Catalogazione Materiali

7
Katalogaz ione Scuola IaD Lista di catalogazione interna dei materiali della Scuola IaD Prima Fase: revisione di bozze in cartaceo.................................... Generalità.................................................................................. Abstract..................................................................................... Strumenti di valutazione interna................................................ Strumenti di catalogazione esterna (Katalog............................ Seconda F ase: revisione di bozze in digitale........................ ......... Sco!o della lista " #uello di $ornire ai redattori uno strumento di lav or o c%e ne agevoli singol ar mente il com!ito& !roducendo& collettivamente& un !rodotto uni$orme e coeso. I dati sensibili ricavati costituiscono materiale di catalogazione da a'ancare al modulo in vista di $ornire ai $ruitori (studenti delle istruzioni di lettura) c%e ne agevolino il !ercorso $ormativo& e di $ornire agli Autori delle no r me ragionevoli di scrittura orien tata s!eci*catamente alla istruz ione+ $ormazione a distanza. ,& #uindi& uno strumento di lavoro s!erimentale) c%e necessita di revisioni e aggiustamenti !rogressivi. La !r ogr essione lavora tiv a !ot rebbe essere la seguen te ($ermo restando l-autonomia individuale nel ris!etto dei tem!i di lavoro e consegna: attribuzione dello stile IaD ad ogni documento veri*ca della coerenza con le convenzioni redazionali della Scuola (eventualmente da adattare in digitale correzione di eventuali errori (stam!a& ortogra*a& sviste& etc. stesura di un breve abstract com!ilazione della lista di seguito ri!ortata attribuzione di !arole c%iave #ualora mancasse il glossario $ornire i lemmi c%e !otrebbero costituirlo (in un *le se!arato #ualora mancassero esercizi (in itinere e+o veri*c%e (*nali& elaborarli (solo se ric%iesto

description

Catalogazione Materiali

Transcript of Catalogazione Materiali

7/17/2019 Catalogazione Materiali

http://slidepdf.com/reader/full/catalogazione-materiali 1/7

Katalogazione Scuola IaD

Lista di catalogazione interna dei

materiali della Scuola IaDPrima Fase: revisione di bozze in cartaceo....................................

Generalità..................................................................................

Abstract.....................................................................................

Strumenti di valutazione interna................................................

Strumenti di catalogazione esterna (Katalog............................

Seconda Fase: revisione di bozze in digitale.................................

Sco!o della lista " #uello di $ornire ai redattori unostrumento di lavoro c%e ne agevoli singolarmente il com!ito&!roducendo& collettivamente& un !rodotto uni$orme e coeso.

I dati sensibili ricavati costituiscono materiale dicatalogazione da a'ancare al modulo in vista di $ornire ai $ruitori(studenti delle istruzioni di lettura) c%e ne agevolino il !ercorso$ormativo& e di $ornire agli Autori delle norme ragionevoli di

scrittura orientata s!eci*catamente alla istruzione+$ormazione adistanza. ,& #uindi& uno strumento di lavoro s!erimentale) c%enecessita di revisioni e aggiustamenti !rogressivi.

La !rogressione lavorativa !otrebbe essere la seguente($ermo restando l-autonomia individuale nel ris!etto dei tem!i dilavoro e consegna:

• attribuzione dello stile IaD ad ogni documento• veri*ca della coerenza con le convenzioni redazionali

della Scuola (eventualmente da adattare in digitale• correzione di eventuali errori (stam!a& ortogra*a&

sviste& etc.• stesura di un breve abstract 

• com!ilazione della lista di seguito ri!ortata• attribuzione di !arole c%iave• #ualora mancasse il glossario $ornire i lemmi c%e

!otrebbero costituirlo (in un *le se!arato• #ualora mancassero esercizi (in itinere e+o veri*c%e

(*nali& elaborarli (solo se ric%iesto

7/17/2019 Catalogazione Materiali

http://slidepdf.com/reader/full/catalogazione-materiali 2/7

Katalogazione Scuola IaD

I fles devono essere denominati come segue:

settore scientifco disciplinare A 5  (!rimo modulo& /F0settore scientifco disciplinare A 3  (!rimo modulo& 1

/F0settore scientifco disciplinare A 2  (!rimo modulo& 2

/F0

settore scientifco disciplinare B 5 (secondo modulo& /F0

settore scientifco disciplinare B 3

  (secondo modulo& 1/F0settore scientifco disciplinare B  2  (secondo modulo& 2

/F0

Il glossario e gli esercizi devono essere contenuti ciascuno infles autonomi& !er consentire una messa in digitale) il !i3 snella!ossibile. 4el riconsegnare la sc%eda in digitale ciascun redattore

" !regato di com!ilarla in modo uni$orme& coerente& leggibile&eliminando tutta la !arte introduttiva (*no alle generalità delredattore.

2

7/17/2019 Catalogazione Materiali

http://slidepdf.com/reader/full/catalogazione-materiali 3/7

Katalogazione Scuola IaD

P5I6A FAS7: 578ISI947 DI 9;;7 I4 /A5<A/79 

G7475ALI<= D7L 69D0L9

 <itolo:

Autore:

Settore scienti*co>disci!linare:

6odulo: □ A □ B – /rediti:

AS<5A/<

Da inserire a cura del 5edattore.

1

Cognome e nome del redattore:

Data di ritiro materiali:

Data di consegna materiali e scheda:

7/17/2019 Catalogazione Materiali

http://slidepdf.com/reader/full/catalogazione-materiali 4/7

Katalogazione Scuola IaD

S <50674<I DI 8AL0<A;I947 I4<754A 

Presenza di errori di stam!a: □ SI □ 49

segnalati in cartaceo □

corretti in digitale □

Correttezza sintattica: □ SI □ 49

Correttezza ortografica: □ SI □ 49

Punteggiatura adeguata: □ SI □ 49

Proprietà espressiva: □ SI □ 49

Coesione complessiva: □ SI □ 49

/oerenza semantica: □ SI □ 49

49<7:

/aratteristic%e del testo

c%iarezza: □ SI □49

scorrevolezza: □ SI □49

leggibilità: □ SI □49

incisività: □ SI □49

attenzione alla comunicazione didattica: □  SI □49

49<7:

Valutazione dei concetti:

introduzione graduale: □ SI □ 49definizioni esustive densità adeguata: □ SI □ 49

 proposte di approfondimento: □ SI □ 49strutturazione didattica: □ SI □ 49

?

7/17/2019 Catalogazione Materiali

http://slidepdf.com/reader/full/catalogazione-materiali 5/7

Katalogazione Scuola IaD

49<7:

/oerenza redazionale: □ SI □ 49

49<7:

5i$erimenti bibliogra*ci esaurienti: □ SI □ 49

49<7:

7sercizi di autovalutazione in itinere !resenti: □ SI □ 49

6odalità:

49<7:

8eri*ca *nale !resente: □ SI □ 49

49<7:

Glossario: □  SI □ 49 > □  5edatto dall-Autore □ 5edatto da

altri:@@@@@@@@@ 

49<7:

/orris!ondenza al settore scienti*co>disci!linare □ SI □ 49

Settori scienti*co>disci!linari di ri$erimento lato al modulo □

1 ______

  □ 2 _______

  □ 3 _______

7/17/2019 Catalogazione Materiali

http://slidepdf.com/reader/full/catalogazione-materiali 6/7

Katalogazione Scuola IaD

S <50674<I DI /A<AL9GA;I947 7S<754A (K A<AL9G

Parole c%iave (da inserire a cura del redattore

 Le !arole c%iave devono essere inserite a cura del redattore sulla basedi una attenta lettura valutativa del testo. Bueste !arole c%iave !ossono

anc%e non essere ricorrenti all-interno del modulo in #uestione& sebbene molto!regnanti ai *ne dell-identi*cazione. In #uesto si diCerenziano dal glossario:#uesto& in$atti& " costruito sulla base di lemmi !resenti anc%e nel modulose!!ure con un valore #uantitativo+#ualitativo diCerente tra lemma e lemma.Le !arole c%iave& invece& sono attribuite come un codice di identi*cazione)dal redattore c%e !u utilizzare termini non !resenti in #uanto !articolarmentesigni*cativi& caratterizzanti& ca!aci di sintesi o astrazione& etc. La correttaattribuzione delle !arole c%iave& oltre c%e avere un im!ortante valoresemantico ed ermeneutico& " indis!ensabile alla *ne della catalogazione deitesti !oic%E consente a c%i li $ruisce in digitale di usu$ruire di ricerc%e lessico>concettuali mirate& !iuttosto c%e ull-text .

7/17/2019 Catalogazione Materiali

http://slidepdf.com/reader/full/catalogazione-materiali 7/7

Katalogazione Scuola IaD

S7/94DA FAS7: 578ISI947 DI 9;;7 I4 DIGI<AL7 

Scopo di questa seconda revisione, che va attadirettamente a schermo, è quello di eliminare eventuali problemiche possono essersi verifcati dopo limmissione in !atalog" #"$"%

 poich& ciascun modulo pu' essere ruito attraverso supportidiversi (online, cartaceo), è importante che tutte le versionicorrispondano a quella fnale"

 <rascrivere tutti i ti!i di intervento a!!ortati in digitale do!ol-immissione del testo in /atalog e s!eci*care !er ciascuno sesono stati ri!ortati nei *le .doc.