brochure

2
P.O.F Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale San Giovanni Bosco cd 57° Via A. De Meis, 19 80147 Napoli Tel.: 081 5962256 Fax: 081 5960606 Email: [email protected] Sito: www.ic57bosco.net Istituto Comprensivo San Giovanni Bosco Cd 57° Napoli Scuola dell’Infanzia — Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo grado INSIEME PER COSTRUIRE L’Istituto Comprensivo, comunità di discorso, scuola in cammino con le famiglie e il territorio per: Crescere insieme nel rispetto delle diversità individuali; Promuovere la capacità di riflettere e di progettare il proprio futuro mediante un’offerta formativa ampia, qualificata e verificabile. 2012/2013 PARTENARIATI Per raggiungere gli obiettivi previsti dal Piano dell’offerta formativa, l’Istituto stipula accordi, intese e convenzioni con le altre scuole del territorio, gli Enti locali e con Associazioni. Tali accordi sono finalizzati a: Promuovere un pieno utilizzo delle risorse umane a disposizione di ogni istituzione scolastica presenti sul territorio; Realizzare progetti didattici comuni INTERAZIONE SCUOLA TERRITORIO Un bambino ha bisogno di una compagnia di almeno un adulto capace di condividere con lui il senso di stupore, capace di ritro- vare con lui la gioia, il fascino, il mistero del mondo in cui vi- viamo… R. Carson, 1997 ARCIMOVIE ASSOCIAZIONE AIRC: PREVENZIONE ONCOLOGICA. ASSOCIAZIONE SUCCIVO CALT FONDAZIONE IDIS-CITTĂ DELLA SCIENZA FRUTTA NELLE SCUOLE UNIVERSITĂ DEGLI STUDI DI BARI ( OLIMPIADI DELLA MATEMATICA)

description

brochure pof

Transcript of brochure

P.O.F Piano dell’Offerta Formativa

Istituto Comprensivo Statale

San Giovanni Bosco cd 57°

Via A. De Meis, 19

80147 Napoli

Tel.: 081 5962256

Fax: 081 5960606

Email: [email protected]

Sito: www.ic57bosco.net

Istituto Comprensivo

San Giovanni Bosco Cd 57°

Napoli

Scuola dell’Infanzia — Scuola Primaria

Scuola Secondaria di Primo grado

INSIEME PER COSTRUIRE

L’Istituto Comprensivo, comunità di discorso, scuola

in cammino con le famiglie e il territorio per:

Crescere insieme nel rispetto delle diversità individuali;

Promuovere la capacità di riflettere e di progettare il proprio futuro mediante un’offerta formativa ampia, qualificata e verificabile.

2012/2013

P A R T E N A R I A T I

Per raggiungere gli obiettivi previsti dal Piano dell’offerta

formativa, l’Istituto stipula accordi, intese e convenzioni con le

altre scuole del territorio, gli Enti locali e con Associazioni.

Tali accordi sono finalizzati a:

Promuovere un pieno utilizzo delle risorse umane a

disposizione di ogni istituzione scolastica presenti sul

territorio;

Realizzare progetti didattici comuni

INTERAZIONE SCUOLA – TERRITORIO

Un bambino ha bisogno di una

compagnia di almeno un adulto

capace di condividere con lui il

senso di stupore, capace di ritro-

vare con lui la gioia, il fascino,

il mistero del mondo in cui vi-

viamo…

R. Carson, 1997

ARCIMOVIE

ASSOCIAZIONE AIRC: PREVENZIONE ONCOLOGICA.

ASSOCIAZIONE SUCCIVO

CALT

FONDAZIONE IDIS-CITTĂ DELLA SCIENZA

FRUTTA NELLE SCUOLE

UNIVERSITĂ DEGLI STUDI DI BARI ( OLIMPIADI DELLA MATEMATICA)

Il progetto formativo dell’Istituto ha come finalità

ultima, come “sovrascopo” di ogni apprendimento

l’insegnamento, la formazione di personalità mature,

responsabili, solidali, informate, critiche, cioè la formazione alla cittadinanza e alla convivenza democratica Pertanto gli obiettivi formativi condivisi dai diversi

ordini di scuola e graduati secondo l’età degli alunni

sono i seguenti:

Obiettivo del Progetto Formativo d’Istituto

Piano dell’Offerta Formativa

COSTRUZIONE

DELL’ IDENTITÁ

PERSONALE

Consapevolezza del sé corporeo e dei propri vissuti. Scoperta e sviluppo di attitudini e capacità.

Accettazione delle difficoltà e dell’errore come occasione di crescita.

Riconoscimento delle proprie e delle altrui emo-zioni.

Maturazione dell’autostima. Comprendere le modificazioni fisiche del proprio corpo e metterle in relazione con quelle psicologi-

che

Riconoscere il legame affettività, sessualità, moralità.

SOCIALIZZAZIO-

NE

Superamento dell’egocentrismo Capacita di porsi in relazione con gli altri, in modo dialettico, sviluppando atteggiamenti quali la

tolleranza, la solidarietà, il rispetto reciproco.

Rispetto e valorizzazione delle diversità (abitudini, abilità, etnie, religioni). Acquisizione di atteggiamenti cooperativi per il

raggiungimento di obiettivi, finalità condivisi e progettati insieme ad altri. Acquisizione di atteggiamenti partecipativi e di

impegno attivo all’interno del proprio ambiente di vita. Adeguamento alle regole e ai valori su cui si basano i rapporti umani e sociali.

Conoscenza e tutela del patrimonio storico e naturale. Acquisire e consolidare comportamenti impostati

alla moralità ed alla legalità

Acquisire gli strumenti di giudizio necessari per valutare le proprie azioni ed i comportamenti

degli altri ispirandosi ai valori sociali che regolano la convivenza civile

AUTONOMIA

Acquisizione dell’autonomia personale. Capacità di gestire materiali e di organizzarsi nello spazio e nel tempo.

Consapevolezza dei propri doveri e delle proprie responsabilità. Maturazione del senso di iniziativa e di decisione. Acquisire padronanza ed autocontrollo nei rap-

porti interpersonali Maturazione di un atteggiamento di curiosità e di ricerca nei confronti della realtà scolastica e del

mondo circostante. Acquisizione di saperi e saper fare riconducibili alle diverse discipline.

Capacità di comunicare impressioni, idee, rifles-

sioni, emozioni utilizzando linguaggi diversi. Acquisire padronanza di interpretare, tradurre, trarre conclusioni, formulare ipotesi, dare spie-

gazioni, esprimere giudizi con coerenza logica Migliorare la capacità di sintesi, astrazione e generalizzazione

ALFABETIZZAZIONE

CULTURALE

Acquisizione di un atteggiamento scientifico, affinando le capacità di osservazione, analizzare, classificare, problematizzare, porre ipotesi,

ricercare strategie, controllare i risultati, ecc. Acquisizione di un adeguato metodo di studio e di

lavoro. Sviluppo delle competenze trasversali che con-

sentono di trasferire le conoscenze acquisite in contesti diversi. Sviluppo delle potenzialità creative e del pensiero

divergente. Consapevolezza delle proprie conoscenze. Acquisire e consolidare comportamenti sani e corretti

Riconoscere il rapporto alimentazione – benesse-re -realizzazione personale Essere consapevole delle problematiche legate al

tabagismo ed alla dipendenza da sostanze tossi-

che.

Plesso Centrale San Giovanni Bosco

via A. De Meis, 19 - tel. 081 5962226

Scuola dell'Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria di I° grado

Plesso 90

via A. De Meis, 90 - tel. 081 5961929

Scuola Primaria

Plesso Nuovo Edificio (126)

via A. De Meis, 126 - tel. 081 5968192

Scuola dell'Infanzia - Scuola Primaria

LABORATORI INTERNI SETTIMANALI

IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

Scuola dell’Infanzia

Coro di Natale

Ricicreando

Scuola Primaria

La natura per migliorare la vita.....Siamo proprio a cavallo!

Toc toc....E’ permesso? Sono il tuo compagno...libro!

Dalla penna...al mouse.

A trip in England and in USA

Pronti! Partenza! Riciclo!

Tutti in scena!

Fare musica!

Sport in ...forma!

Scuola secondaria di I grado

Corso di matematica e di italiano per recupero debiti

Laboratorio intorno a noi

Penso.dunque .scrivo… iin collaborzazione con La Repubblica Informaticamente Parlando

Avvio al latino

Recupero di matematica in itinere

Corso di musica moderna

MovieLab in collaborazione con Arcimovie