Avv. Francesco Sanna

7
© Copyright 2014 by K&L Gates LLP. All rights reserved. Avv. Francesco Sanna Decreto "Sblocca Italia" e l'intervento del legislatore in materia di incentivi alla finanza di progetto Considerazioni iniziali sul D.L. 12 settembre 2014, n. 133

description

Decreto " Sblocca Italia " e l'intervento del legislatore in materia di incentivi alla finanza di progetto Considerazioni iniziali sul D.L . 12 settembre 2014, n. 133. Avv. Francesco Sanna. INCENTIVI AGLI Investimenti infrastrutturali IN finanza di progetto ( arT. 11). - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Avv. Francesco Sanna

Page 1: Avv. Francesco Sanna

© Copyright 2014 by K&L Gates LLP. All rights reserved.

Avv. Francesco Sanna

Decreto "Sblocca Italia" e l'intervento del legislatore in materia di incentivi alla finanza di progetto

Considerazioni iniziali sul D.L. 12 settembre 2014, n. 133

Page 2: Avv. Francesco Sanna

INCENTIVI AGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI IN FINANZA DI PROGETTO (ART. 11)

Modifiche all’art. 33 del D.L. n. 179/2012 – Disposizioni per incentivare la realizzazione di nuove infrastrutture

Gli strumenti per incentivare la realizzazione di nuove infrastrutture

klgates.com 2

Page 3: Avv. Francesco Sanna

INCENTIVI AGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI IN FINANZA DI PROGETTO (ART. 11)

Modifiche all’art. 33 del D.L. n. 179/2012 – Disposizioni per incentivare la realizzazione di nuove infrastrutture

Estensione degli incentivi anche alle opere «previste in piani o programmi approvati da amministrazioni pubbliche» e non più soltanto di «rilevanza strategica nazionale»

Valore soglia delle opere infrastrutturali: da 200 milioni a 50 milioni;

Aggiunto un nuovo comma: 2-quinquies: «Il valore complessivo delle opere non di rilevanza strategica nazionale […] cui vengono applicate le misure di cui ai commi 1 e 2-ter, non può superare l’importo di 2 miliardi di euro»

klgates.com 3

Page 4: Avv. Francesco Sanna

MISURE IN TEMA DI PROJECT BOND (ART. 11)

«Emissioni obbligazionarie finalizzate al completamento di un progetto infrastrutturale»

klgates.com 4

Page 5: Avv. Francesco Sanna

MISURE A FAVORE DEI PROJECT BOND (ART. 11)

Principali caratteristiche dei project bond (testo previgente)

klgates.com 5

Numero chiuso di soggetti autorizzati ad emettere gli strumenti: Società autorizzate alla costruzione di reti di trasmissione elettronica; Società autorizzata alla costruzione/gestione di impianti di trasporto e stoccaggio gas

nell’ambito del piano di sviluppo della rete elettrica nazionale Società autorizzate alla costruzione e gestione di terminali di rigassificazione Società licenziatarie per l’installazione e fornitura di reti di telecomunicazione Società di progetto aggiudicataria di una concessione per la realizzazione di una

infrastruttura o di un servizio di pubblica utilità Società veicolo ai sensi dell’art. 156 del D.lgs 12 aprile 2006, n. 163 Tutte le società titolari di un contratto di partenariato pubblico privato ai sensi dell’art. 3,

comma 15-ter (ad es. società miste costituite per la gestione dei servizi pubblici locali e la realizzazione di opere strumentali)

Page 6: Avv. Francesco Sanna

MISURE A FAVORE DEI PROJECT BOND (ART. 11)

Principali caratteristiche dei project bond (testo previgente)

klgates.com 6

Limiti al trasferimento e alla sottoscrizione (titoli nominativi e riservati ad investitori qualificati);

Trattamento fiscale privilegiato;

Applicazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa su qualunque garanzia prestata nonchè successiva «surroga, postergazione, frazionamento o cancellazione anche parziale». Particolare ambito di applicazione – strumenti sottoscritti entro il 26 giugno 2015.

Page 7: Avv. Francesco Sanna

MISURE A FAVORE DEI PROJECT BOND (ART. 11)

Le novità: cosa cambia?

klgates.com 7

Possibilità di emissione di strumenti al portatore;

Estensione delle agevolazioni fiscali previste nel Decreto Sviluppo (D.L. n. 83/2012);

Importante intervento di semplificazione relativamente alla costituzione, circolazione ed escussione delle garanzie prestate in favore degli obbligazionisti – «portabilità» delle garanzie;