Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre...

24
Ciclo di seminari Pietre Miliari della Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Scienza Dipartimento di Informatica Dipartimento di Informatica 12 ottobre 2005 La ricerca è sviluppo Giorgio Sirilli ISSiRFA - CNR [email protected] ISSiRFA – Consiglio Nazionale delle Ricerche

Transcript of Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre...

Page 1: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

Ciclo di seminari Pietre Miliari della ScienzaCiclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di InformaticaDipartimento di Informatica

12 ottobre 2005

La ricerca è sviluppo

Giorgio Sirilli

ISSiRFA - [email protected]

ISSiRFA – Consiglio Nazionale delle Ricerche

Page 2: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

Cosa è la R&S: l'importanza delle definizioni

Perché tutti ne parlano - a proposito e a sproposito

Il legame tra R&S, crescita economica e benessere - tra razionalità e fede

La R&S italiana nel quadro internazionale: ci dobbiamo preoccupare veramente?

Per una ricerca ‘inutile’

Conclusioni e prospettive

ISSiRFA – Consiglio Nazionale delle Ricerche

Indice della presentazione

Page 3: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

Definizione di Ricerca e Sviluppo (ReS)

L'attività di ricerca e sviluppo (ReS) è definita come il complesso di lavori creativi intrapresi in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle conoscenze (ivi compresa la conoscenza dell'uomo, della cultura e della società) sia per utilizzare tali conoscenze per nuove applicazioni (Manuale di Frascati, OECD, 2002).

ISSiRFA– Consiglio Nazionale delle Ricerche

Page 4: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

Ricerca di base: lavoro sperimentale o teorico intrapreso principalmente per acquisire nuove conoscenze sui fondamenti dei fenomeni e dei fatti suscettibili di osservazione, non finalizzato ad una specifica applicazione o utilizzazione.Ricerca applicata: lavoro originale intrapreso principalmente per acquisire conoscenze e finalizzato anche e principalmente ad una pratica e specifica applicazione o utilizzazione.Sviluppo sperimentale: lavoro sistematico, basato sulle conoscenze esistenti, acquisite attraverso la ricerca e l'esperienza pratica, condotto al fine di completare, sviluppare o migliorare materiali, prodotti e processi produttivi, sistemi e servizi.

ISSiRFA– Consiglio Nazionale delle Ricerche

Definizione di Ricerca e Sviluppo (ReS)

Page 5: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

Cosa “produce” la scienza?

La scienza produce conoscenza

Conoscenza nelle scienze esatte, fisiche, naturali e dell’ingegneria, e nelle scienze sociali ed umane

Conoscenza a fine a se stessa (fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza)

Conoscenza per fini utilitaristici

ISSiRFA– Consiglio Nazionale delle Ricerche

Page 6: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

Vi è un generalizzato accordo nell’affermare che l’investimento nella ricerca ha effetti positivi sulla produzione e sul benessere, effetti che sono tuttavia differiti nel tempo

I rendimenti degli investimenti privati sono elevati, ma ad alto rischio

La ricerca pubblica ha rendimenti che vanno dal 20 al 60%

Ma attenzione: queste stime sono discutibili

I rendimenti sociali sono più elevati di quelli privati

ISSiRFA– Consiglio Nazionale delle Ricerche

Page 7: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

Pactum sceleris tra scienziato e mass media: la ricerca in corso viene comunicata come se il risultato fosse già raggiunto (con conseguente delusione). I casi della “fusione fredda” e Di Bella.

Di fronte ai tagli alla ricerca l’opinione pubblica rimane indifferente. Rimane turbata di fronte alla chiusura di un ospedale o all’aumento del prezzo delle medicine, ma non è sensibile alle stagioni lunghe e costose della ricerca.

Lo stesso vale per la cultura: lo stiamo verificando in questi giorni con i tagli della finanziaria

ISSiRFA– Consiglio Nazionale delle Ricerche

Page 8: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

Distinzione tra scienza e tecnologia

la tecnologia ti dà tutto e subito

la scienza procede adagio

I mass media confondono l’immagine della scienza con quella della tecnologia.

Quello che della scienza traspare attraverso i mass media è soltanto il suo aspetto magico, quando trapela, e quando trapela è perché promette tecnologia miracolosa, la “pillola che …” (Umberto Eco)

ISSiRFA– Consiglio Nazionale delle Ricerche

Page 9: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

La conoscenza come bene pubblico

non rivalità (il consumo di un utente addizionale non comporta costi addizionali – costi di riproduzione nulli)

non escludibilità (il consumo di un individuo non riduce l’ammontare del bene disponibile ed è difficile escludere le persone dal consumo – non appropriabilità)

Conoscenza come bene privato

ISSiRFA– Consiglio Nazionale delle Ricerche

Page 10: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

Ricerca Sviluppo ProduzioneProgetta-zione

Ingegnerizza-zione

Modello lineare dell’innovazione

ISSiRFA– Consiglio Nazionale delle Ricerche

Page 11: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

Mercatopotenziale

Invenzione/progettazione analitica

Progettazione dettagliata e test

Riprogettazionee produzione

Distribuzionee mercato

Ricerca

Conoscenze

Modello a catena dell’innovazione

ISSiRFA– Consiglio Nazionale delle Ricerche

Page 12: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

Rapporto ReS/Pil (%) – anno: 2000 o 1999

ISSiRFA– Consiglio Nazionale delle Ricerche

China 1.31

Page 13: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

La spesa per R&S in alcuni paesi dell'OCSE - 2001 Spesa per R&S R&S/Pil

Milioni Quota Incremento Incrementodi Euro dei paesi medio annuo medio annuo

europei in termini in termini(%) reali (%) reali

(1997-2001) (1997-2001)

(%) (%)Svezia 10.459 6,0 8,4 4,3 4,8Finlandia 4.619 2,6 8,5 3,5 5,2Germania 52.873 30,2 3,3 2,5 1,8Francia 33.417 19,1 2,1 2,2 0,4Olanda 8.090 4,6 2,2 1,9 -1,7Regno Unito 30.256 17,3 2,8 1,8 0,3Irlanda 1.339 0,8 6,3 1,2 -2,3Italia 13.572 7,1 2,7 1,1 0,5Spagna 6.227 3,6 8,0 1,0 4,0Portogallo 1.203 0,7 7,3 0,8 4,4Grecia 842 0,5 16,7 0,7 15,3Europa 15 175.116 100,0 4,5 2,0 1,5USA 252.818 - 4,8 2,8 1,8Giappone 143.012 - 2,6 3,1 2,0

ISSiRFA– Consiglio Nazionale delle Ricerche

Page 14: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

2000 12.460 1,07 150.066

2001 13.572 1,11 153.905

2002 14.600 1,16 164.023

2003 14.769 1,14 161.828

2004 (prev.) 15.052 1,11 -

2005 (prev.) 15.481 1,13 -

I numeri della ricerca in Italia

Anno Spesa per R&S R&S/Pil Personale (mil. Euro) (%) (equiv. tempo pieno)

ISSiRFA– Consiglio Nazionale delle Ricerche

Page 15: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

Imprese 6.979 68.000 27.000

Enti pubblici 2.790 35.000 15.000

Università 5.000 59.000 28.000

Totale 14.769 162.000 70.000

Spesa R&S (milioni di Euro)

Personalenumero e.t.p.

ricercatorinumero e.t.p.

I numeri della ricerca in Italia - 2003

ISSiRFA– Consiglio Nazionale delle Ricerche

Page 16: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

Distribuzione % della spesa per ReS nei settori di esecuzione – anno: 2000 o 1999

ISSiRFA– Consiglio Nazionale delle Ricerche

Page 17: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

Il “rendimento” dei ricercatori pubblici italiani è allineato con quelli di altri paesi (pubblicazioni scientifiche)

Il “rendimento” dei ricercatori delle imprese italiane è allineato con quelli di altri paesi (brevetti europei)

La differenza sta nel volume delle risorse

ISSiRFA– Consiglio Nazionale delle Ricerche

I ricercatori italiani sono bravi?

Page 18: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

Italia 856 148,9

Francia 576 95,0

Germania 611 143,6

Svezia 865 97,6

Olanda 856 173,1

Stati Uniti 1.428 28,8

Regno Unito 1.046 61,7

Pubblicazioni per 1.000 ricercatori Pubblici (2000)

Domande di brevetto europeo per 1.000 ricercatori industriali (2001)

Le pubblicazioni e brevetti

ISSiRFA– Consiglio Nazionale delle Ricerche

Page 19: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

Per una ricerca ‘inutile’

ISSiRFA– Consiglio Nazionale delle Ricerche

Da vari anni il dibattito sull’intervento pubblico per la R&S è dominato dall’esigenza di dimostrarne la valenza economica. La ricerca si legittima in quanto promotrice dell’innovazione tecnologica, e non tanto per le sue ricadute sui versanti della salute dell’uomo, dell’ambiente, dell’energia, della difesa. I ricercatori pubblici vengono “incoraggiati” ad uscire dalla loro “torre d’avorio” ed a ristrutturare la propria agenda in vista delle necessità dell’industria. I governi hanno orientato le proprie politiche nella direzione della creazione di un sistema di regole teso ad incentivare gli organismi pubblici di ricerca a promuovere collaborazioni con il mondo dell’impresa, il trasferimento delle tecnologie, la brevettazione dei risultati. Dunque l’ordine di scuderia è: impegnarsi nella ricerca “utile” (utile per le imprese).

Page 20: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

Per una ricerca ‘inutile’

ISSiRFA– Consiglio Nazionale delle Ricerche

Tale “filosofia” va totalmente ripensata. Le università e degli enti di ricerca pubblici già producono un’ampia gamma di output di rilevante valore sociale, il loro coinvolgimento con il mondo della produzione è superiore a quanto di norma si creda, e una virata troppo brusca verso la commercializzazione delle conoscenze imposta dai governi può comprometterne la missione fondamentale e generare gravi distorsioni.

Né a livello teorico, né di esperienze maturate, è possibile dimostrare che i vantaggi dell’appropriazione privata delle conoscenze acquisite nelle università e negli enti pubblici di ricerca siano superiori agli svantaggi.

Page 21: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

Per una ricerca ‘inutile’. Che fare?

ISSiRFA– Consiglio Nazionale delle Ricerche

In attesa che si dimostri la “bontà” della strategia ‘utile’:

- va mantenuta l’integrità del sistema di ricerca pubblico,

- va rivista l’impostazione dell’intervento pubblico,

- va spostato il pendolo verso la ricerca “inutile” (utilizzabile, cioè, dalla società nelle sue varie espressioni e senza vincoli di proprietà intellettuale).

Page 22: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

L’Europa spende in media l’1,9% del Pil, gli Usa il 2,6%, il Giappone il 3,1% (dati 2003)

L’obiettivo di Barcellona del 3% nel 2010: fallito

L’obiettivo del 3% per l’Italia rappresenta(va) un salto enorme: non raggiungibile perché natura non facit saltus. Si poteva ipotizzare di arrivare all’1,5%

ISSiRFA– Consiglio Nazionale delle Ricerche

La rincorsa europea: un obiettivo mancato

Page 23: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

La legittimazione dell’investimento in ReS nella società italiana

Si investe troppo poco in ReS

Il problema italiano della ricerca è prevalentemente quantitativo, non qualitativo (sistema a macchia di leopardo con punte di eccellenza e laboratori da “rottamare”)

Il ritardo dell’industria

L’Europa è in ritardo, e l’Italia è ancora più in ritardo

Ruolo centrale delle risorse umane (brain drain, invecchiamento)

Traino del settore pubblico – anche nel futuro prossimo

Ripensare il rapporto tra scienza, economia e società

Una sfida epocale: mettere la conoscenza al centro dell’agenda politica

ISSiRFA– Consiglio Nazionale delle Ricerche

Conclusioni

Page 24: Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica Ciclo di seminari Pietre Miliari della Scienza Dipartimento di Informatica 12.

Ci dobbiamo preoccupare veramente? Sì

Si può recuperare? Sì

Riaffermare i valori della scienza e dell’etica pubblicaIl sistema della ricerca è tra i più efficienti (ed i meno

corrotti) del paeseChe fare?

Resistere, resistere, resistereLavorare, lavorare, lavorare

ISSiRFA– Consiglio Nazionale delle Ricerche

Prospettive