Brochure corsi apics

8
Corsi APICS CPIM

description

JPS è leader nella formazione di risorse di alto profilo nel settore delle Operations e della Supply Chain. Con il titolo di Authorized Education Provider per l’Italia, APICS The Association for Operations Management – ovvero la più prestigiosa comunità al mondo per i professionisti del settore – conferisce a JPS il titolo per diffondere ed insegnare il suo body of knowledge attraverso corsi di formazione specificatamente progettati per soddisfare le esigenze dei migliori talenti e delle più prestigiose aziende nazionali ed internazionali.

Transcript of Brochure corsi apics

Page 1: Brochure corsi apics

Corsi APICS CPIM

Page 2: Brochure corsi apics

2

JPS è una società di consulenza specializzata in Operations e Supply Chain. Da oltre dieci anni, i suoi consulenti affian-cano le imprese in progetti finalizzati alla reingegnerizzazione dei processi di business e all’implementazione di soluzioni IT di sup-porto (ERP di fascia alta, applicazioni specifi-che per la pianificazione e la schedulazione).: I suoi clienti sono aziende manifatturiere e di servizio di dimensioni diverse, operanti in settori quali l’aeronautica, la meccanica, il controllo fluidi, l’impiantistica, l’elettrochimi-ca, il fashion, i media & communication. Tra di esse, gruppi internazionali caratterizzati da supply chain globali, con esperienze sul cam-po in Germania, Cina, Brasile, USA e India.L’attività di formazione è per JPS il naturale complemento alla fornitura di servizi di con-sulenza. I senior partner, CPIM e istruttori certificati APICS, insegnano dal 2007 presso la

facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze e il loro corso (Programmazione e Controllo della Produzione), si propone come punto di collegamento tra i mondi del business e della ricerca.Alla didattica universitaria, JPS affianca la formazione specialistica presso le aziende, proponendo corsi di formazione, workshop e business simulation.Attraverso il titolo di Authorized Education Provider, APICS identifica in JPS un partner qualificato, stabile ed affidabile: con questa designazione, culmine di un processo di sele-zione e di accreditamento, APICS sceglie uf-ficialmente JPS per divulgare in Italia il body of knowledge e la didattica che da oltre qua-rant’anni rappresentano lo standard ed il rife-rimento globale nell’ambito delle Operations e della Supply Chain.

APICS The Association for Operations Mana-gement è leader nel settore della certificazio-ne e della formazione di specialisti in Opera-tions e Supply Chain. Dal 1957, professionisti ed aziende si rivolgono ad APICS per l’eccel-lenza dei suoi corsi, per il valore delle sue cer-tificazioni - riconosciute a livello internazio-nale -, per la completezza e la profondità del suo body of knowledge, per il network globale

di esperti che essa raccoglie e mette in con-tatto: attraverso questi strumenti, organiz-zazioni piccole e grandi corporate, imprese locali e pubbliche amministrazioni, aziende di servizio e colossi manifatturieri investono per raggiungere livelli superiori di efficienza e di efficacia, al fine di incrementare la loro com-petitività e la soddisfazione dei loro clienti. Incrementando la bottom line.

Far parte della comunità di APICS, in qualità di professionisti certificati o di semplici membri, oggi significa accedere ad un gruppo interna-zionale ed esclusivo di esperti che ogni giorno affrontato sfide simili, condividendo soluzioni e best practice, nella prospettiva di un svi-luppo continuo delle loro carriere. L’universo APICS ad oggi conta circa 33.000 membri in

oltre 15.000 aziende tra cui 93 delle prime 100 della classifica di Fortune: per loro APICS eroga la più avanzata formazione nell’ambito delle operations e della supply chain, contribuendo in modo determinante al loro successo indivi-duale e alla prosperità delle organizzazioni di cui fanno parte.

Le certificazioni sono la punta di diamante dei servizi che APICS offre alle aziende e ai loro manager: esse sono considerate in tutto il mondo lo standard dell’eccellenza profes-sionale e della qualità, sia nel comparto ma-nifatturiero che in quello dei servizi. Con oltre 90.000 professionisti che ad oggi hanno otte-nuto la certificazione CPIM (Certified in Pro-duction and Inventory Management) e circa 7.500 che hanno conseguito il titolo di CSCP (Certified Supply Chain Professional), APICS è la più ampia e ricca comunità di specialisti del settore: attraverso la definizione di una ter-minologia standard, di practice consolidate e di provata efficacia, di un sapere costruito in decenni di esperienza in tutto il mondo, la cer-

tificazione APICS permette di:- Guadagnare leadership, facendo leva su

un expertise riconosciuto, su una mag-giore sicurezza e su una solida consape-volezza

- Garantirsi maggiori possibilità di carriera, aprendo la prospettiva di ricoprire incari-chi importanti nelle organizzazioni di ap-partenenza

- Aggiungere valore alle proprie aziende, conoscendo i meccanismi e gli strumen-ti che le possono portare ad essere più competitive e profittevoli.

JPS: Consulenza, Formazione, Tecnologia

APICS The Association for Operations Management

Risorse altamente qualificate e pronte per le sfide globali

Migliorare la Bottom-Line attraverso certificazioni universalmente riconosciute

Page 3: Brochure corsi apics

3

Il percorso formativo che conduce alla certifi-cazione APICS CPIM è progettato per i profes-sionisti del settore delle Operations, offrendo loro tutti gli elementi necessari per affrontare in modo strutturato ed efficace l’attuale con-testo di business.L’approfondimento con il quale APICS affron-ta i temi della pianificazione, della produzione e della gestione dello stock - finalizzato a po-tenziare la comprensione delle loro dinamiche e la capacità di governarle - è la ragione per la quale migliaia di aziende nel mondo inco-raggiano le loro risorse chiave ad ottenere la certificazione CPIM.

Dal 1973, il programma APICS CPIM ha forma-to più di 90.000 professionisti sulla terminolo-gia, i concetti e le strategie tipiche del demand management, del procurement, della pianifi-cazione dei materiali e degli acquisti, della pia-nificazione della capacità produttiva, del sales and operations planning, del master schedu-ling, della misurazione delle performance, del-la relazione con i fornitori, del controllo della qualità e del miglioramento continuo.Il valore del body of knowledge che sta alla base del corso CPIM è confermato anche dalle università americane: l’American Council on Education e il New York State Board of Re-gents raccomandano espressamente i singoli atenei al riconoscimento di crediti formativi per gli studenti che abbiano ottenuto la cer-tificazione CPIM.

La certificazione APICS CPIM è espressamen-te indirizzata a coloro che operano nelle aree:- Production and inventory management- Operations- Supply chain management- Procurement- Materials management- Purchasing

La certificazione CPIM consente ai singoli pro-fessionisti di: - incrementare la competenza sui temi

della pianificazione e del controllo delle risorse produttive

- aumentare l’efficienza della supply chain di cui le rispettive aziende sono parte

- migliorare le tecniche di previsione e quin-di rendere più stabili le operations

- anticipare gli eventi ed agire tempestiva-mente per mitigare i rischi

- massimizzare il ROI delle tecnologie im-piegate

- incrementare la profittabilità aziendale tramite l’efficace gestione dello stock

- sviluppare la propria credibilità tra colle-ghi e verso superiori e clienti

- capire il ruolo delle diverse funzioni azien-dali (quali acquisti, pianificazione, finan-ce, ricerca e sviluppo ecc) ed imparare ad operare in modalità trasversale

- sfruttare al massimo le potenzialità dei sistemi ERP come strumenti di gestione cross-funzionale

Le organizzazioni in cui operano i professioni-sti CPIM hanno quindi la possibilità di:- Sviluppare un know-how che consenta di

rendere più efficaci ed efficienti le opera-tions

- Disporre di strumenti che permettono di governare adeguatamente una supply chain globale, nella quali clienti, fornitori, stabilimenti e distributori sono ovunque

- Favorire la coerenza tra le scelte strate-giche e le decisioni tattiche, favorendo la condivisione delle conoscenze, delle ter-minologie e delle best practice

- Massimizzare il ROI di investimenti quali gli ERP, allo scopo di rendere efficienti le attività ripetitive, di individuare le infor-mazioni necessarie per fare scelte con-sapevoli e di sviluppare una mentalità cross-funzionale.

Certificazione CPIM: maximize your performance

Secondo l’Operations Management Employment Outlook, i professionisti certificati APCIS CPIM guadagnano in media l’11% in più dei loro pari livello

Page 4: Brochure corsi apics

4

Il programma del corso APICS CPIM è strutturato in cinque moduli, al fine di favorire la com-prensione e la padronanza completa dei principi e delle dinamiche della pianificazione e del controllo delle risorse produttive.

Al termine dello studio di ogni modulo, il candidato deve superare un esame: il traguardo finale è il conseguimento della certificazione APICS CPIM.

Basics of Supply Chain Management - Entry ModuleIl primo modulo prevede lo studio dei fondamentali per la corretta gestione del flusso dei ma-teriali all’interno di una supply chain, dai fornitori di materia prima fino ai clienti finali. In questa fase si pone grande attenzione alla definizione dei concetti base e all’apprendimento di una terminologia standard e condivisa. Inoltre, si enfatizza il tema della Supply Chain e delle rela-zioni tipiche tra i soggetti che la compongono.Il modulo Basics of Supply Chain Management è considerato un prerequisito per i successivi, i quali affrontano argomenti simili, con un livello di dettaglio decisamente superiore.

Master Planning of Resources - Core Competency ModuleQuesto modulo, totalmente aggiornato nel 2011, è focalizzato sullo studio dei processi di de-mand management, sales and operations planning e master scheduling. Nel dettaglio, si af-frontano i temi di bilanciamento dei fabbisogni e delle risorse nei piani di lungo e medio termi-ne. Inoltre, si introducono i concetti di priority e capacity planning

Detailed Scheduling and Planning - Core Competency ModuleQuesto modulo è incentrato sulla gestione dello stock, la pianificazione delle materie prime e della capacità produttiva, la relazione con i fornitori e le influenze del Lean e del Just-In-Time su queste aree.Lo studio approfondisce in modo particolare le tecniche di capacity planning nei contesti a for-te criticità di approvvigionamento dei materiali e in quelli con poca flessibilità nella disponibilità delle risorse produttive. Inoltre, si analizzano le caratteristiche tipiche dei contesti di gestione Engineer to Order.

Execution and Control of Operations - Core Competency ModuleQuesto modulo, totalmente aggiornato nel 2011, affronta i principi, gli approcci e le tecniche necessarie per schedulare, controllare e misurare la produzione vera e propria. L’analisi spazia dalla gestione per commessa, alla produzione per lotti, in linea e continua. Si affrontano anche i temi riguardanti il re-manufacturing.

Strategic Management of Resources - Capstone ModuleIn questo modulo, i partecipanti studiano la relazione tra la pianificazione strategica delle ri-sorse produttive e le decisioni tattiche che da essa conseguono, determinando le scelte ope-rative. L’obiettivo è stimolare e maturare una consapevolezza di più alto livello, legata alla comprensione dei bisogni dei clienti, ma anche ai temi della sostenibilità economica e sociale del business, considerando le ricadute di tutto ciò in termini di operations, processi e fabbiso-gni di risorse per l’azienda.

Basics ofSupply ChainManagement

MasterPlanning ofResources

DetailedScheduling

and Planning

Execution andControl ofOperations

Strategic Management of Resources

Strategic Management of Resources

I Moduli del programma APICS CPIM

Page 5: Brochure corsi apics

5

1. MODULO BASICS OF SUPPLY CHAIN MANAGEMENT (BSCM)Businesswide concepts•Organization Fundamentals •Operating Environments •Matrix Product/Process •Financial Fundamentals •Manufacturing Resource Planning •Just-in-time•Total Quality Management•Impact of Environment on System Design and Deployment •Theory of Constraints

Demand Planning•Marketplace-Driven •Customer Expectations and Definitions of Value •Customer Relationships •Demand Management and factors influencing Demand •Forecasting models

Transformation of Demand into Supply•Design for transformation process •Sales & Operations Planning •Capacity Management •Planning (purposes, inputs and outputs) •MPS/MRP•Execution and Control •Performance Measurements

Supply•Inventory Management •Functions of Inventory •ABC analysis •Economic Order quantity •Purchasing & Supplier Relationship •Physical Distribution System

2. MODULO MASTER PLANNING OF RESOURCES (MPR)Demand Management•General concepts about Business & Strategic Plan •Forecasting Demand •Customer Relationship Management (CRM)

Sales and Operations Planning•Purpose of Sales and Operations Planning •Sales & Operations Plan Product families •Time fences•Backlog levels •Sales & Operations Planning Process •Validating the Production Plan

Master Scheduling•Relating the Master Scheduling Process to the Business

Environment •Relating the Master Scheduling to the Planning process •Developing and Managing the Master Scheduling •Master Scheduling Techniques and Available to Promise

(ATP) •Measuring Master Schedule Performance•Distribution Requirement Planning (DRP) •Planning Bill of Material•Super Bill and Modular Bill of Material

3. MODULO DETAILED SCHEDULING & PLANNING (DSP)Planning Material Requirements to Support the Master Schedule•Techniques and Practices of Inventory Management •Identifying information used in the material Planning

process •Mechanics of the Detailed Material Planning Process •Maintain the Validity of the Material Plan •Interactions among MRP, Purchasing and Production

control

Planning Operations to Support the Priority Plan•Techniques and Characteristics of the detailed Capacity

Planning Process •Information used in Detailed Capacity Planning •Capacity Requirement Planning Interactions between MRP

& CRP

Planning Procurement and External Sources of Supply•Establishing Relationships with Suppliers •Techniques & Concepts for Supplier Partnerships •Implementing the new Relationship to Support the

Company’s Operational Objectives

4. MODULO EXECUTION & CONTROL OF OPERATIONS (ECO)Prioritising and sequencing Work to Be Performed•Interfaces between planning and execution of

manufacturing •Production Environment •Scheduling Production and Process Operations

Executing the plans, Physical Controls and Results Reporting•Authorizing and Reporting activities for Push Systems •Authorizing and Reporting activities for Pull Systems •PERT •Materials transactions Reporting•Bottleneck Management •Communication both Internal and External Customer-

Supplier information •Controlling inventory levels and lead time •Executing Quality initiatives, Waste elimination &

Continuous improvement Plans

Evaluating Performance and Providing Feedback•Evaluating Quality Management Processes •Monitoring Supplier Performance •Evaluating the Performance of Production Operations •Cost Management Process

5. MODULO STRATEGIC MANAGEMENT OF RESOURCES (SMR)Aligning the Resources with the Strategic Plan•Strategic Planning Model •Need of a Business Strategy •Operations Strategy •Volume/Variety Matrix •Product Life Cycle •Leading/Lagging Strategy •Workforce and Organization Design

Configuring the Operating processes to Support the Strategic Plan•Aligning Operations to support Business strategy •Supporting Dimensions of competitive advantage •Supply Chain Management •Global sourcing•Time based competition •Relationship between JIT and TQM •Cost Management Process •Quality Function Deployment (QFD)

Implementing Change•Project Management •Measuring Organizational Performance •Key performance Indicators •Change Management and Why change •Cultural differences •Purchasing & Supplier Relationship •Physical Distribution System

Composizione dei cinque moduli del programma APICS CPIM

Page 6: Brochure corsi apics

6

JPS accompagna e guida il partecipante al raggiungimento della certificazione CPIM.

Attraverso percorsi di studio specifici - ispirati agli standard didattici che gli Authorized Edu-cation Provider utilizzano in tutto il mondo -, gli istruttori JPS affrontano tutti gli argomenti del programma APICS CPIM, necessari per il superamento degli esami e soprattutto per valorizzare la carriera del singolo e la crescita dell’organizzazione nella quale opera.

I corsi si rivolgono ai professionisti dell’area Operations e Supply Chain, inclusi responsa-bili di acquisti, logistica, pianificazione, produ-zione e qualità. Inoltre, rappresentano uno strumento indi-spensabile per i consulenti di direzione e in particolar modo per coloro che partecipano a programmi di Business Process Reengine-

ering e implementazioni di software ERP ed SCM: il body of knowledge di APICS costituisce per loro un riferimento di best practice che consente di affrontare con successo anche i progetti più complessi.

Le giornate in aula rappresentano un mo-mento di grande crescita professionale per i partecipanti: aggregando colleghi che posso-no confrontare la loro esperienza con quel-la degli istruttori (normalmente impegnati nell’attività di consulenza, quando non inse-gnano), il tempo dedicato alla preparazione della certificazione diventa occasione per un trasferimento di conoscenza e di competenza dinamico ed efficace.

I corsi offerti da JPS, nell’ambito del program-ma APICS CPIM, sono due: FIRST e FULL CPIM.

I Corsi APICS di JPS: la strada giusta per la certificazione CPIM

FIRSTÈ rivolto a chi non ha ancora pensato di ottenere la certificazione CPIM, ma è interessato a co-struire una solida base di conoscenza per affrontare ad un primo livello di dettaglio tutti i temi più importanti nell’ambito delle Operations e della Supply Chain.Da molte aziende è utilizzato anche per accelerare l’inserimento dei neolaureati o delle risorse con limitata esperienza professionale.

Il corso prevede la didattica del modulo Basics of Supply Chain Management (il primo del pro-gramma APICS CPIM) e si sviluppa in 4 giornate d’aula, distribuite nell’arco di 8/10 settimane. Al termine del corso, il partecipante è pronto ad affrontare l’esame relativo, superato il quale riceve un attestato direttamente da APICS.

FULL CPIMRivolto a chi vuole raggiungere la certificazione CPIM, il corso riflette esattamente la logica del programma APICS CPIM, secondo lo schema dei 5 moduli:

> Basics of Supply Chain Management (4 giornate) > Master Planning of Resources (3 giornate) > Detailed Scheduling and Planning (3 giornate) > Execution and Control of Operations (3 giornate) > Strategic Management of Resources (3 giornate)

Le 16 giornate d’aula sono distribuite in un periodo di circa 15 mesi e sono intervallate dai relativi esami. Il carico di lavoro sul partecipante e la sua ripartizione nel tempo sono studiati per ottenere il massimo risultato, riducendo al minimo l’impegno per il professionista e per la sua azienda.Al termine del percorso, superate tutte le prove, APICS rilascia la certificazione CPIM.

Page 7: Brochure corsi apics

7

Quote di partecipazione individuale

Quota individuale

FIRST € 1.280 + IVA

FULL CPIM € 3.700 + IVA

I prezzi indicati non comprendono:- il materiale didattico- l’iscrizione agli esami APICS

Materiale didatticoJPS raccomanda i seguenti testi, quali strumenti complementari ed integrativi minimi per ga-rantire l’efficacia della didattica frontale:

- Partecipant Guide (una per il corso FIRST e cinque per il corso FULL CPIM)- APICS Dictionary- Exam Content Manual- Introduction to Material Management - 6th Edition I testi, tutti in lingua inglese, possono essere acquistati direttamente dal partecipante, utiliz-zando il bookstore on-line di APICS (www.apics.org/bookstore). Per i primi tre titoli APICS propone anche versioni scaricabili via web.

In alternativa all’acquisto diretto da parte del partecipante, JPS può provvedere alla consegna fisica dei testi in aula, applicando il prezzo di copertina indicato nell’APICS Bookstore oltre ad un contributo fisso di spedizione.

Sedi dei corsi e degli esamiJPS offre i corsi FIRST e FULL CPIM in quattro città:

- Milano- Firenze- Roma- Napoli

Il calendario aggiornato delle lezioni è pubblicato nel sito www.jpsconsulting.it

APICS organizza sei sessioni d’esame l’anno, al momento nelle città di Milano, Bologna e Lati-na. Le prove sono in lingua inglese (questionari a scelta multipla) e si svolgono contemporane-amente in tutto il mondo. Il calendario degli esami è pubblicato alla pagina:

http://apics.org/sitefiles/forms/CPIMtesting_outsideNorthAmerica.html

Per maggiori informazioni sui corsi visita il sito www.jpsconsulting.ito scrivi a [email protected]

Page 8: Brochure corsi apics

JPS srlSede legale:Via N. Parenti, 4358024 Massa Marittima GR

Centri operativi:Firenze - Via Nazionale, 57 - 50123Milano - Via Brioschi, 65 - 20141

[email protected]

petribros.co

m