[email protected] Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota...

21
[email protected] Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto grafico a lezioni in presenza; è possibile che risultino poco comprensibili senza il commento diretto di Claudio Bezzi

Transcript of [email protected] Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota...

Page 1: Claudio.bezzi@me.com Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.

[email protected]

Problemi del linguaggio nella valutazione

VERSIONE MAGGIO 2014

Nota

dell

’Au

tore

:L

e fi

gu

re c

he s

eg

uon

o h

an

no l

a f

un

zion

e d

i su

pp

ort

o g

rafi

co a

lezi

on

i in

pre

sen

za;

è

poss

ibil

e c

he r

isu

ltin

o p

oco

com

pre

nsi

bil

i se

nza

il

com

men

to d

irett

o d

i C

lau

dio

Bezz

i

Page 2: Claudio.bezzi@me.com Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.

[email protected]

IL LINGUAGGIO È SEMPRE AMBIGUO O, COME DICONO I LINGUISTI, VAGO.

CIÒ PONE PROBLEMI SPECIFICI, ANCHE DI NATURA OPERATIVA, AI VALUTATORI

Prima parte - Il linguaggio: centralità e ambiguità

Page 3: Claudio.bezzi@me.com Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.

[email protected]

Centralità del linguaggio

la definizione del mandato col committente è negoziata su base dialogica;

dati e informazioni sono sempre e solo testi;l’analisi dei dati e informazioni è sempre una

questione di interpretazione;qualunque uso della valutazione avviene su

base negoziale, dialogica, interpretativa.

Tutto ciò che facciamo in valutazione ha a che fare col linguaggio:

Page 4: Claudio.bezzi@me.com Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.

[email protected]

2 esempi: /Obiettivo/ e /Qualità/

/Obiettivo/ = (sostantivo) scopo da

perseguire; (aggettivo) oggettivo,

certo; (sostantivo)

strumento di precisione

/Qualità/ = insieme delle

caratteristiche di un prodotto o servizio

caratteristiche positive, di eccellenza, di un prodotto o servizio

Scopo oggettivamen

te perseguibile

Page 5: Claudio.bezzi@me.com Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.

[email protected]

Altri possibili esempi

Indicatore: segnale; un numero, una misurazione dell’evaluando; un concetto con un rapporto semantico con

l’evaluando.Realismo:

consapevolezza di come vanno le cose effettivamente;

positivismo (dispregiativo); paradigma valutativo di moda

Page 6: Claudio.bezzi@me.com Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.

[email protected]

NELLE TECNICHE DI VALUTAZIONE BASATE SU GRUPPI (FOCUS GROUP, BRAINSTORMING, ETC.) SI HA L’ILLUSIONE DI UNA CONVERGENZA (O DI UN

CONSENSO) CHE SPESSO E’ SOLO NOMINALE

Seconda parte - Problemi di significazione entro i gruppi

Page 7: Claudio.bezzi@me.com Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.

[email protected]

* Questa e le prossime figure si basano su un’esperienza di valutazione di risultato dei Ser.T. di Modena, per il sistema informativo dell’Emilia-Romagna (2006), realizzata da Claudio Bezzi e Gianni Morandi.

La comunicazione nei gruppi- 1*

Attore sociale 2 (p.es. il

professionista del SerT)

Attore sociale 3

(p.es. l’utente)

Giudizio sull’esito del trattamento

Giudizio sull’esito del trattamento

Giudizio sull’esito del trattamento

Attore sociale 1 (p.es. il

legislatore)

Page 8: Claudio.bezzi@me.com Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.

[email protected]

Idea ritenuta “errata” da

ricondurre alla ragione (indicando l’errore, adeguando la comunicazione,

ecc.)

La comunicazione nei gruppi- 1bis

Attore sociale 2

Attore sociale 3

Attore sociale 1

Page 9: Claudio.bezzi@me.com Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.

[email protected]

Attore sociale 2

Attore sociale 3

Attore sociale 1

La comunicazione nei gruppi- 2

Page 10: Claudio.bezzi@me.com Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.

[email protected]

A

B

CAB

CAB

C

Attore sociale 1

Attore sociale 2

Attore sociale 3

La comunicazione nei gruppi- 2bis

Page 11: Claudio.bezzi@me.com Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.

[email protected]

A

B

CAB

CAB

C

Attore sociale 1

Attore sociale 2

Attore sociale 3

Esempio di dimensione:

Riduzione della dipendenza da

sostanze(dimensione del concetto “Esito

del trattamento perseguito”)

La soluzione è formale, ignora le prospettive semantiche diverse, e si affida a una presunta identità grammaticale e sintattica, generalmente stabilita dal valutatore

La soluzione è formale, ignora le prospettive semantiche diverse, e si affida a una presunta identità grammaticale e sintattica, generalmente stabilita dal valutatore

La comunicazione nei gruppi- 2ter

Page 12: Claudio.bezzi@me.com Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.

[email protected]

A

B

CAB

CAB

C

Attore sociale 1

Attore sociale 2

Attore sociale 3

La comunicazione nei gruppi - 3

Page 13: Claudio.bezzi@me.com Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.

[email protected]

AA

Attore sociale 1

Attore sociale 2

Attore sociale 3

Per Attore 2 questa parte è dimensione A, mentre per Attore 1 faceva parte della dimensione B

Per Attore 3 la dimensione A è molto più ristretta, e in buona parte non coincidente rispetto ad Attore 1 e 2

La comunicazione nei gruppi- 3bis

Page 14: Claudio.bezzi@me.com Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.

[email protected]

AA

Attore sociale 1

Attore sociale 2

Attore sociale 3

Riduzione della dipendenza da

sostanze(dimensione del concetto

“Esito del trattamento perseguito”)

1: riconoscere la diversità concettuale

2: esplorare il reciproco

campo semantico

3: ri-negoziare un campo semantico

condivisibile

Condivisione semantica negoziata fra gli attori, fra reciproche concessioni e rinunce ideologiche; ha un valore molto autoreferenziale e contestuale

Condivisione semantica negoziata fra gli attori, fra reciproche concessioni e rinunce ideologiche; ha un valore molto autoreferenziale e contestuale

Parte condivisa

La comunicazione nei gruppi- 3ter

Page 15: Claudio.bezzi@me.com Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.

[email protected]

Nucleo di significati (su ciò che costituisce

risultato) che agli attori appare condivisibile

Elemento sostenuto da un solo attore

Elementi condivisi da alcuni attori

La comunicazione nei gruppi- 4

Page 16: Claudio.bezzi@me.com Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.

[email protected]

Vettore tecnico

sanitario

Vettore tecnico

psicologico

Vet

tore

org

aniz

zati

vo

Dimensione valoriale x (positiva)

Dimensione valoriale x (negativa)

Altro

vetto

re

Strumenti e finalità sono patrimonio comune e il giudizio sul risultato è condiviso

Strumenti e finalità sono patrimonio comune e il giudizio sul risultato è condiviso

Consenso tecnico e valoriale parziale.

Il giudizio sul risultato è assunto

‘con riserva’

Consenso tecnico e valoriale parziale.

Il giudizio sul risultato è assunto

‘con riserva’

‘Buone ragioni’ non condivise.

Giudizio sospeso da ridiscutere

‘Buone ragioni’ non condivise.

Giudizio sospeso da ridiscutere

La comunicazione nei gruppi- 4bis

Page 17: Claudio.bezzi@me.com Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.

[email protected]

Terza parte – La “punteggiatura”

comunicativa

PROVVISORIO

Page 18: Claudio.bezzi@me.com Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.

[email protected]

C1 M1 R1 C2 M2 R2 C3 M3 R3 …

1

2

3

La punteggiatura - 1

M1

R1

C1

T1

M2

R2

C2

T2

Page 19: Claudio.bezzi@me.com Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.

[email protected]

La punteggiatura - 2

1

2

3

CM CM CMRC RC RCMR MR MRCM CM CMRC RC RCMR MR MRCM CM CMRC RC RCMR MR MR

C1 M1 R1 C2 M2 R2 C3 M3 R3 …

Page 20: Claudio.bezzi@me.com Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.

[email protected]

C1 M1 R1 C2 M2 R2 C3 M3 R3 …

Mod

erat

or

C2bis M

2bis R2bis C

3bis …

La punteggiatura - 2

Page 21: Claudio.bezzi@me.com Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.

[email protected]

1

2

3

CM CM CMRC RC RCMR MR MRCM CM CMRC RC RCMR MR MRCM CM CMRC RC RCMR MR MR

Mod

erat

or

C2bis M

2bis R2bis C

3bis …

2

3 ScostamentoScostamento

I Moderator nella punteggiatura

C1 M1 R1 C2 M2 R2 C3 M3 R3 …