Bando2013 (1)

2
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano tel. +39.0250312812 fax +39.0250312656 [email protected] http://www.calcif.unimi.it CORSI INTERNAZIONALI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Palazzo Feltrinelli, Gargnano del Garda (Brescia), luglio - agosto 2013 - 57ª edizione Calendario dei Corsi e delle lezioni I corsi si svolgeranno nella sede di Gargnano, sul lago di Garda, in due turni di tre settimane ciascuno: 1° turno da lunedì 1 luglio a sabato 20 luglio; 2° turno da lunedì 22 luglio a sabato 10 agosto. Le attività giornaliere sono così distribuite: - 4 ore di didattica di lingua italiana (in tre livelli identificati con test di competenza linguistica); - 2 ore di conferenze di letteratura, arte, teatro, cinema, musica, storia e altre attinenti la cultura e la società italiane tenute da docenti universitari o da esperti della disciplina. Saranno inoltre organizzate attività culturali e ricreative, tra le quali una visita all’Arena di Verona o al Vittoriale degli Italiani per assistere a una rappresentazione di un’opera lirica o a uno spettacolo di prosa (a pagamento). Il giorno sabato 6 luglio si svolgerà la cerimonia di inaugurazione dei Corsi Internazionali a Palazzo Feltrinelli, sede dell’Università. I materiali informativi sui corsi e i programmi delle lezioni di cultura dell’estate 2013 saranno consultabili anche sul sito http://www.calcif.unimi.it/ Ammissioni Sono ammessi i cittadini stranieri interessati all'approfondimento della conoscenza della lingua e della cultura italiane. Essi devono essere già in possesso di una discreta padronanza della lingua (minimo livello B1 del quadro comune europeo delle lingue - ECF), tale da consentire loro la regolare frequenza alle lezioni e alle conferenze, tenute in lingua italiana. Non saranno ammessi principianti assoluti né studenti minori di 18 anni compiuti entro l’inizio del corso prescelto. Costi per tre settimane (1-20.7 o 22.7-10.8) Tassa d'iscrizione e lezioni di lingua e di cultura 488€ - prima rata Prima colazione, pranzo e cena dal lunedì al venerdì presso Palazzo Feltrinelli 312€ - seconda rata 800€ - totale La prima rata di 488€ dovrà essere versata al momento dell'accettazione, la somma restante verrà corrisposta esclusivamente secondo le modalità che verranno comunicate ad iscrizione avvenuta. Spese non comprese: alloggio - pasti dal sabato alla domenica - viaggio - attività culturali facoltative. Documenti da allegare alla domanda di iscrizione - redatti o tradotti in italiano 1) Collegarsi all’indirizzo http://www.calcif.unimi.it, compilare il modulo di domanda debitamente e chiaramente in stampatello MAIUSCOLO in ogni sua parte, stamparlo e poi inviarlo online; INOLTRE, 2) Spedire ESCLUSIVAMENTE via posta raccomandata con ricevuta di ritorno a: CALCIF- Università degli Studi di Milano, via S.Sofia 9/1 - 20122 MILANO – ITALIA - stampa del modulo d’iscrizione compilato online - curriculum vitæ in italiano riportante un indirizzo e-mail con possibilità di ricevere gli allegati; - eventuali documenti attestanti l'interesse per la lingua e la cultura italiana, come certificazioni di esami di lingua italiana sostenuti, partecipazioni a seminari o corsi di lingua e cultura italiana; - una sola fotografia formato tessera da incollare sul curriculum; - fotocopia nitida di un documento di identità valido per l'espatrio, con fotografia e numero leggibile. Non saranno prese in considerazione domande spedite via mail né via fax o incomplete. Borse di studio L’Università mette a disposizione 60 borse di studio per la partecipazione ai corsi di cittadini stranieri di non più di 40 anni, incompatibili con altre borse assegnate da altri Enti, che devono essere notificate. La borsa di studio comprende la frequenza a tutte le lezioni , il vitto (dal lunedì al venerdì) e l’alloggio (anche il sabato e la domenica). Le camere, doppie e triple, in residenza universitaria, verranno assegnate ai borsisti al momento dell'arrivo a Gargnano dalla Segreteria dei Corsi, saranno disponibili anche durante i fine settimana e dovranno essere lasciate libere tassativamente entro le ore 13 dell'ultimo venerdì del corso (partenze obbligatorie in giornata). Restano a carico dello studente borsista la quota di iscrizione di 100€, le spese per pasti dal sabato alla domenica, il viaggio e le attività culturali facoltative.

description

versione italiana

Transcript of Bando2013 (1)

Page 1: Bando2013 (1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano

tel. +39.0250312812 fax +39.0250312656 [email protected]

http://www.calcif.unimi.it

CORSI INTERNAZIONALI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA

Palazzo Feltrinelli, Gargnano del Garda (Brescia), luglio - agosto 2013 - 57ª edizione

Calendario dei Corsi e delle lezioni

I corsi si svolgeranno nella sede di Gargnano, sul lago di Garda, in due turni di tre settimane ciascuno: 1° turno da lunedì 1 luglio a sabato 20 luglio ; 2° turno da lunedì 22 luglio a sabato 10 agosto .

Le attività giornaliere sono così distribuite:

− 4 ore di didattica di lingua italiana (in tre livelli identificati con test di competenza linguistica);

− 2 ore di conferenze di letteratura, arte, teatro, cinema, musica, storia e altre attinenti la cultura e la società italiane tenute da docenti universitari o da esperti della disciplina.

Saranno inoltre organizzate attività culturali e ricreative, tra le quali una visita all’Arena di Verona o al Vittoriale degli Italiani per assistere a una rappresentazione di un’opera lirica o a uno spettacolo di prosa (a pagamento).

Il giorno sabato 6 luglio si svolgerà la cerimonia di inaugurazione dei Corsi Internazionali a Palazzo Feltrinelli, sede dell’Università.

I materiali informativi sui corsi e i programmi delle lezioni di cultura dell’estate 2013 saranno consultabili anche sul sito http://www.calcif.unimi.it/

Ammissioni

Sono ammessi i cittadini stranieri interessati all'approfondimento della conoscenza della lingua e della cultura italiane. Essi devono essere già in possesso di una discreta padronanza della lingua (minimo livello B1 del quadro comune europeo delle lingue - ECF), tale da consentire loro la regolare frequenza alle lezioni e alle conferenze, tenute in lingua italiana. Non saranno ammessi principianti assoluti né studen ti minori di 18 anni compiuti entro l’inizio del corso prescelto.

Costi per tre settimane (1-20.7 o 22.7-10.8)

Tassa d'iscrizione e lezioni di lingua e di cultura 488€ - prima rata Prima colazione, pranzo e cena dal lunedì al venerdì presso Palazzo Feltrinelli 312€ - seconda rata

800€ - totale

La prima rata di 488€ dovrà essere versata al momento dell'accettazione, la somma restante verrà corrisposta esclusivamente secondo le modalità che verranno comunicate ad iscrizione avvenuta.

Spese non comprese : alloggio - pasti dal sabato alla domenica - viaggio - attività culturali facoltative.

Documenti da allegare alla domanda di iscrizione - redatti o tradotti in italiano

1) Collegarsi all’indirizzo http://www.calcif.unimi.it, compilare il modulo di domanda debitamente e chiaramente in stampatello MAIUSCOLO in ogni sua parte, stamparlo e poi inviarlo online; INOLTRE,

2) Spedire ESCLUSIVAMENTE via posta raccomandata con ricevuta di ritorno a: CALCIF- Università degli Studi di Milano, via S.Sofia 9/1 - 20122 MILANO – ITALIA

- stampa del modulo d’iscrizione compilato online - curriculum vitæ in italiano riportante un indirizzo e-mail con possibilità di ricevere gli allegati; - eventuali documenti attestanti l'interesse per la lingua e la cultura italiana, come certificazioni di esami di lingua

italiana sostenuti, partecipazioni a seminari o corsi di lingua e cultura italiana; - una sola fotografia formato tessera da incollare sul curriculum; - fotocopia nitida di un documento di identità valido per l'espatrio, con fotografia e numero leggibile.

Non saranno prese in considerazione domande spedite via mail né via fax o incomplete.

Borse di studio

L’Università mette a disposizione 60 borse di studio per la partecipazione ai corsi di cittadini stranieri di non più di 40 anni , incompatibili con altre borse assegnate da altri Enti, che devono essere notificate.

La borsa di studio comprende la frequenza a tutte le lezioni, il vitto (dal lunedì al venerdì) e l’alloggio (anche il sabato e la domenica). Le camere , doppie e triple, in residenza universitaria, verranno assegnate ai borsisti al momento dell'arrivo a Gargnano dalla Segreteria dei Corsi , saranno disponibili anche durante i fine settimana e dovranno essere lasciate libere tassativamente entro le ore 13 dell'ultimo venerdì del corso (partenze obbligatorie in giornata).

Restano a carico dello studente borsista la quota di iscrizione di 100€ , le spese per pasti dal sabato alla domenica, il viaggio e le attività culturali facoltative.

Page 2: Bando2013 (1)

B. Aspiranti all'assegnazione della borsa di studio: oltre alla procedura di cui al punto 1) e 2), aggiungere una lettera di presentazione che attesti anche il livello di

conoscenza della lingua italiana dello studente.

Candidature di Enti

Gli Enti di cultura possono segnalare al massimo tre dei loro migliori studenti selezionati tramite accertamenti di competenza linguistica. L'apposito modulo dev'essere richiesto a [email protected], stampato, compilato in ogni sua parte, firmato in originale , scansionato e inviato alla stessa mail improrogabilmente entro il 28 marzo 2013 per le iscrizioni al corso di luglio ed entro il 3 aprile 2013 per quelle di agosto e non costituisce in alcun modo garanzia di assegnazione di borsa di studio . Gli Enti stessi e i docenti dovranno inoltre garantire che non si verifichino né rinunce tardive (dopo il 30 maggio 2013 ), né partenze anticipate.

Tali evenienze pregiudicano le segnalazioni da part e degli stessi Enti per gli anni successivi .

Selezione delle domande di iscrizione e per le bors e di studio

Una commissione procederà alla selezione delle domande e all'assegnazione delle borse di studio per titoli e merito .

Le commissioni si riuniranno rispettivamente il 28 marzo 2013 per il corso di luglio e il 3 aprile 2013 per il corso di agosto. Non potranno essere prese in cosiderazione candidature perventue oltre questi termini.

Accettazione e conferma delle borse di studio

L’accettazione della borsa dovrà essere confermata dal vincitore via e-mail, posta o fax entro il 30 maggio 2013 e col versamento della quota d’iscrizione di 100€, pena la revoca della borsa.

Anche in caso di ritardi all'inizio dei corsi, che non siano tempestivamente giustificati per seri motivi, o di abbandoni prima del termine ufficiale (ore 13 dell’ultimo venerdì del corso), la borsa verrà revocata, comportando il conseguente pagamento dell’intera quota di iscrizio ne.

Gli studenti borsisti che non si presenteranno il giorno stabilito e che non comunicheranno entro i primi tre giorni del corso le ragioni della loro assenza, non potranno presentare domanda di borsa di studio per l’anno successivo.

Rinunce e rimborsi

Lo studente vincitore che, per giustificati motivi, intendesse rinunciare alla frequenza al corso, dovrà avvertire per iscritto entro il 30 maggio 2013 : ogni disdetta tardiva danneggia altri possibili corsisti.

Si ricorda inoltre che in caso di rinuncia, le quote versate non potranno essere in nessun caso rimborsate .

Inizio dei corsi

Tutti gli studenti, borsisti e non borsisti, dovranno presentarsi alla segreteria presso Palazzo Feltrinelli lunedì 1.7 (corso di luglio) / 22.7 (corso di agosto) dalle 18 alle 19. Il giorno seguente sosterranno in sede una prova d’ingresso per accertare il loro livello di competenza della lingua italiana.

Frequenza e attestati

Tutti gli studenti sono tenuti a frequentare i corsi dal giorno di inizio a quello di chiusura, senza interruzione; non sono autorizzate partenze prima delle ore 13 dell’u ltimo venerdì del corso . Al termine del corso, agli studenti che avranno partecipato regolarmente a tutta l'attività didattica , verrà rilasciato dall'Università un attestato di frequenza .

I docenti e gli Enti si rendono garanti del rispett o da parte del candidato delle norme contenute nel presente bando.

Tutti gli studenti dovranno informarsi autonomament e sulle procedure per ottenere il visto, il permess o di soggiorno e l'assicurazione sanitaria all'estero .

IL PRESIDENTE DEL CENTRO D'ATENEO

PER LA PROMOZIONE DELLA LINGUA

E DELLA CULTURA ITALIANA

Prof.ssa Silvia Morgana

IL RETTORE

Prof. Gianluca Vago

Riferimenti per la richiesta di informazioni e la sp edizione del materiale: CALCIF Centro d'Ateneo per la Promozione della Lingua e della Cultura Italiana G. e C. Feltrinelli Università degli Studi di Milano via S.Sofia 9/1 - 20122 MILANO telefono: +39.0250312812 - fax: +39.0250312656 - e-mail: [email protected]