BILANCIO SOCIALE 2012

58
1 BILANCIO SOCIALE 2012 Vico Superiore del Ferro 5/4 16124 Genova Tel 010/540256 ● 010/8691845● Cell 392/3554927● Fax 010/8632026 www.assoutenti.liguria.it [email protected] CF 95087230108

description

Le attività, le iniziative, i progetti di Assoutenti in Liguria

Transcript of BILANCIO SOCIALE 2012

Page 1: BILANCIO SOCIALE 2012

1

BILANCIO SOCIALE

2012

Vico Superiore del Ferro 5/4 ● 16124 Genova

Tel 010/540256 ● 010/8691845● Cell 392/3554927● Fax 010/8632026

www.assoutenti.liguria.it [email protected]

CF 95087230108

Page 2: BILANCIO SOCIALE 2012

2

INDICE

INTRODUZIONE DEL PRESIDENTE REGIONALE Pag 04

LA MISSIONE DI ASSOUTENTI IN LIGURIA 2011 Pag 05

1 INFORMAZIONE, ASSISTENZA E TUTELA Pag 06

1.0 ATTIVITA’ SPORTELLI ASSOUTENTI 2012 Pag 07

1.1. LA CONCILIAZIONE Pag 08

1.2 IL SERVIZIO CAF DI ASSISTENZA FISCALE Pag 08

2 RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI E LE IMPRESE, MANIFESTAZIONI E CONVEGNI

Pag 09

2.0 L’IMPEGNO DI ASSOUTENTI LIGURIA Pag 10

2.0.1 A FIANCO DEI PENDOLARI E DEL TPL Pag 10

2.0.2 COMITATO COSTA CONCORDIA Pag 13

2.0.3 CANCELLATO IL COMMA 2 DELL’ARTICOLO 29: VITTORIA DI CONSUMATORI E CARROZZIERI

Pag 14

2.0.4 FONDO DI GARANZIA PER LE FAMIGLIE CON DEBITI EQUITALIA Pag 15

2.0.5 COMITATO MICROCARICHE PORTO Pag 16

2.0.6 ROMA: PROTESTA DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI “2012: Fuga da AlcaTass",

Pag 18

2.0.7 LAVORI DI RECUPERO EX TEATRO ARECCO Pag 19

2.0.8 AZIONE COLLETTIVA PER IL RISARCIMENTO DANNI MANCATA FORNITURA GAS NEL

QUARTIERE FOCE A GENOVA Pag 19

2.0.9 CONSUMATORI E FARMACISTI INSIEME PER UN NUOVO PATTO A TUTELA DELLA SALUTE

Pag 20

2.0.10 ASSOUTENTI E SIA PROMUOVONO UNA LEGGE SULL’ALCOL Pag 21

2.0.11 CAMPAGNA “GIOVANI E GIOCO” Pag 21

2.0.12 REGIONE LIGURIA APPROVATA ALL’UNANIMITA’ NUOVA LEGGE REGIONALE Pag 22

2.0.13 PROTOCOLLO SANITA’ Pag 22

2.1 ALMANACCO DELLE ATTIVITÀ DI AU GENOVA Pag 23

2.2 AU IMPERIA AL SERVIZIO DEI CITTADINI Pag 25

2.2.0 MERCATINI: DA ASSUTENTI UN APPELLO PER MAGGIORE TRASPARENZA Pag 26

2.2.1 UN MONITO AI CONSUMATORI SUGLI ACQUISTI DURANTE I SALDI Pag 26

2.3 AU SAVONA Pag 28

2.3.0 TPL UN AGOSTO DI LACRIME E SANGUE Pag 28

2.3.1 ASSOUTENTI SAVONA SOSTIENE IL MINISTRO DELL’ECONOMIA NELLA LOTTA ALL’EVASIONE

FISCALE Pag 29

2.3.2 OTTOBRE 2012: STATI GENERALI DELL'ACQUA NEL SAVONESE Pag 30

Page 3: BILANCIO SOCIALE 2012

3

2.3.3 NOVEMBRE 2012: STATI GENERALI DELLA SALUTE Pag 30

2.3.4 ANIMALRIGHTS Pag 31

2.4 AU LA SPEZIA Pag 32

2.4.0 TIA: ASSOUTENTI CHIEDE IL RIMBORSO Pag 32

3 PROGETTI, RICERCHE, INIZIATIVE EDUCATIVE E DI FORMAZIONE " Pag 33

3.0 IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE Pag 33

3.1 PROGETTO SPORTELLI CONSUMATORI IN RETE Pag 34

3.2 PROGETTO INFORMACONSUMATORILIGURIA Pag 35

3.3 ALCOLICEBERG Pag 36

3.3.0 “BIO BARMAN” Pag 37

3.3.1 PARCHI DI NERVI E SALONE DEGLI ORIENTAMENTI CHIUSURA DEI PROGETTI

ALCOLICEBERG 2011/2012 Pag 38

3.4 PROGETTO GIOV@NI & WEB Pag 39

3.5 LIGURIA WIFI Pag 40

3.6 CHI TRUFFA ALLA TUA PORTA? Pag 41

3.7 PROGETTO NAZIONALE NOI & UNICREDIT Pag 42

3.8 PROGETTO GUARDA CHE TI RIGUARDA Pag 43

3.9 IO NON VOGLIO IL FALSO Pag 44

3.10 PROGETTO NAZIONALE “ENERGIA, DIRITTI A VIVA VOCE” Pag 46

3.11 2012 PROSEGUONO I MONITORAGGI AMIU Pag 47

4 ATTIVITA’ SOCIALE Pag 48

4.1 GLI ORGANISMI REGIONALI Pag 49

4.2 ANDAMENTO DEGLI ISCRITTI DAL 2003 AL 2012 Pag 50

4.3 IL BILANCIO Pag 51

4.4 ASSOCIAZIONI PARTNER Pag 52

4.5 COMITATI ASSOCIATI Pag 52

4.6 DIPENDENTI E I COLLABORATORI Pag 52

4.7 IL VOLONTARIATO Pag 53

4.8 IL 5 PER MILLE Pag 54

4.9 LE SEDI Pag 55

4.10 RAPPORTI INTERASSOCIATIVI Pag 56

Page 4: BILANCIO SOCIALE 2012

4

INTRODUZIONE DEL PRESIDENTE REGIONALE

Care associate, cari associati, signore e signori rappresentanti delle istituzioni e delle imprese, cittadine e cittadini liguri, il bilancio sociale rappresenta la sintesi di un anno di lavoro dell'associazione di volontariato Assoutenti Liguria Onlus nelle sue principali attività: 1. Informazione, assistenza e tutela verso i cittadini e gli associati 2. Relazioni con le imprese e le istituzioni, manifestazioni e convegni 3. Progetti, ricerche, iniziative educative e di formazione 4. Attività sociale e rapporti con le altre associazioni dei consumatori

In ognuno di questi capitoli vengono riportati i dati più salienti di quello che è stato l'impegno della nostra associazione nella difesa degli interessi dei cittadini liguri consumatori e utenti, nella loro tutela e nello sviluppo del movimento consumeristico pur nella difficile e complicata situazione politica, sociale ed economica che il paese e la nostra regione stanno vivendo. Molta è ancora la strada da percorrere per poter svolgere un efficace ruolo in grado di soddisfare pienamente i bisogni dei nostri iscritti e rappresentati e garantire loro una adeguata tutela nei confronti delle pubbliche amministrazioni e delle imprese di produzione di beni e di servizi, dalle telecomunicazioni al credito, dai trasporti al turismo. Nello stesso tempo confermiamo un profondo impegno verso i consumatori e gli utenti più deboli, giovani e anziani, perché più esposti, più indifesi, pur da diverse angolature, dalle insidie del mercato, dalle lusinghe di un consumismo senza confini. Se per gli anziani si tratta di stare al passo con l’innovazione e le nuove tecnologie ed evitare di essere emarginati nella società e nel mercato, nella conoscenza e nelle relazioni sociali; ai giovani l’arduo compito di non cadere vittime dell’ordalia dei consumi e di rimanere intrappolati in nuove distruttive dipendenze. L’abbassamento a 12 anni dell’età della prima sbronza, l’utilizzo assuefatto di Energy drink, la schiavitù dei videogame, l’uso malato delle tecnologie digitali e di internet per fuggire dalla realtà quotidiana e rifugiarsi nei paradisi artificiali dei social network, rappresentano la nuova frontiera dove si combatte una lotta senza quartiere tra un modo di consumare critico e consapevole le nuove mirabolanti opportunità che offre la società della comunicazione e lo smarrirsi in un nuovo mondo dei balocchi perdendo la propria libertà di dominare le cose, finendo anzi per dipendere da esse. Il nostro inguaribile ottimismo e lo spirito battagliero che ci anima lo metteremo al servizio delle nuove generazioni che più delle precedenti hanno bisogno di sentirsi persone, soggetti e non oggetti nel mercato e nella società.

Genova, 22 aprile 2013 Furio Truzzi

Page 5: BILANCIO SOCIALE 2012

5

LA MISSIONE DI ASSOUTENTI IN LIGURIA 2012 Assoutenti Liguria nasce il 9 gennaio 2002 trasformando la delegazione regionale di allora in una associazione federata a Assoutenti Nazionale a cui aderirono poi le delegazioni provinciali di Genova, La Spezia, Savona e Imperia nonché importanti associazioni sindacali, di categoria, della casa, culturali e sportive raggiungendo attualmente oltre 27.000 associati. Inserita dal 2006 nell’elenco regionale del volontariato promuove azioni di tutela collettiva e individuale dei diritti civili dei cittadini, consumatori e utenti i quali possono sostenerla con il 5 per mille indicando il codice fiscale 95087230108 nella annuale dichiarazione dei redditi. Da sempre nel Comitato Regionale dei Consumatori e Utenti della Regione Liguria, ha contribuito alla nuova legge regionale in materia approvata nel marzo dell'anno 2012e sottoscritto importanti accordi sulla conciliazione con aziende e imprese di servizi; collabora alla realizzazione di progetti di informazione, educazione, assistenza e tutela dei cittadini diventando un prezioso laboratorio di idee, di confronto e di iniziative per i consumatori e gli utenti liguri. L’Associazione ha fatto propri i valori della partecipazione sviluppando comitati locali e accordi con associazioni partner privilegiando i rapporti con il territorio nella sua azione di tutela e di proposta: Federalismo – Indipendenza – Volontariato – Partecipazione sono i suoi valori cardinali a guida del lavoro quotidiano a favore dei cittadini liguri nella loro veste di consumatori e utenti. In particolare Assoutenti Liguria si è impegnata e si impegna per lo sviluppo di un movimento dei consumatori unitario, libero, autonomo e indipendente dalle altre organizzazioni politiche, culturali, religiose e sociali rispettando il pensiero degli associati senza distinzioni di alcuna. Per tali ragioni ha stipulato un patto federativo con: Acu, Adiconsum, Adoc, Casa del Consumatore, Codacons, Cittadinanzattiva, Lega Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino dando vita al CLCU – Coordinamento Ligure Consumatori e Utenti. Ad Assoutenti Liguria Onlus possono associarsi singoli cittadini, associazioni ed enti anche tramite le delegazioni provinciali che hanno loro autonomia statutaria, organizzativa, amministrativa e contabile. Tra i soci ordinari, sostenitori, volontari e professionisti si stabilisce un patto di mutuo aiuto dove ciascuno concorre ai fini statutari e al soddisfacimento dei bisogni degli associati e dei cittadini secondo le proprie competenze impegnandosi a fornire gratuitamente informazioni e consulenza. I costi dei servizi collettivi e individuali di assistenza legale e professionale a tutela dei cittadini e dei soci sono sostenuti, previa autorizzazione della presidenza e salvo diverse intese su base provinciale, dalle delegazioni territoriali che vi provvedono grazie alle quote sociali e ai contributi liberali dei soci stessi. Vi invitiamo a leggere le pagine successive per conoscerci meglio e sapere quello che abbiamo fatto nel 2012

Il Comitato di Presidenza

Page 6: BILANCIO SOCIALE 2012

6

1. INFORMAZIONE, ASSISTENZA E TUTELA

Le attività di informazione ascolto, accoglienza, assistenza e di tutela/autotutela

fornite dall’associazione sono realizzate nel progetto Sportelli Consumatori in Rete

in collaborazione con altre 9 associazioni dei consumatori alle quali Assoutenti è

inoltre legata da un “patto federativo”.

Assoutenti è operativa con la sede regionale, 4 sedi provinciali, 10 sportelli

decentrati presenti su tutto il territorio, 4 punti di ascolto, 1 sportello on line e 1

sportello specializzato dedicato ai diritti degli animali.

Tramite i propri soci volontari fornisce, ogni giorno e gratuitamente, una prima

risposta ai problemi dei cittadini con una particolare attenzione alle categorie dei

consumatori più deboli (anziani e famiglie a basso reddito). Inoltre ogni sportello si

avvale della preziosa collaborazione di soci professionisti che in un rapporto di

mutuo aiuto con l’associato sono in grado di fornire assistenza tecnica e supporto

legale.

Assoutenti si fa anche carico di segnalare alle autorità garanti (Garante per la

Concorrenza ed il Mercato, Garante per le Comunicazioni,Garante per il

Contribuente, Garante per la Privacy) e ai competenti uffici delle pubbliche

amministrazioni (Comuni, Prefetture, Nas, Camere di Commercio, Vigili Annonari,

etc.) situazioni ritenute di potenziale o concreta violazione dei diritti dei

consumatori. Assoutenti produce materiali illustrativi (depliant, volantini ecc.)

destinati ai cittadini liguri consumatori e utenti per la pubblicizzazione dei propri

servizi, delle campagne di informazione.

Page 7: BILANCIO SOCIALE 2012

7

1.0 ATTIVITA’ SPORTELLI ASSOUTENTI 2012

Le tabelle qui pubblicate sono esemplificative del flusso di persone accolte dagli

sportelli dell’associazione e le tipologie di problematiche esposte ai consulenti e

volontari che si occupano dell’accoglienza e del front office:

Attività Sportelli Assoutenti 2012 Contatti

telefonici e-mail Accesso agli sportelli

Totali

Servizi pubblici locali 2198 1597 3533

Assicurativi 349 301 666

Bancari 932 367 1257

Telecomunicazioni 3269 2435 5537

Pubblica Amministrazione

915 695 1846

Turismo 502 697 1222

Sanità 392 379 558

Commercio 799 559 1163

Tariffe e utenze 1425 830 2138

Servizi finanziari 664 793 1122

Servizi postali 278 265 372

Altro 228 357 312

TOT. 11951 9275 21226

58%

42% Contatti telefonici e-mail

Accesso agli sportelli

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

Servizi p

ubblici loc

ali

Assicur

ativi

Banca

ri

Telec

omun

icaz

ioni

Pubblica

Amm

inistra

zion

e

Turism

o

Sanità

Com

mer

cio

Tariffe

e ut

enze

Servizi fina

nziari

Servizi p

osta

li

Altro

Contatti telefonici e-mail Accesso agli sportelli

Page 8: BILANCIO SOCIALE 2012

8

1.1 LA CONCILIAZIONE

Assoutenti tramite i suoi conciliatori specializzati e opportunamente formatisi

tramite corsi di livello nazionale offre a titolo gratuito consulenza e assistenza nelle

procedure di conciliazione nei seguenti settori:

• TELECOMUNICAIZONI,

Fastweb H3g Telecom Tele TU Tim Vodafone Wind Poste Mobile

• TRASPORTI,

Alitalia Trenitalia

• GAS E ENERGIA,

Edison Enel Eni Iren Sorgenia Uno gas

• CREDITO E ASSICURAZIONI,

Banca Carige Banca Intesa S. Paolo Banco Monte Paschi Di Siena Conto Corrente Banco Posta Unicredit Unipol RC Auto Crif Centrale Rischi Finanziari Poste Vita Ania (Ass. Naz. Imprese Ass.zione)

• ARTIGIANI GENOVESI

Associazione Mobilieri (Prov. di Ge) Associazione Carrozzieri (Prov. di Ge) Tintolavanderie

SERVIZI

• Fiaip Liguria (Agenti Immobiliari) • Poste Italiane (corrisp.nza e pacchi)

1.2 IL SERVIZIO CAF DI ASSISTENZA FISCALE

Nel maggio 2012 Assoutenti Liguria ha siglato un accordo con MCL – Movimento

Cristiano Lavoratori che consente a tutti gli associati in regola con il tesseramento

annuale e a tutti i donatori del 5 per mille ad Assoutenti di usufruire gratuitamente di

un servizio CAF per la compilazione della dichiarazione dei redditi annuale e per i

conteggi IMU recandosi direttamente presso gli sportelli genovesi di Assoutenti.

Page 9: BILANCIO SOCIALE 2012

9

2. RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI E LE IMPRESE,

MANIFESTAZIONI E CONVEGNI

Assoutenti Liguria Onlus è iscritta e partecipa alle riunioni:

• del Comitato Regionale per la tutela dei diritti dei Consumatori e degli Utenti (CRCU) istituito dalla legge regionale 26/2002;

• della Consulta Comunale dei Consumatori e Utenti istituita con delibera del Consiglio Comunale del Comune di Genova nel 2008.

• del Consiglio della Camera di Commercio di Genova anche in rappresentanza di ACU, ADICONSUM, ADOC, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Lega Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino.

• con tutti i comuni e le province liguri, con la Direzione regionale di Trenitalia, CON le aziende liguri di TPL a partire da AMT, con le aziende di servizi pubblici AMIU, ACAM, IREN, UNOGAS, ENI, ENEL, MAE, con le associazioni delle imprese e della cooperazione.

• Intrattiene rapporti con le Prefetture, i parlamentari liguri, il Consiglio Regionale, gli assessorati regionali allo Sviluppo Economico, al Bilancio, all’Ambiente, ai Trasporti, alla Sanità, all'Istruzione.

Ha relazioni inoltre con:

• Garante del contribuente della Regione Liguria,

• Difensori Civici della Regione Liguria e della Provincia di Genova,

• Autorità dei Servizi Pubblici Locali del Comune di Genova

• Agenzia delle Entrate,

• Equitalia,

• ASCOM, CONFESERCENTI,

• CNA, CONFARTIGIANATO,

• Coldiretti, CIA, Confagricoltura,

• ARCC - Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo,

• COOPLIGURIA, CONAD, ESSELUNGA,

• Poste Italiane,

• Autostrade per l’Italia

Intrattiene proficui rapporti con gli organi di informazione regionale.

Per meglio illustrare l’impegno costante dell’associazione in difesa dei diritti dei

cittadini, consumatori e utenti diamo di seguito una sintesi delle principali

attività svolte nel 2012:

Page 10: BILANCIO SOCIALE 2012

10

2.0 L’IMPEGNO DI ASSOUTENTI LIGURIA

E’ proseguito per tutto il 2012 l’intenso impegno di Assoutenti a fianco dei

cittadini liguri consumatori e utenti sia per rappresentarli ai tavoli di confronto

sui principali temi del trasporto locale, delle carte dei servizi del turismo e dei

servizi idrici, sia per contrastare azioni lesive dei loro diritti con le

manifestazioni e vertenze contro il rincaro delle tariffe, sia infine per

promuovere idee e proposte per una diversa politica economica ispirata al

rispetto del consumatore e dell'utente.

2.0.1 A FIANCO DEI PENDOLARI E DEL TPL

Ancora una anno impegnativo quello di Assoutenti accanto agli utenti del TPL e

Pendolari liguri. Impegnata nella lotta per la difesa dei diritti di viaggiatori,

Assoutenti intrattiene un rapporto privilegiato con UTP e il Comitato Pendolari

Liguria con il quale si è sviluppata una intensa attività di organizzazione e

presenza in tanti presidi presso le Stazioni genovesi e costante è stata la

presenza ai tavoli regionali di discussione riguardanti il trasporto ferroviario.

Assoutenti fa parte anche del Forum ligure del Tpl, insieme a tutte le

associazioni di pendolari della regione Liguria e del Basso Piemonte, CLCU e

ADIRCONS, che riuniscono la totalità delle associazioni di consumatori,

Legambiente Liguria e WWF sezione Liguria,

Page 11: BILANCIO SOCIALE 2012

11

Tra le iniziative ricordiamo:

• Il risarcimento di 150 Euro più il rimborso del biglietto reso possibile grazie ad un accordo con Trenitalia per le vittime dei disagi subiti il 1 febbraio 2012 dai passeggeri dei treni Intercity 615, Frecciabianca 9823 e Frecciabianca 9829 che sono rimasti bloccati per oltre 10 ore a

causa della neve. • Raccolta di firme con Assemblea dei Pendolari Liguri il 15 marzo 2012 presso la Stazione Genova Brignole per ottenere: - Più risorse per i treni e i bus liguri - Pianificazione e riorganizzazione del servizio ferroviario tenendo conto delle diverse esigenze di mobilità (treni suburbani, treni regionali e regionali veloci) - Velocizzazione dei tempi di percorrenza - Integrazione tariffaria regionale e sovra regionale fra treni e bus - Materiale rotabile nuovo - Penali e bonus chiari e solleciti • 9 maggio 2012 corteo dei pendolari per far sentire la propria voce e dissenso sulle politiche regionali sui trasporti. I pendolari hanno sfilato e “occupato” simbolicamente le vie del centro. Il corteo, partito dalla stazione di Genova Brignole, ha raggiunto la sede del Consiglio Regionale dove il Presidente Monteleone e l’Ass. Vesco, in assenza del Presidente Burlando, hanno assunto l’impegno di adoperarsi per la fissazione dell’agognato incontro con i rappresentanti dei pendolari, dei consumatori e delle associazioni ambientaliste che hanno promosso l’iniziativa.

• 16 luglio 2012, audizione in Regione dei rappresentanti del Forum per il Trasporto Pubblico della Liguria, Sonia Zarino (pendolari), Furio Truzzi (consumatori) e Stefano Lantieri (ambientalisti).dalla Commissione regionale ai Trasporti in merito alla nuova legge in itinere ed il cui argomento centrale verte sul ridisegno del bacino regionale dei trasporti in vista dell'accorpamento delle diverse aziende operanti in Liguria. • Autunno /inverno 2012 i pendolari fanno sentire la loro voce contro i taglia al trasporto e alla previsione di aumenti delle tariffe con una lettera all’assessore regionale trasporti

“in merito alle proposte formulateci nell'incontro del 3 dicembre per il servizio ferroviario 2013 facciamo presente che non condividiamo tagli e aumenti tariffari senza un piano di rilancio del trasporto pubblico su ferro e gomma. Ribadiamo la richiesta di un tavolo di confronto Regione Liguria - Comune di

Page 12: BILANCIO SOCIALE 2012

12

Genova - Trenitalia - amt - atp sull'integrazione oraria tariffaria e modale a partire dall'area metropolitana genovese.”

Nelle note il esprime la più totale contrarietà:

1) alla disintegrazione tariffaria in atto e alla crescita della concorrenza tra aziende della gomma e del ferro che pure operano con sovvenzioni pubbliche in regime di esclusiva 2) la pericolosa deriva del tpl sta portando la Liguria ad allontanarsi dai modelli virtuosi per avvicinarla a regioni come la Campania dove il servizio del tpl è sceso del 50% 3) a una ripartizione del contributo 75 milioni ferro, 119,5 gomma a discapito del servizio ferroviario e relativamente alla manovra 2013 sul tpl della regione Liguria chiedono di approvare urgentemente la legge regionale sul tpl e inserire nel provvedimento di giunta per il finanziamento del tpl 2013 l'obbligo della integrazione oraria e tariffaria in tutta la regione penalizzando nei contributi le aziende che non adempieranno.

• Ritorna l’inverno e ritornano i disagi per i pendolari a causa del maltempo e si richiedono nuovi indennizzi per i danni subiti nelle giornate del 14 e 15 dicembre causati dai ritardi e dalle soppressioni dei treni dovuti alle carenza logistiche, organizzative e di materiali con cui si è affrontato il maltempo.

Page 13: BILANCIO SOCIALE 2012

13

2.0.2 COMITATO COSTA CONCORDIA

Da Genova e grazie ad Assoutenti Liguria subito dopo la tragedia della Costa

Concordia si è costituito un comitato a tutela delle vittime del naufragio che si

è rapportato immediatamente con Costa Crociere avviando intense trattative

sulla questione. Ad Assoutenti si sono poi affiancate nella tutela delle persone

imbarcate su Costa Concordia anche le associazioni Acu, Adiconsum, Adoc,

Adusbef, Altroconsumo, Assoconsum, Assoutenti, Casa del Consumatore,

Cittadinanzattiva, Ctcu, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento

Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori siglando il 27 gennaio

2012 un accordo che prevedeva e che ha consentito il risarcimento a più del

70% dei passeggeri coinvolti.

Page 14: BILANCIO SOCIALE 2012

14

2.0.3 CANCELLATO IL COMMA 2 DELL’ARTICOLO 29: VITTORIA DI CONSUMATORI E CARROZZIERI

La mobilitazione in tutta Italia dei carrozzieri e in particolare la grande manifestazione

genovese del 23 febbraio 2012 promossa da Assoutenti con l'adesione del Coordinamento

Ligure Consumatori e Utenti (CLCU), il pressing fatto da Inretecar e dal suo

amministratore delegato Anna Gandolfi hanno conseguito un importantissimo risultato

ottenendo la cancellazione del famigerato comma 2 dell'art 29 del decreto sulle

liberalizzazioni che prevedeva l’obbligo degli assicurati-danneggiati a riparare la propria

auto presso carrozzerie concordatarie indicate dalle compagnie di assicurazione, pena, in

caso di rifiuto, una decurtazione del 30% del danno stimato per la riparazione medesima.

Salvando così i diritti dei consumatori sulla loro libera scelta di riparare il danno dove

vogliono e quello dell'impresa di avere un mercato concorrenziale e non monopolizzato

dalle compagnie. Il confronto tra le parti prosegue per rivedere i meccanismi

dell'indennizzo diretto che introdotto due anni fa ben poco è servito per ridurre i costi delle

polizze e per colpire le frodi che si attuano nel settore. Consumatori e Carrozzieri chiedono

un tavolo unitario con assicurazioni, periti e quanti sono soggetti attivi nella filiera del

danno per una forte azione riformatrice sell'intero sistema RC auto.

Page 15: BILANCIO SOCIALE 2012

15

2.0.4 FONDO DI GARANZIA PER LE FAMIGLIE CON DEBITI

EQUITALIA

È stato siglato il 9 luglio 2012 in regione il "protocollo anticrisi" con Agenzia

delle Entrate, Equitalia, Commissione regionale Abi, Unioncamere

liguri, Associazioni regionali delle imprese e dei consumatori: il patto si

propone di rendere attive misure di aiuto per le piccole e medie imprese liguri

alle prese con la crisi. "È un accordo per affrontare i numerosi casi di aziende

in difficoltà con il fisco", commenta il Presidente della Regione Liguria Claudio

Burlando. "È chiaro che questo non è un modo per aiutare politiche elusive

ma per aiutare imprese con rateizzazioni, compensando debiti e crediti con lo

stato e sostenendo un settore come quello delle Pmi che soffre questo

momento in modo drammatico". Quattro i punti in cui si articola il piano, due

dei quali già attivi. Nascono gli "sportelli amici" presso gli uffici di Equitalia,

uno per ogni provincia dove si possono ricevere informazioni in maniera

puntuale, grazie alla collaborazione delle Camere di Commercio e delle

associazioni delle imprese e dei consumatori oltre ad un fondo di garanzia

rivolto alle Pmi liguri in difficoltà con i pagamenti con Equitalia, Inps e Agenzia

delle Entrate gestito dal sistema dei confidi. È infine attesa a giorni la

definizione delle procedure per il pagamento delle somme dovute dall'ente

regionale e dalle aziende sanitarie, mentre sono allo studio forme di garanzia

del debito a favore delle famiglie.

Page 16: BILANCIO SOCIALE 2012

16

2.0.5 COMITATO MICROCARICHE PORTO

15.000 cariche da fare brillare in quattro mesi, per 120mila chili di esplosivo

sono gli incredibili numeri di operazione di dragaggio progettata dall'Autorità

portuale nel Porto di Genova con l’obbiettivo di rimuovere 110mila metri cubi

di roccia dal fondale del porto. Iniziati a fine luglio del 2012 sono poi stati

sospesi grazie all’intervento di Assoutenti sollecitata da uno spontaneo

comitato di abitanti del centro storico che hanno visto le loro case subire pian

piano lesioni permanenti a causa delle sollecitazioni provocate dalle esplosioni.

Il comitato, grazie all’intervento di Assoutenti, ha potuto così confrontarsi con

l’Autorità portuale sottoscrivendo un accordo per l’attivazione di una procedura

di conciliazione tra Associazioni e Imprese per risarcire eventuali danni

connessi con le attività esplodenti. Assoutenti ha messo a disposizione dei

cittadini i suoi consulente e i suoi sportelli emanando anche un vero e proprio

REGOLAMENTO PER IL RISARCIMENTO DANNI CAUSATI DALLE ATTIVITA' DI

DRAGAGGIO approvato dall'assemblea del quartiere e sottoscritti con l'Autorità

Portuale e con le Imprese esecutrici.

Page 17: BILANCIO SOCIALE 2012

17

Page 18: BILANCIO SOCIALE 2012

18

2.0.6 ROMA: PROTESTA DELLE ASSOCIAZIONI DEI

CONSUMATORI “2012: Fuga da AlcaTass",

Il 19 settembre, alcune Associazioni

dei consumatori tra le quali un folto

gruppo di rappresentanti liguri di

Assoutenti con il loro Presidente,

Furio Truzzi in prima fila, hanno

messo in scena una teatrale

protesta travestiti da prigionieri,

con tanto di palla al piede, insieme

a Coldiretti, Acli Terra e Comitas per portare le loro critiche e le loro proposte

per uscire dalla crisi al Premier Mario Monti. Consumatori in catene per

rappresentare un consumatore prigioniero in un’esistenza fatta di rinunce e

sacrifici per colpa del caro-vita e della crisi.

Questa la ricetta anti-crisi dei consumatori

• togliere le accise sulla benzina,

• congelare le tariffe pubbliche perché la gente non ce la fa più a pagare le bollette

• bloccare i prezzi dei generi di prima necessità.

• Riduzione della pressione fiscale facendo pagare le tasse a chi non le paga

• dare alle famiglie la possibilità di defalcare dalle tasse tutte le spese che si

sostengono.

• togliere l’Imu sulla prima casa

• introdurre un canone calmierato per le locazioni a uso abitativo

• introduzione di una patrimoniale,

• abolizione accise antecedenti al 2002.

• saldi tutto l'anno

Page 19: BILANCIO SOCIALE 2012

19

2.0.7 LAVORI DI RECUPERO EX TEATRO ARECCO

Finalmente i ragazzi del “Leo” potranno svolgere le

lezioni di Ed. Fisica all’interno della loro scuola. Dopo

10 anni di chiusura durante i quali il Teatro Arecco è

stato smantellato ed inutilizzato finalmente sono

iniziati i lavori (con consegna a dicembre) per

trasformarlo in palestra del Liceo da Vinci (che ha

sede nell’ex Istituto Arecco). Senza timore di essere smentita affermo che solo

grazie alla perseveranza ed insistenza di un gruppo di genitori molto

determinati siamo riusciti ad ottenere che la struttura di proprietà pubblica

fosse finalmente valorizzata, dichiara Monica Valbonesi del Direttivo Provinciale

Assoutenti Genova e animatrice del Coordinamento Presidenti Scuole Provincia

di Genova. Purtroppo permane lo spreco di denaro pubblico causato dal

pagamento del canone d’affitto delle Palestre delle Fieschine che sono state

chiuse dai VVFF 2 anni fa e per cui la Provincia continua a versare € 80.000

annui al Conservatorio dei Fieschi. Il recupero degli spazi dell’ex Teatro, di

proprietà della Provincia, rende incomprensibile il mantenimento della

locazione di questi spazi.

2.0.8 AZIONE COLLETTIVA PER IL RISARCIMENTO DANNI

MANCATA FORNITURA GAS NEL QUARTIERE FOCE A GENOVA

Per alcuni giorni a partire da lunedì 2 aprile 2012 più di

600 famiglie genovesi del quartiere foce che abitano

nella zona che va da Piazza Alimonda e piazza Palermo

sono rimaste senza gas in conseguenza della rottura di

una tubazione causata da altri lavori sulla condotta

dell'acqua. In conseguenza al grave disagio causato ai

cittadini e su loro segnalazione Assoutenti Liguria è intervenuta per tutelarne i

diritti. Al di là delle specifiche responsabilità sulle cause dei danni e sulle

relative responsabilità Assoutenti si è avvalsa del principio che il fornitore,

chiunque sia, è obbligato a indennizzare i propri utenti in caso di gravi disagi.

E’ nato così un vero e proprio comitato di cittadini che, tutelati da Assoutenti

Liguria tramite i consulenti legali della sede genovese

Page 20: BILANCIO SOCIALE 2012

20

2.0.9 CONSUMATORI E FARMACISTI INSIEME PER UN

NUOVO PATTO A TUTELA DELLA SALUTE

Furio Truzzi è intervenuto venerdì 30 marzo 2012 presso

la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di

Genova al convegno promosso da COOP Liguria sulle

liberalizzazioni delle farmacie. Commentando la ricerca

fatta sull'argomento, il leader dei consumatori, ha

sostenuto la necessità di un radicale cambiamento nella

cultura di governo che consenta di difendere due principi

fondamentali nel settore della distribuzione del farmaco: il ruolo centrale del

farmacista e il tessuto di piccola impresa tipico del nostro paese tanto più se

virtuoso. Infatti i farmacisti sono tra le poche categorie con una bassa o

pressoché inesistente percentuale di evasione e nel contempo si sono sempre

prestati a una azione importante di presidio sociale garantendo informazione,

approvvigionamento e capillarità fino ad arrivare nei paesini più sperduti con

una rete di farmacie superiore a quella delle stazioni dei carabinieri. La

possibilità di somministrazione di taluni farmaci nei circuiti della grande

distribuzione non ha arrecato di per sé particolari vantaggi ai consumatori in

particolare dal punto di vista economico (il risparmio stimato indicato nella

ricerca è di 0,28 centesimi all'anno!). Il tema della liberalizzazione del settore

vissuta più come uno slogan che come una scelta consapevole di politica

economica e sociale, visto che si parla di salute, rimane apertissimo e richiede

un approfondimento per evitare che scompaia e si dequalifichi la figura

centrale del farmacista come presidio strategico sanitario. Non è pensabile

depauperare una categoria così importante che va invece valorizzata partendo

da alcune proposte dove il sistema binario che sta prendendo piede nel nostro

paese GDO - Farmacia Indipendente non si sviluppi a danno di un sistema di

territorializzazione nei servizi all'utenza unico in Europa. Il Vice presidente di

Assoutenti Furio Truzzi ha inoltre incontrato una delegazione di Federfarma

guidata dalla Presidente nazionale Annarosa Racca e dal Presidente Provinciale

Giuseppe Castello per un maggior dialogo tra consumatori e farmacisti a difesa

della salute e della funzione sociale delle farmacie indipendenti.

Page 21: BILANCIO SOCIALE 2012

21

2.0.10 ASSOUTENTI E SIA PROMUOVONO UNA LEGGE

SULL’ALCOL

Il 17 febbraio 2012 presso Mentelocale (palazzo

Ducale) Furio Truzzi di Assoutenti Liguria e Gianni

Testino della Società Italiana di Alcologia, sez.

ligure hanno illustrato e sottoscritto quali primi

firmatari un'articolata proposta di Testo di Legge di iniziativa popolare a difesa

della salute dei consumatori riguardante le bevande alcoliche

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE CONCERNENTE INFORMAZIONE ALL’USO E TASSAZIONE DELLE BEVANDE ALCOLICHE >art.1: dal 1 gennaio 2013 le bevande alcoliche verranno tassate sulla base del contenuto di etanolo espresso in gradazione alcolica. >art. 2: Dalla stessa data di cui al comma 1 tutti i contenitori di bevande alcoliche devono riportare in maniera chiara e visibile la dicitura “l'alcol nuoce gravemente alla salute e provoca il cancro”; >art. 3: la pubblicità, in qualsiasi forma, delle bevande alcoliche verrà assoggettata ad un imposta pari al 3% del fatturato prodotto >art. 4: dal 1 gennaio 2022 la pubblicità, in qualsiasi forma, delle bevande alcoliche è vietata.

2.0.11 CAMPAGNA “GIOVANI E GIOCO”

Assoutenti Liguria, Federazione Italiana Medici Pediatri,

Società Italiana Alcologia, Associazione Ligure Pediatri

Coordinamento Presidenti Scuole della Provincia di GE

hanno incontrato il 7 marzo 2012 i dirigenti dell’Ufficio

Scolastico Regionale e dell’Assessorato Regionale

all'Istruzione per presentare le molteplici criticità riscontrate nella campagna “Giovani e Gioco”

promossa dai Monopoli di Stato. I rappresentanti delle associazioni hanno rilevato con

soddisfazione che la segnalazione è stata recepita favorevolmente dalle Istituzioni, particolarmente

l’USR aveva già rifiutato di aderire ad una campagna analoga presentata dai Monopoli di Stato. I

convenuti hanno anche rilevato che sarebbe utile proporre progetti alternativi che pongano l’accento

su altri modi di impiegare il tempo libero. Il clima di collaborazione e la sensibilità rilevata negli

interlocutori fanno ben sperare riguardo alla condivisione di future iniziative formative nell’ambito

dell’educazione alla salute e della prevenzione delle dipendenze.

Page 22: BILANCIO SOCIALE 2012

22

2.0.12 REGIONE LIGURIA APPROVATA ALL’UNANIMITA’

LA NUOVA LEGGE SUI CONSUMATORI

Con 28 presenti e 28 voti favorevoli è stata approvata il 28 febbraio 2012 la

nuova legge regionale sui consumatori che disciplina le Norme per la tutela dei

consumatori e degli utenti. Grande soddisfazione soprattutto per il

riconoscimento del ruolo sempre più importante che in questi anni hanno

assunto le Associazioni di Tutela dei Consumatori soprattutto per quel che

riguarda la tutela degli utenti dei servizi pubblici e dei servizi degli enti locali

conferendo, tramite questa decisione, quella ufficialità e quel ruolo istituzionale

fondamentale laddove vi sia la necessità di un monitoraggio e di una costante

verifica della qualità dei servizi offerti al cittadino. Entusiastico il commento

del Presidente Assoutenti Furio Truzzi che ha rilasciato la seguente

dichiarazione alla stampa: "Una legge che esalta il ruolo negoziale

delle associazioni dei consumatori e degli utenti in materia di esercizi

pubblici e attività della pubblica amministrazione e che valorizza la

partecipazione dei consumatori e degli utenti nei tavoli decisioni e

delle scelte economiche. Una legge che premia le coalizioni e che

favorisce un corretto pluralismo combattendo frammentazioni e

particolarismi."

2.0.13 PROTOCOLLO SANITA’

Nel 2012 Assoutenti ha partecipato insieme alle altre associazioni di tutela dei

consumatori liguri ad una serie di incontri in regione con l’Assessore alla Sanità

Montaldo al fine di studiare un protocollo di intesa ove le associazioni possano

svolgere azioni di monitoraggio, insieme alle Asl, sui tempi di prenotazioni degli

esami e la loro effettiva realizzazione oltre all’istituzione all’interno degli

ospedali liguri di presidi informativi gestiti dalle associazioni stesse a tutela del

diritto alla salute e anche per la raccolta di dati su eventuali disservizi.

Page 23: BILANCIO SOCIALE 2012

23

2.1 ALMANACCO DELLE ATTIVITÀ DI AU GENOVA

GENNAIO Segreteria Provinciale Assoutenti Genova; Direttivo e Segreteria Regionale Assoutenti Liguria Onlus; Incontro sulle mense scolastiche con l’Assessore Paolo Veardo; Incontro “Regole senza inganni” e su Regolamentazione della Sosta con l’Assessore regionale Simone Farello; CLCU: Incontro sulla mediazione; Incontro con le mamme dell’Asilo nido Sarzano; 16 - Progetto "Chi bussa alla tua porta"; 20 Indipendent Day - Star Hotel President; 24 Milano Stati Generali CNCU; Incontro in Regione Liguria con l’Assessore Guccinelli. FEBBRAIO Comune di Genova, Focus Elettorale, Incontro Stakeholder - Scuola Materna di Priaruggia; Incontro con l’Assessore Miceli sul Bilancio del Comune di Genova 2012; 10 - Conferenza dei servizi urbanistici con l’Assessore Vassallo per apertura procedimento Sogegross e Ikea; 16 - Osservatorio Regionale Commerciale - Camera di Commercio di Genova; 21 - Conferenza stampa sul gioco d'azzardo; Comune di Genova incontro con l’Assessore Farello Simone su Blu area; Segreteria provinciale Assoutenti Genova; Conferenza stampa art 29 carrozzieri; Eni Genova, Incontro sulla conciliazione. MARZO Incontro Iren: informazioni sul mercato libero; Comune di Genova, incontro sulle carte dei servizi; Incontro con Costa Crociere; Camera di Commercio di Genova - commissione vini e programma attività Istituto Ligure del Consumo; Incontro regionale sui trasporti con l’Assessore Vesco; Comune di Genova: incontro con il Sindaco Marta Vincenzi; Comune di Genova incontro con l’Assessore per la regolamentazione del traffico ZTL; 23 - Manifestazione pendolari a Principe; Amiu Incontro per monitoraggi; 29 - Safe city 2012 - sicurezza urbana e sviluppo sostenibile; Segreteria provinciale Assoutenti Genova. APRILE Incontro Regione Liguria sulle associazioni No profit; Incontro Forum Tpl a Brignole; 11 - Palazzo Ducale: Gal Incontro su turismo e riduzione quantità rifiuti prodotti; Comune di Genova: Incontro sul progetto Sesamo con l’Assessore Scidone; Incontro organizzativo comitato scientifico progetto Alcol Iceberg Comune di Genova: incontro su Progetto Regole senza inganni; 20 - Assemblea Annuale Assoutenti Liguria Onlus - Camera di Commercio di Genova; Incontro con Comitato Pendolari a Brignole e Manifestazione. MAGGIO Conferenza stampa Tpl; Incontro Amiu su Iva e Tia; Comune di Genova: Incontro con l’Assessore Miceli sulle problematiche di applicazione Imu; Volantinaggio con comitato pendolari in Via XX Settembre e Stazione Brignole; 08 - Mobility Day Tpl con corteo al Consiglio Regionale della Liguria; 16 - Incontro delle Associazioni dei Consumatori con Unicredit; 22 - Inaugurazione Point Assoutenti Genova presso Croce Verde di Quinto; 26 - Roma: Direttivo Nazionale Assoutenti e Nomina del nuovo Presidente Nazionale Furio Truzzi; Incontro delle Associazioni dei Consumatori con Poste Italiane; workshop della Regione Liguria a palazzo Ducale su Web e co-progettazione.

Page 24: BILANCIO SOCIALE 2012

24

GIUGNO Riunione associazioni del CLCU e di ILC; Regione Liguria Forum ambiente; Comune di Genova: incontro sulle carte dei servizi; Convegno lega Coop "liberalizzazioni e sviluppo per il rilancio del sistema Italia"; Regione Liguria Incontro su Tpl con gli Assessori Guccinelli e Vesco; Incontro Forum Tpl presso la stazione Brignole; 25 - Segreteria Provinciale Assoutenti. LUGLIO Regione Liguria: Incontri con gli Assessori Guccinelli sui progetti, Rossetti su acquisti beni coordinati, Paita sulle infrastrutture; Convegno star Hotel - Celivo su" VI Conferenza Nazionale sul Volontariato"; Iren incontro sulla conciliazione; Comune di Genova: Incontro sulle carte dei servizi; Incontro delle Associazioni dei consumatori con Unicredit; 23 - Incontro con Sindaco Doria. SETTEMBRE Segreteria Provinciale Assoutenti e Segreteria Regionale Assoutenti Liguria; 11 - Manifestazione per i danni procurati dal brillamento delle mine in porto; Camera di Commercio di Genova: Commissione vini, sui dati Istat Regione Liguria e sull’Osservatorio Regionale Prezzi; Incontro Amiu sui monitoraggi anno 2012; Convegno Lega Coop; Regione Liguria: Incontro con l’Assessore Guccinelli sulla Nuova Programmazione Commerciale. OTTOBRE Comune di Genova Assessore Oddone: incontro con associazioni Consumatori su programma attività; Convegno Regione Liguria "Reti di trasporto Europee”; Segreteria Provinciale Assoutenti; Incontro con Edison - Sala Paganini Confindustria; Camera di Commercio di Genova incontro sulla conciliazione; Presentazione del Bilancio sociale 2011 Inps; Regione Liguria, partecipazione al convegno "Economia del mare", incontro sui trasporti con l’Assessore Vesco e sulla gestione del Centro delle Biotecnologie con Assessore Montaldo; Camera di Commercio di Genova commissione vini; Comune di Genova, Sala Consiliare: Audizione Imu, incontro con l’Assessore Miceli su Rimodulazione aliquote e Assessore Dagnino sul trasporto locale e biglietto integrato. NOVEMBRE 05 - Incontro allo Star Hotel di Lega Consumatori "Liberalizzazione del mercato energetico"; Comune di Genova: incontro sulla Carta dei servizi settore "Cultura"; Partecipazione al Salone degli orientamenti con la Campagna nazionale Io non voglio il falso e Degustazione olio d'oliva e incontro su monitoraggi rifiuti e servizio smaltimento; 21 - Riunione Ilc per rinnovo cariche istituzionali; Incontro Forum Tpl a Principe; Regione Liguria, Tutela del Consumatore: Incontro sulla presentazione dei bilanci; 26 - Partecipazione Convegno ANASTE - palazzo Della Borsa; Lega Coop incontri su "Mercato della cooperazione" e"Risultato gestionale delle aziende ospedaliere"; Convegno "Green city". DICEMBRE Comune di Genova, Assessore Dagnino: incontro sui trasporti locali; Regione Liguria, Assessore Vesco incontro sul biglietto integrato Trenitalia-Amt e su Bilancio di previsione dei trasporti anno 2013; Tutela del Consumatore: Incontro sulle scadenze Map 5, audizione sul commercio, seminario"Datori di lavoro socialmente responsabili, "Convegno "Stato dell'ambiente in Liguria"; Credito Italiano "Occhio alla truffa"; Lega Coop "Diritto fallimentare"; Prefettura di Genova "L'arbitro finanziario e bancario"; Comune di Genova, incontro sui servizi estivi "Nidi e scuola infanzia"; Direttivo e Segreteria Regionale Assoutenti Liguria; Incontro con Amt sul biglietto integrato.

Page 25: BILANCIO SOCIALE 2012

25

2.2 AU IMPERIA AL SERVIZIO DEI CITTADINI

Santino Camonita, Presidente Assoutenti Imperia

Page 26: BILANCIO SOCIALE 2012

26

2.2.0 MERCATINI: DA ASSOUTENTI UN APPELLO PER UNA

MAGGIORE TRASPARENZA

Il presidente di Assoutenti Imperia, Santino Camonita, si è fatto portavoce di

alcune segnalazioni pervenute presso la sede imperiese dell’associazione di

irregolarità riscontrate all’interno dei banchi di vendita di abbigliamento dei

mercati di Oneglia e Porto Maurizio. I consumatori che si sono rivolti ad

Assoutenti si sono accorti di un aumento di banchi che mettono in vendita capi

di abbigliamento usati ma non segnalati come tali e a volte anche di marche

prestigiose. “Mi sembra che la presenza di queste bancarelle rischi di

dequalificare il mercato, in un momento in cui la chiarezza, anche sotto il

profilo degli acquisti appare un imperativo. E’ necessario potenziare i controlli

da parte degli organi competenti, tutela di chi frequenta il mercato. Serve una

razionalizzazione generale.

2.2.1 UN MONITO AI CONSUMATORI SUGLI ACQUISTI

DURANTE I SALDI

Sempre in tema di acquisti Assoutenti Imperia interviene anche al riguardo dei

tanto attesi saldi estivi che in periodo di crisi e recessione economica sono

particolarmente attesi. Nel suo compito di tutela dei consumatori il Presidente

Camonita interviene, al consueto dibattito prima, durante e dopo i saldi,

tramite la stampa con un monito a chi è alla ricerca di un affare di stagione: “

Controllate i prezzi prima e dopo l’avvio dei saldi e controllate sempre le

etichette ma soprattutto attenzione al gioco psicologico degli sconti con il 99 o

il 90 finale perché i 29.99 euro dichiarati equivalgono in realtà a 30 euro!…”

Page 27: BILANCIO SOCIALE 2012

27

Page 28: BILANCIO SOCIALE 2012

28

2.3 AU SAVONA

Anche per la sede savonese di Assoutenti il 2012 è stato un anno intenso di

attività sia nell’attività di consulenza e assistente tramite gli sportelli sia sul

territorio con iniziative a difesa dei cittadini/consumatori sia con attività di

informazione.

- Assoutenti Savona coordina, tramite la sede provinciale di Borghetto S.

Spirito, il Comitato Ligure Consumatori e Utenti provinciale.

- Collabora con l'UNITRE di Borghetto S. Spirito con lezioni quindicinali sulla

tutela del consumatore tenute dalla Presidente Laura Ragazzi

- Ha avviato nei mesi di aprile e maggio 2012 incontri con l'UPA, categoria

maggiormente rappresentativa degli albergatori, per la redazione di una carta

del turista e di un protocollo di intesa per l'adozione di un codice di condotta

delle imprese alberghiere, nonché della carta dei servizi

- Nel mese di giugno ha avviato una serie di incontri con TPL per i trasporti

locali riguardo alla revisione dei prezzi dei biglietti di viaggio, del rinnovo della

carta dei servizi e la verifica funzionalità bus a chiamata.

2.3.0 TPL UN AGOSTO DI LACRIME E SANGUE

Lacrime e sangue doveva essere, e così

è stato. Il nuovo orario invernale di Tpl è

un elenco di corse tagliate o ridotte nel

tragitto, una serie di collegamenti che

non ci saranno più per il semplice motivo

che non ci sono i soldi per pagare i

relativi costi di gestione.

L’impoverimento del servizio di trasporto locale ha provocato pesanti

polemiche da parte dei consumatori, stretti tra i rincari dei carburanti, la

riduzione delle corse dei treni, e ora di quelle delle corriere. «Un’operazione

socialmente inaccettabile, l’ennesima conferma che ormai solo il criterio

economico guida l’azione dello Stato e del parastato - tuona Gianluigi Taboga,

Page 29: BILANCIO SOCIALE 2012

29

di Assoutenti - Avevamo chiesto un incontro con il presidente Maurizio

Maricone, proprio sul tema dei tagli alle corse, ma ancora non siamo stati

ricevuti. Non è una provocazione: ai consumatori non resta che la bicicletta.

Benzina e gasolio sono alle stelle, e già le ferrovie hanno contratto e

impoverito i collegamenti. Ora anche i bus di linea. C’è poi un altro aspetto,

quello turistico - conclude Taboga - Le corriere Tpl sono molto utilizzate da chi

sceglie il nostro territorio per le vacanze. Così facendo si dà una mazzata

anche al comparto ricettivo della riviera».

2.3.1 ASSOUTENTI SAVONA SOSTIENE IL MINISTRO DELL’ECONOMIA NELLA LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE

C’è un solco largo e profondo a dividere i

consumatori dai commercianti sulla proposta

del ministro dell’Economia di rendere

obbligatorio il pagamento con bancomat e

carta di credito dai 50 euro in su.

«Auspichiamo un utilizzo maggiore dei pagamenti elettronici – dice Gianluigi

Taboga, presidente Assoutenti -. Sarebbe un passo avanti contro l’evasione

fiscale». Sull’altro versante invece dice Franco Zino, presidente di

Confesercenti: «Invece che incentivare la ripresa sembra che il Governo se le

studi tutte per contrastare l’aumento dei consumi. A esasperare l’economia

sono proprio le troppe regole come questa, imposte in un clima da

inquisizione». Tra le opinioni divergenti c’è un punto che mette d’accordo tutti

e da cui potrebbe partire un dibattito civile: la necessità di un abbattimento dei

costi dei pagamenti elettronici. Perché se da una parte le “strisciate” delle carte

velocizzano le transazioni e aumentano i consumi, dall’altra ci sono da

affrontare dei costi «A oggi le commissioni sono sproporzionate, in particolare

per piccoli acquisti – commentano sia Taboga di Assoutenti sia Vincenzo

Bertino, presidente di Confcommercio - Se questa misura entrasse in vigore, il

volume dei pagamenti elettronici aumenterebbe di molto e con essi gli introiti

delle banche. Serve quindi che le commissioni vengano diminuite e il tetto

massimo per pagare in contanti passi da 50 a 100 euro.

Page 30: BILANCIO SOCIALE 2012

30

2.3.2 OTTOBRE 2012:

STATI GENERALI DELL'ACQUA NEL SAVONESE

Assoutenti tramite il suo rappresentante savonese

Gianluigi Taboga ha partecipato ad un convegno

organizzato presso il Comune di Andora a Palazzo

Tagliaferro circa la problematica dell'acqua quale

bene comune e del gestore unico insieme all’Autorità

garante regionale e dei sindaci e istituzioni del savonese. “Se per il bacino

savonese e per quello di Borghetto, in presenza di depuratori comprensoriali, si

ha una uniformità per i costi della depurazione non così lo è per l’acqua, con

prezzi che vanno dagli 0,38 centesimi fino all’euro al metro cubo. Manca

omogeneità nelle tariffe e questo, secondo noi, è provocato anche dalla

mancanza di un gestore unico per acqua e depurazione, nonostante la legge lo

preveda” ha spiegato Gianluigi Taboga di Assoutenti nel suo intervento al

convegno

2.3.3 NOVEMBRE 2012: STATI GENERALI DELLA SALUTE

A Pietra Ligure si è tenuto presso il cinema-teatro “moretti” un convegno sulla

salute a cui Assoutenti ha partecipato intervenendo in merito alla carta di

qualità dei servizi sanitari insieme al Dott. Carloni in qualità di referente

epidemiologico e prevenzione ASL LIGURIA che ha riferito circa lo stato della

salute della popolazione della provincia di Savona; alla Dott.ssa Salvini che ha

riferito in merito alle tossicodipendenze alcol/fumo sia rispetto ai giovani che

agli adulti; alla Dott.ssa Scotto direttore dipartimento immagini ASL2 in merito

al programma di prevenzione e screening in provincia; al Dott. Serafini che ha

relazionato in merito alla domanda offerta nella diagnostica per immagini; al

Dott. Dessì che ha illustrato la tecnica per la corretta modulazione della

domanda ed il servizio RAO; al dott. Massazza che ha illustrato i MMG come

collegamento tra ASL2 e sistema RAO

Page 31: BILANCIO SOCIALE 2012

31

2.3.4 ANIMALRIGHTS

Inaugurato nel 2011 lo speciale sportello di Assoutenti

Savona che si è specializzato nella tutela degli animali

per tutto il 2012 si è occupato di dare risposte ai

cittadini in materia di:

1. normative sul trasporto sia dal punto di vista del codice della strada sia per

quanto riguarda le compagnie aeree,

2. restrizioni dei regolamenti di viaggio delle compagnie di trasporto navali

3. possibilità di ricorso al TAR LIGURIA avverso sanzione codice della strada

per presunto trasporto errato di cane a bordo dell'auto

4.vendita di animali e possibili azioni a tutela dei compratori sia dal punto di

vista delle azioni redibitoria o quella estimatoria sia dal punto di vista del

diritto di garanzia

5. redazione e protocollazione presso tutti i comuni della provincia di Savona

del “regolamento per la tutela ed il benessere degli animali in città” come

predisposto dall'ANCI con le opportune rivisitazioni e il “regolamento per il

funzionamento e la gestione del cimitero degli animali di affezione

6. pareri in materia di affidamento in caso di separazione del proprio animale

Page 32: BILANCIO SOCIALE 2012

32

2.4 AU LA SPEZIA

TIA: ASSOUTENTI CHIEDE IL RIMBORSO IVA

Il 13 giugno 2012 si è tenuta un’affollata assemblea presso il salone

multimediale di TeleLiguria Sud per discutere del rimborso dell’Iva sulla TIA

(tariffa di igiene ambientale). L’Assoutenti spezzina, con i suoi dirigenti Claudio

Ballerini, Pier Carlo Piccioli e Sabrina Graziano, ha informato i cittadini presenti

delle azioni intraprese dall’Associazione tra cui il ricorso presentato al Giudice

di Pace presso il Tribunale della Spezia. L’udienza si è tenuta il giorno 8 giugno

2012, ed i ricorrenti assistiti dal legale Avv. Laila Veneri, hanno presentato al

Giudice di Pace l’istanza, con la quale, in osservanza a quanto sentenziato dalla

Corte Costituzionale e dalla Corte di Cassazione, si chiede ad Acam Ambiente

SpA il rimborso dell’IVA versata sulle bollette riferite agli anni dal 2006 al

2012. L’ assemblea ha manifestato la volontà di mantenere alta la vigilanza e

la mobilitazione ed ha quindi eletto una agguerrita rappresentanza (Bersani

Rita, Busco Clara, Cotugno Salvatore, Gangarossa Daniela, Insabato Raffaele,

Tonarelli Guido) costituendo il Comitato TIA. Proseguono le riunioni per

decidere le future iniziative richieste da oltre 1500 cittadini che si sono rivolti

all’associazione. Ai lavori, a testimonianza dell’impegno di Assoutenti, ha

partecipato il Presidente Nazionale Furio Truzzi, il quale ha garantito il proprio

sostegno e quello della struttura nazionale alla causa intrapresa. Il suo

intervento ha inoltre spaziato sulle iniziative che Assoutenti ha intenzione di

portare avanti nei prossimi mesi con particolare riguardo alla lotta contro il

gioco d’azzardo legalizzato e pubblicizzato sui media; l’impegno su alcol e

giovani e l’impegno ad estendere al cittadino contribuente gli stessi diritti alle

deduzioni e detrazioni che il fisco riserva a professionisti e imprese.

Page 33: BILANCIO SOCIALE 2012

33

3 PROGETTI, RICERCHE, INIZIATIVE EDUCATIVE E DI FORMAZIONE

Assoutenti nel corso del 2012 ha proseguito la sua intensa attività progettuale,

di formazione e di educazione al consumo critico e consapevole, di cura del

Centro Documentale, parallelamente al tradizionale impegno profuso nelle

attività di sistema del progetto InformaConsumatoriLiguria / Sportelli

consumatori in rete. Le attività progettuali si sono caratterizzate per la

conclusione del Progetto ALCOLICEBERG avviato nel 2008, che aveva altresì

dato vita a tre nuove iniziative in collaborazione con il Comune di Genova,

Provincia di Genova e Regione Liguria mentre sono proseguiti i progetti:

Giovani&Web; Liguria WIFI e avviato il progetto “Chi bussa alla tua porta?” con

il contributo del Comune di Genova. Assoutenti ha partecipato ai progetti

nazionali “Guarda che ti Riguarda!”, “Io non voglio il Falso”, “Noi&Unicredit”. Le

sedi di Genova e La Spezia hanno collaborato rispettivamente ai Monitoraggi

dei servizi di AMIU e alla creazione dello Sportello Energia promosso dall'AEEG.

3.0 IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE

Il Centro, nato dalla collaborazione tra i Progetti MANGIARSANO e SPORTELLI

IN RETE, così come previsto dalle convenzioni a suo tempo stipulate con la

Regione Liguria, si caratterizza come un contenitore di documentazione

multimediale relativa agli argomenti della Tutela dei Diritti de Consumatori

nonché della salvaguardia della loro salute con particolare riguardo a igiene,

sicurezza ed alimentazione. Fiore all’occhiello del CENTRO DOCUMENTALE è

l’AULA INFORMATICA aperta agli operatori del settore e a tutti gli interessati e

si trova nella sede associativa di Vico Sup del Ferro a Genova.

In sintesi il CENTRO DOCUMENTALE è .

• Un luogo dove poter consultare materiale cartaceo, DVD, filmati • Un centro di aggiornamento continuo del portale CONSUMATORILIGURIA • Un centro di raccolta delle normative sui consumatori • Un centro di formazione attraverso l’uso dell’aula informatica Un centro

di produzione di materiali riguardanti i consumatori • Un centro di informazione per consentire ai consumatori di far valere i

propri diritti nelle sedi opportune

Page 34: BILANCIO SOCIALE 2012

34

3.1 PROGETTO SPORTELLI CONSUMATORI IN RETE

Progetto regionale attivo dal 2002 “Sportelli Consumatori

in rete” è realizzato in collaborazione con Adoc,

Adiconsum, Acu, Cittadinanzattiva, Codacons, Casa del

Consumatore, CODICI, Lega Consumatori, Movimento

Difesa del Cittadino, e si propone di mantenere,

rafforzare e valorizzare l’attività informativa e di comunicazione a tutela dei

diritti dei consumatori. Grazie anche al contributo del Ministero dello Sviluppo

Economico e della Regione Liguria.

Il progetto anche quest’anno ha realizzato la fornitura dei servizi di

informazione e comunicazione telefonica gratuita attivi tutti i giorni feriali

tramite il numero verde 800 180 431 a disposizione dei cittadini liguri

sull’intero territorio regionale che le associazioni gestiscono con turnazione

settimanale. La consulenza, sempre gratuita, viene effettuata on line tramite il

sito www.sportellinrete.it e tramite gli sportelli delle Associazioni presenti sul

territorio regionale.

Page 35: BILANCIO SOCIALE 2012

35

3.2 PROGETTO INFORMACONSUMATORILIGURIA

All’interno delle attività di sistema finanziate dal MISE per il tramite della

Regione Liguria si è attuato anche nel 2012 un progetto specifico di

comunicazione e informazione cross mediale che comprende il format

multimediale consumatoriliguria.it.

Diffuso gratuitamente via web, su carta e per posta elettronica con rubriche

dedicate alle principali notizie consumeristiche di rilevanza regionale e

nazionale, offre anche un ampio spazio alle notizie delle associazioni aderenti

al progetto. La Redazione di Consumatori Liguria, che comprende giornalisti,

consulenti, grafici e webmaster ha curato anche la versione cartacea.

Attraverso la mail [email protected] è possibile entrare in contatto con

la redazione per informazioni e approfondimenti sulle tematiche affrontate. Le

pagine dei siti hanno una media di oltre 700 visite quotidiane, per un totale su

base annua di oltre 180.000; a queste visite hanno fatto seguito 2500 mail

ricevute, con una media di quasi 7 mail al giorno.

Nel 2012 il Progetto di Informazione e comunicazione ha riguardato anche la

consueta collaborazione con i media locali

soprattutto con RADIO BABBOLEO e le

emittenti TELENORD e PRIMOCANALE

attraverso la partecipazione a

programmi di attualità in un rapporto

comunicativo diretto con i radio e

telespettatori liguri anche con momenti di

dibattito e confronto in diretta.

Page 36: BILANCIO SOCIALE 2012

36

3.3 ALCOLICEBERG: LA CHISURA DEL PROGETTO

All’interno delle iniziative del PROGETTO ALCOL ICEBERG e grazie al contributo

del Comune di Genova, Assessorato Città Sicura per attività di formazione ed

educazione sulla sicurezza stradale con approvazione della Regione Liguria DEL

197/2010 sulla base del Piano Nazionale Sicurezza Stradale – finanziamenti

anno 2007 sono state attivate nel 2011 una serie di iniziative atte a diffondere

un nuovo stile del bere sano e consapevole in relazione alle problematiche in

termini di salute e sicurezza legate all’uso delle sostanze alcoliche. Le iniziative

sono proseguite anche per l’anno 2012 concludendosi con un l'alto impatto

emotivo e suggestivo nelle cornici del Parco di Nervi (28 giugno) e del Salone

Orientamenti alla Fiera di Genova (16 novembre) dove ha partecipato il neo

Assessore alla Legalità del Comune di Genova Elena Fiorini.

Page 37: BILANCIO SOCIALE 2012

37

3.3.0 “BIO BARMAN” L’aspetto sano e socializzante del bere responsabile e consapevole

Ne l mese d i apr i le è s ta to presentato a l la

s tampa la pr ima ed iz ione d i una ser ie d i

seminari di aggiornamento per Barman esperti e in

formazione per la diffusione di nuovi stili di vita tra i

giovani in relazione al consumo di sostanze alcoliche.

I corsi sono stati tenuti da Vito Druella, docente dei

corsi di formazione professionali – area Bar

(CESCOT). I corsi erano dedicati alla formazione di

una nuova tipologia di barman i “Bio Barman”, i

nuovi angeli del buon bere senza alcol e sostanze

nervine. L’obiettivo dei corsi è stato quello di diffondere presso gli esercizi

pubblici e nei locali di intrattenimento una nuova moda di divertirsi “Alcoless”.

All’interno dei corsi si sono affrontati i seguenti temi:

- Tecniche di accostamento dei sapori e dei colori di un cocktail - La decorazione - Gli ingredienti di stagione, con relativo accostamento di stuzzichini - Tecniche di creazione di nuovi Biodrink - Condivisione di una gamma di Biodrink Nel corso dell’iniziativa, il barman Vito Druella ha presentato il nuovo Bio

Cocktail: “Don Gallo”, dedicato a Don Andrea Gallo che, nel 2009, ha tenuto a

battesimo il primo concorso nazionale del Biodrink, improvvisando, nel corso di

quella iniziativa, il suo ormai celebre rap: “DEMOCRAZIA”.

Gli ingredienti del nuovo cocktail Don Gallo sono

1/10 di crema di cocco, 1/10 di succo di limone, 4/10 di melone frullato 4/10 di arancio spremuto fresco 4/5 cubetti di ghiaccio il tutto frullato e decorato con scaglie di cocco e ciuffo di mentuccia.

Page 38: BILANCIO SOCIALE 2012

38

3.3.1 PARCHI DI NERVI E SALONE DEGLI ORIENTAMENTI

Il giorno 28 giugno 2012 alle ore 21.00 nella prestigiosa sede

di Villa Grimaldi – ai Parchi di Nervi si è tenuta una serata di

danza "I giovani per Nervi sognando il festival".L’evento

è stato realizzato a conclusione di un intenso anno dedicato

alla tutela della salute dei più giovani all'interno del progetto

Alcol Iceberg. In occasione della serata il Presidente Furio

Truzzi ha presentato un breve bilancio delle iniziative

2011/2012 del progetto AlcolIceberg. La manifestazione è stata ideata da

Fabiola Di Blasi con il contributo di Umberta Coglio e la collaborazione di

Angela Galli. L’allestimento scenico è stato realizzato da Simone Santamaita

con materiale gentilmente concesso dal Teatro Carlo Felice

Infine presso la Piazza Eventi del Salone degli Orientamenti, alla presenza di

un gremitissimo gruppo di giovani studenti delle scuole superiori genovesi, il

Presidente Assoutenti Furio Truzzi ha svolto la cerimonia di chiusura di due

anni di intensa attività sul piano dell’informazione partecipata riguardante i

corretti stili di vita e la prevenzione all’abuso di alcol da parte dei più giovani

invitando tutti i giovani partecipanti a brindare insieme con un assaggio di

BioDrink realizzati senza l’uso di sostante nervine e alcoliche dagli allievi delle

classi IV e V dell’Istituto Alberghiero Marco Polo.

Page 39: BILANCIO SOCIALE 2012

39

3.4 PROGETTO GIOV@NI & WEB La tutela del minore nel commercio elettronico e nella rete internet

Il progetto Giovani & Web sì inserisce nell’ambito del Piano degli interventi per

la tutela del consumatore Il progetto nasce con l’intento di rafforzare la

capacità dei giovani, famiglie e docenti per meglio affrontare i pericoli e i

problemi legati all’utilizzo di internet. L’impronta di pianificazione è stata

orientata a focalizzare come protagonisti del progetto i giovani stessi. I

ragazzi, seguiti da esperti del settore, sono andati alla scoperta della rete, dei

suoi pericoli e delle trappole nascoste dietro al monitor. Anche quest’anno

Assoutenti Liguria ha sostenuto fattivamente il progetto condividendone gli

scopi e le peculiarità e sostenendone l’organizzazione. Oggi la realtà del

progetto è:

Giovani e Web: Un portale sulla sicurezza online

Giov@ni&Web: un motore di ricerca per tutto ciò che riguarda la sicurezza online.

Giov@ni&Web: la realizzazione di una serie di laboratori e incontri tra giovani e specialisti del web e della sicurezza con approfondimenti su: furto d’identità, acquisti online, internet e dipendenze, pedofilia, truffe,

Giov@ni&Web 5 piazze digitali presenti su tutto il territorio regionale a Genova, in via Fiasella; a Finalborgo (SV) - piazza Giuseppe Garibaldi; ad Arma di Taggia (IM) - piazzale ex caserma Revelli; a Sarzana (SP) - piazza Giacomo Matteotti

Giov@ni&Web Giov@ni&Web è un progetto promosso da: Regione Liguria, coordinato da Unicef, con la collaborazione delle Associazioni dei Consumatori Liguri, Direzione Scolastica Regionale, Polizia Postale e Scuola Nazionale delle Telecomunicazioni delle Forze Armate di Chiavari.

Page 40: BILANCIO SOCIALE 2012

40

3.5 LIGURIA WIFI

Assoutenti, già promotrice dell’Associazione genovese Cittadini Digitali, ha

partecipato attivamente ad una serie di progetti di Tutela dei Consumatori dei

servizi informatici appoggiando nel contempo tutte quelle iniziative atte a

diffondere una cultura dell’utilizzo della rete in senso libero e gratuito ma

sempre con un occhio privilegiato all’informazione e alla tutela dell'utente.

E’ in quest’ottica che va vista la partecipazione di Assoutenti Liguria e delle

sedi provinciali al progetto Liguria WIFI.

Liguria Wi-Fi si è evoluto nel corso del 2012 grazie alla collaborazione con

RETEGRATUITA e ha aumentato nelle quattro province liguri la presenza di

nuove Piazze Digitali, con lo scopo di ampliare l’accesso alla rete grazie alle

connessioni wireless installate in zone centrali appositamente scelte, sostenere

la qualificazione del territorio, soprattutto laddove questo tragga la sua fonte

economica primaria dal turismo, in una nuova visione di comunicazione sociale

che diventa nel contempo politica economica e turistica, favorire l’inserimento

dei cittadini e delle imprese locali in un’ottica di intersettorialità e innovatività

dell’iniziativa tramite la sua estensione sul territorio nei settori del commercio,

della cultura, dei servizi, del tempo libero.

Page 41: BILANCIO SOCIALE 2012

41

3.6 CHI TRUFFA ALLA TUA PORTA?

Il progetto si è concluso il 16 ottobre 2012. L'associazione ha proceduto ad individuare le

persone interessate sia collaborando con i Municipi Centro Est, Bassa Valbisagno, Medio

Levante, sia coinvolgendo le associazioni presenti sul territorio in particolare: Auser, Sicet,

Cisl Pensionati, Assest - Associazione Centro Storico Est, Associazione Anziani Oggi.

Infine sono stati allestiti point informativi del progetto presso gli uffici postali di Genova

Centro, Genova San Fruttuoso, Coop il Mirto. Le adesioni, a sottolineare il grande

interesse per l'iniziativa, sono state in totale 427 superiori di oltre il 40% di quanto previsto

dalla convenzione. Le aziende e le associazioni di servizi aderenti al progetto sono state:

Iren Mercato (somministrazione gas), Smag (lettura contatori acqua e gas), Multiservice

(controlli impianti di riscaldamento termoautonomi), ALA (associazione antennisti liguri),

ANACI (associazione di amministratori condominiali), San Vincenzo De Paoli

(associazione di volontariato). Gli operatori delle aziende/associazioni a cui è stato

consegnato il dispositivo per interagire con lo spioncino elettronico hanno partecipato a un

breve corso di formazione tenutosi il 28 febbraio 2012 presso Assoutenti. La società

fornitrice la strumentazione tecnologica (spioncini elettronici, dispositivi di controllo usb,

software di gestione) è la Sesamo s.r.l. partner del progetto che ha provveduto, oltre che a

fornire il materiale descritto, a inserire nel programma informatico i 306 aderenti al

progetto, i dispositivi di verifica consegnati alle 6 aziende e a rilevare tramite internet i

contatti intervenuti.

Page 42: BILANCIO SOCIALE 2012

42

3.7 PROGETTO NAZIONALE NOI & UNICREDIT

Presso alcune Agenzie UniCredit è attivo dal 2008 grazie ad un Accordo Quadro

con le Associazioni dei Consumatori il Progetto di UniCredit “Desk

Consumatori”, un servizio di utilità per tutti i cittadini (clienti e non clienti) che

ha lo scopo per la banca di essere sempre più vicina alle esigenze delle

persone sul territorio nazionale e per le Associazioni di Tutela dei Consumatori

ampliare i punti di consulenza sul territorio dove poter approfondire la

conoscenza di argomenti legati ai comportamenti di consumo e a temi di banca

e finanza. Il servizio attivo il martedì e il giovedì dalle ore 8:30 alle 13:30

presso UNICREDIT BANCA LIGURIA, Genova AG. 100 Via del seminario, 2 si è

concluso il 31 dicembre 2012.

Page 43: BILANCIO SOCIALE 2012

43

3.8 PROGETTO GUARDA CHE TI RIGUARDA

Assoutenti Liguria ha partecipato nel 2012 ad un progetto nazionale a

vantaggio dei consumatori finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e

realizzato insieme ad altre 4 associazioni del CNCU (Consiglio Nazionale

Consumatori e Utenti): Movimento Difesa del Cittadino, Codacons,

Confconsumatori, Unione Nazionale Consumatori con l’obiettivo di

favorire l’esercizio dei diritti dei consumatori e promuovere la consapevolezza

sulle opportunità e sugli strumenti di tutela in materia di:

CREDITO AL CONSUMO (Movimento Difesa del Cittadino), PRATICHE

COMMERCIALI SCORRETTE (Assoutenti), TELEMARKETING (Codacons),

SERVIZI TURISTICI (Confconsumatori), GARANZIE POST-VENDITA

(Unione Nazionale Consumatori).

Attraverso un sito web, la realizzazione e distribuzione di guide, servizi di

consulenza dedicati, una rubrica radiofonica, convegni e giornate a tema,

l’intento è stato quello di promuovere l’educazione al consumo consapevole e

migliorare il livello di auto-tutela del consumatore. In particolare ASSOUTENTI

ha dedicato la sua attenzione alle pratiche commerciali scorrette e alla

pubblicità ingannevole fornendo indicazioni e consigli su come difendersi dalle

pratiche scorrette e aggressive e a chi e come rivolgersi in presenza di una

pratica scorretta o pubblicità ingannevole. In Liguria sono state organizzati

incontri su questo tema a Genova presso il Comune di Genova e in centro

storico presso la sede dell’Associazione ASSEST oltre ad incontri con i ragazzi

delle scuole medie superiori di La Spezia e in provincia di Savona presso alcuni

circoli sociali.

Page 44: BILANCIO SOCIALE 2012

44

3.9 “IO NON VOGLIO IL FALSO”

14, 15, 16 Novembre 2012 Fiera degli Orientamenti, Genova

Area degli Stili di Vita e della Cittadinanza attiva

All’interno della campagna nazionale IO NON VOGLIO IL FALSO! per la lotta

alla contraffazione e per la tutela della salute, dell’economia e del Made in Italy

Assoutenti Liguria ha organizzato a Genova, in occasione della Fiera degli

Orientamenti, una serie di attività informative in collaborazione con la Camera

di Commercio di Genova allo scopo di sensibilizzare i giovani sui temi della

contraffazione.

Nei 3 giorni di svolgimento della manifestazione che ha accolto oltre 43.000

persone Assoutenti Liguria Onlus ha gestito uno stand all’interno della Fiera e

precisamente nell’area dedicata alla Cittadinanza Attiva ove si sono fornite

informazioni, consulenze e distribuito materiale informativo a oltre 1.800

visitatori interessati.

Nella giornata di inaugurazione della Fiera si è tenuta, nel pomeriggio, una

Tavola Rotonda dal titolo Lotta alla Contraffazione: Il ruolo delle Associazioni di

Tutela dei Consumatori e prospettive future del progetto IO NON VOGLIO IL

FALSO condotta da Maria Alliney, responsabile ufficio stampa Assoutenti e

Antonietta Boselli, segretario nazionale Assoutenti. Alla tavola rotonda hanno

partecipato, attraverso i loro rappresentanti e volontari, le Associazioni di

Tutela dei Consumatori iscritte al CRCU - Liguria

All’interno dello Stand, grazie alla collaborazione della Regione Liguria, Ufficio

Tutela dei Consumatori si è potuto allestire un apposito spazio attrezzato dove

si sono svolti laboratori giornalieri dedicati ai temi del progetto a cui hanno

partecipato 75 giovani delle scuole superiori di Genova:

Page 45: BILANCIO SOCIALE 2012

45

Mercoledì 14 e Giovedì 15 novembre 2012 ore 11.30 – 13.00 "IO NON

VOGLIO IL FALSO: L'Olio, storia, riconoscibilità e degustazione. La

Contraffazione."

Parte Teorica: Introduzione sulla storia dell'alimentazione ligure a cura del

dott. Umberto Curti autore del volume “Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età

romana”. Caratteristiche organolettiche dell'Olio. Parte Pratica: Assaggio e

degustazione dell'olio

Venerdì 16 novembre 2012 ore 11.30 – 13.00 "IO NON VOGLIO IL FALSO.

La Contraffazione, i rischi per la salute e la tutela dei prodotti di

qualità." a cura della Camera di Commercio di Genova La contraffazione

in diversi settori: cosmetico, tessile, informatico... Il rischio penali nell'acquisto

di prodotti contraffatti.

I rischi per la salute e La valorizzazione dei prodotti di qualità.

Page 46: BILANCIO SOCIALE 2012

46

3.10 PROGETTO NAZIONALE “ENERGIA, DIRITTI A VIVA VOCE”

Assoutenti Liguria ha aderito al progetto nazionale ”ENERGIA:

DIRITTI A VIVA VOCE” che si propone di rendere i

consumatori più informati e consapevoli per un mercato

dell'energia e del gas più competitivo ed efficiente in grado di offrire risparmi

più consistenti assieme al tema del risparmio nei consumi e

dell'efficientamento energetico nella casa e nella vita quotidiana per realizzare

risparmio in bolletta e per l'ambiente. Il progetto prevede un insieme di servizi

fisici e telematici, per la tutela dei consumatori ed utenti del servizio energetico

italiano. Si tratta di una rete di 45 sportelli sul territorio nazionale e di un n°

verde Nazionale, gestiti dalle Associazioni dei Consumatori presenti sul

territorio Nazionale che si pone l'obiettivo di informare ed assistere i

Consumatori finali del servizio elettrico e del gas anche sulle eventuali

controversie insorte tra l'utente e il fornitore del servizio. Ulteriore obiettivo è

amplificare e divulgare tutte quelle iniziative

messe in campo tra cui permettere ai

Consumatori di orientarsi tra le diverse offerte

commerciali anche attraverso l'ausilio del

“trova offerte”

dell'Autorità per

l'Energia, conoscere

come accedere agli

aventi diritti al

bonus energia ed

gas, conoscere la

“Bioraria” e le

bollette e i vantaggi

con le diverse

soluzioni per

risparmiare

Page 47: BILANCIO SOCIALE 2012

47

l'Energia.

3.11 2012 PROSEGUONO I MONITORAGGI AMIU

Anche per il 2012 il monitoraggio dei

servizi Amiu tramite l’impegno delle

Associazioni dei Consumatori, iniziativa

partita l’anno precedente come progetto

pilota. Il servizio viene realizzato dai

volontari di 9 Associazioni dei Consumatori tra cui Assoutenti e poi valutato

dall’ Autorità per i Servizi Pubblici del Comune di Genova. Compito dei

volontari delle associazioni è l’esame del risultato della pulizia delle strade, di

oltre 1.000 postazioni per i rifiuti indifferenziati e differenziati e 1074 cestini

gettacarta. La valutazione si basa sulla qualità dei servizi Amiu per ciò che

riguarda: pulizia delle strade, raccolta rifiuti indifferenziati e quella dei

materiali riciclabili. Le associazioni, nel pieno rispetto della loro autonomia e

trasparenza, per effettuare il servizio di monitoraggio elaborano un calendario

definito dove le strade oggetto della verifica vengono comunicate ad Amiu il

giorno stesso della rilevazione. Il monitoraggio sul campo si è realizzato

dedicando ad ogni quartiere verifiche con ben due diverse che in media

analizzano 20 strade per quartiere.

Page 48: BILANCIO SOCIALE 2012

48

4 ATTIVITA’ SOCIALE Assoutenti ha svolto nel corso del 2012 una intensa attività sociale con una ulteriore significativa crescita delle adesioni rese possibili dalla serietà e dedizione del lavoro svolto di dirigenti, volontari, collaboratori e consulenti. Riportiamo di seguito la composizione degli organismi dirigenti dell'associazione.

DIRETTIVO GENOVA DIRETTIVO LA SPEZIA

Bellantone Pietro Bellantuoni Alberto De Domenico Antonio De Luca Rosanna Donati Antonio Foglino Mauro Francini Fulvio Guida Veneranda Ilari Maurizio, Presidente La Capria Franco Lazizzera Pietro Locastro Matteo Lugli Federica, Lusetti Marco Pampolini Fiorenzo Penna Carlo Piano Stefania Truzzi Furio Valbonesi Monica

Ballerini Claudio, Presidente Bertolucci Paolo Bracali Sabrina Carli Gabriella Esposti Paolo Giusti Gianpaolo Grando Andrea Incorvaia Giuseppe Landi Paolo Monteverde Meri Palmieri Carlo Piccioli Pier Carlo Tartarelli Luciana Tessaro Raffaella Tini Clelia

DIRETTIVO SAVONA DIRETTIVO IMPERIA

De Francisci Carlo Isnardi Enrico Ragazzi Maria Laura Presidente Stalla Franco Pirovano Angelo Topino Giuseppe Taboga Gianluigi

Ape Laura Boaretto Alessio Camonita Annalisa Camonita Santino, Presidente Cestari Caterina Fortunato Gianluigi Fortunato Stefania Miglietta Lillina Nobbio Aurelia Nobbio Flavia Rapelli Mario Stamao Carmela Viti Francesco

Page 49: BILANCIO SOCIALE 2012

49

4.1 GLI ORGANISMI REGIONALI

• UFFICIO DI PRESIDENZA

Furio TRUZZI - Presidente Regionale

Antonio CURRI - Segretario Generale

Carlo PENNA - Tesoriere

Santino CAMONITA - Presidente Provinciale Imperia

Gianluigi TABOGA - Presidente Provinciale Savona

Maurizio ILARI - Presidente Provinciale Genova

Claudio BALLERINI - Presidente Provinciale La Spezia

• CONSIGLIO DIRETTIVO

Furio TRUZZI - Presidente Regionale

Carlo PENNA - Tesoriere

Santino CAMONITA - Presidente Provinciale Imperia

Gianluigi TABOGA - Presidente Provinciale Savona

Maurizio ILARI - Presidente Provinciale Genova

Claudio BALLERINI - Presidente Provinciale La Spezia

Angela BOLDINI – GENOVA

Flavia NOBBIO – IMPERIA

Ottorino PAGLIALUNGA – GENOVA

Piercarlo PICCIOLI – LA SPEZIA

Franco LACAPRIA – GENOVA

Carlo PALMIERI – GENOVA

Maria Laura RAGAZZI - SAVONA

• COLLEGIO DEI PROBIVIRI E REVISORI DEI CONTI

Franco CIRIO - Presidente

Francesca FERRETTI - Componente

Fabio GALLINO - Componente

Page 50: BILANCIO SOCIALE 2012

50

4.2 ANDAMENTO DEGLI ISCRITTI DAL 2003 AL 2012

2003 2004 2005 2006 2007 GENOVA 7.778 8.732 9.597 10.234 11.450 SAVONA 485 215 197 246 254 IMPERIA 0 0 183 305 145 SPEZIA 1.268 1.290 1.284 1.294 1.335 LIGURIA 9.531 10.237 11.261 12.079 13.184

2008 2009 2010 2011 2012 GENOVA 16.628 17.754 18.848 24.133 21.388 SAVONA 958 1.092 1.130 861 2081 IMPERIA 530 525 545 460 1431 SPEZIA 1.294 1.215 1.240 1.565 2.392 LIGURIA 19.410 20.586 21.723 27.119 27.292

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

ANDAMENTO ISCRITTI IN LIGURIA

Page 51: BILANCIO SOCIALE 2012

51

4.3 IL BILANCIO

ASSOUTENTI LIGURIA ONLUS - RENDICONTO AL 31.12.2012

ATTIVITA’

AVANZO ESERCIZIO 2011 31.660,17

QUOTE SOCIALI (iscritti 2012 n. 27.292) 81.370,40

CONTRIBUTI DA 5 PER MILLE 2010 50.969,95

CONTRIBUTI REGIONE LIGURIA PROGETTO “INFORMACONSUMATORI” 4.163,75

CONTRIBUTI REGIONE LIGURIA PROGETTO “VOTA LA VITA” 3.000,00

CONTRIBUTI PROGETTO ALCOLICEBERG CARIGE, CONF E TER SERVIZI 2.000,00

CONTRIBUTO COMUNE DI GENOVA ALCOLICEBERG 2011-2012 79.995,50

CONTRIBUTO COMUNE DI GENOVA PROGETTO SICUREZZA 20.995,50

CONTRIBUTI DA ADOC E CODICI PER ATTIVITÀ UNITARIE 3.060,71

CONTRIBUTO AU NAZ.LE PROGETTO GUARDA CHE TI RIGUARDA 900,00

CONTRIBUTI DA ISTITUTO LIGURE CONSUMO - ATTIVITA' RICERCA E MONITORAGGIO 8.606,89

CONTRIBUTO DI GESTIONE ASSOUTENTI GENOVA 9.140,78

RIMBORSI PARTECIPAZIONE COMMISSIONI ISTITUZIONALI E UTENZE 1.520,36

ATTIVO BANCHE 131,33

TOTALE ENTRATE 297.515,34

PASSIVITA’

CONTRIBUTI PER TESSERAMENTO NAZIONALE E PROVINCIALE 75.840,20

SPESE DI FUNZIONAMENTO 6.321,69

ASSICURAZIONI AI VOLONTARI E RIMBORSI ORGANISMI 3.813,65

MANIFESTAZIONI E CONGRESSI 2.460,00

PROGETTO INFORMACONSUMATORI E SPORTELLI IN RETE 32.542,25

PROGETTO ALCOLICEBERG 2012 25.765,36

PROGETTO SICUREZZA 22.418,16

PROGETTO GUARDA CHE TI RIGUARDA 900,00

PROGETTO WIFI DIGITALI 14.197,18

BANCARIE PASSIVE 429,31

TOTALE USCITE 184.687,80

AVANZO DI ESERCIZIO 112.827,54 (l'avanzo di esercizio è impegnato per intero per debiti verso banche, fornitori e accantonamenti, il rendiconto dettagliato dei progetti è fornito direttamente agli enti promotori)

Genova, 22 Aprile 2013

IL TESORIERE

CARLO PENNA

IL PRESIDENTE DEL

COLLEGIO DEI REVISORI

FRANCO CIRIO

IL PRESIDENTE

FURIO TRUZZI

Page 52: BILANCIO SOCIALE 2012

52

4.4 ASSOCIAZIONI PARTNER

ABC Associazione Bambino Amico,

AICS,

Arci Pesca FISA,

Ascom,

Associazione Carrozzieri della

Provincia di Genova,

ASSEST - Associazione Centro Storico

EST,

Associazione Ligure Antennisti,

Associazione Ligure Diritti dei Pedoni,

Associazione Non Solo …,

Coldiretti,

Confagricoltura,

CIA - Confederazione Italiana

Agricoltura,

CONFEDILIZIA (SP),

Mangiarsano,

Società Operaia Mutuo Soccorso

Castagna (GE),

UPPI - Unione Piccoli Proprietari

Immobiliari,

UTP - Associazione Utenti Trasporti

Pubblici,

Società Italiana di Alcologia.

4.5 COMITATI ASSOCIATI

Comitato BluArea Castelletto, Comitato Foce, Comitato Marina Park, Comitato

Auto al Seguito, Comitato Evangelico, Comitato Genitori Leonardo da Vinci,

Comitato Enel Bromia, Comitato Telemultati, Comitato Costa Concordia,

Comitato Micro cariche Porto di Genova, Comitato Italia-Programmi.

4.6 DIPENDENTI E I COLLABORATORI

Colonne portanti, tutte in rosa, del sostegno quotidiano all’attività

dell’associazione sono state le nostre dipendenti e collaboratrici: Roberta

Argento per le attività di progetto e di assistenza alla comunicazione, Ornella

Meirana e Silvia Rottini per i servizi di sportello.

Page 53: BILANCIO SOCIALE 2012

53

4.7 IL VOLONTARIATO

Cuore pulsante della vita associativa è l’attività gratuita e volontaria dei suoi

dirigenti e soci professionisti e esperti che operano sia nell’accoglienza e

nell’ascolto dei cittadini, consumatori e utenti sia nel fornire con professionalità

servizi di consulenza, informazione e assistenza sempre con grande dedizione e

sacrificio personale. Lo scorso anno abbiamo partecipato all'Anno Europeo del

volontariato. Le attività di volontariato sono regolate ,nel nostro paese, da una

legge quadro del 1991,la 266. L'Istat ha rilevato che dal 1995 le organizzazioni

di volontariato sono aumentate del 152,0% nel corso del biennio 2004-2005,

passando da 8343 a 21021 unità. Il volontariato è un bacino di valori che

possono aiutare la società ad essere più coesa, più solidale, più responsabile,

proprio per una visione di cittadinanza attiva, di cui l'Europa ha bisogno e che il

volontariato può esprimere. Dobbiamo porre attenzione al fatto che il

volontariato, anche perché ”non ha solo un valore economico misurabile, può

consentire risparmi significativi per i servizi pubblici” ma si deve sostituire ma

bensì affiancarsi ad esso per essere di aiuto in tutti quei settori in cui il servizio

pubblico non riesce ad essere presente. Nel 2012 hanno reso la loro opera

meritoria: Sonia Anerdi, Alberto Bellantuoni, Bracco Fulvio, Cesare Bruzzone,

Giusti Gianpaolo, Grando Andrea, Christian Lacapria, Franco Lacapria, Federica

Lugli, Chiara Marzi, Monteverde Meri, Paolo Molinari, Lucrezia Novaro, Carlo

Penna, Ottorino Paglialunga, Giancarlo Piano, Stefania Piano, Raffellini Enrico,

Federico Ramella, Maurizio Rodighiero, Enrico Ruggiero, Carmen Santangelo,

Raffaella Tessaro, Clelia Tini, Stefano Toselli, Franco Bonina, Michele Fumarelli,

Antonio Sciutto, Sabina Cacioppo, Enrico Donati, Mauro Grassi. Federico Lenza,

Marco Laviano.

Page 54: BILANCIO SOCIALE 2012

54

4.8 IL 5 PER MILLE

Assoutenti Liguria Onlus è iscritta dal 2006 negli elenchi regionali del

volontariato ed è accreditata nell’albo regionale degli enti di servizio

civile nazionale. Nella raccolta del 5 per mille i dati comunicati dall’Agenzia

delle entrate evidenziano una crescita continua di consensi manifestata dai

contribuenti. I consumatori hanno bisogno di più informazione, più assistenza,

più tutela e di associazioni libere, forti e indipendenti che li difendano! Le

associazioni dei consumatori hanno bisogno di essere autonome

finanziariamente e non dipendere da nessuno. Per questo hanno bisogno

dell’aiuto dei cittadini consumatori e utenti.

ANNI SCELTE 2006 818 2007 1.056 2008 1.926 2009 2.209 2010 2.280

2011 dati non ancora pervenuti dal Ministero delle

Finanze

Le risorse del 5 per mille sono utilizzate per i fini istituzionali dell'associazione

e per finanziare progetti di educazione ai consumi e di utilità sociale. Secondo

le proiezioni in Liguria delle scelte dei cittadini sull’attribuzione del 5xmille

Assoutenti, nel 2012 - (redditi 2010), si è inserita tra i primi enti no profit

scelti con 2.209 preferenze per un totale di 55.734 euro

Page 55: BILANCIO SOCIALE 2012

55

4.9 LE SEDI

Assoutenti è la principale Associazione di Tutela dei Consumatori della Liguria sia per numero di associati che per la rete di punti di consulenza aperti al pubblico. L’Associazione ha consolidato la propria operatività oltre che attraverso la Sede Regionale e le sedi Provinciali, con una rete di 10 sportelli decentrati presenti su tutto il territorio gestiti grazie alla collaborazione con altre realtà territoriali (comunità montane, circoscrizioni, associazioni, comuni), 4 punti di ascolto e 1 sportello on line dedicato ai diritti degli animali.

LA SEDE REGIONALE” Vico Superiore del Ferro 5/4 - 16124 Genova

Tel 010/540256 - 010/8691845 Fax 010/8632026 [email protected] - www.assoutenti.liguria.it

SEDI PROVINCIALI

ASSOUTENTI GENOVA Vico Superiore del Ferro 17r 16124 Genova Tel. 010 540256 - 010 8691845 Fax 010 8632026 [email protected] ASSOUTENTI SAVONA Via Marexiano 29 17052 Borghetto Santo Spirito (SV) Tel. 0182 973334 Fax 0182 941940 [email protected]

ASSOUTENTI IMPERIA V. Milano 22 18013 Diano Marina, Imperia Tel. 0183 407807 Fax 0183 496150 [email protected] ASSOUTENTI LA SPEZIA Via Cadorna 14 19122 La Spezia Tel 0187 730481 - Fax 0187 730481 [email protected]

Page 56: BILANCIO SOCIALE 2012

56

4.10 RAPPORTI INTERASSOCIATIVI

Già nel 2009 le 9 associazioni che collaboravano al progetto Sportelli

Consumatori in Rete avevano sottoscritto un PATTO FEDERATIVO a cui nel

2011 si è aggiunto CODICI a significare una maggiore collaborazione per la

difesa dei cittadini, consumatori e utenti. Fiore all’occhiello di questo patto è la

tessera interassociativa che dà la possibilità ai cittadini e consumatori liguri di

accedere a tutti gli sportelli della rete con un servizio dedicato di assistenza e

consulenza e di effettuare il tesseramento unitario alle associazioni della rete.

Nel 2010 le associazioni fondano l’ILC – Istituto Ligure per il Consumo che si

occupa di effettuare progetti, studi e ricerche in tema di consumi e servizi agli

utenti e nel 2011, a conferma della comune volontà di sostenere iniziative

volte a tutelare i diritti e gli interessi di consumatori e utenti nella regione

Liguria, le associazioni si sono costituite in un coordinamento denominato

CLCU – Coordinamento Ligure Consumatori Utenti. Per tutto il 2012 Assoutenti

ha svolto un ruolo fondamentale nel rafforzamento del sia del Coordinamento

Ligure Consumatori e Utenti sia nell’Istituto Ligure del Consumo anche grazie

alle cariche direttive assunte dal Presidente Regionale Assoutenti Furio Truzzi,

all’interno dell’ILC.

Page 57: BILANCIO SOCIALE 2012

57

22 aprile 2013 ore 17.00

Camera di Commercio di Genova Via Garibaldi 4 - Sala del Bergamasco

Genova

ASSEMBLEA DEI SOCI ASSOUTENTI LIGURIA onlus

PROGRAMMA:

Presentazione attività e bilancio sociale 2012 a cura di:

Antonio Curri, Segretario regionale Assoutenti Liguria; Otello Parodi, Assoutenti Genova; Pier Carlo Piccioli, Assoutenti La Spezia; Maria Laura Ragazzi, Assoutenti Savona; Maria Desogus, Associazione Sportelli in Rete.

ore 17.30

TAVOLA ROTONDA

"S.O.S. SERVIZI PUBBLICI:

TRASPORTI, ACQUA E RIFIUTI: IL CASO LIGURIA’’

PROGRAMMA:

INTRODUCONO:

Furio Truzzi, Presidente Assoutenti GianLuigi Taboga, Presidente Direttivo Nazionale Assoutenti

INTERVENGONO:

Antonietta Boselli, Segretario Generale Assoutenti Pietro Antonio, D’Alema, A.D. AMIU Santo Grammatico, Presidente Legambiente Liguria Emanuele Guastavino, Coordinatore CLCU Enrico Melloni, Direttore Regionale Trenitalia Fiorenzo Pampolini, responsabile ligure U.T.P. Paolo Putti, Capogruppo Movimento 5 Stelle Comune di Genova Livio Ravera, Presidente AMT Stefano Salvetti, Presidente Istituto Ligure del Consumo Santiago Vacca, Assessore Ambiente Prov. Savona

In occasione dell'assemblea annuale verrà premiato il signor Dario Colombo per la miglior idea innovativa e solidale per il trasporto locale

Page 58: BILANCIO SOCIALE 2012

58