Cezanne Lettura Visiva

10

Click here to load reader

Transcript of Cezanne Lettura Visiva

Page 1: Cezanne Lettura Visiva

“I giocatori di carte”

Lettura visiva

Page 2: Cezanne Lettura Visiva

04/14/23 2

Titolo: “ I giocatori di carte”Autore: Paul CezanneDatazione: 1893-96Tecnica e Materiali: olio su telaMisure: 47,5 X 57Collocazione: Musée d’Orsay,

Parigi

Osservazione: raccolta dati

Page 3: Cezanne Lettura Visiva

04/14/23 3

1. Il dipinto rappresenta due uomini seduti uno di fronte all’altro in posizione quasi perfettamente simmetrica intenti a giocare a carte

2. L’ambientazione è probabilmente una locanda dall’arredamento dimesso ma solo pochi accenni di questo ambiente sono identificabili: la parete di legno con la finestre e il tavolo di legno.

3. La posizione dei due personaggi pur essendo quasi identica differisce per un diverso trattamento delle forme

4. Il giocatore di sinistra è rappresentato attraverso forme geometriche tendenti al cilindro e la sua colorazione scura esprime la calma con cui attende.

5. Il giocatore di destra invece è molto meno geometrico e la sua colorazione è chiara ad indicare la tensione con cui sta scegliendo la carta.

6. Anche la tovaglia del tavolo cade diversamente: a destra forma una piega spigolosa.

7. La raffigurazione di una scena quotidiana rivela il debito nei confronti della pittura realista.

1 Osservazione: descrizione del soggetto

Page 4: Cezanne Lettura Visiva

04/14/23 4

2 Analisi: COMPOSIZIONE

ASSE DI SIMMETRIA

Linee dinamiche

Punti focali

Linee verticaliinstabili

orizzontale

Page 5: Cezanne Lettura Visiva

04/14/23 5

La composizione risulta fortemente geometrica, impostata su una simmetria che vede il suo asse al centro della composizione. Ad una linea orizzontale alta e statica si contrappongono delle linee verticali leggermente inclinate che sono le uniche a dare una minima impostazione di movimento

Composizione geometrica

Page 6: Cezanne Lettura Visiva

04/14/23 6

Analisi: COLORE

Colore caldo

Colore chiaro

Colore scuro

Colore caldo scuro

Colore freddo chiaro

Page 7: Cezanne Lettura Visiva

04/14/23 7

I colori sono una contrapposizione di caldi e freddi/ chiari e scuri.

Il colore chiaro del giocatore di destra ci indica la tensione interiore mentre il colore scuro del giocatore di sinistra indica l’attesa del gioco.

Il caldo arancione della tovaglia al centro crea un equilibrio tra i due colori caldi dei due personaggi.

Il colore non è steso con campiture piatte ma attraverso grosse pennellate. Parte del colore della tovaglia e dello sfondo viene riprodotto anche nelle giacche dei due giocatori

EquilibrioMescolanza tra i colori dei diversi soggetti

Caldo/freddo Chiaro/scuro

Effetto di equilibrio

Page 8: Cezanne Lettura Visiva

04/14/23 8

Analisi: SPAZIO

Primo piano

Secondo piano

SFONDO

ELEMENTI DI TRIDIMENSIONALITA’1) Suddivisione per piani2) Forme volumetriche curve3) colori

Page 9: Cezanne Lettura Visiva

04/14/23 9

La tridimensionalità è data in parte da una semplice suddivisione per piani e sfondo. Ma è soprattutto la forma volumetrica delle forme a determinare l’idea della tridimensionalità.

L’ombreggiatura è presente ma in maniera marginale e non funzionale.

Tridimensionalità evidente ma semplificataData soprattutto dalla FORMA

Page 10: Cezanne Lettura Visiva

04/14/23 10

1) OSSERVAZIONE : il soggetto è a prima vista un soggetto quotidiano di stampo realista

2) 2) ANALISI: l’analisi della COMPOSIZIONE ci mostra una composizione simmetrica e semplificata; l’analisi del colore mostra una contrapposizione tra opposti; l’analisi dello spazio ci mostra uno spazio semplificato dato soprattutto dalla forma che racchiude gli elementi

3) RICOSTRUZIONE CRITICA: se ad una prima vista soggetto del dipinto sembrano essere i due giocatori di carte, dall’analisi tutto il linguaggio risulta semplificato e dato da un equilibrio di opposti.

• Vero soggetto del quadro sembra essere il rapporto FORMA-COLORE; l’effetto è di equilibrio e il pittore utilizza gli elementi per creare un’armonia quasi perfetta dove colore e forma riescono a rappresentare volume e carattere emotivo delle due diverse figure

3) RICOSTRUZIONE DEI DATI