Arte moderna e contemporanea

138

description

Asta 1485 - Arte moderna e contemporanea

Transcript of Arte moderna e contemporanea

Page 1: Arte moderna e contemporanea
Page 2: Arte moderna e contemporanea
Page 3: Arte moderna e contemporanea
Page 4: Arte moderna e contemporanea
Page 5: Arte moderna e contemporanea

ARTE MODERNAE CONTEMPORANEA

ASTA 1485

MILANOVia dei Bossi, 2tel +39 02 863561fax +39 02 867318

ESPOSIZIONEda venerdì 24 a lunedì 27 settembre 2010

ORARIO10.00 - 13.00 / 14.00 - 19.00

SEDUTA D’ASTA

mercoledì 29 settembre 2010 ore 16.00dal lotto n. 1 al n. 236

Page 6: Arte moderna e contemporanea

I NOSTRI ESPERTI SONO A DISPOSIZIONE PER VALUTARE SINGOLE OPERE O INTERE COLLEZIONI DA INSERIRE NELLE PROSSIME ASTE

MOBILI, ARREDI ANTICHI,MAIOLICHE E PORCELLANE

MILANO - VENEZIAMaurizio Cera (Capo Dipartimento)

VENEZIAAntonio EspositoBianca Cominotto

ROMAManuela D’Aguanno

ARGENTI, GIOIELLI E OROLOGI

MILANOGianfranco Saccucci (Capo Dipartimento)Tina Sardano (Gioielli)Anna Clerici (Responsabile Argenti)

DIPINTI E DISEGNI ANTICHI

MILANOVittorio Preda

VENEZIAPierluigi Fantelli (Capo Dipartimento)

ROMATommaso Strinati (Capo Dipartimento)Luca Bortolotti

DIPINTI DEL XIX SECOLO

MILANOPasquale Inzitari (Capo Dipartimento)Michele Bruno

ROMADesirée Tommaselli

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

MILANOAlessandro Rosa (Capo Dipartimento)Valentina ToscaniAnna Paola de’ Besi

ROMAMaria Cristina Corsini (Capo Dipartimento)Georgia Bava

VENEZIAAlberto Vianello

LIBRI, MANOSCRITTI ED INCISIONI

MILANOGabriele Crepaldi (Capo Dipartimento)

DIPARTIMENTI

Per informazioni in merito scrivere a:

MILANO Emilie Volka Piazzetta Bossi, 4 - 20121 Milano tel 02 863561 [email protected] Desirée Tommaselli Via Margutta, 90 - 00187 Roma tel 06 20190001 [email protected] Monica Barolo Cannaregio, 2217 - 30121 Venezia tel 041 721811 [email protected]

Page 7: Arte moderna e contemporanea

CONDIZIONI DI VENDITA

1. Le vendite si effettuano al maggior offerente e si intendono immediatamente regolate per cassa.2. Precederà l’asta un’esposizione delle opere, durante la quale il Direttore della vendita o i suoi incaricati saranno a disposizione per ogni chiarimento; l’esposizione ha lo scopo

di far bene esaminare lo stato di conservazione e la qualità degli oggetti e chiarire eventuali errori ed inesattezze in cui si fosse incorsi nella compilazione del catalogo la cuicontestazione dovrà essere formulata, a pena di decadenza, nei confronti di Finarte Casa d’Aste S.p.A. prima dell’aggiudicazione.

3. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acquisto, a prezzi determinati, su preciso mandato. L’offerta effettuata in sala prevale sempre sulla commissione d’acquisto.4. La partecipazione all’asta è subordinata alla preventiva registrazione (vedi “informazioni per gli acquirenti”).5. Gli oggetti saranno aggiudicati esclusivamente dal Direttore della vendita e l’acquirente è tenuto ad effettuarne il pagamento.6. Durante l’asta il Direttore della vendita ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita,7. L’acquirente è tenuto a pagare in ogni caso, per ogni singolo lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, la commissione d’acquisto pari al 24% fino a € 100.000, e al 18,5% sul

prezzo di aggiudicazione eccedente tale importo, comprensivo dell’IVA prevista dalla normativa vigente8. Gli oggetti venduti devono essere ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio previo pagamento da effettuarsi secondo le predette modalità. Scaduto il termine previsto Finarte Casa

d’Aste S.p.A. addebiterà tutti i diritti di custodia e il rimborso delle spese di assicurazione maturati fino al momento del ritiro.9. Finarte Casa d’Aste S.p.A. agisce in qualità di mandatario, ai sensi dell’art. 1704 Cod. Civ., dei proprietari delle opere poste in vendita; pertanto non acquista diritti né assume

obblighi in proprio. Ogni responsabilità ex artt. 1476 ss. Cod. Civ. continua a gravare in capo ai proprietari delle opere.10. Le opere presenti nel catalogo hanno singole schede che ne descrivono l’autenticità e l’attribuzione, e costituiscono espressione di un’opinione critica. Le opere infatti possono

essere sempre esaminate dal pubblico durante l’esposizione che precede l’asta. Per i dipinti antichi e del XIX secolo, si certifica l’epoca in cui l’autore attribuito è vissuto e lascuola cui esso appartiene. I dipinti presentati nei cataloghi di arte moderna e contemporanea sono, solitamente, accompagnati da certificati di autenticità, indicati nelle relativeschede. Nessun altro diverso certificato, perizia o opinione, richiesti o presentati a vendita avvenuta, potrà essere fatto valere quale motivo di contestazione a Finartedell’autenticità di tali opere. Gli eventuali reclami potranno essere presi in considerazione solo se comunicati per iscritto alla Finarte Casa d’Aste S.p.A. entro 8 (otto) giorni dalladata del ritiro del bene acquistato. La fondatezza di un reclamo, tempestivamente proposto, sarà valutata in sede scientifica ed in contraddittorio fra un consulente nominato dallaCasa d’Aste e un esperto di pari qualifica indicato dall’acquirente. Un reclamo riconosciuto fondato comporta il semplice rimborso della somma effettivamente pagata, a frontedella restituzione dell’opera.

11. Le opere già dichiarate di importante interesse ai sensi dell’art. 6 D.L. 29/10/99 n. 490 sono indicate come tali nel catalogo o segnalate durante la vendita. Su tali opere lo Statopuò esercitare il diritto di prelazione al prezzo di aggiudicazione; la vendita, pertanto, avrà efficacia solo dopo che sia trascorso il termine di legge per l’esercizio del diritto diprelazione. Nel caso in cui il diritto di prelazione venga, in effetti, esercitato, l’aggiudicatario avrà il diritto al rimborso delle somme eventualmente già pagate. Tutte le operedatabili ad oltre cinquanta anni sono soggette nelle norme di tutela e, in particolare, non possono essere trasportate fuori dal territorio italiano senza avere ottenuto il certificato dilibera circolazione da parte della competente Autorità. Il costo del rilascio dei necessari attestati di libera circolazione e/o licenza di esportazione è a carico dell’acquirente.Il ritardo nel rilascio di una qualsiasi licenza non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustificato il ritardato pagamento da partedell’acquirente.

12. Il presente regolamento viene accettato tacitamente da quanti concorrono alla presente vendita all’asta.13. Le presenti condizioni di vendita ed il contratto sono disciplinati dalla legge italiana. Per tutte le contestazioni in merito alle presenti condizioni di vendita e al contratto è stabilita

la competenza esclusiva del Foro di Milano.14. L’acquirente dichiara di prestare il proprio consenso espresso ai sensi dell’art. 23 D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 alla trasmissione dei propri dati personali dichiarando di aver

ricevuto le informazioni di cui all’art. 13 D.Lgs. 30.06.2003 n. 196.

CONDITIONS OF SALEPlease note that the English version of this document is for information purposes only. Should any discrepancies arise between the Italian and English texts, the former shall prevail.

1. Sales are carried out to the highest bidder and payment is due immediately.2. A pre-auction viewing will take place before any auction; during this time the Director of the sale or the Director’s representative will be available for any clarifications; the

purpose of the pre-auction viewing is to allow for a close examination of the condition and quality of the works, as well as to rectify any errors or inaccuracies that may haveoccurred during the compilation of the catalogue. Objections made to such regards are not admitted after the sale. To avoid exclusion, any objection to such regard must beraised against Finarte Casa d’Aste S.p.A. before the knocking down of the item of interest.

3. The Director of the sale is entitled to accept bids on behalf of clients on commission at determined prices and upon a precise mandate. A bid made in the salesroom will alwaysprevail over a commissioned bid.

4. Prospective buyers must be registered in order to participate in the auction (see “information for buyers”).5. Lots will be exclusively knocked down by the Director of the sale, and the buyer is required to make payment.6. During the auction, the Director of the sale is entitled to join or separate any lots and change the sale order.7. In all events, a buyer’s premium of 24% (including VAT) shall be added on a per lot basis to offers up to and including Euro 100,000.00 plus a premium of 18.5 % on any amount

above Euro 100,000.00 (for the same lot).8. Purchased lots are to be collected at the buyer’s own risk and care upon payment made as outlined above. Upon expiration of the deadline, Finarte Casa d’Aste S.p.A. will

charge the buyer for storage and insurance costs incurred up to the moment of collection.9. In accordance with art. 1704 of the Italian Civil Code, Finarte Casa d’Aste S.p.A. acts as an agent for the owners of the works for sale. Therefore Finarte does not acquire any

rights, nor does the auction house directly take on any obligations. All the responsibilities pursuant to articles 1476 ff. of the Italian Civil Code continue to rest on the shoulders ofthose who own the works.

10. The works presented in this catalogue have individual descriptions of authenticity and attribution which constitute the expression of a critical opinion. Any work can always beexamined by the public during the pre-auction viewing. For Old Master and 19th century paintings, the period and school in which the attributed artist lived and worked isguaranteed. Modern and Contemporary paintings presented in the catalogue are usually accompanied by certificates of authenticity which are indicated in the appropriatecatalogue entries. No other certificate, appraisal or opinion requested or presented after the sale will be considered valid grounds for objections made to Finarte regarding theauthenticity of any works. Any complaints will be taken into consideration only if presented in writing to Finarte Casa d’Aste S.p.A. within 8 (eight) days after the date of collectionof the purchased work. The legitimacy of a complaint that is duly communicated will be evaluated on the basis of a scientific examination and cross-examination between aconsultant appointed by Finarte Casa d’Aste S.p.A. and an equally qualified expert nominated by the buyer. A complaint that is deemed legitimate will lead to a single refund ofthe amount paid upon the return of the work.

11. The works that have already been declared of significant interest as per art. 6 of the Legislative Decree n. 490 of 29/10/1999 are indicated as such in the catalogue and pointedout during the sale. For such works, the Government may exercise the right of pre-emption at the hammer price; in these instances, the sale will be effective only after the legalperiod for exercising the right of pre-emption has elapsed. If the right of pre-emption is indeed exercised, the highest bidder will be entitled to a refund of any amounts paid.Any works datable to over fifty years ago are subject to protective regulations and, in particular, cannot be transported outside the Italian territory without a certificate of freecirculation issued by the appropriate Authorities. It is the purchaser’s responsibility to obtain any export licences or certificates as well as any other required documentation.Upon request, Finarte Casa d’Aste S.p.A., is willing to assist the purchaser in attempting to obtain the appropriate licenses and/or certificates. All charges for the abovedocumentation shall be borne by the purchaser.The delay in obtaining licenses or the denial of licenses shall in no way justify the rescission or the cancellation of any sale, nor shall it justify the delay in making full payment bythe purchaser for the related lot.

12. All participants in the sale tacitly accept the present regulation. 13. The present terms of sale and the contract are regulated by Italian law. All complaints regarding the present terms of sale and the contract are under the exclusive jurisdiction of

the Milan Court of Law.14. The purchaser hereby confirms having received information on art. 13 of Italian Legislative Decree 30.06.2003 n.196 on Data Protection and hereby consents to the processing,

disclosure and transfer of sensitive information for the provision of auction and other related services, as required by law.

Page 8: Arte moderna e contemporanea

INFORMAZIONI PER GLI ACQUIRENTI

REGISTRAZIONE E PALETTE PER LE OFFERTEL’acquirente, compilando e firmando il modulo di registrazione e di attribuzione di una paletta numerata, accetta le “Condizioni di Vendita” stampate in questo catalogo.Al fine di migliorare le procedure d’asta è richiesto a tutti i potenziali acquirenti di munirsi di una paletta per le offerte prima che inizi la vendita. È possibile pre-registrarsi durantel’esposizione.Nel caso l’acquirente agisca come rappresentante di una terza persona, si richiede una delega scritta a cui dovrà essere unita fotocopia di un documento di identità del delegante.Tutti i potenziali acquirenti sono pregati di portare con sé un valido documento d’identità ai fini di consentire la registrazione. Le palette numerate possono essere utilizzate per indicarele offerte al banditore durante l’asta. Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome e all’indirizzo rilasciato al momento dell’assegnazione delle palette d’offerta numerate. Al terminedell’asta l’acquirente è tenuto a restituire la paletta al banco registrazioni.Ogni cliente è responsabile dell’uso del numero di paletta a lui attribuito. La paletta non è cedibile.

PREZZI DI STIMA, PREZZI BASE D’ASTA, PREZZI DI RISERVA E PREZZI DI AGGIUDICAZIONEIn tutti i nostri cataloghi, sotto le schede dell’opera presentata, è riportato il prezzo di stima, ovvero la valutazione che i nostri esperti assegnano ad ogni lotto. Tale cifra è espressa inEuro. In alcuni lotti di particolare pregio e importanza appare la dicitura “a richiesta”: gli eventuali acquirenti potranno contattare i nostri esperti per ottenere informazioni specifichesull’oggetto ed indicazioni di stima. Le diciture “offerta libera” o “M.O.” indicano che la base d’asta è libera.Per prezzo base d’asta si intende la cifra di partenza della gara, che coincide generalmente con la metà del prezzo minimo di stima. Il prezzo di riserva è un dato confidenziale ed èriferibile al prezzo minimo concordato dalla Casa d’Aste con il venditore al di sotto del quale il lotto non potrà essere venduto.È facoltà del battitore variare la base d’asta, correggendo in questo modo l’eventuale imprecisione nella stesura delle valutazioni. Il prezzo di aggiudicazione è il prezzo al quale il lottoviene aggiudicato e sul quale saranno applicate le commissioni d’acquisto.

PER LA LETTURA DEL CATALOGODove non specificato altrimenti, le misure vanno intese in quest’ordine: altezza, larghezza e profondità. Per i mobili, le dimensioni indicano l’ingombro massimo dell’oggetto.La data tra parentesi è solo indicativa dell’epoca di esecuzione del dipinto, quella senza parentesi risulta invece dal recto o dal verso del dipinto o da una dichiarazione scritta,comunque di mano dell’autore, come specificato nella scheda descrittiva dell’opera.Sotto la voce “Provenienza” sono elencati i timbri e le etichette delle Gallerie e delle Collezioni applicati sul retro, nel caso dei dipinti, oppure le appartenenze in collezioni nel caso di arredi.L’abbreviazione “(s.c.)” indica le opere prive di cornice.Per i gioielli, la caratura delle pietre indicata in catalogo, essendo stata eseguita la perizia su pietre montate, è suscettibile di piccole variazioni.

ACQUISTI SU COMMISSIONIFinarte Casa d’Aste S.p.A. può accettare “commissioni di acquisto” delle opere in asta a prezzi determinati su preciso mandato. I lotti saranno sempre acquistati al prezzo piùconveniente consentito da altre offerte sugli stessi lotti e dalle riserve degli stessi. In caso di offerte identiche, sarà data la precedenza a quella ricevuta per prima. Si prega di indicaresempre il limite massimo. Non si accettano ordini di acquisto con offerta illimitata. Gli ordini, se dettati telefonicamente, sono accettati solo a rischio del mittente e devono essereconfermati per lettera, fax o telegramma prima dell’asta. Le offerte devono pervenire almeno 8 ore prima dell’inizio dell’asta. Non si riterranno valide comunicazioni esclusivamenteverbali, incomplete o tardive.

PARTECIPAZIONE ALL’ASTA TELEFONICAMENTESe l’acquirente non può partecipare all’asta di persona, può comunque partecipare telefonicamente, Finarte Casa d’Aste S.p.A. potrà effettuare collegamenti telefonici, nei limiti delladisponibilità di linee, per lotti con valore di stima superiore a € 500. Al fine di assicurare il collegamento telefonico, si invita a prendere accordi con il nostro personale (ufficio clienti)almeno 8 ore prima dell’asta e a compilare il modulo predisposto per gli acquisti su commissione da inviare per fax con i documenti richiesti in allegato (vedere “acquisti su commissione”).L’acquirente è invitato a comunicare il suo “limite massimo” di offerta, in modo tale che qualora sia impossibile raggiungerlo telefonicamente, possa comunque partecipare all’asta.La sopradescritta modalità di partecipazione resta comunque a rischio dell’offerente, date le possibili problematiche tecniche ad essa connesse.

MODALITÀ DI PAGAMENTOIl pagamento dei lotti dovrà essere effettuato immediatamente dopo l'asta e comunque non oltre sette giorni lavorativi dalla data della stessa, rispettando le modalità previste nellecondizioni di vendita riportate nel catalogo ed in conformità alla normativa antiriciclaggio vigente (D.Lgs.del 21.11.2007 n. 231).Le seguenti forme di pagamento potranno facilitare l’immediato ritiro di quanto acquistato:1. Contanti fino a € 12.500.2. Assegno circolare, soggetto a preventiva verifica con l’Istituto di emissione.3. Assegno bancario di conto corrente, previo accordo con la direzione amministrativa.4. Bonifico bancario.Non è possibile consegnare le merci contro pagamento a mezzo bancario o assegno circolare a meno che ciò non sia stato specificatamente concordato prima dell’asta.Le condizioni di vendita impongono agli acquirenti il pagamento immediato dei beni acquistati. Finarte può, talora, consentire a sua discrezione pagamenti dilazionati, ove richiesti econcordati preventivamente almeno 10 giorni prima dell’inizio della vendita.

INFORMAZIONI UTILI PER VENDERE TRAMITE FINARTEChiunque desideri far valutare o includere nelle vendite dipinti, sculture, disegni sia antichi che moderni, monete, libri e manoscritti, porcellane, argenti, gioielli e orologi, mobili antichi,tappeti o altri oggetti d’antiquariato e da collezione, può mettersi in contatto con i nostri uffici di Milano, Roma e Venezia, o con i nostri associati che faranno da tramite con gli esperi Finarte.L’équipe di critici ed esperti di cui si avvale la nostra Società è a disposizione per studiare, valutare e valorizzare opere d’arte e ogni bene avente valore collezionistico o storico.Qualora sia concordato un prezzo di riserva sul bene e definite le modalità d’asta, sarà richiesta la compilazione di un mandato a vendere alla Finarte Casa d’Aste S.p.A.In caso di vendita è attribuita a Finarte una commissione del 15% più IVA, calcolata sul prezzo di aggiudicazione dei lotti venduti.Le spese di trasporto, assicurazione e fotografie, dovranno comunque essere pagate dal venditore, qualunque sia l’esito dell’asta.Il pagamento di quanto aggiudicato all’asta, al netto dei diritti e delle spese, sarà inviato al mandante dopo 45 giorni lavorativi dalla data della vendita, a condizione che l’acquirenteabbia onorato l’obbligazione assunta al momento dell’aggiudicazione, e che non vi siano stati reclami o contestazioni inerenti i beni aggiudicati.Finarte Casa d’Aste S.p.A. metterà a disposizione del mandante le opere invendute nei 40 giorni successivi all’asta, il quale provvederà al ritiro delle stesse a propria cura e spese,salvo che non si concordi una riduzione dei prezzi di riserva concedendo il tempo necessario all’effettuazione di ulteriori tentativi di vendita da espletarsi anche per trattativa privata.

Page 9: Arte moderna e contemporanea

INFORMATION FOR BUYERS

REGISTRATION AND BIDDING PADDLES In order to improve auction procedures, all potential buyers are requested to obtain a bidding paddle prior to the start of the auction. It is possible to pre-register during thepre-auction viewing.Following the filling out and signing of the registration form and after a numbered paddle has been assigned, the buyer accepts the “Conditions of Sale” provided herein.If a buyer is acting as a representative for a third party, written authorization is required; copy of some form of identification for the third party is required as well. All potential buyers arerequested to bring identification with them to allow for registration. The assigned numbered paddles can be used to indicate bids to the auctioneer during the auction. All lots sold willbe invoiced to the name and address provided upon registration when receiving the numbered bidding paddle. At the end of the auction, buyers are kindly requested to return theirpaddles to the registration counter. Each client is liable for the use of the paddle number assigned to him/her; paddles are not transferable.

ESTIMATES, STARTING PRICES, RESERVE PRICES AND HAMMER PRICESIn all our catalogues, estimates, namely the value assigned by our experts to each lot, are indicated in each catalogue entry. This amount is expressed in Euros. The specification “arichiesta” (upon request) appears next to certain lots that are particularly precious and important. Prospective buyers may contact our experts for specific information regarding thosespecific lots and for an indication of the related estimates. If the specification “offerta libera” (free bid) appears, the starting price in the auction is open.The starting price is the price at which bidding starts; this is generally equal to half of the lower estimate. The reserve price is a confidential amount and refers to the minimum priceagreed upon between the Auction House and the seller below which the lot cannot be sold. The auctioneer may vary the starting price, thereby correcting any inaccuracies in theassigned estimates. The hammer price is the price at which any lot is sold and on which premiums are calculated.

READING THE CATALOGUEUnless otherwise specified, measurements are provided in this order: height, width and depth. For furniture, the measurements indicate the maximum space occupied by the object.Dates in parentheses are merely indicative of the period of the painting; those without parentheses are taken instead from the back or front of the painting or from a written statementby the artist, as specified in the catalogue entry of the work.The heading “Provenienza” (provenance) is followed by a listing of the stamps and labels of the galleries and collections that are indicated on the back of the paintings.The abbreviation “(s.c.)” stands for unframed works.For the weight in carats of all jewels stones, minor variations may occur, as appraisals are carried out on mounted stones.

ABSENTEE BIDSFinarte Casa d’Aste S.p.A. may accept “absentee bids” for the works to be auctioned at determined prices and upon a specific mandate. All lots will always be purchased at the lowestprice allowed for by other bids on the same lots and by the reserve prices. If identical bids are received, the first bid received by Finarte shall take precedence. A maximum limit mustbe indicated, as absentee bids with unlimited bidding will not be accepted. Bidding over the telephone is at the caller’s risk, and must be confirmed by letter, fax or telegram prior tothe auction. Bidding offers must be sent at least 8 hours before the auction. Oral, incomplete or late communications will not be considered valid.

PARTICIPATING IN THE AUCTION BY TELEPHONEBuyers unable to participate in the auction in person may participate by telephone. Finarte Casa d’Aste S.p.A. offers the possibility to place bids by telephone, as warranted by lineavailability, for lots with an estimate greater than € 500. In order to ensure the telephone connection, we ask that you make arrangements with our staff (client office) at least 8 hoursprior to the auction, and that you fill out the appropriate form for absentee bidding, to be sent by fax along with copies of the required documents (see “absentee bidding”).Buyers are requested to give a “maximum bid limit”, in order to ensure participation in the sale, should they not be reachable by telephone.The abovementioned method of participation remains at the bidder’s risk, given the possible technical problems related to it.

METHODS OF PAYMENTPayment for purchased lots will have to be made right after the auction and no later than seven working days past the date of the sale; it will be effected in accordance with the methodsoutlined in the catalogue and in compliance with legislative decree n. 231 dated 21.11.2007 against money-laundering.The following forms of payment may speed up the collection of purchased items:1. Cash up to € 12.500.2. Bank draft, subject to prior verification with the issuing institution.3. Personal cheque, subject to agreement with the administrative office.4. Money transfer.It is not possible to collect purchased items upon payment with a bank draft or personal cheque, unless this has been specifically agreed upon prior to the auction. According to ourconditions of sale, buyers are required to make immediate payments for purchased items. Finarte may occasionally allow, at its own discretion, deferred payment when requested andagreed upon at least 10 days prior to the start of the sale.

USEFUL INFORMATION FOR SELLING THROUGH FINARTEShould you wish to have your Old Master and modern paintings, sculptures or drawings, coins, books and manuscripts, porcelain, silver, jewellery and watches, antique furniture,carpets or other antiques or collectibles evaluated or included in our auctions, you may contact our offices in Milan, Rome and Venice, or one of our associates who act asintermediaries with Finarte experts.Finarte’s team of critics and experts is available for the study, appraisal and evaluation of works of art and other objects of collectible or historical value, and we would be pleased toprovide you with any further details you may require.Once a reserve price is agreed upon for an item and the auction procedures have been defined, a sale mandate for Finarte Casa d’Aste S.p.A. will have to be drawn.In the case of a successful sale, Finarte will receive a commission; said commission is normally equal to 15% +VAT of the hammer price of sold items.The seller, regardless of the outcome of the sale, will be liable to pay for transportation, insurance and marketing costs.The payment of the hammer price with the deducted sale commission and expenses of sold lots will be sent 45 working days after the date of the sale, provided that the buyer hashonoured the due payment and that there has not been any subsequent complaints or protests with respect to the sold items.Finarte will return any unsold items to the seller during the 40-day period following the auction. Seller will duly collect unsold items at their own expenses and care, unless a reducedreserve price is agreed upon with the aim of making further sale attempts, even through private negotiations.

Page 10: Arte moderna e contemporanea
Page 11: Arte moderna e contemporanea

ARTE MODERNAE CONTEMPORANEA

UNICA SESSIONE

mercoledì 29 settembre 2010ore 16.00

Lotti 1 - 236

Page 12: Arte moderna e contemporanea

1

MIMMO ROTELLA

Catanzaro 1918 - Milano 2006

La gatta sul tetto che scottamultiplo decollage su carta,es. p.a., cm. 100x70.Firma in basso a destra:Rotella.Timbro a secco in bassoa sinistra della FondazioneRotella, Milano.

€ 600-800

2

MIMMO ROTELLA

Catanzaro 1918 - Milano 2006

Magnifica predamultiplo decollage su carta,es. 38/125, cm. 100x70.Firma in basso a destra:Rotella.Timbro a secco in bassoa sinistra della FondazioneRotella, Milano.

€ 600-800

3

AUTORI VARI

Lotto di 12 opere grafiche diautori, soggetti e misure diversi. Giorgio Bompadre, Guido Chiti,Sanzio Giovanelli, Pino Pinelli,Isa Pizzoni, Virgilio Tramontine altri.

M. O.

4

AUTORI VARI

Lotto di 11 opere grafiche diautori, soggetti e misure diversi. Giorgio Bompadre (due), IsaPizzoni (due), Piero Ruggeri(due), Paolo Schiavocampo,Virgilio Tramontin e altri.

M. O.

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA10

1 2

Page 13: Arte moderna e contemporanea

5

CARLO MATTIOLI

Modena 1911 - Parma 1994

a) Senza Titololitografia, es. 44/50, mm. 648x462. Firma a matita in basso a destra: Mattioli.b) Senza Titololitografia, es. 44/50. mm. 648x462. Firma a matita in basso a sinistra: Mattioli.

M. O.

6

ENRICO BAJ

Milano 1924 - Vergiate 2003

Generaletecnica mista e collage su stoffa su tavola,cm. 90x60. Firma in basso a destra: baj.

Note: Prova di un multiplo di Baj (marcato E.A.)differente in diversi particolari dalla tiraturadefinitiva.

€ 500-800

7

AUTORI VARI

Lotto di 12 opere grafiche di autori,soggetti e misure diversi. Enzo Brunori, Emanuele Cavalli, Guido Chiti,Arnoldo Ciarrocchi (due), Sergio Mascaro, WalterPiacesi, Gina Roma (due), Renato Volpini e altri.

M. O.

8

AUTORI VARI

Lotto di 13 opere grafiche di autori,soggetti e misure diversi. Stefania Bragaglia Guidi, Guido Chiti, MicheleMainoli, Sergio Mascaro (due), Mario Nigro,Gina Roma (due), Pietro Zuffi ed altri.

M. O.

29 SETTEMBRE 2010 11

5

6

Page 14: Arte moderna e contemporanea

9

VASCO BENDINI

Bologna 1922

Senza Titolo - 1961cartella contenente sette litografie, tutte firmate a matita,cm. 70x50. Sei litografie sono numerate 14/30, la settimalitografia è numerata 2/6. Tiratura di trenta esemplarinumerati da 1 a 30 e alcune prove di stampa numeratecon le lettere dell’alfabeto; sei litografie sono tirate in trentaesemplari; inoltre in ogni cartella è stata inserita unalitografia tirata in soli sei esemplari. Testo critico introduttivo di Francesco Arcangeli. TipografiaLabanti e Nanni di Bologna. Collana di Opere Grafichenumero 2. Galleria L’Attico, Roma 1961

M. O.

11

RENATO VOLPINI

Napoli 1934

Scongiuri del popolo romeno - 1959cartella contenente cinque acqueforti a colori, tutte firmatea matita; esemplare XIV/L; tiratura di cinquanta esemplaricon numeri romani da I a L; foglio cm 49x69; incisionicm. 31x50, 49x20, 32x50, 31x49,5 e 32x50. Traduzioni acura di Antonino Uccello. Officina Grafica Atlas, Milano.Edizioni Il Cervo, Milano 1959

M. O.

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA12

9 10

11

10

NOBUYA ABE

Niagata 1913 - Roma 1971

Senza titolo - 1961Cartella contenente 6 litografie, tutte firmate a matita; es. III/XV,cm. 65x46. Tiratura di 60 esemplari in numeri arabi e 15esemplari fuori commercio in numeri romani.Frontespizio litografico. Testo critico introduttivodi Marcello Venturoli. Il Bisonte Edizioni d’Arte, Milano 1961.

M. O.

Page 15: Arte moderna e contemporanea

12 13

29 SETTEMBRE 2010 13

12

WILLIAM STANLEY HAYTER

Hackney 1910 - Parigi 1988

Onde verte - 1965acquforte a colori, es. 32/50, cm. 59x50. Titolo in basso al centro e firma e data inbasso a destra sul foglio: Onde verte SWHayter 65.

M. O.

13

FERNANDO FARULLI

Firenze 1923 - 1997

Diario a Piombino - 1963cartella contenente un frontespizio litograficonon firmato e sei litografie a colori, tuttefirmate a matita; esemplare VI/XX,cm. 46x64,5. Tiratura di 80 esemplarinumerati con cifre arabe da 1 a 80 e 20esemplari fuori commercio con numeriromani da I a XX. Testo critico introduttivodi Dario Micacchi. Il Bisonte Edizioni d’Arte,Milano 1963

M. O.

14

FERNANDO FARULLI

Firenze 1923 - 1997

Piombino - 1968cartella contenente dieci litografie a colori,tutte firmate a matita e dieci litografie inbianco e nero, alcune delle quali firmate inlastra; cm. 47,5; esemplare p.d.a.; tiraturadi cento esemplari firmati e numerati concifre arabe da 1 a 100 e 25 esemplari connumeri romani da I a XXV. Dedica a matitaal frontespizio: X Marco Valsecchi con stimaF. Farulli. Testo introduttivo di RenatoGuttuso. Teodorani Editore, Milano 1968.

M. O.

15

WLADIMIRO TULLI

Macerata 1922 - 2003

Lotto di quindici serigrafie a colori tratte dalvolume Carla Viaggia; tutte firmate a matita,non numerate, cm. 34x47,5 (quattordici)e 47x65 (una). Esemplare n. 105. Tiratura di 160copie numerate da 1 a 160. Dedica a matita: 20. 2. 969 a...con cordialitàe stima da Tulli.Casa Editrice “Foglio OG”, Macerata 1968.

M. O.

15

Page 16: Arte moderna e contemporanea

16

RENATO GUTTUSO

Bagheria 1912 - Roma 1987

Natura morta con fiasco di vinolitografia a colori, es. P. A., cm. 87,5x63. Firma in basso a destra: Guttuso.

ProvenienzaBologna, collezione privata.

€ 500-800

17

GIORGIO DE CHIRICO

Volos 1888 - Roma 1978

Trovatore - (1972)litografia a colori, es. 81/95, prima versione, cm. 76x53,5. Firma in basso a destra: de Chirico.

Bibliografia E. Brandani (a cura di), Giorgio de Chirico Catalogo dell’Opera Grafica1969-1977, Edizioni Bora, Bologna 1990, p. 180 n. 156.

Provenienza Bologna, Galleria Marescalchi;Bologna, collezione privata.

€ 800-1.000

18

GIANFRANCO FERRONI

Livorno 1927 - Bergamo 2001

a) Ambiente sconvolto II - 1976litografia a colori, secondo stato di due, mm. 425x338,foglio mm. 695x500; esemplare 12/100. Tiratura di 100 esemplariin numeri arabi, 10 esemplari in numeri romani e 4 prove d’artistadi cui 3 colorati a mano.Firma e data a matita in basso a destra: Ferroni ‘76.Inclusa in una cartella di tre litografie edita da Linati Stampatore,Milano. b) Oggetti e scultura - 1984litografia a colori, stato unico, mm. 358x290, foglio mm. 595x500;esemplare 4/65. Tiratura di 65 esemplari in numeri arabi, 5 esemplariin numeri romani e 4 prove d’artista di cui 2 colorati a mano.Firma e data a matita in basso a destra: Ferroni ‘84.Stampatore: Cesare Linati, Milano.Bibliografia A. Ceribelli (a cura di), Gianfranco Ferroni: litografie: CatalogoRagionato, e Chiara Gatti, Galleria Ceribelli, Bergamo 2006,nn. 37 e 71, pp. 68 e 117.

M. O.

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA14

16 17

Page 17: Arte moderna e contemporanea

19

AUTORI VARI

Lotto di tre acquaforti G. Ferroni a) Lettino - 1979acquaforte, terzo stato, mm. 185x195, foglio mm.478x390; esemplare 47/50. Tiratura di 50 esemplariin numeri arabi, 5 esemplari in numeri romani e 5 proved’artista. Firma e data a matita in basso a destra:Ferroni ‘79.Stampatore: Giancarlo Sardella, Milano. b) Oggetti da lavoro e scultura - 1980acquaforte, sesto stato di sei, mm. 163x161, fogliomm. 455x395, esemplare 21/50. Tiratura di 50esemplari in numeri arabi, 5 esemplari in numeriromani e 3 prove d’artista.Firma e data a matita in basso a destra: Ferroni ‘80.Stampatore: Giancarlo Sardella, Milano. Bibliografia A.Ceribelli (a cura di),Gianfranco Ferroni: l’opera incisa,Galleria Ceribelli, Bergamo 2002, nn. 178 e 185,pp. 191 e 198. G. Guerreschi c) 1945-1965acquaforte a colori, mm. 393x475, foglio mm.475x650; esemplare 18/25. Tiratura di 25 esemplari.Titolo in basso a sinistra: 1945-1965. Firma e data a matita in basso a destra:Guerreschi 965.(angoli superiori del foglio macchiati) Bibliografia E. Crispolti, Le acqueforti di Guerreschi, Lerici editori,Milano 1967, n. 76.

M. O.

20

GIANFRANCO FERRONI

Livorno 1927 - Bergamo 2001

a) Alcuni oggetti sul tavolino - 1979acquaforte, stato unico, mm. 177x215, foglio mm.445x395; esemplare 30/35. Tiratura di 35 esemplariin numeri arabi, 5 in numeri romani, 5 esemplaricontrassegnati con le lettere A, B, C, D, E e alcuneprove d’artista.Firma e data a matita in basso a destra: Ferroni ‘79.Stampatore: Giancarlo Sardella, Milano b) Tavolino - 1982acquaforte, primo stato di due, mm. 235x214,foglio mm. 495x398; esemplare 12/50. Tiratura di 50esemplari in numeri arabi e 3 o 4 prove d’artista.Firma e data a matita in basso a destra. Ferroni ‘82.Stampatore: Giancarlo Sardella, Milano Bibliografia A. Ceribelli (a cura di) ,Gianfranco Ferroni: l’operaincisa, Galleria Ceribelli, Bergamo 2002, nn. 176e 206, pp. 189 e 219.

M. O.

18

19

20

Page 18: Arte moderna e contemporanea

21

JOAN MIRO’

Montroig 1893 - Palma de Mallorca 1983

Per Alberti. Per la Spagna - (1975)acquaforte all’acquatinta a colori e carborundum,es. HC, cm. 78x57. Firma in basso a destra: Mirò.L’opera fa parte della cartella Per Alberti.Per la Spagna, con introduzione di G. C. Argan. Editore: Editori Riuniti, Roma.(pieghe del foglio e macchie)

Bibliografia P. Cramer, Joan Mirò. Catalogue raisonné deslivres illustrés, Patrick Cramer Editeur,Ginevra 1989, pp. 480-481 n. 195.

Provenienza Legnano, collezione privata.

€ 4.500-5.000

22

JOAN MIRO’

Montroig 1893 - Palma de Mallorca 1983

Tiens-moi - (1972)arazzo di lana annodato a mano, cm. 150x150. Edizione di 20 esemplari.

Provenienza New York, Modern Master Tapestries.

€ 3.000-4.000

21 22

Page 19: Arte moderna e contemporanea

23

PABLO PICASSO

Malaga 1881 - Mougins 1973

Sueño y mentira da Franco(planche 1) - 1937acquaforte e acquatinta, secondostato di due, mm. 317x422,foglio mm. 385x565, tiratura di 30 esemplari numeratida I/XXX a XXX/XXX; 150 esemplarinumerati da 1/150 a 150/150;850 esemplari numerati da 1/850a 850/850 e alcune prove. In alto al centro, in lastra, scrittaal contrario, la data: 8 janvier 1937.In basso a destra il timbro della firmae la firma a inchiostro: Picasso.Stampatore: Lacourière, Parigi.

Bibliografia G. Bloch, Catalogue de l’oeuvre gravéet lithographié 1904-1967, Kornfeld et Klipstein, Berna 1968, n. 297; B. Geiser, Picasso Peintre-graveur,Kornfeld et Klipstein, Berna 1968,n. 615.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 3.000-4.000

24

PABLO PICASSO

Malaga 1881 - Mougins 1973

Le repos du sculpteur II(dalla Suite Vollard) - 1933acquaforte, secondo stato di due,mm. 193x267, foglio mm. 445x315,tiratura di 3 prove, 50 esemplari sufoglio grande (mm. 500x385),250 esemplari su foglio piccolo(mm. 445x340). In basso a destra, in lastra, scritta alcontrario, la data: Paris, 3 avril XXXIII.Stampatore: Lacourière, Parigi.Editore: Vollard (pubblicata nel 1939).

Bibliografia G. Bloch, Catalogue de l’oeuvre gravéet lithographié 1904-1967, Kornfeld et Klipstein, Berna 1968, n. 172; B. Geiser, Picasso Peintre-graveur,Kornfeld et Klipstein, Berna 1968,n. 325.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 2.000-3.000

24

23

Page 20: Arte moderna e contemporanea

26

25

25

MARINO MARINI

Pistoia 1901 - Viareggio 1980

Lo spazio - (1965)litografia a colori, es. 50/60,cm. 66x47,5 (litografia).Firma in basso a destra: MARINO.Editore: Toninelli Arte Moderna,Milano. Stampatore: Emil Mathieu, Zurigo.

Bibliografia G. e G. Guastalla, Marino Marini.Catalogo ragionato dell’Opera grafica(Incisioni e Litografie) 1919-1980,Edizioni Graphis Arte, Livorno 1990,pp.163 e 241 n. L87.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 300-400

26

LUIGI BARTOLINI

Cupramontana 1892 - Roma 1963

Roma dalla Camilluccia - (1943)acquaforte, mm. 250x325;foglio, mm. 310x405.Iscrizione autografa a matita sulmargine inferiore dell’icisione : “Romadalla Camilluccia es. unico, [“unico,cancellato] 2/3 L. Bartolini”.Inciso sulla lastra, in fondo a sinistra:“L.Bartolini 1943”.

€ 1.000-1.200

Page 21: Arte moderna e contemporanea

27

GIORGIO MORANDI

Bologna 1890 - 1964

Paesaggio con tre alberi - (1931- 33)acquaforte, es. 48/50, 2° stato, cm. 24,5x17. Firma sul foglio in basso a destra: Morandi.Editore: Edizioni Graphica Nova, Milano.

Bibliografia L. Vitali, L’opera grafica di Giorgio Morandi,Einaudi Editore, Torino 1964, n. 98.

A. Forlani Tempesti, Giorgio Morandi. Mostradelle acqueforti donate dalle sorelle dell’artista,Leo S. Olshki Editore, Firenze 1978, p. 57 n. 101;

Provenienza Verona, Galleria dello Scudo; Padova, collezione privata.

€ 10.000-12.000

27

Page 22: Arte moderna e contemporanea

28

LUCIO FONTANA

Rosario di Santa Fe’ 1899 - Varese 1968

Concetto spazialeacquaforte, es. VII/XXV, cm. 14,7x11. Firma in basso a destra: l. fontana.

Provenienza Roma, collezione privata.

€ 1.000-1.200

29

LUCIO FONTANA

Rosario di Santa Fe’ 1899 - Varese 1968

Concetto spaziale rosso - (1968)plastica, multiplo, cm. 29x29.

Provenienza Parigi, collezione privata; Germania, collezione privata.

€ 4.500-6.500

20

28

29

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 23: Arte moderna e contemporanea

30

ANTONI TAPIES

Barcellona 1923

Le grand lit - (1972)acquaforte con goffratura, es. 1/30, cm. 90x200.Firma in basso a destra: Tapies.Editore: Maeght Editeur, Parigi. Stampatore: Arte A. Maeght, Parigi.

Bibliografia M. Galfetti-C. Vogel, Tàpies. Das graphische Werk.L’oeuvre gravé 1947-1972, Erker-Verlag,St. Gallen 1975, p. 200 n. 328.

€ 1.500-2.000

21

30 (verso corretto) 30

29 SETTEMBRE 2010

Page 24: Arte moderna e contemporanea

31

ANDY WARHOL

Pittsburgh 1928 - New York 1987

Sam - (1954)litografia offset e acquarello su carta , cm. 22,5x14,5. Autentica a cura della Andy Warhol Art Autentication Board,Inc. New York con il numero A166.0911 in data 21 dicembre 2009.

Provenienza New York, collezione privata;Germania, collezione privata.

Note: pagina rimossa dal libro 25 Cats Name(d) Sam andOne Blue Pussy.

€ 3.500-5.500

32

ANDY WARHOL

Pittsburgh 1928 - New York 1987

Cow - (1966)serigrafia a colori, cm. 116x76. Firma stampata al centro a sinistra: Andy Warhol.Editore: Andy Warhol, New York. Stampatore: Bill Miller’s Wallpaper Studio, Inc., New York.

BibliografiaF. Feldmann - J.Schellmann, Andy Warhol Prints. A CataloguèRaisonné 1962-1987, Edition Schellmann at Schirmern / Mosel Verlag- Ronald Felman Fine Arts -The Andy Warhol Foundation for theVisual Arts, Monaco-New York 1997, p. 58 n. II.11.

Provenienza Monaco, collezione privata; Germania, collezione privata.

Note: Pubblicata per una mostra presso Leo Castelli Gallery,New York, 2 aprile-27 aprile 1966.

€ 4.000-6.000

22

31 32

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 25: Arte moderna e contemporanea

33

ANDY WARHOL

Pittsburgh 1928 - New York 1987

Flowers - (1980)arazzo annodato a mano, cm. 185x185. Edizione di 20. Firma ricamata in basso a destra:ANDY WARHOL.Al retro firma ricamata: WARHOL.Edizioni: Modern Master Tapestries,New York.

Provenienza New York, collezione privata; Germania, collezione privata.

€ 7.500-9.500

34

ANDY WARHOL

Pittsburgh 1928 - New York 1987

Elvis - platinum - (1987)serigrafia su porcellana, es. 27/49,cm. 48,5x48,5. Firma in basso a destra: Andy Warhol.Editore: Rosenthal, Germania.

Provenienza Monaco, collezione privata;Germania, collezione privata.

€ 3.800-4.500

23

33

34

29 SETTEMBRE 2010

Page 26: Arte moderna e contemporanea

35

RAOUL DUFY

Le Havre 1877 - Forcalquier 1953

Les fleurs -(1930)10 gouaches su carta, misure diverse. E’ stato emessa un’autentica su fotografiada parte di Fanny Guillon-Lafaille con ilnumero 2010012 in data 2 luglio 2001.

Provenienza Collezione Bianchini-Ferrier;Germania, collezione privata.

€ 4.000-6.000

36

HANS BELLMER

Kattowitz 1902 - Parigi 1975

a) Gravure pour Georges Bataille - (1969)acquaforte, es. 46/150, cm. 36,5x23,5. Firma in basso a destra: bellmer.Bibliografia AA.VV., Hans Bellmer, Edizioni Galleriadell’Incisione, Milano 1979, n. 31. b) Miroir De Songes - (1967)acquaforte, es. 78/150, cm. 40x28. Firma in basso a destra: bellmer.Bibliografia AA.VV., Hans Bellmer, Edizioni Galleriadell’Incisione, Milano 1979, n. 24.

M. O.

37

ARNALDO POMODORO

Morciano di Romagna 1926

Senza titolo - 1965litografia a colori, prova d’artista,cm. 70x49,5. Firma e data in basso a destra:Arnaldo Pomodoro 65.Dedica al centro: dedica.

M. O.

24

35 35

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 27: Arte moderna e contemporanea

38

JIM DINE

Cincinnati 1935

A tool box - 1966screenprint e collage, cm. 61x48. Edizione di 150+30 prove d’artista. Editore: Editions Alecto.

Bibliografia AA.VV., Jim Dine. Complete Graphics, Galerie Mikro - Berlin,Kestner-Gesellschaft - Hannover - Petersburg,London, 1970, n. 42.

Provenienza Napoli, Galleria Il Centro.

M. O.

25

36 37

38

29 SETTEMBRE 2010

Page 28: Arte moderna e contemporanea

39

NICOLA DE MARIA

Foglianise 1954

The flag project - (1988)litografia a colori su poliestere, cm. 188x287.

Provenienza Malmo, Galerie Wallner;Germania, collezione privata.

€ 1.800-2.500

26

39

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 29: Arte moderna e contemporanea

40

GERHARD RICHTER

Waltersdorf Oberlausitz 1932

Seestuck - (1991)stampa offset a colori, cm. 89x69. Firma in basso a destra: Richter.

Bibliografia H. Butin, Gerhard Richter. Catalogue Raisonné 1965-2004,Hatje Kanz Verlag, Ostfildern 2004, n. A5.

ProvenienzaGermania, collezione privata.

€ 4.500-6.500

27

40

29 SETTEMBRE 2010

Page 30: Arte moderna e contemporanea

41

ENZO FARAONI

S. Stefano Magra 1920

Ritratto maschile - 1939acquaforte, es. 33/50, cm. 20x12. Firma e data in basso a destra:Enzo Faraoni 1939.

M. O.

42

FELICE CASORATI

Novara 1883 - Torino 1963

Donna e cavalloacquaforte, es. 34/60, cm. 13x20,5. Sigla in basso a destra sul foglio: F. C.Timbro dell’Atelier Casorati.

M. O.

43

LORENZO VIANI

Viareggio 1882 - Ostia 1936

Dieci xilografie originali - 1962cartella contenente dieci xilografie, fogliocm. 64x45. Tiratura postuma, autorizzatadalla figlia Mila Vivaldi Viani, eseguita in 100esemplari numerati da 1 a 100 e 12esemplari fuori commercio “ad personam”contrassegnati con le lettere dell’alfabeto daA a N. Esemplare “G” stampato per MarcoValsecchi. Al colophon fac-simile della firmadi Lorenzo Viani e firma di Mila Vivaldi Viani.Saletta d’Arte Dantesca, Torino 1962.

M. O.

44

LORENZO VIANI

Viareggio 1882 - Ostia 1936

Angiò uomo d’acqua - (1930-33)china su carta, cm. 32x24,5. Conferma verbale di autenticità da partedi Enrico Dei, Archivio Lorenzo Viani.

M. O.

41 43

42

Page 31: Arte moderna e contemporanea

45

LORENZO VIANI

Viareggio 1882 - Ostia 1936

Angiò uomo d’acqua con paesaggio - (1930-33)china su carta, cm. 32x24,5. Conferma verbale di autenticità da partedi Enrico Dei, Archivio Lorenzo Viani.

M. O.

46

LORENZO VIANI

Viareggio 1882 - Ostia 1936

Figure nella città - (1930-33)china su carta, cm. 32x22. Firma in basso a destra: Lorenzo Viani.Conferma verbale di autenticità da partedi Enrico Dei, Archivio Lorenzo Viani.

M. O.

44 45

46

Page 32: Arte moderna e contemporanea

47

NANDO COLETTI

Treviso 1907 - 1979

Paesaggio invernale - (1961)olio su cartone, cm. 35x50. Firma in basso al centro: N. Coletti.Al retro firma, titolo, e data:Nando Coletti / paesaggio d’inverno / 1961.

Provenienza Treviso, Galleria D’Arte Città di Treviso;Treviso, collezione privata.

€ 800-1.000

48

GIUSEPPE GAMBINO

Vizzini 1928 - Preganziol 1997

Donne in Spagna - (1975)olio su tela, cm. 70x50. Firma in basso a sinistra: Gambino.Al retro firma: Gambino.

Provenienza Treviso, Galleria d’Arte Città di Treviso;Treviso, collezione privata.

€ 1.000-1.200

49

GIOVANNI COLACICCHI

Anagni 1900 - 1994

Venezia Fondamenta Bragadin - (1972)olio su tela, cm. 60x75. Firma in basso a destra: Colacicchi.

ProvenienzaTreviso, collezione privata.

€ 2.000-3.000

30

47

48 49

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 33: Arte moderna e contemporanea

50

GIOVANNI BARBISAN

Treviso 1914 - 1988

L’acqua de Val - (1972)olio su faesite, cm. 37x59,5. Firma in basso a destra: G. Barbisan.Al retro titolo e dichiarazioneautografa: L’ACQUA / DE VAL /Questo olio / su faesite dipinto /alla..../ è stato dipinto da / meGiovanni Barbisan / Treviso maggio1972.

Provenienza Mestre, Galleria d’Arte ModernaS. Giorgio con il numero 3150; Venezia, Galleria Il Traghetto;Treviso, collezione privata.

€ 2.000-3.000

51

NINO CAFFE’

Alfedena 1909 - Pesaro 1975

Sulla spiaggiaolio su tavola, cm. 29,5x69,5.Firma in basso al centro: N. Caffè.Al retro frammento di etichettadell’atelier.

ProvenienzaRoma, collezione Galleria La Medusa; Roma, collezione privata.

€ 6.000-7.000

52

NINO CAFFE’

Alfedena 1909 - Pesaro 1975

Suorine alla postaolio su tavola, cm. 20x15.Firma in basso al centro: N. Caffe’.

ProvenienzaRoma, collezione Galleria La Medusa; Roma, collezione privata.

€ 2.000-2.500

31

50

51

52

29 SETTEMBRE 2010

Page 34: Arte moderna e contemporanea

53

EMILIO VEDOVA

Venezia 1919 - 2006

Schizzo per Pittore al cavalletto - 1943carboncino su carta, cm. 21x29,5. Firma e data in basso a destra: VEDOVA / 43.Autentica dell’autore su fotografiain data 4 luglio 93. Opera registrata a cura dell’ Archivio EmilioVedova con il numero 190 in data 4/7/1993.

Provenienza Savona, collezione privata.

€ 2.500-3.500

54

FIORENZO TOMEA

Zoppe’ di Cadore 1910 - Milano 1960

Case sotto la neveacquarello su carta intelata applicatasu tavola, cm. 25x35,5.Firma in basso a sinistra: Tomea.

Provenienza Roma, collezione Alitalia Milano, collezione privata.

€ 600-800

55

GINO MELONI

Varese 1905 - Lissone 1989

Vaso di fioriolio su cartoncino, cm. 40x30. Firma in basso a sinistra: Meloni.

M. O.

32

53

54 55

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 35: Arte moderna e contemporanea

3329 SETTEMBRE 2010

56

ANTONIO CORPORA

Tunisi 1909 - Roma 2004

Pace (Studio per un manifesto) - (1970)tecnica mista su tela, cm. 50x40. Firma in basso a sinistra: Corpora.Autentica dell’autore su fotografia in data 6 Sett. 93.

ProvenienzaSavona, collezione privata.

€ 1.200-1.500

57

BRUNO CASSINARI

Piacenza 1912 - Milano 1992

Nudo femminile - 1970gouache su carta, cm. 70x50. Firma e data in basso a destra: Cassinari / 1970.Al retro dichiarazione autografa: Dichiaro questoacquarello / autentico / Cassinari / Milano 24-8-71.Autentica su fotografia a cura dello Studio Cassinariin data Milano, 3 ottobre 1984.

Provenienza Milano, Galleria Carini; Milano, Pagnoni arte;Milano, collezione privata.

€ 800-1.000

58

MICHELE CASCELLA

Ortona a Mare 1892 - Milano 1989

Portofino - 1964tecnica mista su carta, cm. 51x65,5. Firma, titolo e data in basso a sinistra:Michele Cascella Portofino 1964.Autentica dell’autore su fotografia. Conferma verbale di autenticità da partedell’Archivio Michele Cascella.

Provenienza Milano, Galleria Carini;Milano, collezione privata.

€ 1.000-1.200

56 57

58

Page 36: Arte moderna e contemporanea

59

NINO CAFFE’

Alfedena 1909 - Pesaro 1975

Sulla barca rossaolio su tavola, cm. 25x35.Firma in basso a sinistra:N. Caffè.

ProvenienzaFirenze, Florence Art Gallery;Roma, collezione GalleriaLa Medusa, Roma, collezione privata.

€ 4.000-5.000

60

MINO MACCARI

Siena 1898 - Roma 1989

Due volti - (fine anni ‘60)olio su cartone telato,cm. 25x35. Firma in basso a sinistra:Maccari.Conferma verbale da parte di Marco Maccari.

€ 800-1.200

61

LUIGI SURDI

Napoli 1897 - Roma 1959

Notturno con barche sullaspiaggiatempera su carta applicatasu tavola, cm. 28x38.Firma in basso a destra: Surdi.

ProvenienzaRoma, collezione AlitaliaMilano, collezione privata.

€ 300-500

62

GIOVANNI OMICCIOLI

Roma 1901 - 1975

Fregene, paesaggiodi mare - 1970olio su cartone telato,cm. 40x50. Firma in basso a sinistra:G. Omiccioli.Al retro titolo, data e firma:Fregene/Paesaggio di mare1970/G. Omiccioli.Autentica su fotografia a curadell’Archivio Opere G. Omicciolicon il numero 000142010in data 8 maggio 2010.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 1.000-1.500

34

59 60

61 62

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 37: Arte moderna e contemporanea

63

ANTHONY GRAHAM DE WITT

Livorno 1876 - Firenze 1967

Animali presso un abbeveratoiotra gli alberi - (1956)olio su tela, cm. 59x75,5. Al retro etichetta con scrittaautografa e firma: scritta /Antony De Witt /31 ottobre 1965.

Esposizioni 1958, Firenze, IX MostraNazionale premio del Fiorino,22 marzo-27 aprile;1975, Firenze, Palazzo Strozzi,Mostra retrospettivadi A. P. Antony De Witt;1976, Milano, Galleria Geri,Mostra postuma del pittoreA.P. Antony De Witt, gennaio.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 1.500-2.000

64

LEONARDO DUDREVILLE

Venezia 1885 - Ghiffa 1976

La Canaletta - 1938olio su tavola, cm. 27x37. Firma e data in basso asinistra: L. Dudreville 938.Al retro titolo e firma:La Canaletta - Chioggia /L. Dudreville.

Provenienza Verbania-Pallanza,La Collezione;Milano, collezione privata.

€ 800-1.000

65

ANTHONY GRAHAM DE WITT

Livorno 1876 - Firenze 1967

Paese toscano - (1960)olio su tela, cm. 55,5x75.

Esposizioni 1975, Firenze, Palazzo Strozzi,Mostra retrospettivadi A. P. Antony De Witt;1976, Milano, Galleria Geri,Mostra postuma del pittoreA.P. Antony De Witt, gennaio.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 1.500-2.000

66

ANSELMO BUCCI

Fossombrone 1887 - Monza 1955

Feltre. Via Mezzaterra - 1955olio su tavola, cm. 23x33. Firma, titolo e data in bassoa destra: ABucci / Feltre 23agosto 1955.Al retro firma, data e titolo:A. BUCCI / 1955 /FELTRE. VIA / MEZZATERRA.

Esposizioni 1955, Milano, Palazzodella Permanente, BiennaleNazionale di Milano,novembre-dicembre.

Provenienza Milano, Galleria Carini;Milano, collezione privata.

€ 800-1.000

35

63 64

65 66

29 SETTEMBRE 2010

Page 38: Arte moderna e contemporanea

36 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

70

GINO SEVERINI

Cortona 1883 - Parigi 1966

Le concert - (Fleurs et Masque-tavola n. 4) - 1930pochoir, 125 es. non numerati,cm 46x32 (formato del foglio).Firma in lastra.Edizioni: F. Etchelles &H. Mac Donald, Londra.(lievi fioriture sparse)

BibliografiaF. Meloni, Gino Severini tuttal’opera grafica, Prandi Edizioni,Reggio Emilia, 1982,pp. 13/143.

€ 2.300-2.600

71

GINO SEVERINI

Cortona 1883 - Parigi 1966

Nature morte - (Fleurs etMasque- tavola n. 7) - 1930

€ 3.000-3.500

72

GINO SEVERINI

Cortona 1883 - Parigi 1966

Les amour d’Arlequin - (Fleurset Masque -tavola n. 8) - 1930pochoir, 125 es. non umerati,cm 46,32 (formato del foglio).Firma in lastra.Edizioni: F. Etchelles &H. MacDonald, Londra.(lievi fioriture sparse)

BibliografiaF. Meloni, Gino Severini tuttal’opera grafica, Prandi Edizioni,Reggio Emilia 1982, pp. 131/143.

€ 3.000-3.500

73

GINO SEVERINI

Cortona 1883 - Parigi 1966

Les prousses d’Arlequin -(Fleurs et Masque -tavola n. 14) - 1930

€ 2.300-2.600

74

GINO SEVERINI

Cortona 1883 - Parigi 1966

Paysage et nature morte suruna table - (Fleurs et Masque -tavola n. 15) - 1930pochoir, 125 es. non numerati,cm 46x32 (formato del foglio).Firma in lastra.Edizioni: F. Etchelles &H. MacDonald, Londra.(lievi fioriture sparse)

BibliografiaF. Meloni, Gino Severini tuttal’opera grafica, Prandi Edizioni,Reggio Emilia 1982,pp. 131/143.

€ 3.800-4.200

75

GINO SEVERINI

Cortona 1883 - Parigi 1966

Epilogue - (Fleurs et Masque -tavola n. 16) - 1930

€ 3.800-4.200

67

67

GINO SEVERINI

Cortona 1883 - Parigi 1966

Prelude - (Fleurs et Masque -tavola n.1) - 1930pochoir, edizione di 125 es.,cm. 46x32 (misura del foglio).Edizioni: F. Etchelles &H. MacDonald, Londra.Tutte le tavole presentanofioriture sparse.

BibliografiaF. Meloni, Gino Severini tuttal’opera grafica, Prandi Edizioni,Reggio Emilia 1982,pp. 131-143.

Le tavole qui presentate fannoparte delle celebre cartellaFleurs et Masque dipintaa pochoir e originariamentecomposta da 16 tavolea colori. Questa preziosaedizione di 125 esemplari sucarta Lafuma, illustra l’altissimaqualità del contributodi Gino Severini al gustodell’illustrazione del libro chenegli Anni Trenta raggiungelivelli molto alti. Fleurs etMasque è una suite musicale eteatrale dove le composizioni di oggetti sono accostate allemaschere della Commediadell’Arte italiana, care aSeverini fin dai primi Anni Ventie particolarmente apprezzatenella cultura anglosassonecome in ambito cubista.

€ 3.000-3.500

68

GINO SEVERINI

Cortona 1883 - Parigi 1966

Policinelle au livre - (Fleurs etMasque- tavola n. 2) - 1930

€ 3.800-4.200

69

GINO SEVERINI

Cortona 1883 - Parigi 1966

Les pigeons et le raisin - (Fleurset Masque- tavola n. 3) - 1930

€ 3.000-3.500

Page 39: Arte moderna e contemporanea

3729 SETTEMBRE 2010

68 69 70

71 72

73 74 75

Page 40: Arte moderna e contemporanea

76

GIUSEPPE DE GREGORIO

Spoleto 1920 - ? 2007

Composizionetecnica mista su carta applicata su tela,cm. 50x70.Firma in basso a sinistra: DE GREGORIO.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 1.000-1.200

77

GIUSEPPE DE GREGORIO

Spoleto 1920 - ? 2007

Fiori secchiolio su tela, cm. 70x60.Firma in basso a destra: DE GREGORIO.Al retro firma e titolo:DE GREGORIO / Fiori secchi.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 1.500-2.000

78

GIUSEPPE DE GREGORIO

Spoleto 1920 - ? 2007

Composizione tecnica mista su carta applicata su tela,cm. 50x70.Firma in basso a sinistra: DE GREGORIO.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 1.000-1.200

38

76

77 78

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 41: Arte moderna e contemporanea

39

79

80

81

29 SETTEMBRE 2010

79

CARLO BATTAGLIA

La Maddalena 1933 - 2005

Senza titolotecnica mista su carta, cm. 70x100.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 500-600

80

GIACOMO PORZANO

Lerici 1925 - 2006

Gatto tecnica mista su cartone, cm. 64,5x82.Firma in basso a destra: Porzano.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 400-500

81

SERGIO CECCOTTI

Roma 1935

Musée imaginaire VII - 1988olio su tela, cm. 85x200.Sigla e data in basso a sinistra: SC 36/88.Al retro firma, titolo e data: Sergio Ceccotti /“ MUSEE IMAGINAIRE VII” / 1988.

Bibliografia AA.VV., Sergio Ceccotti Peintures, Edition Ramsay, 1992, p. 52.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 3.800-4.800

Page 42: Arte moderna e contemporanea

82

ANTONIO POSSENTI

Lucca 1933

Burattiniolio su tavola, cm. 30x20. Firma in basso al centro: Possenti.Autentica dell’autore su fotografia.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 800-1.000

83

LUCA ALINARI

Firenze 1943

Senza titolo - (1999)olio su tela applicata su tavola, cm. 34x44. Firma in basso: Alinari.Autentica dell’autore su fotografiacon il numero G 178 in data 1999.

Provenienza Brescia, Arte Capital; Roma, Arte Rosso; Roma, collezione privata.

€ 1.200-1.400

84

MASSIMO LIVADIOTTI

Zavia 1959

Figura e drago - 1980olio su tavola, cm. 70x50.Firma e data in basso a destra: Livadiotti 80.

Esposizioni 1991, Roma, Galleria d’Arte ilCanovaccio- Studio del Canova, Artisticontemporanei per una collezione in azzurro,marzo, ripr. cat.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 600-800

85

BRUNO CARUSO

Palermo 1927

La vispa teresatecnica mista su carta, cm. 46x33. Titolo e firma in basso: La vispa TeresaBruno Caruso.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 400-500

40

82 84

83

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 43: Arte moderna e contemporanea

86

GIUSEPPE DE GREGORIO

Spoleto 1920 - ? 2007

Grande Alberotecnica mista su carta applicata su tela,cm. 50x70.Firma in basso a destra: DE GREGORIO.Al retro titolo: GRANDE ALBERO.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 1.000-1.200

87

GIUSEPPE DE GREGORIO

Spoleto 1920 - ? 2007

Agguato tra le alghetecnica mista su carta riportata su tela,cm. 50x70.Firma in basso a sinistra: DE GREGORIO.Al retro firma e titolo: G DE GREGORIO /“AGGUATO TRA LE ALGHE”.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 1.000-1.200

88

SERGIO CECCOTTI

Roma 1935

Natura morta di luglio - 1990olio su tela, cm. 50x35. Sigla e data a destra: SC 28/90.Al retro firma, titolo e data: Sergio / Ceccotti/ “ NATURA MORTA / DI LUGLIO” / 1990.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 800-1.000

89

SERGIO CECCOTTI

Roma 1935

Mattina in casa - 1992olio su tela, cm. 50x35. Al retro firma, titolo e data: Sergio /Ceccotti / “MATTINA IN CASA” / 1992.

Provenienza Roma, collezione privata.

€ 800-1.000

41

86 88

87

29 SETTEMBRE 2010

Page 44: Arte moderna e contemporanea

90

JAN LE WITT

Czestochowa 1907 - 1991

Melancholic cat with fish-bowltempera su cartoncino, cm. 38x26,5. Firma in basso a destra: Jan Le Witt.

Provenienza Londra, The Zwemmer Gallery.

M. O.

91

ENNIO CALABRIA

Tripoli 1937

Studiotecnica mista su cartoncino. cm. 35x50. Firma e titolo in basso a destra:Calabria / Studio.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 800-1.000

92

FRANCO FERLENGA

Castiglione Delle Stiviere 1916 - 2004

Hippy n. 4 - 1970olio su tela, cm. 90x70. Al retro titolo, data e firma:“HIPPY” N. 4 / 1970 / FRANCO FERLENGA.(caduta di colore in basso a sinistra)

Provenienza Milano, Galleria d’Arte Moderna La Torre; Milano, Galleria Il Cannocchiale.

€ 500-800

93

KAROLY KOTASZ

Ungheria 1872 - 1941

Golgotha - 1926olio su tela, cm. 50x60. Firma e data in basso a destra:KOTASZ K. / 926.

M. O.

42

90 92

93

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 45: Arte moderna e contemporanea

43

94

95b

96

29 SETTEMBRE 2010

94

SAVERIO TERRUSO

Monreale 1939 - 2002

Sguardi sulla cittàolio su tela, cm. 20x20. Firma in basso a destra: Terruso.

M. O.

95

LUCA ALINARI

Firenze 1943

a) Figura maschiletecnica mista su cartone telato, cm. 50x40. Firma in basso a destra: alinari.b) Figuretecnica mista su cartoncino, cm. 50x57. Firma in basso a destra: alinari.

M. O.

96

LAURA PANNO

Montebelluna 1954

Cerere - 1990olio su tela e rete metallica, diam. cm. 72. Firma e data in basso a sinistra: L. Panno 1990.Al retro titolo, data e firma:“CERERE” / 1990 / milano / Laura Panno.

M. O.

Page 46: Arte moderna e contemporanea

97

FELICE LUDOVISI

Viterbo 1917

a) Composizione - 1956olio su tela, cm. 60x50.Firma e data in basso a sinistra: F. Ludovisi / 1956.Al retro data e firma: 1956 / FELICE / LUDOVISI.b) Composizione - 1955-56olio su tela, cm. 65x85.Firma e data in basso a destra: F. Ludovisi / 1955.Al retro data e firma: 1956 / FELICE LUDOVISI.

M. O.

98

MASSIMO PELLEGRINI

Le pene dell’amore - 1966tecnica mista su tela emulsionata, cm. 45x70. Firma e data in basso a sinistra: Massimo Pellegrini 66.

Provenienza Torino, Galleria d’Arte Moderna il Punto.

M. O.

99

VLADIMIR YUKIN Y.

Mstera (Russia) 1920

La premiere neige - 1965olio su tela, cm. 60x95. Firma e data in basso a destra: B. Yukin 65.(cadute di colore)

€ 500-800

44

97

98

99

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 47: Arte moderna e contemporanea

100

ELIO MARIANI

Milano 1943

Paesaggio industriale - 1971riporto fotografico su tela,cm. 105x90. Firma e data in basso al centro:E. Mariani 1971.Al retro firma, data e titolo:Elio Mariani 1971 / Paesaggioindustriale.

M. O.

101

PERICLE FAZZINI

Grottammare 1913 - Roma 1987

Senza titolo - 1972tecnica mista su carta,cm. 49,5x32,5. Firma e data in basso a destra:Pericle Fazzini / 1972.

M. O.

102

VANNI VIVIANI

Mantova 1937 - Verona 2002

Piccolo universo sopra una follaanonimaacrilico su tela, cm. 70x50. Al retro titolo e firma: PICCOLO /UNIVERSO / SOPRA UNA /FOLLA ANONIMA / Viviani.

M. O.

45

100 101

102

29 SETTEMBRE 2010

Page 48: Arte moderna e contemporanea

103

LUIGI BOILLE

Pordenone 1926

UR - 1971cartella contenente cinque litografie a colori tutte firmatee datate a matita, es. 6/100, cm. 64,5x49,5;con cinque poesie di Guido Ballo. Editore: Luce Marinetti e Claude Giroux, New York.

M. O.

46

103 104

105

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

104

EUGENIO CARMI

Genova 1920

Senza titolosmalto su lastra, cm. 90x90 Firma in basso a destra: Carmi.

M. O.

105

RODOLFO ARICO’

Milano 1930 - 2002

Composizione in blu - 1969acrilico su cartoncino, cm. 69x98,5. Al retro firma e data su un’etichetta:Aricò / 1969.

€ 500-800

Page 49: Arte moderna e contemporanea

107

HSIAO CHIN

Shangai 1935

Composizione - 1960acquarello su carta, cm. 41x57. Firma e data in basso a destra: Hsiao Chin / 60.(segni di adesivo sul foglio)

M. O.

108

LANFRANCO

Quingentole 1920

Le porte del lago - 1958tecnica mista su tela applicata su tavola, cm. 89x69. Firma in basso a sinistra: lanfranco.Al retro firma, titolo e data: LANFRANCO / “LE PORTE DEL LAGO” /16 MARZO 1958.

M. O.

47

106

107 108

29 SETTEMBRE 2010

106

PETROS PAPAVASSILIOU

Atene 1928

Senza titolo - (1972)olio su tela, cm. 100x100. Firma in basso a sinistra:Papavassiliou (firma in greco).Al retro firma: Papavassiliou.

Provenienza Milano, Art Club Cardinale.

M. O.

Page 50: Arte moderna e contemporanea

48

109 110

111

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

109

EMMA JEKER

Intra 1895 - Montalto 1959

Allodola - 1958tecnica mista su cartoncino, cm. 53x43,5. Firma e data in basso a destra:Jeker / 1958.

M. O.

110

GIANFRANCO FASCE

Genova 1927

Senza titolotempera su carta, cm. 24x33. Firma in basso a destra: Fasce.

M. O.

111

LAURA PANNO

Montebelluna 1954

Boccaolio su tela e rete metallica, 35x26 (ovale).

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 1.500-2.000

Page 51: Arte moderna e contemporanea

4929 SETTEMBRE 2010

112

GIOVANNI BERTINI

Pisa 1922

Bozzetto per Tutto nella memoria - (1974)tecnica mista, collage, foto e tempera sucarta applicata su faesite, cm. 60x50.Firma in basso a destra: bertini.Autentica dell’autore su fotografiain data 14 marzo 1985.

Provenienza Milano, Galleria Annunciata.

€ 800-1.000

113

GIOVANNI BERTINI

Pisa 1922

Bozzetto per Pezzo d’attacco - (1975)tecnica mista, tempera e collage su cartaapplicata su faesite, cm. 60x50. Firma al centro: bertini.Autentica dell’autore su fotografiain data 25. III. 1985.

€ 800-1.000

112

113

Page 52: Arte moderna e contemporanea

114

FELICE CARENA

Cumiana 1879 - Venezia 1966

Studio per il quadro Uomini al bagno - 1926sanguigna su carta, cm. 62x44,5. Firma, data e titolo in basso a sinistra:F. Carena / Firenze / 25-11-26 / Studio per il quadro / Uomini al bagno.(angolo mancante in basso a sinistra, macchie di adesivo sul foglio)

M. O.

115

ROMANO NOTARI

Foligno 1933

Sospetto d’invasione - 1966matita su carta, cm. 37x29. Titolo in basso al centro, firma e data in basso adestra: SOSPETTO D’INVASIONE Notari 1966 aprile.Al retro dedica, firma e data: dedica /Romano Notari / 14-9-1966.Al retro titolo, firma e data: SOSPETTO D’INVASIONE/ Notari 1966 / APRILE.

Esposizioni 1966, Ferrara, Hotel delle Nazioni, PremioInternazionale d’Arte Contemporanea.

M. O.

116

PIERO GARINO

Leini’ 1922 - 2009

Paesaggio - 1963tecnica mista su carta, cm. 45x60. Firma e data in basso a destra: Garino / 63.

Provenienza Roma, collezione privata.

€ 500-600

50

114 115

116

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 53: Arte moderna e contemporanea

117

ILARIO ROSSI

Bologna 1911 - 1994

Composizioneolio su masonite, cm. 14x24. Firma in basso a destra: Ilario Rossi.

M. O.

118

EDGARDO DE BENEDETTI

Bersano 1900 - ?

Senza titolo - 1955olio su cartone, cm. 30x40. Firma e data in basso a sinistra:De Benedetti 1955.

M. O.

51

117

118

29 SETTEMBRE 2010

Page 54: Arte moderna e contemporanea

52

119

120 121

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

119

TINO VAGLIERI

Trieste 1929 - Milano 2000

Interno Esterno - 1963olio su tela, cm. 60x50. Firma e data in basso a destra: VAGLIERI 63.Al retro titolo, firma e data: INTERNO /ESTERNO / VAGLIERI / 1963.

Provenienza Milano, Galleria Bergamini.

€ 500-800

120

GUIDO STRAZZA

Santa Fiora 1922

Senza titolo - 1960.tempera su tavola, cm. 26x26. Firma e data in basso a destra: Strazza 3-60.

M. O.

121

LIVIO MARZOT

Induno Olona 1934

Nascita - 1962olio su cartone telato, cm. 25x30. Sigla e data in basso a destra: l. m. / 1962.Al retro firma, titolo e data: Livio Marzot“Nascita” 1962.

Provenienza Milano, Salone Annunciata con il numeroA/5452.

M. O.

Page 55: Arte moderna e contemporanea

122

GIANNI PISANI

Napoli 1935

Il chiaro di luna - 1961-62olio su tavola, cm. 65x48. Firma e data in alto a destra e in basso a sinistra:Gianni Pisani 1962 / Gianni Pisani 1961.

Esposizioni Capo d’Orlando, Vita e paesaggio di Capo d’Orlando, 6^ MostraNazionale di Pittura.

Provenienza Napoli, Galleria Il Centro; Venezia, Galleria d’Arte Il Traghetto;

€ 500-800

123

ISABELLE WALDBERG

Oberstammheim 1911 - 1990

Senza titolobronzo, es. 1/2, h. cm. 33. Firma nella composizione: Waldberg.

M. O.

124

VALENTINO VAGO

Barlassina 1934

Senza titolo - 1967tempera su carta, cm. 26,5x21. Firma e data in basso a destra: VAGO 67.

Provenienza Milano, Galleria Morone.

M. O.

53

122 124

29 SETTEMBRE 2010

123

Page 56: Arte moderna e contemporanea

125

PEPEDIAZ (LUIGI PEPE DIAZ)

Napoli 1909 - Milano 1970

a) Senza Titolo - 1967acquerello su cartoncino, cm. 35,5x49. Firma e data in basso a destra: Pepediaz 67.b) Senza Titolo - 1966olio su tela, cm. 41x63. Firma e data in basso a destra: Pepediaz 66.

M. O.

126

GIANCARLO OSSOLA

Milano 1935

Senza titolo - 1963tempera su carta intelata, cm. 31x42. Firma e data in basso a destra: G OSSOLA63.

M. O.

127

GUIDO CHITI

Cereto 1918 - 2003

Paesaggio di liguria - 1955olio su tavola, cm. 20,5x39. Firma e data in basso a sinistra: Chiti 55.Al retro firma, titolo e data:G. Chiti / paesaggio di Liguria 1955.

M. O.

54

125

126

127

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 57: Arte moderna e contemporanea

128

GIOVANNI KOROMPAY

Venezia 1904 - Rovereto 1988

Venezia - 1973olio su tavola, cm. 38x31.Firma in basso a sinistra: Korompay.Al retro dedica, titolo, data e firma:dedica / “Venezia” 1973 / Korompay.

BibliografiaCollezione d’arte contemporanea,Edizioni Collina, Bologna 1994, p. 93.

Provenienza Bologna, collezione privata.

€ 4.000-5.000

129

GIOVANNI KOROMPAY

Venezia 1904 - Rovereto 1988

Studio per Paesaggiomediterraneo - 1964olio su tavola, cm. 22x29.Sigla in basso a destra: K.Al retro firma, data e titolo:Korompay Studio per paesaggioMediterraneo 1964.

BibliografiaCollezione d’arte contemporanea,Edizioni Collina, Bologna 1994, p. 93.

Provenienza Bologna, collezione Collina; Bologna, collezione privata.

€ 3.000-4.000

55

128

129

29 SETTEMBRE 2010

Page 58: Arte moderna e contemporanea

130

CESARE PEVERELLI

Milano 1922 - Parigi 2000

Composizione - 1961olio su tela, cm. 100x73. Firma e data in basso a destra: cesare peverelli 61.

€ 1.000-1.200

131

ANTONIO CORPORA

Tunisi 1909 - Roma 2004

Composizionepastelli su carta, cm. 32,5x25. Firma in basso a destra: corpora.Conferma verbale di autenticità di GiovanniDi Summa, Archivio Corpora, Roma.

Provenienza Roma, collezione privata.

€ 1.500-2.000

56

130

131

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 59: Arte moderna e contemporanea

132

ARTURO CIACELLI

Arnara 1883 - Venezia 1966

Composizione - 1950tecnica mista su cartoncino applicato su tela, cm. 33,5x49. Firma e data in basso a sinistra: Ciacelli / Vienna 50.

M. O.

133

GIANFRANCO BARUCHELLO

Livorno 1924

Rien ne va plus - 1966gouache su carta, cm. 20x25. Titolo, firma e data in basso al centro:Rien ne va plus / Baruchello / Jan ‘66.

Provenienza New York, collezione Frank Zolt;Germania, collezione privata.

€ 800-1.000

134

GEORGES NOEL

Béziers 1924

Peintureolio su tela, cm. 30x60.

Provenienza Milano, Galleria Lorenzelli.

€ 800-1.000

57

132

133

134

29 SETTEMBRE 2010

Page 60: Arte moderna e contemporanea

135

ARNALDO POMODORO

Morciano di Romagna 1926

Senza titolobronzo dorato, es. 3/90, cm. 15x10x10. Firma sulla base: Arnaldo Pomodoro.

ProvenienzaBologna, collezione privata.

€ 2.000-3.000

136

MARIO CEROLI

Castelfrentano 1938

Composizione - 1970legno d’abete, es. 1/16, cm. 30x30x11. Firma e data nella composizione: Ceroli 70.

M. O.

137

ARNALDO POMODORO

Morciano di Romagna 1926

Piccola scultura - 1969argento su ottone cromato, es. IX/XV,cm. 10x10x2,5. Firma e data in basso a destra:Arnaldo Pomodoro 69.Opera catalogata presso l’Archivio ArnaldoPomodoro con il numero M/69/1.

Provenienza Roma, collezione privata.

Note: multiplo realizzato per la manifestazioneEuropalia 69 in un’edizione di 250 esemplari innumeri arabi + XV esemplari in numeriromani + alcune prove d’artista. Il disco in argento è ruotato di circa 180° rispettoalla versione originale.

€ 1.000-1.200

58

135

136

137

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 61: Arte moderna e contemporanea

138

ANDREA CASCELLA

Pescara 1920 - Milano 1990

Dedalo (bozzetto per la scultura pressol’aereoporto di Linate)bronzo, h. cm 22,5. Autentica dell’autore su fotografia. (rottura in basso)

Provenienza Roma, collezione privata.

€ 3.000-4.000

139

PIETRO CONSAGRA

Mazzara del Vallo 1920 - Milano 2005

Sbilenco - (1982)bronzo, es. 14/30, h. cm. 21,5. Firma in basso a destra: consagra.Edizioni: Galleria il Millennio, Roma

Provenienza Roma, collezione privata.

€ 1.500-2.500

59

138

139

29 SETTEMBRE 2010

Page 62: Arte moderna e contemporanea

140

FAUSTO MELOTTI

Rovereto 1901 - Milano 1986

Senza titolo - (1974)gesso dipinto, cm. 24x21. Firma incisa in basso a destra: Melotti.Opera archiviata presso l’Archivio Fausto Melotti, Milano.

€ 1.500-1.800

60

140

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 63: Arte moderna e contemporanea

141

EMILIO SCANAVINO

Genova 1922 - Milano 1986

Senza titolo - 1963ceramica dipinta e smaltata, cm. 28x45. Al retro firma e data: Scanavino / 1963.Autentica su fotografia a cura di Giorgina Scanavino.

ProvenienzaLecco, Galleria Giuli; Milano, collezione privata.

€ 5.000-6.000

61

141

29 SETTEMBRE 2010

Page 64: Arte moderna e contemporanea

142

ATANASIO SOLDATI

Parma 1896 - 1953

Composizioneacquarello su carta, cm. 12x12. Firma in basso a destra: SOLDATI.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 800-1.000

143

PIETRO CONSAGRA

Mazzara del Vallo 1920 - Milano 2005

a) Studio per scultura - 1954pennarello su carta, cm. 25x35. Firma e data in basso a destra: Consagra 54.b) Studio per sculturaacquarello su carta, cm. 25x35. Firma in basso a destra: Consagra.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 700-900

144

TANCREDI

Feltre 1927 - Roma 1964

Senza titolo - (1953-54)pastelli a cera su carta, cm. 22x31.

Bibliografia M. Dalai Emiliani, Tancredi. I dipinti e gli scritti,volume secondo, Umberto Allemandi & C., n. 300.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 1.800-2.000

142

143

144

Page 65: Arte moderna e contemporanea

145

GIULIO TURCATO

Mantova 1912 - Roma 1995

Reticolochina su carta intelata, cm. 34,5x52,5. Firma in basso a destra: TURCATO.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 1.200-1.400

146

LUIGI VERONESI

Milano 1908 - 1998

Sviluppo B - 1972tempera su carta, cm. 24x18. Firma e data in basso a sinistra: L. Veronesi 72.Al retro firma, data e titolo:LUIGI VERONESI / 1972 / SVILUPPO B.Autentica dell’autore su fotografiain data 25.2.75.

Provenienza Milano, Club dell’Arte;Roma, collezione privata.

€ 1.200-1.400

147

TOTI SCIALOJA

Roma 1914 - 1998

Senza titolo - 1979tecnica mista e collage su carta applicatasu tavola cm. 28,5x76. Firma e data in basso a destra: Scialoja 79.

Esposizioni1991, Roma, Galleria d’Arte il Canovaccio-Studio del Canova, Artisti contemporaneiper una collezione in azzurro, marzo, ripr. cat.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 1.600-1.800

145 146

147

Page 66: Arte moderna e contemporanea

148

GIOSETTA FIORONI

Roma 1933

Composizione in argento - 1961tecnica mista e vernice argento su carta applicata su tavola, cm. 70x50.Firma e data in basso a destra: Fioroni 61.Autentica dell’autore su fotografia in data 26.10.2009.

ProvenienzaRoma, collezione AlitaliaMilano, collezione privata.

€ 4.500-5.500

148

Page 67: Arte moderna e contemporanea

149

FAUSTO MELOTTI

Rovereto 1901 - Milano 1986

Studitecnica mista su carta, cm. 70x100.Firma in basso a destra: Melotti.Autentica dell’autore su fotografiain data Milano 26 febbraio ‘74.

Provenienza Roma, collezione privata.

€ 5.000-6.000

149

Page 68: Arte moderna e contemporanea

150

CESARE PEVERELLI

Milano 1922 - Parigi 2000

La sorpresa - (1958)olio su tela, cm. 92x73.

ProvenienzaMilano, Galleria dell’Ariete;Milano, collezione privata.

€ 2.000-2.500

151

CESARE PEVERELLI

Milano 1922 - Parigi 2000

Composizioneolio su tela, cm. 70x60.

Provenienza Milano, Galleria Schettini;Milano, collezione privata.

€ 1.500-2.000

152

IAROSLAV SOSSOUNTZOVSERPAN

1922 - 1976

Claalfuu - 1955olio su tela, cm. 60x50. Firma in basso a sinistra:SERPAN.Al retro titolo, firma e data:“CLAALFUU” / SERPAN /2.VI.1955.(taglio in alto a destra)

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 1.500-2.000

66

152

150 151

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 69: Arte moderna e contemporanea

153

ANTONIO RECALCATI

Bresso 1938

Figura sotto la porta - 1962olio su tela, cm. 100x80. Al retro titolo, firma e data: figura sottola porta / Recalcati /1962.

Provenienza Varese, collezione privata.

€ 5.000-6.000

154

GUIDO STRAZZA

Santa Fiora 1922

Tempo di Grimaldi - 1959olio su tela, cm. 89x116.Firma e data in basso a destra:Strazza 59.

Esposizioni1959, Bologna, Premio Morgan’sPaint, II Biennale per la Pittura laScultura e il Bianco e Nero;1999, Conegliano, Palazzo SarcinelliGalleria Comunale d’Arte, GuidoStrazza opere 1941-1999, 25settembre-7 novembre.

Bibliografia M. Goldin (a cura di), Guido Strazzaopere 1941-1999, Linea d’ombra libri,Treviso 1999, p. 56.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 3.500-4.500

67

153

29 SETTEMBRE 2010

154

Page 70: Arte moderna e contemporanea

155

ALDO BERGOLLI

Legnano 1916 - 1972

I had a dream last night - 1956olio su tela, cm. 70x54,5. Firma e data in basso a sinistra:bergolli / 56.

€ 1.500-2.000

156

ALDO BERGOLLI

Legnano 1916 - 1972

Composizione - 1957olio su tela, cm. 60x80. Firma e data in basso a sinistra:bergolli / 57.

€ 1.500-2.000

68

155

156

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 71: Arte moderna e contemporanea

157

PIERO SADUN

Siena 1919 - Roma 1974

Spazio plastico- cat. 1959 N. 42 - 1959olio su tela, cm. 200x170.Al retro firma e data: sadun 59.(al retro segni di restauro)

Esposizioni1959, Bologna, Premio Morgan’s Paint,II Biennale per la Pittura la Sculturae il Bianco e Nero.

ProvenienzaRoma, Galleria Editalia; Roma, collezione privata.

€ 3.500-4.500

158

SANDRO MARTINI

Livorno 1941

Composizionetempera su carta intelata, cm. 125x136,5.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 2.000-3.000

69

157

29 SETTEMBRE 2010

158

Page 72: Arte moderna e contemporanea

159

GUIDO BIASI

Napoli 1933 - Parigi 1983

Mnémotèque (86) - 1971acrilico su tela, cm. 98x80.Firma e data in basso a destra: G. Biasi p. 71.Al retro frma, data e titolo: g. biasi / Paris 1971 /“MNEMOTHEQUE” (86).(buco sulla tela)

Provenienza Padova, Galleria d’Arte la Chiocciola.

€ 1.000-1.500

160

GUIDO BIASI

Napoli 1933 - Parigi 1983

Le grand monologuer - 1965olio su tela, cm. 89x116. Firma e data in basso a destra: g. biasi 65.Al retro firma, data e titolo: g. biasi Paris 65 /“Le grand Monologueur”

Proveniena Napoli, Galleria Il Centro; Milano, Galleria Vinciana; Roma, Studio d’Arte Mara Coccia.

€ 1.200-1.800

70

159

160

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 73: Arte moderna e contemporanea

162

ENRICO BAJ

Milano 1924 - Vergiate 2003

Ritratto - (1968)collage plastica, cm. 64x54. Firma in basso a destra: baj.

Esposizioni 1968, Roma, Galleria Piattelli, aprile; 1968, Lignano, Lignano Biennale 1,25 agosto-6 ottobre.

Bibliografia E. Crispolti (a cura di), Catalogo generale Bolaffidelle opere di Baj, Bolaffi Editore, Torino 1973,n. 1413.

Provenienza Milano, Studio Marconi.

€ 1.000-1.500

71

161

29 SETTEMBRE 2010

162

161

SERGIO FERGOLA

Napoli 1936 - 1994

Giovane donna nel paesaggio - 1965olio su tela, cm. 80x60. Firma e data in basso a destra: Fergola 65.Al retro firma, titolo e data: FERGOLA / “giovanedonna / nel paesaggio / Napoli / 1965.

€ 500-800

Page 74: Arte moderna e contemporanea

163

GIORGIO CELIBERTI

Udine 1929

Interno - 1961olio su tela, cm. 89x116. Firma in basso a sinistra: Celiberti.Al retro data, firma e titolo: 961 CELIBERTI ROMA / INTERNO.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 4.200-5.200

164

GIANNI DOVA

Roma 1925 - Pisa 1991

Senza titolosmalti su carta intelata, cm. 100x74. Firma in basso a sinistra: dova g.Autentica dell’autore su fotografia.

Provenienza Pescara, Coen & Pieroni; Milano, Galleria Il Cannocchiale; Treviso, collezione privata.

€ 1.500-2.000

165

CLAUDIO VERNA

Guardiagrele 1937

A 72 - 1971acrilico su tela, cm. 100x100.Al retro firma, data e titolo: Claudio Verna 71/ “A 72”.

ProvenienzaLivorno, Galleria Peccolo; Roma, collezione privata.

€ 2.000-3.000

72

163

164 165

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 75: Arte moderna e contemporanea

167

ALDO BERGOLLI

Legnano 1916 - 1972

Nebbia - 1957olio su tela, cm. 100x100. Firma e data in basso a sinistra: bergolli / 57.(caduta di colore in alto a sinistra)

€ 2.000-3.000

166

ALDO BERGOLLI

Legnano 1916 - 1972

Figura - 1957olio su tela, cm. 115,5x88,5. Firma e data in basso a destra: bergolli / 57.

€ 2.000-3.000

73

166

167

29 SETTEMBRE 2010

Page 76: Arte moderna e contemporanea

168

GIORGIO BELLANDI

Milano 1930

L’eredita’ penosa - (1961)olio su tela, cm. 100x112 (opera composta dall’unione di tre tele). Firma in basso a destra: Giorgio Bellandi.Al retro titolo: L’EREDITA’ PENOSA.

Bibliografia AA.VV, Giorgio Bellandi (1931-1976). La luce del presente,Fondazione Stelline, Milano 1998, ill.

Esposizioni 1998, Milano, Fondazione Stelline, Giorgio Bellandi (1931-1976).La luce del presente, 4-27 marzo.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 5.000-7.000

74

168

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 77: Arte moderna e contemporanea

169

BRUNO PULGA

Bologna 1922 - ? 1992

Testa grigio verde - 1959olio su faesite, cm. 130x100. Al retro etichetta con data, titolo e firma:1959/testa grigio verde/B. Pulga.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 6.000-8.000

75

169

29 SETTEMBRE 2010

Page 78: Arte moderna e contemporanea

76

170

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

170

JOE TILSON

Londra 1928

Wooden relief 2 60- 1960tecnica mista e collage su tavola,cm. 76x30. Al retro titolo, firma e data: WOODENRELIEF 2 60 /Joe Tilson 1960.

Provenienza Londra, New London Gallery.

€ 1.500-2.000

Page 79: Arte moderna e contemporanea

171

JOE TILSON

Londra 1928

Twin collage - 1962collage su pannello legno, cm. 73,5x40,5. Al retro titolo, data e firma: “TWINCOLLAGE” / 1962 / Joe Tilson.

Provenienza Londra, New London Gallery.

€ 1.500-2.000

77

171

29 SETTEMBRE 2010

Page 80: Arte moderna e contemporanea

172

WILLIAM SCOTT

Greenock 1913 - Somerset 1989

Senza titolocollage e tecnica mista su carta, cm. 48x66. Firma in alto a destra: W. SCOTT.

€ 3.000-4.000

172

Page 81: Arte moderna e contemporanea

173

TERRY FROST

Leamington Spa 1915 - Hayle 2003

Abstract green black and white - 1952olio su cartone telato, cm. 43x32,5. Al retro firma, titolo e data: Terry Frost /Abstract green black and white / 52.

Esposizioni 1952, Londra, Leicester Galleries, Terry Frost, ottobre.

€ 5.000-7.000

173

Page 82: Arte moderna e contemporanea

174

ROBERTO CRIPPA

Monza 1921 - Bresso 1972

Ritratto femminileolio su tela, cm. 67x44,5. Firma in basso a destra: Crippa.

Provenienza Milano, Galleria Berlanda;Treviso, collezione privata.

€ 6.000-8.000

80

174

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 83: Arte moderna e contemporanea

8129 SETTEMBRE 2010

175

ANTONIO CORPORA

Tunisi 1909 - Roma 2004

Il gabbiano - 1948olio su tela, cm. 61x50.Firma in basso a sinistra: corpora.Al retro firma, titolo e data: Corpora / Il Gabbiano 1948.Conferma verbale di autenticità da parte di GiovanniDi Summa, Archivio Corpora, Roma.

Esposizioni1991, Roma, Galleria d’Arte il Canovaccio- Studiodel Canova, Artisti contemporanei per una collezionein azzurro, marzo, ripr. cat.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 4.000-5.000

175

Page 84: Arte moderna e contemporanea

176

ROBERTO CRIPPA

Monza 1921 - Bresso 1972

Geometrico - 1950olio su tavola, cm. 60x60. Al retro firma e data: R. Crippa / 950.Autentica su fotografia a cura di Roberto Crippa Jr.

Provenienza Milano, Galleria d’Arte Cortina; Milano, collezione privata.

€ 11.000-13.000

82

176

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 85: Arte moderna e contemporanea

83

177

VICTOR VASARELY

Pecs 1908 - Parigi 1997

Pal Zett - 1969cartoncino lavorato, intagliato e colorato, cm. 66x66. Al retro titolo, data e firma: “PAL ZETT” / 1969 / Vasarely.Firma in basso a destra: Vasarely.

Provenienza Milano, Centro Arte Internazione; Genova, Galleria Rotta;Milano, collezione privata.

€ 15.000-18.000

177

29 SETTEMBRE 2010

Page 86: Arte moderna e contemporanea

178

PIERO DORAZIO

Roma 1927 - Perugia 2005

Senza titolo - 1967olio su tela, cm. 39,5x30. Al retro firma e data: PIERO / DORAZIO / 1967.Autentica dell’autore su fotografia in data Todi,21.9.1981. Autentica dell’Archivio Opera Piero Doraziocon il numero 67 100523181249 004in data 2 giugno 2010.

Esposizioni 1981, Genova, Cornici Dudy Masnata,Piero Dorazio, giugno.

Provenienza Genova, Galleria Masnata con il numero 1300; Genova, collezione privata.

€ 15.000-18.000

84

178

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 87: Arte moderna e contemporanea

85

179

AFRO

Udine 1912 - Zurigo 1976

Senza titolo - 1948pastelli colorati su carta riportata su tela,cm. 100x66. Firma e data in basso a destra: Afro 48.Autentica su fotografia a cura di MarioGraziani con il numero 48D694 in dataRoma 3/6/99.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 30.000-35.000

179

29 SETTEMBRE 2010

Page 88: Arte moderna e contemporanea

180

181

180

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (prima metà anni ‘70)smalti su tela, cm. 120x100.Firma in alto: Schifano.Firma nella composizione: Schifano.Opera archiviata a cura della Fondazione M.S.MultiStudio, Roma con il numero PM 70/671.

ProvenienzaTreviso, collezione privata.

€ 8.000-10.000

181

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (prima metà anni ‘70)smalti su tela, cm. 120x100. Firma in basso al centro: Schifano.Firma nella composizione: Schifano.Opera archiviata a cura della Fondazione M.S.MultiStudio, Roma con il numero PM 70/672.

ProvenienzaTreviso, collezione privata.

€ 8.000-10.000

Page 89: Arte moderna e contemporanea

182

182

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (1991-92)smalto e acrilico su tela, cm. 100x100. Al retro firma: Schifano.Autentica dell’autore su fotografia. Autentica su fotografia a cura della Fondazione Mario Schifano,Roma con il numero 91-92/12 in data 10 maggio 1999.

Provenienza Alessandria, collezione privata.

€ 8.000-10.000

Page 90: Arte moderna e contemporanea

183

MARC CHAGALL

Vitebsk 1887 - Saint Paul de Vence 1985

Profil au bouquet pour Jean Leymarie - 1973tempera e gouache su carta, cm. 32x48. Data, dedica e firma in basso a destra:1973 / Pour Jean Leymarie / amicalement /Marc Chagall.Autentica su fotografia a cura di Jean-LouisPrat, Comité Marc Chagall con il numero2010012 in data 5 febbraio 2010.

Provenienza Parigi, collezione privata; Germania, collezione privata.

€ 28.000-35.000

Page 91: Arte moderna e contemporanea

183

Page 92: Arte moderna e contemporanea

184

AMEDEO MODIGLIANI

Livorno 1884 - Parigi 1920

Garcon a l’escarpé (Le petit tzigane) - (1908-09)acquarello su carta, cm. 35,5x25,5.

Esposizioni 1956, New York, Perls Galleries, The Sydney G. Biddle Collection, Modigliani, cat. p. 7 n. 32; 1988, Verona, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea - Palazzo Forti, Modigliani aMontparnasse 1909-1920, 14 luglio-30 ottobre.

Bibliografia A. Ceroni, Amedeo Modigliani. Dessins et Sculptures, Edizioni Milione, Milano 1965, p. 27 n. 5; J. Lanthemann, Modigliani 1884-1920. Catalogue Raisonné, Edizioni Graficas Condal,Barcellona 1970, pp. 137 e 277 n. 435; AA.VV., Modigliani a Montparnasse 1909-1920, Arnoldo Mondadori Editore-De Luca Edizionid’Arte, Milano-Roma 1988, p. 50; O. Patani, Amedeo Modigliani. Catalogo generale. Sculture e disegni 1909-1914,Leonardo Editore, Milano 1992, p.73 n. 30.

Provenienza Parigi, collezione privata; USA, West Chester, Sidney G. Biddle.

€ 20.000-25.000

Page 93: Arte moderna e contemporanea

184

Page 94: Arte moderna e contemporanea

185

ANDRE’ DERAIN

Chateau 1880 - Garches 1954

Donna e gatto sulla poltrona - (1925)china su carta riportata su cartoncino, cm. 27x20,5. Timbro dell’Atelier Andrè Derain in basso a destra. (strappi ricomposti del foglio)

Esposizioni 1968, Torino, Galleria d’Arte L’Approdo, Maestri stranieri (cat. n. 2),16 novembre-10 dicembre.

Provenienza Torino, Galleria d’Arte Moderna L’Approdo con il numero 1024.

€ 500-800

186

ARISTIDE MAILLOL

Banyuls-sur-Mer 1861 - 1944

Nudo femminile con il braccio alzato - (1930)sanguigna su carta da imballaggio, cm. 31x23. Monogramma in basso a destra: M.Autentica su fotografia a cura di Olivier Lorquin, Foundation DinaVierny, Musée Maillol, con il numero 2775 in data 9 marzo 2010.

Provenienza Collezione Jean Van Dongen;Germania, collezione privata.

€ 7.500-9.500

185 186

Page 95: Arte moderna e contemporanea

187

ALBERTO GIACOMETTI

Stampa 1901 - Coira 1966

Mère de l’artiste assise - (1965)gesso litografico su carta, cm. 39x32,5. Mary Lisa Palmer, direttrice dell’Associazione Alberto e AnnetteGiacometti, ha confermato l’autenticità in data 27 aprile 2009. Opera registrata presso l’Archivio con il numero D-2009-26.

Provenienza Zurigo, collezione privata;Germania, collezione privata.

Note: L’opera sarà inclusa nel Catalogo Ragionato ed è il disegnopreparatorio per la litografia Lust 50+51.

€ 18.000-22.000

187

Page 96: Arte moderna e contemporanea

188

GIUSEPPE CESETTI

Tuscania 1902 - 1990

Cavalli al pascoloolio su tela, cm. 110x120.Firma in basso a sinistra: CESETTI.Autentica della Commissione per l’opera di Giuseppe Cesettia cura della Galleria Contini con il numero 2244/CGin data 21/02/2000.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 7.000-9.000

94

188

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 97: Arte moderna e contemporanea

95

189

VIRGILIO GUIDI

Roma 1891 - Venezia 1984

Fugura di donna - (1943)olio su tavola, cm. 60x50.Firma in basso a destra: GUIDI.

Esposizioni 1951, Milano, Galleria Annunciata, Mostra personale, marzo; 1955, Milano, Galleria Annunciata, Mostra personale,23 ottobre; 1958, Milano, Galleria Annunciata, Mostra personale,12 aprile; 1963, Milano, Galleria Annunciata, Mostra personale, 26 gennaio;

Bibliografia AA.VV., XXV anni di lavoro dell’Annunciata, Milano 1965, ripr. F. Bizzotto - D. Marangon -T. Toniato, Virgilio Guidi.Catalogo generale dei dipinti, Volume primo,Electa Editore, Milano 1998, p. 299 n. 1943 30.

ProvenienzaMilano, Galleria dell’Annunciata con il numero 4597;Roma, collezione privata.

€ 22.000-25.000

189

29 SETTEMBRE 2010

Page 98: Arte moderna e contemporanea

190

MICHELE CASCELLA

Ortona a Mare 1892 - Milano 1989

Le quattro stagioni d’Abruzzo - La primavera - (1978)olio su tela, cm. 100x70. Firma in basso a destra: Michele Cascella.Conferma verbale di autenticità da parte dell’ArchivioMichele Cascella.

Provenienza Milano, Galleria Bonaparte;Milano, collezione privata.

€ 8.000-10.000

96

190

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 99: Arte moderna e contemporanea

9729 SETTEMBRE 2010

191

ANTONIO BUENO

Berlino 1918 - Fiesole 1984

Donna e pipa - 1958olio su masonite, cm. 100x70.Firma in alto a destra: A. Bueno.Al retro firma, titolo e data:Antonio Bueno / “Donna e pipa” 1958.Autentica su fotografia a cura dell’ArchivioAntonio Bueno con il numero AB22.

BibliografiaF. Menna, Antonio Bueno. Viaggio intorno alleimpronte, Edizioni Bora, Bologna 1990,ill. in copertina e p. 24;

P. Levi-T. Bueno, Catalogo generale delle operedi Antonio Bueno. Primo volume(1936-1984), Editoriale Giorgio Mondatori,Milano 1994, p. 71.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 19.000-25.000

191

Page 100: Arte moderna e contemporanea

98

192

193

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

192

MARIO SIRONI

Sassari 1885 - Milano 1961

Figura e paesaggio urbano(Studio per illustrazione) - (anni '40)tecnica mista su carta riportatasu cartone, cm. 26x31. Firma in basso a destra: Sironi.Conferma verbale di autenticitàda parte di Francesco Meloni.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 7.000-9.000

193

MARIO SIRONI

Sassari 1885 - Milano 1961

Soldati - (anni '40)tecnica mista su carta, cm. 31x43. Firma in basso a destra: Sironi.Conferma verbale di autenticitàda parte di Francesco Meloni.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 3.500-4.500

Page 101: Arte moderna e contemporanea

194

MARIO SIRONI

Sassari 1885 - Milano 1961

Pastore e montagne - (1954)tempera e inchiostro verniciato su carta applicata su cartone,cm. 34x45. Firma in basso a destra: Sironi.Al retro firma e data: Mario Sironi 5.6.54.Conferma verbale di autenticità da parte di Francesco Meloni.

Esposizioni 1969, Firenze, Palazzo Internazionale Aste Esposizioni,Mostra Sironi, 16 settembre-10 ottobre.

Provenienza Roma, collezione privata.

€ 15.000-18.000

99

194

29 SETTEMBRE 2010

Page 102: Arte moderna e contemporanea

195

MICHELE CASCELLA

Ortona a Mare 1892 - Milano 1989

Viale alberato - 1975pastelli su cartone, cm. 81x102. Firma e data in basso a sinistra: Michele Cascella 1975.Conferma verbale di autenticità da parte dell’ArchivioMichele Cascella.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 6.000-8.000

100

195

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 103: Arte moderna e contemporanea

196

MICHELE CASCELLA

Ortona a Mare 1892 - Milano 1989

San Giovanni in Venere - 1970olio su tela, cm. 100x80. Firma in basso a sinistra: Michele Cascella.Al retro dichiarazione autografa: Questa tela è statada me / eseguita in S. Giovanni in Venere nel 1970 /Michele Cascella.

Bibliografia Arte Mercato, a. 8 n. 11, novembre 1977, p. 45;

G. Bonini (a cura di), Catalogo ragionato generaledei dipinti di Michele Cascella, Giorgio Mondadori& Associati, Milano 1988, p. 275 n. 71/3.

Provenienza Locarno, collezione L. Rezzonico;Milano, collezione privata.

€ 8.000-10.000

101

196

29 SETTEMBRE 2010

Page 104: Arte moderna e contemporanea

197

SALVATORE FIUME

Comiso 1915 - Milano 1997

Marcato africanoolio su masonite, cm. 35x53. Firma in basso a sinistra: FIUME.Autentica dell’autore su fotografia in dataCanzo, 2-7-1990.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 2.500-3.000

198

MICHELE CASCELLA

Ortona a Mare 1892 - Milano 1989

Paesaggioolio su tela, cm. 35x50. Firma in basso a sinistra: Michele Cascella.Conferma verbale di autenticità da partedell’Archivio Michele Cascella.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 3.500-4.000

199

UGO ATTARDI

Sori di Genova 1923 - Roma 2006

Isola Tiberinaolio su tela, cm. 50x70.Firma in basso a destra: Attardi.Al retro firma e dedica: Attardi / dedica.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 5.500-6.500

102

197

198

199

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 105: Arte moderna e contemporanea

200

ORFEO TAMBURI

Jesi 1906 - Parigi 1994

Tetti blu - (1969)olio su tela applicata su cartone,cm. 13,5x19. Firma in basso a destra: Tamburi.

Provenienza Treviso, Galleria Giraldo;Treviso, collezione privata.

€ 1.500-2.000

201

MINO MACCARI

Siena 1898 - Roma 1989

Passeggiata - 1961olio su tavola, cm. 50x80.Firma e data in basso a sinistra:Maccari / 61.Al retro firma, titolo e data:Mino Maccari / Passeggiata / 1961.Conferma verbale da parte di Marco Maccari.

Provenienza Parma, collezione privata.

€ 3.000-3.500

202

MARINO MAZZACURATI

S.Venanzio di Galliera 1907 - Parma 1969

Folto d’alberi - (1930)olio su tela, cm. 70x65.Firma in basso a destra: M. Mazzacurati.

€ 3.000-3.500

103

200

201

202

29 SETTEMBRE 2010

Page 106: Arte moderna e contemporanea

203

204

203

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (1973-78)tecnica mista su carta, cm. 100x70. Firma in basso a destra: Schifano.Autentica su fotografia a curadella Fondazione Mario Schifano,Roma con il numero 73-78/233in data 28 gennaio 2002.

ProvenienzaBologna, collezione privata.

€ 4.000-5.000

204

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (1974-78)smalto su tela emulsionata,cm. 81x111. Al retro firma: Schifano.Autentica su fotografia a cura dellaFondazione Mario Schifano,Roma con il numero 74-78/172in data 21 dicembre 2000.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 10.000-12.000

Page 107: Arte moderna e contemporanea

205

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (1974-78)smalto su tela, cm. 160x80.Firma in alto al centro: Schifano.Autentica della Fondazione M.S.Multistudio, Roma con il numero 74-78/279in data 9 marzo 2010.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 13.000-15.000

205

Page 108: Arte moderna e contemporanea

206

ANTONIO PEDRETTI

Gavirate 1950

Vegetalbaroccoolio su tela, trittico, cm. 200x100ogni pannello (cm. 200x300 misura totale).Firma in basso a destra: Pedretti.Autentica dlel’autore su fotografia.

Esposizioni 1999, Montefiore Conca, Rocca Malatestiana,Antonio Pedretti: Color Palude, trentadue dipinti,19 giugno-31 luglio, cat. p. 47.

Provenienza Roma, collezione privata.

€ 5.000-7.000

106

206

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 109: Arte moderna e contemporanea

207

FABULOUS FIVE(FREDERICK BRATHWAITE)

New York 1959

Senza titolo - 1980olio su tela, cm. 134x179.Firma e data in basso a destra:Brathwaite (FAB 5) 80.Al retro data e firma: 1980 FrederickBrathwaite / Fabuluos five.

Esposizioni 1979, Roma, Galleria La Medusa,The Fabulous Five, dicembre.

ProvenienzaRoma, Galleria La MedusaRoma, collezione privata.

€ 4.000-5.000

208

FABULOUS FIVE(FREDERICK BRATHWAITE)

New York 1959

Senza titolo - 1979olio su tela, cm. 127x177.Al retro data e firma: 1979 FrederickBrathwaite / FAB 5.

Esposizioni 1979, Roma, Galleria La Medusa,The Fabulous Five, dicembre.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 4.000-5.000

107

207

208

29 SETTEMBRE 2010

Page 110: Arte moderna e contemporanea

209

KEITH HARING

Cutztown 1958 - New York 1990

Senza titolo - (1984)spray su legno, cm. 105x130. Autentica dell’Estate of Keith Haring,New York con il numero 061208A10 in data 12 giugno 2008.

Provenienza Milano, collezione Fiorucci; Germania, collezione privata.

€ 18.000-24.000

108

209

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 111: Arte moderna e contemporanea

10929 SETTEMBRE 2010

Page 112: Arte moderna e contemporanea

210

DAMIEN HIRST

Bristol 1965

Proctolin - (2008)serigrafia a colori con glitter colorbronzo, es. 91/150, cm. 76x95. Firma in basso a destra: Damien Hirst.

Provenienza Londra, collezione privata;Germania, collezione privata.

€ 3.800-4.800

211

DAMIEN HIRST

Bristol 1965

Liberty / Spin I - 2002acquaforte a colori da 5 lastre,diam. cm. 50.Firma e data in basso al centro:Damien Hirst 2002 4 July.Titolo nella composizione: Liberty.

Provenienza Londra, collezione privata;Germania, collezione privata.

€ 3.500-4.500

210

211

Page 113: Arte moderna e contemporanea

212

ANDY WARHOL

Pittsburgh 1928 - New York 1987

Beef Soup - (1975)gessetto su carta, cm. 40x32. Firma in basso: Andy Warhol.

Provenienza Londra, Bonhams;Germania, collezione privata.

€ 6.000-8.000

213

DAMIEN HIRST

Bristol 1965

The Hours, spin skull - (2009)household gloss su plastica, es. 80/210,cm. 17x11x20. Titolo sul teschio: The hours.Questo lavoro è unico e registrato nelDamien Hirst Archive con il numero OC-7059.

Provenienza Londra, collezione privata;Germania, collezione privata.

€ 7.000-9.000

212

213

Page 114: Arte moderna e contemporanea

214

DAMIEN HIRST

Bristol 1965

Ethidium Bromide Aqueous Solution - (2005)acquaforte a colori e acquatinta , es. 50/65, cm. 73x58. Firma in basso a destra: Damien Hirst.

Provenienza Londra, collezione privata;Germania, collezione privata.

€ 12.000-14.000

214

Page 115: Arte moderna e contemporanea

215

MARK TOBEY

Centerville 1890 - Basilea 1976

Senza titolo (for Claire) - 1961monotipo e tempera su carta, cm. 47x37,5. Titolo, firma e data in basso a destra:For Claire / Mark Tobey / 1961.Autentica su fotografia a cura di HeinerHachmaister del Committee Mark Tobeyin data 5 febbraio 2007.

Bibliografia P. Daverio-D. Stella (a cura di), Mark Tobey.Poeticamente astratto, Shin Production,Brescia 2009, pp. 174-175.

Esposizioni 2009, Brescia, Agnellini Arte Moderna,Mark Tobey. Poeticamente astratto,28 marzo-26 settembre.

Provenienza New York, Philippe Daverio Gallery;Verbania, collezione privata.

€ 5.000-6.000

215

Page 116: Arte moderna e contemporanea

216

TANO FESTA

Roma 1938 - 1987

Dal Monte Palomar - 1984acrilico, coriandoli e foglio di plastica,cm. 150x130.Titolo in alto: dal monte Palomar.Al retro firma e data: festa 84.Autentica su fotografia dello StudioSoligo, Archivio Opere di Tano Festacon il numero RM584151309220.

ProvenienzaRoma, collezione privata.

€ 3.500-4.500

217

FRANCO ANGELI

Roma 1935 - 1988

Senza titolo - (anni ‘60)velo e cementite su tela applicatasu tavola, cm. 46x61.

ProvenienzaRoma, collezione AlitaliaMilano, collezione privata.

€ 3.600-4.600

114

216

217

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 117: Arte moderna e contemporanea

218

SERGIO ROMITI

Bologna 1928 - 2000

Senza titoloolio su tela, cm. 50x65. Firma in basso a destra: Romiti.Al retro firma: Sergio Romiti.

Provenienza Bologna, Galleria Astorre; Bologna, collezione Privata.

€ 7.000-9.000

115

218

29 SETTEMBRE 2010

Page 118: Arte moderna e contemporanea

219

CLAUDIO PARMIGGIANI

Luzzara 1943

Senza titolo - 1977pastelli su tela, cm. 102x72. Al retro firma e data: CLAUDIO PARMIGGIANI / 1977.Autentica dell’autore su fotografia.

Bibliografia Collezioni d’arte Contemporanea, Edizioni Collina, Bologna 1994, p. 110; Angelo e Angeli, Centro Angelo Savelli arte contemporanea, Catanzaro 2003,p. 69 (ripr. col.) e p. 93.

ProvenienzaBologna, collezione privata. (Acquisito direttamente dall’autore).

€ 30.000-35.000

Page 119: Arte moderna e contemporanea

219

Page 120: Arte moderna e contemporanea

220

UGO NESPOLO

Mosso Santa Maria 1941

Pannonica - (1989-90)maiolica policroma,cm. 35x39x32.Firma alla base: Nespolo.Autentica dell’artistasu fotografia.

Esposizioni 1990, Faenza, Palazzo delleEsposizioni, Nespolo ceramista,catalogo della mostra,15 settembre-28 ottobre.

BibliografiaAA.VV., Nespolo ceramista,catalogo della mostra, ElectaEditrice, Milano 1990, p. 68.

ProvenienzaBologna, collezione privata.

€ 4.000-5.000

221

MIMMO PALADINO

Paduli 1948

Senza titolo - 1983olio su tela, cm. 45x34. Al retro firma e data:m paladino / 1983.Autentica dell’autore su fotografia.

ProvenienzaSavona, collezione privata.

€ 6.000-8.000

222

MIMMO ROTELLA

Catanzaro 1918 - Milano 2006

Extra Kick - 1967serigrafia su tela, cm. 64,5x50. Firma e data in basso a sinistra:Rotella / 67.

Provenienza Collezione Raffaele Politi.

€ 800-1.000

118

221

222

220

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 121: Arte moderna e contemporanea

223

FRANCO ANGELI

Roma 1935 - 1988

Movimento - (anni ‘80)smalti su tela di lino, cm. 60x80. Al retro firma: Angeli.Autentica su fotografia a cura dell’ArchivioFranco Angeli con il numero 8A/658L.

Provenienza Bologna, collezione Collina;Bologna, collezione privata.

€ 1.200-1.500

224

FRANCO ANGELI

Roma 1935 - 1988

Half dollar negativo - (1970-80)smalti su tela, cm. 70x120. Al retro firma: Angeli.Autentica su fotografia a cura dell’ArchivioFranco Angeli con il numero 8A/43LC.

Esposizioni 1991-1992, Bologna, Galleria Collina,Mostra.

Provenienza Bologna, collezione Collina; Bologna, collezione privata.

€ 2.000-2.500

225

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (1995)smalti su tela, cm. 90x120. Al retro firma: Schifano.Opera archiviata a cura della FondazioneSchifano, Roma con il numero 95/053.

ProvenienzaMilano, collezione privata.

€ 6.000-8.000

119

223

29 SETTEMBRE 2010

224

225

Page 122: Arte moderna e contemporanea

226

FERNANDEZ ARMAN

Nizza 1928 - 2005

Senza titolo - (1998)chitarra tagliata su tela con pittura acrilica verdemilitare, cm. 71x50x4,5. Autentica su fotografia dell’Archivio delle Operedi Arman, a cura della Galleria Dante Vecchiatocon il numero B1009-0042.

ProvenienzaAlessandria, collezione privata.

€ 10.000-12.000

227

TANO FESTA

Roma 1938 - 1987

Senza titolo - 1986acrilico su tela, cm. 60x80. Al retro firma e data: festa 1986.Autentica su fotografia dell’Archivio Tano Festaa cura dello Studio Soligo n. RMS85860929001,Roma.

€ 2.000-3.000

120

226

227 228

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 123: Arte moderna e contemporanea

228

MARK KOSTABI

Los Angeles 1960

Premier - 1991olio su tela, cm. 117x87. Al retro firma, titolo e data:KOSTABI / PREMIER / 1991.Autentica dell’autore su fotografiain data 20/03/92. (piccolo graffio in alto al centro)

ProvenienzaAlessandria, collezione privata.

€ 5.000-6.000

229

TANO FESTA

Roma 1938 - 1987

Persiana - 1985smalto e acrilico su legno, cm. 100x80. Al retro firna e data: festa 85.Autentica su fotografia a cura dell’ArchivioTano Festa con il numero 851080/B615.

Provenienza Bologna, collezione Collina;Bologna, collezione privata.

€ 8.000-10.000

230

TANO FESTA

Roma 1938 - 1987

Senza titolo - 1985acrilico su tela, cm. 100x120. Al retro firma e data: festa ‘85.Autentica su fotografia a cura dell’ArchivioTano Festa con il numero 851200/D475.

Provenienza Bologna, collezione Collina;Bologna, collezione privata.

€ 4.000-5.000

121

229

29 SETTEMBRE 2010

230

Page 124: Arte moderna e contemporanea

231

CHEN WEI

Pechino 1984

Acqua Panna - (2009)olio su tela, cm. 100x100. Firma in ideogrammiin alto a destra. Autentica dell’autore su fotografia.

Esposizioni 2009, Cafaggiolo, Barberino diMugello, Villa di Cafaggiolo,La roba del Mugello, cose,oggetti, stumenti e altre realtàdipinte, 26 settembre-30 ottobre.

Bibliografia L. Rainone, Wei Chen.Catalogo, s.d.; A. Bimbi-O. Pavlenko (a cura di),La roba del Mugello, cose,oggetti, stumenti e altre realtàdipinte, Edizioni Polistampa,Firenze 2009, p. 87.

Provenienza Bologna, collezione privata.

€ 1.500-2.000

232

FRANCO ANGELI

Roma 1935 - 1988

Piramide - (anni ‘80)olio e tempera su tela, cm. 80x60. Al retro firma: Angeli.Autentica su fotografia a curadell’Archivio Franco Angelicon il numero 8A/502L.

Provenienza Bologna, collezione Collina; Bologna, collezione privata.

€ 1.500-2.000

233

UGO NESPOLO

Mosso Santa Maria 1941

Car sotto le stelleacrilici su legno, cm.70x50.Firma in basso a destra: Nespolo.Al retro titolo: “CAR SOTTO /Le Stelle.Al retro timbro dell’artista.

ProvenienzaRoma, Galleria d’Arteil Parametro; Roma, collezione privata.

€ 3.000-4.000

122

231 232

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

233

Page 125: Arte moderna e contemporanea

234

GIOVANNI D’AGOSTINO

Catania 1932 - Bologna 2000

Senza titolo - 1971tecnica mista su carta, cm. 68x98. Firma e data in basso a destra:G. D’Agostino 71.

Provenienza Bologna, collezione privata.

€ 2.500-3.000

235

MATTIA MORENI

Pavia 1920 - Brisighella 1999

Grado - 1951tecnica mista su carta applicata su tavola,cm. 65,5x48.Firma, data e titolo in basso a sinistra:Moreni 1951 Grado.Autentica su fotografia a cura dell’ArchivioMoreni, GAM Bologna, con il numero51/030 CO. AL 07C.(gore di umidità sparse in particolareal margine inferiore)

ProvenienzaRoma, collezione AlitaliaMilano, collezione privata.

€ 2.700-3.700

123

234

235 236

29 SETTEMBRE 2010

236

FAUSTO MELOTTI

Rovereto 1901 - Milano 1986

Orfeo - (1922)china nera e marrone su carta, cm. 28,5x22,2. Firma in basso a destra: Melotti.Autentica su fotografia dell’Archivio Fausto Melotti, Milanocon il numero DIS 22 003 in data 26 luglio 2010.

€ 300-500

Page 126: Arte moderna e contemporanea
Page 127: Arte moderna e contemporanea

AAbe N. 10Afro 179 Alinari L. 83, 95 Angeli F. 217, 223, 224, 232 Arico’ R. 106 Arman F. 226 Attardi U. 199 Autori vari 3, 4, 7, 8, 19

BBaj E. 6, 162 Barbisan G. 50 Bartolini L. 26 Baruchello G. 133 Battaglia C. 79 Bellandi G. 168 Bellmer H. 36 Bendini V. 9 Bergolli A. 155, 156, 166, 167 Bertini G. 112, 113 Biasi G. 159, 160 Boille L. 103 Bucci A. 66 Bueno A. 191

CCaffe’ N. 51, 52, 59 Calabria E. 91 Carena F. 114 Carmi E. 104 Caruso B. 85 Cascella A. 138 Cascella M. 58, 190, 195, 196, 198 Casorati F. 42 Cassinari B. 57 Ceccotti S. 81, 88, 89Celiberti G. 163 Ceroli M. 136 Cesetti G. 188 Chagall M. 183 Chin H. 107 Chiti G. 127 Ciacelli A. 132 Colacicchi G. 49 Coletti N. 47 Consagra P. 139, 143 Corpora A. 56, 131, 175 Crippa R. 174, 176

DD’Agostino G. 234 De Benedetti E. 118 De Chirico G. 17 De Gregorio G. 76, 77, 78, 86, 87 De Maria N. 39 De Witt A.G. 63, 65 Derain A. 185 Dine J. 38 Dorazio P. 178 Dova G. 164 Dudreville L. 64 Dufy R. 35

FFabulous Five (Frederick Brathwaite) 207, 208 Faraoni E. 41 Farulli F. 13, 14

Fasce G. 110 Fazzini P. 101 Fergola S. 161 Ferlenga F. 92 Ferroni G. 18, 20 Festa T. 216, 227, 229, 230 Fioroni G. 148 Fiume S. 197 Fontana L. 28, 29 Frost T. 173

GGambino G. 48 Garino P. 116 Giacometti A. 187 Guidi V. 189 Guttuso R. 16

HHayter S. W. 12 Haring K. 209Hirst D. 210, 211, 213, 214

JJeker E. 109

KKorompay G. 128, 129 Kostabi M. 228 Kotasz K. 93

LLanfranco 108 Le Witt J. 90 Livadiotti M. 84 Ludovisi F. 97

MMaccari M. 60, 201 Maillol A. 186 Mariani E. 100 Marini M. 25 Martini S. 158 Marzot L. 121 Mattioli C. 5 Mazzacurati M. 202 Meloni G. 55 Melotti F. 140, 149, 236 Miro’ J. 21, 22 Modigliani A. 184 Morandi G. 27 Moreni M. 235

NNespolo U. 220, 233 Noel G. 134 Notari R. 115

OOmiccioli G. 62 Ossola G. 126

PPanno L. 96, 111Paladino M. 221Papavassiliou P. 105 Parmiggiani C. 219

Pedretti A. 206Pellegrini M. 98 Pepediaz 125 Peverelli C. 130, 150, 151 Picasso P. 23, 24 Pisani G. 122 Pomodoro A. 37, 135, 137 Porzano G. 80 Possenti A. 82 Pulga B. 169

RRichter G. 40 Recalcati A. 153 Romiti S. 218 Rossi I. 117 Rotella M. 1, 2, 222

SSerpan Sossountzov I. 152 Sadun P. 157 Scanavino E. 141 Schifano M. 180, 181, 182, 203, 204, 205, 225 Scialoja T. 147 Scott W. 172 Severini G. 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75 Sironi M. 192, 193, 194 Soldati A. 142 Strazza G. 120, 154 Surdi L. 61

TTamburi O. 200 Tancredi 144 Tapies A. 30 Terruso S. 94 Tilson J. 170, 171 Tobey M. 215 Tomea F. 54 Tulli W. 15 Turcato G. 145

VVaglieri T. 119 Vago V. 124 Vasarely V. 177 Vedova E. 53 Verna C. 165 Veronesi L. 146 Viani L. 43, 44, 45, 46 Viviani V. 102 Volpini R. 11

WWaldberg I. 123 Warhol A. 31, 32, 33, 34, 212 Wei C. 231

YYukin Y. V. 99

Indice degli Artisti

Page 128: Arte moderna e contemporanea

DIRITTO DI SEGUITO

In data 19 febbraio 2008 nella Gazzetta Ufficiale n. 42 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 2007, n. 275 relativo al Regolamento recantedisposizioni modificative al Regio Decreto 18 maggio 1942, n. 1369 nella parte relativa alle norme attuative delle disposizioni per la protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessial suo esercizio di cui alla legge 22 aprile 1941, n. 633. Il suddetto Regolamento, entrato in vigore dal 5 marzo 2008, reca specifiche norme attuative del Decreto Legislativo n. 13febbraio 2006 n. 118, relativo alla normativa sul cosiddetto diritto di seguito per le opere d’arte.

Il diritto di seguito spetta all’autore (ed ai suoi eredi entro il sesto grado) di opere delle arti figurative e dei manoscritti in percentuale sul prezzo di vendita degli originali delle proprieopere, in occasione delle vendite successiva alla prima. Il diritto di seguito spetta anche agli autori aventi (o che hanno avuto) cittadinanza in paesi extracomunitari che hannoimplementato una normativa analoga a quella di seguito descritta (condizione di reciprocità).

Secondo l’art. 3 del D.lgs. n. 118 le opere alle quali si applica il diritto di seguito sono le seguenti:• gli originali delle opere delle arte figurative, quali quadri, “collages”, dipinti, disegni, incisioni, stampe, litografie, sculture, arazzi, ceramiche, opere in vetro, fotografie, nonché gli

originali dei manoscritti, purché si tratti di creazioni eseguite dall’autore stesso o di esemplari considerati come opere d’arte e originali;• le copie delle opere delle arti figurative prodotte in numero limitato dall’autore stesso o sotto la sua autorità, purché numerate, firmate e debitamente autorizzate dall’autore;• le opere anonime e pseudonime che possiedono le suddette caratteristiche (art. 13 ).

Le vendite, soggette al diritto di seguito, sono tutte quelle successive alla prima (effettuata direttamente dall’autore) di importo pari o superiore ad Euro 3.000,00. Ai sensi del comma2 dell’art. 2 del D.lgs. n. 118 si intende quale vendita successiva alla prima, quando la stessa preveda l’intervento, a titolo di venditori, acquirenti o intermediari, di soggetti professionistidel mercato dell’arte, quali le case d’aste, le gallerie d’arte e in generale qualsiasi commerciante di opere d’arte.Lo stesso articolo, al comma 3, indica che il diritto di seguito non si applica nel caso in cui il venditore abbia acquistato l’opera direttamente dall’autore nei tre anni precedenti la rivenditae il prezzo stabilito per quest’ultima non sia superiore ad Euro 10.000,00. La vendita si presume effettuata oltre i tre anni dall’acquisto, salvo prova contraria fornita dal venditore.Altri casi, nei quali non si applica il diritto di seguito, sono le rivendite di opere tra privati e da privati ad istituzioni no profit aperte al pubblico.

In sintesi si possono prospettare i seguenti casi di esonero:a) prezzo di rivendita inferiore ad Euro 3.000,00;b) vendita effettuata tra privati o comunque senza l’intervento di soggetti professionisti nel mercato dell’arte;c) vendite di opere acquistate direttamente dall’autore nei tre anni precedenti se il prezzo di rivendita non è superiore ad Euro 10.000,00

Il compenso spettante all’autore dell’opera d’arte è calcolato sul prezzo di vendita, al netto dell’imposta (art. 9), applicando delle percentuali differenziate a seconda dei diversi scaglionidi prezzo, così come evidenziato dalla tabella sottostante:

Prezzo di vendita (in Euro) Percentuale da applicareFino a 50.000 4%tra 50.001 e 200.000 3%tra 200.001 e 350.000 1%tra 350.001 e 500.000 0,5%Superiore a 500.000 0,25%

L’art. 8 del D.lgs. n. 118 precisa inoltre che l’importo del compenso così calcolato non potrà mai eccedere Euro 12.500,00.

Il Diritto di seguito come sopra determinato verrà trattenuto dalla Casa D’Aste dall’importo netto da corrispondere al mandante e sarà riversato alla SIAE entro 90 giorni dalla datadell’avvenuta vendita.

Il Diritto di seguito è, per legge, a carico del VENDITORE, e pertanto NESSUN IMPORTO VERRA’ ADDEBITATO A TALE TITOLO ALL’ACQUIRENTE PER LE OPERE ALLO STESSOAGGIUDICATE.

Page 129: Arte moderna e contemporanea

Si prega di compilare e inviare via fax a:Please fill this form and send it by fax to:Finarte Casa d’Aste

+39 02 867318+39 02 89010458

SCHEDA DI OFFERTA / ABSENTEE BID FORMCON LA PRESENTE SCHEDA INTENDO PARTECIPARE ALL’ASTA / WITH THE PRESENT FORM I INTEND TO PARTECIPATE TO THE AUCTION

titolo, luogo e data dell’asta / title and auction date

Il sottoscritto / Name

residente in / Address c.a.p. / ZIP code

Stato / Country

via / Street n.

telefono / Phone fax

documento di identità (allegare fotocopia) / identity document (attach copy) n.

luogo e data di rilascio / Issued date

Codice Fiscale / Tax payer’s code (if resident in Italy)

Partita I.V.A. / VAT number

LOTTO DESCRIZIONE OFFERTA MASSIMA (IN CIFRE E LETTERE)LOT N. DESCRIPTION HIGHEST BID

È inteso che le offerte sopra indicate andranno maggiorate per ciascun lotto del diritto d’asta del 24% sul prezzo di aggiudicazione fino € 100.000 e al 18,5% sul prezzo eccedente tale importo (IVAinclusa). Prendo atto ed accetto che Finarte Casa d’Aste riterrà valida questa offerta se perverrà per lettera o fax almeno 8 ore prima dell’inizio dell’asta; che Finarte Casa d’Aste non sarà ritenutaresponsabile per le offerte innavertitamente non eseguite o per eventuali errori relativi all’esecuzione delle stesse; che non si terranno valide comunicazioni incomplete.Dichiaro di conoscere ed accettare le condizioni di vendita riportate nel presente catalogo.Dichiaro di prestare il consenso espresso ai sensi dell’art. 23 D.Lgs 30.06.2003 n. 196 alla trasmissione dei miei dati personali, dichiarando di aver ricevuto le informazioni di cui all’art. 13 D.Lgs30.06.2003 n. 196.

A buyer’s premium of 24% (including VAT) shall be added on a per lot basis to offers up to and including € 100,000.00 plus a premium of 18.5 % on any amount above € 100,000.00 (for the samelot). I hereby acknowledge that FINARTE shall accept this offer as valid if delivered by letter or fax at least seven hours prior to the beginning of the auction; that FINARTE cannot accept liability forfailure to operate a written bid or for errors incurred in the execution of the above; that incomplete bids shall not be considered as valid; I hereby declare having read and understood the conditionsof sale printed in this catalogue and fully accept them.I hereby confirm having received information on art. 13 of Italian Legislative Decree 30.06.2003 n. 196 on Data Protection and hereby consent to the processing, disclosure and transfer of sensitiveinformation for the provision of auction and other related services, as required by law.

Luogo e Data / Place and Date Firma / Signature

Dichiaro di aver attentamente letto le condizioni di vendita riportate nel presente catalogo e di avere, in particolare, accettato, ex artt. 1341 e 1342 cod. civ., le seguenti clausole: clausola n. 2decadenza; clausola n. 5: penale; clausola n. 10: decadenza; clausola n. 13: Foro competente.I hereby declare having carefully read and fully understood the conditions of sale printed in this catalogue; in particular, I accept, for the purpose of Articles 1341 and 1342 of the Italian Civil Code, thefollowing clauses printed in this catalogue: clause n. 2, n. 5, n. 10, n. 13.

Luogo e Data / Place and Date Firma / Signature

Page 130: Arte moderna e contemporanea
Page 131: Arte moderna e contemporanea

Esposizioneda venerdì 24 a lunedì 27 settembre 2010

Orario10.00 - 13.0014.00 - 19.00

InformazioniMILANO - Via dei Bossi, 2tel +39 02 863561fax +39 02 867318

Cataloghi Giuliana Salmistraritel +39 041 [email protected]

GIOIELLI D’EPOCA E OROLOGI28 SETTEMBRE 2010 • MILANO - via dei Bossi

[email protected]

PARURE, GIANMARIA BUCCELLATIin oro a tre colori con brillanti, ct 2,30 ca.

Page 132: Arte moderna e contemporanea
Page 133: Arte moderna e contemporanea

SEDUTE D’ASTA martedì 29 settembre 2010 ore 15.30 giovedì 30 settembre 2010 ore 15.30

ESPOSIZIONE da sabato 25 a martedì 28 settembre 2010

ORARIO10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00

INFORMAZIONIVENEZIA - Palazzo CorrerCannaregio, 2217tel +39 041 721811fax +39 041 5240544

CATALOGHI Giuliana Salmistraritel +39 041 [email protected]

ARREDI E DIPINTI DA UNA CASA BOLOGNESE

ED ALTRE PROVENIENZE29-30 SETTEMBRE 2010 • VENEZIA - Palazzo Correr

[email protected]

BENEDETTO GENNARI (Cento 1633 - Bologna 1715) Diana cacciatrice, olio su tela, cm. 64x53; con cornice intagliata e dorata del XVII secolo

CONSOLEin legno dorato e intagliato con piano rettangolare in marmo rosso;

Roma, XVII secolo, cm. 96x175x75

NOVE PIATTIin maiolica policroma con decoro a figure.

Sassuolo, XVIII secolo

Page 134: Arte moderna e contemporanea
Page 135: Arte moderna e contemporanea

BLINDARTE CASA D’ASTEvia Caio Duilio 4d/10 - 80125 Napolitel. 081 2395261fax 081 5935042www.blindarte.com [email protected]

ARCHAION - BOLAFFI ASTE AMBASSADORvia Cavour 17/F - 10123 Torinotel. 011 5576300fax 011 5620456www.bolaffi.it [email protected]

CAMBI CASA D’ASTECastello Mackenzie - Mura di S. Bartolomeo 16c - 16122 Genovatel. 010 8395029fax 010 812613 [email protected]

DELLA ROCCA CASA D’ASTEvia della Rocca 33 - 10123 Torinotel. 011 888226 - 011 8123070fax 011836244www.dellarocca.net [email protected]

EURANTICOLoc. Centignano snc - 01039 Vignanello VTtel. 0761 755675fax 0761 [email protected]

FARSETTIARTEviale della Repubblica (area Museo Pecci) - 59100 Pratotel. 0574 572400fax 0574 574132www.farsettiarte.it [email protected]

FIDESARTE ITALIA S.r.l.via Padre Giuliani 7 (angolo via Einaudi) - 30174 Mestre VEtel. 041 950354fax 041 [email protected]

FINARTE CASA D’ASTEpiazzetta Bossi 4 - 20121 Milanotel. 02 863561fax 02 867318www.finarte.it [email protected]

MEETING ART CASA D’ASTEcorso Adda 11 - 13100 Vercellitel. 0161 2291fax 0161 229327-8www.meetingart.it [email protected]

GALLERIA PACEPiazza San Marco 1 - 20121 Milanotel. 02 6590147fax 02 [email protected]

GALLERIA PANANTI CASA D’ASTEvia Maggio 15 - 50125 Firenzetel. 055 2741011fax 055 [email protected]

PANDOLFINI CASA D’ASTEBorgo degli Albizi 26 - 50122 Firenzetel. 055 2340888-9fax 055 [email protected]

POLESCHI CASA D’ASTEForo Buonaparte 68 - 20121 Milanotel. 02 89459708fax 02 [email protected]

PORRO & C. ART CONSULTINGPiazza Sant’Ambrogio 10 - 20123 Milanotel. 02 72094708 fax 02 [email protected]

SANT’AGOSTINOcorso Tassoni 56 - 10144 Torinotel. 011 4377770 fax 011 4377577www.santagostinoaste.it [email protected]

STADION CASA D’ASTERiva Tommaso Gulli 10/a - 34123 Triestetel. 040 311319fax 040 [email protected]

VENETOARTE CASA D’ASTEvia XXVIII Aprile 118bis - 35047 Solesino PDtel. 0429 707224 - 0429 707203fax 0429 [email protected]

VON MORENBERG CASA D’ASTEvia Malpaga 11 - 38100 Trentotel. 0461 263555fax 0461 [email protected]

Page 136: Arte moderna e contemporanea
Page 137: Arte moderna e contemporanea
Page 138: Arte moderna e contemporanea