Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale...

23

Transcript of Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale...

Page 1: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1
Page 2: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1

PLAUTO Un biglietto da visita per Pirgopolinice Metti alla prova la tua creatività realizzando un biglietto da visita per Pirgopolinice, il miles gloriosus

protagonista dell’omonima commedia plautina. Traduci il brano 178 e prova a rispecchiare la personalità

del soldato prestando particolare attenzione alla coerenza tra significato (il contenuto) e significante (la

selezione degli elementi grafici).

Conoscenze e abilità richieste

• Abilità di traduzione di un brano in lingua latina.

Obiettivi

• Imparare a elaborare un semplice concept grafico per il personal branding, riflettendo sul rapporto tra

significato e significante.

• Incuriosirsi del graphic design.

Conoscenze e abilità da acquisire attraverso il learning by doing

• Conoscenza delle logiche di funzionamento di Canva.

• Abilità nell’impiego delle funzioni di base di Canva.

Bibliografia di riferimento

Iannella, A., Fiorentino, G. e Pera, I. (2018): Per una didattica del latino tra conoscenze disciplinari e competenze

digitali. In: Mondo Digitale, n. 76. AICA, Milano.

!1

Compiti di realtàFO

CUS

Strumento Canva (http://www.canva.org/)

Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione

Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi

DigComp 2.13 - Creazione di contenuti digitali

3.1 Sviluppare contenuti digitali

ISTE Standards for Students

6 - Creative Communicator

6c Students communicate complex ideas clearly and effectively

by creating or using a variety of digital objects such

as visualizations, models or simulations.

m 22 30min Facile

Qu

est'o

per

a è

stat

a ri

lasc

iata

con

lice

nza

Cre

ativ

e C

omm

ons

Att

rib

uzi

one

- N

on c

omm

erci

ale

- N

on o

per

e d

eriv

ate

4.0

Inte

rnaz

ion

ale.

Per

leg

ger

e u

na

cop

ia d

ella

lice

nza

vis

ita

il s

ito

web

htt

p:/

/cre

ativ

ecom

mon

s.or

g/l

icen

ses/

by-

nc-

nd

/4.0

/

Fabio Santaniello Bruun
Il materiale didattico contenuti in queste pagine è scaricabile dal portale digitale Alatin Lyceum - Compiti di realtà (https://lyceum.compitidirealta.it), parte integrante del libro di testo Alatin Lyceum (ISBN 978-88-9905-31-61)
Page 3: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1

Istruzioni per lo svolgimento

Set-up

1. Traduci il brano 178 - Ascoltatemi, vi racconterò una storia. Rifletti sulla personalità di Pirgopolinice

che emerge dalle parole di Palestrione.

2. Collegati a Canva (http://www.canva.org/) o scarica l’app (iOS e Android). Segui la procedura di

registrazione, fai il log-in e familiarizza con lo strumento grazie alla breve guida interattiva.

Editing

1. Clicca su “Crea un progetto” e seleziona la tipologia "Biglietto da visita" nella sezione “Risorse

Marketing”. Scegli un template tra quelli disponibili.

2. Personalizza il contenuto del biglietto da visita:

• inserisci sul fronte il nome del personaggio e il suo ruolo all’interno della vicenda;

• inserisci sul retro uno o più aggettivi che puoi estrarre dal brano che hai tradotto. Se vuoi,

puoi cercare in rete il testo completo della commedia e inserire una citazione.

3. Personalizza la grafica del biglietto da visita:

• utilizza per il testo un carattere (font) simpatico ma chiaro e leggibile;

• inserisci icone, immagini ed effetti riconducibili al personaggio (p.e. alla sua personalità, al

suo ruolo, al significato del suo nome, all’aggettivo che hai scelto). Ricorda che, secondo la tradizione, il nome del miles gloriosus Pirgopolinice deriva dalla

composizione, ovviamente ironica, dei termini πύργος “torre”, πόλις “città” e νίκη “vittoria” e significa “conquistatore di torri e città”;

• puoi caricare immagini reperite sul web o disegni realizzati a mano;

• utilizza (pochi) colori: presta attenzione alla coordinazione con gli elementi grafici che hai

scelto;

• sbizzarrisciti con gli elementi grafici che Canva mette a disposizione.

Consegna al docente

Al termine dell’attività, condividi l’elaborato con il docente cliccando su “Share” e inserendo la

sua e-mail. Attribuisci al docente il diritto di sola visualizzazione.

Instagram

Hai Instagram? Utilizza l’hashtag #alatinplauto per condividere il tuo biglietto da visita!

!2

m PLAUTO22

Page 4: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1

Rubrica di valutazioneQuesta rubrica può essere impiegata per la valutazione tradizionale, per l’auto-valutazione e per la

valutazione tra pari.Nome Cognome

Classe Data

Commento

!3

AVANZATO(pt. 2.5)

INTERMEDIO(pt. 1.75)

BASE(pt. 1.25)

ZERO

(pt. 0)

Rapporto tra

significato

(contenuti) e

significante

(grafica)

Completamente

coerente

Coerente ma

banaleNon coerente Non presente

Aspetto grafico

Personalizzato,

con immagini

significative e

caratteri leggibili

Adeguato Non adeguato Non presente

Aggettivo/Citazione scelta

per Pirgopolinice

Pertinente,

originale e

interessante

Pertinente Non pertinente Non presente

Accuratezza nel

rispetto delle

istruzioni

Completa Quasi completa Parziale Nulla

Valutazione /10

m PLAUTO22

Page 5: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1

CESARE Muoversi nella storia: il De Bello Gallico Dopo esserti informata/o sulle tappe della campagna militare descritta da Cesare nel De bello Gallico,

realizza un itinerario turistico interattivo per una classe del biennio della scuola superiore selezionando

alcune delle località protagoniste della vicenda storica.

Conoscenze e abilità richieste

• Conoscenza dei contenuti del De bello Gallico.

Obiettivi

• Imparare a realizzare un itinerario turistico attraverso un processo di semplificazione,

organizzazione e gestione di dati di matrice culturale. • Incuriosirsi dei processi digitali di content creation per il mondo del turismo.

Conoscenze e abilità da acquisire attraverso il learning by doing

• Abilità nella ricerca di informazioni sul web e nell’uso didattico delle fonti digitali.

• Abilità nell’impiego di strumenti integrativi per Google Earth, nello specifico GE Teach - Tour.

• Conoscenza della funzionalità Voyager di Google Earth.

Bibliografia di riferimento

AICA, La ricerca intelligente nel web disponibile online: https://www.epubeditor.it/ebook/?static=14142

!1

Compiti di realtàFO

CUS

StrumentiGoogle Earth (https://earth.google.com/web/)

GE Teach - Tour (https://geteach.com/tour/)

Contesto di realtà digitale Innovazione nel Turismo

Assi culturali di riferimento 4 - Asse storico-sociale

DigComp 2.1

1 - Alfabetizzazione su informazioni e dati

1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti

digitali1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali

3 - Creazione di contenuti digitali

3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali

ISTE Standards for Students

4 - Innovative designer

4a Students know and use a deliberate design process for

generating ideas, testing theories, creating innovative

artifacts or solving authentic problems.

120min Difficilem 25

Qu

est'o

per

a è

stat

a ri

lasc

iata

con

lice

nza

Cre

ativ

e C

omm

ons

Att

rib

uzi

one

- N

on c

omm

erci

ale

- N

on o

per

e d

eriv

ate

4.0

Inte

rnaz

ion

ale.

Per

leg

ger

e u

na

cop

ia d

ella

lice

nza

vis

ita

il s

ito

web

htt

p:/

/cre

ativ

ecom

mon

s.or

g/l

icen

ses/

by-

nc-

nd

/4.0

/

Page 6: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1

Istruzioni per lo svolgimento

Data collection

1. Crea una tabella impiegando un editor di testo (Word, Pages, Google Doc…), un foglio di calcolo

elettronico (Excel, Numbers, Google Sheet…) o una pagina cartacea. Strutturala in 5 colonne:

where, placemark title, snippet, images e description. Vedremo tra poco di che cosa si tratta.

2. Cerca sul web le tappe della conquista della Gallia da parte di Cesare dal 58 al 51/50 a.C.; in

particolare, informati sulle località presso le quali si sono svolte battaglie, spedizioni e stermini.

3. Seleziona cinque località e per ciascuna individua almeno un punto d’interesse collegato alla

vicenda storica. Assicurati che sia adatto al tuo target, cioè la classe di un biennio di scuola

superiore per la quale stai organizzando l’itinerario turistico. Potresti partire con la svizzera

Ginevra - presso la quale nel 58 a.C. si svolse la Battaglia di Genava contro gli Elvezi - e scegliere

un museo, un monumento o un sito archeologico…Per la ricerca, prediligi le enciclopedie libere come Wikipedia, i portali di studi storici e i siti web

di scuole, associazioni ed università. Puoi utilizzare come guida per una ricerca efficace le

indicazioni riportate nell’e-book “La ricerca intelligente nel web” (https://www.epubeditor.it/

ebook/?static=14142) realizzato da AICA - Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo

Automatico.

4. Con le informazioni che hai reperito, completa la tabella che hai creato al punto 1. Rispetta l’ordine cronologico della campagna e dedica a ciascuna località una riga:

• nella colonna where inserisci il nome della località;

• nella colonna placemark title inserisci il nome del punto di interesse presente nella località. Il

punto di interesse può coincidere con la città stessa;

• nella colonna snippet indica la tipologia del punto di interesse: museo, sito archeologico,

monumento, biblioteca, palazzo, centro di ricerca, visita alla città…;

• nella colonna images riporta l’URL delle immagini del punto di interesse che hai scelto;

• nella colonna description inserisci l’evento storico che collega la località alla campagna

militare, la descrizione del punto di interesse e l’URL delle pagine web dalle quali hai deciso

di estrarre le informazioni.

Route design

1. Collegati a GE Teach - Tour (https://geteach.com/tour/). Lo strumento è diviso in due sezioni: la

mappa, dotata della tradizionale funzionalità di ricerca dei luoghi (search box), e il menu per la

creazione dell’itinerario.

2. Inserisci un nome per l’itinerario, per esempio “Sulle orme di Cesare” o “Viaggio organizzato da

Stefania”. 3. Riprendi la tabella e utilizza la search box per cercare la prima località (where).

4. In automatico, i campi Latitude, Longitude, Range e Tilt verranno compilati con le coordinate del

segnaposto. Se non trovi la località o vuoi essere più precisa/o, puoi spostare manualmente il

segnaposto rosso.

5. Procedi riportando le restanti informazioni relative al punto di interesse: placemark title, snippet,

images, description.

6. Ricontrolla le informazioni che hai riportato e continua con l’inserimento del punto di interesse

successivo dopo aver cliccato su “Add/Next Placement”, in basso a sinistra. Attenzione: lo strumento ancora non consente di tornare indietro per modificare i campi, pertanto

sii sicuro/a prima di procedere.

!2

m CESARE25

Page 7: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1

7. Ripeti le operazioni dal punto 3 al punto 6 con gli altri punti di interesse che hai descritto.

Salva ed Esporta

1. Dopo aver inserito tutti i punti di interesse, clicca ancora una volta su “Add/Next Placemark” sul

pulsante “Done/Export” in basso a sinistra.

2. Il box che si aprirà conterrà un codice scritto in KML (Keyhole Markup Language), un linguaggio nato

per gestire dati geospaziali in tre dimensioni.

3. Digita Command+F (se sei un utente MacOS) o CTRL+F (se sei un utente Windows) e cerca questa

riga di testo: <name>Thank you for using geteach.com/tour</name>. Sostituisci il testo contenuto

tra <name> e </name> con il titolo del tuo itinerario, per esempio <name>Viaggio organizzato da

Francesca</name>. Presta attenzione a non cancellare i segmenti <name> e </name>: assieme

costituiscono un tag, cioè quella sequenza di caratteri che in questo caso consente di definire la

porzione di codice relativo al nome dell’itinerario.

4. Clicca sul pulsante “Download Tour” e salva sul tuo computer il file.

Google Earth - Voyager

1. Utilizza il browser Google Chrome (https://www.google.com/chrome/) per collegarti a Google

Earth (https://earth.google.com/web/). Sentiti libero/a di esplorare un po’ lo strumento.

2. Clicca sul terzo simbolo presente nel menu di navigazione di sinistra. In questo modo scoprirai

Voyager, una nuova funzionalità che consente di sperimentare itinerari turistici interattivi. Scegli

una delle esperienze dai blocchi in basso.

3. Chiudi la funzionalità Voyager e clicca sul quinto simbolo del menu. Nella scheda che si aprirà,

intitolata “I miei luoghi”, clicca su “Importa File KML” e quindi su “Apri file”. Seleziona il file che

avevi salvato al termine della realizzazione del tuo itinerario.

4. Clicca su “Click to begin tour” e visita in maniera interattiva il tuo itinerario.

Consegna al docente

Al termine dell’attività, consegna il file KML al docente: puoi inviarlo tramite e-mail o condividerlo

attraverso un social network…

!3

m CESARE25

Page 8: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1

Rubrica di valutazioneQuesta rubrica può essere impiegata per la valutazione tradizionale, per l’auto-valutazione e per la

valutazione tra pari.Nome Cognome

Classe Data

Commento

!4

AVANZATO(pt. 2.5)

INTERMEDIO(pt. 1.75)

BASE(pt. 1.25)

ZERO

(pt. 0)

Coerenza con la

cronologia della

campagna e

correttezza delle

informazioni

storiche

Rispettate

Rispettate ma

con qualche

errore

Non rispettate Non presenti

Scelta delle

località e dei

punti di

interesse

Corretta, attenta

e ben pensata

Adeguata e

abbastanza

significativa

Non adeguata o errata

Non presente

Descrizioni dei

punti di

interesse

Ricche e precise Pertinenti Incomplete Non presenti

Citazione delle

fontiCompleta Parziale Non presente

Valutazione /10

m CESARE25

Page 9: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1

SALLUSTIO Un chatbot di nome Catilina Trasforma Lucio Sergio Catilina in un chatbot in grado di fornire informazioni sulla propria vita, sulla

vicenda della congiura che porta il suo nome e sul rapporto che ebbe con Marco Tullio Cicerone.

Conoscenze e abilità richieste

• Conoscenza delle informazioni chiave della congiura di Catilina.

• Conoscenza della figura di Lucio Sergio Catilina.

Obiettivi

• Comprendere le potenzialità della comunicazione gestita dall’intelligenza artificiale.

Conoscenze e abilità da acquisire attraverso il learning by doing

• Conoscenza delle logiche di funzionamento di Landbot.io.

• Abilità nella realizzazione di un semplice chatbot.

!1

Compiti di realtàFO

CUS

Strumento Landbot.io (https://landbot.io/)

Contesto di realtà digitaleIntelligenza Artificiale, Machine Learning e Linguistica

Computazionale

Assi culturali di riferimento 3 - Asse scientifico-tecnologico

DigComp 2.1

1 - Alfabetizzazione su informazioni e dati

1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti

digitali

3 - Creazione di contenuti digitali

3.1 Sviluppare contenuti digitali

ISTE Standards for Students

5 - Computational Thinker

5d Students understand how automation works and use

algorithmic thinking to develop a sequence of steps to create

and test automated solutions.

90min Difficilem 26

Qu

est'o

per

a è

stat

a ri

lasc

iata

con

lice

nza

Cre

ativ

e C

omm

ons

Att

rib

uzi

one

- N

on c

omm

erci

ale

- N

on o

per

e d

eriv

ate

4.0

Inte

rnaz

ion

ale.

Per

leg

ger

e u

na

cop

ia d

ella

lice

nza

vis

ita

il s

ito

web

htt

p:/

/cre

ativ

ecom

mon

s.or

g/l

icen

ses/

by-

nc-

nd

/4.0

/

Page 10: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1

Istruzioni per lo svolgimento

Ricerca

Approfondisci la vicenda della congiura di Catilina attraverso il Web. Prediligi le enciclopedie

libere come Wikipedia, i portali di studi storici e i siti web di scuole, associazioni ed università.

Puoi utilizzare come guida per una ricerca efficace le indicazioni riportate nell’e-book “La ricerca

intelligente nel web” (https://www.epubeditor.it/ebook/?static=14142) realizzato da AICA -

Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico.

Data collection

1. Crea una tabella impiegando un editor di testo (Word, Pages, Google Doc…), un foglio di calcolo

elettronico (Excel, Numbers, Google Sheet…) o una pagina cartacea. Strutturala in quattro

colonne: informazioni biografiche, carriera politica, la congiura, il rapporto con Cicerone.

2. Approfondisci sul web le tue conoscenze relative al personaggio di Lucio Sergio Catilina e

completa la tabella che hai appena creato con le informazioni che lo riguardano. Utilizza la prima

persona (è Catilina che parla) e cerca di essere molto sintetico/a: stai per costruire la

simulazione di una conversazione umana; pertanto, sono necessarie informazioni semplici e

chiare.

Start

1. Collegati a Landbot.io (https://landbot.io) e, nella chat che si avvierà all’apertura della pagina,

scegli “Yes! Create my bot”. Continua la procedura di registrazione, inserisci come company or

project name “Lucio Sergio Catilina”. 2. Dopo aver completato la registrazione, sarai reindirizzato/a a un breve tutorial interattivo che ti

mostrerà in che modo funziona lo strumento.

Building

1. Terminato il tutorial, avrai di fronte la pagina Builder, che dovrai impiegare per la costruzione del

chatbot. Landbot.io funziona per blocchi: ogni blocco corrisponde a un elemento che il chatbot

mostrerà nella conversazione; ciascun blocco è collegato a quello successivo mediante una

freccia verde. Ci sono più tipologie di blocchi; li trovi tutti elencati nel menu di sinistra:

• send a message: è il messaggio che il chatbot può impiegare nella conversazione, per esempio

un testo, un’immagine (nei formati JPG, PNG e GIF), un video di YouTube o un’emoji;

• ask a question: è una domanda che il chatbot può fare all’utente per raccogliere un dato

specifico, per esempio un nome, un’email, un indirizzo o una qualsiasi altra informazione.

Mano a mano che il chatbot verrà utilizzato dagli utenti, le informazioni e il flusso di

interazione verranno registrati in un database;

• power-ups: si tratta di una serie di funzionalità aggiuntive, molte delle quali disponibili

solamente nelle versioni a pagamento.Tra quelle che puoi impiegare ci sono le Global Configs, cioè le impostazioni che influiscono

sulla struttura globale del chatbot: potranno esserti utili la typing simulation, che permette di

simulare l’azione di digitazione dei messaggi, e il persistant menu, cioè la possibilità di inserire

un menu fisso sempre a disposizione dell’utente, anche fuori dal flusso di comunicazione.Puoi approfondire questo argomento qui: https://landbot.helpdocs.io/search/power-up;

• integrations: Landbot.io, in particolare nelle versioni a pagamento, permette una serie di

integrazioni con strumenti come Google Sheets, Google Analytics, Slack, Stripe, Zapier o

MailChimp.

!2

m SALLUSTIO26

Page 11: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1

2. Cancella gli elementi che hai creato durante il tutorial: passa con il mouse sui blocchi Could you

tell me… e Notification e clicca sul cestino.

3. A questo punto nella schermata centrale vedrai solamente il blocco Start Message, cioè il primo

messaggio che il nostro Catilina-chatbot scriverà all’utente con il quale interagisce. Quale saluto potrebbe fare se non un “Ave”? Clicca su “Start Message” e modifica, nel menu di

sinistra, il Welcome Message “Hello there”, sostituendolo con: “Ave! Io sono Lucio Sergio Catilina,

militare e senatore romano”. Puoi utilizzare i pulsanti “B” (bold - grassetto) e “I” (italic - corsivo)

per personalizzare il testo.

4. Nella sezione Buttons, clicca su “Hi!” e sostituisci il testo con “Ave, Catilina! Vale?” (“Ciao Catilina!

Come stai?”); poi salva le modifiche cliccando su “Apply”. Hai appena modificato sia il primo messaggio della conversazione (Welcome Message) che il primo

pulsante (Button), cioè l’opzione di risposta che potrà scegliere l’utente.

5. Clicca su di uno dei pallini verdi che trovi di fianco al blocco Start Message e trascinalo. Una volta

che sarà comparsa la freccia, clicca su “Ask a question”. 6. Dal menu di sinistra seleziona la tipologia di domanda “Name” e traduci il messaggio dall’inglese

all’italiano (per esempio, puoi scrivere: “Valeo si vales! Qual è il tuo nome?”).1

Sotto al campo di testo è presente la dicitura Save answers in the field @name: questo significa che

la risposta che l’utente darà al messaggio del chatbot verrà memorizzata e associata alla variabile

@name. Ogni volta che il chatbot utilizzerà questa variabile sarà in grado di ripetere il nome

inserito dall’utente. Clicca su “Apply”. 7. Trascina il pallino verde presente di fianco al blocco che hai creato e seleziona “Ask a question”.

Nel menu di sinistra compila l’area Question Text con il testo “@nome, piacere di conoscerti”. Clicca su “Apply” e poi su “Preview” in alto a destra. Nell’anteprima, verifica il corretto

funzionamento dei passaggi che hai scelto fino ad ora. In caso di errore, ripeti i passaggi

precedenti.

8. Clicca sul blocco che hai appena creato e arricchisci il messaggio che hai inserito (vd. “@nome,

piacere di conoscerti”) con un testo del tipo “Che cosa vuoi sapere?”. 9. Crea nello spazio sottostante quattro buttons (quindi altrettante opzioni) che dovrai intitolare

come le quattro colonne della tabella creata nella fase Data collection (informazioni bibliografiche,

carriera politica, la congiura, il rapporto con Cicerone…). Clicca su “Apply”. 10. Collega a ciascuna opzione un blocco del tipo “Simple Message” e modificalo con le informazioni

che hai inserito nella tabella. Se vuoi, puoi arricchire il testo con immagini, video e link;

eventualmente, soprattutto se risulta troppo lungo, spezzalo in più blocchi.

11. Crea un blocco del tipo “Ask a question” e scegli la modalità “Yes/No”: impiega il blocco per

chiedere all’utente se vuole altre informazioni o meno.

12. Collega la risposta positiva al blocco che hai creato negli step 7-9; collega quella negativa a un

nuovo blocco “Simple message” con il quale saluti e ringrazi l’utente chiamandolo per nome

(impiega, pertanto, la variabile @name).

13. Clicca su “Preview” e fai un test del chatbot: correggi gli eventuali errori e poi clicca su “Design”, nel menu in alto.

Valeo si vales! significa “Sto bene se tu stai bene”: si tratta di un’espressione largamente usata nella scrittura

epistolare, in particolare da Cicerone.

!3

m SALLUSTIO26

Page 12: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1

Design

1. La pagina Design consente di personalizzare la grafica del tuo chatbot. Esplora il menu di sinistra

per scoprire che cosa puoi modificare.

2. Cambia i colori della pagina e dei bottoni scegliendo un modello dalla sezione Template o

selezionando le gradazioni che preferisci nella sezione Colors & Background.

3. Sempre nella sezione Colors & Background, imposta come sfondo un disegno o una ricostruzione

digitale dell’Antica Roma.

4. Nella sezione Logo & Avatar modifica l’header tagline, cioè l’intestazione che compare nella pagina

di conversazione, e l’avatar che raffigura il tuo chatbot. Per esempio, puoi usare una citazione

dall’opera di Sallustio e impiegare il celebre ritratto presente nel dipinto Cicerone denuncia

Catilina di Cesare Maccari.

5. Al termine, clicca su “Continue”. Settings

1. Nella pagina Settings puoi identificare il chatbot con un nome specifico: quest’ultimo sarà

utilizzato solamente all’interno del tuo account Landbot.io. Ricorda che puoi modificare il nome

mostrato agli utenti (Header logo text) nella sezione Logo & Avatar della pagina Design.

2. Clicca su “Preview” in alto a destra e fai un ultimo test del tuo chatbot. Se tutto funziona

correttamente, clicca su “Save & Publish”, chiudi l’anteprima (“Close Preview”) e clicca su

“Continue”.

Per andare oltre

1. Approfondisci la conoscenza dello strumento visitando le pagine di supporto: https://

landbot.helpdocs.io/category/AdzqB60zKK-build.

2. Potenzia il tuo chatbot aggiungendo un power-up e/o stabilendo ulteriori interazioni con nuove

domande e risposte.

Consegna al docente

Impiega la pagina Share per condividere il tuo chatbot con il docente: puoi inoltrargli il link per

mail o tramite social.

Analyze

Invia il tuo chatbot ai tuoi amici e sfrutta la pagina Analyze per osservare le statistiche (sezione

Metrics), il comportamento degli utenti (sezione Users) e il flusso di conversazione (sezione Flow

analytics). Rifletti sui risultati e discutine in classe.

!4

m SALLUSTIO26

Page 13: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1

Rubrica di valutazioneQuesta rubrica può essere impiegata per la valutazione tradizionale, per l’auto-valutazione e per la

valutazione tra pari.Nome Cognome

Classe Data

Commento

!5

AVANZATO(pt. 2.5)

INTERMEDIO(pt. 1.75)

BASE(pt. 1.25)

ZERO

(pt. 0)

Flusso di

conversazioneCorretto

Con errori nella

sequenza logicaNon svolto

Rispetto delle

istruzioniCompleto Adeguato Parziale Non svolto

Contenuti Corretti e chiari

Adeguati e

abbastanza

significativi

Non adeguati o errati Non inseriti

Per andare

oltre

È stato impiegato

un power-up e/o

sono state aggiunte

nuove interazioni

Non svolto

Valutazione /10

m SALLUSTIO26

Page 14: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1

CICERONE Le opere di Cicerone nei trend di ricerca Impiega Google Trends per analizzare, su scala mondiale e nazionale, il numero di ricerche relative alle

opere filosofiche e politiche di Cicerone su Google. Scopri i periodi dell’anno in cui si hanno impennate e

cadute, quale opera è la più popolare e in quali paesi ci sono più interessati allo studio di questo autore. Infine, rifletti sugli agenti che potrebbero influenzare la ricerca attraverso una griglia guidata.

Conoscenze e abilità richieste

• Possesso di una panoramica delle opere filosofiche e politiche di Cicerone.

Obiettivi

• Esplorare i dati offerti dal web per riflettere macroscopicamente sulle tendenze culturali.

• Incuriosirsi dei processi di analisi dei dati.

Conoscenze e abilità da acquisire attraverso il learning by doing

• Conoscenza delle logiche di funzionamento di Google Trends.

• Abilità nell’impiego delle funzioni di analisi e di ricerca di Google Trends.

Bibliografia di riferimento

Nevin, R. (2009) Supporting 21st-century learning through Google Apps. Teacher Librarian, 37(2), 35;

Vaughan, L., & Romero-Frías, E. (2014) Web search volume as a predictor of academic fame: an exploration of

Google Trends. Journal of the Association for Information Science and Technology, 65(4), 707-720;

Mavragani, A., & Tsagarakis, K. P. (2016) YES or NO: Predicting the 2015 GReferendum results using Google Trends.

Technological Forecasting and Social Change;

Choi, H., & Varian, H. (2012) Predicting the present with Google Trends. Economic Record, 88(s1), 2-9.

!1

Compiti di realtàFO

CUS

Strumento Google Trends (https://trends.google.it/)

Contesto di realtà digitale Data Analysis

Assi culturali di riferimento 2 - Asse matematico

DigComp 2.11 - Alfabetizzazione su informazioni e dati

1.2 Valutare dati, informazioni e contenuti digitali

ISTE Standards for Students

5 - Computational Thinker

5b Students collect data or identify relevant data sets, use

digital tools to analyze them, and represent data in various ways

to facilitate problem-solving and decision-making.

30min Facilem 27

Qu

est'o

per

a è

stat

a ri

lasc

iata

con

lice

nza

Cre

ativ

e C

omm

ons

Att

rib

uzi

one

- N

on c

omm

erci

ale

- N

on o

per

e d

eriv

ate

4.0

Inte

rnaz

ion

ale.

Per

leg

ger

e u

na

cop

ia d

ella

lice

nza

vis

ita

il s

ito

web

htt

p:/

/cre

ativ

ecom

mon

s.or

g/l

icen

ses/

by-

nc-

nd

/4.0

/

Page 15: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1

Istruzioni per lo svolgimento

Ricerca

Apri le pagine 272 e 273 del libro e collegati a Google Trends (https://trends.google.it/).

Ricerca

خׁ Inserisci nel campo di ricerca il titolo di una delle quattro opere filosofiche e politiche descritte�

nel libro (De re publica, Tusculanae disputationes, De finibus bonorum et malorum, De officiis).

خׂ Nella pagina che si aprirà, seleziona nel menu di ricerca “Tutto il mondo” e “2004-presente”. In�questo modo avrai una panoramica di ricerca completa.

خ׃ La pagina comprende quattro livelli di analisi, osservali:

• interesse nel tempo: un valore, da 0 a 100, che indica l’andamento relativo della ricerca del�

titolo dell’opera;

• interesse per area geografica: i luoghi in cui il titolo dell’opera ha registrato il maggior numero�

di ricerche;

• argomenti correlati: le tematiche ricercate riconducibili al titolo dell’opera;

• query associate: i termini ricercati contestualmente al titolo dell’opera dai medesimi utenti.

خׄ In alto, clicca su “+ Confronta” e aggiungi il titolo delle altre tre opere.

خׅ Osserva i risultati e scarica questa griglia: KWWSV���ELW�O\��-<9�-�

Analisi

Apri la griglia con un editor di testo (Word, Pages, Google Docs) e rispondi alle seguenti domande:

• prendi come riferimento il periodo di tempo 2004-oggi. Quale opera risulta essere la più

cercata a livello mondiale? Quale in Italia?;

• prendi come riferimento gli ultimi 12 mesi e l’Italia. In quali momenti dell’anno puoi

riscontrare una diminuzione contemporanea nella ricerca delle quattro opere? In quali

un’impennata? Perché?;

• prendi come riferimento l’anno 2009 e l’Italia. Per quale opera si registra un’impennata tra

la fine di giugno e l’inizio di luglio? Che cosa potrebbe significare?;

• scegli una delle quattro opere, osserva i primi tre argomenti correlati e le prime tre query

associate. Cerca gli argomenti e le query su Google e prova a motivare i risultati.

Consegna al docente

Esporta la griglia in formato PDF e consegnala al docente: puoi stamparla, inviarla tramite e-mail,

condividerla attraverso un social network...

!2

m CICERONE27

Page 16: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1

Rubrica di valutazioneQuesta rubrica può essere impiegata per la valutazione tradizionale, per l’auto-valutazione e per la

valutazione tra pari.

Prima di procedere, leggi la griglia di correzione: https://goo.gl/Fs6gsv

Nome Cognome

Classe Data

Commento

!3

AVANZATO(pt. 2.5)

INTERMEDIO(pt. 1.75)

BASE(pt. 1.25)

ZERO

(pt. 0)

La risposta alla

domanda 1 è...Corretta

Parzialmente

correttaIncompleta o errata Non data

La risposta alla

domanda 2 è...

Completa,

originale o

pertinente

Adeguata e

abbastanza

significativa

Non adeguata o

parzialeNon data

La risposta alla

domanda 3 è...Corretta

Parzialmente

correttaParziale o errata Non data

La risposta alla

domanda 4 è...

Completa,

originale e

pertinente

Adeguata e

abbastanza

significativa

Non adeguata o parziale

Non data

Valutazione /10

m CICERONE27

Page 17: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1

LUCREZIO Condividere l’#epicureismo L’epicureismo, filosofia della scuola di Epicuro (Samo, 342 a.C. – Atene, 270 a.C.), è alla base del De rerum

Natura. Ma in che modo intendiamo questo termine oggi? Lo utilizziamo ancora per indicare la dottrina

specifica, o come sinonimo di “materialismo”, “tranquillità”, “piacere” o “sensualità”?Impiega Instagram per cercare le foto taggate con l’hashtag #epicureismo e rifletti sulla tipologia di

contenuti condivisi dagli utenti. In seguito, utilizza SmartMetrics per un’analisi più approfondita.

Conoscenze e abilità richieste

• Conoscenza dei principi della dottrina filosofica epicurea.

Obiettivi

• Acquisire consapevolezza e senso critico nell’impiego di Instagram.

• Incuriosirsi del social media analytics.

Conoscenze e abilità da acquisire attraverso il learning by doing

• Conoscenza delle possibilità di analisi degli hashtag mediante strumenti specifici come

SmartMetrics.

!1

Compiti di realtàFO

CUS

StrumentiInstagram (https://www.instagram.com/)SmartMetrics (https://smartmetrics.co/)

Contesto di realtà digitale Data Analysis

Assi culturali di riferimento 2 - Asse matematico

DigComp 2.11 - Alfabetizzazione su informazioni e dati

1.2 Valutare dati, informazioni e contenuti digitali

ISTE Standards for Students

5 - Computational Thinker

5b Students collect data or identify relevant data sets, use

digital tools to analyze them, and represent data in various ways

to facilitate problem-solving and decision-making.

45min Facilem 28

Qu

est'o

per

a è

stat

a ri

lasc

iata

con

lice

nza

Cre

ativ

e C

omm

ons

Att

rib

uzi

one

- N

on c

omm

erci

ale

- N

on o

per

e d

eriv

ate

4.0

Inte

rnaz

ion

ale.

Per

leg

ger

e u

na

cop

ia d

ella

lice

nza

vis

ita

il s

ito

web

htt

p:/

/cre

ativ

ecom

mon

s.or

g/l

icen

ses/

by-

nc-

nd

/4.0

/

Page 18: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1

Istruzioni per lo svolgimento

Set-up

1. Approfondisci sul libro di filosofia o sul web i caratteri fondamentali del pensiero epicureo.

2. Apri sul tuo smartphone l’app di Instagram (https://www.instagram.com/) o collegati alla

versione web e fai il log-in. Se non hai un account, registrati e familiarizza con lo strumento.

Ricerca su Instagram

1. Impiega le funzioni di ricerca di Instagram per cercare le foto condivise con l’hashtag

#epicureismo.

2. Apri con un editor di testo (Word, Pages, Google Docs) questa griglia: https://goo.gl/2HJZfA e

impiegala per:

• classificare per tipologia di contenuto gli ultimi 15 post condivisi su Instagram con

l’hashtag #epicureismo. Specificane il numero e i likes totali;

• commentare, alla luce delle tue conoscenze sull’epicureismo, la tipologia di contenuto

predominante per numero e per likes.

Analisi con SmartMetrics

1. Collegati a SmartMetrics (https://smartmetrics.co/features/instagram-hashtag-analytics/) e

osserva le analisi statistiche che lo strumento è in grado di effettuare.

2. Iscriviti cliccando su “Sign up now” nel menu in alto. Dopo aver effettuato la registrazione, potrai

accedere a una demo di 14 giorni che ti consentirà di analizzare approfonditamente un (solo)

hashtag.

3. Clicca su “Add new report”, seleziona “Hashtag” e scrivi “epicureismo”.4. Nella pagina di analisi, osserva i dati dell’ultimo anno selezionando, dal menu a tendina, il

periodo “Last year”.Per una consultazione più agevole, clicca su “Export” e inserisci il tuo indirizzo e-mail; riceverai

per posta, in pochi minuti, il report in formato PDF.

Se hai bisogno di aiuto nella comprensione dei dati, collegati a questa pagina: https://

smartmetrics.co/blog/news/instagram-hashtag-tracking/:

5. Alla luce dei risultati, compila la seconda parte della griglia e rispondi alle seguenti domande:

Content

1. quante interazioni (likes + commenti) si sono verificate? Considerando l’hashtag, ti sembrano

tante o poche? Motiva la tua risposta anche sulla base della tua esperienza sui social network;

2. quale tipologia di contenuto (foto, video o album) è stata impiegata maggiormente?;

3. quali sono i tre filtri più impiegati? Li conosci? Se sì, prova a commentarli e a spiegare per quale

tipologia di post li impieghi. Forse può esserti d’aiuto questa guida: http://

lucillezimmerman.com/2017/01/07/instagramfilter/;

4. osserva le dieci foto che hanno ricevuto più like (Top posts by like): quale tipologia di contenuto

condividono? Fai riferimento alle tipologie impiegate nella prima parte dell’analisi;

5. considerando i post più apprezzati (Top posts by like) e quelli più commentati (Top posts by

comments), che genere di utenti ti aspetti possa apprezzare l’hashtag #epicureismo? Motiva la

tua risposta.

!2

m LUCREZIO28

�KWWSV���ELW�O\��HEI&IM

Page 19: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1

Contributors

1. osserva i contributors, cioè gli utenti che hanno impiegato l’hashtag. Quali sono i tre paesi dai

quali ne provengono di più? Che cosa ne deduci a livello lessicale? Il termine “epicureismo” appartiene esclusivamente alla lingua italiana?;

2. osserva i primi tre contributors per post (Top contributors by posts). Che tipologia di account

possiedono (p.e. personale, personale a fini commerciali, aziendale...)? Quali contenuti

condividono?

Context

1. osserva i cinque hashtag maggiormente associati (Top associated hashtags). Quali sono? A quali

campi semantici appartengono? Commentali rapportandoli alle varie sfumature

dell’epicureismo.

Consegna al docente

Esporta la griglia in formato PDF e consegnala al docente: puoi stamparla, inviarla tramite e-mail,

condividerla attraverso un social network…

!3

m LUCREZIO28

Page 20: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1

Rubrica di valutazioneQuesta rubrica può essere impiegata per la valutazione tradizionale, per l’auto-valutazione e per la

valutazione tra pari.Nome Cognome

Classe Data

Commento

!4

m LUCREZIO28

AVANZATO(pt. 2.5)

INTERMEDIO(pt. 1.75)

BASE(pt. 1.25)

ZERO

(pt. 0)

Ricerca su

InstagramCompleta Parziale Non svolta

Riflessione

legata alla

tipologia di foto

predominante

Originale,

completa e

pertinente

Adeguata e

abbastanza

significativa

Non adeguata o

parzialeNon svolta

Analisi alla luce

dei risultati di

SmartMetrics

(Content)

Originale,

completa e

pertinente

Adeguata e

abbastanza

significativa

Non adeguata o

parzialeNon svolta

Analisi alla luce

dei risultati di

SmartMetrics

(Contributors e

Context)

Originale,

completa e

pertinente

Adeguata e

abbastanza

significativa

Non adeguata o

parzialeNon svolta

Valutazione /10

Page 21: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1

CATULLO Analizzare l’intensità emotiva di Catullo Traduci in lingua inglese un carme catulliano a tua scelta e rifletti sullo stile di comunicazione dell’autore

e sui tratti emotivi che emergono dal testo. In seguito, impiega IBM Watson™ Tone Analyzer per analizzare

la tua traduzione attraverso le tecniche di linguistica computazionale ampliate dal machine learning.

Confronta le due analisi e rifletti sui risultati.

Conoscenze e abilità richieste

• Abilità di traduzione e comprensione di un brano in lingua latina.

• Abilità di traduzione in lingua inglese come lingua attiva.

Obiettivi

• Riflettere criticamente sui risultati di un’analisi del testo offerta dalla linguistica computazionale

potenziata dalle tecniche di machine learning.

• Incuriosirsi del mondo della linguistica computazionale e dell’intelligenza artificiale.

Conoscenze e abilità da acquisire attraverso il learning by doing

• Conoscenza delle logiche di funzionamento di IBM Watson™ Tone Analyzer.

• Abilità nell’impiego delle funzioni di IBM Watson™ Tone Analyzer.

!1

Compiti di realtàFO

CUS

Strumenti IBM Watson™ Tone Analyzer (https://tone-analyzer-demo.ng.bluemix.net/)

Contesto di realtà digitaleIntelligenza artificiale, Machine learning e Linguistica

Computazionale

Assi culturali di riferimento 3 - Asse scientifico-tecnologico

DigComp 2.11 - Alfabetizzazione su informazioni e dati

1.2 Valutare dati, informazioni e contenuti digitali

ISTE Standards for Students

5 - Computational Thinker

5a Students formulate problem definitions suited

for technology-assisted methods such as data analysis, abstract

models and algorithmic thinking in exploring and finding

solutions.

Note didattiche Attività CLIL

90min Intermediam 29

Qu

est'o

per

a è

stat

a ri

lasc

iata

con

lice

nza

Cre

ativ

e C

omm

ons

Att

rib

uzi

one

- N

on c

omm

erci

ale

- N

on o

per

e d

eriv

ate

4.0

Inte

rnaz

ion

ale.

Per

leg

ger

e u

na

cop

ia d

ella

lice

nza

vis

ita

il s

ito

web

htt

p:/

/cre

ativ

ecom

mon

s.or

g/l

icen

ses/

by-

nc-

nd

/4.0

/

Page 22: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1

Istruzioni per lo svolgimento

Human Analysis

1. Traduci dal latino all’inglese - passando eventualmente per l’italiano - un carme catulliano tra

quelli che trovi alle pagine 289-293 del libro.

2. Analizza la tua traduzione alla luce dell’emotività. Sulla base del lessico che hai impiegato

attribuisci a ciascun verso una o più delle seguenti emozioni: rabbia, paura, gioia, tristezza,

razionalità, sicurezza e incertezza.

3. Leggi nuovamente la tua traduzione e, tenendo conto delle emozioni che hai individuato per

ciascun verso, classifica ognuna di esse con un indice della sua presenza.L’indice può essere:

• uguale a 0, se ritieni che l’emozione non sia presente nel carme;

• uguale a 0.5, se la ritieni presente ma di scarso rilievo;

• uguale a 0.75, se ritieni che sia presente e sentita;

• uguale a 1, se ritieni che la sua presenza sia molto forte.

AI Analysis

خׁ Dopo aver attribuito gli indici, collegati a IBM Watson™ Tone Analyzer (https://tone-analyzer-

demo.ng.bluemix.net/) e, tra le possibili opzioni, scegli l’input “Your own text”.خׂ Inserisci nel campo di testo la tua traduzione, preoccupandoti di andare a capo al termine di

ciascun ogni verso.

خ׃ Clicca su “Analyze” e osserva l’output. Lo strumento ripeterà la medesima analisi che hai

effettuato:

• nella tabella “Tones” ti verrà presentato l’indice individuato per ciascuna emozione;

• nella tabella “Sentence level”, ogni verso sarà evidenziato del colore dell’emozione più

appropriata secondo l’analisi linguistica effettuata dallo strumento. L’intensità del colore

rispecchia il grado di presenza dell’emozione in quel verso specifico: l’indice, visibile

passando con il mouse sul verso, può essere minore di 0.5 se l’emozione non è presente, tra

0.5 e 0.75 se è presente ma non è di particolare rilievo, maggiore di 0.75 se la sua presenza è

forte.

خׄ Confronta i risultati con la tua analisi e scarica questa griglia: KWWSV���ELW�O\��D�.9SX

Confronto

Apri la griglia con un editor di testo (Word, Pages, Google Docs…) e completala:

�� riporta la traduzione del carme che hai scelto e, per ciascun verso, le emozioni che hai

individuato e quelle derivate dall’analisi effettuata mediante IBM Watson™ Tone Analyzer;

�� confronta, per ciascun verso, le emozioni. In caso di divergenze, quali termini o strutture

potrebbero aver portato a risultati diversi? Ritieni che lo strumento possa aver frainteso

qualcosa? Se sì, perché?;

�� riporta gli indici che hai individuato per ciascuna emozione e quelli derivati dall’analisi

effettuata attraverso IBM Watson™ Tone Analyzer;

�� confronta gli indici. Quali differenze puoi osservare? Quale delle due analisi dei tratti�emotivi

ritieni essere la più corretta considerato il significato dell’intero carme? Perché?

Consegna al docente

Esporta la griglia in formato PDF e consegnala al docente: puoi stamparla, inviarla tramite e-mail,

condividerla attraverso un social network…

!2

m CATULLO29

Page 23: Compiti di realtà per conoscere il digitale - Alatin Lyceum · Contesto di realtà digitale Grafica e Comunicazione Assi culturali di riferimento 1 - Asse dei linguaggi DigComp 2.1

Rubrica di valutazioneQuesta rubrica può essere impiegata per la valutazione tradizionale, per l’auto-valutazione e per la

valutazione tra pari.Nome Cognome

Classe Data

Commento

!3

m CATULLO29

AVANZATO(pt. 2.5)

INTERMEDIO(pt. 1.75)

BASE(pt. 1.25)

ZERO

(pt. 0)

La risposta alla

domanda 1

Completa con

traduzione

corretta

Completa con

traduzione

parzialmente

corretta

Parziale e/o con

traduzione errataNon data

La risposta alla

domanda 2 è...

Originale,

completa e

pertinente

Adeguata e

abbastanza

significativa

Non adeguata o

parzialeNon data

La risposta alla

domanda 3 è...Completa Parziale Non data

La risposta alla

domanda 4 è...

Originale,

completa e

pertinente

Adeguata e

abbastanza

significativa

Non adeguata o

parzialeNon data

Valutazione /10