Arte moderna e contemporanea

184

description

Finarte Casa d'Aste S.p.A. - Asta 1479

Transcript of Arte moderna e contemporanea

Page 1: Arte moderna e contemporanea
Page 2: Arte moderna e contemporanea
Page 3: Arte moderna e contemporanea
Page 4: Arte moderna e contemporanea
Page 5: Arte moderna e contemporanea

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

ASTA 1479

MILANOVia dei Bossi, 2tel +39 02 863561fax +39 02 867318

ESPOSIZIONEda sabato 22 a giovedì 27 maggio 2010

ORARIO10.00 - 13.00 / 14.00 - 19.00

SEDUTA D’ASTA

venerdì 28 maggio 2010 ore 16.00dal lotto n. 1 al n. 230

Page 6: Arte moderna e contemporanea

I NOSTRI ESPERTI SONO A DISPOSIZIONE PER VALUTARE SINGOLE OPERE O INTERE COLLEZIONI DA INSERIRE NELLE PROSSIME ASTE

MOBILI, ARREDI ANTICHI,MAIOLICHE E PORCELLANE

MILANOMaurizio Cera (Capo Dipartimento)Giovanna Castelnovo

VENEZIAAntonio Esposito (Capo Dipartimento)Bianca Cominotto

ROMASilvia Vallini Celesti (Capo Dipartimento)Manuela D’Aguanno

ARGENTI, GIOIELLI E OROLOGI

MILANOGianfranco Saccucci (Capo Dipartimento)Tina Sardano (Gioielli)Anna Clerici (Responsabile Argenti)

DIPINTI E DISEGNI ANTICHI

MILANOVittorio Preda

VENEZIAPierluigi Fantelli (Capo Dipartimento)

ROMATommaso Strinati (Capo Dipartimento)Luca Bortolotti

DIPINTI DEL XIX SECOLO

MILANOPasquale Inzitari (Capo Dipartimento)Michele Bruno

VENEZIAMarco Bertoli (Capo Dipartimento)

ROMADesirée Tommaselli

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

MILANOAlessandro Rosa (Capo Dipartimento)Valentina ToscaniAnna Paola de’ Besi

ROMAMaria Cristina Corsini (Capo Dipartimento)Georgia Bava

VENEZIAAlberto Vianello

LIBRI, MANOSCRITTI ED INCISIONI

MILANOGabriele Crepaldi (Capo Dipartimento)

DIPARTIMENTI

Per informazioni in merito scrivere a:

MILANO Angela Casartelli Piazzetta Bossi, 4 - 20121 Milano tel 02 863561 [email protected] Emilie Volka Corso Magenta, 71 - 20121 Milano tel 02 3657311 [email protected] Francesco Valori Via Margutta, 54 - 00187 Roma tel 06 20190001 [email protected] Monica Barolo Cannaregio, 2217 - 30121 Venezia tel 041 721811 [email protected]

Page 7: Arte moderna e contemporanea

CONDIZIONI DI VENDITA

1. Le vendite si effettuano al maggior offerente e si intendono immediatamente regolate per cassa.2. Precederà l’asta un’esposizione delle opere, durante la quale il Direttore della vendita o i suoi incaricati saranno a disposizione per ogni chiarimento; l’esposizione ha lo scopo

di far bene esaminare lo stato di conservazione e la qualità degli oggetti e chiarire eventuali errori ed inesattezze in cui si fosse incorsi nella compilazione del catalogo la cuicontestazione dovrà essere formulata, a pena di decadenza, nei confronti di Finarte Casa d’Aste S.p.A. prima dell’aggiudicazione.

3. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acquisto, a prezzi determinati, su preciso mandato. L’offerta effettuata in sala prevale sempre sulla commissione d’acquisto.4. La partecipazione all’asta è subordinata alla preventiva registrazione (vedi “informazioni per gli acquirenti”).5. Gli oggetti saranno aggiudicati esclusivamente dal Direttore della vendita e l’acquirente è tenuto ad effettuarne il pagamento.6. Durante l’asta il Direttore della vendita ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita,7. L’acquirente è tenuto a pagare in ogni caso, per ogni singolo lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, la commissione d’acquisto pari al 24% fino a € 100.000, e al 18,5% sul

prezzo di aggiudicazione eccedente tale importo, comprensivo dell’IVA prevista dalla normativa vigente8. Gli oggetti venduti devono essere ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio previo pagamento da effettuarsi secondo le predette modalità. Scaduto il termine previsto Finarte Casa

d’Aste S.p.A. addebiterà tutti i diritti di custodia e il rimborso delle spese di assicurazione maturati fino al momento del ritiro.9. Finarte Casa d’Aste S.p.A. agisce in qualità di mandatario, ai sensi dell’art. 1704 Cod. Civ., dei proprietari delle opere poste in vendita; pertanto non acquista diritti né assume

obblighi in proprio. Ogni responsabilità ex artt. 1476 ss. Cod. Civ. continua a gravare in capo ai proprietari delle opere.10. Le opere presenti nel catalogo hanno singole schede che ne descrivono l’autenticità e l’attribuzione, e costituiscono espressione di un’opinione critica. Le opere infatti possono

essere sempre esaminate dal pubblico durante l’esposizione che precede l’asta. Per i dipinti antichi e del XIX secolo, si certifica l’epoca in cui l’autore attribuito è vissuto e lascuola cui esso appartiene. I dipinti presentati nei cataloghi di arte moderna e contemporanea sono, solitamente, accompagnati da certificati di autenticità, indicati nelle relativeschede. Nessun altro diverso certificato, perizia o opinione, richiesti o presentati a vendita avvenuta, potrà essere fatto valere quale motivo di contestazione a Finartedell’autenticità di tali opere. Gli eventuali reclami potranno essere presi in considerazione solo se comunicati per iscritto alla Finarte Casa d’Aste S.p.A. entro 8 (otto) giorni dalladata del ritiro del bene acquistato. La fondatezza di un reclamo, tempestivamente proposto, sarà valutata in sede scientifica ed in contraddittorio fra un consulente nominato dallaCasa d’Aste e un esperto di pari qualifica indicato dall’acquirente. Un reclamo riconosciuto fondato comporta il semplice rimborso della somma effettivamente pagata, a frontedella restituzione dell’opera.

11. Le opere già dichiarate di importante interesse ai sensi dell’art. 6 D.L. 29/10/99 n. 490 sono indicate come tali nel catalogo o segnalate durante la vendita. Su tali opere lo Statopuò esercitare il diritto di prelazione al prezzo di aggiudicazione; la vendita, pertanto, avrà efficacia solo dopo che sia trascorso il termine di legge per l’esercizio del diritto diprelazione. Nel caso in cui il diritto di prelazione venga, in effetti, esercitato, l’aggiudicatario avrà il diritto al rimborso delle somme eventualmente già pagate. Tutte le operedatabili ad oltre cinquanta anni sono soggette nelle norme di tutela e, in particolare, non possono essere trasportate fuori dal territorio italiano senza avere ottenuto il certificato dilibera circolazione da parte della competente Autorità. Il costo del rilascio dei necessari attestati di libera circolazione e/o licenza di esportazione è a carico dell’acquirente.Il ritardo nel rilascio di una qualsiasi licenza non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustificato il ritardato pagamento da partedell’acquirente.

12. Il presente regolamento viene accettato tacitamente da quanti concorrono alla presente vendita all’asta.13. Le presenti condizioni di vendita ed il contratto sono disciplinati dalla legge italiana. Per tutte le contestazioni in merito alle presenti condizioni di vendita e al contratto è stabilita

la competenza esclusiva del Foro di Milano.14. L’acquirente dichiara di prestare il proprio consenso espresso ai sensi dell’art. 23 D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 alla trasmissione dei propri dati personali dichiarando di aver

ricevuto le informazioni di cui all’art. 13 D.Lgs. 30.06.2003 n. 196.

CONDITIONS OF SALEPlease note that the English version of this document is for information purposes only. Should any discrepancies arise between the Italian and English texts, the former shall prevail.

1. Sales are carried out to the highest bidder and payment is due immediately.2. A pre-auction viewing will take place before any auction; during this time the Director of the sale or the Director’s representative will be available for any clarifications; the

purpose of the pre-auction viewing is to allow for a close examination of the condition and quality of the works, as well as to rectify any errors or inaccuracies that may haveoccurred during the compilation of the catalogue. Objections made to such regards are not admitted after the sale. To avoid exclusion, any objection to such regard must beraised against Finarte Casa d’Aste S.p.A. before the knocking down of the item of interest.

3. The Director of the sale is entitled to accept bids on behalf of clients on commission at determined prices and upon a precise mandate. A bid made in the salesroom will alwaysprevail over a commissioned bid.

4. Prospective buyers must be registered in order to participate in the auction (see “information for buyers”).5. Lots will be exclusively knocked down by the Director of the sale, and the buyer is required to make payment.6. During the auction, the Director of the sale is entitled to join or separate any lots and change the sale order.7. In all events, a buyer’s premium of 24% (including VAT) shall be added on a per lot basis to offers up to and including Euro 100,000.00 plus a premium of 18.5 % on any amount

above Euro 100,000.00 (for the same lot).8. Purchased lots are to be collected at the buyer’s own risk and care upon payment made as outlined above. Upon expiration of the deadline, Finarte Casa d’Aste S.p.A. will

charge the buyer for storage and insurance costs incurred up to the moment of collection.9. In accordance with art. 1704 of the Italian Civil Code, Finarte Casa d’Aste S.p.A. acts as an agent for the owners of the works for sale. Therefore Finarte does not acquire any

rights, nor does the auction house directly take on any obligations. All the responsibilities pursuant to articles 1476 ff. of the Italian Civil Code continue to rest on the shoulders ofthose who own the works.

10. The works presented in this catalogue have individual descriptions of authenticity and attribution which constitute the expression of a critical opinion. Any work can always beexamined by the public during the pre-auction viewing. For Old Master and 19th century paintings, the period and school in which the attributed artist lived and worked isguaranteed. Modern and Contemporary paintings presented in the catalogue are usually accompanied by certificates of authenticity which are indicated in the appropriatecatalogue entries. No other certificate, appraisal or opinion requested or presented after the sale will be considered valid grounds for objections made to Finarte regarding theauthenticity of any works. Any complaints will be taken into consideration only if presented in writing to Finarte Casa d’Aste S.p.A. within 8 (eight) days after the date of collectionof the purchased work. The legitimacy of a complaint that is duly communicated will be evaluated on the basis of a scientific examination and cross-examination between aconsultant appointed by Finarte Casa d’Aste S.p.A. and an equally qualified expert nominated by the buyer. A complaint that is deemed legitimate will lead to a single refund ofthe amount paid upon the return of the work.

11. The works that have already been declared of significant interest as per art. 6 of the Legislative Decree n. 490 of 29/10/1999 are indicated as such in the catalogue and pointedout during the sale. For such works, the Government may exercise the right of pre-emption at the hammer price; in these instances, the sale will be effective only after the legalperiod for exercising the right of pre-emption has elapsed. If the right of pre-emption is indeed exercised, the highest bidder will be entitled to a refund of any amounts paid.Any works datable to over fifty years ago are subject to protective regulations and, in particular, cannot be transported outside the Italian territory without a certificate of freecirculation issued by the appropriate Authorities. It is the purchaser’s responsibility to obtain any export licences or certificates as well as any other required documentation.Upon request, Finarte Casa d’Aste S.p.A., is willing to assist the purchaser in attempting to obtain the appropriate licenses and/or certificates. All charges for the abovedocumentation shall be borne by the purchaser.The delay in obtaining licenses or the denial of licenses shall in no way justify the rescission or the cancellation of any sale, nor shall it justify the delay in making full payment bythe purchaser for the related lot.

12. All participants in the sale tacitly accept the present regulation. 13. The present terms of sale and the contract are regulated by Italian law. All complaints regarding the present terms of sale and the contract are under the exclusive jurisdiction of

the Milan Court of Law.14. The purchaser hereby confirms having received information on art. 13 of Italian Legislative Decree 30.06.2003 n.196 on Data Protection and hereby consents to the processing,

disclosure and transfer of sensitive information for the provision of auction and other related services, as required by law.

Page 8: Arte moderna e contemporanea

INFORMAZIONI PER GLI ACQUIRENTI

REGISTRAZIONE E PALETTE PER LE OFFERTEL’acquirente, compilando e firmando il modulo di registrazione e di attribuzione di una paletta numerata, accetta le “Condizioni di Vendita” stampate in questo catalogo.Al fine di migliorare le procedure d’asta è richiesto a tutti i potenziali acquirenti di munirsi di una paletta per le offerte prima che inizi la vendita. È possibile pre-registrarsi durantel’esposizione.Nel caso l’acquirente agisca come rappresentante di una terza persona, si richiede una delega scritta a cui dovrà essere unita fotocopia di un documento di identità del delegante.Tutti i potenziali acquirenti sono pregati di portare con sé un valido documento d’identità ai fini di consentire la registrazione. Le palette numerate possono essere utilizzate per indicarele offerte al banditore durante l’asta. Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome e all’indirizzo rilasciato al momento dell’assegnazione delle palette d’offerta numerate. Al terminedell’asta l’acquirente è tenuto a restituire la paletta al banco registrazioni.Ogni cliente è responsabile dell’uso del numero di paletta a lui attribuito. La paletta non è cedibile.

PREZZI DI STIMA, PREZZI BASE D’ASTA, PREZZI DI RISERVA E PREZZI DI AGGIUDICAZIONEIn tutti i nostri cataloghi, sotto le schede dell’opera presentata, è riportato il prezzo di stima, ovvero la valutazione che i nostri esperti assegnano ad ogni lotto. Tale cifra è espressa inEuro. In alcuni lotti di particolare pregio e importanza appare la dicitura “a richiesta”: gli eventuali acquirenti potranno contattare i nostri esperti per ottenere informazioni specifichesull’oggetto ed indicazioni di stima. Le diciture “offerta libera” o “M.O.” indicano che la base d’asta è libera.Per prezzo base d’asta si intende la cifra di partenza della gara, che coincide generalmente con la metà del prezzo minimo di stima. Il prezzo di riserva è un dato confidenziale ed èriferibile al prezzo minimo concordato dalla Casa d’Aste con il venditore al di sotto del quale il lotto non potrà essere venduto.È facoltà del battitore variare la base d’asta, correggendo in questo modo l’eventuale imprecisione nella stesura delle valutazioni. Il prezzo di aggiudicazione è il prezzo al quale il lottoviene aggiudicato e sul quale saranno applicate le commissioni d’acquisto.

PER LA LETTURA DEL CATALOGODove non specificato altrimenti, le misure vanno intese in quest’ordine: altezza, larghezza e profondità. Per i mobili, le dimensioni indicano l’ingombro massimo dell’oggetto.La data tra parentesi è solo indicativa dell’epoca di esecuzione del dipinto, quella senza parentesi risulta invece dal recto o dal verso del dipinto o da una dichiarazione scritta,comunque di mano dell’autore, come specificato nella scheda descrittiva dell’opera.Sotto la voce “Provenienza” sono elencati i timbri e le etichette delle Gallerie e delle Collezioni applicati sul retro, nel caso dei dipinti, oppure le appartenenze in collezioni nel caso di arredi.L’abbreviazione “(s.c.)” indica le opere prive di cornice.Per i gioielli, la caratura delle pietre indicata in catalogo, essendo stata eseguita la perizia su pietre montate, è suscettibile di piccole variazioni.

ACQUISTI SU COMMISSIONIFinarte Casa d’Aste S.p.A. può accettare “commissioni di acquisto” delle opere in asta a prezzi determinati su preciso mandato. I lotti saranno sempre acquistati al prezzo piùconveniente consentito da altre offerte sugli stessi lotti e dalle riserve degli stessi. In caso di offerte identiche, sarà data la precedenza a quella ricevuta per prima. Si prega di indicaresempre il limite massimo. Non si accettano ordini di acquisto con offerta illimitata. Gli ordini, se dettati telefonicamente, sono accettati solo a rischio del mittente e devono essereconfermati per lettera, fax o telegramma prima dell’asta. Le offerte devono pervenire almeno 8 ore prima dell’inizio dell’asta. Non si riterranno valide comunicazioni esclusivamenteverbali, incomplete o tardive.

PARTECIPAZIONE ALL’ASTA TELEFONICAMENTESe l’acquirente non può partecipare all’asta di persona, può comunque partecipare telefonicamente, Finarte Casa d’Aste S.p.A. potrà effettuare collegamenti telefonici, nei limiti delladisponibilità di linee, per lotti con valore di stima superiore a € 500. Al fine di assicurare il collegamento telefonico, si invita a prendere accordi con il nostro personale (ufficio clienti)almeno 8 ore prima dell’asta e a compilare il modulo predisposto per gli acquisti su commissione da inviare per fax con i documenti richiesti in allegato (vedere “acquisti su commissione”).L’acquirente è invitato a comunicare il suo “limite massimo” di offerta, in modo tale che qualora sia impossibile raggiungerlo telefonicamente, possa comunque partecipare all’asta.La sopradescritta modalità di partecipazione resta comunque a rischio dell’offerente, date le possibili problematiche tecniche ad essa connesse.

MODALITÀ DI PAGAMENTOIl pagamento dei lotti dovrà essere effettuato immediatamente dopo l'asta e comunque non oltre sette giorni lavorativi dalla data della stessa, rispettando le modalità previste nellecondizioni di vendita riportate nel catalogo ed in conformità alla normativa antiriciclaggio vigente (D.Lgs.del 21.11.2007 n. 231).Le seguenti forme di pagamento potranno facilitare l’immediato ritiro di quanto acquistato:1. Contanti fino a € 12.500.2. Assegno circolare, soggetto a preventiva verifica con l’Istituto di emissione.3. Assegno bancario di conto corrente, previo accordo con la direzione amministrativa.4. Bonifico bancario.Non è possibile consegnare le merci contro pagamento a mezzo bancario o assegno circolare a meno che ciò non sia stato specificatamente concordato prima dell’asta.Le condizioni di vendita impongono agli acquirenti il pagamento immediato dei beni acquistati. Finarte può, talora, consentire a sua discrezione pagamenti dilazionati, ove richiesti econcordati preventivamente almeno 10 giorni prima dell’inizio della vendita.

INFORMAZIONI UTILI PER VENDERE TRAMITE FINARTEChiunque desideri far valutare o includere nelle vendite dipinti, sculture, disegni sia antichi che moderni, monete, libri e manoscritti, porcellane, argenti, gioielli e orologi, mobili antichi,tappeti o altri oggetti d’antiquariato e da collezione, può mettersi in contatto con i nostri uffici di Milano, Roma e Venezia, o con i nostri associati che faranno da tramite con gli esperi Finarte.L’équipe di critici ed esperti di cui si avvale la nostra Società è a disposizione per studiare, valutare e valorizzare opere d’arte e ogni bene avente valore collezionistico o storico.Qualora sia concordato un prezzo di riserva sul bene e definite le modalità d’asta, sarà richiesta la compilazione di un mandato a vendere alla Finarte Casa d’Aste S.p.A.In caso di vendita è attribuita a Finarte una commissione del 15% più IVA, calcolata sul prezzo di aggiudicazione dei lotti venduti.Le spese di trasporto, assicurazione e fotografie, dovranno comunque essere pagate dal venditore, qualunque sia l’esito dell’asta.Il pagamento di quanto aggiudicato all’asta, al netto dei diritti e delle spese, sarà inviato al mandante dopo 45 giorni lavorativi dalla data della vendita, a condizione che l’acquirenteabbia onorato l’obbligazione assunta al momento dell’aggiudicazione, e che non vi siano stati reclami o contestazioni inerenti i beni aggiudicati.Finarte Casa d’Aste S.p.A. metterà a disposizione del mandante le opere invendute nei 40 giorni successivi all’asta, il quale provvederà al ritiro delle stesse a propria cura e spese,salvo che non si concordi una riduzione dei prezzi di riserva concedendo il tempo necessario all’effettuazione di ulteriori tentativi di vendita da espletarsi anche per trattativa privata.

Page 9: Arte moderna e contemporanea

INFORMATION FOR BUYERS

REGISTRATION AND BIDDING PADDLES In order to improve auction procedures, all potential buyers are requested to obtain a bidding paddle prior to the start of the auction. It is possible to pre-register during thepre-auction viewing.Following the filling out and signing of the registration form and after a numbered paddle has been assigned, the buyer accepts the “Conditions of Sale” provided herein.If a buyer is acting as a representative for a third party, written authorization is required; copy of some form of identification for the third party is required as well. All potential buyers arerequested to bring identification with them to allow for registration. The assigned numbered paddles can be used to indicate bids to the auctioneer during the auction. All lots sold willbe invoiced to the name and address provided upon registration when receiving the numbered bidding paddle. At the end of the auction, buyers are kindly requested to return theirpaddles to the registration counter. Each client is liable for the use of the paddle number assigned to him/her; paddles are not transferable.

ESTIMATES, STARTING PRICES, RESERVE PRICES AND HAMMER PRICESIn all our catalogues, estimates, namely the value assigned by our experts to each lot, are indicated in each catalogue entry. This amount is expressed in Euros. The specification “arichiesta” (upon request) appears next to certain lots that are particularly precious and important. Prospective buyers may contact our experts for specific information regarding thosespecific lots and for an indication of the related estimates. If the specification “offerta libera” (free bid) appears, the starting price in the auction is open.The starting price is the price at which bidding starts; this is generally equal to half of the lower estimate. The reserve price is a confidential amount and refers to the minimum priceagreed upon between the Auction House and the seller below which the lot cannot be sold. The auctioneer may vary the starting price, thereby correcting any inaccuracies in theassigned estimates. The hammer price is the price at which any lot is sold and on which premiums are calculated.

READING THE CATALOGUEUnless otherwise specified, measurements are provided in this order: height, width and depth. For furniture, the measurements indicate the maximum space occupied by the object.Dates in parentheses are merely indicative of the period of the painting; those without parentheses are taken instead from the back or front of the painting or from a written statementby the artist, as specified in the catalogue entry of the work.The heading “Provenienza” (provenance) is followed by a listing of the stamps and labels of the galleries and collections that are indicated on the back of the paintings.The abbreviation “(s.c.)” stands for unframed works.For the weight in carats of all jewels stones, minor variations may occur, as appraisals are carried out on mounted stones.

ABSENTEE BIDSFinarte Casa d’Aste S.p.A. may accept “absentee bids” for the works to be auctioned at determined prices and upon a specific mandate. All lots will always be purchased at the lowestprice allowed for by other bids on the same lots and by the reserve prices. If identical bids are received, the first bid received by Finarte shall take precedence. A maximum limit mustbe indicated, as absentee bids with unlimited bidding will not be accepted. Bidding over the telephone is at the caller’s risk, and must be confirmed by letter, fax or telegram prior tothe auction. Bidding offers must be sent at least 8 hours before the auction. Oral, incomplete or late communications will not be considered valid.

PARTICIPATING IN THE AUCTION BY TELEPHONEBuyers unable to participate in the auction in person may participate by telephone. Finarte Casa d’Aste S.p.A. offers the possibility to place bids by telephone, as warranted by lineavailability, for lots with an estimate greater than € 500. In order to ensure the telephone connection, we ask that you make arrangements with our staff (client office) at least 8 hoursprior to the auction, and that you fill out the appropriate form for absentee bidding, to be sent by fax along with copies of the required documents (see “absentee bidding”).Buyers are requested to give a “maximum bid limit”, in order to ensure participation in the sale, should they not be reachable by telephone.The abovementioned method of participation remains at the bidder’s risk, given the possible technical problems related to it.

METHODS OF PAYMENTPayment for purchased lots will have to be made right after the auction and no later than seven working days past the date of the sale; it will be effected in accordance with the methodsoutlined in the catalogue and in compliance with legislative decree n. 231 dated 21.11.2007 against money-laundering.The following forms of payment may speed up the collection of purchased items:1. Cash up to € 12.500.2. Bank draft, subject to prior verification with the issuing institution.3. Personal cheque, subject to agreement with the administrative office.4. Money transfer.It is not possible to collect purchased items upon payment with a bank draft or personal cheque, unless this has been specifically agreed upon prior to the auction. According to ourconditions of sale, buyers are required to make immediate payments for purchased items. Finarte may occasionally allow, at its own discretion, deferred payment when requested andagreed upon at least 10 days prior to the start of the sale.

USEFUL INFORMATION FOR SELLING THROUGH FINARTEShould you wish to have your Old Master and modern paintings, sculptures or drawings, coins, books and manuscripts, porcelain, silver, jewellery and watches, antique furniture,carpets or other antiques or collectibles evaluated or included in our auctions, you may contact our offices in Milan, Rome and Venice, or one of our associates who act asintermediaries with Finarte experts.Finarte’s team of critics and experts is available for the study, appraisal and evaluation of works of art and other objects of collectible or historical value, and we would be pleased toprovide you with any further details you may require.Once a reserve price is agreed upon for an item and the auction procedures have been defined, a sale mandate for Finarte Casa d’Aste S.p.A. will have to be drawn.In the case of a successful sale, Finarte will receive a commission; said commission is normally equal to 15% +VAT of the hammer price of sold items.The seller, regardless of the outcome of the sale, will be liable to pay for transportation, insurance and marketing costs.The payment of the hammer price with the deducted sale commission and expenses of sold lots will be sent 45 working days after the date of the sale, provided that the buyer hashonoured the due payment and that there has not been any subsequent complaints or protests with respect to the sold items.Finarte will return any unsold items to the seller during the 40-day period following the auction. Seller will duly collect unsold items at their own expenses and care, unless a reducedreserve price is agreed upon with the aim of making further sale attempts, even through private negotiations.

Page 10: Arte moderna e contemporanea
Page 11: Arte moderna e contemporanea

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

UNICA SESSIONE

venerdì 28 maggio 2010ore 16.00

Lotti 1 - 230

Page 12: Arte moderna e contemporanea

1

AUTORI VARI

Lotto di otto acqueforti con soggetti e misure diverse Tutti i fogli sono numerati e firmati a matita in basso. T. Vaglieri, A. Steffanoni, G. Giannini (2), A. Venditti, L. Alinari, Aurelio (?) e un’ottava di un artista non identificato

ProvenienzaMilano, collezione privata.

M. O.

2

AUTORI VARI

Lotto di cinque incisioni a) E. Baj Senza titoloacquaforte a colori, es. 34/100, mm. 390x570, foglio mm. 495x725. b) G. Zigaina Senza titoloacquaforte, es. 53/100, mm. 360x205, foglio mm. 695x500. c) A. Bueno Marinarettolitografia a colori, es. 55/100, mm. 390x275, foglio mm. 698x500. d) e) U. Attardi Senza titoloacquaforte, es. 95/100, mm. 325x240, foglio mm. 695x500. Senza titololitografia a colori, es. 49/50, foglio mm. 710x510. Tutti i fogli sono firmati a matita in basso.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

M. O.

3

AUTORI VARI

Lotto di cinque incisioni a) L. Minguzzi Senza titoloacquaforte, prova d’artista, mm. 120x90, foglio mm. 350x247. b) G. Zigaina Senza titoloacquaforte, es. 55/100, mm. 360x205, foglio mm. 695x500. c) G. Vangi Senza titoloacquaforte, es. 9/100, mm. 345x245, foglio mm. 695x500. d) L. Veronesi Senza titolo - 1980acquaforte, es. 42/100, mm. 245x175, foglio mm. 695x500. e) F. Gentilini Senza titoloacquaforte e acquatinta a colori, es. 73/110, mm. 267x405, foglio mm. 490x695. Tutti i fogli sono firmati a matita in basso.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

M. O.

1

2a

3e

Page 13: Arte moderna e contemporanea

4 5

6a

4

AUTORI VARI

Lotto di otto acqueforti con soggettie misure diverse Tutti i fogli sono numerati e firmati a matita in basso. V. Trubbiani, G. De Micheli, F. Farulli,G. Giannini (2), Merisi, G. Zigaina, G. Covili.

Provenienza Milano, collezione privata.

M. O.

5

WALTER CREMONINI

Milano 1924

Senza titolo - 1977dieci esemplari della medesimatiratura, litografia, es. 77/100,78/100, 79/100, 80/100, 81/100,82/100, 83/100, 84/100, 85/100,86/100, mm. 700x500. Tutte firmate e datate a matita in basso a sinistra: Cremonini 77.

Provenienza Milano, collezione privata

M. O.

6

AUTORI VARI

Lotto di cinque incisioni a) K. Plattner Donna seduta - 1975acquaforte, es. 9/100, mm. 322x245, foglio mm. 697x505;tiratura di 100 es. con numeri arabi,10 es. con numeri romani e alcuneprove. BibliografiaG. Belli, Karl Plattner: l’opera grafica,Ed. Tappeiner, Lana 1999, p. 68 n. 133. b) G. Zigaina Senza titoloacquaforte, es. 52/100, mm. 360x205, foglio mm. 695x500. c) E. Baj Senza titoloacquaforte a colori, es. 32/100,mm. 390x570, foglio mm. 495x725. d) P. Baratella Senza titololitografia a colori, es. 12/40, foglio mm. 505x705. e) F. Angeli Senza titoloacquaforte a colori, es. 11/99, mm. 290x435, foglio mm. 491x643. Tutti i fogli sono firmati a matita in basso.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

M. O.

Page 14: Arte moderna e contemporanea

7

GIANFRANCO FERRONI

Livorno 1927 - Bergamo 2001

Lotto di sette acqueforti a) Olocausto - 1963mm. 173x235, foglio mm. 522x390; secondo stato su quattro, es. 21/40, stampato in blu e rosso. b) Racconto di situazione - 1963mm. 147x98, foglio mm. 503x350; secondo stato su tre, es. 60/100.c) Olocausto - 1964-1970mm. 145x163, foglio mm. 495x350; primo stato su due, es. 60/100. d) Interno - Tradate - 1964mm. 168x240, foglio mm. 522x387; stato unico, es. 17/40. e) Cognizione della tortura I - 1966mm. 246x168, foglio mm. 504x350, secondo stato su due, es. 60/100; tiratura del 1992. f) La stanza ritrovata II - 1966-1970mm. 243x220, foglio mm. 495x347, secondo stato su due, prova d’artista. g) La stanza ritrovata II - 1966-1970mm. 243x220, foglio mm. 501x347, secondo stato su due, es. 60/100.Tutte sono firmate e datate a matita in basso a destra. Stampatori: Giancarlo Sardella, Milano (a, c, f, g),Vincenzo Alibrandi, Milano (b, e), Alberto Caprini, Roma (d).

Bibliografia A. Ceribelli, Gianfranco Ferroni: l’opera incisa, GalleriaCeribelli, Bergamo, Lubrina editore, Bergamo 2002,pp. 62, 72, 84, 93, 107, 115 (due) nn. 49, 59, 71, 80,94, 102 (due).

Provenienza Milano, collezione privata.

M. O.

8

AUTORI VARI

Lotto di quattro incisioni a) R. Vespignani Programma notturno - 1962acquaforte e acquatinta, es. 10/10, mm. 485x335, foglio mm. 603x466; tiratura di dieci esemplari numerati.Bibliografia F. May Gatto, Vespignani: catalogo dell’opera incisoria,Roma 1982, p. 68 n. 97. b) E. Della Torre Composizioneacquaforte, es. 50/100, mm. 165x80, foglio mm. 500x350. c) G. Vangi Figuraacquaforte, es. 24/50, mm. 395x295, foglio mm. 700x500. d) F. Bodini Senza titololitografia a colori, es. 77/99, mm. 630x470, foglio mm. 700x500. Tutti i fogli sono firmati a matita in basso a destra.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

M. O.

7

8c

Page 15: Arte moderna e contemporanea

9

EMILIO SCANAVINO

Genova 1922 - Milano 1986

Senza titolo4 esemplari della medesima tiratura; acquaforte eacquatinta a colori, mm. 495x345, foglio mm. 695x500;es. 86/100, 87/100, 88/100, 89/100. Tutte firmate a matita in basso a destra.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

M. O.

9 10

11

10

FAUSTO MELOTTI

Rovereto 1901 - Milano 1986

Lotto di 2 opere grafiche a) Senza titololitografia, prova d’autore, cm. 40x31. Firma in basso a destra: Melotti.b) Senza titoloacquaforte, es. 30/60, cm. 31x24,5. Firma sul foglio in basso a destra: Melotti.

Provenienza Milano, collezione privata.

M. O.

11

EMILIO SCANAVINO

Genova 1922 - Milano 1986

Lotto di tre acqueforti a) b) Senza titolodue esemplari della medesima tiratura, acquaforte e acquatinta, es. 90/100 e 91/100, mm. 495x345, foglio mm. 695x345. c) Senza titoloacquaforte e acquatinta, es. 58/100, mm. 345x495, foglio mm. 500x695. Tutte firmate a matita in basso a destra.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

M. O.

Page 16: Arte moderna e contemporanea

12

EMILIO TADINI

Milano 1927 - 2002

a) Il desideriolitografia a colori, es. 60/99, cm. 70x50.Firma in basso al centro: Tadini.b) Goyalitografia a colori, es. I/XX, cm. 70x50.Firma in basso al centro: Tadini.

Provenienza Milano, collezione privata.

M. O.

13

EMILIO TADINI

Milano 1927 - 2002

a) Intransitivolitografia a colori, es. p .d a., cm. 66x43,5. Dedica al centro e firma in bassoa destra: dedica / Tadini.b) Goyalitografia a colori, es. p. s., cm. 70x50. Firma in basso al centro: Tadini.

Provenienza Milano, collezione privata.

M. O.

14

GIANNI DOVA

Roma 1925 - Pisa 1991

I Personaggi - 1957cartella contenente sei litografieoriginali con una nota dell’artista,a cura di Remo Muratore eOsvaldo Patani, es. 18/85; cm. 45x29. Ciascuna litografia è firmata e datata in basso a destra: Dova 57.Tiratura di cinque esemplaricontrassegnati dalla lettera A allalettera E e di 85 esemplarinumerati da 1/85 a 85/85. Editore: Muratore, Milano (1957). Stampatore: Litografia Agnelli,Milano.

M. O.

12a

13a

14

Page 17: Arte moderna e contemporanea

17b 17c

16

AUTORI VARI

Lotto di due grafiche:a) V. Adami Leipzig Universität und Pauserigrafia a colori, es. 57/100, cm. 69x89,5. Firma in basso a destra: Adami. b) M. Rotella Senza titololitografia a colori, es. 137/275, cm. 69,5x69,5. Firma in basso a destra: Rotella.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 200-300

17

AUTORI VARI

Lotto di tre grafiche:a) R. AricòSenza titolo - 1973litografia a colori , es. X/XXI, cm. 71x100. Firma e data in basso a destra: Aricò 73.b) E. ScanavinoSenza titololitografia a colori, es. p.a., cm. 65,5x45. Firma in basso a destra: Scanavino.

c) M. RadiceSenza titoloacquaforte e acquatinta a colori, es. XII/XX,cm. 41x32. Firma in basso a destra: Mario Radice.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 200-300

15

GIANNI DOVA

Roma 1925 - Pisa 1991

Senza titoloserigrafia a colori su tela, es. 147/150, cm. 150x100. Firma stampata in basso: dovag.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

M. O.

16a

Page 18: Arte moderna e contemporanea

18

MIMMO ROTELLA

Catanzaro 1918 - Milano 2006

Batmanmultiplo decollage su carta, es. 38/125, cm. 100x70.Firma in basso a destra: Rotella.Timbro a secco in basso asinistra della Fondazione Rotella,Milano.

€ 600-800

20

MIMMO ROTELLA

Catanzaro 1918 - Milano 2006

Omaggio a Marilynmultiplo decollage su carta, es. p.d.a., cm. 100x70.Firma in basso a destra: Rotella.Timbro a secco in basso asinistra della Fondazione Rotella,Milano.

€ 600-800

19

MIMMO ROTELLA

Catanzaro 1918 - Milano 2006

Fermata d’autobusmultiplo decollage su carta, es. 38/125, cm. 100x70.Firma in basso a destra: Rotella.Timbro a secco in basso asinistra della Fondazione Rotella,Milano.

€ 600-800

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA16

18 19

20

Page 19: Arte moderna e contemporanea

1728 MAGGIO 2010

21

ARNALDO POMODORO

Morciano di Romagna 1926

Senza titolo - 1979bronzo, es. 420/600, cm. 6x5. Firma incisa in basso a sinistra:A. Pomodoro.Data e iscrizione in basso adestra: 1979 / 25 anni / Tecno.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 800-1.000

23

RENATO GUTTUSO

Bagheria 1912 - Roma 1987

Edicolaserigrafia su metallo, es. 69/100,cm. 155x75. Firma in basso al centro: Guttuso.

Provenienza Torino, collezione privata.

€ 1.000-1.200

22

ENRICO BAJ

Milano 1924 - Vergiate 2003

Generale - (1972)incisione su lastra d’oro, cm. 6x4. Tiratura non limitata. Editore: Goldmarket, Milano.

Esposizione 1976, Milano, Castello Sforzesco,Multipli di Baj. Donazionedell’artista, dicembre.

BibliografiaAA.VV., Multipli di Baj. Donazionedell’artista, Milano 1976, n. 42.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 300-400

21 22

23

Page 20: Arte moderna e contemporanea

24

LUCIO FONTANA

Rosario di Santa Fe’ 1899 - Varese 1968

Serie rosa - (1966)acquaforte e acquatinta, stampata a colori su Rives BFK, es. 41/50, cm. 75,5x56. Firma in basso a destra: L. Fontana.Editore: Las Estampas de la Cometa, Barcellona;Gustavo Gili, Barcellona.Stampatore: Giorgio Upiglio, Milano.Tiratura 50 copie più alcune AP, firmate e numerate.

BibliografiaH. Ruhé - C. Rigo, Lucio Fontana. Graphics, multiples andmore..., Tuja Books, Amsterdam 2006, p. 53 n. E30.

Provenienza Milano, collezione privata

€ 800-1000

25

MARINO MARINI

Pistoia 1901 - Viareggio 1980

Miracolo - (1951)acquaforte e puntasecca, es. 3/65, cm. 35x30. Firma in basso a destra: Marino.Editore e Stampatore: Fratelli Crommelynck, Parigi.

Bibliografia L. Toninelli (a cura di), Marino Marini, acquaforti 1914-1970,Edizioni Graphis Arte-Toninelli Arte Moderna, Livorno-Milano1974, pp. 40-41 n. 35;G. e G. Guastalla, Marino Marini. Catalogo ragionato dell’Operagrafica (incisioni e Litografie) 1919-1980, Edizioni Graphis Arte,Livorno 1990, p. 41 n. A38.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 500-600

26

CARLO CARRA’

Quargnento 1881 - Milano 1966

Gentiluomo ubriaco - 1949litografia su zinco, es. 36/60, mm. 295x211, foglio mm. 497x388; firma in lastra: C.Carrà 1916. Firma a matita in basso a destra: Carlo Carrà.Tiratura di 60 esemplari numerati e tre esemplari di prova. Faparte della cartella Carrà 1912-21, pubblicata dalle Edizioni delCavallino di Venezia nel 1950. Il soggetto riprende un tema già svolto in alcuni disegni e in un quadro ad olio del 1916.

Bibliografia M. Carrà, Carlo Carrà: opera grafica (1922-1964), Neri Pozza Editore, Vicenza 1976, p. 44, n. 91.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 250-300

24

25

Page 21: Arte moderna e contemporanea

27

MASSIMO CAMPIGLI

Firenze 1895 - Saint Tropez 1971

Donne al tavolino - 1952litografia a colori, es. 26/125,cm. 63,5x47. Firma e data in basso a destra:CAMPIGLI 52.Editore: N.R.F., Parigi. Stampatore: Cavallino,Venezia.

Bibliografia F. Meloni - L. Tavola, Campigli.Catalogo ragionato dell’operagrafica (Litografie e Incisioni)1930-1969, Edizioni GraphisArte, Livorno 1995, p. 108 n. 132.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 400-500

28

AUTORI VARI

Piacenza 1912 - Milano 1992

Lotto di due grafiche:a) G. Manzù Abbraccioacquaforte e acquatinta, es. 60/80, cm. 29,5x29,5.Firma in basso a sinistra:Manzù.b) B. Cassinari Figure femminililitografia, es. 12/75, cm. 70x50.Firma in basso al destra:Cassinari.(fioritura della carta)

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 200-300

26 27

28a

Page 22: Arte moderna e contemporanea

20

30

29a

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

29

AUTORI VARI

Lotto di due grafiche:a) H. Bellmer Le marionettes IV - 1968acquaforte, es. 23/150, mm. 255x280,foglio mm. 400x335. Firma a matita in basso a destra:Bellmer.Editore: Georges Visat, Parigi. Bibliografia F. Flahutez, Catalogue Raisonné desestampes de Hans Bellmer: 1938-1975, Nouvelles Editions Doubleff,Parigi 1999, n. 58-4. b) A. Jorn Un cruccio da poco - 1961cartella con quattro litografie, es. 80/90, mm. 500x350. Tutte le litografie sono firmate e datate a matita in basso a destra:Jorn 61.Pubblicazione curata da FrancescoPesando per le Edizioni del Ridotto,Galleria d’Arte Moderna in Torino, del febbraio 1969.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 300-500

30

SALVADOR DALI’

Figueras 1904 - 1989

Biblia Sacracinque volumi, cm. 39x50; Rizzoli,Milano, 1967.105 litografie a colori, tratte dagliacquerelli eseguiti dall’artista tra il 1963 ed il 1964; pp. 380+16,362+18, 346+26, 449+13, 435+21. Esemplare n. 961 dell’EdizioneLuxus. Tiratura di 99 esemplari AdPersonam + 199 esemplaridell’Edizione Magni Luxus + 1499esemplari dell’Edizione Luxus. Legature in tutta pelle color noce,dorsi con cinque nervi, fregi e titoli in oro. Custodie in mezza pelle, piattifasciati in seta avorio.

€ 3.000-3.500

Page 23: Arte moderna e contemporanea

31

SALVADOR DALI’

Figueras 1904 - 1989

Pater Nosterun volume, cm. 40x34; Rizzoli, Milano,giugno 1971; seconda edizione (la prima è del novembre 1966). 26 pagine non numerate e nove tavole a colori a piena pagina. Legatura editoriale in tela, con titolo in oro al dorso e al piatto anteriore.

€ 300-400

32

JOAN MIRO’

Montroig 1893 - Palma de Mallorca 1983

Senza titolo - (1968)litografia in bianco e nero, es. E.A,. cm. 48,9x38,7. Firma in basso a destra: Mirò.Dal portfolio: Les Essencies de la Terra.Tiratura di LX esemplari e alcune prove.

Provenienza Legnano, collezione privata.

€ 800-1.000

33

JOAN MIRO’

Montroig 1893 - Palma de Mallorca 1983

Sobreteixims - (1973)litografia a colori, es. 71/150, mm. 860x590.Firma a matita in basso a destra: Mirò.Edizione “avant la lettre”, con una tiratura di 150 esemplari.Editore: Maeght Editeur, Parigi.Stampatore: Arte Adrien Maeght, Parigi.

BibliografiaP. Cramer, Joan Mirò Litographe VI 1972-1975, Maeght Editeur, Parigi 1992, p. 56 n. 919 .

ProvenienzaAscoli Piceno, collezione privata.

Note: Affiche per l’esposizione Sobreteiximispresso la Galleria Maeght, Parigi , 1973.

€ 1.500-2.000

21

32 33

28 MAGGIO 2010

Page 24: Arte moderna e contemporanea

34

PABLO PICASSO

Malaga 1881 - Mougins 1973

Le repos du sculpteur II (dalla Suite Vollard) - 1933acquaforte, secondo stato di due, mm. 193x267, foglio mm. 445x315, tiratura di 3 prove, 50 esemplari su foglio grande (mm. 500x385), 250esemplari su foglio piccolo (mm. 445x340). In basso a destra, in lastra, scritta al contrario, la data: Paris, 3 avril XXXIII.Stampatore: Lacourière, Parigi.Editore: Vollard (pubblicata nel 1939).

Bibliografia G. Bloch, Catalogue de l’oeuvre gravé et lithographié 1904-1967, Kornfeld et Klipstein, Berna 1968, n. 172; B. Geiser, Picasso Peintre-graveur, Kornfeld et Klipstein, Berna 1968, n. 325.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 3.000-4.000

34

Page 25: Arte moderna e contemporanea

35

PABLO PICASSO

Malaga 1881 - Mougins 1973

Sueño y mentira da Franco (planche 1) - 1937acquaforte e acquatinta, secondo stato di due, mm. 317x422, foglio mm. 385x565, tiratura di 30 esemplari numerati da I/XXX a XXX/XXX; 150 esemplari numerati da1/150 a 150/150; 850 esemplari numerati da 1/850 a 850/850 e alcune prove. In alto al centro, in lastra, scritta al contrario, la data: 8 janvier 1937.In basso a destra il timbro della firma e la firma a inchiostro: Picasso.Stampatore: Lacourière, Parigi.

Bibliografia G. Bloch, Catalogue de l’oeuvre gravé et lithographié 1904-1967, Kornfeld et Klipstein, Berna 1968, n. 297; B. Geiser, Picasso Peintre-graveur, Kornfeld et Klipstein, Berna 1968, n. 615.

Provenienza Milano, collezione privata. € 4.000-5.000

35

Page 26: Arte moderna e contemporanea

36

MARCELLO MORANDINI

Mantova 1940

239/1977 - (1997)serigrafia su alluminio, d. cm. 70.Al retro firma: M. Morandini.

BibliografiaAA.VV., Marcello Morandini Art-Design1964-2000, Edizioni Charta, Milano 2000, p. 80.

€ 600-800

37

JOSEPH ALBERS

Bottrop 1888 - New Haven 1976

Allusivelitografia a colori, es. 652/1.200, mm. 367x445. Titolo e firma a matita in basso: Josef AlbersAllusive.

M. O.

38

AUTORI VARI

Konkrete Kunst - Reder Raum - 197111 litografie incorniciate dei seguenti autori:Calderara, Dekkers, Gonschior, Graevenitz,Leblanc, Ludvig, Morellet, Schoonohoven,Talman, de Viries, Wiloling. es. 174/180, misure diverse. Tutte firmate.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 2.000-3.000

24

38 38

36 37

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 27: Arte moderna e contemporanea

40

RENE’ MAGRITTE

Lessines 1898 - Bruxelles 1967

L’Oreille Cloche (La leçon de musique) - (1968)acquaforte e acquatinta, es. 87/150, cm. 15x10. Firma sul foglio in basso a destra: magritte.Timbro a secco dell’Atelier René Magritte.

Provenienza Pistoia, collezione privata.

€ 1.200-1.500

41

UTAGAWA KUNISADA (TOYOKUNI III)

Honjo 1786 - ? 1865

Ritratto di un attore teatralexilografia a colori, mm. 370x250. (piccoli buchi e lievi danni agli angoli; piccolo strappo al lato destro)

ProvenienzaMilano, collezione privata.

M. O.

25

40 41

39

28 MAGGIO 2010

39

ASGER JORN

Vejrum 1914 - Aarhus 1973

Senza titolo - 1972xilografia a colori, cm. 50x64. Firma e data in basso a destra escritta a sinistra: Jorn 72 Homaggioal vigilanza di Maresc. Pighini.

Provenienza Imperia, collezione privata.

€ 1.000-1.200

Page 28: Arte moderna e contemporanea

42

UMBERTO MILANI

Milano 1912 - 1969

Composizionetempera su carta, cm. 38x50. Firma in basso a destra: MILANI.

Provenienza Rapallo, Galleria Motivi d’Arte; Milano, collezione privata.

M. O.

43

MARIO NIGRO

Pistoia 1917 - Livorno 1992

Senza titolo - 1989acquarello su carta, cm. 30,5x23. Firma e data in basso a destra: Mario Nigro ‘89.

Provenienza Milano, Studio Grossetti; Varese, collezione privata.

€ 800-1.000

26

42 43

44

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 29: Arte moderna e contemporanea

44

FAUSTO MELOTTI

Rovereto 1901 - Milano 1986

Senza titolo - (1979)tempera su cartoncino, cm. 42x28. Al retro firma: Melotti.Autentica su fotografia a curadell’Archivio Fausto Melotti,Milano con il numero T 79 005.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 1.000-1.200

45

GIANNI DOVA

Roma 1925 - Pisa 1991

Personaggio - 1957matita su carta, cm. 48x34. Firma e data in basso a destra:Dova g 57.

€ 500-700

46

GIANNI DOVA

Roma 1925 - Pisa 1991

Paesaggio mediterraneo - (1978)acrilico su carta intelata, cm. 64,5x81. Firma in basso a destra: Dova.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 1.000-1.200

47

HANS RICHTER

Berlino 1888 - Locarno 1976

a) Composizione - 1959tecnica mista su cartone, cm. 23,5x14,5. Sigla e data in basso a sinistra:HR 59. b) Composizione - 1963collage e tecnica mista su cartaapplicata su tela, cm. 48x35,5. Sigla e data in basso a destra: HR 63.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 1.000-1.200

27

47a

45 46

28 MAGGIO 2010

Page 30: Arte moderna e contemporanea

48

CARLO NANGERONI

New York 1922

Senza titolo - 1975matita e acquarello su carta, cm. 76,5x56. Firma e data in basso a destra:C. Nangeroni 1975.

ProvenienzaNovara, collezione privata.

€ 1.000-1.200

49

EDOARDO FRANCESCHINI

Catania 1928 - Milano 2006

Senza titolo tecnica mista su carta, cm. 73x51.Firma in basso a destra: E. Franceschini.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 500-800

50

EDOARDO FRANCESCHINI

Catania 1928 - Milano 2006

Senza titolo - 1972tecnica mista su carta, cm. 50x70.Firma e data in basso a destra:E. Franceschini 72.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 500-800

28

49 50

48

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 31: Arte moderna e contemporanea

51

GIANNI DOVA

Roma 1925 - Pisa 1991

Composizionepastelli cerosi su carta intelata,cm. 100x70.Firma in basso a destra: Dova G.

Provenienza Milano, collezione M. Dova.

€ 2.000-2.500

52

GIANNI DOVA

Roma 1925 - Pisa 1991

Senza titolotempera su carta intelata, cm. 98x74. Firma in basso a destra: Dova.(rotture della carta sullasuperficie)

Provenienza Legnano, collezione privata.

€ 1.500-2.000

53

LUIGI BOILLE

Pordenone 1926

Composizione - 1965tempera su carta, cm. 65x50. Firma e data in basso a destra:Boille 65.

Provenienza Legnano, collezione privata.

€ 1.000-1.200

29

51 52

53

28 MAGGIO 2010

Page 32: Arte moderna e contemporanea

54

MICHEL SEUPHOR

Anversa 1901 - 1999

Les Argonautes - 1967collage e pennarello su carta, cm. 73x51. Al retro titolo, firma e data: LesArgonautes/ Seuphor/ 11 Nov. 67.

Provenienza Legnano, collezione privata.

€ 1.200-1.500

55

MAURO REGGIANI

Nonantola 1897 - Milano 1980

Composizioneacquarello su carta, cm. 60x40. Firma in basso a sinistra: M. Reggiani.

Provenienza Legnano, collezione privata.

€ 1.000-1.200

56

ENRICO CASTELLANI

Castelmassa 1930

Senza titolo - 1997carta a rilievo, cm. 52x64. Firma e data in basso a destra:Castellani 97.Autentica dell’Archivio Castellani,Milano con il numero 97-032-C.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 9.000-11.000

56

54 55

Page 33: Arte moderna e contemporanea

57

GIORGIO CELIBERTI

Udine 1929

Frutta e bicchiereolio su tela, cm. 60x80. Firma in basso a destra: Celiberti.Al retro titolo e firma:Frutta e bicchiere / Celiberti.

ProvenienzaPadova, collezione privata.

€ 6.000-7.000

58

GIORGIO CELIBERTI

Udine 1929

Interno - 1961olio su tela, cm. 89x116. Firma in basso a sinistra: Celiberti.Al retro data, firma e titolo: 961 CELIBERTI ROMA / INTERNO.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 6.000-8.000

31

57

58

28 MAGGIO 2010

Page 34: Arte moderna e contemporanea

59

GIANNI DOVA

Roma 1925 - Pisa 1991

Senza titolotecnica mista su carta riportata su tela, cm 50x37. Firma in basso a sinistra: dova.

ProvenienzaMilano, collezione M. Dova.

€ 3.000-4.000

60

GIANNI DOVA

Roma 1925 - Pisa 1991

Composizione - 1980tempera su carta riportata su tela, cm. 74x98. Firma, dedica e data: dova / dedica / 5.2.80.

Provenienza Milano, collezione M. Dova.

€ 3.500-4.500

32

59 60

61

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

61

GIANNI DOVA

Roma 1925 - Pisa 1991

Volatile - 1988tecnica mista su carta applicata su masonite, cm. 57x80.Dedica, data e firma in basso a sinistra:dedica / 29.9.88 / Dova.

ProvenienzaMilano, collezione M. Dova.

€ 3.500-4.500

62

EDOARDO FRANCESCHINI

Catania 1928 - Milano 2006

Senza titolo - 1968tecnica mista su tela, cm. 60x50.Firma e data in basso a destra: E. Franceschini 68.

Provenienza Milano, Artecentro;Milano, collezione privata.

€ 800-1.000

Page 35: Arte moderna e contemporanea

3328 MAGGIO 2010

63

FERNANDO DE FILIPPI

Lecce 1940

Un timido e sommesso profumodi poesia 2 - 1991-2000acrilico su tela, cm. 59x50. Firma e data in basso al centro: F. De Filippi 1991.Al retro titolo, firma e data: UN TIMIDO ESOMMESSO / PROFUMO DI POESIA 2 /F. De Filippi 2000.Autentica dell’autore su fotografia.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 700-900

64

EDOARDO FRANCESCHINI

Catania 1928 - Milano 2006

Senza titolo - 1974tecnica mista su tela, cm. 100x80. Firma e data in alto a destra: E. Franceschini 74.Al retro firma e data: E. Franceschini 74.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 1.000-1.200

64

62 63

Page 36: Arte moderna e contemporanea

65

FERNANDO DE FILIPPI

Lecce 1940

Costellazione 2 - 2000acrilico su tela, cm. 50x60. Al retro firma, data e titolo:F. De Filippi 2000 / Costellazione 2.Autentica dell’autore su fotografia.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 700-900

66

GIANNI ASDRUBALI

Tuscania 1955

Senza titolo - 1988 acrilico su tela, cm. 147x133.Al retro firma e data:ASDRUBALI/1988.Autentica dell’artista su fotografia.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 2.000-2.400

67

GIANNI ASDRUBALI

Tuscania 1955

Senza titolo - 1988acrilico su tela, cm. 110x72. Al retro firma e data:ASDRUBALI 1988.Autentica dell’artista su fotografia.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 1.000-1.200

68

GIANFRANCO PARDI

Milano 1933

Momento II - (1964)olio su tela, cm. 100x100.

Esposizioni 1964, Milano, Galleria PaganiDel Grattacielo, Gianfranco Pardi,ripr. cat.

Provenienza Legnano, collezione privata.

€ 2.000-3.000

34

65 66

67

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 37: Arte moderna e contemporanea

69

MARIO RACITI

Milano 1934

Presenze-assenze - 1974olio su tela, cm. 100x70. Al retro firma, data e titolo: M Raciti / 74 / PRESENZE-ASSENZE.

Provenienza Novara, collezione privata.

€ 1.500-1.700

70

PAOLO BARATELLA

Bologna 1935

Alberocollage e tecnica mista su tela, cm. 150x150. (macchie di umidità)

Provenienza Legnano, collezione privata.

€ 1.000-1.200

35

68

69 70

28 MAGGIO 2010

Page 38: Arte moderna e contemporanea

71

ALDO MONDINO

Torino 1938 - 2005

Deuxieme quatuor à cordes Op. 10 - 1976olio, acrilico, acquerello e matita su tela, cm. 195x130. Titolo in basso al centro: Deuxieme quatuor à Cordes Op. 10.Al retro firma, data e titolo: Mondino 1976 / Deuxieme Quatuor /à Cordes / Op. 10 / Mondino.

Esposizioni 1976, Venezia, XXXVII Biennale Internazionale d’Arte, 13 giugno-10 ottobre.

Bibliografia A. Mondino, Semio Cit. Introduzione ed analisi dei 4 Quatuor à cordes, Editore Shakespeare & Company, Parigi s.d., ripr. cat.

Provenienza Savona, collezione privata.

€ 15.000-20.000

36 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

“ Ne soyez pas surpris si, à première vue, les thèmes de la Suitene paraissent pas posséder mon style personnel …………….....”

Arnold Schoenberg

Nella musica strumentale e vocale, il termine “quatuor” indica sia una composizione destinata a quattro interpreti, sia unaformazione di quattro strumenti.Nell’opera, l’oratorio, la cantata, il quartetto (quatuor) è una pièce per quattro solisti (spesso con coro e orchestra).Fino al XVII secolo, le composizioni in quattro parti erano eseguite indifferentemente dagli strumenti o dal coro.Il quartetto vocale di tipo moderno si manifesta con la sonata a quattro. Nella metà del XVIII secolo, in Italia, in Austria e inGermania.Il quartetto è una composizione specifica di una forma di sonata divisa in tre momenti: vivace, lento, vivace.Si aggiunge un minuetto ( in terza posizione come nella sonata e nella sinfonia).Il quartetto a corda è la più frequente delle formazione di quartetto.Comprende un primo violino, un secondo violino, una viola e un violoncello.Un’altra formazione può essere del tipo: un piano, un violino, una viola e un violoncello.Si trovano altre formazioni di quartetto per strumenti a fiato o altri.Era ricorrente per tutto il XIX secolo, di sostituire il primo violino con un flauto e di cambiare il quartetto a corda con strumenti a fiato ...Nel XX secolo i quartetti composti dalla Scuola di Vienna sono stati di grande importanza. Schoenberg ne compose quattro. Il primo (opus 7) fonde i quattro movimenti in un movimento unico al fine di superare la forma sonata. Introduce la voce nelsecondo (opus 10) nel 1907-1908 ( due opere liriche di St. George al terzo e al quarto movimento.

Francis Vuibert

Page 39: Arte moderna e contemporanea

37

71

28 MAGGIO 2010

Page 40: Arte moderna e contemporanea

72

GUALTIERO NATIVI

Pistoia 1912 - Greve in Chianti 1999

Personaggio ostile - 1960olio su tela, cm 50x40. Firma in basso a sinistra: Nativi.Al retro firma, data e titolo:G. Nativi/firenze 1960/Personaggio ostile.

Provenienza Legnano, collezione privata

€ 1.000-1.200

73

JEAN DEWASNE

Lille 1921

Composizione - 1957tempera su carta, cm. 50x70. Firma e data in basso a sinistra:J. Dewasne 1957.

Provenienza Legnano, collezione privata.

€ 1.000-1.200

74

ENRICO BORDONI

Altare(SV) 1904 - Firenze 1969

Ricercare per xc settimo - 1958olio su tavola, cm. 119x60. Firma in basso a destra: Bordoni.Al retro firma, titolo e data:Bordoni/ ricercare per xcsettimo/1958.

Esposizioni 1958, Venezia, XXIX BiennaleInternazionale d’Arte.

Bibliografia AA.VV., XXIX Biennale Internazionaled’Arte di Venezia, Venezia 1958,pp. 73-74.

Provenienza Legnano, collezione privata.

€ 1.500-2.000

75

FRANCO FRANCESE

Milano 1920 - 1996

Cinema - 1957-58olio su tela, cm. 65x54. Al retro titolo, firma e data:cinema / francese / 1957 / 1958.

Provenienza Milano, Galleria delle Ore;Milano, collezione privata.

€ 3.000-4.000

38

74

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

72 73

Page 41: Arte moderna e contemporanea

76

RAOUL HAUSMANN

Vienna 1886 - Limoges 1970

Composizione - 1962olio su tela, cm. 92x73. Sigla e data in basso a sinistra: RH 62.

Provenienza Milano, Galleria il Grattacielo; Legnano, collezione privata.

€ 1.500-2.000

77

HSIAO CHIN

Shangai 1935

UE- 94 - 1960olio su tela, cm. 70x70. Firma e data in basso a destra: Hsiao Chin/60.Al retro fima, titolo e data: HSIAO CHIN/UE-94/1960.

Provenienza Legnano, collezione privata.

€ 2.000-3.000

39

75 76

77

28 MAGGIO 2010

Page 42: Arte moderna e contemporanea

78

MAURO REGGIANI

Nonantola 1897 - Milano 1980

Composizione n. 5 - 1974olio su tela, cm. 65x81. Al retro firma, titolo e data: Mauro Reggiani / Comp. 5 1974.Autentica dell’autore e di Virgilia Reggiani su fotografiain data 7-07-04.

Esposizioni 1975, Genova, Galleria La Polena, Reggiani,18 febbraio-18 marzo, n. 1;1976, Finale Ligure, Studio Rotelli, Mauro Reggiani,dal 3 luglio; 1977-78, Ferrara, Galleria Civica d’Arte Moderna,Palazzo dei Diamanti, Mauro Reggiani, 15 dicembre - 7 gennaio.

Bibliografia N. Ponente, Mauro Reggiani, La Rosa & Baralis,Torino-Parigi 1976, p. 251 n. 171;L. Caramel, Reggiani. Catalogo generale delle pitture,Electa, Milano 1990, p. 274 n. 1974 5.

Provenienza Genova, Galleria La Polena; Verona, Studio La Città; Nizza, collezione privata; Genova, collezione privata.

€ 13.000-16.000

78

Page 43: Arte moderna e contemporanea

79

LUIGI VERONESI

Milano 1908 - 1998

Costruzione KH 5 - 1985olio su cartone, cm. 50x100. Firma e data in basso a destra: L. Veronesi 85.Autentica dell’autore su fotografia in data 1985. Opera archiviata a cura dell’Archivio Veronesicon il numero 1985/2.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 11.000-15.000

79

Page 44: Arte moderna e contemporanea

80

UMBERTO MILANI

Milano 1912 - 1969

Senza titolo - 1963olio su tela, cm. 150x50. Firma in basso a destra: Milani.Al retro firma e data: Milani/ 1963.

Provenienza Legnano, collezione privata.

€ 3.500-4.500

81

ANTONIO CORPORA

Tunisi 1909 - Roma 2004

Specchiolio, tecnica mista e collage su tela cerata, cm. 70x50. Firma in basso a destra: Corpora.

Provenienza Legnano, collezione privata.

€ 1.800-2.200

42

81

80

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 45: Arte moderna e contemporanea

82

MAURO REGGIANI

Nonantola 1897 - Milano 1980

Composizione - 1949olio magro su cartoncino intelato,cm. 23,5x17. Firma e data in basso a sinistra:M. Reggiani / 49.Autentica su fotografia dell’Archivio MauroReggiani a cura di Virgilia Reggiani con ilnumero C-49-5 in data 2 dicembre 1992.

ProvenienzaSavona, collezione privata.

€ 6.000-8.000

83

CARLO NANGERONI

New York 1922

Senza titolo - (1974)acrilico su tela, cm. 115x115. Autentica dell’autore su fotografiain data 17.11.2006.

ProvenienzaNovara, collezione privata.

€ 2.500-3.000

43

82

83

28 MAGGIO 2010

Page 46: Arte moderna e contemporanea

84

ANTONIO CORPORA

Tunisi 1909 - Roma 2004

Il mare e le alghe - (1974)olio su tela, cm. 65x81. Firma in basso a destra: Corpora.Al retro titolo: Il mare e le / Alghe.Autentica dell’autore su fotografia in data 24/06/1992.

Bibliografia F. de Santi, Corpora. Catalogo generale ragionato dei dipinti dal 1930al 2001, Editore Giovanni di Summa , Roma 2004, n. 250.

Provenienza Roma, Pino Molica Gallery; Ascoli Piceno, collezione privata.

€ 8.000-10.000

44

84

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 47: Arte moderna e contemporanea

45

85

28 MAGGIO 2010

85

GIULIO TURCATO

Mantova 1912 - Roma 1995

Arcipelago - (1971)olio e tecnica mista su tela, cm. 80x100.Al retro firma: TURCATO.Opera registrata a cura dell’Archivio Giulio Turcato, Romacon il numero EZ192528SP04LA.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 15.000-18.000

Page 48: Arte moderna e contemporanea

86

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (prima metà anni ‘70)smalto su tela e perspex, cm. 80x80. Al retro firma: Schifano.Autentica su fotografia a cura della Fondazione M.S.MultiStudio, Roma con il numero PM70/664.

Provenienza Torino, collezione privata.

€ 8.000-10.000

86

Page 49: Arte moderna e contemporanea

87

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (1979-80)smalto su tela, cm. 118x118. Al retro firma: Schifano.Autentica su fotografia a cura della FondazioneM.S. MultiStudio, Roma con il numero 79-80/875.

Provenienza Torino, collezione Pier Mario Chiantelassa; Milano, collezione privata.

€ 10.000-12.000

87

Page 50: Arte moderna e contemporanea

88

FRANCO ANGELI

Roma 1935 - 1988

Paesaggiosmalti su tela, cm. 100x100 (1) e cm. 50x70 (5). Titolo in basso al centro: Paesaggio.5 tele firmate al retro: Franco Angeli.

Provenienza Cuneo, collezione privata.

€ 3.000-4.000

88

Page 51: Arte moderna e contemporanea

4928 MAGGIO 2010

89

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (1966)tecnica mista e collage su carta,cm. 98x68. Firma in basso a destra: Schifano.Autentica su fotografia a cura dellaFondazione M.S. MultiStudio, Romacon il numero 66/69.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 8.000-10.000

90

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (prima metà anni ‘70)smalto su tela emulsionata e perspex,cm. 50x70. Al retro firma: Schifano.Autentica su fotografia a cura dellaFondazione M.S. MultiStudio, Romacon il numero PM 70/662.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 6.000-8.000

89

90

Page 52: Arte moderna e contemporanea

91

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (1990/97)acrilico su PVC preparato al computer, cm. 150x200. Al retro firma: Schifano.Opera archiviata a cura della Fondazione Mario Schifanocon il numero 90.97/155 in data 15 luglio 2003.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 15.000-20.000

50

91

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 53: Arte moderna e contemporanea

92

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (1990/97) acrilico su PVC preparato al computer, cm. 150x200. Al retro firma: Schifano.Opera archiviata a cura della Fondazione Mario Schifanocon il numero 90.97/156 in data 15 luglio 2003.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 15.000-20.000

51

92

28 MAGGIO 2010

Page 54: Arte moderna e contemporanea

93

JACQUES VILLEGLE’

Quimper 1926

Ex-rue des Bourdonnais - 1972decollage applicato su tela, cm. 45x41. Firma in basso a destra: villeglé.Al retro titolo, data e firma: Ex-rue des Bourdonnais / 18.11.1972 / villeglè.Autentica dell’autore su fotografia in data5 novembre 2008.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 14.000-18.000

52

93

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 55: Arte moderna e contemporanea

94

94

FERNANDEZ ARMAN

Nizza 1928 - 2005

Telefondelar - (1971)accumulazione di pezzi di telefono inclusi nel plexiglass,cm. 50x38x11.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 25.000-30.000

Page 56: Arte moderna e contemporanea

95

AUGUSTO PEREZ

Messina 1929 - Napoli 2001

Meridianabronzo, es. 2/3, cm. 55x40x30. Al retro firma: Perez.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 9.000-12.000

95

Page 57: Arte moderna e contemporanea

96

AUGUSTO PEREZ

Messina 1929 - Napoli 2001

Testa di cavallo - (1960)bronzo, es. 1/5, h. cm. 75.Firmato: Perez.Timbro della Fonderia Chiurazzi, Napoli.

ProvenienzaRoma, Galleria il Fante di Spade;Modena, Galleria Mutina;Modena, collezione privata.

€ 16.000-20.000

96

Page 58: Arte moderna e contemporanea

97

DANIEL SPOERRI

Galati 1930

Tavola dei molfettini familia - 2006collage di piatti, bicchieri, bottiglie, tazzine, posate, posacenere, mozziconi,conchiglia e fiori su tavola in box di plexiglass, cm. 92x112x53. Sotto la base firma, data e titolo: Daniele Spoerri /27 sept 2006 /tavola dei molfettini familia.Autentica dell’autore su fotografia in data Settembre 2006.

Provenienza Berlino, Susanne Neumann.

€ 35.000-40.000

Page 59: Arte moderna e contemporanea

97

Page 60: Arte moderna e contemporanea

98

ERRO’ (Gudmundur Gudmundsson)

Olafsvik 1932

Home after hunting - 1968-69(dalla serie: The Aggression) acrilico su tela, cm. 126,5x51. Al retro firma e data: Errò 69 / Mai 68.

Bibliografia AA.VV., Errò, Catalogo Generale, Pre-Art, Milano 1976,p. 136 n. 20 (pubblicato con misure errate).

Provenienza Milano, collezione Accetti; Milano, collezione privata.

€ 16.000-18.000

Page 61: Arte moderna e contemporanea

98

Page 62: Arte moderna e contemporanea

99

KAREL APPEL

Amsterdam 1921 - Zurigo 2006

Senza titolo - (1970-72)olio su tela, cm. 42x33. Firma in basso a sinistra: appel.

Esposizione2006, Ferrara, Palazzo Spisani, Cobra Les 4 enfants,25 novembre-23 dicembre.

BibliografiaAA.VV., Cobra Les 4 enfants, Casa Editrice Arstudio,Ferrara 2006, tav. VII pp. 34-35.

Provenienza Parma, Galleria Sanseverina; Bologna, Centro D’Arte il Nettuno; Ferrara, collezione privata.

€ 18.000-22.000

60

99

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 63: Arte moderna e contemporanea

100

CORNEILLE

Liegi 1922

Le Jour - 1973olio su tela, cm. 100x81.Al retro titolo, firma e data: I / AMSTERDAM / LE JOUR / Corneille ‘73.

Esposizione 2006, Ferrara, Palazzo Spisani, Cobra Les 4 enfants,25 novembre-23 dicembre.

Bibliografia AA.VV., Cobra Les 4 enfants, Casa Editrice Arstudio,Ferrara 2006, tav. XVI pp. 58-59.

Provenienza Ferrara, collezione privata.

€ 20.000-25.000

61

100

28 MAGGIO 2010

Page 64: Arte moderna e contemporanea

101

GRAHAM SUTHERLAND

Londra 1903 - 1981

Senza titolochina su carta, cm. 28,5x22,3. Firma in basso a destra: Sutherland.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 800-1.000

101

102

102

JEAN LUCEBERT

Amsterdam 1924 - ? 1994

Il Dio del male - 1965china e pastelli colorati su carta, cm. 26x20. Firma in alto verso sinistra: Lucebert. Firma in basso verso destra. LUCEBERT.

Esposizioni 1965, Torino, Galleria d’Arte Moderna L’Approdo,30 Opere scelte di Lucebert, 19 giugno-8 luglio(cat. n. 1); 1972, Venezia, Galleria del Cavallino, Lucebert,13 febbraio-28 febbraio.

Provenienza Amsterdam, Galerie D’Endt; Torino, Galleria d’Arte Moderna L’Approdo; Venezia, Galleria del Cavallino con numerodi registro 3318.

€ 2.800-3.500

Page 65: Arte moderna e contemporanea

103

RAOUL DUFY

Le Havre 1877 - Forcalquier 1953

Figureacquarello su carta, cm. 31,5x43. Firma in basso a destra: R. Dufy.(lievi strappi sul foglio in alto a destra e in alto a sinistra)

Provenienza Legnano, collezione privata.

€ 5.000-7.000

103

Page 66: Arte moderna e contemporanea

104

LEONARDO CREMONINI

Bologna 1925 - Parigi 2010

Prima classe - 1965tempera e olio su tela, cm. 65x100. Sigla e data in basso a destra: L.C. 65.Al retro firma, data e titolo:Leonardo Cremonini 65 / “Prima classe”.

Esposizioni 1966, Parigi, Galerie du Dragon; 1967, Roma, Galleria Il Fante di Spade, n. 6; 1969, Bruxelles, Palais des Beaux Arts, n. 63; 1969, Praga, Galleria Nazionale d’Arte Moderna,n. 27; 1969, Basilea, Kunsthalle, n. 63; 1969, Lund, Kunsthalle, n. 63; 1969, Bologna, Galleria Civica d’Arte Moderna, n. 82; 1969, Parigi, Musée d’Art Moderne de la Ville, n. 63; 1970, Darmstad, Kunsthalle; 1984, Spoleto, Palazzo Racani-Arroni, Cremonini.Opere dal 1960 al 1984, 26 giugno-31 luglio.

Bibliografia I. Calvino-U. Eco-B. Mantura, Cremonini. Operedal 1960 al 1984, Grafis Edizioni, Bologna 1984,n. 21.

Provenienza Roma, collezione Luciana Momigliano.

€ 20.000-24.000

64 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 67: Arte moderna e contemporanea

6528 MAGGIO 2010

104

Page 68: Arte moderna e contemporanea

66

106

105

107

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

106

MARIO NEGRI

Tirano 1916 - Milano 1987

Arlecchino - (fine anni ‘50)bronzo, es. 1/3, h. cm. 50. Firma in basso al centrocon monogramma: MN.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 2.500-3.000

107

UMBERTO MILANI

Milano 1912 - 1969

Animale fantasticobronzo, cm. 10x25. Firma: Milani.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 500-800

105

ENRICO BAJ

Milano 1924 - Vergiate 2003

Palotino - (1985)meccano, cm. 46x43x9.Al retro firma: baj.Opera archiviata presso l’Archivio Bajcon il numero 2139.D.Autentica dell’autore su fotografia.

BibliografiaE. Crispolti- L. Caprile, Enrico Baj. Catalogogenerale delle opere dal 1996 al 2003,Fondazione Marconi -Milano, Menhir ArteContemporanea-La Spezia, Comune diPontedera, Milano 2004, p. 253 n. 2139.D.

Provenienza Varese, collezione privata.

€ 3.000-4.000

Page 69: Arte moderna e contemporanea

108

RABARAMA

Roma 1969

Im-posizione - (2003)bronzo dipinto, es. p.a. II/IV,cm. 34x39x31. Firma sul piede sinistro: Rabarama.Autentica dell’Archivio delle operedi Rabarama su fotografiacon il numero 0s0303-0828-10.

€ 7.000-10.000

109

GIANCARLO SANGREGORIO

Milano 1925

Tavololegno, cristallo e pietra,cm. 68x77x106.

Provenienza Varese, collezione privata.

€ 3.000-4.000

67

108

109

28 MAGGIO 2010

Page 70: Arte moderna e contemporanea

110

GIANCARLO SANGREGORIO

Milano 1925

Senza titolo - (anni ‘70)granito e legno, h. cm. 200.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 6.000-8.000

Page 71: Arte moderna e contemporanea

110

Page 72: Arte moderna e contemporanea

111

GIANNI DOVA

Roma 1925 - Pisa 1991

Senza titolo - 1961olio e smalto su tela, cm. 39x30. Firma e data in basso a destra: dova g 61.

Provenienza Milano, collezione M. Dova.

€ 5.000-7.000

112

PIERO DORAZIO

Roma 1927 - Perugia 2005

“Mira” I - 1976olio su tela, cm. 35x60. Al retro firma, titolo e data:PIERO DORAZIO / “MIRA” I / 1976.Al retro timbro dell’Archivio Doraziocon il numero 666.

Provenienza Bolzano, Galleria il Sole; Milano, Galleria del Milione con il numero 13047; Ferrara, Giovanni Lovetti;Ferrara, collezione privata.

€ 17.000-22.000

70

111

112

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 73: Arte moderna e contemporanea

113

LUIGI VERONESI

Milano 1908 - 1998

Costruzione TSA 1 - 1987olio su tela, cm. 50x60. Firma e data in basso a sinistra:L. Veronesi 87.Al retro firma, titolo e data: LUIGI VERONESI / COSTRUZIONETSA I / 1987.Autentica dell’autore su fotografiain data 13.5.88. Autentica su fotografia a curadel Comitato “Luigi Veronesi”con il numero 1987/30.

€ 12.000-15.000

114

GIANNI DOVA

Roma 1925 - Pisa 1991

Senza titolo - 1952tecnica mista su carta applicatasu tavola, cm. 100x70.Firma e data in basso a sinistra:dova g 52.

Provenienza Milano, Salone Annunciatacon i numeri 14110 e A/3793;Milano, collezione M. Dova.

€ 10.000-12.000

71

113

114

28 MAGGIO 2010

Page 74: Arte moderna e contemporanea

115

GIULIO TURCATO

Mantova 1912 - Roma 1995

Orme - (1971)olio e tecnica mista su tela, cm. 59x100. Firma in basso: TURCATO.Opera registrata presso l’Archivio Turcatocon il numero 6229326327-post nel 1973.

Provenienza Milano, Galleria d’Arte Delux; Firenze, Galleria D’Arte Spagnoli; Ferrara, collezione privata.

€ 18.000-22.000

72

115

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 75: Arte moderna e contemporanea

116

GERHARD SCHNEIDER

Saint Croix 1898 1986

Senza titolo - (1974)olio su tela, cm. 100x70. Firma in basso a destra: Schneider.Autentica dell’autore su fotografia.

€ 33.000-38.000

73

116

28 MAGGIO 2010

Page 76: Arte moderna e contemporanea

117

FRANCO ANGELI

Roma 1935 - 1988

Orientale - (anni ‘70)acrilico su tela, cm. 80x100. Firma in basso a destra e titolo alcentro: Franco Angeli / ORIENTALE.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 1.000-1.200

118

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (1979-80)smalto su tela, cm. 89x94. Firma in basso a destra: Schifano.Autentica su fotografia a cura dellaFondazione M.S. MultiStudio, Romacon il numero 79-80/873.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 8.000-10.000

74

117

118

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 77: Arte moderna e contemporanea

119

MIMMO GERMANA’

Catania 1944 - Busto Arsizio 1992

Senza titolo - 1984tempera su cartoncino, cm. 70x50. Firma e data in basso a destra:M. Germanà 84.

Provenienza Modena, Galleria d’Arte ModernaEmilio Mazzoli;Savona, collezione privata.

€ 2.000-3.000

120

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (1983)smalto e acrilico su tela, cm. 50x70. Al retro firma: Schifano.

BibliografiaAA.VV, Università degli Studi diGenova, Facoltà di lettere e Filosofia,Dipartimento di Scienze dell’Antichitàdel Medioevo e Geografico-ambientali(DISAM), Studio MetodologicoRiguardante la CatalogazioneInformatica dei Dati Relativi alle Operedi Mario Schifano presenti pressola Fondazione M.S. Multistudio,Galli Thierry Stampa, Volume A II,Milano 2007, p. 18 n. 83/037.

Provenienza Torino, collezione privata.

€ 4.000-5.000

75

119

120

28 MAGGIO 2010

Page 78: Arte moderna e contemporanea

121

REMO BRINDISI

Roma 1918 - Lido di Spina 1996

Venezia, S. Maria della Salutetempera su carta intelata, cm. 70x50. Firma in basso a sinistra: Brindisi.Al retro titolo e firma: S. Maria dellaSalute/.../Remo Brindisi.Autentica dell’artista su fotografiain data 20/5/75.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 500-800

122

ZLATKO PRICA

Pecz 1914 - Zagabria 2003

Senza titolo - 1976olio su tela, cm. 60x73. Firma e data in basso a destra: Prica 76.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 1.200-1.600

123

WALTER POZZI

Bergamo 1911 - 1989

Innamoratiolio su tela, cm. 30x40. Firma in basso a destra: W. POZZI.Al retro titolo e firma:INNAMORATI / WALTER POZZI.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 500-800

124

GIANCARLO CAZZANIGA

Monza 1930

Ginestreolio su tela, cm. 90x70. Firma in basso a destra: Cazzaniga.Al retro titolo e firma: “GINESTRE” / GIANCARLO CAZZANIGA.

Provenienza Milano, Galleria Cafiso; Milano, collezione privata.

€ 1.000-1.200

76

123

121 122

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 79: Arte moderna e contemporanea

125

GIANCARLO CAZZANIGA

Monza 1930

Portonovo - 1971olio su tela, cm. 70x90.Firma in basso a destra: Cazzaniga.Al retro titolo, firma e data: “PORTONOVO” / GIANCARLO CAZZANIGA 1971.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 1.000-1.200

126

REMO BRINDISI

Roma 1918 - Lido di Spina 1996

Venezia - (anni ‘60)olio su tela, cm. 80x60. Firma in basso a destra: Brindisi.Al retro timbro del Catalogo Generale RemoBrindisi con il numero 2648.

Bibliografia G. Stefanini (a cura di), Remo Brindisi. CatalogoGenerale delle Opere, Edizioni Galleria d’ArtePace, Milano 1995, p. 98 rep. 2648.

Provenienza Milano, Galleria del Grattacielo; Legnano, collezione privata.

€ 1.800-2.200

77

124 125

126

28 MAGGIO 2010

Page 80: Arte moderna e contemporanea

127

MICHELE CASCELLA

Ortona a Mare 1892 - Milano 1989

Omaggio florealeolio su tela, cm. 70x50.Firma in basso a sinistra:Michele Cascella.Al retro dichiarazione autografa:da me dipinto / Michele Cascella.Autentica dell’autore su fotografia. Conferma verbale di autenticitàda parte dell’Archivio MicheleCascella.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 6.000-7.000

128

BRUNO CASSINARI

Piacenza 1912 - Milano 1992

Figura di donna - 1947olio su tela, cm. 48x33. Data e firma in basso a destra:47 /Cassinari.

Provenienza Padova, collezione privata.

€ 6.000-8.000

129

VIRGILIO GUIDI

Roma 1891 - Venezia 1984

Testa fondo verde - (anni ‘70)olio su tela, cm. 40x30. Al retro titolo, firma, dedicae conferma di autenticita:“Testa fondo verde” / Guidi /dedica / autenticato il 23.7.1980 /Guidi.Autentica dell’autore su fotografiain data 6.8.1980.

Provenienza Bergamo, collezione privata.

€ 3.500-4.000

78

127 128

129

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 81: Arte moderna e contemporanea

130

RENATO GUTTUSO

Bagheria 1912 - Roma 1987

Boscochine colorate su cartoncino, cm. 50x60. Dedica e firma in basso a destra: dedica / Renato Guttuso.

Provenienza Varese, collezione Mario Parravicini; Varese, collezione privata.

Note: L’opera fu donata da Renato Guttusoal Prof. Mario Parravicini di Varese, suo medico curante.

€ 14.000-18.000

130

Page 82: Arte moderna e contemporanea

131

NINO CAFFE’

Alfedena 1909 - Pesaro 1975

Pretino con gabbiettaolio su tavola, cm. 20x9,5. Firma in basso al centro: Caffè.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 2.000-2.500

132

GIOVANNI OMICCIOLI

Roma 1901 - 1975

Vaso di fiori - (1956)olio su cartone telato, cm. 50x30. Firma in basso a destra: G. Omiccioli.Autentica su fotografia a curadell’Archivio Opere G. Omiccioli con ilnumero 000112010 in data 31 marzo2010.

Provenienza Pontedera, collezione privata.

€ 2.000-3.000

80

131 132

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

133

Page 83: Arte moderna e contemporanea

8128 MAGGIO 2010

133

GIOVANNI OMICCIOLI

Roma 1901 - 1975

Tor Vaianica - 1958olio su cartone telato, cm. 40x60. Firma in basso a destra: G. Omiccioli.Al retro titolo, firma e data: Tor Vaianica /G. Omiccioli / aprile 958.Autentica su fotografia a cura dell’Archivio OpereG. Omiccioli con il numero 000102010in data 31 marzo 2010.

ProvenienzaPontedera, collezione privata.

€ 3.000-4.000

134

CARLO LEVI

Torino 1902 - Roma 1975

Nudo femminileolio su tela, cm. 50x70. Firma in basso a destra: CLevi.Al retro firma: CLevi.Opera catalogata presso la Fondazione Carlo Levi,Roma come da dichiarazione su fotografia.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 3.500-4.500

135

SALVATORE FIUME

Comiso 1915 - Milano 1997

Isole - (1977)olio su tavola, cm. 36x54. Firma in basso a sinistra: FIUME.

Provenienza Milano, Rizzoli Finarte; Biella, collezione privata.

€ 6.500-7.500

136

ENRICO PAULUCCI

Genova 1901 - Torino 1999

Paesaggio - 1955olio su tela, cm. 75,5x90. Firma e data in basso a destra: Paulucci 55.

Provenienza Legnano, collezione privata.

€ 3.000-4.000

134

135

136

Page 84: Arte moderna e contemporanea

137

MICHELE CASCELLA

Ortona a Mare 1892 - Milano 1989

Bosco a Portofino - (fine anni ‘50)olio su tela, cm. 100x70. Firma in basso a sinistra: Michele Cascella.Conferma verbale di autenticità da parte dell’ArchivioMichele Cascella.

Provenienza Pontedera, collezione privata.

€ 10.000-12.000

82

137

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 85: Arte moderna e contemporanea

138

RENATO GUTTUSO

Bagheria 1912 - Roma 1987

Due nudi in piedi - 1960china stesa a pennello, temperaacquarellata, lumeggiature di acrilicosu cartoncino, cm. 100x70. Firma e data in basso a destra:Guttuso ‘60.Autentica su fotografia a cura degliArchivi Guttuso, Roma con il numero1815412009 in data 17 gennaio 2010.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 5.000-6.000

139

WALASSE TING

Shanghai 1929

Kiss me, kiss me -1976smalto su tela, cm 76x102. Al retro titolo, firma e data: Kiss me, kiss me/ Ting 76/ summer.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 6.000-8.000

83

138

139

28 MAGGIO 2010

Page 86: Arte moderna e contemporanea

140

141 142a

140

ANSELMO BUCCI

Fossombrone 1887 - Monza 1955

Studinove disegni a matita e acquerello su carta;soggetti e misure diversi. Otto fogli sono siglati a matita: AB. Un foglioreca il timbro: Anselmo Bucci - Pittore -Monza.

€ 800-1.200

141

ANSELMO BUCCI

Fossombrone 1887 - Monza 1955

Studinove disegni a matita e acquerello su carta;soggetti e misure diversi. Otto fogli sono siglati a matita: AB. Un foglioreca il timbro: Anselmo Bucci - Pittore -Monza.

€ 800-1.200

142

ANGELO SAVELLI

Pizzo di Calabria 1911 - Brescia 1995

a) Figura seduta - 1939china su carta, cm. 26,5x20,7. Firma e data in alto a destra: A. Savelli/39.b) Prigione - 1939china e acquerello su carta, cm. 28,5x21,5. Firma e data in basso a destra: A. Savelli 39.

€ 800-1.000

143

ACHILLE FUNI

Ferrara 1890 - Appiano Gentile 1972

a) Figura maschiletecnica mista su carta, cm. 70x50. Firma in basso a destra: Achille Funi.b) Il brindisicarboncino e pastelli colorati su carta,cm. 44x46. Firma in basso a destra: Achille Funi.(macchie sul foglio)

Provenienza Legnano, collezione privata.

€ 1.000-1.200

Page 87: Arte moderna e contemporanea

143a 143b

144 145b

144

ORFEO TAMBURI

Jesi 1906 - Parigi 1994

La Rupe Tarpea ricostruita - 1934penna su carta, mm. 290x343. Titolo e data in alto a destra, firma in bassoa destra: La Rupe Tarpea ricostruita 1934 / Tamburi.(danni e restauri al foglio)

Provenienza Alessandria, collezione privata.

€ 300-400

145

ORFEO TAMBURI

Jesi 1906 - Parigi 1994

a) Al barpennarello su carta applicata su tela, cm. 20x15. Firma in basso a destra: Tamburi.Autentica dell’Archivio Orfeo Tamburi a curadella Galleria Gioacchini in data 20-11-2001con il numero 1127GG.b) Studio per la copertina “Il baffo” di NantasSalvalaggio - (1961)acquarello su carta, cm. 32x24. Firma in basso a destra: Tamburi.Autentica dell’Archivio Orfeo Tamburi a curadella Galleria Gioacchini in data 20/11/07con il numero 1521. c) Studio di muro a Pompei - (1962)tecnica mista su cartoncino, cm. 49x40.

Firma in basso a destra: Tamburi.Autentica dell’Archivio Orfeo Tamburi a curadella Galleria Gioacchini in data 20/11/07con il numero 1126GG.d) Frutti (Parigi) - 1968pennarello su carta, cm. 13,5x8,5. Sigla in basso a destra: O. T. Data in basso a sinistra: 17.10.68.Autentica dall’autore su fotografia.

Bibliografia AA.VV., O. Tamburi, Cahier du peintre,Edizioni Prospettive d’arte, Milano, p. 55; AA.VV., O. Tamburi, Frammenti di liberapoesia, Catalogo della mostra della GalleriaIl Mulino, Savona 2008, p. 55.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 1.500-1.800

Page 88: Arte moderna e contemporanea

146

RENATO GUTTUSO

Bagheria 1912 - Roma 1987

Amantichina e acquarello su carta riportata su tela,cm. 44,5x61,5. Firma e data (?) nella composizione: Guttuso ‘66.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 5.000-6.000

146

Page 89: Arte moderna e contemporanea

147

GIORGIO DE CHIRICO

Volos 1888 - Roma 1978

Cavallo e cavaliere su sfondo di paesaggiocarboncino ed acquerello su cartoncino, cm. 25x35(riquadro a matita dell’artista cm. 23,5x30,5). Firma in basso a destra: g. de Chirico.Dedica in basso a destra.

Provenienza Milano, raccolta Antonio Ghiringhelli; Varese, collezione privata.

Donato da Giorgio De Chirico ad Antonio Ghiringhelli,Sovrintendente al Teatro della Scala di Milano dal 1945 al1972 e poi giunto per via ereditaria agli attuali proprietari.

€ 10.000-14.000

147

Page 90: Arte moderna e contemporanea

148

GIANNI DOVA

Roma 1925 - Pisa 1991

Senza titolo - (anni ‘60)olio e smalti su tela, cm. 45x35. Firma in basso a sinistra: dova g.Autentica dell’autore su fotografia.

Provenienza Milano, Galleria d’Arte Filippin; Milano, collezione M. Dova.

€ 6.000-7.000

149

GIANCARLO OSSOLA

Milano 1935

Due interni - 1977olio su tela, cm. 50x70. Al retro titolo, data e firma:“DUE INTERNI”/1977/OSSOLA.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 1.000-1.200

150

POMPEO BORRA

Milano 1898 - 1973

Senza titoloolio su tela, cm. 60x45. Firma in basso a sinistra: P. Borra.

Provenienza Legnano, collezione privata.

€ 1.000-1.200

151

GIULIO SCAPATICCI

Milano 1933 - 2006

Senza titolo - (1958)olio su tela, cm. 70x80. Al retro dichiarazione di autenticità:opera autentica del pittore Giulio Scapaticcieseguita a Viareggio 1958 /Pagani.

Provenienza Legnano, collezione privata.

M. O.

88

148 150

149

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 91: Arte moderna e contemporanea

152

ARTURO CARMASSI

Lucca 1925

Senza titoloolio su tela, cm. 73x53. Sigla in basso a sinistra: AC.Firma in basso a destra: Arturo Carmassi.Al retro firma: Carmassi.

Provenienza Legnano, collezione privata.

€ 1.000-1.200

153

ARTURO CARMASSI

Lucca 1925

Paesaggioolio su tela applicata su tavola,cm. 49x58,5. Firma in basso a destra: Carmassi.

Provenienza Legnano, collezione privata.

€ 800-1.000

89

151

152 153

28 MAGGIO 2010

Page 92: Arte moderna e contemporanea

154

TINO VAGLIERI

Trieste 1929 - Milano 2000

Lotto di sette disegni a) Guardiani - 1972china su carta, mm. 240x325;titolo, firma e data in basso a destra. b) Guardiani - 1972china su carta, mm. 240x325. c) Padrone e crumiro - 1972china e acquerello su carta, mm. 370x290. d) Dalla culla - 1973matita su carta, mm. 695x495. e) Sulla guerre - 1962-1965china e matita su carta, mm. 295x385. f) Senza titolo - 1976china su carta, mm. 485x360. g) Bendato al confine della città - 1972matita e china su carta, mm. 318x238. a) b) c) d) e) g) sono intitolati, firmati e datati in basso;f) è firmato e datato in basso.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 300-500

155

TINO VAGLIERI

Trieste 1929 - Milano 2000

Lotto di otto disegni a) Poliziotto e anarchico - 1972china e acquerello su carta, mm. 370x290. b) Bestia guardiana - 1972matita su carta, mm. 497x346. c) Dalla periferia della città - 1972china su carta, mm. 346x250. d) Guardiani nella città - 1972china su carta, mm. 310x250. e) Represso - 1972china su carta, mm. 240x323. f) Guardiani - 1972china su carta, mm. 400x300. g) Incontro tra sottoproletario e padrone - 1972china su carta, mm. 240x325. h) Sottoproletario che rifiuta di diventare operaio e proletario - 1972china su carta, mm. 210x295. a)b)c)e)f)g)h) sono intitolati, firmati e datati in basso;d) è firmato, intitolato e datato in alto.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 300-500

154 155

Page 93: Arte moderna e contemporanea

156

TINO VAGLIERI

Trieste 1929 - Milano 2000

a) Arpia USA - 1970b) Uscita dalla fabbrica - 1973tecnica mista su carta, mm. 498x345 e 493x342; entrambi firmati,datati e intitolati in basso.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 300-500

157

TINO VAGLIERI

Trieste 1929 - Milano 2000

Lotto di sette disegni a) Guardiano - 1973china su carta, mm. 310x250. b) Passo romano - 1972china su carta, mm. 240x326. c) Guardiano tra rovine - 1972china su carta, mm. 400x300. d) Altare sacro - 1972china su carta, mm. 238x325. e) Altare sacro - 1972china su carta, mm. 238x325.

158b 158a

156 157

f) Guardiano fantoccio - 1973matita e china su carta,mm. 320x240. g) Senza titolochina su carta, mm. 495x345. a) b) c) d) e) f) sono intitolati, firmati edatati in basso; g) è firmato in basso.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 300-500

158

TINO VAGLIERI

Trieste 1929 - Milano 2000

a) Il Cannibale che produce oro - 1967tecnica mista su carta, cm. 47x34; Titolo, firma e data in basso:Il Cannibale che / produce oro /Vaglieri 1967b) Vomitazione del bendatoal confine della città - 1969olio su tela, cm. 50x40. Firma e data in basso a destra:VAGLIERI 69.

Provenienza Milano, Galleria delle Ore (b);Milano, collezione privata (a e b).

€ 1.000-1.200

Page 94: Arte moderna e contemporanea

159

FRANCO FRANCESE

Milano 1920 - 1996

Senza titolo - 1961tecnica mista su carta intelata,cm. 47x60. Data e firma in basso a destra:12. V. 1961 / francese.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 1.000-1.200

160

MIRKO (BASALDELLA)

Udine 1910 - Cambridge 1969

a) Composizionepastelli su carta, cm. 29,6x23,6. b) Composizionepastelli su carta, cm. 36,5x22,5.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 600-900

161

159 160

161

TINO VAGLIERI

Trieste 1929 - Milano 2000

a) Studio - Dal confine della città - 1971tecnica mista su carta, cm. 51x36;Titolo, firma e data in basso: Studio - Dal confine della città - Vaglieri 1971.b) Studio per La violenza - 1962tecnica mista su carta, cm. 50x70. Firma, titolo e data in basso a destra:Vaglieri Studio per La violenza 1962.Autentica dell’autore su fotografia.

Esposizioni 1992, Milano, Galleria Bergamini, Tino Vaglieri, carte1958-1962, gennaio-febbraio, (ripr. in copertina e n. 30).

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 300-500

162

BEPI ROMAGNONI

Milano 1930 - Villa Simius 1964

Lotto di due opere a) Studi di figure - 1963matita su carta, cm. 49,5x69. Firma e data in basso a sinistra: Romagnoni novembre 63.Esposizioni 1995, Milano, Museo delle Permanente, BepiRomagnoni, opere 1953 - 1964, 10 aprile - 7 maggio,(ripr. cat. p. 67). b) Studi di figure - 1963matita su carta, cm. 49,5x69. Firma e data in basso a sinistra: Romagnoni settembre 63.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 1.200-1.500

Page 95: Arte moderna e contemporanea

163

BEPI ROMAGNONI

Milano 1930 - Villa Simius 1964

a) Studi - 1960matita su carta, cm. 50x70. Firma e data in basso adestra: Romagnoni agosto 60.b) Composizione - 1959inchiostro su carta, cm.49x67. Firma e data in bassoa destra: Romagnogni 18giugno 59.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 1.200-1.400

164

FRANCO FRANCESE

Milano 1920 - 1996

Lotto di due opere a) Maternità - 1956carboncino su carta intelata,cm. 71x54. Firma e data in alto a destra:Francese/56.b) Amantichina su carta, cm. 28x22. Firma in basso a sinistra:Francese

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 800-1.000

162 162

163 163

164

Page 96: Arte moderna e contemporanea

165

STANISLAO LEPRI

Roma 1905 - Parigi 1980

Le faiseur d’anges - (1970)olio su tela, cm. 100x72. Firma in basso a destra: S. Lepri.

Provenienza Torino, Galleria Il Fauno; Lecco, collezione privata.

€ 4.000-5.000

166

TINO VAGLIERI

Trieste 1929 - Milano 2000

Lotto di undici disegni a) Repressori - 1962inchiostro nero e blu su cartaquadrettata, mm. 128x105. b) Repressori - 1962inchiostro blu su carta quadrettata,mm. 128x105. c) Repressori - 1962inchiostro nero e blu su cartaquadrettata, mm. 128x90. d) Ruota della repressione - 1962inchiostro blu su carta quadrettata,mm. 128x105. e) Studio per comizio - 1964china e acquerello su carta,mm. 280x215. f) Rifugio del santo - 1964china su carta, mm. 280x215.

g) Guardiano - 1972china su carta, mm. 310x250 h) Guardiani - 1972matita e inchiostro rosso su carta,mm. 310x250 i) Guardiani - 1972china su carta, mm. 347x495. l) Proletario vestito da guardiano - 1973china su carta, mm. 325x240. m) Senza titolo - 1972china su carta, mm. 210x290. a) b) c) sono intitolati, datati e siglatiin basso; d) e) f) g) ) i) l) sonointitolati, firmati e dati in basso;m) è firmato e datato in basso.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 300-500

167

FRANCO FRANCESE

Milano 1920 - 1996

Elegia per Kronstadt - 1966tempera su carta, cm. 42x50. Firma e data in alto a sinistra:Francese 1966.Titolo al retro.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 500-700

94

165

166 167

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 97: Arte moderna e contemporanea

168

WALTER POZZI

Bergamo 1911 - 1989

Cantastorie - (1975)tecnica mista su tela, cm. 39x49. Firma in basso a destra: W. POZZI.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 500-700

169

TINO VAGLIERI

Trieste 1929 - Milano 2000

Lotto di sette disegni a) Strumenti - 1972matita, china e acquerello su carta,mm. 480x350. b) Arpia - 1972matita e china su carta, mm. 405x300. c) Guardiano tra rovine - 1972china su carta, mm. 400x300. d) Guardiano capo - 1973china su carta, mm. 210x295. e) Guardiano sottoposto - 1973china su carta, mm. 325x240. f) Guardiani - 1974china su carta, mm. 300x400. g) Senza titolo - 1972china su carta, mm. 325x240 a) b) c) d) e) f) sono intitolati, firmati e datatiin basso; g) è firmato e datato in basso.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 300-500

170

GIANCARLO CAZZANIGA

Monza 1930

Tavolo da lavoro - 1960olio su tela, cm. 70x90. Firma e data in basso a destra:Cazzaniga 1960.Al retro titolo, firma e data: “TAVOLO DALAVORO”/GIANCARLO CAZZANIGA 1960.

Provenienza Legnano, collezione privata.

€ 1.200-1.500

95

168

28 MAGGIO 2010

170

169 169

Page 98: Arte moderna e contemporanea

171

ENRICO BAJ

Milano 1924 - Vergiate 2003

Generalepastelli colorati su cartone, cm. 103x69. Firma in basso a destra: Baj.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 4.000-6.000

171

Page 99: Arte moderna e contemporanea

9728 MAGGIO 2010

172

BENGT LINDSTROM

Stoccolma 1925 - Savigny sur Orge 2008

Senza titolo - (1973)olio su tela, cm. 81x65. Firma in basso a destra: Lindstrom.Opera catalogata presso l’Association des amis de l’oeuvrede Bengt Lindström, a cura di Michèle Lindström.

Provenienza Parigi, Galerie Ariel; Roma, collezione privata.

€ 7.000-8.000

172

Page 100: Arte moderna e contemporanea

173

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (1990/97)acrilico su tela preparata al computer, cm. 70x100. Al retro firma: Schifano.Opera archiviata a cura della Fondazione Mario Schifanocon il numero 90.97/607 in data 16 ottobre 2003.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 8.000-10.000

173

Page 101: Arte moderna e contemporanea

174

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (1990/97)acrilico su tela preparata al computer, cm. 70x100. Al retro firma: Schifano.Opera archiviata a cura della Fondazione Mario Schifanocon il numero 90.97/581 in data 16 ottobre 2003.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 8.000-10.000

174

Page 102: Arte moderna e contemporanea

175

LUCIANO VENTRONE

Roma 1942

I cedri di Trabiaolio su tela, cm. 100x120. Firma in basso a sinistra: L. VENTRONE.Al retro firma e titolo: L.VENTRONE / “I CEDRI DI TRABIA”.Al retro dichiarazione di autenticità.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 20.000-25.000

100

175

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 103: Arte moderna e contemporanea

176

SAVERIO TERRUSO

Monreale 1939 - 2002

Processione in paeseolio su tela, cm. 50x70.Firma in basso a destra: Terruso.Al retro firma e titolo: Saverio Terruso /(processione in paese).Autentica dell’autore su fotografia.

ProvenienzaMilano, Galleria Sant’Erasmo;Roma, collezione privata.

€ 800-1.000

177

REMO BRINDISI

Roma 1918 - Lido di Spina 1996

Venezia - (1991)olio su tela, cm. 80x100.Firma in basso a destra: Brindisi.Al retro dichiarazione autografa e timbrodell’Archivio delle opere di Remo Brindisi. Autentica dell’autore su fotografia.Opera archiviata presso Remo BrindisiCatalogo Generale a cura della Galleriad’Arte Pace con il numero 2095.

BibliografiaG. Stefanini -R. Barletta, Remo Brindisi,catalogo generale delle opere, Volume I,Edizioni Galleria Pace, Milano 1995, p. 387n. 2095.

ProvenienzaAscoli Piceno, collezione privata.

€ 5.000-6.000

178

MICHELE CASCELLA

Ortona a Mare 1892 - Milano 1989

Paesaggioolio su tela, cm. 20x30. Firma in basso a sinistra: Michele Cascella.Al retro dichiarazione autografa:da me dipinto / Michele Cascella.Autentica dell’autore su fotografia. Conferma verbale di autenticitàda parte dell’Archivio Michele Cascella.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 2.500-3.500

101

176

177

178

28 MAGGIO 2010

Page 104: Arte moderna e contemporanea

... docile e mutevole luce di Lombardia hai qui il tuo spartito più sottile,la tenue musica dei tuoi minuti e delle tue ore. Il tono riveste l’architetturadel paesaggio con un contrappunto serrato e sensibilissimo.

Raffaele Carrieri, Arturo Tosi in l’Illustrazione Italiana, Milano 3 aprile 1938

Page 105: Arte moderna e contemporanea

10328 MAGGIO 2010

ARTURO TOSILotti 179 - 185

OPERE PROVENIENTI DA UN RAMO EREDITARIO

179 180

181 182

184 185

183

Page 106: Arte moderna e contemporanea

179

ARTURO TOSI

Busto Arsizio 1871 - Milano 1956

In giardino - (1948)olio su tela, cm. 40x31.

ProvenienzaPavia, collezione privata.

€ 6.000-7.000

104

179

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 107: Arte moderna e contemporanea

105

180

ARTURO TOSI

Busto Arsizio 1871 - Milano 1956

Giardino a Rovetta - (1950)olio su tela, cm. 60x50. Firma in basso a destra: A. Tosi.

Esposizioni 2006, Rovetta, Centro Museale, Umori di buona terra. Iluoghi della pittura di Arturo Tosi, 15 luglio-3 settembre; 2006, Busto Arsizio, Civiche Raccolte d’Arte, Umori dibuona terra. I luoghi della pittura di Arturo Tosi,23 settembre-19 novembre.

Bibliografia G. Pacciarotti, Umori di buona terra. I luoghidella pittura di Arturo Tosi, Litostampa Istituto grafico,Busto Arsizio- Rovetta 2006, p. 82 n. 23.

Provenienza Pavia, collezione privata.

€ 7.000-8.000

180

28 MAGGIO 2010

Page 108: Arte moderna e contemporanea

106

181

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

181

ARTURO TOSI

Busto Arsizio 1871 - Milano 1956

Pioppiolio su tela, cm. 45x55.

Provenienza Pavia, collezione privata.

€ 6.000-7.000

Page 109: Arte moderna e contemporanea

107

182

28 MAGGIO 2010

182

ARTURO TOSI

Busto Arsizio 1871 - Milano 1956

Paesaggio con chiesetta - (1938)olio su tela, cm. 50x60. Firma in basso a destra: A. Tosi.

ProvenienzaPavia, collezione privata.

€ 8.000-9.000

Page 110: Arte moderna e contemporanea

108

183

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

183

ARTURO TOSI

Busto Arsizio 1871 - Milano 1956

Dintorni di Rovetta - Paesaggio agricoloolio su tela, cm. 50x60.

ProvenienzaPavia, collezione privata.

€ 8.000-9.000

Page 111: Arte moderna e contemporanea

109

184

28 MAGGIO 2010

184

ARTURO TOSI

Busto Arsizio 1871 - Milano 1956

Nevicata - (1940)olio su tela, cm. 70x90. Firma in basso a destra: A. Tosi.

ProvenienzaPavia, collezione privata.

€ 16.000-18.000

Page 112: Arte moderna e contemporanea

185

ARTURO TOSI

Busto Arsizio 1871 - Milano 1956

Casolari - 1936olio su tela, cm. 100x120. Firma e data in basso a destra: Tosi 1936.

ProvenienzaPavia, collezione privata.

€ 35.000-40.000

110

185

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 113: Arte moderna e contemporanea

11128 MAGGIO 2010

Page 114: Arte moderna e contemporanea

186

MARCELLO DUDOVICH

Trieste 1878 - Milano 1962

Studio per la pubblicità Petrol Kaltextempera e china su carta, cm. 48x32. Firma nella composizione: M. Dudovich.Al retro altri studi.

€ 2.000-2.500

187

MARCELLO DUDOVICH

Trieste 1878 - Milano 1962

Studio per la pubblicità Lana Polo - (1929-30) tempera e carboncino su carta, cm. 48x33. Sigla in basso a destra: MD.

€ 1.500-2.000

188

LORENZO VIANI

Viareggio 1882 - Ostia 1936

a) Il naufrago - (1910-1915)matrice in legno per xilografia,mm. 180x210. b) Il naufrago - (1910-1915)xilografia, mm. 180x210. c) Capitano di mare - (1910-1915)matrice in legno per xilografia,mm. 292x198. d) Capitano di mare - (1910-1915)xilografia, mm. 292x198. Esposizioni 1967, Milano, Galleria Levi,Pittura e grafica di L. Viani.Bibliografia R. Fini, Lorenzo Viani xilografo, EdizioniMonte dei Paschi di Siena, 1975, pp. 106e 167 figg. 60 e 150. Conferma verbale di autenticità da partedi Enrico Dei, Archivio Lorenzo Viani.

Provenienza Viareggio, Galleria La Navicella (per c e d);Milano, collezione privata.

€ 1.500-2.000

112

186 187

188a 188b

188c 188d

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 115: Arte moderna e contemporanea

11328 MAGGIO 2010

189

TATO (GUGLIELMO SANSONI)

Aeropittura di Junker Ju 87su Malta - (1942)olio su tela, cm. 75x55. Firma in basso a destra: TATO.Al retro titolo: Picchiatelli (italiani)e Stukas bombardano Malta.(piccolo taglio nella tela)

Esposizioni Venezia, XXIII Esposizione Internazionaled’Arte, n. 191.

Bibliografia AA.VV., Catalogo XXIII EsposizioneInternazionale d’Arte, Venezia 1942, n. 191.

€ 5.000-7.000

190

ARNALDO BADODI

Milano 1913 - 1943

Natura morta - 1939olio su tela, cm. 48x65. Firma e data in basso a sinistra: Badodi 39.

Provenienza Genova, Galleria Genova; Como, collezione privata.

€ 5.000-6.000 189

190

Page 116: Arte moderna e contemporanea

191

RAFFAELE DE GRADA

Milano 1885 1957

La Valle di Santa Margheritaa Montici - (1927)olio su faesite, cm. 65x74. Firma in basso a destra: R. de Grada.(cadute di colore)

Esposizioni 1961, Torino, Galleria Narciso, Il paesaggionella pittura italiana contemporanea,(Sotto l’egida del Comitato Nazionaleper le Celebrazioni dell’Unità d’Italia),24 settembre-15 ottobre,(ripr. cat. n. 23 tav. 19).

Provenienza Torino, Galleria Narciso;Ascoli Piceno, collezione privata.

€ 5.000-6.000

192

ENRICO PAULUCCI

Genova 1901 - Torino 1999

L’albero - 1940olio su tela, cm. 73x54. Firma e data in basso a destra: Paolucci/40.

Provenienza Como, collezione privata.

€ 4.000-5.000

193

LEONARDO DUDREVILLE

Venezia 1885 - Ghiffa 1976

Al passo del Penna - (1928)olio su tavola, cm. 24,5x39,5. Firma in basso a sinistra: L Dudreville.

Esposizioni 1996-97, Busto Arsizio (Varese),Museo delle Arti di Palazzo Bandera,Omaggio a Leonardo Dudreville,26 ottobre- 31 gennaio.

€ 1.400-1.800

114

191 192

193

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 117: Arte moderna e contemporanea

194

GIUSEPPE BIASI DA TEULADA

Sassari 1885 - Andorno Micca 1945

Sera in un villaggio - comari sardealla fonteolio su tela applicata su cartone,cm. 41x46.Al retro scritta probabilmenteautografa: Giuseppe Biasi /Paesaggio Sardo.

Provenienza Sassari, collezione privata.

€ 10.000-12.000

195

ARTURO TOSI

Busto Arsizio 1871 - Milano 1956

Val Vigezzo - (1918)olio su tela, cm. 70x90.

Provenienza Bergamo, Galleria d’Arte San Marco; Varese, collezione privata.

€ 8.000-10.000

115

194

195

28 MAGGIO 2010

Page 118: Arte moderna e contemporanea
Page 119: Arte moderna e contemporanea

MARIO TOZZIFossombrone 1895 - St.Jean du Gard 1979

Lotti 196 - 199

OPERE INEDITE PROVENIENTI DALLA COLLEZIONE DI ANTONIO MASSARA

FONDATORE DEL MUSEO DEL PAESAGGIO DI VERBANIA-PALLANZA

ANTONIO MASSARA (Meina 1878 – Como 1926), di famiglia novarese e laureatoin lettere e in filosofia, giunge a Pallanza nel 1904 per insegnare al Regio Ginnasio.Egli – che già a Novara ha condotto importanti studi sulla cultura locale (il filosofoPier Lombardo, la cultura popolare, il pittore Gaudenzio Ferrari) – individua nelpaesaggio il maggiore valore del territorio del Verbano, valore che egli ritieneminacciato nelle sue forme autentiche dal turismo, dall’industria e dallaspeculazione edilizia.Convinto che la difesa del paesaggio si possa raggiungere non “dall’alto”, con lecostrizioni delle leggi, ma “dal basso”, ossia con la presa di coscienza della

popolazione, avvia un’opera di sensibilizzazione e divulgazione che sfocia, nel1909, nella costituzione di due strumenti destinati a tale scopo: una rivista,“Verbania”, e un museo, il”Museo Storico e Artistico del Verbano e delle Valliadiacenti”, poi denominato Museo del Paesaggio. E il “suo” museo accoglie leopere di quegli artisti in grado di comunicare l’anima del paesaggio verbanese, tracui Gignous, Baggiani e l’amato Tominetti.Antonio Massara viene nominato consigliere dell’Associazione Nazionale per iPaesaggi e i Monumenti Pittoreschi d’Italia nel 1909 e Consigliere del ComitatoNazionale per la Difesa del Paesaggio e dei Monumenti Italici nel 1913.

196 199

197 198

Page 120: Arte moderna e contemporanea

Dopo molte insistenze, a 17 anni gli concessero di frequentare l’Accademia delle Belle Arti di Bologna, ove compì in soli tre anni i cinque corsidi studio e donde uscì licenziato col primo premio del Ministro dell’Istruzione. Ma fu un po’ ingrato a quel premio accademico, perché invece didarsi a lavorare con ordinato sussiego, appena tornato a casa, si mise in una casupola diroccata ove si era fatto il suo studio, a dar sfogo alle suesbrigliate inclinazioni, tentando ogni più audace soggetto su cartoni e tele d’ogni dimensioni, paesaggi in pieno sole e notturni, figure di fanciullie di vecchi all’interno ( qualche cliente che attendeva nello studio del padre) o all’aria aperta, scene di argomento mistico e fantastico, in ombrecrepuscolari, le viuzze pittoresche di Suma, con figure in moto o ferme dinanzi a qualche cappelletta, con una foga ed un’audacia appassionata,a cui mancava spesso, a dir vero, il fren dell’Arte. Ed egli se ne accorgeva sovente: ed allora distruggeva e lacerava quel che aveva fatto conaltrettanta furia, che bisognava toglierlo di mano. Uscito dall’Accademia con una eccellente perizia del disegno e con una onesta coscienza deivalori dei volumi e dei chiaroscuri, egli si trovava, di fronte agli aspetti vari e deliziosi della natura e delle cose viventi che lo seducevano, come uninnamorato che non trova sufficienti parole per esprimersi. Maestri che lo potessero indirizzare ed imporgli una disciplina non ne poteva trovarefacilmente, in questi paesi di lago, aperti al più stucchevole e turistico dilettantismo. Era morto nel 1906 Eugenio Gignous, improvvisamente,per un insidioso male e con lui un vero artefice, che insegnava col suo esempio non precetti di scuola e ricette di successo, ma fondamentaliverità dell’arte. Mentre ancora andava a scuola a Pallanza, già aveva ammirato estatico, attraverso una finestra a pianterreno, che davasulla strada nazionale, il pittore Viani, intento a dipingere quelle sue ariose vedute delle montagne del Sempione, che aveva imparatoad amare a fianco del Gignous.S’era poi incontrato a Baveno ed a Suna con un altro pittore anziano, abruzzese, il Muzii, tecnico esperto, cognito dei segreti dell’arte, inventoredi nuove miscele di colori e di preparati chimici per la conservazione dei quadri, il quale aveva da buon giudice presto ammirato la foga e la freschezza di intuizioni del giovane Tozzi e gli dava preziosi consigli. Mario Tozzi però se ne approfittava, modesto e curioso, di tutti questi aiuti,non era tal giovane da seguire una via tracciata, da imitare qualcuno. Preferiva andare continuamente in cerca di se stesso, con unaserie di tentativi, che disorientavano certamente i placidi abitanti di Suna, a cominciare dai familiari.Se pure l’impressionismo che ora accenna a dileguare, almeno nei grandi centri, non fosse stato allora in voga, il Tozzi non avrebbe potuto, perl’ambiente così ricco di suggestioni naturali e così povero di tradizioni pittoriche, manifestarsi altro che con bozzetti a macchie, a contrasti di tonivivaci, bozzetti che talvolta occupavano lo spazio…di grandi tele. Tuttavia, in quelle prime opere giovanili v’era dell’ingenuità, dell’impreparazione,mai il convenzionale ed il falso. Il Museo del Paesaggio raccolse subito con amore le prime manifestazioni del Tozzi, resistendo alle protestestizzose di qualche visitatore, che, affezionato ai paesaggi morbidi e mantecati, gridava alla profanazione, nel vedere esposti quei saggi di pittura, adir vero, sovente un po’ “approssimativi”. Ma l’approssimativo ( che deriva dal desiderio di sfuggire ad un definito banale) era il punto di partenza; nondoveva più essere il punto di sosta o la meta del giovane pittore. A guerra vinta, strinse quel nodo d’amore che, allacciato sui margini del lago con unafiglia della Francia, ebbe per conseguenza il suo stabilirsi a Parigi. Da qui comincia un nuovo aspetto, un nuovo atteggiamento, dell’arte del nostroTozzi. Il quale, nel grande emporio di scuole e di tendenze della metropoli francese, ci tiene a dichiararsi un umile avamposto italiano in Francia enon già un italiano impariginito.Il vortice di Parigi che tende a trascinar nelle più forti correnti le pagliuzze e i pesi leggeri, gli insegna la necessità di costituirsi con lo studio, conuna disciplina di lavoro, una personalità propria, legata ad una tradizione e non a una moda passeggera. Eccolo ora a rinnegare ciò che più piaceal facile pubblico, la sua virtuosità coloristica, che ricrea l’occhio con lo sfolgorio di immagini senza sostanza, ed a cercar di fare in un modo suopersonale ciò che già fanno altri giovani d’avanguardia d’Italia; un arte meno superficiale e più solida, che non s’arresti solo al luccichio esteriore,ma penetri al fondo della realtà. Visita le gallerie d’arte antica e chiude per un momento gli occhi alla natura sorridente, agli idilli dei boschi e deilaghi, per lo studio del corpo umano, carne, tendini ed ossa, principio e norma d’ogni valore sensoriale della vita. I suoi paesaggi, le sue naturemorte, i suoi interni, diventano tutti dominati da questo desiderio di rifarsi a questa architettura delle cose, di penetrare le radici dell’essere.Così il giovane pittore, di fronte alla pittura levigata, educata, perfetta, ma insipida dell’accademismo parigino, espone i suoi lavori al Salon,tra i gruppi d’avanguardia sfuggendo però a tutte le aberrazioni del futurismo, del cubismo, del sintetismo; ma non indulgendo neppure allapreoccupazione di sacrificare le proprie aspirazioni lontane al desiderio di non urtare gusti dominanti, di “piacere subito”. E per questa suacoscienza e probità artistica, il giovine Tozzi si impone al pubblico più fine ed alla critica più esigente.Tra i critici più eminenti, il Thièbault-Sisson del Temps lo segue con particolare interesse e simpatia, elogiando i nudi femminili ch’egli esposeancora di recente al Salon della Sociètè National ed al Salon d’automne (1922) e che figurano nella mostra odierna del Museo del Paesaggio.Egli, ammirando la straordinaria sicurezza del giovine pittore colla quale si propone e vince le più ardue difficoltà di modellazione e luminosità,nota pure quella certa durezza, che è uno dei difetti iniziali della nuova arte del Tozzi, durezza che si va però man mano addolcendo, di lavoro inlavoro:”Io non detesto, egli avverte giustamente, queste durezze in un giovane, poiché si smorzeranno e ne rimarrà, nei lavori ulteriori dell’artista,una solidità che non conoscerebbero senza gli studi coscienziosi serrati dell’inizio”.L’opera del Tozzi va appunto considerata in questo senso di giuste e appassionate ricerche. Ma errerebbe chi non vedesse in questi suoi lavorinulla più che degli studi faticosi. Vinto quel primo contrasto, che ci vien dal mancato lenocinio di soggetti, di colori, di formule fluide e morbide,noi troviamo in realtà ancora quell’impronta vigorosa di una personalità artistica, che già era apparsa a tutti, nelle prime impressioni del ragazzo di Suna.Prima erano macchie di colore, gettate giù con un felino intuito, che volevano dire che il giovane sognava, tra i riflessi del cielo e del lago: ora sonominuziose penetrazioni di quei volumi, di quelle solide membrature e giunture, che fanno durevole ogni pittura anche del più caldo e colorito pittoreveneziano. Era venuto anche a me il dubbio che il giovane Tozzi, tra gli enormi dadi delle case parigine, dimenticasse i boschi di crocodell’autunno, le rupi stagliate nell’azzurro, le trasparenze meravigliose del lago, di cui Gignous, grande e semplice, gli aveva solo forse rivelatogli accenti eterni. Avevo paura che egli, invece di lasciarsi andare, spinto dalla facile vena e dall’amor istintivo, a dipingere e ridipingere paesaggi,senza pensarli, che è il difetto di molti pittori lombardi recenti, cadesse nel vizio opposto, di pensare, di discutere coi critici, senza dipingere.Ma questo pericolo, nel Tozzi, in cui ben si contemperano le facoltà fantastiche ed emotive con una viva curiosità di indagine, non può destarepreoccupazione. Quella vivace tavolozza e morbidezza di toni, dalla quale il giovine pittore ha voluto severamente astenersi come da un inganno,si vede che a poco a poco riprenderà i suoi diritti, appena l’autore sarà sicuro non debba essere la variopinta maschera del nulla.

Antonio Massara (Mario Tozzi, in La Gazzetta, Intra 29 settembre 1923)

118 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 121: Arte moderna e contemporanea

196

MARIO TOZZI

Fossombrone 1895 - St.Jean du Gard 1979

Strada di Suna - 1917olio su cartone, cm. 55x35,5. Firma e data in basso a sinistra: D. MTOZZI 917.Autentica su fotografia dell’Archivio Tozzi con il numero 2376.

Provenienza Verbania-Pallanza, Raccolta Antonio Massara; Milano, collezione privata.

€ 5.000-6.000

119

196

Frontespizio del catalogo della prima mostrapersonale di Tozzi, Pallanza, 1923

28 MAGGIO 2010

Page 122: Arte moderna e contemporanea

197

MARIO TOZZI

Fossombrone 1895 - St.Jean du Gard 1979

Panni al sole - (1915)olio su cartone, cm. 14,5x21,5. Sigla in basso a destra: MT.Autentica su fotografia dell’Archivio Tozzi con il numero 2374.

Provenienza Verbania-Pallanza, Raccolta Antonio Massara; Milano, collezione privata.

€ 3.500-4.500

120

197

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 123: Arte moderna e contemporanea

121

198

MARIO TOZZI

Fossombrone 1895 - St.Jean du Gard 1979

Chiacchiere sul gradino - (1915)olio su cartone, cm. 25x39,5. Autentica su fotografia dell’Archivio Tozzi con il numero 2377.

Provenienza Verbania-Pallanza, Raccolta Antonio Massara; Milano, collezione privata.

€ 4.000-5.000

198

28 MAGGIO 2010

Page 124: Arte moderna e contemporanea

199

MARIO TOZZI

Fossombrone 1895 - St.Jean du Gard 1979

Natura morta sulla poltrona - (1922)olio su tela, cm. 61x76. Firma in basso a sinistra: M. TOZZI.Autentica su fotografia dell’Archivio Tozzicon il numero 2375.

Provenienza Verbania-Pallanza, Raccolta Antonio Massara; Milano, collezione privata.

€ 20.000-25.000

122 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Mario Tozzi, Table Garnie (1922), olio su tela, cm. 110x75Cuneo, collezione privata

Page 125: Arte moderna e contemporanea

123

199

28 MAGGIO 2010

Page 126: Arte moderna e contemporanea

200

GIOVANNI MAYER

Trieste 1863 - 1943

La lettera d’addio - (1910-20)marmo, h. cm. 73. Firma: G. Mayer.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 22.000-26.000

200 (part.)

Giovanni Mayer nasce a Trieste 1863e muore nel 1943. Inizia a lavorare comescalpellino di Trieste, frequentandoparallelamente la locale scuola di disegno.Nel 1882 si trasferisce a Milano ed entraall’Accademia di Brera sotto la direzionedi Barzaghi e di Malfatti.Nel 1890 apre uno studio a Milano doveesegue statuette di genere, ritratti emonumenti funerari di gusto tra il veristae il simbolista e partecipa al concorso apreil monumento di Donizetti a Bergamo.Dopo il 1898 rientra a Trieste ed eseguealcuni busti di personaggi illustri per i giardinipubblici, il monumento ad “Attilio Ortis” e irilievi allegorici sulla facciata del Palazzo dellaRiunione Adriatica di Sicurtà. Nel 1908 vinceil concorso per l’”Ampolla votiva” posta sullatomba di Dante a Ravenna. Autore di unastatuetta raffigurante un “Monello che fumala pipa”, riprodotta in un centinaio diesemplari, espone a Roma nel 1911(“Scherzo”) e nel 1921 (“Il risveglio”).Nel Museo di Storia e Arte di Gorizia èconservato il busto di “Giuseppe Verdi”e nel Museo Revoltella a Trieste le operein marmo “ Il fuoco” e “Il risveglio”.

A. Panzetta, Dizionario degli scultori italianidell’ottocento e del primo novecento,Allemandi, Torino, 1994

Page 127: Arte moderna e contemporanea

200

Page 128: Arte moderna e contemporanea

201

FILIPPO DE PISIS

Ferrara 1896 - Milano 1956

Piazza di Londra - 1938olio su tela, cm. 80x65. Firma e data in basso a destra: Pisis 38.Autentica su fotografia a cura dell’ Associazione per il Patrociniodell’opera di Filippo de Pisis, Milano con il numero 03251in data 29 ottobre 2008.

Provenienza Milano, Galleria del Milione; Milano, collezione privata.

€ 50.000-60.000

126

De Pisis a Londra (1935)

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

... Perdonami lettore questo tono di autopanegirico che non è del tutto di buon gusto (il mio santo padre che era unapersona molto ben educata, ma redarguiva quando io, giovane, parlavo di me stesso anche in tono modesto)ma (e in ciò sono perfettamente d’accordo con il mio illustre collega De Chirico) sarebbe ora di finirla con questostupido provincialismo e snobismo che regna in Italia, dove ci si inchina fino a terra e si è pronti a impugnareil turibolo come sudici chierichetti in cotta bianca davanti a taluni valori d’oltralpe a danno di valori altissimi nostridei quali si parla a denti stretti. Sfogliate le riviste d’arte contemporanea, salvo lodevoli eccezioni, vedrete tavolee riproduzioni a colori, articolesse su stranieri e cenni brevi e banali se non decisamente idioti su artisti nostriche non hanno nulla da invidiare ai francesi. L’Utrillo della mostra attuale e così Pissarro, sono una bellissima cosa,ma certi paesaggi miei di Parigi non sono poi tanto disprezzabili!

Tanto per la veritàFilippo De Pisis

in La Fiera Letteraria, 17 ottobre 1946

Page 129: Arte moderna e contemporanea

127

201

28 MAGGIO 2010

Page 130: Arte moderna e contemporanea

202

ANTONIO ZORAN MUSIC

Gorizia 1909 - 2005

Cavalli che passano - 1949olio su tela, cm. 65x80. Firma e data in basso al centro:Music / 1949.Al retro firma, titolo e data:Music / Cavalli che / passano / 1949.Autentica dell’autore su fotografiain data 6 XI 88.

Provenienza Venezia, Galleria Nuovo Spazio 2; Bologna, Galleria Marescalchi;Riccione, Galleria La Tavolozza; Ferrara, collezione privata.

€ 90.000-120.000

All’improvviso cominciano a sfilare lungo lastrada le colline simili a mucchi di scheletri.Le ossa scoperte, le costole nude bruciatedal sole oppure slavate dalle piogge.Ho l’impressione di veder passare davantia me un paesaggio eterno, una terra cheè resistita ai tempi e alla storia.Che cancella le tracce dell’uomo, chenon si lascia cambiare e mette a nudola sua struttura come per far vedere chel’essenziale si trova sotto la pelle e non allasuperficie la quale cambia continuamentesotto i capricci del momento.7 settembre 1948

Page 131: Arte moderna e contemporanea

202

Page 132: Arte moderna e contemporanea

203

VIRGILIO GUIDI

Roma 1891 - Venezia 1984

Marina di San Giorgio (prima metà anni ‘50)olio su tela, cm. 50x70. Firma in basso a destra: GUIDI.

Provenienza Ferrara, Galleria Cosmè; Ferrara, collezione privata.

Note: Il dipinto è stato presentato al Premio Nazionale di Pittura Contemporanea di Ferrara (Hotel delle Nazioni),1965.

€ 20.000-25.000

130

203

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 133: Arte moderna e contemporanea

131

204

RENATO GUTTUSO

Bagheria 1912 - Roma 1987

Villa Palagonia - 1980olio su tela, cm. 70x90.Firma in basso a destra: Guttuso.Al retro firma e data: Guttuso / 80.Autentica dell’autore su fotografia.

Bibliografiain La rivista dell’Arte, Torino, aprile 1981, a. XII, n. 107, p. 9, ripr.;E. Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di RenatoGuttuso, volume III, G. Mondadori & Ass., Milano 1985, p. 300 n. 80/26.

ProvenienzaMilano, Galleria Sant’Erasmo;Trieste, Torbandena;Roma, collezione privata.

€ 28.000-35.000

204

Bagheria, Villa Palagonia

28 MAGGIO 2010

Page 134: Arte moderna e contemporanea

205

MARIO SIRONI

Sassari 1885 - Milano 1961

Composizione con cavalieri - (1949)olio su masonite, cm. 38,5x60. Firma in basso a destra: SIRONI.Conferma verbale di autenticità da parte di Francesco Meloni.

Esposizioni 1953-1954, SIRONI-MARINI, Boston, Institute of ContemporaryArt; S. Francisco, M.H. De Young Memorial Museum; ColoradoSprings, Fine Arts Center; Wilngton, Delaware Art Center;Manchester, Currier Gallery of Art; Baltimore, Baltimore Museumof Art; Akron, Akron Art Institute. (Composition with horsemen, 1949 n. 10)

Provenienza Milano, Galleria Milione con il numero 5054; Milano, collezione privata.

€ 28.000-35.000

Traiano che irrompe tra le schiere DacieRoma, Arco di Costantino

Page 135: Arte moderna e contemporanea

205

Page 136: Arte moderna e contemporanea

206

GINO SEVERINI

Cortona 1883 - Parigi 1966

I due Arlecchini - (1921)tempera su carta, cm. 22x17,5. Firma in basso a destra: G. Severini.

Esposizioni 1999, Vicenza, Amedeo Porro Arte Moderna e Contemporanea, Gino Severini. Opere inedite e capolavori ritrovati, 5 giugno-24 luglio.

Bibliografia D. Fonti (a cura di), Gino Severini. Opere inedite e capolavori ritrovati, Edizioni Skira, Milano 1999, p. 91.

€ 48.000-56.000

Studio per I due Arlecchini (1921)matita su carta lucida, cm. 33x18,4 - Collezione privata

Studio per I due Arlecchini (1921)matita su carta incollata su cartoncino, cm. 49x40 - Collezione privata

I due Arlecchini (1921-22)affresco, cm. 49x40 - Castello di Monte Gufoni (Firenze)

Page 137: Arte moderna e contemporanea

206

Page 138: Arte moderna e contemporanea

136 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

207

RENATO GUTTUSO

Bagheria 1912 - Roma 1987

Natura morta - 1961olio su tela, cm. 62x50. Firma in basso a destra: Guttuso.Al retro firma e data: Guttuso / 61.Autentica dell’autore su fotografia. Registrazione negli Archivi Guttuso in data 18/06/1999.

Esposizioni 2000, Palermo, Palazzo dei Normanni, Renato Guttuso 1945-1965,7 settembre- 12 ottobre; 2001, Cherasco, Palazzo Salmatoris, Renato Guttuso. Mostra Antologica, 13 ottobre-16 dicembre; 2007, Asiago, Museo Le Carceri, Renato Guttuso e il suo tempo, 7 luglio- 9 settembre.

Bibliografia G. Barberis-L. Barsi, Renato Guttuso e il suo tempo, Edizioni Città di Asiago,Asiago 2007, p. 20.

Provenienza Milano, collezione Cesare Tosi; Milano, Galleria del Naviglio con il numero 2733; Milano, Cafiso Galleria d’Arte; Cuneo, collezione privata.

€ 50.000-60.000

136

Guttuso nel suo studio di Roma

Page 139: Arte moderna e contemporanea

28 MAGGIO 2010 137

207

Page 140: Arte moderna e contemporanea

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA138

Nel 1954 le società aeree Lai e Alitalia costruirono a Parigi la loroagenzia comune su progetto degli architetti Leo Calini, EugenioMontuori e Cesare Ligini, esponenti di punta del professionismoromano, affidando a Gino Severini la realizzazione di un grande pannellodecorativo che declinava in modalità astratto-geometriche con ripreseneocubiste il tema delle comunicazioni sotto la figura mitologica delgrande carro di Zeus partorito dal Sole. E’ questo un momento del tuttoparticolare per la cultura artistico-architettonica, soprattutto romana,che all’indomani della fine della guerra registra un rinnovato interesseper il dialogo fra le arti e l’integrazione fra arte e architettura. Rivistecome “Spazio” di Luigi Moretti, che dal 1951 pone la questione alcentro della sua strategia culturale, “Metron” poi “L’Architettura” diBruno Zevi, “Arti Visive”, legata agli artisti del Gruppo Origine (1952) e“Civiltà delle Macchine”, nel corso di tutto il decennio discutono dellepossibili forme di integrazione fra i linguaggi contemporanei ricercandoi termini di una collaborazione strutturalmente diversa da quellapraticata nei grandi cantieri di regime fra le due guerre.Il grande maestrofuturista, che anche in quella stagione era stato protagonista, appare ilpiù internazionale e versatile, insomma il più adatto a rispondere allanecessità di diffondere un’immagine moderna e aggiornata della culturafigurativa italiana per i progetti di interior design nei quali gli studi romanid’architettura andavano distinguendosi. Inaugurata con la serie deglienormi pannelli per il Palazzo dei Congressi dell’Eur (1953), tuttora inloco, la collaborazione con gli studi di architettura proseguì per tutti gliAnni Cinquanta, soprattutto nel settore delle agenzie aeree (KLM eAlitalia) e delle compagnie di navigazione (pannelli decorativi per la naveLeonardo da Vinci, 1955 ca.) e negli autosaloni. Nonostante la naturaparticolare della committenza, Severini dispiegò in questi lavori, deiquali “Zeus partorito dal Sole” è forse l‘esempio più significativo, la suanotevole capacità di controllo pittorico delle grandi superfici, il superioresenso del ritmo erede dell’impegno futurista, la gioia del colore che conmaestria campisce i setti geometrici integrando felicemente gli elegantiinserti figurativi.

Daniela Fonti

“Rendere e magnificare la vita odierna, incessantemente etumultuosamente trasformata dalla scienza vittoriosa“ era stato il gridodi guerra che aveva riunito per alcuni anni, sotto la stessa bandiera,quel gruppo di artisti- Boccioni, Severini, Russolo, Carrà, Balla- decisi atrasformare le sorti della pittura d’inizio secolo. Con le invenzioni formalivolte ad accelerare la frantumazione spaziale, attraverso pianiintersecantisi e colori puri e brillanti, i futuristi avevano cercato dirappresentare il movimento, la nuova realtà di un mondo intrasformazione. Con il sopravvenire della guerra tutto era cambiato: larabbia e l’impeto avenguardisti si erano spenti in un più pacato ritornoalla tradizione. Severini aveva trovato nello studio della matematica edelle regole geometriche una risposta alle sue nuove richieste di unmoderno classicismo. Verso la fine degli Anni Quaranta, l’artista siriavvicina al rigore geometrico della composizione, rielaborandol’esperienza di un lungo lavoro in uno stile più maturo, affiancato da unaormai approfondita conoscenza tecnica. Per anni Severini si era, infatti,dedicato alla realizzazione di grandi affreschi murari e di mosaici peralcune chiese svizzere. Il dinamismo futurista, la scomposizione cubistasono ora rivisti attraverso un occhio più critico e cosciente senzalasciare troppo spazio al lato emotivo. (.......) Ordine, chiarezza epurezza modulano la grande dimensione del pannello realizzato perl’Alitalia, dove l’elemento formale si adatta perfettamente al soggetto.(.....) Tra costellazioni e profondità marine, tra campi arati e pianeti, lasagoma di una aereoplano taglia le linee nette della composizione. Inquesta grande composizione Severini si lascia trasportare dallafantasia, pur raggiungendo una chiarezza formale molto intensa, grazieai profili marcati e alle zone di colore che si accendono secondo timbrio contrasti cromatici.

Ester Coen(dal catalogo della mostra della collezione IRIARTE, Roma, 1989)

208

GINO SEVERINI

Cortona 1883 - Parigi 1966

Zeus partorito dal Sole - 1954tempera su tre pannelli in legno uniti, cm. 271,5x412. Firma in basso a destra: G. Severini.Da documenti conservati presso l’archivio a cura di Romana SeveriniBrunori, l’opera viene classificata dall’Autore come “Paris 8”.

EsposizioniRoma, IRIARTE: antico e moderno nelle collezioni del Gruppo IRI, 26 ottobre - 26 novembre 1989, Roma, Palazzo Venezia, cat. n. V.17,p. 160 - ripr. p. 155.

BibliografiaP. Pacini (a cura di), Tempo de l’Effort Moderne, (op. cit.),Nuova edizione Vallecchi, Firenze, 1968; P. Pacini, La decorazione parietale e lo spazio scenico,in Gino Severini, cat. della mostra a Firenze e Milano, 1983; M. Fagiolo dell’Arco, Gino Severini prima e dopo l’opera- Documenti,opere e immagini, Milano 1953 e Cortona 1983/’84; D. Fonti, Gino Severini, Catalogo ragionato, A. Mondadori edit.,Milano/Edizioni P. Daverio, Milano, 1988, p. 61. ill.163(pubblicata la maquette per il dipinto) e a p. 553, ill. nn. 919 e 919A(due studi preparatori); M. Fagiolo dell’Arco, Roma 1948-1959, Arte, cronacae cultura dal Neorealismo alla Dolce Vita, Palazzo delle Esposizioni,30 gennaio/8 luglio 2002, (op.cit. ) p. 266

€ 350.000-450.000

Maquette per il dipinto negli uffici dell’Alitalia a Parigi (1954)

Page 141: Arte moderna e contemporanea

Dalla collezione Alitalia Linee Aeree Italiane in A.S.Lotto 208

Il lotto, già parte della vendita della Collezione Alitalia Linee Aeree Italiane in A.S. effettuata presso la Finarte di Roma l’8 dicembre 2009,è sottoposto a particolari condizioni di vendita.Gli interessati sono pregati di prendere visione dello speciale regolamento d’asta applicato a questo lotto e pubblicato in calce al catalogo.

Page 142: Arte moderna e contemporanea
Page 143: Arte moderna e contemporanea

208

Page 144: Arte moderna e contemporanea

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA140

209

ALBERTO SAVINIO

Atene 1891 - Roma 1952

Gioele - (1950)tempera su tavola, cm. 30x24. Firma in basso a sinistra: Savino.Al retro firma e titolo: Savinio / “Gioele”.Autentica su fotografia di Angelica Savinio in data 29 novembre 2006.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 90.000-130.000

Senza titolo (1950)Penna e matita su carta, cm. 23,4x16,4Collezione privata

Michelangelo BuonarrotiIl Profeta GioeleRoma, Cappella Sistina

Senza titolo (1950)Tempera su tavola, cm. 38,5x27Roma, Collezione privata

Page 145: Arte moderna e contemporanea

14128 MAGGIO 2010

209

Page 146: Arte moderna e contemporanea

210

JOAN MIRO’

Montroig 1893 - Palma de Mallorca 1983

Senza titoloacquarello su base litografica, cm. 56x45. Firma in basso a destra: Mirò.Autentica su fotografia a cura di Jacques Dupin, GalerieMaeght in data 6 dicembre 1973.

Provenienza Parigi, Galerie Maeght, Milano, Centro Arte Internazionale; Padova, collezione privata.

€ 60.000-70.000

Mirò nello studio di Maiorca

Page 147: Arte moderna e contemporanea

210

Page 148: Arte moderna e contemporanea

211

ANDREA CASCELLA

Pescara 1920 - Milano 1990

Memoria - (1989)marmo nero del Belgio,cm. 120x40x50, cm. 50x50x67 (base), 4 moduli. Opera archiviata a cura dell’Archivio Andrea Cascella,Milano con il numero AC SC 0196. (sbeccature)

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 15.000-18.000

Page 149: Arte moderna e contemporanea

14528 MAGGIO 2010

211

Page 150: Arte moderna e contemporanea

Indicazioni sulla mia pittura

Una forma pittorica può avere anche valore di apparizione?L’organismo rigorosamente formale di una pittura puòcontenere la leggerezza, il respiro di una evocazione,l’improvviso soprassalto della memoria? E’ questo per me ilproblema; in questo consiste la irrequietezza continua che mistimola a dipingere. Il quadro deve essere un modo chiuso;il “dramma” non può svolgersi che là dentro. Soltanto suquesta scacchiera si perde o si vince interamente. Eppureancora ieri un amico mi diceva che le forme della mia pitturapaiono oscillare, muoversi, come se fossero ancora imbevutedal rimpianto o dall’attenzione di un’altra atmosfera: quellache traversarono per concretarsi. Non so se questaimpressione di animazione, di un vento segreto che investale mie immagini sia esatta; ma spesso anch’io sento che lasostanza del mio colore, lo sviluppo delle mie linee creanouno spazio che non è altro che lo spessore della memoria.Le forme si aprono e si determinano come impronte,dimensioni provenienti da molto lontano.Penso spesso così d’essere un pittore di storie. Se i mieisentimenti più profondi, i miei ricordi, i miei giudizi sulle cose,le mie insofferenze e persino i miei errori e terrori sicondensano nell’andamento di una linea, nella luminosità diun tono, sento che il mistero con cui la mia intera vita sfocianella pittura può essere inteso all’inverso e permettere alleimmagini della pittura di risalire fino alle origini della mia vita.Così non ho paura della parola “sogno”, non ho paura dellaparola “lirica” o della parola “emozione”; oggi assai pocofavorite della chiarezza mentale e dalla consapevolezza,per quel che riguarda i mezzi espressivi, della più attualepittura contemporanea.Io spero che nella mie pitture circoli un presentimento, unasperanza, come di un’alba. Vorrei che la mia pittura recasseuna allusione sempre più chiara a un mondo percorso dapassioni, e cominciasse a rivelare il profilo sempre più nitidodi un territorio aperto – ingenuamente – alle corse, ai dolori,e alle feste umane. Penso di contribuire così all’idea di unapittura ove nella certezza della pura forma le sensazionidelle cose, i simboli della realtà che mai vennero meno,tornino a scaldarsi di un sentimento dimenticato.Credo che la pittura cominci a sciogliersi dalla suacondizione esclusiva e vigilata di musica strumentale e provioggi a distendersi in quei nuovi andamenti di modulazionee di timbro che preludono al levarsi di una voce umana,al liberarsi di un canto.

Afro

Dattiloscritto conservato nell’Archivio Afro a Roma, appuntato a mano:“per il Museum of Modern Art di New York (Andrew Ritchie). Copia”; fine 1954.Testo poi tradotto in inglese e pubblicato nel catalogo della mostraThe New Decade, del 1955.

212

AFRO (BASALDELLA)

Udine 1912 - Zurigo 1976

Senza titolo - 1962tecnica mista su cartoncino applicatosu tela, cm. 51x71. Firma e data in basso a destra: Afro 62.Autentica su fotografia dell’Archivio Afroa cura di Mario Graziani in data 25/11/87.

Provenienza Venezia, Galleria Contini;Ferrara, collezione privata.

€ 70.000-80.000

Foto Italo Zannier

Page 151: Arte moderna e contemporanea

212

Page 152: Arte moderna e contemporanea

213

GASTONE NOVELLI

Vienna 1925 - Milano 1968

Comprami 9 colori - 1968tecnica mista su tela, cm. 65x54. Titolo, firma e data in basso a destra: COMPRAMI / 9 COLORI / Novelli 68.Autentica su fotografia dell’Archivio Gastone Novelli a cura di Ivan Novellicon il numero 7681T54647.

Provenienza Savona, collezione privata.

€ 40.000-50.000

Dipingere è anche esprimere per segni ciò che non si può,

o non si sa, esprimere con le azioni.

Questa può essere una ragione per continuare, anche se

i magazzini del mondo sono già pieni di cose da guardare.

Di fronte ai fatti nuovi dell’arte le persone si bendano gli

occhi, temendo che il loro mondo, fatto di confortevoli

e edificanti idee sulla bellezza, possa andare in pezzi.

Questa è un’altra ragione per continuare, perché così

si raggiunge un primo risultato, una prima funzione,

se vogliamo, dell’arte come ricerca “rivoluzionaria”.

E ancora: più universi linguistici, o segnici, verranno

sperimentati e portati alla comunicazione, più largo sarà

il campo delle possibili conoscenze offerto ai fruitori.

E soprattutto, la socialità di un’opera non si deduce dal suo

indice di popolarità ma nasce dalla, direi, socialità

dell’autore la cui stessa esistenza finisce con l’essere

impegnata dalla pratica continua con il proprio linguaggio.

Agosto 1968

Gastone Novelli

Page 153: Arte moderna e contemporanea

213

Page 154: Arte moderna e contemporanea

214

IGOR MITORAJ

Oederan 1944

Samotraki - (1983)bronzo, cm. 66x53x30. Firma sulla base: Mitoraj.Timbro della fonderia Tesconi, Pietrasanta.

Bibliografia V. Sgarbi, Igor Mitoraj. Sculture, Compagnia del Disegno, Milano 1985,n. 13 (altro es. illustrato); G. Testori, Igor Mitoraj. Sculture, Comune di Prato 1986, p. 12 (altro es. illustrato).

€ 50.000-60.000

Page 155: Arte moderna e contemporanea

214

Page 156: Arte moderna e contemporanea

215

215

SALVADOR DALI’

Figueras 1904 - 1989

Perseus - (1950-70; fuso negli anni ‘90)bronzo, fusione a cera persa, patina marrone, es. 31/99,cm. 73x36,5x29,5. Firma incisa sulla base: Dalì.Editore: Scilad. Edizione di 99 esemplari +9 E.A.

Provenienza Milano, collezione privata.

Note: L’opera appartiene ad un gruppo di 44 pezzi originaliacquistati dal collezionista Isidro Clot. Tutti sono statimodellati da Salvador Dalì a Port Ligat, alcuni intorno aglianni ‘50 ma la maggioranza durante gli anni ‘70. Gli stampidi bronzo di questi lavoro fanno ora parte di importanticollezioni private, musei, fondazioni in tutto il mondo come il Teatro- Museo Dalì a Figueras (Spagna) e il Salvador DalìMuseum a St. Petersburg (USA). Il soggetto dell’opera e lasua edizione sono state registrate presso Descharnes & Descharnes con il numero O- 256 / 1164 in data 8 ottobre 1997.

€ 6.000-8.000

Page 157: Arte moderna e contemporanea

216

216

FERNANDEZ ARMAN

Nizza 1928 - 2005

Senza titolo - (2005)bronzo, es. 26/50, cm. 77x35x37.Firma sulla base: Arman.Opera registrata presso l’Archivio delleOpere di Arman a cura della Galleria d’ArteVecchiato con il numero Is 2305-1357-26.

€ 7.000-9.000

Page 158: Arte moderna e contemporanea

217

ARTURO MARTINI

Treviso 1889 - Milano 1947

Pesci - (1928)formella in maiolica da stampo decorata, cm. 35x48. Al retro sotto vernice: FENICE / marchio / ALBISOLA / SCULTORE MARTINI.

Bibliografia G. Vianello-N. Stringa - C. Gian Ferrari, Arturo Martini. Catalogoragionato delle sculture, Neri Pozza Editore, Vicenza 1998, p. 145 n. 214 (altro esemplare illustrato).

Provenienza Milano, collezione privata.

Maiolica per conto della DIANA eseguita presso il laboratorioLa Fenice di Albisola di Manlio Trucco.Pressato dalle insistenze di Mario Labò, che aveva concordato conAntonio Maraini l’esposizione di un gruppo di maioliche di Martini allaBiennale di Venezia, nei primi mesi del 1928 l’artista esegue alcuneformelle che hanno in comune l’idea-base di sviluppare dei rilieviall’interno di superfici concave; un primo ciclo è costituito da naturemorte modellate in modo sintetico, molto simili tra di loro, con alcunevarianti; nel secondo ciclo propone invece temi figurativi comeMadonna con bambino, San Giorgio e le Tre Grazie che fanno partedella “mitologia” martiniana in senso lato. Si conoscono vari esemplari, tutti da stampo, anche in terracottagrezza. (G. Vianello...op. cit.).

€ 5.000-7.000

217

217 (verso)

Page 159: Arte moderna e contemporanea

218a

218b

218c

218

ARNALDO POMODORO

Morciano di Romagna 1926

Piatto triangolare - 2006a) gres metallizzato oro, es. 63/90,cm. 57x59x64. b) gres metallizzato bianco, es. 27/90,cm. 57x59x64. c) gres metallizzato argento, es. 37/90, cm. 57x59x64. Al retro firma e data: Arnaldo Pomodoro ‘06.Editore: Rossicone, Milano. Autentica dell’autore su fotografia.

Provenienza Verbania, collezione privata.

Note: Tiratura 90 esemplari (30 bianchi-30 oro-30 argento).

€ 18.000-22.000

Page 160: Arte moderna e contemporanea

156 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

219

GIANNI PIACENTINO

Coazze 1945

ICE BLUE PEARL RECORD VEHICLE PROTOTYPE (MS 1) - 2003smalto nitro-acrilico su resina, ottone cromato e alluminio, es. 8/8, cm 8,8x102,5x5,6. Sul fondo, su un’etichetta, titolo, data e firma: ICE BLUE PEARL RECORDVEHICLE PROTOTYPE (MS 1) - 2003 / Gianni Piacentino.L’opera è registrata sul Catalogo ufficiale dei lavori di Gianni Piacentino con il numero 576.Tiratura di 8 esemplari con numerazione araba e 2 prove d’artista.

€ 7.000-10.000

Page 161: Arte moderna e contemporanea

220

GIANNI PIACENTINO

Coazze 1945

RACE Model 2 MO’ (H.B.W.) - 1992materiali vari, cm. 10x130x3,3. Sul fondo titolo e data: “RACE Model 2 MO’ (H.B.W.)” 1992.L’opera è registrata sul Catalogo ufficiale dei lavori di Gianni Piacentino con il numero 495.

€ 20.000-24.000

157

219

220

28 MAGGIO 2010

Page 162: Arte moderna e contemporanea

221

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Naturale - 1982olio su tela, cm. 196x190. Al retro firma e data: Schifano / 82.

Esposizioni 1983, Milano, Galleria Bergamini, Mario Schifano. Opere recenti, gennaio-febbraio.

Bibliografia A. Bonito Oliva (testo introduttivo a cura di), Mario Schifano. Opere recenti, Milano 1983, n. 2; Oggi, Anno XXXIX, n. 8, 23-2-1983.

Provenienza Milano, Galleria Bergamini; Milano, collezione M. Dova.

€ 25.000-30.000

158

Foto Marcello Gianvenuti

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 163: Arte moderna e contemporanea

159

221

28 MAGGIO 2010

Page 164: Arte moderna e contemporanea

222

MIMMO PALADINO

Paduli 1948

Senza titolo - 1983tecnica mista su cartoncino, cm. 70x50. Al retro firma e data: M. Paladino/1983.Autentica dell’autore su fotografia.

Provenienza Savona, collezione privata.

€ 8.000-10.000

223

ALBERTO GARUTTI

Galbiate 1948

Senza titolo - 1975opera composta da 5 fotografie,cm. 31x37 cadauna. Al retro firma: AGarutti.

Provenienza Lodi, collezione privata.

€ 2.000-3.000

224

ALIGHIERO BOETTI

Torino 1940 - Roma 1994

Faccine - (1983)tecnica mista su stampa serigraficaapplicata su tela, cm. 80x69. Al retro firma: alighiero e boetti.Opera registrata presso l’Archivio AlighieroBoetti, Roma con il numero 6439.

Provenienza Milano, Studio d’Arte Cannaviello;Milano, collezione privata.

€ 22.000-26.000

160

222 224

223

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 165: Arte moderna e contemporanea

225

MIMMO PALADINO

Paduli 1948

Senza titolo - 2007tecnica mista e collage su cartone, cm. 70x100. Firma e data in basso a destra: M. Paladino 2007.Autentica dell’autore su fotografia.

Provenienza Pescara, Rizziero Arte.

€ 28.000-35.000

161

225

28 MAGGIO 2010

Page 166: Arte moderna e contemporanea

227

MARK KOSTABI

Los Angeles 1960

Neptures secret - 1992olio su tela, cm. 61x46. Firma e data in basso a destra: KOSTABI 1992.Al retro firma, titolo e data: KOSTABI/NEPTURES SECRET/1992.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 3.000-4.000

228

RONNIE CUTRONE

New York 1948

Arm & Hammer - 1990tecnica mista su carta, cm. 104x74. Firma in basso a sinistra e data in basso a destra: Ronnie Cutrone 1990.Titolo in alto a sinistra: Arm & Hammer.

Provenienza USA, Martin Lawrence Galleries; Milano, collezione privata.

€ 2.000-3.000

162 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

226

ALEX KATZ

Brooklyn 1927

Amanda II - 1973matita su carta, cm. 38x55. Firma e data in basso a sinistra:Alex Katz 12 73.

Provenienza New York, Marlborough Gallery.

€ 7.000-10.000

226

227 228

Page 167: Arte moderna e contemporanea

229

SIEGFRIED ANZINGER

Weyer an der Enns 1953

Vogelliebel - 1982tecnica mista su carta, cm. 100x70. Al retro data, firma e titolo:1982 / ANZINGER / Vogellibel.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 3.000-4.000

230

GIOVANNI FRANGI

Milano 1959

Senza titolotecnica mista su cartoncino, cm. 31x38,5. Firma in basso a destra: Frangi.

Provenienza Germania, collezione privata.

€ 500-600

163

229

230

28 MAGGIO 2010

Page 168: Arte moderna e contemporanea
Page 169: Arte moderna e contemporanea

AAfro 212 Albers J. 37 Angeli F. 88, 117 Anzinger S. 229 Appel K. 99 Arman F. 94, 216 Asdrubali G. 66, 67 Autori vari 1, 2, 3, 4, 6, 8

16, 17, 28, 29, 38

BBadodi A. 190 Baj E. 22, 105, 171 Baratella P. 70 Biasi da Teulada G. 194 Boetti A. 224 Boille L. 53 Bordoni E. 74 Borra P. 150 Brindisi R. 121, 126, 177 Bucci A. 140, 141

CCaffè N. 131 Campigli M. 27 Carmassi A. 152, 153 Carrà C. 26 Cascella A. 211 Cascella M. 127, 137, 178 Cassinari B. 128 Castellani E. 56 Cazzaniga G. 124, 125, 170 Celiberti G. 57, 58Chin H. 77 Corneille 100 Corpora A. 81, 84 Cremonini L. 104 Cremonini W. 5 Cutrone R. 228

DDalì S. 30, 31, 215 De Chirico G. 147 De Filippi F. 63, 65 De Grada R. 191 De Pisis F. 201 Dewasne J. 73 Dorazio P. 112 Dova G. 14, 15, 45, 46, 51, 52

59, 60, 61, 111, 114, 148 Dudovich M. 186, 187 Dudreville L. 193 Dufy R. 103

EErrò 98

FFerroni G. 7 Fiume S. 135 Fontana L. 24 Franceschini E. 49, 50, 62, 64 Francese F. 75, 159, 164, 167 Frangi G. 230 Funi A. 143

GGarutti A. 223 Germanà M. 119 Guidi V. 129, 203 Guttuso R. 23, 130, 138, 146, 204, 207

HHausmann R. 76

JJorn A. 39

KKatz A. 226 Kostabi M. 227

LLepri S. 165 Levi C. 134 Lindstrom B. 172 Lucebert J. 102

MMagritte R. 40 Marini M. 25 Martini A. 217 Mayer G. 200 Melotti F. 10, 44 Milani U. 42, 80, 107 Mirko 160 Mirò J. 32, 33, 210 Mitoraj I. 214 Mondino A. 71 Morandini M. 36 Music A. Z. 202

NNangeroni C. 48, 83 Nativi G. 72 Negri M. 106 Nigro M. 43 Novelli G. 213

OOmiccioli G. 132, 133 Ossola G. 149

PPaladino M. 222, 225 Pardi G. 68 Paulucci E. 136, 192 Perez A. 95, 96 Piacentino G. 219, 220 Picasso P. 34, 35 Pomodoro A. 21, 218 Pozzi W. 123, 168 Prica Z. 122

RRabarama 108 Raciti M. 69 Reggiani M. 55, 78, 82 Richter H. 47 Romagnoni B. 162, 163 Rotella M. 18, 19, 20

Sangregorio G. 109, 110 Savelli A. 142 Savinio A. 209 Scanavino E. 9, 11 Scapaticci G. 151 Schifano M. 86, 87, 89, 90, 91, 92

118, 120, 173, 174, 221 Schneider G. 116 Seuphor M. 54 Severini G. 206, 208Sironi M. 205 Spoerri D. 97 Sutherland G. 101

TTadini E. 12, 13 Tamburi O. 144, 145 Terruso S. 176 Ting W. 139 Tosi A. 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 195 Toyokuni III 41 Tozzi M. 196, 197, 198, 199 Turcato G. 85, 115

VVaglieri T. 154, 155, 156, 157, 158, 161, 166, 169Ventrone L. 175 Veronesi L. 79, 113 Viani L. 188 Villeglè J. 93

Indice degli Artisti

Page 170: Arte moderna e contemporanea

DIRITTO DI SEGUITO (Artist’s Resale Right or Droit de Suite)

In data 19 febbraio 2008 nella Gazzetta Ufficiale n. 42 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 2007, n. 275 relativo al Regolamento recante dispo-sizioni modificative al Regio Decreto 18 maggio 1942, n. 1369 nella parte relativa alle norme attuative delle disposizioni per la protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi alsuo esercizio di cui alla legge 22 aprile 1941, n. 633. Il suddetto Regolamento, entrato in vigore dal 5 marzo 2008, reca specifiche norme attuative del Decreto Legislativo n. 13 feb-braio 2006 n. 118, relativo alla normativa sul cosiddetto diritto di seguito per le opere d’arte.

Il diritto di seguito spetta all’autore (ed ai suoi eredi entro il sesto grado) di opere delle arti figurative e dei manoscritti in percentuale sul prezzo di vendita degli originali delle proprieopere, in occasione delle vendite successiva alla prima. Il diritto di seguito spetta anche agli autori aventi (o che hanno avuto) cittadinanza in paesi extracomunitari che hanno imple-mentato una normativa analoga a quella di seguito descritta (condizione di reciprocità).

Secondo l’art. 3 del D.lgs. n. 118 le opere alle quali si applica il diritto di seguito sono le seguenti:• gli originali delle opere delle arte figurative, quali quadri, “collages”, dipinti, disegni, incisioni, stampe, litografie, sculture, arazzi, ceramiche, opere in vetro, fotografie, nonché gli

originali dei manoscritti, purché si tratti di creazioni eseguite dall’autore stesso o di esemplari considerati come opere d’arte e originali;• le copie delle opere delle arti figurative prodotte in numero limitato dall’autore stesso o sotto la sua autorità, purché numerate, firmate e debitamente autorizzate dall’autore;• le opere anonime e pseudonime che possiedono le suddette caratteristiche (art. 13 ).

Le vendite, soggette al diritto di seguito, sono tutte quelle successive alla prima (effettuata direttamente dall’autore) di importo pari o superiore ad Euro 3.000,00. Ai sensi del comma2 dell’art. 2 del D.lgs. n. 118 si intende quale vendita successiva alla prima, quando la stessa preveda l’intervento, a titolo di venditori, acquirenti o intermediari, di soggetti professio-nisti del mercato dell’arte, quali le case d’aste, le gallerie d’arte e in generale qualsiasi commerciante di opere d’arte.Lo stesso articolo, al comma 3, indica che il diritto di seguito non si applica nel caso in cui il venditore abbia acquistato l’opera direttamente dall’autore nei tre anni precedenti la riven-dita e il prezzo stabilito per quest’ultima non sia superiore ad Euro 10.000,00. La vendita si presume effettuata oltre i tre anni dall’acquisto, salvo prova contraria fornita dal venditore.Altri casi, nei quali non si applica il diritto di seguito, sono le rivendite di opere tra privati e da privati ad istituzioni no profit aperte al pubblico.

In sintesi si possono prospettare i seguenti casi di esonero:a) prezzo di rivendita inferiore ad Euro 3.000,00;b) vendita effettuata tra privati o comunque senza l’intervento di soggetti professionisti nel mercato dell’arte;c) vendite di opere acquistate direttamente dall’autore nei tre anni precedenti se il prezzo di rivendita non è superiore ad Euro 10.000,00

Il compenso spettante all’autore dell’opera d’arte è calcolato sul prezzo di vendita, al netto dell’imposta (art. 9), applicando delle percentuali differenziate a seconda dei diversi scaglio-ni di prezzo, così come evidenziato dalla tabella sottostante:

Prezzo di vendita (in Euro) Percentuale da applicareFino a 50.000 4%tra 50.001 e 200.000 3%tra 200.001 e 350.000 1%tra 350.001 e 500.000 0,5%Superiore a 500.000 0,25%

L’art. 8 del D.lgs. n. 118 precisa inoltre che l’importo del compenso così calcolato non potrà mai eccedere Euro 12.500,00.

Eccezionalmente per questa vendita il Diritto di Seguito (art.144 e ss. della legge n.633 del 22 aprile 1941) in vigore in Italia dal 9 aprile 2006, è postoper conto del Venditore a carico del Compratore e sarà calcolato sul prezzo di vendita in base percentuale differenziata secondo la tabella pubblicata.

Il Diritto di Seguito sarà versato da Finarte Casa d'Aste S.p.A. alla S.I.A.E. in base a quanto stabilito dalla legge

CONDIZIONI DI VENDITA DEL LOTTO 208DALLA COLLEZIONE ALITALIA LINEE AEREE ITALIANE IN A.S.

Page 171: Arte moderna e contemporanea

CONDIZIONI DI VENDITA

1. Le vendite si effettuano al maggior offerente e dovranno essere regolate inderogabilmente entro 7 giorni dalla data di effettuazione dell’asta (vedi “informazioni per gli acquirenti”).2. Precederà l’asta un’esposizione delle opere, durante la quale il Direttore della vendita o i suoi incaricati saranno a disposizione per ogni chiarimento; l’esposizione ha lo scopo di

far esaminare lo stato di conservazione e la qualità degli oggetti e chiarire eventuali errori ed inesattezze in cui si fosse incorsi nella compilazione del catalogo la cui contestazionedovrà essere formulata, a pena decadenza, nei confronti di Finarte Casa d’Aste S.p.A. prima dell’aggiudicazione.

3. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acquisto, a prezzi determinati su preciso mandato. L’offerta effettuata in sala prevale sempre sulla commissione d’acquisto.4. La partecipazione all’asta è subordinata alla preventiva registrazione (vedi “informazioni per gli acquirenti”).5. Gli oggetti saranno aggiudicati esclusivamente dal Direttore della vendita e l’acquirente è tenuto ad effettuarne il pagamento.6. Durante l’asta il Direttore della vendita ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita.7. La cessione delle opere di cui al presente catalogo è soggetta al regime ordinario IVA. Sulla fattura, l’imposta, a titolo di rivalsa dell. Art. 18 del D.P.R. n. 633/1972, sarà calcola-

ta nella misura del 20% sul prezzo di aggiudicazione. Poiché Finarte Casa d’Aste S.p.A. agisce quale mandataria in nome e per conto di Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. inAmministrazione Straordinaria, i lotti aggiudicati in questa vendita saranno fatturati agli acquirenti direttamente da Alitalia in A. S.

8. Finarte Casa d’Aste S.p.A., fatturerà all’acquirente, per ogni singolo lotto, la commissione d’acquisto pari al 24%, fino a € 100.000, e al 18,5% sul prezzo di aggiudicazioneeccedente tale importo, comprensivo dell’IVA prevista dalla normativa vigente. Il Diritto di Seguito (art. 144 e ss della legge n° 633 del 22 aprile 1941) in vigore in Italia dal9 aprile 2006, eccezionalmente per questa vendita, è posto per conto del Venditore a carico del Compratore, e sarà calcolato sul prezzo di vendita in base percentuale differen-ziata secondo la tabella a lato pubblicata.

9. Gli oggetti venduti devono essere ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio previo pagamento da effettuarsi secondo le predette modalità. Scaduto il termine previsto Finarte Casad’Aste S.p.A. addebiterà tutti i diritti di custodia e il rimborso delle spese di assicurazione maturati fino al momento del ritiro.

10. Finarte Casa d’Aste S.p.A. agisce in nome e per conto del Commissario Straordinario Prof. Avv. Augusto Fantozzi della società Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. inAmministrazione Straordinaria.

11. Le opere presenti nel catalogo hanno singole schede che ne descrivono l’autenticità e l’attribuzione e costituiscono espressione di un’opinione critica. Le opere infatti possonoessere sempre esaminate dal pubblico durante l’esposizione che precede l’asta. I dipinti presentati nei cataloghi di arte moderna e contemporanea sono, solitamente,accompagnati da certificati di autenticità, indicati nelle relative schede. Nessun altro diverso certificato, perizia o opinione, richiesti a vendita avvenuta, potrà essere fatto valerequale motivo di contestazione a Finarte dell’autenticità di tali opere. Gli eventuali reclami potranno essere presi in considerazione solo se comunicati per iscritto alla Finarte Casad’Aste S.p.A. entro 8 (otto) giorni dalla data del ritiro del bene acquistato. La fondatezza di un reclamo, tempestivamente proposto, sarà valutata in sede scientifica ed incontraddittorio fra un consulente nominato dalla Casa d’Aste e un esperto di pari qualifica indicato dall’acquirente. Un reclamo riconosciuto fondato comporta il semplicerimborso della somma effettivamente pagata, a fronte della restituzione dell’opera.

12. Le opere già dichiarate di importante interesse ai sensi dell’art. 6 D.L. 29/10/99 n. 40 sono indicate come tali nel catalogo o segnalate durante la vendita. Su tali opere lo Statopuò esercitare il diritto di prelazione al prezzo di aggiudicazione; la vendita, pertanto, avrà efficacia solo dopo che sia trascorso il termine di legge per l’esercizio del diritto diprelazione. Nel caso in cui il diritto di prelazione venga, in effetti, esercitato, l’aggiudicatario avrà il diritto al rimborso delle somme eventualmente già pagate. Tutte le operedatabili ad oltre cinquanta anni sono soggette alle norme di tutela e, in particolare, non possono essere trasportate fuori dal territorio italiano senza aver ottenuto il certificato dilibera circolazione da parte della competente Autorità. Il costo del rilascio dei necessari attestati di libera circolazione e/o licenza di esportazione è a carico dell’acquirente.Il ritardo nel rilascio di una qualsiasi licenza non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustifica il ritardato pagamento da parte dell’acquirente.

13. Il presente regolamento viene accettato tacitamente da quanti concorrono alla presente vendita all’asta.14. Le presenti condizioni di vendita ed il contratto sono disciplinati dalla legge italiana. Per tutte le contestazioni in merito alle presenti condizioni di vendita e al contratto è stabilita

la competenza del Foro di Milano.15. L’acquirente dichiara di prestare il proprio consenso espresso ai sensi dell’art. 23 D.Lgs 30.06.2003 n. 196 alla trasmissione dei propri dati personali dichiarando di aver ricevuto

le informazioni di cui all’art. 13 D. Lgs 30.06.2003 n. 196.

CONDITIONS OF SALEPlease note that the English version of this document is for information purposes only. Should any discrepancies arise between the Italian and English texts, the former shall prevail.

1. Sales are carried out to the highest bidder and payment must be done immediately after or within 7 (seven) days from the auction.2. A pre-auction viewing will take place before any auction; during this time the Director of the sale or the Director’s representative will be available for any clarifications; the

purpose of the pre-auction viewing is to allow for a close examination of the condition and quality of the works, as well as to rectify any errors or inaccuracies that may haveoccurred during the compilation of the catalogue. Objections made to such regards are not admitted after the sale. To avoid exclusion, any objection to such regard must beraised against Finarte Casa d’Aste S.p.A. before the knocking down of the item of interest.

3. The Director of the sale is entitled to accept bids on behalf of clients on commission at determined prices and upon a precise mandate. A bid made in the salesroom will alwaysprevail over a commissioned bid.

4. Prospective buyers must be registered in order to participate in the auction (see “information for buyers”).5. Lots will be exclusively knocked down by the Director of the sale, and the buyer is required to make payment.6. During the auction, the Director of the sale is entitled to join or separate any lots and change the sale order.7. The sale of the works included in the present catalogue is subject to the ordinary VAT scheme. The invoice, will charge a tax, as set up by Article 18 of Law Decree 633/1972,

which will be applied calculating 20% of the hammer price. Finarte Casa d’Aste S.p.A. acts as an agent for Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. in Extraordinary Administration,therefore the invoices for the lots purchased at this sale will be issued directly by Alitalia in A. S.

8. Finarte Casa d’Aste S.p.A., will charge a buyer’s premium of 24% (including VAT) of the hammer price up to and including € 100.000 plus a premium of 18,5% of the excess ofthe hammer price above the amount of € 100.000 (for the same lot). Extraordinarily for this sale the buyer, on behalf of the seller, will also have to provide for the Artist’s ResaleRight or Droit de suite (art. 144 and following of the Law 633 of April 22/ 1941) applied in Italy since April 9/ 2006, paying to Finarte the amount equal to the resale royalty whichFinarte undertakes for the agent (S.I.A.E.), following the scheme published on the previous page.

9. Purchased lots are to be collected at the buyer’s own risk and care upon payment made as outlined above. Upon expiration of the deadline, Finarte Casa d’Aste S.p.A. willcharge the buyer for storage and insurance costs incurred up to the moment of collection.

10. Finarte Casa d’Aste S.p.A. acts for and representes Prof. Avv. Augusto Fantozzi società Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. in Extraordinary Administration.11. The works presented in this catalogue have individual descriptions of authenticity and attribution which constitute the expression of a critical opinion. Any work can always be

examined by the public during the pre-auction viewing. Modern and contemporary paintings presented in the catalogue are usually accompanied by certificates of authenticitywhich are indicated in the appropriate catalogue entries. No other certificate, appraisal or opinion requested or presented after the sale will be considered valid grounds for objec-tions made to Finarte regarding the authenticity of any work. Any complaints will be taken into consideration only if presented in writing to Finarte Casa d’Aste S.p.A within 8 (eight)days after the date of collection of the purchased work. The legitimacy of a complaint that is duly communicated will be evalueted on the basis of a scientific examination andcross-examination between a consultant appointed by Finarte Casa d’Aste S.p.A. and an equally qualified expert nominated by the buyer. A complaint that is deemed legitimatewill lead to a single refund of the amount paid upon the return of the work.

12. The works that have already been declared of significant interest as per art. 6 of the Legislative Decree n. 490 of 29/10/1999 are indicated as such in the catalogue and pointedout during the sale. For such works, the Government may exercise the right of pre-emption at the hammer price; in these instances, the sale will be effective only after the legalperiod for exercising the right of pre-emption has elapsed. If the right of pre-emption is indeed exercised, the highest bidder will be entitled to a refund of any amounts paid.Any works datable to over fifty years ago are subject to protective regulations and, in particular, cannot be transported outside the Italian territory without a certificate of freecirculation issued by the appropriate Authorities. It is the purchaser’s responsibility to obtain any export licences or certificates as well as any other required documentation.Upon request, Finarte Casa d’Aste S.p.A., is willing to assist the purchaser in attempting to obtain the appropriate licenses and/or certificates. All charges for the abovedocumentation shall be borne by the purchaser.The delay in obtaining licenses or the denial of licenses shall in no way justify the rescission or the cancellation of any sale, nor shall it justify the delay in making full payment bythe purchaser for the related lot.

13. All participants in the sale tacitly accept the present regulation. 14. The present terms of sale and the contract are regulated by Italian law. All complaints regarding the present terms of sale and the contract are under the exclusive jurisdiction of

the Milan Court of Law.15. The purchaser hereby confirms having received information on art. 13 of Italian Legislative Decree 30.06.2003 n.196 on Data Protection and hereby consents to the processing,

disclosure and transfer of sensitive information for the provision of auction and other related services, as required by law.

Page 172: Arte moderna e contemporanea

INFORMAZIONI PER GLI ACQUIRENTI

REGISTRAZIONE E PALETTE PER LE OFFERTEL’acquirente, compilando e firmando il modulo di registrazione e di attribuzione di una paletta numerata, accetta le “Condizioni di Vendita” stampate in questo catalogo.Al fine di migliorare le procedure d’asta è richiesto a tutti i potenziali acquirenti di munirsi di una paletta per le offerte prima che inizi la vendita. È possibile pre-registrarsi durantel’esposizione.Nel caso l’acquirente agisca come rappresentante di una terza persona, si richiede una delega scritta a cui dovrà essere unita fotocopia di un documento di identità del delegante.Tutti i potenziali acquirenti sono pregati di portare con sé un valido documento d’identità ai fini di consentire la registrazione. Le palette numerate possono essere utilizzate per indica-re le offerte al banditore durante l’asta. Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome e all’indirizzo rilasciato al momento dell’assegnazione delle palette d’offerta numerate. Al terminedell’asta l’acquirente è tenuto a restituire la paletta al banco registrazioni.Ogni cliente è responsabile dell’uso del numero di paletta a lui attribuito. La paletta non è cedibile.

PREZZI DI STIMA, PREZZI BASE D’ASTA, PREZZI DI RISERVA E PREZZI DI AGGIUDICAZIONEIn tutti i nostri cataloghi, sotto le schede dell’opera presentata, è riportato il prezzo di stima, ovvero la valutazione che i nostri esperti assegnano ad ogni lotto. Tale cifra è espressa inEuro. In alcuni lotti di particolare pregio e importanza appare la dicitura “a richiesta”: gli eventuali acquirenti potranno contattare i nostri esperti per ottenere informazioni specifichesull’oggetto ed indicazioni di stima. Le diciture “offerta libera” o “M.O.” indicano che la base d’asta è libera.Per prezzo base d’asta si intende la cifra di partenza della gara, che coincide generalmente con la metà del prezzo minimo di stima. Il prezzo di riserva è un dato confidenziale ed èriferibile al prezzo minimo concordato dalla Casa d’Aste con il venditore al di sotto del quale il lotto non potrà essere venduto.È facoltà del battitore variare la base d’asta, correggendo in questo modo l’eventuale imprecisione nella stesura delle valutazioni. Il prezzo di aggiudicazione è il prezzo al quale il lottoviene aggiudicato e sul quale saranno applicate le commissioni d’acquisto.

PER LA LETTURA DEL CATALOGODove non specificato altrimenti, le misure vanno intese in quest’ordine: altezza, larghezza e profondità. Per i mobili, le dimensioni indicano l’ingombro massimo dell’oggetto.La data tra parentesi è solo indicativa dell’epoca di esecuzione del dipinto, quella senza parentesi risulta invece dal recto o dal verso del dipinto o da una dichiarazione scritta,comunque di mano dell’autore, come specificato nella scheda descrittiva dell’opera.Sotto la voce “Provenienza” sono elencati i timbri e le etichette delle Gallerie e delle Collezioni applicati sul retro, nel caso dei dipinti, oppure le appartenenze in collezioni nel caso di arredi.L’abbreviazione “(s.c.)” indica le opere prive di cornice.Per i gioielli, la caratura delle pietre indicata in catalogo, essendo stata eseguita la perizia su pietre montate, è suscettibile di piccole variazioni.

ACQUISTI SU COMMISSIONIFinarte Casa d’Aste S.p.A. può accettare “commissioni di acquisto” delle opere in asta a prezzi determinati su preciso mandato. I lotti saranno sempre acquistati al prezzo piùconveniente consentito da altre offerte sugli stessi lotti e dalle riserve degli stessi. In caso di offerte identiche, sarà data la precedenza a quella ricevuta per prima. Si prega di indicaresempre il limite massimo. Non si accettano ordini di acquisto con offerta illimitata. Gli ordini, se dettati telefonicamente, sono accettati solo a rischio del mittente e devono essereconfermati per lettera, fax o telegramma prima dell’asta. Le offerte devono pervenire almeno 8 ore prima dell’inizio dell’asta. Non si riterranno valide comunicazioni esclusivamenteverbali, incomplete o tardive.

PARTECIPAZIONE ALL’ASTA TELEFONICAMENTESe l’acquirente non può partecipare all’asta di persona, può comunque partecipare telefonicamente, Finarte Casa d’Aste S.p.A. potrà effettuare collegamenti telefonici, nei limiti delladisponibilità di linee, per lotti con valore di stima superiore a € 500. Al fine di assicurare il collegamento telefonico, si invita a prendere accordi con il nostro personale (ufficio clienti)almeno 8 ore prima dell’asta e a compilare il modulo predisposto per gli acquisti su commissione da inviare per fax con i documenti richiesti in allegato (vedere “acquisti su commissione”).L’acquirente è invitato a comunicare il suo “limite massimo” di offerta, in modo tale che qualora sia impossibile raggiungerlo telefonicamente, possa comunque partecipare all’asta.La sopradescritta modalità di partecipazione resta comunque a rischio dell’offerente, date le possibili problematiche tecniche ad essa connesse.

MODALITÀ DI PAGAMENTOIl pagamento dei lotti aggiudicati in questa asta dovrà essere effettuato inderogabilmente entro 7 giorni dalla data della stessa, in conformità alle condizioni di vendita riportate nel cata-logo, alla normativa antiriciclaggio e rispettando la duplice titolarità dei crediti (Alitalia in A. S. e Finarte) in base alle fatture emesse. Le seguenti forme di pagamento potranno facilitare l’immediato ritiro di quanto acquistato:1. Contanti fino a € 12.500.2. Assegno circolare, soggetto a preventiva verifica con l’Istituto di emissione.3. Assegno bancario di conto corrente, previo accordo con la direzione amministrativa.4. Bonifico bancario.Non è possibile consegnare le merci contro pagamento a mezzo bancario o assegno circolare a meno che ciò non sia stato specificatamente concordato prima dell’asta.Le condizioni di vendita impongono agli acquirenti il pagamento immediato dei beni acquistati.

INFORMAZIONI UTILI PER VENDERE TRAMITE FINARTEChiunque desideri far valutare o includere nelle vendite dipinti, sculture, disegni sia antichi che moderni, monete, libri e manoscritti, porcellane, argenti, gioielli e orologi, mobili antichi,tappeti o altri oggetti d’antiquariato e da collezione, può mettersi in contatto con i nostri uffici di Milano, Roma e Venezia, o con i nostri associati che faranno da tramite con gli esperi Finarte.L’équipe di critici ed esperti di cui si avvale la nostra Società è a disposizione per studiare, valutare e valorizzare opere d’arte e ogni bene avente valore collezionistico o storico.Qualora sia concordato un prezzo di riserva sul bene e definite le modalità d’asta, sarà richiesta la compilazione di un mandato a vendere alla Finarte Casa d’Aste S.p.A.In caso di vendita è attribuita a Finarte una commissione del 15% più IVA, calcolata sul prezzo di aggiudicazione dei lotti venduti.Le spese di trasporto, assicurazione e fotografie, dovranno comunque essere pagate dal venditore, qualunque sia l’esito dell’asta.Il pagamento di quanto aggiudicato all’asta, al netto dei diritti e delle spese, sarà inviato al mandante dopo 45 giorni lavorativi dalla data della vendita, a condizione che l’acquirenteabbia onorato l’obbligazione assunta al momento dell’aggiudicazione, e che non vi siano stati reclami o contestazioni inerenti i beni aggiudicati.Finarte Casa d’Aste S.p.A. metterà a disposizione del mandante le opere invendute nei 40 giorni successivi all’asta, il quale provvederà al ritiro delle stesse a propria cura e spese,salvo che non si concordi una riduzione dei prezzi di riserva concedendo il tempo necessario all’effettuazione di ulteriori tentativi di vendita da espletarsi anche per trattativa privata.

Page 173: Arte moderna e contemporanea

INFORMATION FOR BUYERS

REGISTRATION AND BIDDING PADDLES In order to improve auction procedures, all potential buyers are requested to obtain a bidding paddle prior to the start of the auction. It is possible to pre-register during thepre-auction viewing.Following the filling out and signing of the registration form and after a numbered paddle has been assigned, the buyer accepts the “Conditions of Sale” provided herein.If a buyer is acting as a representative for a third party, written authorization is required; copy of some form of identification for the third party is required as well. All potential buyers arerequested to bring identification with them to allow for registration. The assigned numbered paddles can be used to indicate bids to the auctioneer during the auction. All lots sold willbe invoiced to the name and address provided upon registration when receiving the numbered bidding paddle. At the end of the auction, buyers are kindly requested to return theirpaddles to the registration counter. Each client is liable for the use of the paddle number assigned to him/her; paddles are not transferable.

ESTIMATES, STARTING PRICES, RESERVE PRICES AND HAMMER PRICESIn all our catalogues, estimates, namely the value assigned by our experts to each lot, are indicated in each catalogue entry. This amount is expressed in Euros. The specification “arichiesta” (upon request) appears next to certain lots that are particularly precious and important. Prospective buyers may contact our experts for specific information regarding thosespecific lots and for an indication of the related estimates. If the specification “offerta libera” (free bid) appears, the starting price in the auction is open.The starting price is the price at which bidding starts; this is generally equal to half of the lower estimate. The reserve price is a confidential amount and refers to the minimum priceagreed upon between the Auction House and the seller below which the lot cannot be sold. The auctioneer may vary the starting price, thereby correcting any inaccuracies in theassigned estimates. The hammer price is the price at which any lot is sold and on which premiums are calculated.

READING THE CATALOGUEUnless otherwise specified, measurements are provided in this order: height, width and depth. For furniture, the measurements indicate the maximum space occupied by the object.Dates in parentheses are merely indicative of the period of the painting; those without parentheses are taken instead from the back or front of the painting or from a written statementby the artist, as specified in the catalogue entry of the work.The heading “Provenienza” (provenance) is followed by a listing of the stamps and labels of the galleries and collections that are indicated on the back of the paintings.The abbreviation “(s.c.)” stands for unframed works.For the weight in carats of all jewels stones, minor variations may occur, as appraisals are carried out on mounted stones.

ABSENTEE BIDSFinarte Casa d’Aste S.p.A. may accept “absentee bids” for the works to be auctioned at determined prices and upon a specific mandate. All lots will always be purchased at the lowestprice allowed for by other bids on the same lots and by the reserve prices. If identical bids are received, the first bid received by Finarte shall take precedence. A maximum limit mustbe indicated, as absentee bids with unlimited bidding will not be accepted. Bidding over the telephone is at the caller’s risk, and must be confirmed by letter, fax or telegram prior tothe auction. Bidding offers must be sent at least 8 hours before the auction. Oral, incomplete or late communications will not be considered valid.

PARTICIPATING IN THE AUCTION BY TELEPHONEBuyers unable to participate in the auction in person may participate by telephone. Finarte Casa d’Aste S.p.A. offers the possibility to place bids by telephone, as warranted by lineavailability, for lots with an estimate greater than € 500. In order to ensure the telephone connection, we ask that you make arrangements with our staff (client office) at least 8 hoursprior to the auction, and that you fill out the appropriate form for absentee bidding, to be sent by fax along with copies of the required documents (see “absentee bidding”).Buyers are requested to give a “maximum bid limit”, in order to ensure participation in the sale, should they not be reachable by telephone.The abovementioned method of participation remains at the bidder’s risk, given the possible technical problems related to it.

METHODS OF PAYMENTPayment for lots purchased at this sale must be done within 7 days from the date of the auction; it will be effected in accordance with the methods outlined in the catalogue; pur-suant to legislative decree against money-laundering and respecting both amounts dued to Alitalia in E. A. and Finarte, as explained by the invoices.The following forms of payment may speed up the collection of purchased items:1. Cash up to € 12.500.2. Bank draft, subject to prior verification with the issuing institution.3. Personal cheque, subject to agreement with the administrative office.4. Money transfer.It is not possible to collect purchased items upon payment with a bank draft or personal cheque, unless this has been specifically agreed upon prior to the auction. According to ourconditions of sale, buyers are required to make immediate payments for purchased items.

USEFUL INFORMATION FOR SELLING THROUGH FINARTEShould you wish to have your Old Master and modern paintings, sculptures or drawings, coins, books and manuscripts, porcelain, silver, jewellery and watches, antique furniture,carpets or other antiques or collectibles evaluated or included in our auctions, you may contact our offices in Milan, Rome and Venice, or one of our associates who act asintermediaries with Finarte experts.Finarte’s team of critics and experts is available for the study, appraisal and evaluation of works of art and other objects of collectible or historical value, and we would be pleased toprovide you with any further details you may require.Once a reserve price is agreed upon for an item and the auction procedures have been defined, a sale mandate for Finarte Casa d’Aste S.p.A. will have to be drawn.In the case of a successful sale, Finarte will receive a commission; said commission is normally equal to 15% +VAT of the hammer price of sold items.The seller, regardless of the outcome of the sale, will be liable to pay for transportation, insurance and marketing costs.The payment of the hammer price with the deducted sale commission and expenses of sold lots will be sent 45 working days after the date of the sale, provided that the buyer hashonoured the due payment and that there has not been any subsequent complaints or protests with respect to the sold items.Finarte will return any unsold items to the seller during the 40-day period following the auction. Seller will duly collect unsold items at their own expenses and care, unless a reducedreserve price is agreed upon with the aim of making further sale attempts, even through private negotiations.

Page 174: Arte moderna e contemporanea

+39 02 867318+39 02 89010458

Si prega di compilare e inviare via fax a:Please fill this form and send it by fax to:Finarte Casa d’Aste

SCHEDA DI OFFERTA DEL LOTTO 208 / ABSENTEE BID FORM ONLY FOR LOT 208CON LA PRESENTE SCHEDA INTENDO PARTECIPARE ALL’ASTA / WITH THE PRESENT FORM I INTEND TO PARTECIPATE TO THE AUCTION

titolo, luogo e data dell’asta / title and auction date

Il sottoscritto / Name

residente in / Address c.a.p. / ZIP code

Stato / Country

via / Street n.

telefono / Phone fax

documento di identità (allegare fotocopia) / identity document (attach copy) n.

luogo e data di rilascio / Issued date

Codice Fiscale / Tax payer’s code (if resident in Italy)

Partita I.V.A. / VAT number

LOTTO DESCRIZIONE OFFERTA MASSIMA (IN CIFRE E LETTERE)LOT N. DESCRIPTION HIGHEST BID

È inteso che le offerte sopra indicate, in occasione di questa vendita, andranno maggiorate per ciascun lotto come segue:- La cessione delle opere di cui al presente catalogo è soggetta al regime ordinario IVA. Sulla fattura, l’imposta, a titolo di rivalsa dell. Art. 18 del D.P.R. n. 633/1972, sarà calcolata nella misura del

20% sul prezzo di aggiudicazione. Poiché Finarte Casa d’Aste S.p.A. agisce quale mandataria in nome e per conto di Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. in Amministrazione Straordinaria, i lottiaggiudicati in questa vendita saranno fatturati agli acquirenti direttamente da Alitalia in A. S.;

- Finarte Casa d’Aste S.p.A., fatturerà all’acquirente, per ogni singolo lotto, la commissione d’acquisto pari al 24%, fino a € 100.000, e al 18,5% sul prezzo di aggiudicazione eccedente taleimporto, comprensivo dell’IVA prevista dalla normativa vigente. Il Diritto di Seguito (art. 144 e ss della legge n° 633 del 22 aprile 1941) in vigore in Italia dal 9 aprile 2006, eccezionalmente perquesta vendita, è posto per conto del Venditore a carico del Compratore, e sarà calcolato sul prezzo di vendita in base percentuale differenziata secondo la tabella pubblicata a pag. 2;

- Le vendite si effettuano al maggior offerente e dovranno essere regolate inderogabilmente entro 7 giorni dalla data di effettuazione dell’asta (vedi “informazioni per gli acquirenti”).

I hereby acknowledge that for this sale and on every lot, to the above written bid will be added the amounts that follow: - The sale of the works included in the present catalogue is subject to the ordinary VAT scheme. The invoice, will charge a tax, as set up by Article 18 of Law Decree 633/1972, which will be applied

calculating 20% of the hammer price. Finarte Casa d’Aste S.p.A. acts as an agent for Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. in Extraordinary Administration, therefore the invoices for the lots purchased at this sale will be issued directly by Alitalia in A. S.;

- Finarte Casa d’Aste S.p.A., will charge a buyer’s premium of 24% (including VAT) of the hammer price up to and including € 100.000 plus a premium of 18,5% of the excess of the hammer priceabove the amount of € 100.000 (for the same lot). Extraordinarily for this sale the buyer, on behalf of the seller, will also have to provide for the Artist’s Resale Right or Droit de suite (art. 144 and following of the Law 633 of April 22/ 1941) applied in Italy since April 9/ 2006, paying to Finarte the amount equal to the resale royalty which Finarte undertakes for the agent (S.I.A.E.), following the scheme published pag. 2;

- Sales are carried out to the highest bidder and payment must be done immediately after or within 7 (seven) days from the auction.

Luogo e Data / Place and Date Firma / Signature

Dichiaro di aver attentamente letto le condizioni di vendita riportate nel presente catalogo e di avere, in particolare, accettato, ex artt. 1341 e 1342 cod. civ., le seguenti clausole: clausola n. 2 deca-denza; clausola n. 5: penale; clausola n. 10: decadenza; clausola n. 14: Foro competente.

I hereby declare having carefully read and fully understood the conditions of sale printed in this catalogue; in particular, I accept, for the purpose of Articles 1341 and 1342 of the Italian Civil Code, thefollowing clauses printed in this catalogue: clause n. 2, n. 5, n. 10, n. 14.

Luogo e Data / Place and Date Firma / Signature

Page 175: Arte moderna e contemporanea

+39 02 867318+39 02 89010458

Si prega di compilare e inviare via fax a:Please fill this form and send it by fax to:Finarte Casa d’Aste

SCHEDA DI OFFERTA / ABSENTEE BID FORMCON LA PRESENTE SCHEDA INTENDO PARTECIPARE ALL’ASTA / WITH THE PRESENT FORM I INTEND TO PARTECIPATE TO THE AUCTION

titolo, luogo e data dell’asta / title and auction date

Il sottoscritto / Name

residente in / Address c.a.p. / ZIP code

Stato / Country

via / Street n.

telefono / Phone fax

documento di identità (allegare fotocopia) / identity document (attach copy) n.

luogo e data di rilascio / Issued date

Codice Fiscale / Tax payer’s code (if resident in Italy)

Partita I.V.A. / VAT number

LOTTO DESCRIZIONE OFFERTA MASSIMA (IN CIFRE E LETTERE)LOT N. DESCRIPTION HIGHEST BID

È inteso che le offerte sopra indicate andranno maggiorate per ciascun lotto del diritto d’asta del 24% sul prezzo di aggiudicazione fino € 100.000 e al 18,5% sul prezzo eccedente tale importo (IVAinclusa). Prendo atto ed accetto che Finarte Casa d’Aste riterrà valida questa offerta se perverrà per lettera o fax almeno 8 ore prima dell’inizio dell’asta; che Finarte Casa d’Aste non sarà ritenutaresponsabile per le offerte innavertitamente non eseguite o per eventuali errori relativi all’esecuzione delle stesse; che non si terranno valide comunicazioni incomplete.Dichiaro di conoscere ed accettare le condizioni di vendita riportate nel presente catalogo.Dichiaro di prestare il consenso espresso ai sensi dell’art. 23 D.Lgs 30.06.2003 n. 196 alla trasmissione dei miei dati personali, dichiarando di aver ricevuto le informazioni di cui all’art. 13 D.Lgs30.06.2003 n. 196.

A buyer’s premium of 24% (including VAT) shall be added on a per lot basis to offers up to and including € 100,000.00 plus a premium of 18.5 % on any amount above € 100,000.00 (for the samelot). I hereby acknowledge that FINARTE shall accept this offer as valid if delivered by letter or fax at least seven hours prior to the beginning of the auction; that FINARTE cannot accept liability for fai-lure to operate a written bid or for errors incurred in the execution of the above; that incomplete bids shall not be considered as valid; I hereby declare having read and understood the conditions ofsale printed in this catalogue and fully accept them.I hereby confirm having received information on art. 13 of Italian Legislative Decree 30.06.2003 n. 196 on Data Protection and hereby consent to the processing, disclosure and transfer of sensitiveinformation for the provision of auction and other related services, as required by law.

Luogo e Data / Place and Date Firma / Signature

Dichiaro di aver attentamente letto le condizioni di vendita riportate nel presente catalogo e di avere, in particolare, accettato, ex artt. 1341 e 1342 cod. civ., le seguenti clausole: clausola n. 2 deca-denza; clausola n. 5: penale; clausola n. 10: decadenza; clausola n. 13: Foro competente.I hereby declare having carefully read and fully understood the conditions of sale printed in this catalogue; in particular, I accept, for the purpose of Articles 1341 and 1342 of the Italian Civil Code, thefollowing clauses printed in this catalogue: clause n. 2, n. 5, n. 10, n. 13.

Luogo e Data / Place and Date Firma / Signature

Page 176: Arte moderna e contemporanea

DIRITTO DI SEGUITO

In data 19 febbraio 2008 nella Gazzetta Ufficiale n. 42 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 2007, n. 275 relativo al Regolamento recante dispo-sizioni modificative al Regio Decreto 18 maggio 1942, n. 1369 nella parte relativa alle norme attuative delle disposizioni per la protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi alsuo esercizio di cui alla legge 22 aprile 1941, n. 633. Il suddetto Regolamento, entrato in vigore dal 5 marzo 2008, reca specifiche norme attuative del Decreto Legislativo n. 13 feb-braio 2006 n. 118, relativo alla normativa sul cosiddetto diritto di seguito per le opere d’arte.

Il diritto di seguito spetta all’autore (ed ai suoi eredi entro il sesto grado) di opere delle arti figurative e dei manoscritti in percentuale sul prezzo di vendita degli originali delle proprieopere, in occasione delle vendite successiva alla prima. Il diritto di seguito spetta anche agli autori aventi (o che hanno avuto) cittadinanza in paesi extracomunitari che hanno imple-mentato una normativa analoga a quella di seguito descritta (condizione di reciprocità).

Secondo l’art. 3 del D.lgs. n. 118 le opere alle quali si applica il diritto di seguito sono le seguenti:• gli originali delle opere delle arte figurative, quali quadri, “collages”, dipinti, disegni, incisioni, stampe, litografie, sculture, arazzi, ceramiche, opere in vetro, fotografie, nonché gli

originali dei manoscritti, purché si tratti di creazioni eseguite dall’autore stesso o di esemplari considerati come opere d’arte e originali;• le copie delle opere delle arti figurative prodotte in numero limitato dall’autore stesso o sotto la sua autorità, purché numerate, firmate e debitamente autorizzate dall’autore;• le opere anonime e pseudonime che possiedono le suddette caratteristiche (art. 13 ).

Le vendite, soggette al diritto di seguito, sono tutte quelle successive alla prima (effettuata direttamente dall’autore) di importo pari o superiore ad Euro 3.000,00. Ai sensi del comma2 dell’art. 2 del D.lgs. n. 118 si intende quale vendita successiva alla prima, quando la stessa preveda l’intervento, a titolo di venditori, acquirenti o intermediari, di soggetti professio-nisti del mercato dell’arte, quali le case d’aste, le gallerie d’arte e in generale qualsiasi commerciante di opere d’arte.Lo stesso articolo, al comma 3, indica che il diritto di seguito non si applica nel caso in cui il venditore abbia acquistato l’opera direttamente dall’autore nei tre anni precedenti la riven-dita e il prezzo stabilito per quest’ultima non sia superiore ad Euro 10.000,00. La vendita si presume effettuata oltre i tre anni dall’acquisto, salvo prova contraria fornita dal venditore.Altri casi, nei quali non si applica il diritto di seguito, sono le rivendite di opere tra privati e da privati ad istituzioni no profit aperte al pubblico.

In sintesi si possono prospettare i seguenti casi di esonero:a) prezzo di rivendita inferiore ad Euro 3.000,00;b) vendita effettuata tra privati o comunque senza l’intervento di soggetti professionisti nel mercato dell’arte;c) vendite di opere acquistate direttamente dall’autore nei tre anni precedenti se il prezzo di rivendita non è superiore ad Euro 10.000,00

Il compenso spettante all’autore dell’opera d’arte è calcolato sul prezzo di vendita, al netto dell’imposta (art. 9), applicando delle percentuali differenziate a seconda dei diversi scaglio-ni di prezzo, così come evidenziato dalla tabella sottostante:

Prezzo di vendita (in Euro) Percentuale da applicareFino a 50.000 4%tra 50.001 e 200.000 3%tra 200.001 e 350.000 1%tra 350.001 e 500.000 0,5%Superiore a 500.000 0,25%

L’art. 8 del D.lgs. n. 118 precisa inoltre che l’importo del compenso così calcolato non potrà mai eccedere Euro 12.500,00.

Il Diritto di seguito come sopra determinato verrà trattenuto dalla Casa D’Aste dall’importo netto da corrispondere al mandante e sarà riversato alla SIAE entro 90 giorni dalla datadell’avvenuta vendita.

Il Diritto di seguito è, per legge, a carico del VENDITORE, e pertanto NESSUN IMPORTO VERRA’ ADDEBITATO A TALE TITOLO ALL’ACQUIRENTE PER LE OPERE ALLO STESSOAGGIUDICATE.

Page 177: Arte moderna e contemporanea

24-25 MAGGIO 2010 MILANO - Corso Magenta

Esposizioneda giovedì 20

a lunedì 24 maggio 2010

10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00

lunedì 24 l’esposizione terminerà

alle ore 13.00

InformazioniMILANO - Palazzo Busca

Corso Magenta, 71

tel +39 02 3657311

fax +39 02 36573150

Cataloghi Giuliana Salmistrari

tel +39 041 721811

[email protected]

ARGENTI E GIOIELLI D’EPOCA Una raccolta di gioielli provenienti

dal fallimento della ditta IAPA srl di Brescia (seconda parte)

[email protected]

PROTOTIPO DI VASODe Vecchi, Milano, anni ‘90, “Carnevale di Venezia”, metallo argentato, h. cm. 66

Page 178: Arte moderna e contemporanea

[email protected]

ESPOSIZIONEda giovedì 20 a lunedì 24 maggio 201010.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00lunedì 24 l’esposizione terminerà alle ore 13.00

INFORMAZIONIMILANO - Palazzo BuscaCorso Magenta, 71tel +39 02 3657311fax +39 02 36573150

CATALOGHI Giuliana Salmistraritel +39 041 [email protected]

MOBILI, ARREDI E DIPINTI ANTICHIMERCOLEDÌ 26 MAGGIO 2010MILANO - Palazzo Busca

CASSETTONE A RIBALTA impiallacciata in noce, Lombardia, seconda metà del XVIII secolo

cm. 113x124x58

GIO PONTI (Milano 1897 - 1979) La conversazione classica, coppa in porcellana, h. cm. 19

MAESTRO DELLA PIETÀ (attivo ad Avigone all’inizio del XIV secolo;

doc. a Siena verso il 1340-1345) Gesù crocifisso tra i due ladroni con la Madonna,

San Giovanni e la Maddalena, tempera e oro su tavola cuspidata, cm. 41,4x19

Page 179: Arte moderna e contemporanea

SEDUTA D’ASTA domenica 6 giugno 2010

ESPOSIZIONE da sabato 29 maggio a venerdì 4 giugno 2010

INFORMAZIONIVENEZIA - Palazzo CorrerCannaregio, 2217tel +39 041 721811fax +39 041 5240544

CATALOGHI Giuliana Salmistraritel +39 041 [email protected]

MOBILI, ARREDI ED IMPORTANTI DIPINTI ANTICHI

DOMENICA 6 GIUGNO 2010 • VENEZIA - Palazzo Correr

[email protected]

a)

b)

MICHELE GIOVANNI MARIESCHI (Venezia 1710 - 1743) E FRANCESCO SIMONINI PARMA (Parma 1686 - Venezia 1755 c.)

a) Capriccio lacustre con arco classico, casa torre e cavalierib) Capriccio fluviale con villaggio rivierasco e cavalieri, due oli su tela cm 73,5x57

Page 180: Arte moderna e contemporanea

POSTACompilare i moduli e spedire a:Please fill in the forms and send them to:

FAXCompilare e dividere i due moduli e inviarli al numero:Fill in the two forms, and send them separately to:

FINARTE CASA D’ASTECannaregio 2217 - 30121 VENEZIA

+39 041 721755

abbonamenti / subscriptionsABBONAMENTI AI CATALOGHI 2010 SUBSCRIPTIONS TO CATALOGUES

La sottoscrizione del presente modulo di abbonamento non prevede il ricevimento dei listini di aggiudicazionePlease note that by compiling this form the subscriber will not automatically receive auction results

COME RICEVERE I CATALOGHI IN ABBONAMENTO

HOW TO SUBSCRIBE TO CATALOGUES

TUTTI � € 200 ABBONATI ITALIA

� € 260 ABBONATI ESTERO

MILANO � € 70 ABBONATI ITALIA

� € 90 ABBONATI ESTERO

VENEZIA � € 70 ABBONATI ITALIA

� € 90 ABBONATI ESTERO

ROMA � € 70 ABBONATI ITALIA

� € 90 ABBONATI ESTERO

TUTTI � € 230 ABBONATI ITALIA

� € 300 ABBONATI ESTERO

MILANO � € 80 ABBONATI ITALIA

� € 110 ABBONATI ESTERO

VENEZIA � € 80 ABBONATI ITALIA

� € 110 ABBONATI ESTERO

ROMA � € 80 ABBONATI ITALIA

� € 110 ABBONATI ESTERO

TUTTI � € 60 ABBONATI ITALIA

� € 80 ABBONATI ESTERO

TUTTI � € 60 ABBONATI ITALIA

� € 80 ABBONATI ESTERO

TUTTI � € 120 ABBONATI ITALIA

� € 160 ABBONATI ESTERO

MILANO � € 90 ABBONATI ITALIA

� € 110 ABBONATI ESTERO

ROMA � € 50 ABBONATI ITALIA

� € 70 ABBONATI ESTERO

TUTTI � € 570 ABBONATI ITALIA

� € 730 ABBONATI ESTERO

MILANO � € 350 ABBONATI ITALIA

� € 450 ABBONATI ESTERO

VENEZIA � € 150 ABBONATI ITALIA

� € 180 ABBONATI ESTERO

ROMA � € 200 ABBONATI ITALIA

� € 250 ABBONATI ESTERO

DIPINTI E DISEGNI ANTICHI (DAL XIII AL XVIII SECOLO)

OLD MASTERS DRAWINGS AND PAINTINGS (13TH TO 18TH CENTURY)

ANTIQUARIATO (MOBILI E ARREDI ANTICHIMAIOLICHE, PORCELLANE E VETRI)ANTIQUITIES FURNITUREAND WORKS OF ART (FURNITURE,MAJOLICA, CERAMICS AND GLASS)

DIPINTI DEL XIX SECOLO

19TH-CENTURY PAINTINGS

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

MODERN AND CONTEMPORARY ART(PAINTINGS, SCULPTURE, DRAWINGS,PRINTS)

ARGENTI, GIOIELLIE OROLOGI

SILVER, JEWELLERY AND WATCHES

TUTTI I CATALOGHI

ALL CATALOGUES

Barrare nella categoria il catalogoo i cataloghi in base alla cittàdove verranno tenute le aste

Tick the catalogue or catalogueson the basis of the city in whichthe auctions are to be held

Page 181: Arte moderna e contemporanea

NUOVO ABBONATO RINNOVONEW SUBSCRIBER RENEWAL

NOMENAME

COGNOMESURNAME

NATO A DATABORN IN DATE

VIA N.STREET N.

CITTÁ C.A.P.TOWN ZIP CODE

STATO TELEFONOCOUNTRY TELEPHONE

E-MAIL FAX

ALLEGARE COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ(O COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITÀ DEL LEGALE RAPPRESENTANTE E RELATIVO CODICE FISCALE)

Attach copy of a form of identification (or a copy of a form of identification for the legal representative and the related tax payer's code)

CODICE FISCALETAX PAYER’S CODE (if resident in Italy)

Versamento sul conto corrente postale n. 56567209 intestato a: FINARTE Casa d’Aste S.p.A.Please transfer the funds to our postal giro account n. 56567209 with FINARTE Casa d’Aste S.p.A. as beneficiary(allegare copia del versamento / please attach proof of payment)

Assegno bancario intestato a: FINARTE Casa d’Aste S.p.A.Bank cheque made out to: FINARTE Casa d’Aste S.p.A.

ContanteCash

Carta di creditoCredit card

TitolareCardholder’s Full Name

Indirizzo titolare ViaCardholder’s Address Street

Città PaeseTown Country

Firma del titolareCardholder’s Signature

ScadenzaExpiration date

MESE / MONTH ANNO / YEAR

,€

COME RICEVERE I CATALOGHI IN ABBONAMENTO

HOW TO SUBSCRIBE TO CATALOGUES

POSTACompilare i moduli e spedire a:Please fill in the forms and send them to:

FAXCompilare e dividere i due moduli e inviarli al numero:Fill in the two forms, and send them separately to:

FINARTE CASA D’ASTECannaregio 2217 - 30121 VENEZIA

+39 041 721755

Page 182: Arte moderna e contemporanea
Page 183: Arte moderna e contemporanea
Page 184: Arte moderna e contemporanea