Ciclo Libri

2
Biblioteca Comunale degli Intronati Biblioteca Pubblica PER SAPERNE DI PIÙ Biblioteca comunale degli Intronati via della Sapienza 3 - 53100 Siena tel. +39 0577 282972/280704 fax +39 0577 44293 e-mail: [email protected] Brera, Gianni Coppi e il diavolo BCI 796.6 COPF - Prestito ammesso Il libro segue le tappe della carriera del campione con grande reali- smo e la cronaca dell'ambiente sportivo è fedele come può esserlo la testimonianza di un critico che in quegli anni era già in pista. Brera racconta quello che si nasconde dietro la facciata: i retroscena della vita di un uomo con le sue debolezze, le sue gioie, i suoi errori, che ha scelto il duro mestiere di pedalare per vincere il diavolo che segue ognuno di noi e che per Coppi è stato dapprima la bicicletta, poi Bar- tali, poi l'amore passionale e distruttivo per la "Dama Bianca", infine la malaria mortale. Il libro ha fatto di Coppi, personaggio romanzesco per natura, un vero personaggio da romanzo epico. Un secolo di passioni: giro d'Italia 1909-2009 a cura di Pier Bergonzi ed Elio Trifari BCI G 796.6 SECO - Prestito ammesso Alle 2,53 del 13 maggio 19O9, 127 corridori partono da Milano per il primo Giro d'Italia organizzato dalla Gazzetta dello Sport. Sono pas- sati cento anni. Cento anni di Giro. Questo volume illustrato ne riper- corre la nascita e le origini, ne descrive i grandi protagonisti e le riva- lità che suscitarono, ne racconta, dai pionieri fino a oggi, le figure e le imprese degli specialisti delle due ruote che hanno animato 91 edi- zioni della corsa rosa. Il Giro e gli scrittori, i drammi del doping e la figura del patron Torriani, assieme alle più belle immagini che docu- mentano il rapporto con la gente, con il Paese, le sue montagne e i suoi luoghi, arricchiscono un volume che si conclude con i dati, le cifre e le curiosità di una gara che appassiona ancora, divide nel tifo e unisce nell'entusiasmo tutta l'Italia. Con la prefazione di Candido Cannavò. Conti, Beppe Fausto Coppi: il romanzo di una vita, trionfi e lacrime BCI 796.6 COPF - Prestito ammesso Una vita come un romanzo, fra gloria e tragedie, una vita da film. I trionfi leggendari ed irripetibili, i drammi e le disavventure del più grande personaggio del nostro sport nel mondo. Sono i protagonisti a raccontare. Parla Fausto, il Campionissimo. Ma anche la moglie Bruna e la Dama Bianca, Giulia Occhini, le sue donne: confessioni spesso inedite e toccanti. E poi chi gli è stato al fianco, la sua genero- sa e commovente famiglia, su tutti mamma Angiolina, ma pure il fratello Livio. I gregari fedelissimi e devoti, gli avversari a volte persi- no spietati, Gino Bartali e gli altri. Gli amici, chi lo ha conosciuto be- ne. Sino a quell'assurda fine a soli 40 anni per un banale e quasi in- spiegabile errore dei medici. Ma attorno a Fausto Coppi anche il rac- conto degli anni ruggenti e cruciali del novecento, le guerre, la politi- ca, il costume, l'altro sport. Le stagioni di un secolo che già apparten- gono alla nostra memoria, che i giovani potranno scoprire con atten- zione e che è sempre piacevole rivivere. Altre letture… Malaparte, Curzio Coppi e Bartali BCI 796.6 COPF - Prestito ammesso Brera, Gianni L'anticavallo – Scritto sul Ciclismo BCI 796.6 BREG - Prestito ammesso Mariani, Riccardo Il Mondo su due ruote BCI 629.227 MARR - Prestito ammesso Scrittori della bicicletta a cura di Nello Bertellini BCI 809 SCRI - Prestito ammesso Moretti, Ugo La ragazza con la bicicletta BCI 8 B 05104 - Prestito ammesso Fottorino, Éric Piccolo elogio della bicicletta BCI 796.6 FOTE - Prestito ammesso Cioli, Giordano Ciclismo in terra di Siena: per non dimenticare BCI LOC 796.6 CIOG - Prestito ammesso Touring club italiano L'Italia in bicicletta BCI GE ITAL - Prestito ammesso Touring club italiano Europa in bicicletta BCI GE EURO - Prestito ammesso Il giro d'Italia e la società italiana a cura di Gianni Silei BCI 796.6 SILG - Prestito ammesso

description

Brochure n°3

Transcript of Ciclo Libri

Page 1: Ciclo Libri

Biblioteca Comunale degli Intronati Biblioteca Pubblica

PER SAPERNE DI PIÙ

Biblioteca comunale degli Intronati via della Sapienza 3 - 53100 Siena tel. +39 0577 282972/280704 fax +39 0577 44293 e-mail: [email protected]

Brera, Gianni Coppi e il diavolo BCI 796.6 COPF - Prestito ammesso

Il libro segue le tappe della carriera del campione con grande reali-smo e la cronaca dell'ambiente sportivo è fedele come può esserlo la testimonianza di un critico che in quegli anni era già in pista. Brera racconta quello che si nasconde dietro la facciata: i retroscena della vita di un uomo con le sue debolezze, le sue gioie, i suoi errori, che ha scelto il duro mestiere di pedalare per vincere il diavolo che segue ognuno di noi e che per Coppi è stato dapprima la bicicletta, poi Bar-tali, poi l'amore passionale e distruttivo per la "Dama Bianca", infine la malaria mortale. Il libro ha fatto di Coppi, personaggio romanzesco per natura, un vero personaggio da romanzo epico. Un secolo di passioni: giro d'Italia 1909-2009 a cura di Pier Bergonzi ed Elio Trifari BCI G 796.6 SECO - Prestito ammesso Alle 2,53 del 13 maggio 19O9, 127 corridori partono da Milano per il primo Giro d'Italia organizzato dalla Gazzetta dello Sport. Sono pas-sati cento anni. Cento anni di Giro. Questo volume illustrato ne riper-corre la nascita e le origini, ne descrive i grandi protagonisti e le riva-lità che suscitarono, ne racconta, dai pionieri fino a oggi, le figure e le imprese degli specialisti delle due ruote che hanno animato 91 edi-zioni della corsa rosa. Il Giro e gli scrittori, i drammi del doping e la figura del patron Torriani, assieme alle più belle immagini che docu-mentano il rapporto con la gente, con il Paese, le sue montagne e i suoi luoghi, arricchiscono un volume che si conclude con i dati, le cifre e le curiosità di una gara che appassiona ancora, divide nel tifo e unisce nell'entusiasmo tutta l'Italia. Con la prefazione di Candido Cannavò. Conti, Beppe Fausto Coppi: il romanzo di una vita, trionfi e lacrime BCI 796.6 COPF - Prestito ammesso

Una vita come un romanzo, fra gloria e tragedie, una vita da film. I trionfi leggendari ed irripetibili, i drammi e le disavventure del più grande personaggio del nostro sport nel mondo. Sono i protagonisti a raccontare. Parla Fausto, il Campionissimo. Ma anche la moglie Bruna e la Dama Bianca, Giulia Occhini, le sue donne: confessioni spesso inedite e toccanti. E poi chi gli è stato al fianco, la sua genero-sa e commovente famiglia, su tutti mamma Angiolina, ma pure il fratello Livio. I gregari fedelissimi e devoti, gli avversari a volte persi-no spietati, Gino Bartali e gli altri. Gli amici, chi lo ha conosciuto be-ne. Sino a quell'assurda fine a soli 40 anni per un banale e quasi in-spiegabile errore dei medici. Ma attorno a Fausto Coppi anche il rac-conto degli anni ruggenti e cruciali del novecento, le guerre, la politi-ca, il costume, l'altro sport. Le stagioni di un secolo che già apparten-gono alla nostra memoria, che i giovani potranno scoprire con atten-zione e che è sempre piacevole rivivere.

Altre letture…

Malaparte, Curzio Coppi e Bartali BCI 796.6 COPF - Prestito ammesso Brera, Gianni L'anticavallo – Scritto sul Ciclismo BCI 796.6 BREG - Prestito ammesso Mariani, Riccardo Il Mondo su due ruote BCI 629.227 MARR - Prestito ammesso Scrittori della bicicletta a cura di Nello Bertellini BCI 809 SCRI - Prestito ammesso Moretti, Ugo La ragazza con la bicicletta BCI 8 B 05104 - Prestito ammesso Fottorino, Éric Piccolo elogio della bicicletta BCI 796.6 FOTE - Prestito ammesso Cioli, Giordano Ciclismo in terra di Siena: per non dimenticare BCI LOC 796.6 CIOG - Prestito ammesso Touring club italiano L'Italia in bicicletta BCI GE ITAL - Prestito ammesso Touring club italiano Europa in bicicletta BCI GE EURO - Prestito ammesso Il giro d'Italia e la società italiana a cura di Gianni Silei BCI 796.6 SILG - Prestito ammesso

Page 2: Ciclo Libri

CicloLibri … In occasione del Festival Ciclomundi la Biblioteca

Comunale degli intronati – Biblioteca Pubblica vi proporne una breve ma intensa bibliografia sul meraviglioso mondo della Biciclet-ta. Caracciolo, Enrico Val di Merse in bicicletta: itinerari nella provincia di Siena BCI GE VALD MER - Prestito ammesso

La val di Merse, territorio di grande pregio ambientale e storico, è situata a sudovest di Siena. Pur essendo uno splendido angolo di Toscana dove svetta San Galgano, la cattedrale a cielo aperto, e pun-teggiata da rilevanti siti etruschi e medievali, non è ancora conosciu-to al turismo di massa. Questo lo rende un luogo ideale per i ciclotu-risti che amano sentire il respiro della natura. Questa guida nove percorsi ad anello e un tour itinerante che tocca tutti e quattro i co-muni dell'area: Chiusdino, Monticiano, Murlo, Sovicille. Una selezio-ne di itinerari dedicati ai cicloturisti più esperti ma anche alle famiglie con bambini che vogliono gustarsi la val di Merse in tranquillità e con ritmi lenti. Illich, Ivan Elogio della bicicletta BCI 303.48 ILLI - Prestito ammesso

Una apologia della bicicletta: della sua bellezza e saggezza, della sua alternativa energetica alla crescente carenza di energia e al soffocan-te inquinamento. Illich nota che la bicicletta e il veicolo a motore sono stati inventati dalla stessa generazione. Ma sono i simboli di due opposti modi di usare il progresso moderno. La bicicletta per-mette a ognuno di controllare la propria energia metabolica (il tra-sporto di ogni grammo del proprio corpo su un chilometro percorso in dieci minuti costa all'uomo 0,75 calorie). Il veicolo a motore entra invece in concorrenza con tale energia Critical mass: l'uso sovversivo della bicicletta BCI 338.4 CRIT - Prestito ammesso

I numerosi esponenti della teoria di Critical Mass (massa critica) ri-vendicano il diritto di percorrere le grandi città del pianeta andando in massa in bicicletta, per rallentare il traffico e imporre in questo modo un uso più umano della città. Nate nel 1992 a San Francisco grazie all'intuizione di Chris Carlsson, le pratiche di Critical Mass si sono rapidamente propagate in tutte le principali città occidentali, fino a raggiungere anche l'Italia. Senza alcuna struttura gerarchico-organizzativa, Critical Mass viene declinata nei singoli Paesi con mo-dalità specifiche. Il presente volume è l'antologia di riferimento del movimento, spiega come organizzare un Critical Mass e i problemi che si possono incontrare nel farlo. Giardinelli, Mempo La rivoluzione in bicicletta BCI GIAM RIV - Prestito ammesso

Bartolomé Gaite, il protagonista di questo romanzo, è un personag-

lustrare i vantaggi della bici, Trochet non si limita a considerazioni di natura logistica. Bicicletta diventa sinonimo di benessere fisico e spirituale, libertà di movimento e di pensiero. Il ciclista può convivere in armonia con il pedone, se questo non è distratto quando attraver-sa, ma si oppone irrimediabilmente all'automobilista, allo strombaz-zamento dei clacson e all'inquinamento dei motori. Con questo libro l'autore intende spiegare il senso della ciclosofia attraverso resoconti di esperienze personali. Pastonesi, Marco Gli angeli di Coppi BCI 796.6 COPF - Prestito ammesso

Gli angeli di Coppi erano i suoi gregari, quelli che l'hanno aiutato e sostenuto anche quando lui è morto. Gli angeli di Coppi erano anche quelli che volevano essere i suoi gregari, e invece erano i gregari di qualche altro capitano, ma nel cuore facevano il tifo per lui. E lo era-no pure quei corridori che ai suoi tempi erano solo dei ragazzi, inna-morati della bicicletta e del ciclismo perché innamorati di lui. Tutti questi angeli sono diventati, oggi, gli angeli custodi del Campione, e ne tramandano storia, imprese, leggenda. Mauro, Max La bici sopra Berlino BCI 914.3155 MAUM - Prestito ammesso

La capitale della Germania attraversata in bicicletta, invitando un angelo a farci compagnia. Un libro che invoglia a pedalare per le sue strade, ricche di contraddizioni, di suoni dolci da orchestra da camera e ossessivi da tecnomusic, di riflessi romantici in riva alla Sprea e di monumenti al comunismo, di parchi eleganti e austeri e di aree verdi dove si può giocare a calcio e cucinare la griglia. Mille luoghi dove perdersi, con curiosità e leggerezza. Seguendo il fantasma del Muro e inseguendo i fermenti creativi di una metropoli viva, "La bici sopra Berlino" restituisce l'immagine di una città bambina che ogni giorno si inventa una nuova identità per stupire il viaggiatore. Marchesini, Daniele L'Italia del Giro d'Italia BCI 796.6 MARD - Prestito ammesso È dal 1909 che, salvo le interruzioni della guerra, la carovana del Giro attraversa l'Italia: il Giro è un'istituzione, fa parte della storia e dell'identità del Paese e nella vicenda del Giro davvero si rispecchia l'evoluzione sociale ed economica dell'Italia. Con una mi-nuziosa attenzione non solo alle cronache, ma anche alle innovazioni tecniche, al contorno pubblicitario, persino ai gadget (dalle figurine agli indimenticabili tappi a corona con l'immagine dei corridori) che alimentano la passione e la mitologia popolare, Marchesini offre al lettore una narrazione di sorprendente spessore storico che illumina molti ed essenziali aspetti della società italiana contemporanea. Un capitolo finale, di particolare attualità, ripercorre la storia del doping nell'evoluzione del ciclismo italiano dalle origini a oggi.

gio realmente esistito, ex militare ormai in pensione, che ha passato la vita a tentare di organizzare nel suo Paese, il Paraguay, una rivoluzione contro i dittatori che si sono susseguiti al potere: grandi slanci puntual-mente frenati dalla mancanza di mezzi e di organizzazione. Costretto a sopportare lo scherno dei vicini, a lottare per evitare lo sfratto, a sot-trarsi ai rimproveri della moglie, sempre accompagnato dalla sua vec-chia e fedele bicicletta, Gaite non perde mai la speranza. La rivoluzione è la sua ossessione e dal suo esilio argentino vive nell'attesa di un segna-le, di un progetto credibile che possa restituirgli il ruolo e le speranze perdute. Cassani, Davide Quelli che pedalano BCI 796.6 CASD - Prestito ammesso

Qual è la bicicletta giusta per cominciare? Come si fa a trovare la moti-vazione per alzarsi la domenica mattina e affrontare 60 chilometri sui pedali? Come coprirsi nella brutta stagione? Come alimentarsi per una gran fondo? A queste e alle molte domande che i cicloamatori si pongo-no ogni giorno risponde Davide Cassani. L'ex campione del ciclismo ita-liano, ora inviato Rai, ha scritto il manuale in cui svela le ragioni, gli ac-corgimenti, le strategie e le tabelle di preparazione di uno sport bellissi-mo e praticato da circa 3 milioni di italiani. Satta, Andrea I riciclisti BCI 796.6 SATA - Prestito ammesso

Un romanzo che racconta la bicicletta in tutte le sue sfumature possibili, la bicicletta degli eroi, della fatica, quella delle montagne, degli orizzonti aperti, dell'attesa, quella del business e delle carovane pubblicitarie, la bicicletta partigiana, la bicicletta contadina, la bicicletta della povertà, degli extracomunitari che tornano di notte, ubriachi e senza luci sulle strade statali, la bicicletta delle belle ragazze vestite leggere e degli a-mori a primavera, la bicicletta alla radio e alla tv, la prima volta della bicicletta senza rotelle che da sempre lega in un momento unico padri e figli. L'Italia attraverso la bicicletta. Bonarrigo, Marco Dalla parte del ciclismo BCI 796.6 BONM - Prestito ammesso

Assieme al calcio e al podismo, il ciclismo è lo sport più praticato in Ita-lia. L'Italia riveste un ruolo di primo piano in ambito dilettantistico e professionstico, con un settore giovanile estremamente sviluppato e con una notevole importanza dell'agonismo amatoriale. Questo volume fornisce un contributo completo su tutti gli aspetti del ciclismo. Tronchet, Didier Piccolo trattato di ciclosofia BCI 796.6 TROD - Prestito ammesso

Il ciclista non fa code, non ha problemi di parcheggio. Procede spavaldo, impettito e il suo agile veicolo gli trasmette una tranquilla solennità. Beffardamente sorpassa l'automobilista imbottigliato nel traffico. Nell'il-