CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

292
CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO INIZIO 09/2019 FINE 11/2019 CLASSE QUINTA A DISCIPLINA/E INDIRIZZO ITALIANO / SCIENTIFICO COMPETENZA ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura. Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare a imparare Comunicare Agire in modo autonomo e responsabile Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione Progettare ABILITÀ/CAPACITÀ Cogliere le relazioni tra forma e contenuto Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene Comprendere il messaggio di un testo esposto oralmente Acquisire consapevolezza dell’importanza di una lettura espressiva Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto Descrivere le strutture della lingua e i fenomeni linguistici mettendoli in rapporto con i processi culturali e storici del tempo Cogliere i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e i principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati dagli autori individuando natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere Riconoscere gli aspetti innovativi delle opere degli autori di fine Ottocento e Novecento rispetto alla produzione precedente o coeva Imparare a dialogare con le opere di un autore confrontandosi con più interpretazioni critiche Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza dell’evoluzione del loro significato Acquisire metodi di “lettura” e interpretazione del linguaggio iconografico CONOSCENZE * Neoclassicismo e Preromanticismo; Foscolo; * IL Romanticismo: coordinate storico-sociali. Manzoni e Leopardi; *A discrezione dei singoli docenti, i vari argomenti potranno essere ridotti- ampliati- differenziati , mantenendo le competenze, le abilità/capacità e le conoscenze qui indicate. Conoscenza della poesia dantesca attraverso la lettura di canti del Paradiso AZIONI PREVISTE Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti. Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi. Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario.

Transcript of CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Page 1: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

CLASSI QUINTE

LICEO SCIENTIFICO

CORSO A

U.D.A. 1: DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO

INIZIO 09/2019 FINE 11/2019

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

ITALIANO / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di

vario tipo. Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura. Saper stabilire nessi tra la

letteratura e altre discipline o domini espressivi.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare a imparare

Comunicare

Agire in modo autonomo e responsabile

Collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Cogliere le relazioni tra forma e contenuto

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

• Comprendere il messaggio di un testo esposto oralmente

• Acquisire consapevolezza dell’importanza di una lettura espressiva

• Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

• Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto

• Descrivere le strutture della lingua e i fenomeni linguistici mettendoli in rapporto con i

processi culturali e storici del tempo

• Cogliere i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e i principali scopi comunicativi

ed espressivi di un testo

• Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati dagli autori individuando

natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere

• Riconoscere gli aspetti innovativi delle opere degli autori di fine Ottocento e Novecento

rispetto alla produzione precedente o coeva

• Imparare a dialogare con le opere di un autore confrontandosi con più interpretazioni

critiche

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza

dell’evoluzione del loro significato

• Acquisire metodi di “lettura” e interpretazione del linguaggio iconografico

CONOSCENZE

* Neoclassicismo e Preromanticismo; Foscolo;

* IL Romanticismo: coordinate storico-sociali. Manzoni e Leopardi;

*A discrezione dei singoli docenti, i vari argomenti potranno essere ridotti- ampliati-

differenziati , mantenendo le competenze, le abilità/capacità e le conoscenze qui indicate.

Conoscenza della poesia dantesca attraverso la lettura di canti del Paradiso

AZIONI PREVISTE

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti.

Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e

sui loro testi.

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario.

Page 2: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti

tra i contenuti.

Inserire i testi letterari e i dati biografici degli autori trattati nel contesto storico-

politico e culturale di riferimento.

Condurre una lettura diretta del testo come prima forma di interpretazione del suo

significato.

Visione di spettacoli teatrali

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lavoro di gruppo

Discussione guidata

Lezione partecipativa e dialogata

Presentazione multimediale secondo il PNSD

lezione frontale secondo lo stile sia della spiegazione/esemplificazione che dell’analisi

testuale

esercitazione in classe e a casa per consolidare le competenze di analisi del testo

ricerche individuali tese anche all’apprendimento autonomo

dibattito aperto in classe su tematiche letterarie e/o di interesse generale

Attività di ricerca on e off line individuali e di gruppo

Attività didattiche cooperative e collaborative

Progettazione ed elaborazione di mappe concettuali, presentazioni, ipertesti

Progettazione ed elaborazione di saggi (“tesine”)

Qualunque indirizzo didattico e metodologico, comunque, va ritenuto suscettibile di modifica

qualora i risultati ottenuti non siano positivi.

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Tipologia A,B,C (ai sensi del nuovo esame di Stato )

Simulazione alla prova INVALSI

verifica orale

Formativa e sommativa, utilizzando le griglie concordate in sede di Coordinamento,

mediante interrogazioni, test, esercitazioni scritte e digitali -

test strutturato o semi-strutturato; analisi e commento di testi letterari e non; articolo

di giornale.

Verifiche orali: colloqui individuali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

libro di testo

dispense del docente

schede di lettura ed analisi fornite dal docente o dal manuale

mappe concettuali

materiali didattici digitali

sussidi audiovisivi (LIM)

Piattaforma Moodle

Tablet individuali

Biblioteca scolastica, altre biblioteche pubbliche

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

ITALIANO, LATINO, STORIA DELL’ARTE, STORIA E FILOSOFIA, SCIENZE UMANE.

U.D.A. 2: DALLA SCAPIGLIATURA AL DECADENTISMO

INIZIO 11/2019 FINE 01/2020

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

ITALIANO / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di

vario tipo. Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura. Saper stabilire nessi tra la

Page 3: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

letteratura e altre discipline o domini espressivi.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare a imparare

Comunicare

Agire in modo autonomo e responsabile

Collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Cogliere le relazioni tra forma e contenuto

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

• Comprendere il messaggio di un testo esposto oralmente

• Acquisire consapevolezza dell’importanza di una lettura espressiva

• Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

• Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto

• Descrivere le strutture della lingua e i fenomeni linguistici mettendoli in rapporto con i

processi culturali e storici del tempo

• Cogliere i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e i principali scopi comunicativi

ed espressivi di un testo

• Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati dagli autori individuando

natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere

• Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera degli autori trattati rispetto alla produzione

precedente o coeva

• Imparare a dialogare con le opere di un autore confrontandosi con più interpretazioni

critiche

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza

dell’evoluzione del loro significato

• Acquisire metodi di “lettura” e interpretazione del linguaggio iconografico

CONOSCENZE

La Scapigliatura, il Verismo e il Decadentismo: coordinate storico-culturali;

Verga, Pascoli e/o D’ Annunzio, Pirandello e/o Svevo

AZIONI PREVISTE

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti.

Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro

testi.

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario.

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i

contenuti.

Inserire i testi letterari e i dati biografici degli autori trattati nel contesto storico-politico e

culturale di riferimento.

Condurre una lettura diretta del testo come prima forma di interpretazione del suo

significato.

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lavoro di gruppo

Discussione guidata

Lezione partecipativa e dialogata

Presentazione multimediale secondo il PNSD

lezione frontale secondo lo stile sia della spiegazione/esemplificazione che dell’analisi

testuale

esercitazione in classe e a casa per consolidare le competenze di analisi del testo

ricerche individuali tese anche all’apprendimento autonomo

dibattito aperto in classe su tematiche letterarie e/o di interesse generale

Attività di ricerca on e off line individuali e di gruppo

Attività didattiche cooperative e collaborative

Progettazione ed elaborazione di mappe concettuali, presentazioni, ipertesti

Progettazione ed elaborazione di saggi (“tesine”)

Qualunque indirizzo didattico e metodologico, comunque, va ritenuto suscettibile di modifica

qualora i risultati ottenuti non siano positivi.

Page 4: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Tipologia A,B,C (ai sensi del nuovo esame di Stato )

Simulazione alla prova INVALSI

verifica orale

Formativa e sommativa, utilizzando le griglie concordate in sede di Coordinamento,

mediante interrogazioni, test, esercitazioni scritte e digitali -

test strutturato o semi-strutturato; analisi e commento di testi letterari e non; articolo

di giornale.

Verifiche orali: colloqui individuali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

libro di testo

dispense del docente

schede di lettura ed analisi fornite dal docente o dal manuale

mappe concettuali

materiali didattici digitali

sussidi audiovisivi (LIM)

Piattaforma Moodle

Tablet individuali

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

ITALIANO, LATINO, STORIA DELL’ARTE, STORIA E FILOSOFIA, SCIENZE UMANE.

U.D.A. 3: LE AVANGUARDIE E LA POESIA DELLA PRIMA METÀ DEL ‘900

INIZIO 02/2020 FINE 03/2020

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

ITALIANO / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di

vario tipo. Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura. Saper stabilire nessi tra la

letteratura e altre discipline o domini espressivi.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare a imparare

Comunicare

Agire in modo autonomo e responsabile

Collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Cogliere le relazioni tra forma e contenuto

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

• Comprendere il messaggio di un testo esposto oralmente

• Acquisire consapevolezza dell’importanza di una lettura espressiva

• Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

• Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto

• Descrivere le strutture della lingua e i fenomeni linguistici mettendoli in rapporto con i

processi culturali e storici del tempo

• Cogliere i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e i principali scopi comunicativi

ed espressivi di un testo

• Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati dagli autori individuando

natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere

• Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera degli autori trattati rispetto alla produzione

precedente o coeva

Page 5: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

• Imparare a dialogare con le opere di un autore confrontandosi con più interpretazioni

critiche

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza

dell’evoluzione del loro significato

• Acquisire metodi di “lettura” e interpretazione del linguaggio iconografico

CONOSCENZE

Le avanguardie e la poesia della prima metà del ‘900

A seconda della particolare condizione delle singole classi verranno sviluppati uno o più

tra i seguenti moduli:

Il Futurismo, Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba ,Eugenio Montale, Quasimodo

AZIONI PREVISTE

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti.

Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro

testi.

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario.

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i

contenuti.

Inserire i testi letterari e i dati biografici degli autori trattati nel contesto storico-politico e

culturale di riferimento.

Condurre una lettura diretta del testo come prima forma di interpretazione del suo

significato.

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lavoro di gruppo

Discussione guidata

Lezione partecipativa e dialogata

Presentazione multimediale secondo il PNSD

lezione frontale secondo lo stile sia della spiegazione/esemplificazione che dell’analisi

testuale

esercitazione in classe e a casa per consolidare le competenze di analisi del testo

ricerche individuali tese anche all’apprendimento autonomo

dibattito aperto in classe su tematiche letterarie e/o di interesse generale

Attività di ricerca on e off line individuali e di gruppo

Attività didattiche cooperative e collaborative

Progettazione ed elaborazione di mappe concettuali, presentazioni, ipertesti

Progettazione ed elaborazione di saggi (“tesine”)

Qualunque indirizzo didattico e metodologico, comunque, va ritenuto suscettibile di modifica

qualora i risultati ottenuti non siano positivi.

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Tipologia A,B,C (ai sensi del nuovo esame di Stato )

Simulazione alla prova INVALSI

verifica orale

Formativa e sommativa, utilizzando le griglie concordate in sede di Coordinamento,

mediante interrogazioni, test, esercitazioni scritte e digitali -

test strutturato o semi-strutturato; analisi e commento di testi letterari e non; articolo

di giornale.

Verifiche orali: colloqui individuali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

libro di testo

dispense del docente

schede di lettura ed analisi fornite dal docente o dal manuale

mappe concettuali

materiali didattici digitali

sussidi audiovisivi (LIM)

Piattaforma Moodle

Tablet individuali

Page 6: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

ITALIANO, LATINO, STORIA DELL’ARTE, STORIA E FILOSOFIA, SCIENZE UMANE.

U.D.A. 4: CULTURA E LETTERATURA DEL SECONDO NOVECENTO

INIZIO 03/2020 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

ITALIANO / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di

vario tipo. Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura. Saper stabilire nessi tra la

letteratura e altre discipline o domini espressivi.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare a imparare

Comunicare

Agire in modo autonomo e responsabile

Collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Cogliere le relazioni tra forma e contenuto

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

• Comprendere il messaggio di un testo esposto oralmente

• Acquisire consapevolezza dell’importanza di una lettura espressiva

• Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

• Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto

• Descrivere le strutture della lingua e i fenomeni linguistici mettendoli in rapporto con i

processi culturali e storici del tempo

• Cogliere i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e i principali scopi comunicativi

ed espressivi di un testo

• Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati dagli autori individuando

natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere

• Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera degli autori trattati rispetto alla produzione

precedente o coeva

• Imparare a dialogare con le opere di un autore confrontandosi con più interpretazioni

critiche

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza

dell’evoluzione del loro significato

• Acquisire metodi di “lettura” e interpretazione del linguaggio iconografico

CONOSCENZE

Cultura e letteratura del secondo Novecento

A seconda della particolare condizione delle singole classi verranno letti e commentati

alcuni romanzi scelti tra le opere dei seguenti autori:

Calvino, Primo Levi, Moravia, Morante, Pasolini, Pavese, Sciascia

AZIONI PREVISTE

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti.

Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro

testi.

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario.

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i

contenuti.

Inserire i testi letterari e i dati biografici degli autori trattati nel contesto storico-politico e

Page 7: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

culturale di riferimento.

Condurre una lettura diretta del testo come prima forma di interpretazione del suo significato.

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lavoro di gruppo

Discussione guidata

Lezione partecipativa e dialogata

Presentazione multimediale secondo il PNSD

lezione frontale secondo lo stile sia della spiegazione/esemplificazione che dell’analisi

testuale

esercitazione in classe e a casa per consolidare le competenze di analisi del testo

ricerche individuali tese anche all’apprendimento autonomo

dibattito aperto in classe su tematiche letterarie e/o di interesse generale

Attività di ricerca on e off line individuali e di gruppo

Attività didattiche cooperative e collaborative

Progettazione ed elaborazione di mappe concettuali, presentazioni, ipertesti

Progettazione ed elaborazione di saggi (“tesine”)

Qualunque indirizzo didattico e metodologico, comunque, va ritenuto suscettibile di modifica

qualora i risultati ottenuti non siano positivi.

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Tipologia A,B,C (ai sensi del nuovo esame di Stato )

Simulazione alla prova INVALSI

verifica orale

Formativa e sommativa, utilizzando le griglie concordate in sede di Coordinamento,

mediante interrogazioni, test, esercitazioni scritte e digitali -

test strutturato o semi-strutturato; analisi e commento di testi letterari e non; articolo di

giornale.

Verifiche orali: colloqui individuali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

libro di testo

dispense del docente

schede di lettura ed analisi fornite dal docente o dal manuale

mappe concettuali

materiali didattici digitali

sussidi audiovisivi (LIM)

Piattaforma Moodle

Tablet individuali

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

ITALIANO, LATINO, STORIA DELL’ARTE, STORIA E FILOSOFIA, SCIENZE UMANE.

UDA 1 LATINO

INIZIO 09/2019 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LATINO / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE • Analizzare e interpretare il testo, cogliendone la tipologia, l’intenzione comunicativa, i

valori estetici e culturali

• Acquisire consapevolezza dei tratti più significativi della civiltà romana attraverso i testi

• Padroneggiare le strutture morfosintattiche e il lessico della lingua italiana, avendo

consapevolezza delle loro radici latine

COMPETENZE CHIAVE Acquisire e interpretare l'informazione.

Page 8: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

DI CITTADINANZA Individuare collegamenti e relazioni

Individuare collegamenti e relazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Cogliere le modalità espressive del genere letterario di riferimento

cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea

Mettere in relazione i testi con l’opera di cui fanno parte

Individuare i collegamenti tra biografia dell’autore, la sua produzione letteraria e contesto

storico-letterario di riferimento

Contestualizzare gli autori e le loro opere all’interno dello sviluppo del genere letterario

Individuare nei testi gli aspetti peculiari della civiltà romana

Usare in modo corretto e consapevole la lingua italiana nell’esposizione scritta e orale e, in

particolare, utilizzare alcuni termini specifici

del linguaggio letterario

Individuare e analizzare le strutture morfosintattiche e il lessico dei testi

CONOSCENZE

Gli spazi e i tempi della letteratura latina

Le modalità della produzione, pubblicazione e tradizione dei testi latini

Il contesto storico-culturale di Roma dal principato alla caduta dell’impero

Le caratteristiche e l’evoluzione dei generi letterari affrontati

I dati biografici degli autori presi in esame e gli aspetti salienti delle loro opere

Gli eventi storici del periodo esaminato

Età neroniana: Seneca, Lucano e Petronio

Età traianea

Tacito

Secondo secolo: Apuleio

Introduzione alla letteratura cristiana. Sant’Agostino

UDA trasversale

Consolidamento delle strutture morfo-sintattiche e delle competenze di traduzione

attraverso la lettura e l’analisi di passi scelti tratti dagli autori studiati in storia della

letteratura (solo per il liceo scientifico)

AZIONI PREVISTE

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti.

Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro

testi.

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario.

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i

contenuti.

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lavoro di gruppo

Discussione guidata

Lezione partecipativa e dialogata

Ricerca in internet

Presentazione multimediale

TIPOLOGIA DI VERIFICA Versioni, traduzioni, prove strutturate, prove scritte e orali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula, biblioteca, casa

Manuale. LIM, video, ricerca, testi e documenti

U.D.A. N°1: THE ROMANTIC AGE

Page 9: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

INIZIO 09/2019 FINE 12/2019

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

INGLESE/ SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE Utilizzare una lingua straniera per sviluppare la competenza linguistico-comunicativa

finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 e le competenze relative all’universo

culturale legato alla lingua di riferimento

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Collaborare e partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti

-usare in maniera appropriata la terminologia relativa al contesto storico, sociale e letterario

- leggere e comprendere testi relativi al contesto storico, sociale e letterario

- inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche storico-letterarie

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

- inquadramento storico-sociale

- approfondimenti culturali

- testi letterari e giornalistici

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

- cogliere gli elementi di permanenza e discontinuità nei processi storici e letterari

- comprendere le relazioni tra il contesto storico e culturale e le opere

Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

- scrivere brevi testi di commento a brani letterari

- scrivere testi per esprimere le proprie opinioni

Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

- percepire l’importanza della letteratura nella formazione personale

- interpretare le variazioni di un tema nell’ambito di culture diverse e nel corso del tempo

Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici

- utilizzare il linguaggio visivo per comunicare concetti

- comprendere e interpretare opere d’arte

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- comprendere brevi testi orali relativi al contesto storico, sociale e letterario

- confrontare il linguaggio filmico con il linguaggio verbale

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni ecc.), anche con

tecnologie digitali

- utilizzare Internet per svolgere attività di ricerca

- produrre presentazioni multimediali

Utilizzare prodotti multimediali

- utilizzare l’eBook per svolgere gli esercizi in maniera interattiva ed esercitarsi a

comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva (video di storia, brani di ascolto a

livello B2, dettati, percorsi tematici multimediali: Routes)

Page 10: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

INDICATORI E RELATIVE

CONOSCENZE

Riflessione sulla lingua

• osservare le parole nei contesti d’uso e impararne il significato

- abbinare vocaboli relativi al contesto storico-sociale o ai testi letterari alla loro traduzione

italiana o alla loro definizione in inglese, anche riflettendo sulla derivazione di parola e sulle

collocazioni

Parlato (produzione e interazione orale)

descrivere i principali eventi storici utilizzando in modo appropriato la terminologia

specifica

- descrivere gli eventi principali del regno di Giorgio III

utilizzare immagini per spiegare concetti storici

- descrivere la Rivoluzione industriale

• spiegare l’evoluzione di un genere nel corso del tempo

- esplorare il rapporto uomo-natura

• fornire informazioni pertinenti su un genere o un’opera letteraria

- descrivere le caratteristiche della poesia romantica

• relazionare le caratteristiche di un autore

- descrivere le caratteristiche dell’opera di W. Blake

- descrivere le caratteristiche dell’opera di W. Wordsworth

- descrivere le caratteristiche dell’opera di S.T. Coleridge

- descrivere le caratteristiche dell’opera di J. Keats

• analizzare e relazionare il contenuto di un testo

- discutere il contenuto delle poesie The Lamb, The Tyger, The Chimney Sweeper

- discutere il contenuto della poesia Daffodils

- discutere il contenuto della poesia The Rime of the Ancient Mariner

- discutere il contenuto della poesia Ode on a Grecian Urn

• stabilire legami tra il testo e il contesto

- collegare una poesia al contesto letterario o dell’autore

Lettura (comprensione scritta)

• comprendere testi descrittivi e argomentativi

- analizzare la poesia inglese nell’epoca romantica

- analizzare la pittura inglese nell’epoca romantica

Ascolto (comprensione orale)

• comprendere un breve brano e completarne le parti mancanti

• comprendere una breve spiegazione relativa alla trama di un’opera e alla

biografia di un autore

- comprendere la trama di The Rime of the Ancient Mariner

Scrittura (produzione scritta)

• rispondere a questionari

- rispondere a domande su The Rime of the Ancient Mariner; sull’opera di J. Keats

• scrivere le idee chiave relative a un periodo storico o a un autore

- completare le idee chiave relative all’opera di W. Blake

• completare una tabella

Page 11: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

- confrontare le caratteristiche della poesia del Settecento e della poesia preromantica; due

poesie di W. Blake;

• raccogliere dati in un modulo fornito

- completare un factfile su W.Blake, J. Keats

• completare una linea del tempo e diagrammi con le informazioni necessarie

- collocare gli eventi principali del periodo 1789-1837

AZIONI PREVISTE

Metodo di studio

• prendere appunti

• costruire una mappa concettuale

• scrivere un riassunto

• confrontare due testi letterari

• giustificare un’affermazione utilizzando un testo

• utilizzare un diagramma

• utilizzare diagrammi, immagini, tabelle per prepararsi a una verifica

- revisione di fatti, personaggi, generi letterari, autori e testi del Romanticismo

Metodo di ricerca

• utilizzare Internet per condurre ricerche individuali o a gruppi

-fare un approfondimento sul tema del sublime

METODOLOGIE Lezione frontale partecipata

Lavori di coppia/gruppo

Attività di laboratorio

Classe rovesciata

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati, test semi-strutturati, domande aperte

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet

LIM

Tablet

Filmati

U.D.A. N°2- THE VICTORIAN AGE

INIZIO 01/2020 FINE 03/2020

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

INGLESE SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE Utilizzare una lingua straniera per sviluppare la competenza linguistico-comunicativa

finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 e le competenze relative all’universo

culturale legato alla lingua di riferimento

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Collaborare e partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti

-usare in maniera appropriata la terminologia relativa al contesto storico, sociale e letterario

Page 12: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

- leggere e comprendere testi relativi al contesto storico, sociale e letterario

- inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche storico-letterarie

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

- inquadramento storico-sociale

- approfondimenti culturali

- testi letterari e giornalistici

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

- cogliere gli elementi di permanenza e discontinuità nei processi storici e letterari

- comprendere le relazioni tra il contesto storico e culturale e le opere

Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

- scrivere brevi testi di commento a brani letterari

- scrivere testi per esprimere le proprie opinioni

Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

- percepire l’importanza della letteratura nella formazione personale

- interpretare le variazioni di un tema nell’ambito di culture diverse e nel corso del tempo

Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici

- utilizzare il linguaggio visivo per comunicare concetti

- comprendere e interpretare opere d’arte

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- comprendere brevi testi orali relativi al contesto storico, sociale e letterario

- confrontare il linguaggio filmico con il linguaggio verbale

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni ecc.), anche con

tecnologie digitali

- utilizzare Internet per svolgere attività di ricerca

- produrre presentazioni multimediali

Utilizzare prodotti multimediali

- utilizzare l’eBook per svolgere gli esercizi in maniera interattiva ed esercitarsi a

comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva (video di storia, brani di ascolto a

livello B2, dettati, percorsi tematici multimediali: Routes)

CONOSCENZE

Riflessione sulla lingua

• osservare le parole nei contesti d’uso e impararne il significato

- abbinare vocaboli relativi al contesto storico-sociale o ai testi letterari alla loro traduzione

italiana o alla loro definizione in inglese, anche riflettendo sulla derivazione di parola e sulle

collocazioni

Parlato (produzione e interazione orale)

• descrivere i principali eventi storici utilizzando in modo appropriato la

terminologia specifica

• utilizzare immagini per spiegare concetti storici

• spiegare l’evoluzione di un genere nel corso del tempo

• fornire informazioni pertinenti su un genere o un’opera letteraria

- descrivere gli eventi principali del regno della regina Vittoria, le correnti filosofiche che

hanno caratterizzato il XIX secolo

- descrivere i cambiamenti legati alla guerra civile americana

Page 13: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

- descrivere le caratteristiche del romanzo vittoriano

- descrivere le caratteristiche dell’Estetismo e del Decadentismo

- descrivere le caratteristiche del teatro vittoriano

• relazionare le caratteristiche di un autore

- descrivere le caratteristiche dell’opera di C. Dickens

- descrivere le caratteristiche di un'opera di Emily Brontë

- descrivere le caratteristiche di un’opera di R.L. Stevenson

- descrivere le caratteristiche dell’opera di O. Wilde

- esplorare il tema “lavoro e alienazione”

- analizzare l’evoluzione della detective story nel corso del tempo

• stabilire legami tra il testo e il contesto

- collegare un testo al contesto letterario o dell’autore

- analizzare la figura della donna nel corso del XIX secolo

Lettura (comprensione scritta)

• comprendere testi descrittivi e argomentativi

- analizzare brani di autori vittoriani

- comprendere un articolo di giornale

- spiegare e interpretare un testo giornalistico sul concetto di stile di apprendimento

Ascolto (comprensione orale)

• comprendere un breve brano che descrive un evento storico

- comprendere un breve testo sulla Great Exhibition

-comprendere un breve testo relativo all’epoca vittoriana e alla guerra civile americana

• comprendere una breve spiegazione relativa alla trama di un’opera e alla

biografia di un autore

• comprendere una breve sequenza filmica

- comprendere una sequenza dal film Oliver Twist

- comprendere una sequenza dal film Dorian Gray

Scrittura (produzione scritta)

• scrivere le idee chiave relative a un periodo storico

- completare le idee chiave relative alla prima parte del regno della regina Vittoria

• completare una tabella

-analizzare le riforme degli anni Trenta del XIX secolo e della prima parte del regno della

regina Vittoria

• raccogliere dati in un modulo fornito

- completare un factfile sulla regina Vittoria, su C. Dickens e le sorelle Brontë

• completare una linea del tempo e diagrammi con le informazioni necessarie

- scrivere le cause e le conseguenze della guerra civile americana; scrivere le cause

dell’egemonia globale della Gran Bretagna

• scrivere un commento o un breve testo

- produrre un breve testo su brani, opere o particolari temi

Page 14: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

AZIONI PREVISTE

Metodo di studio

• prendere appunti

• prepararsi per una interrogazione

• scrivere un commento su un particolare tema

• collegare un testo al contesto

• esprimere la propria opinione

• confrontare autori diversi

• presentare e sviluppare un tema

• utilizzare liste di vocaboli, diagrammi, immagini, tabelle per prepararsi a una

interrogazione/verifica sommativa

- revisione di fatti, personaggi, generi letterari, autori e testi dell’epoca vittoriana

Metodo di ricerca

• utilizzare Internet per condurre ricerche individuali o a gruppi

METODOLOGIE

Lezione frontale partecipata

Lavori di coppia/gruppo

Attività di laboratorio

Classe rovesciata

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati, test semi-strutturati, domande aperte

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet

LIM

Filmati You Tube

Tablet

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Scienze

U.D.A. N°3- THE MODERN AGE AND PRESENT AGE

INIZIO 04/2019 FINE 05/2020

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO INGLESE / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE Utilizzare una lingua straniera per sviluppare la competenza linguistico-comunicativa

finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 e le competenze relative all’universo

culturale legato alla lingua di riferimento

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Collaborare e partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti

-usare in maniera appropriata la terminologia relativa al contesto storico, sociale e letterario

- leggere e comprendere testi relativi al contesto storico, sociale e letterario

Page 15: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

- inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche storico-letterarie

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

- inquadramento storico-sociale

- approfondimenti culturali

- testi letterari e giornalistici

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

- cogliere gli elementi di permanenza e discontinuità nei processi storici e letterari

- comprendere le relazioni tra il contesto storico e culturale e le opere

Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

- scrivere brevi testi di commento a brani letterari

- scrivere testi per esprimere le proprie opinioni

Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

- percepire l’importanza della letteratura nella formazione personale

- interpretare le variazioni di un tema nell’ambito di culture diverse e nel corso del tempo

Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici

- utilizzare il linguaggio visivo per comunicare concetti

- comprendere e interpretare opere d’arte

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- comprendere brevi testi orali relativi al contesto storico, sociale e letterario

- confrontare il linguaggio filmico con il linguaggio verbale

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni ecc.), anche con

tecnologie digitali

- utilizzare Internet per svolgere attività di ricerca

- produrre presentazioni multimediali

Utilizzare prodotti multimediali

- utilizzare l’eBook per svolgere gli esercizi in maniera interattiva ed esercitarsi a

comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva (video di storia, brani di ascolto a

livello B2, dettati, percorsi tematici multimediali: Routes)

CONOSCENZE

Riflessione sulla lingua

• osservare le parole nei contesti d’uso e impararne il significato

- abbinare vocaboli relativi al contesto storico-sociale o ai testi letterari alla loro traduzione

italiana o alla loro definizione in inglese, anche riflettendo sulla derivazione di parola e sulle

collocazioni

Parlato (produzione e interazione orale)

• descrivere i principali eventi storici utilizzando in modo appropriato la terminologia

specifica

• utilizzare immagini per spiegare concetti storici

• spiegare l’evoluzione di un genere nel corso del tempo

• fornire informazioni pertinenti su un genere o un’opera letteraria

- descrivere Joyce, Orwell (biografia e caratteristiche delle opere)

- descrivere le caratteristiche del Modernismo

- analizzare e descrivere le caratteristiche della poesia moderna

- descrivere le caratteristiche del romanzo moderno

- descrivere le caratteristiche del monologo interiore

Page 16: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

• relazionare le caratteristiche di un autore

- descrivere le caratteristiche dell’opera di T.S. Eliot

- descrivere le caratteristiche della poesia di W.H. Auden

- descrivere le caratteristiche dell’opera di J. Joyce

- descrivere le caratteristiche dell’opera di G. Orwell

- descrivere le caratteristiche dell’opera di W. Golding

• stabilire legami tra il testo e il contesto

- collegare un testo al contesto letterario o dell’autore

- confrontare autori e testi

• collegare un testo all’esperienza personale

Lettura (comprensione scritta)

• comprendere testi descrittivi e argomentativi

- analizzare brani di autori moderni

- analizzare brani di autori contemporanei

- analizzare il tema della distopia

- analizzare il tema “razzismo e discriminazione”

• comprendere un articolo di giornale

- spiegare e interpretare un testo giornalistico sul rapporto tra felicità ed emancipazione

femminile

Ascolto (comprensione orale)

• comprendere un breve brano che descrive un evento storico

- comprendere un breve testo sulle Suffragette

- comprendere un breve brano relativo alla storia dell’epoca moderna

- comprendere un breve brano relativo alla discriminazione razziale

• comprendere una breve spiegazione relativa alla trama di un’opera e alla

biografia di un autore

• comprendere una breve sequenza filmica

- comprendere una sequenza tratta da filmrelativi alle opere studiate

Scrittura (produzione scritta)

• scrivere le idee chiave relative a un periodo storico

- completare le idee chiave relative all’Edwardian Age, al periodo tra le due guerre mondiali,

agli Stati Uniti nella prima metà del XX secolo

• completare una tabella

- analizzare le nuove visioni dell’universo e dell’uomo all’inizio del XX secolo

• raccogliere dati in un modulo fornito

• completare una linea del tempo e diagrammi con le informazioni necessarie

- collocare le tappe della Prima e della Seconda guerra mondiale

- scrivere gli effetti della Prima guerra mondiale

- scrivere le caratteristiche della poesia moderna

- scrivere le caratteristiche del monologo interiore

• scrivere un commento o un breve testo

- produrre un breve testo su brani, opere o particolari temi del periodo analizzato

AZIONI PREVISTE

Metodo di studio

• prendere appunti

• prepararsi per una interrogazione

• scrivere un commento su un particolare tema

• collegare un testo al contesto

Page 17: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

• esprimere la propria opinione

• confrontare autori diversi

• presentare e sviluppare un tema

• utilizzare liste di vocaboli, diagrammi, immagini, tabelle per prepararsi a verifica

sommativa

- revisione di fatti, personaggi, generi letterari, autori e testi dell’epoca moderna

Metodo di ricerca

• utilizzare Internet per condurre ricerche individuali o a gruppi

METODOLOGIE

Lezione frontale partecipata

Lavori di coppia/gruppo

Attività di laboratorio

Classe rovesciata

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati, test semi-strutturati, domande aperte

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet

LIM

Filmati You Tube

Tablet

UDA1- FUNZIONI

Primo quadrimestre CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

MATEMATICA / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

Scientifico-Matematico-tecnologico

operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche nelle formule e

procedure applicate

costruire procedure di risoluzione di un problema

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Competenze di matematica e di base per scienze e tecnologie

Competenze digitali

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Riconoscere e classificare le funzioni

Determinare la parità e simmetria

Individuare il dominio della funzione

Il segno e le eventuali intersezioni con gli assi

CONOSCENZE

- La definizioni di funzione, iniettiva suriettiva, biiettiva e non - Funzioni algebriche e trascendenti - funzioni identità e composizione di funzioni. - Intersezioni con gli assi - Segno di una funzione

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Page 18: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA2- LIMITE DI UNA FUNZIONE

Primo quadrimestre

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

MATEMATICA / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

Scientifico-Matematico-tecnologico

Operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche nelle formule e

procedure applicate

Costruire procedure di risoluzione di un problema

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Competenze matematiche e di base per scienze e tecnologie

Competenze digitali

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Distinguere tra funzioni continue e discontinue

Saper dimostrare l’esistenza o meno di un dato limite

Calcolare il limite di una funzione

Saper indagare in prossimita di un punto di discontinuità

Individuare il comportamento della funzione al finito e all’infinito

Tracciare un grafico probabile

CONOSCENZE

Algebra dei limiti

Definizione di limite, limite destro e sinistro, finito e infinito

Definizione completa di limite di una funzione

Continuità e discontinuità di una funzione

Discontinuità di prima,seconda e terza specie

Asintoti orizzontali, verticali e obbliqui

Punti angolosi e cuspidi

Funzioni definite a tratti

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Page 19: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA3-DERIVATE

Primo quadrimestre

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

MATEMATICA / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

Scientifico-Matematico-tecnologico

operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche nelle formule e

procedure applicate

costruire procedure di risoluzione di un problema

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Competenze di matematica e di base per scienze e tecnologie

Competenze digitali

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Distinguere tra funzioni continue e discontinue con l’uso delle derivate

Riconoscere la crescenza , decrescenza o stazionarietà di una funzione.

Saper distinguere i massimi,minimi,flessi,punti angolosi e di cuspide

Saper risolvere prblemi di massimo o di minimo

Graficare una funzione

Graficare la tangente in un punto della funzione

Interpretare il grafico di una funzione

Conoscere i teoremi classici riguardanti le derivate

CONOSCENZE • Definizione di derivata di una funzione come operatore • Definizione di derivata in un dato punto della funzione • Algebra delle derivate • Derivate di funzioni composte • Derivate destre e sinistre • Teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange, De L’Hopital

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E Aula dotata di LIM

Page 20: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

STRUMENTI Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA4-INTEGRALI

Secondo quadrimestre CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

MATEMATICA / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

Scientifico-Matematico-tecnologico

operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche nelle formule e

procedure applicate

costruire procedure di risoluzione di un problema

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Competenze di matematica e di base per scienze

Competenze digitali

Progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Saper passare dalle derivate agli integrali e viceversa

• Saper ricavare le leggi del moto nella cinematica e nella dinamica utilizzando le derivate e gli integrali.

• Distinguere e interpretare gli integrali indefiniti e finiti nei vari contesti.

• Saper usare l’operatore di integrazione come primitiva

• Desumere e interpretare dal contesto il significato dell’integrale definito

CONOSCENZE

• Definizionem di primitiva di una funzione

• Algebra delle primitive • Teorema fondamentale del calcolo • Algebra del calcolo degli integrali definiti • Teoremi del calcolo integrale

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA5-EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Secondo quadrimestre

CLASSE QUINTA A

Page 21: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

MATEMATICA / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

Scientifico-Matematico-tecnologico

operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche nelle formule e

procedure applicate

costruire procedure di risoluzione di un problema

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Competenze di matematica e di base per scienze

Competenze digitali

Progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Saper passare dalle derivate agli integrali e viceversa

• Saper ricavare le leggi del moto nella cinematica e nella dinamica utilizzando le derivate e gli integrali.

• Passare dal modello fisico matematico di un dato fenomeno alla sua formulazione e soluzione

• Indagare i fenomeni transitori

• Fenomeni di decadimento e di radioattività

CONOSCENZE

• Il differenziale di una funzione

• Definizione di equazione differenziale

• Soluzione di equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a coeficienti costani

• Teorema di Cauchy e condizioni al contorno

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA1- CAMPO ELETTRICO

Primo quadrimestre CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

Scientifico-tecnologico

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi,

le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e

conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Page 22: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

progettare

Competenze di base per scienze e tecnologie

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Osservare e identificare fenomeni.

• Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove

l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle

variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di

misura, costruzione e/o validazione di modelli.

• Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua risoluzione.

• Gauss a distribuzioni diverse di cariche per ricavare l’espressione del campo elettrico

prodotto.

• Applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei problemi proposti. Mettere a

confronto campo elettrico e campo gravitazionale

CONOSCENZE

• Definire il concetto di campo elettrico.

• Rappresentare le linee del campo elettrico prodotto da una o più cariche puntiformi.

• Calcolare il campo elettrico prodotto da una o più cariche puntiformi.

• Definire il concetto di flusso elettrico e formulare il teorema di Gauss per l’elettrostatica.

• Definire il vettore superficie di una superficie piana immersa nello spazio.

• Applicare il teorema di Gauss a distribuzioni diverse di cariche per ricavare l’espressione

del campo elettrico prodotto.

• Applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei problemi proposti.

• Mettere a confronto campo elettrico e campo gravitazionale

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA2- POTENZIALE ELETTRICO

Primo quadrimestre CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E FISICA / SCIENTIFICO

Page 23: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

INDIRIZZO

COMPETENZA ASSE

Scientifico-tecnologico

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi,

le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e

conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Competenze di base per scienze e tecnologie

Risolvere problemi

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Osservare e identificare fenomeni.

• Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove

l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle

variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di

misura, costruzione e/o validazione di modelli.

• Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua risoluzione.

• Gauss a distribuzioni diverse di cariche per ricavare l’espressione del campo elettrico

prodotto.

• Applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei problemi proposti.

• Mettere a confronto campo elettrico e campo gravitazionale

CONOSCENZE

• Definire l’energia potenziale elettrica.

• Indicare l’espressione matematica dell’energia potenziale e discutere la scelta del livello

zero.

• Definire il potenziale elettrico.

• Indicare quali grandezze dipendono, o non dipendono, dalla carica di prova ed

evidenziarne la natura vettoriale o scalare. Definire la circuitazione del campo elettrico.

• Individuare correttamente i sistemi coinvolti nell’energia potenziale, meccanica ed

elettrostatica

• Rappresentare graficamente le superfici equipotenziali e la loro relazione geometrica con

le linee di campo.

• Utilizzare le relazioni matematiche e grafiche opportune per la risoluzione dei problemi

proposti.

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

Page 24: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA3- VETTORE DENSITÀ DI CORRENTE E CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Primo quadrimestre CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

Scientifico-tecnologico

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi,

le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e

conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Competenze di base per scienze e tecnologie

Risolvere problemi

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Osservare e identificare fenomeni.

• Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove

l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle

variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di

misura, costruzione e/o validazione di modelli.

• Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua risoluzione.

• Gauss a distribuzioni diverse di cariche per ricavare l’espressione del campo elettrico

prodotto.

• Applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei problemi proposti.

• Mettere a confronto campo elettrico e campo gravitazionale

CONOSCENZE

• Definire il vettore Densità di corrente.

• Velocità di deriva e l’intensità di corrente elettrica.

• Definire il generatore ideale di tensione continua.

• Formalizzare la prima legge di Ohm.

• Definire la potenza elettrica. Discutere l’effetto Joule.

Page 25: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

• Calcolare la resistenza equivalente di resistori collegati in serie e in parallelo.

• Risolvere i circuiti determinando valore e verso di tutte le correnti nonché le differenze di

potenziale ai capi dei resistori.

• Valutare quanto sia importante il ricorso ai circuiti elettrici nella maggior parte dei

dispositivi utilizzati nella vita sociale ed economica.

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA4- CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI

Primo quadrimestre CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

Scientifico-tecnologico

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi,

le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e

conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Competenze di base per scienze e tecnologie

Risolvere problemi

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Osservare e identificare fenomeni.

• Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove

l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle

variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di

misura, costruzione e/o validazione di modelli.

• Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

Page 26: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

rilevanti per la sua risoluzione.

• Gauss a distribuzioni diverse di cariche per ricavare l’espressione del campo elettrico

prodotto.

• Applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei problemi proposti.

• Mettere a confronto campo elettrico e campo gravitazionale

CONOSCENZE

• Portatori di Carica.

• Illustrare come si muovono gli elettroni di un filo conduttore quando esso viene collegato

a un generatore. Definire la velocità di deriva degli elettroni.

• Definire il lavoro di estrazione e il potenziale di estrazione.

• Formulare la seconda legge di Ohm. Definire la resistività elettrica.

• Descrivere il resistore variabile e il suo utilizzo nella costruzione di un potenziometro.

Analizzare e descrivere i semiconduttori le loro caratteristiche.

• Discutere il bilancio energetico di un processo di carica, e di scarica, di un condensatore.

Enunciare l’effetto Volta.

• Esprimere la relazione matematica tra intensità di corrente e velocità di deriva degli

elettroni in un filo

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA5- FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Primo quadrimestre CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

Scientifico-tecnologico

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi,

le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e

conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

Page 27: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Competenze di base di fisica e tecnologia

Risolvere problemi

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Osservare e identificare fenomeni.

• Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove

l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle

variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di

misura, costruzione e/o validazione di modelli.

• Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua risoluzione.

CONOSCENZE

• Identificare i poli magnetici.

• Esporre il concetto di campo magnetico. Definire il campo magnetico terrestre.

• Analizzare le forze di interazione tra poli magnetici.

• Mettere a confronto campo elettrico e campo magnetico.

• Analizzare il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente. Descrivere

l’esperienza di Faraday. Formulare la legge di Ampère.

• Rappresentare matematicamente la forza magnetica su un filo percorso da corrente.

• Descrivere il funzionamento del motore elettrico e degli strumenti di misura di correnti e

differenze di potenziale.

• Utilizzare le relazioni appropriate alla risoluzione dei singoli problemi.

• Valutare l’impatto del motore elettrico in tutte le diverse situazioni della vita reale.

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA6- IL CAMPO MAGNETICO

Secondo quadrimestre CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

Scientifico-tecnologico

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi,

le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e

conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

Page 28: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Competenze di base di scienze e tecnologie

Risolvere problemi

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Osservare e identificare fenomeni.

• Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove

l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle

variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di

misura, costruzione e/o validazione di modelli.

• Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua risoluzione.

CONOSCENZE

• Distinguere le sostanze ferro, para e dia magnetiche.

• Descrivere la forza di Lorentz.

• Calcolare il raggio e il periodo del moto circolare di una carica che si muove

perpendicolarmente a un campo magnetico uniforme. Interpretare l’effetto Hall.

• Descrivere il funzionamento dello spettrometro di massa.

• Definire la temperatura di Curie. Esporre e dimostrare il teorema di Gauss per il

magnetismo.

• Esporre il teorema di Ampère e indicarne le implicazioni (il campo magnetico non è

conservativo).

• Analizzare il ciclo di isteresi magnetica.

• Definire la magnetizzazione permanente.

• Descrivere come la magnetizzazione residua possa essere utilizzata nella realizzazione di

memorie magnetiche digitali.

• l’importanza e l’utilizzo di un elettromagnete.

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA7-INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Secondo quadrimestre

CLASSE QUINTA A

Page 29: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

Scientifico-tecnologico

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi,

le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e

conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Competenze di base di scienze e tecnologie

Risolvere problemi

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua risoluzione.

• Rappresentare i circuiti in corrente alternata e discuterne il bilancio energetico.

• Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in

cui vive.

CONOSCENZE

• Definire il fenomeno dell’induzione elettromagnetica.

• Formulare e dimostrare la legge di Faraday-Neumann.

• Formulare la legge di Lenz.

• Definire le correnti di Foucault.

• Definire i coefficienti di auto e mutua induzione.

• Individuare i valori efficaci di corrente alternata e tensione alternata.

• Risolvere i circuiti in corrente alternata.

• Utilizzare le relazioni matematiche individuate per risolvere i problemi relativi a ogni

singola situazione descritta.

• Discutere l’impiego e l’utilizzo di acceleratori lineari e del ciclotrone.

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

Page 30: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

UDA8-EQUAZIONI DI MAXWELL E FORZA DI LORENTZ

Secondo quadrimestre CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

Scientifico-tecnologico

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi,

le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e

conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Competenze di base per scienze e tecnologie

Risolvere problemi

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Analizzare e calcolare la circuitazione del campo elettrico indotto.

• Formulare l’espressione matematica relativa alla circuitazione del campo magnetico

secondo Maxwell.

• Analizzare le diverse parti dello spettro elettromagnetico e le caratteristiche delle onde che

lo compongono.

• Analizzare la propagazione nel tempo di un’onda elettromagnetica.

• Rendersi conto che il c.e. non è invariante per le trasformazioni di Galileo

rECONOSCENZE

• Il concetto di campo elettrico indotto.

• La corrente di spostamento.

• Le equazioni di Maxwell nel caso statico e nel caso generale.

• Le caratteristiche di un’onda elettro-magnetica e la sua propagazione.

• Invarianza della velocità della luce.

• L’utilizzo delle onde elettromagnetiche nel campo delle trasmissioni radio, televisive e nel

settore della telefonia mobile.

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Page 31: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA9-RELATIVITÀ DELLO SPAZIO E DEL TEMPO

Secondo quadrimestre

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

Scientifico-tecnologico

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi,

le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e

conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Competenze di base per scienze e tecnologie

Risolvere problemi

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Capire in che modo la teoria della relatività ristretta ha interpretato lo spazio-tempo

CONOSCENZE

• L’esperimento di Michelson-Morley.

• Gli assiomi della relatività ristretta.

• Il concetto di intervallo di tempo e tempo proprio.

• La contrazione delle lunghezze e la lunghezza propria.

• Le trasformazioni di Lorentz alla luce della teoria della relatività.

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E Aula dotata di LIM

Page 32: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

STRUMENTI Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA10-RELATIVITÀ RISTRETTA

Secondo quadrimestre CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

Scientifico-tecnologico

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi,

le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e

conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Competenze di base per scienze e tecnologie

Risolvere problemi

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento

è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili

significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura,

costruzione e/o validazione di modelli.

CONOSCENZE

• La lunghezza invariante.

• L’intervallo invariante tra due eventi e il segno di Δσ2.

• La composizione delle velocità.

• Le espressioni dell’energia totale, della massa e della quantità di moto in meccanica

relativistica.

• L’effetto Doppler per la luce può dimostrare che le galassie si allontanano dalla Via

Lattea.

• Il principio di funzionamento e l’importanza di esami diagnostici, quali la PET, sulla base

dell’annichilazione di due particelle con emissione di energia.

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Page 33: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA11- LA MECCANICA QUANTISTICA

Secondo quadrimestre

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

Scientifico-tecnologico

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi,

le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e

conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Competyenze di base di scienze e tecnologie

Risolvere problemi

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Mettere a confronto il modello planetario dell’atomo , il modello di Bohr e i modelli attuali.

CONOSCENZE

• Illustrare il dualismo onda-corpuscolo e formulare la relazione di de Broglie.

• Identificare le particelle che seguono la distribuzione statistica di Bose-Einstein e quelle

che seguono la distribuzione statistica di Fermi-Dirac.

• Illustrare le due forme del principio di indeterminazione di Heisenberg.

• Enunciare e discutere il principio di sovrapposizione delle funzioni d’onda. Discutere

sulla stabilità degli atomi. Introdurre lo spin dell’elettrone.

• Identificare i numeri quantici che determinano l’orbita ellittica e la sua orientazione.

• Descrivere il laser.

• Discutere il legame covalente degli elettroni dell’atomo di idrogeno e estenderne le

considerazioni al caso dei solidi.

• Definire la banda di valenza e la banda di conduzione.

• Discutere i limiti di applicabilità della fisica classica e moderna.

• Introdurre la logica a tre valori e discutere il paradosso di Schrodinger.

• Analizzare il funzionamento del diodo e del transistore e valutarne l’utilizzo e

l’importanza nella realtà sociale e scientifica.

AZIONI PREVISTE Interazioni docente-allievo

Page 34: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

U.D.A. n.1 CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

INIZIO 09/2019 FINE 01/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

SCIENZE / SCIENTIFICO

COMPETENZE

Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati

sperimentali

Utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni

innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento

razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi,

anche ai fini dell’apprendimento permanente

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Individuare collegamenti e relazioni

Imparare a imparare

Competenze matematiche

ABILITÀ/CAPACITÀ Conoscere le nozioni base della chimica organica.

Riconoscere i gruppi funzionali dei diversi composti organici.

Discutere le cause e le conseguenze dell’isomeria.

Descrivere la chiralità e le sue conseguenze.

Conoscere e utilizzare la nomenclatura IUPAC di semplici composti organici.

Conoscere le proprietà chimiche degli alcani, alcheni e idrocarburi aromatici.

Conoscere la composizione e le proprietà dei polimeri naturali e di sintesi.

Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla

sicurezza

CONOSCENZE I composti organici

Gli idrocarburi saturi, insaturi e aromatici.

L’isomeria.

La nomenclatura degli idrocarburi saturi, insaturi e aromatici

I gruppi funzionali che distinguono i vari composti organici.

I carboidrati, i lipidi.

Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine.

La struttura delle proteine e la loro attività biologica.

Gli enzimi.

Conoscere il significato di macromolecola, monomero, polimero, polimero di addizione,

polimero di condensazione, polimerizzazione,

Classificare i polimeri e i tipi di polimerizzazione.

AZIONI PREVISTE CLIL per le classi previste.

Page 35: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di Gruppo (flipped class room e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

Compiti di realtà

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio di scienze

Libro di testo, internet – LIM – Classi rovesciate

U.D.A..n.2 VULCANI - TERREMOTI – MOVIMENTI DELLA LITOSFERA.

INIZIO 02/2020 FINE 04/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

SCIENZE / SCIENTIFICO

COMPETENZE

Saper effettuare connessioni e stabilire relazioni

Classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Individuare collegamenti e relazioni

Imparare a imparare

Competenze matematiche

ABILITÀ/CAPACITÀ

Conoscere l’origine del calore terrestre e saper collegare i fenomeni vulcanici alla struttura

interna della Terra.

Conoscere le connessioni tra il tipo di lava e l’attività di un vulcano.

Conoscere le connessioni tra la forma dell’edificio vulcanico e il tipo di attività.

Conoscere le manifestazioni residuali dell’attività vulcanica.

Sapere che le forze tettoniche sono responsabili della deformazione delle rocce.

Conoscere i vari tipi di faglia.

Sapere che i movimenti delle faglie sono all’origine dei sismi.

Sapere che l’energia di un terremoto si propaga tramite onde.

Conoscere come si misura la forza di un terremoto e capire il significato di magnitudo.

Conoscere l’interno della Terra.

Correlare i movimenti delle placche alle strutture geologiche che ne derivano: dorsali,

fosse, catene montuose.

Saper mettere in relazione i fenomeni geologici in superficie con l’attività interna della

Terra.

Enunciare i punti fondamentali della teoria della tettonica delle placche, riconoscendone la

grande portata scientifica e culturale.

Spiegare le cause della dinamica della litosfera partendo dalla teoria della dinamica delle

placche.

CONOSCENZE

Struttura interna della Terra secondo i dati chimici – mineralogici: crosta, mantello

e nucleo.

Struttura della Terra secondo lo stato fisico: litosfera, astenosfera e mesosfera

La teoria della tettonica delle placche.

L’attività vulcanica.

I vulcani e le placche.

I terremoti

Energia e intensità dei terremoti.

METODOLOGIE Lezione in classe

Page 36: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Lavori di Gruppo (flipped class room e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

Compiti di realtà

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio di scienze

Libro di testo, internet – LIM – Classi rovesciate

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

U.D.A. n.3 L’ATMOSFERA E LE SUE INTERAZIONI

INIZIO 05/2020 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

SCIENZE / SCIENTIFICO

COMPETENZE

Saper effettuare connessioni e stabilire relazioni

Classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Individuare collegamenti e relazioni

Imparare a imparare

Competenze matematiche

ABILITÀ/CAPACITÀ Riconoscere le diverse funzioni dell’atmosfera e la loro importanza per la vita sulla Terra

Correlare i cambiamenti climatici con le cause naturali e antropiche che ne possono essere

responsabili

Comprendere la relazione tra la rotazione terrestre e la direzione dei venti nelle celle

convettive

Associare i fenomeni meteorologici alle diverse condizioni di pressione, temperatura e

umidità

Leggere un climatogramma

Riconoscere nel paesaggio i diversi biomi associati al clima

CONOSCENZE La composizione dell’atmosfera

Il bilancio termico e l’effetto serra

Il riscaldamento globale

La struttura a strati dell’atmosfera

L’inquinamento atmosferico

Gli elementi del tempo atmosferico e del clima: temperatura, umidità e pressione

I venti e le celle convettive

La circolazione atmosferica globale

I fenomeni meteorologici: nuvole, nebbia e precipitazioni

Circolazione atmosferica, clima e biomi

I climi italiani

Le risorse rinnovabili dell’atmosfera: energia solare ed energia eolica

AZIONI PREVISTE

CLIL per le classi previste.

Page 37: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di Gruppo (flipped class room e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

Compiti di realtà

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio di scienze

Libro di testo, internet – LIM – Classi rovesciate

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

U.D.A. n°1: ANTIHEGELISMO

INIZIO 09/2019 FINE 01/2020

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO FILOSOFIA / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE • Conoscere e usare correttamente il lessico e le categorie della disciplina..

• Riconoscere tipologia e articolazione delle dimostrazioni e argomentazioni.

• Individuare il senso e i nessi fondamentali di una riflessione filosofica.

• Comprendere e analizzare un testo filosofico anche molto complesso.

• Valutare criticamente e rielaborare le tesi o concezioni proposte.

• Impostare in modo corretto e pertinente il discorso.

• Esporre in maniera chiara, ordinata, lineare e articolata.

• Contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi. • Individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline. • Definire, confrontare e collegare temi e concetti.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA • Comunicazione nella madrelingua.

• Competenza digitale.

• Imparare a imparare.

• Competenze sociali e civiche (sapersi comportare secondo i principi e i valori di

Cittadinanza e Costituzione).

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

• Consapevolezza ed espressione culturale.

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper comprendere.

Saper analizzare.

Saper sintetizzare.

Saper approfondire.

Saper riflettere in modo personale e critico.

Saper argomentare una tesi, anche in forma scritta.

Saper costruire schemi e mappe concettuali.

CONOSCENZE

MODULO DI RACCORDO CON IL PROGRAMMA DELL’ANNO PRECEDENTE

(Empirismo: Locke, Berkeley e Hume);

• Illuminismo.

• Criticismo Kantiano.

• Romanticismo.

• Filosofia idealista (Hegel).

Page 38: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

• Filosofie posthegeliane (Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach, Marx, Nietzsche).

• Positivismo.

AZIONI PREVISTE

• Lettura e commento di testi filosofici.

METODOLOGIE Lezione frontale.

Lezione partecipata.

Lavori di gruppo.

Problem solving.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Interrogazioni orali.

Prove semi-strutturate scritte.

Verifiche formative.

Esposizione lavori di gruppo.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Manuale e appunti.

Schemi alla lavagna.

Mappe concettuali.

Testi filosofici e storiografici.

Lavagna multimediale.

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI Storia – Geografia – Scienze Umane – Religione – Scienze – Storia

dell’Arte. Contesto storico e geografico dei sistemi filosofici.

Rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, temi etici o questioni come la felicità, la

libertà, la bellezza, l’educazione, ecc.

Problemi logici, rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la scienza.

U.D.A. n°2: LE FILSOFIE DEL NOVECENTO

INIZIO 02/2020 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO FILOSOFIA / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE • Conoscere e usare correttamente il lessico e le categorie della disciplina..

• Riconoscere tipologia e articolazione delle dimostrazioni e argomentazioni.

• Individuare il senso e i nessi fondamentali di una riflessione filosofica.

• Comprendere e analizzare un testo filosofico anche molto complesso.

• Valutare criticamente e rielaborare le tesi o concezioni proposte.

• Impostare in modo corretto e pertinente il discorso.

• Esporre in maniera chiara, ordinata, lineare e articolata.

• Contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi. • Individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline. • Definire, confrontare e collegare temi e concetti.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Comunicazione nella madrelingua.

Competenza digitale.

Imparare a imparare.

Competenze sociali e civiche (sapersi comportare secondo i principi e i valori

di Cittadinanza e Costituzione).

Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Consapevolezza ed espressione culturale.

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper comprendere.

Saper analizzare.

Saper sintetizzare.

Saper approfondire.

Saper riflettere in modo personale e critico.

Saper argomentare una tesi, anche in forma scritta.

Saper costruire schemi e mappe concettuali.

Page 39: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

CONOSCENZE

Almeno quattro autori o problemi della filosofia del Novecento, indicativi di ambiti

concettuali diversi scelti tra i seguenti:

• Husserl e la fenomenologia;

• Freud e la psicanalisi;

• Heidegger e l’esistenzialismo;

• il neoidealismo italiano

• Wittgenstein e la filosofia analitica;

• vitalismo e pragmatismo;

• la filosofia d'ispirazione cristiana e la nuova teologia;

• interpretazioni e sviluppi del marxismo, in particolare di quello italiano;

• temi e problemi di filosofia politica;

• gli sviluppi della riflessione epistemologica;

• la filosofia del linguaggio;

• l'ermeneutica filosofica.

AZIONI PREVISTE

Lettura e commento di testi filosofici.

METODOLOGIE Lezione frontale.

Lezione partecipata.

Lavori di gruppo.

Problem solving.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Interrogazioni orali.

Prove semi-strutturate scritte.

Verifiche formative.

Esposizione lavori di gruppo.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Manuale e appunti.

Schemi alla lavagna.

Mappe concettuali.

Testi filosofici e storiografici.

Lavagna multimediale.

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI Storia – Geografia – Scienze Umane – Religione – Scienze – Storia dell’Arte.

Contesto storico e geografico dei sistemi filosofici.

Rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, temi etici o problematiche come la felicità,

la libertà, la bellezza, l’educazione, ecc.

Problemi logici, rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la scienza.

U.D.A. n°1: FRA LE DUE GUERRE.

INIZIO 09/2019 FINE 01/2020

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO STORIA / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE • Conoscere e utilizzare correttamente la periodizzazione storica.

• Sviluppare la capacità di precisa collocazione geostorica degli eventi.

• Conoscere e utilizzare con precisione il lessico e le categorie della storia.

• Cogliere il nesso causale tra concetti, eventi e processi storici anche molto

complessi.

• Enucleare, definire e rielaborare criticamente i concetti storici fondamentali.

• Sviluppare la comprensione delle fonti studiate, di documenti storici e testi

storiografici anche molto complessi.

• Maturare un'esposizione lineare, coerente, completa e personale dei contenuti

Page 40: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

curricolari richiesti.

• Esprimersi in modo coerente, fluido, appropriato e articolato.

• Definire, confrontare e collegare temi e concetti.

• Lavorare a livello interdisciplinare.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Comunicazione nella madrelingua.

Competenza digitale.

Imparare a imparare.

Competenze sociali e civiche (sapersi comportare secondo i principi e i valori di

Cittadinanza e Costituzione).

Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Consapevolezza ed espressione culturale.

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper comprendere.

Saper analizzare.

Saper sintetizzare.

Saper approfondire.

Saper riflettere in modo personale.

Saper argomentare una tesi, anche in forma scritta.

Saper costruire schemi e mappe concettuali.

CONOSCENZE

MODULO DI RACCORDO CON IL PROGRAMMA DELL’ANNO PRECEDENTE

(L'età napoleonica; La Seconda Rivoluzione Industriale e il movimento operaio; La Guerra di

Secessione degli USA; L’imperialismo; L'età della Restaurazione e i moti liberali; Il

Risorgimento italiano e l’Italia unita).

L'età giolittiana.

La Grande guerra.

Comunismo in Russia, Fascismo in Italia, Nazismo in Germania.

La crisi del ‘29.

AZIONI PREVISTE

Lettura e commento delle fonti

METODOLOGIE Lezione frontale.

Lezione partecipata.

Lavori di gruppo.

Problem solving.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Interrogazioni orali.

Prove semistrutturate scritte.

Verifiche formative.

Esposizione lavori di gruppo.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Manuale e appunti.

Schemi alla lavagna.

Mappe concettuali.

Testi filosofici e storiografici.

Lavagna multimediale.

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI • Geografia – Filosofia - Scienze Umane – Religione – Scienze – Storia

dell’Arte – Lingue straniere. Collocazione geografica degli eventi e dei processi storici.

Riflessione su tematiche come la guerra, la dignità umana, la libertà e il potere politico,

economia e società, ecc

Riflessione sugli effetti positivi e negativi del progresso di scienza e tecnica.

U.D.A. n°2: SVILUPPI DEL NOVECENTO.

INIZIO 02/2020 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO STORIA / SCIENTIFICO

Page 41: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZA ASSE Conoscere e utilizzare correttamente la periodizzazione storica.

Sviluppare la capacità di precisa collocazione geostorica degli eventi.

Conoscere e utilizzare con precisione il lessico e le categorie della storia.

Cogliere il nesso causale tra concetti, eventi e processi storici anche molto

complessi.

Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso

la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del

presente.

Cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà

diverse.

Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e

giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale.

Enucleare, definire e rielaborare criticamente i concetti storici fondamentali.

Sviluppare la comprensione e valutazione delle fonti studiate, di documenti storici e

testi storiografici anche molto complessi.

Maturare un'esposizione lineare, coerente, completa e personale dei contenuti

curricolari richiesti.

Esprimersi in modo coerente, fluido, appropriato e articolato.

Definire, confrontare e collegare temi e concetti.

Lavorare a livello interdisciplinare.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Comunicazione nella madrelingua.

Competenza digitale.

Imparare a imparare.

Competenze sociali e civiche (sapersi comportare secondo i principi e i valori di

Cittadinanza e Costituzione).

Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Consapevolezza ed espressione culturale.

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper comprendere.

Saper analizzare.

Saper sintetizzare.

Saper approfondire.

Saper riflettere in modo personale.

Saper argomentare una tesi, anche in forma scritta.

Saper costruire schemi e mappe concettuali.

CONOSCENZE

La seconda guerra mondiale.

La Shoah.

L’Italia repubblicana.

Il Novecento e le sue linee fondamentali:

1) dalla “guerra fredda” alle svolte di fine Novecento: l’ONU, la questione tedesca, i due

blocchi, l’età di Kruscev e Kennedy, il crollo del sistema sovietico, il processo di formazione

dell’Unione Europea, i processi di globalizzazione, la rivoluzione informatica e le nuove

conflittualità del mondo globale;

2) decolonizzazione e lotta per lo sviluppo in Asia, Africa e America latina: la nascita dello

stato d’Israele e la questione palestinese, il movimento dei non-allineati, la rinascita della

Cina e dell’India come potenze mondiali;

Page 42: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

3) la storia d’Italia nel secondo dopoguerra: la ricostruzione, il boom economico, le riforme

degli anni Sessanta e Settanta, il terrorismo, Tangentopoli e la crisi del sistema politico

all’inizio degli anni 90.

AZIONI PREVISTE

Lettura e commento di testi filosofici.

METODOLOGIE Lezione frontale.

Lezione partecipata.

Lavori di gruppo.

Problem solving.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Interrogazioni orali.

Prove semistrutturate scritte.

Verifiche formative.

Esposizione lavori di gruppo.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Manuale e appunti.

Schemi alla lavagna.

Mappe concettuali.

Testi filosofici e storiografici.

Lavagna multimediale.

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI Geografia – Filosofia - Scienze Umane – Religione – Scienze – Storia dell’Arte – Lingue

straniere.

Collocazione geografica degli eventi e dei processi storici.

Riflessione su tematiche come la guerra, la dignità umana, la libertà e il potere politico,

economia e società, il terrorismo, la decolonizzazione, la globalizzazione, l’Onu, ecc

Riflessione sugli effetti positivi e negativi del progresso di scienza e tecnica.

UDA N°1 STORIA DELL’ARTE : SVILUPPO DELL’ARTE DALLA 2° METÀ DEL SETTECENTO AGLI INIZI

DELL’OTTOCENTO. DISEGNO : LA PROSPETTIVA ACCIDENTALE

INIZIO 09/2019 FINE 01/2020

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZE ASSE Storia dell’arte

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa e verbale in vari contesti

Acquisire consapevolezza dell’ importanza e del valore del patrimonio artistico e

culturale e della sua tutela

Analizzare e interpretare opere architettoniche e

artistiche

Stabilire nessi tra ricerca artistica e altre discipline

Utilizzare gli strumenti informatici per produrre elaborati di vario tipo.

Disegno

Padroneggiare gli strumenti del disegno grafico- geometrico come

linguaggio e strumento di conoscenza.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare a imparare

Progettare

Comunicare

collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Acquisire e interpretare le informazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ Saper collocare cronologicamente i fenomeni artistici e le opere nel contesto

geografico storico culturale che li ha prodotti.

Page 43: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Leggere un’opera d’arte nella sua struttura formale, riconoscere e spiegarne gli aspetti

iconografici e simbolici.

Identificare i caratteri stilistici, le funzioni, le tecniche di realizzazione e materiali

utilizzati nelle opere prese in esame.

Utilizzare in modo corretto la lingua italiana e i linguaggio specifico della disciplina

Cogliere analogie e differenze tra opere.

Operare confronti tra ricerca artistica di un dato periodo e quella di un periodo

precedente o successivo

Sintetizzare i contenuti dei temi trattati.

Disegno

Avere Padronanza delle tecniche grafiche apprese negli anni precedenti.

Applicare correttamente i passaggi procedurali per l’esecuzione degli elaborati.

Saper impostare e impaginare gli elaborati grafici.

Usare in modo creativo le tecniche apprese.

CONOSCENZE

Illuminismo-Neoclassicismo. Contesto storico culturale. La riscoperta dell’antico. Le

teorie di Winckelmann. A. Canova e J. L. David. L’ architettura di Boullée. Caratteri

dell’architettura neoclassica

Importanza delle leggi di salvaguardia dei beni storico artistici di Pio VII.

Il Romanticismo. Contesto storico culturale. La concezione dell’artista. Il sublime.

C. D. Friedrich. W. Turner. T. Gericault. E. Delacroix. F. Hayez.

Disegno

La prospettiva accidentale con il metodo dei punti misuratori.

Esecuzione di elaborati grafici di gruppi di solidi e/ o semplici architetture in

prospettiva accidentale.

AZIONI PREVISTE

Lettura e comprensione del libro di testo.

Ricerche su altri testi e sul web.

Letture delle opere d'arte.

Visite virtuali nei musei.

Eventuali visite guidate ai Musei e viaggi d’istruzione.

Collegamenti interdisciplinari

Esecuzione di elaborati grafici

METODOLOGIE Lezioni frontali

Brainstorming

Lezione partecipata e discussioni incentrate sull'analisi e sul confronto atte a favorire

la comprensione dei fenomeni artistici.

Ricerche individuali e/o di gruppo svolte sia con sistemi tradizionali che con l'ausilio

di tecnologie informatiche.

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Storia dell’Arte

Verifiche formative e sommative: orali, a trattazione sintetica di argomenti, test

strutturati e/o semi-strutturati.

Disegno realizzazione di elaborati grafici

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Libro di testo

LIM

Video

Testi e documenti . fotocopie, internet .

Materiale per il disegno.

UDA 2° SVILUPPO DELL’ARTE DALLA METÀ DELL’ OTTOCENTO A FINE OTTOCENTO

REALIMO – IMPRESSIONISMO – POST- IMPRESSIONISMO

INIZIO 01/2020 FINE 04/2020

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

STORIA DELL’ARTE / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZE ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa e verbale in vari contesti

Page 44: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Acquisire consapevolezza dell’ importanza e del valore del patrimonio artistico,

culturale e della sua tutela.

Analizzare e interpretare opere architettoniche e

artistiche

Stabilire nessi tra ricerca artistica e altre discipline

Utilizzare gli strumenti informatici per produrre elaborati di vario tipo.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare a imparare

Progettare

Comunicare

collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Acquisire e interpretare le informazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper collocare cronologicamente i fenomeni artistici e le opere nel contesto

geografico storico culturale che li ha prodotti.

Leggere un’opera d’arte nella sua struttura formale, riconoscere e spiegarne gli aspetti

iconografici e simbolici.

Identificare i caratteri stilistici, le funzioni, le tecniche di realizzazione e materiali

utilizzati nelle opere pittoriche e architettoniche prese in esame.

Utilizzare in modo corretto la lingua italiana e i linguaggio specifico della disciplina

Cogliere analogie e differenze tra opere.

Operare confronti tra ricerca artistica di un dato periodo e quella di un periodo

precedente o successivo

Sintetizzare i contenuti dei temi trattati.

CONOSCENZE

Contesto Storico culturale generale europeo tra metà Ottocento e fine Ottocento.

Il Realismo . Gustave Courbet . I Macchiaioli e G.Fattori.

L’architettura del ferro e le grandi Esposizioni Universali.

Riflessioni sulle Problematiche del restauro nell’Ottocento.

L’Impressionismo. Origini, caratteristiche e principali innovazioni del movimento.

Analisi delle opere di E. Manet. C. Monet. A. Renoir. E. Degas.

Le Ricerche Post- Impressioniste. G. Seurat. P. Cézanne. P. Gauguin. V. Gogh.

AZIONI PREVISTE

Lettura e comprensione del libro di testo.

Ricerche su altri testi e sul web.

Letture delle opere d'arte.

Visite virtuali nei musei.

Eventuali Visite guidate ai Musei, viaggi d’istruzione.

Collegamenti interdisciplinari

METODOLOGIE Lezioni frontali

Brainstorming

Lezione partecipata e discussioni incentrate sull'analisi e sul confronto atte a favorire

la comprensione dei fenomeni artistici.

Ricerche individuali e/o di gruppo svolte sia con sistemi tradizionali che con l'ausilio

di tecnologie informatiche.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche formative e sommative: prove orali, a trattazione sintetica di argomenti, test

strutturati e/o semi-strutturati.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

biblioteca

Libro di testo

LIM

Video

Testi e documenti , fotocopie, internet

Page 45: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

UDA 3° SVILUPPO DELL’ARTE FINE OTTOCENTO PRIMO NOVECENTO

ART- NOUVEAU – AVANGUARDIE STORICHE

INIZIO 04/2020 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

STORIA DELL’ARTE / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZE ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa e verbale in vari contesti

Acquisire consapevolezza dell’ importanza e del valore del patrimonio artistico e

culturale e della sua tutela.

Analizzare e interpretare opere architettoniche e artistiche

Stabilire nessi tra ricerca artistica e altre discipline

Utilizzare gli strumenti informatici per produrre elaborati di vario tipo.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare a imparare

Comunicare

Progettare

collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Acquisire e interpretare le informazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper collocare cronologicamente i fenomeni artistici e le opere nel contesto

geografico storico culturale che li ha prodotti.

Leggere un’opera d’arte nella sua struttura formale, riconoscere e spiegarne gli

aspetti iconografici e simbolici.

Identificare i caratteri stilistici, le funzioni, le tecniche di realizzazione e materiali

utilizzati nelle opere prese in esame.

Utilizzare in modo corretto la lingua italiana e i linguaggio specifico della

disciplina

Cogliere analogie e differenze tra opere.

Operare confronti tra ricerca artistica di un dato periodo e quella di un periodo

precedente o successivo

Sintetizzare i contenuti dei temi trattati.

CONOSCENZE

L’Art Nouveau.

Le Avanguardie Storiche.

L'esperienza del Bauhaus e il Movimento Moderno

AZIONI PREVISTE

Lettura e comprensione del libro di testo.

Ricerche su altri testi e sul web.

Letture delle opere d'arte.

Visite virtuali nei musei.

Eventuali Visite guidate ai Musei, viaggi d’istruzione.

METODOLOGIE Lezioni frontali

Brainstorming

Lezione partecipata e discussioni incentrate sull'analisi e sul confronto atte a

favorire la comprensione dei fenomeni artistici.

Ricerche individuali e/o di gruppo svolte sia con sistemi tradizionali che con

l'ausilio di tecnologie informatiche.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche sommative e formative: orali, a trattazione sintetica di argomenti, test

strutturati e/o semi-strutturati.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Biblioteca

Libro di testo

LIM

Video

Testi e documenti , fotocopie, internet.

Page 46: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

U.D.A N°1: L’ETICA SOCIALE: GIUSTIZIA, SOLIDARIETÀ, BENE COMUNE, AMBIENTE E SVILUPPO

SOSTENIBILE

INIZIO 09/2019 FINE 05/2020

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

RELIGIONE / SCIENTIFICO

COMPETENZA Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla

propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della

giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale

Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una

lettura critica del mondo contemporaneo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare:

Agire in modo autonomo e responsabile:

Comunicare

Progettare

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire e valutare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo

economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità,

alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere

CONOSCENZE

Conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

Conosce i temi fondamentali della Lettera Enciclica Laudato si sulla cura della casa

comune.

AZIONI PREVISTE

Confronto testi letterari e biblici e magisteriali sui temi affrontati

Attività laboratoriale con video e dvd.

METODOLOGIE Lezione frontale

Lezione dialogata

Attività laboratoriali

Lavoro di Gruppo

Soluzione di problemi

Discussioni di casi

Realizzazione progetti

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Testo libero

Realizzazioni di PPT sui temi in questione.

Interventi dialogici in classe

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Libro di testo

Altri testi

Dispense

Aula informatica

Biblioteca

LIM

Strumenti informatici

DVD

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Page 47: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

U.D N°2: L’ETICA DELLA VITA.

INIZIO 09/2019 FINE 05/2020

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

RELIGIONE / SCIENTIFICO

COMPETENZA Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una

lettura critica del mondo contemporaneo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare:

Agire in modo autonomo e responsabile:

Comunicare

Progettare

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire e valutare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Argomentare criticamente le scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti dal

cristianesimo e altre istanze etiche contemporanee.

Discutere dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecniche in

riferimento alla vita.

CONOSCENZE

Studiare la relazione della fede cristiana con la razionalità umana e con il progresso

scientifico-tecnologico.

Individuare il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali.

Conoscere in un contesto di pluralismo culturale complesso gli orientamenti della

chiesa sull’etica personale, sociale e sulla bioetica.

AZIONI PREVISTE

Confronto testi letterari e biblici.

Attività laboratoriale con video e dvd.

METODOLOGIE Lezione frontale

Lezione dialogata

Attività laboratoriali

Lavoro di Gruppo

Soluzione di problemi

Discussioni di casi

Realizzazione progetti

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Testo libero

Realizzazioni di PPT sui temi in questione.

Interventi dialogici in classe

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Libro di testo

Altri testi

Dispense

Aula informatica

Biblioteca

LIM

Strumenti informatici

DVD

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

U.D.A. N°3: LA CHIESA NEL MONDO CONTEMPORANEO

Page 48: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

INIZIO 09/2019 FINE 05/2020

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

RELIGIONE / SCIENTIFICO

COMPETENZA Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una

lettura critica del mondo contemporaneo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare:

Agire in modo autonomo e responsabile:

Comunicare

Progettare

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire e valutare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper collocare e valutare gli avvenimenti della Chiesa nel loro contesto storico, nel

rapporto tra elementi spirituali, istituzionali e carismatici e profetici.

Sa dialogare in modo aperto, libero e costruttivo.

CONOSCENZE

Conosce le principali novita' del Concilio ecumenico Vaticano II.

Studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai

totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla

globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione.

AZIONI PREVISTE

Confronto testi letterari e biblici.

Confronto con documenti storici e con significativi testi magisteriali

Attività laboratoriale con video e dvd.

METODOLOGIE Lezione frontale

Lezione dialogata

Attività laboratoriali

Lavoro di Gruppo

Soluzione di problemi

Discussioni di casi

Realizzazione progetti

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Testo libero

Realizzazioni di PPT

Interventi dialogici in classe

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Libro di testo

Altri testi

Dispense

Aula informatica

Biblioteca

LIM

Strumenti informatici

DVD

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

U.D.A. N° 4: L’UOMO E LA RICERCA DELLA VERITÀ

INIZIO 05/2019 FINE 05/2020

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

RELIGIONE / SCIENTIFICO

Page 49: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZA Sviluppare un maturo senso critico riflettendo sulla propria identità nel confronto

con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della speranza in dialogo col

patrimonio religioso mondiale.

Cogliere la diversità dell’approccio scientifico, filosofico e religioso al problema

della verità e delimitare i vari ambiti di ricerca per individuare possibilità di

confronto e di rapporto,

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare:

Agire in modo autonomo e responsabile:

Comunicare

Progettare

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire e valutare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Cogliere il valore della verità nella vita dell’uomo.

Comprendere che la vita dell’essere umano è sempre aperta alla ricerca delle verità.

Il tema della verità nel contesto attuale delle fake news.

CONOSCENZE

Conoscere le varie accezioni del termine “verità”, e i vari modi di impostare nei

diversi ambiti di studio, la ricerca.

Conoscere i termini del rapporto tra la ricerca religiosa e quella scientifica e

filosofica della verità.

Individuare modelli di comportamento capaci di difenderci dalle fake news.

AZIONI PREVISTE

Confronto con testi biblici, religiosi, filosofici, scientifici e col linguaggio social.

Analizzare i testi cercando di evidenziare la “loro” verità.

METODOLOGIE Lezione frontale

Lezione dialogata

Attività laboratoriali

Lavori di Gruppo

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Testo libero

Realizzazioni di PPT

Attività svolte in gruppo.

Interventi dialogici in classe

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Libro di testo

Altri testi

Dispense

Aula informatica

Biblioteca

LIM

Strumenti informatici

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

U.D.A. N°5: L’ETICA DELLA VITA.

INIZIO 09/2019 FINE 05/2020

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

RELIGIONE / SCIENTIFICO

COMPETENZA Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una

lettura critica del mondo contemporaneo

COMPETENZE CHIAVE Imparare ad imparare:

Agire in modo autonomo e responsabile:

Page 50: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

DI CITTADINANZA Comunicare

Progettare

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire e valutare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Argomentare criticamente le scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti dal

cristianesimo e altre istanze etiche contemporanee.

Discutere dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecniche in

riferimento alla vita.

CONOSCENZE

Studiare la relazione della fede cristiana con la razionalità umana e con il progresso

scientifico-tecnologico.

Individuare il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali.

Conoscere in un contesto di pluralismo culturale complesso gli orientamenti della

chiesa sull’etica personale, sociale e sulla bioetica.

AZIONI PREVISTE

Confronto testi letterari e biblici.

Attività laboratoriale con video e dvd.

METODOLOGIE Lezione frontale

Lezione dialogata

Attività laboratoriali

Lavoro di Gruppo

Soluzione di problemi

Discussioni di casi

Realizzazione progetti

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Testo libero

Realizzazioni di PPT sui temi in questione.

Interventi dialogici in classe

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Altri testi

Dispense

Aula informatica

Biblioteca

LIM

Strumenti informatici

DVD

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

U.D.A.n°1: “DA OGGI MI ALLENO…”

INIZIO 09/2019 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

SCIENZE MOTORIE / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE Saper adattare le capacità motorie acquisite alle diverse attività nella consapevolezza

degli effetti positivi generati dalla pratica sportiva regolare.

Assumere stili di vita e comportamenti attivi per la tutela della propria salute

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Acquisire ed interpretare l’informazione

Comunicare e comprendere i messaggi

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ Prendere coscienza del proprio corpo in relazione allo spazio e agli attrezzi utilizzati

valutando le proprie capacità psico-fisiche e il corretto svolgimento degli esercizi.

Analizzare ed eseguire semplici esercizi di attrezzistica in successione; eseguire alcune

Page 51: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

specialità dell’atletica leggera.

Pratica del gioco del badminton.

- riconoscere l’importanza e l’utilità di una pratica sportiva costante al fine di migliorare o

mantenere la salute del proprio corpo.

- indurre l’alunno ad esaminare e valutare la sicurezza del luogo dove si svolgono le

attività, delle attrezzature utilizzate e dei comportamenti al fine di prevenire gli infortuni

CONOSCENZE

Conoscere le tecniche e i regolamenti dell’attrezzistica e dell’atletica leggera. Conoscere

la tecnica di base e le regole del badminton.

Riconoscere la specificità degli esercizi: dal condizionamento organico generale agli

esercizi coordinativi e condizionali.

Anatomia e fisiologia degli apparati coinvolti nell’attività motoria.

Conoscere i comportamenti e gli stili di vita idonei per la tutela della propria salute.

AZIONI PREVISTE

Elaborazione ed esecuzione di esercizi a corpo libero in relazione alle abilità e capacità

richieste. Esecuzione di semplici progressioni a corpo libero e con l’utilizzo dei vari

attrezzi. Pratica dei vari sport proposti. Conoscere e sviluppare le capacità coordinative e

condizionali in relazione all’ambiente e all’attrezzatura specifica. Studio degli apparati

coinvolti nell’attività sportiva.

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo

Lavori individuali

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test individuali

Osservazione degli alunni nell’esecuzione delle azioni previste

Verifiche orali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Spazi esterni uscite didattiche

Palestra ed attrezzature specifiche.

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

U.D.A. n°2 : “GIOCARE E NON SOLO…”

INIZIO 09/2019 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZE

SCIENZE MOTORIE / SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE Saper applicare le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi esigendo il pieno rispetto

delle regole e del fair play.

Saper svolgere ruoli di organizzazione, direzione e gestione di eventi sportivi nei diversi

ambienti.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Acquisire ed interpretare l’informazione

Comunicare e comprendere i messaggi

Agire in modo autonomo e responsabile

Progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Pratica delle attività sportive (giochi di squadra), sviluppo del concetto di socializzazione,

del rispetto delle regole e norme. Instaurare un corretto rapporto con i compagni, il

rispetto dell’avversario e delle decisioni arbitrali anche se in contrasto con la propria

opinione.

- controllare le proprie emozioni e il comportamento in situazioni di agonismo nel pieno

rispetto delle regole e confrontarsi con gli avversari correttamente.

-esaminare e valutare le capacità e i limiti propri, dei compagni e degli avversari

Page 52: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

instaurando con loro un rapporto di reciproco rispetto.

- sperimentare il vantaggio di una proficua collaborazione in squadra per sopperire alle

proprie ed altrui difficoltà al fine di raggiungere un obiettivo comune.

CONOSCENZE

Far praticare e conoscere i giochi sportivi (calcio a 5, pallavolo, pallacanestro),

conoscenza delle regole e svolgere funzioni di arbitraggio, organizzazione di tornei e

partecipazione ai giochi studenteschi.

Cenni storici sui giochi sportivi proposti.

AZIONI PREVISTE

Esecuzione e pratica dei principali fondamentali individuali e di squadra dei giochi

sportivi previsti e relativi cenni storici.

Conoscenza delle regole e della tecnica del gioco, svolgere funzioni di arbitraggio e

coinvolgimento nell’organizzazione dei tornei interscolastici.

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo

Lavori individuali

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test individuali e di squadra

Osservazione degli alunni nell’esecuzione delle azioni previste

Verifiche orali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Spazi esterni uscite didattiche

Palestra ed attrezzature specifiche.

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

LICEO LINGUISTICO

CORSO B

UDA 1 - IL ROMANTICISMO E MANZONI

INIZIO 09/2019 FINE 10/2019 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA E

INDIRIZZO ITALIANO / LICEO LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare a imparare.

Collaborare e partecipare.

Agire in modo autonomo e responsabile.

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

Applicare strategie diverse di lettura.

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.

CONOSCENZE

Il Romanticismo europeo e il suo contesto storico.

Il Romanticismo Italiano e le sue specificità.

Manzoni: la vita e le opere principali

AZIONI PREVISTE Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

METODOLOGIE Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Lavagna tradizionale.

Libro di testo.

Lim.

Page 53: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche scritte formative e sommative.

Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni.

VALUTAZIONE Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di

Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili che

permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di

autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di forza e di

debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze.

UDA 2 - LEOPARDI

INIZIO 10/2019 FINE 12/2019 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA E

INDIRIZZO ITALIANO / LICEO LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare a imparare.

Collaborare e partecipare.

Agire in modo autonomo e responsabile.

Individuare collegamenti e relazioni.

Comunicare o comprendere utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti.

Progettare definendo strategie di azione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

Applicare strategie diverse di lettura.

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.

CONOSCENZE

La vita di Giacomo Leopardi e il contesto storico.

Gli Idilli

Le Operette morali

Le Canzoni pisano-recanatesi

La Nuova poetica leopardiana

AZIONI PREVISTE Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

METODOLOGIE Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Lavagna tradizionale.

Libro di testo.

Lim.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche orali.

Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni.

VALUTAZIONE Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di

Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili che

permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di

autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di forza e di

debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze.

UDA 3 – IL NATURALISMO E IL VERISMO: GIOVANNI VERGA

INIZIO 12/2019 FINE 01/2020 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA E

INDIRIZZO ITALIANO / LICEO LINGUISTICO

Page 54: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZA ASSE

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare a imparare.

Collaborare e partecipare.

Agire in modo autonomo e responsabile.

Individuare collegamenti e relazioni.

Comunicare o comprendere utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti.

Progettare definendo strategie di azione.

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

Applicare strategie diverse di lettura.

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.

CONOSCENZE

Il Naturalismo e il suo contesto storico e culturale.

Il Verismo e il suo contesto storico.

Giovanni Verga, la vita e le opere principali.

AZIONI PREVISTE Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

METODOLOGIE Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Lavagna tradizionale.

Libro di testo.

Lim.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche scritte formative e sommative.

Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni.

VALUTAZIONE Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di

Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili che

permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di

autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di forza e di

debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze.

UDA 4 – IL DECADENTISMO, LE AVANGUARDIE STORICHE E IL FUTURISMO

INIZIO 01/2020 FINE 02/2020 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA E

INDIRIZZO ITALIANO / LICEO LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare a imparare.

Collaborare e partecipare.

Agire in modo autonomo e responsabile.

Individuare collegamenti e relazioni.

Comunicare o comprendere utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti.

Progettare definendo strategie di azione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

Applicare strategie diverse di lettura.

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.

CONOSCENZE

Il Decadentismo europeo e il suo contesto storico.

Il Decadentismo italiano e le sue specificità.

Giovanni Pascoli: la vita e le opere principali.

Gabriele D’Annunzio: la vita e le opere principali.

Le Avanguardie Storiche e il Futurismo.

AZIONI PREVISTE Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

Page 55: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

METODOLOGIE Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Lavagna tradizionale.

Libro di testo.

Lim.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche scritte formative e sommative.

Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni.

VALUTAZIONE Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di

Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili che

permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di

autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di forza e di

debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze.

UDA 5 – IL ROMANZO DEL PRIMO NOVECENTO

INIZIO 03/2020 FINE 04/2020 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA E

INDIRIZZO ITALIANO / LICEO LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare a imparare.

Collaborare e partecipare.

Agire in modo autonomo e responsabile.

Individuare collegamenti e relazioni.

Comunicare o comprendere utilizzando linguaggi diversi mediante diversi

supporti.

Progettare definendo strategie di azione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un

testo.

Applicare strategie diverse di lettura.

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.

CONOSCENZE

Il contesto storico-culturale del primo Novecento.

Svevo: la vita e le opere principali.

Pirandello: la vita e le opere principali.

AZIONI PREVISTE Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

METODOLOGIE Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

MEZZI SPAZI E STRUMENTI Lavagna tradizionale.

Libro di testo.

Lim.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche scritte formative e sommative.

Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni.

VALUTAZIONE Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di

Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili

che permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un

processo di autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di

forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze.

UDA 6 – LA LIRICA DEL NOVECENTO: UNGARETTI, MONTALE, SABA

INIZIO 04/2020 FINE 05/2020 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA E ITALIANO / LICEO LINGUISTICO

Page 56: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

INDIRIZZO

COMPETENZA ASSE

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare a imparare.

Collaborare e partecipare.

Agire in modo autonomo e responsabile.

Individuare collegamenti e relazioni.

Comunicare o comprendere utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti.

Progettare definendo strategie di azione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un

testo.

Applicare strategie diverse di lettura.

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.

CONOSCENZE

Giuseppe Ungaretti: la vita e le opere principali.

Eugenio Montale: la vita e le opere principali.

Umberto Saba: la vita e le opere principali.

AZIONI PREVISTE Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

METODOLOGIE Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Lavagna tradizionale.

Libro di testo.

Lim.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche orali.

Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni.

VALUTAZIONE Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di

Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili

che permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un

processo di autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di

forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze.

UDA 7 – IL ROMANZO DEL SECONDO NOVECENTO

INIZIO 09/2019 FINE 05/2020 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA E

INDIRIZZO

ITALIANO / LICEO LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare a imparare.

Collaborare e partecipare.

Agire in modo autonomo e responsabile.

Individuare collegamenti e relazioni.

Comunicare o comprendere utilizzando linguaggi diversi mediante diversi

supporti.

Progettare definendo strategie di azione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un

testo.

Applicare strategie diverse di lettura.

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.

Page 57: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

CONOSCENZE

Lettura integrale di almeno due romanzi del secondo Novecento italiano

AZIONI PREVISTE Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

METODOLOGIE Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

MEZZI SPAZI E STRUMENTI Lavagna tradizionale.

Romanzi.

Lim.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche scritte formative e sommative.

Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni.

VALUTAZIONE Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di

Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili

che permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un

processo di autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di

forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze.

UDA 8 – IL PARADISO

INIZIO 09/2019 FINE 05/2019 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA E

INDIRIZZO ITALIANO / LICEO LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare a imparare.

Collaborare e partecipare.

Agire in modo autonomo e responsabile.

Individuare collegamenti e relazioni.

Comunicare o comprendere utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti.

Progettare definendo strategie di azione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un

testo.

Applicare strategie diverse di lettura.

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.

CONOSCENZE

La struttura del Paradiso dantesco

Lettura dei canti I, XV, XVI, XVII, XXXIII

AZIONI PREVISTE Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

METODOLOGIE Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Lavagna tradizionale.

Libro di testo.

Lim.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche scritte formative e sommative.

Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni.

VALUTAZIONE Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di

Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili

che permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un

processo di autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di

forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze.

UDA N°1: THE ROMANTIC AGE

INIZIO 09/2019 FINE 12/2019 CLASSE QUINTA B

Page 58: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO INGLESE / LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE Utilizzare una lingua straniera per sviluppare la competenza linguistico-

comunicativa finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 e le competenze

relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

Collaborare e partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti

-usare in maniera appropriata la terminologia relativa al contesto storico, sociale e

letterario

- leggere e comprendere testi relativi al contesto storico, sociale e letterario

- inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche storico-letterarie

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

- inquadramento storico-sociale

- approfondimenti culturali

- testi letterari e giornalistici

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

- cogliere gli elementi di permanenza e discontinuità nei processi storici e letterari

- comprendere le relazioni tra il contesto storico e culturale e le opere

Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

- scrivere brevi testi di commento a brani letterari

- scrivere testi per esprimere le proprie opinioni

Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

- percepire l’importanza della letteratura nella formazione personale

- interpretare le variazioni di un tema nell’ambito di culture diverse e nel corso del tempo

Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici

- utilizzare il linguaggio visivo per comunicare concetti

- comprendere e interpretare opere d’arte

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- comprendere brevi testi orali relativi al contesto storico, sociale e letterario

- confrontare il linguaggio filmico con il linguaggio verbale

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni ecc.), anche con

tecnologie digitali

- utilizzare Internet per svolgere attività di ricerca

- produrre presentazioni multimediali

Utilizzare prodotti multimediali

- utilizzare l’eBook per svolgere gli esercizi in maniera interattiva ed esercitarsi a

comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva (video di storia, brani di ascolto a

livello B2, dettati, percorsi tematici multimediali: Routes)

INDICATORI E RELATIVE

CONOSCENZE

Riflessione sulla lingua

• osservare le parole nei contesti d’uso e impararne il significato

- abbinare vocaboli relativi al contesto storico-sociale o ai testi letterari alla loro

traduzione italiana o alla loro definizione in inglese, anche riflettendo sulla derivazione di

parola e sulle collocazioni

Parlato (produzione e interazione orale)

• descrivere i principali eventi storici utilizzando in modo appropriato la

terminologia specifica

- descrivere gli eventi principali del regno di Giorgio III

Page 59: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

• fornire informazioni pertinenti su un autore, un genere o un’opera letteraria

- descrivere i concetti più importanti del romanzo gotico

• utilizzare immagini per spiegare concetti storici

- descrivere la Rivoluzione industriale

• spiegare l’evoluzione di un genere nel corso del tempo

- esplorare il rapporto uomo-natura

- analizzare l’evoluzione del genere gotico

• fornire informazioni pertinenti su un genere o un’opera letteraria

- descrivere le caratteristiche della poesia romantica

• relazionare le caratteristiche di un autore

- descrivere la vita e le caratteristiche dell’opera di almeno tre autori appartenenti al

periodo romantico

• analizzare e relazionare il contenuto di un testo

- discutere il contenuto delle opere di almeno tre autori del periodo romantico

• stabilire legami tra il testo e il contesto

- collegare le opere al contesto letterario o dell’autore

Lettura (comprensione scritta)

• comprendere testi descrittivi e argomentativi - analizzare la poesia e/o il romanzo inglese nell’epoca romantica

- analizzare esempi di pittura nell’epoca romantica

Ascolto (comprensione orale)

• comprendere un breve brano e completarne le parti mancanti

• comprendere una breve spiegazione relativa alla trama di un’opera e alla

biografia di un autore

Scrittura (produzione scritta)

• rispondere a questionari

- rispondere a domande sulle opere letterarie

• scrivere le idee chiave relative a un periodo storico o a un autore

• completare una tabella - confrontare le caratteristiche della poesia del Settecento e della poesia preromantica;

- confrontare le caratteristiche di due o più opere romantiche;

• raccogliere dati in un modulo fornito - completare un factfile sugli autori studiati

• completare una linea del tempo e diagrammi con le informazioni necessarie

- collocare gli eventi principali del periodo 1789-1837

AZIONI PREVISTE

Attività riguardanti il metodo di lavoro

• prendere appunti

• costruire una mappa concettuale

• scrivere un riassunto

• confrontare due testi letterari

• giustificare un’affermazione utilizzando un testo

• utilizzare diagrammi, immagini, tabelle per prepararsi a una verifica

- revisione di fatti, personaggi, generi letterari, autori e testi del Romanticismo

Attività riguardanti il metodo di ricerca

• utilizzare Internet per condurre ricerche individuali o a gruppi

METODOLOGIE Lezione frontale partecipata

Page 60: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Lavori di coppia/gruppo

Attività di laboratorio

Classe rovesciata

TIPOLOGIA DI VERIFICA

Test strutturati, test semi-strutturati, domande aperte

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet

LIM

Tablet

Filmati

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI Ciascun consiglio di classe individuerà eventuali collegamenti.

UDA N°2: THE VICTORIAN AGE

INIZIO 01/2020 FINE 03/2020

CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO INGLESE / LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE Utilizzare una lingua straniera per sviluppare la competenza linguistico-

comunicativa finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 e le competenze

relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

Collaborare e partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti

-usare in maniera appropriata la terminologia relativa al contesto storico, sociale e

letterario

- leggere e comprendere testi relativi al contesto storico, sociale e letterario

- inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche storico-letterarie

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

- inquadramento storico-sociale

- approfondimenti culturali

- testi letterari e giornalistici

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

- cogliere gli elementi di permanenza e discontinuità nei processi storici e letterari

- comprendere le relazioni tra il contesto storico e culturale e le opere

Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

- scrivere brevi testi di commento a brani letterari

- scrivere testi per esprimere le proprie opinioni

Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

- percepire l’importanza della letteratura nella formazione personale

- interpretare le variazioni di un tema nell’ambito di culture diverse e nel corso del tempo

Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici

- utilizzare il linguaggio visivo per comunicare concetti

- comprendere e interpretare opere d’arte

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

Page 61: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

- comprendere brevi testi orali relativi al contesto storico, sociale e letterario

- confrontare il linguaggio filmico con il linguaggio verbale

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni ecc.), anche con

tecnologie digitali

- utilizzare Internet per svolgere attività di ricerca

- produrre presentazioni multimediali

Utilizzare prodotti multimediali

- utilizzare l’eBook per svolgere gli esercizi in maniera interattiva ed esercitarsi a

comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva (video di storia, brani di ascolto a

livello B2, dettati, percorsi tematici multimediali: Routes)

CONOSCENZE

Riflessione sulla lingua

• osservare le parole nei contesti d’uso e impararne il significato

- abbinare vocaboli relativi al contesto storico-sociale o ai testi letterari alla loro

traduzione italiana o alla loro definizione in inglese, anche riflettendo sulla derivazione di

parola e sulle collocazioni

Parlato (produzione e interazione orale)

• descrivere i principali eventi storici utilizzando in modo appropriato la

terminologia specifica

• utilizzare immagini per spiegare concetti storici

• spiegare l’evoluzione di un genere nel corso del tempo

• fornire informazioni pertinenti su un genere o un’opera letteraria

- descrivere gli eventi principali del regno della regina Vittoria, le correnti filosofiche che

hanno caratterizzato il XIX secolo

- descrivere i cambiamenti legati alla guerra civile americana

- descrivere le caratteristiche del romanzo vittoriano

- descrivere le caratteristiche dell’Estetismo e del Decadentismo

- descrivere le caratteristiche del teatro vittoriano

• relazionare le caratteristiche di un autore

- descrivere le caratteristiche dell’opera di almeno tre autori appartenenti al periodo

vittoriano

• analizzare e relazionare il contenuto di un testo

- discutere il contenuto delle opere di almeno tre autori del periodo vittoriano

• stabilire legami tra il testo e il contesto

- collegare le opere al contesto letterario o dell’autore

• relazionare le caratteristiche di un autore

Lettura (comprensione scritta)

• comprendere testi descrittivi e argomentativi

Ascolto (comprensione orale)

• comprendere brevi brani che descrivono un evento storico -comprendere un breve testo relativo all’epoca vittoriana e alla guerra civile americana

• comprendere una breve spiegazione relativa alla trama di un’opera e alla

biografia di un autore

• comprendere una breve sequenza filmica

Scrittura (produzione scritta)

• scrivere le idee chiave relative a un periodo storico

- completare le idee chiave relative al regno della regina Vittoria

• completare una tabella -analizzare le riforme degli anni Trenta del XIX secolo e della prima parte del regno della

regina Vittoria

Page 62: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

• raccogliere dati in un modulo fornito - completare un factfile

• completare una linea del tempo e diagrammi con le informazioni necessarie

- scrivere le cause e le conseguenze della guerra civile americana; scrivere le cause

dell’egemonia globale della Gran Bretagna

• scrivere un commento o un breve testo

- produrre un breve testo su brani, opere o particolari temi

AZIONI PREVISTE

Attività riguardanti il metodo di lavoro

• prendere appunti

• prepararsi per una interrogazione

• scrivere un commento su un particolare tema

• collegare un testo al contesto

• esprimere la propria opinione

• confrontare autori diversi

• presentare e sviluppare un tema

• utilizzare liste di vocaboli, diagrammi, immagini, tabelle per prepararsi a una

interrogazione/verifica sommativa

- revisione di fatti, personaggi, generi letterari, autori e testi dell’epoca vittoriana

Attività riguardanti il metodo di ricerca

• utilizzare Internet per condurre ricerche individuali o a gruppi

METODOLOGIE

Lezione frontale partecipata

Lavori di coppia/gruppo

Attività di laboratorio

Classe rovesciata

TIPOLOGIA DI VERIFICA

Test strutturati, test semi-strutturati, domande aperte

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet

LIM

Filmati

Tablet

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI Ciascun consiglio di classe individuerà eventuali collegamenti.

UDA N°3: THE MODERN AGE AND PRESENT AGE

INIZIO 04/2020 FINE 05/2020

CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO INGLESE / LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE Utilizzare una lingua straniera per sviluppare la competenza linguistico-comunicativa

finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 e le competenze relative

all’universo culturale legato alla lingua di riferimento

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

Collaborare e partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti

-usare in maniera appropriata la terminologia relativa al contesto storico, sociale e letterario

Page 63: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

- leggere e comprendere testi relativi al contesto storico, sociale e letterario

- inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche storico-letterarie

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

- inquadramento storico-sociale

- approfondimenti culturali

- testi letterari e giornalistici

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

- cogliere gli elementi di permanenza e discontinuità nei processi storici e letterari

- comprendere le relazioni tra il contesto storico e culturale e le opere

Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

- scrivere brevi testi di commento a brani letterari

- scrivere testi per esprimere le proprie opinioni

Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

- percepire l’importanza della letteratura nella formazione personale

- interpretare le variazioni di un tema nell’ambito di culture diverse e nel corso del tempo

Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici

- utilizzare il linguaggio visivo per comunicare concetti

- comprendere e interpretare opere d’arte

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- comprendere brevi testi orali relativi al contesto storico, sociale e letterario

- confrontare il linguaggio filmico con il linguaggio verbale

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni ecc.), anche con tecnologie

digitali

- utilizzare Internet per svolgere attività di ricerca

- produrre presentazioni multimediali

Utilizzare prodotti multimediali

- utilizzare l’eBook per svolgere gli esercizi in maniera interattiva ed esercitarsi a

comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva (video di storia, brani di ascolto a

livello B2, dettati, percorsi tematici multimediali: Routes)

CONOSCENZE

Riflessione sulla lingua

• osservare le parole nei contesti d’uso e impararne il significato

- abbinare vocaboli relativi al contesto storico-sociale o ai testi letterari alla loro traduzione

italiana o alla loro definizione in inglese, anche riflettendo sulla derivazione di parola e sulle

collocazioni

Parlato (produzione e interazione orale)

• descrivere i principali eventi storici utilizzando in modo appropriato la

terminologia specifica

• utilizzare immagini per spiegare concetti storici

• spiegare l’evoluzione di un genere nel corso del tempo

• fornire informazioni pertinenti su un genere o un’opera letteraria

- descrivere le caratteristiche del Modernismo

- descrivere le caratteristiche del monologo interiore

- analizzare e descrivere le caratteristiche della poesia moderna e/o contemporanea

- descrivere le caratteristiche del romanzo moderno e/o contemporaneo

• relazionare le caratteristiche di un autore

- descrivere la vita e le caratteristiche dell’opera di almeno tre autori moderni e/o

contemporanei

• stabilire legami tra il testo e il contesto

- collegare un testo al contesto letterario o dell’autore

- confrontare autori e testi

• collegare un testo all’esperienza personale

Page 64: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Lettura (comprensione scritta)

• comprendere testi descrittivi e argomentativi

- analizzare brani di autori moderni

- analizzare brani di autori contemporanei

- analizzare il tema della distopia

- analizzare il tema “razzismo e discriminazione”

• comprendere un articolo di giornale

Ascolto (comprensione orale)

• comprendere un breve brano che descrive un evento storico - comprendere un breve brano relativo alla storia dell’epoca moderna

- comprendere un breve brano relativo alla discriminazione razziale

• comprendere una breve spiegazione relativa alla trama di un’opera e alla

biografia di un autore

• comprendere una breve sequenza filmica

Scrittura (produzione scritta)

• scrivere le idee chiave relative a un periodo storico

- completare le idee chiave relative all’Edwardian Age, al periodo tra le due guerre

mondiali.

• raccogliere dati in un modulo fornito

• completare una linea del tempo e diagrammi con le informazioni necessarie

- collocare le tappe della Prima e della Seconda guerra mondiale

- scrivere gli effetti della Prima guerra mondiale

- scrivere le caratteristiche della poesia moderna

- scrivere le caratteristiche del monologo interiore

• scrivere un commento o un breve testo

- produrre un breve testo su brani, opere o particolari temi

AZIONI PREVISTE

Attività riguardanti il metodo di lavoro

• prendere appunti

• prepararsi per una interrogazione

• scrivere un commento su un particolare tema

• collegare un testo al contesto

• esprimere la propria opinione

• confrontare autori diversi

• presentare e sviluppare un tema

• utilizzare liste di vocaboli, diagrammi, immagini, tabelle per prepararsi a verifica

sommativa

- revisione di fatti, personaggi, generi letterari, autori e testi dell’epoca moderna

Attività riguardanti il metodo di ricerca

• utilizzare Internet per condurre ricerche individuali o a gruppi

METODOLOGIE

Lezione frontale partecipata

Lavori di coppia/gruppo

Attività di laboratorio

Classe rovesciata

TIPOLOGIA DI VERIFICA

Test strutturati, test semi-strutturati, domande aperte

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet

LIM

Filmati

Page 65: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Tablet

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI CLIL: Scienze naturali

UDA N°1: DAl ROMANTICISMO ALLA MODERNITA’

CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO FRANCESE / LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE

LINGUAGGI Utilizzare la lingua francese per i principali scopi comunicativi, produrre

testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare a imparare acquisendo la capacità di usare in situazioni diverse le diverse strutture

apprese. Comunicare e comprendere messaggi di diversi registri linguistici e di diversi

generi (quotidiano, scientifico, letterario, tecnico), di complessità crescente, servendosi di

supporti diversi: dal multimediale al cartaceo. Collaborare e partecipare. Agire in modo

autonomo e responsabile essendo consapevoli delle necessità relative alla complessità della

comunicazione in lingua straniera. Individuare collegamenti e relazioni con la/le lingua/e

madre/i e le altre lingue straniere oggetto di studio. Acquisire e interpretare l'informazione.

ABILITÀ/CAPACITÀ

Sviluppo di competenze linguistiche/comunicative (comprensione, produzione e interazione)

Sviluppo di conoscenze relative all'universo culturale della lingua di riferimento in un'ottica

interculturale. Raggiungimento del livello B1 o B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento Graduali esperienze d'uso della lingua straniera per la comprensione e

rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche. Sviluppo di

competenze linguistiche/comunicati ve (comprensione, produzione e interazione) Sviluppo

di conoscenze relative all'universo culturale della lingua di riferimento in un'ottica

interculturale. Raggiungimento del livello B1 o B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento Graduali esperienze d'uso della lingua straniera per la comprensione e

rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche

CONOSCENZE

Dal Romanticismo ai tempi moderni.

AZIONI PREVISTE

Per le lezioni di lingua, oltre a lezioni frontali con spiegazioni grammaticali, si prevedono

lezioni di ascolto, visione di video, lavori con strumenti informatici. Si prevedono altresì

lavori di ripetizione di modelli strutturali da riutilizzare, lavori di gruppo (soprattutto per i

dialoghi). In questo ambito sarà sempre tenuta presente la necessità di lavori mirati e

personalizzati per gli alunni con difficoltà, ai fini del recupero (fotocopie di pagine di

esercizi). Per la lettura di testi letterari e la relativa analisi, si procederà con la seguente

scansione: lettura globale (per la comprensione generale), lettura esplorativa (per la ricerca

di informazioni specifiche), lettura analitica (per la comprensione dettagliata del testo). Per

la storia della letteratura: lezioni frontali, supportate da ricerche personali degli alunni.

METODOLOGIE L’insegnamento prevede l’uso esclusivo della lingua francese in tutti i casi in cui sia

possibile. Si privilegia l’approccio funzionale-comunicativo ma anche la lezione frontale.

Vengono eseguiti esercizi in classe: ascolto e visione di registrazioni autentiche o tratte da

testi, ripetizione orale, lettura ad alta voce, esercizi di completamento, di trasformazione, di

traduzione, acquisizione della tecnica del riassunto, ricerca delle parole-chiave, avvio alla

composizione scritta, risposte a questionari, lavori di gruppo, analisi testuale.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Lettura di testi con esercizi di vero/falso e di comprensione. Risposte a domande aperte

Dialoghi guidati di diverso tipo e costruzione di brevi dialoghi su indicazioni di tipo

funzionale. Esercizi di inserimento, di trasformazione, di traduzione, stesura di brevi lettere,

messaggi, riassunti e composizioni.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Gli strumenti sono: i libri di testo, cd audio e video, materiale autentico, supporti digitali ed

espansioni web, i dizionari bilingue e monolingue; spettacoli teatrali o film in lingua.

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Stabilire collegamenti tra la cultura e le lingue dei paesi le cui lingue sono oggetto di studio

in generale, la storia e la storia dell’arte in particolare

UDA N°1: FERNWEH

Page 66: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

INIZIO 10/2019 FINE 01/2020

CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA E

INDIRIZZO TEDESCO / LICEO LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

artistico e letterario

utilizzare testi multimediali

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

progettare

collaborare e partecipare

individuare collegamenti e relazioni

acquisire ed interpretare l'informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Comprendere i tratti salienti o le informazioni richieste in messaggi orali che trattino di

argomenti di uso quotidiano e non (livello B1 del QCER)

comprendere informazioni significative in materiale di uso corrente, quali inserzioni,

lettere, articoli di giornale, testi letterari (livello B1 del QCER)

interagire oralmente in varie situazioni, raccontando qualcosa, facendo confronti,

descrivendo le proprie impressioni, esprimendo i propri sentimenti, convinzioni e

opinioni, motivandoli e spiegandoli (livello B1 del QCER)

scrivere testi relativamente complessi di varia tipologia (livello B1 del QCER)

comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua con particolare

riferimento agli ambiti letterario, storico, artistico

comprendere e interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto

storico-culturale, in un’ottica comparativa con analoghe esperienze di letteratura in testi

italiani e di altre letterature

riconoscere i generi testuali e, al loro interno, le costanti che li caratterizzano

usare le procedure dell’analisi testuale e arrivare autonomamente, anche grazie a

collegamenti, intuizioni e valutazioni personali, a delle conclusioni sul testo stesso,

sull’autore e sul periodo letterario

collocare i testi nel contesto storico-culturale in un’ottica comparativa con analoghe

esperienze su testi di altre letterature

utilizzare l'eBook per svolgere gli esercizi in maniera interattiva ed esercitarsi a

comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva (brani di ascolto e filmati)

CONOSCENZE

Tratti salienti del Romanticismo tedesco

analisi e interpretazione di alcune opere di vario genere relative al tema del viaggio

analisi di alcune opere d'arte con il metodo CLIL

la fiaba popolare tedesca

strutture grammaticali di riferimento, in particolare:

- Präteritum dei verbi

- frasi secondarie (anche relative)

- passivo

- Konjunktiv II

lessico di riferimento

AZIONI PREVISTE

Ascolto e comprensione di testi svolgendo varie tipologie di esercizi: completamento di

tabelle o frasi, abbinamento di immagini o frasi, domande aperte o chiuse

lettura e interpretazione di testi di vario genere

descrizione e interpretazione di un'opera pittorica

scrittura di frasi o di testi

esercizi di completamento, trasformazione, riordinamento, abbinamento

dialoghi e attività di scrittura per memorizzare funzioni, strutture e lessico

visione di filmati

METODOLOGIE Lezione frontale

lezione dialogata

lavoro a coppie

Page 67: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

lavori di gruppo

TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche scritte:

- prove di comprensione: testo letterario con domande aperte/chiuse inerenti sia la

comprensione globale/profonda del testo, sia la capacità di effettuare confronti con altre opere

letterarie e di inquadrare il testo nella produzione totale dell'autore e nel panorama culturale

del periodo in questione

- test di grammatica con diverse tipologie di esercizi

- stesura di un testo su traccia

verifiche orali:

- colloquio: riferire informazioni su autori e periodo storico-culturale di riferimento, svolgere

analisi testuali e raffrontare diverse opere letterarie e non, esprimere opinioni e valutazioni

personali e argomentarle

- discussione guidata

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

laboratorio informatico

libro di testo

libro LIM

materiale fotostatico

materiale autentico (brochure, depliant, cartoline ecc.)

sussidi audiovisivi e multimediali con la lavagna LIM

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI Lingua italiana

lingua straniera 1 e 2

storia e filosofia

storia dell'arte

UDA N°2: AUF DER SUCHE NACH SICH SELBST

INIZIO 02/2020 FINE 03/2020

CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA E

INDIRIZZO TEDESCO / LICEO LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

artistico e letterario

utilizzare testi multimediali

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

progettare

collaborare e partecipare

individuare collegamenti e relazioni

acquisire ed interpretare l'informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Comprendere i tratti salienti o le informazioni richieste in messaggi orali che trattino di

argomenti di uso quotidiano e non (livello B1 del QCER)

comprendere informazioni significative in materiale di uso corrente, quali inserzioni,

lettere, articoli di giornale, testi letterari (livello B1 del QCER)

interagire oralmente in varie situazioni, raccontando qualcosa, facendo confronti,

descrivendo le proprie impressioni, esprimendo i propri sentimenti, convinzioni e

opinioni, motivandoli e spiegandoli (livello B1 del QCER)

scrivere testi relativamente complessi di varia tipologia (livello B1 del QCER)

comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua con particolare

riferimento agli ambiti letterario, storico, artistico

comprendere e interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto

storico-culturale, in un’ottica comparativa con analoghe esperienze di letteratura in testi

italiani e di altre letterature

riconoscere i generi testuali e, al loro interno, le costanti che li caratterizzano

Page 68: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

usare le procedure dell’analisi testuale e arrivare autonomamente, anche grazie a

collegamenti, intuizioni e valutazioni personali, a delle conclusioni sul testo stesso,

sull’autore e sul periodo letterario

collocare i testi nel contesto storico-culturale in un’ottica comparativa con analoghe

esperienze su testi di altre letterature

utilizzare l'eBook per svolgere gli esercizi in maniera interattiva ed esercitarsi a

comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva (brani di ascolto e filmati)

CONOSCENZE

Analisi e interpretazione di alcune opere di vario genere relative al tema della ricerca di

se stessi

cenni sulla vita degli autori e sul contesto storico-culturale

lessico di riferimento

AZIONI PREVISTE

Ascolto e comprensione di testi svolgendo varie tipologie di esercizi: completamento di

tabelle o frasi, abbinamento di immagini o frasi, domande aperte o chiuse

lettura e interpretazione di testi di vario genere

scrittura di frasi o di testi

esercizi di completamento, trasformazione, riordinamento, abbinamento

dialoghi e attività di scrittura per memorizzare funzioni, strutture e lessico

visione di filmati

METODOLOGIE Lezione frontale

lezione dialogata

lavoro a coppie

lavori di gruppo

TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche scritte:

- prove di comprensione: testo letterario con domande aperte/chiuse inerenti sia la

comprensione globale/profonda del testo, sia la capacità di effettuare confronti con altre

opere letterarie e di inquadrare il testo nella produzione totale dell'autore e nel panorama

culturale del periodo in questione

- test di grammatica con diverse tipologie di esercizi

- stesura di un testo su traccia

verifiche orali:

- colloquio: riferire informazioni su autori e periodo storico-culturale di riferimento,

svolgere analisi testuali e raffrontare diverse opere letterarie e non, esprimere opinioni e

valutazioni personali e argomentarle

- discussione guidata

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

laboratorio informatico

libro di testo

libro LIM

materiale fotostatico

materiale autentico (brochure, depliant, cartoline ecc.)

sussidi audiovisivi e multimediali con la lavagna LIM

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI Lingua italiana

lingua straniera 1 e 2

storia e filosofia

storia dell'arte

UDA N°3: KRIEG UND FRIEDEN

INIZIO 04/2020 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA E

INDIRIZZO TEDESCO / LICEO LINGUISTICO

Page 69: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZA ASSE Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

artistico e letterario

utilizzare testi multimediali

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

progettare

collaborare e partecipare

individuare collegamenti e relazioni

acquisire ed interpretare l'informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Comprendere i tratti salienti o le informazioni richieste in messaggi orali che trattino di

argomenti di uso quotidiano e non (livello B1 del QCER)

comprendere informazioni significative in materiale di uso corrente, quali inserzioni,

lettere, articoli di giornale, testi letterari (livello B1 del QCER)

interagire oralmente in varie situazioni, raccontando qualcosa, facendo confronti,

descrivendo le proprie impressioni, esprimendo i propri sentimenti, convinzioni e

opinioni, motivandoli e spiegandoli (livello B1 del QCER)

scrivere testi relativamente complessi di varia tipologia (livello B1 del QCER)

comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua con particolare

riferimento agli ambiti letterario, storico, artistico

comprendere e interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto

storico-culturale, in un’ottica comparativa con analoghe esperienze di letteratura in testi

italiani e di altre letterature

riconoscere i generi testuali e, al loro interno, le costanti che li caratterizzano

usare le procedure dell’analisi testuale e arrivare autonomamente, anche grazie a

collegamenti, intuizioni e valutazioni personali, a delle conclusioni sul testo stesso,

sull’autore e sul periodo letterario

collocare i testi nel contesto storico-culturale in un’ottica comparativa con analoghe

esperienze su testi di altre letterature

utilizzare l'eBook per svolgere gli esercizi in maniera interattiva ed esercitarsi a

comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva (brani di ascolto e filmati)

CONOSCENZE

Analisi e interpretazione di alcune opere di vario genere relative al tema della guerra e

della pace

cenni sulla vita degli autori e sul contesto storico-culturale (in particolare il

Nazionalsocialismo e il secondo dopoguerra in Germania)

lessico di riferimento

AZIONI PREVISTE

Ascolto e comprensione di testi svolgendo varie tipologie di esercizi: completamento di

tabelle o frasi, abbinamento di immagini o frasi, domande aperte o chiuse

lettura e interpretazione di testi di vario genere

scrittura di frasi o di testi

esercizi di completamento, trasformazione, riordinamento, abbinamento

dialoghi e attività di scrittura per memorizzare funzioni, strutture e lessico

visione di filmati

METODOLOGIE Lezione frontale

lezione dialogata

lavoro a coppie

lavori di gruppo

TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche scritte:

- prove di comprensione: testo letterario con domande aperte/chiuse inerenti sia la

comprensione globale/profonda del testo, sia la capacità di effettuare confronti con altre

opere letterarie e di inquadrare il testo nella produzione totale dell'autore e nel panorama

culturale del periodo in questione

- test di grammatica con diverse tipologie di esercizi

- stesura di un testo su traccia

verifiche orali:

- colloquio: riferire informazioni su autori e periodo storico-culturale di riferimento,

svolgere analisi testuali e raffrontare diverse opere letterarie e non, esprimere opinioni e

valutazioni personali e argomentarle

Page 70: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

- discussione guidata

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

laboratorio informatico

libro di testo

libro LIM

materiale fotostatico

materiale autentico (brochure, depliant, cartoline ecc.)

sussidi audiovisivi e multimediali con la lavagna LIM

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI Lingua italiana

lingua straniera 1 e 2

storia e filosofia

storia dell'arte

UDA N°1: FUNZIONI

INIZIO 09/2019 FINE 11/2019 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO MATEMATICA / LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE

Operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche nelle formule e

procedure applicate

Costruire procedure di risoluzione di un problema

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

Risolvere problemi

progettare

Utilizzare modelli attinenti a situazioni reali

Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione

di formule

ABILITÀ/CAPACITÀ

Riconoscere e classificare le funzioni

Determinare la parità e simmetrie

Individuare il dominio della funzione

Il segno e le eventuali intersezioni con gli assi

CONOSCENZE

La definizioni di funzione,iniettiva suriettiva,biettiva e

Funzioni algebriche e trascendenti

Intersezioni con gli assi

Segno di una funzione

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA N°2: LIMITE DI UNA FUNZIONE

INIZIO 11/2019 FINE 02/2020 CLASSE QUINTA B

Page 71: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO MATEMATICA / LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE

Operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche nelle formule e

procedure applicate

Costruire procedure di risoluzione di un problema

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

Risolvere problemi

progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole formali e sintattiche di

trasformazione di formule

ABILITÀ/CAPACITÀ

Distinguere tra funzioni continue e discontinue

Saper dimostrare l’esistenza o meno di un dato limite

Calcolare il limite di una funzione

Saper indagare in prossimità di un punto di discontinuità

Individuare il comportamento della funzione al finito e all’infinito

Tracciare un grafico probabile

CONOSCENZE

Algebra dei limiti

Definizione di limite, limite destro e sinistro, finito e infinito

Continuità e discontinuità di una funzione

Discontinuità di prima,seconda e terza specie

Asintoti orizzontali, verticali e obliqui

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA N°3: DERIVATE

INIZIO 02/2020 FINE 05/2020 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO MATEMATICA / LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE

operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche nelle formule e

procedure applicate

costruire procedure di risoluzione di un problema

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

Risolvere problemi

progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole formali e sintattiche di

trasformazione di formule

Page 72: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

ABILITÀ/CAPACITÀ

Distinguere tra funzioni continue e discontinue con l’uso delle derivate

Riconoscere la crescenza , decrescenza o stazionarietà di una funzione.

Saper distinguere i massimi,minimi,flessi

Graficare una funzione

Graficare la tangente in un punto della funzione

Interpretare il grafico di una funzione

Conoscere i teoremi classici riguardanti le derivate

CONOSCENZE

Definizione di derivata di una funzione come operatore

Definizione di derivata in un dato punto della funzione

Algebra delle derivate

Derivate di funzioni composte

Derivate destre e sinistre

teoremi di Rolle,Cauchy,Lagrange, De L’Hopital

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA N°1: IL SUONO

INIZIO 09/2019 FINE 10/2019 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO FISICA / LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi,

le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e

conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

Risolvere problemi

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Osservare e identificare fenomeni. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali,

scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un

processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli. Formalizzare un problema di fisica

e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione. Gauss a

distribuzioni diverse di cariche per ricavare l’espressione del campo elettrico prodotto.

Applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei problemi proposti. Mettere a confronto

Page 73: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

campo elettrico e campo gravitazionale

CONOSCENZE

Le onde Elastiche, periodiche

Il periodo e la frequenza

il suono e la sua propagazione

la velocità del suono

Le caratteristiche del suono

Il Limiti di udibilità e l’orecchio

L’eco e gli strumenti.

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA N°2: LA CARICA ELETTRICA

INIZIO 10/2019 FINE 11/2019 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO FISICA / LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi,

le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e

conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

Risolvere problemi

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Osservare e identificare fenomeni. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali,

scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un

processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli. Formalizzare un problema di fisica

e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione. Gauss a

distribuzioni diverse di cariche per ricavare l’espressione del campo elettrico prodotto.

Applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei problemi proposti. Mettere a confronto

campo elettrico e campo gravitazionale

CONOSCENZE

Identificare il fenomeno dell’elettrizza-zione.

Descrivere l’elettroscopio e definire la carica elettrica elementare.

Definire e descri-vere l’elettrizza-zione per strofinio, contatto e induzione.

Definire la polarizzazione.

Distinguere tra corpi conduttori e isolanti.

Page 74: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Capire se la carica che si deposita su oggetti elettrizzati per contatto e per induzione ha lo stesso

segno di quella dell’induttore.

Formulare e descrivere la legge di Coulomb.

Mettere a confronto la forza elettrica e la forza gravitazionale.

Utilizzare le relazioni matematiche appropriate alla risoluzione dei problemi proposti.

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA N°3: IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

INIZIO 11/2019 FINE 12/2019 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO FISICA / LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi,

le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e

conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

Risolvere problemi

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Osservare e identificare fenomeni. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del

metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni

naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità

di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli. Formalizzare un problema di

fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione. Gauss

a distribuzioni diverse di cariche per ricavare l’espressione del campo elettrico prodotto.

Applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei problemi proposti. Mettere a confronto

campo elettrico e campo gravitazionale

CONOSCENZE

Definire il concetto di campo elettrico.

Rappresentare le linee del campo elettrico prodotto da una, o più, cariche puntiformi.

Definire l’energia potenziale elettrica. Calcolare il campo elettrico prodotto da una o più

cariche puntiformi.

Definire il concetto di flusso elettrico e formulare il teorema di Gauss per l’elettrostatica.

Indicare l’espressione matematica dell’energia potenziale e discutere la scelta del livello

zero.

Page 75: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Definire la differenza di potenziale e il potenziale elettrico.

Indicare quali grandezze dipendono, o non dipendono, dalla carica di prova ed

evidenziarne la natura vettoriale o scalare.

Definire la circuitazione del campo elettrico.

Descrivere il condensatore piano e definire la capacità di un condensatore.

Utilizzare le relazioni matematiche e grafiche opportune per la risoluzione dei problemi

proposti.

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA N°4: LA CORRENTE ELETTRICA

INIZIO 12/2019 FINE 01/2020 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO FISICA / LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi,

le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e

conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

Risolvere problemi

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Osservare e identificare fenomeni. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del

metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni

naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità

di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli. Formalizzare un problema di

fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione. Gauss

a distribuzioni diverse di cariche per ricavare l’espressione del campo elettrico prodotto.

Applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei problemi proposti. Mettere a confronto

campo elettrico e campo gravitazionale

CONOSCENZE

Definire la corrente elettrica.

Definire l’intensità di corrente elettrica.

Definire il generatore di tensione continua.

Definire la resistenza e la resistività di un conduttore.

Descrivere un circuito elettrico e i modi in cui è possibile collegare gli elementi.

Page 76: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Definire la forza elettromotrice, ideale e reale, di un generatore.

Definire la potenza elettrica.

Discutere l’effetto Joule.

Descrivere il funzionamento delle celle a combustibile.

Calcolare la resistenza equivalente di resistori collegati in serie e in parallelo.

Risolvere i circuiti determinando valore e verso nonché le differenze di potenziale ai capi

dei resistori.

Valutare l’importanza del ricorso ai circuiti elettrici nella maggior parte dei dispositivi

utilizzati nella vita reale, sociale ed economica.

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA N°5: IL CAMPO MAGNETICO

INIZIO 02/2020 FINE 03/2020 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO FISICA / LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi,

le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e

conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

Risolvere problemi

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Osservare e identificare fenomeni. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del

metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni

naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità

di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli. Formalizzare un problema di

fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione. Gauss

a distribuzioni diverse di cariche per ricavare l’espressione del campo elettrico prodotto.

Applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei problemi proposti. Mettere a confronto

campo elettrico e campo gravitazionale

CONOSCENZE

Definire i poli magnetici.

Esporre il concetto di campo magnetico.

Descrivere il campo magnetico terrestre. Analizzare le forze di interazione tra poli magnetici.

Mettere a confronto campo elettrico e campo magnetico.

Analizzare il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente.

Page 77: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Descrivere l’esperienza di Faraday.

Formulare la legge di Ampère.

Rappresentare matematicamente la forza magnetica su un filo percorso da corrente.

Descrivere la forza di Lorentz.

Calcolare il raggio e il periodo del moto circolare di una carica che si muove

perpendicolarmente a un campo magnetico uniforme.

Esporre e dimostrare il teorema di Gauss per il magnetismo.

Esporre il teorema di Ampère e indicarne le implicazioni (il campo magnetico non è

conservativo).

Descrivere il funzionamento del motore elettrico.

Scegliere e applicare le relazioni teoriche e matematiche corrette per la risoluzione dei singoli

problemi.

Valutare l’impatto degli strumenti elettrici e del motore elettrico nelle diverse e molteplici

situazioni della vita reale.

Discutere l’importanza e l’utilizzo di un elettromagnete.

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA N°6: L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

INIZIO 03/2019 FINE 04/2020 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO FISICA / LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi,

le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e

conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

Risolvere problemi

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Osservare e identificare fenomeni. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali,

scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un

processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli. Formalizzare un problema di fisica

e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Page 78: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

CONOSCENZE

Definire il fenomeno dell’induzione elettromagnetica.

Formulare e dimostrare la legge di Faraday-Neumann.

Formulare la legge di Lenz.

Individuare i valori efficaci di corrente alternata e tensione alternata.

Descrivere il funzionamento di un trasformatore e definire il rapporto di trasformazione.

Discutere l’importanza, e la necessità, di fonti rinnovabili di energia elettrica.

Ragionare sul consumo di energia elettrica e sul risparmio energetico.

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA N°7: LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

INIZIO 04/2020 FINE 05/2020 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO FISICA / LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi,

le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e

conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

Risolvere problemi

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Osservare e identificare fenomeni. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali,

scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un

processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli. Formalizzare un problema di fisica

e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

CONOSCENZE

Esporre il concetto di campo elettrico indotto.

Capire se si può definire un potenziale elettrico per il campo elettrico indotto.

Esporre e discutere le equazioni di Maxwell nel caso statico e nel caso generale.

Definire le caratteristiche dell’onda elettromagnetica.

Descrivere le diverse parti dello spettro elettromagnetico e le caratteristiche delle onde che

le compongono.

Descrivere l’utilizzo delle onde elettromagnetiche nel campo delle trasmissioni radio,

televisive e nei telefoni cellulari.

Page 79: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA N°1: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

INIZIO 09/2019 FINE 01/2020 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO SCIENZE / LINGUISTICO

COMPETENZE

Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati

sperimentali

Utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni

innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento

razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi,

anche ai fini dell’apprendimento permanente

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Individuare collegamenti e relazioni

Imparare a imparare

Acquisire ed interpretare l'informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ Conoscere le nozioni base della chimica organica.

Riconoscere i gruppi funzionali dei diversi composti organici.

Discutere le cause e le conseguenze dell’isomeria.

Descrivere la chiralità e le sue conseguenze.

Conoscere e utilizzare la nomenclatura IUPAC di semplici composti organici.

Conoscere le proprietà chimiche degli alcani, alcheni e idrocarburi aromatici.

Conoscere la composizione e le proprietà dei polimeri naturali e di sintesi.

Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla

sicurezza

CONOSCENZE I composti organici

Gli idrocarburi saturi, insaturi e aromatici.

L’isomeria.

La nomenclatura degli idrocarburi saturi, insaturi e aromatici

I gruppi funzionali che distinguono i vari composti organici.

I carboidrati, i lipidi.

Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine.

La struttura delle proteine e la loro attività biologica.

Gli enzimi.

Conoscere il significato di macromolecola, monomero, polimero, polimero di addizione,

polimero di condensazione, polimerizzazione,

Classificare i polimeri e i tipi di polimerizzazione.

AZIONI PREVISTE

CLIL per le classi previste.

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di Gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

Page 80: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Compiti di realtà

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio di scienze

Libro di testo, internet – LIM – Classi rovesciate

UDA N°2: VULCANI - TERREMOTI – MOVIMENTI DELLA LITOSFERA

INIZIO 02/2020 FINE 04/2020 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO SCIENZE / LINGUISTICO

COMPETENZE

Saper effettuare connessioni e stabilire relazioni

Classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Individuare collegamenti e relazioni

Imparare a imparare

Acquisire ed interpretare l'informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Conoscere l’origine del calore terrestre e saper collegare i fenomeni vulcanici alla

struttura interna della Terra.

Conoscere le connessioni tra il tipo di lava e l’attività di un vulcano.

Conoscere le connessioni tra la forma dell’edificio vulcanico e il tipo di attività.

Conoscere le manifestazioni residuali dell’attività vulcanica.

Sapere che le forze tettoniche sono responsabili della deformazione delle rocce.

Conoscere i vari tipi di faglia.

Sapere che i movimenti delle faglie sono all’origine dei sismi.

Sapere che l’energia di un terremoto si propaga tramite onde.

Conoscere come si misura la forza di un terremoto e capire il significato di magnitudo.

Conoscere l’interno della Terra.

Correlare i movimenti delle placche alle strutture geologiche che ne derivano: dorsali,

fosse, catene montuose.

Saper mettere in relazione i fenomeni geologici in superficie con l’attività interna della

Terra.

Enunciare i punti fondamentali della teoria della tettonica delle placche, riconoscendone

la grande portata scientifica e culturale.

Spiegare le cause della dinamica della litosfera partendo dalla teoria della dinamica delle

placche.

CONOSCENZE

Struttura interna della Terra secondo i dati chimici – mineralogici: crosta, mantello

e nucleo.

Struttura della Terra secondo lo stato fisico: litosfera, astenosfera e mesosfera

La teoria della tettonica delle placche.

L’attività vulcanica.

I vulcani e le placche.

I terremoti

Energia e intensità dei terremoti.

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di Gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

Compiti di realtà

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio di scienze

Libro di testo, internet – LIM – Classi rovesciate

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Ricerca eventi sismici nella storia (storia - latino)

Page 81: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

UDA N°3: L’ATMOSFERA E LE SUE INTERAZIONI

INIZIO 05/2020 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO SCIENZE / LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE

Saper effettuare connessioni e stabilire relazioni

Classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Individuare collegamenti e relazioni

Imparare a imparare

Acquisire ed interpretare l'informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ Riconoscere le diverse funzioni dell’atmosfera e la loro importanza per la vita sulla Terra

Correlare i cambiamenti climatici con le cause naturali e antropiche che ne possono essere

responsabili

Comprendere la relazione tra la rotazione terrestre e la direzione dei venti nelle celle

convettive

Associare i fenomeni meteorologici alle diverse condizioni di pressione, temperatura e

umidità

Leggere un climatogramma

Riconoscere nel paesaggio i diversi biomi associati al clima

CONOSCENZE La composizione dell’atmosfera

Il bilancio termico e l’effetto serra

Il riscaldamento globale

La struttura a strati dell’atmosfera

L’inquinamento atmosferico

Gli elementi del tempo atmosferico e del clima: temperatura, umidità e pressione

I venti e le celle convettive

La circolazione atmosferica globale

I fenomeni meteorologici: nuvole, nebbia e precipitazioni

Circolazione atmosferica, clima e biomi

I climi italiani

Le risorse rinnovabili dell’atmosfera: energia solare ed energia eolica

AZIONI PREVISTE

CLIL per le classi previste.

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di Gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

Compiti di realtà

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio di scienze

Libro di testo, internet – LIM – Classi rovesciate

UDA N°1: L'ETA' DEGLI IMPERI 1875-1919 (compresa la GRANDE GUERRA)

INIZIO 10/2019 FINE 01/2020 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

STORIA / LICEO LINGUISTICO

Page 82: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZA ASSE

Analizzare i fenomeni politici, economici e sociali del periodo storico indicato;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Comunicazione Nella Madrelingua;

Comunicazione Nelle Lingue Straniere;

Competenza Matematica E Competenze Di Base In Scienza E Tecnologia;

Competenza Digitale;

Imparare Ad Imparare;

Competenze Sociali E Civiche;

Spirito Di Iniziativa E Imprenditorialità;

Consapevolezza Ed Espressione Culturale;

ABILITÀ/CAPACITÀ

Contestualizzazione Dell'avvenimento Storico;

Analisi Dei Presupposti Politici, Economici E Sociali, Dinamiche E Conseguenze

Dell'avvenimento Storico;

Analisi Dell'esperienza E Dell'insegnamento Conseguente Allo Studio Dell''avvenimento

Storico ;

Restituzione Dell'esperienza Di Indagine Storica;

Lettura Del Presente Storico Sulla Base Dell'esperienza Maturata (Con Particolare

Riferimento Alle Attuali Dinamiche In Essere Nella Repubblica Italiana);

Lettura Consapevole Del Futuro Storico Sulla Base Dell'esperienza E Delle Conoscenze

Maturate (Con Particolare Riferimento Alle Attuali Dinamiche In Essere Nell'europa

Unita);

CONOSCENZE

La Storia Politica Dell'eta' Degli Imperi;

La Storia Economica Dell'eta' Degli Imperi;

La Storia Sociale Dell'eta' Degli Imperi;

La Storia Diplomatica Dell'eta' Degli Imperi;

Cronistoria;

Cronologia;

Liberismo;

Nazionalismo;

Colonialismo;

Antisemitismo;

Personaggi E Protagonisti;

AZIONI PREVISTE

Test Ingresso Iniziale/Valutazione Del Livello Di Competenze Pregresse;

Analisi Di Un Determinato Argomento Attraverso La Lezione Frontale/Lezione

Partecipata/Visualizzazione Immagine/Lettura Di Un Testo

METODOLOGIE Lezione Frontale;

Lavori Di Gruppo/Flipped Classroom;

Consultazione Materiale D'archivio/Bibliotecario;

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test Strutturati;

Verifiche Orali (Eventuali Verifiche Scritte Sommative E Formative);

MEZZI SPAZI E STRUMENTI Aula/Biblioteca/Museo/Lim/Personal

Computer/Tablet/Testi;

Didattici/Testi Narrativa/Documentari/Film Storico;

UDA N°2: IL SECOLO BREVE, 1919-1992

INIZIO 02/2020 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

STORIA / LICEO LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE

Analizzare i fenomeni politici, economici e sociali del periodo storico indicato;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITDINANZA

Comunicazione Nella Madrelingua;

Comunicazione Nelle Lingue Straniere;

Competenza Matematica E Competenze Di Base In Scienza E Tecnologia;

Competenza Digitale;

Imparare Ad Imparare;

Competenze Sociali E Civiche;

Spirito Di Iniziativa E Imprenditorialità;

Page 83: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Consapevolezza Ed Espressione Culturale;

ABILITÀ/CAPACITÀ

Contestualizzazione Dell'avvenimento Storico;

Analisi Dei Presupposti Politici, Economici E Sociali, Dinamiche E Conseguenze

Dell'avvenimento Storico;

Analisi Dell'esperienza E Dell'insegnamento Conseguente Allo Studio Dell''avvenimento

Storico ;

Restituzione Dell'esperienza Di Indagine Storica;

Lettura Del Presente Storico Sulla Base Dell'esperienza Maturata (Con Particolare

Riferimento Alle Attuali Dinamiche In Essere Nella Repubblica Italiana);

Lettura Consapevole Del Futuro Storico Sulla Base Dell'esperienza E Delle Conoscenze

Maturate (Con Particolare Riferimento Alle Attuali Dinamiche In Essere Nell'europa Unita);

CONOSCENZE

La Storia Politica Del Secolo Breve;

La Storia Economica Del Secolo Breve;

La Storia Sociale Del Secolo Breve;

La Storia Diplomatica Del Secolo Breve;

Cronistoria;

Cronologia;

Marxismo;

Totalitarimo;

Olocausto;

Decolonizzazione;

Diritti Umani;

Costituzione;

Personaggi E Protagonisti;

AZIONI PREVISTE

Test Ingresso Iniziale/Valutazione Del Livello Di Competenze Pregresse;

Analisi Di Un Determinato Argomento Attraverso La Lezione Frontale/Lezione

Partecipata/Visualizzazione Immagine/Lettura Di Un Testo

METODOLOGIE Lezione Frontale;

Lavori Di Gruppo/Flipped Classroom;

Consultazione Materiale D'archivio/Bibliotecario;

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test Strutturati;

Verifiche Orali (Eventuali Verifiche Scritte Sommative E Formative);

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula/Biblioteca/Museo/Lim/Personal

Computer/Tablet/Testi;

Didattici/Testi Narrativa/Documentari/Film Storico;

UDA N°1: LIBERISMO E LIBERALISMO

INIZIO 10/2019 FINE 11/2019 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FILOSOFIA / LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE

Analizzare i fenomeni politici, economici e sociali del periodo storico indicato;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Comunicazione Nella Madrelingua;

Comunicazione Nelle Lingue Straniere;

Competenza Matematica E Competenze Di Base In Scienza E Tecnologia;

Competenza Digitale;

Imparare Ad Imparare;

Competenze Sociali E Civiche;

Spirito Di Iniziativa E Imprenditorialità;

Consapevolezza Ed Espressione Culturale;

Page 84: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

ABILITÀ/CAPACITÀ

Contestualizzazione Del Tema Filosofico;

Analisi Dei Presupposti Politici, Economici E Sociali, Dinamiche E Conseguenze Del Tema

Filosofico;

Analisi Dell'esperienza E Dell'insegnamento Conseguente Allo Studio Del Tema Filosofico;

Restituzione Dell'esperienza Di Analisi Filosofica;

Lettura Del Presente Politico, Etico E Morale Sulla Base Dell'esperienza Maturata;

Lettura Consapevole Del Futuro Politico, Etico E Morale Sulla Base Dell'esperienza

Conoscitiva E Delle Tematiche Affrontate;

CONOSCENZE

La Filosofia Tra Settecento E Ottocento;

Idealismo;

Liberismo;

Mercantilismo;

Protezionismo;

AZIONI PREVISTE

Test Ingresso Iniziale/Valutazione Del Livello Di Competenze Pregresse;

Analisi Di Un Determinato Argomento Attraverso La Lezione Frontale/Lezione

Partecipata/Visualizzazione Immagine/Lettura Di Un Testo

METODOLOGIE Lezione Frontale;

Lavori Di Gruppo/Flipped Classroom;

Consultazione Materiale D'archivio/Bibliotecario;

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test Strutturati;

Verifiche Orali (Eventuali Verifiche Scritte Sommative E Formative);

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula/Biblioteca/Museo/Lim/Personal Computer/Tablet/Testi Didattici/Documentari;

UDA N°2: MARXISMO

INIZIO 12/2019 FINE 01/2020 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FILOSOFIA / LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE

Analizzare i fenomeni politici, economici e sociali del periodo storico indicato;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Comunicazione Nella Madrelingua;

Comunicazione Nelle Lingue Straniere;

Competenza Matematica E Competenze Di Base In Scienza E Tecnologia;

Competenza Digitale;

Imparare Ad Imparare;

Competenze Sociali E Civiche;

Spirito Di Iniziativa E Imprenditorialità;

Consapevolezza Ed Espressione Culturale;

ABILITÀ/CAPACITÀ

Contestualizzazione Del Tema Filosofico;

Analisi Dei Presupposti Politici, Economici E Sociali, Dinamiche E Conseguenze Del Tema

Filosofico;

Analisi Dell'esperienza E Dell'insegnamento Conseguente Allo Studio Del Tema Filosofico;

Restituzione Dell'esperienza Di Analisi Filosofica;

Lettura Del Presente Politico, Etico E Morale Sulla Base Dell'esperienza Maturata;

Lettura Consapevole Del Futuro Politico, Etico E Morale Sulla Base Dell'esperienza

Conoscitiva E Delle Tematiche Affrontate;

CONOSCENZE

La Filosofia Nell'ottocento;

Plusvalore;

Proletariato;

Socialismo;

Comunismo;

Lotta Di Classe;

Materialismo Storico;

Rivoluzione;

AZIONI PREVISTE Test Ingresso Iniziale/Valutazione Del Livello Di Competenze Pregresse;

Page 85: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Analisi Di Un Determinato Argomento Attraverso La Lezione Frontale/Lezione

Partecipata/Visualizzazione Immagine/Lettura Di Un Testo

METODOLOGIE Lezione Frontale;

Lavori Di Gruppo/Flipped Classroom;

Consultazione Materiale D'archivio/Bibliotecario;

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test Strutturati;

Verifiche Orali (Eventuali Verifiche Scritte Sommative E Formative);

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula/Biblioteca/Museo/Lim/Personal Computer/Tablet/Testi Didattici/Documentari;

UDA N°3: TOTALITARISMO

INIZIO 02/2020 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FILOSOFIA / LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE

Analizzare I Fenomeni Politici, Economici E Sociali Del Periodo Storico Indicato;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Comunicazione Nella Madrelingua;

Comunicazione Nelle Lingue Straniere;

Competenza Matematica E Competenze Di Base In Scienza E Tecnologia;

Competenza Digitale;

Imparare Ad Imparare;

Competenze Sociali E Civiche;

Spirito Di Iniziativa E Imprenditorialità;

Consapevolezza Ed Espressione Culturale;

ABILITÀ/CAPACITÀ

Contestualizzazione Del Tema Filosofico;

Analisi Dei Presupposti Politici, Economici E Sociali, Dinamiche E Conseguenze Del Tema

Filosofico;

Analisi Dell'esperienza E Dell'insegnamento Conseguente Allo Studio Del Tema Filosofico;

Restituzione Dell'esperienza Di Analisi Filosofica;

Lettura Del Presente Politico, Etico E Morale Sulla Base Dell'esperienza Maturata;

Lettura Consapevole Del Futuro Politico, Etico E Morale Sulla Base Dell'esperienza

Conoscitiva E Delle Tematiche Affrontate;

CONOSCENZE

La Filosofia Tra Ottocento E Novecento;

Dottrina Dello Stato;

Destino;

L'uomo;

L'uomo Nuovo;

Il Superuomo;

Imperialismo;

AZIONI PREVISTE

Test Ingresso Iniziale/Valutazione Del Livello Di Competenze Pregresse;

Analisi Di Un Determinato Argomento Attraverso La Lezione Frontale/Lezione

Partecipata/Visualizzazione Immagine/Lettura Di Un Testo

METODOLOGIE Lezione Frontale;

Lavori Di Gruppo/Flipped Classroom;

Consultazione Materiale D'archivio/Bibliotecario;

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test Strutturati;

Verifiche Orali (Eventuali Verifiche Scritte Sommative E Formative);

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

aula/biblioteca/museo/lim/personal computer/tablet/testi didattici; esegesi di un testo

filosofico (lineamenti di filosofia del diritto, hegel)/documentari;

UDA N°1: SVILUPPO DELL’ARTE DALLA 2° METÀ DEL SETTECENTO AI PRIMI DELL’OTTOCENTO.

ILLUMINISMO, NEOCLASSICISMO, ROMANTICISMO.

Page 86: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

INIZIO 09/2019 FINE 01/2020

CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO STORIA DELL’ARTE / LICEO LINGUISTICO

COMPETENZE DI ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa e verbale in vari contesti

Acquisire consapevolezza dell’ importanza e del valore del patrimonio artistico e culturale

Analizzare e interpretare opere architettoniche e

artistiche

Stabilire nessi tra ricerca artistica e altre discipline

Utilizzare gli strumenti informatici per produrre elaborati di vario tipo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare a imparare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Agire in modo autonomo e responsabile

Acquisire e interpretare le informazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper collocare cronologicamente i fenomeni artistici e le opere nel contesto geografico –

storico - culturale che li ha prodotti

Leggere un’opera d’arte nella sua struttura formale, riconoscere e spiegarne gli aspetti

iconografici e simbolici

Identificare i caratteri stilistici, le funzioni, le tecniche di realizzazione, emateriali utilizzati

nelle opere prese in esame

Utilizzare in modo corretto la lingua italiana e i linguaggio specifico della disciplina

Cogliere analogie e differenze tra opere.

Operare confronti tra ricerca artistica di un dato periodo e quella di un periodo precedente o

successivo

Sintetizzare i contenuti dei temi trattati.

CONOSCENZE

Illuminismo. Contesto storico culturale.

Importanza delle leggi di salvaguardia dei beni storico artistici di Pio VII.

Neoclassicismo. La riscoperta dell’antico. Le teorie di Winckelmann. A. Canova e J. L.

David.

Il Romanticismo. Quadro storico e caratteri generali. La concezione dell’artista. Il sublime.

C. D. Friedrich. W. Turner. T. Gericault. E. Delacroix. F. Hayez.

AZIONI PREVISTE

Lettura e comprensione del libro di testo.

Ricerche su altri testi e sul web.

Letture delle opere d'arte.

Visite virtuali nei musei.

Visite guidate, viaggi d’istruzione.

Collegamenti interdisciplinari

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lezione partecipata e discussioni incentrate sull'analisi e sul confronto atte a favorire la

comprensione dei fenomeni artistici.

Brainstorming, Cooperative learning e tutoring

Ricerche individuali e di gruppo svolte sia con sistemi tradizionali che con l'ausilio di

tecnologie informatiche.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche formative e sommative, attraverso verifiche orali, trattazione sintetica di argomenti,

test strutturati e/o semi-strutturati.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Libro di testo, LIM, Tour virtuali, Video, Testi e documenti, internet.

UDA N°2: SVILUPPO DELL’ARTE DALLA METÀ DELL’ OTTOCENTO A FINE OTTOCENTO. REALISMO,

IMPRESSIONISMO, POST-IMPRESSIONISMO

UDA DIPARTIMENTO INIZIO 09/2019 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO STORIA DELL’ARTE / LICEO LINGUISTICO

Page 87: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZE DI ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa e verbale in vari contesti

Acquisire consapevolezza dell’ importanza e del valore del patrimonio artistico e culturale

Analizzare e interpretare opere architettoniche e

artistiche

Stabilire nessi tra ricerca artistica e altre discipline

Utilizzare gli strumenti informatici per produrre elaborati di vario tipo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare a imparare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Agire in modo autonomo e responsabile

Acquisire e interpretare le informazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper collocare cronologicamente i fenomeni artistici e le opere nel contesto geografico –

storico - culturale che li ha prodotti

Leggere un’opera d’arte nella sua struttura formale, riconoscere e spiegarne gli aspetti

iconografici e simbolici

Identificare i caratteri stilistici, le funzioni, le tecniche di realizzazione, emateriali utilizzati

nelle opere prese in esame

Utilizzare in modo corretto la lingua italiana e i linguaggio specifico della disciplina

Cogliere analogie e differenze tra opere.

Operare confronti tra ricerca artistica di un dato periodo e quella di un periodo precedente o

successivo

Sintetizzare i contenuti dei temi trattati.

CONOSCENZE

Il Realismo. C. Corot e la Scuola di Barbizon; G. Coubert.

I Macchiaioli. G. Fattori; S. Lega.

Impressionismo. Origini, caratteristiche e principali innovazioni del movimento. E. Manet.

C. Monet. A. Renoir. E. Degas.

Il post-Impressionismo: G. Seurat. P. Cézanne. P. Gauguin. V. Gogh.

AZIONI PREVISTE

Lettura e comprensione del libro di testo.

Ricerche su altri testi e sul web.

Letture delle opere d'arte.

Visite virtuali nei musei.

Visite guidate, viaggi d’istruzione.

Collegamenti interdisciplinari

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lezione partecipata e discussioni incentrate sull'analisi e sul confronto atte a favorire la

comprensione dei fenomeni artistici.

Brainstorming, Cooperative learning e tutoring

Ricerche individuali e di gruppo svolte sia con sistemi tradizionali che con l'ausilio di

tecnologie informatiche.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche formative e sommative, attraverso verifiche orali, trattazione sintetica di argomenti,

test strutturati e/o semi-strutturati.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Libro di testo, LIM, Tour virtuali, Video, Testi e documenti, internet

UDA N°3: IL SIMBOLISMO. L’ART NOUVEAU

INIZIO 09/2019 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO STORIA DELL’ARTE / LICEO LINGUISTICO

COMPETENZE DI BASE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa e verbale in vari contesti

Acquisire consapevolezza dell’ importanza e del valore del patrimonio artistico e culturale

Analizzare e interpretare opere architettoniche e

Page 88: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

artistiche

Stabilire nessi tra ricerca artistica e altre discipline

Utilizzare gli strumenti informatici per produrre elaborati di vario tipo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare a imparare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Agire in modo autonomo e responsabile

Acquisire e interpretare le informazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper collocare cronologicamente i fenomeni artistici e le opere nel contesto geografico –

storico - culturale che li ha prodotti

Leggere un’opera d’arte nella sua struttura formale, riconoscere e spiegarne gli aspetti

iconografici e simbolici

Identificare i caratteri stilistici, le funzioni, le tecniche di realizzazione, emateriali utilizzati

nelle opere prese in esame

Utilizzare in modo corretto la lingua italiana e i linguaggio specifico della disciplina

Cogliere analogie e differenze tra opere.

Operare confronti tra ricerca artistica di un dato periodo e quella di un periodo precedente o

successivo

Sintetizzare i contenuti dei temi trattati.

CONOSCENZE

Il Simbolismo. Caratteri generali.

Art Noveau. Caratteri generali; G. Klimt.

Edvard Munch.

AZIONI PREVISTE

Lettura e comprensione del libro di testo.

Ricerche su altri testi e sul web.

Letture delle opere d'arte.

Visite virtuali nei musei.

Visite guidate, viaggi d’istruzione.

Collegamenti interdisciplinari

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lezione partecipata e discussioni incentrate sull'analisi e sul confronto atte a favorire la

comprensione dei fenomeni artistici.

Brainstorming, Cooperative learning e tutoring

Ricerche individuali e di gruppo svolte sia con sistemi tradizionali che con l'ausilio di

tecnologie informatiche.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche formative e sommative, attraverso verifiche orali, trattazione sintetica di argomenti,

test strutturati e/o semi-strutturati.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Libro di testo, LIM, Tour virtuali, Video, Testi e documenti, internet

UDA N°4: LE AVANGUARDIE STORICHE

UDA DIPARTIMENTO INIZIO 09/2019 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO STORIA DELL’ARTE / LICEO LINGUISTICO

COMPETENZE DI ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa e verbale in vari contesti

Acquisire consapevolezza dell’ importanza e del valore del patrimonio artistico e culturale

Analizzare e interpretare opere architettoniche e

artistiche

Stabilire nessi tra ricerca artistica e altre discipline

Utilizzare gli strumenti informatici per produrre elaborati di vario tipo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare a imparare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Page 89: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Agire in modo autonomo e responsabile

Acquisire e interpretare le informazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper collocare cronologicamente i fenomeni artistici e le opere nel contesto geografico –

storico - culturale che li ha prodotti

Leggere un’opera d’arte nella sua struttura formale, riconoscere e spiegarne gli aspetti

iconografici e simbolici

Identificare i caratteri stilistici, le funzioni, le tecniche di realizzazione, emateriali utilizzati

nelle opere prese in esame

Utilizzare in modo corretto la lingua italiana e i linguaggio specifico della disciplina

Cogliere analogie e differenze tra opere.

Operare confronti tra ricerca artistica di un dato periodo e quella di un periodo precedente o

successivo

Sintetizzare i contenuti dei temi trattati.

CONOSCENZE

I Fauves e Matisse.

Espressionismo. Quadro storico e caratteri generali. I precursori; O. Kokoschka; E.

Schiele.

Cubismo. Quadro storico e caratteri generali. P. Picasso e G. Braque.

Futurismo. Quadro storico e caratteri generali. U. Boccioni; G. Balla.

Astrattismo. Quadro storico e caratteri generali. F. Marc; V. Kandinsky.

Surrealismo. Quadro storico e caratteri generali. R. Magritte; S. Dalì.

L'esperienza del Bauhaus e il Movimento Moderno.

AZIONI PREVISTE

Lettura e comprensione del libro di testo.

Ricerche su altri testi e sul web.

Letture delle opere d'arte.

Visite virtuali nei musei.

Visite guidate, viaggi d’istruzione.

Collegamenti interdisciplinari

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lezione partecipata e discussioni incentrate sull'analisi e sul confronto atte a favorire la

comprensione dei fenomeni artistici.

Brainstorming, Cooperative learning e tutoring

Ricerche individuali e di gruppo svolte sia con sistemi tradizionali che con l'ausilio di

tecnologie informatiche.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche formative e sommative, attraverso verifiche orali, trattazione sintetica di argomenti,

test strutturati e/o semi-strutturati

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Libro di testo, LIM, Tour virtuali, Video, Testi e documenti, internet

MODULO CLIL: “Caspar David Friedrich: il viaggio”

INIZIO FINE CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO STORIA DELL’ARTE / LICEO LINGUISTICO

COMPETENZE DI ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa e verbale in vari contesti

Acquisire consapevolezza dell’importanza e del valore del patrimonio artistico e culturale

Analizzare e interpretare opere architettoniche e artistiche

Stabilire nessi tra ricerca artistica e altre discipline

Utilizzare testi multimediali

Utilizzare gli strumenti informatici per produrre elaborati di vario tipo

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e

letterario di un altro paese

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare a imparare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Page 90: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Agire in modo autonomo e responsabile

Acquisire e interpretare le informazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Individuare le componenti culturali e artistiche della formazione di Caspar David Friedrich.

Saper analizzare e descrivere le opere di Caspar David Friedrich

Saper riconoscere nelle opere di Caspar David Friedrich il tema della terribilità della natura

Saper leggere le opere utilizzando la terminologia appropriata

Riconoscere e spiegare aspetti iconografici e simbolici

Riconoscere l’adesione di Caspar David Friedrich all’estetica del sublime

Comprendere l’importanza di Caspar David Friedrich per lo sviluppo della pittura di

paesaggio romantica

Comprendere e interpretare un'opera d'arte in lingua tedesca, analizzandola e collocandola

nel contesto storico-culturale, in un’ottica comparativa con analoghe esperienze in opere

letterarie dello stesso periodo

Arrivare autonomamente, anche grazie a collegamenti, intuizioni e valutazioni personali, a

delle conclusioni sull'opera stessa, sull’autore e sul contesto storico-culturale e saperle

riferire in lingua tedesca

CONOSCENZE

Conoscere l’attività e le opere di Caspar David Friedrich

Tratti salienti del Romanticismo tedesco

Strutture grammaticali e lessico di riferimento in lingua tedesca

AZIONI PREVISTE

Lettura e comprensione del libro di testo

Ricerche su altri testi e sul web

Letture delle opere d'arte

Visite virtuali nei musei

Descrizione e interpretazione dei dipinti Der Wanderer über dem Nebelmeer e Frau am

Fenster in lingua tedesca

Esercizi di completamento, trasformazione, riordinamento e abbinamento in lingua tedesca

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lezione partecipata e discussioni incentrate sull'analisi e sul confronto delle opere

Brainstorming, Cooperative learning e tutoring

Ricerche individuali e di gruppo svolte sia con sistemi tradizionali che con l'ausilio di

tecnologie informatiche

TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche formative e sommative, attraverso verifiche orali in italiano e in tedesco

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Libro di testo, LIM, tour virtuali, video, testi e documenti, internet

Aula, laboratorio di informatica, laboratorio linguistico

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI Tedesco

UDA N°1: “DA OGGI MI ALLENO…”

INIZIO 09/2019 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO SCIENZE MOTORIE / LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE Saper adattare le capacità motorie acquisite alle diverse attività nella consapevolezza degli

effetti positivi generati dalla pratica sportiva regolare.

Assumere stili di vita e comportamenti attivi per la tutela della propria salute

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Acquisire ed interpretare l’informazione

Comunicare e comprendere i messaggi

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Prendere coscienza del proprio corpo in relazione allo spazio e agli attrezzi utilizzati

valutando le proprie capacità psico-fisiche e il corretto svolgimento degli esercizi.

Analizzare ed eseguire semplici esercizi di attrezzistica in successione; eseguire alcune

specialità dell’atletica leggera.

Pratica del gioco del badminton.

Page 91: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

- riconoscere l’importanza e l’utilità di una pratica sportiva costante al fine di migliorare o

mantenere la salute del proprio corpo.

- indurre l’alunno ad esaminare e valutare la sicurezza del luogo dove si svolgono le attività,

delle attrezzature utilizzate e dei comportamenti al fine di prevenire gli infortuni

CONOSCENZE

Conoscere le tecniche e i regolamenti dell’attrezzistica e dell’atletica leggera. Conoscere la

tecnica di base e le regole del badminton.

Riconoscere la specificità degli esercizi: dal condizionamento organico generale agli esercizi

coordinativi e condizionali.

Anatomia e fisiologia degli apparati coinvolti nell’attività motoria.

Conoscere i comportamenti e gli stili di vita idonei per la tutela della propria salute.

AZIONI PREVISTE

Elaborazione ed esecuzione di esercizi a corpo libero in relazione alle abilità e capacità

richieste. Esecuzione di semplici progressioni a corpo libero e con l’utilizzo dei vari attrezzi.

Pratica dei vari sport proposti. Conoscere e sviluppare le capacità coordinative e condizionali

in relazione all’ambiente e all’attrezzatura specifica. Studio degli apparati coinvolti

nell’attività sportiva.

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo

Lavori individuali

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test individuali

Osservazione degli alunni nell’esecuzione delle azioni previste

Verifiche orali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Spazi esterni uscite didattiche

Palestra ed attrezzature specifiche.

UDA N°2: “GIOCARE E NON SOLO…”

INIZIO 09/2019 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

SCIENZE MOTORIE / LINGUISTICO

COMPETENZA ASSE Saper applicare le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi esigendo il pieno rispetto

delle regole e del fair play.

Saper svolgere ruoli di organizzazione, direzione e gestione di eventi sportivi nei diversi

ambienti.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento

dei diritti fondamentali degli altri.

Acquisire ed interpretare l’informazione

Comunicare e comprendere i messaggi

Agire in modo autonomo e responsabile

Progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Pratica delle attività sportive (giochi di squadra), sviluppo del concetto di socializzazione, del

rispetto delle regole e norme. Instaurare un corretto rapporto con i compagni, il rispetto

dell’avversario e delle decisioni arbitrali anche se in contrasto con la propria opinione.

- controllare le proprie emozioni e il comportamento in situazioni di agonismo nel pieno

rispetto delle regole e confrontarsi con gli avversari correttamente.

-esaminare e valutare le capacità e i limiti propri, dei compagni e degli avversari instaurando

con loro un rapporto di reciproco rispetto.

- sperimentare il vantaggio di una proficua collaborazione in squadra per sopperire alle

proprie ed altrui difficoltà al fine di raggiungere un obiettivo comune.

CONOSCENZE

Far praticare e conoscere i giochi sportivi (calcio a 5, pallavolo, pallacanestro), conoscenza

delle regole e svolgere funzioni di arbitraggio, organizzazione di tornei e partecipazione ai

giochi studenteschi.

Cenni storici sui giochi sportivi proposti.

AZIONI PREVISTE

Esecuzione e pratica dei principali fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi

Page 92: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

previsti e relativi cenni storici.

Conoscenza delle regole e della tecnica del gioco, svolgere funzioni di arbitraggio e

coinvolgimento nell’organizzazione dei tornei interscolastici.

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo

Lavori individuali

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test individuali e di squadra

Osservazione degli alunni nell’esecuzione delle azioni previste

Verifiche orali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Spazi esterni uscite didattiche

Palestra ed attrezzature specifiche.

UDA N°1: L’ETICA SOCIALE: GIUSTIZIA, SOLIDARIETÀ, BENE COMUNE, AMBIENTE E SVILUPPO

SOSTENIBILE

INIZIO 09/2019 FINE 05/2020

CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO RELIGIONE / LINGUISTICO

COMPETENZA Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla

propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della

giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale

Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una

lettura critica del mondo contemporaneo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare:

Agire in modo autonomo e responsabile:

Comunicare

Progettare

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire e valutare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo

economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle

nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere

CONOSCENZE

Conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

Conosce i temi fondamentali della Lettera Enciclica Laudato si sulla cura della casa

comune.

AZIONI PREVISTE

Confronto testi letterari e biblici e magisteriali sui temi affrontati

Attività laboratoriale con video e dvd.

METODOLOGIE Lezione frontale

Lezione dialogata

Attività laboratoriali

Lavoro di Gruppo

Soluzione di problemi

Discussioni di casi

Realizzazione progetti

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Testo libero

Realizzazioni di PPT sui temi in questione.

Interventi dialogici in classe

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Libro di testo

Altri testi

Dispense

Aula informatica

Biblioteca

LIM

Strumenti informatici

Page 93: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

DVD

UDA N°2: L’ETICA DELLA VITA.

INIZIO 09/2019 FINE 05/2010

CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO RELIGIONE / LINGUISTICO

COMPETENZA Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una

lettura critica del mondo contemporaneo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare:

Agire in modo autonomo e responsabile:

Comunicare

Progettare

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire e valutare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Argomentare criticamente le scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti dal

cristianesimo e altre istanze etiche contemporanee.

Discutere dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecniche in riferimento

alla vita.

CONOSCENZE

Studiare la relazione della fede cristiana con la razionalità umana e con il progresso

scientifico-tecnologico.

Individuare il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali.

Conoscere in un contesto di pluralismo culturale complesso gli orientamenti della chiesa

sull’etica personale, sociale e sulla bioetica.

AZIONI PREVISTE

Confronto testi letterari e biblici.

Attività laboratoriale con video e dvd.

METODOLOGIE Lezione frontale

Lezione dialogata

Attività laboratoriali

Lavoro di Gruppo

Soluzione di problemi

Discussioni di casi

Realizzazione progetti

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Testo libero

Realizzazioni di PPT sui temi in questione.

Interventi dialogici in classe

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Libro di testo

Altri testi

Dispense

Aula informatica

Biblioteca

LIM

Strumenti informatici

DVD

UDA N°3: LA CHIESA NEL MONDO CONTEMPORANEO

INIZIO 09/2019 FINE 05/2020

CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO RELIGIONE / LINGUISTICO

COMPETENZA Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una

lettura critica del mondo contemporaneo

Page 94: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare:

Agire in modo autonomo e responsabile:

Comunicare

Progettare

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire e valutare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper collocare e valutare gli avvenimenti della Chiesa nel loro contesto storico, nel

rapporto tra elementi spirituali, istituzionali e carismatici e profetici.

Sa dialogare in modo aperto, libero e costruttivo.

CONOSCENZE

Conosce le principali novita' del Concilio ecumenico Vaticano II.

Studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai

totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione

e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione.

AZIONI PREVISTE

Confronto testi letterari e biblici.

Confronto con documenti storici e con significativi testi magisteriali

Attività laboratoriale con video e dvd.

METODOLOGIE Lezione frontale

Lezione dialogata

Attività laboratoriali

Lavoro di Gruppo

Soluzione di problemi

Discussioni di casi

Realizzazione progetti

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Testo libero

Realizzazioni di PPT

Interventi dialogici in classe

MEZZI SPAZI E STRUMENTI Libro di testo

Altri testi

Dispense

Aula informatica

Biblioteca

LIM

Strumenti informatici

DVD

UDA N°4: L’UOMO E LA RICERCA DELLA VERITÀ

INIZIO 09/2019 FINE 05/2020

CLASSE QUINTA B

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO RELIGIONE / LINGUISTICO

COMPETENZA Sviluppare un maturo senso critico riflettendo sulla propria identità nel confronto con

il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della speranza in dialogo col patrimonio

religioso mondiale.

Cogliere la diversità dell’approccio scientifico, filosofico e religioso al problema della

verità e delimitare i vari ambiti di ricerca per individuare possibilità di confronto e di

rapporto,

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare:

Agire in modo autonomo e responsabile:

Comunicare

Progettare

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire e valutare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Cogliere il valore della verità nella vita dell’uomo.

Comprendere che la vita dell’essere umano è sempre aperta alla ricerca delle verità.

Il tema della verità nel contesto attuale delle fake news.

Page 95: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

CONOSCENZE

Conoscere le varie accezioni del termine “verità”, e i vari modi di impostare nei diversi

ambiti di studio, la ricerca.

Conoscere i termini del rapporto tra la ricerca religiosa e quella scientifica e filosofica

della verità.

Individuare modelli di comportamento capaci di difenderci dalle fake news.

AZIONI PREVISTE

Confronto con testi biblici, religiosi, filosofici, scientifici e col linguaggio social.

Analizzare i testi cercando di evidenziare la “loro” verità.

METODOLOGIE Lezione frontale

Lezione dialogata

Attività laboratoriali

Lavori di Gruppo

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Testo libero

Realizzazioni di PPT

Attività svolte in gruppo.

Interventi dialogici in classe

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Libro di testo

Altri testi

Dispense

Aula informatica

Biblioteca

LIM

Strumenti informatici

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

CORSO C

U.D.A. 1: DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO. LA DIVINA COMMEDIA. COMPETENZE DI

SCRITTURA

INIZIO 09/2019 FINE 01/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO ITALIANO / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare

testi scritti di vario tipo. Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura. Saper

stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare a imparare

Comunicare

Agire in modo autonomo e responsabile

Collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Cogliere le relazioni tra forma e contenuto

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

• Comprendere il messaggio di un testo esposto oralmente

• Acquisire consapevolezza dell’importanza di una lettura espressiva

• Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

• Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto

• Descrivere le strutture della lingua e i fenomeni linguistici mettendoli in rapporto con i

Page 96: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

processi culturali e storici del tempo

• Cogliere i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e i principali scopi comunicativi

ed espressivi di un testo

• Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati dagli autori individuando

natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere

• Riconoscere gli aspetti innovativi delle opere degli autori di fine Settecento e Ottocento

rispetto alla produzione precedente o coeva

• Imparare a dialogare con le opere di un autore confrontandosi con più interpretazioni

critiche

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza

dell’evoluzione del loro significato

• Acquisire metodi di “lettura” e interpretazione del linguaggio iconografico

CONOSCENZE * Neoclassicismo e Preromanticismo; Foscolo;

IL Romanticismo:coordinate storico-sociali. Manzoni e Leopardi

DANTE, DIVINA COMMEDIA: Struttura e caratteristiche fondamentali del

Paradiso; lettura di almeno quattro canti.

La trattazione degli argomenti in asterisco è stata introdotta nella programmazione della

classe quinta poiché non trattati nel precedente anno scolastico

* A discrezione dei singoli docenti, i vari argomenti potranno essere ridotti- ampliati-

differenziati , mantenendo le competenze, le abilità/capacità e le conoscenze qui indicate.

COMPETENZE DI SCRITTURA: Il testo: definizione, caratteristiche, coerenza e

coesione, scopo e funzione;

Tipologie testuali A-B-C: testi letterari e testi non letterari; I registri linguistici.

Come si scrive un tema: struttura e elementi generali.

Il tema argomentativo: costruzione delle argomentazioni e delle tesi. Costruzione

della scaletta.

Conoscenza della poesia dantesca attraverso la lettura di canti del Paradiso

AZIONI PREVISTE

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti.

Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e

sui loro testi.

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario.

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e

collegamenti tra i contenuti.

Inserire i testi letterari e i dati biografici degli autori trattati nel contesto storico-

politico e culturale di riferimento.

Condurre una lettura diretta del testo come prima forma di interpretazione del suo

significato.

Visione di spettacoli teatrali

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lavoro di gruppo

Discussione guidata

Lezione partecipativa e dialogata

Presentazione multimediale secondo il PNSD

lezione frontale secondo lo stile sia della spiegazione/esemplificazione che

dell’analisi testuale

esercitazione in classe e a casa per consolidare le competenze di analisi del testo

ricerche individuali tese anche all’apprendimento autonomo

dibattito aperto in classe su tematiche letterarie e/o di interesse generale

Attività di ricerca on e off line individuali e di gruppo

Attività didattiche cooperative e collaborative

Progettazione ed elaborazione di mappe concettuali, presentazioni, ipertesti

Progettazione ed elaborazione di saggi (“tesine”)

Qualunque indirizzo didattico e metodologico, comunque, va ritenuto suscettibile di modifica

qualora i risultati ottenuti non siano positivi.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Tipologia A,B,C (ai sensi del nuovo esame di Stato )

Simulazione alla prova INVALSI

Page 97: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

verifica orale

Formativa e sommativa, utilizzando le griglie concordate in sede di Coordinamento,

mediante interrogazioni, test, esercitazioni scritte e digitali -

test strutturato o semi-strutturato; analisi e commento di testi letterari e non; articolo

di giornale.

Verifiche orali: colloqui individuali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI libro di testo

dispense del docente

schede di lettura ed analisi fornite dal docente o dal manuale

mappe concettuali

materiali didattici digitali

sussidi audiovisivi (LIM)

Tablet individuali

Biblioteca scolastica, altre biblioteche pubbliche

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

ITALIANO, LATINO, STORIA DELL’ARTE, STORIA E FILOSOFIA, SCIENZE UMANE.

U.D.A. 2: DALLA SCAPIGLIATURA AL DECADENTISMO

INIZIO 09/2019 FINE 01/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO ITALIANO / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare

testi scritti di vario tipo. Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura. Saper

stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare a imparare

Comunicare

Agire in modo autonomo e responsabile

Collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Cogliere le relazioni tra forma e contenuto

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

• Comprendere il messaggio di un testo esposto oralmente

• Acquisire consapevolezza dell’importanza di una lettura espressiva

• Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

• Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto

• Descrivere le strutture della lingua e i fenomeni linguistici mettendoli in rapporto con i

processi culturali e storici del tempo

• Cogliere i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e i principali scopi

comunicativi ed espressivi di un testo

• Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati dagli autori individuando

natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere

• Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera degli autori trattati rispetto alla produzione

precedente o coeva

• Imparare a dialogare con le opere di un autore confrontandosi con più interpretazioni

critiche

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza

dell’evoluzione del loro significato

• Acquisire metodi di “lettura” e interpretazione del linguaggio iconografico

CONOSCENZE La Scapigliatura, il Verismo e il Decadentismo: coordinate storico-culturali;

Verga, Pascoli e/o D’ Annunzio, Pirandello e/o Svevo

COMPETENZE DI SCRITTURA: Il testo: definizione, caratteristiche, coerenza e

Page 98: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

coesione, scopo e funzione;

Tipologie testuali A-B-C: testi letterari e testi non letterari; I registri linguistici.

Come si scrive un tema: struttura e elementi generali.

Il tema argomentativo: costruzione delle argomentazioni e delle tesi. Costruzione

della scaletta.

AZIONI PREVISTE

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti.

Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro

testi.

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario.

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra

i contenuti.

Inserire i testi letterari e i dati biografici degli autori trattati nel contesto storico-politico e

culturale di riferimento.

Condurre una lettura diretta del testo come prima forma di interpretazione del suo

significato.

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lavoro di gruppo

Discussione guidata

Lezione partecipativa e dialogata

Presentazione multimediale secondo il PNSD

lezione frontale secondo lo stile sia della spiegazione/esemplificazione che

dell’analisi testuale

esercitazione in classe e a casa per consolidare le competenze di analisi del testo

ricerche individuali tese anche all’apprendimento autonomo

dibattito aperto in classe su tematiche letterarie e/o di interesse generale

Attività di ricerca on e off line individuali e di gruppo

Attività didattiche cooperative e collaborative

Progettazione ed elaborazione di mappe concettuali, presentazioni, ipertesti

Progettazione ed elaborazione di saggi (“tesine”)

Qualunque indirizzo didattico e metodologico, comunque, va ritenuto suscettibile di modifica

qualora i risultati ottenuti non siano positivi.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Tipologia A,B,C (ai sensi del nuovo esame di Stato )

Simulazione alla prova INVALSI

verifica orale

Formativa e sommativa, utilizzando le griglie concordate in sede di Coordinamento,

mediante interrogazioni, test, esercitazioni scritte e digitali -

test strutturato o semi-strutturato; analisi e commento di testi letterari e non; articolo

di giornale.

Verifiche orali: colloqui individuali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI libro di testo

dispense del docente

schede di lettura ed analisi fornite dal docente o dal manuale

mappe concettuali

materiali didattici digitali

sussidi audiovisivi (LIM)

Tablet individuali

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

ITALIANO, LATINO, STORIA DELL’ARTE, STORIA E FILOSOFIA, SCIENZE UMANE.

U.D.A. 3: LE AVANGUARDIE E LA POESIA DELLA PRIMA METÀ DEL ‘900.

Page 99: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

INIZIO 02/2019 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO ITALIANO / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare

testi scritti di vario tipo. Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura. Saper

stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare a imparare

Comunicare

Agire in modo autonomo e responsabile

Collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Cogliere le relazioni tra forma e contenuto

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

• Comprendere il messaggio di un testo esposto oralmente

• Acquisire consapevolezza dell’importanza di una lettura espressiva

• Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

• Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto

• Descrivere le strutture della lingua e i fenomeni linguistici mettendoli in rapporto con i

processi culturali e storici del tempo

• Cogliere i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e i principali scopi

comunicativi ed espressivi di un testo

• Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati dagli autori individuando

natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere

• Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera degli autori trattati rispetto alla produzione

precedente o coeva

• Imparare a dialogare con le opere di un autore confrontandosi con più interpretazioni

critiche

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza

dell’evoluzione del loro significato

• Acquisire metodi di “lettura” e interpretazione del linguaggio iconografico

CONOSCENZE Le avanguardie e la poesia della prima metà del ‘900

A seconda della particolare condizione delle singole classi verranno sviluppati uno o più

tra i seguenti moduli:

Il Futurismo, Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba,Eugenio Montale, Quasimodo

COMPETENZE DI SCRITTURA:

Il testo: definizione, caratteristiche, coerenza e coesione, scopo e funzione;

Tipologie testuali A-B-C: testi letterari e testi non letterari; I registri linguistici.

Come si scrive un tema: struttura e elementi generali.

Il tema argomentativo: costruzione delle argomentazioni e delle tesi. Costruzione

della scaletta.

AZIONI PREVISTE

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti.

Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro

testi.

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario.

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra

i contenuti.

Inserire i testi letterari e i dati biografici degli autori trattati nel contesto storico-politico e

culturale di riferimento.

Condurre una lettura diretta del testo come prima forma di interpretazione del suo

significato.

Page 100: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lavoro di gruppo

Discussione guidata

Lezione partecipativa e dialogata

Presentazione multimediale secondo il PNSD

lezione frontale secondo lo stile sia della spiegazione/esemplificazione che

dell’analisi testuale

esercitazione in classe e a casa per consolidare le competenze di analisi del testo

ricerche individuali tese anche all’apprendimento autonomo

dibattito aperto in classe su tematiche letterarie e/o di interesse generale

Attività di ricerca on e off line individuali e di gruppo

Attività didattiche cooperative e collaborative

Progettazione ed elaborazione di mappe concettuali, presentazioni, ipertesti

Progettazione ed elaborazione di saggi (“tesine”)

Qualunque indirizzo didattico e metodologico, comunque, va ritenuto suscettibile di modifica

qualora i risultati ottenuti non siano positivi.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Tipologia A,B,C (ai sensi del nuovo esame di Stato )

Simulazione alla prova INVALSI

verifica orale

Formativa e sommativa, utilizzando le griglie concordate in sede di Coordinamento,

mediante interrogazioni, test, esercitazioni scritte e digitali -

test strutturato o semi-strutturato; analisi e commento di testi letterari e non; articolo

di giornale.

Verifiche orali: colloqui individuali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI libro di testo

dispense del docente

schede di lettura ed analisi fornite dal docente o dal manuale

mappe concettuali

materiali didattici digitali

sussidi audiovisivi (LIM)

Tablet individuali

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

ITALIANO, LATINO, STORIA DELL’ARTE, STORIA E FILOSOFIA, SCIENZE UMANE.

U.D.A. 4: CULTURA E LETTERATURA DEL SECONDO NOVECENTO

INIZIO 02/2019 FINE 07.2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO ITALIANO / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare

testi scritti di vario tipo. Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura. Saper

stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare a imparare

Comunicare

Agire in modo autonomo e responsabile

Collaborare e partecipare

Page 101: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Cogliere le relazioni tra forma e contenuto

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

• Comprendere il messaggio di un testo esposto oralmente

• Acquisire consapevolezza dell’importanza di una lettura espressiva

• Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

• Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto

• Descrivere le strutture della lingua e i fenomeni linguistici mettendoli in rapporto con i

processi culturali e storici del tempo

• Cogliere i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e i principali scopi

comunicativi ed espressivi di un testo

• Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati dagli autori individuando

natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere

• Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera degli autori trattati rispetto alla produzione

precedente o coeva

• Imparare a dialogare con le opere di un autore confrontandosi con più interpretazioni

critiche

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza

dell’evoluzione del loro significato

• Acquisire metodi di “lettura” e interpretazione del linguaggio iconografico

CONOSCENZE Cultura e letteratura del secondo Novecento

A seconda della particolare condizione delle singole classi verranno letti e

commentati alcuni romanzi scelti tra le opere dei seguenti autori:

Calvino, Primo Levi, Moravia, Morante, Pasolini, Pavese, Sciascia

COMPETENZE DI SCRITTURA:

Il testo: definizione, caratteristiche, coerenza e coesione, scopo e funzione;

Tipologie testuali A-B-C: testi letterari e testi non letterari; I registri linguistici.

Come si scrive un tema: struttura e elementi generali.

Il tema argomentativo: costruzione delle argomentazioni e delle tesi. Costruzione

della scaletta.

AZIONI PREVISTE

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti.

Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro

testi.

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario.

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra

i contenuti.

Inserire i testi letterari e i dati biografici degli autori trattati nel contesto storico-politico e

culturale di riferimento.

Condurre una lettura diretta del testo come prima forma di interpretazione del suo

significato.

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lavoro di gruppo

Discussione guidata

Lezione partecipativa e dialogata

Presentazione multimediale secondo il PNSD

lezione frontale secondo lo stile sia della spiegazione/esemplificazione che

dell’analisi testuale

esercitazione in classe e a casa per consolidare le competenze di analisi del testo

ricerche individuali tese anche all’apprendimento autonomo

dibattito aperto in classe su tematiche letterarie e/o di interesse generale

Attività di ricerca on e off line individuali e di gruppo

Attività didattiche cooperative e collaborative

Progettazione ed elaborazione di mappe concettuali, presentazioni, ipertesti

Progettazione ed elaborazione di saggi (“tesine”)

Qualunque indirizzo didattico e metodologico, comunque, va ritenuto suscettibile di modifica

Page 102: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

qualora i risultati ottenuti non siano positivi.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Tipologia A,B,C (ai sensi del nuovo esame di Stato )

Simulazione alla prova INVALSI

Formativa e sommativa, utilizzando le griglie concordate in sede di Coordinamento,

mediante interrogazioni, test, esercitazioni scritte e digitali -

test strutturato o semi-strutturato; analisi e commento di testi letterari e non; articolo

di giornale.

Verifiche orali: colloqui individuali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI libro di testo

dispense del docente

schede di lettura ed analisi fornite dal docente o dal manuale

mappe concettuali

materiali didattici digitali

sussidi audiovisivi (LIM)

Tablet individuali

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

ITALIANO, LATINO, STORIA DELL’ARTE, STORIA E FILOSOFIA, SCIENZE UMANE.

UDA 1 - LETTERATURA DELL’ETÀ IMPERIALE.

INIZIO 09/2019 FINE 01/2020 CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA LATINA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Analizzare un testo letterario avvalendosi di strumenti specifici dell’analisi linguistica

quali: l’individuazione delle principali figure del significante e del significato,

definizione del rapporto fabula-intreccio, la caratterizzazione dei personaggi, l’analisi

degli spazi e dei tempi, l’individuazione della voce narrante.

Enucleare le tematiche fondamentali del testo proposto.

Inquadrare il testo nella sua tipologia, nella produzione e nell’ideologia dell’autore, nel

contesto culturale.

Rapportarsi in modo critico e autonomo ai testi e inserirli nella vicenda del singolo autore

e del contesto culturale.

Analizzare e interpretare il testo cogliendone la tipologia, l’intenzione comunicativa, i

valori estetici e culturali.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

acquisire e interpretare l'informazione.

comunicare

individuare collegamenti e relazioni

imparare a imparare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper inserire un testo nel contesto storico e culturale del tempo, inquadrandolo

nell’opera complessiva dell’autore che lo ha prodotto, cogliendo i legami con la cultura e

la letteratura coeve e con la dinamica dei generi letterari.

Saper cogliere, quando è possibile, qualche aspetto o tema della cultura latina presente

nella letteratura europea, in particolare nella letteratura italiana, nonché nel mondo,

Saper collocare gli autori nel contesto storico-culturale in cui operano contemporaneo,

evidenziando continuità e discontinuità.

Saper riconoscere le strutture linguistiche del testo come riferibili a strutture e regole già

studiate.

CONOSCENZE

MODULO 1: L’età di Nerone (54-68 d.C.): Seneca; Petronio; Lucano.

Page 103: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

MODULO 2: L’età flavia (69-96 d.C.): Stazio; Marziale; Plinio il Vecchio; Quintiliano.

MODULO 3: L’età di Nerva-Traiano e di Adriano (96-138 d.C.): Tacito; Plinio il

Giovane; Plinio il Giovane; Svetonio.

MODULO 4: L’età degli Antonini. Apuleio.

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lavoro di gruppo

Discussione guidata

Lezione partecipativa e dialogata

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE

Test strutturati.

Verifiche scritte formative e sommative.

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento).

Autovalutazione e aspetti metacognitivi.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM.

Libro di testo, libro digitale, internet, video.

UDA 2 - LETTERATURA CRISTIANA E PAGANA DAL III AL V SECOLO

INIZIO 02/2019 FINE 05/2020 CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA LATINA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Saper esporre in modo chiaro e corretto, utilizzando il linguaggio specifico della

disciplina

Saper collocare storicamente e culturalmente testi, autori, tematiche

Saper analizzare con precisione brani letterari presentati in classe sul piano grammaticale

e stilistico

Saper operare collegamenti e confronti

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

acquisire e interpretare l'informazione.

comunicare

individuare collegamenti e relazioni

imparare a imparare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper inserire un testo nel contesto storico e culturale del tempo, inquadrandolo

nell’opera complessiva dell’autore che lo ha prodotto, cogliendo i legami con la cultura e

la letteratura coeve e con la dinamica dei generi letterari.

Saper cogliere, quando è possibile, qualche aspetto o tema della cultura latina presente

nella letteratura europea, in particolare nella letteratura italiana, nonché nel mondo,

Saper collocare gli autori nel contesto storico-culturale in cui operano contemporaneo,

evidenziando continuità e discontinuità.

Saper riconoscere le strutture linguistiche del testo come riferibili a strutture e regole già

studiate.

CONOSCENZE

MODULO 1: Gli inizi della letteratura cristiana e la letteratura pagana nella crisi del III

Page 104: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

secolo.

MODULO 2: Letteratura cristiana e pagana nel IV secolo.

MODULO 3: Letteratura cristiana fra IV e V secolo: Ambrogio, Gerolamo e Agostino.

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lavoro di gruppo

Discussione guidata

Lezione partecipativa e dialogata

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE

Test strutturati.

Verifiche scritte formative e sommative.

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento).

Autovalutazione e aspetti metacognitivi.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM.

Libro di testo, libro digitale, internet, video.

U.D.A. N°1: THE ROMANTIC AGE

INIZIO 09/2019 FINE 01/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO INGLESE / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Utilizzare una lingua straniera per sviluppare la competenza linguistico-comunicativa

finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 e le competenze relative all’universo

culturale legato alla lingua di riferimento

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

Collaborare e partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti

-usare in maniera appropriata la terminologia relativa al contesto storico, sociale e letterario

- leggere e comprendere testi relativi al contesto storico, sociale e letterario

- inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche storico-letterarie

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

inquadramento storico-sociale

- approfondimenti culturali

- testi letterari e giornalistici

- Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

- cogliere gli elementi di permanenza e discontinuità nei processi storici e letterari

- comprendere le relazioni tra il contesto storico e culturale e le opere

Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

- scrivere brevi testi di commento a brani letterari

- scrivere testi per esprimere le proprie opinioni

Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

- percepire l’importanza della letteratura nella formazione personale

- interpretare le variazioni di un tema nell’ambito di culture diverse e nel corso del tempo

Page 105: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici

- utilizzare il linguaggio visivo per comunicare concetti

- comprendere e interpretare opere d’arte

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- comprendere brevi testi orali relativi al contesto storico, sociale e letterario

- confrontare il linguaggio filmico con il linguaggio verbale

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni ecc.), anche con tecnologie

digitali

- utilizzare Internet per svolgere attività di ricerca

- produrre presentazioni multimediali

Utilizzare prodotti multimediali

- utilizzare l’eBook per svolgere gli esercizi in maniera interattiva ed esercitarsi a

comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva (video di storia, brani di ascolto a

livello B2, dettati, percorsi tematici multimediali: Routes)

CONOSCENZE Riflessione sulla lingua

• osservare le parole nei contesti d’uso e impararne il significato

- abbinare vocaboli relativi al contesto storico-sociale o ai testi letterari alla loro traduzione

italiana o alla loro definizione in inglese, anche riflettendo sulla derivazione di parola e sulle

collocazioni

Parlato (produzione e interazione orale)

• descrivere i principali eventi storici utilizzando in modo appropriato la terminologia

specifica

- descrivere gli eventi principali del regno di Giorgio III

• fornire informazioni pertinenti su un autore, un genere o un’opera letteraria

- descrivere i concetti più importanti del romanzo gotico

• utilizzare immagini per spiegare concetti storici

- descrivere la Rivoluzione industriale

• spiegare l’evoluzione di un genere nel corso del tempo

- esplorare il rapporto uomo-natura

- analizzare l’evoluzione del genere gotico

• fornire informazioni pertinenti su un genere o un’opera letteraria

- descrivere le caratteristiche della poesia romantica

• relazionare le caratteristiche di un autore

- descrivere la vita e le caratteristiche dell’opera di almeno tre autori appartenenti al periodo

romantico

• analizzare e relazionare il contenuto di un testo

- discutere il contenuto delle opere di almeno tre autori del periodo romantico

• stabilire legami tra il testo e il contesto

- collegare le opere al contesto letterario o dell’autore

Lettura (comprensione scritta)

• comprendere testi descrittivi e argomentativi

- analizzare la poesia e/o il romanzo inglese nell’epoca romantica

- analizzare esempi di pittura nell’epoca romantica

Ascolto (comprensione orale)

• comprendere un breve brano e completarne le parti mancanti

• comprendere una breve spiegazione relativa alla trama di un’opera e alla biografia

di un autore

Scrittura (produzione scritta)

• rispondere a questionari

- rispondere a domande sulle opere letterarie

• scrivere le idee chiave relative a un periodo storico o a un autore

• completare una tabella

- confrontare le caratteristiche della poesia del Settecento e della poesia preromantica;

- confrontare le caratteristiche di due o più opere romantiche;

• raccogliere dati in un modulo fornito

- completare un factfile sugli autori studiati

• completare una linea del tempo e diagrammi con le informazioni necessarie

- collocare gli eventi principali del periodo 1789-1837

AZIONI PREVISTE

Attività riguardanti il metodo di lavoro

Page 106: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

• prendere appunti

• costruire una mappa concettuale

• scrivere un riassunto

• confrontare due testi letterari

• giustificare un’affermazione utilizzando un testo

• utilizzare diagrammi, immagini, tabelle per prepararsi a una verifica

- revisione di fatti, personaggi, generi letterari, autori e testi del Romanticismo

attività riguardanti il metodo di ricerca

• utilizzare Internet per condurre ricerche individuali o a gruppi

METODOLOGIE Lezione frontale partecipata

Lavori di coppia/gruppo

Attività di laboratorio

Classe rovesciata

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati, test semi-strutturati, domande aperte

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet

LIM

Tablet

Filmati

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI Ciascun consiglio di classe individuerà eventuali collegamenti.

U.D.A. N°2- THE VICTORIAN AGE

INIZIO 01/2020 FINE 03/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO INGLESE / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Utilizzare una lingua straniera per sviluppare la competenza linguistico-comunicativa

finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 e le competenze relative all’universo

culturale legato alla lingua di riferimento

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

Collaborare e partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti

-usare in maniera appropriata la terminologia relativa al contesto storico, sociale e letterario

- leggere e comprendere testi relativi al contesto storico, sociale e letterario

- inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche storico-letterarie

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

- inquadramento storico-sociale

- approfondimenti culturali

- testi letterari e giornalistici

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Page 107: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

- cogliere gli elementi di permanenza e discontinuità nei processi storici e letterari

- comprendere le relazioni tra il contesto storico e culturale e le opere

Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

- scrivere brevi testi di commento a brani letterari

- scrivere testi per esprimere le proprie opinioni

Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

- percepire l’importanza della letteratura nella formazione personale

- interpretare le variazioni di un tema nell’ambito di culture diverse e nel corso del tempo

Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici

- utilizzare il linguaggio visivo per comunicare concetti

- comprendere e interpretare opere d’arte

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- comprendere brevi testi orali relativi al contesto storico, sociale e letterario

- confrontare il linguaggio filmico con il linguaggio verbale

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni ecc.), anche con tecnologie

digitali

- utilizzare Internet per svolgere attività di ricerca

- produrre presentazioni multimediali

Utilizzare prodotti multimediali

- utilizzare l’eBook per svolgere gli esercizi in maniera interattiva ed esercitarsi a

comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva (video di storia, brani di ascolto a

livello B2, dettati, percorsi tematici multimediali: Routes)

CONOSCENZE Riflessione sulla lingua

• osservare le parole nei contesti d’uso e impararne il significato

- abbinare vocaboli relativi al contesto storico-sociale o ai testi letterari alla loro traduzione

italiana o alla loro definizione in inglese, anche riflettendo sulla derivazione di parola e sulle

collocazioni

Parlato (produzione e interazione orale)

• descrivere i principali eventi storici utilizzando in modo appropriato la terminologia

specifica

• utilizzare immagini per spiegare concetti storici

• spiegare l’evoluzione di un genere nel corso del tempo

• fornire informazioni pertinenti su un genere o un’opera letteraria

- descrivere gli eventi principali del regno della regina Vittoria, le correnti filosofiche che

hanno caratterizzato il XIX secolo

- descrivere i cambiamenti legati alla guerra civile americana

- descrivere le caratteristiche del romanzo vittoriano

- descrivere le caratteristiche dell’Estetismo e del Decadentismo

- descrivere le caratteristiche del teatro vittoriano

• relazionare le caratteristiche di un autore

- descrivere le caratteristiche dell’opera di almeno tre autori appartenenti al periodo vittoriano

• analizzare e relazionare il contenuto di un testo

- discutere il contenuto delle opere di almeno tre autori del periodo vittoriano

• stabilire legami tra il testo e il contesto

- collegare le opere al contesto letterario o dell’autore

• relazionare le caratteristiche di un autore

Lettura (comprensione scritta)

Page 108: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

• comprendere testi descrittivi e argomentativi

Ascolto (comprensione orale)

• comprendere brevi brani che descrivono un evento storico

-comprendere un breve testo relativo all’epoca vittoriana e alla guerra civile americana

• comprendere una breve spiegazione relativa alla trama di un’opera e alla biografia

di un autore

• comprendere una breve sequenza filmica

Scrittura (produzione scritta)

• scrivere le idee chiave relative a un periodo storico

- completare le idee chiave relative al regno della regina Vittoria

• completare una tabella -analizzare le riforme degli anni Trenta del XIX secolo e della prima parte del regno della

regina Vittoria

• raccogliere dati in un modulo fornito

- completare un factfile

• completare una linea del tempo e diagrammi con le informazioni necessarie

- scrivere le cause e le conseguenze della guerra civile americana; scrivere le cause

dell’egemonia globale della Gran Bretagna

• scrivere un commento o un breve testo

- produrre un breve testo su brani, opere o particolari temi

AZIONI PREVISTE

Attività riguardanti il metodo di lavoro

• prendere appunti

• prepararsi per una interrogazione

• scrivere un commento su un particolare tema

• collegare un testo al contesto

• esprimere la propria opinione

• confrontare autori diversi

• presentare e sviluppare un tema

• utilizzare liste di vocaboli, diagrammi, immagini, tabelle per prepararsi a una

interrogazione/verifica sommativa

- revisione di fatti, personaggi, generi letterari, autori e testi dell’epoca vittoriana

Attività riguardanti il metodo di ricerca

• utilizzare Internet per condurre ricerche individuali o a gruppi

METODOLOGIE Lezione frontale partecipata

Lavori di coppia/gruppo

Attività di laboratorio

Classe rovesciata

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati, test semi-strutturati, domande aperte

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet

LIM

Filmati

Tablet

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI Ciascun consiglio di classe individuerà eventuali collegamenti.

Page 109: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

U.D.A. N°3- THE MODERN AGE AND PRESENT AGE

INIZIO 03/2020 FINE 05/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO INGLESE / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Utilizzare una lingua straniera per sviluppare la competenza linguistico-comunicativa

finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 e le competenze relative all’universo

culturale legato alla lingua di riferimento

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

Collaborare e partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti

-usare in maniera appropriata la terminologia relativa al contesto storico, sociale e letterario

- leggere e comprendere testi relativi al contesto storico, sociale e letterario

- inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche storico-letterarie

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

- inquadramento storico-sociale

- approfondimenti culturali

- testi letterari e giornalistici

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

- cogliere gli elementi di permanenza e discontinuità nei processi storici e letterari

- comprendere le relazioni tra il contesto storico e culturale e le opere

Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

- scrivere brevi testi di commento a brani letterari

- scrivere testi per esprimere le proprie opinioni

Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

- percepire l’importanza della letteratura nella formazione personale

- interpretare le variazioni di un tema nell’ambito di culture diverse e nel corso del tempo

Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici

- utilizzare il linguaggio visivo per comunicare concetti

- comprendere e interpretare opere d’arte

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- comprendere brevi testi orali relativi al contesto storico, sociale e letterario

- confrontare il linguaggio filmico con il linguaggio verbale

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni ecc.), anche con tecnologie

digitali

- utilizzare Internet per svolgere attività di ricerca

- produrre presentazioni multimediali

Utilizzare prodotti multimediali

- utilizzare l’eBook per svolgere gli esercizi in maniera interattiva ed esercitarsi a

comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva (video di storia, brani di ascolto a

livello B2, dettati, percorsi tematici multimediali: Routes)

CONOSCENZE Riflessione sulla lingua

• osservare le parole nei contesti d’uso e impararne il significato

- abbinare vocaboli relativi al contesto storico-sociale o ai testi letterari alla loro traduzione

Page 110: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

italiana o alla loro definizione in inglese, anche riflettendo sulla derivazione di parola e sulle

collocazioni

Parlato (produzione e interazione orale)

• descrivere i principali eventi storici utilizzando in modo appropriato la terminologia

specifica

• utilizzare immagini per spiegare concetti storici

• spiegare l’evoluzione di un genere nel corso del tempo

• fornire informazioni pertinenti su un genere o un’opera letteraria

- descrivere le caratteristiche del Modernismo

- descrivere le caratteristiche del monologo interiore

- analizzare e descrivere le caratteristiche della poesia moderna e/o contemporanea

- descrivere le caratteristiche del romanzo moderno e/o contemporaneo

• relazionare le caratteristiche di un autore

- descrivere la vita e le caratteristiche dell’opera di almeno tre autori moderni e/o

contemporanei

• stabilire legami tra il testo e il contesto

- collegare un testo al contesto letterario o dell’autore

- confrontare autori e testi

• collegare un testo all’esperienza personale

Lettura (comprensione scritta)

• comprendere testi descrittivi e argomentativi

- analizzare brani di autori moderni

- analizzare brani di autori contemporanei

- analizzare il tema della distopia

- analizzare il tema “razzismo e discriminazione”

• comprendere un articolo di giornale

Ascolto (comprensione orale)

• comprendere un breve brano che descrive un evento storico

- comprendere un breve brano relativo alla storia dell’epoca moderna

- comprendere un breve brano relativo alla discriminazione razziale

• comprendere una breve spiegazione relativa alla trama di un’opera e alla biografia

di un autore

• comprendere una breve sequenza filmica

Scrittura (produzione scritta)

• scrivere le idee chiave relative a un periodo storico

- completare le idee chiave relative all’Edwardian Age, al periodo tra le due guerre mondiali.

• raccogliere dati in un modulo fornito

• completare una linea del tempo e diagrammi con le informazioni necessarie

- collocare le tappe della Prima e della Seconda guerra mondiale

- scrivere gli effetti della Prima guerra mondiale

- scrivere le caratteristiche della poesia moderna

- scrivere le caratteristiche del monologo interiore

• scrivere un commento o un breve testo

- produrre un breve testo su brani, opere o particolari temi

AZIONI PREVISTE

Attività riguardanti il metodo di lavoro

• prendere appunti

• prepararsi per una interrogazione

• scrivere un commento su un particolare tema

Page 111: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

• collegare un testo al contesto

• esprimere la propria opinione

• confrontare autori diversi

• presentare e sviluppare un tema

• utilizzare liste di vocaboli, diagrammi, immagini, tabelle per prepararsi a verifica

sommativa

- revisione di fatti, personaggi, generi letterari, autori e testi dell’epoca moderna

Attività riguardanti il metodo di ricerca

• utilizzare Internet per condurre ricerche individuali o a gruppi

METODOLOGIE Lezione frontale partecipata

Lavori di coppia/gruppo

Attività di laboratorio

Classe rovesciata

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati, test semi-strutturati, domande aperte

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet

LIM

Filmati

Tablet

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI CLIL: educazione fisica

UDA N°1: FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ

INIZIO 09/2019 FINE 10/2019 CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

MATEMATICA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Scientifico-Matematico

Operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche nelle formule e

procedure applicate

Costruire procedure di risoluzione di un problema

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

progettare

Utilizzare modelli attinenti a situazioni reali

Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di

trasformazione di formule

ABILITÀ/CAPACITÀ

Riconoscere e classificare le funzioni

Determinare la parità e simmetrie

Individuare il dominio della funzione

Individuare il segno e le eventuali intersezioni con gli assi

CONOSCENZE

La definizioni di funzione e del dominio

La classificazione delle funzioni

Funzione iniettiva, suriettiva e biiettiva

Intersezioni con gli assi

Page 112: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Segno di una funzione

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

UDA N° 2: LIMITE DI UNA FUNZIONE

INIZIO 11/2019 FINE 02/2020 CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

MATEMATICA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Scientifico-Matematico

Operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche nelle formule e

procedure applicate

Costruire procedure di risoluzione di un problema

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole formali e sintattiche di

trasformazione di formule

ABILITÀ/CAPACITÀ

Distinguere tra funzioni continue e discontinue

Saper dimostrare l’esistenza o meno di un dato limite

Calcolare il limite di una funzione

Saper indagare in prossimità di un punto di discontinuità

Individuare il comportamento della funzione al finito e all’infinito

Tracciare un grafico probabile

CONOSCENZE

Algebra dei limiti

Definizione di limite, limite destro e sinistro, finito e infinito

Continuità e discontinuità di una funzione

Discontinuità di prima,seconda e terza specie

Asintoti orizzontali, verticali e obliqui

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Page 113: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

UDA N°3: DERIVATE E STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI FRATTE.

INIZIO 02/2020 FINE 05/2020 CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

MATEMATICA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Scientifico-Matematico

operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche nelle formule e

procedure applicate

costruire procedure di risoluzione di un problema

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole formali e sintattiche di

trasformazione di formule

ABILITÀ/CAPACITÀ

Distinguere tra funzioni continue e discontinue con l’uso delle derivate

Riconoscere la crescenza , decrescenza o stazionarietà di una funzione.

Saper distinguere i massimi,minimi,flessi

Graficare una funzione

Graficare la tangente in un punto della funzione

Interpretare il grafico di una funzione

Conoscere i teoremi classici riguardanti le derivate

CONOSCENZE

Definizione di derivata di una funzione come operatore

Definizione di derivata in un dato punto della funzione

Algebra delle derivate

Derivate di funzioni composte

Derivate destre e sinistre

teoremi di Rolle,Cauchy,Lagrange, De L’Hopital

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Page 114: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

E VALUTAZIONE Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

UDA 1 – LE CARICHE ELETTRICHE

INIZIO 09/2019 FINE 10/2019 CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Scientifico

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi

significativi, le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse

e conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Osservare e identificare fenomeni. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del

metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei

fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua risoluzione. Applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei

problemi proposti. Mettere a confronto campo elettrico e campo gravitazionale

CONOSCENZE

Identificare il fenomeno dell’elettrizzazione.

Descrivere l’elettroscopio e definire la carica elettrica elementare.

Definire e descrivere l’elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione.

Definire la polarizzazione.

Distinguere tra corpi conduttori e isolanti.

Capire se la carica che si deposita su oggetti elettrizzati per contatto e per induzione ha lo

stesso segno di quella dell’induttore.

Formulare e descrivere la legge di Coulomb.

Mettere a confronto la forza elettrica e la forza gravitazionale.

Utilizzare le relazioni matematiche appropriate alla risoluzione dei problemi proposti.

AZIONI PREVISTE Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Page 115: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

UDA 2 – IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

INIZIO 10/2019 FINE 11/2019 CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Scientifico

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi

significativi, le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse

e conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Collaborare e partecipare

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Osservare e identificare fenomeni. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del

metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei

fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua risoluzione. Applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei

problemi proposti. Mettere a confronto campo elettrico e campo gravitazionale

CONOSCENZE

Definire il concetto di campo elettrico.

Rappresentare le linee del campo elettrico prodotto da una, o più, cariche puntiformi.

Definire l’energia potenziale elettrica. Calcolare il campo elettrico prodotto da una o più

cariche puntiformi.

Definire il concetto di flusso elettrico e formulare il teorema di Gauss per l’elettrostatica.

Indicare l’espressione matematica dell’energia potenziale e discutere la scelta del livello

Page 116: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

zero.

Definire la differenza di potenziale e il potenziale elettrico.

Indicare quali grandezze dipendono, o non dipendono, dalla carica di prova ed evidenziarne

la natura vettoriale o scalare.

Definire la circuitazione del campo elettrico.

Descrivere il condensatore piano e definire la capacità di un condensatore.

Utilizzare le relazioni matematiche e grafiche opportune per la risoluzione dei problemi

proposti.

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

UDA 3 – LA CORRENTE ELETTRICA

INIZIO 12/2019 FINE 01/2020 CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Scientifico

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi

significativi, le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse

e conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Collaborare e partecipare

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Osservare e identificare fenomeni. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del

metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei

fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Page 117: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua risoluzione.. Applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei

problemi proposti. Mettere a confronto campo elettrico e campo gravitazionale

CONOSCENZE

Definire la corrente elettrica.

Definire l’intensità di corrente elettrica.

Definire il generatore di tensione continua.

Definire la resistenza e la resistività di un conduttore.

Descrivere un circuito elettrico e i modi in cui è possibile collegare gli elementi.

Definire la forza elettromotrice, ideale e reale, di un generatore.

Definire la potenza elettrica.

Discutere l’effetto Joule.

Descrivere il funzionamento delle celle a combustibile.

Calcolare la resistenza equivalente di resistori collegati in serie e in parallelo.

Risolvere i circuiti determinando valore e verso nonché le differenze di potenziale ai capi

dei resistori.

Valutare l’importanza del ricorso ai circuiti elettrici nella maggior parte dei dispositivi

utilizzati nella vita reale, sociale ed economica.

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

UDA 4 – IL CAMPO MAGNETICO

INIZIO 02/2020 FINE 03/2020 CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Scientifico

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi

significativi, le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse

e conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

Page 118: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Collaborare e partecipare

Progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Osservare e identificare fenomeni. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del

metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei

fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua risoluzione. Applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei

problemi proposti. Mettere a confronto campo elettrico , campo gravitazionale e campo

magnetico.

CONOSCENZE

Definire i poli magnetici.

Esporre il concetto di campo magnetico.

Descrivere il campo magnetico terrestre. Analizzare le forze di interazione tra poli magnetici.

Mettere a confronto campo elettrico e campo magnetico.

Analizzare il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente.

Descrivere l’esperienza di Faraday.

Formulare la legge di Ampère.

Rappresentare matematicamente la forza magnetica su un filo percorso da corrente.

Descrivere la forza di Lorentz.

Esporre il teorema di Gauss per il magnetismo.

Esporre il teorema di Ampère e indicarne le implicazioni (il campo magnetico non è

conservativo).

Descrivere il funzionamento del motore elettrico.

Scegliere e applicare le relazioni teoriche e matematiche corrette per la risoluzione dei singoli

problemi.

Valutare l’impatto degli strumenti elettrici e del motore elettrico nelle diverse e molteplici

situazioni della vita reale.

Discutere l’importanza e l’utilizzo di un elettromagnete.

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

UDA 5 – L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

INIZIO 0372019 FINE 04/2020 CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / SCIENZE UMANE

Page 119: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZA ASSE

Scientifico

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi

significativi, le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse

e conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Osservare e identificare fenomeni. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del

metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei

fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua risoluzione.

CONOSCENZE

Definire il fenomeno dell’induzione elettromagnetica.

Formulare la legge di Faraday-Neumann.

Formulare la legge di Lenz.

Individuare i valori efficaci di corrente alternata e tensione alternata.

Descrivere il funzionamento di un trasformatore e definire il rapporto di trasformazione.

Discutere l’importanza, e la necessità, di fonti rinnovabili di energia elettrica.

Ragionare sul consumo di energia elettrica e sul risparmio energetico.

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

UDA 6 – LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

INIZIO 04/2020 FINE 05/2020 CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E FISICA / SCIENZE UMANE

Page 120: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

INDIRIZZO

COMPETENZA ASSE

Scientifico

Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi

significativi, le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse

e conseguenze;

Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati;

Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le

approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione;

Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Osservare e identificare fenomeni. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del

metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei

fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua risoluzione.

CONOSCENZE

Esporre il concetto di campo elettrico indotto.

Capire se si può definire un potenziale elettrico per il campo elettrico indotto.

Esporre e discutere le equazioni di Maxwell nel caso statico e nel caso generale.

Definire le caratteristiche dell’onda elettromagnetica.

Descrivere le diverse parti dello spettro elettromagnetico e le caratteristiche delle onde

che le compongono.

Descrivere l’utilizzo delle onde elettromagnetiche nel campo delle trasmissioni radio,

televisive e nei telefoni cellulari.

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

UDA n.1 CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

INIZIO 09/2019 FINE 01/2020 CLASSE QUINTA C

Page 121: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO SCIENZE / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali

Utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni

innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento

razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi,

anche ai fini dell’apprendimento permanente

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Individuare collegamenti e relazioni

Imparare a imparare

Competenze matematiche

ABILITÀ/CAPACITÀ

Conoscere le nozioni base della chimica organica.

Riconoscere i gruppi funzionali dei diversi composti organici.

Discutere le cause e le conseguenze dell’isomeria.

Descrivere la chiralità e le sue conseguenze.

Conoscere e utilizzare la nomenclatura IUPAC di semplici composti organici.

Conoscere le proprietà chimiche degli alcani, alcheni e idrocarburi aromatici.

Conoscere la composizione e le proprietà dei polimeri naturali e di sintesi.

Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla

sicurezza

CONOSCENZE I composti organici

Gli idrocarburi saturi, insaturi e aromatici.

L’isomeria.

La nomenclatura degli idrocarburi saturi, insaturi e aromatici

I gruppi funzionali che distinguono i vari composti organici.

I carboidrati, i lipidi.

Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine.

La struttura delle proteine e la loro attività biologica.

Gli enzimi.

Conoscere il significato di macromolecola, monomero, polimero, polimero di addizione,

polimero di condensazione, polimerizzazione,

Classificare i polimeri e i tipi di polimerizzazione.

AZIONI PREVISTE

CLIL per le classi previste.

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di Gruppo (flipped class room e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

Compiti di realtà

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio di scienze

Libro di testo, internet – LIM – Classi rovesciate

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

UDA n.2 VULCANI - TERREMOTI – MOVIMENTI DELLA LITOSFERA

INIZIO 09/2019 FINE 01/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO SCIENZE / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Saper effettuare connessioni e stabilire relazioni

Page 122: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Individuare collegamenti e relazioni

Imparare a imparare

Competenze matematiche

ABILITÀ/CAPACITÀ

Conoscere l’origine del calore terrestre e saper collegare i fenomeni vulcanici alla

struttura interna della Terra.

Conoscere le connessioni tra il tipo di lava e l’attività di un vulcano.

Conoscere le connessioni tra la forma dell’edificio vulcanico e il tipo di attività.

Conoscere le manifestazioni residuali dell’attività vulcanica.

Sapere che le forze tettoniche sono responsabili della deformazione delle rocce.

Conoscere i vari tipi di faglia.

Sapere che i movimenti delle faglie sono all’origine dei sismi.

Sapere che l’energia di un terremoto si propaga tramite onde.

Conoscere come si misura la forza di un terremoto e capire il significato di magnitudo.

Conoscere l’interno della Terra.

Correlare i movimenti delle placche alle strutture geologiche che ne derivano: dorsali,

fosse, catene montuose.

Saper mettere in relazione i fenomeni geologici in superficie con l’attività interna della

Terra.

Enunciare i punti fondamentali della teoria della tettonica delle placche, riconoscendone

la grande portata scientifica e culturale.

Spiegare le cause della dinamica della litosfera partendo dalla teoria della dinamica delle

placche.

CONOSCENZE Struttura interna della Terra secondo i dati chimici – mineralogici: crosta, mantello

e nucleo.

Struttura della Terra secondo lo stato fisico: litosfera, astenosfera e mesosfera

La teoria della tettonica delle placche.

L’attività vulcanica.

I vulcani e le placche.

I terremoti

Energia e intensità dei terremoti.

AZIONI PREVISTE

Lezione in classe

Lavori di Gruppo (flipped class room e cooperative learning)

Attività di laboratorio

METODOLOGIE Test strutturati

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

Compiti di realtà

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

TIPOLOGIA DI VERIFICA Aula

Laboratorio di scienze

Libro di testo, internet – LIM – Classi rovesciate

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Ricerca eventi sismici nella storia (storia - latino)

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

UDA n.3 L’ATMOSFERA E LE SUE INTERAZIONI

INIZIO 04/2020 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO SCIENZE / SCIENZE UMANE

Page 123: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZA ASSE ° Saper effettuare connessioni e stabilire relazioni

° Classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Individuare collegamenti e relazioni

Imparare a imparare

Competenze matematiche

ABILITÀ/CAPACITÀ

Riconoscere le diverse funzioni dell’atmosfera e la loro importanza per la vita sulla Terra

Correlare i cambiamenti climatici con le cause naturali e antropiche che ne possono essere

responsabili

Comprendere la relazione tra la rotazione terrestre e la direzione dei venti nelle celle

convettive

Associare i fenomeni meteorologici alle diverse condizioni di pressione, temperatura e

umidità

Leggere un climatogramma

Riconoscere nel paesaggio i diversi biomi associati al clima

CONOSCENZE La composizione dell’atmosfera

Il bilancio termico e l’effetto serra

Il riscaldamento globale

La struttura a strati dell’atmosfera

L’inquinamento atmosferico

Gli elementi del tempo atmosferico e del clima: temperatura, umidità e pressione

I venti e le celle convettive

La circolazione atmosferica globale

I fenomeni meteorologici: nuvole, nebbia e precipitazioni

Circolazione atmosferica, clima e biomi

I climi italiani

Le risorse rinnovabili dell’atmosfera: energia solare ed energia eolica

AZIONI PREVISTE

CLIL per le classi previste.

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di Gruppo (flipped class room e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

Compiti di realtà

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio di scienze

Libro di testo, internet – LIM – Classi rovesciate

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

UDA n°1 - PEDAGOGIA

EDUCAZIONE, PEDAGOGIA E SCUOLA TRA LA FINE DEL SETTECENTO E LA PRIMA META’

DELL’OTTOCENTO

INIZIO 09/2019 FINE 11/2019

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO SCIENZE UMANE / LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Page 124: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZA ASSE Impiegare in modo consapevole e corretto il lessico disciplinare

Individuare, analizzare, selezionare e comprendere informazioni dai testi

Esporre, spiegare e contestualizzare le innovazioni in ambito educativo e scolastico.

Rilevare analogie e differenze fra i sistemi educativi

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA • IMPARARE AD IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,

anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,

cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze e

incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

• COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

• Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole

nelle vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Saper individuare, in alcune esperienze didattiche, le innovazioni nell’ambito

dell’educazione e dell’istruzione.

• Saper effettuare dei collegamenti tra le varie discipline delle Scienze Umane (Pedagogia

e Sociologia) e la Storia della Filosofia.

CONOSCENZE • La cultura europea durante la Restaurazione;

• L’educazione e la scuola tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento;

• Le sperimentazioni educative per bambini e ragazzi (H. Pestalozzi, F. Froebel, F.

Aporti);

• Il Positivismo (A. Comte)

• L’approccio positivista in Pedagogia (A. Gabelli)

AZIONI PREVISTE

La parola ai classici:

Lettura integrale, analisi e interpretazione di una o più opere di classici del pensiero

antropologico, sociologico, psicologico e pedagogico; lettura e commento di brani antologici.

Approfondimenti e attualizzazione:

Leggere, vedere, navigare intorno a percorsi di ricerca (realizzati attraverso lavori di

gruppo/laboratori/ compiti di realtà) allo scopo di approfondire ed attualizzare alcune

tematiche e di sviluppare le competenze di progettazione, cooperazione e di costruzione della

cittadinanza.

Laboratori di cittadinanza attiva:

Laboratori in cui la prospettiva dello sguardo pedagogico si estende al diritto ed ai suoi

documenti per comprendere i contesti della convivenza civile ed educare alla cittadinanza.

METODOLOGIE • Lezione frontale

• Lezione partecipata

• Discussioni guidate

• Lavori di Gruppo

• Laboratori/Compiti di realtà

Page 125: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

• Ricerche individuali e di gruppo

• Circle-time

• Brainstorming

TIPOLOGIA DI VERIFICA • Test semi-strutturati

• Tema/saggio breve

• Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

• Aula

• Libro di testo, Internet

• LIM

• Video/Filmati YouTube

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

• Filosofia: La Critica della Ragion pratica e la Pedagogia in I. Kant –

• Il Positivismo

• Sociologia: La nascita della Sociologia (A. Comte)

• Storia: La Rivoluzione Francese, la Restaurazione e la Rivoluzione Industriale

UDA n°2 - PEDAGOGIA.

FILOSOFIA, PEDAGOGIA E SCUOLA TRA LA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO ED IL NOVECENTO

IL NOVECENTO E LA CULTURA PEDAGOGICA MODERNA

INIZIO 11/2019 FINE 01/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO SCIENZE UMANE / LICEO DELLE SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Impiegare in modo consapevole e corretto il lessico disciplinare

Individuare, analizzare, selezionare e comprendere informazioni dai testi

Esporre, spiegare e contestualizzare i sistemi educativi

Realizzare analogie e differenze fra i sistemi educativi

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA • IMPARARE AD IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,

anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,

cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze e

incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

• COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

• Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole

nelle vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Saper individuare, in alcune esperienze didattiche

contemporanee, i caratteri dell’attivismo

Page 126: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

CONOSCENZE

• La cultura europea fra i due secoli

• Le reazioni al Positivismo

• La scuola in Italia nei primi decenni del Novecento

• Pragmatismo e attivismo

• Sperimentazioni educative in ambito angloamericano

• All’origine della scuola attiva (J. Dewey, W.H.Kilpatrick)

• Esperienze di pedagogia progressiva in Europa: Makarenko, Maria Montessori,

Claparède, Decroly, Cousinet, Freinet e Piaget.

AZIONI PREVISTE

La parola ai classici:

Lettura integrale, analisi e interpretazione di una o più opere di classici del pensiero

antropologico, sociologico, psicologico e pedagogico; lettura e commento di brani antologici.

Approfondimenti e attualizzazione:

Leggere, vedere, navigare intorno a percorsi di ricerca (realizzati attraverso lavori di

gruppo/laboratori/ compiti di realtà) allo scopo di approfondire ed attualizzare alcune

tematiche e di sviluppare le competenze di progettazione, cooperazione e di costruzione della

cittadinanza.

Laboratori di cittadinanza attiva:

Laboratori in cui la prospettiva dello sguardo pedagogico si estende al diritto ed ai suoi

documenti per comprendere i contesti della convivenza civile ed educare alla cittadinanza.

METODOLOGIE • Lezione frontale

• Lezione partecipata

• Discussioni guidate

• Lavori di Gruppo

• Laboratori/Compiti di realtà

• Ricerche individuali e di gruppo

• Circle-time

• Brainstorming

TIPOLOGIA DI VERIFICA • Test semi-strutturati

• Tema/saggio breve

• Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

• Aula

• Libro di testo, internet

• LIM

• Video/Filmati YouTube

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

• Antropologia: La diversità culturale;

• Psicologia: Elaborazione e confronto sui seguenti autori: Bruner, Vygotskij, S. Freud,

Piaget;

• Filosofia: Il pragmatismo americano; Maritain; Gramsci;

• Italiano: Il libro “Cuore”;

• Storia: Il Fascismo;

UDA n°3 - PEDAGOGIA.

ESPERIENZE PEDAGOGICHE INNOVATIVE IN ITALIA

DALLA PEDAGOGIA ALLE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

TEMATICHE, INTERESSI, PROSPETTIVE DELL’EDUCAZIONE ATTUALE

INIZIO 01/2020 FINE 03/2020

CLASSE QUINTA C

Page 127: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO SCIENZE UMANE / LICEO DELLE SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE • Impiegare in modo consapevole e corretto il lessico disciplinare

• Individuare, analizzare, selezionare e comprendere informazioni dai testi

• Esporre, spiegare e contestualizzare i sistemi educativi

• Realizzare analogie e differenze fra i sistemi educativi

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

• IMPARARE AD IMPARARE

• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti

comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

• Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti

diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel

tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze

e incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

• COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

• Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di

vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità,

contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive,

nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

• Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e

consapevole nelle vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni

riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le

responsabilità.

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Saper riflettere sull’attualità della tradizione pedagogica italiana, facendo

riferimento a esperienze concrete di carattere educativo.

• Saper riflettere intorno al tema del vissuto esistenziale proprio e altrui.

• Individuare nella propria vita quotidiana aspetti pedagogici inerenti le tematiche

trattate( per esempio saper leggere il tema dell’interculturalità a partire dalla propria

esperienza di contatto con i fenomeni migratori).

• Dimostrare di riuscire a trattare gli argomenti con un'ottica interdisciplinare

• Interpretare alcuni fenomeni sociali in chiave educativa

• Disponibilità all'ascolto.

CONOSCENZE

• L’attenzione al soggetto: esperienze di scuole nuove

• Sperimentazioni pedagogico-didattiche in Italia: Agazzi, Pizzigoni, Codignola, Don

Milani

• Norme e riforme per la scuola dagli anni Trenta

• Ricerca, passione, sperimentazione educativa. Maria Montessori

• L’educazione come percorso di sviluppo della personalità

• Educazione e vissuto

• Le scienze dell’educazione e i ruoli dei pedagogisti

• Pensatori cattolici e laici nella pedagogia del Novecento:

J. Maritain, A. Gramsci

• Dopo la scuola attiva in America e in Europa: J. Bruner

• Società e scuola di massa

• L’handicap: questione dell’educazione e questione sociale

• La dispersione scolastica

• Le scuole si confrontano e collaborano nell’Europa sempre più ampia

• La dimensione interculturale dell’educazione

AZIONI PREVISTE

La parola ai classici:

Lettura integrale, analisi e interpretazione di una o più opere di classici del pensiero

antropologico, sociologico, psicologico e pedagogico; lettura e commento di brani antologici.

Approfondimenti e attualizzazione:

Leggere, vedere, navigare intorno a percorsi di ricerca (realizzati attraverso lavori di

Page 128: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

gruppo/laboratori/ compiti di realtà) allo scopo di approfondire ed attualizzare alcune

tematiche e di sviluppare le competenze di progettazione, cooperazione e di costruzione della

cittadinanza.

Laboratori di cittadinanza attiva:

Laboratori in cui la prospettiva dello sguardo pedagogico si estende al diritto ed ai suoi

documenti per comprendere i contesti della convivenza civile ed educare alla cittadinanza.

METODOLOGIE • Lezione frontale /lezione partecipata

• Discussioni guidate

• Lavori di Gruppo

• Laboratori/Compiti di realtà

• Ricerche individuali e di gruppo

• Circle-time

• Brainstorming

TIPOLOGIA DI VERIFICA • Test semi-strutturati

• Tema/saggio breve

• Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

• Aula

• Libro di testo, internet

• LIM

• Video/Filmati YouTube

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

• Antropologia: La diversità culturale

• Sociologia: il Welfare

• Filosofia: Marxismo; A. Gramsci e il concetto di egemonia culturale

• Rorty, Ricoeur, Levinàs. a proposito di educazione interculturale

• Biologia: il concetto di razza

• Storia: il secondo dopoguerra in Italia: la ricostruzione e gli anni del boom

economico

UDA n°4 - ANTROPOLOGIA CULTURALE.

CULTURE IN VIAGGIO: L’ANTROPOLOGIA DELLA CONTEMPORANEITA’

INIZIO 03/2020 FINE 04/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO SCIENZE UMANE / LICEO DELLE SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Saper cogliere le dinamiche interculturali presenti nella società contemporanea e

comprendere l’intelaiatura strutturale dei processi di globalizzazione.

Consapevolezza e capacità di lettura dei processi comunicativi.

Acquisire la capacità di partecipare consapevolmente e criticamente ai processi di

costruzione della cittadinanza.

Possedere competenze di lettura, comprensione e interpretazione di testi

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA IMPARARE AD IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,

anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,

cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze e

Page 129: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole

nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Saper applicare l’analisi dell’antropologia culturale ai fenomeni della

globalizzazione.

• Saper individuare nel territorio in cui si vive almeno un fenomeno socioculturale

legato al processo della globalizzazione e saperlo leggere attraverso i

contenuti proposti all’interno di questa Unità.

CONOSCENZE • Il contatto-confronto con la diversità culturale.

• Le culture in viaggio e gli etnopanorami.

• La dinamica locale-globale: l’esempio delle moschee nell’Italia settentrionale.

• L’analisi culturale dei nuovi media e delle comunità on-line.

• I concetti di comunità transnazionale, panorama etnico, comunità immaginata.

• Il concetto di deterritorializzazione e lo Stato transnazionale.

• L’idea di luogo e non luogo nell’analisi di Marc Augé.

AZIONI PREVISTE

La parola ai classici:

Lettura integrale, analisi e interpretazione di una o più opere di classici del pensiero

antropologico, sociologico, psicologico e pedagogico; lettura e commento di brani antologici.

Approfondimenti e attualizzazione:

Leggere, vedere, navigare intorno a percorsi di ricerca (realizzati attraverso lavori di

gruppo/laboratori/ compiti di realtà) allo scopo di approfondire ed attualizzare alcune

tematiche e di sviluppare le competenze di progettazione, cooperazione e di costruzione della

cittadinanza.

Laboratori di cittadinanza attiva:

Laboratori in cui la prospettiva delle scienze umane si estende al diritto ed ai suoi documenti

per comprendere i contesti della convivenza civile ed educare alla cittadinanza.

METODOLOGIE Lezione frontale

Lezione partecipata

Discussioni guidate

Lavori di Gruppo

Laboratori/Compiti di realtà

Ricerche individuali e di gruppo

Circle-time

Brainstorming

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test semi-strutturati

Page 130: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Tema/saggio breve

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Libro di testo, internet

LIM

Video/Filmati You Tube

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Sociologia; Filosofia: teorie sulla comunicazione

Psicologia: la costruzione dell’identità in adolescenza

UDA n°5 - SOCIOLOGIA.

LE DIMENSIONI SOCIALI DELLA GLOBALIZZAZIONE

POLITICHE SOCIALI: NASCITA ED EVOLUZIONE

INIZIO 04/2020 FINE 05/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO SCIENZE UMANE / LICEO DELLE SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Sviluppare l’attitudine a cogliere i mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici

dimensioni.

Capacità di leggere il fenomeno della globalizzazione attraverso differenti letture

disciplinari.

Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale con particolare riferimento alla

nascita dello Stato sociale in Italia.

Acquisire la capacità di partecipare consapevolmente e criticamente ai processi di

costruzione della cittadinanza.

Possedere competenze di lettura, comprensione e interpretazione di testi

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA • IMPARARE AD IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,

anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,

cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze e

incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

• COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

• Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole

nelle vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Cogliere significato e spessore del termine “globalizzazione”, individuando i presupposti

storici e le più recenti declinazioni del fenomeno.

• Individuare i diversi volti della globalizzazione e le loro connessioni.

• Cogliere in esperienze e situazioni della vita quotidiana fattori e dinamiche di respiro

globale.

• Acquisire il lessico di base per comprendere gli aspetti economici, politici e culturali

della globalizzazione.

Page 131: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

• Cogliere i tratti essenziali del Welfare State, individuandone risorse e fattori di

debolezza.

CONOSCENZE

• Il mercato globale.

• La guerra globale.

• Il multiculturalismo.

• Il concetto di razza.

• Gli sviluppi urbani.

• Il tema dell’identità nella globalizzazione.

• Il mondo dei consumi.

• Il tema dell’incertezza e della precarietà.

• Il pensiero di Bauman e Beck intorno al tema della globalizzazione.

• Il concetto di liquidità e postmoderno.

• Il concetto di lavoro immateriale.

• La società del rischio e le istituzioni.

• Definizione di politica pubblica.

• Il concetto di welfare State.

• Il futuro del welfare State.

• Gli sviluppi e la storia dello Stato sociale in Italia.

AZIONI PREVISTE

La parola ai classici:

Lettura integrale, analisi e interpretazione di una o più opere di classici del pensiero

antropologico, sociologico, psicologico e pedagogico; lettura e commento di brani antologici.

Approfondimenti e attualizzazione:

Leggere, vedere, navigare intorno a percorsi di ricerca (realizzati attraverso lavori di

gruppo/laboratori/ compiti di realtà) allo scopo di approfondire ed attualizzare alcune

tematiche e di sviluppare le competenze di progettazione, cooperazione e di costruzione della

cittadinanza.

Laboratori di cittadinanza attiva:

Laboratori in cui la prospettiva delle scienze umane si estende al diritto ed ai suoi documenti

per comprendere i contesti della convivenza civile ed educare alla cittadinanza.

METODOLOGIE • Lezione frontale

• Lezione partecipata

• Discussioni guidate

• Lavori di Gruppo

• Laboratori/Compiti di realtà

• Ricerche individuali e di gruppo

• Circle-time

• Brainstorming

TIPOLOGIA DI VERIFICA • Test semi-strutturati

• Tema/saggio breve

• Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

• Aula

• Libro di testo, internet

• LIM

• Video/Filmati YouTube

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

• Antropologia: La diversità culturale; L’intreccio tra locale e globale

• Pedagogia: La pedagogia interculturale

• Filosofia: Rorty, Levinàs. Identità e alterità.

• Storia: Le leggi razziali

• Biologia: Il concetto di razza

Page 132: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

UDA N°1: LA PARABOLA DEL RAZIONALISMO E LA SUA CRITICA

INIZIO 09/2019 FINE 01/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E INDIRIZZO FILOSOFIA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in

base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali,

sociali e professionali

Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella

sociale e lavorativa, nei confini delle norme, ed essere in grado di valutare i fatti alla luce

dei principi giuridici.

Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio

paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.

Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione,

allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative

in linea con la propria formazione

Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la

realtà ed operare in campi applicativi.

Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

Comunicare

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Individuare collegamenti e relazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Il confronto con la filosofia di Hegel: i rappresentanti della Sinistra e della Destra

hegeliana

La critica di Feuerbach alla filosofia hegeliana e la fondazione dell’ateismo ottocentesco.

L’umanismo radicale e il significato dell’amore

Marx e le grandi fasi del suo pensiero

Riflessione sulla storia e sulla società

Concetto di alienazione

Critica alla società borghese ed al liberalismo

Comunismo e materialismo storico

La teoria economica: il Capitale

Il Manifesto del partito comunista

La fortuna di Marx

CONOSCENZE Acquisire consapevolezza del significato della riflessione dei diversi filosofi in epoche e

tradizioni culturali differenti di fronte alla comune indagine sulla conoscenza, l’esistenza

e senso dell’essere

Acquisire il lessico e le specifiche categorie della disciplina

Collocare il pensiero filosofico nel suo quadro storico-culturale ed evidenziarne la sua

portata universalistica

Saper cogliere attraverso gli autori il loro punto di vista relativamente ai problemi

fondamentali nel rapporto tra filosofia e religione, del problema della conoscenza,

dell’etica, della felicità, della libertà

Saper collocare nello spazio e nel tempo le riflessioni dei filosofi

Saper spiegare l’influsso storico, sociale e culturale sulla genesi delle idee

Saper esporre i contenuti principali delle opere principali dei filosofi

Cogliere gli aspetti di continuità e rottura con la filosofia di Hegel nella destra e sinistra

Saper individuare i punti nodali del pensiero di Feuerbach

Saper individuare ed esporre le situazioni sociali ed economiche che hanno influenzato la

nascita del pensiero marxista

Saper esporre temi e argomentazioni della critica politica di Marx alla società borghese,

al liberalismo, all’individualismo e allo Stato

Saper formulare e argomentare un proprio parere sul ruolo delle strutture economiche e

sociali nella storia

AZIONI PREVISTE Contestualizzazione degli argomenti nel percorso didattico

Page 133: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Formulazione di un lexicon apposito

Guida alla comprensioni dei contenuti anche attraverso analisi del testo filosofico

Lettura di articoli di giornale di politica economica

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

Flipped classroom

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Verifiche orali e debate

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Libro di testo, internet

LIM

Filmati e documentari

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Storia, Letteratura italiana, latina, greca, inglese, Religione

UDA N°2: LA CRISI DEL RAZIONALISMO E LA CRISI DEL SISTEMA CAPITALISTICO

INIZIO 01/2020 FINE 03/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO FILOSOFIA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in

base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali,

sociali e professionali

Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella

sociale e lavorativa, nei confini delle norme, ed essere in grado di valutare i fatti alla luce

dei principi giuridici.

Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio

paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.

Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione,

allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative

in linea con la propria formazione

Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la

realtà ed operare in campi applicativi.

Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

Comunicare

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Individuare collegamenti e relazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Il confronto con la filosofia di Hegel: i rappresentanti della Sinistra e della Destra

hegeliana

La critica di Feuerbach alla filosofia hegeliana e la fondazione dell’ateismo ottocentesco.

L’umanismo radicale e il significato dell’amore

Marx e le grandi fasi del suo pensiero

Riflessione sulla storia e sulla società

Concetto di alienazione

Critica alla società borghese ed al liberalismo

Comunismo e materialismo storico

La teoria economica: il Capitale

Il Manifesto del partito comunista

Page 134: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

La fortuna di Marx

CONOSCENZE Acquisire consapevolezza del significato della riflessione dei diversi filosofi in epoche e

tradizioni culturali differenti di fronte alla comune indagine sulla conoscenza, l’esistenza

e senso dell’essere

Acquisire il lessico e le specifiche categorie della disciplina

Collocare il pensiero filosofico nel suo quadro storico-culturale ed evidenziarne la sua

portata universalistica

Saper cogliere attraverso gli autori il loro punto di vista relativamente ai problemi

fondamentali nel rapporto tra filosofia e religione, del problema della conoscenza,

dell’etica, della felicità, della libertà

Saper collocare nello spazio e nel tempo le riflessioni dei filosofi

Saper spiegare l’influsso storico, sociale e culturale sulla genesi delle idee

Saper esporre i contenuti principali delle opere principali dei filosofi

Cogliere gli aspetti di continuità e rottura con la filosofia di Hegel nella destra e sinistra

Saper individuare i punti nodali del pensiero di Feuerbach

Saper individuare ed esporre le situazioni sociali ed economiche che hanno influenzato la

nascita del pensiero marxista

Saper esporre temi e argomentazioni della critica politica di Marx alla società borghese,

al liberalismo, all’individualismo e allo Stato

Saper formulare e argomentare un proprio parere sul ruolo delle strutture economiche e

sociali nella storia

AZIONI PREVISTE

Contestualizzazione degli argomenti nel percorso didattico

Formulazione di un lexicon apposito

Guida alla comprensioni dei contenuti anche attraverso analisi del testo filosofico

Lettura di articoli di giornale di politica economica

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

Flipped classroom

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Verifiche orali e debate

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Libro di testo, internet

LIM

Filmati e documentari

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Storia, Letteratura italiana, latina, greca, inglese, Religione

UDA N°3: IL POSITIVISMO

INIZIO 03/2020 FINE 03/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO FILOSOFIA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in

base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali,

sociali e professionali

Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella

sociale e lavorativa, nei confini delle norme, ed essere in grado di valutare i fatti alla luce

dei principi giuridici.

Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio

paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.

Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione,

allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative

in linea con la propria formazione

Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la

Page 135: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

realtà ed operare in campi applicativi.

Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

Comunicare

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Individuare collegamenti e relazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Caratteri generali del movimento filosofico del positivismo, estensione storico-

geografica, influenza delle scienze sperimentali

Comte e la legge dei tre stadi

La classificazione delle scienze in base a oggetti e metodi

Differenze tra positivismo di Comte e di Mill

La formazione e le esperienze naturalistiche di Darwin. Principali contenuti della sua

teoria evoluzionista: L’origine delle specie.

Differenze tra il principio d’evoluzione di Darwin e di Spencer

CONOSCENZE Acquisire consapevolezza del significato della riflessione dei diversi filosofi in epoche e

tradizioni culturali differenti di fronte alla comune indagine sulla conoscenza, l’esistenza

e senso dell’essere

Acquisire il lessico e le specifiche categorie della disciplina

Collocare il pensiero filosofico nel suo quadro storico-culturale ed evidenziarne la sua

portata universalistica

Saper cogliere attraverso gli autori il loro punto di vista relativamente ai problemi

fondamentali nel rapporto tra filosofia e religione, del problema della conoscenza,

dell’etica, della felicità, della libertà

Saper collocare nello spazio e nel tempo le riflessioni dei filosofi

Saper spiegare l’influsso storico, sociale e culturale sulla genesi delle idee

Saper esporre i contenuti principali delle opere principali dei filosofi

Saper cogliere ed esporre temi ed implicazioni filosofiche del darwinismo

Saper discutere su temi quali: il progresso, il bene della comunità e la funzione della

filosofia in società tecnologicamente avanzate

AZIONI PREVISTE

Contestualizzazione degli argomenti nel percorso didattico

Formulazione di un lexicon apposito

Guida alla comprensioni dei contenuti anche attraverso analisi del testo filosofico

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

Flipped classroom

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Verifiche orali e debate

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Libro di testo, internet

LIM

Filmati e documentari

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Storia, Storia dell’Arte, Scienze naturali, Letteratura italiana, latina, greca, inglese,

Religione

UDA N°4: IL PENSIERO NEGATIVO

INIZIO 03/2020 FINE 04/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO FILOSOFIA / SCIENZE UMANE

Page 136: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZA ASSE Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in

base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali,

sociali e professionali

Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella

sociale e lavorativa, nei confini delle norme, ed essere in grado di valutare i fatti alla luce

dei principi giuridici.

Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio

paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.

Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione,

allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative

in linea con la propria formazione

Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la

realtà ed operare in campi applicativi.

Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

Comunicare

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Individuare collegamenti e relazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Definizione di pensiero negativo e sue espressioni in campo artistico, scientifico e

culturale. Nuove prospettive filossofiche e la connessione tra fisica e pensiero filosofico.

Einstein e la teoria della relatività

Nietzsche: vita e studi giovanili. Nascita della tragedia. Apollineo e dionisiaco

La demistificazione della morale. Genealogia della morale e la maledizione del

Cristianesimo

Zarathustra e la figura dell’oltre-uomo. La dottrina dell’eterno ritorno

La morte di Dio. L’uomo della crisi e la svolta antropologica

La rivoluzione dell’inconscio: Freud e la psicanalisi. I sogni

La teoria della sessualità

La sublimazione e il disagio della civiltà. Eros e Tanathos

CONOSCENZE Acquisire consapevolezza del significato della riflessione dei diversi filosofi in epoche e

tradizioni culturali differenti di fronte alla comune indagine sulla conoscenza, l’esistenza

e senso dell’essere

Acquisire il lessico e le specifiche categorie della disciplina

Collocare il pensiero filosofico nel suo quadro storico-culturale ed evidenziarne la sua

portata universalistica

Saper cogliere attraverso gli autori il loro punto di vista relativamente ai problemi

fondamentali nel rapporto tra filosofia e religione, del problema della conoscenza,

dell’etica, della felicità, della libertà

Saper collocare nello spazio e nel tempo le riflessioni dei filosofi

Saper spiegare l’influsso storico, sociale e culturale sulla genesi delle idee

Saper esporre i contenuti principali delle opere principali dei filosofi

Saper individuare i punti nodali del pensiero nietzscheano e l’influenza della teoria

freudiana dell’uomo nella società contemporanea

AZIONI PREVISTE

Contestualizzazione degli argomenti nel percorso didattico

Formulazione di un lexicon apposito

Guida alla comprensioni dei contenuti anche attraverso analisi del testo filosofico

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

Flipped classroom

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Verifiche orali e debate

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Libro di testo, internet

LIM

Filmati e documentari

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Storia, Storia dell’Arte, Letteratura italiana, latina, greca, inglese, Religione, Fisica,

Scienze naturali, Scienze motorie

Page 137: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

UDA N°5: LA FILOSOFIA TRA LOGICA E SCIENZA

INIZIO 04/2020 FINE 04/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO FILOSOFIA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in

base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali,

sociali e professionali

Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella

sociale e lavorativa, nei confini delle norme, ed essere in grado di valutare i fatti alla luce

dei principi giuridici.

Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio

paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.

Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione,

allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative

in linea con la propria formazione

Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la

realtà ed operare in campi applicativi.

Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

Comunicare

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Individuare collegamenti e relazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Descrizione dei principali cambiamenti e progressi nel campo scientifico tra Ottocento e

Novecento

Crisi della concezione positivistica della scienza

La logica di Frege e Russell, il principio di verificazione, il neopositivismo

Karl Popper e la contestazione del neopositivismo, il metodo scientifico

La riflessione sulla società a perta e la critica ai totalitarismi

Kuhn e i paradigmi

L’analitica di Wittgenstein: il primo ed il secondo Wittgenstein. L’atomismo logico e la

teoria del linguaggio

CONOSCENZE Acquisire consapevolezza del significato della riflessione dei diversi filosofi in epoche e

tradizioni culturali differenti di fronte alla comune indagine sulla conoscenza, l’esistenza

e senso dell’essere

Acquisire il lessico e le specifiche categorie della disciplina

Collocare il pensiero filosofico nel suo quadro storico-culturale ed evidenziarne la sua

portata universalistica

Saper cogliere attraverso gli autori il loro punto di vista relativamente ai problemi

fondamentali nel rapporto tra filosofia e religione, del problema della conoscenza,

dell’etica, della felicità, della libertà

Saper collocare nello spazio e nel tempo le riflessioni dei filosofi

Saper spiegare l’influsso storico, sociale e culturale sulla genesi delle idee

Saper esporre i contenuti principali delle opere principali dei filosofi

Saper dare una definizione dei concetti di “paradigma”, “programma di ricerca”, “teoria

scientifica”

Saper analizzare il ruolo della filosofia all’interno delle evoluzioni della scienza

Saper esprimere una propria opinione circa il senso e l’uso del linguaggio

AZIONI PREVISTE

Contestualizzazione degli argomenti nel percorso didattico

Formulazione di un lexicon apposito

Page 138: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Guida alla comprensioni dei contenuti anche attraverso analisi del testo filosofico

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

Flipped classroom

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Verifiche orali e debate

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Libro di testo, internet

LIM

Filmati e documentari

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Storia, Storia dell’Arte, Letteratura italiana, latina, greca, inglese, Religione, Matematica,

Fisica, Scienze naturali

UDA N°6: IL PENSIERO FILOSOFICO E POLITICO DEL NOVECENTO TRA DONNE E UOMINI

INIZIO 05/2020 FINE 05/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO FILOSOFIA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in

base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali,

sociali e professionali

Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella

sociale e lavorativa, nei confini delle norme, ed essere in grado di valutare i fatti alla luce

dei principi giuridici.

Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio

paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.

Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione,

allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative

in linea con la propria formazione

Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la

realtà ed operare in campi applicativi.

Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Comunicare

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Individuare collegamenti e relazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Marxismo italiano e i temi fondamentali del pensiero di Antonio Gramsci. L’opposizione

al fascismo. La filosofia della prassi.

La scuola di Francoforte: temi fondamentali

La riflessione di Adorno su Arte e tecnica

La riflessione di Horkheimer sull’Illuminismo

Etica e diritti in Hans Jonas

Hannah Arendt. Cenni biografici. Le origini del totalitarismo. Le forme della vita attiva:

la centralità della politica. La nascita e l’agire politico.

CONOSCENZE Acquisire consapevolezza del significato della riflessione dei diversi filosofi in epoche e

tradizioni culturali differenti di fronte alla comune indagine sulla conoscenza, l’esistenza

e senso dell’essere

Acquisire il lessico e le specifiche categorie della disciplina

Collocare il pensiero filosofico nel suo quadro storico-culturale ed evidenziarne la sua

Page 139: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

portata universalistica

Saper cogliere attraverso gli autori il loro punto di vista relativamente ai problemi

fondamentali nel rapporto tra filosofia e religione, del problema della conoscenza,

dell’etica, della felicità, della libertà

Saper collocare nello spazio e nel tempo le riflessioni dei filosofi

Saper spiegare l’influsso storico, sociale e culturale sulla genesi delle idee

Saper esporre i contenuti principali delle opere principali dei filosofi

Saper individuare i punti nodali del pensiero del Novecento che diventeranno oggetto di

discussione e descrivere le varie posizioni in merito

AZIONI PREVISTE

Contestualizzazione degli argomenti nel percorso didattico

Formulazione di un lexicon apposito

Guida alla comprensioni dei contenuti anche attraverso analisi del testo filosofico

Analisi di alcuni brani tratti dalle opere dei filosofi studiati

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

Flipped classroom

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Verifiche orali e debate

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Libro di testo, internet

LIM

Filmati e documentari

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Storia, Storia dell’Arte, Letteratura italiana, latina, greca, inglese, Religione

UDA 1 – L'ETA' DEGLI IMPERI 1875-1919 (compresa la GRANDE GUERRA)

INIZIO 09/2020 FINE 01/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO STORIA / LICEO DELLE SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Analizzare i fenomeni politici, economici e sociali del periodo storico indicato;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Comunicazione nella madrelingua;

Comunicazione nelle lingue straniere;

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

Competenza digitale;

Imparare ad imparare;

Competenze sociali e civiche;

Spirito di iniziativa e imprenditorialità;

Consapevolezza ed espressione culturale;

ABILITÀ/CAPACITÀ

Contestualizzazione dell'avvenimento storico;

Analisi dei presupposti politici, economici e sociali, dinamiche e conseguenze

dell'avvenimento storico;

Analisi dell'esperienza e dell'insegnamento conseguente allo studio dell''avvenimento

storico ;

Restituzione dell'esperienza di indagine storica;

Lettura del presente storico sulla base dell'esperienza maturata (con particolare

riferimento alle attuali dinamiche in essere nella repubblica italiana);

Lettura consapevole del futuro storico sulla base dell'esperienza e delle conoscenze

maturate (con particolare riferimento alle attuali dinamiche in essere nell'europa unita);

CONOSCENZE La storia politica dell'eta' degli imperi;

La storia economica dell'eta' degli imperi;

Page 140: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

La storia sociale dell'eta' degli imperi;

La storia diplomatica dell'eta' degli imperi;

Cronistoria;

Cronologia;

Liberismo;

Nazionalismo;

Colonialismo;

Antisemitismo;

Personaggi e protagonisti;

AZIONI PREVISTE

Test ingresso iniziale/valutazione del livello di competenze pregresse;

Analisi di un determinato argomento attraverso la lezione frontale/lezione

partecipata/visualizzazione immagine/lettura di un testo

METODOLOGIE Lezione frontale;

Lavori di gruppo/flipped classroom;

Consultazione materiale d'archivio/bibliotecario;

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati;

Verifiche orali (eventuali verifiche scritte sommative e formative);

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula/biblioteca/museo/lim/personal computer/tablet/testi; didattici/testi

narrativa/documentari/film storico.

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Storia liceo scientifico – liceo linguistico – liceo delle scienze umane

UDA 2 – IL SECOLO BREVE, 1919-1992

INIZIO 02/2020 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

STORIA / LICEO DELLE SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Analizzare i fenomeni politici, economici e sociali del periodo storico indicato;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Comunicazione nella madrelingua;

Comunicazione nelle lingue straniere;

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

Competenza digitale;

Imparare ad imparare;

Competenze sociali e civiche;

Spirito di iniziativa e imprenditorialità;

Consapevolezza ed espressione culturale;

ABILITÀ/CAPACITÀ

Contestualizzazione dell'avvenimento storico;

Analisi dei presupposti politici, economici e sociali, dinamiche e conseguenze

dell'avvenimento storico;

Analisi dell'esperienza e dell'insegnamento conseguente allo studio

dell''avvenimento storico ;

Restituzione dell'esperienza di indagine storica;

Lettura del presente storico sulla base dell'esperienza maturata (con particolare

riferimento alle attuali dinamiche in essere nella repubblica italiana);

Lettura consapevole del futuro storico sulla base dell'esperienza e delle conoscenze

maturate (con particolare riferimento alle attuali dinamiche in essere nell'europa

unita);

CONOSCENZE La storia politica del secolo breve;

La storia economica del secolo breve;

La storia sociale del secolo breve;

La storia diplomatica del secolo breve;

Cronistoria;

Cronologia;

Page 141: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Marxismo;

Totalitarimo;

Olocausto;

Decolonizzazione;

Diritti umani;

Costituzione;

Personaggi e protagonisti;

AZIONI PREVISTE

Test ingresso iniziale/valutazione del livello di competenze pregresse;

Analisi di un determinato argomento attraverso la lezione frontale/lezione

partecipata/visualizzazione immagine/lettura di un testo

METODOLOGIE Lezione frontale;

Lavori di gruppo/flipped classroom;

Consultazione materiale d'archivio/bibliotecario;

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati;

Verifiche orali (eventuali verifiche scritte sommative e formative);

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula/biblioteca/museo/lim/personal computer/tablet/testi; didattici/testi

narrativa/documentari/film storico.

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI Storia liceo scientifico – lice linguistico – liceo delle scienze umane

UDA 1. IL SETTECENTO AI PRIMI DELL’OTTOCENTO.

INIZIO 09/2019 FINE 01/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO STORIA DELL’ARTE / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa e verbale in vari contesti

Acquisire consapevolezza dell’ importanza del valore del patrimonio artistico e

culturale e della sua tutela.

Analizzare e interpretare opere architettoniche e artistiche

Stabilire nessi tra ricerca artistica e altre discipline

Utilizzare gli strumenti informatici per produrre elaborati di vario tipo.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare a imparare

Comunicare

progettare

collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Acquisire e interpretare le informazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper collocare cronologicamente i fenomeni artistici e le opere nel contesto

geografico storico culturale che li ha prodotti.

Leggere un’opera d’arte nella sua struttura formale, riconoscere e spiegarne gli

aspetti iconografici e simbolici.

Identificare i caratteri stilistici, le funzioni, le tecniche di realizzazione e materiali

utilizzati nelle opere prese in esame.

Utilizzare in modo corretto la lingua italiana e i linguaggio specifico della disciplina

Cogliere analogie e differenze tra opere.

Operare confronti tra ricerca artistica di un dato periodo e quella di un periodo

precedente o successivo

Sintetizzare i contenuti dei temi trattati.

CONOSCENZE

Il Neoclassicismo. Contesto storico culturale. La riscoperta dell’antico. Le teorie di

Page 142: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Winckelmann. Le opere di A. Canova e J. L. David.

Caratteri dell’architettura neoclassica.

Importanza delle leggi di salvaguardia dei beni storico artistici di Pio VII

Il Romanticismo. Contesto storico culturale. La concezione dell’artista. Il sublime.

C. D. Friedrich. W. Turner. T. Gericault. E. Delacroix. F. Hayez.

AZIONI PREVISTE

Lettura e comprensione del libro di testo.

Ricerche su altri testi e sul web.

Letture delle opere d'arte.

Visite virtuali nei musei.

Eventuali Visite guidate ai Musei, viaggi d’istruzione.

METODOLOGIE Lezioni frontali

Brainstorming

Lezione partecipata e discussioni incentrate sull'analisi e sul confronto atte a favorire

la comprensione dei fenomeni artistici.

Ricerche individuali e/ o di gruppo svolte sia con sistemi tradizionali che con

l'ausilio di tecnologie informatiche.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche sommative e formative: orali, a trattazione sintetica di argomenti, test

strutturati e/o semi-strutturati.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Biblioteca

Libro di testo

LIM

Video

Testi e documenti, internet.

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

UDA 2° SVILUPPO DELL’ARTE DALLA METÀ DELL’ OTTOCENTO A FINE OTTOCENTO

INIZIO 02/2020 FINE 04/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO STORIA DELL’ARTE / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa e verbale in vari contesti

Acquisire consapevolezza dell’ importanza e del valore del patrimonio artistico,

culturale e della sua tutela.

Analizzare e interpretare opere architettoniche e

artistiche

Stabilire nessi tra ricerca artistica e altre discipline

Utilizzare gli strumenti informatici per produrre elaborati di vario tipo.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare a imparare

Progettare

Comunicare

collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Acquisire e interpretare le informazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper collocare cronologicamente i fenomeni artistici e le opere nel contesto

geografico storico culturale che li ha prodotti.

Leggere un’opera d’arte nella sua struttura formale, riconoscere e spiegarne gli

aspetti iconografici e simbolici.

Identificare i caratteri stilistici, le funzioni, le tecniche di realizzazione e materiali

utilizzati nelle opere pittoriche e architettoniche prese in esame.

Utilizzare in modo corretto la lingua italiana e i linguaggio specifico della disciplina

Page 143: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Cogliere analogie e differenze tra opere.

Operare confronti tra ricerca artistica di un dato periodo e quella di un periodo

precedente o successivo

Sintetizzare i contenuti dei temi trattati.

CONOSCENZE Contesto Storico culturale generale europeo tra metà Ottocento e fine Ottocento.

Il Realismo . Gustave Courbet . I Macchiaioli e G.Fattori.

L’architettura del ferro e le grandi Esposizioni Universali

L’Impressionismo. Origini, caratteristiche e principali innovazioni del movimento.

Analisi delle oper di E. Manet. C. Monet. A. Renoir. E. Degas.

Le Ricerche Post- Impressioniste. G. Seurat. P. Cézanne. P. Gauguin. V. Gogh.

AZIONI PREVISTE

Lettura e comprensione del libro di testo.

Ricerche su altri testi e sul web.

Letture delle opere d'arte.

Visite virtuali nei musei.

Eventuali Visite guidate ai Musei, viaggi d’istruzione.

Collegamenti interdisciplinari

METODOLOGIE Lezioni frontali

Brainstorming

Lezione partecipata e discussioni incentrate sull'analisi e sul confronto atte a favorire

la comprensione dei fenomeni artistici.

Ricerche individuali e di gruppo svolte sia con sistemi tradizionali che con l'ausilio

di tecnologie informatiche.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche formative e sommative: orali, a trattazione sintetica di argomenti, test

strutturati e/o semi-strutturati.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

biblioteca

Libro di testo

LIM

Video

Testi e documenti, fotocopie, internet.

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

UDA 3° SVILUPPO DELL’ARTE FINE OTTOCENTO PRIMO NOVECENTO

INIZIO 04/2020 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO STORIA DELL’ARTE / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa e verbale in vari contesti

Acquisire consapevolezza dell’ importanza e del valore del patrimonio artistico e

culturale e della sua tutela.

Analizzare e interpretare opere architettoniche e artistiche

Stabilire nessi tra ricerca artistica e altre discipline

Utilizzare gli strumenti informatici per produrre elaborati di vario tipo.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare a imparare

Comunicare

Progettare

collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Page 144: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Acquisire e interpretare le informazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper collocare cronologicamente i fenomeni artistici e le opere nel contesto

geografico storico culturale che li ha prodotti.

Leggere un’opera d’arte nella sua struttura formale, riconoscere e spiegarne

gli aspetti iconografici e simbolici.

Identificare i caratteri stilistici, le funzioni, le tecniche di realizzazione e

materiali utilizzati nelle opere prese in esame.

Utilizzare in modo corretto la lingua italiana e i linguaggio specifico della

disciplina

Cogliere analogie e differenze tra opere.

Operare confronti tra ricerca artistica di un dato periodo e quella di un

periodo precedente o successivo

Sintetizzare i contenuti dei temi trattati.

CONOSCENZE L’Art Nouveau.

Le Avanguardie Storiche. L'esperienza del Bauhaus e il Movimento Moderno

AZIONI PREVISTE

Lettura e comprensione del libro di testo.

Ricerche su altri testi e sul web.

Letture delle opere d'arte.

Visite virtuali nei musei.

Eventuali Visite guidate ai Musei, viaggi d’istruzione.

METODOLOGIE Lezioni frontali

Brainstorming

Lezione partecipata e discussioni incentrate sull'analisi e sul confronto atte a favorire

la comprensione dei fenomeni artistici.

Ricerche individuali e di gruppo svolte sia con sistemi tradizionali che con l'ausilio

di tecnologie informatiche.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche sommative e formative: orali, a trattazione sintetica di argomenti, test

strutturati e/o semi-strutturati.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

biblioteca

Libro di testo

LIM

Video

Testi e documenti , fotocopie, internet.

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

UDA N°1: L’ETICA SOCIALE: GIUSTIZIA, SOLIDARIETÀ, BENE COMUNE, AMBIENTE E SVILUPPO

SOSTENIBILE

INIZIO 09/2019 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO RELIGIONE / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo

sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio

della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale

Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per

una lettura critica del mondo contemporaneo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare:

Agire in modo autonomo e responsabile:

Comunicare

Progettare

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire e valutare l’informazione

Page 145: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

ABILITÀ/CAPACITÀ

Individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo

economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità,

alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere

CONOSCENZE Conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

Conosce i temi fondamentali della Lettera Enciclica Laudato si sulla cura della casa

comune.

AZIONI PREVISTE

Confronto testi letterari e biblici e magisteriali sui temi affrontati

Attività laboratoriale con video e dvd.

METODOLOGIE Lezione frontale

Lezione dialogata

Attività laboratoriali

Lavoro di Gruppo

Soluzione di problemi

Discussioni di casi

Realizzazione progetti

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Testo libero

Realizzazioni di PPT sui temi in questione.

Interventi dialogici in classe

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Libro di testo

Altri testi

Dispense

Aula informatica

Biblioteca

LIM

Strumenti informatici

DVD

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

UDA N°2: L’ETICA DELLA VITA.

INIZIO 09/2019 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO RELIGIONE / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per

una lettura critica del mondo contemporaneo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare:

Agire in modo autonomo e responsabile:

Comunicare

Progettare

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire e valutare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Argomentare criticamente le scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti

dal cristianesimo e altre istanze etiche contemporanee.

Discutere dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecniche in

riferimento alla vita.

CONOSCENZE Studiare la relazione della fede cristiana con la razionalità umana e con il progresso

scientifico-tecnologico.

Individuare il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali.

Conoscere in un contesto di pluralismo culturale complesso gli orientamenti della

chiesa sull’etica personale, sociale e sulla bioetica.

AZIONI PREVISTE

Confronto testi letterari e biblici.

Attività laboratoriale con video e dvd.

Page 146: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

METODOLOGIE Lezione frontale

Lezione dialogata

Attività laboratoriali

Lavoro di Gruppo

Soluzione di problemi

Discussioni di casi

Realizzazione progetti

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Testo libero

Realizzazioni di PPT sui temi in questione.

Interventi dialogici in classe

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Libro di testo

Altri testi

Dispense

Aula informatica

Biblioteca

LIM

Strumenti informatici

DVD

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

UDA N°3: LA CHIESA NEL MONDO CONTEMPORANEO

INIZIO 09/2019 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO RELIGIONE / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per

una lettura critica del mondo contemporaneo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare:

Agire in modo autonomo e responsabile:

Comunicare

Progettare

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire e valutare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper collocare e valutare gli avvenimenti della Chiesa nel loro contesto storico, nel

rapporto tra elementi spirituali, istituzionali e carismatici e profetici.

Sa dialogare in modo aperto, libero e costruttivo.

CONOSCENZE Conosce le principali novita' del Concilio ecumenico Vaticano II.

Studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai

totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla

globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione.

AZIONI PREVISTE

Confronto testi letterari e biblici.

Confronto con documenti storici e con significativi testi magisteriali

Attività laboratoriale con video e dvd.

METODOLOGIE Lezione frontale

Lezione dialogata

Attività laboratoriali

Lavoro di Gruppo

Soluzione di problemi

Discussioni di casi

Realizzazione progetti

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Testo libero

Page 147: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Realizzazioni di PPT

Interventi dialogici in classe

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Libro di testo

Altri testi

Dispense

Aula informatica

Biblioteca

LIM

Strumenti informatici

DVD

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

UDA N° 4: L’UOMO E LA RICERCA DELLA VERITÀ

INIZIO 04/2020 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO SCIENTIFICO / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Sviluppare un maturo senso critico riflettendo sulla propria identità nel confronto

con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della speranza in dialogo col

patrimonio religioso mondiale.

Cogliere la diversità dell’approccio scientifico, filosofico e religioso al problema

della verità e delimitare i vari ambiti di ricerca per individuare possibilità di

confronto e di rapporto,

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare:

Agire in modo autonomo e responsabile:

Comunicare

Progettare

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire e valutare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Cogliere il valore della verità nella vita dell’uomo.

Comprendere che la vita dell’essere umano è sempre aperta alla ricerca delle verità.

Il tema della verità nel contesto attuale delle fake news.

CONOSCENZE Conoscere le varie accezioni del termine “verità”, e i vari modi di impostare nei

diversi ambiti di studio, la ricerca.

Conoscere i termini del rapporto tra la ricerca religiosa e quella scientifica e

filosofica della verità.

Individuare modelli di comportamento capaci di difenderci dalle fake news.

AZIONI PREVISTE

Confronto con testi biblici, religiosi, filosofici, scientifici e col linguaggio social.

Analizzare i testi cercando di evidenziare la “loro” verità.

METODOLOGIE Lezione frontale

Lezione dialogata

Attività laboratoriali

Lavori di Gruppo

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Testo libero

Realizzazioni di PPT

Attività svolte in gruppo.

Interventi dialogici in classe

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Libro di testo

Altri testi

Dispense

Aula informatica

Biblioteca

LIM

Page 148: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Strumenti informatici

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

UDA N°5: L’ETICA DELLA VITA.

INIZIO 09/2019 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO RELIGIONE / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per

una lettura critica del mondo contemporaneo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Imparare ad imparare:

Agire in modo autonomo e responsabile:

Comunicare

Progettare

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire e valutare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Argomentare criticamente le scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti

dal cristianesimo e altre istanze etiche contemporanee.

Discutere dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecniche in

riferimento alla vita.

CONOSCENZE Studiare la relazione della fede cristiana con la razionalità umana e con il progresso

scientifico-tecnologico.

Individuare il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali.

Conoscere in un contesto di pluralismo culturale complesso gli orientamenti della

chiesa sull’etica personale, sociale e sulla bioetica.

AZIONI PREVISTE

Confronto testi letterari e biblici.

Attività laboratoriale con video e dvd.

METODOLOGIE Lezione frontale

Lezione dialogata

Attività laboratoriali

Lavoro di Gruppo

Soluzione di problemi

Discussioni di casi

Realizzazione progetti

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Testo libero

Realizzazioni di PPT sui temi in questione.

Interventi dialogici in classe

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Altri testi

Dispense

Aula informatica

Biblioteca

LIM

Strumenti informatici

DVD

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Page 149: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

UDA n°1: “DA OGGI MI ALLENO…”

INIZIO 09/2019 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO SCIENZE / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Saper adattare le capacità motorie acquisite alle diverse attività nella consapevolezza

degli effetti positivi generati dalla pratica sportiva regolare.

Assumere stili di vita e comportamenti attivi per la tutela della propria salute

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Acquisire ed interpretare l’informazione

Comunicare e comprendere i messaggi

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Prendere coscienza del proprio corpo in relazione allo spazio e agli attrezzi utilizzati

valutando le proprie capacità psico-fisiche e il corretto svolgimento degli esercizi.

Analizzare ed eseguire semplici esercizi di attrezzistica in successione; eseguire alcune

specialità dell’atletica leggera.

Pratica del gioco del badminton.

- riconoscere l’importanza e l’utilità di una pratica sportiva costante al fine di migliorare

o mantenere la salute del proprio corpo.

- indurre l’alunno ad esaminare e valutare la sicurezza del luogo dove si svolgono le

attività, delle attrezzature utilizzate e dei comportamenti al fine di prevenire gli infortuni

CONOSCENZE Conoscere le tecniche e i regolamenti dell’attrezzistica e dell’atletica leggera. Conoscere

la tecnica di base e le regole del badminton.

Riconoscere la specificità degli esercizi: dal condizionamento organico generale agli

esercizi coordinativi e condizionali.

Anatomia e fisiologia degli apparati coinvolti nell’attività motoria.

Conoscere i comportamenti e gli stili di vita idonei per la tutela della propria salute.

AZIONI PREVISTE

Elaborazione ed esecuzione di esercizi a corpo libero in relazione alle abilità e capacità

richieste. Esecuzione di semplici progressioni a corpo libero e con l’utilizzo dei vari

attrezzi. Pratica dei vari sport proposti. Conoscere e sviluppare le capacità coordinative e

condizionali in relazione all’ambiente e all’attrezzatura specifica. Studio degli apparati

coinvolti nell’attività sportiva.

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo

Lavori individuali

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test individuali

Osservazione degli alunni nell’esecuzione delle azioni previste

Verifiche orali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Spazi esterni uscite didattiche

Palestra ed attrezzature specifiche.

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

UDA n°2 : “GIOCARE E NON SOLO…”

INIZIO 09/2019 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA C

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO SCIENZE MOTORIE / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Saper applicare le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi esigendo il pieno rispetto

Page 150: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

delle regole e del fair play.

Saper svolgere ruoli di organizzazione, direzione e gestione di eventi sportivi nei diversi

ambienti.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Acquisire ed interpretare l’informazione

Comunicare e comprendere i messaggi

Agire in modo autonomo e responsabile

Progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Pratica delle attività sportive (giochi di squadra), sviluppo del concetto di

socializzazione, del rispetto delle regole e norme. Instaurare un corretto rapporto con i

compagni, il rispetto dell’avversario e delle decisioni arbitrali anche se in contrasto con

la propria opinione.

- controllare le proprie emozioni e il comportamento in situazioni di agonismo nel pieno

rispetto delle regole e confrontarsi con gli avversari correttamente.

-esaminare e valutare le capacità e i limiti propri, dei compagni e degli avversari

instaurando con loro un rapporto di reciproco rispetto.

- sperimentare il vantaggio di una proficua collaborazione in squadra per sopperire alle

proprie ed altrui difficoltà al fine di raggiungere un obiettivo comune.

CONOSCENZE Far praticare e conoscere i giochi sportivi (calcio a 5, pallavolo, pallacanestro),

conoscenza delle regole e svolgere funzioni di arbitraggio, organizzazione di tornei e

partecipazione ai giochi studenteschi.

Cenni storici sui giochi sportivi proposti.

AZIONI PREVISTE

Esecuzione e pratica dei principali fondamentali individuali e di squadra dei giochi

sportivi previsti e relativi cenni storici.

Conoscenza delle regole e della tecnica del gioco, svolgere funzioni di arbitraggio e

coinvolgimento nell’organizzazione dei tornei interscolastici.

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo

Lavori individuali

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test individuali e di squadra

Osservazione degli alunni nell’esecuzione delle azioni previste

Verifiche orali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Spazi esterni uscite didattiche

Palestra ed attrezzature specifiche.

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

CORSO D

U.D.AN°1 L’ETÀ DEL ROMANTICISMO

CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / SCIENZE UMANE

Page 151: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZA ASSE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Saper stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o domini espressivi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

cogliere l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui

loro testi

acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti

tra i contenuti

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

imparare a imparare;

comunicare;

collaborare e partecipare;

individuare collegamenti e relazioni;

progettare;

risolvere problemi;

agire in modo autonomo e responsabile;

acquisire e interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Mettere in relazione i fenomeni letterari con gli eventi storici

Collocare nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro

testi

Identificare gli elementi più significativi dell’età romantica per poter operare confronti tra

aree geografiche e periodi diversi

Acquisire metodi di “lettura” e interpretazione del linguaggio iconografico

CONOSCENZE

Conoscere il contesto storico, culturale, ideologico e linguistico dell’età romantica

Elementi fondamentali per la lettura di un’opera d’arte (pittura)

L’ETÀ DEL ROMANTICISMO

I luoghi della cultura

Il contesto Società e cultura

Aspetti generali del Romanticismo europeo

Origine del termine “Romanticismo”

L’Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell’età risorgimentale

Le ideologie

Le istituzioni culturali

Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale

Il pubblico

Il contesto Storia della lingua e fenomeni letterari

Lingua letteraria e lingua dell’uso comune

Autori e opere del Romanticismo europeo

Forme e generi letterari del Romanticismo italiano

Il valore attribuito alla storia e all’idea di nazione e di patria.

AZIONI PREVISTE

METODOLOGIE Lezione in classe partecipata

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet – LIM

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

U.D.A N°2 LA LIRICA ED IL ROMANZO IN EUROPA E IN ITALIA NELL’ETÀ DEL ROMANTICISMO

Page 152: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Saper stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o domini espressivi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

cogliere l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui

loro testi

acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti

tra i contenuti

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

. imparare a imparare;

comunicare;

collaborare e partecipare;

individuare collegamenti e relazioni;

progettare;

risolvere problemi;

agire in modo autonomo e responsabile;

acquisire e interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Collocare nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

Identificare gli elementi più significativi del Romanticismo europeo ed italiano per poter

operare confronti tra aree geografiche e periodi diversi

Inserire i singoli testi letterari nel contesto letterario e culturale di riferimento

Affrontare la lettura diretta di testi di varia tipologia

Individuare per il singolo genere letterario destinatari, scopo e ambito socio-politico di

produzione

Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza

dell’evoluzione del loro significato

Avere consapevolezza del valore che assume la traduzione per la ricezione di un testo

letterario scritto in lingua straniera

CONOSCENZE

La lirica romantica europea, i poeti e le opere più rappresentative

Le forme di romanzo innovative in Europa che si affermano durante l’età romantica

La poesia ed il romanzo nell’età del Romanticismo in Italia

Il contrasto tra l’ideale e il reale

Sulla maniera e utilità delle traduzioni Madame de Stael

La poesia in Italia Giovanni Berchet

Lettura integrale del romanzo di Ippolito Nievo “ Le confessioni d’un Italiano

METODOLOGIE Lezione in classe partecipata

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet – LIM

Page 153: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI Storia

Filosofia

Lingua e letteratura Inglese

Storia dell’arte- Scienze umane

U.D.A N°3 ALESSANDRO MANZONI

CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Saper stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o domini espressivi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

cogliere l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui

loro testi

acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti

tra i contenuti

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

. imparare a imparare;

comunicare;

collaborare e partecipare;

individuare collegamenti e relazioni;

progettare;

risolvere problemi;

agire in modo autonomo e responsabile;

acquisire e interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ Mettere in relazione i testi letterari

e i dati biografici di Manzoni con il contesto storico-politico e culturale

di riferimento

Descrivere le strutture della lingua e i fenomeni linguistici mettendoli in rapporto con i

processi culturali e storici del tempo

Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati da Manzoni, individuando

natura, funzione e i principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere

Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto

Individuare nei testi i legami con la cultura classica e quelli con gli ambienti romantici

CONOSCENZE

Vita, generi letterari praticati e opere principali

Evoluzione della poetica, ragioni ideologiche e letterarie per cui sceglie il genere romanzo,

concezione della storia e del compito dell’intellettuale

Soluzione manzoniana della questione della lingua

Concetto di provvida sventura nella tragedia Adelchi

Concetto di “ provvidenza“e messaggio contenuto nei Promessi sposi

L’utile, il vero, l’interessante, dalla Lettera sul Romanticismo

La lirica patriottica e civile

Il cinque maggio

La tragedia Adelchi

La morte di Adelchi

Page 154: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

La morte di Ermengarda

Lettura integrale del romanzo

La genesi e le struttura del romanzo “ I Promessi Spsosi”

METODOLOGIE Lezione in classe partecipata

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet – LIM

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

U.D.A N°4 GIACOMO LEOPARDI

CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Saper stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o domini espressivi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

cogliere l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui

loro testi

acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti

tra i contenuti

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

imparare a imparare;

comunicare;

collaborare e partecipare;

individuare collegamenti e relazioni;

progettare;

risolvere problemi;

agire in modo autonomo e responsabile;

acquisire e interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Leopardi con il contesto storico-politico e

culturale di riferimento

Descrivere le scelte linguistiche adottate

dal poeta mettendole in relazione con i processi culturali e storici del tempo

Imparare a dialogare con le opere di un autore confrontandosi con il punto di vista della critica

Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati da Leopardi, individuando natura,

funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere

Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto

Individuare nei testi i legami con la cultura classica e quelli con gli autori moderni

Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera di Leopardi rispetto alla produzione precedente o

coeva e il contributo importante per la produzione successiva

Riconoscere nei testi l’intrecciarsi di riflessione filosofica e letteratura

Page 155: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale

CONOSCENZE

Vita e formazione culturale

Rapporto con il movimento romantico in Italia e in Europa

Opere principali

Evoluzione della poetica, concezione del compito dell’intellettuale

Concetti di pessimismo “storico” e “cosmico”

La teoria del piacere

Leopardi e il Romanticismo

I Canti

L’infinito

Ultimo canto di Saffo

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

LA VOCE DEL NOVECENTO La forza vitale dell’infanzia nell’aridità dell’esistenza:

Montale riprende Leopardi

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

L’ARTE INCONTRA LA LETTERATURA La luna nella pittura dell’Ottocento

Il passero solitario

Il testamento spirituale di Leopardi “La ginestra o il fiore del deserto”

METODOLOGIE Lezione in classe partecipata

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet – LIM

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI Storia

Filosofia

Lingua e letteratura Inglese

Storia dell’arte- Scienze umane

U.D.A N° 5 NATURALISMO E VERISMO

INIZIO FINE CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Saper stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o domini espressivi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

cogliere l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui

loro testi

acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti

tra i contenuti

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

. imparare a imparare;

comunicare;

collaborare e partecipare;

Page 156: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

individuare collegamenti e relazioni;

progettare;

risolvere problemi;

agire in modo autonomo e responsabile;

acquisire e interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro

testi

CONOSCENZE

Il Positivismo ed il movimento letterario del Naturalismo

Romanzo realista e naturalista e principali autori

Il Verismo italiano e gli autori principali

METODOLOGIE Lezione in classe partecipata

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet – LIM

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI Storia

Filosofia

Lingua e letteratura Inglese

Storia dell’arte- Scienze umane

U.D.A N° 6 NATURALISMO E VERISMO - GIOVANNI VERGA

CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Saper stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o domini espressivi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

cogliere l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui

loro testi

acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti

tra i contenuti

Confrontare testi della letteratura italiana con testi della letteratura greco-latina o delle

lingue straniere

Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

. imparare a imparare;

comunicare;

collaborare e partecipare;

individuare collegamenti e relazioni;

progettare;

risolvere problemi;

agire in modo autonomo e responsabile;

acquisire e interpretare l’informazione

Page 157: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

ABILITÀ/CAPACITÀ Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro

testi

Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Verga con il contesto storico-

politico e culturale di riferimento

Descrivere le strutture della lingua e i fenomeni linguistici mettendoli in rapporto con i

processi culturali

e storici del tempo

Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati da Verga, individuando

natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere

Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto

CONOSCENZE

La vita

I romanzi preveristi

La svolta verista

Poetica e tecnica narrativa del Verga verista

Rosso Malpelo

La roba

LA VOCE DEI DOCUMENTI Leopoldo Franchetti, Sydney Sonnino, Il lavoro dei fanciulli

nelle miniere siciliane, da Inchiesta in Sicilia

Il ciclo dei Vinti

Cenni sul romanzo Mastro don Gesualdo

METODOLOGIE Lezione in classe partecipata

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet – LIM

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI Storia

Filosofia

Lingua e letteratura Inglese

Storia dell’arte- Scienze umane

U.D.A N° 7 IL DECADENTISMO

CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Saper stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o domini espressivi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

cogliere l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui

loro testi

acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti

tra i contenuti

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

. imparare a imparare;

comunicare;

collaborare e partecipare;

individuare collegamenti e relazioni;

Page 158: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

progettare;

risolvere problemi;

agire in modo autonomo e responsabile;

acquisire e interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ Acquisire termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza

dell’evoluzione

del loro significato

Riconoscere l’influenza esercitata dalla filosofia sugli studi letterari

Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro

testi

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i

contenuti

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

CONOSCENZE

Origine e significato del termine “decadentismo”, diverse accezioni

e denominatori comuni assunti a seconda dell’area geografica

La visione del mondo decadente

La poetica

del Decadentismo

I temi

I rapporti del Decadentismo con il Romanticismo e con il Naturalismo

Influenza esercitata dai filosofi Schopenhauer, Nietzsche e Bergson sulla produzione

letteraria

I generi di maggior diffusione nell’età decadente: la lirica simbolista ed il romanzo

estetizzante e psicologico

Figura e opera di Baudelaire

L’albatro

METODOLOGIE Lezione in classe partecipata

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet – LIM

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

U.D.A N° 8 GABRIELE D’ANNUNZIO

CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Saper stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o domini espressivi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

cogliere l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui

loro testi

acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti

tra i contenuti

Page 159: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Confrontare testi della letteratura italiana con testi della letteratura greco-latina o delle

lingue straniere

Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

. imparare a imparare;

comunicare;

collaborare e partecipare;

individuare collegamenti e relazioni;

progettare;

risolvere problemi;

agire in modo autonomo e responsabile;

acquisire e interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati da d’Annunzio, individuando

natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere

Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto

CONOSCENZE

Biografia, partecipazione alla vita politica e culturale del tempo, rapporto con il pubblico e

leggi del mercato

Evoluzione della poetica, generi letterari praticati, opere più significative

Significato di “estetismo”, “edonismo”, “superomismo” e “panismo”

. La vita L’estetismo e la sua crisi

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, da Il piacere

Il programma politico del superuomo, da Le vergini delle rocce

. Alcyone La pioggia nel pineto Lettura integrale del romanzo “ Il piacere “ di D’Annunzio

METODOLOGIE Lezione in classe partecipata

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet – LIM

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI Storia

Filosofia

Lingua e letteratura Inglese

Storia dell’arte- Scienze umane

U.D.A N° 9 GIOVANNI PASCOLI

CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Saper stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o domini espressivi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

cogliere l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro

testi

acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i

contenuti

Page 160: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZE

CHIAVE

DI CITTADINANZA

. imparare a imparare;

comunicare;

collaborare e partecipare;

individuare collegamenti e relazioni;

progettare;

risolvere problemi;

agire in modo autonomo e responsabile;

acquisire e interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

CONOSCENZE

Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Pascoli con il contesto storico-politico

e culturale di riferimento

Cogliere l’influenza esercitata dai luttuosi eventi della giovinezza sulla sua produzione

Vita e opere

Poetica e significato di “fanciullino

Temi e soluzioni formali delle raccolte poetiche

Le raccolte poetiche

Myricae

X Agosto

METODOLOGIE Lezione in classe partecipata

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet – LIM

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI Storia

Filosofia

Lingua e letteratura Inglese

Storia dell’arte- Scienze umane

U.D.A N° 10 LE AVANGUARDIE E LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO IN ITALIA

CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Saper stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o domini espressivi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

cogliere l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui

loro testi

acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti

tra i contenuti

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

. imparare a imparare;

comunicare;

collaborare e partecipare;

individuare collegamenti e relazioni;

progettare;

risolvere problemi;

Page 161: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

agire in modo autonomo e responsabile;

acquisire e interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ Mettere in relazione i fenomeni letterari con il contesto storico-politico rilevando i possibili

condizionamenti sulle scelte degli autori e sulle opere

Collocare nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

Riconoscere la forte influenza esercitata dalla filosofia sulle avanguardie

CONOSCENZE

Movimenti di avanguardia che, in Italia e in Europa nei primi anni del Novecento,

propongono un rinnovamento non solo artistico, ma anche ideologico e politico

Significato di “avanguardia”, “avanguardia storica”, “Futurismo”, “Dadaismo”, “Surrealismo

I futuristi,

Filippo Tommaso Marinetti

Manifesto del Futurismo

METODOLOGIE Lezione in classe partecipata

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet – LIM

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

U.D.A N° 11 ITALO SVEVO

CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Saper stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o domini espressivi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

cogliere l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui

loro testi

acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti

tra i contenuti

COMPETENZE

CHIAVE

DI CITTADINANZA

. imparare a imparare;

comunicare;

collaborare e partecipare;

individuare collegamenti e relazioni;

progettare;

risolvere problemi;

agire in modo autonomo e responsabile;

acquisire e interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ Mettere in relazione i testi letterari

e i dati biografici di Svevo con il contesto geografico, storico-politico e culturale di

Page 162: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

riferimento

Cogliere i caratteri specifici del genere romanzo, individuando natura, funzione e principali

scopi comunicativi

ed espressivi delle varie opere

Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

Individuare nei testi le suggestioni provenienti da autori italiani e stranieri

Riconoscere l’intrecciarsi tra psicoanalisi, filosofia e letteratura

delle opere di Svevo

Operare confronti tra i personaggi di Svevo per cogliere in essi l’espressione della crisi delle

certezze e delle inquietudini del periodo

CONOSCENZE

Vita, formazione culturale e opere

Significato di “inetto”, “malattia”, “psicoanalisi”, “coscienza”

La coscienza di Zeno

Il ritratto dell’inetto

Il fumo

METODOLOGIE Lezione in classe partecipata

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet – LIM

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

U.D.A N° 12 LUIGI PIRANDELLO

CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Saper stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o domini espressivi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

cogliere l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui

loro testi

acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti

tra i contenuti

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

. imparare a imparare;

comunicare;

collaborare e partecipare;

individuare collegamenti e relazioni;

progettare;

risolvere problemi;

agire in modo autonomo e responsabile;

Page 163: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

acquisire e interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Pirandello con il contesto storico-

politico e culturale

di riferimento

CONOSCENZE

Significato di “umorismo”, “sentimento del contrario”, “vita e forma”, “maschera”, “teatro

nel teatro”

La vita

L’umorismo

Le poesie e le novelle

T Ciàula scopre la luna

Il treno ha fischiato

I romanzi

Il fu Mattia Pascal PRIMO PIANO

La costruzione della nuova identità e la sua crisi

Lettura integrale del romanzo Il fu Mattia Pascal

Enrico IV PRIMO PIANO

T Il “filosofo” mancato e la tragedia impossibile

METODOLOGIE Lezione in classe partecipata

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet – LIM

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

U.D.A N° 13 GIUSEPPE UNGARETTI

CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Saper stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o domini espressivi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

cogliere l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui

loro testi

acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti

tra i contenuti

Confrontare testi della letteratura italiana con testi della letteratura greco-latina o delle

lingue straniere

Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

. imparare a imparare;

comunicare;

collaborare e partecipare;

individuare collegamenti e relazioni;

progettare;

Page 164: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

risolvere problemi;

agire in modo autonomo e responsabile;

acquisire e interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Ungaretti con il contesto storico-

politico, in particolare la Prima guerra mondiale, e culturale

di riferimento

Riconoscere gli aspetti innovativi della poetica di Ungaretti per quanto riguarda le scelte

contenutistiche e formali

Riconoscere la posizione di Ungaretti nei confronti del repertorio poetico tradizionale

CONOSCENZE

La vita

Poetica, temi e soluzioni formali delle sue raccolte

La vita

L’allegria

LETTERATURA E EMIGRAZIONE T In memoria

T Il porto sepolto

T Fratelli

T Veglia

L’ARTE INCONTRA LA LETTERATURA Affratellati dal disastro: tanti fronti, un solo

orrore

T San Martino del Carso

T Mattina

T Soldati

Il Sentimento del tempo

METODOLOGIE Lezione in classe partecipata

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet – LIM

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

U.D.A N° 14 EUGENIO MONTALE

CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Saper stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o domini espressivi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

cogliere l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui

loro testi

acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti

tra i contenuti

Page 165: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZE

CHIAVE

DI CITTADINANZA

. imparare a imparare;

comunicare;

collaborare e partecipare;

individuare collegamenti e relazioni;

progettare;

risolvere problemi;

agire in modo autonomo e responsabile;

acquisire e interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Montale con il contesto storico-

politico e culturale di riferimento

Cogliere i caratteri specifici della poetica di Montale, individuando natura, funzione e

principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere

Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

Cogliere i caratteri specifici di un testo poetico individuandone funzione e principali scopi

comunicativi ed espressivi

CONOSCENZE

Vita e opere, evoluzione della sua poetica, lo sperimentalismo formale

Concezione del ruolo dell’intellettuale e atteggiamento nei confronti della società

Poetica degli oggetti e “correlativo oggettivo”, significato della formula “male di vivere”

La vita

Ossi di seppia

T I limoni

T Non chiederci la parola

T Meriggiare pallido e assorto

T Spesso il male di vivere ho incontrato

Il “secondo” Montale: Le occasioni

T Non recidere, forbice, quel volto

T La casa dei doganieri

METODOLOGIE Lezione in classe partecipata

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet – LIM

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

U.D.A N° 15 DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI

CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Saper stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o domini espressivi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

Page 166: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

cogliere l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui

loro testi

acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti

tra i contenuti

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

. imparare a imparare;

comunicare;

collaborare e partecipare;

individuare collegamenti e relazioni;

progettare;

risolvere problemi;

agire in modo autonomo e responsabile;

acquisire e interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ Mettere in relazione i fenomeni letterari con gli eventi storici

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

Condurre una lettura diretta del testo come prima forma di interpretazione del suo

significato

Cogliere l’influsso che il contesto storico-politico, economico, sociale e culturale esercita

sugli autori e sui loro testi

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i

contenuti

La situazione politica, economica e sociale dell’Italia dal dopoguerra ai nostri giorni

La cultura e l’editoria

Il dibattito delle idee

Il dibattito delle idee in Italia: l’“impegno”, la svolta ed il postmoderno

La lingua ed i generi di maggior successo

CONOSCENZE

DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI

I luoghi della cultura

Il contesto Società e cultura

1. Il quadro politico

2. Trasformazioni economiche e sociali

3. Il pubblico e l’editoria

4. I giornali

5. La televisione

6. Le tecnologie informatiche e Internet

7. La scuola e l’università

8. Gli intellettuali

9. Il dibattito delle idee

Capitolo IL DIBATTITO DELLE IDEE IN ITALIA

1. L’“impegno”

Antonio Gramsci

T Il carattere non nazional-popolare della letteratura italiana, dai Quaderni del carcere

letterari e i generi di maggior diffusione

METODOLOGIE Lezione in classe partecipata

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet – LIM

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Page 167: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

U.D.A N° 16 LA LIRICA DALL’ERMETISMO AL SECONDO DOPOGUERRA E LA LETTERATURA

DRAMMATICA

CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Saper stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o domini espressivi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

cogliere l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui

loro testi

acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti

tra i contenuti

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

. imparare a imparare;

comunicare;

collaborare e partecipare;

individuare collegamenti e relazioni;

progettare;

risolvere problemi;

agire in modo autonomo e responsabile;

acquisire e interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ Mettere in relazione i fenomeni letterari con il contesto storico-politico rilevando i possibili

condizionamenti sulle scelte degli autori e sulle opere

Riconoscere gli aspetti innovativi rispetto alla produzione precedente

o coeva

Cogliere i caratteri specifici della lirica di questo periodo individuando natura, funzione e

principali scopi comunicativi ed espressivi

CONOSCENZE

Alcune liriche di poeti italiani che si esprimono nel corso del Novecento a partire dagli anni Trenta

fino ai giorni nostri

Linee di tendenza della produzione poetica

Significato del termine “ermetismo”

L’ERMETISMO

Salvatore Quasimodo

T Ed è subito sera, da Acque e terre

T Alle fronde dei salici, da Giorno dopo giorno

Mario Luzi

T L’immensità dell’attimo, da La barca

DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI

Capitolo LA POESIA DEL SECONDO DOPOGUERRA

. Oltre l’Ermetismo

T La vita... è ricordarsi di un risveglio, da Poesie

Giorgio Caproni

METODOLOGIE Lezione in classe partecipata

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Laboratorio

Page 168: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Libro di testo, internet – LIM

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

U.D.A N° 17 ITALO CALVINO

CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Saper stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o domini espressivi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

cogliere l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui

loro testi

acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti

tra i contenuti

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

. imparare a imparare;

comunicare;

collaborare e partecipare;

individuare collegamenti e relazioni;

progettare;

risolvere problemi;

agire in modo autonomo e responsabile;

acquisire e interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Calvino con il contesto storico-

politico e culturale di riferimento

Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati da Calvino, individuando

natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere

Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto

Individuare nei testi le suggestioni provenienti da autori italiani e stranieri

Riconoscere il contributo importante dato da Calvino alla produzione letteraria successiva

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

Riconoscere l’influenza esercitata dalla filosofia sugli studi letterari

Imparare a dialogare con le opere

di un autore confrontandosi con il punto di vista della critica

CONOSCENZE

Il primo Calvino tra Neorealismo e componente fantastica

T Fiaba e storia, da Il sentiero dei nidi di ragno

3. Il barone rampante

T Il barone e la vita sociale: distacco e partecipazione

T La fine dell’eroe

4. Il secondo Calvino: la «sfida al labirinto

LETTERATURA E SCIENZA T Tutto in un punto, da Le cosmicomiche

5. Se una notte d’inverno un viaggiatore

Page 169: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

T La letteratura: realtà e finzione

6. Le ultime opere

METODOLOGIE Lezione in classe partecipata

Lavori di Gruppo

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet – LIM

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

NOTE

Produzione scritta esercitazioni sulle tipologia delle prove scritte ESAME DI STATO

U.D.A. 1: ETÀ NERONIANA

INIZIO 09/2019 FINE 12/2019 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LATINO / LICEO DELLE SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Leggere, comprendere e interpretare testi in traduzione italiana e testo a fronte

Leggere, comprendere e interpretare semplici testi in lingua latina

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario

e artistico.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

COMPETENZE

CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere i problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Cogliere le modalità espressive del genere letterario di riferimento

cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea

mettere in relazione i testi con l’opera di cui fanno parte

individuare i collegamenti tra biografia dell’autore, la sua produzione letteraria e contesto

storico-letterario di riferimento

contestualizzare gli autori e le loro opere all’interno dello sviluppo del genere letterario

individuare nei testi gli aspetti peculiari della civiltà romana

usare in modo corretto e consapevole la lingua italiana nell’esposizione scritta e orale e, in

particolare, utilizzare alcuni termini specifici del linguaggio letterario

CONOSCENZE

I principali eventi storici dalla successione di Augusto all’età di Nerone

Le tendenze stilistiche nell’età giulio-claudia

I generi in prosa e poesia nella prima età imperiale

Seneca: profilo letterario e testi

Lucano: profilo letterario e testi

Page 170: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Persio: profilo letterario e testi

Petronio: profilo letterario e testi

AZIONI PREVISTE

Saper analizzare un brano d'autore, in traduzione e con testo a fronte, collegarlo alla corrente

letteraria di riferimento e riconoscerne elementi di interdisciplinarità

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lavoro di gruppo

Discussione guidata

Lezione partecipativa e dialogata

Ricerca in internet

Presentazione multimediale

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Interrogazioni lunghe e brevi

Questionari scritti e prove strutturate

Trattazioni sintetiche

Esercizi strutturati

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula, biblioteca, casa e altri

I manuali in dotazione

Appunti delle lezioni

Pellicole cinematografiche

Letture di approfondimento

LIM

Testi consigliati

Dispense realizzate dall’insegnante

Schemi e mappe realizzati dagli studenti

Programmi Office

U.D.A. 2: ETÀ FLAVIA E TRAIANEA

INIZIO 01/2020 FINE 03/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LATINO / LICEO DELLE SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Leggere, comprendere e interpretare testi in traduzione italiana e testo a fronte

Leggere, comprendere e interpretare semplici testi in lingua latina

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario

e artistico.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

Page 171: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZE

CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere i problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Cogliere le modalità espressive del genere letterario di riferimento

cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea

mettere in relazione i testi con l’opera di cui fanno parte

individuare i collegamenti tra biografia dell’autore, la sua produzione letteraria e contesto

storico-letterario di riferimento

contestualizzare gli autori e le loro opere all’interno dello sviluppo del genere letterario

individuare nei testi gli aspetti peculiari della civiltà romana

usare in modo corretto e consapevole la lingua italiana nell’esposizione scritta e orale e, in

particolare, utilizzare alcuni termini specifici del linguaggio letterario

CONOSCENZE

I principali eventi storici, la politica culturale e il rapporto tra intellettuali e potere nell’età

dei Flavi e sotto il principato adottivo

I principali generi letterari nell’età dei Flavi

Le tendenze stilistiche e il “classicismo” nell’età dei Flavi

Quintiliano: profilo letterario e testi

Tacito: profilo letterario e testi

Giovenale: profilo letterario e testi

AZIONI PREVISTE

Saper analizzare un brano d'autore, in traduzione e con testo a fronte, collegarlo alla corrente

letteraria di riferimento e riconoscerne elementi di interdisciplinarità

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lavoro di gruppo

Discussione guidata

Lezione partecipativa e dialogata

Ricerca in internet

Presentazione multimediale

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Interrogazioni lunghe e brevi

Questionari scritti e prove strutturate

Trattazioni sintetiche

Esercizi strutturati

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula, biblioteca, casa e altri

I manuali in dotazione

Appunti delle lezioni

Pellicole cinematografiche

Letture di approfondimento

LIM

Testi consigliati

Dispense realizzate dall’insegnante

Schemi e mappe realizzati dagli studenti

Programmi Office

Page 172: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

U.D.A. 3: IL SECONDO SECOLO

INIZIO 04/2020 FINE 05/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LATINO / LICEO DELLE SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Leggere, comprendere e interpretare testi in traduzione italiana e testo a fronte

Leggere, comprendere e interpretare semplici testi in lingua latina

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario

e artistico.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

COMPETENZE

CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere i problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Cogliere le modalità espressive del genere letterario di riferimento

cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea

mettere in relazione i testi con l’opera di cui fanno parte

individuare i collegamenti tra biografia dell’autore, la sua produzione letteraria e contesto

storico-letterario di riferimento

contestualizzare gli autori e le loro opere all’interno dello sviluppo del genere letterario

individuare nei testi gli aspetti peculiari della civiltà romana

usare in modo corretto e consapevole la lingua italiana nell’esposizione scritta e orale e, in

particolare, utilizzare alcuni termini specifici del linguaggio letterario

CONOSCENZE

I principali eventi storici dall’età degli Antonini alla fine dell’impero romano d’Occidente

Apuleio: profilo letterario e testi

AZIONI PREVISTE

Saper analizzare un brano d'autore, in traduzione e con testo a fronte, collegarlo alla corrente

letteraria di riferimento e riconoscerne elementi di interdisciplinarità

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lavoro di gruppo

Discussione guidata

Lezione partecipativa e dialogata

Ricerca in internet

Presentazione multimediale

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Interrogazioni lunghe e brevi

Questionari scritti e prove strutturate

Trattazioni sintetiche

Esercizi strutturati

Page 173: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula, biblioteca, casa e altri

I manuali in dotazione

Appunti delle lezioni

Pellicole cinematografiche

Letture di approfondimento

LIM

Testi consigliati

Dispense realizzate dall’insegnante

Schemi e mappe realizzati dagli studenti

Programmi Office

U.D.A. 4: ETÀ INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA CRISTIANA

- INIZIO 05/2020 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LATINO / LICEO DELLE SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Leggere, comprendere e interpretare testi in traduzione italiana e testo a fronte

Leggere, comprendere e interpretare semplici testi in lingua latina

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

letterario e artistico.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere i problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Cogliere le modalità espressive del genere letterario di riferimento

cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea

mettere in relazione i testi con l’opera di cui fanno parte

individuare i collegamenti tra biografia dell’autore, la sua produzione letteraria e contesto

storico-letterario di riferimento

contestualizzare gli autori e le loro opere all’interno dello sviluppo del genere letterario

individuare nei testi gli aspetti peculiari della civiltà romana

usare in modo corretto e consapevole la lingua italiana nell’esposizione scritta e orale e, in

particolare, utilizzare alcuni termini specifici del linguaggio letterario

CONOSCENZE

Gli inizi della letteratura cristiana e il suo sviluppo

Agostino: profilo letterario e testi

AZIONI PREVISTE

Saper analizzare un brano d'autore, in traduzione e con testo a fronte, collegarlo alla

corrente letteraria di riferimento e riconoscerne elementi di interdisciplinarità

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lavoro di gruppo

Discussione guidata

Lezione partecipativa e dialogata

Ricerca in internet

Presentazione multimediale

Page 174: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Interrogazioni lunghe e brevi

Questionari scritti e prove strutturate

Trattazioni sintetiche

Esercizi strutturati

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula, biblioteca, casa e altri

I manuali in dotazione

Appunti delle lezioni

Pellicole cinematografiche

Letture di approfondimento

LIM

Testi consigliati

Dispense realizzate dall’insegnante

Schemi e mappe realizzati dagli studenti

Programmi Office

UDA 1 – LIBERISMO E LIBERALISMO

INIZIO 10/2019 FINE 11/2019 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FILOSOFIA / LICEO DELLE SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Analizzare I Fenomeni Politici, Economici E Sociali Del Periodo Storico Indicato;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA Comunicazione Nella Madrelingua;

Comunicazione Nelle Lingue Straniere;

Competenza Matematica E Competenze Di Base In Scienza E Tecnologia;

Competenza Digitale;

Imparare Ad Imparare;

Competenze Sociali E Civiche;

Spirito Di Iniziativa E Imprenditorialità;

Consapevolezza Ed Espressione Culturale

ABILITÀ/CAPACITÀ

Contestualizzazione Del Tema Filosofico;

Analisi Dei Presupposti Politici, Economici E Sociali, Dinamiche E Conseguenze Del Tema

Filosofico;

Analisi Dell'esperienza E Dell'insegnamento Conseguente Allo Studio Del Tema Filosofico;

Restituzione Dell'esperienza Di Analisi Filosofica;

Lettura Del Presente Politico, Etico E Morale Sulla Base Dell'esperienza Maturata;

Lettura Consapevole Del Futuro Politico, Etico E Morale Sulla Base Dell'esperienza

Conoscitiva E Delle Tematiche Affrontate

CONOSCENZE

La Filosofia Tra Settecento E Ottocento;

Idealismo;

Liberismo;

Mercantilismo;

Protezionismo

AZIONI PREVISTE

Test Ingresso Iniziale/Valutazione Del Livello Di Competenze Pregresse;

Analisi Di Un Determinato Argomento Attraverso La Lezione Frontale/Lezione

Partecipata/Visualizzazione Immagine/Lettura Di Un Testo

Page 175: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

METODOLOGIE Lezione Frontale;

Lavori Di Gruppo/Flipped Classroom;

Consultazione Materiale D'archivio/Bibliotecario;

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test Strutturati;

Verifiche Orali (Eventuali Verifiche Scritte Sommative E Formative);

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI Aula/Biblioteca/Museo/Lim/Personal Computer/Tablet/Testi Didattici/Documentari;

UDA 2 – MARXISMO

INIZIO 12/2019 FINE 01/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FILOSOFIA / LICEO DELLE SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Analizzare i fenomeni politici, economici e sociali del periodo storico indicato;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Comunicazione Nella Madrelingua;

Comunicazione Nelle Lingue Straniere;

Competenza Matematica E Competenze Di Base In Scienza E Tecnologia;

Competenza Digitale;

Imparare Ad Imparare;

Competenze Sociali E Civiche;

Spirito Di Iniziativa E Imprenditorialità;

Consapevolezza Ed Espressione Culturale;

ABILITÀ/CAPACITÀ

Contestualizzazione Del Tema Filosofico;

Analisi Dei Presupposti Politici, Economici E Sociali, Dinamiche E Conseguenze Del

Tema Filosofico;

Analisi Dell'esperienza E Dell'insegnamento Conseguente Allo Studio Del Tema

Filosofico;

Restituzione Dell'esperienza Di Analisi Filosofica;

Lettura Del Presente Politico, Etico E Morale Sulla Base Dell'esperienza Maturata;

Lettura Consapevole Del Futuro Politico, Etico E Morale Sulla Base Dell'esperienza

Conoscitiva E Delle Tematiche Affrontate;

CONOSCENZE

La Filosofia Nell'ottocento;

Plusvalore;

Proletariato;

Socialismo;

Comunismo;

Lotta Di Classe;

Materialismo Storico;

Rivoluzione;

AZIONI PREVISTE

Test Ingresso Iniziale/Valutazione Del Livello Di Competenze Pregresse;

Analisi Di Un Determinato Argomento Attraverso La Lezione Frontale/Lezione

Partecipata/Visualizzazione Immagine/Lettura Di Un Testo

METODOLOGIE Lezione Frontale;

Lavori Di Gruppo/Flipped Classroom;

Consultazione Materiale D'archivio/Bibliotecario;

Page 176: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test Strutturati;

Verifiche Orali (Eventuali Verifiche Scritte Sommative E Formative);

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula/Biblioteca/Museo/Lim/Personal Computer/Tablet/Testi Didattici/Documentari;

UDA 3 – LIBERISMO E LIBERALISMO

INIZIO 02/2020 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FILOSOFIA / LICEO DELLE SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Analizzare I Fenomeni Politici, Economici E Sociali Del Periodo Storico Indicato;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Comunicazione Nella Madrelingua;

Comunicazione Nelle Lingue Straniere;

Competenza Matematica E Competenze Di Base In Scienza E Tecnologia;

Competenza Digitale;

Imparare Ad Imparare;

Competenze Sociali E Civiche;

Spirito Di Iniziativa E Imprenditorialità;

Consapevolezza Ed Espressione Culturale;

ABILITÀ/CAPACITÀ

Contestualizzazione Del Tema Filosofico;

Analisi Dei Presupposti Politici, Economici E Sociali, Dinamiche E Conseguenze Del

Tema Filosofico;

Analisi Dell'esperienza E Dell'insegnamento Conseguente Allo Studio Del Tema

Filosofico;

Restituzione Dell'esperienza Di Analisi Filosofica;

Lettura Del Presente Politico, Etico E Morale Sulla Base Dell'esperienza Maturata;

Lettura Consapevole Del Futuro Politico, Etico E Morale Sulla Base Dell'esperienza

Conoscitiva E Delle Tematiche Affrontate;

CONOSCENZE

La Filosofia Tra Ottocento E Novecento;

Dottrina Dello Stato;

Destino;

L'uomo;

L'uomo Nuovo;

Il Superuomo;

Imperialismo;

AZIONI PREVISTE

Test Ingresso Iniziale/Valutazione Del Livello Di Competenze Pregresse;

Analisi Di Un Determinato Argomento Attraverso La Lezione Frontale/Lezione

Partecipata/Visualizzazione Immagine/Lettura Di Un Testo

METODOLOGIE Lezione Frontale;

Lavori Di Gruppo/Flipped Classroom;

Consultazione Materiale D'archivio/Bibliotecario;

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test Strutturati;

Verifiche Orali (Eventuali Verifiche Scritte Sommative E Formative);

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula/Biblioteca/Museo/Lim/Personal Computer/Tablet/Testi Didattici/Esegesi Di Un Testo

Filosofico (Lineamenti Di Filosofia Del Diritto, Hegel)/Documentari;

Page 177: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

UDA 1 – L'ETA' DEGLI IMPERI 1875-1919 (compresa la GRANDE GUERRA)

INIZIO 10/2019 FINE 01/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

STORIA / LICEO DELLE SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Analizzare I Fenomeni Politici, Economici E Sociali Del Periodo Storico Indicato;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

• Comunicazione Nella Madrelingua;

• Comunicazione Nelle Lingue Straniere;

• Competenza Matematica E Competenze Di Base In Scienza E Tecnologia;

• Competenza Digitale;

• Imparare Ad Imparare;

• Competenze Sociali E Civiche;

• Spirito Di Iniziativa E Imprenditorialità;

• Consapevolezza Ed Espressione Culturale;

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Contestualizzazione Dell'avvenimento Storico;

• Analisi Dei Presupposti Politici, Economici E Sociali, Dinamiche E Conseguenze Dell'avvenimento

Storico;

• Analisi Dell'esperienza E Dell'insegnamento Conseguente Allo Studio Dell''avvenimento Storico ;

• Restituzione Dell'esperienza Di Indagine Storica;

• Lettura Del Presente Storico Sulla Base Dell'esperienza Maturata (Con Particolare Riferimento Alle

Attuali Dinamiche In Essere Nella Repubblica Italiana);

• Lettura Consapevole Del Futuro Storico Sulla Base Dell'esperienza E Delle Conoscenze Maturate

(Con Particolare Riferimento Alle Attuali Dinamiche In Essere Nell'europa Unita);

CONOSCENZE

• La Storia Politica Dell'eta' Degli Imperi;

• La Storia Economica Dell'eta' Degli Imperi;

• La Storia Sociale Dell'eta' Degli Imperi;

• La Storia Diplomatica Dell'eta' Degli Imperi;

• Cronistoria;

• Cronologia;

• Liberismo;

• Nazionalismo;

• Colonialismo;

• Antisemitismo;

• Personaggi E Protagonisti;

AZIONI PREVISTE

• Test Ingresso Iniziale/Valutazione Del Livello Di Competenze Pregresse;

• Analisi Di Un Determinato Argomento Attraverso La Lezione Frontale/Lezione

Partecipata/Visualizzazione Immagine/Lettura Di Un Testo

METODOLOGIE • Lezione Frontale;

• Lavori Di Gruppo/Flipped Classroom;

• Consultazione Materiale D'archivio/Bibliotecario;

TIPOLOGIA DI VERIFICA • Test Strutturati;

• Verifiche Orali (Eventuali Verifiche Scritte Sommative E Formative);

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula/Biblioteca/Museo/Lim/Personal Computer/Tablet/Testi; Didattici/Testi Narrativa/Documentari/Film

Storico;

Page 178: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

UDA 2 – IL SECOLO BREVE, 1919-1992

INIZIO 02/2020 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

STORIA / LICEO DELLE SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Analizzare I Fenomeni Politici, Economici E Sociali Del Periodo Storico Indicato;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

• Comunicazione Nella Madrelingua;

• Comunicazione Nelle Lingue Straniere;

• Competenza Matematica E Competenze Di Base In Scienza E Tecnologia;

• Competenza Digitale;

• Imparare Ad Imparare;

• Competenze Sociali E Civiche;

• Spirito Di Iniziativa E Imprenditorialità;

• Consapevolezza Ed Espressione Culturale;

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Contestualizzazione Dell'avvenimento Storico;

• Analisi Dei Presupposti Politici, Economici E Sociali, Dinamiche E Conseguenze

Dell'avvenimento Storico;

• Analisi Dell'esperienza E Dell'insegnamento Conseguente Allo Studio Dell''avvenimento

Storico ;

• Restituzione Dell'esperienza Di Indagine Storica;

• Lettura Del Presente Storico Sulla Base Dell'esperienza Maturata (Con Particolare

Riferimento Alle Attuali Dinamiche In Essere Nella Repubblica Italiana);

• Lettura Consapevole Del Futuro Storico Sulla Base Dell'esperienza E Delle Conoscenze

Maturate (Con Particolare Riferimento Alle Attuali Dinamiche In Essere Nell'europa

Unita);

CONOSCENZE

• La Storia Politica Del Secolo Breve;

• La Storia Economica Del Secolo Breve;

• La Storia Sociale Del Secolo Breve;

• La Storia Diplomatica Del Secolo Breve;

• Cronistoria;

• Cronologia;

• Marxismo;

• Totalitarimo;

• Olocausto;

• Decolonizzazione;

• Diritti Umani;

• Costituzione;

• Personaggi E Protagonisti;

AZIONI PREVISTE

• Test Ingresso Iniziale/Valutazione Del Livello Di Competenze Pregresse;

• Analisi Di Un Determinato Argomento Attraverso La Lezione Frontale/Lezione

Partecipata/Visualizzazione Immagine/Lettura Di Un Testo

METODOLOGIE • Lezione Frontale;

• Lavori Di Gruppo/Flipped Classroom;

• Consultazione Materiale D'archivio/Bibliotecario;

TIPOLOGIA DI VERIFICA • Test Strutturati;

• Verifiche Orali (Eventuali Verifiche Scritte Sommative E Formative);

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula/Biblioteca/Museo/Lim/Personal Computer/Tablet/Testi; Didattici/Testi

Narrativa/Documentari/Film Storico;

UDA 1° SVILUPPO DELL’ARTE DALLA 2° METÀ DEL SETTECENTO AI PRIMI DELL’OTTOCENTO.

ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO.ROMANTICISMO

Page 179: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

INIZIO 09/2019 FINE 01/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

STORIA DELL’ARTE / SCIENZE UMANE

COMPETENZE ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa e verbale in vari contesti

Acquisire consapevolezza dell’ importanza del valore del patrimonio artistico e

culturale e della sua tutela.

Analizzare e interpretare opere architettoniche e artistiche

Stabilire nessi tra ricerca artistica e altre discipline

Utilizzare gli strumenti informatici per produrre elaborati di vario tipo.

COMPETENZE

CHIAVE DI

CITTADINANZA

Imparare a imparare

Comunicare

progettare

collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Acquisire e interpretare le informazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper collocare cronologicamente i fenomeni artistici e le opere nel contesto geografico

storico culturale che li ha prodotti.

Leggere un’opera d’arte nella sua struttura formale, riconoscere e spiegarne gli aspetti

iconografici e simbolici.

Identificare i caratteri stilistici, le funzioni, le tecniche di realizzazione e materiali

utilizzati nelle opere prese in esame.

Utilizzare in modo corretto la lingua italiana e i linguaggio specifico della disciplina

Cogliere analogie e differenze tra opere.

Operare confronti tra ricerca artistica di un dato periodo e quella di un periodo

precedente o successivo

Sintetizzare i contenuti dei temi trattati.

CONOSCENZE

Il Neoclassicismo. Contesto storico culturale. La riscoperta dell’antico. Le teorie di

Winckelmann. Le opere di A. Canova e J. L. David.

Caratteri dell’architettura neoclassica.

Importanza delle leggi di salvaguardia dei beni storico artistici di Pio VII

Il Romanticismo. Contesto storico culturale. La concezione dell’artista. Il sublime. Le

opere di: C. D. Friedrich. W. Turner. T. Gericault. E. Delacroix. F. Hayez.

AZIONI PREVISTE

Lettura e comprensione del libro di testo.

Ricerche su altri testi e sul web.

Letture delle opere d'arte.

Visite virtuali nei musei.

Eventuali Visite guidate ai Musei, viaggi d’istruzione.

METODOLOGIE Lezioni frontali

Brainstorming

Lezione partecipata e discussioni incentrate sull'analisi e sul confronto atte a favorire la

comprensione dei fenomeni artistici.

Ricerche individuali e di gruppo svolte sia con sistemi tradizionali che con l'ausilio di

Page 180: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

tecnologie informatiche.

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Verifiche formative e sommative: orali, a trattazione sintetica di argomenti, test

strutturati e/o semi-strutturati.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Biblioteca

Libro di testo

LIM

Video

Testi e documenti, fotocopie, internet.

UDA 2° SVILUPPO DELL’ARTE DALLA METÀ DELL’ OTTOCENTO A FINE OTTOCENTO

REALIMO – IMPRESSIONISMO – POST- IMPRESSIONISMO

INIZIO 02/2020 FINE 04/2020

CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

STORIA DELL’ARTE / LICEO SCIENZE UMANE

COMPETENZE ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa e verbale in vari contesti

Acquisire consapevolezza dell’ importanza e del valore del patrimonio artistico,

culturale e della sua tutela.

Analizzare e interpretare opere architettoniche e

artistiche

Stabilire nessi tra ricerca artistica e altre discipline

Utilizzare gli strumenti informatici per produrre elaborati di vario tipo.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare a imparare

Progettare

Comunicare

collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Acquisire e interpretare le informazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper collocare cronologicamente i fenomeni artistici e le opere nel contesto geografico

storico culturale che li ha prodotti.

Leggere un’opera d’arte nella sua struttura formale, riconoscere e spiegarne gli aspetti

iconografici e simbolici.

Identificare i caratteri stilistici, le funzioni, le tecniche di realizzazione e materiali

utilizzati nelle opere pittoriche e architettoniche prese in esame.

Utilizzare in modo corretto la lingua italiana e i linguaggio specifico della disciplina

Cogliere analogie e differenze tra opere.

Operare confronti tra ricerca artistica di un dato periodo e quella di un periodo

precedente o successivo

Sintetizzare i contenuti dei temi trattati.

CONOSCENZE

Contesto Storico culturale generale europeo tra metà Ottocento e fine Ottocento.

Il Realismo . Gustave Courbet . I Macchiaioli e G.Fattori.

L’architettura del ferro e le grandi Esposizioni Universali

L’Impressionismo. Origini, caratteristiche e principali innovazioni del movimento.

Analisi delle oper di E. Manet. C. Monet. A. Renoir. E. Degas.

Le Ricerche Post- Impressioniste. G. Seurat. P. Cézanne. P. Gauguin. V. Gogh.

AZIONI PREVISTE Lettura e comprensione del libro di testo.

Page 181: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Ricerche su altri testi e sul web.

Letture delle opere d'arte.

Visite virtuali nei musei.

Eventuali Visite guidate ai Musei, viaggi d’istruzione.

Collegamenti interdisciplinari

METODOLOGIE Lezioni frontali

Brainstorming

Lezione partecipata e discussioni incentrate sull'analisi e sul confronto atte a favorire la

comprensione dei fenomeni artistici.

Ricerche individuali e di gruppo svolte sia con sistemi tradizionali che con l'ausilio di

tecnologie informatiche.

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Verifiche formative e sommative: orali, a trattazione sintetica di argomenti, test

strutturati e/o semi-strutturati.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

biblioteca

Libro di testo

LIM

Video

Testi e documenti, fotocopie, internet.

UDA 3° SVILUPPO DELL’ARTE FINE OTTOCENTO PRIMO NOVECENTO

ART- NOUVEAU – AVANGUARDIE STORICHE

INIZIO 04/2020 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

STORIA DELL’ARTE / LICEO SCIENZE UMANE

COMPETENZE ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa e verbale in vari contesti

Acquisire consapevolezza dell’ importanza e del valore del patrimonio artistico e

culturale e della sua tutela.

Analizzare e interpretare opere architettoniche e artistiche

Stabilire nessi tra ricerca artistica e altre discipline

Utilizzare gli strumenti informatici per produrre elaborati di vario tipo.

COMPETENZE

CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare a imparare

Comunicare

Progettare

collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Acquisire e interpretare le informazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper collocare cronologicamente i fenomeni artistici e le opere nel contesto geografico

storico culturale che li ha prodotti.

Leggere un’opera d’arte nella sua struttura formale, riconoscere e spiegarne gli aspetti

iconografici e simbolici.

Identificare i caratteri stilistici, le funzioni, le tecniche di realizzazione e materiali

utilizzati nelle opere prese in esame.

Utilizzare in modo corretto la lingua italiana e i linguaggio specifico della disciplina

Cogliere analogie e differenze tra opere.

Operare confronti tra ricerca artistica di un dato periodo e quella di un periodo

precedente o successivo

Sintetizzare i contenuti dei temi trattati.

Page 182: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

CONOSCENZE

L’Art Nouveau.

Le Avanguardie Storiche. L'esperienza del Bauhaus e il Movimento Moderno

AZIONI PREVISTE

Lettura e comprensione del libro di testo.

Ricerche su altri testi e sul web.

Letture delle opere d'arte.

Visite virtuali nei musei.

Eventuali Visite guidate ai Musei, viaggi d’istruzione.

METODOLOGIE Lezioni frontali

Brainstorming

Lezione partecipata e discussioni incentrate sull'analisi e sul confronto atte a favorire la

comprensione dei fenomeni artistici.

Ricerche individuali e di gruppo svolte sia con sistemi tradizionali che con l'ausilio di

tecnologie informatiche.

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Verifiche sommative e formative: orali, a trattazione sintetica di argomenti, test

strutturati e/o semi-strutturati.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Biblioteca

Libro di testo

LIM

Video

Testi e documenti, fotocopie. internet .

U.D.A. N°1: THE ROMANTIC AGE

INIZIO 09/2019 FINE 12/2019 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

INGLESE / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Utilizzare una lingua straniera per sviluppare la competenza linguistico-comunicativa

finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 e le competenze relative all’universo

culturale legato alla lingua di riferimento

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Collaborare e partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti

-usare in maniera appropriata la terminologia relativa al contesto storico, sociale e letterario

- leggere e comprendere testi relativi al contesto storico, sociale e letterario

- inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche storico-letterarie

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

- inquadramento storico-sociale

- approfondimenti culturali

- testi letterari e giornalistici

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

- cogliere gli elementi di permanenza e discontinuità nei processi storici e letterari

Page 183: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

- comprendere le relazioni tra il contesto storico e culturale e le opere

Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

- scrivere brevi testi di commento a brani letterari

- scrivere testi per esprimere le proprie opinioni

Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

- percepire l’importanza della letteratura nella formazione personale

- interpretare le variazioni di un tema nell’ambito di culture diverse e nel corso del tempo

Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici

- utilizzare il linguaggio visivo per comunicare concetti

- comprendere e interpretare opere d’arte

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- comprendere brevi testi orali relativi al contesto storico, sociale e letterario

- confrontare il linguaggio filmico con il linguaggio verbale

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni ecc.), anche con tecnologie

digitali

- utilizzare Internet per svolgere attività di ricerca

- produrre presentazioni multimediali

Utilizzare prodotti multimediali

- utilizzare l’eBook per svolgere gli esercizi in maniera interattiva ed esercitarsi a comprendere i

prodotti della comunicazione audiovisiva (video di storia, brani di ascolto a livello B2, dettati,

percorsi tematici multimediali: Routes)

INDICATORI E

RELATIVE

CONOSCENZE

Riflessione sulla lingua

• osservare le parole nei contesti d’uso e impararne il significato

- abbinare vocaboli relativi al contesto storico-sociale o ai testi letterari alla loro traduzione

italiana o alla loro definizione in inglese, anche riflettendo sulla derivazione di parola e sulle

collocazioni

Parlato (produzione e interazione orale)

• descrivere i principali eventi storici utilizzando in modo appropriato la terminologia

specifica

- descrivere gli eventi principali del regno di Giorgio III

• fornire informazioni pertinenti su un autore, un genere o un’opera letteraria

- descrivere i concetti più importanti del romanzo gotico

• utilizzare immagini per spiegare concetti storici

- descrivere la Rivoluzione industriale

• spiegare l’evoluzione di un genere nel corso del tempo

- esplorare il rapporto uomo-natura

- analizzare l’evoluzione del genere gotico

• fornire informazioni pertinenti su un genere o un’opera letteraria

- descrivere le caratteristiche della poesia romantica

• relazionare le caratteristiche di un autore

- descrivere la vita e le caratteristiche dell’opera di almeno tre autori appartenenti al periodo

Page 184: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

romantico

• analizzare e relazionare il contenuto di un testo

- discutere il contenuto delle opere di almeno tre autori del periodo romantico

• stabilire legami tra il testo e il contesto

- collegare le opere al contesto letterario o dell’autore

Lettura (comprensione scritta)

• comprendere testi descrittivi e argomentativi

- analizzare la poesia e/o il romanzo inglese nell’epoca romantica

- analizzare esempi di pittura nell’epoca romantica

Ascolto (comprensione orale)

• comprendere un breve brano e completarne le parti mancanti

• comprendere una breve spiegazione relativa alla trama di un’opera e alla biografia di

un autore

Scrittura (produzione scritta)

• rispondere a questionari

- rispondere a domande sulle opere letterarie

• scrivere le idee chiave relative a un periodo storico o a un autore

• completare una tabella

- confrontare le caratteristiche della poesia del Settecento e della poesia preromantica;

- confrontare le caratteristiche di due o più opere romantiche;

• raccogliere dati in un modulo fornito

- completare un factfile sugli autori studiati

• completare una linea del tempo e diagrammi con le informazioni necessarie

- collocare gli eventi principali del periodo 1789-1837

AZIONI PREVISTE

Attività riguardanti il metodo di lavoro

• prendere appunti

• costruire una mappa concettuale

• scrivere un riassunto

• confrontare due testi letterari

• giustificare un’affermazione utilizzando un testo

• utilizzare diagrammi, immagini, tabelle per prepararsi a una verifica revisione di fatti,

personaggi, generi letterari, autori e testi del Romanticismo

Attività riguardanti il metodo di ricerca

• utilizzare Internet per condurre ricerche individuali o a gruppi

METODOLOGIE Lezione frontale partecipata

Lavori di coppia/gruppo

Attività di laboratorio

Classe rovesciata

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati, test semi-strutturati, domande aperte

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E Aula

Laboratorio

Page 185: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

STRUMENTI Libro di testo, internet

LIM

Tablet

Filmati

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Ciascun consiglio di classe individuerà eventuali collegamenti.

U.D.A. N°2- THE VICTORIAN AGE

INIZIO 01/2020 FINE 03/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

INGLESE / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Utilizzare una lingua straniera per sviluppare la competenza linguistico-comunicativa

finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 e le competenze relative all’universo

culturale legato alla lingua di riferimento

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Collaborare e partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili

per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti

-usare in maniera appropriata la terminologia relativa al contesto storico, sociale e letterario

- leggere e comprendere testi relativi al contesto storico, sociale e letterario

- inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche storico-letterarie

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

- inquadramento storico-sociale

- approfondimenti culturali

- testi letterari e giornalistici

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

- cogliere gli elementi di permanenza e discontinuità nei processi storici e letterari

- comprendere le relazioni tra il contesto storico e culturale e le opere

Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

- scrivere brevi testi di commento a brani letterari

- scrivere testi per esprimere le proprie opinioni

Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

- percepire l’importanza della letteratura nella formazione personale

- interpretare le variazioni di un tema nell’ambito di culture diverse e nel corso del tempo

Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici

- utilizzare il linguaggio visivo per comunicare concetti

- comprendere e interpretare opere d’arte

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

Page 186: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

- comprendere brevi testi orali relativi al contesto storico, sociale e letterario

- confrontare il linguaggio filmico con il linguaggio verbale

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni ecc.), anche con tecnologie

digitali

- utilizzare Internet per svolgere attività di ricerca

- produrre presentazioni multimediali

Utilizzare prodotti multimediali

- utilizzare l’eBook per svolgere gli esercizi in maniera interattiva ed esercitarsi a comprendere i

prodotti della comunicazione audiovisiva (video di storia, brani di ascolto a livello B2, dettati,

percorsi tematici multimediali: Routes)

CONOSCENZE

Riflessione sulla lingua

• osservare le parole nei contesti d’uso e impararne il significato

- abbinare vocaboli relativi al contesto storico-sociale o ai testi letterari alla loro traduzione

italiana o alla loro definizione in inglese, anche riflettendo sulla derivazione di parola e sulle

collocazioni

Parlato (produzione e interazione orale)

• descrivere i principali eventi storici utilizzando in modo appropriato la terminologia

specifica

• utilizzare immagini per spiegare concetti storici

• spiegare l’evoluzione di un genere nel corso del tempo

• fornire informazioni pertinenti su un genere o un’opera letteraria

- descrivere gli eventi principali del regno della regina Vittoria, le correnti filosofiche che hanno

caratterizzato il XIX secolo

- descrivere i cambiamenti legati alla guerra civile americana

- descrivere le caratteristiche del romanzo vittoriano

- descrivere le caratteristiche dell’Estetismo e del Decadentismo

- descrivere le caratteristiche del teatro vittoriano

• relazionare le caratteristiche di un autore

- descrivere le caratteristiche dell’opera di almeno tre autori appartenenti al periodo vittoriano

• analizzare e relazionare il contenuto di un testo

- discutere il contenuto delle opere di almeno tre autori del periodo vittoriano

• stabilire legami tra il testo e il contesto

- collegare le opere al contesto letterario o dell’autore

• relazionare le caratteristiche di un autore

Lettura (comprensione scritta)

• comprendere testi descrittivi e argomentativi

Ascolto (comprensione orale)

• comprendere brevi brani che descrivono un evento storico

-comprendere un breve testo relativo all’epoca vittoriana e alla guerra civile americana

• comprendere una breve spiegazione relativa alla trama di un’opera e alla biografia di

un autore

• comprendere una breve sequenza filmica

Scrittura (produzione scritta)

• scrivere le idee chiave relative a un periodo storico

- completare le idee chiave relative al regno della regina Vittoria

• completare una tabella

-analizzare le riforme degli anni Trenta del XIX secolo e della prima parte del regno della regina

Vittoria

• raccogliere dati in un modulo fornito

Page 187: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

- completare un factfile

• completare una linea del tempo e diagrammi con le informazioni necessarie

- scrivere le cause e le conseguenze della guerra civile americana; scrivere le cause dell’egemonia

globale della Gran Bretagna

• scrivere un commento o un breve testo

- produrre un breve testo su brani, opere o particolari temi

AZIONI PREVISTE

Attività riguardanti il metodo di lavoro

• prendere appunti

• prepararsi per una interrogazione

• scrivere un commento su un particolare tema

• collegare un testo al contesto

• esprimere la propria opinione

• confrontare autori diversi

• presentare e sviluppare un tema

• utilizzare liste di vocaboli, diagrammi, immagini, tabelle per prepararsi a una

interrogazione/verifica sommativa

- revisione di fatti, personaggi, generi letterari, autori e testi dell’epoca vittoriana

Attività riguardanti il metodo di ricerca

• utilizzare Internet per condurre ricerche individuali o a gruppi

METODOLOGIE

Lezione frontale partecipata

Lavori di coppia/gruppo

Attività di laboratorio

Classe rovesciata

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati, test semi-strutturati, domande aperte

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet

LIM

Filmati

Tablet

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Ciascun consiglio di classe individuerà eventuali collegamenti.

U.D.A. N°3- THE MODERN AGE AND PRESENT AGE

INIZIO 04/2020 FINE 05/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

INGLESE / LICEO SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Utilizzare una lingua straniera per sviluppare la competenza linguistico-comunicativa

finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 e le competenze relative all’universo

culturale legato alla lingua di riferimento

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Collaborare e partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 188: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili

per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti

-usare in maniera appropriata la terminologia relativa al contesto storico, sociale e letterario

- leggere e comprendere testi relativi al contesto storico, sociale e letterario

- inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche storico-letterarie

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

- inquadramento storico-sociale

- approfondimenti culturali

- testi letterari e giornalistici

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

- cogliere gli elementi di permanenza e discontinuità nei processi storici e letterari

- comprendere le relazioni tra il contesto storico e culturale e le opere

Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

- scrivere brevi testi di commento a brani letterari

- scrivere testi per esprimere le proprie opinioni

Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

- percepire l’importanza della letteratura nella formazione personale

- interpretare le variazioni di un tema nell’ambito di culture diverse e nel corso del tempo

Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici

- utilizzare il linguaggio visivo per comunicare concetti

- comprendere e interpretare opere d’arte

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- comprendere brevi testi orali relativi al contesto storico, sociale e letterario

- confrontare il linguaggio filmico con il linguaggio verbale

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni ecc.), anche con tecnologie

digitali

- utilizzare Internet per svolgere attività di ricerca

- produrre presentazioni multimediali

Utilizzare prodotti multimediali

- utilizzare l’eBook per svolgere gli esercizi in maniera interattiva ed esercitarsi a comprendere i

prodotti della comunicazione audiovisiva (video di storia, brani di ascolto a livello B2, dettati,

percorsi tematici multimediali: Routes)

CONOSCENZE

Riflessione sulla lingua

• osservare le parole nei contesti d’uso e impararne il significato

- abbinare vocaboli relativi al contesto storico-sociale o ai testi letterari alla loro traduzione

italiana o alla loro definizione in inglese, anche riflettendo sulla derivazione di parola e sulle

collocazioni

Parlato (produzione e interazione orale)

• descrivere i principali eventi storici utilizzando in modo appropriato la terminologia

specifica

• utilizzare immagini per spiegare concetti storici

• spiegare l’evoluzione di un genere nel corso del tempo

• fornire informazioni pertinenti su un genere o un’opera letteraria

- descrivere le caratteristiche del Modernismo

- descrivere le caratteristiche del monologo interiore

- analizzare e descrivere le caratteristiche della poesia moderna e/o contemporanea

- descrivere le caratteristiche del romanzo moderno e/o contemporaneo

• relazionare le caratteristiche di un autore

- descrivere la vita e le caratteristiche dell’opera di almeno tre autori moderni e/o contemporanei

• stabilire legami tra il testo e il contesto

- collegare un testo al contesto letterario o dell’autore

Page 189: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

- confrontare autori e testi

• collegare un testo all’esperienza personale

Lettura (comprensione scritta)

• comprendere testi descrittivi e argomentativi

- analizzare brani di autori moderni

- analizzare brani di autori contemporanei

- analizzare il tema della distopia

- analizzare il tema “razzismo e discriminazione”

• comprendere un articolo di giornale

Ascolto (comprensione orale)

• comprendere un breve brano che descrive un evento storico

- comprendere un breve brano relativo alla storia dell’epoca moderna

- comprendere un breve brano relativo alla discriminazione razziale

• comprendere una breve spiegazione relativa alla trama di un’opera e alla biografia di

un autore

• comprendere una breve sequenza filmica

Scrittura (produzione scritta)

• scrivere le idee chiave relative a un periodo storico

- completare le idee chiave relative all’Edwardian Age, al periodo tra le due guerre mondiali.

• raccogliere dati in un modulo fornito

• completare una linea del tempo e diagrammi con le informazioni necessarie

- collocare le tappe della Prima e della Seconda guerra mondiale

- scrivere gli effetti della Prima guerra mondiale

- scrivere le caratteristiche della poesia moderna

- scrivere le caratteristiche del monologo interiore

• scrivere un commento o un breve testo

- produrre un breve testo su brani, opere o particolari temi

AZIONI PREVISTE

Attività riguardanti il metodo di lavoro

• prendere appunti

• prepararsi per una interrogazione

• scrivere un commento su un particolare tema

• collegare un testo al contesto

• esprimere la propria opinione

• confrontare autori diversi

• presentare e sviluppare un tema

• utilizzare liste di vocaboli, diagrammi, immagini, tabelle per prepararsi a verifica

sommativa

- revisione di fatti, personaggi, generi letterari, autori e testi dell’epoca moderna

Attività riguardanti il metodo di ricerca

• utilizzare Internet per condurre ricerche individuali o a gruppi

METODOLOGIE

Lezione frontale partecipata

Lavori di coppia/gruppo

Attività di laboratorio

Classe rovesciata

Page 190: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati, test semi-strutturati, domande aperte

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet

LIM

Filmati

Tablet

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

CLIL: storia dell’arte

UDA1- FUNZIONE E SUE PROPRIETA’

INIZIO 09/2019 FINE 10/2019 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

MATEMATICA / LICEO SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Utilizzare e padroneggiare tecniche di calcolo aritmetico e algebrico.

Costruire le procedure di risoluzione di problemi.

Operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche nelle formule

e procedure applicate.

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le

procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle

teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Definire il concetto di funzione

Classificare le funzioni

Definire e calcolare il dominio di una funzione

Definire e calcolare gli zeri ed il segno di una funzione

Identificare le proprietà di una funzione: funzione iniettiva, suriettiva e biunivoca

Riconoscere analiticamente e graficamente le parti del dominio di una funzione in cui

essa e crescente, decrescente e/o monotona

Distinguere tra funzione pari e dispari, funzione periodica

Definire e calcolare la funzione inversa

Definire una funzione composta

CONOSCENZE

Funzione

Dominio

Funzione composta

Zeri di una funzione

Segno di una funzione

Page 191: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Funzione inversa

Funzione iniettiva

Funzione crescente

Funzione pari

Funzione dispari

Funzione periodica

Funzione decrescente

Funzione monotona

Funzione suriettiva

Funzione biunivoca

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI

VERIFICA E

VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA2- I LIMITI

INIZIO 11/2019 FINE 02/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

MATEMATICA / LICEO SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Utilizzare e padroneggiare tecniche di calcolo aritmetico e algebrico.

Costruire le procedure di risoluzione di problemi.

Operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche nelle formule

e procedure applicate.

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le

procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle

teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Definire il concetto di intervallo e distinguere tra intervallo limitato e illimitato

Definire il concetto di intorno di un punto e distinguere tra intorno completo, circolare,

destro e sinistro

Analizzare il caso degli intorni di infinito

Definire il concetto di punto isolato e di punto di accumulazione

Definire e calcolare il limite di una funzione

Verificare se una funzione è continua

Definire e calcolare il limite destro e sinistro di una funzione

Definire il concetto di asintoto e distinguere tra asintoto orizzontale e verticale

Enunciare e applicare i teoremi sui limiti: unicità, permanenza del segno, confronto

Page 192: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Indagare il comportamento di una funzione in prossimità di un punto di discontinuità

Indagare il comportamento di una funzione al finito e all’infinito

Tracciare un primo grafico probabile di una funzione

CONOSCENZE

Intervallo limitato

Intervallo illimitato

Asintoto orizzontale

Piano cartesiano

Grafico di una funzione

Asintoto verticale

Asintoto obliquo

Intorno completo

Punto di discontinuità

Limite di una funzione

Limite destro

Limite sinistro

Teoremi dei limiti: unicità, permanenza del segno, confronto

Intorno circolare

Punto di accumulazione

Intorno destro

Dominio

Punto isolato

Infinito

Funzione continua

Intorno sinistro

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI

VERIFICA E

VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA3- LE DERIVATE

INIZIO 02/2020 FINE 04/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

MATEMATICA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Utilizzare e padroneggiare tecniche di calcolo aritmetico e algebrico.

Costruire le procedure di risoluzione di problemi.

Operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche nelle formule

e procedure applicate.

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le

procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle

teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Page 193: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Definire e calcolare la derivata di una funzione

Definire e riconoscere i punti stazionari di una funzione

Individuare e classificare i punti di non derivabilità: flessi, cuspidi, punti angolosi

Mettere in relazione la continuità e la derivabilità di una funzione

Conoscere e applicare le derivate fondamentali

Operare con l’algebra delle derivate applicando i principali teoremi sul loro calcolo

Definire e calcolare la derivata di una funzione composta

Definire e calcolare la derivata di una funzione inversa

Definire e applicare i principali teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Lagrange,

Teorema di Rolle, Teorema di Cauchy, Teorema di De L’Hospital

Calcolare la derivata seconda di una funzione

CONOSCENZE

Derivata di una funzione

Funzione composta

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De L’Hospital

Deriva di una funzione inversa

Derivata seconda di una funzione

Derivata di una funzione composta

Teoremi sul calcolo delle derivate

Punto stazionario

Derivate fondamentali

Flesso

Funzione continua

Cuspide

Punto angoloso

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI

VERIFICA E

VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA4- LO STUDIO DI FUNZIONE

INIZIO 04/2020 FINE 05/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

MATEMATICA / SCIENZE UMANE

Page 194: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZA ASSE

Utilizzare e padroneggiare tecniche di calcolo aritmetico e algebrico.

Costruire le procedure di risoluzione di problemi.

Operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche nelle formule

e procedure applicate.

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le

procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle

teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Mettere in relazione le funzioni crescenti e decrescenti con il concetto di derivata

Definire e calcolare i massimi, i minimi e i flessi di una funzione

Mettere in relazione la concavità con massimi, minimi e flessi di una funzione

Mettere in relazione la derivata prima con massimi, minimi e flessi di una funzione

Mettere in relazione la derivata seconda con la concavità di una funzione

Rappresentare graficamente una funzione

CONOSCENZE

Derivata

Funzione crescente

Piano cartesiano

Funzione decrescente

Derivata seconda

Massimo di una funzione

Minimo di una funzione

Concavità

Flesso di una funzione

Limite di una funzione

Dominio

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI

VERIFICA E

VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA1- TERMODINAMICA

(NOTA: UNITÀ IN RECUPERO DA ANNO PRECEDENTE)

INIZIO 09/2019 FINE 10/2019 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / LICEO SCIENZE UMANE

Page 195: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZA ASSE

Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche che sono alla base della

descrizione della realtà.

Osservare ed identificare fenomeni.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua soluzione.

Padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare

nel campo delle possibili applicazioni.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni

naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Definire quantitativamente e operativamente il concetto di temperatura

Definire l’equilibrio termico di un corpo mediante il principio zero della termodinamica

Studiare l’effetto dell’aumento di temperatura su un corpo: dilatazione lineare e

volumica

Analizzare e studiare le trasformazioni possibili nelle grandezze che descrivono un gas

(temperatura, pressione e volume)

Enunciare e applicare le due leggi di Gay-Lussac e la prima legge di Boyle

Descrivere e operare con il concetto di gas perfetto

Definire il concetto di calore e metterlo in relazione con il concetto di lavoro

Mettere in relazione calore e temperatura: capacità termica, calore specifico e calore

assorbito

Calcolare il calore di un corpo e la sua temperatura di equilibrio

Riconoscere e studiare i trasferimenti di energia mediante conduzione, convezione e

irraggiamento

Studiare l’emissione elettromagnetica di un corpo mediante la legge di Stefan-

Boltzmann

Identificare e studiare analiticamente e graficamente i cambiamenti di stato di un corpo

Definire il modello molecolare e cinetico della materia

Interpretare microscopicamente la temperatura

Descrivere e studiare gli scambi di energia tra sistema e ambiente

Definire primo e secondo principio della termodinamica

Applicare i principi della termodinamica alle trasformazioni di un gas

Valutare e applicare due o più trasformazioni all’interno di un sistema: le trasformazioni

cicliche

Applicare le conoscenze acquisite nello studio del funzionamento di una macchina

termica e del suo rendimento

Analizzare e studiare il ciclo di Carnot applicandolo al funzionamento di un motore

CONOSCENZE

Sistema Internazionale di misura

Temperatura di equilibrio

Rendimento

Ciclo di Carnot

Trasformazione ciclica

Trasformazione isobara

Page 196: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Trasformazione isocora

Trasformazione isoterma

Trasformazione adiabatica

Primo e secondo principio della termodinamica

Scambio di energia

Agitazione termica

Energia interna

Modello molecolare e cinetico materia

Vaporizzazione

Condensazione

Sublimazione

Emissività

Fusione

Solidificazione

Legge di Stefan-Boltzmann

Conduzione

Irraggiamento

Convezione

Principio zero termodinamica

Temperatura

Dilatazione lineare

Dilatazione volumica

Pressione

Volume

Prima e seconda legge di Gay-Lussac

Legge di Boyle

Gas perfetto

Mole

Numero di Avogadro

Calore

Lavoro

Caloria

Calore assorbito

Capacità termica

Calore specifico

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI

VERIFICA E

VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA2- LA CARICA ELETTRICA

INIZIO 11/2019 FINE 11/2019 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / LICEO SCIENZE UMANE

Page 197: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZA ASSE

Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche che sono alla base della

descrizione della realtà.

Osservare ed identificare fenomeni.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua soluzione.

Padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare

nel campo delle possibili applicazioni.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni

naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Definire il concetto di elettrizzazione e di carica elettrica mediante l’ipotesi di Franklin

Distinguere e descrivere i conduttori e gli isolanti

Descrivere la misura di una carica elettrica elementare

Esprimere e descrivere l’interazione tra due o più cariche elettriche mediante la legge di

Coulomb

Confrontare le caratteristiche, mettendo in evidenza analogie e differenze, della forza

elettrica e gravitazionale

CONOSCENZE

Sistema Internazionale di misura

Ipotesi di Franklin

Carica elettrica

Elettrizzazione

Polarizzazione

Forza elettrica

Forza gravitazionale

Conduttore

Legge di Coulomb

Isolante

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI

VERIFICA E

VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA3- IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

INIZIO 11/2019 FINE 12/2019 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E FISICA / SCIENZE UMANE

Page 198: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

INDIRIZZO

COMPETENZA ASSE

Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche che sono alla base della

descrizione della realtà.

Osservare ed identificare fenomeni.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua soluzione.

Padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare

nel campo delle possibili applicazioni.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni

naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Descrivere vettorialmente il campo elettrico

Calcolare la forza elettrica

Descrivere analiticamente il campo elettrico generato da una o più cariche elettriche e

rappresentarlo graficamente mediante le sue linee di forza

Calcolare il flusso del campo elettrico

Enunciare e applicare il teorema di Gauss

Passare dalla forza all’energia elettrica

Definire e calcolare l’energia potenziale elettrica

Definire e calcolare la differenza di potenziale

Ricavare il potenziale elettrico a partire dalla differenza di potenziale

Definire la circuitazione

Mettere in relazione la circuitazione con la forza elettrica, il lavoro e la differenza di

potenziale

Definire un condensatore piano e studiarne il comportamento

Definire e calcolare la capacità di un condensatore piano

CONOSCENZE

Sistema Internazionale di misura

Vettore

Capacità di un condensatore piano

Campo elettrico

Condensatore piano

Circuitazione

Lavoro

Potenziale elettrico

Energia elettrica

Energia potenziale elettrica

Differenza di potenziale

Teorema di Gauss

Flusso campo elettrico

Forza elettrica

Linee di forza del campo elettrico

Carica di prova

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Page 199: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI

VERIFICA E

VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA4- LA CORRENTE ELETTRICA

INIZIO 01/2020 FINE 02/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / LICEO SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche che sono alla base della

descrizione della realtà.

Osservare ed identificare fenomeni.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua soluzione.

Padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare

nel campo delle possibili applicazioni.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni

naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Definire e calcolare l’intensità di corrente

Riconoscere una corrente continua e descrivere i generatori di tensione continua

Definire e descrivere un circuito elettrico

Collegare analiticamente e graficamente due o più conduttori in serie e in parallelo

Definire il concetto di nodo di un circuito e la legge che ne descrive il comportamento

Definire e operare con le due leggi di Ohm

Definire il concetto di resistore

Collegare analiticamente e graficamente due o più resistori in serie e in parallelo

Conoscere e saper inserire all’interno di un circuito degli strumenti di misura:

amperometro e voltmetro

Definire e calcolare la forza elettromotrice di un generatore

Applicare i concetti studiati nelle trasformazioni dell’energia elettrica: l’effetto Joule

Descrivere il comportamento della corrente nei liquidi e nei gas

CONOSCENZE

Sistema Internazionale di misura

Intensità di corrente

Nodo di un circuito

Leggi di Ohm

Page 200: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Effetto Joule

Cella a combustibile

Forza elettromotrice di un generatore

Legge dei nodi

Amperometro

Voltmetro

Resistori in serie

Resistori in parallelo

Conduttori in serie

Conduttori in parallelo

Corrente continua

Circuito elettrico

Elettrone

Generatori

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI

VERIFICA E

VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA5- IL CAMPO MAGNETICO

INIZIO 02/2020 FINE 03/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche che sono alla base della

descrizione della realtà.

Osservare ed identificare fenomeni.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua soluzione.

Padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare

nel campo delle possibili applicazioni.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni

naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Definire il campo magnetico e rappresentarlo graficamente mediante le sue linee di forza

Relazionare campo elettrico e magnetico analizzando le forze tra magneti e correnti

Descrivere l’esperienza di Faraday

Page 201: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Analizzare l’interazione tra correnti elettriche

Definire il concetto di campo magnetico e la sua intensità

Analizzare e studiare le forze agenti su una carica in moto e su una corrente

Calcolare il campo magnetico di un filo e in un solenoide analizzandone le linee di forza

Studiare il flusso del campo magnetico

Enunciare e applicare il teorema di Gauss per il magnetismo

Definire il concetto di circuitazione di campo magnetico

Enunciare e applicare il teorema di Ampere

Applicare il concetto di energia potenziale elettrica nella descrizione del comportamento

di un motore elettrico

Descrivere il comportamento di un elettromagnete

CONOSCENZE

Sistema Internazionale di misura

Campo magnetico

Intensità campo magnetico

Circuitazione

Energia potenziale elettrica

Motore elettrico

Elettromagnete

Teorema di Ampere

Linee di forza

Teorema di Gauss per il magnetismo

Flusso

Carica

Solenoide

Forza

Campo elettrico

Corrente elettrica

Magnete

Esperienza di Faraday

Regola della mano destra

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI

VERIFICA E

VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA6- L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

INIZIO 04/2020 FINE 04/

2020

CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / LICEO SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche che sono alla base della

Page 202: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

descrizione della realtà.

Osservare ed identificare fenomeni.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua soluzione.

Padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare

nel campo delle possibili applicazioni.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni

naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Definire il concetto di corrente indotta e la sua relazione con il flusso del campo

magnetico

Enunciare e applicare la legge di Faraday-Neumann

Determinare il verso della corrente indotta mediante la legge di Lenz

Applicare i concetti studiati nella descrizione del funzionamento di un alternatore

Calcolare i valori efficaci di corrente e tensione alternate

Applicare il concetto di trasformazione di energia elettrica nello studio delle centrali

elettriche e delle energie rinnovabili

Confrontarsi con il problema del trasporto dell’energia elettrica

Applicare i concetti studiati nello studio del funzionamento di un trasformatore

CONOSCENZE

Sistema Internazionale di misura

Corrente indotta

Trasformatore

Flusso campo magnetico

Legge di Lenz

Corrente alternata

Trasformazioni energia elettrica

Centrale elettrica

Centrale idroelettrica

Centrale termoelettrica

Centrale nucleare

Fonti energetiche rinnovabili

Tensione alternata

Valore efficace corrente alternata

Valore efficace tensione alternata

Legge di Faraday-Neumann

Alternatore

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI

VERIFICA E

VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E Aula dotata di LIM

Page 203: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

STRUMENTI Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA7- LE ONDE ELETTROMAGNETCHE

INIZIO 05/2020 FINE 05/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche che sono alla base della

descrizione della realtà.

Osservare ed identificare fenomeni.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua soluzione.

Padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare

nel campo delle possibili applicazioni.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni

naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Definire i concetti di campo elettrico e magnetico indotto

Definire e applicare le equazioni di Maxwell relazionandole alla descrizione del campo

elettromagnetico

Studiare la propagazione nello spazio di un campo elettromagnetico

Definire le proprietà di un’onda elettromagnetica

Definire e mettere in relazione la frequenza e la lunghezza d’onda di un’onda

elettromagnetica

Descrivere e rappresentare graficamente lo spettro elettromagnetico riconoscendo i

diversi tipi di onde

CONOSCENZE

Sistema Internazionale di misura

Campo magnetico indotto

Campo elettrico indotto

Equazioni di Maxwell

Campo elettromagnetico

Onda elettromagnetica

Frequenza

Lunghezza d’onda

Spettro elettromagnetico

Onde radio

Microonde

Infrarosso

Luce visibile

Ultravioletto

Raggi X

Raggi gamma

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Page 204: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI

VERIFICA E

VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA8- LA RELATIVITA’ E I QUANTI

INIZIO 05/2020 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / LICEO SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche che sono alla base della

descrizione della realtà.

Osservare ed identificare fenomeni.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua soluzione.

Padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare

nel campo delle possibili applicazioni.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni

naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Analizzare e riconoscere i limiti della fisica classica

Studiare e analizzare la relatività del concetto di tempo

Studiare e analizzare la relatività del concetto di spazio

Mettere in relazione l’energia con la massa

Definire il concetto di quanto di luce

Studiare e descrivere l’effetto fotoelettrico

Descrivere il comportamento della luce come onda e come corpuscolo

Descrivere il modello di Bohr

CONOSCENZE

Tempo

Sistema di riferimento

Spazio

Modello di Bohr

Effetto fotoelettrico

Energia

Quanto di luce

Massa

Onda elettromagnetica

AZIONI PREVISTE Interazioni docente-allievo

Page 205: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI

VERIFICA E

VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

U.D.A. N.1 CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

INIZIO 09/2019 FINE 01/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

SCIENZE NATURALE / LICEO SCIENZE UMANE

COMPETENZE

Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati

sperimentali

Utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni

innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento

razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi,

anche ai fini dell’apprendimento permanente

COMPETENZE

CHIAVE

DI CITTADINANZA

Individuare collegamenti e relazioni

Imparare a imparare

Competenze matematiche

ABILITÀ/CAPACITÀ Conoscere le nozioni base della chimica organica.

Riconoscere i gruppi funzionali dei diversi composti organici.

Discutere le cause e le conseguenze dell’isomeria.

Descrivere la chiralità e le sue conseguenze.

Conoscere e utilizzare la nomenclatura IUPAC di semplici composti organici.

Conoscere le proprietà chimiche degli alcani, alcheni e idrocarburi aromatici.

Conoscere la composizione e le proprietà dei polimeri naturali e di sintesi.

Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e

sulla sicurezza

CONOSCENZE I composti organici

Gli idrocarburi saturi, insaturi e aromatici.

L’isomeria.

La nomenclatura degli idrocarburi saturi, insaturi e aromatici

I gruppi funzionali che distinguono i vari composti organici.

I carboidrati, i lipidi.

Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine.

La struttura delle proteine e la loro attività biologica.

Gli enzimi.

Conoscere il significato di macromolecola, monomero, polimero, polimero di addizione,

polimero di condensazione, polimerizzazione,

Classificare i polimeri e i tipi di polimerizzazione.

AZIONI PREVISTE

CLIL per le classi previste.

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di Gruppo (flipped class room e cooperative learning)

Page 206: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

Compiti di realtà

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Laboratorio di scienze

Libro di testo, internet – LIM – Classi rovesciate

U.D.A n.2 VULCANI - TERREMOTI – MOVIMENTI DELLA LITOSFERA.

INIZIO 02/2020 FINE 04/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

SCIENZE NATURALI / LICEO SCIENZE UMANE

COMPETENZE

Saper effettuare connessioni e stabilire relazioni

Classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Individuare collegamenti e relazioni

Imparare a imparare

Competenze matematiche

ABILITÀ/CAPACITÀ

Conoscere l’origine del calore terrestre e saper collegare i fenomeni vulcanici alla

struttura interna della Terra.

Conoscere le connessioni tra il tipo di lava e l’attività di un vulcano.

Conoscere le connessioni tra la forma dell’edificio vulcanico e il tipo di attività.

Conoscere le manifestazioni residuali dell’attività vulcanica.

Sapere che le forze tettoniche sono responsabili della deformazione delle rocce.

Conoscere i vari tipi di faglia.

Sapere che i movimenti delle faglie sono all’origine dei sismi.

Sapere che l’energia di un terremoto si propaga tramite onde.

Conoscere come si misura la forza di un terremoto e capire il significato di magnitudo.

Conoscere l’interno della Terra.

Correlare i movimenti delle placche alle strutture geologiche che ne derivano: dorsali,

fosse, catene montuose.

Saper mettere in relazione i fenomeni geologici in superficie con l’attività interna della

Terra.

Enunciare i punti fondamentali della teoria della tettonica delle placche, riconoscendone

la grande portata scientifica e culturale.

Spiegare le cause della dinamica della litosfera partendo dalla teoria della dinamica delle

placche.

CONOSCENZE

Struttura interna della Terra secondo i dati chimici – mineralogici: crosta, mantello

e nucleo.

Struttura della Terra secondo lo stato fisico: litosfera, astenosfera e mesosfera

La teoria della tettonica delle placche.

L’attività vulcanica.

I vulcani e le placche.

I terremoti

Energia e intensità dei terremoti.

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di Gruppo (flipped class room e cooperative learning)

Attività di laboratorio

Page 207: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

Compiti di realtà

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Laboratorio di scienze

Libro di testo, internet – LIM – Classi rovesciate

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Ricerca eventi sismici nella storia (storia - latino)

U D.N.3 L’ATMOSFERA E LE SUE INTERAZIONI

INIZIO 05/2020 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

SCIENZE NATURALI / LICEO SCIENZE UMANE

COMPETENZE

Saper effettuare connessioni e stabilire relazioni

Classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni

COMPETENZE

CHIAVE

DI CITTADINANZA

Individuare collegamenti e relazioni

Imparare a imparare

Competenze matematiche

ABILITÀ/CAPACITÀ Riconoscere le diverse funzioni dell’atmosfera e la loro importanza per la vita sulla Terra

Correlare i cambiamenti climatici con le cause naturali e antropiche che ne possono essere

responsabili

Comprendere la relazione tra la rotazione terrestre e la direzione dei venti nelle celle

convettive

Associare i fenomeni meteorologici alle diverse condizioni di pressione, temperatura e

umidità

Leggere un climatogramma

Riconoscere nel paesaggio i diversi biomi associati al clima

CONOSCENZE La composizione dell’atmosfera

Il bilancio termico e l’effetto serra

Il riscaldamento globale

La struttura a strati dell’atmosfera

L’inquinamento atmosferico

Gli elementi del tempo atmosferico e del clima: temperatura, umidità e pressione

I venti e le celle convettive

La circolazione atmosferica globale

I fenomeni meteorologici: nuvole, nebbia e precipitazioni

Circolazione atmosferica, clima e biomi

I climi italiani

Le risorse rinnovabili dell’atmosfera: energia solare ed energia eolica

AZIONI PREVISTE

CLIL per le classi previste.

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di Gruppo (flipped class room e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

Compiti di realtà

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Page 208: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Laboratorio di scienze

Libro di testo, internet – LIM – Classi rovesciate

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

U.D.A. N°1: ANTROPOLOGIA CULTURALE.

CULTURE IN VIAGGIO: L’ANTROPOLOGIA DELLA CONTEMPORANEITA’

INIZIO 09/2019 FINE 01/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZ0

SCIENZE UMANE / LICEO DELLE SCIENZE UMANE

COMPETENZE ASSE Saper cogliere le dinamiche interculturali presenti nella società contemporanea e

comprendere l’intelaiatura strutturale dei processi di globalizzazione.

Consapevolezza e capacità di lettura dei processi comunicativi.

Acquisire la capacità di partecipare consapevolmente e criticamente ai processi di

costruzione della cittadinanza.

Possedere competenze di lettura, comprensione e interpretazione di testi

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

IMPARARE AD IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,

anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,

cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze e

incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento

dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole

nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Saper applicare l’analisi dell’antropologia culturale ai fenomeni della

globalizzazione.

• Saper individuare nel territorio in cui si vive almeno un fenomeno socioculturale

legato al processo della globalizzazione e saperlo leggere attraverso i

contenuti proposti all’interno di questa Unità.

CONOSCENZE

• Il contatto-confronto con la diversità culturale.

• Le culture in viaggio e gli etnopanorami.

• La dinamica locale-globale: l’esempio delle moschee nell’Italia settentrionale.

• L’analisi culturale dei nuovi media e delle comunità on-line.

• I concetti di comunità transnazionale, panorama etnico, comunità immaginata.

• Il concetto di deterritorializzazione e lo Stato transnazionale.

• L’idea di luogo e non luogo nell’analisi di Marc Augé.

AZIONI PREVISTE La parola ai classici:

Page 209: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Lettura integrale, analisi e interpretazione di una o più opere di classici del pensiero

antropologico; lettura e commento di brani antologici.

Approfondimenti e attualizzazione:

Leggere, vedere, navigare intorno a percorsi di ricerca (realizzati attraverso lavori di

gruppo/laboratori/ compiti di realtà) allo scopo di approfondire ed attualizzare alcune

tematiche e di sviluppare le competenze di progettazione, cooperazione e di costruzione

della cittadinanza.

Laboratori di cittadinanza attiva:

Laboratori in cui la prospettiva delle scienze umane, dello sguardo pedagogico, si estende

al diritto ed ai suoi documenti per comprendere i contesti della convivenza civile ed

educare alla cittadinanza.

METODOLOGIE Lezione frontale /lezione partecipata

Discussioni guidate

Lavori di Gruppo

Laboratori/Compiti di realtà

Ricerche individuali e di gruppo

Circle-time

Brainstorming

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test semistrutturati

Tema/saggio breve

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Libro di testo, internet

LIM

VIDEO / Filmati You Tube

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Sociologia; Filosofia: teorie sulla comunicazione

Psicologia: la costruzione dell’identità in adolescenza

U.D N°2- SOCIOLOGIA.

LE DIMENSIONI SOCIALI DELLA GLOBALIZZAZIONE

POLITICHE SOCIALI: NASCITA ED EVOLUZIONE

INIZIO 11/2020 FINE 05/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

SCIENZE UMANE / LICEO DELLE SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Sviluppare l’attitudine a cogliere i mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici

dimensioni.

Capacità di leggere il fenomeno della globalizzazione attraverso differenti letture

disciplinari.

Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale con particolare riferimento alla

nascita dello Stato sociale in Italia.

Acquisire la capacità di partecipare consapevolmente e criticamente ai processi di

costruzione della cittadinanza.

Possedere competenze di lettura, comprensione e interpretazione di testi

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

IMPARARE AD IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

Page 210: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,

anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,

cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze e

incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole

nelle vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

ABILITÀ/CAPACITÀ Cogliere significato e spessore del termine “globalizzazione”, individuando i presupposti

storici e le più recenti declinazioni del fenomeno.

Individuare i diversi volti della globalizzazione e le loro connessioni.

Cogliere in esperienze e situazioni della vita quotidiana fattori e dinamiche di respiro

globale.

Acquisire il lessico di base per comprendere gli aspetti economici, politici e culturali

della globalizzazione.

Cogliere i tratti essenziali del Welfare State, individuandone risorse e fattori di

debolezza.

CONOSCENZE

Il mercato globale.

La guerra globale.

Il multiculturalismo.

Il concetto di razza.

Gli sviluppi urbani.

Il tema dell’identità nella globalizzazione.

Il mondo dei consumi.

Il tema dell’incertezza e della precarietà.

Il pensiero di Bauman e Beck intorno al tema della globalizzazione.

Il concetto di liquidità e postmoderno.

Il concetto di lavoro immateriale.

La società del rischio e le istituzioni.

Definizione di politica pubblica.

Il concetto di welfare State.

Il futuro del welfare State.

Gli sviluppi e la storia dello Stato sociale in Italia.

AZIONI PREVISTE

La parola ai classici:

Lettura integrale,analisi e interpretazione di una o più opere di classici del pensiero

sociologico,; lettura e commento di brani antologici.

Approfondimenti e attualizzazione:

Leggere, vedere, navigare intorno a percorsi di ricerca (realizzati attraverso lavori di

gruppo/laboratori/ compiti di realtà) allo scopo di approfondire ed attualizzare alcune

tematiche e di sviluppare le competenze di progettazione, cooperazione e di costruzione

della cittadinanza.

Laboratori di cittadinanza attiva:

Laboratori in cui la prospettiva delle scienze umane si estende al diritto ed ai suoi

documenti per comprendere i contesti della convivenza civile ed educare alla

cittadinanza.

METODOLOGIE Lezione frontale /lezione partecipata

Discussioni guidate

Lavori di Gruppo

Laboratori/Compiti di realtà

Page 211: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Ricerche individuali e di gruppo

Circle-time

Brainstorming

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test semistrutturati

Tema/saggio breve

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Libro di testo, internet

LIM

VIDEO / Filmati You Tube

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Antropologia: la diversità culturale; intreccio tra locale e globale

Pedagogia: la pedagogia interculturale

U.D n°3- PEDAGOGIA.

FILOSOFIA, PEDAGOGIA E SCUOLA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

IL NOVECENTO E LA CULTURA PEDAGOGICA MODERNA

INIZIO 09/2020 FINE 01/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

SCIENZE UMANE / LICEO DELLE SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Impiegare in modo consapevole e corretto il lessico disciplinare

Individuare, analizzare, selezionare e comprendere informazioni dai testi

Esporre, spiegare e contestualizzare i sistemi educativi

Realizzare analogie e differenze fra i sistemi educativi

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

IMPARARE AD IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,

anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,

cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze e

incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole

nelle vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

ABILITÀ/CAPACITÀ Saper individuare, in alcune esperienze didattiche

contemporanee, i caratteri dell’attivismo

CONOSCENZE

La cultura europea fra i due secoli

Le reazioni al Positivismo

La scuola in Italia nei primi decenni del Novecento

Pragmatismo e attivismo

Sperimentazioni educative in ambito angloamericano

All’origine della scuola attiva ( J. Dewey, W.H.Kilpatrick)

Esperienze di pedagogia progressiva in Europa:

Page 212: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Makarenko, Claparède, Decroly, Cousinet, Freinet e Piaget.

AZIONI PREVISTE

La parola ai classici:

Lettura integrale, analisi e interpretazione di una o più opere di classici del pensiero

pedagogico; lettura e commento di brani antologici.

Approfondimenti e attualizzazione:

Leggere, vedere, navigare intorno a percorsi di ricerca (realizzati attraverso lavori di

gruppo/laboratori/ compiti di realtà) allo scopo di approfondire ed attualizzare alcune

tematiche e di sviluppare le competenze di progettazione, cooperazione e di costruzione

della cittadinanza.

Laboratori di cittadinanza attiva:

Laboratori in cui la prospettiva dello sguardo pedagogico si estende al diritto ed ai suoi

documenti per comprendere i contesti della convivenza civile ed educare alla

cittadinanza.

METODOLOGIE Lezione frontale /lezione partecipata

Discussioni guidate

Lavori di Gruppo

Laboratori/Compiti di realtà

Ricerche individuali e di gruppo

Circle-time

Brainstorming

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test semistrutturati

Tema/saggio breve

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Libro di testo, internet

LIM

VIDEO / Filmati You Tube

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Antropologia: la diversità culturale

Psicologia: ELABORAZIONE E CONFRONTO DI NOZIONI SU

o BRUNER, VYGOTSKIJ, FREUD, PIAGET

U.D N°4- PEDAGOGIA.

ESPERIENZE PEDAGOGICHE INNOVATIVE IN ITALIA

DALLA PEDAGOGIA ALLE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

TEMATICHE,INTERESSI, PROSPETTIVE DELL’EDUCAZIONE ATTUALE

INIZIO 02/2020 FINE 05/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

SCIENZE UMANE / LICEO DELLE SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Impiegare in modo consapevole e corretto il lessico disciplinare

Individuare, analizzare, selezionare e comprendere informazioni dai testi

Esporre, spiegare e contestualizzare i sistemi educativi

Realizzare analogie e differenze fra i sistemi educativi

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

IMPARARE AD IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,

anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,

cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze e

incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Page 213: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole

nelle vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

ABILITÀ/CAPACITÀ Saper riflettere sull’attualità della tradizione pedagogica italiana, facendo

riferimento a esperienze concrete di carattere educativo.

Saper riflettere intorno al tema del vissuto esistenziale proprio e altrui.

Individuare nella propria vita quotidiana aspetti pedagogici inerenti le tematiche trattate(

per esempio saper leggere il tema dell’interculturalità a partire dalla propria esperienza

di contatto con i fenomeni migratori).

dimostrare un'ottica interdisciplinare

interpretare alcuni fenomeni sociali in chiave educativa

disponibilità all'ascolto.

CONOSCENZE

L’attenzione al soggetto: esperienze di scuole nuove

Sperimentazioni pedagogico-didattiche in Italia: Agazzi, Pizzigoni, Codignola, don

Milani

Norme e riforme per la scuola dagli anni Trenta

Ricerca, passione, sperimentazione educativa. Maria Montessori

L’educazione come percorso di sviluppo della personalità

Educazione e vissuto

Le scienze dell’educazione e i ruoli dei pedagogisti

Pensatori cattolici e laici nella pedagogia del Novecento:

o J. Maritain, A. Gramsci

Dopo la scuola attiva in America e in Europa: J. Bruner

Società e scuola di massa

L’handicap: questione dell’educazione e questione sociale

La dispersione scolastica

Le scuole si confrontano e collaborano nell’Europa sempre più ampia

La dimensione interculturale dell’educazione

AZIONI PREVISTE

La parola ai classici:

Lettura integrale, analisi e interpretazione di una o più opere di classici del pensiero

pedagogico; lettura e commento di brani antologici.

Approfondimenti e attualizzazione:

Leggere, vedere, navigare intorno a percorsi di ricerca (realizzati attraverso lavori di

gruppo/laboratori/ compiti di realtà) allo scopo di approfondire ed attualizzare alcune

tematiche e di sviluppare le competenze di progettazione, cooperazione e di costruzione

della cittadinanza.

Laboratori di cittadinanza attiva:

Laboratori in cui la prospettiva dello sguardo pedagogico si estende al diritto ed ai suoi

documenti per comprendere i contesti della convivenza civile ed educare alla

cittadinanza.

METODOLOGIE Lezione frontale /lezione partecipata

Discussioni guidate

Lavori di Gruppo

Laboratori/Compiti di realtà

Ricerche individuali e di gruppo

Circle-time

Brainstorming

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test semistrutturati

Tema/saggio breve

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

Page 214: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Libro di testo, internet

LIM

VIDEO / Filmati You Tube

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Antropologia: la diversità culturale

Sociologia: il Welfare

UDA 1: RELIGIONE

INIZIO 09/2019 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA E

INDIRIZZO

RELIGIONE / LICEO SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE

Saper individuare gli elementi caratteristici comuni alle grandi religioni del mondo e

conoscerle in clima di accoglienza.

Individuare gli elementi che caratterizzano l’agire etico umano.

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla

propria identità, nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della

giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Comunicare

Collaborare e partecipare

ABILITÀ/CAPACITÀ

LO STUDENTE:

Sarà in grado di:

interrogarsi sulla condizione umana, tra limiti materiali, e speranza di salvezza;

raffrontare il rapporto del messaggio cristiano universale con le culture particolari e con

gli effetti storici che esso ha prodotto nei vari contesti sociali e culturali;

Imparare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell'uomo tra senso del

limite, bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza, confrontando il concetto

cristiano di persona, la sua dignità e il suo fine ultimo, con quello di altre religioni.

CONOSCENZE

Lo studente:

Approfondisce, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti:

finitezza, trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazione, morte, vita.

Individua il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali.

Conosce lo sviluppo storico della Chiesa e il suo cammino nel contesto storico dei

grandi Totalitarismi del 900.

Individua i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche letterarie,

musicali, pittoriche e del cinema.

Individua questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana.

Riconosce nella storia umana la storia della salvezza, come il modo cristiano di

comprendere l'esistenza dell'uomo nel tempo.

Cristianesimo e impegno sociale della Chiesa.

L’uomo secondo il Cristianesimo: la dignità, la libertà, la responsabilità, la coscienza,

l’obiezione di coscienza, il peccato e l’amore.

Il mistero della vita e la ricerca di senso.

Il destino ultimo dell'uomo.

Le molteplici e varie manifestazioni dell’esperienza religiosa, gli elementi

fondamentali che la qualificano e la rilevanza del fatto religioso nella cultura italiana

nella storia e nel presente, come momento storico di cambiamenti.

L'Etica della vita.

L'Etica della pace.

Page 215: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Cristiano e Cittadino del mondo,educare alla legalità, al rispetto e all'accettazione

dell'altro.

I diritti umani

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Compiti di realtà

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI

VERIFICA E

VALUTAZIONE

ORALI UNA PER QUADRIMESTRE

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video, REPORTAGES A TEMA, DIBATTITI

ISTRUTTIVI

U.D.A. n°1: “DA OGGI MI ALLENO…”

INIZIO 09/2019 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

SCIENZE MOTORIE / SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Saper adattare le capacità motorie acquisite alle diverse attività nella consapevolezza degli

effetti positivi generati dalla pratica sportiva regolare.

Assumere stili di vita e comportamenti attivi per la tutela della propria salute

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Acquisire ed interpretare l’informazione

Comunicare e comprendere i messaggi

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Prendere coscienza del proprio corpo in relazione allo spazio e agli attrezzi utilizzati

valutando le proprie capacità psico-fisiche e il corretto svolgimento degli esercizi.

Analizzare ed eseguire semplici esercizi di attrezzistica in successione; eseguire alcune

specialità dell’atletica leggera.

Pratica del gioco del badminton.

- riconoscere l’importanza e l’utilità di una pratica sportiva costante al fine di migliorare o

mantenere la salute del proprio corpo.

- indurre l’alunno ad esaminare e valutare la sicurezza del luogo dove si svolgono le attività,

delle attrezzature utilizzate e dei comportamenti al fine di prevenire gli infortuni

CONOSCENZE

Conoscere le tecniche e i regolamenti dell’attrezzistica e dell’atletica leggera. Conoscere la

tecnica di base e le regole del badminton.

Riconoscere la specificità degli esercizi: dal condizionamento organico generale agli

esercizi coordinativi e condizionali.

Anatomia e fisiologia degli apparati coinvolti nell’attività motoria.

Conoscere i comportamenti e gli stili di vita idonei per la tutela della propria salute.

AZIONI PREVISTE

Elaborazione ed esecuzione di esercizi a corpo libero in relazione alle abilità e capacità

richieste. Esecuzione di semplici progressioni a corpo libero e con l’utilizzo dei vari attrezzi.

Pratica dei vari sport proposti. Conoscere e sviluppare le capacità coordinative e

condizionali in relazione all’ambiente e all’attrezzatura specifica. Studio degli apparati

coinvolti nell’attività sportiva.

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo

Lavori individuali

Page 216: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test individuali

Osservazione degli alunni nell’esecuzione delle azioni previste

Verifiche orali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Spazi esterni uscite didattiche

Palestra ed attrezzature specifiche.

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

U.D.A. n°2 : “GIOCARE E NON SOLO…”

INIZIO 09/2019 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA D

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

SCIENZE MOTORIE / LICEO SCIENZE UMANE

COMPETENZA ASSE Saper applicare le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi esigendo il pieno rispetto

delle regole e del fair play.

Saper svolgere ruoli di organizzazione, direzione e gestione di eventi sportivi nei diversi

ambienti.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento

dei diritti fondamentali degli altri.

Acquisire ed interpretare l’informazione

Comunicare e comprendere i messaggi

Agire in modo autonomo e responsabile

Progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Pratica delle attività sportive (giochi di squadra), sviluppo del concetto di socializzazione,

del rispetto delle regole e norme. Instaurare un corretto rapporto con i compagni, il rispetto

dell’avversario e delle decisioni arbitrali anche se in contrasto con la propria opinione.

- controllare le proprie emozioni e il comportamento in situazioni di agonismo nel pieno

rispetto delle regole e confrontarsi con gli avversari correttamente.

-esaminare e valutare le capacità e i limiti propri, dei compagni e degli avversari

instaurando con loro un rapporto di reciproco rispetto.

- sperimentare il vantaggio di una proficua collaborazione in squadra per sopperire alle

proprie ed altrui difficoltà al fine di raggiungere un obiettivo comune.

CONOSCENZE

Far praticare e conoscere i giochi sportivi (calcio a 5, pallavolo, pallacanestro), conoscenza

delle regole e svolgere funzioni di arbitraggio, organizzazione di tornei e partecipazione ai

giochi studenteschi.

Cenni storici sui giochi sportivi proposti.

AZIONI PREVISTE

Esecuzione e pratica dei principali fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi

previsti e relativi cenni storici.

Conoscenza delle regole e della tecnica del gioco, svolgere funzioni di arbitraggio e

coinvolgimento nell’organizzazione dei tornei interscolastici.

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo

Lavori individuali

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test individuali e di squadra

Osservazione degli alunni nell’esecuzione delle azioni previste

Verifiche orali

Page 217: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Spazi esterni uscite didattiche

Palestra ed attrezzature specifiche.

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

LICEO CLASSICO

CORSO A

U.D.A. 1 DI RACCORDO CON LA PROGRAMMAZIONE DELL'ANNO IV, NON SVOLTA NELL'A.S. 2018/2019

INIZIO 09/2019 FINE 11/2019 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

letterario e artistico.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere i problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Affrontare la lettura diretta di testi di varia tipologia

Inserire i testi letterari nel sistema letterario e culturale di riferimento

Distinguere i diversi tipi di testo ( tipologie testuali, generi letterari noti)

Cogliere relazioni tra la forma e il contenuto di un’opera

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo letterario

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

CONOSCENZE

Vittorio Alfieri: profilo letterario e testi

L'età napoleonica

Neoclassicismo e Preromanticismo

Ugo Foscolo: profilo letterario e testi

L'età del Romanticismo: concezione arte, letteratura; lirica e romanzo

Alessandro Manzoni: profilo letterario e testi

Page 218: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

AZIONI PREVISTE

Analisi del testo letterario in prosa e in poesia

Analisi della discronia della lingua letteraria italiana

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lezioni interattive e partecipate

Laboratori

Attività di peer to peer e flipped classroom

TIPOLOGIA DI VERIFICA

Interrogazioni lunghe e brevi

Questionari scritti

Trattazioni sintetiche

Analisi del testo

Esercizi strutturati

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula, biblioteca, casa e altri

I manuali in dotazione

Appunti delle lezioni

Pellicole cinematografiche

Letture di approfondimento

LIM

Testi consigliati

Dispense realizzate dall’insegnante

Schemi e mappe realizzati dagli studenti

Programmi Office

U.D.A. 2: GIACOMO LEOPARDI

INIZIO 11/2019 FINE 11/2019 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del

patrimonio letterario e artistico.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere i problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 219: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

ABILITÀ/CAPACITÀ

Affrontare la lettura diretta di testi di varia tipologia

Inserire i testi letterari nel sistema letterario e culturale di riferimento

Distinguere i diversi tipi di testo ( tipologie testuali, generi letterari noti)

Cogliere relazioni tra la forma e il contenuto di un’opera

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo letterario

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

CONOSCENZE

Giacomo Leopardi: profilo letterario e testi

AZIONI PREVISTE

Analisi del testo letterario in prosa e in poesia

Analisi della discronia della lingua letteraria italiana

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lezioni interattive e partecipate

Laboratori

Attività di peer to peer e flipped classroom

TIPOLOGIA DI VERIFICA Interrogazioni lunghe e brevi

Questionari scritti

Trattazioni sintetiche

Analisi del testo

Esercizi strutturati

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula, biblioteca, casa e altri

I manuali in dotazione

Appunti delle lezioni

Pellicole cinematografiche

Letture di approfondimento

LIM

Testi consigliati

Dispense realizzate dall’insegnante

Schemi e mappe realizzati dagli studenti

Programmi Office

U.D.A. 3: IL SECONDO OTTOCENTO

INIZIO 12/2019 FINE 01/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

letterario e artistico.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

Page 220: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere i problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Affrontare la lettura diretta di testi di varia tipologia

Inserire i testi letterari nel sistema letterario e culturale di riferimento

Distinguere i diversi tipi di testo ( tipologie testuali, generi letterari noti)

Cogliere relazioni tra la forma e il contenuto di un’opera

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo letterario

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

CONOSCENZE

Età postunitaria: la Scapigliatura e Carducci

Il romanzo in Europa: Naturalismo e Verismo

Giovanni Verga: profilo letterario e testi

AZIONI PREVISTE

Analisi del testo letterario in prosa e in poesia

Analisi della discronia della lingua letteraria italiana

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lezioni interattive e partecipate

Laboratori

Attività di peer to peer e flipped classroom

TIPOLOGIA DI VERIFICA Interrogazioni lunghe e brevi

Questionari scritti

Trattazioni sintetiche

Analisi del testo

Esercizi strutturati

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula, biblioteca, casa e altri

I manuali in dotazione

Appunti delle lezioni

Pellicole cinematografiche

Letture di approfondimento

LIM

Testi consigliati

Dispense realizzate dall’insegnante

Schemi e mappe realizzati dagli studenti

Programmi Office

U.D.A. 4: L'ETÀ DECADENTE

INIZIO 02/2020 FINE 02/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / LICEO CLASSICO

Page 221: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZA ASSE Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

letterario e artistico.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere i problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Affrontare la lettura diretta di testi di varia tipologia

Inserire i testi letterari nel sistema letterario e culturale di riferimento

Distinguere i diversi tipi di testo ( tipologie testuali, generi letterari noti)

Cogliere relazioni tra la forma e il contenuto di un’opera

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo letterario

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

CONOSCENZE

Decadentismo: contestualizzazione e generi letteraria

Gabriele D'Annunzio: profilo letterario e testi

Giovanni Pascoli: profilo letterario e testi

AZIONI PREVISTE

Analisi del testo letterario in prosa e in poesia

Analisi della discronia della lingua letteraria italiana

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lezioni interattive e partecipate

Laboratori

Attività di peer to peer e flipped classroom

TIPOLOGIA DI VERIFICA Interrogazioni lunghe e brevi

Questionari scritti

Trattazioni sintetiche

Analisi del testo

Esercizi strutturati

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula ,biblioteca, casa e altri

I manuali in dotazione

Appunti delle lezioni

Pellicole cinematografiche

Letture di approfondimento

LIM

Testi consigliati

Dispense realizzate dall’insegnante

Schemi e mappe realizzati dagli studenti

Programmi Office

Page 222: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

U.D.A. 4: IL PRIMO NOVECENTO

INIZIO 03/2020 FINE 03/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

letterario e artistico.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere i problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Affrontare la lettura diretta di testi di varia tipologia

Inserire i testi letterari nel sistema letterario e culturale di riferimento

Distinguere i diversi tipi di testo ( tipologie testuali, generi letterari noti)

Cogliere relazioni tra la forma e il contenuto di un’opera

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo letterario

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

CONOSCENZE

Contestualizzazione storico-culturale

Le avanguardie

Italo Svevo

Luigi Pirandello

AZIONI PREVISTE

Analisi del testo letterario in prosa e in poesia

Analisi della discronia della lingua letteraria italiana

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lezioni interattive e partecipate

Laboratori

Attività di peer to peer e flipped classroom

TIPOLOGIA DI VERIFICA Interrogazioni lunghe e brevi

Questionari scritti

Trattazioni sintetiche

Analisi del testo

Esercizi strutturati

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula ,biblioteca, casa e altri

I manuali in dotazione

Appunti delle lezioni

Pellicole cinematografiche

Letture di approfondimento

LIM

Testi consigliati

Page 223: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Dispense realizzate dall’insegnante

Schemi e mappe realizzati dagli studenti

Programmi Office

U.D.A. 6: L'ITALIA TRA LE DUE GUERRE

INIZIO 04/2020 FINE 05/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

letterario e artistico.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere i problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Affrontare la lettura diretta di testi di varia tipologia

Inserire i testi letterari nel sistema letterario e culturale di riferimento

Distinguere i diversi tipi di testo ( tipologie testuali, generi letterari noti)

Cogliere relazioni tra la forma e il contenuto di un’opera

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo letterario

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

CONOSCENZE

Contesto storico

Generi letterari

Umberto Saba: profilo letterario e testi

Giuseppe Ungaretti: profilo letterario e testi

Eugenio Montale: profilo letterario e testi

AZIONI PREVISTE

Analisi del testo letterario in prosa e in poesia

Analisi della discronia della lingua letteraria italiana

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lezioni interattive e partecipate

Laboratori

Attività di peer to peer e flipped classroom

Page 224: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

TIPOLOGIA DI VERIFICA Interrogazioni lunghe e brevi

Questionari scritti

Trattazioni sintetiche

Analisi del testo

Esercizi strutturati

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula, biblioteca, casa e altri

I manuali in dotazione

Appunti delle lezioni

Pellicole cinematografiche

Letture di approfondimento

LIM

Testi consigliati

Dispense realizzate dall’insegnante

Schemi e mappe realizzati dagli studenti

Programmi Office

U.D.A. 7: LABORATORIO DI SCRITTURA: VERSO L'ESAME DI STATO

INIZIO 09/2019 FINE 10/2019 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa scritta in vari contesti.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

letterario e artistico.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere i problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Affrontare la lettura diretta di testi di varia tipologia

Inserire i testi letterari nel sistema letterario e culturale di riferimento

Distinguere i diversi tipi di testo (tipologie testuali, generi letterari noti)

Cogliere relazioni tra la forma e il contenuto di un’opera

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo letterario

CONOSCENZE

Modalità di redazione delle tipologie testuali previste dalla prima prova dell'Esame

di Stato: analisi del testo, testo argomentativo e testo espositivo-argomentativo

AZIONI PREVISTE

Analisi di un testo letterario in prosa e in poesia (Tipologia A)

Redazione di un testo argomentativo (Tipologia B) ed espositivo-argomentativo

(Tipologia C)

Page 225: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

METODOLOGIE Lezioni interattive e partecipate

Laboratorio di scrittura

Consultazione di quotidiani

TIPOLOGIA DI VERIFICA Trattazioni sintetiche

Analisi del testo

Redazione di mappe concettuali, scalette e schemi di lavoro

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula, biblioteca, casa e altri

Pellicole cinematografiche

Letture di approfondimento

Lettura del quotidiano acquistato dalla scuola

LIM

Testi consigliati

Dispense realizzate dall’insegnante

Schemi e mappe realizzati dagli studenti

Programmi Office

U.D.A. 8: DANTE

INIZIO 10/2019 FINE 12/2019 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

letterario e artistico.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere i problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Affrontare la lettura diretta di testi di varia tipologia

Inserire i testi letterari nel sistema letterario e culturale di riferimento

Distinguere i diversi tipi di testo ( tipologie testuali, generi letterari noti)

Cogliere relazioni tra la forma e il contenuto di un’opera

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo letterario

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

Page 226: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

CONOSCENZE

Paradiso: struttura della cantica e ordinamento morale del regno. Presentazione di

vicende e temi significativi della cantica.

Lettura, parafrasi, analisi e commento di alcuni canti scelti del Paradiso.

AZIONI PREVISTE

Analisi (parafrasi e commento) di canti scelti del Paradiso

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lezioni interattive e partecipate

Laboratori

Attività di peer to peer e flipped classroom

TIPOLOGIA DI VERIFICA Interrogazioni lunghe e brevi

Questionari scritti

Trattazioni sintetiche

Analisi del testo

Esercizi strutturati

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula, biblioteca, casa e altri

I manuali in dotazione

Appunti delle lezioni

Pellicole cinematografiche

Letture di approfondimento

LIM

Testi consigliati

Dispense realizzate dall’insegnante

Schemi e mappe realizzati dagli studenti

Programmi Office

U.D.A. 9: DAL SECONDO DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI

INIZIO 01/20 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

letterario e artistico.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere i problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 227: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

ABILITÀ/CAPACITÀ

Affrontare la lettura diretta di testi di varia tipologia

Inserire i testi letterari nel sistema letterario e culturale di riferimento

Distinguere i diversi tipi di testo ( tipologie testuali, generi letterari noti)

Cogliere relazioni tra la forma e il contenuto di un’opera

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo letterario

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

CONOSCENZE

Contestualizzazione storico-culturale

Narrativa: Leonardo Sciascia ed Elsa Morante

Ermetismo: antologia di passi scelti

Breve profilo letterario e antologia di testi di Cesare Pavese, Carlo Emilio Gadda,

Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino

Prosa dagli anni '80 al Terzo Millennio

AZIONI PREVISTE

Analisi del testo letterario in prosa e in poesia

Analisi della discronia della lingua letteraria italiana

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lezioni interattive e partecipate

Laboratori

Attività di peer to peer e flipped classroom

TIPOLOGIA DI VERIFICA Interrogazioni lunghe e brevi

Questionari scritti

Trattazioni sintetiche

Analisi del testo

Esercizi strutturati

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula, biblioteca, casa e altri

I manuali in dotazione

Appunti delle lezioni

Pellicole cinematografiche

Letture di approfondimento

LIM

Testi consigliati

Dispense realizzate dall’insegnante

Schemi e mappe realizzati dagli studenti

Programmi Office

U.D.A. N.1: L'ETÀ GIULIO-CLAUDIA

INIZIO 09/2019 FINE 12/2019 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LATINO / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE

Leggere e comprendere testi in lingua originale con particolare attenzione alla

tipologia testuale, all’analisi lessicale ed etimologica ed agli aspetti stilistici, retorici

e metrici

Riconoscere le forme letterarie (tipologia dei testi, aspetti stilistici, retorici, metrici)

sviluppate dagli antichi per confrontarle con quelle dei moderni

Page 228: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Individuare collegamenti e relazioni

Imparare a imparare

Acquisire ed interpretare l'informazione

Agire in modo autonomo e responsabile

ABILITÀ/CAPACITÀ

Cogliere le modalità espressive del genere letterario di riferimento

Cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea

Mettere in relazione i testi con l’opera di cui fanno parte

Individuare i collegamenti tra biografia dell’autore, la sua produzione letteraria e

contesto storico-letterario di riferimento

Contestualizzare gli autori e le loro opere all’interno dello sviluppo del genere

letterario

Individuare nei testi gli aspetti peculiari della civiltà romana

Usare in modo corretto e consapevole la lingua italiana nell’esposizione scritta e

orale e, in particolare, utilizzare alcuni termini specifici del linguaggio letterario

Individuare e analizzare le strutture morfosintattiche e il lessico dei testi

Motivare le scelte di traduzione in base sia agli elementi grammaticali sia

all’interpretazione complessiva del testo

Mettere a confronto diverse traduzioni di uno stesso testo, individuando e

commentando le scelte dei traduttori

Tradurre rispettando il senso del testo e le peculiarità retoriche e stilistiche proprie

del genere letterario di riferimento

CONOSCENZE

Età giulio-claudia: contesto storico-culturale, prosa e poesia minori e tendenze

stilistiche (antologia di passi in italiano e latino)

Seneca: profilo letterario e antologia di passi in italiano e latino

Lucano: profilo letterario e antologia di passi in italiano e latino

Persio: profilo letterario e antologia di passi in italiano e latino

Petronio: profilo letterario e antologia di passi in italiano e latino

AZIONI PREVISTE

Prendere consapevolezza della poetica degli autori esaminati e contestualizzarli

secondo il criterio del genere letterario e prestando attenzione al contesto storico-

culturale di riferimento

Tradurre brani scelti tratti dalle opere esaminate

Analisi di testo letterario in prosa e in poesia

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lavoro di gruppo

Discussione guidata

Lezione partecipativa e dialogata

Flipped classroom e peer tutoring

Ricerca in internet

Presentazione multimediale

TIPOLOGIA DI VERIFICA Versioni e traduzioni tradizionali

Traduzioni sul modello della “prova mista” (seconda prova dell'Esame di Stato)

prove strutturate a risposta aperta

verifiche orali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula, biblioteca, casa e altri

I manuali in dotazione

Appunti delle lezioni

Pellicole cinematografiche

Letture di approfondimento

LIM

Page 229: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Testi consigliati

Dispense realizzate dall’insegnante

Schemi e mappe realizzati dagli studenti

Programmi Office

U.D.A. N.2: LA LETTERATURA DALL’ETÀ DEI FLAVI AL PRINCIPATO DI ADRIANO

INIZIO 01/2020 FINE 03/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LATINO / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE

Leggere e comprendere testi in lingua originale con particolare attenzione alla

tipologia testuale, all’analisi lessicale ed etimologica ed agli aspetti stilistici, retorici

e metrici

Riconoscere le forme letterarie (tipologia dei testi, aspetti stilistici, retorici, metrici)

sviluppate dagli antichi per confrontarle con quelle dei moderni

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Individuare collegamenti e relazioni

Imparare a imparare

Acquisire ed interpretare l'informazione

Agire in modo autonomo e responsabile

ABILITÀ/CAPACITÀ

Cogliere le modalità espressive del genere letterario di riferimento

Cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea

Mettere in relazione i testi con l’opera di cui fanno parte

Individuare i collegamenti tra biografia dell’autore, la sua produzione letteraria e

contesto storico-letterario di riferimento

Contestualizzare gli autori e le loro opere all’interno dello sviluppo del genere

letterario

Individuare nei testi gli aspetti peculiari della civiltà romana

Usare in modo corretto e consapevole la lingua italiana nell’esposizione scritta e

orale e, in particolare, utilizzare alcuni termini specifici del linguaggio letterario

Individuare e analizzare le strutture morfosintattiche e il lessico dei testi

Motivare le scelte di traduzione in base sia agli elementi grammaticali sia

all’interpretazione complessiva del testo

Mettere a confronto diverse traduzioni di uno stesso testo, individuando e

commentando le scelte dei traduttori

Tradurre rispettando il senso del testo e le peculiarità retoriche e stilistiche proprie

del genere letterario di riferimento

CONOSCENZE

Età flavia e adrianea: contesto storico-culturale, prosa e poesia minori e tendenze

stilistiche (antologia di passi in italiano e latino)

Marziale: profilo letterario e antologia di passi in italiano e latino

Plinio il Vecchio: profilo letterario e antologia di passi in italiano e latino

Quintiliano: profilo letterario e antologia di passi in italiano e latino

Svetonio: profilo letterario e antologia di passi in italiano e latino

Giovenale: profilo letterario e antologia di passi in italiano e latino

Tacito: profilo letterario e antologia di passi in italiano e latino

Page 230: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

AZIONI PREVISTE

Prendere consapevolezza della poetica degli autori esaminati e contestualizzarli

secondo il criterio del genere letterario e prestando attenzione al contesto storico-

culturale di riferimento

Tradurre brani scelti tratti dalle opere esaminate

Analisi di testo letterario in prosa e in poesia

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lavoro di gruppo

Discussione guidata

Lezione partecipativa e dialogata

Flipped classroom e peer tutoring

Ricerca in internet

Presentazione multimediale

TIPOLOGIA DI VERIFICA Versioni e traduzioni tradizionali

Traduzioni sul modello della “prova mista” (seconda prova dell'Esame di Stato)

prove strutturate a risposta aperta

verifiche orali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula, biblioteca, casa e altri

I manuali in dotazione

Appunti delle lezioni

Pellicole cinematografiche

Letture di approfondimento

LIM

Testi consigliati

Dispense realizzate dall’insegnante

Schemi e mappe realizzati dagli studenti

Programmi Office

D.A. N.3: LA LETTERATURA PAGANA DALL’ETÀ DEGLI ANTONINI AL V SECOLO

INIZIO 04/2020 FINE 05/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

LATINO / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE

Leggere e comprendere testi in lingua originale con particolare attenzione alla

tipologia testuale, all’analisi lessicale ed etimologica ed agli aspetti stilistici, retorici

e metrici

Riconoscere le forme letterarie (tipologia dei testi, aspetti stilistici, retorici, metrici)

sviluppate dagli antichi per confrontarle con quelle dei moderni

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Individuare collegamenti e relazioni

Imparare a imparare

Acquisire ed interpretare l'informazione

Agire in modo autonomo e responsabile

ABILITÀ/CAPACITÀ

Cogliere le modalità espressive del genere letterario di riferimento

Cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea

Mettere in relazione i testi con l’opera di cui fanno parte

Individuare i collegamenti tra biografia dell’autore, la sua produzione letteraria e

Page 231: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

contesto storico-letterario di riferimento

Contestualizzare gli autori e le loro opere all’interno dello sviluppo del genere

letterario

Individuare nei testi gli aspetti peculiari della civiltà romana

Usare in modo corretto e consapevole la lingua italiana nell’esposizione scritta e

orale e, in particolare, utilizzare alcuni termini specifici del linguaggio letterario

Individuare e analizzare le strutture morfosintattiche e il lessico dei testi

Motivare le scelte di traduzione in base sia agli elementi grammaticali sia

all’interpretazione complessiva del testo

Mettere a confronto diverse traduzioni di uno stesso testo, individuando e

commentando le scelte dei traduttori

Tradurre rispettando il senso del testo e le peculiarità retoriche e stilistiche proprie

del genere letterario di riferimento

CONOSCENZE

Dagli Antonini al V secolo: contesto storico-culturale, prosa e poesia minori e

tendenze stilistiche (antologia di passi in italiano e latino)

Apuleio: profilo letterario e antologia di passi in italiano e latino

Letteratura pagana tra IV e V secolo

AZIONI PREVISTE

Prendere consapevolezza della poetica degli autori esaminati e contestualizzarli

secondo il criterio del genere letterario e prestando attenzione al contesto storico-

culturale di riferimento

Tradurre brani scelti tratti dalle opere esaminate

Analisi di testo letterario in prosa e in poesia

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lavoro di gruppo

Discussione guidata

Lezione partecipativa e dialogata

Flipped classroom e peer tutoring

Ricerca in internet

Presentazione multimediale

TIPOLOGIA DI VERIFICA Versioni e traduzioni tradizionali

Traduzioni sul modello della “prova mista” (seconda prova dell'Esame di Stato)

prove strutturate a risposta aperta

verifiche orali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula, biblioteca, casa e altri

I manuali in dotazione

Appunti delle lezioni

Pellicole cinematografiche

Letture di approfondimento

LIM

Testi consigliati

Dispense realizzate dall’insegnante

Schemi e mappe realizzati dagli studenti

Programmi Office

U.D.A. N.4: LA LETTERATURA CRISTIANA

INIZIO 05/2020 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E LATINO / LICEO CLASSICO

Page 232: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

INDIRIZZO

COMPETENZA ASSE

Leggere e comprendere testi in lingua originale con particolare attenzione alla

tipologia testuale, all’analisi lessicale ed etimologica ed agli aspetti stilistici, retorici

e metrici

Riconoscere le forme letterarie (tipologia dei testi, aspetti stilistici, retorici, metrici)

sviluppate dagli antichi per confrontarle con quelle dei moderni

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Individuare collegamenti e relazioni

Imparare a imparare

Acquisire ed interpretare l'informazione

Agire in modo autonomo e responsabile

ABILITÀ/CAPACITÀ

Cogliere le modalità espressive del genere letterario di riferimento

Cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea

Mettere in relazione i testi con l’opera di cui fanno parte

Individuare i collegamenti tra biografia dell’autore, la sua produzione letteraria e

contesto storico-letterario di riferimento

Contestualizzare gli autori e le loro opere all’interno dello sviluppo del genere

letterario

Individuare nei testi gli aspetti peculiari della civiltà romana

Usare in modo corretto e consapevole la lingua italiana nell’esposizione scritta e

orale e, in particolare, utilizzare alcuni termini specifici del linguaggio letterario

Individuare e analizzare le strutture morfosintattiche e il lessico dei testi

Motivare le scelte di traduzione in base sia agli elementi grammaticali sia

all’interpretazione complessiva del testo

Mettere a confronto diverse traduzioni di uno stesso testo, individuando e

commentando le scelte dei traduttori

Tradurre rispettando il senso del testo e le peculiarità retoriche e stilistiche proprie

del genere letterario di riferimento

CONOSCENZE

Contesto storico-culturale, prosa e poesia minori e tendenze stilistiche (antologia di

passi in italiano e latino)

Ambrogio e Gerolamo: profilo letterario e antologia di passi in italiano e latino

Agostino: profilo letterario e antologia di passi in italiano e latino

AZIONI PREVISTE

Prendere consapevolezza della poetica degli autori esaminati e contestualizzarli

secondo il criterio del genere letterario e prestando attenzione al contesto storico-

culturale di riferimento

Tradurre brani scelti tratti dalle opere esaminate

Analisi di testo letterario in prosa e in poesia

METODOLOGIE Lezioni frontali

Lavoro di gruppo

Discussione guidata

Lezione partecipativa e dialogata

Flipped classroom e peer tutoring

Ricerca in internet

Presentazione multimediale

TIPOLOGIA DI VERIFICA Versioni e traduzioni tradizionali

Traduzioni sul modello della “prova mista” (seconda prova dell'Esame di Stato)

prove strutturate a risposta aperta

verifiche orali

Page 233: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula, biblioteca, casa e altri

I manuali in dotazione

Appunti delle lezioni

Pellicole cinematografiche

Letture di approfondimento

LIM

Testi consigliati

Dispense realizzate dall’insegnante

Schemi e mappe realizzati dagli studenti

Programmi Office

U.D.A. N.1, DI RACCORDO CON LA PROGRAMMAZIONE DELL'ANNO IV, NON SVOLTA NELL'A.S.

2018/2019 - IL TEATRO TRAGICO DI EURIPIDE; IL TEATRO COMICO DI ARISTOFANE; SENOFONTE E GLI

STORICI MINORI; DEMOSTENE ED ESCHINE

INIZIO 09/2019 FINE 10/2019 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

GRECO / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE • Leggere e comprendere testi in lingua originale con particolare attenzione alla

tipologia testuale, all’analisi lessicale ed etimologica ed agli aspetti stilistici,

retorici e metrici

• Riconoscere le forme letterarie (tipologia dei testi, aspetti stilistici, retorici,

metrici) sviluppate dagli antichi per confrontarle con quelle dei moderni

COMPETENZE CHIAVE

CITTADINANZA

• Individuare collegamenti e relazioni

• Imparare a imparare

• Acquisire ed interpretare l'informazione

• Agire in modo autonomo e responsabile

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Cogliere le modalità espressive del genere letterario di riferimento

• Cogliere il valore fondante del patrimonio letterario greco in rapporto a quello

latino e alla tradizione europea

• Mettere in relazione i testi con l’opera di cui fanno parte

• Individuare i collegamenti tra biografia dell’autore, la sua produzione letteraria e

contesto storico-letterario di riferimento

• Contestualizzare gli autori e le loro opere all’interno dello sviluppo del genere

letterario

• Individuare nei testi gli aspetti peculiari della civiltà greca

• Usare in modo corretto e consapevole la lingua italiana nell’esposizione scritta e

orale e, in particolare, utilizzare alcuni termini specifici del linguaggio letterario

• Individuare e analizzare le strutture morfosintattiche e il lessico dei testi

• Motivare le scelte di traduzione in base sia agli elementi grammaticali sia

all’interpretazione complessiva del testo

• Mettere a confronto diverse traduzioni di uno stesso testo, individuando e

commentando le scelte dei traduttori

• Tradurre rispettando il senso del testo e le peculiarità retoriche e stilistiche proprie

del genere letterario di riferimento

Page 234: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

CONOSCENZE

• Euripide: profilo letterario e antologia di passi in italiano e greco

• Aristofane: profilo letterario

• Senofonte: profilo letterario

• Demostene: profilo letterario e antologia di passi in italiano e greco

AZIONI PREVISTE

• Prendere consapevolezza della poetica degli autori esaminati e contestualizzarli

secondo il criterio del genere letterario e prestando attenzione al constesto stotico-

culturale di riferimento

• Tradurre brani scelti tratti dalle opere esaminate

• Analisi di testo letterario in prosa e in poesia

METODOLOGIE • Lezioni frontali

• Lavoro di gruppo

• Discussione guidata

• Lezione partecipativa e dialogata

• Flipped classroom e peer tutoring

• Ricerca in internet

• Presentazione multimediale

TIPOLOGIA DI VERIFICA • Versioni e traduzioni tradizionali

• Traduzioni sul modello della “prova mista” (seconda prova dell'Esame di Stato)

• prove strutturate a risposta aperta

• verifiche orali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

• Aula, biblioteca, casa e altri

• I manuali in dotazione

• Appunti delle lezioni

• Pellicole cinematografiche

• Letture di approfondimento

• LIM

• Testi consigliati

• Dispense realizzate dall’insegnante

• Schemi e mappe realizzati dagli studenti

• Programmi Office

.D.A. N.2 - LA PROSA FILOSOFICA DEL IV SECOLO: PLATONE E ARISTOTELE; L’ELLENISMO: IL TEATRO

DI MENANDRO E LA POESIA DI CALLIMACO

INIZIO 10/2019 FINE 01/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

GRECO / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE

• Leggere e comprendere testi in lingua originale con particolare attenzione alla

tipologia testuale, all’analisi lessicale ed etimologica ed agli aspetti stilistici, retorici

e metrici

• Riconoscere le forme letterarie (tipologia dei testi, aspetti stilistici, retorici, metrici)

sviluppate dagli antichi per confrontarle con quelle dei moderni

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

• Individuare collegamenti e relazioni

• Imparare a imparare

• Acquisire ed interpretare l'informazione

• Agire in modo autonomo e responsabile

Page 235: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Cogliere le modalità espressive del genere letterario di riferimento

• Cogliere il valore fondante del patrimonio letterario greco in rapporto a quello latino

e alla tradizione europea

• Mettere in relazione i testi con l’opera di cui fanno parte

• Individuare i collegamenti tra biografia dell’autore, la sua produzione letteraria e

contesto storico-letterario di riferimento

• Contestualizzare gli autori e le loro opere all’interno dello sviluppo del genere

letterario

• Individuare nei testi gli aspetti peculiari della civiltà greca

• Usare in modo corretto e consapevole la lingua italiana nell’esposizione scritta e

orale e, in particolare, utilizzare alcuni termini specifici del linguaggio letterario

• Individuare e analizzare le strutture morfosintattiche e il lessico dei testi

• Motivare le scelte di traduzione in base sia agli elementi grammaticali sia

all’interpretazione complessiva del testo

• Mettere a confronto diverse traduzioni di uno stesso testo, individuando e

commentando le scelte dei traduttori

• Tradurre rispettando il senso del testo e le peculiarità retoriche e stilistiche proprie

del genere letterario di riferimento

CONOSCENZE

• Platone: profilo letterario e antologia di passi in italiano e greco

• Aristotele: profilo letterario e antologia di passi in italiano e greco

• Età ellenistica: contesto storico-culturale

• Menandro: profilo letterario e antologia di passi in italiano e greco

• Callimaco: profilo letterario e antologia di passi in italiano e greco

AZIONI PREVISTE

• Prendere consapevolezza della poetica degli autori esaminati e contestualizzarli

secondo il criterio del genere letterario e prestando attenzione al constesto stotico-

culturale di riferimento

• Tradurre brani scelti tratti dalle opere esaminate

• Analisi di testo letterario in prosa e in poesia

METODOLOGIE • Lezioni frontali

• Lavoro di gruppo

• Discussione guidata

• Lezione partecipativa e dialogata

• Flipped classroom e peer tutoring

• Ricerca in internet

• Presentazione multimediale

TIPOLOGIA DI VERIFICA • Versioni e traduzioni tradizionali

• Traduzioni sul modello della “prova mista” (seconda prova dell'Esame di Stato)

• prove strutturate a risposta aperta

• verifiche orali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

• Aula, biblioteca, casa e altri

• I manuali in dotazione

• Appunti delle lezioni

• Pellicole cinematografiche

• Letture di approfondimento

• LIM

• Testi consigliati

• Dispense realizzate dall’insegnante

• Schemi e mappe realizzati dagli studenti

• Programmi Office

U.D.A. N.3 - TEOCRITO E APOLLONIO RODIO; L’EPIGRAMMA; LA FILOSOFIA DI EPICURO; LA

STORIOGRAFIA: POLIBIO

Page 236: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

INIZIO 01/2020 FINE 02/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

GRECO / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE • Leggere e comprendere testi in lingua originale con particolare attenzione alla

tipologia testuale, all’analisi lessicale ed etimologica ed agli aspetti stilistici, retorici e

metrici

• Riconoscere le forme letterarie (tipologia dei testi, aspetti stilistici, retorici, metrici)

sviluppate dagli antichi per confrontarle con quelle dei moderni

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

• Individuare collegamenti e relazioni

• Imparare a imparare

• Acquisire ed interpretare l'informazione

• Agire in modo autonomo e responsabile

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Cogliere le modalità espressive del genere letterario di riferimento

• Cogliere il valore fondante del patrimonio letterario greco in rapporto a quello latino e

alla tradizione europea

• Mettere in relazione i testi con l’opera di cui fanno parte

• Individuare i collegamenti tra biografia dell’autore, la sua produzione letteraria e

contesto storico-letterario di riferimento

• Contestualizzare gli autori e le loro opere all’interno dello sviluppo del genere

letterario

• Individuare nei testi gli aspetti peculiari della civiltà greca

• Usare in modo corretto e consapevole la lingua italiana nell’esposizione scritta e orale

e, in particolare, utilizzare alcuni termini specifici del linguaggio letterario

• Individuare e analizzare le strutture morfosintattiche e il lessico dei testi

• Motivare le scelte di traduzione in base sia agli elementi grammaticali sia

all’interpretazione complessiva del testo

• Mettere a confronto diverse traduzioni di uno stesso testo, individuando e

commentando le scelte dei traduttori

• Tradurre rispettando il senso del testo e le peculiarità retoriche e stilistiche proprie del

genere letterario di riferimento

CONOSCENZE

• Teocrito: profilo letterario e antologia di passi in italiano e greco

• Apollonio Rodio: profilo letterario e antologia di passi in italiano e greco

• Epicuro: profilo letterario e antologia di passi in italiano e greco

• L'epigramma ellenistico

• Il contesto storico e culturale: la Grecia maestra di cultura

• Polibio: profilo letterario e antologia di passi in italiano e greco

AZIONI PREVISTE

• Prendere consapevolezza della poetica degli autori esaminati e contestualizzarli

secondo il criterio del genere letterario e prestando attenzione al constesto stotico-

culturale di riferimento

• Tradurre brani scelti tratti dalle opere esaminate

• Analisi di testo letterario in prosa e in poesia

METODOLOGIE • Lezioni frontali

• Lavoro di gruppo

• Discussione guidata

• Lezione partecipativa e dialogata

• Flipped classroom e peer tutoring

• Ricerca in internet

• Presentazione multimediale

Page 237: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

TIPOLOGIA DI VERIFICA • Versioni e traduzioni tradizionali

• Traduzioni sul modello della “prova mista” (seconda prova dell'Esame di Stato)

• prove strutturate a risposta aperta

• verifiche orali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

• Aula, biblioteca, casa e altri

• I manuali in dotazione

• Appunti delle lezioni

• Pellicole cinematografiche

• Letture di approfondimento

• LIM

• Testi consigliati

• Dispense realizzate dall’insegnante

• Schemi e mappe realizzati dagli studenti

• Programmi Office

U.D.A. N.4 - LA LETTERATURA GIUDAICO-ELLENISTICA E IL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI;

PLUTARCO; LA FILOSOFIA: EPITTETO E MARCO AURELIO

INIZIO 03/2020 FINE 04/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

GRECO / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE • Leggere e comprendere testi in lingua originale con particolare attenzione alla

tipologia testuale, all’analisi lessicale ed etimologica ed agli aspetti stilistici, retorici e

metrici

• Riconoscere le forme letterarie (tipologia dei testi, aspetti stilistici, retorici, metrici)

sviluppate dagli antichi per confrontarle con quelle dei moderni

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

• Individuare collegamenti e relazioni

• Imparare a imparare

• Acquisire ed interpretare l'informazione

• Agire in modo autonomo e responsabile

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Cogliere le modalità espressive del genere letterario di riferimento

• Cogliere il valore fondante del patrimonio letterario greco in rapporto a quello latino e

alla tradizione europea

• Mettere in relazione i testi con l’opera di cui fanno parte

• Individuare i collegamenti tra biografia dell’autore, la sua produzione letteraria e

contesto storico-letterario di riferimento

• Contestualizzare gli autori e le loro opere all’interno dello sviluppo del genere

letterario

• Individuare nei testi gli aspetti peculiari della civiltà greca

• Usare in modo corretto e consapevole la lingua italiana nell’esposizione scritta e orale

e, in particolare, utilizzare alcuni termini specifici del linguaggio letterario

• Individuare e analizzare le strutture morfosintattiche e il lessico dei testi

• Motivare le scelte di traduzione in base sia agli elementi grammaticali sia

all’interpretazione complessiva del testo

• Mettere a confronto diverse traduzioni di uno stesso testo, individuando e

commentando le scelte dei traduttori

• Tradurre rispettando il senso del testo e le peculiarità retoriche e stilistiche proprie del

genere letterario di riferimento

CONOSCENZE • Il nuovo contesto storico-culturale

Page 238: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

• Il greco come “ponte”: la letteratura giudaico-ellenistica

• Le prime forme della letteratura cristiana

• Plutarco: profilo letterario e antologia di passi in italiano e greco

• Le riflessioni di un paganesimo al tramonto

AZIONI PREVISTE

• Prendere consapevolezza della poetica degli autori esaminati e contestualizzarli

secondo il criterio del genere letterario e prestando attenzione al constesto stotico-

culturale di riferimento

• Tradurre brani scelti tratti dalle opere esaminate

• Analisi di testo letterario in prosa e in poesia

METODOLOGIE • Lezioni frontali

• Lavoro di gruppo

• Discussione guidata

• Lezione partecipativa e dialogata

• Flipped classroom e peer tutoring

• Ricerca in internet

• Presentazione multimediale

TIPOLOGIA DI VERIFICA • Versioni e traduzioni tradizionali

• Traduzioni sul modello della “prova mista” (seconda prova dell'Esame di Stato)

• prove strutturate a risposta aperta

• verifiche orali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

• Aula, biblioteca, casa e altri

• I manuali in dotazione

• Appunti delle lezioni

• Pellicole cinematografiche

• Letture di approfondimento

• LIM

• Testi consigliati

• Dispense realizzate dall’insegnante

• Schemi e mappe realizzati dagli studenti

• Programmi Office

U.D.A. N.5 - LA SECONDA SOFISTICA E LUCIANO; LA LETTERATURA DI EVASIONE: ROMANZO,

NOVELLA ED EPISTOLOGRAFIA; LA LETTERATURA TARDOANTICA

INIZIO 05/2020 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

GRECO / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE

• Leggere e comprendere testi in lingua originale con particolare attenzione alla

tipologia testuale, all’analisi lessicale ed etimologica ed agli aspetti stilistici, retorici e

metrici

• Riconoscere le forme letterarie (tipologia dei testi, aspetti stilistici, retorici, metrici)

sviluppate dagli antichi per confrontarle con quelle dei moderni

COMPETENZE CHIAVE • Individuare collegamenti e relazioni

• Imparare a imparare

Page 239: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

DI CITTADINANZA • Acquisire ed interpretare l'informazione

• Agire in modo autonomo e responsabile

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Cogliere le modalità espressive del genere letterario di riferimento

• Cogliere il valore fondante del patrimonio letterario greco in rapporto a quello latino e

alla tradizione europea

• Mettere in relazione i testi con l’opera di cui fanno parte

• Individuare i collegamenti tra biografia dell’autore, la sua produzione letteraria e

contesto storico-letterario di riferimento

• Contestualizzare gli autori e le loro opere all’interno dello sviluppo del genere

letterario

• Individuare nei testi gli aspetti peculiari della civiltà greca

• Usare in modo corretto e consapevole la lingua italiana nell’esposizione scritta e orale

e, in particolare, utilizzare alcuni termini specifici del linguaggio letterario

• Individuare e analizzare le strutture morfosintattiche e il lessico dei testi

• Motivare le scelte di traduzione in base sia agli elementi grammaticali sia

all’interpretazione complessiva del testo

• Mettere a confronto diverse traduzioni di uno stesso testo, individuando e

commentando le scelte dei traduttori

• Tradurre rispettando il senso del testo e le peculiarità retoriche e stilistiche proprie del

genere letterario di riferimento

CONOSCENZE

• La Seconda sofistica e Luciano: profilo letterario e antologia di passi in italiano e in

greco

• La prosa di evasione: il romanzo, la novella e l’epistolografia

• Il contesto storico e culturale: forme letterarie tardoantiche

• La Patristica

AZIONI PREVISTE

• Prendere consapevolezza della poetica degli autori esaminati e contestualizzarli

secondo il criterio del genere letterario e prestando attenzione al constesto stotico-

culturale di riferimento

• Tradurre brani scelti tratti dalle opere esaminate

• Analisi di testo letterario in prosa e in poesia

METODOLOGIE • Lezioni frontali

• Lavoro di gruppo

• Discussione guidata

• Lezione partecipativa e dialogata

• Flipped classroom e peer tutoring

• Ricerca in internet

• Presentazione multimediale

TIPOLOGIA DI VERIFICA • Versioni e traduzioni tradizionali

• Traduzioni sul modello della “prova mista” (seconda prova dell'Esame di Stato)

• prove strutturate a risposta aperta

• verifiche orali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

• Aula, biblioteca, casa e altri

• I manuali in dotazione

• Appunti delle lezioni

• Pellicole cinematografiche

• Letture di approfondimento

• LIM

• Testi consigliati

• Dispense realizzate dall’insegnante

• Schemi e mappe realizzati dagli studenti

• Programmi Office

Page 240: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

U.D.A. N.6: TRASVERSALE, SU UNO O PIÙ PERCORSI TRA FILOSOFIA, TEATRO TRAGICO O DIRITTO E

ORATORIA.

INIZIO 01/2020 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

GRECO / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE

• Leggere e comprendere testi in lingua originale con particolare attenzione alla

tipologia testuale, all’analisi lessicale ed etimologica ed agli aspetti stilistici, retorici e

metrici

• Riconoscere le forme letterarie (tipologia dei testi, aspetti stilistici, retorici, metrici)

sviluppate dagli antichi per confrontarle con quelle dei moderni

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

• Individuare collegamenti e relazioni

• Imparare a imparare

• Acquisire ed interpretare l'informazione

• Agire in modo autonomo e responsabile

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Cogliere le modalità espressive del genere letterario di riferimento

• Cogliere il valore fondante del patrimonio letterario greco in rapporto a quello latino e

alla tradizione europea

• Mettere in relazione i testi con l’opera di cui fanno parte

• Individuare i collegamenti tra biografia dell’autore, la sua produzione letteraria e

contesto storico-letterario di riferimento

• Contestualizzare gli autori e le loro opere all’interno dello sviluppo del genere

letterario

• Individuare nei testi gli aspetti peculiari della civiltà greca

• Usare in modo corretto e consapevole la lingua italiana nell’esposizione scritta e orale

e, in particolare, utilizzare alcuni termini specifici del linguaggio letterario

• Individuare e analizzare le strutture morfosintattiche e il lessico dei testi

• Motivare le scelte di traduzione in base sia agli elementi grammaticali sia

all’interpretazione complessiva del testo

• Mettere a confronto diverse traduzioni di uno stesso testo, individuando e

commentando le scelte dei traduttori

• Tradurre rispettando il senso del testo e le peculiarità retoriche e stilistiche proprie del

genere letterario di riferimento

CONOSCENZE

• Percorso sulla filosofia: antologia di uno o più autori tra IV e II secolo

• Percorso sulla tragedia: antologia di uno o più autori tra Eschilo, Sofocle ed Euripide

• Percorso sul diritto e l'oratoria: antologia di uno o più autori tra V e IV secolo

AZIONI PREVISTE

• Prendere consapevolezza della poetica degli autori esaminati e contestualizzarli

secondo il criterio del genere letterario e prestando attenzione al constesto stotico-

culturale di riferimento

• Tradurre brani scelti tratti dalle opere esaminate

• Analisi di testo letterario in prosa e in poesia

METODOLOGIE • Lezioni frontali

• Lavoro di gruppo

• Discussione guidata

• Lezione partecipativa e dialogata

• Flipped classroom e peer tutoring

Page 241: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

• Ricerca in internet

• Presentazione multimediale

TIPOLOGIA DI VERIFICA • Versioni e traduzioni tradizionali

• Traduzioni sul modello della “prova mista” (seconda prova dell'Esame di Stato)

• prove strutturate a risposta aperta

• verifiche orali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

• Aula, biblioteca, casa e altri

• I manuali in dotazione

• Appunti delle lezioni

• Pellicole cinematografiche

• Letture di approfondimento

• LIM

• Testi consigliati

• Dispense realizzate dall’insegnante

• Schemi e mappe realizzati dagli studenti

• Programmi Office

U.D.A. 1° SVILUPPO DELL’ARTE DALLA 2° METÀ DEL SETTECENTO AI PRIMI DELL’OTTOCENTO.

NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

INIZIO 09/2019 FINE 01/2020

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

STORIA DELL’ARTE / LICEO CLASSICO

COMPETENZE ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa e verbale in vari contesti.

Acquisire consapevolezza dell’importanza del valore del patrimonio artistico e

culturale e della sua tutela.

Analizzare e interpretare opere architettoniche e artistiche.

Stabilire nessi e relazioni tra ricerca artistica e i coevi ambiti del sapere umanistico e

scientifico.

Comprendere il rapporto tra le opere d’arte e il contesto storico in cui sono state

prodotte.

Utilizzare gli strumenti informatici per produrre elaborati di vario tipo.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare a imparare.

Comunicare.

Progettare.

Collaborare e partecipare.

Individuare collegamenti e relazioni.

Agire in modo autonomo e responsabile.

Risolvere problemi.

Acquisire e interpretare le informazioni.

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper collocare cronologicamente i fenomeni artistici e le opere nel contesto

geografico, storico e culturale che li ha prodotti.

Leggere un’opera d’arte nella sua struttura formale, riconoscere e spiegarne gli aspetti

iconografici e simbolici.

Identificare i caratteri stilistici, le funzioni, le tecniche di realizzazione e i materiali

utilizzati nelle opere prese in esame.

Page 242: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Utilizzare in modo corretto la lingua italiana e il linguaggio specifico della disciplina.

Cogliere analogie e differenze tra opere.

Cogliere e apprezzare i valori estetici.

Operare confronti tra fenomeni artistici di diversi periodi.

Sintetizzare i contenuti dei temi trattati.

Esprimere in modo equilibrato i propri giudizi di valore e affinare la propria

sensibilità estetica.

CONOSCENZE

Il Neoclassicismo. Contesto storico-culturale.

o La riscoperta dell’antico.

o Le teorie di Winckelmann.

o Le opere di A. Canova e J. L. David.

o Caratteri dell’architettura neoclassica.

o Inquietudini pre-romantiche: F. Goya

Il Romanticismo. Contesto storico culturale.

o La concezione dell’artista.

o Il sublime.

o Le opere di C. D. Friedrich. W. Turner. T. Gericault. E. Delacroix. F. Hayez.

AZIONI PREVISTE

Lettura e comprensione del libro di testo.

Ricerche su altri testi e sul web.

Letture delle opere d'arte.

Visite virtuali nei musei.

Eventuali visite guidate a musei, viaggi d’istruzione.

METODOLOGIE Lezioni frontali.

Brainstorming.

Lezione partecipata e discussioni incentrate sull'analisi e sul confronto atte a favorire

la comprensione dei fenomeni artistici.

Ricerche individuali e di gruppo svolte sia con sistemi tradizionali che con l'ausilio di

tecnologie informatiche.

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Formative e sommative, verifiche orali e scritte, trattazione sintetica di argomenti,

test strutturati e/o semi-strutturati.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Libro di testo.

LIM.

Video.

Testi e documenti, fotocopie.

U.D.A. 2° SVILUPPO DELL’ARTE DALLA METÀ DELL’OTTOCENTO A FINE OTTOCENTO.

REALISMO–IMPRESSIONISMO–POST-IMPRESSIONISMO

INIZIO 02/2020 FINE 04/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

STORIA DELL’ARTE / LICEO CLASSICO

COMPETENZE DI BASE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa e verbale in vari contesti.

Acquisire consapevolezza dell’importanza del valore del patrimonio artistico e

culturale e della sua tutela.

Analizzare e interpretare opere architettoniche e artistiche.

Stabilire nessi e relazioni tra ricerca artistica e i coevi ambiti del sapere umanistico e

scientifico.

Comprendere il rapporto tra le opere d’arte e il contesto storico in cui sono state

prodotte.

Utilizzare gli strumenti informatici per produrre elaborati di vario tipo.

Page 243: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare a imparare.

Comunicare.

Progettare.

Collaborare e partecipare.

Individuare collegamenti e relazioni.

Agire in modo autonomo e responsabile.

Risolvere problemi.

Acquisire e interpretare le informazioni.

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper collocare cronologicamente i fenomeni artistici e le opere nel contesto

geografico, storico e culturale che li ha prodotti.

Leggere un’opera d’arte nella sua struttura formale, riconoscere e spiegarne gli aspetti

iconografici e simbolici.

Identificare i caratteri stilistici, le funzioni, le tecniche di realizzazione e i materiali

utilizzati nelle opere prese in esame.

Utilizzare in modo corretto la lingua italiana e il linguaggio specifico della disciplina.

Cogliere analogie e differenze tra opere.

Cogliere e apprezzare i valori estetici.

Operare confronti tra fenomeni artistici di diversi periodi.

Sintetizzare i contenuti dei temi trattati.

Esprimere in modo equilibrato i propri giudizi di valore e affinare la propria sensibilità

estetica.

CONOSCENZE

Contesto storico-culturale generale europeo tra metà Ottocento e fine Ottocento.

Il Realismo. Gustave Courbet . I Macchiaioli e G. Fattori.

L’architettura del ferro e le grandi Esposizioni Universali.

Il restauro architettonico. J. Ruskin e E. Viollet-le-Duc.

L’Impressionismo. Origini, caratteristiche e principali innovazioni del movimento.

Analisi delle opere di E. Manet. C. Monet. A. Renoir. E. Degas.

La fotografia.

Le Ricerche Post-Impressioniste. G. Seurat. P. Cézanne. P. Gauguin. V. Gogh.

o

AZIONI PREVISTE

Lettura e comprensione del libro di testo.

Ricerche su altri testi e sul web.

Letture delle opere d'arte.

Visite virtuali nei musei.

Eventuali Visite guidate ai Musei, viaggi d’istruzione.

Collegamenti interdisciplinari.

METODOLOGIE Lezioni frontali.

Brainstorming.

Lezione partecipata e discussioni incentrate sull'analisi e sul confronto atte a favorire la

comprensione dei fenomeni artistici.

Ricerche individuali e di gruppo svolte sia con sistemi tradizionali che con l'ausilio di

tecnologie informatiche.

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Formative e sommative, attraverso verifiche orali, trattazione sintetica di argomenti,

test strutturati e/o semi-strutturati.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Libro di testo.

LIM.

Video.

Testi e documenti, fotocopie.

U.D.A. 3° SVILUPPO DELL’ARTE FINE OTTOCENTO PRIMO NOVECENTO

ART-NOUVEAU–AVANGUARDIE STORICHE

Page 244: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

INIZIO 04/2020 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

STORIA DELL’ARTE / LICEO CLASSICO

COMPETENZE DI BASE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa e verbale in vari contesti.

Acquisire consapevolezza dell’importanza del valore del patrimonio artistico e

culturale e della sua tutela.

Analizzare e interpretare opere architettoniche e artistiche.

Stabilire nessi e relazioni tra ricerca artistica e i coevi ambiti del sapere umanistico e

scientifico.

Comprendere il rapporto tra le opere d’arte e il contesto storico in cui sono state

prodotte.

Utilizzare gli strumenti informatici per produrre elaborati di vario tipo.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare a imparare.

Comunicare.

Progettare.

Collaborare e partecipare.

Individuare collegamenti e relazioni.

Agire in modo autonomo e responsabile.

Risolvere problemi.

Acquisire e interpretare le informazioni.

ABILITÀ/CAPACITÀ

Saper collocare cronologicamente i fenomeni artistici e le opere nel contesto

geografico, storico e culturale che li ha prodotti.

Leggere un’opera d’arte nella sua struttura formale, riconoscere e spiegarne gli aspetti

iconografici e simbolici.

Identificare i caratteri stilistici, le funzioni, le tecniche di realizzazione e i materiali

utilizzati nelle opere prese in esame.

Utilizzare in modo corretto la lingua italiana e il linguaggio specifico della disciplina.

Cogliere analogie e differenze tra opere.

Cogliere e apprezzare i valori estetici.

Operare confronti tra fenomeni artistici di diversi periodi.

Sintetizzare i contenuti dei temi trattati.

Esprimere in modo equilibrato i propri giudizi di valore e affinare la propria sensibilità

estetica.

CONOSCENZE

L’Art Nouveau.

G. Klimt, i Fauves e H. Matisse.

L’espressionismo.

E. Munch.

Le Avanguardie Storiche.

Il cubismo. Da Cezanne a Picasso.

La nascita del futurismo e l’attività di Boccioni.

L’astrattismo.

Dal dadaismo alla rivoluzione surrealista.

L'esperienza del Bauhaus e il Movimento Moderno.

AZIONI PREVISTE

Lettura e comprensione del libro di testo.

Ricerche su altri testi e sul web.

Letture delle opere d'arte.

Visite virtuali nei musei.

Eventuali Visite guidate a Musei, viaggi d’istruzione.

METODOLOGIE Lezioni frontali.

Brainstorming.

Page 245: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Lezione partecipata e discussioni incentrate sull'analisi e sul confronto atte a favorire la

comprensione dei fenomeni artistici.

Ricerche individuali e di gruppo svolte sia con sistemi tradizionali che con l'ausilio di

tecnologie informatiche.

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Verifiche sommative e formative orali e scritte, trattazione sintetica di argomenti, test

strutturati e/o semi-strutturati.

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Libro di testo.

LIM.

Video.

Testi e documenti, fotocopie.

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

U.D.A. N°1: IL MONDO ALLE SOGLIE DEL NOVECENTO

INIZIO 09/2019 FINE 10/2019 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

STORIA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE • Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione,

in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti

personali, sociali e professionali

• Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella

sociale e lavorativa, nei confini delle norme, ed essere in grado di valutare i fatti alla

luce dei principi giuridici.

• Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio

paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.

• Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e

religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni

• Comprendere i Principi Fondamentali della Costituzione e i suoi valori di riferimento.

Comprendere che i diritti e i doveri in essa esplicitati rappresentano valori

immodificabili entro i quali porre il proprio agire.

• Interpretare i fatti e gli accadimenti attraverso una lettura critica delle principali fonti

di informazione

• Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione,

allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro e le opportunità

lavorative in linea con la propria formazione

• Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la

realtà ed operare in campi applicativi.

• Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e

le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

• Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

• Collocare gli eventi storici nella giusta successione cronologica e nelle aree

geografiche di riferimento

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

• Imparare ad imparare

• Comunicare

• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

Page 246: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

• Individuare collegamenti e relazioni

CONOSCENZE

• L’era delle masse: concetto di massa

• L’età giolittiana

• La politica interna ed estera di Giolitti

• La situazione delle potenze europee

• L’imperialismo di inizio Novecento

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Utilizzare adeguatamente gli strumenti lessicali e concettuali propri della disciplina sia

generali sia connessi alle sue principali specializzazioni settoriali (ambientale, politico-

istituzionale, sociale, economica, culturale, tecnologica).

• Analizzare e interpretare testi storici (scritti, audiovisivi, multimediali), individuando il

punto di vista, le argomentazioni e i riferimenti documentali.

• Costruire/decostruire il fatto storico, individuandone le dimensioni temporali e spaziali

(planetaria, di grandi aree, nazionale, locale), i soggetti e le diverse variabili

ambientali, economiche, sociali, politiche e culturali nelle loro interrelazioni.

• Utilizzare le conoscenze per periodizzare la storia basso medievale e moderna e per

rendere conto in maniera critica di scelte storiografiche alternative.

• Analizzare e interpretare fonti scritte, iconografiche, materiali, di diversa tipologia

esercitando la critica della fonte (intenzionalità, coerenza interna, rapporto con il

contesto, attendibilità…).

• Riconoscere e leggere le testimonianze del passato basso medievale e moderno

presenti nel territorio.

• Analizzare testi di diverso orientamento storiografico per confrontarne le

interpretazioni.

• Individuare permanenze, cesure, mutamenti e rilevanze storiche avanzando ipotesi

interpretative circa la genesi del presente

• Comunicare storia secondo modelli sia schematici sia discorsivi, secondo forme

diverse (scritte, orali, multimediali) e secondo diversi registri (narrativo, descrittivo,

espositivo, argomentativo).

• Saper comprendere il modello di potere basato sul principio della sovranità popolare e

sui diritti del cittadino

• Saper cogliere le dimensioni di massa dei fenomeni tipici del XX secolo

AZIONI PREVISTE

• Contestualizzazione degli argomenti nel percorso didattico

• Formulazione di un lexicon apposito

• Guida alla comprensioni dei contenuti anche attraverso analisi di documenti dell’epoca

e storiografici

METODOLOGIE • Lezione in classe

• Lavori di Gruppo

• Attività di laboratorio

• Flipped classroom

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

• Test strutturati

• Verifiche orali e test scritti

• Gioco di ruolo

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

• Aula

• Libro di testo, internet

• LIM

• Filmati e documentari

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Filosofia, Storia dell’Arte, Letteratura italiana, latina, greca, inglese, Religione.

Page 247: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

U.D.A. N°2: LA GRANDE GUERRA

INIZIO 10/2019 FINE 12/2019 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

STORIA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE • Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione,

in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti

personali, sociali e professionali

• Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella

sociale e lavorativa, nei confini delle norme, ed essere in grado di valutare i fatti alla

luce dei principi giuridici.

• Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio

paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.

• Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e

religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni

• Comprendere i Principi Fondamentali della Costituzione e i suoi valori di riferimento.

Comprendere che i diritti e i doveri in essa esplicitati rappresentano valori

immodificabili entro i quali porre il proprio agire.

• Interpretare i fatti e gli accadimenti attraverso una lettura critica delle principali fonti

di informazione

• Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione,

allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro e le opportunità

lavorative in linea con la propria formazione

• Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la

realtà ed operare in campi applicativi.

• Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e

le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

• Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

• Collocare gli eventi storici nella giusta successione cronologica e nelle aree

geografiche di riferimento

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

• Imparare ad imparare

• Comunicare

• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

• Individuare collegamenti e relazioni

CONOSCENZE

• Nascita del sistema delle alleanze

• La questione balcanica e inizio della guerra

• La Turchia e il genocidio degli Armeni

• L’Impero tedesco

• La prima estate di guerra

• La neutralità e l’intervento dell’Italia

• La guerra di logoramento

• I vari fronti di guerra

• Gli ultimi anni di guerra

• Le armi utilizzate

• La Russia in guerra e in rivoluzione

• Lenin e la rivoluzione di ottobre

• La fine della guerra mondiale e le trattative di pace

• La nascita della Repubblica di Weimar in Germania

Page 248: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Utilizzare adeguatamente gli strumenti lessicali e concettuali propri della disciplina sia

generali sia connessi alle sue principali specializzazioni settoriali (ambientale, politico-

istituzionale, sociale, economica, culturale, tecnologica).

• Analizzare e interpretare testi storici (scritti, audiovisivi, multimediali), individuando il

punto di vista, le argomentazioni e i riferimenti documentali.

• Costruire/decostruire il fatto storico, individuandone le dimensioni temporali e spaziali

(planetaria, di grandi aree, nazionale, locale), i soggetti e le diverse variabili

ambientali, economiche, sociali, politiche e culturali nelle loro interrelazioni.

• Utilizzare le conoscenze per periodizzare la storia basso medievale e moderna e per

rendere conto in maniera critica di scelte storiografiche alternative.

• Analizzare e interpretare fonti scritte, iconografiche, materiali, di diversa tipologia

esercitando la critica della fonte (intenzionalità, coerenza interna, rapporto con il

contesto, attendibilità…).

• Analizzare testi di diverso orientamento storiografico per confrontarne le

interpretazioni.

• Individuare permanenze, cesure, mutamenti e rilevanze storiche avanzando ipotesi

interpretative circa la genesi del presente

• Comunicare storia secondo modelli sia schematici sia discorsivi, secondo forme

diverse (scritte, orali, multimediali) e secondo diversi registri (narrativo, descrittivo,

espositivo, argomentativo).

• Saper cogliere i tratti specifici di un conflitto militare

• Saper cogliere i fattori di rafforzamento e di indebolimento di una struttura politica

AZIONI PREVISTE

• Contestualizzazione degli argomenti nel percorso didattico

• Formulazione di un lexicon apposito

• Guida alla comprensioni dei contenuti anche attraverso analisi di documenti dell’epoca

e storiografici

METODOLOGIE • Lezione in classe

• Lavori di Gruppo

• Attività di laboratorio

• Flipped classroom

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

• Test strutturati

• Verifiche orali e test scritti

• Gioco di ruolo

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

• Aula

• Libro di testo, internet

• LIM

• Filmati e documentari

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Storia dell’Arte, Letteratura italiana, latina, greca, inglese, Filosofia.

U.D.A. N°3: LE CONSEGUENZE DELLA GRANDE GUERRA

INIZIO 01/2020 FINE 02/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

STORIA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE • Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione,

in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti

personali, sociali e professionali

• Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella

Page 249: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

sociale e lavorativa, nei confini delle norme, ed essere in grado di valutare i fatti alla

luce dei principi giuridici.

• Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio

paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.

• Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e

religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni

• Comprendere i Principi Fondamentali della Costituzione e i suoi valori di riferimento.

Comprendere che i diritti e i doveri in essa esplicitati rappresentano valori

immodificabili entro i quali porre il proprio agire.

• Interpretare i fatti e gli accadimenti attraverso una lettura critica delle principali fonti

di informazione

• Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione,

allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro e le opportunità

lavorative in linea con la propria formazione

• Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la

realtà ed operare in campi applicativi.

• Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e

le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

• Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

• Collocare gli eventi storici nella giusta successione cronologica e nelle aree

geografiche di riferimento

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

• Imparare ad imparare

• Comunicare

• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

• Individuare collegamenti e relazioni

CONOSCENZE

• L’Italia dopo la Prima guerra mondiale

• La vicenda di Fiume

• Mussolini e il movimento fascista

• Politica ed economia degli anni Venti

• La grande depressione degli USA

• Adolph Hitler e Mein Kampf

• Fascismo al potere

• Stalinismo in Russia

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Utilizzare adeguatamente gli strumenti lessicali e concettuali propri della disciplina sia

generali sia connessi alle sue principali specializzazioni settoriali (ambientale, politico-

istituzionale, sociale, economica, culturale, tecnologica).

• Analizzare e interpretare testi storici (scritti, audiovisivi, multimediali), individuando il

punto di vista, le argomentazioni e i riferimenti documentali.

• Costruire/decostruire il fatto storico, individuandone le dimensioni temporali e spaziali

(planetaria, di grandi aree, nazionale, locale), i soggetti e le diverse variabili

ambientali, economiche, sociali, politiche e culturali nelle loro interrelazioni.

• Utilizzare le conoscenze per periodizzare la storia basso medievale e moderna e per

rendere conto in maniera critica di scelte storiografiche alternative.

• Analizzare e interpretare fonti scritte, iconografiche, materiali, di diversa tipologia

esercitando la critica della fonte (intenzionalità, coerenza interna, rapporto con il

contesto, attendibilità…).

• Riconoscere e leggere le testimonianze del passato basso medievale e moderno

presenti nel territorio.

• Analizzare testi di diverso orientamento storiografico per confrontarne le

interpretazioni.

Page 250: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

• Individuare permanenze, cesure, mutamenti e rilevanze storiche avanzando ipotesi

interpretative circa la genesi del presente

• Comunicare storia secondo modelli sia schematici sia discorsivi, secondo forme

diverse (scritte, orali, multimediali) e secondo diversi registri (narrativo, descrittivo,

espositivo, argomentativo).

• Saper individuare i caratteri specifici di un’ideologia

• Saper individuare i fattori di rafforzamento e di indebolimento di una struttura politica

AZIONI PREVISTE

• Contestualizzazione degli argomenti nel percorso didattico

• Formulazione di un lexicon apposito

• Guida alla comprensioni dei contenuti anche attraverso analisi di documenti dell’epoca

e storiografici

METODOLOGIE • Lezione in classe

• Lavori di Gruppo

• Attività di laboratorio

• Flipped classroom

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

• Test strutturati

• Verifiche orali e test scritti

• Gioco di ruolo

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

• Aula

• Libro di testo, internet

• LIM

• Filmati e documentari

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Filosofia, Storia dell’Arte, Letteratura italiana, latina, greca, inglese, Religione.

U.D.A. N°4: IL NUOVO CONFLITTO MONDIALE

INIZIO 02/2020 FINE 03/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

STORIA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE • Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione,

in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti

personali, sociali e professionali

• Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella

sociale e lavorativa, nei confini delle norme, ed essere in grado di valutare i fatti alla

luce dei principi giuridici.

• Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio

paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.

• Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e

religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni

• Comprendere i Principi Fondamentali della Costituzione e i suoi valori di riferimento.

Comprendere che i diritti e i doveri in essa esplicitati rappresentano valori

immodificabili entro i quali porre il proprio agire.

• Interpretare i fatti e gli accadimenti attraverso una lettura critica delle principali fonti

di informazione

• Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione,

allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro e le opportunità

lavorative in linea con la propria formazione

• Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la

realtà ed operare in campi applicativi.

Page 251: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

• Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e

le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

• Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

• Collocare gli eventi storici nella giusta successione cronologica e nelle aree

geografiche di riferimento

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

• Imparare ad imparare

• Comunicare

• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

• Individuare collegamenti e relazioni

CONOSCENZE

• Lo Stato totalitario in Germania, In Unione Sovietica, in Italia

• La sfida di Hitler all’ordine di Versailles

• Le tensioni degli anni Trenta

• Scoppia la guerra: Polonia e Francia sotto i Tedeschi

• Intervento dell’Italia

• Invasione dell’URSS

• La vittoria degli alleati

• La drammatica estate del 43

• L’invasione russa della Polonia

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Utilizzare adeguatamente gli strumenti lessicali e concettuali propri della disciplina sia

generali sia connessi alle sue principali specializzazioni settoriali (ambientale, politico-

istituzionale, sociale, economica, culturale, tecnologica).

• Analizzare e interpretare testi storici (scritti, audiovisivi, multimediali), individuando il

punto di vista, le argomentazioni e i riferimenti documentali.

• Costruire/decostruire il fatto storico, individuandone le dimensioni temporali e spaziali

(planetaria, di grandi aree, nazionale, locale), i soggetti e le diverse variabili

ambientali, economiche, sociali, politiche e culturali nelle loro interrelazioni.

• Utilizzare le conoscenze per periodizzare la storia basso medievale e moderna e per

rendere conto in maniera critica di scelte storiografiche alternative.

• Analizzare e interpretare fonti scritte, iconografiche, materiali, di diversa tipologia

esercitando la critica della fonte (intenzionalità, coerenza interna, rapporto con il

contesto, attendibilità…).

• Riconoscere e leggere le testimonianze del passato basso medievale e moderno

presenti nel territorio.

• Analizzare testi di diverso orientamento storiografico per confrontarne le

interpretazioni.

• Individuare permanenze, cesure, mutamenti e rilevanze storiche avanzando ipotesi

interpretative circa la genesi del presente

• Comunicare storia secondo modelli sia schematici sia discorsivi, secondo forme

diverse (scritte, orali, multimediali) e secondo diversi registri (narrativo, descrittivo,

espositivo, argomentativo).

• Saper comprendere il modello di potere basato sul principio della sovranità popolare e

sui diritti del cittadino

• Saper cogliere le dimensioni di massa dei fenomeni tipici del XX secolo

• Saper individuare i fattori e i limiti di debolezza di una grande potenza

• Saper cogliere i caratteri fondamentali di un regime totalitario

• Saper cogliere i caratteri specifici di un regime totalitario

AZIONI PREVISTE

• Contestualizzazione degli argomenti nel percorso didattico

• Formulazione di un lexicon apposito

• Guida alla comprensioni dei contenuti anche attraverso analisi di documenti dell’epoca

e storiografici

METODOLOGIE • Lezione in classe

Page 252: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

• Lavori di Gruppo

• Attività di laboratorio

• Flipped classroom

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

• Test strutturati

• Verifiche orali e test scritti

• Gioco di ruolo

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

• Aula

• Libro di testo, internet

• LIM

• Filmati e documentari

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Filosofia, Storia dell’Arte, Letteratura italiana, latina, greca, inglese, Religione.

U.D.A N°5: LO STERMINIO DEGLI EBREI E IL DOPOGUERRA

INIZIO 03/2020 FINE 04/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

STORIA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE • Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in

base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti

personali, sociali e professionali

• Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella

sociale e lavorativa, nei confini delle norme, ed essere in grado di valutare i fatti alla

luce dei principi giuridici.

• Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio

paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.

• Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e

religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni

• Comprendere i Principi Fondamentali della Costituzione e i suoi valori di riferimento.

Comprendere che i diritti e i doveri in essa esplicitati rappresentano valori

immodificabili entro i quali porre il proprio agire.

• Interpretare i fatti e gli accadimenti attraverso una lettura critica delle principali fonti di

informazione

• Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione,

allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro e le opportunità

lavorative in linea con la propria formazione

• Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la

realtà ed operare in campi applicativi.

• Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e

le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

• Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

• Collocare gli eventi storici nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche

di riferimento

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

• Imparare ad imparare

• Comunicare

• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Page 253: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

• Individuare collegamenti e relazioni

CONOSCENZE

• L’uccisione degli ebrei in URSS

• I centri di Sterminio

• Auschwitz

• Un mondo diviso tra USA e URSS

• La nascita della Repubblica Italiana

• Il risveglio dell’Asia

• Lo stato ebraico e lo scontro con gli arabi

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Utilizzare adeguatamente gli strumenti lessicali e concettuali propri della disciplina sia

generali sia connessi alle sue principali specializzazioni settoriali (ambientale, politico-

istituzionale, sociale, economica, culturale, tecnologica).

• Analizzare e interpretare testi storici (scritti, audiovisivi, multimediali), individuando il

punto di vista, le argomentazioni e i riferimenti documentali.

• Costruire/decostruire il fatto storico, individuandone le dimensioni temporali e spaziali

(planetaria, di grandi aree, nazionale, locale), i soggetti e le diverse variabili ambientali,

economiche, sociali, politiche e culturali nelle loro interrelazioni.

• Utilizzare le conoscenze per periodizzare la storia basso medievale e moderna e per

rendere conto in maniera critica di scelte storiografiche alternative.

• Analizzare e interpretare fonti scritte, iconografiche, materiali, di diversa tipologia

esercitando la critica della fonte (intenzionalità, coerenza interna, rapporto con il

contesto, attendibilità…).

• Riconoscere e leggere le testimonianze del passato basso medievale e moderno presenti

nel territorio.

• Analizzare testi di diverso orientamento storiografico per confrontarne le interpretazioni.

• Individuare permanenze, cesure, mutamenti e rilevanze storiche avanzando ipotesi

interpretative circa la genesi del presente

• Comunicare storia secondo modelli sia schematici sia discorsivi, secondo forme diverse

(scritte, orali, multimediali) e secondo diversi registri (narrativo, descrittivo, espositivo,

argomentativo).

• Saper cogliere le dimensioni di massa dei fenomeni tipici del XX secolo

• Saper cogliere i caratteri specifici di un crimine di massa del Novecento

• Saper cogliere il concetto di svolta storica

• Saper superare l’ottica nazionale ed eurocentrica nell’analisi dei fenomeni storici e

sociali

AZIONI PREVISTE

• Contestualizzazione degli argomenti nel percorso didattico

• Formulazione di un lexicon apposito

• Guida alla comprensioni dei contenuti anche attraverso analisi di documenti dell’epoca e

storiografici

METODOLOGIE • Lezione in classe

• Lavori di Gruppo

• Attività di laboratorio

• Flipped classroom

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

• Test strutturati

• Verifiche orali e test scritti

• Gioco di ruolo

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

• Aula

• Libro di testo, internet

• LIM

• Filmati e documentari

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Filosofia, Storia dell’Arte, Letteratura italiana, latina, greca, inglese, Religione.

U.D.A. N°6: LUCI ED OMBRE DOPO IL DISGELO

Page 254: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

INIZIO 04/2020 FINE 05/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

STORIA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE • Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in

base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti

personali, sociali e professionali

• Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella

sociale e lavorativa, nei confini delle norme, ed essere in grado di valutare i fatti alla

luce dei principi giuridici.

• Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio

paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.

• Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e

religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni

• Comprendere i Principi Fondamentali della Costituzione e i suoi valori di riferimento.

Comprendere che i diritti e i doveri in essa esplicitati rappresentano valori

immodificabili entro i quali porre il proprio agire.

• Interpretare i fatti e gli accadimenti attraverso una lettura critica delle principali fonti di

informazione

• Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione,

allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro e le opportunità

lavorative in linea con la propria formazione

• Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la

realtà ed operare in campi applicativi.

• Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e

le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

• Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

• Collocare gli eventi storici nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche

di riferimento

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

• Imparare ad imparare

• Comunicare

• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

• Individuare collegamenti e relazioni

CONOSCENZE

• Gli anni del boom economico

• Le liberal-democrazie

• Il ’68 politico, sociale, culturale

• Da Kruscev a Kennedy

• L’organismi mondiali

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Utilizzare adeguatamente gli strumenti lessicali e concettuali propri della disciplina sia

generali sia connessi alle sue principali specializzazioni settoriali (ambientale, politico-

istituzionale, sociale, economica, culturale, tecnologica).

• Analizzare e interpretare testi storici (scritti, audiovisivi, multimediali), individuando il

punto di vista, le argomentazioni e i riferimenti documentali.

• Costruire/decostruire il fatto storico, individuandone le dimensioni temporali e spaziali

(planetaria, di grandi aree, nazionale, locale), i soggetti e le diverse variabili ambientali,

economiche, sociali, politiche e culturali nelle loro interrelazioni.

• Utilizzare le conoscenze per periodizzare la storia basso medievale e moderna e per

rendere conto in maniera critica di scelte storiografiche alternative.

• Analizzare e interpretare fonti scritte, iconografiche, materiali, di diversa tipologia

Page 255: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

esercitando la critica della fonte (intenzionalità, coerenza interna, rapporto con il

contesto, attendibilità…).

• Riconoscere e leggere le testimonianze del passato basso medievale e moderno presenti

nel territorio.

• Analizzare testi di diverso orientamento storiografico per confrontarne le interpretazioni.

• Individuare permanenze, cesure, mutamenti e rilevanze storiche avanzando ipotesi

interpretative circa la genesi del presente

• Comunicare storia secondo modelli sia schematici sia discorsivi, secondo forme diverse

(scritte, orali, multimediali) e secondo diversi registri (narrativo, descrittivo, espositivo,

argomentativo).

• Saper cogliere le dimensioni di massa dei fenomeni tipici del XX secolo

• Saper riflettere sui principi valoriali e i Diritti universali

AZIONI PREVISTE

• Contestualizzazione degli argomenti nel percorso didattico

• Formulazione di un lexicon apposito

• Guida alla comprensioni dei contenuti anche attraverso analisi di documenti dell’epoca e

storiografici

METODOLOGIE • Lezione in classe

• Lavori di Gruppo

• Attività di laboratorio

• Flipped classroom

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

• Test strutturati

• Verifiche orali e test scritti

• Gioco di ruolo

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

• Aula

• Libro di testo, internet

• LIM

• Filmati e documentari

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Filosofia, Storia dell’Arte, Letteratura italiana, latina, greca, inglese, Religione.

U.D.A. N°1: LA PARABOLA DEL RAZIONALISMO E LA SUA CRITICA

INIZIO 09/2019 FINE 01/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FILOSOFIA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE • Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in

base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti

personali, sociali e professionali

• Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella

sociale e lavorativa, nei confini delle norme, ed essere in grado di valutare i fatti alla

luce dei principi giuridici.

• Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio

paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.

• Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione,

allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro e le opportunità

lavorative in linea con la propria formazione

• Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la

realtà ed operare in campi applicativi.

• Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

Page 256: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

• Imparare ad imparare

• Comunicare

• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

• Individuare collegamenti e relazioni

CONOSCENZE

• I protagonisti del razionalismo nella filosofia idealistica

• Hegel e i capisaldi del sistema filosofico

• La Fenomenologia dello Spirito

• La logica della scienza

• La dialettica

• La filosofia del diritto

• Lo Spirito oggettivo

• L’idea e lo Spirito assoluto

• La Filosofia dopo Hegel

• Destra e sinistra hegeliana

• L’irrazionalismo Schopenhaueriano

• La coscienza e la volontà di vivere

• Kierkegaard e l’anti-hegelismo

• Gli stadi della vita

• Il cristianesimo kierkegaardiano

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Acquisire consapevolezza del significato della riflessione dei diversi filosofi in epoche e

tradizioni culturali differenti di fronte alla comune indagine sulla conoscenza, l’esistenza

e senso dell’essere

• Acquisire il lessico e le specifiche categorie della disciplina

• Collocare il pensiero filosofico nel suo quadro storico-culturale ed evidenziarne la sua

portata universalistica

• Saper cogliere attraverso gli autori il loro punto di vista relativamente ai problemi

fondamentali nel rapporto tra filosofia e religione, del problema della conoscenza,

dell’etica, della felicità, della libertà

• Saper collocare nello spazio e nel tempo le riflessioni dei filosofi

• Saper spiegare l’influsso storico, sociale e culturale sulla genesi delle idee

• Saper esporre i contenuti principali delle opere principali dei filosofi

• Saper individuare i punti nodali del pensiero hegeliano che diventeranno oggetto di

discussione e descrivere le varie posizioni in merito

AZIONI PREVISTE

• Contestualizzazione degli argomenti nel percorso didattico

• Formulazione di un lexicon apposito

• Guida alla comprensioni dei contenuti anche attraverso analisi del testo filosofico

METODOLOGIE • Lezione in classe

• Lavori di Gruppo

• Attività di laboratorio

• Flipped classroom

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

• Test strutturati

• Verifiche orali e debate

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

• Aula

• Libro di testo, internet

• LIM

• Filmati e documentari

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Storia, Storia dell’Arte, Letteratura italiana, latina, greca, inglese, Religione

Page 257: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

U.D.A. N°2: LA CRISI DEL RAZIONALISMO E LA CRISI DEL SISTEMA CAPITALISTICO

INIZIO 01/2020 FINE 03/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FILOSOFIA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE • Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in

base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti

personali, sociali e professionali

• Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella

sociale e lavorativa, nei confini delle norme, ed essere in grado di valutare i fatti alla

luce dei principi giuridici.

• Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio

paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.

• Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione,

allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro e le opportunità

lavorative in linea con la propria formazione

• Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la

realtà ed operare in campi applicativi.

• Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

• Imparare ad imparare

• Comunicare

• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

• Individuare collegamenti e relazioni

CONOSCENZE

• Il confronto con la filosofia di Hegel: i rappresentanti della Sinistra e della Destra

hegeliana

• La critica di Feuerbach alla filosofia hegeliana e la fondazione dell’ateismo ottocentesco.

• L’umanismo radicale e il significato dell’amore

• Marx e le grandi fasi del suo pensiero

• Riflessione sulla storia e sulla società

• Concetto di alienazione

• Critica alla società borghese ed al liberalismo

• Comunismo e materialismo storico

• La teoria economica: il Capitale

• Il Manifesto del partito comunista

• La fortuna di Marx

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Acquisire consapevolezza del significato della riflessione dei diversi filosofi in epoche e

tradizioni culturali differenti di fronte alla comune indagine sulla conoscenza, l’esistenza

e senso dell’essere

• Acquisire il lessico e le specifiche categorie della disciplina

• Collocare il pensiero filosofico nel suo quadro storico-culturale ed evidenziarne la sua

portata universalistica

• Saper cogliere attraverso gli autori il loro punto di vista relativamente ai problemi

fondamentali nel rapporto tra filosofia e religione, del problema della conoscenza,

dell’etica, della felicità, della libertà

• Saper collocare nello spazio e nel tempo le riflessioni dei filosofi

• Saper spiegare l’influsso storico, sociale e culturale sulla genesi delle idee

• Saper esporre i contenuti principali delle opere principali dei filosofi

• Cogliere gli aspetti di continuità e rottura con la filosofia di Hegel nella destra e sinistra

• Saper individuare i punti nodali del pensiero di Feuerbach

• Saper individuare ed esporre le situazioni sociali ed economiche che hanno influenzato

la nascita del pensiero marxista

Page 258: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

• Saper esporre temi e argomentazioni della critica politica di Marx alla società borghese,

al liberalismo, all’individualismo e allo Stato

• Saper formulare e argomentare un proprio parere sul ruolo delle strutture economiche e

sociali nella storia

AZIONI PREVISTE

• Contestualizzazione degli argomenti nel percorso didattico

• Formulazione di un lexicon apposito

• Guida alla comprensioni dei contenuti anche attraverso analisi del testo filosofico

• Lettura di articoli di giornale di politica economica

METODOLOGIE • Lezione in classe

• Lavori di Gruppo

• Attività di laboratorio

• Flipped classroom

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

• Test strutturati

• Verifiche orali e debate

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

• Aula

• Libro di testo, internet

• LIM

• Filmati e documentari

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Storia, Letteratura italiana, latina, greca, inglese, Religione

U.D.A. N°3: IL POSITIVISMO

INIZIO 03/2019 FINE 03/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FILOSOFIA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE • Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in

base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti

personali, sociali e professionali

• Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella

sociale e lavorativa, nei confini delle norme, ed essere in grado di valutare i fatti alla

luce dei principi giuridici.

• Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio

paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.

• Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione,

allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro e le opportunità

lavorative in linea con la propria formazione

• Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la

realtà ed operare in campi applicativi.

• Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

• Imparare ad imparare

• Comunicare

• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

• Individuare collegamenti e relazioni

CONOSCENZE • Caratteri generali del movimento filosofico del positivismo, estensione storico-

geografica, influenza delle scienze sperimentali

Page 259: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

• Comte e la legge dei tre stadi

• La classificazione delle scienze in base a oggetti e metodi

• Differenze tra positivismo di Comte e di Mill

• La formazione e le esperienze naturalistiche di Darwin. Principali contenuti della sua

teoria evoluzionista: L’origine delle specie.

• Differenze tra il principio d’evoluzione di Darwin e di Spencer

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Acquisire consapevolezza del significato della riflessione dei diversi filosofi in epoche e

tradizioni culturali differenti di fronte alla comune indagine sulla conoscenza, l’esistenza

e senso dell’essere

• Acquisire il lessico e le specifiche categorie della disciplina

• Collocare il pensiero filosofico nel suo quadro storico-culturale ed evidenziarne la sua

portata universalistica

• Saper cogliere attraverso gli autori il loro punto di vista relativamente ai problemi

fondamentali nel rapporto tra filosofia e religione, del problema della conoscenza,

dell’etica, della felicità, della libertà

• Saper collocare nello spazio e nel tempo le riflessioni dei filosofi

• Saper spiegare l’influsso storico, sociale e culturale sulla genesi delle idee

• Saper esporre i contenuti principali delle opere principali dei filosofi

• Saper cogliere ed esporre temi ed implicazioni filosofiche del darwinismo

• Saper discutere su temi quali: il progresso, il bene della comunità e la funzione della

filosofia in società tecnologicamente avanzate

AZIONI PREVISTE

• Contestualizzazione degli argomenti nel percorso didattico

• Formulazione di un lexicon apposito

• Guida alla comprensioni dei contenuti anche attraverso analisi del testo filosofico

METODOLOGIE • Lezione in classe

• Lavori di Gruppo

• Attività di laboratorio

• Flipped classroom

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

• Test strutturati

• Verifiche orali e debate

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

• Aula

• Libro di testo, internet

• LIM

• Filmati e documentari

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Storia, Storia dell’Arte, Scienze naturali, Letteratura italiana, latina, greca, inglese, Religione

U.D.A N°4: IL PENSIERO NEGATIVO

INIZIO 03/2020 FINE 04/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FILOSOFIA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE • Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in

base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti

personali, sociali e professionali

• Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella

sociale e lavorativa, nei confini delle norme, ed essere in grado di valutare i fatti alla

luce dei principi giuridici.

• Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio

paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.

Page 260: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

• Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione,

allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro e le opportunità

lavorative in linea con la propria formazione

• Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la

realtà ed operare in campi applicativi.

• Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

• Imparare ad imparare

• Comunicare

• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

• Individuare collegamenti e relazioni

CONOSCENZE

• Definizione di pensiero negativo e sue espressioni in campo artistico, scientifico e

culturale. Nuove prospettive filossofiche e la connessione tra fisica e pensiero filosofico.

Einstein e la teoria della relatività

• Nietzsche: vita e studi giovanili. Nascita della tragedia. Apollineo e dionisiaco

• La demistificazione della morale. Genealogia della morale e la maledizione del

Cristianesimo

• Zarathustra e la figura dell’oltre-uomo. La dottrina dell’eterno ritorno

• La morte di Dio. L’uomo della crisi e la svolta antropologica

• La rivoluzione dell’inconscio: Freud e la psicanalisi. I sogni

• La teoria della sessualità

• La sublimazione e il disagio della civiltà. Eros e Tanathos

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Acquisire consapevolezza del significato della riflessione dei diversi filosofi in epoche e

tradizioni culturali differenti di fronte alla comune indagine sulla conoscenza, l’esistenza

e senso dell’essere

• Acquisire il lessico e le specifiche categorie della disciplina

• Collocare il pensiero filosofico nel suo quadro storico-culturale ed evidenziarne la sua

portata universalistica

• Saper cogliere attraverso gli autori il loro punto di vista relativamente ai problemi

fondamentali nel rapporto tra filosofia e religione, del problema della conoscenza,

dell’etica, della felicità, della libertà

• Saper collocare nello spazio e nel tempo le riflessioni dei filosofi

• Saper spiegare l’influsso storico, sociale e culturale sulla genesi delle idee

• Saper esporre i contenuti principali delle opere principali dei filosofi

• Saper individuare i punti nodali del pensiero nietzscheano e l’influenza della teoria

freudiana dell’uomo nella società contemporanea

AZIONI PREVISTE

• Contestualizzazione degli argomenti nel percorso didattico

• Formulazione di un lexicon apposito

• Guida alla comprensioni dei contenuti anche attraverso analisi del testo filosofico

METODOLOGIE • Lezione in classe

• Lavori di Gruppo

• Attività di laboratorio

• Flipped classroom

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

• Test strutturati

• Verifiche orali e debate

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

• Aula

• Libro di testo, internet

• LIM

• Filmati e documentari

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Storia, Storia dell’Arte, Letteratura italiana, latina, greca, inglese, Religione, Fisica, Scienze

naturali, Scienze motorie

Page 261: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

U.D.A. N°5: LA FILOSOFIA TRA LOGICA E SCIENZA

INIZIO 04/2020 FINE 04/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FILOSOFIA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE • Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in

base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti

personali, sociali e professionali

• Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella

sociale e lavorativa, nei confini delle norme, ed essere in grado di valutare i fatti alla

luce dei principi giuridici.

• Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio

paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.

• Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione,

allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro e le opportunità

lavorative in linea con la propria formazione

• Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la

realtà ed operare in campi applicativi.

• Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

• Imparare ad imparare

• Comunicare

• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

• Individuare collegamenti e relazioni

CONOSCENZE

• Descrizione dei principali cambiamenti e progressi nel campo scientifico tra Ottocento e

Novecento

• Crisi della concezione positivistica della scienza

• La logica di Frege e Russell, il principio di verificazione, il neopositivismo

• Karl Popper e la contestazione del neopositivismo, il metodo scientifico

• La riflessione sulla società a perta e la critica ai totalitarismi

• Kuhn e i paradigmi

• L’analitica di Wittgenstein: il primo ed il secondo Wittgenstein. L’atomismo logico e la

teoria del linguaggio

ABILITÀ/CAPACITÀ

• Acquisire consapevolezza del significato della riflessione dei diversi filosofi in epoche e

tradizioni culturali differenti di fronte alla comune indagine sulla conoscenza, l’esistenza

e senso dell’essere

• Acquisire il lessico e le specifiche categorie della disciplina

• Collocare il pensiero filosofico nel suo quadro storico-culturale ed evidenziarne la sua

portata universalistica

• Saper cogliere attraverso gli autori il loro punto di vista relativamente ai problemi

fondamentali nel rapporto tra filosofia e religione, del problema della conoscenza,

dell’etica, della felicità, della libertà

• Saper collocare nello spazio e nel tempo le riflessioni dei filosofi

• Saper spiegare l’influsso storico, sociale e culturale sulla genesi delle idee

• Saper esporre i contenuti principali delle opere principali dei filosofi

• Saper dare una definizione dei concetti di “paradigma”, “programma di ricerca”, “teoria

scientifica”

• Saper analizzare il ruolo della filosofia all’interno delle evoluzioni della scienza

• Saper esprimere una propria opinione circa il senso e l’uso del linguaggio

AZIONI PREVISTE

• Contestualizzazione degli argomenti nel percorso didattico

• Formulazione di un lexicon apposito

• Guida alla comprensioni dei contenuti anche attraverso analisi del testo filosofico

Page 262: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

METODOLOGIE • Lezione in classe

• Lavori di Gruppo

• Attività di laboratorio

• Flipped classroom

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

• Test strutturati

• Verifiche orali e debate

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

• Aula

• Libro di testo, internet

• LIM

• Filmati e documentari

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Storia, Storia dell’Arte, Letteratura italiana, latina, greca, inglese, Religione, Matematica,

Fisica, Scienze naturali

U.D.A. N°6: IL PENSIERO FILOSOFICO E POLITICO DEL NOVECENTO TRA DONNE E UOMINI

INIZIO 05/2020 FINE 05/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FILOSOFIA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE • Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in

base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti

personali, sociali e professionali

• Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella

sociale e lavorativa, nei confini delle norme, ed essere in grado di valutare i fatti alla

luce dei principi giuridici.

• Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio

paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.

• Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione,

allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro e le opportunità

lavorative in linea con la propria formazione

• Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la

realtà ed operare in campi applicativi.

• Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

• Imparare ad imparare

• Comunicare

• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

• Individuare collegamenti e relazioni

CONOSCENZE

• Marxismo italiano e i temi fondamentali del pensiero di Antonio Gramsci.

L’opposizione al fascismo. La filosofia della prassi.

• La scuola di Francoforte: temi fondamentali

• La riflessione di Adorno su Arte e tecnica

• La riflessione di Horkheimer sull’Illuminismo

• Etica e diritti in Hans Jonas

• Hannah Arendt. Cenni biografici. Le origini del totalitarismo. Le forme della vita attiva:

la centralità della politica. La nascita e l’agire politico.

ABILITÀ/CAPACITÀ • Acquisire consapevolezza del significato della riflessione dei diversi filosofi in epoche e

tradizioni culturali differenti di fronte alla comune indagine sulla conoscenza, l’esistenza

Page 263: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

e senso dell’essere

• Acquisire il lessico e le specifiche categorie della disciplina

• Collocare il pensiero filosofico nel suo quadro storico-culturale ed evidenziarne la sua

portata universalistica

• Saper cogliere attraverso gli autori il loro punto di vista relativamente ai problemi

fondamentali nel rapporto tra filosofia e religione, del problema della conoscenza,

dell’etica, della felicità, della libertà

• Saper collocare nello spazio e nel tempo le riflessioni dei filosofi

• Saper spiegare l’influsso storico, sociale e culturale sulla genesi delle idee

• Saper esporre i contenuti principali delle opere principali dei filosofi

• Saper individuare i punti nodali del pensiero del Novecento che diventeranno oggetto di

discussione e descrivere le varie posizioni in merito

AZIONI PREVISTE

• Contestualizzazione degli argomenti nel percorso didattico

• Formulazione di un lexicon apposito

• Guida alla comprensioni dei contenuti anche attraverso analisi del testo filosofico

• Analisi di alcuni brani tratti dalle opere dei filosofi studiati

METODOLOGIE • Lezione in classe

• Lavori di Gruppo

• Attività di laboratorio

• Flipped classroom

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

• Test strutturati

• Verifiche orali e debate

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

• Aula

• Libro di testo, internet

• LIM

• Filmati e documentari

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Storia, Storia dell’Arte, Letteratura italiana, latina, greca, inglese, Religione

U.D.A. N°1: THE ROMANTIC AGE

INIZIO 09/2019 FINE 12/2019 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

INGLESE / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE Utilizzare una lingua straniera per sviluppare la competenza linguistico-comunicativa

finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 e le competenze relative

all’universo culturale legato alla lingua di riferimento

COMPETENZE

CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Collaborare e partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti

usare in maniera appropriata la terminologia relativa al contesto storico, sociale e

letterario

-leggere e comprendere testi relativi al contesto storico, sociale e letterario

-inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche storico-letterarie

Page 264: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

-inquadramento storico-sociale

-approfondimenti culturali

-testi letterari e giornalistici

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

-cogliere gli elementi di permanenza e discontinuità nei processi storici e letterari

-comprendere le relazioni tra il contesto storico e culturale e le opere

Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

-scrivere brevi testi di commento a brani letterari

-scrivere testi per esprimere le proprie opinioni

Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

percepire l’importanza della letteratura nella formazione personale

-interpretare le variazioni di un tema nell’ambito di culture diverse e nel corso del

tempo

Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici

-utilizzare il linguaggio visivo per comunicare concetti

-comprendere e interpretare opere d’arte

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

-comprendere brevi testi orali relativi al contesto storico, sociale e letterario

-confrontare il linguaggio filmico con il linguaggio verbale

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni ecc.), anche con tecnologie

digitali

-utilizzare Internet per svolgere attività di ricerca

-produrre presentazioni multimediali

Utilizzare prodotti multimediali

-utilizzare l’eBook per svolgere gli esercizi in maniera interattiva ed esercitarsi a

comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva (video di storia, brani di

ascolto a livello B2, dettati, percorsi tematici multimediali: Routes)

INDICATORI E

RELATIVE

CONOSCENZE

Riflessione sulla lingua

Osservare le parole nei contesti d’uso e impararne il significato

-abbinare vocaboli relativi al contesto storico-sociale o ai testi letterari alla loro

traduzione italiana o alla loro definizione in inglese, anche riflettendo sulla

derivazione di parola e sulle collocazioni

Parlato (produzione e interazione orale)

Descrivere i principali eventi storici utilizzando in modo appropriato la terminologia

specifica

-descrivere gli eventi principali del regno di Giorgio III

Fornire informazioni pertinenti su un autore, un genere o un’opera letteraria

-descrivere i concetti più importanti del romanzo gotico

Utilizzare immagini per spiegare concetti storici

-descrivere la Rivoluzione industriale

Spiegare l’evoluzione di un genere nel corso del tempo

-esplorare il rapporto uomo-natura

-analizzare l’evoluzione del genere gotico

Fornire informazioni pertinenti su un genere o un’opera letteraria

-descrivere le caratteristiche della poesia romantica

Relazionare le caratteristiche di un autore

-descrivere la vita e le caratteristiche dell’opera di almeno tre autori appartenenti al

periodo romantico

Analizzare e relazionare il contenuto di un testo

-discutere il contenuto delle opere di almeno tre autori del periodo romantico

Stabilire legami tra il testo e il contesto

-collegare le opere al contesto letterario o dell’autore

Lettura (comprensione scritta)

Comprendere testi descrittivi e argomentativi

Page 265: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

-analizzare la poesia e/o il romanzo inglese nell’epoca romantica

-analizzare esempi di pittura nell’epoca romantica

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere un breve brano e completarne le parti mancanti

Comprendere una breve spiegazione relativa alla trama di un’opera e alla biografia di un

autore

Scrittura (produzione scritta)

Rispondere a questionari

-rispondere a domande sulle opere letterarie

Scrivere le idee chiave relative a un periodo storico o a un autore

Completare una tabella

-confrontare le caratteristiche della poesia del Settecento e della poesia

preromantica;

-confrontare le caratteristiche di due o più opere romantiche;

Raccogliere dati in un modulo fornito

-completare un factfile sugli autori studiati

Completare una linea del tempo e diagrammi con le informazioni necessarie

-collocare gli eventi principali del periodo 1789-1837

AZIONI PREVISTE

Attività riguardanti il metodo di lavoro

prendere appunti

costruire una mappa concettuale

scrivere un riassunto

confrontare due testi letterari

giustificare un’affermazione utilizzando un testo

utilizzare diagrammi, immagini, tabelle per prepararsi a una verifica

o revisione di fatti, personaggi, generi letterari, autori e testi del Romanticismo

Attività riguardanti il metodo di ricerca

utilizzare Internet per condurre ricerche individuali o a gruppi

METODOLOGIE Lezione frontale partecipata

Lavori di coppia/gruppo

Attività di laboratorio

Classe rovesciata

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati, test semi-strutturati, domande aperte

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet

LIM

Tablet

Filmati

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Ciascun consiglio di classe individuerà eventuali collegamenti.

Page 266: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

U.D.A. n°2- The VICTORIAN AGE

INIZIO 01/2020 FINE 03/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

INGLESE / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE Utilizzare una lingua straniera per sviluppare la competenza linguistico-comunicativa

finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 e le competenze relative all’universo

culturale legato alla lingua di riferimento

COMPETENZE

CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Collaborare e partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili

per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti

- usare in maniera appropriata la terminologia relativa al contesto storico, sociale e letterario

- leggere e comprendere testi relativi al contesto storico, sociale e letterario

- inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche storico-letterarie

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

- inquadramento storico-sociale

- approfondimenti culturali

- testi letterari e giornalistici

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

- cogliere gli elementi di permanenza e discontinuità nei processi storici e letterari

- comprendere le relazioni tra il contesto storico e culturale e le opere

Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

- scrivere brevi testi di commento a brani letterari

- scrivere testi per esprimere le proprie opinioni

Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

- percepire l’importanza della letteratura nella formazione personale

- interpretare le variazioni di un tema nell’ambito di culture diverse e nel corso del tempo

Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici

- utilizzare il linguaggio visivo per comunicare concetti

- comprendere e interpretare opere d’arte

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- comprendere brevi testi orali relativi al contesto storico, sociale e letterario

- confrontare il linguaggio filmico con il linguaggio verbale

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni ecc.), anche con tecnologie

digitali

- utilizzare Internet per svolgere attività di ricerca

- produrre presentazioni multimediali

Utilizzare prodotti multimediali

- utilizzare l’eBook per svolgere gli esercizi in maniera interattiva ed esercitarsi a comprendere i

prodotti della comunicazione audiovisiva (video di storia, brani di ascolto a livello B2, dettati,

percorsi tematici multimediali: Routes)

Page 267: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

CONOSCENZE

Riflessione sulla lingua

• osservare le parole nei contesti d’uso e impararne il significato

- abbinare vocaboli relativi al contesto storico-sociale o ai testi letterari alla loro traduzione

italiana o alla loro definizione in inglese, anche riflettendo sulla derivazione di parola e sulle

collocazioni

Parlato (produzione e interazione orale)

• descrivere i principali eventi storici utilizzando in modo appropriato la terminologia

specifica

• utilizzare immagini per spiegare concetti storici

• spiegare l’evoluzione di un genere nel corso del tempo

• fornire informazioni pertinenti su un genere o un’opera letteraria

- descrivere gli eventi principali del regno della regina Vittoria, le correnti filosofiche che hanno

caratterizzato il XIX secolo

- descrivere i cambiamenti legati alla guerra civile americana

- descrivere le caratteristiche del romanzo vittoriano

- descrivere le caratteristiche dell’Estetismo e del Decadentismo

- descrivere le caratteristiche del teatro vittoriano

• relazionare le caratteristiche di un autore

- descrivere le caratteristiche dell’opera di almeno tre autori appartenenti al periodo vittoriano

• analizzare e relazionare il contenuto di un testo

- discutere il contenuto delle opere di almeno tre autori del periodo vittoriano

• stabilire legami tra il testo e il contesto

- collegare le opere al contesto letterario o dell’autore

• relazionare le caratteristiche di un autore

Lettura (comprensione scritta)

• comprendere testi descrittivi e argomentativi

Ascolto (comprensione orale)

• comprendere brevi brani che descrivono un evento storico

-comprendere un breve testo relativo all’epoca vittoriana e alla guerra civile americana

• comprendere una breve spiegazione relativa alla trama di un’opera e alla biografia di

un autore

• comprendere una breve sequenza filmica

Scrittura (produzione scritta)

• scrivere le idee chiave relative a un periodo storico

- completare le idee chiave relative al regno della regina Vittoria

• completare una tabella

-analizzare le riforme degli anni Trenta del XIX secolo e della prima parte del regno della regina

Vittoria

• raccogliere dati in un modulo fornito

- completare un factfile

• completare una linea del tempo e diagrammi con le informazioni necessarie

- scrivere le cause e le conseguenze della guerra civile americana; scrivere le cause dell’egemonia

globale della Gran Bretagna

Page 268: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

• scrivere un commento o un breve testo

- produrre un breve testo su brani, opere o particolari temi

AZIONI PREVISTE

Attività riguardanti il metodo di lavoro

• prendere appunti

• prepararsi per una interrogazione

• scrivere un commento su un particolare tema

• collegare un testo al contesto

• esprimere la propria opinione

• confrontare autori diversi

• presentare e sviluppare un tema

• utilizzare liste di vocaboli, diagrammi, immagini, tabelle per prepararsi a una

interrogazione/verifica sommativa

- revisione di fatti, personaggi, generi letterari, autori e testi dell’epoca vittoriana

Attività riguardanti il metodo di ricerca

• utilizzare Internet per condurre ricerche individuali o a gruppi

METODOLOGIE

Lezione frontale partecipata

Lavori di coppia/gruppo

Attività di laboratorio

Classe rovesciata

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati, test semi-strutturati, domande aperte

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet

LIM

Filmati

Tablet

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Ciascun consiglio di classe individuerà eventuali collegamenti.

U.D.A. n°3- THE MODERN AGE AND PRESENT AGE

INIZIO 04/2019 FINE 05/2020

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

INGLESE / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE Utilizzare una lingua straniera per sviluppare la competenza linguistico-comunicativa

finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 e le competenze relative all’universo

culturale legato alla lingua di riferimento

COMPETENZE

CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Collaborare e partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili

per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti

Page 269: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

-usare in maniera appropriata la terminologia relativa al contesto storico, sociale e letterario

- leggere e comprendere testi relativi al contesto storico, sociale e letterario

- inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche storico-letterarie

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

- inquadramento storico-sociale

- approfondimenti culturali

- testi letterari e giornalistici

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

- cogliere gli elementi di permanenza e discontinuità nei processi storici e letterari

- comprendere le relazioni tra il contesto storico e culturale e le opere

Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

- scrivere brevi testi di commento a brani letterari

- scrivere testi per esprimere le proprie opinioni

Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

- percepire l’importanza della letteratura nella formazione personale

- interpretare le variazioni di un tema nell’ambito di culture diverse e nel corso del tempo

Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici

- utilizzare il linguaggio visivo per comunicare concetti

- comprendere e interpretare opere d’arte

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- comprendere brevi testi orali relativi al contesto storico, sociale e letterario

- confrontare il linguaggio filmico con il linguaggio verbale

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni ecc.), anche con tecnologie

digitali

- utilizzare Internet per svolgere attività di ricerca

- produrre presentazioni multimediali

Utilizzare prodotti multimediali

- utilizzare l’eBook per svolgere gli esercizi in maniera interattiva ed esercitarsi a comprendere i

prodotti della comunicazione audiovisiva (video di storia, brani di ascolto a livello B2, dettati,

percorsi tematici multimediali: Routes)

CONOSCENZE

Riflessione sulla lingua

• osservare le parole nei contesti d’uso e impararne il significato

- abbinare vocaboli relativi al contesto storico-sociale o ai testi letterari alla loro traduzione

italiana o alla loro definizione in inglese, anche riflettendo sulla derivazione di parola e sulle

collocazioni

Parlato (produzione e interazione orale)

• descrivere i principali eventi storici utilizzando in modo appropriato la terminologia

specifica

• utilizzare immagini per spiegare concetti storici

• spiegare l’evoluzione di un genere nel corso del tempo

• fornire informazioni pertinenti su un genere o un’opera letteraria

- descrivere le caratteristiche del Modernismo

Page 270: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

- descrivere le caratteristiche del monologo interiore

- analizzare e descrivere le caratteristiche della poesia moderna e/o contemporanea

- descrivere le caratteristiche del romanzo moderno e/o contemporaneo

• relazionare le caratteristiche di un autore

- descrivere la vita e le caratteristiche dell’opera di almeno tre autori moderni e/o contemporanei

• stabilire legami tra il testo e il contesto

- collegare un testo al contesto letterario o dell’autore

- confrontare autori e testi

• collegare un testo all’esperienza personale

Lettura (comprensione scritta)

• comprendere testi descrittivi e argomentativi

- analizzare brani di autori moderni

- analizzare brani di autori contemporanei

- analizzare il tema della distopia

- analizzare il tema “razzismo e discriminazione”

• comprendere un articolo di giornale

Ascolto (comprensione orale)

• comprendere un breve brano che descrive un evento storico

- comprendere un breve brano relativo alla storia dell’epoca moderna

- comprendere un breve brano relativo alla discriminazione razziale

• comprendere una breve spiegazione relativa alla trama di un’opera e alla biografia di

un autore

• comprendere una breve sequenza filmica

Scrittura (produzione scritta)

• scrivere le idee chiave relative a un periodo storico

- completare le idee chiave relative all’Edwardian Age, al periodo tra le due guerre mondiali.

• raccogliere dati in un modulo fornito

• completare una linea del tempo e diagrammi con le informazioni necessarie

- collocare le tappe della Prima e della Seconda guerra mondiale

- scrivere gli effetti della Prima guerra mondiale

- scrivere le caratteristiche della poesia moderna

- scrivere le caratteristiche del monologo interiore

• scrivere un commento o un breve testo

- produrre un breve testo su brani, opere o particolari temi

AZIONI PREVISTE

Attività riguardanti il metodo di lavoro

• prendere appunti

• prepararsi per una interrogazione

• scrivere un commento su un particolare tema

• collegare un testo al contesto

• esprimere la propria opinione

• confrontare autori diversi

• presentare e sviluppare un tema

• utilizzare liste di vocaboli, diagrammi, immagini, tabelle per prepararsi a verifica

Page 271: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

sommativa

- revisione di fatti, personaggi, generi letterari, autori e testi dell’epoca moderna

Attività riguardanti il metodo di ricerca

• utilizzare Internet per condurre ricerche individuali o a gruppi

METODOLOGIE

Lezione frontale partecipata

Lavori di coppia/gruppo

Attività di laboratorio

Classe rovesciata

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test strutturati, test semi-strutturati, domande aperte

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Laboratorio

Libro di testo, internet

LIM

Filmati

Tablet

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

CLIL: scienze della terra

UDA1- FUNZIONE E SUE PROPRIETA’

INIZIO 09/2019 FINE 10/2019 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

MATEMATICA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE

Utilizzare e padroneggiare tecniche di calcolo aritmetico e algebrico.

Costruire le procedure di risoluzione di problemi.

Operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche nelle formule

e procedure applicate.

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le

procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle

teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Definire il concetto di funzione

Classificare le funzioni

Definire e calcolare il dominio di una funzione

Definire e calcolare gli zeri ed il segno di una funzione

Identificare le proprietà di una funzione: funzione iniettiva, suriettiva e biunivoca

Riconoscere analiticamente e graficamente le parti del dominio di una funzione in cui

essa e crescente, decrescente e/o monotona

Page 272: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Distinguere tra funzione pari e dispari, funzione periodica

Definire e calcolare la funzione inversa

Definire una funzione composta

CONOSCENZE

Funzione

Dominio

Funzione composta

Zeri di una funzione

Segno di una funzione

Funzione inversa

Funzione iniettiva

Funzione crescente

Funzione pari

Funzione dispari

Funzione periodica

Funzione decrescente

Funzione monotona

Funzione suriettiva

Funzione biunivoca

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI

VERIFICA E

VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA2- I LIMITI

INIZIO 11/2019 FINE 02/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/ E

INDIRIZZO

MATEMATICA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE

Utilizzare e padroneggiare tecniche di calcolo aritmetico e algebrico.

Costruire le procedure di risoluzione di problemi.

Operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche nelle formule

e procedure applicate.

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le

procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle

teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ Definire il concetto di intervallo e distinguere tra intervallo limitato e illimitato

Definire il concetto di intorno di un punto e distinguere tra intorno completo, circolare,

Page 273: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

destro e sinistro

Analizzare il caso degli intorni di infinito

Definire il concetto di punto isolato e di punto di accumulazione

Definire e calcolare il limite di una funzione

Verificare se una funzione è continua

Definire e calcolare il limite destro e sinistro di una funzione

Definire il concetto di asintoto e distinguere tra asintoto orizzontale e verticale

Enunciare e applicare i teoremi sui limiti: unicità, permanenza del segno, confronto

Indagare il comportamento di una funzione in prossimità di un punto di discontinuità

Indagare il comportamento di una funzione al finito e all’infinito

Tracciare un primo grafico probabile di una funzione

CONOSCENZE

Intervallo limitato

Intervallo illimitato

Asintoto orizzontale

Piano cartesiano

Grafico di una funzione

Asintoto verticale

Asintoto obliquo

Intorno completo

Punto di discontinuità

Limite di una funzione

Limite destro

Limite sinistro

Teoremi dei limiti: unicità, permanenza del segno, confronto

Intorno circolare

Punto di accumulazione

Intorno destro

Dominio

Punto isolato

Infinito

Funzione continua

Intorno sinistro

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI

VERIFICA E

VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA3- LE DERIVATE

INIZIO 02/2020 FINE 04/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZI

MATEMATICA / LICEO CLASSICO

Page 274: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZA ASSE

Utilizzare e padroneggiare tecniche di calcolo aritmetico e algebrico.

Costruire le procedure di risoluzione di problemi.

Operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche nelle formule

e procedure applicate.

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le

procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle

teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Definire e calcolare la derivata di una funzione

Definire e riconoscere i punti stazionari di una funzione

Individuare e classificare i punti di non derivabilità: flessi, cuspidi, punti angolosi

Mettere in relazione la continuità e la derivabilità di una funzione

Conoscere e applicare le derivate fondamentali

Operare con l’algebra delle derivate applicando i principali teoremi sul loro calcolo

Definire e calcolare la derivata di una funzione composta

Definire e calcolare la derivata di una funzione inversa

Definire e applicare i principali teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Lagrange,

Teorema di Rolle, Teorema di Cauchy, Teorema di De L’Hospital

Calcolare la derivata seconda di una funzione

CONOSCENZE

Derivata di una funzione

Funzione composta

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De L’Hospital

Deriva di una funzione inversa

Derivata seconda di una funzione

Derivata di una funzione composta

Teoremi sul calcolo delle derivate

Punto stazionario

Derivate fondamentali

Flesso

Funzione continua

Cuspide

Punto angoloso

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI

VERIFICA E

VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

Page 275: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

UDA4- LO STUDIO DI FUNZIONE

INIZIO 04/2020 FINE 05/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

MATEMATICA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE

Utilizzare e padroneggiare tecniche di calcolo aritmetico e algebrico.

Costruire le procedure di risoluzione di problemi.

Operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche nelle formule

e procedure applicate.

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le

procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle

teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Mettere in relazione le funzioni crescenti e decrescenti con il concetto di derivata

Definire e calcolare i massimi, i minimi e i flessi di una funzione

Mettere in relazione la concavità con massimi, minimi e flessi di una funzione

Mettere in relazione la derivata prima con massimi, minimi e flessi di una funzione

Mettere in relazione la derivata seconda con la concavità di una funzione

Rappresentare graficamente una funzione

CONOSCENZE

Derivata

Funzione crescente

Piano cartesiano

Funzione decrescente

Derivata seconda

Massimo di una funzione

Minimo di una funzione

Concavità

Flesso di una funzione

Limite di una funzione

Dominio

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI

VERIFICA E

VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

Page 276: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

UDA5- INTRODUZIONE AL CALCOLO INTEGRALE

INIZIO 05/2020 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

MATEMATICA / CLASSICO

COMPETENZA ASSE

Utilizzare e padroneggiare tecniche di calcolo aritmetico e algebrico.

Costruire le procedure di risoluzione di problemi.

Operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche nelle formule

e procedure applicate.

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le

procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle

teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Definire il concetto di primitiva di una funzione

Definire il concetto di integrale indefinito

Conoscere i principali integrali indefiniti

Definire il concetto di integrale definito

CONOSCENZE

Primitiva di una funzione

Integrale indefinito

Integrale definito

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI

VERIFICA E

VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA1- TERMODINAMICA

(unità in recupero da anno precedente)

INIZIO 09/2019 FINE 10/2019 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE

Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche che sono alla base della

descrizione della realtà.

Osservare ed identificare fenomeni.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua soluzione.

Padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare

Page 277: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

nel campo delle possibili applicazioni.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni

naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Definire quantitativamente e operativamente il concetto di temperatura

Definire l’equilibrio termico di un corpo mediante il principio zero della

termodinamica

Studiare l’effetto dell’aumento di temperatura su un corpo: dilatazione lineare e

volumica

Analizzare e studiare le trasformazioni possibili nelle grandezze che descrivono un gas

(temperatura, pressione e volume)

Enunciare e applicare le due leggi di Gay-Lussac e la prima legge di Boyle

Descrivere e operare con il concetto di gas perfetto

Definire il concetto di calore e metterlo in relazione con il concetto di lavoro

Mettere in relazione calore e temperatura: capacità termica, calore specifico e calore

assorbito

Calcolare il calore di un corpo e la sua temperatura di equilibrio

Riconoscere e studiare i trasferimenti di energia mediante conduzione, convezione e

irraggiamento

Studiare l’emissione elettromagnetica di un corpo mediante la legge di Stefan-

Boltzmann

Identificare e studiare analiticamente e graficamente i cambiamenti di stato di un

corpo

Definire il modello molecolare e cinetico della materia

Interpretare microscopicamente la temperatura

Descrivere e studiare gli scambi di energia tra sistema e ambiente

Definire primo e secondo principio della termodinamica

Applicare i principi della termodinamica alle trasformazioni di un gas

Valutare e applicare due o più trasformazioni all’interno di un sistema: le

trasformazioni cicliche

Applicare le conoscenze acquisite nello studio del funzionamento di una macchina

termica e del suo rendimento

Analizzare e studiare il ciclo di Carnot applicandolo al funzionamento di un motore

CONOSCENZE

Sistema Internazionale di misura

Temperatura di equilibrio

Rendimento

Ciclo di Carnot

Trasformazione ciclica

Trasformazione isobara

Trasformazione isocora

Trasformazione isoterma

Trasformazione adiabatica

Primo e secondo principio della termodinamica

Page 278: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Scambio di energia

Agitazione termica

Energia interna

Modello molecolare e cinetico materia

Vaporizzazione

Condensazione

Sublimazione

Emissività

Fusione

Solidificazione

Legge di Stefan-Boltzmann

Conduzione

Irraggiamento

Convezione

Principio zero termodinamica

Temperatura

Dilatazione lineare

Dilatazione volumica

Pressione

Volume

Prima e seconda legge di Gay-Lussac

Legge di Boyle

Gas perfetto

Mole

Numero di Avogadro

Calore

Lavoro

Caloria

Calore assorbito

Capacità termica

Calore specifico

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA2- LA CARICA ELETTRICA

INIZIO 11/2019 FINE 11/2019 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE

Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche che sono alla base della

descrizione della realtà.

Osservare ed identificare fenomeni.

Page 279: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua soluzione.

Padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare

nel campo delle possibili applicazioni.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni

naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Definire il concetto di elettrizzazione e di carica elettrica mediante l’ipotesi di

Franklin

Distinguere e descrivere i conduttori e gli isolanti

Descrivere la misura di una carica elettrica elementare

Esprimere e descrivere l’interazione tra due o più cariche elettriche mediante la legge

di Coulomb

Confrontare le caratteristiche, mettendo in evidenza analogie e differenze, della forza

elettrica e gravitazionale

CONOSCENZE

Sistema Internazionale di misura

Ipotesi di Franklin

Carica elettrica

Elettrizzazione

Polarizzazione

Forza elettrica

Forza gravitazionale

Conduttore

Legge di Coulomb

Isolante

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA3- IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

INIZIO 11/2019 FINE 12/2019 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche che sono alla base della

descrizione della realtà.

Page 280: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Osservare ed identificare fenomeni.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua soluzione.

Padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare

nel campo delle possibili applicazioni.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni

naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Descrivere vettorialmente il campo elettrico

Calcolare la forza elettrica

Descrivere analiticamente il campo elettrico generato da una o più cariche elettriche e

rappresentarlo graficamente mediante le sue linee di forza

Calcolare il flusso del campo elettrico

Enunciare e applicare il teorema di Gauss

Passare dalla forza all’energia elettrica

Definire e calcolare l’energia potenziale elettrica

Definire e calcolare la differenza di potenziale

Ricavare il potenziale elettrico a partire dalla differenza di potenziale

Definire la circuitazione

Mettere in relazione la circuitazione con la forza elettrica, il lavoro e la differenza di

potenziale

Definire un condensatore piano e studiarne il comportamento

Definire e calcolare la capacità di un condensatore piano

CONOSCENZE

Sistema Internazionale di misura

Vettore

Capacità di un condensatore piano

Campo elettrico

Condensatore piano

Circuitazione

Lavoro

Potenziale elettrico

Energia elettrica

Energia potenziale elettrica

Differenza di potenziale

Teorema di Gauss

Flusso campo elettrico

Forza elettrica

Linee di forza del campo elettrico

Carica di prova

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Page 281: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA4- LA CORRENTE ELETTRICA

INIZIO 01/2020 FINE 02/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE

Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche che sono alla base della

descrizione della realtà.

Osservare ed identificare fenomeni.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua soluzione.

Padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare

nel campo delle possibili applicazioni.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni

naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Definire e calcolare l’intensità di corrente

Riconoscere una corrente continua e descrivere i generatori di tensione continua

Definire e descrivere un circuito elettrico

Collegare analiticamente e graficamente due o più conduttori in serie e in parallelo

Definire il concetto di nodo di un circuito e la legge che ne descrive il comportamento

Definire e operare con le due leggi di Ohm

Definire il concetto di resistore

Collegare analiticamente e graficamente due o più resistori in serie e in parallelo

Conoscere e saper inserire all’interno di un circuito degli strumenti di misura:

amperometro e voltmetro

Definire e calcolare la forza elettromotrice di un generatore

Applicare i concetti studiati nelle trasformazioni dell’energia elettrica: l’effetto Joule

Descrivere il comportamento della corrente nei liquidi e nei gas

CONOSCENZE

Sistema Internazionale di misura

Intensità di corrente

Nodo di un circuito

Leggi di Ohm

Effetto Joule

Cella a combustibile

Forza elettromotrice di un generatore

Legge dei nodi

Amperometro

Voltmetro

Page 282: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Resistori in serie

Resistori in parallelo

Conduttori in serie

Conduttori in parallelo

Corrente continua

Circuito elettrico

Elettrone

Generatori

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA5- IL CAMPO MAGNETICO

INIZIO 02/2020 FINE 03/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE

Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche che sono alla base della

descrizione della realtà.

Osservare ed identificare fenomeni.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua soluzione.

Padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare

nel campo delle possibili applicazioni.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni

naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Definire il campo magnetico e rappresentarlo graficamente mediante le sue linee di

forza

Relazionare campo elettrico e magnetico analizzando le forze tra magneti e correnti

Descrivere l’esperienza di Faraday

Analizzare l’interazione tra correnti elettriche

Definire il concetto di campo magnetico e la sua intensità

Analizzare e studiare le forze agenti su una carica in moto e su una corrente

Calcolare il campo magnetico di un filo e in un solenoide analizzandone le linee di

forza

Studiare il flusso del campo magnetico

Page 283: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Enunciare e applicare il teorema di Gauss per il magnetismo

Definire il concetto di circuitazione di campo magnetico

Enunciare e applicare il teorema di Ampere

Applicare il concetto di energia potenziale elettrica nella descrizione del

comportamento di un motore elettrico

Descrivere il comportamento di un elettromagnete

CONOSCENZE

Sistema Internazionale di misura

Campo magnetico

Intensità campo magnetico

Circuitazione

Energia potenziale elettrica

Motore elettrico

Elettromagnete

Teorema di Ampere

Linee di forza

Teorema di Gauss per il magnetismo

Flusso

Carica

Solenoide

Forza

Campo elettrico

Corrente elettrica

Magnete

Esperienza di Faraday

Regola della mano destra

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA6- L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

INIZIO 04/2020 FINE 04/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE

Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche che sono alla base della

descrizione della realtà.

Osservare ed identificare fenomeni.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua soluzione.

Padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare

nel campo delle possibili applicazioni.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni

Page 284: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Definire il concetto di corrente indotta e la sua relazione con il flusso del campo

magnetico

Enunciare e applicare la legge di Faraday-Neumann

Determinare il verso della corrente indotta mediante la legge di Lenz

Applicare i concetti studiati nella descrizione del funzionamento di un alternatore

Calcolare i valori efficaci di corrente e tensione alternate

Applicare il concetto di trasformazione di energia elettrica nello studio delle centrali

elettriche e delle energie rinnovabili

Confrontarsi con il problema del trasporto dell’energia elettrica

Applicare i concetti studiati nello studio del funzionamento di un trasformatore

CONOSCENZE

Sistema Internazionale di misura

Corrente indotta

Trasformatore

Flusso campo magnetico

Legge di Lenz

Corrente alternata

Trasformazioni energia elettrica

Centrale elettrica

Centrale idroelettrica

Centrale termoelettrica

Centrale nucleare

Fonti energetiche rinnovabili

Tensione alternata

Valore efficace corrente alternata

Valore efficace tensione alternata

Legge di Faraday-Neumann

Alternatore

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA7- LE ONDE ELETTROMAGNETCHE

INIZIO 05/2020 FINE 05/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / LICEO CLASSICO

Page 285: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COMPETENZA ASSE

Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche che sono alla base della

descrizione della realtà.

Osservare ed identificare fenomeni.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua soluzione.

Padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare

nel campo delle possibili applicazioni.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni

naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Definire i concetti di campo elettrico e magnetico indotto

Definire e applicare le equazioni di Maxwell relazionandole alla descrizione del

campo elettromagnetico

Studiare la propagazione nello spazio di un campo elettromagnetico

Definire le proprietà di un’onda elettromagnetica

Definire e mettere in relazione la frequenza e la lunghezza d’onda di un’onda

elettromagnetica

Descrivere e rappresentare graficamente lo spettro elettromagnetico riconoscendo i

diversi tipi di onde

CONOSCENZE

Sistema Internazionale di misura

Campo magnetico indotto

Campo elettrico indotto

Equazioni di Maxwell

Campo elettromagnetico

Onda elettromagnetica

Frequenza

Lunghezza d’onda

Spettro elettromagnetico

Onde radio

Microonde

Infrarosso

Luce visibile

Ultravioletto

Raggi X

Raggi gamma

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

Page 286: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

UDA8- LA RELATIVITA’ E I QUANTI

INIZIO 05/2020 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

FISICA / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE

Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche che sono alla base della

descrizione della realtà.

Osservare ed identificare fenomeni.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua soluzione.

Padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare

nel campo delle possibili applicazioni.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni

naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Risolvere problemi

Comunicare

Progettare

Utilizzare modelli attinenti alle varie situazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

Analizzare e riconoscere i limiti della fisica classica

Studiare e analizzare la relatività del concetto di tempo

Studiare e analizzare la relatività del concetto di spazio

Mettere in relazione l’energia con la massa

Definire il concetto di quanto di luce

Studiare e descrivere l’effetto fotoelettrico

Descrivere il comportamento della luce come onda e come corpuscolo

Descrivere il modello di Bohr

CONOSCENZE

Tempo

Sistema di riferimento

Spazio

Modello di Bohr

Effetto fotoelettrico

Energia

Quanto di luce

Massa

Onda elettromagnetica

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Interazione peer to peer

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI VERIFICA

E VALUTAZIONE

Test strutturati

Verifiche orali e scritte formative e sommative

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Libro di testo, libro digitale, internet, video

Page 287: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

UDA N.1 CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

INIZIO 09/2019 FINE 01/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

SCIENZE / LICEO CLASSICO

COMPETENZE

Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali

Utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni

innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento

razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi,

anche ai fini dell’apprendimento permanente

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Individuare collegamenti e relazioni

Imparare a imparare

Acquisire ed interpretare l'informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ Conoscere le nozioni base della chimica organica.

Riconoscere i gruppi funzionali dei diversi composti organici.

Discutere le cause e le conseguenze dell’isomeria.

Descrivere la chiralità e le sue conseguenze.

Conoscere e utilizzare la nomenclatura IUPAC di semplici composti organici.

Conoscere le proprietà chimiche degli alcani, alcheni e idrocarburi aromatici.

Conoscere la composizione e le proprietà dei polimeri naturali e di sintesi.

Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla

sicurezza

CONOSCENZE I composti organici

Gli idrocarburi saturi, insaturi e aromatici.

L’isomeria.

La nomenclatura degli idrocarburi saturi, insaturi e aromatici

I gruppi funzionali che distinguono i vari composti organici.

I carboidrati, i lipidi.

Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine.

La struttura delle proteine e la loro attività biologica.

Gli enzimi.

Conoscere il significato di macromolecola, monomero, polimero, polimero di addizione,

polimero di condensazione, polimerizzazione,

Classificare i polimeri e i tipi di polimerizzazione.

AZIONI PREVISTE

• CLIL per le classi previste.

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di Gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

Compiti di realtà

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Laboratorio di scienze

Libro di testo, internet – LIM – Classi rovesciate

Page 288: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

UDA N.2 VULCANI - TERREMOTI – MOVIMENTI DELLA LITOSFERA

INIZIO 02/2020 FINE 04/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

SCIENZE / LICEO CLASSICO

COMPETENZE

Saper effettuare connessioni e stabilire relazioni

Classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Individuare collegamenti e relazioni

Imparare a imparare

Acquisire ed interpretare l'informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

Conoscere l’origine del calore terrestre e saper collegare i fenomeni vulcanici alla struttura

interna della Terra.

Conoscere le connessioni tra il tipo di lava e l’attività di un vulcano.

Conoscere le connessioni tra la forma dell’edificio vulcanico e il tipo di attività.

Conoscere le manifestazioni residuali dell’attività vulcanica.

Sapere che le forze tettoniche sono responsabili della deformazione delle rocce.

Conoscere i vari tipi di faglia.

Sapere che i movimenti delle faglie sono all’origine dei sismi.

Sapere che l’energia di un terremoto si propaga tramite onde.

Conoscere come si misura la forza di un terremoto e capire il significato di magnitudo.

Conoscere l’interno della Terra.

Correlare i movimenti delle placche alle strutture geologiche che ne derivano: dorsali,

fosse, catene montuose.

Saper mettere in relazione i fenomeni geologici in superficie con l’attività interna della

Terra.

Enunciare i punti fondamentali della teoria della tettonica delle placche, riconoscendone la

grande portata scientifica e culturale.

Spiegare le cause della dinamica della litosfera partendo dalla teoria della dinamica delle

placche.

CONOSCENZE

Struttura interna della Terra secondo i dati chimici – mineralogici: crosta, mantello

e nucleo.

Struttura della Terra secondo lo stato fisico: litosfera, astenosfera e mesosfera

La teoria della tettonica delle placche.

L’attività vulcanica.

I vulcani e le placche.

I terremoti

Energia e intensità dei terremoti.

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di Gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

Compiti di realtà

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Laboratorio di scienze

Libro di testo, internet – LIM – Classi rovesciate

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Ricerca eventi sismici nella storia (storia - latino)

Page 289: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

UDA N.3 L’ATMOSFERA E LE SUE INTERAZIONI

INIZIO 05/2020 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

SCIENZE / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE

Saper effettuare connessioni e stabilire relazioni

Classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Individuare collegamenti e relazioni

Imparare a imparare

Acquisire ed interpretare l'informazione

ABILITÀ/CAPACITÀ Riconoscere le diverse funzioni dell’atmosfera e la loro importanza per la vita sulla Terra

Correlare i cambiamenti climatici con le cause naturali e antropiche che ne possono essere

responsabili

Comprendere la relazione tra la rotazione terrestre e la direzione dei venti nelle celle

convettive

Associare i fenomeni meteorologici alle diverse condizioni di pressione, temperatura e

umidità

Leggere un climatogramma

Riconoscere nel paesaggio i diversi biomi associati al clima

CONOSCENZE La composizione dell’atmosfera

Il bilancio termico e l’effetto serra

Il riscaldamento globale

La struttura a strati dell’atmosfera

L’inquinamento atmosferico

Gli elementi del tempo atmosferico e del clima: temperatura, umidità e pressione

I venti e le celle convettive

La circolazione atmosferica globale

I fenomeni meteorologici: nuvole, nebbia e precipitazioni

Circolazione atmosferica, clima e biomi

I climi italiani

Le risorse rinnovabili dell’atmosfera: energia solare ed energia eolica

AZIONI PREVISTE

• CLIL per le classi previste.

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di Gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test strutturati

Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

Compiti di realtà

Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Laboratorio di scienze

Libro di testo, internet – LIM – Classi rovesciate

Page 290: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

UDA 1: RELIGIONE

INIZIO 09/2019 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA E

INDIRIZZO

RELIGIONE / LICEO CLASSICO LACONI

COMPETENZA ASSE

Saper individuare gli elementi caratteristici comuni alle grandi religioni del mondo e

conoscerle in clima di accoglienza.

Individuare gli elementi che caratterizzano l’agire etico umano.

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla

propria identità, nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della

giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Comunicare

Collaborare e partecipare

ABILITÀ/CAPACITÀ

LO STUDENTE:

Sarà in grado di:

interrogarsi sulla condizione umana, tra limiti materiali, e speranza di salvezza;

raffrontare il rapporto del messaggio cristiano universale con le culture particolari e con

gli effetti storici che esso ha prodotto nei vari contesti sociali e culturali;

Imparare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell'uomo tra senso del

limite, bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza, confrontando il concetto cristiano

di persona, la sua dignità e il suo fine ultimo, con quello di altre religioni.

CONOSCENZE

Lo studente:

Approfondisce, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti:

finitezza, trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazione, morte, vita.

Individua il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali.

Conosce lo sviluppo storico della Chiesa e il suo cammino nel contesto storico dei

grandi Totalitarismi del 900.

Individua i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche letterarie,

musicali, pittoriche e del cinema.

Individua questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana.

Riconosce nella storia umana la storia della salvezza, come il modo cristiano di

comprendere l'esistenza dell'uomo nel tempo.

Cristianesimo e impegno sociale della Chiesa.

L’uomo secondo il Cristianesimo: la dignità, la libertà, la responsabilità, la coscienza,

l’obiezione di coscienza, il peccato e l’amore.

Il mistero della vita e la ricerca di senso.

Il destino ultimo dell'uomo.

Le molteplici e varie manifestazioni dell’esperienza religiosa, gli elementi fondamentali

che la qualificano e la rilevanza del fatto religioso nella cultura italiana nella storia e nel

presente, come momento storico di cambiamenti.

L'Etica della vita.

L'Etica della pace.

Cristiano e Cittadino del mondo,educare alla legalità, al rispetto e all'accettazione

dell'altro.

I diritti umani.

AZIONI PREVISTE

Interazioni docente-allievo

Compiti di realtà

Page 291: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

Ricerca Azione

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

TIPOLOGIA DI

VERIFICA E

VALUTAZIONE

ORALI UNA PER QUADRIMESTRE

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula dotata di LIM

Laboratori

Libro di testo, libro digitale, internet, video, REPORTAGES A TEMA, DIBATTITI

ISTRUTTIVI

U.D.A. n°1: “DA OGGI MI ALLENO…”

INIZIO 09/2019 FINE 06/2020

CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

SCIENZE MOTORIE / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE Saper adattare le capacità motorie acquisite alle diverse attività nella consapevolezza

degli effetti positivi generati dalla pratica sportiva regolare.

Assumere stili di vita e comportamenti attivi per la tutela della propria salute

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Acquisire ed interpretare l’informazione

Comunicare e comprendere i messaggi

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Prendere coscienza del proprio corpo in relazione allo spazio e agli attrezzi utilizzati

valutando le proprie capacità psico-fisiche e il corretto svolgimento degli esercizi.

Analizzare ed eseguire semplici esercizi di attrezzistica in successione; eseguire alcune

specialità dell’atletica leggera.

Pratica del gioco del badminton.

- riconoscere l’importanza e l’utilità di una pratica sportiva costante al fine di migliorare o

mantenere la salute del proprio corpo.

- indurre l’alunno ad esaminare e valutare la sicurezza del luogo dove si svolgono le

attività, delle attrezzature utilizzate e dei comportamenti al fine di prevenire gli infortuni

CONOSCENZE

Conoscere le tecniche e i regolamenti dell’attrezzistica e dell’atletica leggera. Conoscere

la tecnica di base e le regole del badminton.

Riconoscere la specificità degli esercizi: dal condizionamento organico generale agli

esercizi coordinativi e condizionali.

Anatomia e fisiologia degli apparati coinvolti nell’attività motoria.

Conoscere i comportamenti e gli stili di vita idonei per la tutela della propria salute.

AZIONI PREVISTE

Elaborazione ed esecuzione di esercizi a corpo libero in relazione alle abilità e capacità

richieste. Esecuzione di semplici progressioni a corpo libero e con l’utilizzo dei vari

attrezzi. Pratica dei vari sport proposti. Conoscere e sviluppare le capacità coordinative e

condizionali in relazione all’ambiente e all’attrezzatura specifica. Studio degli apparati

coinvolti nell’attività sportiva.

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo

Lavori individuali

TIPOLOGIA DI VERIFICA Test individuali

Osservazione degli alunni nell’esecuzione delle azioni previste

Verifiche orali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Spazi esterni uscite didattiche

Palestra ed attrezzature specifiche.

Page 292: CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO CORSO A U.D.A. 1: DAL ...

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

U.D n°2 : “GIOCARE E NON SOLO…”

INIZIO 09/2019 FINE 06/2020 CLASSE QUINTA A

DISCIPLINA/E

INDIRIZZO

SCIENZE MOTORIE / LICEO CLASSICO

COMPETENZA ASSE Saper applicare le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi esigendo il pieno rispetto

delle regole e del fair play.

Saper svolgere ruoli di organizzazione, direzione e gestione di eventi sportivi nei diversi

ambienti.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento

dei diritti fondamentali degli altri.

Acquisire ed interpretare l’informazione

Comunicare e comprendere i messaggi

Agire in modo autonomo e responsabile

Progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Pratica delle attività sportive (giochi di squadra), sviluppo del concetto di socializzazione,

del rispetto delle regole e norme. Instaurare un corretto rapporto con i compagni, il rispetto

dell’avversario e delle decisioni arbitrali anche se in contrasto con la propria opinione.

- controllare le proprie emozioni e il comportamento in situazioni di agonismo nel pieno

rispetto delle regole e confrontarsi con gli avversari correttamente.

-esaminare e valutare le capacità e i limiti propri, dei compagni e degli avversari

instaurando con loro un rapporto di reciproco rispetto.

- sperimentare il vantaggio di una proficua collaborazione in squadra per sopperire alle

proprie ed altrui difficoltà al fine di raggiungere un obiettivo comune.

CONOSCENZE

Far praticare e conoscere i giochi sportivi (calcio a 5, pallavolo, pallacanestro), conoscenza

delle regole e svolgere funzioni di arbitraggio, organizzazione di tornei e partecipazione ai

giochi studenteschi.

Cenni storici sui giochi sportivi proposti.

AZIONI PREVISTE

Esecuzione e pratica dei principali fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi

previsti e relativi cenni storici.

Conoscenza delle regole e della tecnica del gioco, svolgere funzioni di arbitraggio e

coinvolgimento nell’organizzazione dei tornei interscolastici.

METODOLOGIE Lezione in classe

Lavori di gruppo

Lavori individuali

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Test individuali e di squadra

Osservazione degli alunni nell’esecuzione delle azioni previste

Verifiche orali

MEZZI SPAZI E

STRUMENTI

Aula

Spazi esterni uscite didattiche

Palestra ed attrezzature specifiche.