Be-TWIN

23
nte progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute Be-TWIN

description

Be-TWIN. Be-TWIN Testing a joint ECVET - ECTS Implementation Info Session Venezia, 05 Maggio 2011. 147825 – LLP – 2008 – FR – Leonardo – ECVET. Obiettivi e risultati di progetto. Principali caratteristiche del progetto - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Be-TWIN

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

Be-TWIN

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

Be-TWINTesting a joint ECVET - ECTS Implementation

Info Session

Venezia, 05 Maggio 2011

147825 – LLP – 2008 – FR – Leonardo – ECVET

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

Obiettivi e

risultati di progetto

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

Principali caratteristiche del progetto

Co-finanziato dal Programma Lifelong Learning (sotto programma Leonardo da Vinci) per un periodo di tre anni (Marzo 2009 – Febbraio

2012): bando specifico per presentare proposte relative alla sperimentazione e all'implementazione di ECVET

È coordinato dalla Camera di Commercio ed Industria di Parigi (CCIP) e coinvolge 14 partner

provenienti da 8 Paesi dell'UE

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

Obiettivi principali del progetto • Promuovere la creazione un'area comune per l'Istruzione e Formazione sviluppando strumenti e

metodologie per facilitare un'implementazione comune di ECTS ed ECVET

• Testare entrambi i sistemi di crediti all'interno di differenti programmi di formazione e con diversi

livelli EQF

Una comune implementazione di entrambi i sistemi di crediti consentirà una maggiore permeabilità tra

formazione professionale ed universitaria contribuendo ad una maggiore mobilità

(orizzontale e verticale) in Europa

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

Partnership: 14 partner da 8 Stati Membri

che rappresentano la grande diversità della comunità europea dell'Istruzione e Formazione

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

Partnership:

equilibrio tra rappresentanti del settore della formazione professionale ed universitaria

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

Principali fasi progettuali

Aprile 2009 – Luglio 2010 : Sviluppo di una metodologia comune elaborata da un gruppo di

lavoro che coinvolge rappresentanti sia del settore della formazione professionale che universitaria

Ottobre 2009 – Settembre 2011: Casi di studio: fase preparatoria e testing operativo

Ottobre 2010 – Febbraio 2012: Divulgazione e sfruttamento dei risultati

Marzo 2009 – Febbraio 2012: Strategia di comunicazione e valorizzazione

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

Principali risultati

Elaborazione di una metodologia comune Elaborazione e pubblicazione di una guida metodologica che

metta in relazione entrambi I sistemi di crediti e una matrice da applicare nel quadro dei casi di studio. La guida dal titolo “ECTS-

ECVET: Building bridges and overcoming differences“ è stata pubblicata nel luglio 2010

Testing operativoApplicare la matrice a casi di studio reali, ad es. Implementare ECVET ed ECTS negli esistenti programmi di formazione con

differenti livelli EQF (5 e 6) nel settore dell'industria plastica, del management turistico e della formazione dei formatori. Il lavoro

svolto nell'ambito dei casi di studio continuerà fino al 2011

Toolkit per formatoriBasato sia sui risultati della metodologia che sul processo di

implementazione; verrà prodotto a giugno 2011

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

La metodologia elaborata

in Be-TWIN

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

Principali obiettivi

Facilitare la compatibilità e comparabilità tra ECVET ed ECTS, utilizzato nel contesto

universitario, in modo da contribuire a promuovere una maggiore permeabilità tra

i livelli di istruzione e formazione

Sviluppare strumenti innovativi e metodologie per collegare entrambi i

sistemi di crediti

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

Step

Fare un'analisi sullo stato dell'arte delle metodologie esistenti riguardo ECVET ed ECTS

Concordare concetti e definizioni usando i documenti chiave esistenti

(ECTS Concetti chiave 2008; ECTS Guida per l'utilizzatore 2009; Raccomandazione su ECVET; ECVET Q&A; Glossario EDEFOP “Terminology of European education and training policy”, etc.) e i risultati dei differenti workshop e seminari (Commissione Europea, CEDEFOP, GHK)

Identificare i punti in comune e le diversità tra ECVET ed ECTS

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

Step

Identificare i target group della Guida (Autorità competenti, centri di formazione, Università, ecc.)

Concordare l'obiettivo della guida metodologica: elaborare una metodologia articolata in grado di mettere in relazione ECVET ed ECTS usando le loro caratteristiche comuni

Scrivere la guida metodologica sulla base degli step precedenti: la versione finale della guida è stata pubblicata nel luglio 2010

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

ECTS – Sistema Europeo per il Trasferimento e l'Accumulazione dei crediti

Contesto storico: avviato nel 1989 nel Quadro del Programma Erasmus, poi incluso nel Processo di BolognaAmbito di applicazione: istituzioni nell'ambito universitarioObiettivi: mobilità riconosciuta degli studenti all'interno dello Spazio Europea Istruzione SuperioreApproccio metodologico: basato sui contenuti dell'apprendimento e il carico di lavoro dello studenteLimiti: non applicabile alla formazione professionale a livello superiore, né ai percorsi di apprendimento alternativi (istruzione continua, apprendimento informale, ecc.)

ECVET: Sistema Europei Crediti Istruzione e Formazione Professionale

Contesto storico: testato a partire dal 2009 nel Quadro dei progetti piloti. Inserito nel Processo di Copenhagen con la Raccomandazione del PE e del ConsiglioAmbito di applicazione: VET, inclusa la formazione continua e l'apprendimento informale Obiettivi: mettere in atto un sistema di crediti compatibile e in linea con le specificità del VETApproccio metodologico: basato sui risultati d'apprendimentoLimiti: Finora, nessun collegamento con ECTS è stato definito

ECTS – Sistema Europeo per il Trasferimento e l'Accumulazione dei crediti

Contesto storico: avviato nel 1989 nel Quadro del Programma Erasmus, poi incluso nel Processo di BolognaAmbito di applicazione: istituzioni nell'ambito universitarioObiettivi: mobilità riconosciuta degli studenti all'interno dello Spazio Europea Istruzione SuperioreApproccio metodologico: basato sui contenuti dell'apprendimento e il carico di lavoro dello studenteLimiti: non applicabile alla formazione professionale a livello superiore, né ai percorsi di apprendimento alternativi (istruzione continua, apprendimento informale, ecc.)

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

• Sebbene l'approccio metodologico differisca, entrambi i sistemi di crediti hanno gli stessi obiettivi:

Trasferimento ed accumulazione dei crediti Mobilità degli studenti e dei lavoratori

Lifelong learning Armonizzazione dei sistemi nazionali all'interno di

uno Spazio Comune Europeo per l'Istruzione

• Avvicinare ECTS ed ECVET implica colmare il gap tra Istruzione Superiore e l’IFP implementando un approccio europeo unitario all'Istruzione e Formazione e promuovendo il riconoscimento dei risultati d'apprendimento acquisiti quando ci si muove da un contesto di apprendimento ad un altro

Avvicinare ECTS ed ECVET:Cosa c'è in gioco?

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

ECVET ed ECTS: caratteristiche tecniche

ECTS: attribuzione dei punti di credito ai contenuti apprenticeship (attività: ad es. Lezioni, dissertazioni, progetti, stage, ecc.) in base al carico di lavoro medio dello studente necessario a raggiungere i risultati d'apprendimento attesi

Valore quantitativo per esprimere una quantità di tempo investito per

raggiungere i risultati attesi. In questo modo, 60 crediti ECTS vengono attribuiti per

anno

ECVET: attribuzione del credito alle unità di risultati d'apprendimento in base alla loro importanza numerica relativa all'interno della qualifica

Valore qualitativo per definire l'importanza relativa dei risultati

d'apprendimento all'interno di una qualifica. Una convenzione di 60 punti ECVET per un anno ufficiale di formazione è stata decisa per essere

compatibile con ECTS.

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

Guida metodologica: “ECTS-ECVET: Building Bridges and

overcoming differences”

Contenuto:Una parte teorica che descrive i

principali sviluppi storici dei Processi di Bologna e Copenhagen e l'approccio che sottende i due sistemi di crediti

Una comparazione diretta dei punti comuni e delle diversità dei sistemi di crediti

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

Guida metodologica: “ECTS-ECVET: Building Bridges and overcoming

differences”

Contenuto: Uno strumento innovativo, “la matrice”, che

articola l'approccio basato sul percorso di formazione (ECTS) e quello basato sui risultati d'apprendimento (ECVET) che definisce che il solo strumento di traduzione possibile tra entrambi I sistemi di crediti è il risultato d'apprendimento; gli altri parametri (carico di lavoro per ECTS e l'importanza relativa delle unità di risultati d'apprendimento per ECVET) rappresentano le principali inconsistenze

Possibile applicazione della matrice ai tre casi di studio selezionati

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

LA MATRICE

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

Testing operativo: i tre casi di studio

1) Industria plastica - Francia/Germania Partner: CFI (Centre des Formations Industrielles – CCIP’s technological school), Federazione della Plasturgia, Ministero dell'educazione francese (Autorità competente), BASF (partner tedesco per la mobilità)

2) Management turistico - UK/FranciaPartner: Stratford-upon-Avon College ed Ecole de Savignac (centri di formazione), Thames Valley University (ente che certifica)

3) Formazione dei formatori - Italia/FranciaPartner: USR Veneto, Università di Padova, Rectorat de Paris (GIP)

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

Questioni aperte e prospettive per il futuro

Determinare per quale motivo la matrice è stata utilizzata (benefici) per definire lo

scenario preferenziale da attuare (dipende dalla decisione a livello locale da parte dei

centri di formazione in base ai fabbisogni degli utenti)

Presentare il modello sviluppato attraverso un toolkit di facile utilizzo per raggiungere un

pubblico più vasto (formatori, etc.)

Prospettive: solo un unico sistema di crediti per il futuro?

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

Grazie per l’attenzione