Carmina Burana

5
Carmina Burana La Ruota della Fortuna, dal  Codex Buranus I Carmina Burana costituiscono un corpus di testi poetici medievali dell'XI e del XII secolo, prevalentemente in latinotramandati da un importante manoscritto conte- nuto in un codice miniato del XIII secolo, il  Codex La- tinus Monacensis 4550  o  Codex Buranus, provenien- te dal convento di Benediktbeuern (l'antica  Bura Sanc- ti Benedicti , fondata attorno al 740 da San Bonifacio nei pressi di Bad Tölz in Baviera). Il codice è custodito nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera. 1 Struttura e contenuti Il termine  Carmina Burana  venne introdotto dallo stu- dioso Johann Andreas Schmeller nel 1847 in occasio- ne della prima pubblicazione del manoscritto. Tale co- dice comprende 228 componimenti poetici su 112 fogli di pergamena decorati con 8 miniature. Sembra che tut- te le liriche dovessero essere destinate al canto, ma gli amanuensi autori di questo manoscritto non riportarono la musica di tutti i canti poetici, cosicché si può ricostrui- Monastero di Benediktbeuern. re l'andamento melodico solo per 47 di essi. Il codice è suddiviso in sezioni:  Carmina moralia  (CB:1-55), argomento satirico e morale;  Carmina veris et amoris  (CB:56-186), argomento amoroso;  Carmina lusorum et potatorum (CB:187-226), canti bacchici e conviviali;  Carmina divina , argomento moralisticosacrale(CB: 227 e 228; questa parte fu probabilmente aggiunta all'inizio del secolo XIV). I testi (tutti in latino medievale eccetto 47 scritti in alto tedesco) hanno argomenti evidentemente molto diversi tra loro, e dimostrano la poliedricità della produzione goliardica. Se da un lato troviamo i ben noti inni bac- chici, le canzoni d'amore ad alto contenuto erotico e le parodie blasfeme della liturgia, dall'altro emerge un mo- ralistico rifiuto della ricchezza, e la sferzante condanna verso la curia romana, della quale molti membri erano ritenuti sempre e solo dediti alla ricerca del potere. Queste parole dimostrano chiaramente come gli autori di questi versi (i cosiddetti  clerici vagantes ) non fossero uni- camente dediti al vizio, ma che si inserissero anche loro in quella corrente contraria alla mondanizzazione degli uomini di Chiesa. Tuttavia non sono contro la Chiesa co- me istituzione divina, anzi, il concetto è dato per sconta- to in ogni canto. Nessun canto attacca la Chiesa cattolica ma solo i suoi membri corrotti. D'altra parte la varietà di 1

description

I Carmina Burana costituiscono un corpus di testi poetici medievalidell'XI e del XII secolo, prevalentemente in latino, tramandatida un importante manoscritto contenuto in un codice miniatodel XIII secolo

Transcript of Carmina Burana

  • Carmina Burana

    La Ruota della Fortuna, dal Codex Buranus

    ICarmina Burana costituiscono un corpus di testi poeticimedievali dell'XI e del XII secolo, prevalentemente inlatino, tramandati da un importante manoscritto conte-nuto in un codice miniato del XIII secolo, il Codex La-tinus Monacensis 4550 o Codex Buranus, provenien-te dal convento di Benediktbeuern (l'antica Bura Sanc-ti Benedicti, fondata attorno al 740 da San Bonifacio neipressi di Bad Tlz in Baviera). Il codice custodito nellaBayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera.

    1 Struttura e contenutiIl termine Carmina Burana venne introdotto dallo stu-dioso Johann Andreas Schmeller nel 1847 in occasio-ne della prima pubblicazione del manoscritto. Tale co-dice comprende 228 componimenti poetici su 112 foglidi pergamena decorati con 8 miniature. Sembra che tut-te le liriche dovessero essere destinate al canto, ma gliamanuensi autori di questo manoscritto non riportaronola musica di tutti i canti poetici, cosicch si pu ricostrui-

    Monastero di Benediktbeuern.

    re l'andamento melodico solo per 47 di essi. Il codice suddiviso in sezioni:

    Carmina moralia (CB:1-55), argomento satirico emorale;

    Carmina veris et amoris (CB:56-186), argomentoamoroso;

    Carmina lusorum et potatorum (CB:187-226), cantibacchici e conviviali;

    Carmina divina, argomento moralistico sacrale (CB:227 e 228; questa parte fu probabilmente aggiuntaall'inizio del secolo XIV).

    I testi (tutti in latino medievale eccetto 47 scritti in altotedesco) hanno argomenti evidentemente molto diversitra loro, e dimostrano la poliedricit della produzionegoliardica. Se da un lato troviamo i ben noti inni bac-chici, le canzoni d'amore ad alto contenuto erotico e leparodie blasfeme della liturgia, dall'altro emerge un mo-ralistico riuto della ricchezza, e la sferzante condannaverso la curia romana, della quale molti membri eranoritenuti sempre e solo dediti alla ricerca del potere.Queste parole dimostrano chiaramente come gli autori diquesti versi (i cosiddetti clerici vagantes) non fossero uni-camente dediti al vizio, ma che si inserissero anche loroin quella corrente contraria alla mondanizzazione degliuomini di Chiesa. Tuttavia non sono contro la Chiesa co-me istituzione divina, anzi, il concetto dato per sconta-to in ogni canto. Nessun canto attacca la Chiesa cattolicama solo i suoi membri corrotti. D'altra parte la variet di

    1

  • 2 2 LA MUSICA NEI CARMINA BURANA

    Una pagina del Codex Latinus Monacensis 4550 o CodexBuranus

    contenuti di questo manoscritto anche indiscutibilmen-te ascrivibile al fatto che i vari carmina hanno autori dif-ferenti, ognuno con un proprio carattere, proprie inclina-zioni e probabilmente propria ideologia, non trattandosidi un movimento letterario compatto ed omogeneo nelsenso moderno del termine.I testi originali sono inframmezzati da notazioni morali edidattiche, come si usava nel primo Medioevo, e la varie-t degli argomenti (specialmente religioso e amoroso maanche profano e licenzioso) e delle lingue adottate, rias-sume le vicende degli autori, i clerici vagantes, altrimentidetti goliardi (dal nome del mitico vescovo Golia (Pie-tro Abelardo)) che usavano spostarsi per motivi di studiotra le varie nascenti universit europee, assimilandone lospirito pi concreto e terreno.

    2 La musica nei Carmina BuranaMolti dei canti dei Carmina Burana sono scritti in cam-po aperto, ovvero con neumi senza pentagramma, percui se la melodia riconducibile al canto gregoriano ilproblema quello armonico e ritmico, in quanto man-ca qualunque indicazione. Per quanto un'interpretazionecerta ed oggettiva sia oggi molto dicile e varie soluzionipossano essere valide, tra i pochi tentativi di una corret-ta interpretazione lologico-musicale si possono citare lostudio e le incisioni realizzate dal Clemencic Consort, daI Madrigalisti di Genova e dallo Studio der Frhen Musik- Early Music Quartet di Thomas Binkley registrato nel

    1964 (Teldec).

    2.1 Poeti identicati nel Carmina BuranaPoeti latini

    Ausonio (310 d.C. - 395) Rif: CB: 64 Otloh di Regenburg (c. 1013 - c. 1072) Rif: CB: 28,38, 125

    Marbodo di Rennes (c. 1035 - c. 1123) Rif: CB:122a, 123, 214

    Goredo di Winchester (c. 1050 - c. 1107) Rif: CB:198

    Hugo d'Orlans (1093 - c. 1160) Rif: CB: 194 L'Archipoeta (1159 c. 1167) Rif: CB: 191, 220 Gualtiero di Chtillon (1135 - 1204) Rif: CB: 3, 8,19, 41, 42, 123

    Pierre de Blois (1135 - 1203) Rif: CB: 29, 31, 33,63, 67, 72, 83, 84, 108

    Filippo il Cancelliere (c. 1165 - c. 1236) Rif: CB:21, 22, 26, 27, 34, 131, 131a, 189

    Poeti tedeschi

    Dietmar von Aist (c. 1150 - 1180) Rif: CB: 113a Reinmar von Hagenau (c. 1170 - c. 1210) Rif: CB:143a, 147a, 166a

    Walther von der Vogelweide (c. 1170 - 1230) Rif:CB: 135a, 151a, 169a, 211a

    Neidhart von Reuental (c. 1170 - 1246) Rif: CB:168a

    Heinrich von Morungen (c. 1190 - 1220) Rif: CB:150a

    Otto von Botenlauben (c. 1177 - c. 1245) Rif: CB:48a

    2.2 Le 8 miniature nel Carmina Burana Codex Buranus:Il gioco (Backgammon)

    Codex Buranus: Decorazione con alberi e animali Codex Buranus:L'imperatore Federico II

    Codex Buranus:Miniatura del foglio 72

  • 3 Codex Buranus:Miniatura del foglio 89

    Codex Buranus:Miniatura del foglio 91 (i giocatori)

    Codex Buranus:Miniatura del foglio 92 (gli scacchi)

    3 L'opera teatrale di Carl OrNel 1937, il compositore tedesco Carl Or music alcunibrani dei Carmina Burana, realizzando un'opera omoni-ma. Or scelse di comporre una musica nuova, sebbe-ne nel manoscritto originale fosse contenuta una tracciamusicale per alcuni dei brani.La prima rappresentazione fu l'8 giugno 1937 aFrancoforte sul Meno. Mentre la prima rappresentazio-ne italiana invece si tenne al Teatro alla Scala a Milano il10 ottobre 1942.Per le sue caratteristiche pu essere denita anche can-tata scenica ed ha il sottotitolo Cantiones profanae can-toribus et choris cantandae, comitantibus instrumentis at-que imaginibus magicis. L'opera non presenta una tramaprecisa e richiede tre solisti (un soprano, un tenore e unbaritono), due cori (uno dei quali di voci bianche), mimi,ballerini e una grande orchestra (Or ne ha composto an-che una seconda versione dove l'orchestra sostituita dadue pianoforti e percussioni).L'opera strutturata in un prologo e tre parti. Nel pro-logo c' O Fortuna, l'invocazione alla Dea Fortuna sottocui slano diversi personaggi emblematici dei vari destiniindividuali. Nella prima parte si celebra la "Veris laeta fa-cies" ovvero il lieto aspetto della primavera. Nella secon-da, "In taberna" ovvero All'osteria, si hanno prevalen-temente canti goliardici; la terza parte - "Cour d'amours"cio Le corti dell'amore - contiene brani che inneggia-no all'amore e che si concludono con il coro di grazie allafanciulla ("Ave, formosissima"). Nel nale si ha la ripresadel coro iniziale alla Fortuna.Quest'opera fa parte del trittico teatrale di Or Trion- che, composto in periodi diversi, comprende anche i"Catulli carmina" e il trionfo di Afrodite.

    4 Discograa (interpretazioni dellaversione originale)

    1964 - Carmina Burana - Studio der frhen Musik,dir. Thomas Binkley (Teldec, 2 CD)

    1975, 1976, 1978 - Carmina Burana - ClemencicConsort, dir. Ren Clemencic (Harmonia Mundi, 4CD)

    1988 - Carmina Burana - Madrigalisti di Genova(Ars Nova), sulla traccia dei manoscritti medioeva-li del convento di Benediktbeuern di canti di poesiaburlesca.

    1996 - Carmina Burana - New London Consort, dir.Philip Pickett (L'Oiseau Lyre, 4 CD)

    1997 - Carmina Burana. Medioeval Poens and songs- Ensamble Unicorn, dir. Michael Posch (Naxos)

    1999 - Carmina Burana - Modo Antiquo, dir.Bettina Homann (Paragon-Amadeus 2 CD)

    5 BibliograaL'originale:

    Carmina Burana, ca. 1231,Codex LatinusMonache-sis. CLM Codex 4660 e 4660a, Monaco di Baviera,Biblioteca Statale Bavarese.

    Edizione critica in tre volumi:

    Alois Hilka - Otto Schumann, Carmina Burana,mit Benutzung der Vorarbeiten W. Meyers. Bd. I.:Text, 1: Die moralisch-satirischen Dichtungen, mit 5Farbentafeln, Heidelberg, 1930.

    Alois Hilka - Otto Schumann, Carmina Burana, mitBenutzung der Vorarbeiten W. Meyers. Bd. I.: Text,2: Die Liebeslieder, Heidelberg, 1941.

    Otto Schumann - Bernhard Bischo, Carmina Bu-rana, mit Benutzung der Vorarbeiten W. Meyers.Bd. I.: Text, 3: Die Trink- und Spielerlieder. Diegeistlichen Dramen. Nachtrge, Heidelberg, 1970.

    L'ultima edizione critica con la riproduzione delleminiature:

    B.K. Vollmann, Carmina Burana. Texte und berse-tzungen mit den Miniaturen aus der Handschrift undeinem Aufsatz von P. und D. Diemer, Francoforte sulMeno, 1987.

    Edizione fac-simile del manoscritto:

    Bernhard Bischo e Christine Eder (a cura di), Edi-zione fac-simile del manoscritto dei Carmina Bura-na e dei Fragmenta Burana (CLM 4550; CLM4660a) della Biblioteca Statale Bavarese in Mona-co di Baviera, Institute of Mediaeval Music, NewYork, 1967.

    Traduzioni con commento in lingua italiana e testo latinoa fronte:

  • 4 8 COLLEGAMENTI ESTERNI

    Piervittorio Rossi (a cura di), Carmina Burana, Mi-lano, Bompiani, 1989; Tascabili Bompiani, 2002.ISBN 88-452-5307-4

    Edoardo Bianchini (a cura di), Carmina Burana vo-lume 1. Canti morali e satirici, Milano, BibliotecaUniversale Rizzoli, 2003. ISBN 88-17-10686-0

    6 Altri progetti

    Wikisource contiene i testi originali in lingualatina di Carmina Burana di Carl Or

    Wikimedia Commons contiene immagini oaltri le su Carmina Burana

    7 Voci correlate Goliardia Clerici vagantes Letteratura medievale Letteratura latina medievale Universit nel Medioevo Authentica Habita

    8 Collegamenti esterni Testi integrali dei Carmina Burana dal manoscrittooriginale latino

    (EN) Spartiti liberi di Carmina Burana inInternational Music Score Library Project, ProjectPetrucci LLC. (facsimile completo)

    Notizie storico-letterarie sui Carmina Burana Testo in latino con traduzione in italiano The Lied, Art Song, and Choral Texts Page a curadi Emily Ezust: contiene il testo dei Carmina Buranamusicati da Or con la traduzione italiana a cura diFerdinando Albeggiani

  • 59 Fonti per testo e immagini; autori; licenze9.1 Testo

    Carmina Burana Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Carmina_Burana?oldid=72714983 Contributori: Twice25, Gac, Lucius, M7, Retag-gio, Alobot, Civv, TierrayLibertad, Dommac, Helios, Giamre, Moroboshi, M7bot, OrbiliusMagister, Filippof, Lalupa, SunBot, Al Perei-ra, Gpvosbot, Skedo, .snoopy., Elwood, ChemicalBit, Alexander VIII, Pequod76, Leporello, ZioNicco, Fabiodevivo, Micrologus, Chemo,Davide21, Nemo bis, Ignisdelavega, BomBot, Thijs!bot, Triquetra, Aldo80, Elborgo, .anacondabot, JAnDbot, Parsifall, Giulianorock, Pa-sk00, Barbaking, Rei-bot, Timotek, Mpitt, Pask77, TXiKiBoT, VolkovBot, JackintheBot, LukeWiller, Anoixe, Olandobot, BotMultichill,Incola, SieBot, OKBot, Wiki4ever, Erinaceus, SuperBot, Dr Zimbu, Ericuccia, ^musaz, FixBot, Guidomac, RamboT, Martin Mystre,Luckas-bot, FrescoBot, MapiVanPelt, FordPrefect42, AttoBot, AlessandroLupo, Vincimanno Capograssi, Micione, Sergio N. Carlini, Eu-phydryas, GhalyBot, L736E, Foo 93, Flippo, Lorenzo Taddei, Manusha, Francesco Stella, Redbox, ZimbuBot, MerlIwBot, Atarubot,Samuele Madini, Pustertal, Botcrux, AlessioBot, ValterVBot, Euparkeria, Parozovic e Anonimo: 55

    9.2 Immagini File:CarminaBurana_wheel.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/43/CarminaBurana_wheel.jpg Licenza:

    Public domain Contributori: ? Artista originale: ? File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Con-

    tributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightlywarped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created byReidab.

    File:Cross_of_the_Knights_Templar.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/Cross_of_the_Knights_Templar.svg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?

    File:Emblem_of_the_Holy_See_usual.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4e/Emblem_of_the_Holy_See_usual.svg Licenza: CC0 Contributori:

    Keys: File:Sede_vacante.svg Artista originale: Gambo7 File:Exquisite-kfind.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Exquisite-kfind.png Licenza: GPL Contributori:

    www.kde-look.org Artista originale: Guppetto File:Harp2_ganson.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5c/Harp2_ganson.svg Licenza: CC0 Contributori:

    openclipart Artista originale: Gerald_G File:Kloster_Benediktbeuern-1.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b5/Kloster_Benediktbeuern-1.jpg Li-

    cenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ? File:Nota_disambigua.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nota_disambigua.svg Licenza: Public domain

    Contributori: Originally from it.wikipedia; description page is/was here. Artista originale: Original uploader was Krdan Ielalir at it.wikipedia File:Ruodlieb_f34r.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d6/Ruodlieb_f34r.jpg Licenza: Public domain

    Contributori: ? Artista originale: ? File:SPQRomani.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bb/SPQRomani.svg Licenza: Public domain Contribu-

    tori: Opera propria Artista originale: Piotr Micha Jaworski (PioM EN DE PL)

    File:Wikisource-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4c/Wikisource-logo.svg Licenza: CC BY-SA 3.0Contributori: Rei-artur Artista originale: Nicholas Moreau

    9.3 Licenza dell'opera Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

    Struttura e contenuti La musica nei Carmina Burana Poeti identificati nel Carmina Burana Le 8 miniature nel Carmina Burana

    L'opera teatrale di Carl Orff Discografia (interpretazioni della versione originale) Bibliografia Altri progetti Voci correlate Collegamenti esterni Fonti per testo e immagini; autori; licenzeTestoImmaginiLicenza dell'opera