Carlotta Soffiantini Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano Brescia 14 marzo 2011

15
La competenza La competenza grammaticale. grammaticale. La nozione di La nozione di grammatica, grammatica, la presentazione della la presentazione della grammatica nei materiali grammatica nei materiali e le e le tecniche didattiche tecniche didattiche Carlotta Soffiantini Carlotta Soffiantini Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano Brescia 14 marzo 2011 Brescia 14 marzo 2011

description

La competenza grammaticale. La nozione di grammatica, la presentazione della grammatica nei materiali e le tecniche didattiche. Carlotta Soffiantini Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano Brescia 14 marzo 2011. Che cos’e’ la grammatica. Il dibattito sulla didattica della grammatica - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Carlotta Soffiantini Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano Brescia 14 marzo 2011

Page 1: Carlotta Soffiantini Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano Brescia 14 marzo 2011

La competenza grammaticale. La competenza grammaticale. La nozione di grammatica, La nozione di grammatica,

la presentazione della grammatica nei la presentazione della grammatica nei materialimateriali e le tecniche didattichee le tecniche didattiche

Carlotta SoffiantiniCarlotta Soffiantini

Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, MilanoUniversita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Brescia 14 marzo 2011Brescia 14 marzo 2011

Page 2: Carlotta Soffiantini Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano Brescia 14 marzo 2011

Che cos’e’ la grammaticaChe cos’e’ la grammatica

Il dibattito sulla didattica della grammaticaIl dibattito sulla didattica della grammatica

La nozione di grammatica: grammatica o La nozione di grammatica: grammatica o grammatiche?grammatiche?

La grammatica delle varieta’La grammatica delle varieta’

La competenza grammaticaleLa competenza grammaticale

Page 3: Carlotta Soffiantini Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano Brescia 14 marzo 2011

Il dibattito sulla didattica della Il dibattito sulla didattica della grammaticagrammatica

La riflessione sulle strutture formali di una lingua La riflessione sulle strutture formali di una lingua deve far parte di un normale curriculo deve far parte di un normale curriculo d’insegnamento?d’insegnamento?

Approccio grammaticale/traduttivo Approccio grammaticale/traduttivo

vs vs

Approccio comunicativoApproccio comunicativo

““Ritorno alla grammatica” negli ultimi anniRitorno alla grammatica” negli ultimi anni

Page 4: Carlotta Soffiantini Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano Brescia 14 marzo 2011

Grammatica o grammatiche?Grammatica o grammatiche?

Se la grammatica e’ una descrizione Se la grammatica e’ una descrizione del sistema linguistico, in base alla del sistema linguistico, in base alla

teoria della lingua che sta alle teoria della lingua che sta alle fondamenta, possiamo avere fondamenta, possiamo avere

diverse grammatichediverse grammatiche

Page 5: Carlotta Soffiantini Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano Brescia 14 marzo 2011

Le grammaticheLe grammatiche Grammatica descrittivaGrammatica descrittiva: descrizione sistematica ed esaustiva di una : descrizione sistematica ed esaustiva di una

determinata linguadeterminata lingua

Grammatica pedagogicaGrammatica pedagogica (Corder): grammatica che facilita l’apprendimento (Corder): grammatica che facilita l’apprendimento linguistico ad uno studente di lingue straniere (grammatica per docenti, studenti linguistico ad uno studente di lingue straniere (grammatica per docenti, studenti e autori di libri di testo). e autori di libri di testo).

Grammatica contrastivaGrammatica contrastiva: confronta la lingua oggetto di studio con la lingua : confronta la lingua oggetto di studio con la lingua materna, materna, mettendo in evidenza ed analizzando sia gli aspetti simili che quelli mettendo in evidenza ed analizzando sia gli aspetti simili che quelli contrastanti.contrastanti.

Grammatica funzionaleGrammatica funzionale: basa la descrizione della lingua a partire dalle sue : basa la descrizione della lingua a partire dalle sue funzioni.funzioni.

Grammatica ecletticaGrammatica eclettica: ricorre a metodi diversi a seconda del fenomeno : ricorre a metodi diversi a seconda del fenomeno considerato, e li integrano in un’unica teoria.considerato, e li integrano in un’unica teoria.

Page 6: Carlotta Soffiantini Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano Brescia 14 marzo 2011

La grammatica delle varieta’La grammatica delle varieta’

Una lingua non e’ mai univoca, la stessa cosa si puo’ Una lingua non e’ mai univoca, la stessa cosa si puo’ dire in piu’ modi. dire in piu’ modi. Ogni lingua e’ costituita da un Ogni lingua e’ costituita da un insieme di varieta’insieme di varieta’ che che riflettono il grado culturale, le situazioni e le esperienze riflettono il grado culturale, le situazioni e le esperienze di vita di chi la parla. di vita di chi la parla. La varieta’ del repertorio italiano e’ particolarmente La varieta’ del repertorio italiano e’ particolarmente ricca e incide anche nel rapporto linguistico con gli ricca e incide anche nel rapporto linguistico con gli stranieristranieri

Non c’e’ una sola norma ma ce ne son tante Non c’e’ una sola norma ma ce ne son tante

Page 7: Carlotta Soffiantini Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano Brescia 14 marzo 2011

La norma e’ un La norma e’ un insieme di regoleinsieme di regole che dichiarano la che dichiarano la preferenzapreferenza di certe forme di certe forme

su altre che hanno lo stesso su altre che hanno lo stesso potenziale funzionalepotenziale funzionale

La normaLa norma

Page 8: Carlotta Soffiantini Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano Brescia 14 marzo 2011

Norma prescrittiva (puristica) Norma prescrittiva (puristica) di stampo letterario: opera con di stampo letterario: opera con giudizi di giudizi di valore ed esteticivalore ed estetici una semplificazione del sistema una semplificazione del sistema

Norma statistica: Norma statistica: media ricavabile da dati relativi agli usi di tutti i media ricavabile da dati relativi agli usi di tutti i parlanti in base alla parlanti in base alla frequenzafrequenza

Norma descrittiva: Norma descrittiva: descrive la lingua di una certa epoca, descrive la lingua di una certa epoca, visione visione documentaria e informativadocumentaria e informativa, lascia la responsabilita’ della scelta. , lascia la responsabilita’ della scelta. Non considera gli aspetti evolutivi della linguaNon considera gli aspetti evolutivi della lingua

Norma sociale: Norma sociale: non viene imposta ufficialmente ma si forma da sola non viene imposta ufficialmente ma si forma da sola nel tempo attraverso il nel tempo attraverso il consenso socialeconsenso sociale delladella comunita’comunita’

Norma scritta e norma parlata: Norma scritta e norma parlata: la norma scritta e’ descrivibile e la norma scritta e’ descrivibile e cristallizzabile, vi si applica il criterio estetico di scelta di una varieta’ cristallizzabile, vi si applica il criterio estetico di scelta di una varieta’ sulle altre; Norma parlata: difficile trovarne una descrizione (preferenza sulle altre; Norma parlata: difficile trovarne una descrizione (preferenza per un certo tipo di accento)per un certo tipo di accento)

Norma sociolinguistica: Norma sociolinguistica: regola per ogni gruppo di parlanti la scelta regola per ogni gruppo di parlanti la scelta linguistica all’interno del repertorio, che varia da comunita’ a comunita’linguistica all’interno del repertorio, che varia da comunita’ a comunita’

Page 9: Carlotta Soffiantini Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano Brescia 14 marzo 2011

L’errore?L’errore?

((Pit Corder, 1967) L’errore e’ uno strumento diagnostico, utile per la Pit Corder, 1967) L’errore e’ uno strumento diagnostico, utile per la pianificazione didattica e la valutazionepianificazione didattica e la valutazione

Come trattare gli errori?Come trattare gli errori?1. Leggere le produzioni in L2 secondo l’ottica dell’interlingua, 1. Leggere le produzioni in L2 secondo l’ottica dell’interlingua, dal punto di vista dell’apprendente.dal punto di vista dell’apprendente.2. Stabilire una gerarchia degli errori e correggere selettivamente.2. Stabilire una gerarchia degli errori e correggere selettivamente.3. Correggere (anche) esplicitamente l’errore, fornendo la forma 3. Correggere (anche) esplicitamente l’errore, fornendo la forma corretta e un ev. commento metalinguistico (studenti scolarizzati e corretta e un ev. commento metalinguistico (studenti scolarizzati e adulti)adulti)4. Usare riformulazioni (4. Usare riformulazioni (recastsrecasts), ripetizioni e sollecitazioni in tono ), ripetizioni e sollecitazioni in tono interrogativo che esortano alla correzione e a produrre nuovo interrogativo che esortano alla correzione e a produrre nuovo output output in in L2.L2.5. Gestire un errore per volta 5. Gestire un errore per volta

(da Chini 2011)(da Chini 2011)

Page 10: Carlotta Soffiantini Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano Brescia 14 marzo 2011

La competenza grammaticale La competenza grammaticale nel modello della competenza comunicativanel modello della competenza comunicativa

La competenza comunicativa (Hymes) si compone La competenza comunicativa (Hymes) si compone di:di:

competenza grammaticalecompetenza grammaticale (o linguistica) (o linguistica) competenza socioculturalecompetenza socioculturale,, relativa alle regole relativa alle regole

sociali, alle norme di interazionesociali, alle norme di interazione competenza discorsivacompetenza discorsiva, per ottenete testi scritti e , per ottenete testi scritti e

orali coerenti e possibiliorali coerenti e possibili competenza strategica e referenzialecompetenza strategica e referenziale,, per per

raggiungere determinati effetti o superare certi raggiungere determinati effetti o superare certi ostacoli.ostacoli.

Page 11: Carlotta Soffiantini Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano Brescia 14 marzo 2011

L’apprendimento della grammatica L’apprendimento della grammatica riguarda:riguarda:

la componente grafemica, fonemica e la componente grafemica, fonemica e morfosintatticamorfosintattica

l’organizzazione delle frasi e la competenza l’organizzazione delle frasi e la competenza testuale (coesione e coerenza)testuale (coesione e coerenza)

la competenza pragmatica e funzionale, cioe’ gli la competenza pragmatica e funzionale, cioe’ gli scopi, gli effetti provocati dall’atto linguistico; scopi, gli effetti provocati dall’atto linguistico; competenza sociolinguistica e metalinguistica competenza sociolinguistica e metalinguistica (=consapevolezza delle varie scelte)(=consapevolezza delle varie scelte)

Page 12: Carlotta Soffiantini Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano Brescia 14 marzo 2011

Qual e’ il fine della grammatica?Qual e’ il fine della grammatica?

Essere al servizio delle attivita’, dei compiti che si svolgono nella vita di tutti i giorni

Avere uno scopo pragmatico: non si insegna tutto, ma solo cio’ che e’ utile

Oggetto dell’insegnamento saranno la correttezza (ai fini di una corretta comunicazione), la fluenza, la comprensibillita’

Page 13: Carlotta Soffiantini Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano Brescia 14 marzo 2011

Qual e’ la meta fondamentale di un Qual e’ la meta fondamentale di un insegnamento linguistico?insegnamento linguistico?

La competenza metacomunicativa degli allieviLa competenza metacomunicativa degli allievi

Competenza linguistica Competenza linguistica Competenza metalinguisticaCompetenza metalinguistica, , meglio metacomunicativameglio metacomunicativa

Capacità di usare le regole Capacità di usare le regole Capacità di descrivere e Capacità di descrivere e

per riconoscere e formareper riconoscere e formare ragionare esplicitamente ragionare esplicitamente

testi adeguati alle regole stessetesti adeguati alle regole stesse sulle regolesulle regole

Competenza d’uso Competenza d’uso Competenza sull’usoCompetenza sull’uso

Page 14: Carlotta Soffiantini Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano Brescia 14 marzo 2011

L’ “apprendente-utente” descritto nel Quadro Comune Europeo è L’ “apprendente-utente” descritto nel Quadro Comune Europeo è una persona di cui importa soprattutto chiedersi che cosa “sa fare” una persona di cui importa soprattutto chiedersi che cosa “sa fare” con la lingua, piuttosto che quello che “sa” della lingua. con la lingua, piuttosto che quello che “sa” della lingua. Ma se la grammatica è qualcosa che uno soprattutto “sa”, Ma se la grammatica è qualcosa che uno soprattutto “sa”, sapere la grammatica migliora l’uso della lingua?sapere la grammatica migliora l’uso della lingua?

La distinzione fra ciò che si sa e ciò che si sa fare con una La distinzione fra ciò che si sa e ciò che si sa fare con una lingua non distingue da un lato la grammatica e dall’altro le lingua non distingue da un lato la grammatica e dall’altro le cosiddette abilità: cosiddette abilità: esiste un “saper fare” della grammatica esiste un “saper fare” della grammatica che investe tutte le abilitàche investe tutte le abilità.. Conoscere la grammatica non è Conoscere la grammatica non è una cosa “altra” dal sapere parlare, scrivere, leggere, capire, una cosa “altra” dal sapere parlare, scrivere, leggere, capire, ma è una componente di tutte queste abilità (Andorno)ma è una componente di tutte queste abilità (Andorno)

Non esiste insegnamento della lingua che non sia anche Non esiste insegnamento della lingua che non sia anche insegnamento della grammatica d’uso, cosi’ come non esiste insegnamento della grammatica d’uso, cosi’ come non esiste insegnamento sistematico e formale che non si traduca in un insegnamento sistematico e formale che non si traduca in un consolidamento e affinamento della lingua gia’ posseduta consolidamento e affinamento della lingua gia’ posseduta (Freddi)(Freddi)

Page 15: Carlotta Soffiantini Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano Brescia 14 marzo 2011

RiflessioniRiflessioniEsperienze da studenti e insegnanti di lingua

Come studentiCome studenti: : - quando vi hanno insegnato quando vi hanno insegnato

le lingue straniere, che le lingue straniere, che ruolo hanno avuto le ruolo hanno avuto le conoscenze grammaticali? conoscenze grammaticali?

- Sono state privilegiate le Sono state privilegiate le abilita’ d’uso o le abilita’ abilita’ d’uso o le abilita’ sull’uso, o entrambe in sull’uso, o entrambe in modo armonico?modo armonico?

- Qual e’ stato il risultato? Qual e’ stato il risultato? Avete raggiunto la Avete raggiunto la competenza competenza comunicativa?comunicativa?

Come insegnanti:Come insegnanti:- Quali sono le principali Quali sono le principali

difficolta’/problemi quando difficolta’/problemi quando insegnate grammatica?insegnate grammatica?

- Come cercate di fare Come cercate di fare fronte a queste difficolta’?fronte a queste difficolta’?

- In che modo insegnate la In che modo insegnate la grammatica? Pensate che grammatica? Pensate che i vostri studenti i vostri studenti raggiungano la raggiungano la competenza competenza comunicativa?comunicativa?