ARTE ITALIANA 1960-1964 IDENTITÀ CULTURALE, … · Gallerie d’Italia di Piazza Scala, Il...

2
ARTE ITALIANA 1960-1964 IDENTITÀ CULTURALE, CONFRONTI INTERNAZIONALI, MODELLI AMERICANI Le mostre che Milano ospita a partire dall’autunno, dedicate all’arte americana del secondo dopoguerra, spingono a riflettere sull’originalità e sui molti aspetti di un dialogo e di un confronto che era in atto nei primi anni Sessanta, tra l’ambiente artistico italiano e i riferimenti internazionali, prima che la Pop Art si affermasse in Europa con il successo alla Biennale di Venezia del 1964. I temi di tale confronto sono al centro della giornata di studi, programmata per venerdì 25 ottobre, dal titolo Arte italiana 1960-1964. Identità culturale, confronti internazionali, modelli americani, promossa dal Museo del Novecento e dalle Gallerie di Piazza Scala, e coordinata da Flavio Fergonzi e Francesco Tedeschi. Dadamaino Oggetto ottico dinamico n. 1, 1963 legno, alluminio fresato, nylon Museo del Novecento main sponsor una collaborazione

Transcript of ARTE ITALIANA 1960-1964 IDENTITÀ CULTURALE, … · Gallerie d’Italia di Piazza Scala, Il...

ARTE ITALIANA1960-1964IDENTITÀCULTURALE, CONFRONTIINTERNAZIONALI, MODELLIAMERICANI

Le mostre che Milano ospita a partire dall’autunno, dedicate all’arte americana del secondo dopoguerra, spingono a riflettere sull’originalità e sui molti aspetti di un dialogo e di un confronto che era in atto nei primi anni Sessanta, tra l’ambiente artistico italianoe i riferimenti internazionali, prima che la Pop Art si affermasse in Europa con il successo alla Biennale di Venezia del 1964.I temi di tale confronto sono al centro della giornata di studi, programmata per venerdì 25 ottobre, dal titolo Arte italiana 1960-1964. Identità culturale, confronti internazionali, modelli americani, promossa dalMuseo del Novecento e dalle Gallerie di Piazza Scala,e coordinata da Flavio Fergonzie Francesco Tedeschi. Dadamaino

Oggetto ottico dinamico n. 1, 1963legno, alluminio fresato, nylon

Museo del Novecento

main sponsor

una collaborazione

ORE 10.00-13.00 Palazzo Reale, Temi visivi

Flavio Fergonzi (Professore ordinario, Università degli Studi di Udine) Introduzione e modelli di analisi Paolo Campiglio (Ricercatore, Università di Pavia) Lucio Fontana tra Londra e New York Francesca Pola (Docente incaricato, UniversitàCattolica del Sacro Cuore) Piero Manzoni.Ricerche “achrome” 1961-1963Giorgio Zanchetti (Professore associato, Università degli Studi di Milano) Solstizio d’estate dell’anno millenovecentosessantatre. Le prime opere di Luciano Fabro Ilaria Bernardi (Dottoranda, Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari-IUAV, Venezia) Giulio Paolini 1963.Un autore (ancora) sconosciuto Barbara Cinelli (Professore associato, Università Roma Tre) Plinio De Martiis e Cesare Vivaldi: strategie di mercato e ricerche d’artista a Roma negli anni Sessanta Elisa Francesconi (Dottorata, Università Roma Tre)Verso una nuova immagine: gli esordi di Franco Angeli Kevin Mc Manus (Dottorato, Università Cattolica del Sacro Cuore) Costantino Nivola, Mirko e il Design Workshop di Harvard

ORE 14.30-18.00Gallerie d’Italia di Piazza Scala, Il dibattito critico

Francesco Tedeschi (Professore associato, Università Cattolica del Sacro Cuore) Il 1963 come anno di svoltanella critica e nell’arte italiana Laura Iamurri (Ricercatore, Università Roma Tre)Prima della Pop Art: Carla Lonzi e la pittura Michele Dantini (Professore associato, Universitàdel Piemonte Orientale, Vercelli) 1963. Lonzi vs. Argan: come situare una polemica sui modi e le prospettivedella critica d’arte? Carla Subrizi (Ricercatore, Università La Sapienza, Roma) La presenza degli artisti italiani nelle mostre americane dei primi anni Sessanta Lara Conte (Dottorata, Università degli Studi di Pisa; Docente incaricato, Università dell’Insubria, Como) Per una critica ‘orizzontale’. Nuovi modelli e nuovi contributi nei primi anni Sessanta Giovanni Rubino (Dottorato, Università degli Studi di Udine) Arte programmata. Una discussione, 1963, tra Umbro Apollonio e Piero Gilardi Federica Boragina (Specializzanda, Università Cattolica del Sacro Cuore) Il convegno di Verucchio del 1963 e le risposte del mondo dell’arte Davide Colombo (Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Milano) L’arte americana dei primi anni Sessanta nelle riviste italiane del periodo Laura Calvi (Specializzanda, Università degli Studi di Udine; Museo del Novecento, Milano) Pop Art in testa. Niente Pop Art. Un testo inedito di Guido Le Noci del 1964

Gastone NovelliMood, 1963 tecnica mista su tela 136 x 136 cm

Collezione Intesa SanpaoloGallerie d’ItaliaPiazza Scala, Milano

L’INCONTROSI SVOLGERÀIN DUE SESSIONI,AL MATTINOPRESSO LA SALACONFERENZE DIPALAZZO REALENEL POMERIGGIOALLE GALLERIE D’ITALIADI PIAZZA SCALA