CIRCOLARE PEDICULOSI - icsanpancraziosalentino.gov.it · Microsoft Word - CIRCOLARE PEDICULOSI...

3
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PANCRAZIO SALENTINO SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO AMBITO TERRITORIALE N. 11 Via Cialdini, 5 – 72026 San Pancrazio Salentino (BR) e-mail: [email protected] - Pec: [email protected] sito web: http://www.icsanpancraziosalentino.gov.it/ Cod. Fisc.: 91071270747 - Tel: 0831666037 Fax: 08311771022 Prot.n. 5371/B2p San Pancrazio Salentino, 19/09/2018 Ai Genitori Agli alunni Istituto Comprensivo SITO WEB OGGETTO: Misure di profilassi per il controllo della pediculosi. La periodica diffusione della pediculosi del capo nelle comunità scolastiche, e l’allarme che spesso ne consegue, richiedono controlli e misure di prevenzione e cura coordinati tra famiglia, scuola e ASL, pur nella consapevolezza che il pidocchio del capo non è un vettore di malattie. Ai fini di una efficace prevenzione si rileva fondamentale il coordinamento e la collaborazione tra Famiglia, Scuola e Servizi Sanitari. Ognuno deve svolgere il proprio compito in maniera coordinata ed efficiente. I GENITORI, o chi ha in cura il bambino, hanno un ruolo fondamentale e insostituibile nella prevenzione, identificazione e trattamento della pediculosi. Le azioni in ambito familiare possono essere così riassumibili: - sensibilizzare i propri figli ad evitare o ridurre i comportamenti a rischio: contatti dei capelli tra persona e persona, scambio di oggetti personali (sciarpe, cappelli, pettini e in genere qualunque oggetto che entra in contatto con la testa); - identificare precocemente i casi mediante il controllo quotidiano o almeno settimanale della testa del bambino, anche se la scuola non ha segnalato casi ed anche in assenza del sintomo tipico (prurito). - avvertire immediatamente la scuola anche per consentire un controllo da parte degli altri genitori sui propri figli; - procedere all’accertamento presso il medico curante in caso di sospetto segnalato dalla scuola o individuato per proprio conto;

Transcript of CIRCOLARE PEDICULOSI - icsanpancraziosalentino.gov.it · Microsoft Word - CIRCOLARE PEDICULOSI...

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PANCRAZIO SALENTINO SCUOLA INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO

AMBITO TERRITORIALE N. 11 Via Cialdini, 5 – 72026 San Pancrazio Salentino (BR)

e-mail: [email protected] - Pec: [email protected] sito web: http://www.icsanpancraziosalentino.gov.it/

Cod. Fisc.: 91071270747 - Tel: 0831666037 Fax: 08311771022

Prot.n. 5371/B2p San Pancrazio Salentino, 19/09/2018

Ai Genitori Agli alunni Istituto Comprensivo SITO WEB

OGGETTO: Misure di profilassi per il controllo della pediculosi. La periodica diffusione della pediculosi del capo nelle comunità scolastiche, e l’allarme che spesso ne consegue, richiedono controlli e misure di prevenzione e cura coordinati tra famiglia, scuola e ASL, pur nella consapevolezza che il pidocchio del capo non è un vettore di malattie. Ai fini di una efficace prevenzione si rileva fondamentale il coordinamento e la collaborazione tra Famiglia, Scuola e Servizi Sanitari. Ognuno deve svolgere il proprio compito in maniera coordinata ed efficiente. I GENITORI, o chi ha in cura il bambino, hanno un ruolo fondamentale e insostituibile nella prevenzione, identificazione e trattamento della pediculosi. Le azioni in ambito familiare possono essere così riassumibili:

- sensibilizzare i propri figli ad evitare o ridurre i comportamenti a rischio: contatti dei capelli tra persona e persona, scambio di oggetti personali (sciarpe, cappelli, pettini e in genere qualunque oggetto che entra in contatto con la testa);

- identificare precocemente i casi mediante il controllo quotidiano o almeno settimanale della testa del bambino, anche se la scuola non ha segnalato casi ed anche in assenza del sintomo tipico (prurito).

- avvertire immediatamente la scuola anche per consentire un controllo da parte degli altri genitori sui propri figli;

- procedere all’accertamento presso il medico curante in caso di sospetto segnalato dalla scuola o individuato per proprio conto;

- in caso di riscontro positivo da parte del medico, procedere all’effettuazione del trattamento, al controllo ed eventuale trattamento di tutti i conviventi e alla disinfestazione degli oggetti personali secondo le indicazione fornite dal Servizio di Medicina preventiva della ASL.

LA SCUOLA condivide con la famiglia il ruolo educativo nei confronti degli alunni e collabora con le strutture sanitarie per una corretta informazione riguardo al riconoscimento e al trattamento della pediculosi. I DOCENTI O I COLLABORATORI SCOLASTICI che verranno a conoscenza di casi di sospette o provata pediculosi, in nessun caso dovranno contravvenire ai doveri e ai principi di rispetto della privacy. Avranno cura di evitare comportamenti che tendano ad emarginare il soggetto colpito in quanto il fenomeno può interessare qualunque persona (bambino-giovane-adulto-anziano) e strato sociale. I docenti, individuato il caso sospetto o accertato, lo segnalano ai genitori che,previo controllo del medico,effettueranno il trattamento prescritto. Non è prevista alcuna restrizione in ambito scolastico, purchè il bambino sia sottoposto ad adeguato trattamento di disinfestazione. Sarà inoltre cura dei docenti programmare, all’interno del percorso educativo-didattico, anche obiettivi formativi trasversali che prevedano lo sviluppo di conoscenze e abilità di educazione alla salute. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Non può disporre alcun provvedimento di allontanamento dell’alunno. Il Dirigente Scolastico potrà richiedere alla famiglia interessata una certificazione di avvenuto trattamento. Il Dirigente Scolastico mantiene la comunicazione tra i genitori, gli insegnanti ed i servizi della ASL al fine di sensibilizzare genitori e insegnanti e richiamare corrette modalità di gestione del caso. Non è necessaria la chiusura della scuola, ma è sufficiente l’effettuazione delle pulizie routinarie e straordinarie già previste. Si invitano i docenti a fornire adeguata informazione ad alunni e genitori di quanto sopra adottando le modalità che riterranno più opportune, efficienti ed efficaci. Si ringrazia per la preziosa collaborazione. IL DIRIGENTE SCOLASTICO F to Prof.ssa Carmen TAURINO

I