BLINKup Energy Audit - ITA

3

Click here to load reader

description

BLINKup è uno strumento di supporto alle attività di audit energetico che consente di analizzare tutti i dati a disposizione per quantificare assorbimenti e costi, simulare i potenziali risparmi e pianificare le azioni da intraprendere.

Transcript of BLINKup Energy Audit - ITA

Page 1: BLINKup Energy Audit - ITA

 

           

 

BLINK UP!  

www.inspiringsoftware.com Via Milano, 15/i Tel: 02 95038260 [email protected] I-20060 Bussero Mi Fax: 02 95039892  

BLINKup è uno strumento di supporto alle attività di audit energetico che consente di analizzare tutti i dati a disposizione per quantificare assorbimenti e costi, simulare i potenziali risparmi e pianificare le azioni da intraprendere. L’obiettivo di BLINKup è analizzare consumi e costi al fine di intercettare anomalie nel comportamento delle macchine, simulare la riduzione dei consumi e dei costi in funzione dei fattori energetici, fare piani di azione per l’efficientamento e formulare il budget energetico. Il modello generale di sviluppo di BLINKup ripercorre 4 step fondamentali. 1. ANALISI DOCUMENTALE A partire dai dati di input delle bollette e dei consumi, è possibile rappresentare i consumi stessi per vettore energetico completi dei rispettivi costi. All’interno di questa funzionalità BLINKup consente di rappresentare i costi elettrici mensili, i costi di energia reattiva, il fattore di carico e di utilizzo per il consumo elettrico. Il risultato che si ottiene è una prima analisi dei consumi e dei costi con indicazione delle aree di consumo anomalo.

Fig. 1 Fattore di carico mensile sui giorni di produzione

 

Page 2: BLINKup Energy Audit - ITA

 

           

 

BLINK UP!  

www.inspiringsoftware.com Via Milano, 15/i Tel: 02 95038260 [email protected] I-20060 Bussero Mi Fax: 02 95039892  

2. PROFILO CLIENTE E INVENTORY Partendo dai dati di consumo delle bollette e dai dati dei sistemi energivori, è possibile rappresentare i consumi sulle 24 ore (profilo cliente), la rappresentazione dei consumi per tipologia e il flusso dei consumi per vettore e sistema energetico. Quest’ultimo passaggio permette di raffigurare il diagramma di Sankey che rappresenta i flussi dell’energia e la loro importanza, con frecce di direzione e grandezza proporzionale. I risultati che si ottengono da questo modulo sono l’analisi del profilo energetico per vettore e per sistema. Si ottiene inoltre l’indicazione delle aree di consumo anomalo sulle quali è possibile agire per ottenere margini di risparmio.

Fig. 2 Profilo di consumo da Load Inventory

3. ANALISI COMPARATIVA Questo step comprende: l’analisi di regressione tra il consumo energetico ed i fattori energetici, la correlazione fattori energetici-consumi energetici, l’analisi CuSum per identificare consumi anomali ed infine la rappresentazione delle performance energetiche. Con l’analisi comparativa è possibile: formalizzare quali sono i consumi anomali legati ai fattori energetici; elaborare ed analizzare il budget energetico; definire i progetti di miglioramento realizzabili. Posso inoltre costruire il benchmark dei consumi energetici.

Page 3: BLINKup Energy Audit - ITA

 

           

 

BLINK UP!  

www.inspiringsoftware.com Via Milano, 15/i Tel: 02 95038260 [email protected] I-20060 Bussero Mi Fax: 02 95039892  

Fig. 3 Comparazione e simulazione energia elettrica 4. OPPORTUNITA’ Con questo step è possibile ottenere l’indicazione degli obiettivi per vettore energetico e l’elenco dei progetti realizzabili. I risultati che si ottengono da questo modulo di BLINKup sono il business plan finanziario con i flussi di cassa e le tempistiche per la realizzazione del progetto scelto. In pratica la valutazione concreta dell’operatività del progetto.