Autoclave.pdf

17
1 QUADRO COMANDI AUTOCLAVE 1) Lancio ricetta 2) Caricamento bobine su carro 3) Chiusura carro 4) Fase di vulcanizzazione 5) Apertura per raffreddamento 6) Apertura carro 7) Scarico bobine 8) Controllo cicli in archivio 9) Compilazione registro autoclave

Transcript of Autoclave.pdf

1

QUADRO COMANDI AUTOCLAVE

1) Lancio ricetta 2) Caricamento bobine su carro3) Chiusura carro 4) Fase di vulcanizzazione 5) Apertura per raffreddamento6) Apertura carro7) Scarico bobine8) Controllo cicli in archivio9) Compilazione registro autoclave

2

Dal menù principale premere il pulsante “ LANCIAPROGRAMMI “

1.LANCIO RICETTA

Inserire la password operatore “ 155 “, premere ilpulsante “ OK “ e premere di nuovo “ LANCIAPROGRAMMI “

3

Digitare la riga con il codice della ricetta corrispondente alla famiglia di articoli che andrà in lavorazione ( 1 ) . Premere il pulsante “ SELEZIONA PROGRAMMA DA ARCHIVIO “ ( 2 ), premere poi il pulsante “ SCRIVI PRGRAMMA IN PLC “ ( 3 ) ed attendere che il programma finisca di caricare la ricetta e premere “ EXIT ARCHIVIO “ ( 4 )

12

43

4

Una volta caricata la ricetta verificare le impostazioni dell’autoclave premendo il pulsante “ AUTOCLAVE “dal menù principale

Verificare che i tempi di pioggia e pausa fine ciclocorrispondano alla tabella sotto

Tutti gli articoli

Green freon - Newclima -Tessile

540 180900 180

TEMPO PAUSA SU END CICLOTEMPO TIME OUT PIOGGIA

5

Per impostare i tempi digitare sul tempo e compariràuna tastiera per inserire altri valori

Digitare il nuovo valore e premere “ INVIO “

6

2. CARICAMENTO BOBINE SU CARRO

Tramite il carroponte, posizionare le bobine sul carro autoclave

Posizionare la carta di lavorazione in corrispondenza della bobina sopra al carro

7

3. CHIUSURA CARRO AUTOCLAVE

Premere il pulsante “ CHIUDE COPERCHIO “ perchiudere il carro autoclave. Il pulsante lampeggia fino a che non si è chiuso del tutto, poi la luce diventa fissa.

Quando si è chiusa la ghiera, inizia in automatico il ciclo di vulcanizzazione e si accende la luce “ INIZIO CICLO “

8

4. FASE DI VULCANIZZAZIONENella schermata “ CONTROLLO DI PROCESSO AUTOCLAVE “ è possibile verificare che la ricetta impostata sia quella corretta

Temperatura impostata

Tempo ( ore-minuti)salita+permanenza

Codice ricetta

Pressione impostata

9

Durante la vulcanizzazione, controllare la curva della pressioni e la schermata che visualizza le temperature

10

5. APERTURA PER RAFFREDDAMENTOQuando finisce il ciclo di vulcanizzazione, suona la sirena, si accende la luce “ FINE CICLO“ e comincia a lampeggiare “CICLO APERTURA”

Premere il pulsante “CICLO APERTURA” e, quandosi spegne la luce di “CICLO APERTURA” tenerepremuto il pulsante “APRE COPERCHIO “fino ache in carro non si ferma in automatico

11

Il suono della sirena segnala la fine del raffreddamento, premere il pulsante “CICLO APERTURA”

Tenere premuto il pulsante “APRE COPERCHIO “,fino a quando la luce diventa fissa ed il carro si ferma inposizione di apertura

6. APERTURA CARRO

12

7. SCARICO BOBINE

Tramite il carroponte, scaricare le bobine dal carro autoclave

Allegare la propria carta di lavorazione alla bobinaappena vulcanizzata

13

8. CONTROLLO ARCHIVIO CICLI

Per visualizzare i grafici di vulcanizzazione vecchi digitare “ ARCHIVIO CICLI “

Inserire la password operatore “ 155 “, premere ilpulsante “ OK “ e premere di nuovo “ ARCHIVIOCICLI “

14

Scegliere dall’archivio l’anno,il mese ed il giorno del ciclo di vulcanizzazione da visualizzare

15

Scegliere il numero della ricetta da visualizzare Digitare il pulsante “TUTTE LE CURVE “ per visualizzare le curve delle pressione e delle temperature

16

Digitare il pulsante per far comparire la barra di scorrimento

Digitare il pulsante “TUTTE LE CURVE “ per visualizzare le curve delle pressione e delle temperature, ricordando che:

VP Press = Pressione effettiva autoclaveSP Press = Pressione impostata da ricettaTC... = Temperature effettive delle varie zone

17

9. COMPILAZIONE REGISTRO AUTOCLAVE

Registrare il numero progressivo della cottaData

Turno

Operatore

Ø NoteN° Cotta N° Carta di Lav.

ArticoloCod. Ricetta

1 2 3

4 5 6 7 8 9

1 - Data

2 - Turno

3 - Nome operatore

4 - Numero della cotta

5 - Codice ricetta

6 - N° carta di lavorazione di ogni

singola bobina

7 - Articolo

8 - Diametro articolo

9 - Note

Compilare il registro delle vulcanizzazione come mostrato sotto