Bottero BCMS

2
BCMS, regolazione diagonali ponte di taglio Data revisione: 03/03/04 16.44 1 Quanto contenuto nel presente manuale è strettamente riservato, ha carattere confidenziale e ne è vietata qualsiasi tipo di divulgazione. BCMS, REGOLAZIONE DIAGONALI PONTE DI TAGLIO Se dopo avere controllato le diagonali del ponte (con il programma che avete trovato in BCMS F10-F4-F4) e troverete un errore che varia tra 1mm. ed i 4mm. Siete obbligati a scalettare il ponte. La prima operazione da effettuare è quella di verificare in quale direzione il ponte deve spostarsi e di quanti millimetri. Dopo di che togliamo tensione alla macchina e portiamo il ponte al centro del tavolo in prossimità delle forature su cui andranno montate le staffe di fissaggio del ponte. Bloccaggio del ponte 1. Smontiamo i respingenti d’arresto ponte, (togliamo il gommino nero) usiamo le staffe, e le rimontiamo in centro al tavolo fissandole alle forature esistenti. 2. Recuperiamo le viti lunghe, sperando che il cliente le abbia tenute e andiamo a bloccare il ponte. 3. A questo punto misuriamo la distanza esistente tra la staffa e la testata del ponte per avere un riferimento di quanto si sposterà il ponte dopo averlo scalettato. Respingente Bloccaggio del ponte Tener presente che ci sono due tipi di calettatori, tipo vecchio e tipo nuovo.

description

BCM340

Transcript of Bottero BCMS

Page 1: Bottero BCMS

BCMS, regolazione diagonali ponte di taglio

Data revisione: 03/03/04 16.44 1Quanto contenuto nel presente manuale è strettamente riservato, ha carattere confidenziale e ne è vietata qualsiasi tipo di divulgazione.

BCMS, REGOLAZIONE DIAGONALI PONTE DI TAGLIO

Se dopo avere controllato le diagonali del ponte (con il programma che avete trovato in BCMS F10-F4-F4) e troverete un errore che varia tra 1mm. ed i 4mm. Siete obbligati a scalettare il ponte. La prima operazione da effettuare è quella di verificare in quale direzione il ponte deve spostarsi e di quanti millimetri. Dopo di che togliamo tensione alla macchina e portiamo il ponte al centro del tavolo in prossimità delle forature su cui andranno montate le staffe di fissaggio del ponte.

Bloccaggio del ponte 1. Smontiamo i respingenti d’arresto

ponte, (togliamo il gommino nero) usiamo le staffe, e le rimontiamo in centro al tavolo fissandole alle forature esistenti.

2. Recuperiamo le viti lunghe, sperando

che il cliente le abbia tenute e andiamo a bloccare il ponte.

3. A questo punto misuriamo la distanza

esistente tra la staffa e la testata del ponte per avere un riferimento di quanto si sposterà il ponte dopo averlo scalettato.

Respingente

Bloccaggio del ponte

Tener presente che ci sono due tipi di calettatori, tipo vecchio e tipo nuovo.

Page 2: Bottero BCMS

Raccolta Documentazione per Tecnici

2 Codice Manuale : RDT – IT – 3.0 Quanto contenuto nel presente manuale è strettamente riservato, ha carattere confidenziale e ne è vietata qualsiasi tipo di divulgazione.

Calettatore vecchio, smontaggio e rimontaggio

1. Svitiamo la ghiera del calettatore dal lato zero. Per schiodare il calettatore munirsi di un pezzo di alluminio per non rovinare niente e cercare di scastrare i due coni in modo da poter muovere il ponte nella direzione e per la distanza voluta tramite le due viti di registro.

2. Togliamo e puliamo bene con acetone o trielina il

calettatore conico, il perno e la ruota dentata. 3. Rimontiamo il tutto e blocchiamo il calettatore

possibilmente con le chiavi usate nella foto qui a lato cercando di mantenere immobile la chiave a “T”.

4. Liberiamo il ponte, rimontiamo i respingenti alle

estremità delle guide. 5. Ricontrolliamo le diagonali tagliando del vetro usando

il programma di test in F10-F4-F4 oppure sbordando una lastra.

Calettatore nuovo, smontaggio e rimontaggio

1. Togliamo le quattro viti del calettatore dal lato zero. Avvitiamo due viti nei fori filettati che normalmente sono liberi e le chiudiamo con la chiave fino a che non sentiamo i due coni che si sbloccano. A questo punto possiamo muovere il ponte nella direzione e per la distanza voluta tramite le due viti di registro.

2. Togliamo e puliamo bene con acetone o trielina il

calettatore conico, il perno e la ruota dentata. 3. Rimontiamo il tutto e blocchiamo il calettatore

rimettendo le quattro viti nei fori originali. 4. Liberiamo il ponte, rimontiamo i respingenti alle

estremità delle guide. 5. Ricontrolliamo le diagonali tagliando del vetro usando

il programma di test in F10-F4-F4 oppure sbordando una lastra.

1.1 14 marzo 2002 Aggiunto parte riguardante calettatore nuovo (Dalmasso Fulvio) 1.0 29 agosto 2000 Prima stesura del documento

Rev. n. Data Descrizione modifica COMPILATO DA: APPROVATO DA: Nome: Isoardi Giovanni

Data: 29/08/2000

Firma:

Nome:

Data:

Firma: ………………………