Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

download Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

of 108

Transcript of Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    1/293

    Appunti di Analisi funzionale

    Paolo Acquistapace

    11 dicembre 2014

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    2/293

    Indice

    1 Misura di Lebesgue 51.1 Motivazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51.2 Lunghezza degli intervalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

    1.3 Misura esterna di Lebesgue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71.4 Insiemi misurabili secondo Lebesgue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101.5 Misurabilit aĢ€ degli intervalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151.6 Insieme di Cantor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161.7 ProprietĢ€ a della misura di Lebesgue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181.8 Un insieme non misurabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

    2 Misure 242.1 Spazi misurati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242.2 Misura di Lebesgue in RN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292.3 Misure esterne di Hausdorff . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

    2.4 Misure di Hausdorff . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332.5 Dimensione di Hausdorff . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352.6 La misura H N in RN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

    3 Funzioni misurabili 433.1 Denizione e propriet aĢ€ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433.2 Funzioni essenzialmente limitate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483.3 Lo spazio Lāˆž . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 503.4 Misurabilit aĢ€ e continuit aĢ€ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 523.5 Convergenza in misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

    4 Lā€™integrale 604.1 Integrale di funzioni semplici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 604.2 Integrale di funzioni misurabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 634.3 Passaggio al limite sotto il segno di integrale . . . . . . . . . . . . . . . . 724.4 Confronto fra integrale di Riemann ed integrale di Lebesgue . . . . . . . 774.5 Assoluta continuitĢ€ a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 844.6 Lo spazio L1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 884.7 Teoremi di densitĢ€ a in L1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

    2

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    3/293

    5 Misure prodotto 965.1 Rettangoli misurabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 965.2 Insiemi misurabili in X

    ƗY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

    5.3 Teoremi di integrazione successiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1035.4 Completamento delle misure prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

    6 Derivazione 1146.1 Teorema fondamentale del calcolo integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . 1146.2 Punti di Lebesgue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1156.3 DerivabilitĢ€ a delle funzioni monotone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1206.4 Funzioni a variazione limitata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1256.5 Funzioni assolutamente continue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1286.6 Cambiamento di variabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1336.7 Cambiamento di variabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1386.8 Appendice: dimostrazione del teorema di Brouwer . . . . . . . . . . . . . 144

    7 Spazi di Banach 1487.1 Norme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1487.2 Prodotti scalari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1517.3 Operatori lineari e continui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156

    8 Spazi di Hilbert 1648.1 Proiezioni su convessi chiusi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1648.2 Il duale di uno spazio di Hilbert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1718.3 Sistemi ortonormali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1778.4 Trasformata di Fourier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187

    9 Spazi L p 1989.1 La norma di L p . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1989.2 Il duale di L p . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207

    10 Operatori lineari 21410.1 Estensione di funzionali lineari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21410.2 Uniforme limitatezza di operatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22110.3 Applicazioni aperte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22610.4 Operatore aggiunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23210.5 RiessivitĢ€a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23510.6 Convergenze deboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24010.7 Compattezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243

    11 Teoria spettrale 25011.1 Spettro e risolvente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25011.2 Operatori compatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25411.3 Operatori compatti in spazi di Hilbert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26011.4 Lā€™alternativa di Fredholm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26711.5 Lā€™equazione di Sturm - Liouville . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273

    3

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    4/293

    11.6 RisolubilitĢ€a dellā€™equazione di Sturm - Liouville . . . . . . . . . . . . . . . 27711.7 Rappresentazione delle soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280

    Bibliograa 287

    Indice analitico 288

    4

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    5/293

    Capitolo 1

    Misura di Lebesgue

    1.1 MotivazioniLa teoria della misura e dellā€™integrazione secondo Riemann, concettualmente sempli-ce e soddisfacente per molti aspetti, non eĢ€ tuttavia cosĢ€Ä± essibile da consentire certeoperazioni che pure appaiono naturali: ad esempio, si ha

    limnā†’āˆž A f n (x) dx = A limnā†’āˆžf n (x) dx

    solo quando A eĢ€ limitato e vi eĢ€ convergenza uniforme delle f n ; se {An}eĢ€ una successionedi insiemi misurabili disgiunti, la loro unione non eĢ€ necessariamente misurabile, neĢ, tantomeno, vale in generale la relazione

    mnāˆˆ

    NAn =

    nāˆˆN

    m(An );

    inne, le quantit`a

    A |f (x)|dx, A |f (x)|2 dx12

    non sono norme sullo spazio delle funzioni Riemann integrabili R(A), percheĢ mancaloro la propriet aĢ€ di annullarsi se e solo se f eĢ€ identicamente nulla (la f potrebbe esserenon nulla in un insieme nito o anche numerabile di punti).Vi sono poi altre, e piuĢ€ importanti, motivazioni ā€œa posterioriā€: la teoria dellā€™integrazionesecondo Lebesgue ha dato lā€™avvio ad enormi sviluppi nellā€™analisi funzionale, nella teoriadella probabilit`a, ed in svariatissime applicazioni (risoluzione di equazioni differenziali,calcolo delle variazioni, ricerca operativa, sica matematica, matematica nanziaria,biomatematica, ed altre ancora).Esporremo la teoria della misura di Lebesgue seguendo la presentazione introdotta daCaratheĢodory, che eĢ€ quella che pi` u facilmente si estende, come vedremo, al caso dimisure astratte denite su insiemi arbitrari.

    5

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    6/293

    Esercizi 1.11. Esibire una successione di funzioni {f n} denite su [a, b], Riemann integrabili in

    [a, b], puntualmente convergenti in [ a, b], e tali che

    limnā†’āˆž ba f n (x) dx = ba limnā†’āˆžf n (x) dx.

    2. Esibire una successione di sottoinsiemi {An} di R, misurabili secondo Riemann edisgiunti, tali che la loro unione non sia misurabile secondo Riemann.

    1.2 Lunghezza degli intervalli

    Il punto di partenza, come eĢ€ naturale, eĢ€ lā€™attribuzione di una lunghezza agli intervallidella retta reale.

    Denizione 1.2.1 Sia I un intervallo di R. La sua lunghezza (I ) eĢ€ data da

    (I ) = bāˆ’a se ]a, b[āŠ† I āŠ† [a, b],+ āˆž se I eĢ€ illimitato .

    La funzione (I ) associa ad ogni intervallo di R un numero in [0, + āˆž] (si noti che, inparticolare, (āˆ…) e ({a}) valgono 0). Vogliamo estendere tale funzione a sottoinsiemi diR piuĢ€ generali, in modo da poterli ā€œmisurareā€. Sarebbe auspicabile poter denire unafunzione di insieme m che verichi le seguenti propriet aĢ€:

    1. m(E ) eĢ€ denita per ogni E āŠ†R;2. m(I ) = (I ) per ogni intervallo I ;

    3. (numerabile additivit`a ) se {E n}nāˆˆN eĢ€ una famiglia numerabile di insiemi disgiunti,alloram

    nāˆˆN

    E n =nāˆˆ

    Nm(E n );

    4. (invarianza per traslazioni ) per ogni x āˆˆ

    R e per ogni E āŠ†

    R si ha m(x + E ) =m(E ), ove x + E = {y āˆˆR : y āˆ’x āˆˆ E }.

    Sfortunatamente si pu` o dimostrare (si veda lā€™esercizio 2.1.8) che non eĢ€ possibile soddi-sfare simultaneamente queste richieste: se si vogliono mantenere le propriet` a 2, 3 e 4non si potranno misurare tutti i sottoinsiemi di R; se, al contrario, si vuole mantenerela propriet aĢ€ 1, occorreraĢ€ indebolire qualcuna delle altre, ad esempio sostituire la 3 conla seguente:

    3 . (numerabile subadditivit`a ) se {E n}nāˆˆN eĢ€ una famiglia numerabile di sottoinsiemidi R, allora

    6

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    7/293

    mnāˆˆ

    NE n ā‰¤

    nāˆˆN

    m(E n ).

    Considerazioni geometriche ci inducono a considerare irrinunciabili le propriet` a 2, 3 e 4:di conseguenza, come si vedraĢ€, la classe degli insiemi ā€œmisurabiliā€ sar aĢ€ un sottoinsiemeproprio di P (R).

    Esercizi 1.21. Si provi che la famiglia delle unioni nite di intervalli di R aperti a destra eĢ€

    unā€™algebra , ossia eĢ€ una classe contenente lā€™insieme vuoto e chiusa rispetto allā€™u-nione ed al passaggio al complementare.

    2. Si verichi che la famiglia delle unioni nite di intervalli aperti di R non eĢ€ unā€™al-

    gebra.

    1.3 Misura esterna di LebesgueCominciamo ad attribuire ad ogni sottoinsieme di R una ā€œmisura esternaā€ che godadelle propriet aĢ€ 1, 2, 3 e 4 del paragrafo 1.2.

    Denizione 1.3.1 Se E āŠ†R, la misura esterna māˆ—(E ) eĢ€ data da māˆ—(E ) = inf

    n

    āˆˆ

    N(I n ) : E āŠ†

    n

    āˆˆ

    NI n ., I n intervalli aperti .

    Dalla denizione seguono subito le seguenti proprietĢ€ a:

    Proposizione 1.3.2 Si ha:

    (i) māˆ—(E ) ā‰„ 0 āˆ€E āŠ†R;(ii) māˆ—(āˆ…) = māˆ—({x}) = 0 āˆ€x āˆˆR;(iii) (monotonia) se E āŠ† F allora māˆ—(E ) ā‰¤ māˆ—(F ).Dimostrazione (i) Evidente.(ii) Per ogni Īµ > 0 si ha āˆ… āŠ‚ {x} āŠ‚]x āˆ’Īµ, x + Īµ[ ; questo intervallo ha lunghezza 2 Īµ ericopre {x} e āˆ…. Quindi, per denizione,0 ā‰¤ māˆ—(āˆ…) ā‰¤ māˆ—({x}) ā‰¤ 2Īµ āˆ€Īµ > 0,da cui la tesi.(iii) Se E āŠ† F , ogni ricoprimento {I n} di F costituito da intervalli aperti eĢ€ anche unricoprimento di E , da cui

    māˆ—(E ) ā‰¤nāˆˆ

    N(I n );

    per lā€™arbitrariet`a del ricoprimento di F , si ottiene māˆ—(E ) ā‰¤ māˆ—(F ).Verichiamo ora la propriet`a 2:

    7

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    8/293

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    9/293

    e quindi māˆ—(I ) = bāˆ’a = (I ).Inne, se I eĢ€ illimitato, per ogni n āˆˆN esiste un intervallo J n di lunghezza n contenutoin I : quindi, per monotonia,māˆ—(I ) ā‰„ māˆ—(J n ) = (J n ) = n āˆ€n āˆˆN,

    cioeĢ€ māˆ—(I ) = + āˆž = (I ).Verichiamo ora che māˆ— gode della propriet aĢ€ 3 del paragrafo 1.2.

    Proposizione 1.3.4 La misura esterna māˆ— eĢ€ numerabilmente subadditiva.

    Dimostrazione Sia {E n} una successione di sottoinsiemi di R: dobbiamo provare che

    māˆ— nāˆˆNE n ā‰¤ nāˆˆN māˆ—(E n ).

    CioĢ€ eĢ€ ovvio se la serie a secondo membro eĢ€ divergente; supponiamo quindi che essasia convergente, cosiccheĢ in particolare māˆ—(E n ) < āˆž per ogni n āˆˆ N. Per denizionedi misura esterna, ssato Īµ > 0 esiste un ricoprimento {I kn }kāˆˆN di E n costituito daintervalli aperti, tale che

    kāˆˆN

    (I kn ) < māˆ—(E n ) + Īµ2n +1

    .

    La famiglia {I kn }k,nāˆˆN eĢ€ allora un ricoprimento di nāˆˆN E n costituito da intervalli aperti,e si ha

    māˆ—nāˆˆ

    NE n ā‰¤

    k,nāˆˆN

    (I kn ) ā‰¤nāˆˆ

    Nmāˆ—(E n ) +

    Īµ2n +1

    =nāˆˆ

    Nmāˆ—(E n ) + Īµ ;

    dallā€™arbitrariet`a di Īµ segue la tesi.

    Inne osserviamo che māˆ— verica anche la propriet aĢ€ 4 del paragrafo 1.2: infatti lalunghezza degli intervalli eĢ€ ovviamente invariante per traslazioni; ne segue facilmente,usando la denizione, che anche māˆ— eĢ€ invariante per traslazioni.Come vedremo in seguito, la misura esterna non verica invece la propriet aĢ€ 3 del para-grafo 1.2, ed anzi non eĢ€ nemmeno nitamente additiva su P (R) (esercizio 1.8.4). Sar aĢ€peroĢ€ numerabilmente additiva su una sottoclasse molto vasta di P (R).Esercizi 1.3

    1. Sia t āˆˆR \ {0}. Posto tE = {x āˆˆR : xt āˆˆ E }, si provi chemāˆ—(tE ) = |t|māˆ—(E ).

    2. Dimostrare che la funzione di insieme māˆ— non cambia se nella denizione 1.3.1 sifa uso, anzicheĢ di intervalli I n aperti, di intervalli I n di uno dei seguenti tipi:

    9

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    10/293

    (a) intervalli I n chiusi;

    (b) intervalli I n aperti a destra;

    (c) intervalli I n qualunque;(d) intervalli I n ad estremi razionali.

    3. Si dimostri che ogni aperto di R eĢ€ unione al pi uĢ€ numerabile di intervalli apertidisgiunti.

    4. Si provi che ogni aperto non vuoto di R ha misura esterna strettamente positiva.

    5. Si provi che ogni sottoinsieme numerabile di R ha misura esterna nulla.

    6. Per ogni Īµ > 0 si costruisca un aperto A āŠ‚R, denso in R, tale che māˆ—(A) < Īµ .7. Sia E āŠ† R un insieme di misura esterna strettamente positiva. Si provi che perogni Īµ > 0 esiste un intervallo I tale che māˆ—(E āˆ©I ) > (1 āˆ’Īµ) (I ).[Traccia: ssato Īµ > 0, si prenda un aperto A contenente E , tale che māˆ—(A) <

    māˆ—(E ) + Īµ; si utilizzi lā€™esercizio 1.3.3 e si verichi che, per Īµ sufficientementepiccolo, uno almeno degli intervalli che compongono A verica necessariamente latesi.]

    1.4 Insiemi misurabili secondo LebesgueIntroduciamo adesso una classe di sottoinsiemi di R sulla quale la funzione māˆ— eĢ€numerabilmente additiva (propriet` a 3 del paragrafo 1.2).

    Denizione 1.4.1 Un insieme E āŠ† R eĢ€ detto misurabile (secondo Lebesgue) se per ogni insieme A āŠ†R si ha māˆ—(A) = māˆ—(A āˆ©E ) + māˆ—(A āˆ©E c).

    Indicheremo con M la classe dei sottoinsiemi misurabili di R.Un sottoinsieme E di R eĢ€ dunque misurabile se, ssato un arbitrario ā€œinsieme testā€A āŠ† R, esso viene ā€œdecomposto beneā€ da E , nel senso che la misura esterna di A eĢ€additiva sulle due parti A āˆ©E e A āˆ©E c. Si noti che per la subadditivitĢ€ a di māˆ— si hasempre māˆ—(A) ā‰¤ māˆ—(A āˆ©E ) + māˆ—(A āˆ©E c),quindi la disuguaglianza signicativa eĢ€ quella opposta.

    Osservazione 1.4.2 Dalla denizione segue subito che E eĢ€ misurabile se e solo se lo eĢ€E c; quindi M eĢ€ chiusa rispetto al passaggio al complementare. Inoltre eĢ€ facile vedereche R,āˆ… sono insiemi misurabili.Pi uĢ€ in generale:

    Proposizione 1.4.3 Se E āŠ‚R e māˆ—(E ) = 0 , allora E eĢ€ misurabile.10

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    11/293

    Dimostrazione Per ogni insieme test A āŠ†R si hamāˆ—(A)

    ā‰„ māˆ—(A

    āˆ©E ) + māˆ—(A

    āˆ©E c)

    in quanto māˆ—(A āˆ©E ) ā‰¤ māˆ—(E ) = 0. Ne segue la tesi.La classe M eĢ€ chiusa anche rispetto allā€™unione; si ha infatti:Proposizione 1.4.4 Se E, F āŠ†R sono misurabili, allora E āˆŖF eĢ€ misurabile.Dimostrazione Sia A un insieme test. PoicheĢ E eĢ€ misurabile,

    māˆ—(A) = māˆ—(A āˆ©E ) + māˆ—(A āˆ©E c);poicheĢ F eĢ€ misurabile, scelto come insieme test A āˆ©E c si ha

    māˆ—(A āˆ©E c) = māˆ—(A āˆ©E c āˆ©F ) + māˆ—(A āˆ©E c āˆ©F c) == māˆ—(A āˆ©E c āˆ©F ) + māˆ—(A āˆ©(E āˆŖF )c),

    e dunque

    māˆ—(A) = māˆ—(A āˆ©E ) + māˆ—(A āˆ©E c āˆ©F ) + māˆ—(A āˆ©(E āˆŖF )c);dā€™altra parte, essendo

    (A āˆ©E )āˆŖ(A āˆ©E c āˆ©F ) = A āˆ©(E āˆŖF ),la subadditivit`a di māˆ— implica che

    māˆ—(A āˆ©E ) + māˆ—(A āˆ©E c āˆ©F ) ā‰„ māˆ—(A āˆ©(E āˆŖF )),da cui nalmente

    māˆ—(A) ā‰„ māˆ—(A āˆ©(E āˆŖF )) + māˆ—(A āˆ©(E āˆŖF )c).CioĢ€ prova la misurabilit aĢ€ di E āˆŖF .Corollario 1.4.5 Se E , F āŠ†R sono misurabili, allora E āˆ©F ed E \ F sono misurabili.Dimostrazione Se E, F āˆˆ M, allora E c, F c āˆˆ M; per la proposizione precedente,E cāˆŖF cāˆˆ M e quindi E āˆ©F = ( E cāˆŖF c)cāˆˆ M. Di qui segue E \F = E āˆ©F cāˆˆ M.

    La classe M contiene lā€™insieme vuoto ed eĢ€ chiusa rispetto alle operazioni di unione,intersezione e differenza; in particolare, M eĢ€ unā€™algebra (v. esercizio 1.2.1).Osservazione 1.4.6 Se E , F sono insiemi misurabili e disgiunti, si ha

    11

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    12/293

    māˆ—(E āˆŖF ) = māˆ—(E ) + māˆ—(F ),come si verica applicando la denizione 1.4.1 ad E e scegliendo come insieme test

    E āˆŖF . Di conseguenza, se E , F āˆˆ M ed E āŠ† F , vale lā€™uguaglianzamāˆ—(F \E ) + māˆ—(E ) = māˆ—(F ),

    e, se māˆ—(E ) < āˆž, māˆ—(F \E ) = māˆ—(F ) āˆ’māˆ—(E ).Nel caso di N insiemi misurabili disgiunti si ha, pi uĢ€ generalmente:

    Lemma 1.4.7 Siano E 1, . . . , E N misurabili e disgiunti. Allora per ogni insieme A āŠ†Rsi ha māˆ— A āˆ©

    N

    n =1E n =

    N

    n =1māˆ—(A āˆ©E n ).

    Dimostrazione Ragioniamo per induzione. Se N = 1 non cā€™eĢ€ niente da dimostrare.Supponiamo che la tesi sia vera per N insiemi misurabili disgiunti, e consideriamo N +1insiemi E 1, . . . , E N +1 āˆˆ Mfra loro disgiunti. PoicheĢ E N +1 eĢ€ misurabile, scegliendo comeinsieme test A āˆ© N +1n =1 E n , si ha

    māˆ— A āˆ©N +1

    n =1

    E n =

    = māˆ— A āˆ©N +1

    n =1E n āˆ©E N +1 + māˆ— A āˆ©

    N +1

    n =1E n āˆ©E cN +1 =

    = māˆ—(A āˆ©E N +1 ) + māˆ— A āˆ©N

    n =1

    E n ;

    ma, per ipotesi induttiva,

    māˆ— A āˆ©N

    n =1

    E n =N

    n =1

    māˆ—(A āˆ©E n ),

    da cui

    māˆ— A āˆ©N +1

    n =1

    E n = māˆ—(A āˆ©E N +1 ) +N

    n =1

    māˆ—(A āˆ©E n ) =N +1

    n =1

    māˆ—(A āˆ©E n ).

    Grazie al lemma precedente, siamo in grado di provare che la classe MeĢ€ chiusa rispettoallā€™unione numerabile (e quindi rispetto allā€™intersezione numerabile).Proposizione 1.4.8 Se {E n}nāˆˆN āŠ† M, allora nāˆˆN E n āˆˆ M.

    12

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    13/293

    Dimostrazione Anzitutto, scriviamo nāˆˆN E n come unione numerabile di insiemimisurabili e disgiunti : basta porreF 0 = E 0, F n +1 = E n +1 \

    n

    k=0

    F k āˆ€n āˆˆN

    per avere che gli F n sono disgiunti, appartengono a M e vericano

    nāˆˆN

    F n =nāˆˆ

    NE n .

    Sia A āŠ† R un insieme test: per ogni N āˆˆ N possiamo scrivere, grazie al lemmaprecedente,

    māˆ—(A) = māˆ— A āˆ©N

    n =0

    F n + māˆ— A āˆ© N

    n =0

    F n

    c

    =

    =N

    n =0

    māˆ—(A āˆ©F n ) + māˆ— A āˆ©N

    n =0

    F cn ā‰„

    ā‰„N

    n =0

    māˆ—(A āˆ©F n ) + māˆ— A āˆ©āˆž

    n =0

    F cn =

    =N

    n =0

    māˆ—(A āˆ©F n ) + māˆ— A āˆ©āˆž

    n =0

    F n

    c

    .

    Se N ā†’ āˆž, in virt uĢ€ della numerabile subadditivit` a di māˆ— otteniamo

    māˆ—(A) ā‰„āˆž

    n =0

    māˆ—(A āˆ©F n ) + māˆ— A āˆ©āˆž

    n =0

    F n

    c

    ā‰„

    ā‰„ māˆ— A āˆ©āˆž

    n =0

    F n + māˆ— A āˆ©āˆž

    n =0

    F n

    c

    .

    CioĢ€ prova che

    nāˆˆ

    N F n = nāˆˆNE n eĢ€ misurabile.

    Dunque la classe M contiene lā€™insieme vuoto ed eĢ€ chiusa rispetto allā€™unione numerabileed al passaggio al complementare. Una famiglia di insiemi dotata di queste proprietĢ€ a sichiama Ļƒ-algebra , o tribuĢ€ ; M eĢ€ pertanto una Ļƒ-algebra di sottoinsiemi di R.Proviamo nalmente che māˆ— eĢ€ numerabilmente additiva su M.Proposizione 1.4.9 Se {E n}nāˆˆN āŠ† M e gli E n sono fra loro disgiunti, allora si ha

    māˆ—nāˆˆ

    NE n =

    nāˆˆN

    māˆ—(E n ).

    13

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    14/293

    Dimostrazione PoicheĢ māˆ— eĢ€ numerabilmente subadditiva, la disuguaglianza ( ā‰¤) eĢ€evidente; proviamo lā€™altra. Per ogni N āˆˆ N si ha, utilizzando la monotonia di māˆ— ed illemma 1.4.7 con A = R,

    māˆ—nāˆˆ

    NE n ā‰„ māˆ—

    N

    n =0

    E n =N

    n =0

    māˆ—(E n ),

    da cui per N ā†’ āˆžmāˆ—

    nāˆˆN

    E n ā‰„āˆž

    n =0

    māˆ—(E n ).

    Esercizi 1.4

    1. Per ogni Ī± āˆˆ [0, āˆž] si determini una successione di aperti {An} di R tali cheAn āŠ‡ An +1 , māˆ—(An ) = āˆž āˆ€n āˆˆN, māˆ—

    nāˆˆN

    An = Ī±.

    2. Sia E āŠ‚R con māˆ—(E ) = 0 e sia f : R āˆ’ā†’R una funzione derivabile con derivatalimitata. Si provi che f (E ) ha misura esterna nulla. Si provi poi lo stesso risultatosupponendo f āˆˆ C 1(R).

    3. Sia E un sottoinsieme di R. La densit aĢ€ di E nel punto x āˆˆR eĢ€ il limitelimhā†’0+

    12h māˆ—(E āˆ©]x āˆ’h, x + h[ ).(i) Tale limite esiste sempre?(ii) Si provi che lā€™insieme

    x āˆˆR \ {0} : cos 1x

    > 12

    ha densit aĢ€ 13 nel punto x = 0.

    [Traccia: per (i) si consideri E = āˆžn =0 [2āˆ’2nāˆ’1, 2āˆ’2n ]; per (ii), detto E lā€™insiemein questione, si verichi che 1h māˆ—(E āˆ©[0, h[ ) eĢ€ uguale a 16hĻ€ āˆžn = k+1 1n 2āˆ’1/ 36 quando3Ļ€ (6k+5) < h <

    3Ļ€ (6k+1) , mentre eĢ€ uguale a

    16hĻ€

    āˆžn = k+1 1n 2āˆ’1/ 36 + 1 āˆ’ 3

    hĻ€ (6k+1) quando3

    Ļ€ (6k+1) ā‰¤ h ā‰¤ 3Ļ€ (6kāˆ’1) . Se h ā†’ 0+ (e quindi k ā†’ āˆž), si provi che il termine con laserie tende a 13 .]

    4. Sia F una Ļƒ-algebra di sottoinsiemi di R. Si provi che F eĢ€ nita, oppure F con-tiene una innit`a piuĢ€ che numerabile di elementi.[Traccia: se, per assurdo, fosse F = {E n}nāˆˆN con gli E n tutti distinti, si co-struisca una successione {F n}nāˆˆN āŠ† F di insiemi disgiunti; dopodicheĢ, postoF = {F n}nāˆˆN, si metta P (F ) in corrispondenza biunivoca con P (N).]

    14

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    15/293

    1.5 MisurabilitaĢ€ degli intervalliLa classe degli insiemi misurabili non avrebbe lā€™importanza che ha, se non contenesse

    gli intervalli di R: questo eĢ€ ci oĢ€ che andiamo a dimostrare.Proposizione 1.5.1 Gli intervalli di R sono misurabili secondo Lebesgue.

    Dimostrazione Sappiamo giaĢ€ che R = āˆ…c eĢ€ misurabile. Osserviamo poi che ogniintervallo non aperto eĢ€ lā€™unione di un intervallo aperto e di uno o due punti, e dunqueeĢ€ misurabile se lo sono tutti gli intervalli aperti ; inoltre, dato che ogni intervallo apertolimitato ] a, b[ eĢ€ lā€™intersezione delle due semirette aperte ] āˆ’ āˆž, b[ e ]a, + āˆž[ , basteraĢ€provare che sono misurabili le semirette aperte. Inne, essendo ] a, + āˆž[ c =]āˆ’āˆž, a[āˆŖ{a},saraĢ€ in denitiva sufficiente mostrare che ] āˆ’āˆž, b[āˆˆ M per ogni b āˆˆR.Sia dunque A āŠ†R un insieme test. Se māˆ—(A) = āˆž, la disuguaglianza da provare, ossia

    māˆ—(A) ā‰„ māˆ—(A āˆ©]āˆ’āˆž, b[ ) + māˆ—(A āˆ©[b,+ āˆž[ )eĢ€ evidente. Se invece māˆ—(A) < āˆž, per denizione ssato Īµ > 0 esiste un ricoprimento{I n} di A, fatto di intervalli aperti, tale che

    nāˆˆN

    (I n ) < māˆ—(A) + Īµ.

    PoniamoI n = I n āˆ©]āˆ’āˆž, b[ , I n = I n āˆ©[b,+ āˆž[ ;

    chiaramente (I n ) + (I n ) = (I n ) āˆ€n āˆˆN,quindi

    nāˆˆN

    (I n ) +nāˆˆ

    N(I n ) < māˆ—(A) + Īµ.

    Dato che {I n} e {I n } ricoprono rispettivamente Aāˆ©] āˆ’ āˆž, b[ e A āˆ© [b,+ āˆž[, per lanumerabile subadditivit` a di māˆ— si ottiene a maggior ragionemāˆ—(Aāˆ©]āˆ’āˆž, b[ ) + māˆ—(A āˆ©[b,+ āˆž[ ) < māˆ—(A) + Īµ,

    e la tesi segue per lā€™arbitrariet`a di Īµ.

    Corollario 1.5.2 Gli aperti ed i chiusi di R sono misurabili secondo Lebesgue.

    Dimostrazione Basta ricordare lā€™esercizio 1.3.3.

    Naturalmente la Ļƒ-algebra M contiene molti altri insiemi: indicando con A la famigliadegli aperti di R, dovraĢ€ stare in Mtutto ci`o che si ottiene da Acon unioni ed intersezioninumerabili. La piuĢ€ piccola Ļƒ-algebra che contiene A (ossia lā€™intersezione di tutte le Ļƒ-algebre contenenti A: si vede subito che essa stessa eĢ€ una Ļƒ-algebra) si indica con B ed i suoi elementi si chiamano boreliani . Si dice che B eĢ€ la Ļƒ-algebra generata da A.Vedremo in seguito (esercizio 3.1.8) che M contiene propriamente B .15

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    16/293

    Esercizi 1.51. Si verichi che lā€™insieme

    x āˆˆ0, 1Ļ€

    : sin 1x

    > 0

    eĢ€ misurabile e se ne calcoli la misura esterna.

    2. Sia E lā€™insieme dei numeri di [0, 1] che possiedono uno sviluppo decimale ove noncompare mai la cifra 9. Si dimostri che E eĢ€ misurabile e se ne calcoli la misuraesterna.

    3. Per ogni x āˆˆ [0, 1] sia {Ī±n}nāˆˆN+ la successione delle cifre decimali di x (scegliendolo sviluppo innito nei casi di ambiguit aĢ€). Si calcoli la misura di Lebesgue deiseguenti insiemi:(a) E = {x āˆˆ [0, 1] : Ī±n eĢ€ dispari per ogni n āˆˆN+ },(b) F = {x āˆˆ [0, 1] : Ī±n eĢ€ denitivamente dispari },(c) G = {x āˆˆ [0, 1] : Ī±n eĢ€ dispari per inniti indici n āˆˆN+ }.

    1.6 Insieme di CantorPer rendersi conto di quanto la nozione di misurabilit` a secondo Lebesgue sia generale, edi quanto la misura esterna si discosti dallā€™idea intuitiva di ā€œestensioneā€ di un insieme,eĢ€ utile considerare lā€™esempio che segue.Sia Ī¾ āˆˆ]0, 13 ]. Dallā€™intervallo [0, 1] togliamo i punti dellā€™intervallo aperto I 11 di centro12 e ampiezza Ī¾ ; dai due intervalli chiusi rimasti togliamo i due intervalli aperti I

    21 , I 22

    che hanno come centri i punti medi e ampiezza Ī¾ 2; dai quattro intervalli chiusi residuitogliamo i quattro intervalli aperti I 31 , I 32 , I 33 , I 34 con centri nei punti medi ed ampiezzaĪ¾ 3; al passo k-simo toglieremo dai 2kāˆ’1 intervalli chiusi residui le 2 kāˆ’1 parti centraliaperte di ampiezza Ī¾ k . Procedendo in questa maniera per ogni k āˆˆ N+ , cioĢ€ che restaā€œalla neā€ eĢ€ lā€™insieme

    C Ī¾ = [0, 1]\āˆž

    k=1

    2k āˆ’ 1

    j =1

    I k j ,

    il quale eĢ€ chiuso, quindi misurabile; la sua misura eĢ€ (proposizione 1.4.9)

    m(C Ī¾) = 1 āˆ’āˆž

    k=1

    2k āˆ’ 1

    j =1

    Ī¾ k = 1 āˆ’ 12

    āˆž

    k=1

    (2Ī¾ )k = 1āˆ’3Ī¾ 1 āˆ’2Ī¾

    .

    Si noti che C Ī¾ eĢ€ privo di punti interni: infatti per ogni k āˆˆ N+ esso non puoĢ€ contenereintervalli di ampiezza superiore a 2 āˆ’k (percheĢ con il solo passo k-simo si lasciano 2kintervalli disgiunti di uguale ampiezza che non ricoprono [0 , 1]: tale ampiezza quindi eĢ€minore di 2āˆ’k). In particolare, C Ī¾ eĢ€ totalmente sconnesso, cioeĢ€ la componente connessa

    16

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    17/293

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    18/293

    1.7 ProprietaĢ€ della misura di LebesgueAnzitutto, deniamo la misura di Lebesgue in R:

    Denizione 1.7.1 La funzione di insieme

    m = māˆ—|M : M ā†’ [0, + āˆž]si chiama misura di Lebesgue.

    Dalle proposizioni 1.3.2 e 1.4.9 segue che m eĢ€ monotona, numerabilmente additiva edinvariante per traslazioni, con m(āˆ…) = 0. Queste propriet` a (tranne lā€™invarianza per tra-slazioni, legata alla geometria di R) saranno i requisiti richiesti per denire le misure inspazi astratti.Vediamo adesso come si comporta la misura di Lebesgue rispetto alle successioni mo-

    notone di insiemi misurabili.Proposizione 1.7.2 Sia {E n}nāˆˆN una successione di insiemi misurabili.(i) Se E n āŠ† E n +1 , allora

    mnāˆˆ

    NE n = lim

    nā†’āˆžm(E n ).

    (ii) Se E n āŠ‡ E n +1 e se esiste n0 āˆˆN tale che m(E n 0 ) < āˆž, allora

    mnāˆˆ

    NE n = lim

    nā†’āˆžm(E n ).

    Dimostrazione (i) Poniamo

    F 0 = E 0, F n +1 = E n +1 \ E n āˆ€n āˆˆN.Allora si ha

    E N =N

    n =0

    F n ,nāˆˆ

    NE n =

    nāˆˆN

    F n ,

    e gli F n sono misurabili e disgiunti. Quindi, usando la numerabile additivitaĢ€ di m,

    mnāˆˆ

    NE n = m

    nāˆˆN

    F n =nāˆˆ

    Nm(F n ) = lim

    N ā†’āˆž

    N

    n =0

    m(F n ) =

    = limN ā†’āˆž

    m N

    n =0

    F n = limN ā†’āˆž

    m(E N ).

    (ii) Poniamo F n = E n 0 \E n per ogni n > n 0. Allora gli F n sono misurabili e F n āŠ† F n +1 ;inoltreāˆž

    n = n 0

    F n = E n 0 \āˆž

    n = n 0

    E n .

    18

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    19/293

    Per (i) e per lā€™osservazione 1.4.6 abbiamo

    m(E n 0 ) āˆ’m āˆž

    n = n 0E n = m

    āˆž

    n = n 0F n =

    = limnā†’āˆž

    m(F n ) = limnā†’āˆž

    [m(E n 0 ) āˆ’m(E n )] = m(E n 0 ) āˆ’ limnā†’āˆžm(E n ).Ne segue la tesi poicheĢ, ovviamente,

    āˆž

    n = n 0

    E n =nāˆˆ

    NE n .

    Osserviamo che lā€™ipotesi che esista n0 āˆˆN tale che m(E n 0 ) < āˆž eĢ€ essenziale nellā€™enun-ciato (ii): se ad esempio E n = [n,āˆž

    [, si ha E n

    āŠƒ E n +1 , m(E n ) =

    āˆž per ogni n, ma

    lā€™intersezione degli E n , essendo vuota, ha misura nulla.Diamo ora unā€™importante caratterizzazione degli insiemi misurabili: sono quegli insiemiE che differiscono poco, in termini di māˆ—, sia dagli aperti (contenenti E ), sia dai chiusi(contenuti in E ).

    Proposizione 1.7.3 Sia E un sottoinsieme di R. Sono fatti equivalenti:

    (i) E āˆˆ M;(ii) per ogni Īµ > 0 esiste un aperto A āŠ‡ E tale che māˆ—(A \ E ) < Īµ ;(iii) esiste un boreliano B āŠ‡ E tale che māˆ—(B \E ) = 0 ;(iv) per ogni Īµ > 0 esiste un chiuso C āŠ† E tale che māˆ—(E \C ) < Īµ ;(v) esiste un boreliano D āŠ† E tale che māˆ—(E \D) = 0 .Dimostrazione Proveremo le due catene di implicazioni

    (i) =ā‡’ (ii) =ā‡’ (iii) =ā‡’ (i), (i) =ā‡’ (iv ) =ā‡’ (v ) =ā‡’ (i).

    (i) =ā‡’ (ii) Supponiamo dapprima m(E ) < āˆž. Per denizione di māˆ—, ssato Īµ > 0esiste un ricoprimento {

    I n

    } di E fatto di intervalli aperti, tale che

    nāˆˆN

    (I n ) < m (E ) + Īµ,

    cosiccheĢ, posto A = nāˆˆN I n , lā€™aperto A verica, per subadditivit`a numerabile,

    m(A) < m (E ) + Īµ;

    dal fatto che m(E ) < āˆž segue allora (osservazione 1.4.6)m(A \ E ) = m(A) āˆ’m(E ) < Īµ.

    19

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    20/293

    Sia ora m(E ) = āˆž. Prendiamo un ricoprimento di R fatto di intervalli limitati edisgiunti: ad esempioI 2n = [2n, 2n + 2[ , I 2n +1 = [āˆ’2n āˆ’2, āˆ’2n[ , n = 0, 1, 2, . . . .

    Posto E n = E āˆ©I n , si ha m(E n ) < āˆž; quindi, per quanto gi aĢ€ dimostrato, esistono degliaperti An āŠ‡ E n tali chem(An \ E n ) <

    Īµ2n +1 āˆ€n āˆˆN.

    Lā€™insieme A = nāˆˆNAn eĢ€ un aperto contenente E , e poicheĢ

    A \ E =nāˆˆ

    NAn \

    kāˆˆN

    E k āŠ†nāˆˆ

    N(An \ E n ),

    si conclude chem(A \ E ) <

    nāˆˆN

    m(An \ E n ) < Īµ .(ii) =ā‡’ (iii) Per ogni n āˆˆN sia An un aperto contenente E , tale che

    māˆ—(An \ E ) < 1n + 1

    ;

    lā€™insieme B = nāˆˆN An eĢ€ un boreliano contenente E e si ha, per monotonia,

    māˆ—(B \E ) ā‰¤ māˆ—(An \ E ) < 1n + 1 āˆ€n āˆˆN,

    cioeĢ€ māˆ—(B \E ) = 0.(iii) =ā‡’ (i) Scrivendo E = B \ (B \ E ), la tesi segue dal fatto che lā€™insieme B eĢ€misurabile percheĢ boreliano, mentre lā€™insieme B \E eĢ€ misurabile avendo, per ipotesi,misura esterna nulla (proposizione 1.4.3). Dunque E eĢ€ misurabile.(i) =ā‡’ (iv) =ā‡’ (v) =ā‡’ (i) Queste implicazioni si dimostrano facilmente applicandoad E c gli enunciati gi aĢ€ dimostrati.

    Le propriet aĢ€ (ii) ā†’ (v) della proposizione precedente si sintetizzano dicendo che lamisura di Lebesgue eĢ€ una misura regolare .

    Esercizi 1.71. Dimostrare che se E, F sono sottoinsiemi misurabili di R, si ha

    m(AāˆŖB) + m(A āˆ©B) = m(A) + m(B).2. Si provi che per ogni successione {E n}nāˆˆN āŠ‚ P (R) tale che E n āŠ† E n +1 risulta

    māˆ—nāˆˆ

    NE n = lim

    nā†’āˆžmāˆ—(E n ).

    20

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    21/293

    [Traccia: una disuguaglianza eĢ€ banale. Per lā€™altra, si pu` o supporre che sialimnā†’āˆžmāˆ—(E n ) < āˆž; scelto un aperto An āŠ‡ E n in modo che m(An ) < māˆ—(E n ) +2āˆ’nāˆ’1Īµ, sia F n =

    nk=0 Ak ; si mostri per induzione che m(F n ) < māˆ—(E n ) +

    Īµ nk=0 2āˆ’kāˆ’1. PoicheĢ m(F n ) āˆ’ā†’ m kāˆˆN Ak , se ne deduca che māˆ— nāˆˆN E n ā‰¤limnā†’āˆžmāˆ—(E n ) + Īµ.]3. Sia {E n} una successione di insiemi misurabili di R. Lā€™insieme E degli x āˆˆR taliche x āˆˆ E n per inniti valori di n si chiama massimo limite della successione {E n}e si scrive E = lim sup nā†’āˆžE n , mentre lā€™insieme E degli x āˆˆ R tali che x āˆˆ E ndenitivamente si chiama minimo limite di {E n} e si scrive E = lim inf nā†’āˆžE n .

    (i) Si verichi che

    lim supnā†’āˆž

    E n =āˆž

    n =0

    āˆž

    m = n

    E m , liminf nā†’āˆž

    E n =āˆž

    n =0

    āˆž

    m = n

    E m .

    (ii) Si provi chem lim inf

    nā†’āˆžE n ā‰¤ lim inf nā†’āˆžm(E n ),

    e che se m ( āˆžn =0 E n ) < āˆž alloram lim sup

    nā†’āˆžE n ā‰„ limsupnā†’āˆž

    m(E n ).

    (iii) Si mostri che la seconda disuguaglianza eĢ€ in generale falsa se m ( āˆžn =0 E n ) =

    āˆž.

    (iv) Si verichi che liminf nā†’āˆžE n āŠ† lim supnā†’āˆžE n e si provi che se la suc-cessione {E n} eĢ€ monotona rispetto allā€™inclusione, allora lim inf nā†’āˆžE n =lim supnā†’āˆžE n .4. Provare che se E āˆˆ MĢ€e un insieme di misura positiva, allora per ogni t āˆˆ [0, m(E )]esiste un insieme boreliano B t āŠ† E tale che m(B t ) = t.5. Sia E un sottoinsieme di R. Si provi che esiste un boreliano B, intersezione

    numerabile di aperti, che contiene E ed eĢ€ tale che m(B) = māˆ—(E ).

    6. Sia E un sottoinsieme di R con māˆ—(E ) <

    āˆž. Si provi che E eĢ€ misurabile secondo

    Lebesgue se e solo se

    māˆ—(E ) = sup {m(B) : B āˆˆ B , B āŠ† E }.Si mostri anche che se māˆ—(E ) = āˆž lā€™enunciato precedente eĢ€ falso.

    7. Sia E āŠ‚ R un insieme tale che māˆ—(E ) < āˆž. Si provi che E eĢ€ misurabile secondoLebesgue se e solo se per ogni Īµ > 0 esiste una famiglia nita di intervalli disgiuntiI 1, . . . , I N tali che

    māˆ— E N

    i=1

    I i < Īµ,

    21

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    22/293

    ove A B = ( A \B)āˆŖ(B \A) eĢ€ la differenza simmetrica fra gli insiemi A, B āŠ†R.[Traccia: per la necessit aĢ€, approssimare E con aperti dallā€™esterno e ricordare cheogni aperto eĢ€ unione al pi uĢ€ numerabile di intervalli disgiunti. Per la sufficienza:dapprima selezionare un aperto A āŠ‡ E tale che m(A) < māˆ—(E ) + Īµ; poi, postoF = A āˆ©

    N i=1 I i , vericare che māˆ—(F E ) < Īµ ; inne, utilizzando le inclusioni

    A \ E āŠ† (A \ F )āˆŖ(F \E ) e E āŠ† F āˆŖ(E \F ), provare che māˆ—(A \ E ) < 3Īµ.]

    1.8 Un insieme non misurabileLa Ļƒ-algebra M degli insiemi Lebesgue misurabili eĢ€ molto vasta, ma non esaurisce laclasse di tutti i sottoinsiemi di R. Tuttavia, per esibire un insieme non misurabile nonsi puoĢ€ fare a meno del seguente

    Assioma della scelta Per ogni insieme non vuoto X esiste una funzione di sceltaf : P (X ) \ {āˆ…} ā†’ X tale che f (E ) āˆˆ E per ogni E āˆˆ P (X ) \{āˆ…}.In altre parole, lā€™assioma della scelta dice che eĢ€ possibile selezionare, per mezzo dellafunzione f , esattamente un elemento da ciascun sottoinsieme di X . La cosa sarebbebanale se X avesse cardinalit aĢ€ nita, e facile se X fosse numerabile (esercizio 1.8.5), maper insiemi di cardinalit`a piuĢ€ alta questa propriet` a non eĢ€ altrimenti dimostrabile.

    Lā€™insieme che andiamo a costruire fu introdotto da Vitali. Consideriamo in [0 , 1] larelazione di equivalenza

    x y ā‡ā‡’ x āˆ’y āˆˆQ.Vi eĢ€ unā€™innit`a piuĢ€ che numerabile di classi di equivalenza, ognuna delle quali contieneunā€™innit aĢ€ numerabile di elementi. Costruiamo un insieme V prendendo, grazie allā€™as-sioma della scelta, esattamente un elemento da ciascuna classe di equivalenza: V eĢ€ unsottoinsieme pi uĢ€ che numerabile di [0, 1].Sia ora {q n}nāˆˆN una numerazione di Q āˆ© [āˆ’1, 1], e sia V n = V + q n . Notiamo cheV n āˆ©V m = āˆ… se n = m: infatti se x āˆˆ V n āˆ©V m allora x = a + q n = b + q m con a, b āˆˆ V ;di qui segue a āˆ’ b = q m āˆ’ q n āˆˆ Q, da cui (per come eĢ€ stato costruito V ) a = b. Nededuciamo q n = q m , ed inne n = m. Notiamo anche che valgono le inclusioni

    [0, 1] āŠ†āˆž

    n =0

    V n āŠ† [āˆ’1, 2],

    e quindi, per la monotonia di māˆ—,

    1 ā‰¤ māˆ—āˆž

    n =0

    V n ā‰¤ 3.

    Se V fosse misurabile secondo Lebesgue, anche i suoi traslati V n sarebbero misurabilied avrebbero la stessa misura; per lā€™additivit` a numerabile di m si ricaverebbe

    māˆž

    n =0

    V n =āˆž

    n =0

    m(V n ) =āˆž

    n =0

    m(V ) = 0 se m(V ) = 0+ āˆž se m(V ) > 0,22

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    23/293

    e cioĢ€ contraddice il fatto che la misura di āˆžn =0 V n eĢ€ compresa fra 1 e 3. Pertanto V nonpuoĢ€ essere misurabile.

    Esercizi 1.81. Dimostrare che per ogni Ī» āˆˆ]0, + āˆž] esiste un sottoinsieme U āŠ‚ [0, āˆž[, nonmisurabile secondo Lebesgue, tale che māˆ—(U ) = Ī».2. Dato un insieme misurabile E āŠ† R di misura positiva, si provi che esiste unsottoinsieme W āŠ‚ E che non eĢ€ Lebesgue misurabile.3. Sia V n = V + q n , come nella costruzione dellā€™insieme non misurabile di Vitali.

    Posto E n = āˆžm = n V m , si provi che

    māˆ—(E n ) < āˆž, E n āŠƒ E n +1 āˆ€n āˆˆN, limnā†’āˆžmāˆ—(E n ) > māˆ— āˆžn =0 E n .

    4. Siano V, W sottoinsiemi di R non misurabili, disgiunti e tali che V āˆŖ W siamisurabile. Si provi che se m(V āˆŖW ) < āˆž alloram(V āˆŖW ) < māˆ—(V ) + māˆ—(W ).

    5. Dato un insieme numerabile X , si costruisca una funzione di scelta per X .

    23

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    24/293

    Capitolo 2

    Misure

    2.1 Spazi misuratiLa misura di Lebesgue eĢ€ il modello concreto a cui si ispira la nozione astratta di misurache stiamo per introdurre. Lo studio delle misure astratte ha svariate applicazioni inanalisi funzionale, in probabilit`a, in calcolo delle variazioni ed in altri campi ancora.

    Denizione 2.1.1 Uno spazio misurabile eĢ€ una coppia (X, F ), ove X eĢ€ un insieme e F eĢ€ una Ļƒ-algebra di sottoinsiemi di X . I sottoinsiemi di X che appartengono a F si dicono misurabili .Uno spazio misurato eĢ€ una terna (X, F , Āµ), ove X eĢ€ un insieme, F eĢ€ una Ļƒ-algebra di sottoinsiemi di X , e Āµ : F ā†’ [0, āˆž] eĢ€ una misura, ossia una funzione di insieme tale che (i) Āµ(āˆ…) = 0 ,

    (ii) se {E n}nāˆˆN āŠ‚ F eĢ€ una successione di insiemi disgiunti, allora

    Āµnāˆˆ

    NE n =

    nāˆˆN

    Āµ(E n ).

    Lo spazio misurato si dice completo, e la misura Āµ si dice completa , se ogni sottoinsieme di un insieme di

    F di misura nulla eĢ€ a sua volta in

    F (ed ha misura nulla, come seguir`a

    dalla proposizione 2.1.4).Lo spazio misurato si dice nito, e la misura Āµ si dice nita , se si ha Āµ(X ) < +āˆž;si dice Ļƒ-nito, e Āµ si dice Ļƒ-nita , se X eĢ€ unione numerabile di insiemi misurabili di misura nita.

    Osservazione 2.1.2 Se nella denizione 2.1.1 si sceglie in (ii) E n = āˆ… per ogni n āˆˆN,si deduce che Āµ(āˆ…) = 0 oppure Āµ(āˆ…) = + āˆž. Dunque la condizione (i) non eĢ€ in generaleconseguenza di (ii).Vediamo qualche esempio.

    24

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    25/293

    Esempi 2.1.3 (1) (R, M, m) eĢ€ uno spazio misurato completo e Ļƒ-nito. Parimenti,(R, B , m|B) eĢ€ uno spazio misurato; esso eĢ€ ancora Ļƒ-nito ma non eĢ€ completo, percheĢnon tutti i sottoinsiemi di un boreliano di misura nulla sono boreliani, come vedremopiuĢ€ in laĢ€. La misura m|B eĢ€ detta misura di Borel .(2) Se A āŠ†R eĢ€ un insieme misurabile secondo Lebesgue, la funzione Ī»(E ) = m(A āˆ©E )eĢ€ una misura su M; (R, M, Ī») eĢ€ uno spazio misurato Ļƒ-nito, ed eĢ€ nito se e solose m(A) < āˆž. Tutti gli insiemi disgiunti da A hanno misura nulla, quindi in generalequesto spazio misurato non eĢ€ completo. Si dice che la misura Ī» eĢ€ concentrata sullā€™insiemeA.

    (3) (Misura di Lebesgue-Stieltjes) Sia g : R āˆ’ā†’ R una funzione crescente e continua asinistra, cioeĢ€ tale che lim xā†’xāˆ’0 g(x) = g(x0) per ogni x0 āˆˆ R. Ripetiamo la proceduraseguita per costruire la misura di Lebesgue su R, con lā€™unica differenza di attribuire agliintervalli una diversa lunghezza: precisamente, deniamo la lunghezza lg sugli intervalliaperti a destra, ponendo

    lg([a, b[) = g(b) āˆ’g(a),e convenendo di porre g(Ā±āˆž) = lim xā†’Ā±āˆžg(x).Poi introduciamo la misura esterna Āµāˆ—g su P (R) in analogia con il caso di māˆ—, cioeĢ€denendo

    Āµāˆ—g(E ) = inf nāˆˆ

    Nlg(I n ) : E āŠ†

    nāˆˆN

    I n , I n intervalli aperti a destra .

    Dopo aver provato, in perfetta analogia con il caso di māˆ—, che Āµāˆ—g eĢ€ monotona e nume-rabilmente subadditiva, si introduce la classe Mg degli insiemi Āµg-misurabili:

    Mg = {E āŠ†R : Āµāˆ—g(A) = Āµāˆ—g(A āˆ©E ) + Āµāˆ—g(A āˆ©E c) āˆ€A āŠ†R}.Si verica, come per il caso della misura di Lebesgue, che Mg eĢ€ una Ļƒ-algebra contenentei boreliani, ed inne si denisce la misura di Lebesgue-Stieltjes Āµg come la restrizionedi Āµāˆ—g alla classe Mg. Si dimostra allora, senza modiche rispetto al caso di m, che(R, Mg, Āµg) eĢ€ uno spazio misurato completo e Ļƒ-nito (eĢ€ nito se e solo se la funzioneg eĢ€ limitata su R).Questa stessa costruzione si pu`o fare in un ssato intervallo [a, b] āŠ‚R per ogni funzioneg : [a, b[

    ā†’R crescente e continua a sinistra (e non eĢ€ restrittivo supporre che g(a) = 0):

    la corrispondente misura di Lebesgue-Stieltjes sar` a nita quando lim tā†’bāˆ’ g(t) < +āˆž,mentre sar aĢ€ Ļƒ-nita allorcheĢ tale limite vale + āˆž. Nel primo caso, ponendo Āµg({b}) = 0,la misura Āµg viene estesa a tutto [ a, b], o piuĢ€ precisamente alla Ļƒ-algebra Mg āŠ‚ P ([a, b])denita daMg = Mg āˆŖ{E āˆŖ{b} : E āˆˆ Mg}.

    Ritroveremo questa famiglia di misure pi`u avanti nel corso.

    (4) Sia X un insieme innito, e poniamo per ogni E āˆˆ P (X )n(E ) = #( E ) se E eĢ€ un insieme nito+

    āˆž se E eĢ€ un insieme innito ,

    25

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    26/293

    ove #( E ) denota la cardinalit`a di E . Si ottiene cosĢ€Ä± lo spazio misurato ( X, P (X ), n),che eĢ€ completo; esso inoltre eĢ€ Ļƒ-nito se e solo se X eĢ€ numerabile.(5) (Misura di Dirac) Sia X un insieme non vuoto, sia x āˆˆ X . Per ogni E āˆˆ P (X )poniamo

    Ī“ x (E ) = 0 se x /āˆˆ E 1 se x āˆˆ E.

    Lo spazio misurato ( X, P (X ), Ī“ x ) eĢ€ completo e nito.(6) Uno spazio misurato ( X, F , Āµ) tale che Āµ(X ) = 1 si chiama spazio probabilizzato, lamisura Āµ si chiama probabilitaĢ€ e gli elementi di F sono gli eventi . Il numero Āµ(E ) āˆˆ [0, 1]eĢ€ la probabilit`a che lā€™evento E si realizzi; se in particolare Āµ(E ) = 1 si dice che lā€™eventoE eĢ€ vericato quasi certamente .

    (7) Sia

    {an

    }n

    āˆˆ

    N una successione di numeri non negativi. Per ogni E

    āˆˆ P (N) sia

    Ī½ (E ) =nāˆˆE

    an .

    Lo spazio misurato ( N, P (N), Ī½ ) eĢ€ completo e Ļƒ-nito; eĢ€ nito se e solo se la serienāˆˆ

    N an eĢ€ convergente. In tal caso, se si normalizza la successione {an} ponendo pn =

    ankāˆˆ

    N ak,

    la misura Āµ(E ) = nāˆˆE pn eĢ€ una probabilitaĢ€ discreta .

    (8) Sia X un insieme piuĢ€ che numerabile, e sia

    F = {E āŠ† X : E, oppure E c, eĢ€ numerabile };si verica subito che F eĢ€ una Ļƒ-algebra. Per E āˆˆ F poniamo

    Āµ(E ) = 0 se E eĢ€ numerabile+ āˆž se E c eĢ€ numerabile .EĢ€ facile vericare che Āµ eĢ€ una misura; lo spazio misurato ( X, F , Āµ) eĢ€ completo ma nonĻƒ-nito.Si estendono al caso astratto le tipiche propriet` a dimostrate nel caso della misura diLebesgue. In particolare:

    Proposizione 2.1.4 Sia (X, F , Āµ) uno spazio misurato. Allora Āµ eĢ€ monotona su F ,cioeĢ€ Āµ(E ) ā‰¤ Āµ(F ) per E, F āˆˆ F ed E āŠ† F .Dimostrazione Essendo F = E āˆŖ(F \E ), la tesi segue dallā€™additivit`a e positivit aĢ€ diĀµ.Proposizione 2.1.5 Sia (X, F , Āµ) uno spazio misurato e sia {E n}nāˆˆN āŠ‚ F .

    26

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    27/293

    (i) Se E n āŠ† E n +1 per ogni n, allora

    Āµ nāˆˆNE n = limnā†’āˆžĀµ(E n ).

    (ii) Se E n āŠ‡ E n +1 per ogni n, ed esiste n0 āˆˆN tale che Āµ(E n 0 ) < āˆž, allora

    Āµnāˆˆ

    NE n = lim

    nā†’āˆžĀµ(E n ).

    Dimostrazione Come nel caso della misura di Lebesgue (proposizione 1.7.2).

    Esercizi 2.11. Sia (X, F , Āµ) uno spazio misurato non completo. Si consideri la famiglia F 0 deisottoinsiemi di X della forma AāˆŖB, ove A āˆˆ F e B eĢ€ sottoinsieme di un opportunoinsieme B0 āˆˆ F (variabile al variare di B) avente misura nulla. Si provi che F 0 eĢ€una Ļƒ-algebra; si denisca poi

    Āµ0(AāˆŖB) = Āµ(A) āˆ€E = AāˆŖB āˆˆ F 0 :si verichi che Āµ0 eĢ€ ben denita, che Āµ0|F = Āµ, che Āµ0 eĢ€ una misura su F 0 e che(X, F 0, Āµ0) eĢ€ uno spazio misurato completo. Si mostri inoltre che se ( X, F , Āµ) eĢ€Ļƒ-nito, anche ( X,

    F 0, Āµ0) eĢ€ Ļƒ-nito.

    2. Sia X un insieme piuĢ€ che numerabile, sia F la Ļƒ-algebra dellā€™esempio 2.1.3 (8), edeniamo per E āˆˆ F Āµ(E ) = 0 se E eĢ€ numerabile1 se E c eĢ€ numerabile .

    Si provi che (X, F , Āµ) eĢ€ uno spazio misurato completo e nito.3. Sia {Āµn} una successione di misure denite su una Ļƒ-algebra F , tale che Āµn (E ) ā‰¤Āµn +1 (E ) per ogni n āˆˆN e per ogni E āˆˆ F . Si provi che la funzione

    Āµ(E ) = limnā†’āˆžĀµn (E ) āˆ€E āˆˆ F eĢ€ una misura su F .

    4. Sia X un insieme e sia {X n} una famiglia di sottoinsiemi disgiunti di X la cuiunione eĢ€ X . Per ogni n āˆˆN sia F n una Ļƒ-algebra di sottoinsiemi di X n . Posto

    F =nāˆˆ

    NE n : E n āˆˆ F n ,

    si provi che F eĢ€ una Ļƒ-algebra di sottoinsiemi di X .27

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    28/293

    5. Sia (X, F , Āµ) uno spazio misurato. Se A, B,C sono elementi di F con A āŠ† C eB āŠ† C , e se Āµ(A) = Āµ(C ) < āˆž, si mostri cheĀµ(A āˆ©B) = Āµ(B).

    6. Sia (X, F , Āµ) uno spazio misurato nito. Deniamo su F la relazioneE F ā‡ā‡’ Āµ(E F ) = 0 ,

    ove E F = ( E \ F ) āˆŖ (F \ E ) eĢ€ la differenza simmetrica fra E ed F denitanellā€™esercizio 1.7.7.(i) Si verichi che eĢ€ una relazione di equivalenza.(ii) Posto Ī› =

    F /

    , si provi che

    d(E, F ) = Āµ(E F )eĢ€ una distanza su Ī›.

    (iii) Si dimostri che (Ī›, d) eĢ€ uno spazio metrico completo.

    [Traccia: per (iii), data una successione di Cauchy {E n} āŠ† Ī›, si provi che perunā€™opportuna sottosuccessione {E n k } si ha Āµ(E m E n k ) < 2āˆ’k per ogni m > n k ,e se ne deduca che Āµ(E n k E ) āˆ’ā†’ 0 per k āˆ’ā†’ āˆž, ove E = limsup kā†’āˆžE n k (v.esercizio 1.7.3); a questo scopo, pu oĢ€ essere utile notare che

    āˆžk= m (E n k \ E n h ) āŠ†(E n m

    \E n h )

    āˆŖ

    āˆžk= m +1

    (E n k \

    E n k āˆ’ 1 ).]

    7. Per ogni n āˆˆN sia

    E n = z = re iĪøāˆˆC : 0 ā‰¤ r ā‰¤ 1, Īø /āˆˆ

    kāˆˆZ

    ](sn + 2k)Ļ€, (sn +1 + 2k)Ļ€[ ,

    ove s0 = 0, sn = nk=11k . Determinare gli insiemi lim sup nā†’āˆžE n e liminf nā†’āˆžE n .

    8. Si provi che non si puoĢ€ costruire alcuna misura su R in modo che valgano lepropriet aĢ€ 1, 2, 3 e 4 del paragrafo 1.2.

    9. Sia Āµ : M ā†’ [0, āˆž] una misura tale che:(i) Āµ([0, 1]) = Ī» āˆˆ [0, + āˆž[, (ii) Āµ eĢ€ invariante per traslazioni.

    Si provi che Āµ = Ī»m , ove m eĢ€ la misura di Lebesgue.

    28

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    29/293

    2.2 Misura di Lebesgue in RN

    Per denire la misura di Lebesgue in RN occorre ripetere la procedura svolta nel Capitolo1 e riassunta nellā€™esempio 2.1.3 (3). Si denisce anzitutto il volume N -dimensionale deiparallelepipedi R = N i=1 I i , ove gli I i sono intervalli di R:

    vN (R) =N

    i=1

    (I i),

    con la convenzione che 0 Ā·āˆž = 0, necessaria ad attribuire volume nullo, ad esempio, aisottospazi k-dimensionali di RN .Poi si introduce la misura esterna N -dimensionale māˆ—N di un arbitrario insieme E āŠ†RN :

    māˆ—N (E ) = inf nāˆˆ

    NvN (Rn ) : E

    āŠ†nāˆˆNRn , Rn parallelepipedi aperti .

    Si osserva che la denizione di māˆ—N non cambia se i ricoprimenti sono fatti con paralle-lepipedi qualsiasi anzicheĢ aperti, e si verica che māˆ—N estende vN , ed eĢ€ monotona, nullasullā€™insieme vuoto, numerabilmente subadditiva ed invariante per traslazioni.A questo punto si introduce la classe MN degli insiemi misurabili:

    MN = {E āŠ†RN : māˆ—N (A) = māˆ—N (A āˆ©E ) + māˆ—N (A āˆ©E c) āˆ€A āŠ†RN },la quale eĢ€ una Ļƒ-algebra contenente i parallelepipedi, e quindi anche gli aperti ed ichiusi. Dunque MN contiene la Ļƒ-algebra B N dei boreliani di RN .Si denisce inne la misura di Lebesgue in RN come la restrizione di māˆ—N a

    MN :

    mN (E ) = māˆ—N (E ) āˆ€E āˆˆ MN ,e si dimostra che mN eĢ€ numerabilmente additiva. Quindi ( RN , MN , mN ) eĢ€ uno spaziomisurato che risulta completo e Ļƒ-nito. Tutte queste cose si provano esattamente comenel caso della misura di Lebesgue unidimensionale.Ritroveremo poi la misura mN come ā€œmisura prodottoā€ di N copie della misura diLebesgue m, e cioĢ€ ci permetter aĢ€ di dare una formula per il calcolo degli integrali multiplicome integrali semplici iterati.

    Esercizi 2.21. Si denisca

    R = {E ƗF : E, F āˆˆ M}.(i) Si verichi che Rnon eĢ€ unā€™algebra, ma che la famiglia Acostituita dalle unioninite di elementi di R lo eĢ€.(ii) Detta M Ɨ M la Ļƒ-algebra generata da A (ossia la minima Ļƒ-algebra checontiene A), si provi che se A āˆˆ MƗM allora

    {x āˆˆR : (x, y) āˆˆ A} āˆˆ M āˆ€y āˆˆR,{y āˆˆR : (x, y) āˆˆ A} āˆˆ M āˆ€x āˆˆR.

    29

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    30/293

    (iii) Si provi che la Ļƒ-algebra MƗM eĢ€ contenuta propriamente in M2.2. Dimostrare che

    māˆ—N (tE ) = tN māˆ—N (E ) āˆ€E āŠ†RN , āˆ€t ā‰„ 0.

    2.3 Misure esterne di Hausdorff La misura di Lebesgue in RN non fa distinzioni fra i suoi sottoinsiemi misurabili di mi-sura nulla: un iperpiano ( N āˆ’1)-dimensionale, il sostegno di una curva, una k-variet aĢ€sono tutti insiemi ā€œtrascurabiliā€ rispetto a mN . Le misure di Hausdorff H p (ove p > 0)permettono invece di ā€œcatalogareā€ gli insiemi di misura nulla attribuendo loro una ā€œdi-mensioneā€ che pu oĢ€ essere intera (1 per il sostegno di una curva, k per le k-variet aĢ€) od

    anche non intera nel caso di certi insiemi frattali (esempio 2.5.3).Come la misura di Lebesgue, le misure di Hausdorff si costruiscono tramite i ricopri-menti: tuttavia la nozione base non eĢ€ quella di volume, ma quella di diametro di uninsieme.

    Denizione 2.3.1 Se E āŠ†RN , il diametro di E eĢ€ il numero (eventualmente +āˆž)diam E = 0 se E = āˆ…sup{|x āˆ’y|N : x, y āˆˆ E } se E = āˆ….

    Per denire le misure di Hausdorff bisogna ancora una volta cominciare dalle misureesterne. Siano p, Ī“ > 0 e consideriamo per ogni E āŠ†RN le quantit`a

    H āˆ— p,Ī“(E ) = inf nāˆˆ

    N(diam U n ) p : E āŠ†

    nāˆˆN

    U n , U n aperti , diam U n < Ī“ .

    Per misurare bene gli insiemi ā€œfrastagliatiā€ quelli che contano sono i ricoprimenti condiametri piccoli: infatti pi`u Ī“ eĢ€ piccolo, piuĢ€ la quantit`a H āˆ— p,Ī“(E ) eĢ€ grande, essendolā€™estremo inferiore di un insieme pi uĢ€ piccolo. La valutazione ā€œottimaleā€ della misura diE si otterr aĢ€ al limite per Ī“ āˆ’ā†’ 0+ (vedere anche lā€™esercizio 2.3.5).Denizione 2.3.2 Sia p > 0. La misura esterna di Hausdorff H āˆ— p(E ) eĢ€ la quantit`a

    H āˆ— p (E ) = limĪ“ā†’0+ H āˆ— p,Ī“(E ) = supĪ“> 0 H āˆ— p,Ī“(E ) āˆ€E āŠ†RN .

    Si noti che, in effetti, la denizione di H āˆ— p dipende anche da N , cioeĢ€ dalla dimensionedello spazio ambiente, percheĢ coinvolge lā€™uso di aperti di RN ; dā€™altronde questo fattoeĢ€ irrilevante, nel senso che le misure esterne di Hausdorff di indice p costruite su RN e su RM coincidono per p ā‰¤ min{N, M } (esercizio 2.3.2). Nel seguito, comunque,prenderemo in considerazione solo i sottoinsiemi di RN , con N ssato.Come conseguenza immediata della denizione si ha:

    Proposizione 2.3.3 Sia p > 0. Allora:

    30

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    31/293

    (i) H āˆ— p (E ) ā‰„ 0 āˆ€E āŠ†RN ;(ii) H āˆ— p (āˆ…) = H āˆ— p ({x}) = 0 āˆ€x āˆˆRN ;(iii) H āˆ— p eĢ€ monotona.

    Dimostrazione (i) Evidente.(ii) Un ricoprimento di āˆ… e di {x} eĢ€ la famiglia costituita dalla sola palla B(x, Ī“3 ) il cuidiametro eĢ€ minore di Ī“ ; dunque

    limĪ“ā†’0+

    H āˆ— p,Ī“(āˆ…) = limĪ“ā†’0+H āˆ— p,Ī“({x}) = 0 .

    (iii) Se E āŠ† F , ogni ricoprimento che concorre a denire H āˆ— p,Ī“(F ) concorre anche adenire H āˆ— p,Ī“(E ); quindi H āˆ— p,Ī“(E ) ā‰¤ H āˆ— p,Ī“(F ) per ogni Ī“ > 0, da cui H āˆ— p(E ) ā‰¤ H āˆ— p (F ).Proposizione 2.3.4 Sia p > 0. Allora:

    (i) H āˆ— p (E + x) = H āˆ— p (E ) āˆ€x āˆˆRN , āˆ€E āŠ†RN ;(ii) H āˆ— p (tE ) = t pH āˆ— p(E ) āˆ€t > 0, āˆ€E āŠ†RN .Dimostrazione Si verica facilmente che

    H āˆ— p,Ī“(E + x) = H āˆ— p,Ī“(E ), H āˆ— p,Ī“(tE ) = t pH āˆ— p, Ī“t (E ) āˆ€Ī“ > 0,

    da cui la tesi per Ī“ āˆ’ā†’ 0+ .Si verica inoltre (esercizio 2.3.4) che la denizione di H āˆ— p(E ) non cambia se i ricopri-menti di E si prendono qualsiasi, anzicheĢ costituiti da aperti. Inne:

    Proposizione 2.3.5 Sia p > 0. Allora H āˆ— p eĢ€ numerabilmente subadditiva.

    Dimostrazione Si prova, esattamente come per la misura esterna di Lebesgue, che

    H āˆ— p,Ī“nāˆˆ

    NE n ā‰¤

    nāˆˆN

    H āˆ— p,Ī“(E n ) āˆ€{E n}nāˆˆN āŠ‚ P (RN );

    osservando poi che

    H āˆ— p,Ī“(E ) ā‰¤ H āˆ— p (E ) āˆ€Ī“ > 0, āˆ€E āŠ†RN ,al limite per Ī“ āˆ’ā†’ 0+ si ha la tesi.

    Esercizi 2.31. Siano A, B sottoinsiemi di RN . Si provi che se A āˆ©B = āˆ…, allora

    diam AāˆŖB ā‰¤ diam A + diam B.

    31

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    32/293

    2. Siano N, M āˆˆ N+ con N < M , e sia p ā‰¤ N . Si provi che per ogni sottoinsiemeE āŠ† RN le misure esterne di Hausdorff di indice p costruite su RN e su RM coincidono.3. Si provi che per ogni p > 0 i sottoinsiemi numerabili di RN hanno misura esterna

    H āˆ— p nulla.

    4. Si provi che la quantit aĢ€ H āˆ— p (E ) non cambia se si considerano ricoprimenti di Ecostituiti da insiemi arbitrari anzicheĢ aperti.[Traccia: indicando con H āˆ— p,Ī“(E ) la quantit`a ottenuta con lā€™uso di ricoprimentifatti di insiemi arbitrari, si osservi che H āˆ— p,Ī“(E ) ā‰„ H āˆ— p,Ī“(E ); dā€™altra parte, se {V n}eĢ€un arbitrario ricoprimento di E con 0 < diam V n < Ī“ e tale che nāˆˆN(diam V n ) p <H āˆ— p,Ī“(E ) + Ī“ , si consideri lā€™aperto U n,k = {x āˆˆRN : dist(x, V n ) < 1k } e si provi cheper k = kn opportuno si ha diam U n,k n

    ā‰¤ ((diam V n ) p + 2 āˆ’nāˆ’1Ī“ )1/p . Pertanto il

    ricoprimento aperto {U n,k n } eĢ€ tale che nāˆˆN(diam U n,k n ) p ā‰¤ H āˆ— p,Ī“(E ) + 2 Ī“ ); se nededuca la tesi. ]5. Si consideri la denizione di H āˆ— p,Ī“ nel caso p = 0, con lā€™avvertenza di porre H āˆ—0,Ī“(āˆ…) =0 e di prendere ricoprimenti niti o numerabili, ma con aperti non vuoti. Si

    descriva la misura esterna H āˆ—0 .

    6. Sia

    H āˆ— p(E ) = inf nāˆˆ

    N(diam U n ) p : E āŠ†

    nāˆˆN

    U n ;

    si provi che H āˆ— p (E ) ā‰„ H āˆ— p(E ) per ogni E āŠ† RN , ma che in generale non valelā€™uguaglianza.7. Dimostrare che H āˆ—1 (E ) = māˆ—(E ) per ogni E āŠ†R.[Traccia: si verichi che māˆ—(E ) ā‰¤ H āˆ—1 (E ). Per provare lā€™altra disuguaglianza siconsideri dapprima il caso in cui E eĢ€ un intervallo limitato, e poi si passi al caso

    generale usando la numerabile subadditivit` a di H āˆ—1 .]

    8. Siano E, F āŠ†RN tali chedist( E, F ) = inf {|x āˆ’y|N : x āˆˆ E, y āˆˆ F } > 0.

    Si provi cheH āˆ— p(E āˆŖF ) = H āˆ— p(E ) + H āˆ— p (F ).

    [Traccia: si provi che vale lā€™uguaglianza per la funzione H āˆ— p,Ī“ , non appena Ī“ eĢ€sufficientemente piccolo.]

    9. Sia S il segmento di estremi x, y, con x, y āˆˆRN ssati. Si provi che

    H āˆ— p (S ) =0 se p > 1

    |x āˆ’y|N se p = 1+ āˆž se 0 < p < 1.

    32

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    33/293

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    34/293

    Dimostrazione Ogni parallelepipedo P āŠ† RN puoĢ€ scriversi come unione numerabiledi parallelepipedi chiusi e limitati; quindi basta provare che ogni parallelepipedo chiusoe limitato, dunque del tipo P = N i=1 [a i , bi], appartiene a

    H p. Poniamo

    P n =N

    i=1

    a i āˆ’ 1n + 1

    , bi + 1n + 1

    , n āˆˆN,

    e sia A un insieme test. Occorre provare la disuguaglianza

    H āˆ— p (A) ā‰„ H āˆ— p (A āˆ©P ) + H āˆ— p (A āˆ©P c),che eĢ€ ovvia se H āˆ— p (A) = āˆž; supporremo quindi H āˆ— p(A) < āˆž.Notiamo che, detto An = A āˆ©P cn , si ha

    An āŠ† An +1 , dist(An , P ) > 0 āˆ€n āˆˆN, nāˆˆNAn = A āˆ©P c.

    Dunque, per la monotonia di H āˆ— p e per lā€™esercizio 2.3.8,

    H āˆ— p (A) ā‰„ H āˆ— p ((A āˆ©P )āˆŖAn ) = H āˆ— p (A āˆ©P ) + H āˆ— p(An ) āˆ€n āˆˆN,da cui, essendo An āŠ† An +1 per ogni n,

    H āˆ— p(A) ā‰„ H āˆ— p (A āˆ©P ) + limnā†’āˆžH āˆ— p (An ).

    Mostriamo che limnā†’āˆž

    H āˆ— p (An ) ā‰„ H āˆ— p (A āˆ©P c);cioĢ€ proveraĢ€ la relazione

    H āˆ— p (A) ā‰„ H āˆ— p (A āˆ©P ) + H āˆ— p (A āˆ©P c),e quindi la tesi.Poniamo Dn = An +1 \ An : allora per ogni n āˆˆN si ha lā€™uguaglianza

    A āˆ©P c = AnāˆŖāˆž

    k= n

    Dk ,

    e dunque, per la numerabile subadditivit` a di H āˆ— p ,

    H āˆ— p(A āˆ©P c) ā‰¤ H āˆ— p (An ) +āˆž

    k= n

    H āˆ— p(Dk) āˆ€n āˆˆN.

    Vericheremo fra poco che la serie āˆžk=0 H āˆ— p (Dk) eĢ€ convergente; quindi passando allimite per n ā†’ āˆž si ricavaH āˆ— p (A āˆ©P c) ā‰¤ limnā†’āˆžH āˆ— p (An ),

    34

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    35/293

    come si voleva.Proviamo la convergenza della serie

    āˆžk=0 H āˆ— p(Dk): scriviamo

    m

    k=0

    H āˆ— p(Dk) =[m2 ]

    k=0

    H āˆ— p (D2k) +[m āˆ’ 12 ]

    k=0

    H āˆ— p (D2k+1 ), m āˆˆN,

    ed osserviamo che dist( Dk , Dk+2 ) > 0 per ogni k āˆˆ N. Quindi utilizzando nuovamentelā€™esercizio 2.3.8 otteniamo[m2 ]

    k=0

    H āˆ— p(D2k) = H āˆ— p

    [m2 ]

    k=0

    D2k ,[m āˆ’ 12 ]

    k=0

    H āˆ— p (D2k+1 ) = H āˆ— p

    [m āˆ’ 12 ]

    k=0

    D2k+1 .

    Essendo inoltre

    [m2 ]

    k=0

    D2k āˆŖ

    [m āˆ’ 12 ]

    k=0

    D2k+1 =m

    k=0

    Dk āŠ† Am +1 āŠ† A,

    si deduce nalmente che mk=0 H āˆ— p (Dk) ā‰¤ H āˆ— p (A) < āˆž.La misurabilit aĢ€ del parallelepipedo P eĢ€ completamente dimostrata.Esercizi 2.4

    1. Sia Ļ• : [a, b] āˆ’ā†’RN una curva semplice di classe C 1 con sostegno Ī“. Si provi cheĪ“ āˆˆ H1 e che H 1(Ī“) = (Ī“).[Traccia: si osservi anzitutto che Ī“ eĢ€ chiuso, quindi Ī“ āˆˆ H1. Per provare ā‰„,ssato Ī“ > 0 si mostri che se Ļƒ : a = t0 < t 1 < . . . < t m = b eĢ€ una suddivisione di[a, b] sufficientemente ne, allora si ha |Ļ•(t i) āˆ’Ļ•(t iāˆ’1)|N < Ī“ e, per ogni i, la pallaB i di centro Ļ•(t i )+ Ļ•(t i āˆ’ 1 )2 e diametro |Ļ•(t i) āˆ’Ļ•(t iāˆ’1)|N contiene Ī“ i = Ļ•([t iāˆ’1, t i]).Se ne deduca che se Ī“ eĢ€ piccolo si ha H 1,Ī“(Ī“) ā‰¤ (Ī“). Per provare ā‰¤, ssatoĪµ > 0 si determini Ī“ > 0 ed un ricoprimento {U n} di Ī“ con diam U n < Ī“ , taleche n diam U n < H 1(Ī“) + Īµ. Si estragga un opportuno sottoricoprimento nito{U n 1 , . . . , U n m } e si costruisca una suddivisione Ļƒ : a = t0 < t 1 < . . . < t m = b taleche

    mi=1 |Ļ•(t i)āˆ’Ļ•(t iāˆ’1)|N ā‰¤

    mi=1 diam U n i ; si concluda, utilizzando la continuit`adi Ļ• , che se Ī“ eĢ€ sufficientemente piccolo si ha (Ī“) ā‰¤ H 1(Ī“) + 2 Īµ.]

    2.5 Dimensione di Hausdorff Analizziamo adesso il comportamento di H āˆ— p al variare di p > 0. Notiamo anzituttoche, per lā€™esercizio 2.3.11, H āˆ—N + Īµ(E ) = 0 per ogni E āŠ† RN e per ogni Īµ > 0; quindi ciinteressano i valori di p compresi fra 0 e N .Proposizione 2.5.1 Sia E āŠ†RN e sia p āˆˆ]0, N ]. Risulta:

    35

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    36/293

    (i) se H āˆ— p (E ) < āˆž, allora H āˆ—q (E ) = 0 per ogni q āˆˆ] p, N ];(ii) se H āˆ— p(E ) > 0, allora H āˆ—q (E ) = āˆž per ogni q āˆˆ]0, p[ .Dimostrazione Sia {U n} un ricoprimento aperto di E . Se s > r > 0 e se diam U n < Ī“ si ha

    nāˆˆN

    (diam U n )s < Ī“ sāˆ’rnāˆˆ

    N(diam U n )r ,

    cosiccheĢH āˆ—s,Ī“ (E ) ā‰¤ Ī“ sāˆ’r H āˆ—r,Ī“ (E ) āˆ€s > r > 0.

    I due enunciati seguono allora facilmente, scegliendo r = p e s = q nel primo caso, r = q e s = p nel secondo.

    Dunque, per ogni E āŠ† RN la funzione p ā†’ H āˆ— p (E ) ā€œdecresceā€ con p, nel senso che, senon eĢ€ identicamente H āˆ— p(E ) = 0, esiste p0 āˆˆ]0, N ] tale che

    H āˆ— p(E )= āˆž se 0 < p < p 0āˆˆ [0, āˆž] se p = p0= 0 se p > p0.

    Questo comportamento di H āˆ— p ci induce alla seguente

    Denizione 2.5.2 Si chiama dimensione di Hausdorff di un sottoinsieme E di RN , e si indica con dimH (E ), il numero

    dimH (E ) = inf

    { p > 0 : H āˆ— p (E ) = 0

    }.

    Ovviamente, la dimensione di Hausdorff di un sottoinsieme di RN eĢ€ compresa fra 0 e N (estremi inclusi).

    Esempio 2.5.3 Calcoliamo la dimensione di Hausdorff dellā€™insieme di Cantor C =C 1/ 3 āŠ‚ R introdotto nel paragrafo 1.6. Anzitutto osserviamo che si ha C = C 1āˆŖC 2,con C 1 e C 2 ā€œcopieā€ di C rimpicciolite di un fattore 13 : precisamente si ha C 1 = 13 C e C 2 = C 1 + 23 . Per la proposizione 2.3.4(ii) si deduce H p(C ) = H p(C

    1) + H p(C 2) =2

    3p H p(C ), e quindi se H p(C ) āˆˆ]0, āˆž[ deve essere 23p = 1, cioeĢ€ p = log2log3 .Poniamo allora d = log 2log 3 . Proveremo che d eĢ€ davvero la dimensione di Hausdorff di C facendo vedere che H d(C ) = 1.

    Sia Ī“ > 0: poicheĢ dist( C 1, C 2) > 0, risulta per omotetia e traslazione

    H āˆ—d,Ī“/ 3(C ) = H āˆ—d,Ī“/ 3(C 1) + H āˆ—d,Ī“/ 3(C

    2) =

    = H āˆ—d,Ī“/ 3(13

    C ) + H āˆ—d,Ī“/ 3(C 1 +

    23

    ) =

    = 13d

    H āˆ—d,Ī“ (C ) + 13d

    H āˆ—d,Ī“ (C ) = H āˆ—d,Ī“ (C ).

    CioĢ€ implica che la quantit`a H āˆ—d,Ī“ (C ) non dipende da Ī“ , e pertanto

    H d(C ) = limĪ“ā†’0+

    H āˆ—d,Ī“ (C ) = H āˆ—d,1(C ).

    36

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    37/293

    Scegliendo il ricoprimento costituito dal singolo aperto ] āˆ’Īµ, 1 + Īµ[ si vede immediata-mente che H āˆ—d,1(C ) ā‰¤ 1 + 2Īµ per ogni Īµ > 0: si conclude che H d(C ) ā‰¤ 1.Dimostriamo che H d(C ) ā‰„

    1. A questo scopo, sia Ī“ > 0. Fissato Īµ > 0, esiste unricoprimento aperto {U n}nāˆˆN di C tale che

    diam( U n ) < Ī“ āˆ€n āˆˆN,āˆž

    n =0

    (diam( U n ))d < H āˆ—d,Ī“ (C ) + Īµ.

    Andiamo a costruire un ricoprimento aperto nito {W 1, . . . , W N } di C (con diam(W i)non necessariamente minore di Ī“ ), tale che

    1 ā‰¤N

    i=1

    (diam( W i))d ā‰¤āˆž

    n =0

    (diam( U n ))d.

    Fatto ci oĢ€, la tesi si otterr aĢ€ osservando che

    1 āˆ’Īµ ā‰¤āˆž

    n =0

    (diam( U n ))d āˆ’Īµ < H āˆ—d,Ī“ (C ) ā‰¤ H d(C ) āˆ€Īµ > 0.

    Per costruire i W i , anzitutto estraiamo da {U n}nāˆˆN, per compattezza, un sottoricopri-mento nito {U 1, . . . , U h}; si puoĢ€ anche supporre che esso sia minimale, nel senso che,togliendo uno degli U j , gli altri non ricoprono pi uĢ€ C . Consideriamo lā€™aperto U 1 āˆ©U 2: seesso eĢ€ non vuoto, sostituiamo la coppia {U 1, U 2} con il singolo aperto V 1 = U 1āˆŖU 2. Siha allora, essendo 0 < d < 1,(diam( V 1))d ā‰¤ (diam( U 1) + diam( U 2))d ā‰¤ (diam( U 1))d + (diam( U 2))d;

    iterando questo argomento con la coppia {V 1, U 3}, e cosĢ€Ä± via, si genera un nuovoricoprimento nito {V 1, . . . , V N } di C , fatto di aperti disgiunti , tale cheN

    k=1

    (diam( V k))d ā‰¤āˆž

    n =0

    (diam( U n ))d.

    Adesso osserviamo che lā€™aperto

    N k=1 V k contiene C , e che C =

    āˆžk=0 C k , ove C k eĢ€

    cioĢ€ che resta dopo il k-simo passo nella costruzione dellā€™insieme di Cantor: ricordiamoche C k =

    2k j =1 J k j , ove gli J kJ sono intervalli chiusi disgiunti, di ampiezza 3 āˆ’k , tali che

    dist( J k j , J k j +1 ) ā‰„ 3āˆ’k ; in particolare si ha C k āŠƒ C k+1 per ogni k āˆˆN.Un facile ragionamento mostra che deve esistere Ī½ āˆˆ N tale che N k=1 V k āŠ‡ C Ī½ . PoicheĢC Ī½ ha 2Ī½ componenti connesse, e gli aperti V k sono disgiunti, ciascuna componenteconnessa di C Ī½ deve essere coperta da un singolo V k , cosiccheĢ si ha necessariamenteN ā‰¤ 2Ī½ .Dā€™altra parte, se un ssato V k ricopre J Ī½ j āˆŖJ Ī½ j +1 , si avraĢ€ in particolare

    diam( V k) ā‰„ diam(J Ī½ j ) + diam( J Ī½ j +1 ) + dist( J Ī½ j , J Ī½ j +1 ) ā‰„ 31āˆ’Ī½ .

    37

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    38/293

    Sostituiamo allora V k con una coppia di aperti disgiunti W 1 e W 2, tali che

    W 1

    āŠƒ J Ī½ j , W 2

    āŠƒ J Ī½ j +1 , diam(W 1) < 3āˆ’Ī½ + Ļƒ, diam(W 2) < 3āˆ’Ī½ + Ļƒ,

    ove Ļƒ > 0 eĢ€ scelto in modo che si abbia

    (diam( W 1))d + (diam( W 2))d < (diam( V k))d :

    cioĢ€ eĢ€ possibile poicheĢ, scelto Ī· āˆˆ]0, diam( V k) āˆ’31āˆ’Ī½ [ , si verica facilmente che vale larelazione(diam( W 1))d + (diam( W 2))d < 2(3āˆ’Ī½ + Ļƒ)d < (31āˆ’Ī½ + Ī·)d < (diam( V k))d

    pur di prendere Ļƒ āˆˆ]0, 2āˆ’1/d Ī·[ .In questo modo si rimpiazzano tutti gli aperti V k che contengono piuĢ€ di un intervalloJ Ī½ j . Si ottiene cosĢ€Ä± una famiglia {W 1, . . . , W M } di aperti disgiunti, tali che

    M

    h=1

    (diam( W h ))d ā‰¤N

    k=1

    (diam( V k))d ā‰¤āˆž

    n =0

    (diam( U n ))d.

    Inoltre, dato che ognuno dei W h contiene esattamente uno dei J Ī½ j , deve essere M = 2Ī½ ;pertanto

    2Ī½

    h=1

    (diam( W h ))d ā‰„2Ī½

    h=1

    (diam( J Ī½ j ))d =

    2Ī½

    h=1

    3āˆ’dĪ½ = 2 Ī½ 3āˆ’dĪ½ = 1 .

    CioĢ€ prova che āˆž

    n =0

    (diam( U n ))d ā‰„2Ī½

    h=1

    (diam( W h ))d ā‰„ 1e quindi, come si eĢ€ osservato, si ha H d(C ) ā‰„ 1.

    Esercizi 2.51. Si provi che per ogni E āŠ†RN si ha

    dimH (E ) = 0 se H āˆ— p(E ) = 0 āˆ€ p > 0,sup{ p > 0 : H āˆ— p(E ) = + āˆž} altrimenti .

    2. Si dimostri che se {E n}nāˆˆN āŠ‚ P (RN ), allora

    dimH nāˆˆ

    NE n = sup

    nāˆˆN

    dimH (E n ).

    3. Sia f : RN ā†’Rm una funzione Ī±-hoĢˆlderiana, ossia tale che|f (x) āˆ’f (x )|m ā‰¤ K |x āˆ’x |Ī±N āˆ€x, x āˆˆRN

    38

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    39/293

    con K ā‰„ 0 e Ī± āˆˆ]0, 1] costanti ssate. Si provi che se E āŠ†RN alloradimH (f (E ))

    ā‰¤ 1

    Ī± dimH (E ).

    Se ne deduca che se f : RN ā†’RN eĢ€ bi-lipschitziana, ossiaK 1|x āˆ’x |N ā‰¤ |f (x) āˆ’f (x )|N ā‰¤ K 2|x āˆ’x |N āˆ€x, x āˆˆRN ,

    allora per ogni E āŠ†RN si ha dimH (f (E )) = dim H (E ).4. Si provi che se E āŠ†RN eĢ€ tale che dim H (E ) < 1, allora E eĢ€ totalmente sconnesso.[Traccia: ssati x, x āˆˆ E , si consideri la funzione f (z ) = |z āˆ’x|N e si osserviche, per lā€™esercizio precedente, dim H (f (E )) < 1; si utilizzi inne il fatto che

    f (E )c eĢ€ denso in R per costruire due diverse componenti connesse che contenganorispettivamente x e x .]

    5. Fissato s āˆˆ]0, 1[ , si consideri lā€™insieme Ī“s costruito, analogamente al caso dellā€™in-sieme di Cantor descritto nel paragrafo 1.6, nel modo seguente: al primo passo sitoglie da [0, 1] un intervallo centrale di ampiezza s; nei passi successivi si toglieda ciascun intervallino residuo di lunghezza la parte centrale di ampiezza pari as . Si provi che m(Ī“ s ) = 0 e che

    dimH (Ī“ s ) = log2log 21āˆ’s

    .

    [Traccia: adattare lā€™argomentazione relativa allā€™esempio 2.5.3.]

    2.6 La misura H N in RN

    Dato un insieme misurabile E āŠ† RN , che relazione cā€™eĢ€ fra la sua misura di Hausdorff H N e la sua misura di Lebesgue mN ? Vedremo ora che le due quantitĢ€ a coincidono ameno di una costante moltiplicativa.

    Teorema 2.6.1 Esiste una costante Ī±N tale che per ogni insieme E āŠ†RN si ha

    H āˆ—N (E ) = Ī±N māˆ—N (E ).Tale costante vale

    Ī±N = 2āˆš Ļ€

    N

    Ī“N 2

    + 1 ,

    ove Ī“ eĢ€ la funzione di Eulero:

    Ī“( p) = āˆž0 x pāˆ’1eāˆ’x dx, p > 0.39

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    40/293

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    41/293

    Un modo di costruire tale ricoprimento eĢ€ descritto nellā€™esercizio 2.6.1. Si ha allora,grazie alla numerabile additivit` a di H N e mN ,

    H N (A) = jāˆˆ

    NH N (C j ) = Ī±N

    jāˆˆN

    mN (C j ) = Ī±N mN (A)

    per ogni aperto A di RN .Sia ora B un boreliano di RN della forma

    B =nāˆˆ

    NAn , An aperti ,

    ove non eĢ€ restrittivo supporre che An āŠ‡ An +1 . Se mN (B) < +āˆž, utilizzando la de-nizione di misura esterna, eĢ€ chiaro che possiamo scrivere B come intersezione numera-bile di aperti An di misura mN nita ; di conseguenza, per monotonia si ha H N (B) ā‰¤H N (An ) = Ī±N mN (An ) < āˆž. La proposizione 2.1.5 ci autorizza allora a concludere che

    H N (B) = limnā†’āˆž

    H N (An ) = Ī±N limnā†’āˆžmN (An ) = Ī±N mN (B).

    Se invece mN (B) = āˆž, posto Bm = Bāˆ©] āˆ’ m, m[ N , i Bm vericano la relazioneprecedente e quindi, al limite per m ā†’ āˆž, si ottiene lā€™uguaglianzaH N (B) = Ī±N mN (B)

    per ogni boreliano B che sia intersezione numerabile di aperti.

    Inne, sia E āŠ† RN

    : per lā€™esercizio 2.6.2, si possono trovare due boreliani B1 e B2contenenti E , entrambi intersezione numerabile di aperti, tali che

    H N (B1) = H āˆ—N (E ), mN (B2) = māˆ—N (E ),

    da cui, posto B = B1 āˆ© B2, si ha che B eĢ€ un boreliano contenente E che eĢ€ ancoraintersezione numerabile di aperti, e per il quale risultaH āˆ—N (E ) = H N (B) = Ī±N mN (B) = Ī±N māˆ—N (E ).

    CioĢ€ prova la tesi.

    Osservazione 2.6.2 Si puoĢ€ dimostrare (esercizio 2.6.4) che

    2āˆš Ļ€

    N

    Ī“N 2

    + 1 = 1

    mN (B0),

    ove B0 eĢ€ la palla di RN di diametro unitario. Dunque il teorema precedente affermache la differenza fra le misure N -dimensionali di Hausdorff e di Lebesgue eĢ€ che la primaassegna misura 1 alla palla di diametro unitario, mentre la seconda assegna misura 1 alcubo di lato unitario.

    41

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    42/293

    Esercizi 2.61. Sia A āŠ† RN un aperto. Si provi che A = nāˆˆN C n , ove i C n sono ā€œcubi diadiciā€,

    ossia della formaN

    i=1

    r i āˆ’12m

    , r i2m

    , r1, . . . , r N āˆˆZ, m āˆˆN.

    [Traccia: detta C la famiglia di tali cubi, si provi che ogni x āˆˆ A eĢ€ contenutoin un cubo C āˆˆ C, il quale eĢ€ massimale, nel senso che non cā€™eĢ€ nessun altro cuboC āˆˆ C tale che C āŠ‚ C āŠ† A; se ne deduca che tutti i cubi massimali sono disgiuntie che A ne eĢ€ lā€™unione. ]2. Sia E āŠ†RN . Si provi che:

    (i) esiste un boreliano B, intersezione numerabile di aperti, che contiene E ed eĢ€tale che māˆ—N (E ) = mN (B);

    (ii) esiste un boreliano B , intersezione numerabile di aperti, che contiene E ed eĢ€tale che H āˆ—N (E ) = H N (B).

    3. Si provi che per ogni Ī» āˆˆ [0, N ] esiste un insieme E āŠ† RN la cui dimensione diHausdorff eĢ€ Ī» .[Traccia: si consideri il prodotto cartesiano Ī“ N s , ove 0 < s < 12 e Ī“s eĢ€ lā€™insiemedenito nellā€™esercizio 2.5.5; adattando lā€™argomentazione dellā€™esempio 2.5.3 e sug-gerita per lā€™esercizio 2.5.5, si provi che Ī“N s ha dimensione di Hausdorff uguale a

    N log 2log 21āˆ’ s .]

    4. Detta Ļ‰n la misura della palla unitaria di Rn , si verichi che

    Ļ‰1 = 2, Ļ‰2 = Ļ€, Ļ‰n = 2Ļ€

    n Ļ‰nāˆ’2 āˆ€n ā‰„ 3,

    e se ne ricavi la formula dellā€™osservazione 2.6.2.

    42

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    43/293

    Capitolo 3

    Funzioni misurabili

    3.1 Denizione e proprietaĢ€Sia (X, F , Āµ) uno spazio misurato. Prima di introdurre la nozione astratta di integralesu X rispetto alla misura Āµ, occorre descrivere lā€™insieme delle funzioni per le qualilā€™integrale stesso ha senso.Considereremo funzioni f : D ā†’ R = [āˆ’āˆž, + āˆž], ove D eĢ€un insieme misurabile, ossia un elemento di F . Dato che si ammette che le funzioniprendano i valori Ā±āˆž, saraĢ€ utile la convenzione 0Ā·(Ā±āˆž) = 0, gi aĢ€ adoperata nel paragrafo2.2, con la quale potremo denire lā€™integrale senza ambiguit` a.Cominciamo con la seguente proposizione, che introduce la propriet` a caratteristica dellefunzioni che ci interessano.

    Proposizione 3.1.1 Sia D āˆˆ F , sia f : D ā†’R. Sono fatti equivalenti:(i) {x āˆˆ D : f (x) > Ī± } āˆˆ F āˆ€Ī± āˆˆR;(ii) {x āˆˆ D : f (x) ā‰„ Ī±} āˆˆ F āˆ€Ī± āˆˆR;(iii) {x āˆˆ D : f (x) < Ī± } āˆˆ F āˆ€Ī± āˆˆR;(iv) {x āˆˆ D : f (x) ā‰¤ Ī±} āˆˆ F āˆ€Ī± āˆˆR.Dimostrazione (i) =ā‡’ (ii) Si ha

    {x āˆˆ D : f (x) ā‰„ Ī±} = nāˆˆN+ x āˆˆ D : f (x) > Ī± āˆ’ 1n .

    (ii) =ā‡’ (iii) La tesi si ha per passaggio al complementare.

    (iii) =ā‡’ (iv) Si ha

    {x āˆˆ D : f (x) ā‰¤ Ī±} =nāˆˆ

    N+x āˆˆ D : f (x) < Ī± +

    1n

    .

    (iv) =ā‡’ (i) La tesi si ha per passaggio al complementare.

    43

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    44/293

    Denizione 3.1.2 Sia D āˆˆ F , sia f : D ā†’R. La funzione f eĢ€ detta misurabile su Dse vale una delle condizioni della proposizione precedente (e quindi valgono tutte).Osservazione 3.1.3 Se (X, F , Āµ) eĢ€ uno spazio probabilizzato (esempio 2.1.3 (6)), lefunzioni misurabili su X sono chiamate variabili aleatorie .Vediamo qualche esempio.

    Esempi 3.1.4 (1) Se E āŠ† X , la funzione caratteristica , od indicatrice , di E , eĢ€Ļ‡ E (x) =

    1 se x āˆˆ E 0 se x āˆˆ E c.Essa eĢ€ misurabile se e solo se E āˆˆ F : infatti

    {x āˆˆ X : Ļ‡ E (x) > Ī± } = āˆ… se Ī± ā‰„ 1E se Ī± āˆˆ [0, 1[X se Ī± < 0.

    (2) Una funzione semplice eĢ€ una funzione del tipo

    Ļ•(x) =k

    h=1

    Ī±h Ļ‡ E h (x), x āˆˆ X,

    ove k āˆˆN+ , Ī±1, . . . , Ī± k sono numeri reali, E 1, . . . , E k sono elementi di F e Ļ‡ E 1 , . . . , Ļ‡ E ksono le relative funzioni caratteristiche. Queste funzioni non si rappresentano in modounico: ad esempio, se X = R,

    Ļ‡ [0,1] āˆ’2Ļ‡ ]1,2] = Ļ‡ [0,2] āˆ’3Ļ‡ ]1,2];tuttavia se ne pu`o dare una rappresentazione canonica : dato che esse assumono unnumero nito di valori distinti Ī² 1, . . . , Ī² r , ponendo

    Ai = {x āˆˆ X : Ļ•(x) = Ī² i}, i = 1, . . . , r ,si puoĢ€ scrivere

    Ļ•(x) =r

    i=1

    Ī² i Ļ‡ A i (x);

    in questo modo si rappresenta la Ļ• come combinazione lineare di funzioni caratteristichedi insiemi disgiunti e ā€œmassimaliā€, nel senso che ciascun Ai eĢ€ il piuĢ€ grande insieme dovela Ļ• assume il corrispondente valore Ī² i .Gli A i sono misurabili percheĢ ottenuti dagli E h con un numero nito di unioni, interse-zioni e differenze. Dalla rappresentazione canonica di Ļ• segue subito che Ļ• eĢ€ misurabile:se i Ī² i sono ordinati in modo crescente, si ha infatti

    {x āˆˆ X : Ļ•(x) > Ī± } =r

    j = i

    A j se Ī± āˆˆ [Ī² iāˆ’1, Ī² i[, i = 2, . . . , r ,

    44

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    45/293

    mentre se Ī± ā‰„ Ī² r tale insieme eĢ€ vuoto e se Ī± < Ī² 1 tale insieme coincide con tutto X .(3) In (R, M, m) le funzioni continue sono misurabili. Infatti per ogni Ī± āˆˆR lā€™insieme{x āˆˆ

    R: f (x) > Ī± } = f āˆ’

    1

    ( ]Ī±, āˆž[ ) eĢ€ un aperto di R

    , quindi eĢ€ misurabile.(4) In (R, M, m) le funzioni monotone sono misurabili, percheĢ per ogni Ī± āˆˆR lā€™insieme{x āˆˆR : f (x) > Ī± } eĢ€ una semiretta.Indicheremo con MD lā€™insieme delle funzioni misurabili su D, con S lā€™insieme dellefunzioni semplici su X e con S 0 lā€™insieme delle funzioni semplici su X che si annullanoal di fuori di un insieme di misura nita.Osservazione 3.1.5 Se f, g āˆˆ MD , allora f + g eĢ€ misurabile sullā€™insieme D dove lasomma stessa eĢ€ ben denita, ossia

    D = D

    \ {x

    āˆˆ D : f (x) =

    āˆ’g(x) =

    Ā±āˆž}.

    Infatti D eĢ€ misurabile ed inoltre

    {x āˆˆ D : f (x) + g(x) > Ī± } == {x āˆˆ D : g(x) = + āˆž}āˆŖ{x āˆˆ D : g(x) < + āˆž, f (x) > Ī± āˆ’g(x)} == {x āˆˆ D : g(x) = + āˆž}āˆŖāˆŖ

    rāˆˆQ

    [{x āˆˆ D : f (x) > r } āˆ©{x āˆˆ D : +āˆž > g(x) > Ī± āˆ’r}] .

    Similmente, se f , g āˆˆ MD , allora il loro prodotto f g sta in MD (esercizio 3.1.3).La classe MD eĢ€ chiusa anche rispetto al passaggio allā€™estremo superiore ed allā€™estremoinferiore, relativi ad insiemi numerabili di indici (non per insiemi di indici qualunque:si veda lā€™esercizio 3.1.5).

    Proposizione 3.1.6 Sia D āˆˆ F , sia {f n}nāˆˆN āŠ‚ MD . Allora le funzioni supn f n ,inf n f n , lim supnā†’āˆžf n e liminf nā†’āˆžf n appartengono a MD .Dimostrazione La misurabilit aĢ€ di supn f n e inf n f n segue dalle uguaglianze

    {x āˆˆ D : supn f n > Ī± } = nāˆˆN{x āˆˆ D : f n (x) > Ī± },

    {x āˆˆ D : inf n f n < Ī± } =nāˆˆ

    N{x āˆˆ D : f n (x) < Ī± };

    la misurabilit aĢ€ di limsupnā†’āˆžf n e liminf nā†’āˆžf n segue da quanto gi aĢ€ provato e dalleidentit`alim sup

    nā†’āˆžf n = inf

    nsupm ā‰„n

    f m , lim inf nā†’āˆž

    f n = supn

    inf m ā‰„n

    f m .

    Unā€™importante caratterizzazione di MD eĢ€ la seguente:Proposizione 3.1.7 Sia D āˆˆ F , sia f : D ā†’ R. Si ha f āˆˆ MD se e solo se esiste {Ļ•n}nāˆˆN āŠ‚ S tale che Ļ•n ā†’ f puntualmente in D per n ā†’ āˆž.

    45

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    46/293

    Dimostrazione ( ā‡= ) PoicheĢ le funzioni semplici sono misurabili, la misurabilit`a dif segue dalla proposizione precedente.(=

    ā‡’

    ) Sia f

    āˆˆ MD . Per ogni n

    āˆˆN e per ogni x

    āˆˆ D poniamo:

    Ļ•n (x) =

    n se f (x) ā‰„ nkāˆ’12n se kāˆ’12n ā‰¤ f (x) < k2n , k = 1, 2, . . . , n 2nk

    2n se kāˆ’12n < f (x) ā‰¤ k2n , k = 0, āˆ’1, . . . , āˆ’n2n + 1

    āˆ’n se f (x) ā‰¤ āˆ’n.EĢ€ facile vericare che {Ļ•n} āŠ‚ S e che Ļ•n (x) ā†’ f (x) per n ā†’ āˆž.Osservazioni 3.1.8 (1) Se f ā‰„ 0 in D, le funzioni Ļ•n sopra denite formano unasuccessione crescente: Ļ•n (x)

    ā‰¤ Ļ•n +1 (x)

    ā‰¤ f (x) per ogni n

    āˆˆ N e x

    āˆˆ D. Se invece

    f ā‰¤ 0, la successione {Ļ•n} eĢ€ decrescente.(2) Se f eĢ€ limitata in D, la convergenza delle Ļ•n eĢ€ uniforme in D: infatti se |f (x)| ā‰¤ L,allora |Ļ•n (x) āˆ’f (x)| ā‰¤ 2āˆ’n per ogni x āˆˆ D e per ogni n ā‰„ L.(3) La convergenza delle Ļ•n verso f eĢ€ ā€œdominataā€, ossia |Ļ•n (x)| ā‰¤ |f (x)| per ognix āˆˆ D e per ogni n āˆˆN.(4) Se lā€™insieme{x āˆˆ D : f (x) = 0}eĢ€ Ļƒ-nito, cioeĢ€ eĢ€ unione numerabile di insiemi An āŠ†An +1 misurabili di misura nita, allora rimpiazzando Ļ•n con Ļ•n Ļ‡ An si puoĢ€ supporre checiascuna Ļ•n appartenga a S 0. In tal caso valgono ancora (1) e (3), ma in generale nonvale piuĢ€ (2).

    Esercizi 3.11. Se f eĢ€ misurabile su D , si provi che per ogni Ī± āˆˆR lā€™insieme {x āˆˆ D : f (x) = Ī±}eĢ€ misurabile, ma che il viceversa eĢ€ falso.2. Sia {f n}nāˆˆN āŠ‚ MD . Si provi che lā€™insieme {x āˆˆ D : āˆƒlimnā†’āˆžf n (x)}eĢ€ misurabile.3. Si provi che se f , g āˆˆ MD allora fg āˆˆ MD .4. Sia f : [a, b] ā†’R una funzione derivabile. Si provi che la funzione f eĢ€ misurabilenello spazio misurato ( R,

    M, m).

    5. Sia T un insieme, e sia {f t}tāˆˆT una famiglia di funzioni misurabili. La funzionesup tāˆˆT f t eĢ€ in generale misurabile?6. Si provi che in un generico spazio misurato (X, F , Āµ) una funzione f : X ā†’ R eĢ€misurabile se e solo se f āˆ’1(B) āˆˆ F per ogni boreliano B āŠ†R. Si verichi poi chela funzione Ī» : B ā†’ [0, āˆž] denita da Ī»(E ) = Āµ(f āˆ’1(E )) eĢ€ una misura su ( R, B ).(Se Āµ(X ) = 1, in linguaggio probabilistico Ī» eĢ€ la misura immagine , o legge , della

    variabile aleatoria f .)[Traccia: si provi che C = {B āˆˆ B : f āˆ’1(B) āˆˆ F} eĢ€ una Ļƒ-algebra contenente gliaperti. ]

    46

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    47/293

    7. Sia b āˆˆN, b > 1; per ogni x āˆˆR si consideri lo sviluppo di x in base b:x = [x] +

    āˆž

    n =1

    Īµn (x)

    bn , Īµn (x)

    āˆˆ {0, 1, . . . , b

    āˆ’1

    }.

    Provare che le funzioni

    f n (x) = Īµn (x) , n āˆˆN+ ,sono tutte misurabili in ( R, M, m).

    8. Si provi che la Ļƒ-algebra M contiene propriamente la Ļƒ-algebra dei boreliani.[Traccia: per ogni x āˆˆ [0, 1] si consideri il suo sviluppo binario x = āˆžn =1 Īµn2n(Īµn āˆˆ {0, 1}), convenendo di scegliere lo sviluppo innito nei casi di ambiguit`a:ad esempio, per 34 si prender aĢ€ 0.101 anzicheĢ 0.11. Posto f (x) =

    āˆžn =1 2Īµn3n , simostri che f ([0, 1]) āŠ† C 3 e che f eĢ€ iniettiva. Si usi lā€™esercizio 3.1.7 per vericareche f eĢ€ misurabile; quindi, f āˆ’1(B) āˆˆ M per ogni B āˆˆ B (esercizio 3.1.6). SiaV āŠ‚ [0, 1] non misurabile: posto E = f (V ), si provi che E āˆˆ M ma f āˆ’1(E ) /āˆˆ M.Se ne deduca che E /āˆˆ B .].

    9. Sia f misurabile ed inferiormente limitata. Si costruisca una successione di fun-zioni semplici che converga puntualmente a f in modo crescente.

    10. Sia f : R ā†’ R misurabile in (R, M, m) e sia g : R ā†’ R continua. Si provi cheg ā—¦f eĢ€ misurabile.11. Si provi che se f : R

    ā†’ R eĢ€ continua allora f āˆ’1(B)

    āˆˆ B per ogni B

    āˆˆ B . EĢ€ vero

    il viceversa?

    12. Si provi che f : D ā†’ R eĢ€ misurabile se e solo se f 2 eĢ€ misurabile e lā€™insieme{x āˆˆ D : f (x) > 0} appartiene a F .

    13. Sia {f n} una successione di funzioni da X in R. Per ogni n āˆˆ N sia F n la piuĢ€piccola Ļƒ-algebra di sottoinsiemi di X rispetto a cui le funzioni {f k}kā‰„n sono tuttemisurabili. Si provi che:(i) F n āŠ‡ F n +1 per ogni n, e F = F n eĢ€ una Ļƒ-algebra;(ii) la funzione f (x) =

    n

    āˆˆ

    N f n (x), denita per gli x ove ha senso, non eĢ€ ingenerale F -misurabile;

    (iii) lā€™insieme A = {x āˆˆ X : nāˆˆN |f n (x)| < āˆž} appartiene a F ;(iv) se si considerano funzioni da X in R la (iii) eĢ€ in generale falsa.

    14. Si provi che esistono funzioni f : R ā†’ R continue, tali che lā€™immagine inversaf āˆ’1(E ) di un insieme E āˆˆ M non eĢ€ un elemento di M.[Traccia: si costruisca un omeomorsmo f : [0, 1] ā†’ [0, 1] che trasformi C 4 in C 3,associando ciascun intervallo rimosso nella costruzione di C 4 al corrispondente in-tervallo rimosso nella costruzione di C 3. Si ssi poi un sottoinsieme non misurabileW āŠ‚ C 4 (esercizio 1.8.2) e si mostri che per E = f (W ) si ha f āˆ’1(E ) /āˆˆ M.]

    47

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    48/293

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    49/293

    Denizione 3.2.4 Siano D āˆˆ F , f āˆˆ MD . Se risulta infessD f > āˆ’āˆž e supessD f kn} abbia misura minore di 2 āˆ’n ; si verichi cheĀµ(lim supnā†’āˆžAn ) = 0. Si deduca la tesi con Ī±n = 1nk n . Si generalizzi poi al casoĀµ(D) = āˆž.]49

  • 8/20/2019 Appunti di Analisi Funzionale di Paolo Acquistapace

    50/293

    8. Si descriva lo spazio Lāˆž(D) quando D āˆˆ F e Āµ(D) = 0.9. Si fornisca un esempio di funzione continua f tale che

    supessAf < supA

    f

    ove A eĢ€ un opportuno sottoinsieme chiuso di R.

    3.3 Lo spazio LāˆžSia (X, F , Āµ) uno spazio misurato. Fissato D āˆˆ F , introduciamo nello spazio Lāˆž(D) laseguente relazione di equivalenza:

    f g ā‡ā‡’ f (x) = g(x) q.o. in D;le veriche sono pressoccheĢ ovvie. A noi interesserĢ€ a lo spazio quoziente risp