Carlo magno

8
CARLO MAGNO Re dei franchi e imperatore del Sacro romano impero , Carlo Magno è qui rappresentato a cavallo in una statuetta bronzea conservata al Louvre di Parigi. Figlio del re dei franchi Pipino il Breve, Carlo Magno fu incoronato

description

scaricato da ebookbrowse

Transcript of Carlo magno

Page 1: Carlo magno

CARLO MAGNORe dei franchi e imperatore del Sacro romano impero, Carlo Magno è qui rappresentato a cavallo in una statuetta bronzea conservata al Louvre di Parigi. Figlio del re dei franchi Pipino il Breve, Carlo Magno fu incoronato imperatore la notte di Natale dell'anno 800 da papa Leone III.

Page 2: Carlo magno

Impero di Carlo Magno Nei secoli VIII e IX, durante il regno di Pipino il Breve e del figlio Carlo Magno, i franchi conquistarono e unificarono vasti territori dell'Europa occidentale. Nell'800 papa Leone III incoronò Carlo Magno imperatore dell'impero d'Occidente, vasta entità territoriale che assumerà in seguito il nome di Sacro romano impero. La cartina illustra l'estensione dell'impero all'epoca dell'incoronazione di Carlo Magno.

Page 3: Carlo magno

Manzoni: Il viaggio del diacono Martino

Verso la fine dell’VIII secolo i molti principati longobardi sparsi nella penisola italica

vengono riuniti sotto la corona di re Desiderio, divenendo così una potente e pericolosa

minaccia per lo Stato della Chiesa. Il papa, Adriano I, chiede l’intervento di Carlo Magno,

che si appresta ad invadere l’Italia. Ma l’esercito longobardo del principe Adelchi presidia

l’imbocco della Val di Susa e impedisce, grazie alla naturale strettezza del valico, il

passaggio dell’armata dei franchi. Ma la Provvidenza divina vuole che un diacono di

Ravenna, Martino, valicando impervi sentieri di montagna, riesca a giungere al campo dei

franchi e a mostrare così loro un percorso alternativo per aggirare di sorpresa l’esercito

di Adelchi. Questa, in sintesi, la trama della prima parte dell’Adelchi, tragedia di

Alessandro Manzoni. Nella scena II dell’atto II, il racconto in versi del diacono messaggero

è un appassionante crescendo di attese e speranze, che culmina nell’ascolto, prima

lontano e indistinto, poi sempre più prossimo e chiaro, del rumore di genti, fino

all’avvistamento del campo di Carlo Magno. Così Manzoni, secondo la sua visione

provvidenziale degli eventi umani, mostra come il volere divino intervenga a mutare il

corso della storia.

Page 4: Carlo magno

Carlo Magno e Adriano I Devoto cattolico, Carlo Magno mantenne stretti rapporti con il papato durante tutta la sua vita. Nel 772, quando papa Adriano I era minacciato dai longobardi, il re dei franchi scese in Italia per prestargli aiuto (il loro incontro alle porte di Roma è immortalato in questo dipinto), sconfisse il re longobardo Desiderio a Pavia (774) e assicurò al papato i suoi possedimenti.

Page 5: Carlo magno

CARLO MAGNOCARLO MAGNO

ASCESA DEI CAROLINGI

SACRO ROMANO IMPERO

Appoggio aristocrazia franca

Disponibilità di cavalieri armati

In cambio di concessione di terre

Debolezza sovrani Merovingi

Alleanza con il papato in funzione antilongobarda e antibizantina

Utilizza a fini di governorapporti feudo-vassallatici

(conti, marchesi, missi dominici)

Ottiene l’incoronazione dal papa

Realizza grandi conquiste territoriali

Le sue realizzazioni

Il suo declino dopo la morte di Carlo Magno

Stretto legame con i

vescovi e monasteri

dell’impero

Rinascita carolingia nella cultura

Riforma monetaria (denaro d’argento

)

Debolezza economia e

dell’apparato burocratico

Lotte per la successione

Allentamento legami vassallatici (Quercy)

Frantumazione culturale: emergono le lingue volgari e le nazioni europee.

Page 6: Carlo magno

ORGANIZZAZIONE IMPERO CAROLINGIO

IL SOVRANOIL SOVRANO

Governa mediante

Rapporti vassallatici Promulgazione di capitolari e invio di messi dominici che controllanoOmaggio e

fedeltàConcessione non ereditaria di feudi

marchesi

Che esercitano sulla popolazione i poteri di …

reclutamentoRaccolta imposte Banno (costringere, giudicare, vietare punire …)

Vassalli ecclesiasticiconti

Stretti con grandi signori

Page 7: Carlo magno

RAPPORTI TRA IMPERO E CHIESA

Punti di forza

Punti di debolezza

L’Imperatore difende la Chiesa

Il Papa conferisce un sigillo divino all’autorità imperiale

Dai pericoli esterni (pagani, infedeli)

Dai pericoli interni (difesa della dottrina cattolica)

Premesse per la corruzione e la mondanizzazione della Chiesa

Premesse per il conflitto tra impero e papato dei secoli successivi

Page 8: Carlo magno

Capitolari Decreti e leggi regi emanati nella Francia carolingia dell'VIII e IX secolo. Erano scritti in latino e presero il nome dalla loro suddivisione in capitoli (latino capitula). Emanati dopo la consultazione o, successivamente, dopo l'approvazione dell'alta nobiltà, intervenivano nel diritto comune e canonico e, in virtù del potere imperiale, introducevano nuove norme per le questioni spirituali e temporali. I capitolari più noti sono quelli di Carlo Magno. Erano considerati capitolari anche le disposizioni scritte per i missi dominici (messi imperiali), conti e altri funzionari responsabili dell'attuazione delle leggi in tutto l'impero. Carlo Magno utilizzò i capitolari come strumento principale per l'accentramento dell'amministrazione statale.