ASTA DI ANTIQUARIATO

43
ASTA DI ANTIQUARIATO 7, 8 LUGLIO ESPOSIZIONE DA GIOVEDì 3 A DOMENICA 6 ORARI DI APERTURA: 10-13 / 17-20 ANGLICANA ASTE DI F. GELARDINI A n g l i c a n a A s t e s a s d i F . G e l a r d i n i

description

Anglicana Aste / Luglio 2014

Transcript of ASTA DI ANTIQUARIATO

Page 1: ASTA DI ANTIQUARIATO

ASTA DI ANTIQUARIATO 7, 8 LUGLIO !ESPOSIZIONE DA GIOVEDì 3 A DOMENICA 6 ORARI DI APERTURA: 10-13 / 17-20

ANGLICANA ASTE DI F. GELARDINI

Anglicana Aste sas

di F. Gelardini

Page 2: ASTA DI ANTIQUARIATO
Page 3: ASTA DI ANTIQUARIATO

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

I GIORNATA DI VENDITA LUNEDì 7 LUGLIO !ORE 21:00 - LOTTI DAL N. 1 AL N. 210

!Esposizione: da Giovedì 3 a Domanica 6 LUGLIO Orari di apertura: ore 10-13 e 17-20

Page 4: ASTA DI ANTIQUARIATO

!!!

Page 5: ASTA DI ANTIQUARIATO

1 Zuccheriera con coperchio in argento liscio di linea Impero con 12 cucchiaini€ 50/90,00 !2 Saggiavino in argento liscio con manico lavorato e traforato€ 35/70,00 !3 Abat-jour in opaline bianca e rosa dipinta a fiori. Francia ‘800€ 50/90,00 !4 Abat-jour in ceramica verde decorata ad altorilievo con piante e animali, base in bronzo dorato brunito. Francia ‘800€ 80/160,00 !5 Lattiera in argento con parti baccellate, piedini alti e manico mosso€ 45/90,00 !6 Caraffa in argento licio titolo 925/1000 con manico mosso€ 40/70,00 !7 Zuccheriera in porcellana bianca dipinta a fiori. Herend€ 40/70,00 !8 Burriera in porcellana decorata a fior i a ranc ion i . Man i fa t tu ra tedesca Kaiser€ 20/50,00 !9 Coppa in vetro soffiato con parti incise e dipinte a volute e fiori. Murano, anni ‘50/’60€ 25/50,00 !10 Scultura in metallo laccato beige raff.te Danzatrice. Manifattura europea, anni ‘20/’30€ 60/120,00 !!!

11 Scatola portatabacco in argento con coperch io cese l la to e applicazioni di smalto beige e blu€ 90/140,00 !12 Paletta in metallo argentato cesellato e traforato, manico in corno con guarnizioni in argento inglese sbalzato e cesellato. Città di Londra, fine ‘800€ 30/60,00 !13 Bugia in argento sbalzato e cesellato a motivi Impero€ 60/90,00 !14 Icona raff.te Madonna del segno (cm 28x24). Russia ‘800€ 150/250,00 !15 Vaso a bottiglia in porcellana policromata decorata con il motivo dei Cento Bambini (h cm 54). Cina, inizio ‘900 (marcato in rosso)€ 200/300,00 !16 Scultura in bronzo brunito raff.te Busto di fanciullo, siglata L31C.P. Base in marmo verde€ 50/90,00 !17 Stoppiniera in argento sbalzato ad onda. Londra, Regina Vittoria ‘900€ 40/80,00 !18 Scultura in bronzo brunito raff.te Busto di neonato, base quadrata. Napoli ‘800€ 60/100,00 !19 Portathe a botticella in argento liscio titolo 925/1000 con parti baccellate ad onda. Inghilterra Città di Sheffield, Regina Vittoria fine ‘800€ 40/80,00 !!!!

20 Legumiera ovale in sheffield a due manici con piano ribaltabile sorretto da quattro piedini alti alati. Manifattura inglese€ 60/150,00 !21 Porta-marmellata in metal lo argentato inglese sbalzato a fiori, manico centinato e coppa in cristallo€ 25/50,00 !22 Scuola Italiana, firmato “Volto di Cristo” Dipinto a sesto ovale ad olio su tela (cm 24,5x21). Cornice dorata€ 20/80,00 !23 Scuola Italiana “Interno con mercante” Dipinto ad olio su tavoletta (cm 20x25,5). Cornice dorata e traforata€ 40/80,00 !24 Scuola Italiana “Amorini” Dipinto ad olio su tavoletta (cm 40x30). Cornice dorata€ 35/165,00 !25 Scuola Italiana “Natura morta di frutta” Dipinto ad olio su tavola (cm 29x39). Cornice dorata€ 20/80,00 !26 Scuola Italiana “Scena religiosa” Dipinto ad olio su tavola fondo oro (cm 87,7x45)L.O. !27 Scuola Italiana “Scena religiosa” Dipinto ad olio su tavola fondo oro (cm 87,7x45)L.O. !28 Scuola Italiana “Angolo di costa” Dipinto ad olio su cartoncino (cm 15,5x38,5). Cornice dorata€ 20/80,00 !!!

Page 6: ASTA DI ANTIQUARIATO

29 Scuola Italiana “Natura morta vaso di fiori” Dipinto ad olio su tela (cm 80x45). Cornice dorata€ 30/180,00 !30 Scuola Italiana “Natura morta di frutta” Dipinto ad olio su tela (cm 80x45). Cornice dorata€ 30/180,00 !31 Scuola I ta l iana “Ritratto di bambina tra i fiori” Dipinto ad olio su tavoletta (cm 27x21,5) f.to De Filippo. Cornice dorata€ 40/140,00 !32 Coppia di placche da muro di linea Luigi XV in legno dorato a mecca e intagliato e traforato, montatura a luce elettrica e specchio al mercurio. Italia, fine ‘800 inizi ‘900€ 150/250,00 !33 Due placche d’accompagno€ 150/250,00 !34 Coppia di poltrone in noce, schienale a scudo, braccioli e gambe mosse, tappezzeria gialla. Italia, Luigi Filippo ‘800€ 250/500,00 !35 Due panchette di linea Luigi XVI in legno a noce con scanalature e fiori dorati, braccioli ricurvi, tappezzeria a righe. Italia, fine ‘800€ 180/250,00 !36 Specchiera ovale in legno dorato con fascia lavorata a motivi Impero€ 60/180,00 !37 Specchiera ovale in legno dorato con fascia lavorata a motivi Impero€ 60/180,00 !!

38 Scultura in metallo brunito raff.te L’Etude, da Pouret, base in marmo verde. Francia ‘800€ 250/350,00 !39 Due appliques a tre luci in legno dorato con applicazioni di rame lavorato a foglie. Artigianato Italiano€ 150/250,00 !40 Tavolo a due bandelle in rovere con gambe tornite e apertura a cancelletto. Scozia ‘800€ 180/280,00 !41 Calumet in avorio inciso a scene oriental i con parti in legno intagliato, base in teak. Cina, fine ‘800€ 110/220,00 !42 Scuola Italiana del ‘600 “Busto di Cristo” Dipinto ad olio su rame (cm 14x11)€ 150/300,00 !43 Scuola Europea dell’ 800 “Ritratto di gentiluomo in poltrona” Dipinto all’acquarello a sesto ovale (cm 20x16) f.to G. Mayer e datato 1862. Cornice a noce intagliata€ 110/220,00 !44 Scultura in porcellana policromata r a ff . t e N u d o f e m m i n i l e . Manifattura Herend, metà ‘900€ 200/280,00 !45 Cappuccina in bronzo dorato sbalzato e cesellato, montanti terminanti a testa di caproni e quadrante in smalto bianco con numeri arabi. Francia, fine ‘800€ 160/240,00 !46 Vaso in porcellana policromata con decori di farfalle (h cm 41). Cina ‘800 (marcati rosso)€ 350/450,00 !

47 Scultura in bronzo dorato raff.te Divinità (h cm 31). Tibet, inizi ‘900€ 280/350,00 !48 Scatola porta-sigarette in argento sbalzato e cesellato ad altorilievo a motivo di cinghiale nel bosco, pulsante di apertura in pietra dura. Russia, fine ‘800 inizi ‘900€ 120/320,00 !49 Busto di scugnizzo con cappello in bronzo brunito sbalzato e cesellato, f.to De Martino, base in marmo verde. Napoli, fine ‘800€ 200/400,00 !50 Oro log io in b ronzo dora to sbalzato e cesellato a volute, rocailles e animali, alzata in bronzo brunito e dorato con quadrante di smalto bianco sormontato da figura di fanciulla con pecorella. Italia, Luigi Filippo ‘800€ 250/500,00 !51 Antonio Asturi (Vico Equense 1904 – 1986) f.to “Mercato a Napoli” Dipinto ad olio su tela (cm 30x50). Scuola Napoletana primi ‘900. Cornice a mecca€ 150/300,00 !52 Scuola Italiana ‘800 “Contadina in costume” Dipinto all’acquarello (cm 33x21) siglato e datato. Cornice laccata€ 160/240,00 !53 Scuola Italiana ‘800 “Zingarella” Dipinto ad olio su tela (cm 25x20) firmato€ 160/240,00 !54 Bruno Croatto (Trieste 1875 – 1948) f.to “Natura morta con busto di fanciulla” Dipinto ad olio su cartone (cm 23x32). Scuola Italiana ‘800. Cornice dorata€ 180/350,00 !

Page 7: ASTA DI ANTIQUARIATO

58 83 73

52 101 79

106 103 61

Page 8: ASTA DI ANTIQUARIATO

55 Scuola Ungherese dei primi del ‘900 “Ritratto maschile” Dipinto ad olio su tela (cm 70x55) f.to Ebergeny. Cornice dorata€ 600/900,00 !56 Luca Postiglione (Napoli 1876 – 1936) “Contadinella nel bosco” Dipinto ad olio su cartoncino (cm 26x43). Scuola Napoletana di fine ‘800. Cornice a mecca€ 250/400,00 !57 Ercole Calvi (1824 – 1900) f.to “Lago con palazzi e figure” Dipinto ad olio su cartone (cm 23x38). Scuola Italiana ‘800. Cornice dorata€ 200/350,00 !58 Scuola Europea ‘800 “Ritratto di fanciulla” Dipinto ad olio su tela (cm 55x40) f.to G. Serio e datato 1900€ 400/600,00 !59 Francesco Tito (1863 - 1934) f.to “Contadino con chitarra” Dipinto ad olio su tavoletta (cm 50x39). Scuola Italiana ‘800. Cornice dorata€ 150/300,00 !60 Scuola Napoletana fine ‘800 “Castello dell’Ovo da Mergellina” Dipinto ad olio su cartone telato (cm 30x40) f.to A. Scoppa. Cornice dorata€ 300/500,00 !61 Scuola Italiana del ‘900 “Ballerini” Tecnica mista su cartoncino (cm 23x28) f.to G. Cominetti (?). Cornice a noce€ 150/250,00 !!!!!!!

62 Tommaso Bertolino (Palermo 1897 – Roma 1979) f.to “Il corteggiamento” Bozzetto in terracotta. Manifattura Italiana fine ‘800€ 90/160,00 !63 Tommaso Bertolino (Palermo 1897 – Roma 1979) f.to “Supplica a Gesù” Bozzetto in terracotta. Manifattura Italiana fine ‘800€ 90/160,00 !64 Grande vassoio rettangolare a due manici in metallo argentato con bordo sbalzato e cesellato a fiori e volute. Manifattura Italiana fine ‘800€ 200/300,00 !65 Coppia di candelieri in argento sbalzato e cesellato ad una luce sorretta da gioco di putti sbalzati e cesellati a tuttotondo su base quadrata poggiante su quattro piedini a forma di delfini e teste di leone€ 850/1.300,00 !66 Tantalo in rovere con tre bottiglie da liquore in cristallo sfaccettato e targhetta in argento e smalto. Inghilterra ‘800€ 120/220,00 !66A Servizio di posate in argento liscio con parti sbalzate e lavorate a foglie e rami, bordo a fogliette I m p e ro , c o m p o s t o d a : 1 2 forchette, 12 cucchiai e 12 coltelli grandi; 12 forchette e 12 coltelli da pesce; 12 forchette e 12 coltelli da dessert; 12 cucchiaini da gelato; 6 forchette da servizio, 5 posate grandi da servizio, 1 coltello da formaggio e 2 posate da insalata (totale 110 pezzi)€ 1.800/2.800,00 !!!!!

67 Tritico composto da orologio e due candelabri a cinque fiamme in bronzo dorato, sbalzato e cesellato decorato da ricche applicazioni in porcellana di Sevrès dipinta, quadrante a numer i romani sor re t to da sculture di putti a tuttotondo. Francia, Napoleone III ‘800€ 1.000/1.500,00 !68 Grande cache-pot con coperchio in giada verde penicillina con fiori scolpit i a ri l ievo, coperchio sormontato da fiori e uccelli, base di legno di teak. Cina, fine ‘800€ 200/500,00 !69 Coppia di piatti in porcellana bianca decorata al centro da rami di fiori e nel bordo lavorato a rilievo decorazione intrecciata a fiori. Cina, Qianlong€ 200/500,00 !70 Coppia di piatti in porcellana bianca con vaso di fiori al centro e bordo decorato a rami di fiori e fiocchi. Cina, Qianlong€ 200/500,00 !71 Grande candelabro in argento con base baccellata, colonna centrale baccellata e sbalzata a fiori sormontata da quattro braccia cesellate e traforate a foglie e fiori. Italia, anni ‘40/’50€ 700/1.200,00 !72 Servizio da the e caffè in argento con manico e pomo in legno ebanizzato. Linea decò€ 600/800,00 !!!!!!!!!!!

Page 9: ASTA DI ANTIQUARIATO

54 60

51 76

85 86

82

87

Page 10: ASTA DI ANTIQUARIATO

73 Virginio Monti (Genzano di Roma 1852 – 1942) f.to “La predica del gesuita in Cina” Dipinto ad olio su tavola (cm 20x34). Scuola Italiana fine ‘800. Cornice dorata€ 450/700,00 !74 Virginio Monti (Genzano di Roma 1852 – 1942) f.to “Bozzetto allegorico” Dipinto ad olio su tavoletta (cm 22x34). Scuola Italiana fine ‘800. Cornice dorata€ 350/500,00 !75 Gusztav Mende (Sopron 1893 – 1964) f.to e datato 1942 “Bambini al parco” Dipinto ad olio su tela (cm 70x60). Scuola Ungherese del ‘900€ 400/700,00 !76 Carlo Domenici (Livorno 1897 – Portoferraio 1981) f.to “Cascinale con aia” Dipinto ad olio su cartoncino (cm 22x32). Scuola Italiana primi ‘900. Cornice€ 150/250,00 !!!!!!

77 Luigi Levi, conosciuto come Ulvi Liegi (Livorno 1858 – 1939) f.to e datato 1921 “Via di paese” Dipinto ad olio su tavoletta (cm 41x25,5). Scuola Italiana ‘800. Cornice ebanizzata€ 250/400,00 !78 Scuola Ungherese fine ‘800 inizi ‘900 “Interno con figure femminili” Dipinto ad olio su tela (cm 60x80) firmato. Cornice dorata€ 600/1.000,00 !79 Scuola Italiana fine ‘800 inizi ‘900 “Casa di campagna con torre” Dipinto ad olio su tavola (cm 35x25) firmato. Cornice a noce€ 150/250,00 !80 S c u o l a E u ro p e a fi n e ‘ 8 0 0 “Paesagg io con ed ico la e cascinale” Dipinto all’acquarello su cartoncino (cm 37x27) f.to Louis Weger. Cornice decapè€ 250/350,00 !!!!!!!

81 F r a n c e s c o S a p o r i t o G r iffo ( P a l e r m o 1 8 5 1 - ? ) f . t o “Paesaggio marino con scogli” Dipinto ad olio su tavoletta (cm 14,5x34). Scuola Italiana ‘800. Cornice dorata e laccata€ 200/350,00 !82 Lorenzo Delleani (Pollone 1840 – Torino 1908) f.to “Mucca con vitello” Dipinto ad olio su tavola (cm 25,5x36) con autentica sul verso del pittore e conferma del prof. Carlo Siviero. Scuola Italiana ‘800. Cornice dorata€ 750/950,00 !83 Scuola Europea fine ‘800 inizi ‘900 “Ritratto di uomo con cappello” Dipinto ad olio su tela (cm 55x40) f.to Maurice Dairas. Cornice ebanizzata€ 500/700,00 !84 Cesare Gheduzzi (Crespellano 1894 – Torino 1944) “Il ritorno dai campi” Dipinto ad olio su cartone telato (cm 24x34). Scuola Italiana fine ‘800. Cornice dorata€ 250/350,00 !!!!

Le due opere del Monti, rispettivamente il piccolo bozzetto su tavola e il dipinto ad olio antico, appartengono all’esordio del pittore nella grande decorazione chiesastica sotto il papato di Leone XII di cui Monti fu instancabile interprete. Dopo aver lavorato in S. Maria dell’Orto a Roma e nel palazzo della Posta a San Silvestro, Monti è coinvolto da Mantovani, suo maestro, nelle imprese dei restauri del patrimonio chiesastico ferrarese degli Anni Ottanta. Lo studio di colore del bozzetto e l’analitica partizione di ombre e luci del cartone fanno muovere una folla di personaggi ritratti con marcato gusto per il costume e la messa in scena storicizzante che ha qualche assonanza con la pittura di storia di un Mariani o Maccari.

74

73

Page 11: ASTA DI ANTIQUARIATO

85 Scuola Italiana fine ‘800 inizi ‘900 “Interno di cucina con bambino e gatti” Dipinto ad olio su tela (cm 6 8 x 9 7 ) fi r m a t o . C o r n i c e ebanizzata€ 700/1.300,00 !86 Achille Vianelli (Porto Maurizio 1803 – Benevento 1894) f.to “Veduta di Mergellina” Disegno alla seppia (cm 18x24). Scuola Napoletana ‘800. Cornice nera e oroFu uno dei principali rappresentanti della Scuola di Posillipo; sviluppò carat ter ist iche da prospett ico quadraturista, dedicandosi alla v e d u t a u r b a n a , s v i l u p p a n d o un’ottima tecnica della seppia.€ 400/600,00 !87 S c u o l a E u ro p e a fi n e ‘ 8 0 0 “Paesaggio con mucche e galline” Dipinto ad olio su tavoletta (cm 25x35) f.to Robbc. Cornice dorata€ 300/450,00 !88 Tavolino tondo in legno di ulivo intarsiato a scacchiera con base a colonna tornita terminante a tre zampe. Italia ‘800€ 220/320,00 !

89 Madia in legno a noce intarsiata a fiori, volute e filettature in legni pregiati, fronte ad un cassetto e sportello, gambe a cattella. Italia Settentrionale ‘800€ 1.000/1.800,00 !90 Console dorata a mecca con gambe mosse terminanti a foglia, grembiule traforato e intagliato a conchiglie e fiori, piano centinato decorato a finto marmo. Napoli, Luigi XV del ‘700€ 800/1.500,00 !91 Comò in noce e radica di noce intarsiata a rombi e fasce, fronte a tre cassetti e gambe piramidali. Lombardia, Luigi XVI del ‘700€ 1.800/2.500,00 !92 Scultura in terracotta ricoperta di argento titolo 800/1000 raff.te David f.ta A. Santini, base di marmo€ 200/400,00 !92A Ribalta in noce intarsiata a volute e radica di noce, piano a calatoia formante scrittoio con tre cassetti bombati. Lombardia ‘700€ 3.200/5.200,00

93 Enrico Quattrini (Collevalenza 1864 – Roma 1950) “La giustizia” Bozzetto in gesso (h cm 80x58) per la scultura in marmo posta all’apice del Palazzo di Giustizia di Roma eseguito da CalderiniDopo aver conseguito il diploma di scultore all’Accademia di Belle Arti di Perugia, si trasferisce a Roma, dove cìè un ambiente artistico in fermento e dove molt i grandi art ist i s i trasferiscono per lavorare e realizzare grandi opere pubbliche celebrative. Nel 1901 realizza la lunetta centrale della facciata del Duomo di Arezzo; nel 1902 realizza per il Palazzo di Giustizia di Roma il gruppo allegorico della Giustizia, al quale si aggiunge, negli anni 1906-1911, il gruppo della Legge.Papa Benedetto XV rimane folgorato dalla sua arte e lo prende sotto la sua ala protettiva. Gli regala lo studio di Antonio Canova e, nel 1913 gli commissiona il monumento funebre del cardinal Rampolla eretto nella basilica di S. Cecilia in Roma e nel 1919 una sua statua da inviare a Istanbul. Anche il nuovo pontefice Pio IX gli affida la realizzazione del suo primo busto celebrativo che, insieme a molti altri in seguito, va nella Pinacoteca vaticana.€ 2.400/4.400,00 !!!

91 93

Page 12: ASTA DI ANTIQUARIATO

94 Console in legno dorato con piano centinato e grembiule sottostante decorato a foglie e conchiglie sorretto da colonne a tortiglione terminanti a gambe mosse a cartiglio. Italia, fine ‘700 inizi ‘800€ 600/900,00 !95 Console d’accompagno€ 600/900,00 !96 Poltrona in legno intagliato con colonne a tortiglione, grotteschi e braccioli terminanti a teste ferine, tappezzeria fiammata. Italia ‘800€ 100/150,00 !!!!

97 Calamaio in porcellana nera c o m p o s t o d a p i a t t i n o e conten i to re esagona le con coperchio creato da Gio Ponti. Anni ‘40/’50€ 600/1.200,00 !98 Trittico composto da vasca ovale e due vasi in porcellana rossa decorato da pitture raff.ti scene mitologiche creato da Gio Ponti per la Richard Ginori. Anni ‘40/’50€ 14.000/24.000,00 !99 Radanj Miklosc f.to e datato 1920 “Colazione sull’erba” Dipinto ad olio su tela (cm 70x100). Scuola Ungherese fine ‘800 inizio ‘900. Cornice€ 600/900,00 !

100 Enrico Reycend (Torino 1855 – 1928) f.to “Temporale sulla costa” Dipinto ad olio su tavola (cm 20x35). Scuola Italiana fine ‘800. Cornice dorata e intagliata€ 500/1.500,00 !101 Margit Bulog (Maach 1898 – Budapest 1965) f.to “Ritratto di donna con il vestito rosso” Dipinto a pastello (cm 100x70). Scuola Ungherese prima metà del ‘900€ 600/900,00 !!!!!!!!!

La produzione di Gio Ponti nel campo della ceramica ha rappresentato un momento fondamentale della sua complessa ricerca progettuale, sviluppandosi, a partire dal 1923, nell’ambito della direzione artistica, delle due sedi della Richard Ginori: quella di San Cristoforo, presso Milano, specializzata nelle terraglia, e quella di Doccia, destinata alla produzione di porcellana fine.L’importanza di questa esperienza professionale per Gio Ponti è testimoniata dal fatto che per tutti gli anni Venti la sua opera, più che per le rare architetture, spicca per l’attività di Diretore della Richard Ginori, come confermato d’altronde dai quattrocento pezzi attualmente conservati nel museo di Doccia.Le ceramiche di Gio Ponti palesavano, pur nella loro veste moderna, un sincretismo stilistico, intriso di richiami al passato e alla classicità. Le sue figurine, rappresentate singlarmente o a gruppi su sfondi geometrici e architettonici, esprimono sempre una spigliata ironia che tende ad alleggerire la vetusta solennità dei temi.Nella sua funzione di Direttore artistico della Richard Ginori ebbe dunque l’opportunità di esprimere la sua aspirazione a confrontare il rigore dello stile con le esigenze produttive della grande industria. Si può perciò dire che questa sue specifica esperienza nel campo della ceramica rappresentò davvero la “preistoria” del design. (Tratto da Cambi Auction Magazine, Settembre 2011, N. 02)

98

97

Page 13: ASTA DI ANTIQUARIATO

102 Giovan Francesco Gonzaga (Milano 1921 – 2007) f.to “La storia di Don Chishotte” Dipinto a china e acquarello su tela (cm 30x40). Scuola Italiana ‘900I l m a e s t ro h a u n a p i t t u r a estremamente raffinata, che trae le sue origini da un attento e accurato studio della pittura antica, in particolar modo dalla conoscenza e l’amore verso l’opera di artisti quali Rubens e Delacroix.€ 900/1.400,00 !102A Giacinto Brandi (1621 – 1691) “Santa Rita” Dipinto ad olio su tela (cm 172x105). Scuola Italiana del ‘600. Cornice dorata! L’opera è stata dichiarata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali di rilevante interesse storico-artistico con decreto della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio in data 06/07/2011 e notificato con prot. 3509 cl 34.07.04 del 30/08/2011.€ 10.000/20.000,00 !*Al prezzo di aggiudicazione è da aggiungere l’IVA al 22%.

Estratto dalla relazione storico-artistica redatta dalla Dott.ssa Giovanna Grumo della Soprintendenza per i Beni Storici-artistici ed Etnoantropologici del Lazio:!Giacinto Brandi, nativo di Poli ma romano d’adozione, si formò dapprima nella bottega di Alessandro Algardi e poi in quella di Jacopo Sementa. Quest’ultimo, pittore bolognese, indirizzò la prima formazione del Maestro verso l’arte emiliana classicista che costituì il substrato culturale su cui andò ad aggiungersi la lezione di Lanfranco – tra classicismo e barocco – frequentandone la bottega romana nel biennio 1646-47, poco prima della morte del Maestro parmense.!Nel dipinto sono presenti entrambi gli attributi agiografici: la rosa, in memoria di quella che sbocciò in pieno inverno mentre la Santa era inferma a letto, in adempimento ad un suo desiderio manifestato ad una parente recatasi a farle visita; la spina, in ricordo dell’episodio rappresentato nel dipinto, che le si conficcò nella fronte e le procurò una piaga profonda che scomparve improvvisamente in seguito ad un intervento divino.!La tela è stata eseguita dal Maestro in replica fedele del dipinto di S. Agostino a Roma e, nonostante la superficie pittorica sia in alcuni punti un po’ svelata, ha conservato una qualità pittorica elevata e molto vicina, anche nella resa stilistica, al prototipo (rispetto al quale ha dimensioni più ridotte: cm 216x133 il dipinto di S. Agostino contro i cm 172x105 di quest’opera) da poter dedurre che si tratti di un’opera autografa di Giacinto Brandi, eseguita forse con alcuni interventi degli aiuti, attivi nella fiorente bottega del pittore. Il dipinto citato di S. Agostino è considerato dalla critica di qualità molto elevata al punto da essere stato inserito da Antonella Pampalone in un esiguo gruppo di opere dell’artista che la studiosa definisce “tra i capolavori della pittura del Seicento a Roma, espressioni, nell’atmosfera culturale del tempo, di una personalità vivace e interessata”.!La cornice dorata è decorata con testine di angioletti a rilievo ed è di probabile fattura napoletana, come suggerisce anche un’etichetta adesiva posta sul retro della cornice, dove si legge “Bonnot / Doreur francais, / Rue S.te Catherine a Chiaia, 39 / Palais Calabritta / Naples”.!Poiché si tratta di una seconda versione autografa di Giacinto Brandi di notevole qualità pittorica, l’opera è di rilevante interesse storico-artistico e pertanto si ritiene opportuno avviare la procedura di dichiarazione di interesse culturale.

102A

Page 14: ASTA DI ANTIQUARIATO

103 Marcellin Laporte (Saint Genies d’Olt 1839 – 1906) f.to “Frate con bicchiere di vino” Dipinto ad olio su tela (cm 24x20). Scuola Francese ‘800. Cornice dorataIl maestro, allievo di Gleyre, Cabanel e G. Boulanger, partecipò ai saloni francesi dal 1863.€ 400/600,00 !104 Giorgio De Chirico (Volo 1888 – Roma 1978) f.to “Natura silente con rovine” Dipinto ad olio su tela (cm 30x40) con perizia scritta di Claudio Bruni Sakraischik. Scuola Italiana anni ’50. CorniceLa natura morta ha nella lingua tedesca e nell’inglese un altro nome, molto più bello e molto più giusto: still l eben e s t i l l l i f e , v i t a silenziosa. E’ un quadro infatti che rappresenta la vita silenziosa degli oggetti e delle cose, una vita calma, s e n z a r u m o r i e s e n z a movimenti. Le nature morte rappresentano le cose che non sono vive nel senso del movimento e del rumore, ma che sono legate alla vita degli uomini, degli animali, delle piante. E’ l’aria, che circonda tutto, a definire la sostanza degli oggetti, la loro durezza o la loro morbidezza. Un pittore di talento, dipingendo una morta dipinge veramente la vita silenziosa delle cose create dalla natura o fatte dagli uomini (da La Natura s e c o n d o D e C h i r i c o , catalogo mostra a cura di A. B o n i t o O l i v a , 2 4 O R E CULTURA, Milano 2010)€ 20.000/40.000,00 !!!!!!!!!

105 Giorgio De Chirico (Volo 1888 – Roma 1978) f.to “Testa di cavallo” Dipinto ad olio su tela (cm 30x40) con perizia scritta di Claudio Bruni Sakraischik. Scuola Italiana anni ’50. Cornice€ 8.000/12.000,00 !106 Scuola Europea fine ‘800 inizi ‘900 “Ballerina classica con tutù” Dipinto ad olio su tela (cm 80x60). Cornice dorata€ 400/700,00 !107 Antonino Calcagnadoro (Rieti 1 8 7 6 – R o m a 1 9 3 5 ) f . t o “Contadinello con cappello” Dipinto ad olio su tela (cm 62x62). Scuola Italiana ‘800. Cornice dorata€ 1.800/3.800,00 !108 Ede Lengyel-Rheinfuss (Barka Gomor 1873 – Budapest 1942) f.to “Paesaggio con soldati e cavalli” Dipinto ad olio su tela (cm 60x80). Scuola Ungherese fine ‘800. Cornice dorata€ 800/1.200,00 !109 Statua acefala in terracotta color camoscio con inclusi neri e bianchi ben visibili raff.te Figura femminile stante sulla gambe sinistra, con la gamba destra leggermente flessa portata in avanti e il piede visibile sotto l’orlo del panneggio (h cm 68; larghezza mass ima cm 28 ; base cm 18x33,5). Entrambe le braccia, originariamente portate in avanti, sono lacunose; la destra, poco al di sopra del gomito e la sinistra, mancante dell’avanbraccio. La statua, sulla base dei confronti ad esempio con il frontone di Via San Gregorio a Roma attribuito al II sec. A.C., può essere datata in un periodo compreso tra il II sec. A.C. e il I sec. D.C.).Opera di interesse archeologico come da prot. N. 8209 del 05/03/2014.€ 3.700/6.700,00 !

104

105

99

100

107

Page 15: ASTA DI ANTIQUARIATO

109

Page 16: ASTA DI ANTIQUARIATO

110 Colonna in marmo cipollino con capitelli in marmo verde delle Alpi. Italia, inizi ‘800€ 1.000/1.800,00 !111 Coppia di sculture in marmo bianco statuario raff.ti Putti alati (h cm 75). Roma, fine ‘600 inizi ‘700€ 2.500/4.500,00 !111A Grande vassoio rettangolare in argento con bordo e due manici sbalzati e cesellati a volute e conchiglie€ 1.150/1.600,00 !112 V a s o i n p o r c e l l a n a c o n raffigurazioni di donne nel parco e sul retro iscrizione con dedica (h cm 44). Cina, inizi ‘900 (marcato in rosso)€ 250/350,00 !!!

113 Dodici sottopiatti in argento liscio€ 1.600/2.300,00 !114 Tr i t t i co d i l i nea Lu ig i XV I composto da orologio e due candelabri a quattro luci in bronzo sbalzato e cesellato a fiori, quadrante a numeri romani di smalto. Francia, fine ‘800€ 220/350,00 !115 Orologio in bronzo dorato, sbalzato e cesellato, quadrante di smalto bianco a numeri romani sormontato da figura femminile, base di marmo chiaro e quattro piedi a pigna. Francia, fine ‘800€ 200/300,00 !116 Grande gruppo in giada verde penicillina raff.te Giocoliere tra rami fioriti e sul verdo Drago, base in legno di teak (h cm 26x23). Cina, fine ‘800€ 200/600,00

117 Astuccio contenente sei sculture di soldati napoleonici in argento sbalzato e cesellato a mano€ 250/450,00 !118 C o p p i a d i p i c c o l i v a s i i n porcellana policromata con scene campestri (h cm 28). Cina, inizi ‘900 (marcati in blu)€ 200/300,00 !119 Coppia di candelieri di linea Impero in bronzo dorato. Francia ‘800€ 180/250,00 !120 Alzata in argento liscio con interno vermeille€ 100/200,00 !121 Piatto tondo in argento con parti baccellate€ 120/200,00

111 111

Page 17: ASTA DI ANTIQUARIATO

122 Filippo Anivitti (Roma 1876 – 1955) f.to “Il fiume Velino a Rieti” Dipinto all’acquarello (cm 14x22). Scuo la Romana in iz i ‘900. Cornice argentata€ 170/270,00 !123 Scuola Italiana fine ‘800 primi ‘900 “Veduta marina con Capri sullo sfondo” Dipinto ad olio su tela (cm 24x34). Cornice dorata€ 250/400,00 !124 Giovanni Colmo (Torino 1867 – 1947) “Veduta delle Alpi con lago” Dipinto ad olio su cartone telato (cm 25x35). Scuola Italiana ‘800. Cornice dorata€ 220/350,00 !125 Edoardo Tofano (Napoli 1838 – Roma 1920) f.to “Fanciulla con cuffia” Dipinto ad olio su tela (cm 21x26). Scuola Italiana ‘800. Cornice dorata€ 180/300,00 !126 Scuola Europea inizi ‘900 “Ritratto di donna con collana” Dipinto ad olio su tela (cm 100x70) f.to F. Hestera e datato 1925. Cornice dorata€ 900/1.300,00 !127 Giovanni Colmo (Torino 1867 – 1947) f.to “Baita con montagne sullo sfondo” Dipinto ad olio su cartoncino (cm 13x19,5). Scuola Italiana ‘800. Cornice dorata€ 200/350,00 !128 Ede Lengyel-Rheinfuss (Barka Goor 1873 – Budapest 1942) f.to “La staffetta su paesaggio innevato” Dipinto ad olio su tela (cm 60x80). Scuola Ungherese fine ‘800. Cornice dorata€ 700/1.000,00 !!!!!

129 Carlo Brancaccio (Napoli 1861 – 1920) f.to “Venezia” Dipinto ad olio su tela incollata su cartone (cm 43x51). Scuola Italiana ‘800. Cornice laccata€ 350/500,00 !130 Emile Pape (Szolnok 1884 - ?) “Interno di salotto con fanciulla in maschera” Dipinto ad olio su tela (cm 100x75). Scuola Europea fine ‘800 . Cornice dorata€ 1.400/1.900,00 !131 Luigi Serena (1855 – 1911) f.to “Ritratto di fanciulla con scialle” Dipinto ad olio su tavoletta (cm 20x15). Scuola Italiana ‘800. Cornice dorata€ 300/450,00 !132 Geza Hodi (Szeged 1881 – 1942) f.to e datato 1934 “Paesaggio innevato con soldati in marcia” Dipinto ad olio su tela (cm 80x125). Scuola Ungherese fine ‘800 inizi ‘900. Cornice ebanizzata€ 800/1.200,00 !133 Scuola Europea ‘800 “Fanciullo con cesta di pane” Dipinto ad olio su te la (cm 77x60) f . to A. Delaunax€ 250/400,00 !134 Scuola Europea fine ‘800 inizi ‘900 “Nudo femmin i le con collana” Dipinto ad olio su tela (cm 120x95). Cornice€ 1.100/1.600,00 !135 Francesco Tito (1863 - 1934) “Interno di cantina con oste, botte e gatto” Dipinto ad olio su tela (cm 102x68). Scuola Italiana ‘800. Cornice dorata€ 300/450,00 !!!!!!

136 Libreria in mogano con parte sottostante a tre cassetti e tre sportelli, alzata a tre ante a vetri. Inghilterra ‘800€ 700/1.400,00 !137 Credenzina in noce intarsiata a fiori, fronte a due sportelli a vetri, applicazioni di bronzo dorato. Francia ‘800€ 200/350,00 !138 Coppa in porcellana policromata decorata a paesaggi su fondo bianco (h cm 23x40). Cina, prima metà ‘800 La coppa è montata su base in bronzo dorato sbalzato e cesellato con manici sagomati riuniti da cornice traforata di manifattura francese dell’ 800€ 700/1.500,00 !139 Tavolo tondo in noce sorretto da boccia centrale terminante a tre gambe mosse (diam cm 92). Italia ‘800€ 500/800,00 !139A P iano d i t avo lo i n marmo riccamente lavorato e intarsiato di vari marmi pregiati a volute e fiori e uccelli, tra cui: lapislazzuli, verde antico, occhiato, diaspro (cm 184x93). Toscana€ 2.500/5.000,00 !140 Libreria in legno a noce di linea seicentesca, parte sottostante a sportelli e parte superiore a giorno con colonne terminanti ad arco. Vecchio artigianato italiano€ 200/300,00 !141 Tavolo a bandelle in noce con gambe ad asso di coppe riunite da traverse. Italia€ 300/500,00 !!!!!!

Page 18: ASTA DI ANTIQUARIATO

126 179130

135

134

184

18677

148

Page 19: ASTA DI ANTIQUARIATO

142 C a s s a p a n c a d i c a n f o r a riccamente intagliata a fiori con medaglioni centrali raff.ti Scene di vita orientale€ 80/150,00 !143 Abat-jour in metallo argentato con parti sbalzate a tralci d’uva. Italia, primi ‘900€ 180/360,00 !144 Ta v o l i n e t t o d a l a v o r o i n palissandro filettato in satinwood, piano ottagonale apribile e gambe alte mosse. Inghilterra ‘800€ 160/260,00 !145 Tavolinetto tondo in bois de rose filettato, gambe alte mosse, applicazioni in bronzo dorato. Inghilterra ‘800€ 130/200,00 !145A Ribalta in noce e radica di noce, piano a ribalta con cassettini all’interno, parte sottostante a tre c a s s e t t i e g a m b e m o s s e , applicazioni di bronzo dorato. Lombardia ‘800€ 1.300/2.300,00 !146 Luigi Crisconio (Napoli 1893 – 1946) f.to “Angolo di paese” Dipinto ad olio su cartone (cm 54x38). Scuola Italiana inizi ‘900. Cornice dorata€ 300/450,00 !147 Scuola Europea ‘800 “Marina con barca e pescatori” Dipinto ad olio su cartone (cm 16x34). Cornice dorata€ 190/290,00 !148 Tito Corbella (Pontremoli 1885 – Roma 1966) f.to “Pastore” Dipinto ad olio su tela (cm 40x30). Scuola Italiana ‘800. Cornice dorata€ 1.000/1.4000,00 !!!

149 Antal Berkes (1874 – 1938) f.to e datato 1919 “Lungofiume” Dipinto ad olio su tela (cm 50x70). Scuola Europea fine ‘800. Cornice dorata€ 1.400/1.900,00 !150 Francesco Tito (1863 - 1934) f.to “Contadino con brocca e chitarra” Dipinto ad olio su tavoletta (cm 50x39). Scuola Italiana ‘800. Cornice dorata€ 150/300,00 !151 Béla Juszko (Tatatouaros 1877 – Budapest 1969) f.to “Carretto al guado” Dipinto ad olio su tela (cm 100x140). Scuola Ungherese ‘800. Cornice dorata€ 1.200/1.900,00 !152 Gabriele Smargiassi (Vasto 1798 – Napoli 1882) f.to “Paesaggio roccioso” Dipinto ad olio su cartone telato (cm 21x33). Scuola Napoletana ‘800. Cornice dorata€ 180/280,00 !153 Jozsef Bolgar (Budapest 1928 – 1986) f.to e datato 1942 “La fucina” Dipinto ad olio su tela (cm 100x130). Cornice dorata€ 1.000/1.500,00 !154 Scuola Italiana primi ‘900 “Angolo di costa con scogliera” Dipinto ad olio su cartoncino (cm 21x32,5) f.to B. Ferrari. Cornice dorata€ 250/350,00 !155 Janos Laszlo Aldor (Nagyigmand 1895 – 1944) f.to “Contadine nel bosco” Dipinto ad olio su tela (cm 70x85). Scuola Ungherese ‘800. Cornice dorata€ 1.000/1.500,00 !!!!!!!

156 Eugenio Gignous (Milano 1850 - Stresa 1906) f.to “Paesaggio piemontese” Dipinto ad olio su tavola (cm 30x21) con iscrizione sul retro. Scuola Italiana fine ‘800 inizi ‘900. Cornice dorata€ 250/450,00 !157 S c u o l a E u r o p e a d e l ‘ 9 0 0 “Spiaggia con bagnanti” Dipinto all’acquarello su carta (cm 35x43) f.to Lazetzki e datato 1968. Cornice laccata bianca€ 350/500,00 !158 Scuola Napoletana fine ‘800 “Concia delle scarpe” Dipinto al l ’acquarel lo (cm 24x16,5). Cornice dorata€ 130/300,00 !159 Scuola Europea fine ‘800 inizi ‘900 “Paesaggio con ruscello e bambini che giocano” Dipinto ad olio su tela (cm 55x75). Cornice dorata€ 800/1.200,00 !160 Scuola Italiana ‘800 “Ritratto di bimba” Dipinto ad olio su tela (cm 26x34) f.to Maldarelli. Cornice dorata€ 100/200,00 !161 Anello in oro bianco con due acquamarine 1,2Kt circondato da brillantini da 0,6 per circa 3Kt€ 350/550,00 !161A Coppia di orecchini in oro bianco 14Kt con pietre di quarzo citrino circondato da brillantini. Anni ‘30/’40€ 200/350,00 !161B Coppia di orecchini in argento dorato con pietre di quarzo citrino circondato da brillantini. Anni ‘30/’40€ 160/260,00 !!

Page 20: ASTA DI ANTIQUARIATO

287 239

193

128196

149

Page 21: ASTA DI ANTIQUARIATO

147

157

132

156

180

159

155

151

Page 22: ASTA DI ANTIQUARIATO

162 Scuo la Eu ropea i n i z i ‘ 700 “Madonna e Bambino” Dipinto ad olio su rame (cm 19x12)€ 170/250,00 !163 Scatola portasigarette in argento liscio con fiori e paesaggio inciso, apertura con pietra colorata. Russia, maker H.K., primi ‘900€ 160/300,00 !164 Icona quadripartita raff.te Tre santi, Madonna e Bambino con Cristo in croce al centro. Russia, fine ‘700 (difetti)€ 100/300,00 !165 Scatola portasigarette in argento cesellato a volute. Inghilterra, Birmingham€ 60/90,00 !166 Scatola portasigarette in argento liscio con fasce e scarpone in smalto. Italia, fine ‘800 inizi ‘900€ 60/90,00 !167 Scultura in porcellana policromata “Cleopatra”. Herend, metà ‘900€ 200/280,00 !168 Orologio Gold Buhl in bachelite sormontato da figure di ballerini. Firmato ANTONI IVOLENE made in Svizzera, anni ‘40/’50€ 60/120,00 !169 Vaso in porcellana decorata a figure femminili (h cm 30). Cina, Famiglia Rosa inizi ‘900 (marcato in rosso)€ 250/350,00 !170 Due piatti in ceramica raff.ti Scene mitologiche f.ti Paolelli. Pesaro, inizi ‘900€ 80/150,00 !!!!

171 Due sottobottiglie in argento liscio con fascia sbalzata a fiori. Brandimarte€ 40/80,00 !172 Zuccheriera in argento baccellato con due manici e coperchio€ 35/550,00 !173 Servizio da the e caffè in argento l iscio con manico in legno composto da teiera, caffettiera, lattiera, zuccheriera e vassoio€ 300/400,00 !173A Grande vassoio rettangolare in argento con bordo e due manici sbalzati e cesellati a volute€ 1.000/1.400,00 !174 Due sottobottiglia in argento liscio titolo 925/1000 bollati Londra. Epoca Elisabettiana€ 20/50,00 !175 Due sottobottiglia d’accompagno bombati€ 20/50,00 !176 Teiera in argento con corpo bacce l la to , quat t ro p ied in i d’appoggio sbalzati e cesellati, coperchio sormontato da fiori€ 240/360,00 !177 Vincenzo Ciardo (Gagliano del Capo 1894 – 1970) f.to “Angolo di Venezia” Dipinto ad olio su cartoncino (cm 24x33). Scuola Italiana del ‘900. Cornice dorata€ 150/250,00 !178 Jules Contant (1822 – 1885) “Mucche al pascolo”, sul verso “Due cavalli” Dipinto ad olio su tela (cm 60x90). Scuola Francese ‘800. Cornice€ 800/1.100,00 !!!

179 Pietro Scoppetta (Amalfi 1863 – Napoli 1920) “Busto di fanciulla” Disegno a matita (cm 18x19). Scuola Italiana ‘800. Cornice a noce€ 150/300,00 !180 Scuola Ungherese prima metà del ‘900 ”Nudo di fanciulla distesa” Dipinto ad olio su cartoncino (cm 40x50) f.to J. Crenez e datato 1943. Cornice dorata€ 500/700,00 !181 Scuola Napoletana “Veduta marina da Punta Campanella” Dipinto alla gouache (cm 13x30). Cornice dorata€ 100/200,00 !182 Scuola Italiana fine ‘600 “Aia con galline e tacchini” Dipinto ad olio su tela (cm 100x115) firmato. Cornice€ 1.800/3.500,00 !183 Filippo Anivitti (Roma 1876 – 1955) f.to “Veduta di Roma con l’Arco di Giano” Dipinto ad olio su cartoncino (cm 18x24). Scuola Romana inizi ‘900. Cornice dorata€ 150/250,00 !184 Scuola Europea fine ‘800 “Busto di uomo con la barba” Dipinto ad olio su cartoncino (cm 48x35) f.to L. Hegedus. Cornice ebanizzata€ 500/700,00 !185 Vincenzo Gemito (Napoli 1852 – 1929) f.to “La figlia Anna” Disegno a matita (cm 22,5x19). Scuola Napoletana ‘800. Cornice a noce€ 180/280,00 !186 Scuola Europea ‘800 “Contadina in costume” Dipinto ad olio su tela (cm 29x18). Cornice dorata€ 200/300,00 !!!

Page 23: ASTA DI ANTIQUARIATO

187 Scuola Italiana “Cavalieri arabi” Dipinto ad olio su tela (cm 19x24). Cornice dorata€ 20/70,00 !188 Scuola Italiana “Vedute di paesi u m b r i ” C o p p i a d i d i p i n t i all’acquarello su carta (cm 16x25) f.ti C. Belmonte. Cornici dorate€ 20/80,00 !189 Scuola Napoletana ‘800 “Ritratto femminile” Disegno a china (cm 20,5x28) recante la dicitura V. Migliaro. Cornice€ 80/150,00 !190 Paolo Sala (1859 – 1929) f.to “Paese con scalinata” Dipinto ad olio su tavoletta (cm 29x35). Scuola Italiana ‘800. Cornice dorata€ 100/200,00 !191 Scuola Veneziana del ‘700 “Paesaggi con armenti” Coppia di dipinti ad olio sottovetro (cm 24x30). Cornice dorata€ 1.000/1.500,00 !192 Alessio Issupoff (Viatka 1889 – Roma 1957) f.to “Ritratto di uomo che legge” Disegno a carboncino (cm 22x15). Scuola Europea inizi ‘900. Cornice dorata€ 100/200,00 !193 Scuola Europea del ‘900 “Carretto con cavalli” Dipinto all’acquarello s u c a r t a ( c m 1 5 x 2 2 ) f . t o Brmyovseky 928. Cornice dorata€ 150/250,00 !194 Scuola Europea del ‘900 “Carretto con cavalli” Dipinto all’acquarello s u c a r t a ( c m 1 5 x 2 2 ) f . t o Brmyovseky 928. Cornice dorata€ 150/250,00 !!!!

195 Filiberto Petiti (Torino 1845 – Roma 1924) “Campagna reatina con paese sullo sfondo” Dipinto ad olio su cartoncino (cm 20x27). Scuola Romana primi ‘900€ 80/180,00 !196 S c u o l a E u ro p e a fi n e ‘ 8 0 0 “Fanciulla allo specchio” Dipinto ad olio su tavola (cm 56x34). Cornice dorata€ 200/300,00 !197 Filiberto Petiti (Torino 1845 – Roma 1924 ) “Veduta de l la campagna romana” Dipinto ad olio su cartoncino (cm 20x27). Scuola Romana inizi ‘900€ 80/180,00 !198 Scuola Europea ‘800 “Paesaggio lacustre” Dipinto all’acquarello (cm 25x35) firmato e datato 1880. Cornice dorata€ 300/400,00 !199 Scuola Italiana fine ‘800 inizi ‘900 “Paesaggio con il fiume Velino” Dipinto ad olio su tavoletta (cm 28x38) firmato. Cornice dorata€ 150/250,00 !200 Galileo Chini (Firenze 1873 – 1956) f . to “Studio di nudo femminile orientale” Disegno a carboncino su carta (cm 28x36). Scuola Italiana fine ‘800. Cornice€ 60/100,00 !200A Scultura in bronzo dorato raff.te Divinità (h cm 18,5). Tibet, inizi ‘900€ 180/250,00 !201 Due placche in ceramica dipinta a fiori policromi su sfondo sfumato. Cornici dorate L.O. !!!!

202 Scatola portasigarette in legno laccato con parti intarsiate a scene orientali in oro. Cina€ 40/80,00 !203 Scatola portasigarette in argento satinato con fascia incisa. Italia, metà ‘900€ 35/55,00 !204 Bottiglia a coste in vetro soffiato inc iso a vo lu te , co l lo con guarnizione in argento cesellato. Murano, anni ‘50/’60€ 50/80,00 !205 Uovo in porcellana decorata a r i l ievo a fogl ie e fior i con all’interno putto alato€ 30/50,00 !206 Scatola in corno con coperchio intarsiato con avori e bussola incorporata. Italia ‘800€ 40/80,00 !207 Scato l ina por tas igaret te in argento cesellato a fiori e volute. Inghilterra, Chester€ 40/70,00 !208 Vaso in porcellana decorata a fiori e sul retro iscrizione con dedica (h cm 32). Cina, inizi ‘900 (marcato in rosso)€ 150/250,00 !209 Antica incisione raff.te Ancona. Salman 1737€ 30/60,00 !210 Coppia di miniature dipinte ad olio raff.ti Nature morte con cesto di frutta. Cornici dorateL.O. !!!!!

Page 24: ASTA DI ANTIQUARIATO

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Page 25: ASTA DI ANTIQUARIATO

!!!!

II GIORNATA DI VENDITA MARTEDì 8 LUGLIO !ORE 17:30 - LOTTI DAL N. 211 AL N. 478

!Esposizione: da Giovedì 3 a Domenica 6 LUGLIO Orari di apertura: ore 10-13 e 17-20

Page 26: ASTA DI ANTIQUARIATO

!

Page 27: ASTA DI ANTIQUARIATO

211 Icona quadripartita raff.te Tre santi, Madonna e Bambino con Cristo al centro. Russia, fine ‘700 (difetti)€ 100/300,00 !212 Due placche in porcellana bianca dipinta a fiori policromi con cornici laccateL.O. !213 Gruppo in porcellana raff.te La lezione. CapodimonteL.O. !214 Centrotavola ovale in argento liscio con baccellature, bordo con festoni e manici mossi€ 200/350,00 !215 Scatola porta-sigarette in argento satinato con parti sbalzate e applicazioni di smalto. Manifattura Europea, prima metà del ‘900€ 45/90,00 !216 Scultura in porcellana policromata raff . te Bal ler ina f .ta Rosas. Manifattura Europea, prima metà del ‘900€ 40/90,00 !217 Piattino ovale in porcellana policromata con al centro figura di fanciulla lavorata a bassorilievo. Prima metà del ‘900€ 35/70,00 !218 Cornice rettangolare di argento satinato€ 20/60,00 !219 Cornice rettangolare di argento satinato€ 10/35,00 !220 Cornice rettangolare di argento satinato€ 5/20,00

221 Astuccio con orologio da tasca in metallo dorato f.to Cleto MunariL.O. !222 Trousse in argento a forma di conchigliaL.O. !223 Scatola portatabacco in argento cesellato a voluteL.O. !224 Scatola portasigari in legno lavorato e intarsiato a motivo certosinoL.O. !225 Centro in metallo argentato con bordo a perlé e specchio centrale. ItaliaL.O. !226 Centrino tondo in argento con bordo ondulato€ 50/80,00 !227 Candelierino in argento di linea inglese€ 90/150,00 !228 Icona raff.te Santo. Scuola Greca€ 40/80,00 !229 Alzata in bronzo brunito e dorato con busto di Adriano al centro e base in marmo nero del BelgioL.O. !230 Lattierina in argento con grappolo d’uva sbalzato e cesellato€ 35/60,00 !231 Scultura in terracotta foderata in argento titolo 800/1000 raff.te Due delfiniL.O. !!

232 Gruppo in porcellana policromata decorata da grande foglia sorretta da figure di contadini. Francia, Luigi Filippo ‘800€ 20/80,00 !233 Scuo la I t a l i ana “Ango l i d i Olevano” Coppia di disegni a matita (cm 28x22). Cornici a mecca € 20/80,00 !234 Placca tonda in metallo lavorata ad altorilievo raff.te Paesaggio con carretto f.ta Picinni€ 20/80,00 !235 Scuola Italiana “Natura morta di frutta” Dipinto ad olio su tavoletta (cm 30x44). Cornice dorata e intagliataL.O. !236 Scuola I ta l iana “Paesaggio invernale alberato” Dipinto ad olio su tavoletta (cm 27x44). Cornice dorataL.O. !237 P lacca i n ce ramica raff . t e Paesaggio campestre con cornice ebanizzata. Manifattura Italiana L.O. !238 Emilio Boni (1844 – 1867) f.to “San Giorgio a Venezia” Dipinto all’acquarello su carta (cm 15x25). Scuola Italiana fine ‘800. Cornice€ 250/350,00 !239 Emilio Boni (1844 – 1867) f.to “Piazza San Marco a Venezia” Dipinto all’acquarello su carta (cm 15x25). Scuola Italiana fine ‘800. Cornice€ 250/350,00 !240 Braciere in rame con base in ferro battuto lavoratoL.O.

Page 28: ASTA DI ANTIQUARIATO

241 Avanti-camino con attrezzi in ferro battutoL.O. !242 Colonna con cache-pot in ceramica decorata a finto marmoL.O. !243 Palma in legno dorato con vaso scannellato e montatura a luce elettrica. Umbria fine ‘700€ 40/90,00 244 Lume da tavolo in vetro soffiato lattice con inclusioni Murano€ 90/180,00 !245 Tavolino in mogano con piano rettangolare sorretto da base a colonna terminante a quattro gambe mosse. Inghilterra ‘800€ 90/160,00 !246 Servante in mogano con fascia in palissandro, piano e fronte mosso a due sportelli e un cassetto, gambe alte piramidali. Inghilterra, Regina Vittoria metà ‘800€ 200/600,00 !247 Comò in mogano a tre cassetti grandi e due piccoli. Inghilterra ‘800€ 180/280,00 !247A Specchiera in legno dorato con bordo a palmette e cimasa traforata e intagliata a fiori e volute. Italia€ 180/280,00 !248 Mobile bar in radica di noce intarsiata con due cassetti, piano a ribalta e gambe alte mosse. Vecchio artigianato italiano€ 120/200,00 !!!!

249 Coppia di appliques a tre luci di linea Luigi XVI in bronzo dorato sbalzato e cesellato. Francia€ 150/250,00 !250 Busto di fanciulla in bronzo brunito. Italia, fine ‘800 inizio ‘900€ 250/450,00 !251 Placca tonda in bronzo dorato raff.te Testa di uomo in cornice dorataL.O. !252 Scultura in ceramica “Fanciulla nuda” f.ta Troso€ 140/250,00 !253 Portabonbon tondo in argento l iscio con bordo e pomello superiore a forma di cordone ritorto€ 135/180,00 !254 Piatto da parete in ceramica lavorata ad altorilievo a motivo di fiori e uccelli. Umbria ‘700€ 70/150,00 !255 Centrotavo la ot tagona le in a rg e n t o l i s c i o c o n c o r p o baccellato€ 250/450,00 !256 Icona raff.te San Giuseppe e Bambino. Scuola Polacca€ 90/180,00 !257 Servizio da the in sheffield baccellato composto da teiera, lattiera e zuccheriera. Manifattura inglese€ 120/180,00 !258 Lotto di sei piattini in argento liscio con bordo sbalzato e cesellato€ 350/450,00 !

259 Due sculturine in avorio con parti policromate raff.ti Personaggi. Cina, fine ‘800€ 150/250,00 !260 Scato la ova le in ceramica policromata dipinta a fiori e volute con medaglioni centrali decorati da vasca con colombi, guarnizioni di bronzo dorato. Marcata sul fondo con stemma rosso€ 70/140,00 !261 Scuola Italiana del ‘900 “Natura morta” Dipinto ad olio su tela (cm 40x50) f.to F. Marcon. Cornice laccata€ 100/250,00 !262 Scuola I ta l iana in iz io ‘700 “Madonna, Bambino e San Giovannino” Dipinto ad olio su tela (cm 75x58). Cornice in legno dorato (restauri)€ 350/500,00 !263 Scuola Italiana del ‘900 “Ritratto di uomo con baffi” Dipinto ad olio su tela (cm 69,5x59,5) f.to P. Morandi€ 200/300,00 !264 Scuola Fiamminga fine ‘700 “Natura morta con vaso di fiori” Dipinto a sesto ovale ad olio su tela (cm 77x54). Cornice dorata ed intagliata€ 750/1.300,00 !265 Scuola Fiamminga fine ‘700 “Natura morta con vaso di fiori” Dipinto a sesto ovale ad olio su tela (cm 77x54). Cornice dorata ed intagliata€ 750/1.300,00 !266 Sergio Scatizzi (Gragnano 1918 – 2009) f.to “Vaso di fiori” Dipinto ad o l io su car tonc ino (cm 45,5x32). Scuola Toscana del ‘900. Cornice dorata€ 300/500,00

Page 29: ASTA DI ANTIQUARIATO

267 Scuola Italiana della prima metà del ‘900 “Bambino su cavallo a dondolo” Dipinto ad olio su legno (cm 112x70) firmato in basso a destra€ 1.200/1.600,00 !268 Scuola Europea fine ‘800 inizio ‘900 “Viale nel bosco” Dipinto ad olio su cartoncino (cm 30x45) f.to A. Rosz. Cornice dorata€ 500/700,00 !269 Filiberto Petiti (Torino 1845 – Roma 1924) f.to “Studio di alberi” Tecnica mista su cartoncino (cm 27x20). Scuola Romana primi ‘900€ 80/180,00 !270 S c u o l a I t a l i a n a fi n e ‘ 8 0 0 “Paesaggio boschivo con ruscello e castello” Dipinto ad olio su cartoncino (cm 24x14,5) firmato. Cornice dorata€ 45/90,00 !271 Poltrona in legno a noce con schienale alto, braccioli ricurvi, gambe cuneiformi e tappezzeria in raso beige con fiori in velluto controtagliato a viola€ 200/400,00 !272 Bookcase in mogano, parte sottostante a due sportelli e piano a calatoia formante scrittoio, a lzata a due ante a vet r i . Inghilterra€ 250/350,00 !273 Console in legno decapé, fascia intagliata a fiori con testa di fanciulla ad altorilievo, quattro gambe scannellate riunite da traverse. Italia, Liberty€ 130/330,00 !!!!!!

274 Toletta di linea Luigi XV in bois de violette filettato, fronte a due cassetti, piano centinato a tre scomparti apribili, gambe mosse e applicazioni in bronzo dorato. Francia€ 250/400,00 !275 Sedia in legno laccato nero con applicazioni in madreperla a motivi di fiori. Inghilterra ‘800€ 80/120,00 !276 Credenza in noce a due sportelli con montanti intagliati. Italia, stile rinascimentale€ 100/200,00 !277 Tavolo da gioco in noce filettata con piano girevole ribaltabile sorretto da gambe piramidali. Italia, Luigi XVI del ‘700€ 300/500,00 !278 Tavolo da pranzo allungabile in m o g a n o , g a m b e t o r n i t e e b a c c e l l a t e ( d u e t a v o l e d i prolunga). Inghilterra ‘800€ 400/900,00 !278A Due poltrone e sei sedie in mogano, schienale centinato decorato da fasci di spighe, b racc io l i e gambe mosse , tappezzeria in stoffa a righe. Inghilterra, fine ‘800€ 500/900,00 !279 Specchiera rettangolare dorata a mecca incisa con specchio al mercurio. Italia ‘800€ 400/500,00 !280 Tavolo scr i t to io in mogano biondo, piano rettangolare a due bandelle sorretto da due cassetti e gambe mosse r iuni te da traverse. Inghilterra ‘800€ 180/380,00 !!!

281 Specchiera rettangolare in legno dorato con cimasa a foglie e volute a rilievo. Italia, fine ‘800€ 120/200,00 !282 Specchiera in legno dorato, intagliato e traforato a volute e conchiglie, con specchio al mercurio. Venezia ‘800 € 1.000/2.000,00 !282A Tavolo da pranzo ovale di linea Biedermeier in acero con gambe a motivi di cigni. Austria, fine ‘800€ 700/1.400,00 !282B Otto sedie di linea Biedermeier in acero con schienale a l i ra terminante a testa di cigni, gambe mosse e tappezzeria celeste€ 800/1.300,00 !282D Coppia di pannelli laccati neri dipinti a fiori su fondo dorato. Cina€ 100/220,00 !283 Scuola Italiana del ‘900 “Interno di chiesa con processione” Dipinto ad olio su compensato (cm 30x40) firmato e datato€ 80/150,00 !284 Scuola Italiana “Angoli di Roma” Due dipinti all’acquarello su cartoncino (cm 12x10). Cornici€ 20/80,00 !285 Scuola Italiana “Il riposo della modella” Dipinto ad olio su tela (cm 30x40) firmato. Cornice a mecca€ 20/80,00 !286 Placca tonda di bronzo raff.te Autocarro 18BL f.ta Luciano Zanelli€ 10/50,00 !!

Page 30: ASTA DI ANTIQUARIATO

287 Scuola Europea fine ‘800 “Ritratto di contadino con baffi e cappello” Dipinto ad olio su tela (cm 35x32). Cornice dorata€ 450/650,00 !288 Piatto tondo in argento liscio€ 150/220,00 !289 Vaso in porcellana beige lavorata ad altorilievo a paesaggio fluviale alberato con imbarcazioni e figure (h cm 25). Cina (marcato in marrone)€ 200/300,00 !290 Coppa con coperchio in argento con parti baccellate e incise a fiori€ 210/300,00 !291 Coppia di porta-unguenti in avorio con coperch io lavorato ad altorilievo a zampe di rapace. Cina, fine ‘800€ 90/150,00 !292 Vassoio quadrato in argento liscio con bordo sbalzato a foglie€ 350/450,00 !293 Foglia in vetro color prugna con inclusioni a bolle. Murano anni ‘60€ 90/140,00 !294 Cestino ovale in argento con parte centrale baccellata e bordo sbalzato e cesellato€ 150/250,00 !295 Cofanetto in porcellana dipinta a fiori e volute e farfalle, guarnizioni in bronzo dorato. Marcata sul fondo con stemma rosso€ 90/150,00 !!!!!

296 Cestino in porcellana dipinta a fiori con guarnizioni di bronzo dorato. Marcata con stemma rosso€ 50/90,00 !297 Bowl in argento liscio con bordo a fascia€ 200/300,00 !298 Icona raff.te Cristo benedicente (cm 27x22,5). Russia metà ‘800€ 150/250,00 !299 Piat to in porce l lana raff . te Dragone e Fenice (diam cm 32). Cina ‘800 (marcato in rosso)€ 350/450,00 !300 Vassoio ovale in argento liscio con cesellatura centrale e bordo alto traforato. Vienna fine ‘800€ 350/550,00 !I lotti 301, 303, 305, 307, 309 e 310 sono stati dichiarati di interesse archeologico dalla Sopr in tendenza per i Ben i Archeologici di Roma con prot. 11192 del 24/03/2010.!301 Patera a vern ice nera con sfiammature. Misure: h cm 5,3 / diam orlo cm 18,9. III-II sec. a.C.€ 200/450,00 !302 S c u l t u r a i n b ro n z o r aff . t e personaggio in atto rituale, il dvarapala, custode della porta, con in mano oggetti simbolici e paramenti liturgici (h cm 8). India Centrale, XV-XVII sec.€ 70/150,00 !303 Coppa a vernice nera. Fondo e interno risparmiati. Misure: h cm 17,7 / diam orlo cm 9,8. Anse con bottoncino. III-II sec. a.C.€ 250/500,00 !!!

304 Scultura in bronzo raff.te Shiva danzante che regge il tridente (h cm 12,5). Arte bengalese, XVI-XVII sec.€ 120/240,00 !305 Pisside pr iva di coperchio. Vernice di colore bruno e arancio su fondo chiaro. Misure: h cm 8 / diam orlo cm 5,6. Corpo espanso con due piccole anse sulla spalla. Decorazione a onde e ventaglietti pendenti. Linee concentriche intorno e dentro l’orlo. VI-V sec. a.C.€ 280/600,00 !306 Scultura in bronzo raff.te divinità in atto liturgico di offerta - forse Lakshmi, dea della fortuna e della bellezza (h cm 10). Arte Indiana Meridionale, XVI-XVII sec.€ 70/150,00 !307 Pisside priva di coperchio, con anse vert ical i sopraelevate. Vernice bruna e rossiccia su fondo chiato. Misure: h cm 8 / diam orlo cm 5,6. Corpo espanso con due piccole anse sulla spalla. Decorazione sub-geometrica a fasce e linee. VI-V sec. a.C.€ 250/500,00 !308 Recipiente liturgico a navicella in bronzo con superficie decorata a sbalzo (h cm 21). XIX sec.€ 140/250,00 !309 Oinochoe a vernice nera in stile di Gnathia. Misure: h cm 12 / diam orlo cm 4. Pareti baccellate. III sec. a.C.€ 280/600,00 !310 Alabastron a vernice nera. Misure: h cm 16,5 / diam orlo cm 5,3. III-II sec. a.C.Patera a vernice nera. Misure: h cm 2,8 / diam cm 16. Sul fondo esterno sono incise alcune lettere. III-II sec. a.C.€ 480/900,00

Page 31: ASTA DI ANTIQUARIATO

301 303 307

309

310305

308, 304, 311

Page 32: ASTA DI ANTIQUARIATO

311 Scultura in bronzo con superficie rabescata raff.te Durga, che rappresenta la Forza, aspetto speciale della Parvati come dea della guerra. Munita di 18 braccia che reggono gli emblemi di lotta e vittoria, abbatte Mahisha (i l Demonio), il terribile bufalo Asura, la cui testa è a terra tagliata e il cui corpo è sotto i piedi della dea ( h c m 1 5 ) . A r t e I n d i a n a Meridionale, XV-XVII sec.€ 130/230,00 !312 Spinetta trasformata a scrittoio in mogano con fasce di satinwood, gambe scannellate. Inghilterra ‘800€ 250/450,00 !313 Secretaire in noce intarsiata a motivi mitologici e filettata di legni pregiati, fronte a due sportelli e p iano a ca la to ia fo rmante scrittoio, montanti smussati e gambe a pigna in legno laccato nero e dorato. Lombardia ‘800€ 500/900,00 !314 Tavolo scrittoio in radica di noce, piano rettangolare scorrevole con cassetti sottostanti e alzata con cassett ini , gambe tornite e scanalate. Inghilterra, Regina Vittoria ‘800€ 800/1.400,00 !315 Cornice a guantiera in legno dorato ed intagliato a palmette (luce cm 45x50,2). Napoli, Impero inizi ‘800€ 150/350,00 !316 Specchiera in legno dorato, bordi decorati da fiori a rilievo, cimasa superiore a conchiglie e foglie. Francia ‘800€250/450,00 !317 Comodino a due cassetti di linea Luigi XV in noce. Italia€ 150/200,00 !

318 Servizio di piatti in ceramica bianca dipinta a fiori e uccelli composto da: 6 fondine, 12 piatti piani , zuppiera, insalat iera, salsiera, piatto da portata e brocca. Vietri€ 60/180,00 !319 Scuola Italiana “Angoli di Roma” Due dipinti all’acquarello su carta (cm 12x10) f.ti Belmonte. Cornici€ 20/80,00 !320 Stampa c inquecentesca in cornice dorataL.O. !321 Busto di Mussolini in ceramicaL.O. !322 Scuola Europea “Paesaggio con mucca” Dipinto ad olio su tela (cm 25x35) siglato H.C. Cornice dorata€ 30/90,00 !323 Scuola Italiana “Castel S. Angelo” Dipinto all’acquarello su carta (cm 20x30) f.to C. Belmonte. Cornice dorata€ 20/80,00 !324 Scuola I ta l iana “Paesaggio alberato con casolare” Dipinto ad olio su tavola (cm 24x30) firmato. Cornice dorata€ 20/80,00 !325 S c u o l a I t a l i a n a “ M a r e i n tempesta” Dipinto ad olio su tela (cm 30x40) firmato. Cornice dorata€ 10/50,00 !326 Coppia di bustini in ceramica bianca con base in marmoL.O. !!!

327 Scuola Italiana “Studio di nudo femminile” Tecnica mista su carta (cm 60x50). CorniceL.O. !328 Scuola Italiana “Volto di fanciulla” Dipinto ad olio su tela (cm 30x40) f.to Novella Parigini. Cornice a mecca€ 60/120,00 !329 M a t t o n e l l a i n p o r c e l l a n a policromata dipinta “Studio di scultore”. Cornice€ 5/30,00 !330 Sottobottiglia in argento con bordo traforato€ 70/100,00 !331 Centro tondo in argento battuto a mano con spiga di grano sbalzata e c e s e l l a t a . M a n i f a t t u r a Brandimarte€ 370/500,00 !332 Ventaglio in avorio traforato. Cina€ 100/150,00 !333 Centrotavola in argento baccellato e cesellato€ 90/130,00 !334 Astuccio in noce contenente servizio di posate da dessert per 12 persone, con manici in avorio lavorato e lame in metal lo argentato e cesellato. Inghilterra ‘800€ 200/350,00 !335 Coppia di potiques in porcellana nera con decori policromi a fiori. Arte orientale€ 60/120,00 !!!!!

Page 33: ASTA DI ANTIQUARIATO

336 Scul tura in bronzo brun i to “Maternità” (montatura a luce elettrica). Francia, fine ‘800€ 200/300,00 !337 Scatola in argento liscio con parti filettate€ 150/250,00 !338 Vassoio ovale di linea Impero in argento liscio con bordo sbalzato e cesellato a palmette € 470/550,00 !339 Servizio di bicchieri in cristallo a motivi Baccarat composto da 11 bicchieri da acqua, 12 da vino, 12 da vino verde e 12 flute€ 300/400,00 !340 Servizio da the in porcellana policromata. Dipinta a fiori e scene di vita composto da teiera, zuccheriera, lattiera, 6 tazzine con piattini, 6 piattini per dolci, un vassoietto da coperchio e tre vassoi da portata. Cina, fine ‘800€ 500/800,00 !341 Scuola Europea ‘800 “Paesaggio montano con lago” Dipinto ad olio su tela (cm 42x60). Cornice dorata dell’epoca€ 600/1.000,00 !341A Scuola Italiana fine ‘800 inizi ‘900 “Ritratto di uomo seduto” Dipinto ad olio su tela (cm 80x100). Cornice laccata€ 250/500,00 !341B Scuola Europea ‘800 “Interno di palazzi con gendarmi” Dipinto all’acquarello (cm 70x100) f.to FACPE. Cornice dorata€ 300/500,00 !!!!!!

341D S c u o l a I t a l i a n a d e l ‘ 9 0 0 “Maschere” Dipinto ad olio su tela (cm 50x70) f.to S. Succi. Cornice a mecca€ 250/450,00 !341E Scuola Europea fine ‘800 inizi ‘900 “Interno con soldato e fanciulla con candela” Dipinto ad olio su tela (cm 84x100). Cornice a mecca€ 150/350,00 !341F Scuola Inglese ‘800 “Cattedrale di York” Dipinto all’acquarello (cm 50x30) firmato in basso a destra. Cornice dorata€ 150/300,00 !341G Scuola Inglese ‘800 “Cattedrale di P e t e r b o r o u g h ” D i p i n t o all’acquarello (cm 50x30) firmato in basso a destra. Cornice dorata€ 150/300,00 !342 Orfeo Tamburi (Jesi 1910 – Parigi 1994) f.to “Giardini di Parigi” Disegno a china (cm 24,5x31,5). Scuola Italiana del ‘900. Cornice€ 70/150,00 !343 Felix Krugler (1864 – 1941) f.to “Natura morta di frutta” Dipinto ad olio su tela (cm 50x70). Scuola Europea ‘800. Cornice€ 200/300,00 !344 Felix Krugler (1864 – 1941) f.to “Natura morta di frutta” Dipinto ad olio su tela (cm 50x70). Scuola Europea ‘800. Cornice€ 200/300,00 !345 Scuola Europea “Due fanciulle” Dipinto ad olio su tela (cm 61x60). Cornice laccata€ 90/180,00 !!!!!

346 Scuola Italiana fine ‘700 inizi ‘800 “Paesaggio fluviale con ponte e viandanti” Dipinto ad olio su tela (cm 55x125). Cornice dorata€ 300/600,00 !347 Scuola Italiana del ‘900 “Alpi” Dipinto a china su carta (cm 35x25) f.to Cangianelli e datato 1951. Cornice dorata€ 50/120,00 !348 Pannel lo dipinto a china e acquarello su seta a motivi di animali e vita orientaliL.O. !349 Scuola Italiana del ‘900 “Ritratto maschile con occhiali” Dipinto ad olio su tavoletta (cm 24x23). Cornice a meccaL.O. !350 Sgabello a forma di elefante in ceramica policromata. Cina, primi ‘900€ 80/250,00 !351 Strumento musicale a corde guitarr zither€ 100/250,00 !352 Spalliera da letto di linea Luigi XV in legno dorato e intagliato, tappezzeria a fiori. Italia€ 300/500,00 !353 Portavaso in rame con base in ferro battuto lavoratoL.O. !354 Tavolinetto portariviste in legno a noce€ 40/60,00 !355 Zuppiera tonda in argento liscio con bordi cesellati a motivi Impero, due manici in avorio€ 550/700,00

Page 34: ASTA DI ANTIQUARIATO

356 Veliero in legno laccato€ 80/140,00 !357 Placca tonda in bronzo brunito con busto di donna ad altorilievo f.ta Bertolino Tommaso€ 30/60,00 !358 Legumiera ottagonale in argento con bordo godronato, manici a c a r t i g l i o e q u a t t r o p i e d i d’appoggio in avorio€ 520/650,00 !359 Scultura di samurai in argento con parti dorate e base in teak€ 40/80,00 !360 Orologio di l inea Luigi XIV eseguito in legno alla maniera Boulle, quadrante in metallo sbalzato con numeri romani in smalto. Manifattura tedesca€ 70/150,00 !361 Grande salver tondo in argento liscio con bordo cesellato a motivo Impero€ 350/450,00 !362 Coppia di vasi con coperchio in porcellana nera con decori in policromia a fiori. Manifattura orientale€ 80/160,00 !363 Brocca in argento battuto con manico centinato€ 180/250,00 !364 Centrotavola in ceramica beige con vasca in vetro verde e oro€ 100/150,00 !365 Vaso in porcellana bianca e blu con fiori policromi, manici a fiori e base quadrata€ 100/150,00 !

366 Scuola I ta l iana “Paesaggio collinare con cupola” Dipinto ad olio su cartone telato (cm 40x50) firmato. Cornice dorata€ 10/50,00 !367 Scuola Italiana “Interno di cucina con camino” Dipinto ad olio su tela (cm 50x70) firmato. Cornice a guantiera a mecca€ 80/150,00 !368 Scuola Italiana “Madonna e Bambino” Dipinto ad olio su tavoletta (cm 14x16). Cornice a mecca€ 10/50,00 !369 Scuola Italiana “Natura morta con strumenti musicali” Dipinto ad olio su cartone telato (cm 24x18). Cornice€ 10/50,00 !370 Scuola Italiana “Natura morta con pesci” Dipinto ad olio su tela (cm 60x80) f.to Franco Eupili. Cornice a guantiera a mecca€ 80/200,00 !371 Cornice per ventaglio in legno dorato€ 15/40,00 !372 Incisione “Nudo femminile”, t iratura 63/99 f.ta Messina. Cornice€ 60/120,00 !373 Incisione colorata “Odalisca”, tiratura 31/125. Cornice a noce€ 140/240,00 !374 Piatto da parete in metallo argentato con fascia sbalzata e cesellata a fiori e conchiglie€ 20/80,00 !!!

375 Bicchiere in cr istal lo verde penicillina e decori dorati. Boemia€ 20/70,00 !376 Cofanetto portagioie ad un cassetto sormontato da due sportelli con cassettini all’interno, applicazioni di metallo dorato e cesellato e placche di giada. Cina€ 30/120,00 !377 Grande bowl in metallo argentato sbalzato e cesellato con grappoli d’uva e pampini€ 30/90,00 !378 Grande piatto in ceramica beige con decorazioni in nero a rilievo a motivi di rami e leoni rampanti€ 40/60,00 !379 Scuola Italiana del ‘900 “Due figure” Tecnica mista su carta (cm 70x50) f.to Tarquinio. Cornice€ 100/150,00 !380 Portavaso in ferro battuto lavorato a fiori e foglieL.O. !381 Mappamondo a bar€ 50/150,00 !382 Tavolo basso in stile ‘600 con gambe a lira riunite da traversa€ 50/80,00 !383 Lume da terra in acciaio€ 100/200,00 !384 Coppia di miniature dipinte ad olio raff.ti Cornici dorateL.O. !385 Presentoire in argento con bordo centinato e parte centrale con stemma inciso€ 150/200,00

Page 35: ASTA DI ANTIQUARIATO

386 Vassoio ovale in ceramica bianca dipinta a fiori, volute e uccelli di bleu su fondo bianco. Inghilterra, Copeland&Garrett fine ‘800€ 20/40,00 !387 Legumiera ovale in metal lo argentato con bordo godronato€ 40/70,00 !388 Due salsiere in metallo argentato di linea Inglese€ 30/50,00 !389 Due piatti tondi in argento con bordo sbalzato e cesellato€ 65/90,00 !390 Lotto in argento di 3 posacenere a conchiglia, 2 a foglie e uno tondo € 65/90,00 !391 Saggiavino in argento liscio€ 50/90,00 !392 Scultura in pietra saponaria Guankin (h cm 18). Cina, inizi ‘900€ 50/90,00 !393 Vaso in porcellana dipinta a fiori e ghirlande dorate. Francia, Luigi Filippo ‘800€ 100/150,00 !393A Vaso in porcellana decorata a scene di vita orientale (h cm 32). Cina, inizi ‘900 (marcato in blu)€ 200/300,00 !393B Scatola tonda in porcellana dipinta a fiori. Cina, inizi ‘900 (marcata in rosso)€ 50/90,00 !394 Scultura in porcellana raff.te Cacciatore con lepre. Manifattura tedesca€ 40/60,00

395 Coppia di bambini che danzano in porcellana tedescaL.O. !396 Due piccole icone raff.ti Madonna e Bambino in argento traforato€ 40/90,00 !397 Caffettiera in metallo argento con corpo e coperchio scanalato€ 35/60,00 !398 Scatola portacipria a fazzoletto in argento satinato con pietra colorata sull’apertura€ 35/60,00 !399 Sei cucchiaini in argento€ 50/80,00 !400 Coppia di vasetti in argento liscio ad anfora€ 50/80,00 !401 Antipastiera in sheffield con manico e bordo sbalzatoL.O. !402 Teiera in sheffield cesellato con pomello in cornoL.O. !403 Piccolo vaso in porcel lana decorata a figure mitologiche policrome ad altorilievo (h cm 15). Ginori, seconda metà dell’ 800€ 50/90,00 !404 Scuola Italiana “Natura morta di frutta” Dipinto ad olio su tela (cm 50x70). Cornice a mecca€ 10/60,00 !405 Scuola I ta l iana “Paesaggio alberato con ruderi” Dipinto ad olio su tela (cm 50x70). Cornice dorata€ 10/50,00

406 Scuola Italiana del ‘900 “Piazza di Spagna” Dipinto ad olio su tela (cm 50x60) f . to G iampiero Toccaceli. Cornice dorata€ 10/50,00 !407 Scuola Italiana del ‘900 “Piazza Navona! Dipinto ad olio su tela (cm 50x60) f . to G iampiero Toccaceli. Cornice dorata€ 10/50,00 !408 Scuola Europea del ‘900 “Donna in costume” Dipinto ad olio su tela (cm 50x70) f.to Mindor. Cornice€ 10/50,00 !408A Eliano Fantuzzi (Modena 1909 - 1987) “Scogliera con bambino” Dipinto ad olio su tela (cm 70x50). Scuola Italiana ‘900€ 100/250,00 !409 Antipastiera con vassoio ovale in metallo argentato e quattro contenitori in vetroL.O. !410 Vaso in porcellana bleu con medaglioni centrali dipinti a fiori. CinaL.O.!411 Scultura in ceramica policromata raff.te Santone. CinaL.O. !412 Coppia di candelieri in vetro soffiato argentatoL.O. !413 S c u l t u r a i n b i s c u i t r aff . t e Contadinello. FranciaL.O. !414 Placca tonda in bronzo brunito con busto di Mussol in i ad altorilievoL.O.

Page 36: ASTA DI ANTIQUARIATO

415 Calamaio in metallo argentato. Italia, LibertyL.O. !416 Placca rettangolare in bronzo dorato lavorata a bassorilievo a scena classicaL.O. !417 Scultura in porcellana bianca e bleu raff .te Budda. Vecchia manifattura CinaL.O. !418 Coppia di sottobottiglia in metallo argentato sbalzato e cesellato a fiori. Inghilterra ‘800L.O. !419 Tazza con piattino in argento satinato e cesellato€ 45/75,00 !420 Candelierino in argento sbalzato e cesellato ad una luce sorretto da bambinoL.O. !421 Maschera in legno laccato. OrienteL.O. !422 Coppia di pannelli a finto cuoio con 12 placche in argento e rame con raffigurazioni varie€ 40/70,00 !423 Servizio da the e caffè in peltro composto da teiera, caffettiera, lattiera e zuccheriera con corpo a torcion e vassoio ovale a due manici d’accompagnoL.O. !424 Vaso in cristallo lavoratoL.O. !!!

425 Coppa per lampadario in vetro soffiato a finto marmoL.O. !426 Tre puttini alati in argento€ 50/90,00 !427 Bilancia in ferro battutoL.O. !428 Letto ad una piazza in noce con schienale con paglia di Vienna€ 70/120,00 !429 Letto ad una piazza in noce con schienale con paglia di Vienna€ 70/120,00 !430 Veilleuse in porcellana dipinta a fiori. Francia ‘800L.O. !431 Coppia di tazze in porcellana bianca con fasce blu dipinte a fiori dorati. Inghilterra, inizi ‘800L.O. !432 Due vassoi da portata tondi in porcellana con bordo verde e oroL.O. !433 Scatola portagioie di cuoio con placca di argento cesellatoL.O !434 Scatola portagioie di cuoio con placca di argento cesellatoL.O. !435 Coppia di cervi in bronzo doratoL.O. !436 Cervo in bronzo doratoL.O. !!

437 Trombettiere a cavallo in bronzo doratoL.O. !438 Vassoio da dolce in porcellana dipinta a fiori. LimogesL.O. !439 Piatto da parete in porcellana nera, al centro busto di donna con vestito doratoL.O. !440 Coppia di sculture raff.ti Geishe in pasta di avorioL.O. !441 Sei coppe da gelato in metallo argentatoL.O. !442 Centrotavola con coperchio e quattro piedi d’appoggio in bronzo dorato cesellato a motivi orientaliL.O. !443 Scatola in porcellana raff.te LumacaL.O. !444 Due bustini in bronzo con basi in marmoL.O. !445 Quattro piccole salierine in vetro c o n c o p e rc h i o i n m e t a l l o argentatoL.O. !446 Coppia di caraffe in metallo brunito sbalzato e cesellato con manici mossi. Italia, fine ‘800L.O. !447 Cestino traforato in ceramica con frutta policromata. BassanoL.O.

Page 37: ASTA DI ANTIQUARIATO

448 Bicchiere in cr istal lo gial lo decorato a fiori. Boemia€ 20/60,00 !449 Coppia di appliques in metallo dorato a due luci con campane in vetro lavoratoL.O. !450 B a m b i n o c o n m e n d o l a i n ceramica policromataL.O. !451 Coppia di figurine in biscuit policromato raff.ti Contadinelli€ 50/80,00 !452 Portatovagliolo in argentoL.O. !453 Salierina in argento con bordo godronato e quattro piediniL.O. !454 Scatola tonda in argento con coperchio sbalzato a ghirlandaL.O. !455 Due salierine in biscuit raff.ti Conigli con carriolaL.O. !456 Por tafior i i n b iscu i t raff . te Bambino in slittaL.O. !457 Portaorologio in biscuit raff.te Bambino con gallinaL.O. !458 Placchetta in ceramica raff.te Madonna e Bambino in cornice dorataL.O. !!!!

459 Cestino con frutta in ceramica policromataL.O. !460 Due vasetti ad anfora in smalto Cloisonné con fiori e arabeschiL.O. !461 Contadinello con ombrello in porcellana CapodimonteL.O. !462 Contad ine l lo in porce l l ana CapodimonteL.O. !463 Bugia in metallo argentato con bordo perlinatoL.O. !464 Zuppiera in metallo argentato con manici e bordo godronato e pomo a fioreL.O. !465 Quattro salierine a barilotto in vetro e argentoL.O. !466 Figura di contadinella in biscuit colorato. Francia€ 50/80,00 !467 S c u l t u r i n a i n p o r c e l l a n a “Suonatore di mandola”L.O. !468 Coppia di vasi con coperchio in ceramica Delft (difetti)L.O. !469 Vaso a due manici in ceramica nera con parti incise a motivi classiciL.O. !!

470 Grande vaso in vetro policromato e lavorato a finto marmo con medaglione centrale dipinto con amorini. MuranoL.O. !471 Coppia di tazze con piattini quadrati in porcellana bianca con decorazioni bleu. InghilterraL.O. !472 Acquasantiera in ceramica con angio let to pol icromo. I ta l ia CentraleL.O. !473 Due centri ovali in cristallo lavoratoL.O. !474 Caraffa termica in cristallo con guarnizioni in metallo argentatoL.O. !475 Caraffa e sottopiatto in vetro lattice con decori doratiL.O. !476 Bicchiere in cr istal lo verde decorato a motivo di alberi e animali. Boemia€ 20/60,00 !477 Cache-pot in vetro celeste con bordo in metalloL.O. !478 Lume da tavolo in ceramica celeste con fiori f.to GhinzaL.O. !!!!

Page 38: ASTA DI ANTIQUARIATO

!

Page 39: ASTA DI ANTIQUARIATO

!

LOTTI A RICHIESTA !LOTTI DAL N. 800 AL N. 901

!I LOTTI VERRANNO BATTUTI SOLAMENTE SU RICHIESTA DEGLI INTERESSATI. LA BATTITURA PUò ESSERE RICHIESTA SIN DALL’ESPOSIZIONE O DURANTE LE GIORNATE D’ASTA

Page 40: ASTA DI ANTIQUARIATO

800 Bicchiere in argento liscio con cesellature a fiori. Germania ‘700€ 200/350,00 !801 Ribalta in legno laccato e dipinto a fiori, fronte e dipinto a fiori, fronte a tre cassetti sormontati da piano a calatoia formante scrittoio con cassettini all’interno. Alto Veneto ‘800€ 300/700,00 !802 Candelabro in argento baccellato di linea Luigi XV a cinque luci€ 400/500,00 !803 Coppia d i lampade da tavola in porcellana policromata con medaglioni dipinti a fiori, applicazioni di bronzo dorato. Francia ‘800€ 800/1.300,00 !804 Scuola Europea fine ‘800 inizi ‘900 “Carnavale” Dipinto ad olio su tela (cm 64x52). Cornice dorata€ 700/1.300,00 !805 Scuola Italiana fine ‘700 inizi ‘800 “Paesaggio fluviale con fortificazione” Dipinto ad olio su tela (cm 55x80). Cornice dorata€ 1.000/1.400,00 !809 Orologio in radica di noce con fronte centinato, quadrante tondo in bronzo dorato con numeri romani sorretto da colonne in marmo bianco terminanti a capitello corinzio, sui lati sculture di grifi alati e aquila. Austria ‘800€ 1.300/1.800,00 !810 Libreria in mogano, parte sottostante a quattro sportelli ed un cassetto ribaltabile formante scr i t to io con cassett in i all’interno, alzata a quattro sportelli a vetri. Inghilterra€ 1.300/2.300,00 !811 Lampadarietto in vetro soffiato a sei braccia e applicazioni di fiori a calate. Murano€ 120/240,00 !812 Console in noce con piano rettangolare in marmo bianco sorretto da gambe mosse e intagliate a rocailles riunite da piano centinato. Italia, Luigi Filippo ‘800€ 500/700,00

813 Angoliera in noce con sportello ed un cassetto superiore. Italia ‘800€ 280/350,00 !814 Console in noce con piano rettangolare in marmo bianco sorretto da gambe mosse riunite da ripiano centinato. Napoli ‘800€ 400/600,00 !815 Vetrina in mogano ad uno sportello ed un cassetto con montanti con colonne nere terminanti a capitello€ 250/400,00 !817 Toletta in legno a noce con specchio contornato da bracci per candele. Italia fine ‘800€ 200/300,00 !818 Vaso portafiori in argento con parti baccellate€ 250/350,00 !823 Lampadarietto in opaline rossa con parti bianche dipinte a fiori€ 60/90,00 !827 Lampadario a otto braccia in bronzo dorato lavorato a motivo Luigi XV, ricche applicazioni di prismi a placche. Francia fine ‘800€ 400/600,00 !828 Servizio di piatti in porcellana bianca decorata a rami di fiori composto da: 16 fondine, 51 piani, 24 da dessert, 16 da servizio, 3 zuppiere, 2 insalatiere, 4 portauova, 2 salsierine con cucchiai e una salsiera grande. Manifattura Ginori ‘800€ 1.200/2.000,00 !829 Tavolinetto tondo di linea Luigi XV in bois de rose, fronte a due cassetti. Francia€ 300/400,00 !830 Tavolinetto ovale di linea Luigi XV con piano di marmo€ 230/330,00 !831 Armadio in noce, dronte a due cassetti e sportello con cornice in legno dorato e specchio centrale. Toscana€ 700/1.200,00 !!!

832 Tr u m e a u i n m o g a n o , p a r t e sottostante a tre cassetti mossi e piano a calatoia bombato formante scrittoio con cassettini all’interno, alzata a due sportelli con cappello centinato. Austria inizi ‘800€ 700/1.200,00 !835 Comò in noce filettata e intarsiata, fronte a tre cassetti, gambe mosse. Piemonte ‘700€ 1.000/1.600,00 !836 Brocca in argento martellato con manico mosso. Vecchia manifattura veneziana€ 200/300,00 !837 Tavolo scrittoio in legno a noce, piano rettangolare ad un cassetto, sorretto da gambe a lira riunite da traverse. Italia, fine ‘800€ 300/400,00 !838 C o n s o l e i n m o g a n o c o n p i a n o rettangolare con marmo e grembiule centinato, gambe a balaustra riunite da ripiano. Italia ‘800€ 300/400,00 !839 Coppia di candelieri in argento di linea Giorgio II€ 280/350,00 !840 Grande scrittoio di linea Luigi XV in bois de rose e violette riccamente intarsiati a fiori e volute, piano centinato con pelle sorretto da quattro gambe mosse e ricche applicazioni di bronzo. Francia€ 1.800/2.500,00 !842 Vetrina in noce e radica di noce con alzata ad uno sportello a vetri e parte sottostante a tre cassetti con fronte m o s s o , p i e d i a z a m p a f e r i n a e applicazioni in bronzo dorato€ 1.100/1.600,00 !847 Console in mogano di linea Impero con gambe dritte terminanti a teste muliebri in bronzo con piano sottostante e pannello posteriore con ghirlanda in bronzo, piano in marmo nero sormontato da specchiera rettangolare con ricche applicazioni di bronzo. Francia, seconda metà dell’ 800€ 1.200/2.000,00 !!!

Page 41: ASTA DI ANTIQUARIATO

848 Tavolinetto ottagonale in noce con piano intarsiato a fiori e boccia centrale terminante a tre gambe. Italia€ 50/100,00 !849 Credenza a madia in legno di noce con piano ribaltabile con sottostanti due cassetti. Italia ‘800€ 500/700,00 !850 Tavolo fratino in castagno con gambe a ciabatta riunite da traversa. Artigianato Italiano€ 400/500,00 !851 Dieci sedie rustiche di linea seicentesca in legno a noce€ 400/600,00 !855 Ribalta in mogano, fronte a due cassetti grandi e quattro piccol i bombati sormontati da piano a calatoia formante scrittoio con cassettini all’interno, applicazioni di bronzo dorato. Olanda, fine ‘700€ 900/1.800,00 !856 Tr u m e a u i n m o g a n o , p a r t e sottostante a tre cassetti mossi e piano a calatoia bombato formante scrittoio con cassettini all’interno, alzata a due sportellini e arco centrale con specchio, applicazioni di bronzo dorato. Germania ‘800€ 1.500/2.300,00 !857 Armadio in noce a due sportelli con parti bugnate. Italia ‘800€ 300/400,00 !858 Bookcase in mogano, parte sottostante a due sportelli ed un cassetto ribaltabile formante scr i t to io con cassett in i all’interno, alzata a due sportelli a vetri. Inghilterra ‘800€ 500/800,00 !859 Pianola in legno laccato e decorato a rilievo policromato a scene di vita orientale (con sgabello). Inghilterra, fine ‘800€ 600/1.200,00 !!!!!

860 Armadio in legno a noce, montanti intagliati e sportello con specchio. Italia, fine ‘800€ 100/200,00 !861 Tavolo da gioco di palissandro, piano rettangolare ribaltabile sorretto da boccia centrale. Inghilterra ‘800€ 300/450,00 !862 Tavolinetto rettangolare in legno a mogano filettato, piano centinato, gambe e decorazione traforata mossa. Inghilterra ‘800€ 130/200,00 !863 Tavolinetto tondo in noce con grembiule a colonnine e tre gambe riunite. Italia ‘800€ 80/120,00 !892 Coppia di lumi da tavolo in ceramica beige con base e due bracci di metallo dorato€ 120/220,00 !893 Coppia di poltrone bergere di linea Luigi XV in legno di frutto con parti intagliate a fiori, schienale e braccioli sagomati, gambe mosse, tappezzeria verde. Francia€ 250/500,00 !894 Coppia di poltrone bergere di linea Luigi XV in legno di frutto con parti intagliate a fiori, schienale e braccioli sagomati, gambe mosse, tappezzeria rossa. Francia€ 500/700,00 !896 Coppia di poltrone di linea Luigi XVI in legno decapé intagliato a volute e foglie, schienale rettangolare sormontato da fiocco, braccioli sagomati e gambe tornite, tappezzeria in velluto lavorato. Francia€ 250/400,00 !897 Scultura in bronzo brunito raff . te Spadaccino, f.ta Salmson. Francia ‘800€ 1.500/2.000,00 !898 Specchiera in legno dorato e intagliato ad ovuli e foglie, cimasa traforata e decorata da faretre e arco (h cm 145). Francia ‘800€ 500/800,00 !!!!

899 Scultura in bronzo brunito raff.te Scultore. Francia, fine ‘800€ 300/800,00 !900 Servan te i n mogano fi l e t t a to d i satinwood, due sportelli, due cassetti e gambe alte. Inghilterra ‘800€ 500/800,00 !901 Elica Balla (1914 - 1995) f.to “Madonna e Bambino” Dipinto ad olio su tavoletta (cm 17x16). Scuola Italiana del ‘900. Cornice guantiera a mecca€ 250/350,00 !!!!!

Page 42: ASTA DI ANTIQUARIATO

CONDIZIONI DI VENDITA !Precederà l’asta un’esposizione delle opere, durante la quale il personale della Anglicana Aste s.a.s. Di F. Gelardini (di seguito Anglicana Aste) sarà a disposizione per aiutare gli interessati a visionare al meglio i lotti esposti. L’esposizione ha lo scopo di far bene esaminare l'l'autenticità, l'attribuzione, lo stato di conservazione, la provenienza, la qualità e l’epoca dei beni, e chiarire eventuali inesattezze in cui si fosse incorsi nella compilazione del catalogo. L'interessato all'acquisto di un lotto si impegna ad esaminarlo prima della partecipazione all'asta, anche con la consulenza di un esperto, di un restauratore o altra persona di sua fiducia, al fine di accertarne le caratteristiche. Dopo l’aggiudicazione non sono quindi ammesse contestazioni al riguardo e né l'Anglicana Aste s.a.s. né il venditore potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi alle informazioni riguardanti i lotti in asta.!Anglicana Aste S.a.s. agisce in qualità di mandataria con rappresentanza in nome proprio e per conto di ciascun venditore, ai sensi e per gli effetti dell'art. 1704 del Codice Civile. Pertanto l'Anglicana Aste s.a.s. Non assume nei confronti dell'Aggiudicatario o di terzi in genere responsabilità oltre quelle derivanti dalla propria qualità di mandataria.!I lotti posti in vendita tramite le aste sono da considerarsi beni usati forniti come pezzi di antiquariato. Pertanto, a tali oggetti di antiquariato non si applica la definizione di “prodotto” nei termini del Codice del Consumo (D. Lgs. 06.09.2005 n. 206). Gli oggetti di antiquariato offerti nelle aste sono venduti nello stato in cui si trovano al momento dell'esposizione, con ogni relativo difetto ed imperfezione quali ad esempio rotture, restauri, sostituzioni, modifiche di vario genere, mancanze e deterioramento dovuto a tarli ed altro. Tali caratteristiche, anche se non espressamente segnalate in catalogo, non possono considerarsi valide e determinanti per eventuali contestazioni sulla vendita. Per quanto riguarda i beni di natura elettrica o meccanica, questi non sono verificati prima della vendita e sono acquistati dall'Acquirente a suo rischio e pericolo. Per quanto riguarda gli orologi, i movimenti sono da considerarsi non revisionati. Le opere descritte sono autentiche ed attribuite entro i limiti indicati dalla seguente legenda:

− artista: probabile opera dell'artista indicato; − attribuito: può essere opera dell'artista citato, in tutto o in parte; − scuola di: opera di autore sconosciuto appartenente alla bottega dell'artista indicato, eseguita sotto sua supervisione o

anche successivamente alla sua morte;− cerchia di: opera di autore sconosciuto della stessa epoca e nello stile dell'artista indicato; − seguace di: opera di autore sconosciuto nello stile dell'artista citato e forse eseguito in anni successivi; − stile di: opera di autore sconosciuto nello stile dell'artista indicato eseguita in epoca successiva; − da: copia di un'opera conosciuta dell'artista indicato, di datazione incerta; − firmato e datato: opera che appare realmente firmata e datata dall'artista indicato; − recante la dicitura: opera in cui la firma e/o la data sembrano essere non inerenti allo stile dell'artista indicato, ma comunque

d'epoca;− restauri: i lotti in asta, in quanto antichi o comunque usati, sono soggetti a restauri, mancanze, modifiche, integrazioni e

imperfezioni, pertanto la dicitura verrà riportata in catalogo solamente nei casi in cui la condizione estetica e/o funzionale del lotto ne risulta in qualche modo compromessa, annullandone la definizione di “antico”;

− difetti: segni visibili di usura e/o rottura. !Le descrizioni dei lotti contenute nei cataloghi o sul sito, riflettono opinioni, pertanto possono essere revisionate prima che il lotto venga messo in vendita. L'Anglicana Aste non fornisce alcuna garanzia implicita od esplicita relativamente ai lotti in asta, pertanto non potrà essere ritenuta responsabile di errori ed omissioni relativamente a tali descrizioni, né in ipotesi di contraffazione. Le foto dei lotti contenute nei cataloghi o sul sito hanno esclusivamente scopo illustrativo e non si intendono rappresentazioni precise dello stato di conservazione di un lotto.Per le opere delle arti figurative antiche si assume la garanzia esclusivamente per quanto concerne l’epoca in cui l’autore attribuito è vissuto e la scuola cui esso appartiene. Nessun diverso certificato, perizia o opinione potranno essere fatti valere come motivo di contestazione dell'autenticità di tale opere a vendita avvenuta.!Per le opere delle arti figurative moderne e contemporanee si fa riferimento esclusivamente alle autentiche degli Archivi o Fondazioni competenti o ad altra documentazione espressamente indicata nelle schede delle opere, se fornite alla mandataria dal venditore. Nessun diverso certificato, perizia o opinione potranno essere fatti valere come motivo di contestazione dell'autenticità di tale opere a vendita avvenuta. Nel caso in cui opere di arti figurative moderne e contemporanee siano poste in vendita, l'Anglicana Aste non assume alcun obbligo e responsabilità nei confronti dell'acquirente in merito alle spese e al rischio di una eventuale richiesta di parere di autenticità delle stesse agli organi competenti, nè un eventuale esito negativo potrà essere ritenuto valida ragione per una contestazione della vendita. !Ogni contestazione al riguardo, da decidere innanzitutto in sede scientifica fra un consulente scelto dall’Anglicana Aste S.a.s. ed un esperto di pari qualifica designato dal cliente, dovrà essere fatta valere entro 8 (otto) giorni dall’aggiudicazione tramite raccomandata a: !

Anglicana Aste s.a.s. Di F. GelardiniVia Ferdinando Fuga, 1/c 00196 ROMA!

Trascorso tale termine cessa ogni responsabilità della società Anglicana Aste S.a.s. Un reclamo riconosciuto valido porta al semplice rimborso della somma effettivamente pagata, a fronte della restituzione dell'opera, esclusa ogni altra pretesa.!Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acquisto delle opere a prezzi determinati su preciso mandato. Le offerte per commissione saranno dichiarate espressamente dal Direttore della vendita alla sala durante lo svolgimento dell'asta. A parità di

Page 43: ASTA DI ANTIQUARIATO

offerta tra commissione d'acquisto e sala, sarà data preferenza a quest’ultima. Durante l'asta è possibile inoltre che vengano fatte offerte per telefono.!Durante la gara il Direttore della vendita ha la facoltà incontestabile di abbinare, separare e/o ritirare i lotti ed eventualmente variarne l’ordine di vendita prestabilito.!Gli oggetti sono aggiudicati dal Direttore della vendita. In caso di contestazione su un’aggiudicazione, l’oggetto disputato può a discrezione del banditore essere rimesso all’incanto nella seduta stessa, sulla base dell’ultima offerta raccolta. !Non è richiesta alcuna iscrizione o compilazione preventiva di qualsivoglia modulo ai clienti che intendessero partecipare all'aggiudicazione di uno o più lotti in sala. Al momento dell'aggiudicazione, verrà comunque richiesta la compilazione di un apposito modulo recante il numero del lotto aggiudicato, il prezzo di aggiudicazione (esclusi i diritti d'asta), le generalità dell'acquirente ed un suo recapito telefonico. L'Anglicana Aste si riserva il diritto di negare a chiunque, a propria discrezione, l'ingresso nei propri locali e la partecipazione all'asta, nonché di rifiutare le offerte (scritte o dal vivo) di acquirenti non conosciuti o non graditi, a meno che non venga preventivamente lasciata una somma ad intera copertura del prezzo dei lotti desiderati (inclusi i diritti d'asta) o fornita altra garanzia considerata adeguata dalla Casa d'Aste stessa. Alla cifra di aggiudicazione è da aggiungere una percentuale pari al 24% ex art. 40 bis D.L. 41/95. Qualunque ulteriore onere o tributo relativo al lotto acquistato sarà a carico dell'aggiudicatario, così come anche l'imballaggio e il trasporto.!L’acquirente ha l'obbligo di versare un acconto all’atto dell’aggiudicazione e completare il pagamento entro e non oltre la settimana successiva alla vendita. In caso di mancato pagamento, in tutto o in parte, entro tale termine, l'Anglicana Aste si riserva il diritto di:

− restituire il bene al mandante, esigendo a titolo di penale da parte del mancato acquirente il pagamento delle commissioni perdute;

− agire in via giudiziale per ottenere l'esecuzione coattiva dell'obbligo di acquisto; − vendere il lotto in aste successive o a trattativa privata per conto e a spese dell'aggiudicatario, ai sensi dell'art. 1515 del

Codice Civile (Esecuzione coattiva per inadempimento del compratore).!Gli oggetti venduti devono essere ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio entro una settimana dalla vendita. Trascorso tale termine, sarà diritto dell' Anglicana Aste richiedere all'acquirente i diritti di custodia e il rimborso delle spese di assicurazione relativi ad altri eventuali depositi a noleggio, secondo il seguente tariffario:

− € 20,00 a settimana per ogni mobile, scultura, dipinto o oggetto di grandi dimensioni; − € 10,00 a settimana per ogni mobile, scultura, dipinto o oggetto di piccole dimensioni. !

Per gli oggetti sottoposti a Notifica dello Stato gli acquirenti sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative vigenti in materia, ai sensi del D. Lgs. 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio). L’esportazione di oggetti, da parte degli acquirenti residenti o non residenti in Italia, è regolata dalla suddetta legge, nonché dalle normative doganali e valutarie in vigore. Pertanto, l’esportazione di oggetti è sempre subordinata alla licenza rilasciata dalla Autorità competente. L'Anglicana Aste pertanto non assume alcuna responsabilità nei confronti dell'acquirente in merito ad eventuali restrizioni all'esportazione dei lotti aggiudicati, né in merito ad eventuali licenze o attestati che lo stesso debba ottenere in base alla legislazione italiana.!Le vendite si effettuano al maggior offerente e si intendono “per contanti”, nei termini di legge in vigore.!Le presenti condizioni di vendita vengono tacitamente accettate da tutti i soggetti partecipanti alla vendita all’asta e oltre ad essere riportate sui cataloghi d'asta, restano a disposizione di chiunque ne faccia richiesta agli incaricati della Anglicana Aste e presso il Commissariato di zona.!Per tutte le controversie relative all'attività di vendita all'asta presso l'Anglicana Aste è stabilita la competenza del Foro di Roma.!Ai sensi del D.Lgs 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, l'Anglicana Aste, quale titolare del trattamento, informa che i dati forniti verranno trattati con mezzi cartacei ed elettronici al solo fine di dar piena esecuzione ai contratti di compravendita stipulati dalla stessa, che il conferimento degli stessi è obbligatorio, che i dati saranno memorizzati e conservati, nel rispetto degli obblighi di legge, su supporto informatico e cartaceo non accessibile a personale non addetto; che i dati possono esser trasmessi all’Autorità Giudiziaria che ne facesse richiesta; e che il titolare dei dati in ogni momento potrà esercitare i suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell’Art. 7 del D.Lgs. 196/2003 “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti” tramite lettera raccomandata A.R. indirizzata alla: !

Anglicana Aste s.a.s di F. GelardiniVia Ferdinando Fuga, 1/c 00196 ROMA!

o tramite e-mail all'indirizzo [email protected].