ nel comune di Montieri- spiegano i ragazzi della quinta Chimico- dove

venivano coniate le monete, analizzandone la composizione rinvenendo la presenza di alcuni

elementi chimici residui di quell’attività”. “Noi abbiamo visitati un cantiere di bonifica a

Niccioleta.- spiegano invece i ragazzi della quinta dell’ Istituto Geominerario - La bonifica del sito

è stata necessaria a causa della presenza di fanghi di flottazione inquinanti depositati in quell’area.

Tali fanghi sono lo scarto delle miniere di pirite della nostra zona. Sul luogo erano con noi presenti

due ingegneri della azienda Syndial che ci hanno mostrato le tecniche lavorative e le varie opere

necessarie per ripristinare il sito”. Le giornate sono state organizzate da Amministrazione Comunale

di Massa Marittima, Istituto Superiore Lotti, Syndial e Università di Siena.

Page 73: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima 73

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

Puliamo il mondo: I bambini delle elementari di Massa Marittima impegnati con entusiasmo ed

allegria nelle pulizie del parco per Puliamo il Mondo 2014

Tanti piccoli operatori ecologici si sono occupati della pulizia del parco adiacente alla loro scuola a

Massa Marittima. Sono i bambini delle elementari dell’Istituto Comprensivo massetano, classe

quarta, che il giorno 26 settembre 2014 hanno partecipato con grande attenzione e allegria a

Puliamo il Mondo 2014. Presenti all’iniziativa di Legambiente, a cui il Comune di Massa Marittima

ha aderito, il sindaco Marcello Giuntini, il vice sindaco ed assessore all’Istruzione Luana Tommi e

l’assessore all’Ambiente Maurizio Giovanetti. I ragazzi hanno mostrato come ogni anno grande

entusiasmo per la mattinata, che si è conclusa con una foto ricordo. L’iniziativa è stata riproposta

anche nelle frazioni: a Valpiana il 30 settembre e a Prata il 7 ottobre, con i bambini della terza,

quarta e quinta elementare.

Sul territorio ci sono varie associazioni che operano per la valorizzazione del prodotto tipico e della

filiera corta Esempi ne sono le iniziative di Slow Food e del recente Pulmino Contadino.

Importante riconoscimento per l’associazione il “Pulmino contadino” con sede a Massa Marittima,

vincitrice di un bando regionale sull’innovazione nel settore agroalimentare

Il progetto della associazione è risultato uno dei vincitori del concorso di idee e pratiche: “Nutrire il

pianeta, Energia per la vita”, bandito dalla Regione Toscana per selezionare idee innovative

applicabili e buone pratiche del settore agricolo e agroalimentare. I progetti e le buone pratiche

saranno presentate dalla Regione Toscana nell’ambito di Expo 2015. L’associazione Pulmino

Contadino è costituita da produttori e acquirenti che si coordinano per una piccola distribuzione

organizzata di prodotti alimentari e non, in Maremma. A partire dall’interesse condiviso per il cibo

Page 74: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima 74

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

genuino, il consumo critico, consapevole di quello che arriva in tavola e di come sia stato prodotto,

si pone l’obiettivo di rafforzare economie felicitanti, fatte di relazioni, soddisfazioni, solidarietà e in

rapporto armonioso con la natura e la propria salute. Tra tradizione e innovazione il Pulmino opera

:con il sito internet e la pagina face book; con il “pulmino”, che con le sue fermate anche in contesti

marginali e “isolati”, collega fisicamente produttori-prodotti-gruppi di acquirenti; con gli incontri,

fondamentali per confrontarsi, approfondire e vivere momenti conviviali

In data 21.11.2013 EFFETTUATA “FESTA DEGLI ALBERI” CON LE 1° CLASSI DELLE

SCUOLE ELEMENTARI. Alberi trapiantati n° 6 presso Parco di Poggio e/o Via Zannerini.

La Regione Toscana nell’anno 2012 ha emanato il Bando “ACQUISTI VERDI DI PRODOTTI DUREVOLI

IN PLASTICA RICICLATA”, con il quale concedeva un contributo nella forma del conto capitale nella

misura massima del 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di € 75.000,00, Decreto Dirigenziale

n°619 del 24.02.2012 la Regione Toscana ha adottato la graduatoria dei soggetti ammessi a

finanziamento “Bando Acquisti Verdi in Plastica Seconda Vita Riciclata” e definito ulteriore data

limite per il sostenimento delle spese al 31.12.2014. Il progetto del Comune di Massa Marittima si è

posto al 15° posto con il progetto denominato “Rinnovo parchi giochi del Comune di Massa

Marittima e frazioni”. I giochi sono stati acquistati di recente, tra solo 2 dei 10 gioco comprati sono

stati installati per scelta della nuova amministrazione.

26.1 Gestione Centro Carapax

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

27 Aspetti ambientali ed impatti ambientali

27.1 Identificazione degli aspetti ambientali, dei conseguenti impatti e

scelta del criterio di significatività

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

27.2 Valutazione degli aspetti ambientali

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

28 Programma ambientale e obiettivi di miglioramento

Rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013, si riporta l’aggiornamento

di quanto riportato di seguito.

Si riporta di seguito l'aggiornamento del programma ambientale 2013-2016 dell'Amministrazione

Comunale, riportato nella DA convalidata in data 22.11.2013

Page 75: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima 75

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

n Aspetti

Ambientali

Obiettivi di

miglioramento Programmi

Tempi, risorse,

responsabilità Indicatore

1

Emissioni gassose

in atmosfera,

utilizzazione

metano

Incremento della

produzione di energia

pulita, abbattendo

fortemente i costi di

esercizio degli

impianti attraverso il

miglioramento

dell’efficienza

energetica ed al

contempo

l’ottimizzazione

dell’uso delle risorse

Installazione di

impianto solare

termico presso gli

impianti sportivi del

Parco di Poggio. Si

intendono eliminare

tre caldaie utilizzate

al momento per le

varie strutture: Pista

polivalente,

spogliatoi, tennis e

sostituirle con una

unica, a servizio di

tutte le strutture.

L’installazione a

tetto dell’impianto

solare termico

servirà tutto il

complesso sportivo,

andando a sostituire

una strumentazione

ormai inadeguata e

inefficiente. L’

impianto sarà

completo di

dispositivo anti

legionella.

Attualmente in fase di

affidamento lavori.

Slittamento dei

termini di previsione

individuati lo scorso

anno, dovuti alle

tempistiche della

concessione del

Finanziamento della

Regione Toscana.

Ultimazione prevista

x Gennaio 2015

€ 90.000 IVA

compresa

Responsabile Arch. S.

Martinozzi

Riduzione

percentuale

consumi degli

impianti di Parco

di Poggio.

2

Attuazione dei

piani urbanistici –

modificazione del

paesaggio

Sensibilizzazione

della popolazione

sugli aspetti

ambientali legati alle

specificità del

territorio.

Realizzazione di

convegno sui

paesaggi minerari. Si

intende confrontare

l’evoluzione dei

paesaggi minerari

dalla fase di

coltivazione antica, a

quella

contemporanea alla

fase di dismissione e

messa in sicurezza.

Febbraio 2014

Importo da definire

Arch. Martinozzi

Dr.ssa Roberta

Pieraccioli

Numero di

giornate di

Convegno

(obiettivo: 2)

Fatte:2

Obbiettivo

raggiunto

3

Attuazione dei

piani urbanistici –

modificazione del

paesaggio.

Decisioni

amministrative e di

programmazione.

Riduzione della

produzione di rifiuti,

incremento della

raccolta differenziata,

inquinamento di

acqua, aria e suolo

Progetto del nuovo

PIP “Magrone” –

area produttiva

ecologicamente

attrezzata

Gennaio 2016

654.550,00€

Arch. Martinozzi

Completamento

della

progettazione

La nuova

amministrazione

ha

momentaneamente

sospeso il progetto

preferendo

utilizzare le

risorse per progetti

di natura più

urgente.

Page 76: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima 76

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

n Aspetti

Ambientali

Obiettivi di

miglioramento Programmi

Tempi, risorse,

responsabilità Indicatore

4

Produzione e

smaltimento rifiuti

differenziati.

Produzione e

smaltimento RSU.

Scelta e

composizione dei

servizi.

Riduzione della

produzione di rifiuti,

incremento della

raccolta differenziata,

inquinamento di

acqua, aria e suolo

Implementazione del

servizio di raccolta

porta a porta rifiuti

in loc. Valpiana

Si intende realizzare

in collaborazione col

gestore la raccolta

porta a porta dei

rifiuti nella z.i. di

Valpiana.

Dicembre 2014

importo: 7.600 €

Arch. Sabrina

Martinozzi

Obiettivo

raggiunto

5

Trasporti, Bilancio

e comportamenti

ambientali della

gestione dei servizi

di informazione,

comunicazione e

relazioni con il

pubblico.

Emissioni in

atmosfera, traffico

veicolare, consumo

di carburanti per

autotrazione.

Progetto “Ecco

Fatto”.

Si intendono aprire

sportelli pubblici

aperti al cittadino

nelle varie frazioni,

per evitare disagi e

spostamenti alla

popolazione,

consentendo quindi

una riduzione dei

trasferimenti in auto

e relative emissioni e

disagi.

Dicembre 2014

1.000,00 € più

5.000,00 euro di

finanziamento

regionale per

l’effettuazione dei

lavori.

Responsabile

F. Rapezzi

Obiettivo

Raggiunto

613

Emissioni in

atmosfera,

consumi elettrici

Miglioramento

impianto solare

termico nelle scuole

Progetto “refettorio

scolastico con

realizzazione di

impianto solare

termico per

riscaldamento

ambienti e

produzione di acqua

calda

Dicembre

31.12.2014

Finanziamento

Ministero Istruzione

Università ricerca €

78.304 ed €

20.073,27 della

Regione Toscana,

Fondo della

Montagna.

Arch. Sabrina

Martinozzi

Riduzione

percentuale dei

consumi (dato

stimato: 50% della

copertura di

fabbisogno annuo

di acqua calda)

714

Riduzione

consumi,

miglioramento sui

controlli e utilizzo

di energia elettrica,

relazioni con i

cittadini.

Migliorare ed

ottimizzare gli

interventi di

manutenzione sulla

pubblica

illuminazione.

Progetto sul

monitoraggio e

controllo della

pubblica

illuminazione con

individuazione e

numerazione

puntuale di tutti i

punti luce correlati al

proprio contatore,

per ottimizzare il

controllo ed i

rapporti con il

cittadino.

Risorse economiche:

servizio aggiuntivo

offerto in fase di gara

di appalto.

Termine lavori di

progettazione

31.12.2014

Avvio rifacimento

numerazione entro

aprile 2015

Arch. Sabrina

Martinozzi

Mappatura del

100% dei punti

luce del

capoluogo.

Traguardo 1 in

fase di definizione

Traguardo 2

13

nuovo obiettivo rispetto alla D.A. del 2013

14

nuovo obiettivo rispetto alla D.A. del 2013

Page 77: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima 77

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

n Aspetti

Ambientali

Obiettivi di

miglioramento Programmi

Tempi, risorse,

responsabilità Indicatore

815

Produzione e

smaltimento rifiuti

differenziati

pericolosi e

speciali.

Migliorare ed

incentivare la

percentuale di

raccolta differenziata,

prevenire

l’abbandono di

rifiuti.

Realizzazione

Centro di Raccolta

Traguardo1:

affidamento

progettazione

esecutiva 31.12.2010.

Risorse economiche €

5.000,00.

Risorse umane 60

giorni/uomo

Traguardo 2:

Inizio lavori

novembre 2012

Traguardo 3:

Piena funzionalità

prevista per Dicembre

2013

Risorse economiche €

90.000,00.

Risorse umane 30

giorni/uomo

Resp.le Arch Sabrina

Martinozzi

Obiettivo

raggiunto.

Inaugurazione

effettuata il

10/05/2014

54. Programma ambientale

15

obiettivo del programma ambientale 2010-2013 ancora in corso al momento della convalida della Dichiarazione

Ambientale nel 2013.

Page 78: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima 78

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

29 Elenco dei principali riferimenti normativi

applicabili alla data della convalida

Sicurezza

R.D. 27 luglio 1934, n. 1265

D.M. 5/9/1994

D.M. 10/03/1998

D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i.

D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151

Emissioni in atmosfera

D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.

D. Lgs. 4/2008

DPR 43/2012

L. 11/11/2014, n. 164

Rumore

L. 447/1995

D.P.C.M. 1 marzo 1991;

D.M. 16 marzo 1998

LRT 39/2011

DPR 227/2011

L. 30/10/2014 n.161

Inquinamento elettromagnetico

L. 22 febbraio 2001, n.36

D. Lgs. 259/2003, art. 87 (autorizzazione stazioni radio base)

Energia

L. 10/1991 e smi

DPR 551/99

L.R. 24.02.2005 n. 39

L.R. 23.11.2009 n. 71

Legge regionale 21 marzo 2011, n. 11

D Lgs 4/7/14 n. 102

DPR 74/2013

DM 10/02/2014 (per libretto impianti)

L 11/8/14 n116

L.30/11/14 n.161

L. 11/11/2014, n.164

Page 79: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima 79

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

Sostanze pericolose

D. Lgs. 3 febbraio 1997, n. 52 e s.m.i.

L. 257 del 27 marzo 1992

D.M. 06/09/1994

D. Lgs. 22 maggio 1999, n. 209

D. Lgs 151/2005

D.P.R. 147/06

Reg. UE 517/2014 (che abroga il Reg. CE 842/06)

Reg. CE 303/2008

D.M. 471 del 25 ottobre 1999

D.M. 24 maggio1999 n. 246

Reg. CE 1005/2009

DPR 43/2012

D.Lgs 27/2014 (deroghe per alcune sostanze pericolose-Aee-Raee)

D.Lgs. 14/03/2014 n. 49

Rifiuti

D.M. 17 dicembre 2009 e s.m.i.:

D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.

L.R. 25 del 18 maggio 1998

D. Lgs. 4/2008

D. Lgs. 205 del 3 dicembre 2010

L. Finanziaria 14.09.2011

D. Lgs. 121/2011

Legge 124 del 28 ottobre 2013

D.M. 20 marzo 2013

DI 30/12/13 n. 150 (sanzioni sistri)

DI 31/08/13 n. 101 (nuova disciplina sistri)

L 6/2/14 n.6

L. 11/11/2014 n.164

Abbandono veicoli a motore

D.M. 460/1999

D. Lgs. 285/1992

Page 80: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima 80

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

Piantagione alberi

L. 29/01/1992 n. 113

DPGR n.25/R del 13/05/2014

Informazione ambientale

D.Lgs. 195/2005

L. 11/11/14 n 164

L 11/8/14 n116

Acquisti verdi

D.M. 203 dell’8 maggio 2003

L 30/10/14 n 161

Acque-rifiuti

Legge regionale 28 dicembre 2011, n. 69

Terre e Rocce di scavo

DLgs. 152/2006

D.P.R. 10 agosto 2012, n.161

DI 11/09/14 n.13

L 11/8/14 n116

Assetto del territorio

Legge Regionale del 10/11/14 n.65

L 11/8/14 n116

Page 81: Comune di Massa Marittima · 2016. 5. 3. · Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013 - 2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 “EMAS” Codice NACE di riferimento:

Comune di Massa Marittima 81

Dichiarazione Ambientale 2013-2016

30 Glossario

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

31 Unità di misura utilizzate

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

32 Sigle e abbreviazioni utilizzate

Nulla è variato rispetto alla Dichiarazione Ambientale convalidata in data 22.11.2013.

Assistenza Metodologica

Chiara Marconcini

Rete Ambiente srl