Arte moderna e contemporanea

170

description

Finarte Casa d'Aste S.p.A. - Asta 1478

Transcript of Arte moderna e contemporanea

Page 1: Arte moderna e contemporanea
Page 2: Arte moderna e contemporanea
Page 3: Arte moderna e contemporanea

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

ASTA 1478

MILANOPalazzo BuscaCorso Magenta, 71tel +39 02 3657311fax +39 02 36573150

ESPOSIZIONEda giovedì 20 a lunedì 24 maggio 2010

ORARIO10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00lunedì 24 maggio l’esposizione terminerà alle ore 13.00

SEDUTE D’ASTA

mercoledì 26 maggio 2010 ore 11.00dal lotto n. 601 al n. 751

mercoledì 26 maggio 2010 ore 15.30dal lotto n. 752 al n. 1034

Page 4: Arte moderna e contemporanea

I NOSTRI ESPERTI SONO A DISPOSIZIONE PER VALUTARE SINGOLE OPERE O INTERE COLLEZIONI DA INSERIRE NELLE PROSSIME ASTE

MOBILI, ARREDI ANTICHI,MAIOLICHE E PORCELLANE

MILANOMaurizio Cera (Capo Dipartimento)Giovanna Castelnovo

VENEZIAAntonio Esposito (Capo Dipartimento)Bianca Cominotto

ROMASilvia Vallini Celesti (Capo Dipartimento)Manuela D’Aguanno

ARGENTI, GIOIELLI E OROLOGI

MILANOGianfranco Saccucci (Capo Dipartimento)Tina Sardano (Gioielli)Anna Clerici (Responsabile Argenti)

DIPINTI E DISEGNI ANTICHI

MILANOVittorio Preda

VENEZIAPierluigi Fantelli (Capo Dipartimento)

ROMATommaso Strinati (Capo Dipartimento)Luca Bortolotti

DIPINTI DEL XIX SECOLO

MILANOPasquale Inzitari (Capo Dipartimento)Michele Bruno

VENEZIAMarco Bertoli (Capo Dipartimento)

ROMADesirée Tommaselli

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

MILANOAlessandro Rosa (Capo Dipartimento)Valentina ToscaniAnna Paola de’ Besi

ROMAMaria Cristina Corsini (Capo Dipartimento)Georgia Bava

VENEZIAAlberto Vianello

LIBRI, MANOSCRITTI ED INCISIONI

MILANOGabriele Crepaldi (Capo Dipartimento)

DIPARTIMENTI

Per informazioni in merito scrivere a:

MILANO Angela Casartelli Piazzetta Bossi, 4 - 20121 Milano tel 02 863561 [email protected] Emilie Volka Corso Magenta, 71 - 20121 Milano tel 02 3657311 [email protected] Francesco Valori Via Margutta, 54 - 00187 Roma tel 06 20190001 [email protected] Monica Barolo Cannaregio, 2217 - 30121 Venezia tel 041 721811 [email protected]

Page 5: Arte moderna e contemporanea

CONDIZIONI DI VENDITA

1. Le vendite si effettuano al maggior offerente e si intendono immediatamente regolate per cassa.2. Precederà l’asta un’esposizione delle opere, durante la quale il Direttore della vendita o i suoi incaricati saranno a disposizione per ogni chiarimento; l’esposizione ha lo scopo

di far bene esaminare lo stato di conservazione e la qualità degli oggetti e chiarire eventuali errori ed inesattezze in cui si fosse incorsi nella compilazione del catalogo la cuicontestazione dovrà essere formulata, a pena di decadenza, nei confronti di Finarte Casa d’Aste S.p.A. prima dell’aggiudicazione.

3. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acquisto, a prezzi determinati, su preciso mandato. L’offerta effettuata in sala prevale sempre sulla commissione d’acquisto.4. La partecipazione all’asta è subordinata alla preventiva registrazione (vedi “informazioni per gli acquirenti”).5. Gli oggetti saranno aggiudicati esclusivamente dal Direttore della vendita e l’acquirente è tenuto ad effettuarne il pagamento.6. Durante l’asta il Direttore della vendita ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita,7. L’acquirente è tenuto a pagare in ogni caso, per ogni singolo lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, la commissione d’acquisto pari al 24% fino a € 100.000, e al 18,5% sul

prezzo di aggiudicazione eccedente tale importo, comprensivo dell’IVA prevista dalla normativa vigente8. Gli oggetti venduti devono essere ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio previo pagamento da effettuarsi secondo le predette modalità. Scaduto il termine previsto Finarte Casa

d’Aste S.p.A. addebiterà tutti i diritti di custodia e il rimborso delle spese di assicurazione maturati fino al momento del ritiro.9. Finarte Casa d’Aste S.p.A. agisce in qualità di mandatario, ai sensi dell’art. 1704 Cod. Civ., dei proprietari delle opere poste in vendita; pertanto non acquista diritti né assume

obblighi in proprio. Ogni responsabilità ex artt. 1476 ss. Cod. Civ. continua a gravare in capo ai proprietari delle opere.10. Le opere presenti nel catalogo hanno singole schede che ne descrivono l’autenticità e l’attribuzione, e costituiscono espressione di un’opinione critica. Le opere infatti possono

essere sempre esaminate dal pubblico durante l’esposizione che precede l’asta. Per i dipinti antichi e del XIX secolo, si certifica l’epoca in cui l’autore attribuito è vissuto e lascuola cui esso appartiene. I dipinti presentati nei cataloghi di arte moderna e contemporanea sono, solitamente, accompagnati da certificati di autenticità, indicati nelle relativeschede. Nessun altro diverso certificato, perizia o opinione, richiesti o presentati a vendita avvenuta, potrà essere fatto valere quale motivo di contestazione a Finartedell’autenticità di tali opere. Gli eventuali reclami potranno essere presi in considerazione solo se comunicati per iscritto alla Finarte Casa d’Aste S.p.A. entro 8 (otto) giorni dalladata del ritiro del bene acquistato. La fondatezza di un reclamo, tempestivamente proposto, sarà valutata in sede scientifica ed in contraddittorio fra un consulente nominato dallaCasa d’Aste e un esperto di pari qualifica indicato dall’acquirente. Un reclamo riconosciuto fondato comporta il semplice rimborso della somma effettivamente pagata, a frontedella restituzione dell’opera.

11. Le opere già dichiarate di importante interesse ai sensi dell’art. 6 D.L. 29/10/99 n. 490 sono indicate come tali nel catalogo o segnalate durante la vendita. Su tali opere lo Statopuò esercitare il diritto di prelazione al prezzo di aggiudicazione; la vendita, pertanto, avrà efficacia solo dopo che sia trascorso il termine di legge per l’esercizio del diritto diprelazione. Nel caso in cui il diritto di prelazione venga, in effetti, esercitato, l’aggiudicatario avrà il diritto al rimborso delle somme eventualmente già pagate. Tutte le operedatabili ad oltre cinquanta anni sono soggette nelle norme di tutela e, in particolare, non possono essere trasportate fuori dal territorio italiano senza avere ottenuto il certificato dilibera circolazione da parte della competente Autorità. Il costo del rilascio dei necessari attestati di libera circolazione e/o licenza di esportazione è a carico dell’acquirente.Il ritardo nel rilascio di una qualsiasi licenza non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustificato il ritardato pagamento da partedell’acquirente.

12. Il presente regolamento viene accettato tacitamente da quanti concorrono alla presente vendita all’asta.13. Le presenti condizioni di vendita ed il contratto sono disciplinati dalla legge italiana. Per tutte le contestazioni in merito alle presenti condizioni di vendita e al contratto è stabilita

la competenza esclusiva del Foro di Milano.14. L’acquirente dichiara di prestare il proprio consenso espresso ai sensi dell’art. 23 D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 alla trasmissione dei propri dati personali dichiarando di aver

ricevuto le informazioni di cui all’art. 13 D.Lgs. 30.06.2003 n. 196.

CONDITIONS OF SALEPlease note that the English version of this document is for information purposes only. Should any discrepancies arise between the Italian and English texts, the former shall prevail.

1. Sales are carried out to the highest bidder and payment is due immediately.2. A pre-auction viewing will take place before any auction; during this time the Director of the sale or the Director’s representative will be available for any clarifications; the

purpose of the pre-auction viewing is to allow for a close examination of the condition and quality of the works, as well as to rectify any errors or inaccuracies that may haveoccurred during the compilation of the catalogue. Objections made to such regards are not admitted after the sale. To avoid exclusion, any objection to such regard must beraised against Finarte Casa d’Aste S.p.A. before the knocking down of the item of interest.

3. The Director of the sale is entitled to accept bids on behalf of clients on commission at determined prices and upon a precise mandate. A bid made in the salesroom will alwaysprevail over a commissioned bid.

4. Prospective buyers must be registered in order to participate in the auction (see “information for buyers”).5. Lots will be exclusively knocked down by the Director of the sale, and the buyer is required to make payment.6. During the auction, the Director of the sale is entitled to join or separate any lots and change the sale order.7. In all events, a buyer’s premium of 24% (including VAT) shall be added on a per lot basis to offers up to and including Euro 100,000.00 plus a premium of 18.5 % on any amount

above Euro 100,000.00 (for the same lot).8. Purchased lots are to be collected at the buyer’s own risk and care upon payment made as outlined above. Upon expiration of the deadline, Finarte Casa d’Aste S.p.A. will

charge the buyer for storage and insurance costs incurred up to the moment of collection.9. In accordance with art. 1704 of the Italian Civil Code, Finarte Casa d’Aste S.p.A. acts as an agent for the owners of the works for sale. Therefore Finarte does not acquire any

rights, nor does the auction house directly take on any obligations. All the responsibilities pursuant to articles 1476 ff. of the Italian Civil Code continue to rest on the shoulders ofthose who own the works.

10. The works presented in this catalogue have individual descriptions of authenticity and attribution which constitute the expression of a critical opinion. Any work can always beexamined by the public during the pre-auction viewing. For Old Master and 19th century paintings, the period and school in which the attributed artist lived and worked isguaranteed. Modern and Contemporary paintings presented in the catalogue are usually accompanied by certificates of authenticity which are indicated in the appropriatecatalogue entries. No other certificate, appraisal or opinion requested or presented after the sale will be considered valid grounds for objections made to Finarte regarding theauthenticity of any works. Any complaints will be taken into consideration only if presented in writing to Finarte Casa d’Aste S.p.A. within 8 (eight) days after the date of collectionof the purchased work. The legitimacy of a complaint that is duly communicated will be evaluated on the basis of a scientific examination and cross-examination between aconsultant appointed by Finarte Casa d’Aste S.p.A. and an equally qualified expert nominated by the buyer. A complaint that is deemed legitimate will lead to a single refund ofthe amount paid upon the return of the work.

11. The works that have already been declared of significant interest as per art. 6 of the Legislative Decree n. 490 of 29/10/1999 are indicated as such in the catalogue and pointedout during the sale. For such works, the Government may exercise the right of pre-emption at the hammer price; in these instances, the sale will be effective only after the legalperiod for exercising the right of pre-emption has elapsed. If the right of pre-emption is indeed exercised, the highest bidder will be entitled to a refund of any amounts paid.Any works datable to over fifty years ago are subject to protective regulations and, in particular, cannot be transported outside the Italian territory without a certificate of freecirculation issued by the appropriate Authorities. It is the purchaser’s responsibility to obtain any export licences or certificates as well as any other required documentation.Upon request, Finarte Casa d’Aste S.p.A., is willing to assist the purchaser in attempting to obtain the appropriate licenses and/or certificates. All charges for the abovedocumentation shall be borne by the purchaser.The delay in obtaining licenses or the denial of licenses shall in no way justify the rescission or the cancellation of any sale, nor shall it justify the delay in making full payment bythe purchaser for the related lot.

12. All participants in the sale tacitly accept the present regulation. 13. The present terms of sale and the contract are regulated by Italian law. All complaints regarding the present terms of sale and the contract are under the exclusive jurisdiction of

the Milan Court of Law.14. The purchaser hereby confirms having received information on art. 13 of Italian Legislative Decree 30.06.2003 n.196 on Data Protection and hereby consents to the processing,

disclosure and transfer of sensitive information for the provision of auction and other related services, as required by law.

Page 6: Arte moderna e contemporanea

INFORMAZIONI PER GLI ACQUIRENTI

REGISTRAZIONE E PALETTE PER LE OFFERTEL’acquirente, compilando e firmando il modulo di registrazione e di attribuzione di una paletta numerata, accetta le “Condizioni di Vendita” stampate in questo catalogo.Al fine di migliorare le procedure d’asta è richiesto a tutti i potenziali acquirenti di munirsi di una paletta per le offerte prima che inizi la vendita. È possibile pre-registrarsi durantel’esposizione.Nel caso l’acquirente agisca come rappresentante di una terza persona, si richiede una delega scritta a cui dovrà essere unita fotocopia di un documento di identità del delegante.Tutti i potenziali acquirenti sono pregati di portare con sé un valido documento d’identità ai fini di consentire la registrazione. Le palette numerate possono essere utilizzate per indicarele offerte al banditore durante l’asta. Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome e all’indirizzo rilasciato al momento dell’assegnazione delle palette d’offerta numerate. Al terminedell’asta l’acquirente è tenuto a restituire la paletta al banco registrazioni.Ogni cliente è responsabile dell’uso del numero di paletta a lui attribuito. La paletta non è cedibile.

PREZZI DI STIMA, PREZZI BASE D’ASTA, PREZZI DI RISERVA E PREZZI DI AGGIUDICAZIONEIn tutti i nostri cataloghi, sotto le schede dell’opera presentata, è riportato il prezzo di stima, ovvero la valutazione che i nostri esperti assegnano ad ogni lotto. Tale cifra è espressa inEuro. In alcuni lotti di particolare pregio e importanza appare la dicitura “a richiesta”: gli eventuali acquirenti potranno contattare i nostri esperti per ottenere informazioni specifichesull’oggetto ed indicazioni di stima. Le diciture “offerta libera” o “M.O.” indicano che la base d’asta è libera.Per prezzo base d’asta si intende la cifra di partenza della gara, che coincide generalmente con la metà del prezzo minimo di stima. Il prezzo di riserva è un dato confidenziale ed èriferibile al prezzo minimo concordato dalla Casa d’Aste con il venditore al di sotto del quale il lotto non potrà essere venduto.È facoltà del battitore variare la base d’asta, correggendo in questo modo l’eventuale imprecisione nella stesura delle valutazioni. Il prezzo di aggiudicazione è il prezzo al quale il lottoviene aggiudicato e sul quale saranno applicate le commissioni d’acquisto.

PER LA LETTURA DEL CATALOGODove non specificato altrimenti, le misure vanno intese in quest’ordine: altezza, larghezza e profondità. Per i mobili, le dimensioni indicano l’ingombro massimo dell’oggetto.La data tra parentesi è solo indicativa dell’epoca di esecuzione del dipinto, quella senza parentesi risulta invece dal recto o dal verso del dipinto o da una dichiarazione scritta,comunque di mano dell’autore, come specificato nella scheda descrittiva dell’opera.Sotto la voce “Provenienza” sono elencati i timbri e le etichette delle Gallerie e delle Collezioni applicati sul retro, nel caso dei dipinti, oppure le appartenenze in collezioni nel caso di arredi.L’abbreviazione “(s.c.)” indica le opere prive di cornice.Per i gioielli, la caratura delle pietre indicata in catalogo, essendo stata eseguita la perizia su pietre montate, è suscettibile di piccole variazioni.

ACQUISTI SU COMMISSIONIFinarte Casa d’Aste S.p.A. può accettare “commissioni di acquisto” delle opere in asta a prezzi determinati su preciso mandato. I lotti saranno sempre acquistati al prezzo piùconveniente consentito da altre offerte sugli stessi lotti e dalle riserve degli stessi. In caso di offerte identiche, sarà data la precedenza a quella ricevuta per prima. Si prega di indicaresempre il limite massimo. Non si accettano ordini di acquisto con offerta illimitata. Gli ordini, se dettati telefonicamente, sono accettati solo a rischio del mittente e devono essereconfermati per lettera, fax o telegramma prima dell’asta. Le offerte devono pervenire almeno 8 ore prima dell’inizio dell’asta. Non si riterranno valide comunicazioni esclusivamenteverbali, incomplete o tardive.

PARTECIPAZIONE ALL’ASTA TELEFONICAMENTESe l’acquirente non può partecipare all’asta di persona, può comunque partecipare telefonicamente, Finarte Casa d’Aste S.p.A. potrà effettuare collegamenti telefonici, nei limiti delladisponibilità di linee, per lotti con valore di stima superiore a € 500. Al fine di assicurare il collegamento telefonico, si invita a prendere accordi con il nostro personale (ufficio clienti)almeno 8 ore prima dell’asta e a compilare il modulo predisposto per gli acquisti su commissione da inviare per fax con i documenti richiesti in allegato (vedere “acquisti su commissione”).L’acquirente è invitato a comunicare il suo “limite massimo” di offerta, in modo tale che qualora sia impossibile raggiungerlo telefonicamente, possa comunque partecipare all’asta.La sopradescritta modalità di partecipazione resta comunque a rischio dell’offerente, date le possibili problematiche tecniche ad essa connesse.

MODALITÀ DI PAGAMENTOIl pagamento dei lotti dovrà essere effettuato immediatamente dopo l'asta e comunque non oltre sette giorni lavorativi dalla data della stessa, rispettando le modalità previste nellecondizioni di vendita riportate nel catalogo ed in conformità alla normativa antiriciclaggio vigente (D.Lgs.del 21.11.2007 n. 231).Le seguenti forme di pagamento potranno facilitare l’immediato ritiro di quanto acquistato:1. Contanti fino a € 12.500.2. Assegno circolare, soggetto a preventiva verifica con l’Istituto di emissione.3. Assegno bancario di conto corrente, previo accordo con la direzione amministrativa.4. Bonifico bancario.Non è possibile consegnare le merci contro pagamento a mezzo bancario o assegno circolare a meno che ciò non sia stato specificatamente concordato prima dell’asta.Le condizioni di vendita impongono agli acquirenti il pagamento immediato dei beni acquistati. Finarte può, talora, consentire a sua discrezione pagamenti dilazionati, ove richiesti econcordati preventivamente almeno 10 giorni prima dell’inizio della vendita.

INFORMAZIONI UTILI PER VENDERE TRAMITE FINARTEChiunque desideri far valutare o includere nelle vendite dipinti, sculture, disegni sia antichi che moderni, monete, libri e manoscritti, porcellane, argenti, gioielli e orologi, mobili antichi,tappeti o altri oggetti d’antiquariato e da collezione, può mettersi in contatto con i nostri uffici di Milano, Roma e Venezia, o con i nostri associati che faranno da tramite con gli esperi Finarte.L’équipe di critici ed esperti di cui si avvale la nostra Società è a disposizione per studiare, valutare e valorizzare opere d’arte e ogni bene avente valore collezionistico o storico.Qualora sia concordato un prezzo di riserva sul bene e definite le modalità d’asta, sarà richiesta la compilazione di un mandato a vendere alla Finarte Casa d’Aste S.p.A.In caso di vendita è attribuita a Finarte una commissione del 15% più IVA, calcolata sul prezzo di aggiudicazione dei lotti venduti.Le spese di trasporto, assicurazione e fotografie, dovranno comunque essere pagate dal venditore, qualunque sia l’esito dell’asta.Il pagamento di quanto aggiudicato all’asta, al netto dei diritti e delle spese, sarà inviato al mandante dopo 45 giorni lavorativi dalla data della vendita, a condizione che l’acquirenteabbia onorato l’obbligazione assunta al momento dell’aggiudicazione, e che non vi siano stati reclami o contestazioni inerenti i beni aggiudicati.Finarte Casa d’Aste S.p.A. metterà a disposizione del mandante le opere invendute nei 40 giorni successivi all’asta, il quale provvederà al ritiro delle stesse a propria cura e spese,salvo che non si concordi una riduzione dei prezzi di riserva concedendo il tempo necessario all’effettuazione di ulteriori tentativi di vendita da espletarsi anche per trattativa privata.

Page 7: Arte moderna e contemporanea

INFORMATION FOR BUYERS

REGISTRATION AND BIDDING PADDLES In order to improve auction procedures, all potential buyers are requested to obtain a bidding paddle prior to the start of the auction. It is possible to pre-register during thepre-auction viewing.Following the filling out and signing of the registration form and after a numbered paddle has been assigned, the buyer accepts the “Conditions of Sale” provided herein.If a buyer is acting as a representative for a third party, written authorization is required; copy of some form of identification for the third party is required as well. All potential buyers arerequested to bring identification with them to allow for registration. The assigned numbered paddles can be used to indicate bids to the auctioneer during the auction. All lots sold willbe invoiced to the name and address provided upon registration when receiving the numbered bidding paddle. At the end of the auction, buyers are kindly requested to return theirpaddles to the registration counter. Each client is liable for the use of the paddle number assigned to him/her; paddles are not transferable.

ESTIMATES, STARTING PRICES, RESERVE PRICES AND HAMMER PRICESIn all our catalogues, estimates, namely the value assigned by our experts to each lot, are indicated in each catalogue entry. This amount is expressed in Euros. The specification “arichiesta” (upon request) appears next to certain lots that are particularly precious and important. Prospective buyers may contact our experts for specific information regarding thosespecific lots and for an indication of the related estimates. If the specification “offerta libera” (free bid) appears, the starting price in the auction is open.The starting price is the price at which bidding starts; this is generally equal to half of the lower estimate. The reserve price is a confidential amount and refers to the minimum priceagreed upon between the Auction House and the seller below which the lot cannot be sold. The auctioneer may vary the starting price, thereby correcting any inaccuracies in theassigned estimates. The hammer price is the price at which any lot is sold and on which premiums are calculated.

READING THE CATALOGUEUnless otherwise specified, measurements are provided in this order: height, width and depth. For furniture, the measurements indicate the maximum space occupied by the object.Dates in parentheses are merely indicative of the period of the painting; those without parentheses are taken instead from the back or front of the painting or from a written statementby the artist, as specified in the catalogue entry of the work.The heading “Provenienza” (provenance) is followed by a listing of the stamps and labels of the galleries and collections that are indicated on the back of the paintings.The abbreviation “(s.c.)” stands for unframed works.For the weight in carats of all jewels stones, minor variations may occur, as appraisals are carried out on mounted stones.

ABSENTEE BIDSFinarte Casa d’Aste S.p.A. may accept “absentee bids” for the works to be auctioned at determined prices and upon a specific mandate. All lots will always be purchased at the lowestprice allowed for by other bids on the same lots and by the reserve prices. If identical bids are received, the first bid received by Finarte shall take precedence. A maximum limit mustbe indicated, as absentee bids with unlimited bidding will not be accepted. Bidding over the telephone is at the caller’s risk, and must be confirmed by letter, fax or telegram prior tothe auction. Bidding offers must be sent at least 8 hours before the auction. Oral, incomplete or late communications will not be considered valid.

PARTICIPATING IN THE AUCTION BY TELEPHONEBuyers unable to participate in the auction in person may participate by telephone. Finarte Casa d’Aste S.p.A. offers the possibility to place bids by telephone, as warranted by lineavailability, for lots with an estimate greater than € 500. In order to ensure the telephone connection, we ask that you make arrangements with our staff (client office) at least 8 hoursprior to the auction, and that you fill out the appropriate form for absentee bidding, to be sent by fax along with copies of the required documents (see “absentee bidding”).Buyers are requested to give a “maximum bid limit”, in order to ensure participation in the sale, should they not be reachable by telephone.The abovementioned method of participation remains at the bidder’s risk, given the possible technical problems related to it.

METHODS OF PAYMENTPayment for purchased lots will have to be made right after the auction and no later than seven working days past the date of the sale; it will be effected in accordance with the methodsoutlined in the catalogue and in compliance with legislative decree n. 231 dated 21.11.2007 against money-laundering.The following forms of payment may speed up the collection of purchased items:1. Cash up to € 12.500.2. Bank draft, subject to prior verification with the issuing institution.3. Personal cheque, subject to agreement with the administrative office.4. Money transfer.It is not possible to collect purchased items upon payment with a bank draft or personal cheque, unless this has been specifically agreed upon prior to the auction. According to ourconditions of sale, buyers are required to make immediate payments for purchased items. Finarte may occasionally allow, at its own discretion, deferred payment when requested andagreed upon at least 10 days prior to the start of the sale.

USEFUL INFORMATION FOR SELLING THROUGH FINARTEShould you wish to have your Old Master and modern paintings, sculptures or drawings, coins, books and manuscripts, porcelain, silver, jewellery and watches, antique furniture,carpets or other antiques or collectibles evaluated or included in our auctions, you may contact our offices in Milan, Rome and Venice, or one of our associates who act asintermediaries with Finarte experts.Finarte’s team of critics and experts is available for the study, appraisal and evaluation of works of art and other objects of collectible or historical value, and we would be pleased toprovide you with any further details you may require.Once a reserve price is agreed upon for an item and the auction procedures have been defined, a sale mandate for Finarte Casa d’Aste S.p.A. will have to be drawn.In the case of a successful sale, Finarte will receive a commission; said commission is normally equal to 15% +VAT of the hammer price of sold items.The seller, regardless of the outcome of the sale, will be liable to pay for transportation, insurance and marketing costs.The payment of the hammer price with the deducted sale commission and expenses of sold lots will be sent 45 working days after the date of the sale, provided that the buyer hashonoured the due payment and that there has not been any subsequent complaints or protests with respect to the sold items.Finarte will return any unsold items to the seller during the 40-day period following the auction. Seller will duly collect unsold items at their own expenses and care, unless a reducedreserve price is agreed upon with the aim of making further sale attempts, even through private negotiations.

Page 8: Arte moderna e contemporanea
Page 9: Arte moderna e contemporanea

LIBRI, STAMPE,ARREDI DEL XX SECOLOE TAPPETI

PRIMA SESSIONE

mercoledì 26 maggio 2010ore 11.00

Lotti 601 - 751

Page 10: Arte moderna e contemporanea

601

LETTERATURA LATINA

Bartolomeo Ricci, Apparatus latinaelocutionis Ex M.T. Cicerone, Caesare,Sallustio, Terentio, Plauto, ad Herennium,Asconio, Celso, ac de re rustica, perIoannem Antonium et fratres De Sabio,Venezia, 1533, in-4, cm 30, 4 carte nonnumerate, tra cui il frontespizio inciso, 300pagine, numerate da 1 a 598, 11 cartenon numerate. Legatura in pergamena(hanno utilizzato una pagina di unantifonario), usurata.

€ 600-900

602

LETTERATURA

Giovanni Boccaccio, Ameto, Comedia dellenimphe fiorentine, Gabriel Giolito de Ferrari,Venezia, 1545, in-8, cm 15, 8 carte nonnumerate, 100 carte numerate; varicapilettera figurati. Legatura in cartoncino,un po’ sciupata, soprattutto al dorso.

€ 500-700

603

MEDICINA

Jean Fernel, De Naturali Parte MedicinaeLibri Septem. Ad Henricum Francisci GalliaeRege Filium, Apud Ioan. Tornaesium &Gulielmum Gazeium, Lugduni (Lione), 1551,in-8 piccolo, cm 11,5, 24 carte nonnumerate, 655 pagine. Strappo restauratoalla pagina 205/206. Legatura inpergamena, molto sciupata

€ 300-450

604

STORIA

Giacomo Filippo Foresti, SupplementumSupplementi delle Croniche, per Bartolomeodetto l’Imperadore e Francesco suo genero,Venezia, 1553, in-4, cm 29, 14 cartenon numerate, 417 carte numerate(la numerazione arriva fino al numeroCCCCXIX, ma per un errore di numerazionemancano due numeri dopo la carta LXXIV),una carta bianca. Bel frontespizio inciso(danneggiato e restaurato), incisione a pienapagina alla quattordicesima carta nonnumerata; numerose incisioni nel testoraffiguranti le città descritte.Legatura in pergamena, lievementesciupata.

€ 800-1.200

605

DIRITTO

Institutiones iuris civilis, apud Cominumde Tridino Montisferrati, Venezia, 1558, in-8,cm 18, 48 carte non numerate, 366 pagine;capilettera e incisioni nel testo. Legatura inpergamena, macchiata e un po’ sciupata

€ 500-750

606

LETTERATURA LATINA

Publio Terenzio Afro, Comoediae Sex exDan. Heinsii recensione, Apud GuilielmuBlaeuw, Amsterdam, 1630, 216 pagine,4 carte non numerate. Frontespizio figurato.Macchie di umidità diffuse. Legatura in pienapelle rovinata; mancanze e fori di tarloal dorso

€ 120-150

607

STORIA

Caio Giulio Cesare, Quae Extant, Ex OfficinaElzeviriana, Lugduni Batavorum (Leida)1635, in-12, cm 12,5, 12 carte nonnumerate, 561 pagine, 35 carte nonnumerate. Frontespizio inciso; incisionialla quarta, sesta, ottava, nona, decima eundicesima carta iniziale non numerata; trecarte geografiche ripiegate tra la dodicesimacarta iniziale non numerata e pagina 1, trapagina 228 e pagina 229 e tra pagina 420e pagina 421. Legatura in pergamena,lievemente sciupata

€ 150-200

608

STORIA SCOZZESE

George Buchanan, Rerum ScoticarumHistoria Libris XX, Ioan. Wechelis,Francoforte, 1584, in-8, cm 17, 4 cartenon numerate, 723 pagine, 50 carte nonnumerate. Legatura in pergamena;mancanze nella parte superiore del dorso.

€ 300-400

609

RELIGIONE

Agostino Valier, Vita Caroli Borromei,Girolamo Discepolo, Verona, 1586, in-4,cm 22, 6 carte non numerate e 72 pagine;rilegato con: Agostino Valier, Episcopus,Girolamo Discepolo, Verona, 1586, 4 cartenon numerate e 64 pagine; rilegato con:Agostino Valier, Cardinalis, GirolamoDiscepolo, Verona 1586, 40 pagine.Legatura in pergamena, un po’ usurata.

€ 350-550

610

LETTERATURA LATINA

Tito Lucrezio Caro, De Rerum Natura LibriSex, Ex Officina Plantiniana, ApudFranciscum Raphelengium, LugduniBatavorum (Leida), 1589, in-24, cm 10,5,176 pagine, 2 carte bianche; lievi danni allacarta 129/130. Legatura in pergamenasciupata

€ 120-150

611

LETTERATURA

Camillo Scroffa (o Scrofa), I cantici diFidentio, Giorgio Greco, Vicenza, senza data(1590 circa), in-12, cm 13,5, 6 carte nonnumerate e 117 pagine; manca una cartanon numerata alla fine del testo. Danni erestauri al frontespizio; buchi di tarli inalcune pagine; piccola mancanza restaurataalla pagina 83/84; ampia mancanzarestaurata di circa 6/7 centimetri nella parteinferiore della pagina 83/84; in entrambe lepagine restaurate non è stato integrato iltesto mancante. Legatura in pergamena unpo’ usurata.

€ 150-200

612

OREFICERIA E SCULTURA

Benvenuto Cellini, Due trattati: uno intornoalle otto principali arti dell’oreficeria, l’altroin materia dell’arte della scultura dove siveggono infiniti segreti nel lavorar le Figuredi marmo & nel gettarle in Bronzo, perValente Panizzij & Marco Peri, Firenze 1568,in-8, cm. 20,5, 5 carte non numerate,manca una carta bianca, 61 paginenumerate (la pagina 61 è erroneamentenumerata 47), 7 carte non numerate(Poesie Toscane et Latine sopra il Perseo);al frontespizio armi del dedicatariodell’opera, Bernardo I, cardinale de’ Medici.Macchie di umidità, legatura in pergamena,un po’ usurata.

€ 4.000-6.000

613

LINGUA MALESE

David Haecx, Dictionarium Malaico-Latinum& Latino-Malaicum, Sac. Congr. de Propag.Fide, Roma, 1631, in-4, cm 21, 3 carte nonnumerate, 72 pagine, 77 pagine. la secondaparte termina con il numero 75, perchésono ripetuti i numeri 71 e 72; errorenell’impaginazione del primo quaderno dellaseconda parte. Legatura in pergamena,sciupata

€ 250-350

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

8

Page 11: Arte moderna e contemporanea

26 MAGGIO 2010 9

614

PEDAGOGIA

Orazio Lombardelli, Degli uffizii e costumi de’giovani. Libri IIII, Appresso Giorgio Marescotti,Firenze, 1579, in-12, cm 14, 6 carte nonnumerate, 218 pagine, 5 carte non numerate.Macchie di umidità. Legatura in pergamena,molto rovinata.

€ 200-300

615

RELIGIONE

Antonio De Sousa, Aphorismi Inquisitorum inquatuor libros, Ex Typographia Marci AntonijRubei, Turnoni postea Bergomi 1639, in-8, cm 16,16 carte non numerate, 450 pagine, 7 carte nonnumerate. Ampie e diffuse macchie di umidità.Legatura in pergamena, usurata

€ 250-350

616

LETTERATURA ITALIANA

Alessandro Manzoni, Opere inedite o rarepubblicate per cura di Pietro Brambilla da RuggeroBonghi, Fratelli Rechiedei, Milano 1883-1898,cinque volumi, in-8, cm 18. Volume I: 314 pagine;fuori testo sono inseriti alcuni documenti e testiautografi in fac-simile. Volume II: XIV pagine, 2carte non numerate, 500 pagine. Volume III: VIIIpagine, 406 pagine. Volume IV: XVIII pagine, 370pagine, una carta non numerata. Volume V: XVpagine, 2 carte non numerate, 384 pagine. Alessandro Manzoni, La Rivoluzione francese del1789 e la Rivoluzione italiana del 1859. Saggiocomparativo per cura di Pietro Brambilla daRuggero Bonghi, Fratelli Rechiedei, Milano 1889,un volume, in-8, cm. 18, XIII pagine, una carta nonnumerata, 362 pagine, due carte non numerate. Legature recenti in mezza pelle con angoli;all’interno le brossure originali

€ 350-600

617

RELIGIONE

Hugo Hermann, Pia Desideria, Apud HenricumAertssens, Anversa 1645, in-24, cm 10, 12 cartenon numerate, 190 pagine, 3 carte bianche.Frontespizio figurato (danneggiato); 46 belleincisioni di Boetius Bolswert (1580-1633) ispiratealle composizioni di Otto Vaenius, maestro diRubens, all’undicesima carta iniziale non numeratee alle pagine 2, 6, 10, 14, 18, 22, 26, 30, 34, 38,42, 46, 50, 54, 58, 62, 66, 70, 74, 78, 82, 86, 90,94, 98, 102, 106, 110, 114, 118, 124, 128, 132,136, 140, 144, 148, 152, 156, 160, 164, 168,172, 176, 180. Numerosi culs-de-lampe.Legatura in pergamena, tarlata e usurata.

€ 200-250

618

CUCINA

Luis Núñez, Diaeteticon, sive de recibaria, Pietro Belleri, Anversa, 1646,in-4, cm 20, 12 carte non numerate,compreso il frontespizio, 526 paginee una carta non numerata. Legatura inpelle, molto rovinata; ampie mancanzenella parte superiore e inferiore deldorso. Importante vasto trattato di gastronomiae dietetica, che racchiude tutto quantohanno scritto gli Antichisull’alimentazione. Il primo libro èdedicato a considerazioni generali suipasti, i frutti ed i legumi; il secondo allecarni, selvaggina e volatili; il terzo aipesci e l’ultimo alle bevande, coninteressanti capitoli e digressioni: delbere ghiacciato, miscugli caldi di vino edacqua, opinioni di Empedocle sul vino edil magnifico elogio di esso da parte diAsclepiade, le qualità nutrizionali del vinoe come mischiarlo, ecc.; ed ancoral’idromele, le malattie del vino, la birra,il vino di palma, il sidro, ecc. L’autorenacque ad Anversa nel 1555, fu celebremedico e viaggiò molto in Italia.

€ 800-1.200

619

RELIGIONE

Giovanni Luca Fenech, CasuumMoralium ex Selectis DoctoribusDecerpti Flores, Typis Angeli Bernabòà Verme, Roma, 1662, in-12, cm 13,5.Dodici carte non numerate, 582 paginenumerate da 1 a 580 (per un errore dinumerazione sono stati ripetuti due voltei numeri 407 e 408), una carta nonnumerata. Manca la pagina 191/192.Buchi di tarlo in molte pagine.Legatura in pelle, molto rovinata etarlata.Stemmi in oro ai piatti. € 100-120

620

ATLANTE

Antonio Zatta, Atlante Novissimo,Venezia 1779-1785, quattro volumi,in folio, cm 38.Volume I: frontespizio inciso a doppiapagina, 8 carte non numerate,50 pagine numerate da 1 a 50, 51 cartegeografiche acquerellate a doppiapagina. Volume II: frontespizio inciso, una cartanon numerata, 65 carte geograficheacquerellate di cui 61 a doppia paginae 4 a pagina singola. Volume III: frontespizio inciso, una cartanon numerata, 54 carte geograficheacquerellate a doppia pagina. Volume IV: frontespizio inciso, una cartanon numerata, 51 carte geograficheacquerellate a doppia pagina. Complessivamente sono 221 cartegeografiche. Macchie di umidità diffuse, soprattuttoal centro delle carte geografiche. Legature in mezza pergamena, usurate;danni al piatto posteriore del terzovolume.

€ 15.000-20.000

621

MEDICINA

Pietro Servi, Dissertatio Philologica DeOdoribus, Apud Franciscum Caballum,Roma, 1641, in-8, cm 16, 8 carte nonnumerate, 149 pagine, una carta nonnumerata. Ampie macchie di umiditàdiffuse soprattutto nella seconda partedel volume. Legatura in pergamena,un po’ sciupata

€ 350-500

620

Page 12: Arte moderna e contemporanea

622

STORIA DELLA CUCINA

Pedro Chacon, De Triclinio, sive de modoconvivandi apud priscos romanos,Sebastiani Combi et Joannis Lanou,Amsterdam, 1664, in-12, cm 13, 6 cartenon numerate; 445 pagine, 11 carte nonnumerate. Antiporta inciso da P. Philip;marca tipografica al frontespizio; incisioni apiena pagina alle pagine 19, 78, 80, 87, 94,111, 146, 150, 242, 272. 275, 364, 399;incisioni più piccole alle pagine 257 e 351;incisioni fuori testo ripiegate tra le pagine84/85, 98/99, 374/375, 402/403, 420/421;incisione fuori testo tra le pagine 140/141.Legatura in pergamena.

€ 200-250

623

TORQUATO TASSO

Il Goffredo del signor Torquato Tassotravestito alla rustica bergamasca da CarloAssonica, Niccolò Pezzana, Venezia, 1670,in-4, cm 25, 4 carte non numerate, tra cuiil frontespizio inciso, 400 pagine, alcunifinalini; danni e restauri al frontespizio;fori di tarlo, macchie di umidità. Legatura inpergamena molto usurata e sciupata

€ 250-350

624

SCIENZE

Alessandro Capra, Le due prime parti dellaGeometria famigliare, per Gio. Pietro Zanni,Cremona, 1673, in-8, cm 20,5, 10 cartenon numerate, 162 pagine, una paginabianca, 42 pagine numerate da 147 a 187.Nelle prime pagine bel frontespizio inciso,stemma e ritratto dell’autore; numerosefigure geometriche incise nel testo; piccolostrappo alla pagina 63; macchie di umidità;legatura in cartone, un po’ rovinata

€ 1.500-2.000

625

RELIGIONE

Thomae A Kempis, De Imitatione ChristiLibri Quatuor, Apud Guerilios, Venezia,1678, in-12, cm 10,5, 12 carte nonnumerate, 442 pagine, 7 carte nonnumerate. Legatura in pergamena, sciupata

€ 150-200

626

BIOGRAFIE

La vie et les actions de MonseigneurChristophle Bernard De Gale, Evéque deMunster, Prince du St. Empire, Pierre LeJeune, Colonia, 1679, in-12, cm 13,antiporta con ritratto, 9 carte non numerate,336 pagine, 2 carte non numerate. Paginebrunite. Legatura in pergamena, usurata

€ 200-300

627

GIUSEPPE DONZELLI

Teatro farmaceutico, dogmatico, e spagirico,in Venezia appresso Gasparo Storti, 1681,un volume, in-4, cm. 22; 14 carte nonnumerate, 811 pagine, 42 carte nonnumerate con l’indice; otto piccole incisionialle pagine 226, 247, 264, 285, 297, 310,343 e 417; macchie di umidità, strappo allapagina 208, mancanza nella parte inferioredella pagina 419; legatura in pergamena,un po’ usurata

€ 1.500-2.000

628

STORIA DELLA CHIESA

Francesco Carriere, Historia ChronologicaPontificum Romanorum, Joannem Crozier,Roma 1694, in-12, cm 15, antiporta inciso,6 carte non numerate, 468 pagine.Legatura in pergamena, usurata

€ 150-200

629

ARCHITETTURA

Filippo Bonanni, Numismata SummorumPontificum Templi Vaticani FabricamIndicantia, Felice Cesaretti & Paribeni,Roma, 1696, in-4, cm 35, XV pagine, tra cuiun bel frontespizio inciso, 240 pagine. Alcunicapilettera e finalini incisi; 88 tavole a pienapagina, di cui 11 ripiegate. Dopo la tavola33 c’è una tavola non numerata; lanumerazione delle tavole salta dalla 36 alla39 (questo salto di numerazione è riportatoanche dall’indice all’inizio del testo).Legatura in pergamena, usurata. Operadi notevole interesse documentario sullacattedrale di San Pietro a Roma

€ 700-1.000

630

FAVOLE

Charles Perrault, Contes de ma mère Loye.Histoires ou Contes de temps passé avecmoralitez. Par le fils de Monsieur Perreault(sic) de l’Académie François (sic), Suivant laCopie, Parigi, 1697, in-12, cm 11. Quattrocarte non numerate, 175 pagine; antiportafigurato; marca tipografica al frontespizio,otto piccole incisioni all’inizio di ogni favola,alle pagine 1, 35, 43, 63, 81, 91, 115 e 141.Legatura in piena pelle, rovinata;piccole mancanze al dorso

€ 250-350

631

MILANO

Giuseppe Benaglio, Relazione istorica delMagistrato delle Ducali Entrate straordinarienello Stato di Milano, per Marc’AntonioPandolfo Malatesta, Milano, 1711, in-4,cm 29, 10 carte non numerate, 242 pagine,una carta non numerata. Capilettera ornatie finalini incisi. Legatura in mezza pelle,usurata

€ 150-200

632

RELIGIONE

Valentin-Esprit Flechier, Lettres Choisies,Boudet, Declaustre, Deville et Delaroche,Lione 1715, in-8, cm 16,5; 22 cartenon numerate, 430 pagine, 9 carte nonnumerate. Legatura in pelle molto rovinata;ampie mancanze nella parte superioree inferiore del dorso

€ 100-150

633

LETTERATURA LATINA

Publio Virgilio Marone, Opera, Jo. BaptistaPaschalius, Venezia 1736, due volumi in-4,cm 26, 134 carte non numerate, 1.308pagine, 104 carte non numerate conl’indice; marca tipografica ai due frontespizi,incisioni di circa cm. 7x14 di Ant. Visentinialle pagine 1, 101, 303, 413, 491, 575, 652,719, 801, 867, 942, 1005, 1080, 1158 e1229; finalini alle pagine 412, 490, 574,651, 941, 1079, 1308 e nell’ultima paginadell’indice; una carta geografica ripiegatatra le pagine 302 e 303. Macchie di umidità,estese soprattutto nel secondo volume; lievidanni alle pagine 870-873; mancano duecarte bianche alla fine del primo volume.Legature in mezza pergamena, un po’usurate.

€ 800-1.200

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

10

Page 13: Arte moderna e contemporanea

641 641

26 MAGGIO 2010 11

638

CROCIATE

A. Michaud, Storia delle crociate, EdoardoSonzogno, Milano, 1878, in-4, cm 43, 408pagine, con 100 illustrazioni di GustavoDoré. Legatura in mezza pelle,un po’ usurata

€ 120-150

639

ARCHEOLOGIA

Giambattista Antonio Visconi ed EnnioQuirino Visconti, Il Museo Pio Clementino,Roma 1782-1807, sette volumi, cm. 60.Volume I: 2 carte non numerate, X pagine,100 pagine e 54 tavole. Volume II: 2 cartenon numerate, X pagine, una tavola, 112pagine e 54 tavole. Volume III: 2 carte nonnumerate, X pagine, una tavola, 83 pagine e53 tavole. Volume IV: 2 carte non numerate,XII tavole, una tavola, 107 pagine e 50tavole. Volume V: 2 carte non numerate, VIIIpagine, 90 pagine e 45 tavole; mancano letavole XV, XXIX e XXX. Volume VI: 2 cartenon numerate, XIV pagine, 94 pagine e 62tavole, manca la tavola XLVI. Volume 7: 2carte non numerate, VI pagine, 108 paginee 50 tavole, manca la tavola XXXV.Legature in piena pelle, un po’ usurate;piatti staccati ai volumi 2, 4 e 7

€ 1.500-2.500

640

CALENDARIO

Diario o sia giornale per l’anno bisestile1780, Fratelli Conzatti, Padova, 1780, in-16,cm 11,5, 273 pagine, una carta bianca.Manca la pagina 271/272. Legatura in pellerovinata; ampia mancanza al dorso

€ 100-120

641

ARCHEOLOGIA

Descrption de l’Egypte ou Recueil desObservations et des Recherches qui ont étéfaites en Egypte pebdant l’expédition del’Armée française. Seconda edizione, C.L.F.Panckoucke, Parigi 1820-1826. 11 tomi,rilegati in 8 volumi, con le tavole. Mancani ventisei volumi di testo. In folio, cm 70x53.Antiquitès I: 71 tavole su 97: mancano letavole 1, 14, 29, 35, 36, 41, 42, 43, 50, 57,59, 64, 65, 77, 78, 82, 84, 85, 86, 88, 89,90, 93, 95, 96, 97. Antiquitès II: 69 tavolesu 92: mancano le tavole 4, 5, 6, 8, 9, 13,16, 18, 19, 21, 28, 30, 31, 32, 33, 35, 44,45, 46, 51, 52, 53, 77. Antiquitès III: 66tavole su 69: mancano le tavole 7, 12, 16.Antiquitès IV: 60 tavole su 72; mancano letavole 3, 6, 7, 10, 12, 16, 19, 20, 21, 29,53, 54. Antiquitès V: 64 tavole su 89;mancano le tavole 6, 7, 8, 12, 14, 15, 20,26, 27, 28, 34, 35, 37, 38, 44, 48, 49, 59,67, 69, 70, 79, 80, 84, 88. Etat Moderne I:62 tavole su 83: mancano le tavole 30, 33,34, 35, 49, 54, 57, 59, 60, 62, 63, 64, 65,67, 68, 71, 72, 73, 79, 80, 83. EtatModerne II: 81 tavole su 87: mancano letavole 93, 95, 97, 98, XXIV, XXV. HistoireNaturelle I: 50 tavole su 62: mancano letavole Oiseaux 6, 7, 14, Poissons 4, 7, 8, 9,10, 11, 15, 16, 17. Histoire Naturelle II: 105tavole. Histoire Naturelle IIbis: 68 tavole su77: mancano le tavole 11, 12, 13, 14, 15,16, 17, 21, 22. Atlas Gèographique: duecarte geografiche, una delle quali formatada quattro fogli e 47 tavole.Complessivamente sono presenti 745tavole su 882: mancano 137 tavole.Legature in mezza pelle, un po’ usurate

€ 3.000-5.000

634

LETTERATURA

Giuseppe Pichi, Traduzion dal Toscan inlengua veneziana di Bertoldo, Bertoldinoe Cacasenno, per Zanbattista Conzati,Padova, 1747, tre parti in un volume,in-8, cm 19; prima parte: una carta conun’incisione, 11 carte non numerate,una carta con un’incisione, 207 pagine;seconda parte: una carta con un’incisione,2 carte non numerate, una carta conun’incisione, pagine 210/485, una cartabianca; terza parte: una carta conun’incisione, 2 carte non numerate, unacarta con un’incisione, pagine 490/724, unacarta non numerata, una carta bianca.Nei tre frontespizi mancano circatre centimetri nella parte inferiore; legaturain mezza pergamena, un po’ sciupata.

€ 250-350

635

STORIA DELLA MEDICINA

Magni Hippocratis Coi Aphorismi ALeoniceno Versi Nunc Vero Recogniti &Notis Aucti Ab Andrea Pasta Bergomate,Petrus Lancellottus, Bergamo, 1750, in-12,cm 14, 252 pagine. Legatura in pergamena

€ 150-250

636

LETTERATURA GRECA E LATINA

Epitteto, Enchiridium cum Cebetis ThebaniTabula, accedunt Demophili Similitudines& Democratis philosophi aureae sententiaegraece et latine, Apud J. Wetstenium,Amsterdam 1750, in-16, cm 11,5, 143pagine; frontespizio figurato, testo in grecoe latino; rilegato con: D. Iun. Iuvenalis et AuliPersii Flacci Satyrae, Apud Waesberge,Wetstenium & Smith, Amsterdam, 1735,119 pagine, frontespizio figurato.Legatura in pergamena, un po’ sciupata

€ 150-200

637

ARCHEOLOGIA

Bernard De Montfaucon, AntiquityExplained and Represented in Sculptures,J. Tonson & J. Watts, Londra 1721-1722,cinque volumi (mancano i volumi disupplemento), in folio, cm 47. Volume I:21 carte non numerate, 260 pagine e 98tavole. Volume II: 284 pagine e 61 tavole.Volume III: 227 pagine e 63 tavole. VolumeIV: 193 pagine e 46 tavole. Volume V: 165pagine, 51 tavole e 14 carte non numerate.Legature in mezza pelle, un po’ usurate.Prima edizione in inglese di uno dei testifondamentali nella storia dell’archeologiamoderna.

€ 1.500-2.500

Page 14: Arte moderna e contemporanea

642

TEOFILO FOLENGO

Theophili Folengi vulgo Merlini Cocaii opus macaronicum notisillustratum, Giuseppe Braglia, Amsterdam (Mantova), 1768, due partiin un volume, in-4, cm 28, ritratto dell’autore all’antiporta inciso daD. Cagnoni, frontespizio con marca tipografica, 8 pagine, 55 paginenumerate da I a LV, 307 pagine, nove carte non numerate,frontrespizio della seconda parte, due carte non numerate, 411pagine. Tavola genealogica ripiegata tra le pagine LIV e LV, numerosicapilettera, finalini e piccole testate incise, alle pagine LV, LVI (paginanon numerata), 1, 56, 59, 60, 61, 82, 83, 106, 107, 127, 128, 129,150, 151, 172, 173, 193, 194, 195, 209, 210, 211, 227, 228, 229,247, 248, 249, 266, 267, 287, 288 e 289 della prima parte e allepagine 1, 19, 20, 21, 41, 42, 43, 60, 61, 84, 85, 97, 98, 99, 117,118, 119, 134, 135, 163, 164, 165, 194, 195, 207, 208, 209, 227,228, 229, 244, 245, 270, 271, 290, 291, 308 e 309 della secondaparte. Legatura in pergamena, un po’ usurata. La più accurata e pregevole edizione delle opere di Teofilo Folengo

€ 1.200-1.500

643

DIRITTO

Trattato fra sua Maestà l’Imperatrice Regina e la SerenissimaRepubblica di Venezia sulla materia dei confini e specialmente intornole controversie territoriali e private miste vertenti tra il Mantovanoe l’Asolano, Gian Maria Rizzardi, Brescia, 1755, in-4, cm. 31, 74pagine. Legatura in mezza pergamena, usurata.

€ 200-300

644

TEOFILO FOLENGO

Theophili Folengi vulgo Merlini Cocaii opus macaronicum notisillustratum, Giuseppe Braglia, Amsterdam (Mantova), 1768, due partiin due volumi, in-4, cm 28. Volume I: ritratto dell’autore all’antiportainciso da D. Cagnoni, frontespizio con marca tipografica, 8 pagine,55 pagine numerate da I a LV, 307 pagine, nove carte non numerate.Volume II: frontrespizio, due carte non numerate, 411 pagine. Tavolagenealogica ripiegata tra le pagine LVI (pagina non numerata) e 1,numerosi capilettera, finalini e piccole testate incise alle pagine LV, LVI(pagina non numerata), 1, 56, 59, 60, 61, 83, 107, 127, 129, 150,151, 173, 193, 194, 195, 210, 211, 227, 228, 229, 248, 249, 266,267 e 289 della prima parte e alle pagine 1, 19, 20, 21, 41, 42, 43,60, 61, 84, 85, 97, 98, 99, 117, 118, 119, 133, 134, 135, 163, 164,165, 194, 195, 207, 208, 209, 227, 228, 229, 244, 245, 270, 271,290, 291, 308 e 309 della seconda parte. Legatura in mezza pelle,un po’ usurata.La più accurata e pregevole edizione delle opere di Teofilo Folengo

€ 1.200-1.500

645

BALLETTI RUSSI

Serge de Diaghileff, Ballet Russe, Metropolitan Ballet Company,New York s.d. (1916), cm 31,5, 40 pagine non numerate, legatura inbrossura, nove fotografie dei ballerini e quindici illustrazioni a coloricon i costumi di Leon Bakst.

€ 400-600

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

12

646

Page 15: Arte moderna e contemporanea

646

ANTONIO CANOVA

Possagno 1757 - Venezia 1822

Angelica e Medorocarboncino su carta, mm. 11,5x17,5. In basso la scritta a penna: N° 20 CollezioneSanto Varni N 20 Schizzo di Antonio CanovaProvenienza: Collezione Santo Varni

€ 5.000-7.000

647

COPPIA DI INCISIONI

tratte da dipinti di Francesco Zuccarelli,raffiguranti Paesaggi con pastori;fogli mm. 490x585

M. O.

648

DA DOMENICO ZAMPIERI,detto DOMENICHINO

La Giustiziasanguigna su cartoncino, mm. 535x410. In basso a sinistra la scritta:Le Domeniquain.Il disegno si riferisce all’affresco che fa partedel ciclo delle quattro virtù cardinali nellachiesa di San Carlo ai Catinari di Roma (vediin: R. E. Spear, Domenichino, Yale UniversityPress, New Haven e Londra 1982, n. 102ii,ill. 334)

€ 100-150

649

ANONIMO DEL XVII SECOLO

La creazione di Evapenna, acquerello e biacca su carta,mm. 148x268

€ 250-350

650

UBALDO GANDOLFI

Bologna 1728 - 1781

Nudo distesosanguigna su carta, mm. 170x430. In basso: Ubaldo Gandolfi fece.In alto a destra timbro della collezioneLudwig Pollak (1868-1943), raffiguranteMinerva e le lettere Dr. L.P. (vedi in: FritsLugt, Les Marques de Collections de Dessin& d’Estampes. Supplément, MartinusNijhoff, La Haye 1956, n. 788b, p. 112). Al verso studi anatomici a sanguignae scritte a penna e matita.

€ 4.000-6.000

651

ANONIMO DEL XIX SECOLO

Paesaggio costiero - 1846matita e biacca su carta, mm. 288x498. In basso a sinistra: 1846 G.G.

M. O.

652

GIUSEPPE GARIBALDI

Nizza 1807 - Caprera 1882

Lettera manoscritta autografa datataCaprera, 22 luglio 78. Mio car(issi)moNuvolari, Italia si manifesta magnificamentein favore dei nostri fratelli schiavi. Convieneperò non minare il ministero Cairoli.Raccomandate il tiro a segno in tutte leprovince italiane giacché dopo le paroleconviene venire ai fatti. Sempre v(ostr)oGaribaldi. La lettera è incollata su uncartoncino, mm. 265x210. La lettera alludeal primo governo di Benedetto Cairoli, dal24 marzo al 19 dicembre 1878. Inparticolare fa riferimento alle manifestazioniirredentistiche che seguirono il Congressodi Berlino (12 giugno - 13 luglio 1878)nel quale l’Italia chiese invano di annettereil Trentino. Il governo Cairoli ne uscìfortemente indebolito e poco dopo dovettedimettersi. Interessante l’invito di Garibaldi adiffondere il tiro a segno in tutta la nazione.

€ 600-800

653

LOTTO DI

due pagine miniate del XVI secolo,inchiostro e tempera su carta, mm. 128x91e 125x81.Mancanze e danni

€ 100-150

650

26 MAGGIO 2010 13

Page 16: Arte moderna e contemporanea

654

VINCENZO MAZZI

attivo a Bologna tra il 1748 ed il 1790

a) Scenografiab) Scenografiaacquaforte, mm. 215x273 e 273x218.Firmate in lastra. Strappo in basso,verso sinistra, in un’incisione. Bibliografia: G.G. Bertelà e S. Ferrara,Incisori bolognesi ed emiliani del secoloXVIII, Bologna 1974, nn. 474 e 477

€ 250-350

655

VINCENZO MAZZI

attivo a Bologna tra il 1748 ed il 1790

a) Scenografiab) Scenografiaacquaforte, mm. 220x274 e 217x274.Una delle due è firmata in lastra. Strappo inbasso al centro in entrambe le incisioni. Bibliografia: G.G. Bertelà e S. Ferrara,Incisori bolognesi ed emiliani del secoloXVIII, Bologna 1974, nn. 476 e 481

€ 200-350

656

BARTOLOMEO ROVERIO,detto GENOVESINO E BOTTEGA

attivo a Milano verso il 1577

San Lucamatita su carta, mm. 196x241

€ 500-750

657

COPPIA DI INCISIONI

a) Bataille de St. George, prés Mantoueacquaforte, mm. 300x430.Incisa da Dupréel e Jean Duplessi-Bertaux,da un dipinto di Carle Vernet b) Fete de Virgile à Mantoueacquaforte, mm. 300x430.Incisa da Georges Malbeste e ClaudeNiquet da un dipinto di Carle Vernet

€ 120-150

658

NICOLO’ DELL’ABATE

Modena c. 1509 - Fontainebleau 1571

Concertosanguigna e biacca su carta, mm. 145x129 Per un confronto stilistico si veda il dipinto diNiccolò Dell’Abate, raffigurante un Concertoconservato nella Biblioteca Universitaria diBologna (S.M. Béguin, Niccolò Dell’Abate,Edizioni Alfa, Bologna, 1969, ill. VIII)e il disegno con analogo soggetto dellacollezione R. Cosway (G.Godi, NiccolòDell’Abate e la presunta attività delParmigianino a Soragna, Luigi Battei,Parma, 1976, ill. n.4)

€ 1.500-2.000

659

LOTTO

composto da quattro incisioni.Autori, soggetti e misure diverse. Fogli lievemente danneggiati

M. O.

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

14

656

Page 17: Arte moderna e contemporanea

660

ANDREA BOSCOLI (attribuito)

Firenze 1560 - 1607

Due orantiinchiostro su carta, mm. 133x129. In basso a destra timbro della collezione dell’Earl of Warwick(1818-1893), raffigurante la lettera W sormontata da unacorona (vedi in: Frits Lugt, Les Marques de Collectionsde Dessin & d’Estampes, martinus Nijhoff, La Haye 1956,n. 2600, p. 487). Al verso schizzo a matita e scritte a matita e inchiostro(le scritte ad inchiostro del verso sono visibili anche al recto). Al verso timbri della collezione di Sir Charles Greville(1763-1832) raffigurante le lettere C e G contrapposte(Lugt, n. 548, p. 98) e della collezione Ludwig Pollak(1868-1943) raffigurante Minerva e le lettere Dr. L.P.(Lugt, Supplément, n. 788b, p. 112

€ 400-600

661

GIROLAMO MUZIANO (ambito)

San Girolamo nel desertopenna, acquerello e seppia su carta, mm. 485x290. In basso a sinistra la scritta: MutianoPer un confronto stilistico si veda il dipinto di GirolamoMuziano raffigurante San Girolamo nel deserto, conservatoall’Accademia Carrara di Bergamo (vedi in: Ugo da Como,Girolamo Muziano, Bergamo 1930, p. 8)

€ 600-900

658 660

661

26 MAGGIO 2010 15

Page 18: Arte moderna e contemporanea

662

SCUOLA ROMANA DEL XVIII SECOLO

Progetto per monumento sepolcralematita, sanguigna, inchiostro e acquerellosu carta, mm. 395x478. Danni e restauri al foglio

€ 400-600

663

ANONIMO DEL XVIII SECOLO

Studio di cittàinchiostro e biacca su carta, mm. 127x200.

€ 400-500

664

SCUOLA FRANCESE DEL XVIII SECOLO

Studio per ermamatita e acquerello su carta, mm. 220x130. In basso a sinistra la scritta Lebrun

€ 400-600

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

16

662 664

663

Page 19: Arte moderna e contemporanea

1726 MAGGIO 2010

665

ANDREA APPIANI E BOTTEGA

Milano 1754 - 1817

Scena mitologicamatita, penna e acquerello su carta,incollata su cartoncino, mm. 203x203. La figura del piccolo angelo in alto, con la fiaccolae la corona, è eseguita su un altro foglio, sagomatoe incollato su quello sottostante

€ 4.000-5.000

666

STAMPA

The Death of Major Pierson, tavola incisa da James Heath(1757-1834) da un dipinto di John Singleton Copley,fine del XVIII secolo, cm 63x80; un piccolo foro al centroe macchie di umidità (con cornice)

€ 100-120

665

Page 20: Arte moderna e contemporanea

667

GIOVANNI BATTISTA GHISI

Mantova 1503 - 1575

Allegoria del fiume Po e un puttobulino, mm. 108x135, foglio mm. 230x325;stato unico. Datato e monogrammato in lastra in bassoa destra: IBM 1538.Buona prova, anche se tarda, stampata sucarta vergellata spessa, con filigrana aforma di scudo con banda diagonale(probabilmente Italia, prima metà del XVIIIsecolo). Nell’angolo inferiore sinistro dellaparte incisa è presente un timbro a seccodella Calcografia Camerale. Bibliografia: The Illustrated Bartsch, volume31, n. 19 (383), p. 25

€ 500-700

668

GIORGIO GHISI

Mantova c. 1520 - 1582

Giunone, due divinità celesti e un puttobulino, mm. 187x247, foglio mm. 195x257;terzo stato su tre. In lastra, nella parte inferiore, la scritta:FRAN.BOL. IN.GMF.Stampata su carta vergellata con filigrananon identificata, risalente probabilmente aiprimi anni del XVII secolo. Bibliografia: The Illustrated Bartsch, volume31, n. 50 (404), p. 116

€ 250-400

669

MAESTRO DEL DADO(BERNARDO DADDI)

1512 c. - 1570

a) Psiche e le sorellebulino, mm. 197x233, foglio mm. 235x320. Buona prova, ma tarda, impressa su cartavergellata databile forse ai secoli XVII-XVIII. b) Il trionfo di Scipionebulino, mm. 195x246. Copia stampata su carta vergellata databileforse al XVIII secolo. In lastra, in basso, la scritta: Phls Thomexc., forse riferibile a Philippe Thomassin,incisore, nato a Troyes nel 1561 o 1562e morto a Roma nel 1622. Bibliografia: The Illustrated Bartsch, volume29, nn. 50-II (216), 74-II (226), pp. 206 e 230

M. O.

18

667

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

668

670

Page 21: Arte moderna e contemporanea

673

DIANA GHISI

Mantova 1536 c. - Roma 1590 c.

Ester, Assuero e Amanbulino, mm. 135x177, foglio mm. 263x390. Stamperia Rossi; carta vergellata confiligrana “O” italiana, databile al XVIIsecolo. Al verso timbro di collezione nonidentificato. Bibliografia: Illustrated Bartsch, volume31, n. 32 (446), p. 272

€ 400-600

674

DIANA GHISI

Mantova 1536 c. - Roma 1590 c.

La clemenza di Scipionebulino, mm. 203x250. Carta vergellata con filigrana nonidentificata, forse riferibile al XVII secolo. Al verso timbro di collezione nonidentificato. Bibliografia: The Illustrated Bartsch,volume 31, n. 33 (446), p. 273

€ 350-550

675

ALBRECHT DURER

Nuremberg 1471 - 1528

Cristo al Limboxilografia, mm. 395x280.Filigrana con torre, corona e fiore. Dalla “Grande Passione”. Bibliografia: Illustrated Bartsch, volume10, n. 14 (118), p. 109. Macchie di umidità; una piccola rotturadel foglio vicino all’angolo superioredestro; il foglio era stato incollato su unaltro supporto e succesivamente è statoscollato, con danni e abrasioni alla carta;alcuni vecchi restauri, visibili al retro.

€ 2.500-3.500

676

ADAMO GHISI

Mantova 1536 circa - Roma 1590 circa

Il profeta Gionabulino, mm. 142x101, fogliomm. 254x200; primo stato su due. Bibliografia: The Illustrated Bartsch,volume 31, n. 59 (426), p. 195

€ 250-350

19

675

26 MAGGIO 2010

670

FRANCESCO LONDONIO

Milano 1723 - 1783

Grande album contenente 74 incisioni raffigurantipaesaggi bucolici con contadini, pastori e armenti.Le incisioni, incollate sulle pagine dell’album,hanno misure diverse e sono numerate in lastra inalto a destra; i fogli misurano circa 450x560millimetri. Stampate da Antonio Franchetti nel1837. Quasi tutti i fogli presentano fioriture e macchie diumidità, per lo più nei margini e quasi maiall’interno della parte incisa.Bibliografia: M. Scola, Catalogo ragionato delleincisioni di Francesco Londonio, EDI ARTES,Milano 1994, nn. 1, 3, 5, 4, 6, 8, 9, 11, 12, 13,14, 15, 16, 17, 32, 34, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42,43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55,56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68,69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81,82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93.

€ 1.000-1.500

671

NICOLO’ BOLDRINI

Vicenza 1510 - ?

San Cristoforo nella solitudinexilografia, mm. 390x532. Buona prova stampata su sottile carta vergellatapriva di filigrana, databile probabilmente alla primametà del XVI secolo. Come di consueto, perquesta stampa, vi è una spaccatura orizzontaledella lastra che in questo esemplare è stata inparte ridisegnata a penna. Foglio irregolarmenterifilato poco oltre o lungo il contorno della parteincisa. Piccolo restauro dell’angolo superioredestro, leggeri assottigliamenti della carta, visibilisolo in controluce. Bibliografia: M. Muraro e D. Rosand, Tiziano e lasilografia veneziana del Cinquecento, Neri Pozza,Vicenza 1976, n. 29, pp. 102-103

€ 600-800

672

AGOSTINO MUSI,detto AGOSTINO VENEZIANO

Venezia 1490 - Roma 1536/38

Processione di Silenobulino, mm. 185x258; secondo stato su quattro. prova impressa su carta vergellata con filigrananon identificata. Foglio smarginato con unapiccola lacuna all’angolo superiore sinistro ed unrinforzo al margine sinistro, visibile solo al verso. Bibliografia: S. Massari, Giulio Romano pinxit etdelineavit, Palombi, Roma 1993, n. 16

€ 250-400

Page 22: Arte moderna e contemporanea

677

LE LOGGE DI RAFFAELLOIN VATICANO

Quattro incisioni, cm. 51x111 (due)e cm. 46x113 (due); numeri 8, 9,VII e XI della serie eseguita daLudovico Teseo, Giovanni Volpato,Gaetano Savorelli, Pietro Camporesee Giovanni Ottaviani intornoal 1775-1776. I fogli presentano macchie di umiditàe piccoli danni. In particolare il foglionumero 8 presenta una mancanza dicirca cm 6x2 in alto a destra e alcunistrappi.

€ 2.500-3.000

20

677 677

677 677

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 23: Arte moderna e contemporanea

678

GIOVANNI ANTONIO CANAL, detto CANALETTO

Venezia 1697 - 1768

La torre di Malgheraacquaforte, mm. 299x428, foglio mm. 410x560. Titolo e firma in lastra. Filigana non identificata.Carta gommata incollata ai quattro lati.Due piccoli buchi, in alto al centro: uno nel marginee uno nella parte incisa. Piccole macchie di umidità. Bibliografia: De Vesme n. 2; Pallucchini n. 8; Bromberg n. 2

€ 8.000-12.000

679

GERUSALEMME LIBERATA

Venti incisioni di Camillo Congio, da disegni di BernardoCastello, per illustrare la “Gerusalemme Liberata” di TorquatoTasso, primi anni del XVII secolo, mm 272x183; allegataun’altra versione della seconda tavola, con la scritta in basso:Sophronia et Olindus, ut Ethnici Regis ira contra Christianosextinguatur ad necem sponte se afferunt. Tass. C. 2; le ventitavole sono incollate su fogli di carta di cm 43x31, rilegati inun volume.

€ 600-800

21

678

26 MAGGIO 2010

Page 24: Arte moderna e contemporanea

680

COSTUME

Cries of London; tredici stampe a colori,cm. 46x36,5 Tratte da dipinti di Francis Wheatley(Londra 1741 - 1747 circa - 1801). Eseguiteda Anthony Cardon (Bruxelles 1772 - 1813),Thomas Gaugain ( Abbeville 1748 - Londra1805), Luigi Schiavonetti(Bassano 1765 - Londra 1810) e GiovanniVendramini ( Roncade 1769 - Londra 1839).Macchie di umidità

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 2.000-2.500

681

ANONIMO DEL XIX SECOLO

Ritratto maschilepastello su cartoncino, cm. 27x20

€ 400-600

682

BOTANICA

Sei stampe a colori raffiguranti Fiori, fruttae insetti, cornici a specchio; cm. 50x30

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 800-1.000

22

680 682

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 25: Arte moderna e contemporanea

683

COSTUME

Scene e costumi di Napoli; sei incisioni albulino su acciaio, cm. 7,5x13. Eseguite daHenri Jean Saint-Ange Chasselat (Parigi1813 - 1880) e da Emile Rouargue ( ? 1795circa - Epone 1865). Tratte da “ L’Italia,la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’ Elba, laSardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc.”,edita da Audot padre tra il 1835 e il 1837

Provenienza Casa Conti, Milano

M.O.

684

PORTI

a) Porto di Genovab) Porto di LivornoStampe colorate, cm. 48,5x73,5 Pubblicate a Firenze da Giuseppe Tofani.

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 400-500

685

SIMONE DURELLO

attivo tra il 1660 e il 1694

Veduta dell’Isola Bellaacquaforte, cm. 21x31. In basso a sinistra: Phil°. Biffo diss°;in basso a destra: Simone Durello Fece.Macchie di umidità. L’incisione raffigura il corteo di imbarcazioninel lago Maggiore in occasione delmatrimonio tra Carlo Borromeo e GiovannaOdescalchi, nipote del Papa Innocenzo XI,avvenuto nel 1677

€ 200-300

23

684a

26 MAGGIO 2010

Page 26: Arte moderna e contemporanea

686

GIUSEPPE NOVELLO

Codogno 1897 - 1988

a) I martiri della festa, ovvero non tutti si divertonob) La vecchia marchesa nella sala del Tronochina ed acquerello su carta, cm. 33x22 Bozzetti di prova per la sovraccoperta del libro” Festa da Ballo”,di Piero Gadda, edito da Ceschina nel 1937

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 400-500

24

686b 687

688

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

687

BASILIO CASCELLA

Pescara 1860 - 1950

Martirio di San Sebastianochina e acquarello su carta applicata a cartone,cm. 72x51; con cornice moderna. Firma e dedica in basso a destra: A Mario Carusi /affettuosamente / Roma 4 nov. 1938 XVI / B.Cascella

€ 400-500

688

GIO PONTI

Milano 1897 - 1979

Ritratto di uomomatita e penna su carta, cm. 18,8x27 Firmato e datato in basso a sinistra: Gio Ponti 1931

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 200-300

Page 27: Arte moderna e contemporanea

689

GIO PONTI, ANNI ‘30

Piatto in ceramica a fondo nero con decorazione in ororaffigurante Velierod. cm. 27 Marcato: Richard Ginori San Cristoforo Milano 2819-2837

€ 2.000-2.500

25

689

690

691

26 MAGGIO 2010

690

GIO PONTI, ANNI ‘30

Vasetto con coperchio in porcellana, h. cm. 16 Marcato: Richard Ginori - Pittoria di Doccia 1925

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 1.500-2.000

691

GIO PONTI, ANNI ‘30

scatola in maiolica, h. cm. 15 Marcato: Ginori 1212-379

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 1.500-2.000

Page 28: Arte moderna e contemporanea

26

692

693 694

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 29: Arte moderna e contemporanea

27

692

SCULTURA IN BRONZO

raffigurante Guerrieroh. cm. 39 Reca la firma : D. H. Chiparus

€ 1.500-2.000

693

APPLIQUE IN VETRO OPALESCENTE,SEGUSO VETRI D’ARTE, FLAVIO POLI,FINE ANNI ‘40

con superficie sabbiata a righe verticali,espressamente disegnata per villaOttolenghi ad Acqui Terme, h. cm. 45

€ 200-300

694

IGNAZIO GABLONER

Bolzano 1886 - ?

Figura femminilescultura lignea, h. cm. 37.Firmata e datata: Ig. Gabloner 1923

Riferimenti bibliografici A. Panzetta, Dizionario degli scultori italianidell’Ottocento e del Primo Novecento,Torino 1994, pag. 134

€ 700-900

695

TOMASO BUZZI

Sondrio 1900 - Rapallo 1981

Pyramiris - 1928matita e pastello su cartoncino,cm. 33x24,5 Firma, titolo e data in basso a destra:T. Buzzi Pyramiris 18.7.1928

Provenienza Casa Conti, Milano

M. O.

696

SCRIVANIA IN PALISSANDRO, ANNI ‘50

sui montanti anteriori quattro cassettie due tiranti nella fascia sotto piano. cm. 78x169,5x96 ( un cassetto rotto) Per tradizione famigliare la progettazione diquesta scrivania è riferita all’Arch. M. Zanuso

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 1.000-1.500

697

TOMASO BUZZI

Sondrio 1900 - Rapallo 1981

La Gagliarda Fregata della Reale MarinaBorbonicalitografia acquerellata su carta, cm. 39x50 Firma e dedica in basso: Dedicato a PieroGadda. Tomaso Buzzi dis.

Provenienza Casa Conti, Milano

M. O.

696

26 MAGGIO 2010

Page 30: Arte moderna e contemporanea

698

GIO PONTI, ANNI ‘30

La conversazione classicacoppa in porcellana, h. cm. 19Marcato: Richard Ginori 28-10, Pittoria di Doccia

Provenienza Casa Conti, Milano

Bibliografia di riferimento: AA. VV. Gio Ponti alla Manifattura di Doccia,Sugarco edizioni, Milano; pag. 95 U. La Pietra, Gio Ponti l’arte si innamora dell’industria, Coliseum, Milano, 1981,pag. 24, fig. 48

€ 3.000-4.000

28

698

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 31: Arte moderna e contemporanea

699

GIO PONTI, ANNI ‘30

Architettura con sculturemattonella in maiolica, cm. 36x36 Firmato in basso a sinistra: Gio Ponti

Bibliografia di riferimento: U. La Pietra, Gio Ponti, l’arte si innamora dell’industria, Segrate, Grafiche Milanesi,1988, pag. 2 - fig. 3

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 4.000-5.000

29

699

26 MAGGIO 2010

Page 32: Arte moderna e contemporanea

700

700

PETER BEHRENS

Amburgo 1868 - Berlino 1940

Importante lampada in bronzo patinato raffigurante una donna in abito lungoche regge una cupola a forma di conchiglia, in pasta di vetro giallo - arancione.Firmata: Behrens e traccia del marchio del fonditore

Bibliografia di riferimento:Klaus- Jurgen Simbach, L'Art nouveau, Taschen, 1996, p.159;Alastair Duncan, Luminaire art nouveau - art déco, Fribourg, Office du livre, 1980, pag. 70;Wolf Uecker, Lampes et bougeoirs art nuoveau - art déco, Paris, Flammarion, 1987, pag. 108.

€ 18.000-22.000

30 ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 33: Arte moderna e contemporanea

701

ERNEST LOUIS ADOLPHEWIJNANTS

Malines 1878 - 1964

Figura femminilescultura in bronzo, h. cm. 87.Firmata alla base: E. Wijnants

Provenienza Kunsthandel Kupperman, Amsterdam Collezione privata, Parma

€ 9.000-12.000

701

3126 MAGGIO 2010

Page 34: Arte moderna e contemporanea

704

GIUSEPPE NOVELLO

Codogno 1897 - 1988

Il padre spiega alla famiglia il librettodella Luciachina, pastello e acquerello su carta,cm. 39,5x29,5 Firma e dedica in basso a destra: Novelloal caro amico e collega Giuseppe Gadda

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 200-300

705

ANONIMO DEGLI ANNI ‘50

Guerriero con arcoscultura in bronzo, h. cm. 35

€ 150-200

706

EDMONDO FURLAN

Aquileia (?)

Profilo femminilebassorilievo in marmo, cm. 34x28.Firmato: E. Furlan

Riferimenti bibliografici A. Panzetta, Dizionario degli scultori italianidell ‘Ottocento e del Primo Novecento,Torino 1994, pag. 133

€ 150-200

707

TAVOLO IN NOCE, ANNI ‘30

piano rettangolare, sottostante cassettocon due vani laterali, sui fianchi intagligeometrici. cm. 75,5x159x64

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 1.000-1.500

32

702

707

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

702

LOTTO COMPOSTO DA TAVOLO BASSO,DIVANETTO E MOBILETTO, ANNI ‘30

in noce e radica di noce Tavolo: cm. 52x61 Divanetto: cm. 86x138x50 Mobiletto: 63x61x34

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 1.000-1.500

703

GIUSEPPE NOVELLO

Codogno 1897 - 1988

Scorcio di San Marco a Venezia versola Piazzetta dei Leoncini (?)olio su tavola, cm. 10,5x15;con cornice dorata. Firmato in basso a sinistra: Novello.

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 400-500

Page 35: Arte moderna e contemporanea

3326 MAGGIO 2010

708

SCRIVANIA, ANNI ‘20-‘30

Piano rettangolare sagomato; fascia a uncassetto affiancato da due sportelli, che siaprono su quattro cassetti in un lato e sudue ripiani nell’altro. cm. 76x152x77

Provenienza Collezione privata, Milano

€ 400-500

709

VASO IN MAIOLICA, XX SECOLO

monocromo nero, h. cm. 62

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 300-400

710

SCULTURA IN BRONZO, XX SECOLO

raffigurante Mercurioh. cm. 63,5

€ 400-500

711

SCULTURA IN BRONZO, XX SECOLO

raffigurante un Guerrieroh. cm. 31

€ 300-400

712

SCULTURA IN BRONZO, XX SECOLO

raffigurante un Atletah. cm. 33,5

€ 300-400

713

MOBILE BAR IN MOGANO,ITALIA, ANNI ‘30

corpo quadrangolare con fronte rientranteornato da scanalature, piano sagomato invetrocm. 111x137x50

€ 600-800

708

713

Page 36: Arte moderna e contemporanea

714

TAPPETO BOUKARA, PERSIA, XX SECOLO

cm. 320x194€ 800-1.000

715

LOTTO

composto da un piatto in porcellana,una coppa in vetro dipinto a smalti policromie una bottiglia in vetro fumé misure diverse

M. O.

716

LOTTO

composto da due stampe raffigurantirispettivamente una fanciulla danzantee l’allegoria della Pace XIX secolo, misure diverse

€ 50-70

717

LAMPADARIO IN OTTONE,INIZIO DEL XX SECOLO

con corpo ad anello da cui si dipartono trebracci ornati da motivi traforati cm. 43x47

€ 150-200

718

TAPPETO, CAUCASO, XX SECOLO

cm. 226x127

€ 600-800

719

LAMPADARIO IN VETRO,MURANO, XX SECOLO

h. cm. 92, mancanze

M. O.

34

714 718

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 37: Arte moderna e contemporanea

720

COPPIA DI VASI IN CRISTALLO,XIX SECOLO

intagliati, incisi e colorati in rosso e giallo h. cm. 29 (un esemplare restaurato)

€ 100-150

721

TAPPETO DA PREGHIERA, XX SECOLO

cm. 220x140

M. O.

722

DUE LAMPADE DA TAVOLO,ANNI ‘30 E ANNI ‘60

la prima americana e la seconda italiana,forme e misure diverse

€ 200-300

723

TAPPETO DOROS, PERSIA, XIX SECOLO

cm. 391x304

€ 300-400

724

TAPPETO TURCOMANNO, XX SECOLO

cm. 190x138

€ 400-500

725

TAPPETO TURCOMANNO, XX SECOLO

cm. 118x86

€ 100-150

35

724

26 MAGGIO 2010

Page 38: Arte moderna e contemporanea

726

TAPPETO KASHAN, PERSIA, XX SECOLO

cm. 201x139

€ 1.000-1.500

727

PARTE DI SERVIZIO DA CAFFE’ INPORCELLANA, INIZIO DEL XX SECOLO

composto da un vassoio, una caffettiera,una zuccheriera e quattro tazze con piattini.Decorato a medaglioni con scene di generein policromia su fondo verde misure diverse

M. O.

728

TEIERA IN MAIOLICA, XX SECOLO

decorata con scene campestri h. cm. 13

M. O.

729

GRUPPO IN BISCUIT,INIZIO DEL XIX SECOLO

raffigurante Il ratto d’Europah. cm. 34

€ 50-70

730

FIGURA IN TERRACOTTA,ARTE ORIENTALE, XIX/XX SECOLO

rappresentante un mendicante.Cupola in vetro. h. cm. 23

€ 50-60

731

BASSORILIEVO IN AVORIO,CINA, XX SECOLO

raffigurante paesaggio con figure.Cornice in legno ebanizzato ornatada fregio in oro cm. 28x33 (complessivi)

€ 50-70

36

726

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 39: Arte moderna e contemporanea

732

PANNELLO INTARSIATO IN LEGNIDI FRUTTO, XIX SECOLO

raffigurante La prigionia del conte Ugolinoe dei suoi figli nella torre. In cornice dorata cm. 39x45. Firma indecifrata in bassoa destra

€ 300-400

733

PANNELLO RICAMATO, XIX SECOLO

con la raffigurazione di un personaggioallegorico entro cartiglio cm. 63x44. Incompiuto

€ 100-150

734

SCULTURA IN ALABASTRO

rappresentante due figure femminili h. cm. 29 (restauri)

M. O.

735

TAPPETO BELUCISTAN,PERSIA ORIENTALE, XX SECOLO

cm. 177x120€ 250-350

736

TAPPETO KYRMAN LAVARDELLA FINE DEL XIX SECOLO

cm. 403x289

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 8.000-9.000

737

TAPPETO MALAYER,PERSIA NORD OCCIDENTALE,XX SECOLO

cm. 504x90Consumazioni

€ 200-300

37

736

26 MAGGIO 2010

Page 40: Arte moderna e contemporanea

38

738 742

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

738

TAPPETO KILIM KASAK,CAUCASO, FINE DEL XIX SECOLO

cm. 269x81

€ 600-700

739

VASO IN BRONZO E SMALTI POLICROMI,CINA, XX SECOLO

corpo piriforme decorato a motivi in rilievodisposti su fasce parallele h. cm. 30

€ 100-120

740

COPPIA DI VASI IN PORCELLANA,CINA, XIX/XX SECOLO

decorati con scene di combattimentoin policromia su fondo avorio h. cm. 26 (restauro)

€ 80-90

741

LOTTO

composto da una cuccuma, una lattierae una ciotola in porcellana, decoratea motivi di uccelli policromi XIX secolo, misure diverse

€ 80-90

742

TAPPETO HERITZ, INIZIO DEL XX SECOLO

cm. 480x180

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 2.000-2.500

743

ALZATA IN METALLO ARGENTATO

con corpo circolare decorato da motivia raggiera cm. 9x35

€ 50-70

Page 41: Arte moderna e contemporanea

744

MAPPAMONDO, XX SECOLO

sorretto da una figura in ottone raffiguranteAtlante su base rettangolare in marmo h. cm. 66 Iscritto: Columbus Eraglobus, ColumbusVerlag GMBH, Berlin Lichterfelde

€ 150-200

745

LOTTO

composto da quattro scatole in porcellanadipinta a fiori policromi e un portacartecon scena mitologica misure diverse

€ 100-150

746

COPPIA DI LAMPADE IN VETROE METALLO SBALZATO, XX SECOLO

h. cm. 20 (mancanze)

€ 50-60

747

GRUPPO IN PORCELLANA POLICROMA,XIX SECOLO

raffigurante una danza campestre h. cm. 12 (restauri e lievi mancanze)

€ 10-15

748

TAPPETO HERITZ, META’ DEL XX SECOLO

cm. 520x385

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 2.500-3.000

749

FERRUCCIO SCATTOLA

Natura morta con fioriolio su cartone, cm. 70x51;con cornice moderna. Firmato in basso a destra: Scattola. Al retro vecchie etichette della VII Mostra delSindacato Interprovinciale Fascista Belle Articon sede in Roma

€ 200-300

39

748

26 MAGGIO 2010

Page 42: Arte moderna e contemporanea

750

TAPPETO AGRA, INDIA SETTENTRIONALE,META’ DEL XX SECOLO

cm. 494x326

Provenienza Hazan, Milano Collezione privata, Parma

€ 6.000-7.000

40

750

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 43: Arte moderna e contemporanea

751

TAPPETO SAVONNERIE,FRANCIA, INIZIO DEL XX SECOLO

cm. 436x350

ProvenienzaCollezione privata, Milano

€ 10.000-12.000

41

751

26 MAGGIO 2010

Page 44: Arte moderna e contemporanea
Page 45: Arte moderna e contemporanea

ARREDIDIPINTI ANTICHIE UNA COLLEZIONEDI PENDOLEDA TAVOLO

SECONDA SESSIONE

mercoledì 26 maggio 2010ore 15.30

Lotti 752 - 1034

Page 46: Arte moderna e contemporanea

752

COPPIA DI SCULTURE IN LEGNOEBANIZZATO, ANNI ‘30

raffiguranti due busti di giovani negri h. cm. 37. Firmati: J. Vargas

€ 400-500

753

SCULTURA IN TERRACOTTA BRUNITA,XIX SECOLO

rappresentante una figura muliebre stante afianco di una parete rocciosa in cui è inseritoun orologio h. cm. 40

€ 300-400

754

ANGOLIERA PENSILE, SORRENTO,XIX SECOLO

in legno traforato e decorato da pannellia tarsia policroma raffiguranti motivi florealie figure di popolanih. cm. 75

€ 600-800

755

DUE VASI CON COPERCHI IN QUARZOROSA, CINA, XX SECOLO

scolpiti con figure e motivi vegetali h. cm. 21

€ 300-400

756

MAPPAMONDO, XX SECOLO

con base in legno h. cm. 65

Iscritto: Columbus Eraglobus, ColumbusVerlag GMBH, Berlin Lichterfelde

€ 150-200

757

MAPPAMONDO, XIX/XX SECOLO

sorretto da una figura in bronzoraffigurante Atlante. h. cm. 68 Iscritto: Columbus Eraglobus, ColumbusVerlag GMBH, Berlin Lichterfelde

€ 400-500

44

752

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 47: Arte moderna e contemporanea

45

753 755

754 756

757

26 MAGGIO 2010

Page 48: Arte moderna e contemporanea

758

VASSOIO, GIAPPONE, XIX SECOLO

in legno laccato e decorato in oro su fondo neroa motivi di pesci e uccelli tra alte onde marine. cm. 10x44x26

Provenienza Collezione privata, Milano

€ 700-800

759

COPPIA DI PIATTI OTTAGONALI,GIAPPONE, INIZIO DEL XX SECOLO

in metallo e smalto. Decoro cloisonné raffigurantevoli di cicogne su fondo in smalto azzurro cm. 27x27

€ 300-400

46

758

759

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 49: Arte moderna e contemporanea

47

760

763

26 MAGGIO 2010

760

COPPIA DI VASI IN TERRACOTTA,GERMANIA, XVIII SECOLO

corpo a tromba con anello centrale, decorato conchinoiseries entro medaglioni sagomati in oro sufondo rosso h. cm. 36 (restauri)

€ 1.000-1.500

761

LOTTO

composto da sei acqueforti. Soggetti e misurediverse. Difetti.

€ 200-300

762

LOTTO

composto da una cartagloria in metallo sbalzato,cm. 22x23 e una placca in metallo sbalzatoraffigurante la Vergine in trono col Bambino esanti; in cornice ebanizzata e parzialmente dorata,cm. 10x13,5

€ 100-150

763

COPPIA DI PICCOLI VASI, CINA, FINE DEL XVIII SECOLO

in rame smaltato. Corpi a balaustro, coperchi conpresa modellata a cane di Pho. Decorati inpolicromia con scene di vita orientale entromedaglioni. h. cm. 23

Provenienza Collezione privata, Milano

€ 800-1.000

Page 50: Arte moderna e contemporanea

764

COPPIA DI SCULTURE IN AVORIO, CINA, XX SECOLO

raffiguranti un dignitario e unagentildonna. Supporti in legnoebanizzato h. cm. 38 e cm. 40

€ 3.500-4.000

765

SCULTURA IN AVORIO,CINA, XX SECOLO

raffigurante un contadino.Base ovale in avorio h. cm. 23

€ 600-800

766

SCULTURA IN AVORIO,CINA, XX SECOLO

raffigurante un fagianoappollaiato su una piantafiorita. Supporto in legnotraforato h. cm. 30

€ 500-700

767

COPPIA DI SCULTURE IN AVORIO, CINA, XX SECOLO

raffiguranti due geishe.Supporti in legno ebanizzato h. cm. 30

€ 800-1.000

48

764

765

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

766

767

Page 51: Arte moderna e contemporanea

4926 MAGGIO 2010

768

SCULTURA IN AVORIO, CINA, XX SECOLO

raffigurante una conchiglia. Supporto in legnotraforato cm. 5x26

€ 400-600

769

SCULTURA IN AVORIO, CINA, XX SECOLO

raffigurante un gruppo di leoni. Supporto in legnotraforato cm. 5x26

€ 400-600

770

LOTTO DI SCULTURE IN AVORIO,CINA, XX SECOLO

composto da una coppia di piccoli vasi cilindrici euna figura di guanyin. Supporti in legno ebanizzato h. cm. 15 e cm. 16

€ 300-500

771

COPPIA DI SCULTURE IN AVORIO,CINA, XX SECOLO

raffiguranti due guanyin. Supporti in legnoebanizzato h. cm. 14

€ 600-800

772

SCULTURA IN AVORIO, CINA, XX SECOLO

raffigurante la dea Kalì. Supporto in legno traforato h. cm. 23

€ 500-700

773

VASO BIANSATO IN AVORIO, CINA, XX SECOLO

con corpo intagliato poggiante su tre gambezoomorfe, coperchio gradinato sormontatoda un cane di Pho h. cm. 31

€ 1.300-1.600

774

COPPIA DI SCULTURE IN AVORIO,CINA, XX SECOLO

raffiguranti due dignitari assisi su piccoli troni h. cm. 21

€ 1.300-1.600

768

770

769

771

772

773774

Page 52: Arte moderna e contemporanea

777

COPPIA DI VASI IN PORCELLANA,XIX/XX SECOLO

corpo piriforme a due anse, avvolto da tralcidi foglie di quercia argentate in rilievo h. cm. 56

€ 300-400

778

GRANDE ALBARELLO IN MAIOLICA,CASTELLI, XIX SECOLO

decorato in policromia. Sulla parte frontaleun medaglione con paesaggio entrocartiglio sorretto da due figure femminili h. cm. 32 (sbeccature)

€ 300-400

779

COPPIA DI VASI A TROMBA IN OPALINEAZZURRA, XIX/XX secolo

decorati in oro a motivi floreali h. cm. 35

€ 150-200

780

UNA COPPIA DI ALBARELLIE UNA BOTTIGLIA IN MAIOLICA,FRANCIA, FINE DEL XVIII SECOLO

Gli albarelli, a rocchetto, presentanoun decoro a baccellature in monocromo blue recano nella fascia centrale le scrittefarmaceutiche: V. MALVINUM ROSATUMe V. MALVINUM in manganese a caratterigotici. La bottiglia, iscritta A. GRAMINIin corrispondenza della massimacirconferenza, è decorata da fasce a giralifogliati e fioriti in monocromo blu;nella parte frontale un piccolo cavalloentro medaglione ovale. h. cm. 18 (due) e cm. 25 (uno),felures e sbeccature

€ 600-1.000

50

775

776

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

775

CENTROTAVOLA,FRANCIA, FINE DEL XVIII SECOLO

in porcellana. Sul fondo del cavetto unascena portuale policroma e, sulla caduta,un motivo a losanghe centrate da piccolifiori in rosso e oro su fondo verde. cm. 7,5x38,5x23,5. Etichetta cartacearecante la scritta: E. Imbert AntiquarioMilano Santo Spirito

Provenienza Collezione privata, Milano

€ 800-1.000

776

GRANDE PIATTO IN MAIOLICA,SAVONA, XVIII SECOLO

decorato a motivi di uccelli, insettie foglioline sparse in monocromo blu d. cm. 42 (restauro)

€ 400-500

Page 53: Arte moderna e contemporanea

51

777 779

778 780

26 MAGGIO 2010

Page 54: Arte moderna e contemporanea

781

COPPIA DI CASSETTONIDEL XIX SECOLO

lastronati in noce e intarsiati in boisde rose ed essenze diverse. Pianocentrato da rosone. Fronte a duecassetti senza traversa recante alcentro un medaglione con figuracampestre. Un cassetto sottopianoornato da fregio. Gambetroncopiramidale, cm. 89x93,5x41

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 3.000-4.000

782

COMODINO, ITALIA CENTRALE,XVIII/XIX SECOLO

impiallacciato in noce ed intarsiatoin essenze diverse. Fronte a unosportello sormontato da un cassetto,entrambi centrati da un motivoa stella; gambe troncopiramidali cm. 77x35x30

€ 800-1.000

783

CONSOLE IN MOGANO, FRANCIA,PRIMA META’ DEL XIX SECOLO

piano sagomato in marmo ornato dauna piccola ringhiera metallica, nellacintura un cassetto, montanti tornitie scanalati raccordati da un pianosagomatocm. 87x81x33

€ 600-800

784

TAVOLINO A VELA IN NOCEINTARSIATO, XIX SECOLO

piano decorato da motivi floreali entroriquadri sagomati, montante tornitosu base tripode cm. 75x46

€ 600-800

52

781

782

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

785

POLTRONA IN FAGGIO,FRANCIA, XIX SECOLO

dossale e fascia mossi e centrati dafiore in rilievo, braccioli e gambemossi. Sedile, schienale e braccioliimbottiti e rivestiti in velluto verde cm. 90x61x66

€ 200-300

786

TAVOLO IN CILIEGIO, XIX SECOLO

piano circolare poggiante su tremontanti a colonna; base tripode cm. 79x100

€ 400-600

Page 55: Arte moderna e contemporanea

53

783 785

784 786

26 MAGGIO 2010

Page 56: Arte moderna e contemporanea

787

TAVOLINO A LIBROIMPIALLACCIATO IN NOCE,LOMBARDIA, FINE DEL XVIII SECOLO

intarsiato in essenze diverse.Piano centrato da medaglione entroriquadro a più cornici. Fascia linearedecorata, come le gambe e gliattacchi superiori, a volute fogliate,cornucopie e rosoni cm. 80x78x38

€ 5.000-6.000

788

LAMPADA

in ceramica blu, h. cm. 70

M. O.

789

SCRITTOIO,EMILIA, FINE DEL XVIII SECOLO

lastronato in noce e intarsiato in varieessenze con motivi geometrici.Piano rettangolare, fascia sottostantecon cinque cassetti. Montantitroncopiramidali scanalaticm. 80x93,5x46,5

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 2.500-3.000

54

787

789

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 57: Arte moderna e contemporanea

790

TAVOLO IMPIALLACCIATO IN CILIEGIO,VENETO, FINE DEL XVIII SECOLO

piano circolare, gambe arcuate raccordateda tablette triangolare, piedi a zoccolocaprino cm. 79x94,5

€ 2.000-2.500

791

APPLIQUE IN LEGNO SCOLPITOE DORATO, ITALIA MERIDIONALE

fascia a più modanature, ornata da tralcifogliati e fioriti e motivi rocailles cm. 64x39

€ 300-400

792

TAVOLO IN MOGANO,FRANCIA, 1825 CIRCA

piano circolare in marmo grigio, fasciaornata da perlinatura, montante a balaustrosu base tripode a zampa ferina cm. 75,5x104,5

Provenienza J. A. G. Wijermars Antiquairs, De Wijk, Olanda Collezione privata, Parma

€ 4.000-5.000

55

790

792

26 MAGGIO 2010

Page 58: Arte moderna e contemporanea

56 ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

794

793

793

SPECCHIERA IN LEGNO SCOLPITO E DORATO,GENOVA, XVIII SECOLO

la cornice interna, dal profilo fortemente sagomato, presentatre ordini di modanature con intagli ad ovoli e tralci fogliatimentre la fascia esterna è costituita da motivi a rocailles,foglie d’acanto ed inserti di specchi, culminanti in una testamuliebre che regge un cesto colmo di fiori; alla baseun medaglione con profilo classico cm. 87x65

Provenienza Collezione privata, Pavia

€ 2.000-3.000

794

QUATTRO POLTRONE, ROMA, XVIII SECOLO

in legno laccato con profilature in oro. Dossale sagomatoe centrato da un motivo intagliato a valva dorata; bracciolidesinenti a ricciolo; gambe mosse. Schienale e sedileimbottiti e rivestiti in velluto verdecm. 99x58x48

€ 4.000-5.000

Page 59: Arte moderna e contemporanea

795

DUE CANDELIERI,XVII E XVIII SECOLO

il primo in rame sbalzato e ilsecondo in bronzo: entrambicon montante a balaustro subase tripode h. cm. 56 e cm. 58

€ 150-200

796

COPPIA DI PIATTIIN MAIOLICA,LIGURIA, XIX SECOLO

a decoro monocromo bluraffiguranti scene mitologicheal centro del cavetto; la tesacostolata presenta un motivoa riserve e tralci fogliati in rilievo d. cm. 39,5

€ 200-300

797

CASSETTONE A RIBALTA,LOMBARDIADEL XVIII SECOLO

lastronato in radica di noce,Fronte a tre cassetti senzatraverse decorati da listelli inlegno ebanizzato. All’internodella calatoia cela tre ordinidi cassettini. Piede a vasetto,cm. 129x114x57

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 8.000-10.000

798

BASSORILIEVO IN CERA,XIX SECOLO

raffigurante Venere e Amorecm. 21x14, (difetti)

€ 100-150

57

797

26 MAGGIO 2010

Page 60: Arte moderna e contemporanea

799

TAVOLO IN NOCE, META’ DEL XIX SECOLO

piano circolare ornato da un disegno a spicchi, fascialineare. Montante a fusto poggiante su base polilobata cm. 80x130

€ 1.000-1.500

800

TAVOLINO DA LAVORO IN NOCE,PRIMA META’ DEL XIX SECOLO

con piano sollevabile. Fascia a due cassetti dotati discomparti di varie misure. Montanti a X raccordati datraversa tornita, poggianti su base a zoccolo sagomato cm. 81x82x44

€ 800-1.200

801

POLTRONA IN NOCE, XIX SECOLO

con schienale a giorno, braccioli mossi, gambe asciabola. Sedile imbottito e rivestito in tessuto a righe cm. 92x54x44

€ 200-300

802

COPPIA DI SEDIE, LOMBARDIA,XVIII SECOLO

in legno laccato, profili a nastro ritorto,cintura diritta su gambe tornite e scanalate;schienale e sedile imbottiti e rivestitiin velluto rosso cm. 92x48x40

€ 400-600

803

LEGGIO IN NOCE, XIX SECOLO

cm. 18,5x29x36

€ 80-100

804

COPPIA DI APPLIQUES, PIEMONTE,FINE DEL XVIII INIZIO DEL XIX SECOLO

in ferro battuto dorato, placca a tralciofogliato ornato da due racemi a formarele due luci cm. 61x22

€ 300-400

58

799

800

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 61: Arte moderna e contemporanea

59

807

805 806

26 MAGGIO 2010

805

VENTOLA IN LEGNO SCOLPITO E DORATO,XVIII SECOLO

cornice modanata e sagomata, cimasa culminantein valva di conchiglia circondata da volute fogliate cm. 60x34 (restauri)

€ 1.000-1.200

806

PICCOLA SPECCHIERA,FRANCIA, XIX SECOLO

in legno dorato, cornice interna sagomata,decorata sulla cimasa e alla base da fascesagomate e scolpite a volute fogliate e conchiglie. cm. 78x33

€ 400-600

807

PANCHETTO, VENETO, FINE DEL XVIII SECOLO

in noce. Braccioli e cintura intagliatea motivi fitomorfi con medaglioni perlinati;gambe rastremate e scanalate.Sedile imbottito e rivestito in seta a righe.Dotato di tre cuscini en suitecm. 84x189x61

€ 800-1.200

Page 62: Arte moderna e contemporanea

808

GRANDE VASO ISTORIATO IN MAIOLICA,URBANIA, XVIII/XIX SECOLO

corpo ovoidale su piede circolare, anse anguiformicon attacchi a mascherone, collo cilindrico, boccaestroflessa. Decorato con scene di battaglia inturchino, giallo, ocra, verde e manganese h. cm. 120 (restauri)

€ 6.000-7.000

809

ANTICA CORNICE IN LEGNO DORATO

rettangolare, modanata e incisa a motivi fogliaceisu fondo zigrinato cm. 83x100

€ 300-400

810

CONSOLE CON SPECCHIERA IN NOCE

la console con fascia intagliata e montantia doppia voluta; la specchiera con cimasaaggettante e intagli a palmette console cm. 88x122x32; specchiera cm. 169x123

€ 200-300

811

CORNICE IN RAME SBALZATO E DORATO,XVIII SECOLO

dalla forma rettangolare ad angoli smussati,decorata da motivi di foglie ricorrenti e perlinature luce interna cm. 153x102

€ 300-400

60

808

811

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 63: Arte moderna e contemporanea

812

SEDIA IN FAGGIO, FRANCIA,XVIII SECOLO

con dossale e fascia intagliati,gambe mosse. Sedile e schienale imbottitie rivestiti in tessuto operato cm. 100x60x50 (rotture)

M. O.

813

SPECCHIERA IN LEGNO SCOLPITOE DORATO, LOMBARDIA, XVIII SECOLO

con battuta sagomata e modanata.La parte superiore della cornice, i latie la base decorati a motivi rocaillese cadute floreali cm. 100x58

€ 2.000-3.000

814

COPPIA DI VENTOLE IN LEGNOSCOLPITO E DORATO, XVIII SECOLO

cornice modanata e ornata da volute lateraliculminanti in un fastigio architettonico.Dotate di due bracci in metallo dorato cm. 63x32

€ 3.000-4.000

815

POLTRONA IN NOCE, XIX SECOLO

dossale sagomato, braccioli e gambemosse. Imbottita e rivestita in tessuto giallo cm. 96x61x58

€ 80-100

61

814

813

26 MAGGIO 2010

Page 64: Arte moderna e contemporanea

816

PENDOLA DA TAVOLO A LIRA RIVESTITOIN TARTARUGA, META’ DEL XIX SECOLO

intarsiato in ottone a motivi di tralci fogliati e fioriti, ornato da applicazioni in metallodorato. Quadrante a due fori di caricae fascia oraria a numeri romani h. cm. 49

€ 800-1.000

817

PICCOLA PENDOLA DA TAVOLO INANTIMONIO, FINE DEL XIX SECOLO

a struttura architettonica con quattrocolonne appoggiate su base rettangolare.Quadrante a due fori di carica e fascia orariaa numeri romani h. cm. 39

€ 150-200

818

PENDOLA DA TAVOLO A LIRA IN LEGNOEBANIZZATO, FRANCIA, XIX SECOLO

ornato da applicazioni in bronzo dorato.Quadrante a due fori di carica e fasciaoraria a numeri romani Iscritto: Dubuc à Parish. cm. 57

Riferimenti bibliografici G. H. Baillie, Watchmakers andClockmakers of the World, Londra 1947,pag. 90

€ 1.000-1.200

819

PENDOLA DA TAVOLO IN MARMOBIANCO E BRONZO DORATO,XX SECOLO

struttura architettonica con quattro colonnerastremate sormontate da un’aquila.Quadrante a due fori di carica e fasciaoraria a numeri romani. Base rettangolaregradinata. Piedi a trottola h. cm. 49

€ 400-500

62 ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

820

PENDOLA DA TAVOLO IN BRONZOPATINATO E TRAFORATO,FINE DEL XIX SECOLO

raffigurante un vaso biansato con coperchiopoggiante su base ovale sagomata.Quadrante a due fori di carica e fasciaoraria a numeri romani su placche in smaltobianco h. cm. 57

€ 600-800

821

PENDOLA DA TAVOLO IN BRONZOPATINATO, SECONDA META’DEL XIX SECOLO

cassa quadrangolare sormontata da unvaso biansato, prese laterali a testa leoninacon anello. Quadrante a due fori di carica efascia oraria a numeri romani. Base scolpitae baccellata. Piedi a zampa ferina h. cm. 63

€ 500-700

822

PENDOLA DA TAVOLO IN ANTIMONIO,FINE DEL XIX SECOLO

dominata da una scultura raffiguranteun’allegoria. Cassa mossa ornatada applicazioni in metallo dorato.Quadrante a due fori di carica e fasciaoraria a numeri romani h. cm. 49

€ 300-400

823

PENDOLA DA TAVOLO IN PORCELLANAPOLICROMA, XIX/XX SECOLO

cassa sagomata e ornata da tralci fioriti,volute fogliate e putti musicanti a tuttotondo; quadrante con fascia orariaa numeri romani h. cm. 48

€ 150-200

816

Page 65: Arte moderna e contemporanea

6326 MAGGIO 2010

818 820

819 821

Page 66: Arte moderna e contemporanea

824

TRITTICO IN BRONZO PATINATO,INGHILTERRA, FINE DEL XIX SECOLO

composto da un orologio e una coppiadi vasi. Decoro in rilievo a motivi floreali eanimali. La pendola con quadrante a duefori di carica e fascia oraria a cifre romanesu placche in smalto bianco orologio h. cm. 50; vasi h. cm. 36

€ 1.000-1.500

825

PENDOLA DA TAVOLO IN OTTONE,XX SECOLO

con bilanciere a filo. Cassa sorretta da dueesili montanti poggianti su base circolaregradinata. Quadrante a cifre arabe entrocornice incisa a volute fogliate.Dotato di cupola in vetro h. cm. 27

€ 300-400

826

PENDOLA DA TAVOLO IN LEGNOEBANIZZATO E BRONZO DORATO,SECONDO QUARTO DEL XIX SECOLO

con cassa a lira ornata da fregi a motivivegetali. Quadrante a due fori di caricae fascia oraria a cifre romane.Base rettangolare gradinata.Piedi a sfera schiacciata h. cm. 50

€ 800-1.000

827

PENDOLA DA TAVOLO IN LEGNOEBANIZZATO E BRONZO DORATO,SECONDO QUARTO DEL XIX SECOLO

corpo a lira, decorata da applicazionia volute fogliate. Quadrante a due foridi carica e fascia oraria a cifre romane.Base rettangolare gradinata.Piedi a sfera schiacciata h. cm. 51

€ 800-1.000

828

PENDOLA DA TAVOLO IN BRONZOBRUNITO E MARMO GIALLO,FINE DEL XIX SECOLO

dominato da un gruppo scultoreoraffigurante un uomo e un leone in lotta.Quadrante a due fori di carica e fascia orariaa numeri romani. Base rettangolaregradinata. Piedi a mensola h. cm. 63

€ 800-1.000

829

PENDOLA DA TAVOLO A LIRA RIVESTITOIN TARTARUGA, SECONDA META’DEL XIX SECOLO

intarsiato in avorio a motivi di frutti e tralcifioriti. Quadrante a due fori di carica e fasciaoraria a numeri romani h.cm. 59

€ 1.200-1.500

64 ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

824

Page 67: Arte moderna e contemporanea

6526 MAGGIO 2010

826 828

827 829

Page 68: Arte moderna e contemporanea

66

830

831

832

833

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 69: Arte moderna e contemporanea

830

PENDOLA DA TAVOLO IN MOGANOE BRONZO DORATO,SECONDO QUARTO DEL XIX SECOLO

a lira decorata da ricche applicazioni dorate.Quadrante a due fori di carica e fascia orariaa cifre romane. Base rettangolare gradinata.Piedi a sfera schiacciata. Iscritta: Lambe à Nantesh. cm. 52

€ 1.000-1.200

831

PENDOLA DA TAVOLO IN OTTONE,XX SECOLO

a forma di tempietto a pianta circolare consei colonnine scanalate e tetto a cupola.Quadrante con fascia oraria a numeri arabi.Base circolare gradinata. Campana in vetro h. cm. 38

€ 300-400

832

PENDOLA DA TAVOLO IN MOGANO,SECONDO QUARTO DEL XIX SECOLO

a lira con applicazioni in bronzo dorato.Base rettangolare ornata da fregi.Piedi a mensola h. cm. 63

€ 1.300-1.600

833

PENDOLA DA TAVOLO IN PALISSANDRO,SECONDO QUARTO DEL XIX SECOLO

intarsiata in essenze diverse a motivi dicornucopie e figure alate. Corpo a lira subase rettangolare gradinata e ornata dafregi. Quadrante in metallo dorato e incisocon due fori di carica e fascia oraria anumeri romani. Piedi quadrangolari h. cm. 55

€ 1.200-1.500

834

PENDOLA DA TAVOLO IN BRONZO,XX SECOLO

simulante uno scafandro.Fascia oraria a cifre romane cm. 48x47x29

€ 500-600

835

PENDOLA DA TAVOLO IN LEGNOEBANIZZATO, SECONDO QUARTODEL XIX SECOLO

cassa a lira ornata da applicazioni in bronzodorato. Quadrante a due fori di carica efascia oraria priva di numerazione. Baserettangolare gradinata con fregio a festonivegetali. Piedi a zampa ferina h. cm. 59

€ 1.000-1.200

67

834 835

26 MAGGIO 2010

Page 70: Arte moderna e contemporanea

836

COPPIA DI CANDELIERI IN BRONZO DORATO E MARMO, XIX SECOLO

fusto costituito da due amorini a tutto tondosu base cilindrica scanalata e ornata da ghirlande.Piedi a trottola h. cm. 29

Provenienza Christie’s, Amsterdam, A Dutch Private Collection,settembre 2000, lotto 449 Collezione privata, Parma

€ 1.500-2.000

837

SCULTURA IN LEGNO DIPINTO, XVIII/XIX SECOLO

rappresentante una figura femminile genuflessa, in atto di offrire un mazzo di fiori h. cm. 48

€ 100-150

838

PENDOLA A MENSOLA, FRANCIA, XVIII SECOLO

cassa sagomata, decorata alla maniera di Boulle e arricchita da applicazioni in bronzo dorato.Nella parte inferiore il gruppo di Venere e Amore.Quadrante con due fori di carica e placchein smalto bianco con cifre romane e arabe. Iscritto: Toussaint Lenoir à Paris

h. cm. 113

€ 6.000-7.000

839

PENDOLA DA TAVOLO IN PORCELLANA, INIZIO DEL XX SECOLO

cassa sagomata, traforata e ornata da putti e fioripolicromi. Quadrante a due fori di carica e fasciaoraria a numeri arabi h. cm. 38 (rotture)

€ 300-400

68

836

838

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 71: Arte moderna e contemporanea

69

842

PENDOLA DA TAVOLO IN LEGNO EBANIZZATOE INTARSIATO, SECONDO QUARTO DEL XIX SECOLO

a lira. Cassa decorata da motivi vegetali stilizzatied erme muliebri. Quadrante a due fori di carica e fascia oraria a numeri romani. Base rettangolaregradinata. Supporto ovale h. cm. 63 (difetti)

€ 600-800

843

COPPIA DI VASI IN BRONZO DORATO, XIX SECOLO

il corpo interamente lavorato a sbalzo a motivirocailles su piede a forma di foglia; alla base lafigura di un putto a tutto tondo h. cm. 32

€ 2.500-3.000

840

PENDOLA DA TAVOLO IN MARMO BIANCO E BRONZO PATINATO E DORATO,FRANCIA, INIZIO DEL XIX SECOLO

cassa sorretta da due erme muliebri e sormontatada un’aquila e due putti a tutto tondo. Quadrantea due fori di carica e fascia oraria a cifre arabe.Base rettangolare ad angoli smussati, ornatada fregio con putti musicanti. Piedi a trottola Iscritta: Blanc Fils, Palais Royalh. cm. 59

Riferimenti bibliografici G. H. Baillie, Watchmakers and Clockmakers of the World, Londra 1947, vol. I, pag. 29

€ 2.500-3.500

841

PENDOLA DA TAVOLO IN PORCELLANA, INIZIO DEL XX SECOLO

decorata a motivi egizi in policromia su fondogiallo. Quadrante a due fori di carica e fasciaoraria a cifre romane h. cm. 33

€ 300-400

840

843

26 MAGGIO 2010

Page 72: Arte moderna e contemporanea

844

SCATOLA RETTANGOLARE,PIEMONTE, XVIII SECOLO

decorata ad arte povera in policromia su fondo giallocm. 10x23x17

€ 2.000-2.500

845

STIPO IN LEGNO EBANIZZATO CON INTARSI IN AVORIO, XVII SECOLO

nella parte frontale un pannello recante laraffigurazione del mito di Perseo e Andromeda(Ovidio, Metamorfosi, IV, 665-739); sul resto delcorpo motivi vegetali stilizzati e animali. All’internodella calatoia uno sportello centrale con unguerriero e quattro ordini di tre tiretti ciascuno cm. 39x33x50

€ 2.000-3.000

846

GRANDE VASO IN MARMO,SECONDA META’ DEL XVIII SECOLO

biansato e scolpito a bassorilievo. Corpoemisferico su piede circolare, anse a mascheroni,coperchio a foglie d’acanto con pomolo a pigna,pareti a motivi di aquile e festoni h. cm. 46

€ 3.500-4.000

847

ANONIMO DELL’INIZIO DEL XIX SECOLO

Busto virilescultura in marmo, h. cm. 29

€ 400-500

848

SCULTORE ANONIMO DEL XVI SECOLO

Testa di Cristoterracotta, h. cm. 22. Montata su supporto ligneo

€ 1.000-1.200

849

TRE CARTAGLORIA

in legno dorato a mecca e scolpito a motivirocailles. Napoli, XVIII secolo, cm. 49x48

€ 600-800

70

844

845

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 73: Arte moderna e contemporanea

7126 MAGGIO 2010

846

847

848

849 (una di tre)

Page 74: Arte moderna e contemporanea

850

CONSOLE CON SPECCHIERA IN RADICA DI NOCE, PRIMA META’ DEL XIX SECOLO

la console con piano rettangolare, fascia lineare e montanti quadrangolari dagli attacchi superioriornati da un rosone dorato; la specchieracon cimasa aggettante e fregi dorati console cm. 93x112x47; specchiera cm. 140x112

€ 1.500-2.000

851

ICONA RUSSA DEL XIX SECOLO

con riza in metallo argentato raffiguranteMadonna con Bambino, cm. 31x27

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 300-400

852

SPECCHIERA IN LEGNO SCOLPITO E DORATO,XIX SECOLO

corpo rettangolare percorso da tralci fioritie fogliati in rilievo cm. 153x114

€ 400-500

853

SCULTURA IN BRONZO PATINATO,XIX/XX SECOLO

raffigurante un busto di vecchio. Base in marmo h. cm. 18

€ 200-300

854

TAVOLINO DA TOILETTE IMPIALLACCIATOIN NOCE, LOMBARDIA, FINE DEL XVIII SECOLO

con piano intarsiato e centrato da rosone entroriquadro filettato. Fascia lineare a due tiretti.Gambe troncopiramidali cm. 75x87x41

€ 1.500-2.000

72

850

854

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 75: Arte moderna e contemporanea

73

857

QUATTRO SEDIE IN NOCE, XIX SECOLO

schienale a giorno con traversa sagomata, fascialineare, gambe a sciabola. Sedile impagliato cm. 90x45x40

€ 600-800

858

COPPIA DI SEGGIOLE IN NOCE, XX SECOLO

intarsiate in varie essente raffiguranti motivivegetali. Schienale e sedute incannucciatecm. 84x46x41

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 150-200

855

PICCOLO MOBILE IN NOCE, PIACENZA, XVIII/XIX SECOLO

intarsiato in essenze diverse. Fronte a unosportello centrato da medaglione con figuraallegorica. Piano a volute fogliate entro riquadro a più filettature cm. 79x61x38

€ 2.500-3.000

856

TAVOLINO A LIBRO IMPIALLACCIATO IN NOCE,LOMBARDIA, FINE DEL XVIII SECOLO

piano intarsiato con scacchiera, fascia lineareornata da pannelli entro filettature, gambetroncopiramidali cm. 76x75x37

€ 2.000-2.500

855

856

26 MAGGIO 2010

Page 76: Arte moderna e contemporanea

859

LETTO MATRIMONIALE IN OTTONE, XIX SECOLO

con testata e pediera ornate da listelliparalleli ondulati e sormontate da fregifogliacei cm. 163x186x216

€ 1.500-2.000

860

SETTIMANALE, XIX SECOLO

intarsiato in varie essenze a motivogeometrico. Fronte con quattro cassetti e calatoia che cela un vano centralee due tiranti. Piano in marmocm. 121x61,5x36

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 800-1.200

861

TOILETTE IMPIALLACCIATA IN NOCE, XIX SECOLO

piano ovale su cui poggia la specchierasorretta da due cigni, fascia a un cassetto,gambe tornite su base sagomata,piedi a zampa ferina cm. 126x62x44

€ 1.500-2.000

862

GUERIDON IN BRONZO DORATO

con piano circolare in cristallo, montantiscanalati con attacchi superiori a testaequina raccordati da traverse a X cm. 73x65

€ 400-500

863

TAVOLINO AD ALETTE,FRANCIA, SECONDA META’DEL XIX SECOLO

in mogano, piano ad angoli smussati, sul fronte due cassetti, gambe tornitecm. 66x79x51

€ 600-800

864

TAVOLINO IN NOCE CON VASSOIO, XIX SECOLO

piano ovale dalla fascia traforata che ospitaun vassoio in tole-peinte dipinto a fioripolicromi su fondo nero, gambe torniteraccordate da traversa traforata cm. 75x78x60

€ 800-1.000

74 ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

859 860

Page 77: Arte moderna e contemporanea

7526 MAGGIO 2010

861

862

863

864

Page 78: Arte moderna e contemporanea

865

CANTERANO IN NOCE, ALTO VENETO,XVII SECOLO

piano rettangolare ad angoli smussati,fronte a quattro cassetti ornati daspecchiature in radica . Il primo, ribaltabile,si apre su un piano scrittoio e due ordinidi tre cassetti ciascuno. Lesene angolari,fianchi a due sportelli, fascia di basemodanata, piedi a mensola cm. 115x158x65

€ 3.000-3.500

866

VASO A BOCCIA IN MAIOLICA, XIX SECOLO

decorato a motivi vegetali stilizzati dispostisu tre fasce parallele in giallo, ocra,azzurro e verde h. cm. 20

€ 100-150

867

CASSETTONE IN LEGNO EBANIZZATO,XVII SECOLO

con fronte mistilineo a tre cassetti separatida traverse e ornati da tarsie in ossoa motivi di uccelli e volute fogliacee entrocornici guillochées. Fascia di basemodanata. Piedi a mensola cm. 99x141x67

€ 2.300-2.600

868

SCULTORE DEL XVI SECOLO

Angeloscultura lignea, h. cm. 100

€ 1.500-2.000

869

ANONIMO SCULTOREDEL XVI/XVII SECOLO

San Roccoscultura lignea con tracce di doratura, h. cm. 91. Base separata in legno scolpito

€ 2.000-2.500

76

865

867

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 79: Arte moderna e contemporanea

77

868 869

870

26 MAGGIO 2010

870

COPPIA DI MENSOLE IN LEGNO,SPAGNA, XVIII/XIX SECOLO

scolpite a bassorilievo e dipinte in policromiacon figure di santi e martiri h. cm. 27

€ 200-300

871

LOTTO

composto da quattro affiches e un’incisioneXIX e XX secolo cm. 65x45 (quattro) e cm. 60x46 (una)

€ 200-300

872

PLACCA OVALE SCOLPITA AD ALTORILEVO IN MARMO BIANCO, XVII-XVIII SECOLO

raffigurante il busto di Cristo coronato di spineentro teca in legno dorato h. cm. 13

€ 200-300

Page 80: Arte moderna e contemporanea

78

873

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 81: Arte moderna e contemporanea

873

CONSOLE CON SPECCHIERA IN LEGNOSCOLPITO E DORATO,TORINO, XVIII SECOLO

la console con piano sagomato in marmodal ciglio modanato, fascia traforata centratada un motivo a conchiglia, montantia doppia voluta con attacchi superiorie piedi a ricciolo; la specchiera con cornicesagomata, costituita da due listelli ornatida rocailles e tralci fogliacei, alta cimasatraforata centrata da conchiglia console cm. 85x121x64; specchiera cm. 228x114

€ 6.000-8.000

874

LOTTO

composto da quattro pannelli contenentiframmenti di tessuti antichi e un ricamo misure diverse

€ 1.200-1.500

875

LETTO SINGOLO IN NOCE, XIX SECOLO

con testata e pediera traforati cm. 107x202x100

€ 150-200

876

COPPIA DI BROCCHETTE IN MAIOLICA,FINE DEL XVIII SECOLO

corpo piriforme, beccuccio diritto ed ansaa nastro. Alla base dell’ansa le rispettivescritte farmaceutiche in manganese:SCIROPO DI CICOR. CON REOBARBe SCIROPO DI MENTA entro cartiglipolicromi a motivi floreali. h. cm. 19 e cm. 20 (Un esemplarecon danni al bordo e al beccuccio)

€ 300-400

877

ARAZZO AUBUSSON, XVIII SECOLO

raffigurante Il trionfo di Alessandro il Grandementre entra in Babilonia. (da Charles Lebrun) cm. 216x417

Provenienza Chateau de Thionville, Alsace Sotheby’s, Amsterdam. Asta del 5 aprile 2000,lotto n. 240 Collezione privata, Parma

€ 9.000-10.000

878

LOTTO

composto da otto piatti in porcellana dellaFamiglia Rosa ed una coppia di ciotole inporcellana decorate a motivi di coroncinepolicrome. Cina per la Compagnia delle Indie,XVIII secolo, misure diverse(restauro e felure)

€ 600-800

79

877

26 MAGGIO 2010

Page 82: Arte moderna e contemporanea

80

879

880

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 83: Arte moderna e contemporanea

8126 MAGGIO 2010

879

CASSETTONE IMPIALLACCIATO IN NOCEE INTARSIATO IN ESSENZE DIVERSE,NAPOLI, FINE DEL XVIII SECOLO

piano a riquadri concentrici, fronte a duecassetti ornati da specchiature in radicae tarsie figurate, sormontati da un fregioa greca, lesene angolari a finte scanalature,gambe troncopiramidali cm. 84x123x57

€ 8.000-10.000

880

CASSETTONE IMPIALLACCIATOIN PALISSANDRO E BOIS DE ROSE,FRANCIA, XVIII SECOLO

fronte mosso a tre cassetti decorati dapannelli a spina di pesce entro filettature,grembiale a volute, gambe estroflesse.Applicazioni in bronzo dorato. Piano in marmo cm. 84x92x50

€ 3.000-4.000

881

PANCA IN NOCE

fascia scolpita a motivi rocailles centrati daconchiglia, gambe mosse, piedi a zoccolo.Sedile imbottito e rivestito in velluto operato cm. 47x183x65

€ 600-800

882

GUERIDON IN BRONZO DORATO, XIX/XX SECOLO

piano circolare in marmo, sotteso da unmotivo di festoni fioriti; montante conattacchi superiori a mascheroni su basetripode cm. 82x42

€ 500-700

883

SCRIVANIA IMPIALLACCIATA IN PALISSANDRO, NAPOLI, FINE DEL XVIII SECOLO

piano rettangolare centrato da stellaa sei punte, fascia a un cassetto centraleaffiancato da due tiretti per ogni latosormontati da un piano estraibile,gambe arcuate, piedi a zoccolo cm. 74x115x65

€ 10.000-12.000

884

DIVANO IN LEGNO SCOLPITOE DORATO, FRANCIA, XVIII/XIX SECOLO

a corbeille. Cornice modanata e intagliata a tralci fioriti; fascia similmente decorata;gambe mosse; piedi a zoccolo.Privo di imbottituracm. 118x197x77

€ 800-1.000

883

Page 84: Arte moderna e contemporanea

885

SETTE PIATTI IN MAIOLICA,MILANO, PASQUALE RUBATI, XVIII SECOLO

di cui uno ovale, quattro fondi e due piani. Decoro “al pinod’oro” al centro del cavetto e, sulla tesa, una bordurafrastagliata di chiara derivazione orientale, con peonie rosaporpora accompagnate da piccole foglie verdi e azzurre suun fondo a spirali rosso ferro. Marca con cerchio in brunomanganese sui piatti tondi e in verde su quello ovale. piatto ovale cm. 33x27, piatti piani e fondi d. cm. 23,(un piatto fondo restaurato)

€ 2.400-2.600

886

ZUPPIERA CON PRESENTATOIO IN MAIOLICA,SAVONA, ANDREA LEVANTINO, XVIII SECOLO

La zuppiera biansata presenta corpo ovale costolatocon coperchio sormontato da presa a forma di boccioloed è decorata a figure e paesaggi entro riserve polilobatein verde ramina, giallo e manganese su fondo spugnato dimanganese e arabeschi in soprabianco. Il presentatoio,similmente decorato, ha un bordo mistilineo e la tesacostolata Marca: globo crucifero e iniziali A.L. sul presentatoiozuppiera cm. 21x30x24, presentatoio cm. 32x27,(félures alla zuppiera e qualche sbreccatura ripresa)

€ 1.800-2.400

82

885

886

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

887

SEI MASCHERE IN AVORIO, CINA, XX SECOLO

raffiguranti personaggi maschili e femminili cm. 15x10

€ 1.600-1.800

Page 85: Arte moderna e contemporanea

888

LOTTO DI DUE TAZZINE E DUE PIATTINI, MEISSEN, XVIII SECOLO

in porcellana policroma, decorati con scene di porto e paesaggiracchiusi entro il tipico motivo Laub und Bandelwerk; sul fondo delletazze due piccoli paesaggi entro doppio anello rosso.Marca in blu sottosmalto e numero in oro. tazze h. cm. 4,5, piattini d. cm. 12, (lievi sbreccature al piede di una tazza)

€ 2.000-2.400

889

TRE GRANDI PIATTI IN PORCELLANA,GINORI A DOCCIA, XVIII SECOLO

con bordo polilobato e profilato in azzurro e oro, decoraticon il motivo “a roselline” in rosso porpora e verded. cm. 32,5 (2) e cm. 36 (1)

€ 1.000-1.300

83

888

889

26 MAGGIO 2010

Page 86: Arte moderna e contemporanea

890

SCULTOREANONIMO DEL XVI/XVII SECOLO

Busto di Cristoscultura lignea, h. cm. 33

€ 1.000-1.200

891

ANONIMO VENETO DEL XVII SECOLO

a) Busto virileb) Busto virilesculture in marmo bianco, h. cm. 65

€ 3.000-4.000

892

CONSOLE IN NOCE,EMILIA, FINE DEL XVIII SECOLO

piano sagomato dal ciglio modanato.Fascia mossa a un cassetto decoratoa sgorbio. Gambe arcuate cm. 80x105x51

€ 1.500-2.000

84

891a 891b

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 87: Arte moderna e contemporanea

893

COPPIA DI OBELISCHI IN LAMIERINO,XIX/XX SECOLO

dipinti a finto marmo in policromia h. cm. 206

Provenienza Asta Christie’s, Londra, novembre 2000,Fine European Furniture, lotto n. 191 Collezione privata, Parma

€ 8.000-10.000

894

BERGERE

imbottita e rivestita in damasco azzurro cm. 89x92x90

Provenienza Collezione privata, Milano

€ 200-300

895

VASO IN GRANITO, SVEZIA O RUSSIA,PRIMA META’ DEL XIX SECOLO

nelle tonalità del grigio e del rosa. Montante tornitosu piede circolare gradinato, vasca dal bordoestroflesso h. cm. 96

€ 8.000-10.000

85

893

895

26 MAGGIO 2010

Page 88: Arte moderna e contemporanea

86

896

897

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 89: Arte moderna e contemporanea

896

CASSETTONE A RIBALTA,TRENTINO, XVIII SECOLO

lastronato in noce, radica dinoce e filettato in acero.Fronte a tre cassetti, la calatoiacela cinque cassetti e un vanocentrale. Piedi a cipolla cm. 110x141x66

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 5.000-6.000

897

ANTICA CREDENZA IN NOCE

scolpito. Fronte a due antecon quattro cassetti sottofascia. Piede a mensolacm. 111x186x58

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 2.500-3.500

898

GRANDE ARMADIO IN NOCE,LOMBARDIA, XVII SECOLO

a struttura architettonica confronte a quattro ante ornate dapannelli in rilievo e separateda lesene scolpite a motividi cherubini, rami con fruttie nastri annodati. Cimasaaggettante sottesa da cornicea dentelli, base a zoccolo.L’interno adattato confrigorifero e cassettieredi varie misure cm. 245x394x92

€ 10.000-12.000

899

PANCHETTO IMBOTTITO

con braccioli estroflessi.Interamente rivestito in setaazzurra cm. 53x109x43

€ 300-400

87

898

26 MAGGIO 2010

Page 90: Arte moderna e contemporanea

88

900

901

902

903

904

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 91: Arte moderna e contemporanea

900

SCULTURA IN LEGNO POLICROMA,SUD AMERICA, XVIII/XIX SECOLO

raffigurante Madonna con bambinoh. cm. 60

€ 800-1.000

901

SCULTURA IN LEGNOPOLICROMA,SPAGNA, XIX SECOLO

raffigurante Angelo oranteh. cm. 69

€ 400-500

902

SCULTURA IN LEGNO POLICROMO,SUD AMERICA, XIX SECOLO

raffigurante Madonna con bambinoh. cm 52,5

€ 200-300

903

SCULTURA IN LEGNO POLICROMA,AMBITO BALCANICO, XIX SECOLO

raffigurante Madonna con bambinoh. cm. 51

€ 300-400

89

905

26 MAGGIO 2010

904

CASSETTONE IN NOCE, XVIII SECOLO

con fronte a tre cassetti sormontati da treminori in linea e ornati da pannelli sagomatie modanati, piedi a mensola cm. 106x139x60

€ 2.800-3.000

905

SCULTORE DEL NORD EUROPA,FINE DEL XV SECOLO

Cristo crocifissoscultura lignea, cm. 98x92

€ 6.000-8.000

Page 92: Arte moderna e contemporanea

906

CASSETTONE A RIBALTA LASTRONATAIN BOIS DE ROSE E NOCE,LIGURIA, XVIII SECOLO

fronte mosso a due cassetti sormontatida due minori in linea e decorati daspecchiature a spina di pesce entrofilettature. Calatoia similmente decorata chesi apre su un piano scrittoio, uno sportellocentrale, sei tiretti e quattro vani di variemisure. Grembiale a volute contrapposte.Gambe a sciabola cm. 114x120x63,5

€ 8.000-10.000

907

SCRITTOIO IN LEGNO DIPINTO

corpo mosso con calatoia decorata da unascena di genere; all’interno un pianoscrittoio, due tiretti e un vano. Fasciasagomata e ornata da una composizionefloreale. Gambe a doppia mossacm. 90x73x45

€ 1.000-1.500

908

SCRIVANIA

con alzata impiallacciata in noce e radica dinoce. Fronte a un cassetto ornato da unpannello in radica entro filettature; gambearcuate; alzata a due ordini di tre tiretticiascuno cm. 103x111x53

€ 800-1.000

90

906

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 93: Arte moderna e contemporanea

909

ANTICO MOBILETTO IN NOCE

fronte a quattro cassetti con pannellicentinati, fascia di base modanata,piedi a mensola cm. 94x60x37

€ 1.000-1.200

910

SEGGIOLA IN NOCE,VENETO, XVIII SECOLO

con profili dorati, dossali a giorno, gambea doppia voluta, piede a zoccolo.Seduta incannuciata, cm. 90x46x44

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 500-600

911

CASSETTONE A RIBALTA LASTRONATOIN NOCE E RADICA DI NOCE,LOMBARDIA, SECONDA META’DEL XVIII SECOLO

decorato da intarsi in essenze diverse.Fronte a tre cassetti sormontati da uncassetto minore e ornati da un medaglioneche ne occupa l’intera superficie, affiancatoda motivi floreali, ripresi sulla calatoia e suifianchi. All’interno della calatoia due ordinidi tre tiretti ciascuno. Piedi a trottola cm. 113x118x56

€ 9.000-11.000

91

911

26 MAGGIO 2010

Page 94: Arte moderna e contemporanea

912

CASSETTONE IN NOCE, LOMBARDIA,PRIMA META’ DEL XIX SECOLO

fronte a tre cassetti senza traverse, affiancatida colonne, fascia lineare,piedi quadrangolari cm. 88x128x57

€ 1.000-1.500

913

ANTICO SCRITTOIO DA CENTRO

lastronato in radica di noce e intarsiatoin varie essenze. Piano rettangolaresottostante fascia con cinque cassetti.Montanti troncopiramidalicm. 80x98,5x59

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 600-800

914

CASSAPANCA IN NOCE, XVII SECOLO

coperchio dal ciglio modanato, sotteso daun motivo dentellato. Parte frontale dipintain policromia con ritratti di gentiluomini,cavalieri e stemmi gentilizi entro medaglioniottagonali. Fascia di base a più modanature.Piedi a zampa ferina. Dipinto di epocaposteriorecm. 56x166x59

€ 1.000-1.200

92

912 913

914

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 95: Arte moderna e contemporanea

915

QUATTRO SEDIE IN NOCE,META’ DEL XIX SECOLO

dossale a giorno con traversa traforatacentrata da conchiglia, fascia diritta, gambetornite. Sedile imbottito e rivestito in vellutoverde (due) e in tessuto giallo (due) cm. 88x47x46

€ 800-1.200

916

COPPIA DI ANTICHI MOBILETTILOMBARDI

in noce e intarsiati in acero.Piano aggettante sotteso da cornice allaguilloché. Fronte a tre cassetti ornatida specchiature intarsiate a motivi fitoformi.Piede a zampa ferinacm. 84x63x37

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 800-1.200

917

ANTICO TAVOLO IN NOCE

piano rettangolare dal ciglio modanato,fascia a un cassetto, montanti a liraraccordati da traverse sagomate cm. 86x132x67

€ 1.200-1.600

93

915 916

917

26 MAGGIO 2010

Page 96: Arte moderna e contemporanea

918

SPECCHIERA IN AVORIO,DIEPPE, XIX SECOLO

intagliata a piccole foglie accostate, ornatada stemmi gentilizi e putti alati e recante lascritta: Montioye St. Deniscm. 82x56

Provenienza Asta di Christie’s, Amsterdam,settembre 2000, lotto n. 763 Collezione privata, Parma

€ 1.800-2.400

919

COPPIA DI POLTRONE IN NOCE,INGHILTERRA, XIX SECOLO

dossale sagomato, braccioli mossi eintagliati, fascia scolpita, piedi a ricciolo.Dossale e sedile imbottiti e rivestiti intessuto ricamato a piccolo punto cm. 133x62x57

€ 500-600

94

919

918 920

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 97: Arte moderna e contemporanea

920

SPECCHIERA

in legno dorato, cornice rettangolare, altacimasa centrata da uno specchio sagomatodecorato da volute fogliate, ai lati elementiintagliati a volute, cm. 151x108

€ 600-800

921

TAVOLO DECORATO ALLA MANIERADI BOULLE, FINE DEL XIX SECOLO

in ottone e tartaruga. Piano ovale sagomatocon ciglio in bronzo dorato, fascia centratada medaglione, gambe arcuate con attacchisuperiori ornati da teste muliebri e piedicalzati da sabots cm. 75x150x87

€ 2.000-2.500

922

SEI SEDIE IN NOCE, XIX SECOLO

dossale a giorno dal profilo sagomato eintagliato, fascia mossa, gambe anteriori adoppia voluta e posteriori a sciabola.Sedile imbottito e rivestito in velluto operatoazzurro cm. 96x49x48

€ 600-800

923

COPPIA DI POLTRONE IN NOCE,META’ DEL XIX SECOLO

dossale dalla cornice sagomata e scolpita,braccioli desinenti a ricciolo, fascia e gambemosse, piedi a zoccolo. Dossale, bracciolie sedile imbottiti e rivestiti in velluto nocciola cm. 114x68x80

€ 600-800

9526 MAGGIO 2010

921

922

923

Page 98: Arte moderna e contemporanea

924

POLTRONA IN MOGANO,FRANCIA, INIZIO DEL XIX SECOLO

arricchita da applicazioni in bronzo doratosul dossale dalla forma arrotondata e suibraccioli desinenti a teste di cigno.Gambe tornite. Dossale e sedile imbottitie rivestiti in damasco azzurro cm. 99x69x71

Provenienza Collezione privata, Milano

€ 4.000-5.000

925

LOTTO DI TRE POLTRONE,TOSCANA, XIX SECOLO

intagliate, scolpite e dorate, gambeposteriori a sciabola e anteriori bulbiformi;dorsale rovesciato con braccioli incurvatiterminanti a rosone cm. 90x56x54

€ 6.000-8.000

926

COPPIA DI POLTRONE A GONDOLAIN MOGANO, 1810 CIRCA

parzialmente dorate. Fascia lineare, gambequadrangolari. Imbottite e rivestite in setaverde operata cm. 86x64x54

Provenienza Asta Sotheby’s, Amsterdam,novembre 1999, lotto n. 35 Collezione privata, Parma

€ 8.000-10.000

96

924

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 99: Arte moderna e contemporanea

9726 MAGGIO 2010

925

926

Page 100: Arte moderna e contemporanea

927

COPPIA DI POLTRONE IN LEGNO DIPINTO E DORATO,FRANCIA O GERMANIA, XIX SECOLO

dossali estroflessi, fascia lineare, gambe mosse desinenti a ricciolo; i fianchidipinti a raffaellesche policrome. Dossale, braccioli e sedile imbottiti e rivestitiin seta azzurra cm. 102x61x65

€ 8.000-10.000

98

927

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 101: Arte moderna e contemporanea

99

928

CASSETTONE A RIBALTA IMPIALLACCIATA IN NOCE,LOMBARDIA, SECONDA META’ DEL XVIII SECOLO

con corpo ad urna. Fronte a tre cassetti di cui due senza traversa, decoratida un grande medaglione centrale affiancato da specchiature in radica ed uno,minore, sormontato da calatoia similmente decorata, che cela due ordini di tretiretti ciascuno. Grembiale sagomato. Gambe a sciabolacm. 113x124x58

€ 50.000-60.000

928

26 MAGGIO 2010

Page 102: Arte moderna e contemporanea

929

CASSETTONE A RIBALTA IN NOCE,ROMA, XVIII SECOLO

ornata da profilature in legno ebanizzatoche ne sottolineano la struttura. Fronte a trecassetti ornati da pannelli entro filettature,calatoia similmente decorata che si apre sutre tiretti, lesene angolari a doppia voluta,fascia di base modanata, piedi a mensola cm. 122x137x62

€ 8.000-10.000

930

LOTTO DI DIECI SEDIE IN NOCE

di cui sei del XVIII secolo e le altre quattro diperiodo posteriore. Montanti e fasce torniticon sedute e schienali in pelle verdecm. 97x46x40

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 2.500-3.000

931

GRANDE TAVOLO FRATINO DEL XVII SECOLO

in noce, montanti a lira raccordati datraverse sagomatecm. 80x165x110

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 6.000-8.000

100

929

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 103: Arte moderna e contemporanea

101

930

931

26 MAGGIO 2010

Page 104: Arte moderna e contemporanea

932

COPPIA DI POLTRONE IN LEGNO DORATO, AMBITO DI LEO VON KLENZE, GERMANIA, CIRCA 1810

dossale con cornice squadrata e percorsa da scanalature, braccioliornati nella parte anteriore da piccoli fiori quadripetali in rilievo, motivoripreso sulla fascia lineare. Gambe anteriori sagomate e posteriori asciabola. Dossale, sedile e braccioli imbottiti e rivestiti in velluto blu cm. 99x68x52

Leo von Klenze (1784-1864) , dopo gli studi di architettura si recòa Parigi dove, nel 1803, cominciò a lavorare per il famoso studiodi architettura di Fontaine et Percier. Nel 1816 venne invitato dalprincipe di Baviera a lavorare a Monaco, divenendo successivamenteil principale architetto e progettista della Germania meridionale.Il periodo parigino di Klenze è sempre stato il più importante perche,lungo tutta la sua carriera artistica, restò influenzato dalle formedel neo-classicismo francese del XVIII secolo, mentre, nello stessoperiodo, in Germania e Austria nasceva lo stile Biedermeyer.

Provenienza Asta Sotheby’s, Amsterdam, ottobre 2000, lotto 132 Collezione privata, Parma

€ 10.000-12.000

933

CABINET A DUE CORPI,NORD EUROPA, FINE DEL XVII SECOLO

in tartaruga, peltro, palissandro e legno ebanizzato. La parte superioreè costituita da due sportelli che presentano all’esterno tre ordini didue cassetti ciascuno, separati da pilastri scanalati e decorati, comeil resto della superficie del mobile, da pannelli intarsiati in peltro elegno ebanizzato a motivi di girali e volute fogliate. Poggia su unbasamento dotato di due cassetti. Il corpo inferiore presenta duesportelli ornati da medaglioni ottagonali entro ampi riquadri similmentedecorati. Fascia di base modanata. Piedi a sfera schiacciatacm. 192x107x51

Provenienza Asta Sotheby’s, Londra, Important Continental Furniture,del dicembre 2000, lotto n. 107 Collezione privata, Reggio Emilia

€ 24.000-28.000

102

932

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 105: Arte moderna e contemporanea

103

933

26 MAGGIO 2010

Page 106: Arte moderna e contemporanea

934

VASO CON COPERCHIO IN PORCELLANA, CINA (?), XVII SECOLO

con corpo decorato a motivo di piante palustri in monocromo blu cm. 35x35

Provenienza Asta Christie’s, Amsterdam, Asian Ceramicsand work’s of art, 7 maggio 2000

Collezione privata, Parma

€ 5.000-6.000

935

COPPIA DI CANI DI PHO,CINA, XVIII SECOLO

in porcellana a smalto verde. Montati su supportiin bronzo dorato e sbalzato a motivi rocailles cm. 24x23x20 (misure complessive)

€ 5.000-6.000

104

934

935

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 107: Arte moderna e contemporanea

936

PIATTO OTTAGONALE IN PORCELLANA,CINA, FAMIGLIA VERDE, DINASTIA QING,PERIODO KANG-HSI, 1662-1722

il cavetto è decorato da un paesaggiocon pagode entro recinti ed alberi in fiore;la tesa con crisantemi alternati ad uccelli cm. 44x33

Provenienza Asta Christie’s, Londra, Fine Chineseand Export Ceramics and Works of Art,asta del novembre 2000, lotto n. 252Collezione privata, Parma

€ 3.000-3.500

937

GRANDE PIATTO IN PORCELLANA“KRAAK”, CINA, DINASTIA MING,PERIODO HUAN-LI, 1573-1619

in monocromo blu. Al centro un paesaggiofluviale con animali e uccelli; sulla tesa ottopannelli radiali con fiori e oggetti simbolici d. cm. 50

Provenienza Asta Christie’s, Amsterdam, maggio 2002,lotto n. 92 Collezione privata, Parma

€ 6.000-8.000

105

936

937

26 MAGGIO 2010

Page 108: Arte moderna e contemporanea

938

COPPIA DI SOLDATI IN TERRACOTTA DIPINTA,CINA, DINASTIA HAN, 206-220 a. C.

h. cm. 48,5

Provenienza Asta Christie’s, Londra, Fine Chinese Ceramics,dicembre 1995, lotto n. 51 Collezione privata, Parma

€ 4.000-5.000

939

VASO “HU” IN BRONZO DORATO,CINA, XVIII/XIX SECOLO

dal corpo esagonale, base e fianchi faccettati.Anse a forma di fenici arcaiche h. cm. 46

Provenienza Asta Christie’s, Hong kong, maggio 2000, lotto n. 794 Collezione privata, Parma

€ 4.000-5.000

106

938

939

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 109: Arte moderna e contemporanea

940

COPPIA DI GRANDI VASI CLOISONNES, CINA, XIX SECOLO

corpo a balaustro su base circolare, bocca espansa. Decoro a fiori stilizzati emotivi simbolici in policromia su fondo azzurro pallido. Suddivisi in quattro settorida creste merlate longitudinali in bronzo dorato (piccoli danni allo smalto) h. cm. 110

Provenienza Asta Villa Rivara, Broni, settembre 1980, lotto n. 317 Collezione privata, Parma

€ 5.000-6.000

107

940

26 MAGGIO 2010

Page 110: Arte moderna e contemporanea

941

SPECCHIERA IN LEGNO SCOLPITOE DORATO, GERMANIA, XVIII SECOLO

dalla forma rettangolare a più modanature,arricchita da un’alta cimasa traforataa rocailles centrate da un’aquila cm. 124x55

Provenienza Asta Sotheby’s, Amsterdam, ottobre 2000,18th/19th Century Furniture, lotto n. 82 Collezione privata, Parma

€ 7.000-8.000

942

TAVOLO A MURO IN LEGNO DIPINTO,GERMANIA, XVIII SECOLO

piano in marmo, fascia anteriore scolpitacon aquila ad ali spiegate, quattro montantia doppia voluta ornati da foglie d’acantoe desinenti a ricciolo cm. 79x101x66

Provenienza Asta Christie’s, Amsterdam, The Dutch Interior,settembre 2000, lotto n. 213 Collezione privata,Parma

€ 6.000-7.000

943

TAVOLO DA CENTRO IN LEGNOSCOLPITO E DORATO, XVII SECOLO

fascia a motivi di foglie ricorrenti, montantiscolpiti a grandi foglie disposte su dueordini, attacchi superiori a dado centratoda rosone. Piedi a trottola.Piano in marmo non pertinente cm. 70x103x51

€ 6.000-7.000

108

941

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 111: Arte moderna e contemporanea

109

942

943

26 MAGGIO 2010

Page 112: Arte moderna e contemporanea

944

COPPIA DI CANDELABRI IN BRONZODORATO E PATINATO,FRANCIA, INIZIO DEL XIX SECOLO

fusto costituito da una figura femminile alatache, su un ginocchio, regge un vaso da cuisi dipartono cinque bracci a volute fogliate.La base a plinto è ornata da fregi con nastri,corone e bordi di foglie ricorrenti h. cm. 70

Provenienza Collezione privata, Milano

€ 7.000-9.000

945

CONSOLE IN MOGANO,RUSSIA (?), INIZIO DEL XIX SECOLO

piano rettangolare in marmo verde.Fascia a un cassetto ornato da un fregio inbronzo dorato raffigurante due leopardiche si abbeverano ad una fontana.Montanti costituiti da due grifoni alatipoggianti su zoccolo sagomato cm. 90x104x70

Provenienza Asta Sotheby’s, Amsterdam,aprile 2000, lotto 316 Collezione privata, Parma

€ 9.000-12.000

946

TAVOLO IN MOGANO,FRANCIA, INIZIO DEL XIX SECOLO

con piano circolare in cristallo e applicazioniin bronzo dorato. Fascia ornata da motivia palmette, rosette e stelle a sei punte,montanti a forma di erme muliebri in bronzopatinato e dorato, raccordate da tablettetriangolare, piedi a zampa ferina cm. 80x84

Provenienza Collezione privata, Milano

€ 8.000-10.000

110

944

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 113: Arte moderna e contemporanea

111

945

946

26 MAGGIO 2010

Page 114: Arte moderna e contemporanea

947

COPPIA DI CANDELABRI IN BRONZO DORATO E PATINATO,THOMIRE, PARIS, PRIMO QUARTO DEL XIX SECOLO

fusto scanalato da cui si dipartono sette bracci a voluta, ornati da foglie d’acantoe palmette. Base tripode su piedi ferini h. cm. 108 Firmati: Thomire à Paris

Provenienza Asta Sotheby’s, Amsterdam, XVIIIth and XIXth century furniture,dicembre 2000, lotto n. 236 Collezione privata, Parma

Riferimenti bibliografici H. Ottomeyer, P. Proeschel, Vergoldete Bronzen, Monaco 1986, pag. 393,vol. I, fig. 5.17.12

€ 28.000-35.000

112

947

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 115: Arte moderna e contemporanea

11326 MAGGIO 2010

948

FRANCESCO SCHIAFFINO

Genova 1691 - 1765

Le quattro stagionisculture in legno scolpito e dorato, h. cm. 82

Provenienza Gianetti Antichità, Milano Collezione privata, Parma

€ 30.000-40.000

948

Page 116: Arte moderna e contemporanea
Page 117: Arte moderna e contemporanea

DIPINTI ANTICHILotti 949 - 1034

Page 118: Arte moderna e contemporanea

949

SCUOLA LOMBARDA DEL XVII SECOLO

Vergine annunciataolio su tela, cm. 61x43

€ 2.000-3.000

950

SCUOLA AUSTRIACA-BOEMA DELLA FINE DEL XVI SECOLO

Presentazione di Gesù al Tempioolio su tavola, cm. 122x100,5; con cornice dipinta

€ 5.000-7.000

951

SCUOLA LOMBARDA DEL XVI SECOLO

Ritratto di letteratoolio su tela, cm. 85x98. Iscrizione in alto a destra: MDXXIII AN AET. XXII

€ 2.000-3.000

952

SCUOLA PIEMONTESE DEL XVII SECOLO

Ritratto di nobildonna con cesto di fioriolio su tela, cm. 72,5x60 (ovato); con corniceovale intagliata e dorata (mancanze). Al retro sulla cornice vecchie etichette d’astao inventario e di restauratore parigino

€ 1.500-2.000

116

949950

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 119: Arte moderna e contemporanea

953

SCUOLA FIAMMINGA DEL XVIII SECOLO

Paesaggio bucolico con pastore alla turcaolio su tela applicata su faesite, cm. 65x54;con cornice intagliata e dorata

€ 8.000-10.000

954

SCUOLA VENETA DEL XVIII SECOLO

Capriccio con rovine classiche e figure pressoun lagoolio su tela, cm. 81x97; con cornice dipintae dorata

€ 1.500-2.000

955

SCUOLA LOMBARDA DEL XVIII SECOLO

Madonna oranteolio su vetro, cm. 31x24; con cornice dipinta

€ 800-1.000

956

SCUOLA INGLESE O FIAMMINGA DEL XVIII SECOLO

Ritratto di fanciulloolio su tavola, cm. 52x39,5; con cornice dorata.

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 2.500-3.500

117

953956

26 MAGGIO 2010

Page 120: Arte moderna e contemporanea

118

957a 957b

959

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

957

SEBASTIANO CECCARINI (bottega)

a) Ritratto di gentildonnab) Ritratto di ufficialeolio su tela, cm. 98x68; con cornici dorate

€ 6.000-8.000

958

PITTORE DEL XVIII SECOLO

Paesaggio con villaggio e figureolio su tela, cm. 125x173; senza cornice. Danni

€ 500-700

959

FRANCESCO SOLIMENA (bottega)

Immacolata e Santiolio su tavola, d. cm. 36; con cornice rotonda dorata

€ 2.000-3.000

Page 121: Arte moderna e contemporanea

960

SCUOLA FRANCESE DEL XVIII SECOLO

Festa con saltimbanco fuori da palazzoolio su tela, cm. 51x62; con cornice intagliatae dorata

€ 6.000-8.000

961

SCUOLA PIEMONTESE DEL XVIII SECOLO

Trompe l’oeil con carte dipintepenna, inchiostri colorati e acquarello su carta,cm. 33x46; con cornice dipinta e dorata

€ 5.000-6.000

119

960

961

26 MAGGIO 2010

Page 122: Arte moderna e contemporanea

120

962

963

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 123: Arte moderna e contemporanea

962

MAESTRO DEI FIORI GUARDESCHI

attivo in Veneto nella seconda metà del XVIII secolo

Natura morta con fioriolio su tela, cm. 60x100; con cornice dorata

€ 10.000-12.000

963

MAESTRO DEI FIORI GUARDESCHI

attivo in Veneto nella seconda metà del XVIII seco

Natura morta di fiori, frutta e pesciolio su tela, cm. 60x100; con cornice dorata

€ 6.000-8.000

964

GIOVANNI BATTISTA PITTONI

Venezia 1687 - 1767

Tobia risana il padre ciecoolio su carta applicata su tela, cm. 20x37,5;con cornice antica intagliata e dorata.

Provenienza Collezione privata, Urbino

€ 8.000-9.000

121

964

26 MAGGIO 2010

Page 124: Arte moderna e contemporanea

965

PHILIP PETER ROOS detto ROSA DA TIVOLI

Francoforte sul Meno c. 1655 - Roma 1706

a) b) Pastori e greggi nella campagna romanaolio su tela, cm. 74x101 ognuno; con cornici dorate. Al retro di uno dei due, vecchia etichetta di negoziodi restauro londinese applicata sul telaio

€ 23.000-26.000

122

965a

965b

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 125: Arte moderna e contemporanea

Per molto tempo Francesco Cavazzoni è stato consideratoessenzialmente uno scrittore di cose d’arte. Le Pitture et sculture, laCorona di Gratie, l’Essemplario della nobile arte del disegno gliacquisirono una fama che rimase però circoscritta alla città natale, inquanto nessuna delle sue opere fu pubblicata (ora sono raccolte inScritti d’arte, a cura di M. Pigozzi, Bologna, 1999). La sua opera di pittore è stata recuperata in tempi relativamenterecenti. Allievo di Bartolomeo Passerotti e di Orazio Samacchini,Cavazzoni fu tra gli ultimi esponenti di un manierismo di estrazionevasariana, e solo negli ultimi anni mostrò qualche timido interesse perl’arte dei concittadini Carracci (cfr. da ultimo M. Danieli, Proposte perFrancesco Cavazzoni, in “Artes”, 2008-2009, pp. 135-152). Ancora più recente l’interesse della critica per una serie di dipinti surame di piccolo formato, inaugurato nel 1990 con l’attribuzione di unMatrimonio mistico di santa Caterina nella chiesa di San Giovanni inMonte a Bologna, dovuta a Massimo Ferretti (Due dipinti “fuoricontesto” all’Osservanza di Bologna, in “Prospettiva”, 1989-1990,

pp. 56-57). A questo primo esemplare, Ippolita Di Majo ha aggiunto altricinque dipinti, tutti tratti da incisioni dell’anversese Cornelis Cort, unartista piuttosto popolare a Bologna verso la fine del XVI secolo (I. DiMajo, Per Francesco Cavazzoni pittore, in “Prospettiva”, 2003, pp. 140-148). Il rame qui presentato si accosta senza problemi a questo piccologruppo, e anzi ne costituisce un’aggiunta di alto livello qualitativo. Leforzature anatomiche dei dipinti sopra citati (che finiscono talora perrisultare un poco sgrammaticate) sono infatti contenute in unacomposizione calibrata e scevra da eccessi. Ai tre personaggi collocatinella parte inferiore, dove traspare più chiaramente il ricordopasserottiano, si contrappone la figura del Cristo dal modellato piùmorbido, ritagliata contro un alone di luce dorata. L’addolcirsi delleforme porta la datazione verso l’ultimo decennio del Cinquecento, aridosso della pala con la Crocifissione della Pinacoteca Nazionale diBologna

€ 6.000-7.000

123

966

26 MAGGIO 2010

966

FRANCESCO CAVAZZONI

Bologna 1559 - 1612

Crocifissione con la Madonna, San Giovanni, la Maddalena e angeliolio su rame, cm. 28x21; con cornice dorata.

Provenienza Collezione privata, Milano.

Page 126: Arte moderna e contemporanea

124

968

967

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 127: Arte moderna e contemporanea

967

SCUOLA VENETO-CRETESE DEL XVI SECOLO

Madonna con Bambinoolio e oro su tavola, cm. 62,7x49,5

€ 6.000-8.000

968

POLIDORO DA LANCIANO (bottega)

Madonna col Bambino e San Giorgioolio su tavola, cm. 39x43; con corniceantica intagliata e dorata (restauri). Al retro vecchie etichette di collezione

€ 10.000-12.000

969

SCUOLA UMBRA DELL’INIZIO DEL XVI SECOLO

Nativitàolio su tavola, cm. 46x38; con cornice dorata.

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 10.000-12.000

125

969

26 MAGGIO 2010

Page 128: Arte moderna e contemporanea

Non possediamo nessuna notizia né alcuna data certa riguardo questopittore anonimo, il cui corpus è stato riunito su base stilistica da MillardMeiss nel 1946. La sua formazione avvenne a contatto con i pittorisenesi della prima metà del secolo: i fratelli Lorenzetti, e forse anche ilSimone Martini di Avignone; con il passare degli anni, si registra inveceun progressivo avvicinamento ai modi di Luca di Tommè (tanto chesecondo Gaudenz Freuler il catalogo del Maestro della Pietà andrebbediviso tra i fratelli Fede e Angelo di Nalduccio). La Crocifissione qui presentata è stata resa nota agli studi e pubblicatada Cristina De Benedictis, che la ritiene una possibile cerniera tra le duefasi dell’artista. Le fisionomie dei personaggi richiamano in effetti leopere più antiche, come la Pietà del Musée du Petit Palais di Avignone,mentre la stesura rapida e le membra smagrite accostano la nostratavola alla più tarda Crocifissione già in collezione Kaulbach a Monaco,oggi irreperibile. Non si conoscono polittici di grandi dimensioni riferiti al Maestro dellaPietà, e come tutte le altre opere a lui attribuite anche questa era inorigine destinata alla devozione domestica: la committenza privatasembra essere stata l’unica occasione di mercato del pittore.

BibliografiaC. De Benedictis, Il Maestro della Pietà. Iconografia e devozione,in Opere e giorni. Studi su mille anni di arte europea dedicati a MaxSeidel, Venezia, 2001, pp. 163-166.

Bibliografia di riferimentoM. Meiss, Italian Primitives at Konopiste, in <<The Art Bulletin>>,XXVIII, 1946, pp. 5-12 P. Toesca, Il Trecento, 1951, fig. 557 C. Volpe, Precisazioni sul Barna e sul Maestro di Palazzo Venezia,in <<Arte Antica e Moderna>>, III, 1960, p. 158 C. De Benedictis, Il Polittico della Passione di Simone Martini e unaproposta per Donato, in <<Antichità viva>>, N° 6 C. De Benedictis, La pittura senese 1330-1370, 1979, pp. 28, 40, 63, 91

€ 65.000-75.000

126 ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

970

MAESTRO DELLA PIETA’

attivo ad Avigone all’inizio del XIV secolo; doc. a Siena verso il 1340-1345

Gesù crocifisso tra i due ladroni con la Madonna,San Giovanni e la Maddalenatempera e oro su tavola cuspidata, cm. 41,4x19.

Provenienza Collezione privata, Venezia Collezione privata, Milano.

Page 129: Arte moderna e contemporanea

127

970

26 MAGGIO 2010

Page 130: Arte moderna e contemporanea

971

GIOVANNI ANDREA DE MAGISTRIS e bottega

Caldarola, documentato dal 1519 - post 1573

a) b) c) d) Scene della Passione alternate a cortei di angeliaffreschi riportati su tela, cm. 77x63; cm. 77x220;cm. 77x312.

Provenienza Asta Finarte, 1 ottobre 1997, lotto 5 Collezione privata, Bologna.

Capostipite di una numerosa famiglia di pittori, GiovanniAndrea de Magistris esordì all’ombra di un pittore pococonvenzionale come fu Lorenzo Lotto. Caratterizzanoi due artisti simili accenti inquieti e poco ortodossi,talora onirici e fiabeschi

€ 6.000-8.000

128

971a

971b

971c

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 131: Arte moderna e contemporanea

12926 MAGGIO 2010

Già riferito a Luca Mombello, la vasta tela trova ora una sua più correttacollocazione nella produzione del pittore Grazio Cossali (coadiuvatodalla bottega). Del pittore bresciano si conservano opere in alcuni centrilombardi e piemontesi datati o documentati dalla fine degli anni ‘80 delXVI secolo agli anni ‘20 di quello successivo. Opere comel’Annunciazione di Valgoglio e il Crocifisso e Santi di Pradalungamostrano stilemi che si ritrovano puntualmente nel dipinto quipresentato: cromatismo particolarmente acceso di ascendenzatintorettesca, immagini di devozione semplice e composta, schemacompositivo di gusto tradizionale e arcaico (frutto di richieste specificheda parte delle committenze), dal profumo provinciale ma schietto emodelli figurativi d’impronta morettesca. Imponente risulta qui la regia

compositiva, per via del numeroso gruppo di astanti che appaiono nellaparte bassa della pala, tra cui anche i ritratti di un papa e forse di un re,oltre all’unica figura immediatamente riconoscibile di San CarloBorromeo. Lo stesso Cossali fu il ritrattista ufficiale del grande cardinalemilanese nella diocesi bresciana dopo il 1610 (anno dellacanonizzazione).

Bibliografia di riferimento L. Anelli, Grazio Cossali: pittore orceano, Orzinuovi 1978

€ 17.000-19.000

972

972

GRAZIO COSSALI e bottega

Orzinuovi 1563 - 1629

Madonna del Rosario col Bambinoalla presenza di San Carlo Borromeoe due Santi, un pontefice, un re,un cardinale e altre figureolio su tela, cm. 240x169;senza cornice. Cadute di colore.

Si ringrazia il Professor Luciano Anelliper aver suggerito l’attribuzione sullabase della riproduzione fotografica.

Page 132: Arte moderna e contemporanea

973

CORNICE ARCHITETTONICA

arte veneziana del XVI secolo in lacca e oroe pietre dure; all’interno un dipinto a olio sutavola raffigurante la Madonna in letturacm. 52x32,6 (misure massime;tavola cm. 24x18,6). Al retro vecchia iscrizione non decifrata.

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 6.000-8.000

974

ANTON KERN

Boemia 1709 - Dresda 1747

Presentazione di Gesù al Tempioolio su tela, cm. 44,2x73; con cornice dorata. Al retro lacerto di etichetta(identica a quella del lotto seguente)della mostra Il Settecento italiano del 1929.

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 10.000-15.000

975

ANTON KERN

Boemia 1709 - Dresda 1747

Circoncisione di Gesùolio su tela, cm. 44x73; con cornice dorata. Al retro vecchia etichetta della mostraveneziana Il Settecento italiano del 1929con la seguente iscrizione:Il Settecento Italiano / Venezia 929 A. VII.

Provenienza Casa Conti, Milano.

Questo dipinto e il precedente furonopubblicati per la prima volta da LauraCoggiola Pittoni nel 1925, quando sitrovavano nella collezione milanese delsenatore Ettore Conti (1871-1972).La studiosa li attribuiva a Giovanni BattistaPittoni, e come tali furono esposti allaesposizione sul Settecento italiano tenutaa Venezia nel 1929. In una recensione allamostra, Giuseppe Fiocco avanzava qualcheriserva sull’autografia, e si chiedeva(forse con troppa severità) se le due telenon potessero essere “copie dal Pittonidi un napoletano”. L’attribuzione ad Anton Kern si deve aFranca Zava Boccazzi (1979), che portaa confronto la Presentazione al Tempio delMuseum of Art di Baltimora, molto simileper composizione e stile. Del resto solo nel1969, dopo gli studi di Klára Garas(Anton Kern 1710 - 1747), in Muzeumi twórca, Warszawa, 1969, pp. 65-90),la critica ha fatto luce sulla personalità delKern, artista boemo che del Pittoni fu allievoe le cui opere sono state spesso confusecon quelle del maestro (anche il dipintodi Baltimora, ad esempio, era statoacquistato nel 1965 come Pittoni). Le due tele, di grande qualità e freschezza,emergono per la prima volta sul mercato

Bibliografia L. Coggiola Pittoni, Due quadrisettecenteschi inediti nella raccoltadel Senatore Ettore Conti in Milano,in “Emporium”, 1925, pp. 268-173 Il Settecento italiano. Catalogo generale,catalogo della mostra, Venezia, 1929, p. 38 G. Fiocco, La pittura veneziana alla Mostradel Settecento, in “Rivista della cittàdi Venezia”, 1929, p. 569 F. Zava Boccazzi, Pittoni. L’opera completa,Venezia, 1979, pp. 205-206

€ 10.000-15.000

130

973

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 133: Arte moderna e contemporanea

131

974

975

26 MAGGIO 2010

Page 134: Arte moderna e contemporanea

976

PAOLO MONALDI

Roma 1704/05 - 1780

Il pranzo dei pastoriolio su tela, cm. 65x46; con cornice intagliata e dorata.

Si ringrazia il Professor Giancarlo Sestieri per aversuggerito l’attribuzione, come da parere scritto

€ 14.000-16.000

132

976

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 135: Arte moderna e contemporanea

977

GIOVANNI ANTONIO BURRINI

Bologna 1656 - 1727

Testa di carattereolio su tela, cm. 55x48; con cornice antica intagliatae dorata.

Provenienza Collezione privata, Bologna

€ 10.000-12.000

133

977

26 MAGGIO 2010

Page 136: Arte moderna e contemporanea

978

SCUOLA FIAMMINGA DEL XVII/XVIII SECOLO

Natura morta con trionfo di fioriolio su tela, cm. 90x72; con cornice dorata.

Provenienza Collezione privata, Milano

€ 8.000-10.000

134

978

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 137: Arte moderna e contemporanea

979

GIACOMO SEMENTI

Bologna 1580 - Roma 1636

La Maga Circeolio su tela, cm. 68x50; con cornice dorata.

Il dipinto che qui si presenta si può collegare una notizia riportata nelXVIII secolo dall’erudito bolognese Marcello Oretti, che segnalava nellacollezione Cospi una mezza figura di Circe “vestita all’antica”,specificando che reggeva “una tazza in mano” (Bologna, Bibliotecadell’Archiginnasio, ms B109, c. 98). Gli abiti e la presenza della ciotolarendono l’identificazione molto probabile, ma non è sicuro che la donnaraffigurata sia proprio la maga Circe. Potrebbe infatti trattarsi dellaregina cartaginese Sofonisba che, fatta prigioniera dai Romani, siuccise avvelenandosi; oppure di Elena, che in un passo dell’Odisseadroga le bevande dei commensali per far loro dimenticare i tristi ricordidella guerra di Troia. Tutte comunque figure femminili enigmatiche, che ben giustificano lo sguardo profondo e oscuro, e quel qualcosa dimisterioso nascosto nel seno appeso a una catena d’oro.

Giovan Giacomo Sementi, bolognese, entrò nella bottega di Guido Reniintorno al 1612. Questa tela rappresenta una importante aggiunta alsuo catalogo, poiché nonostante l’assidua frequentazione della bottegareniana, sono assai scarsi i suoi dipinti raffiguranti figure femminili amezzo busto, che al contrario erano una rinomata specialità delmaestro.

Bibliografia di riferimento La scuola di Guido Reni, a cura di M. Pirondini, E. Negro, Modena,1992, p. 334

€ 8.000-10.000

135

979

26 MAGGIO 2010

Page 138: Arte moderna e contemporanea

980

SCUOLA DELL’ITALIA CENTRALE DEL XVII SECOLO

Allegoria femminileolio su tela, cm. 174x121; con cornice antica laccata.

Provenienza Nobile e antica famiglia milanese

€ 11.000-13.000

136

980

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 139: Arte moderna e contemporanea

981

PIETRO DANDINI

Firenze 1646 - 1712

Il Trionfo di Galateaolio su tela, cm. 172x123; con cornice antica laccata.

Provenienza Nobile e antica famiglia milanese

€ 14.000-16.000

137

981

26 MAGGIO 2010

Page 140: Arte moderna e contemporanea

982

LUIGI CRESPI

Bologna 1709 - 1779

Ritratto di gentiluomo con guantoolio su tela (ovato), cm. 87x66; con cornice ovale intagliata e dorata.

Provenienza Collezione privata, Bologna.

138 ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Secondogenito di Giuseppe Maria Crespi, Luigi fu senza dubbio tra iquattro fratelli la personalità più complessa. Al mestiere di pittoreaffiancò una carriera ecclesiastica, una attività di commerciante didipinti (non sempre trasparente) e soprattutto di scrittore e vivacepolemista, specialmente critico nei confronti dell’AccademiaClementina di Bologna, già snobbata dal padre. Nonostante lepolemiche innescate, il segretario dell’Accademia Gianpietro Zanotti(che pure in privato definiva Giuseppe Maria “cento volte matto” e i suoifigli “matti ancor essi”) dovette però riconoscere che Luigi “ora fa ritrattibellissimi, e di ottimo gusto, in su un certo bello stile oltramontano”(Commentario alla Storia dell’Accademia Clementina di G.P. Zanotti(1739), a cura di A. Ottani Cavina, R. Roli, Bologna, 1977, p. 143). Nel1752 infatti il Crespi era partito per un viaggio che lo aveva portato aVenezia, quindi alle corti di Vienna e Dresda. Forte di questoaggiornamento, rarissimo nell’ambiente artistico bolognese del XVIIIsecolo, e avvertito del crescente successo romano di Pompeo Batoni,il suo stile divenne più asciutto e nitido, partecipe del gustointernazionale. Questa evoluzione tuttavia non sembra riguardare la nostra tela, chedovrà collocarsi prima del viaggio del 1752. Tutta la prima produzionedi Luigi si svolge all’ombra della schiacciante personalità del padre, aicui modi egli rimarrà sempre legato nell’ambito della pittura sacra. Lasua emancipazione si consuma invece nel campo della ritrattistica,sebbene anche qui la presenza di Giuseppe Maria non manchi di farsisentire. Il celebre Ritratto di architetto della Pinacoteca Nazionale diBologna, sempre indicato come punto nodale di transizione tra lo stile

del padre e quello del figlio, fu ad esempio eseguito a due mani: la testada Giuseppe Maria e il resto da Luigi (cfr. Danieli in PinacotecaNazionale di Bologna. Catalogo generale, vol. IV, Venezia, c.d.s.). Il ritratto che qui si presenta si deve collocare nel quinto decennio. Iconfronti sono piuttosto agevoli con altri dipinti di cronologia simile,raggruppati da Silvia Evangelisti (Alcuni ritratti di Luigi Crespi, in“Paragone”, 379, 1981, pp. 36-52), pur con la notevole eccezione delRitratto di gentiluomo del Museo Poldi Pezzoli, che opportunamentespostato alla fine degli anni cinquanta in virtù di una stesura piùsmagliante da Mauro Natale (Museo Poldi Pezzoli. Dipinti, Milano,1982, pp. 136-137). Particolarmente calzante il confronto con due teleovali (il formato largamente preferito da Luigi fino alla metà degli annicinquanta) raffiguranti membri della famiglia Hercolani, divisi tra il FoggArt Museum di Cambridge (Massachusetts) e della Kunsthalle diAmburgo, dove il ricordo dell’onnipresente padre si va affilando in unachiarezza pre-illuminista. Nessun regnante, principe o duca nella galleria di ritratti eseguiti dalCrespi, nessun papa o cardinale, sebbene l’artista fosse cappellanosegreto di Benedetto XIV: soltanto esponenti della piccola nobiltà,ecclesiastici, borghesi atteggiati in pose aristocratiche. E anche ilpersonaggio effigiato nella nostra tela, per totale mancanza di indizi,rimane nell’anonimato.

Michele Danieli

€ 30.000-35.000

Page 141: Arte moderna e contemporanea

139

982

26 MAGGIO 2010

Page 142: Arte moderna e contemporanea

983

GIUSEPPE VOLO’ detto VICENZINO

Milano 1662 - post 1700

Natura morta con cesto di fioriolio su tela, cm. 42x61; con cornice dorata

€ 18.000-22.000

140

983

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 143: Arte moderna e contemporanea

984

GIOVANNI BATTISTA PITTONI

Venezia 1687 - 1767

Susanna e i vecchioniolio su tela, cm. 63x49,5; con cornice dorata.

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 15.000-18.000

141

984

26 MAGGIO 2010

Page 144: Arte moderna e contemporanea

985

SCUOLA RUDOLFINA DEL XVI-XVII SECOLO

Allegoria dell’uditoolio su tela, cm. 74x60; con cornice dorata.

Il dipinto riprende in maniera puntuale una invenzione di Hendrick Goltzius, incisa dall’allievo JanSaenredam. La tavola fa parte di una serie di incisioni dedicate ai Cinque sensi, pubblicata intorno al 1595

€ 10.000-12.000

142

985

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 145: Arte moderna e contemporanea

986

GIORGIO DOMENICO DUPRA’

Torino 1689 - 1770

Ritratto di Amedeo III di Savoia (?) olio su tela, cm. 75x60; con cornice dorata.

Provenienza Collezione privata, Torino.

Si ringrazia il Professor Vittorio Natale per aver confermato l’attribuzione sulla base di materialefotografico.

Domenico Duprà completò il suo apprendistato a Roma nell’atelier di Francesco Trevisani. Se all’iniziodella sua carriera fu attratto dai modelli dei ritrattisti della scuola francese a lui coeva, nei suoi ritratti piùtardi fu invece influenzato da quelli di Jacopo Amigoni e di Louis-Michel van Loo. Lavorò alla corte diGiovanni V di Portogallo e successivamente a Roma per gli Stuart in esilio. A Torino fi ritrattista insiemeal fratello Giuseppe per la famiglia reale sabauda

€ 14.000-16.000

143

986

26 MAGGIO 2010

Page 146: Arte moderna e contemporanea

987

SALVATOR ROSA

Arenella 1615 - Roma 1673

L’Andata al Calvarioolio su tela, cm. 37x54; con cornice dorata. Vecchie etichette di inventario o collezione sulla tela.

Provenienza Collezione privata, Milano

€ 14.000-18.000

144

987

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 147: Arte moderna e contemporanea

14526 MAGGIO 2010

988

GIACOMO DEL PO’

Roma 1652 - Napoli 1726

Baccanaleolio su tela, cm. 121x111.

Provenienza Collezione privata, Milano.

Si ringrazia il Professor Giancarlo Sestieri per aver suggeritol’attribuzione, come da parere scritto.

Opera con permesso di libera circolazione europea

€ 33.000-36.000

988

Page 148: Arte moderna e contemporanea

989

GIUSEPPE VERMIGLIO

Alessandria c. 1585 - dopo il 1635

Sant’Umbertoolio su tela, cm. 55x44; con cornice antica dipinta. Iscrizione in alto: S.UMBERTUS ACCARISIUS ORD. EREMITAR

€ 7.000-9.000

146

989

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 149: Arte moderna e contemporanea

990

GIUSEPPE NUVOLONE

Milano 1619 - 1703

Susanna e i Vecchioniolio su tela, cm. 161,5x197

€ 25.000-28.000

147

990

26 MAGGIO 2010

Page 150: Arte moderna e contemporanea

991

ORSOLA MADDALENA CACCIA

Moncalvo 1596 - 1676

Gesù nell’Orto degli Uliviolio su tela, cm. 64x51;con cornice dipinta e dorata. Alcune cadute di colore

€ 9.000-11.000

992

PITTORE OLANDESE DEL XVII SECOLO

Filosofoolio su tela, cm. 112x82;con cornice antica dorata (restauri)

€ 14.000-16.000

993

MARCO MARCUOLA

Verona 1740 - 1793

Festa per il carnevaleolio su tela, cm. 41x51; con cornice dorata

€ 7.000-9.000

994

ANGELO MARIA CRIVELLI detto IL CRIVELLONE

attivo in Lombardia alla fine del XVII secolo

Gallo, galline e conigliolio su tela, cm. 74x91,5; con cornice dorata.

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 5.000-6.000

148

991 992

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 151: Arte moderna e contemporanea

149

993

994

26 MAGGIO 2010

Page 152: Arte moderna e contemporanea

995

SCUOLA FIAMMINGA DEL XVII-XVIII SECOLO

Paesaggio con cavalieri all’abbeveratoioolio su tela, cm. 82x108; con conrice dorata

€ 4.000-6.000

996

PITTORE FIAMMINGO DEL XVIII SECOLO

Paesaggio con viandantiolio su tela, cm. 46x68

€ 2.000-2.500

150

995

996

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 153: Arte moderna e contemporanea

997

PIETRO ANTONIO ROTARI

Verona 1707 - San Pietroburgo 1762

Contadinellaolio su tela, cm. 80x61; con cornice dorata

€ 6.000-7.000

998

CARLO MAGINI

Fano 1720 - 1806

Ritratto muliebreolio su tela, cm. 71,5x54; con cornice dorata.

Provenienza Collezione privata, Urbino.

Bibliografia P. Zampetti a cura di, Carlo Magini, 1990, p. 128,scheda 31, fig. 31

€ 8.000-9.000

151

997998

26 MAGGIO 2010

Page 154: Arte moderna e contemporanea

1001

PITTORE DEL XVIII SECOLO

Struzzo, cinghiale e caproneolio su tela, cm. 146x201; senza cornice

€ 1.500-2.000

1002

PITTORE DEL XVII SECOLO

San Giacomoolio su tela, cm. 78x59

€ 1.500-2.000

152

999 1000

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

999

SCUOLA LOMBARDA DEL XVIII SECOLO

Annunciazioneolio su tela, cm. 210x160

€ 7.000-8.000

1000

PAOLO DE MAJO

Marcianise 1703 - 1784

San Matteo e l’angeloolio su tela, cm. 50x30; con cornice dorata

€ 1.500-2.000

Page 155: Arte moderna e contemporanea

153

1003

ANTONIO AMOROSI

Comunanza 1660 - Roma ? 1738

Tentazione di San Benedettoolio su tela, cm. 64x49; con cornice dipinta e dorata.

Un soggetto molto similare eseguito dal pittoremarchigiano, non sempre alle prese con scene religiose,é stato presentato in asta Finarte a Milano il 16 maggio 1974,lotto 33 e, successivamente, in asta Porroil 9 novembre 2005, lotto 331

€ 6.500-8.500

1004

SCUOLA VENETA DEL XVII SECOLO

Madonna col Bambinoolio su tela, cm. 91,5x75,5; senza cornice. Al retro vecchie etichette con numeri di inventario collezione.

Provenienza Casa Conti, Milano

€ 1.500-2.500

1005

PITTORE DEL XVI - XVII SECOLO

Crocefissione con la Madonna e San Giovanniolio su tavola, cm. 22x16; con cornice dorata. Al retro vecchia iscrizione su foglio di cartaapplicato al supporto, su cui é ripetutala stessaiscrizione seguente: Di Michelangelo Bonarotti /una volta in possesso del Marchese / di Valenza -Vedi Dizionario / del Ticozzi - Volume Terzo Pagina/ Numero 5. Timbri in ceralacca con iscrizionein francese relativi al Regno delle Due Sicilie

€ 500-600

1006

UBALDO GANDOLFI (seguace del XVIII secolo)

Mercurio addormenta Argoolio su tela, cm. 46x34; con cornice dorata.

Il dipinto riprende la nota tela di Ubaldo Gandolfieseguita per la famiglia Marescalchi di Bolognae oggi conservata al North Carolina Museumdi Raleigh

€ 3.000-4.000

10061003

26 MAGGIO 2010

Page 156: Arte moderna e contemporanea

1007

PITTORE PERUVIANO DELLA SCUOLADI CUZCO DEL XVII SECOLO

Angelo con spighe di granoolio su tela, cm. 155x100; senza cornice.

Provenienza Collezione privata, Milano

€ 5.000-6.000

1008

PITTORE PERUVIANO DELLA SCUOLADI CUZCO DEL XVII SECOLO

San Giacomo Maggiore come Santiago Matamorosolio su tela, cm. 123x92; senza cornice.

Provenienza Collezione privata, Milano.

Patrono di Spagna, Giacomo Maggiore fu simbolo dellaguerra dei Cristiani delle Asturie e della Galizia contro iMusulmani iberici nel XV secolo. L’Ordine monastico-militareche da lui prese il nome fu fondato nel XII secolo e divennedinastico nel 1482. Il santo é qui raffigurato mentrecombatte e sconfigge i Mori di Spagna (Matamoros ossiaAmmazzamori) e con il simbolo principale dell’ordine sulloscudo, la croce di Santiago

€ 2.500.3.500

154

1007 1008

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

1009

MAESTRO DEL RICCIOLO

a) Veduta fantastica del Canal Grande a Veneziab) Veduta di Piazza San Carlo a Torinoc) Veduta della Chiesa di San Paolo a Bolognatecniche varie su carta e misure diverse;con cornici. Iscrizioni non decifrate

€ 200-300

1010

DA MODELLO CINQUECENTESCO

Madonna col Bambinoolio su tela, cm. 34x27,5; con cornice dorata

€ 400-600

Page 157: Arte moderna e contemporanea

155

1011 1012

26 MAGGIO 2010

1013

PITTORE DEL XVII-XVIII SECOLO

Flagellazione di Cristoolio su tavola, cm. 17x13,5; cornice dorata. Cadute di colore

€ 100-150

1014

PITTORE DEL XVII SECOLO

Scena storica con condannati a morteolio su tela, cm. 125x149; senza cornice. La tela in parte staccata dal telaio. Danni

€ 200-400

1011

PITTORE PERUVIANO DELLA SCUOLADI CUZCO DEL XVII SECOLO

Angelo con una chiaveolio su tela, cm. 172x103; senza cornice.

Provenienza Collezione privata, Milano

€ 5.000-6.000

1012

PITTORE PERUVIANO DELLA SCUOLADI CUZCO DEL XVII SECOLO

Santa Barbaraolio su tela, cm. 158x100; senza cornice.

Provenienza Collezione privata, Milano

€ 5.000-6.000

Page 158: Arte moderna e contemporanea

1015

PSEUDO FARDELLA,IL “PITTORE DI CARLO TORRE”

Milano, notizie intorno al 1662-1675

Natura morta di pere, mele e susineolio su tela, cm. 52x76; con cornice dorata

€ 8.000-10.000

1016

PITTORE DEL XVIII-XIX SECOLO

Ritratto di madre e figliaolio su tela, cm. 87,5x69;con cornice dorata

€ 1.000-1.500

1017

FELICE BOSELLI

Piacenza 1650 - Parma 1732

Natura morta di selvaggina in un interno di cucinaolio su tela, cm. 61x79,5; con cornice dorata

€ 7.000-8.000

156

1015

1017

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 159: Arte moderna e contemporanea

1018

PIETRO ANTONIO ROTARI

Verona 1707 - San Pietroburgo 1762

a) Ritratto di donna cosaccab) Ritratto di uomo cosaccoolio su tela, cm. 60x46; con cornici dipinte e dorate.

Provenienza Collezione privata, Milano.

Si ringrazia il Professor Giancarlo Sestieri per aversuggerito l’attribuzione, come da parere scritto

€ 14.000-16.000

1019

PITTORE FIAMMINGO DEL XVIII SECOLO

Il mercato del pesce al ritorno dei pescatoriolio su tela, cm. 76x104; con cornice moderna

€ 2.000-2.500

1020

PITTORE DEL XVII SECOLO

La decollazione del Battistaolio su tela, cm. 90x107; con cornice moderna

€ 1.500-2.500

1021

PITTOREDELLA FINE DEL XVIII - INIZIO DEL XIX SECOLO

Castello in rovina a picco sul mareolio su tela, cm. 23x38; con cornice dorata

€ 500-600

157

1018b1018a

26 MAGGIO 2010

Page 160: Arte moderna e contemporanea

1022

PITTORE DEL XVIII SECOLO

Cleopatra scioglie la perla nell’acetoolio su tela, cm. 123x94; senza cornice

€ 1.500-2.000

1023

SCUOLA DI PARMA DEL XVIII SECOLO

Ritratto della Contessa Camilla Bertoni Borghiolio su tela, cm. 100x92; con cornice dorata. Al retro vecchia iscrizione: 1789 / Sig. ra Cont. sa CamillaBertoni Borghi

€ 2.000-3.000

1024

SCUOLA FIAMMINGA DEL XVII/XVIII SECOLO

Il Tributo della monetaolio su tela applicata su tavola, cm. 157,5x148;con cornice dorata

€ 4.000-5.000

158

1022 1023

1024

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 161: Arte moderna e contemporanea

1025

SCUOLA SPAGNOLA DELL’INIZIO DEL XVII SECOLO

San Francescoolio su tela, cm. 64x48; con cornice intagliata

€ 3.000-4.000

1026

PITTORE TOSCANO DEL XVIII SECOLO

a) Ascensione di Cristob) Pentecosteolio su tela, cm. 24x24 ognuno; senza cornici

€ 500-600

1027

SCUOLA VENETO CRETESE DEL XV SECOLO

Madonna col Bambinotempera su tavola, cm. 22,5x18 (mancanze alla tavola)

€ 2.300-3.300

159

1026

1025 1027

26 MAGGIO 2010

Page 162: Arte moderna e contemporanea

1028

PITTORE DELLA FINE DEL XVIII SECOLO

Ritratto di gentiluomo sullo sfondo di vestigiad’epoca romanaolio su tela, cm. 87x70; con cornice dorata

€ 1.500-2.500

1029

PITTORE DEL XVII SECOLO

San Pietroolio su tela, cm. 38x32; con cornice dorata

€ 1.500-2.000

1030

SEGUACE DI GERARD DE LAIRESSEDEL XVII-XVIII SECOLO

La testa del Battista consegnata a Salomé duranteil banchetto di Erodeolio su tela, cm. 66,5x54; senza cornice. La tela é parzialmente staccata dal supporto

€ 1.500-2.500

160

1029

1028 1030

ARREDI, DIPINTISTAMPE E LIBRI ANTICHI

Page 163: Arte moderna e contemporanea

1031

PITTORE DEL NORD ITALIA DEL XVII-XVIII SECOLO

Paesaggio col martirio di San Pietro da Veronaolio su tela, cm. 101x151;con cornice antica ridipinta

€ 7.000-8.000

1032

FRANCESCO MAFFEI (scuola)

L’Ultima cenaolio su tela, cm. 39x44;con cornice intagliata e dorata

€ 1.000-1.500

1033

PITTORE DEL XVIII-XIX SECOLO

Crocifissione e Santiolio su tela, cm. 73x50; con cornicedipinta con iscrizione in lettere dorate

€ 500-800

1034

PITTORE DEL XIX SECOLO DA MODELLO SECENTESCO

Crocefissione con la Maddalenaolio su tela, cm. 133,5x71,5;con cornice moderna

€ 400-600

1031

1032

16126 MAGGIO 2010

Page 164: Arte moderna e contemporanea
Page 165: Arte moderna e contemporanea

AAmorosi A. 1003Anonimo del XVII secolo 649Anonimo del XIX secolo 681 Anonimo del XIX secolo 651 Appiani A. 665

BBoldrini N. 671 Boscoli A. 660 Boselli F. 1017 Burrini G. A. 977Buzzi T. 695, 697

C Caccia O.M. 991 Canaletto A. 678 Canova A. 646Cavazzoni F. 966 Ceccarini S. (bottega) 957 Chiparus D. H. 692Cossali G. e bottega 972 Crespi L. 982 Crivelli A. M., detto Crivellone 994

DDandini P. 981 De Lairesse G.,seguace del XVII-XVIII secolo 1030 De Magistris G. A. e bottega 971 De Majo P. 1000 Del Pò G. 988 Dell’Abate N. 658 Duprà D. 986 Durer A. 675

GGandolfi U. (seguace) 1006 Gandolfi U. 650 Garibaldi G. 652

Ghisi A. 672 Ghisi G. 668 Ghisi G. B. 667 Ghisi D. 673, 674

KKern A. 974, 975

LLondonio F. 670

MMaestro dei fiori guardeschi 962, 963 Maestro del Ricciolo 1009 Maestro della Pietà 970 Magini C. 998 Marcuola M. 993 Mazzi V. 654, 655 Monaldi P. 976 Muziano G. 661

NNovello G. 686, 703, 704Nuvolone G. 990

P Pittoni G. B. 964, 984Pittore peruviano della scuola di Cuzcodel XVII secolo 1007, 1008, 1011, 1012 Polidoro da Lanciano (bottega) 968 Ponti G. 688, 689, 690, 691, 698, 699Pseudo Fardella, il “Pittore di Carlo Torre”(attribuito) 1015

R Rosa da Tivoli 965Rosa S. 987

Rotari P. A. 997, 1018 Roverio B., detto Il Genovesino 656

SScuola austriaca-boemadella fine del XVI secolo 950 Scuola di Parma del XVIII secolo 1023 Scuola fiammingadel XVII/XVIII secolo 978, 995, 1024 Scuola fiamminga del XVIII secolo 953Scuola francese del XVIII secolo 960 Scuola inglese del XVIII secolo 956 Scuola lombarda del XVIII secolo 999 Scuola marchigiana del XVII secolo 980Scuola piemontese del XVIII 961 Scuola rudolfina del XVI secolo 985 Scuola spagnola dell’inizio del XVII secolo 1025 Scuola umbra del XVI sec. 969 Scuola veneta del XVIII secolo 954 Scuola veneto-cretese del XV secolo 1027Scuola veneto-cretese del XVI 967 Sementi G. 979 Solimena F. (bottega) 959

VVermiglio G. 989 Volò G., detto Vicenzino 983

ZZampieri D., detto Il Domenichino (da) 648

Indice degli Artisti

Page 166: Arte moderna e contemporanea

DIRITTO DI SEGUITO

In data 19 febbraio 2008 nella Gazzetta Ufficiale n. 42 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 2007, n. 275 relativo al Regolamento recantedisposizioni modificative al Regio Decreto 18 maggio 1942, n. 1369 nella parte relativa alle norme attuative delle disposizioni per la protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessial suo esercizio di cui alla legge 22 aprile 1941, n. 633. Il suddetto Regolamento, entrato in vigore dal 5 marzo 2008, reca specifiche norme attuative del Decreto Legislativo n. 13febbraio 2006 n. 118, relativo alla normativa sul cosiddetto diritto di seguito per le opere d’arte.

Il diritto di seguito spetta all’autore (ed ai suoi eredi entro il sesto grado) di opere delle arti figurative e dei manoscritti in percentuale sul prezzo di vendita degli originali delle proprieopere, in occasione delle vendite successiva alla prima. Il diritto di seguito spetta anche agli autori aventi (o che hanno avuto) cittadinanza in paesi extracomunitari che hannoimplementato una normativa analoga a quella di seguito descritta (condizione di reciprocità).

Secondo l’art. 3 del D.lgs. n. 118 le opere alle quali si applica il diritto di seguito sono le seguenti:• gli originali delle opere delle arte figurative, quali quadri, “collages”, dipinti, disegni, incisioni, stampe, litografie, sculture, arazzi, ceramiche, opere in vetro, fotografie, nonché gli

originali dei manoscritti, purché si tratti di creazioni eseguite dall’autore stesso o di esemplari considerati come opere d’arte e originali;• le copie delle opere delle arti figurative prodotte in numero limitato dall’autore stesso o sotto la sua autorità, purché numerate, firmate e debitamente autorizzate dall’autore;• le opere anonime e pseudonime che possiedono le suddette caratteristiche (art. 13 ).

Le vendite, soggette al diritto di seguito, sono tutte quelle successive alla prima (effettuata direttamente dall’autore) di importo pari o superiore ad Euro 3.000,00. Ai sensi del comma2 dell’art. 2 del D.lgs. n. 118 si intende quale vendita successiva alla prima, quando la stessa preveda l’intervento, a titolo di venditori, acquirenti o intermediari, di soggetti professionistidel mercato dell’arte, quali le case d’aste, le gallerie d’arte e in generale qualsiasi commerciante di opere d’arte.Lo stesso articolo, al comma 3, indica che il diritto di seguito non si applica nel caso in cui il venditore abbia acquistato l’opera direttamente dall’autore nei tre anni precedenti la rivenditae il prezzo stabilito per quest’ultima non sia superiore ad Euro 10.000,00. La vendita si presume effettuata oltre i tre anni dall’acquisto, salvo prova contraria fornita dal venditore.Altri casi, nei quali non si applica il diritto di seguito, sono le rivendite di opere tra privati e da privati ad istituzioni no profit aperte al pubblico.

In sintesi si possono prospettare i seguenti casi di esonero:a) prezzo di rivendita inferiore ad Euro 3.000,00;b) vendita effettuata tra privati o comunque senza l’intervento di soggetti professionisti nel mercato dell’arte;c) vendite di opere acquistate direttamente dall’autore nei tre anni precedenti se il prezzo di rivendita non è superiore ad Euro 10.000,00

Il compenso spettante all’autore dell’opera d’arte è calcolato sul prezzo di vendita, al netto dell’imposta (art. 9), applicando delle percentuali differenziate a seconda dei diversi scaglionidi prezzo, così come evidenziato dalla tabella sottostante:

Prezzo di vendita (in Euro) Percentuale da applicareFino a 50.000 4%tra 50.001 e 200.000 3%tra 200.001 e 350.000 1%tra 350.001 e 500.000 0,5%Superiore a 500.000 0,25%

L’art. 8 del D.lgs. n. 118 precisa inoltre che l’importo del compenso così calcolato non potrà mai eccedere Euro 12.500,00.

Il Diritto di seguito come sopra determinato verrà trattenuto dalla Casa D’Aste dall’importo netto da corrispondere al mandante e sarà riversato alla SIAE entro 90 giorni dalla datadell’avvenuta vendita.

Il Diritto di seguito è, per legge, a carico del VENDITORE, e pertanto NESSUN IMPORTO VERRA’ ADDEBITATO A TALE TITOLO ALL’ACQUIRENTE PER LE OPERE ALLO STESSOAGGIUDICATE.

Page 167: Arte moderna e contemporanea

Si prega di compilare e inviare via fax a:Please fill this form and send it by fax to:Finarte Casa d’Aste

SCHEDA DI OFFERTA / ABSENTEE BID FORMCON LA PRESENTE SCHEDA INTENDO PARTECIPARE ALL’ASTA / WITH THE PRESENT FORM I INTEND TO PARTECIPATE TO THE AUCTION

titolo, luogo e data dell’asta / title and auction date

Il sottoscritto / Name

residente in / Address c.a.p. / ZIP code

Stato / Country

via / Street n.

telefono / Phone fax

documento di identità (allegare fotocopia) / identity document (attach copy) n.

luogo e data di rilascio / Issued date

Codice Fiscale / Tax payer’s code (if resident in Italy)

Partita I.V.A. / VAT number

LOTTO DESCRIZIONE OFFERTA MASSIMA (IN CIFRE E LETTERE)LOT N. DESCRIPTION HIGHEST BID

È inteso che le offerte sopra indicate andranno maggiorate per ciascun lotto del diritto d’asta del 24% sul prezzo di aggiudicazione fino € 100.000 e al 18,5% sul prezzo eccedente tale importo (IVAinclusa). Prendo atto ed accetto che Finarte Casa d’Aste riterrà valida questa offerta se perverrà per lettera o fax almeno 8 ore prima dell’inizio dell’asta; che Finarte Casa d’Aste non sarà ritenutaresponsabile per le offerte innavertitamente non eseguite o per eventuali errori relativi all’esecuzione delle stesse; che non si terranno valide comunicazioni incomplete.Dichiaro di conoscere ed accettare le condizioni di vendita riportate nel presente catalogo.Dichiaro di prestare il consenso espresso ai sensi dell’art. 23 D.Lgs 30.06.2003 n. 196 alla trasmissione dei miei dati personali, dichiarando di aver ricevuto le informazioni di cui all’art. 13 D.Lgs30.06.2003 n. 196.

A buyer’s premium of 24% (including VAT) shall be added on a per lot basis to offers up to and including € 100,000.00 plus a premium of 18.5 % on any amount above € 100,000.00 (for the samelot). I hereby acknowledge that FINARTE shall accept this offer as valid if delivered by letter or fax at least seven hours prior to the beginning of the auction; that FINARTE cannot accept liability forfailure to operate a written bid or for errors incurred in the execution of the above; that incomplete bids shall not be considered as valid; I hereby declare having read and understood the conditionsof sale printed in this catalogue and fully accept them.I hereby confirm having received information on art. 13 of Italian Legislative Decree 30.06.2003 n. 196 on Data Protection and hereby consent to the processing, disclosure and transfer of sensitiveinformation for the provision of auction and other related services, as required by law.

Luogo e Data / Place and Date Firma / Signature

Dichiaro di aver attentamente letto le condizioni di vendita riportate nel presente catalogo e di avere, in particolare, accettato, ex artt. 1341 e 1342 cod. civ., le seguenti clausole: clausola n. 2decadenza; clausola n. 5: penale; clausola n. 10: decadenza; clausola n. 13: Foro competente.I hereby declare having carefully read and fully understood the conditions of sale printed in this catalogue; in particular, I accept, for the purpose of Articles 1341 and 1342 of the Italian Civil Code, thefollowing clauses printed in this catalogue: clause n. 2, n. 5, n. 10, n. 13.

Luogo e Data / Place and Date Firma / Signature

+39 02 36573150

Page 168: Arte moderna e contemporanea

POSTACompilare i moduli e spedire a:Please fill in the forms and send them to:

FAXCompilare e dividere i due moduli e inviarli al numero:Fill in the two forms, and send them separately to:

FINARTE CASA D’ASTECannaregio 2217 - 30121 VENEZIA

+39 041 721755

abbonamenti / subscriptionsABBONAMENTI AI CATALOGHI 2010 SUBSCRIPTIONS TO CATALOGUES

La sottoscrizione del presente modulo di abbonamento non prevede il ricevimento dei listini di aggiudicazionePlease note that by compiling this form the subscriber will not automatically receive auction results

COME RICEVERE I CATALOGHI IN ABBONAMENTO

HOW TO SUBSCRIBE TO CATALOGUES

TUTTI � € 200 ABBONATI ITALIA

� € 260 ABBONATI ESTERO

MILANO � € 70 ABBONATI ITALIA

� € 90 ABBONATI ESTERO

VENEZIA � € 70 ABBONATI ITALIA

� € 90 ABBONATI ESTERO

ROMA � € 70 ABBONATI ITALIA

� € 90 ABBONATI ESTERO

TUTTI � € 230 ABBONATI ITALIA

� € 300 ABBONATI ESTERO

MILANO � € 80 ABBONATI ITALIA

� € 110 ABBONATI ESTERO

VENEZIA � € 80 ABBONATI ITALIA

� € 110 ABBONATI ESTERO

ROMA � € 80 ABBONATI ITALIA

� € 110 ABBONATI ESTERO

TUTTI � € 60 ABBONATI ITALIA

� € 80 ABBONATI ESTERO

TUTTI � € 60 ABBONATI ITALIA

� € 80 ABBONATI ESTERO

TUTTI � € 120 ABBONATI ITALIA

� € 160 ABBONATI ESTERO

MILANO � € 90 ABBONATI ITALIA

� € 110 ABBONATI ESTERO

ROMA � € 50 ABBONATI ITALIA

� € 70 ABBONATI ESTERO

TUTTI � € 570 ABBONATI ITALIA

� € 730 ABBONATI ESTERO

MILANO � € 350 ABBONATI ITALIA

� € 450 ABBONATI ESTERO

VENEZIA � € 150 ABBONATI ITALIA

� € 180 ABBONATI ESTERO

ROMA � € 200 ABBONATI ITALIA

� € 250 ABBONATI ESTERO

DIPINTI E DISEGNI ANTICHI (DAL XIII AL XVIII SECOLO)

OLD MASTERS DRAWINGS AND PAINTINGS (13TH TO 18TH CENTURY)

ANTIQUARIATO (MOBILI E ARREDI ANTICHIMAIOLICHE, PORCELLANE E VETRI)ANTIQUITIES FURNITUREAND WORKS OF ART (FURNITURE,MAJOLICA, CERAMICS AND GLASS)

DIPINTI DEL XIX SECOLO

19TH-CENTURY PAINTINGS

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

MODERN AND CONTEMPORARY ART(PAINTINGS, SCULPTURE, DRAWINGS,PRINTS)

ARGENTI, GIOIELLIE OROLOGI

SILVER, JEWELLERY AND WATCHES

TUTTI I CATALOGHI

ALL CATALOGUES

Barrare nella categoria il catalogoo i cataloghi in base alla cittàdove verranno tenute le aste

Tick the catalogue or catalogueson the basis of the city in whichthe auctions are to be held

Page 169: Arte moderna e contemporanea

NUOVO ABBONATO RINNOVONEW SUBSCRIBER RENEWAL

NOMENAME

COGNOMESURNAME

NATO A DATABORN IN DATE

VIA N.STREET N.

CITTÁ C.A.P.TOWN ZIP CODE

STATO TELEFONOCOUNTRY TELEPHONE

E-MAIL FAX

ALLEGARE COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ(O COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITÀ DEL LEGALE RAPPRESENTANTE E RELATIVO CODICE FISCALE)

Attach copy of a form of identification (or a copy of a form of identification for the legal representative and the related tax payer's code)

CODICE FISCALETAX PAYER’S CODE (if resident in Italy)

Versamento sul conto corrente postale n. 56567209 intestato a: FINARTE Casa d’Aste S.p.A.Please transfer the funds to our postal giro account n. 56567209 with FINARTE Casa d’Aste S.p.A. as beneficiary(allegare copia del versamento / please attach proof of payment)

Assegno bancario intestato a: FINARTE Casa d’Aste S.p.A.Bank cheque made out to: FINARTE Casa d’Aste S.p.A.

ContanteCash

Carta di creditoCredit card

TitolareCardholder’s Full Name

Indirizzo titolare ViaCardholder’s Address Street

Città PaeseTown Country

Firma del titolareCardholder’s Signature

ScadenzaExpiration date

MESE / MONTH ANNO / YEAR

,€

COME RICEVERE I CATALOGHI IN ABBONAMENTO

HOW TO SUBSCRIBE TO CATALOGUES

POSTACompilare i moduli e spedire a:Please fill in the forms and send them to:

FAXCompilare e dividere i due moduli e inviarli al numero:Fill in the two forms, and send them separately to:

FINARTE CASA D’ASTECannaregio 2217 - 30121 VENEZIA

+39 041 721755

Page 170: Arte moderna e contemporanea

Periodico quindicinaleFinarte Casa d’Aste S.p.A.

Direttore responsabile:Alberto VianelloAutorizzazione del Tribunaledi Milano n. 126del 23 marzo 1973

foto

impaginazioneChiara Giordani VeneziaAlice Pecile Venezia

stampa

confezioneLegatoria Verrati Venezia

finito di stampare il12 maggio 2010

periodico associato all’USPIUnione Stampa Periodica Italiana