Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia...

61
Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra

Transcript of Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia...

Page 1: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Classi prime a.s. 2010 - 2011

Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica

Grazia Fassorra

Page 2: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

i dipartimenti

Gli istituti tecnici, i professionali e i licei possono costituire dipartimenti, quali articolazioni funzionali del collegio dei docenti, per il sostegno alla didattica e alla progettazione formativa.

Page 3: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

i dipartimenti

Nei regolamenti non vengono date indicazioni sulle modalità organizzative.

Ipotesi possibile: organizzazione per assi culturali (secondo le

indicazioni dell’obbligo di istruzione)I dipartimenti sono funzionali: alla progettazione per competenze; alla progettazione multidisciplinare e, per questo, di

percorsi per il conseguimento delle competenze di cittadinanza come individuate in sede UE.

Page 4: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

I dipartimenti possono essere strettamente disciplinari o essere organizzati per aree. Nel secondo ciclo- ma anche nella scuola media – una scelta opportuna è il raggruppamento dei docenti del Collegio per assi culturali, sulla base delle linee guida per l’elevamento dell’obbligo. Per il triennio (2° biennio + 1) del secondo ciclo è però opportuno che ai quattro assi culturali si aggiungano dipartimenti disciplinari o interdisciplinari delle aree di indirizzo

Page 5: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Che fare?

I dipartimenti per assi culturali: progettazione dei percorsi integrati per il

conseguimento delle competenze (problema delle scelte)

Costruzione delle prove per la certificazione delle competenze I dipartimenti si articolano, se necessario, in gruppi

disciplinari, di progetto, di miglioramento… Analisi disciplinare come base della progettazione

(ciò che ogni disciplina apporta)

Page 6: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Classi prime

DIPARTIMENTI Contenuti: - scelta della struttura di programmazione (per unità didattiche,

per unità di apprendimento, per moduli ….) secondo le indicazioni del Collegio dei docenti;

- individuazione degli obiettivi disciplinari per classi (o per gruppi, o per altri percorsi, anche verticali);

- scelta dei contenuti e degli strumenti per il raggiungimento degli obiettivi individuati;

- definizione dei criteri e degli strumenti di valutazione degli apprendimenti;

- recupero delle difficoltà e sostegno delle eccellenze: metodi e strumenti;

- Criteri di verifica della programmazione

Page 7: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Classi primeCONSIGLI di CLASSE Scelta della struttura di programmazione (per unità didattiche, per unità di

apprendimento, per moduli ….) secondo le indicazioni del Collegio dei docenti e secondo le indicazioni provenienti dai dipartimenti/aree disciplinari;

- individuazione degli obiettivi della classe (obiettivi comuni) - scelta delle attività e degli strumenti per il raggiungimento degli obiettivi

comuni; - individuazione di percorsi pluridisciplinari - definizione dei criteri e degli strumenti di valutazione del consiglio di classe

secondo le indicazioni del Collegio dei docenti e secondo le indicazioni provenienti dai dipartimenti/aree disciplinari;

-  recupero delle difficoltà e sostegno delle eccellenze: metodi e strumenti; - partecipazione della classe a progetti deliberati in sede collegiale; - definizione di comportamenti comuni da parte dei docenti nei confronti degli

alunni. - criteri di verifica della programmazione 

Page 8: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

ABILITÀ

CONOSCENZE

STRATEGIE METACOGNITIVE

CHE COSA SI APPRENDE?

COME SI APPRENDE?

“capacità di far fronte ad un compito, o un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto ed a orchestrare le proprie risorse interne, cognitive, affettive e volitive, e a utilizzare quelle esterne disponibili in modo coerente e fecondo”. [Pellerey, 2004]

IMMAGINE DI SE’SENSIBILITÀ AL

CONTESTOCONSAPEVOLEZZA

MOTIVAZIONERUOLO SOCIALE

IMPEGNO

Page 9: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Esempi di progettazione

Istituto comprensivo “Pacifici” – Villa Adriana Tivoli

Page 10: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

La continuita’ dei curricula

Bisogna elaborare uno schema comune con una mappa orientante che fissa in partenza il traguardo, cioè la competenza, e a questo risultato debbono guardare e convergere le abilità, le conoscenze, le attività didattiche e la valutazione

Page 11: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

La scuola media e l’istituto superiore debbono organizzare il viaggio verso le competenze stabilendo le tappe, i tempi, i contenuti, le strategie, i materiali più adatti verso i traguardi di sviluppo delle competenze per garantire apprendimenti culturalmente e socialmente spendibili

Page 12: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

La logica sottesa alla costruzione del curricolo disciplinare è quella della staffetta formativa, ogni segmento deve essere portato a conclusione nei termini descritti e condivisi

Page 13: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Realizzare quindi un profilo articolato di competenze di base nel triennio della scuola secondaria di I grado, arricchite da notazioni formative e metacognitive; un livello più avanzato con argomenti essenziali e stringati nel biennio superiore con notazioni cognitive

Page 14: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Non si può eludere il problema degli standard per la valutazione e la relativa certificazione di una competenza, altrimenti si incorre come sempre nella valutazione olistica degli apprendimenti affidata ad una scala di aggettivi o di numeri

Page 15: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Asse dei linguaggi esempio di un percorso didattica di italiano

Obiettivi raggiunti nel I ciclo

Quello che gli studenti della classe prima del II Ciclo

dovrebbero sapere e saper fare

Competenze previste ( Indicazioni per il curricolo settembre 2007):

Leggere ad alta voce o in modalità silenziosa testi di varia natura

Interagire in diverse situazioni comunicative sostenendo le proprie tesi con testi orali e scritti

Usare in modo efficace la comunicazione orale e scritta

Applicare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta

Page 16: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Conoscenze da promuovere nel biennio superiore

Principali strutture della lingua italiana

Funzioni della lingua (contesto, scopo, destinatario, codice, denotazione, connotazione ecc.)

Tecniche di scrittura (discorso descrittivo, narrativo, espositivo, regolativo, argomentativo [lettera, riassunto, relazione])

Lettura analitica, sintetica, espressiva

Uso del dizionario- videoscrittura

Page 17: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Abilita’/capacita’ da raggiungere

o Individuare contenuti, funzione, contesto, scopi comunicativi, strutture grammaticali di testi orali e scritti

o Produrre testi orali e scritti (appunti, sintesi,

relazioni)

o Elaborare e manipolare testi in videoscrittura

Page 18: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Competenze da promuovere

o Esprimersi oralmente e nello scritto in relazione al contesto

o Leggere testi di progressiva difficoltà

o Utilizzare la riflessione sulla lingua

per comprendere interpretare e

produrre testi orali e scritti

Page 19: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

IL CURRICOLO

Il curricolo serve per creare un rapporto tra ciò che una

scuola fa e ciò che intende ottenere. Esso è costituito da

tutto ciò che una scuola intende praticare e come ritiene

di farlo per metterlo in rapporto con i risultati che intende

perseguire. Contenuti, tempi, sequenze, graduazione,

strategie, modalità attuative, organizzative.

Page 20: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

La progettazione curricolare è una operazione complessa che coinvolge tutti i fattori connessi con il processo educativo, dai contenuti agli esiti formativi, dalla modalità di realizzazione ai condizionamenti dovuti alle situazioni socio-ambientali

Page 21: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

IL CURRICOLO

Il curricolo va costruito nella scuola, non viene emanato dal centro per essere applicato;

tale costruzione deve permettere l’accordo tra istanza centrale, normativa e unitaria, ed istanza locale, pragmatica e flessibile;

la costruzione del curricolo implica una considerazione della scuola come luogo di ricerca

Page 22: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Analisi delle discipline

Principi e leggi

Concetti-guidaMetodi

specifici

Selezione di

contenuti/scelta degli

obiettivi

Unità didattich

e

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA (UNITA’ DIDATTICA)

Analisi critica dei saperi

Page 23: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Abilità azione/i da conseguire

Mappa delle competenze

in uscita

Espressione delle

competenzein termini descrittori

di competenze

Selezione dei saperi e

organizzazione di unità di

apprendimento/moduli

CURRICOLO PER COMPETENZE(UNITA’ FORMATIVE)

Formazioni in logica funzionale, come fattore di sviluppo

Page 24: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

la progettazione per competenze

La valutazione delle competenze da certificare in uscita dall’obbligo di istruzione “è espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell’autonomia didattica delle istituzioni scolastiche”.(Art.1, comma 2, DPR n. 122/2009)

L’acquisizione delle competenze di base si traduce “nella capacità dello studente di utilizzare conoscenze e abilità personali e sociali in contesti reali, con riferimento alle discipline/ambiti disciplinari che caratterizzano ciascun asse culturale”.

Page 25: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

IL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI BASE

Page 26: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE,DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA (*)

(DENOMINAZIONE DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA)( **)

CERTIFICATO delle COMPETENZE DI BASEacquisite nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione

N°……..

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (***)

Visto il regolamento emanato dal Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca (ex Ministro delta Pubblica Istruzione) con decretb 22 agosto 2007, n.139;Visti gli atti di ufficio;

Certificache L.. studente/ssa

Cognome………………………… nome…………………………………….

nato/a il ,./..../...., a…………………… Stato……………………………….

iscritto/a presso questo Istituto nella classe sez………….

indirizzo di studio (*****)………………………………………………………

nell’anno scolastico…………………………………………………………..

nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione, della durata di 10 anni,ha acquisito

le competenze di base di seguito indicate.

(*) Nel caso di percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) occorre affiancare al logo del MIIJR anche quella della REGIONE di riferimento.(**) Nel caso di percorsi di IeFP realizzati da Strutture formative accreditate dalle Regioni, occorre sostituire “Istituzione scolastica” con “Struttura formativa accreditata”.(***) Nel caso di percorsi di IeFP realizzati da Strutture formative accreditate dalle Regioni occorre sostituire ‘Il Dirigente Scolastico’ con ‘Il Direttore/Legale Rappresentante della Struttura formativa accreditata’. Per le istituzioni scolastiche paritarie, il certificato è rilasciato dal Coordinatore delle attività educative e didattiche.(****) Nel caso di percorsi di IeFP realizzati da Strutture formative accreditate dalle Regioni occorre sostituire ‘Istituto nella classe ... sezione ...‘ con “Struttura formativa accreditata”. (***** Nel caso di percorsi di IeFP occorre sostituire ‘indirizzo di studio’ con ‘percorso di

Page 27: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.
Page 28: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

I livelli Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni

note,mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.

Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, è riportata l’espressione “livello base non raggiunto”, con l’indicazione della relativa motivazione

Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite

Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli

Page 29: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Le indicazioni nazionali dei Licei

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

Page 30: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Le Schede degli istituti professionali

Gli istituti professionali si propongono di far acquisire agli studenti "una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale, che consente agli studenti di sviluppare, in una dimensione operativa, saperi e competenze necessari per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento, considerato nella sua dimensione sistemica per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l'accesso all'università e all'istruzione e formazione tecnica superiore" (art. 2, comma 1 del d.P.R. 15/03/2010).

Page 31: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Istituti professionaliIlsettore "Servizi" comprende quattro ampi indirizzi, riferiti alle aree interessate da

una maggiore espansione in termini di domanda, produttività e addetti al settore: servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale servizi socio-sanitari servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera servizi commerciali

Tutti gli indirizzi e articolazioni, pur nell'eterogeneità delle filiere, sono connotati da elementi comuni che riguardano principalmente l'adeguamento all'evoluzione dei bisogni ed alle innovazioni in atto nel settore, la valorizzazione dell'ambiente e del territorio, l'ottimizzazione delle nuove tecnologie nell'ambito dell'erogazione e della gestione dei servizi, l'integrazione con il mondo del lavoro e con istituzioni, enti pubblici e privati operanti sul territorio.

Page 32: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Istituti professionali I risultati di apprendimento del settore, quindi, rispecchiano in modo integrato tali

esigenze per consentire al diplomato di agire con autonomia e responsabilità nei processi produttivi relativi alle filiere di riferimento considerati nella loro dimensione sistemica ed assumere ruoli operativi nei processi produttivi di riferimento.In particolare il diplomato nei vari indirizzi è in grado di:

- utilizzare strumenti comunicativi di team working per facilitare la qualità della relazione nei contesi organizzativi e professionali di riferimento- fornire servizi in relazione alle richieste del cliente/ utente - applicare i principali concetti relativi all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi - collaborare alla gestione di progetti ed utilizzare idonei strumenti anche per promuovere reti territoriali - utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio del servizio erogato

Page 33: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Istituti professionali

Il profilo dei vari indirizzi consente, inoltre, di correlare l'evoluzione dei processi di servizio alle componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai diversi contesti locali e globali: pertanto le competenze dell'area di istruzione generale si correlano a quelle professionalizzanti per potenziare la dimensione culturale del lavoro.

Page 34: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Istituti professionali Il settore industria e artigianato degli istituti professionali

comprende gli indirizzi: Produzioni industriali e artigianali e  Manutenzione e assistenza tecnica. L'indirizzo "Produzioni industriali e artigianali" prevede due articolazioni: Industria e Artigianato.Il diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo Produzioni industriali e artigianali interviene nei processi di produzione, lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali.L'insieme dei saperi e delle capacità che lo studente può acquisire nel corso di studi riguardano metodi, tecniche e linguaggi inerenti aree operative  diversificate per consentirgli di inserirsi proficuamente nei contesti produttivi e professionali oppure accedere a percorsi di livello terziario.

Page 35: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Istituti professionali Nell'articolazione Industria vengono studiate ed applicate le

metodiche proprie della produzione e dell'organizzazione industriale, con una significativa attenzione all'innovazione tecnologica. Le competenze tecniche e professionali sono riferite a differenti settori produttivi e vengono implementate  in rapporto alle esigenze specifiche del territorio.L'articolazione introduce nell'indirizzo percorsi formativi riferiti alle molteplici filiere di produzione attive nell'economia globale e locale, delle quali viene offerta la visione sistemica dell'intero processo produttivo. Il diplomato può agire nel lavoro autonomo o dipendente ed è in grado di inserirsi nei diversi segmenti di filiera, in relazione alla complessità e all'evoluzione dei processi organizzativi, di produzione e commercializzazione dei prodotti. Nel complesso delle sue competenze, il diplomato interviene anche nella pianificazione della manutenzione ordinaria, della riparazione e della dismissione dei sistemi e degli apparati di interesse.

Page 36: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Istituti professionali Nell'articolazione artigianato vengono applicate e approfondite le metodiche relative  alla

ideazione, progettazione e realizzazione e commercializzazione di oggetti e insiemi di oggetti, in piccola e grande serie, prodotti anche su commissione e realizzati con tecniche e metodi artigianali e/o storicamente connessi alle tradizioni artistiche e artigianali locali, ma con particolare attenzione alla innovazione sotto il profilo tecnico e creativo.Le competenze tecnico-professionali, accanto ad una base comune indispensabile per tutti  i campi della produzione artistica e artigianale (abbigliamento, oreficeria,mobile e arredo, ceramica, etc.), acquistano una progressiva e graduale specificazione, soprattutto operativa e laboratoriale, nei diversi anni di corso consentendo, al temine del percorso quinquennale, il possesso di una  professionalità idonea all'esercizio dell'arte o all'inserimento in una filiera produttiva di settore, in relazione ai requisiti individuali ed alle aspettative di inserimento lavorativo, sia a livello locale che nazionale o internazionale. La tradizione artigianale locale rappresenta in questa articolazione non solo l'ambito privilegiato di conoscenze e pratiche artistiche, ma diventa anche luogo di ricerca, di innovazione creativa e tecnica, su standard stilistici e creativi originali.Il diplomato potrà così confrontarsi con sicurezza  nel quadro della concorrenza internazionale che, in alcuni settori tipici del made in Italy, è particolarmente impegnativa.

Page 37: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Istituti professionali Il diplomato nell'indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica possiede competenze per

gestire ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo di sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi. Le competenze di indirizzo si riferiscono alle varie filiere dei settori produttivi (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica etc.) e vengono poi sviluppate ed integrate in relazione alle esigenze proprie del mondo produttivo e lavorativo del territorio.Il percorso formativo, multifunzionale e politecnico, mira anche a sostenere le diverse filiere produttive nella fase post commercializzazione in rapporto all'uso e alle funzionalità dei sistemi tecnici e tecnologici. Il manutentore, autonomo o dipendente,  svolge interventi tecnici a servizio dell'utente in relazione alla complessità dei dispositivi tecnologici industriali e commerciali  che, progettati per un'utilizzazione sempre più amichevole e facilitata, richiedono di converso interventi specialistici non comuni per la messa a punto, la manutenzione ordinaria, la riparazione e la dismissione dei sistemi di interesse.Il ciclo produttivo dei diversi manufatti comporta un nuova offerta nei servizi di manutenzione e di assistenza tecnica di tipo decentrato, in grado di assistere i clienti laddove essi si trovino e di assicurare, immediatamente e a lungo, l'efficienza dei dispositivi mediante interventi efficaci sotto i molteplici profili dell'economia, della sicurezza personale e della salvaguardia dell'ambiente.

Page 38: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Istituti professionali La preparazione tecnica dei diplomati è approfondita ed estesa: approfondita rispetto alla

struttura funzionale dei dispositivi oggetto di intervento manutentivo  ed estesa rispetto alla grande quantità di tipologie di  tali apparati  e sistemi. Coerentemente con gli interventi professionali richiesti sul campo del lavoro, l'approccio allo studio è di tipo sistemico, incentrato su metodologie di problem solving, con l'assunzione di atteggiamenti operativi e anche disciplinati da norme tecniche, giuridiche e da procedure protocollate.Oltre ad una preparazione tecnica e tecnologica, l'etica della manutenzione comporta  una cultura giuridica ed economica sufficiente per sostenere il diplomato nel continuo aggiornamento sulle normative tecniche e giuridiche relative ai rispettivi settori, sui temi della sicurezza dei dispositivi, del risparmio energetico e dei danni prodotti dall'inquinamento dovuto all'uso ed abuso dei prodotti tecnologici e allo smaltimento dei rifiuti e dei dispositivi dismessi.In entrambi gli indirizzi l'impostazione curricolare del primo biennio consente allo studente di acquisire, oltre alle competenze chiave di cittadinanza relative all'obbligo di istruzione, le abilità e conoscenze fondamentali della filiera specifica di settore, soprattutto attraverso una articolata didattica laboratoriale che favorisce anche  l'orientamento verso la prosecuzione negli studi  di indirizzo.

Page 39: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Istituti professionali Accanto agli insegnamenti dell'area generale comuni a tutti gli indirizzi

di settore, lo studente affronta anche alcune discipline di snodo obbligatorie che, per il primo biennio, sono Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, Scienze integrate (fisica e chimica, Tecnologie dell'informazione e della comunicazione.Tali discipline, pur se comuni a tutti gli indirizzi, si caratterizzano in modo peculiare  in ciascuno di essi e, nella progettazione didattica, diventano complementari costituendo di fatto il nucleo metodologico degli apprendimenti di indirizzo che vengono  poi gradualmente introdotti con la disciplina Laboratori tecnologici ed esercitazioni, in cui le attività laboratoriali hanno funzioni prevalentemente orientative.Nel secondo biennio e nel quinto anno  permangono discipline comuni ai due indirizzi, quali: "Laboratori tecnologici ed esercitazioni" e "Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi". L'articolazione industria ha due discipline caratterizzanti: "Tecniche di produzione  e di organizzazione" e "Tecniche di gestione  e conduzione di macchine e impianti"; il settore artigianato ha "Progettazione e realizzazione del prodotto" e "Tecniche di distribuzione a marketing".

Page 40: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Cosa abbiamo?

I traguardi di competenza del primo ciclo organizzati in tre aree disciplinari comuni ai due gradi:

linguistico-artistico-espressiva; storico-geografica; matematico-scientifico-tecnologica

Page 41: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Cosa abbiamo? Accordo del gennaio 2004 in Conferenza unificata

Stato – Regioni sugli standard formativi “minimi” in uscita dai percorsi triennali di istruzione e FP;

I livelli di competenza OCSE –PISA per Matematica, Lettura e Problem solving;

Quadro Comune europeo per le lingue – scala globale dei livelli

Descrittori che definiscono i livelli del Quadro europeo delle qualifiche (EQF)

……

Page 42: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Da dove cominciare?Il significato di educazione per MORIN

1. Fornire una cultura che permetta di DISTINGUERE CONTESTUALIZZARE, GLOBALIZZARE AFFRONTARE i problemi multidimensionali, globali e fondamentali

2. Preparare le menti alla complessità dei problemi

3. Preparare ad affrontare l’incertezza …………..favorendo l’intelligenza strategica

(E.Morin, La testa ben fatta, riforma dell’insegnamento, riforma del pensiero)

Page 43: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

la progettazione per competenze

E’ FONDAMENTALE L’ANALISI DISCIPLINARE

Trasformazione delle sequenze del manuale in mappe di conoscenze

Scelta dei nodi essenziali per il raggiungimento degli standard E’ un processo di scomposizione e ricomposizione di una disciplina

scolastica per ottenere:

I nodi (concetti, idee chiave, regole portanti)

i legami (le connessioni associative e discriminative per disegnare la mappa disciplinare

Page 44: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

la progettazione per competenze

MAPPE CONCETTUALI

Sistemi grafici di rappresentazione delle strutture della conoscenza (informazioni e conoscenze)

Rappresentano una gamma di relazioni tra concetti, gerarchie, legami trasversali

Esplicitazione dei nuclei fondamentali

Page 45: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

L’analisi disciplinare …..

è il processo di scomposizione e ristrutturazione dei contenuti disciplinari

è lo strumento per la programmazione didattica

è il fondamento per la costruzione della mappa disciplinare

LA MAPPA CONCETTUALE E’ COSTRUITA IN BASE A

NODI LEGAMI

ConcettiIdee chiave

regole

Associazionidiscriminazioni

Mappe globaliMappe analitiche

Analisi disciplinare

Page 46: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Crescere

Salire

Incrociare

Navigare

Lineare

Gerarchico

Multicomponenziale

Ipertestuale

Accumulo

Classificazione

Sintesi

Connessione

Lista

Albero

Tabella

Rete

PROCESSOSTILE DI

INSEGNAMENTO

MODI DI

APPRENDIMENTOMODELLO

RAPPORTO TRA MAPPA E INSEGNAMENTO

Giuseppe Martini, “L’analisi disciplinare apre la programmazione” in ANP Notizie,1994

Analisi disciplinare

Page 47: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

L’analisi disciplinare

Significa: possederne lo statuto epistemologico e la dimensione storica,

delineare la rete semantica dei concetti chiave:i “saperi essenziali”;

ricercare i concetti ricorrenti che “tessono” la disciplina,che hanno valore strutturante e generativo di conoscenze, che ci permettono di riconoscere il già incontrato e prefigurare il senso di un nuovo contesto/contenuto;

evidenziare i collegamenti tra le diverse disciplineper superare la parcellizzazione delle conoscenze.

Page 48: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Dalle mappe disciplinari alla materia

L’insegnante con la progettazione curricolare: seleziona i concetti portanti delle discipline; individua le relazioni esistenti tra essi; confronta la struttura dei saperi con la loro relatività storica; attribuisce il loro significato sociale.In questo modo abbandona il ruolo di depositario di una

conoscenza immutabile che contrasta con la magmaticità della ricerca in atto.

Page 49: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Costruire un curricolo L’insieme delle situazioni di apprendimento

mediante le quali gli insegnanti costruiscono un sistema di opportunità educative volte a fornire chiavi interpretative della realtà:

- selezione di nuclei tematici disciplinari, - metodologia didattica e valutativa, - attività cognitive e metacognitive, - aspetti relazionali e organizzativi, - mezzi e risorse.

Page 50: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Cosa dice la norma sul curricolo: l’ art. 8 del Regolamento dell’autonomia (DPR 275/99)

2. Le istituzioni scolastiche determinano, nel Piano dell'offerta formativa il curricolo obbligatorio per i propri alunni in modo da integrare, a norma del comma 1, la quota definita a livello nazionale con la quota loro riservata che comprende le discipline e le attività da esse liberamente scelte. Nella determinazione del curricolo le istituzioni scolastiche precisano le scelte di flessibilità previste dal comma 1, lettera e).

3. Nell'integrazione tra la quota nazionale del curricolo e quella riservata alle scuole è garantito il carattere unitario del sistema di istruzione ed è valorizzato il pluralismo culturale e territoriale, nel rispetto delle diverse finalità della scuola dell'obbligo e della scuola secondaria superiore.

Page 51: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Art. 8 del Regolamento dell’autonomia4. La determinazione del curricolo tiene conto delle diverse esigenze

formative degli alunni concretamente rilevate, della necessità di garantire efficaci azioni di continuità e di orientamento, delle esigenze e delle attese espresse dalle famiglie, dagli Enti locali, dai contesti sociali, culturali ed economici del territorio. Agli studenti e alle famiglie possono essere offerte possibilità di opzione.

5. Il curricolo della singola istituzione scolastica, definito anche attraverso un'integrazione tra sistemi formativi sulla base di accordi con le Regioni e gli Enti locali, negli ambiti previsti dagli articoli 138 e 139 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 può essere personalizzato in relazione ad azioni, progetti o accordi internazionali.

6. L'adozione di nuove scelte curricolari o la variazione di scelte già effettuate deve tenere conto delle attese degli studenti e delle famiglie in rapporto alla conclusione del corso di studi prescelto.

Page 52: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Art. 8 del Regolamento dell’autonomia

Le scuole sono chiamate a sperimentare nuovi curricoli strutturati in obiettivi specifici di apprendimento relativi a competenze

Curricoli caratterizzati da: continuità essenzialità

trasversalità

Page 53: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Progettare/ valutare per competenze: un esempio

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

Livello avanzato C2C2 È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge.

Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un

testo coerente le argomentazioni e le parti informative. Si esprime spontaneamente,

in modo molto scorrevole e preciso e rende distintamente sottili sfumature di

Livello significato anche in situazioni piuttosto complesse.

C1 È in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si espri-me in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione.

Page 54: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Progettare/ valutare per competenze: un esempio

UN ESEMPIO Le Competenze di base IFTS Area L1

Per comprendere (leggere ed elaborare) testi scritti, anche complessi e strutturati, su argomenti concreti e astratti inerenti la vita quotidiana (dominio pubblico-sociale e privato-personale), distinguendo le diverse fonti informative e disponendo di un proprio “vocabolario” personale ampio e articolato

Il soggetto ha bisogno di sapere come:

Utilizzare efficacemente le proprie risorse cognitive linguistiche (ortografiche, sintattiche e lessicali), socio-linguistiche (convenzioni di scrittura, espressioni idiomatiche, registri e stili linguistici) e pragmatiche (organizzazione del discorso e funzioni comunicative) per percepire ed interpretare il testo

Analizzare il contesto linguistico, riconoscendone le fonti informative, le finalità comunicative e gli strumenti espressivi linguistici e paralinguistici

Distinguere le tipologie testuali (descrittivo, informativo, argomentativo e narrativo) Attivare tecniche diverse di lettura (skimming, scanning ecc.) in funzione delle specifiche finalità linguistiche Utilizzare le principali strategie linguistiche di: attivazione e setting di schemi mentali e aspettative ricettive,

individuazione di “segnali” comunicativi, sviluppo e verifica di inferenze, revisione delle ipotesi interpretative

Page 55: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Progettare/ valutare per competenze:gli standard

N ESEMPIO : Italiano Triennio Istituto Tecnico

STANDARD DI LIVELLO Conoscenza frammentaria, non si orienta anche se guidato, commette gravi errori Conoscenza disorganica, non sa rielaborare, commette errori non gravi Conoscenza di base, comprende i contenuti, sa applicare le proprie conoscenze Conoscenza completa, comprende e sa esporre, commette a volte qualche imprecisione Conoscenza approfondita, comprende e rielabora in modo autonomo, corretto e argomentatoCOMPETENZE DI BASE Riconosce gli elementi fondamentali di una struttura comunicativa Analizza, riconoscendoli, gli elementi fondamentali di un testo Individua un genere letterario e la forma in cui è scritto Contestualizza la produzione di un autore Elabora autonomamente argomenti diversi con proprietà lessicaleOBIETTIVI Acquisire sensibilità nei confronti dei testi letterari ed elaborare giudizi di valutazione sui testi stessi Saper utilizzare linguaggi specifici del contesto letterario Acquisire la capacità di elaborazione critica nella produzione scritta Acquisire la capacità di argomentare con il supporto di documenti Saper mettere in relazione le competenze specifiche con altri ambiti

Page 56: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Asse matematico: Uso delle tecniche di calcolo aritmetico e algebrico, Analisi delle figure geometriche, Strategie per la soluzione di problemi, Analisi e interpretazione di dati, anche con rappresentazioni grafiche

Asse scientifico-tecnologico: Osservazione e analisi di fenomeni legati alle trasformazioni di energia, essere consapevoli delle potenzialità e limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

3) Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Asse dei linguaggi: Padronanza della lingua italiana, Utilizzare una lingua straniera (per scopi comunicativi e operativi); utilizzare gli strumenti fondamentali per la fruizione del patrimonio artistico e letterario, utilizzare e produrre testi multimediali.

1) Comunicazione nella madrelingua

2) Comunicazione nelle lingue straniere

Assi culturali documento italianoQuadro europeo competenze chiave

Page 57: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Assi culturali documento italianoQuadro europeo competenze chiave

Confluisce nell’asse dei linguaggi4) Competenza digitale

Non compare come competenza specifica, se ne ritrovano elementi nell’asse dei linguaggi

8) Consapevolezza ed espressione culturale

Asse storico-sociale: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici, attraverso il confronto tra epoche e aree geografiche e culturali; collocare l’esperienza personale in un sistema di regole; riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico.

Di fatto include le competenze sociali e civiche, come pure lo spirito di iniziativa e imprenditorialità, ma li inquadra sulla dimensione storico-socio.economica.

6) Competenze sociali e civiche

7) Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Non compare come competenza specifica, se ne ritrovano elementi nell’asse matematico e scientifico

5) Imparare a imparare

Page 58: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Autonomia e flessibilità

Page 59: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Flessibilità curricolare: i licei

Per i percorsi liceali la quota oraria riservata alle scuole, è prevista nella misura del:

20% del monte ore complessivo20% del monte ore complessivo nel primo biennio, nel primo biennio,

30% nel secondo biennio 30% nel secondo biennio

20% nel quinto anno20% nel quinto anno,

fermo restando che l’orario previsto dal piano di studio di ciascuna disciplina non non

può essere ridotto in misura superiore a un terzo nell’arco dei cinque anni. può essere ridotto in misura superiore a un terzo nell’arco dei cinque anni.

Nell’ultimo anno non possono essere soppresse le discipline previste

nei piani di studio.

Page 60: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

Flessibilità curricolare:gli istituti tecnici

AUTONOMIASi applica il Decreto Ministeriale n. 47 del 13 giugno 2006: 20%

FLESSIBILITÀ

30 % di flessibilità nel secondo biennio 35 % nel quinto anno, solo in relazione alle AREE di

INDIRIZZO per rispondere a documentate richieste del territorio, del mondo del lavoro e delle professioni

Gli spazi di flessibilità consentono: di articolare le aree di indirizzo in opzioni non previste dal

regolamento.

Page 61: Classi prime a.s. 2010 - 2011 Suggerimenti di buon senso per la progettazione didattica Grazia Fassorra.

AUTONOMIASi applica il Decreto Ministeriale n. 47 del 13 giugno 2006: 20%

FLESSIBILITA’25% nel primo biennio;35 % nel secondo biennio40 % nel quinto anno

solo nelle AREE di INDIRIZZO per: rispondere a documentate richieste del territorio, del mondo del lavoro e

delle professioni; organizzare un’offerta formativa coordinate con il sistema di istruzione e

formazione professionale di competenza delle Regioni.

Flessibilità curricolare: gli istituti professionali