ANNUAL MEETING SUL WELFARE INTEGRATO VERSO LA …

7
VERSO LA GESTIONE INTEGRATA DELLA PROTEZIONE SOCIALE COMPLEMENTARE PER LA PERSONA ANNUAL MEETING SUL WELFARE INTEGRATO 9-11 Novembre 2017 | Grand Hotel Palazzo Della Fonte – Fiuggi (FR) www.itinerariprevidenziali.it

Transcript of ANNUAL MEETING SUL WELFARE INTEGRATO VERSO LA …

Page 1: ANNUAL MEETING SUL WELFARE INTEGRATO VERSO LA …

VERSO LA GESTIONE INTEGRATA DELLA PROTEZIONE SOCIALE COMPLEMENTARE PER LA PERSONA

ANNUAL MEETING SUL WELFARE INTEGRATO

9-11 Novembre 2017 | Grand Hotel Palazzo Della Fonte – Fiuggi (FR)

www.itinerariprevidenziali.it

Page 2: ANNUAL MEETING SUL WELFARE INTEGRATO VERSO LA …

Itinerari Previdenziali, nell’ambito delle proprie attività di comunicazione e sviluppo della conoscenza

del welfare dei sistemi di protezione sociale sia pubblici che privati e della finanza gestionale dei patrimoni

previdenziali, fondazionali e assicurativi, è lieta di invitarvi all’Annual Meeting sul Welfare Integrato, per il

2017 dedicato a “Verso la gestione integrata della protezione sociale complementare per la persona”.

L’incontro esclusivo si terrà dal 9 all’11 novembre presso il Grand Hotel Palazzo della Fonte di Fiuggi, rinomato

centro termale alle pendici dei Monti Simbruini che rappresentano il luogo ideale per un connubio tra lavoro

e benessere.

I CONTENUTI E GLI OBIETTIVI

L’Annual Meeting 2017 sul Welfare Integrato analizzerà la possibile transizione dalle attuali forme di

welfare, spesso parcellizzate, “verso la gestione integrata della protezione sociale complementare

per la persona”.

Le buone pratiche tra previdenza, sanità integrativa e politiche di LTC possono condurre a una “gestione

integrata” del welfare alla persona provvedendo alla tutela dei “nuovi bisogni” che le modificazioni sociali,

demografiche ed economiche producono nell’assetto sociale e che si riflettono nella vita quotidiana delle

persone. La gestione integrata di natura complementare presuppone però anche un forte legame con le

forme pubbliche, in primis con la sanità di base e con le “reti territoriali” di presa in carico dell’individuo.

Ecco perché è utile promuovere la “consapevolezza” tra gli operatori su nuovi bisogni e gestione integrata

dei servizi di welfare nel segno dell’efficienza e della semplicità nella fruizione; d'altro canto, è altresì

necessario coinvolgere i Policy Makers su questi temi fondamentali per un Paese, come l’Italia, che vive

una situazione di grandi trasformazioni della struttura demografica con il relativo invecchiamento della

popolazione e con sempre minori risorse di finanza pubblica.

Occorrono quindi agevolazioni fiscali e politiche lungimiranti che non distruggano il ceto medio, ma che

producano vantaggi per le famiglie, per i cittadini, per la società nel suo complesso e anche per le finanze

e pubbliche. Agevolazioni che sono un vero e proprio investimento in un settore ad alto “valore aggiunto”.

Politiche fiscali più flessibili (plafond unico familiare) per sviluppare questa “seconda gamba” del welfare,

ma anche “contrasto di interessi”, possono essere le risposte più concrete.

Page 3: ANNUAL MEETING SUL WELFARE INTEGRATO VERSO LA …

IL PROGRAMMAVERSO LA GESTIONE

INTEGRATA DELLA PROTEZIONE SOCIALE

COMPLEMENTARE PER LA PERSONA

Saluti di benvenuto e introduzione ai lavori

Alberto Brambilla | Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

PRIMA SESSIONE LTC: scenari, attori e risposte a confronto conduce i lavori Laura Crescentini | Comitato Tecnico Scientifico Itinerari Previdenziali Coordinatore Tecnico Assoprevidenza

Investire nel Sud Italia: driver di sviluppo e scenari di crescita futura

TENDERCAPITAL | Adriano Giannola, Advisory Board Member

Le prestazioni LTC alla luce della presumibile evoluzione economica e demografica italiana

AON HEWITT | Claudio Pinna, Head of Retirement Consulting Italy AON Hewitt

Il punto di vista degli operatori

Mario Bernardini | Direttore Cassa Mutua Nazionale per il personale delle Banche di Credito Cooperativo

Nunzio Luciano | Presidente Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense

Guido Saccardi | Presidente Cooperlavoro

Giovanni Valerio | Consigliere ENPAPI

Andrea Zini | Vice Presidente Associazione Nazionale dei Datori di lavoro Domestici

Coffee break

SECONDA SESSIONE La gestione delle risorse degli Enti conduce i lavori Alberto Brambilla | Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Perché scegliere oggi la gestione attiva nei mercati emergenti

AB - ALLIANCE BERNSTEIN | Nicola Meotti, Director EMEA Client Group

Rendimenti elevati senza rinunciare alla liquidabilità

UNION BANCAIRE PRIVEÉ | Anton Giulio D’Amato, Institutional Sales Italy & Mediterranean Countries

Presentazione ODDO BHF | Alessandro Malinverno, Head of Institutional Clients

Il punto di vista degli operatori

Fabio Cappuccio | Direttore Generale Previmoda

Stella Giovannoli | Dirigente Area Finanza - Gestione Patrimonio Mobiliare Cassa Nazionale del Notariato

Danilo Giuliani | Responsabile Area Finanza EPPI

Stefano Pierini | Head of Finance Ferrovie dello Stato Italiane, Vice Presidente Eurofer

Raffaella Pistilli * | Responsabile Finanza Fondo Pensione Byblos

Conclusioni

10 novembre, venerdì - mattinaDopo la prima colazione in hotel, per gli ospiti che partecipano ai lavori la mattinata è dedicata alla prima sessione del convegno. Per gli accompagnatori, possibilità di partecipare alla visita guidata di Alatri.

Dopo il pranzo in hotel, per chi lo desidera visita guidata del centro storico di Anagni. Nel tardo pomeriggio, ripresa dei lavori

On. Pierpaolo Baretta | Sottosegretario Ministero dell’Economia e delle Finanze

9.30

9.40

10.10

9.55

11.50

12.05

12.10

11.00

11.30

11.35

13.10

9.00

9 novembre, giovedìDal primo pomeriggio, arrivo autonomo dei partecipanti presso Grand Hotel Palazzo della Fonte. Dopo la registrazione e la sistemazione nelle camere, gli ospiti avranno del tempo libero a disposizione con la possibilità di rilassarsi presso la SPA dell’hotel o di passeggiare per il centro di Fiuggi situato nelle immediate vicinanze. In serata, cena di benvenuto presso l’hotel.

Page 4: ANNUAL MEETING SUL WELFARE INTEGRATO VERSO LA …

11 novembre, sabatoDopo la prima colazione in hotel, riprendono i lavori del meeting.

IL PROGRAMMA

TERZA SESSIONEAttori e buone pratiche del welfare integratoconduce i lavori Alessandro Bugli | Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali Area Assicurativa e Welfare Studio Legale Taurini&Hazan

Intervento introduttivo

Concetta Ferrari | Direttore Generale Politiche Previdenziali e Assicurative, Ministero del Lavoro

Soluzioni senza benchmark per investire nelle obbligazioni corporate negli attuali mercati finanziari

ALLIANZ GLOBAL INVESTORS | Massimiliano Maxia, Product Specialist Fixed Income

Come gli ETF stanno cambiando i mercati finanziari

iSHARES | Enrico Camerini, Head of Institutional Clients Italy

Presentazione WILLIS TOWERS WATSON | Ivan Abbruzzo, Retirement Senior Manager

Presentazione UNISALUTE | Fiammetta Fabris, Amministratore Delegato

Il punto di vista degli operatori

Daniele Cerrato* | Presidente Casagit

Ermanno Cova | Presidente Fondapi e WILA

David Iagnemma | Segretario Generale Fondazione C.R. Provincia dell'Aquila

Emmanuele Massagli * | Presidente AIWA

Alessandro Visparelli | Presidente ENPACL

Coffee break

QUARTA SESSIONEInvestimenti e tecnologie: opportunità per enti, iscritti e impreseconduce i lavori Alberto Brambilla | Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Private Equity: un’opportunità per diversificare gli investimenti

ARDIAN | Nicolò Saidelli, Head of Italy & Managing Director

Invecchiamento della popolazione: come trasformare un trend strutturale in un’opportunità di investimento

GENERALI INVESTMENTS | Paolo Casadonte, Head of Sales Italy

Il punto di vista degli operatori

Maurizio Benetti * | Presidente Fondo Cometa

Simonpaolo Buongiardino | Presidente Fondo Est

Marcello Garzia | Presidente Fasi

Annamaria Trovò | Vice Presidente San.Arti

Il lavoro della Commissione Bicamerale 2017: prime conclusioni

On. Lello Di Gioia | Presidente Commissione Bicamerale Controllo Enti Previdenziali

Al termine del Caminetto, cena di arrivederci.

Al termine dei lavori, pranzo in hotel e arrivederci al prossimo Meeting.

CAMINETTO Aggiornamenti sull’Anagrafe dei Fondi Sanitari e considerazioni sul Tavolo di Lavoro sul tema della Non Autosufficienza conducono i lavori Alberto Brambilla ed Edoardo Zaccardi | Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Intervengono

Mariadonata Bellentani | Direzione generale della programmazione sanitaria Ministero della Salute

Walter Orlandi | Direzione regionale salute, welfare, organizzazione e risorse umane Regione Umbria

10 novembre, venerdì - pomeriggio

VERSO LA GESTIONE INTEGRATA DELLA

PROTEZIONE SOCIALE COMPLEMENTARE PER LA PERSONA

18.30

9.00

9.25

9.55

9.40

11.50

12.15

13.15

11.00

11.30

11.35

10.05

10.00

Page 5: ANNUAL MEETING SUL WELFARE INTEGRATO VERSO LA …

INFO UTILI

Come arrivareGrand Hotel Palazzo Della Fonte

Via Dei Villini 7, 03014, Fiuggi (Frosinone)

Contatti Itinerari PrevidenzialiRSVP

Referenti organizzativi

Per la conferma di partecipazione e ogni necessità di chiarimento

Licia Guzzetti [email protected] 393 8996640 02 36532209

Flavia Brambilla [email protected] 340 5547870

Ilaria Guzzetti [email protected] 393 8996639

Centro Studi e Ricerche

Per info e approfondimenti su programma del convegno e contenuti delle sessioni

Edoardo Zaccardi [email protected] 02 36532209

www.itinerariprevidenziali.it

E’ possibile raggiungere la sede dell’evento con la propria auto percorrendo l’autostrada A1

Milano-Napoli prendere l’uscita Anagni-Fiuggi Terme. Dopo il casello autostradale proseguire in

direzione Fiuggi per 20 km circa.

Per chi preferisce viaggiare con i mezzi pubblici, treno fino alla stazione di Roma Termini, da dove

sarà attivato un servizio navetta da concordare con l’organizzazione.

Page 6: ANNUAL MEETING SUL WELFARE INTEGRATO VERSO LA …

Come arrivareGrand Hotel Palazzo Della Fonte

Via Dei Villini 7, 03014, Fiuggi (Frosinone)

Contatti Itinerari PrevidenzialiRSVP

Referenti organizzativi

Per la conferma di partecipazione e ogni necessità di chiarimento

Licia Guzzetti [email protected] 393 8996640 02 36532209

Flavia Brambilla [email protected] 340 5547870

Ilaria Guzzetti [email protected] 393 8996639

Centro Studi e Ricerche

Per info e approfondimenti su programma del convegno e contenuti delle sessioni

Edoardo Zaccardi [email protected] 02 36532209

www.itinerariprevidenziali.it

ITINERARI PREVIDENZIALIItinerari Previdenziali è una realtà indipendente che opera da oltre 10 anni in attività di ricerca, formazione e

informazione nell’ambito del welfare e dei sistemi di protezione sociale, sia pubblici che privati,

attraverso:

attività di studio, analisi e monitoraggio dei sistemi di welfare pubblici e complementari integrativi

in ambito pensionistico, assistenziale e sanitario;

l’organizzazione di convegni e workshop dedicati agli operatori del settore: occasioni di network-

ing tra i diversi soggetti del mondo del welfare, informano sull’attualità, favoriscono la circolazione

di idee e buone pratiche e rafforzano la reciproca conoscenza tra Enti, fabbriche prodotto, advisor,

investitori istituzionali e istituzioni;

corsi di alta formazione e progetti formativi per Enti, associazioni e società che desiderino un

approfondimento specialistico nei diversi ambiti legati alle politiche sociali.

IL NETWORK D’INFORMAZIONE E ALFABETIZZAZIONE PREVIDENZIALEAccanto alla comunicazione rivolta agli operatori di settore, Itinerari Previdenziali promuove diverse

iniziative di alfabetizzazione e informazione del grande pubblico sui temi della pensione,del lavoro e

della salute.

Il portale Pensioni&Lavoro, di natura enciclopedica, liberamente consultabile per trovare schede informative,

approfondimenti, miniguide pratiche e vademecum per orientarsi nel mondo del lavoro, delle pensioni e

dell’assistenza sanitaria. Qui, sono poi messi gratuitamente a disposizione gli strumenti utili per le attività di

educazione previdenziale nelle scuole, che nel corso degli ultimi anni hanno permesso di sensibilizzare

migliaia di studenti.

Il blog d’informazione ilPunto Pensioni&Lavoro che raccoglie aggiornamenti, spunti e

opinioni sulle notizie di attualità in tema di welfare, economia e finanza, assicurazioni, con articoli

e approfondimenti dedicati agli addetti ai lavori, al fine di alimentare il dibattito scientifico

interno al settore.

Le attività di ricerca e il coordinamento scientifico di tutte le iniziative sono affidate al Centro Studi e

Ricerche, costituito da docenti, esperti e tecnici che hanno maturato esperienze professionali di primo piano

nel mondo della previdenza. Tra gli studi più accreditati, il Rapporto sul Bilancio del sistema previdenziale

italiano, dettagliato quadro annuale sulla sostenibilità finanziaria e sociale del sistema pensionistico italiano.

www.ilpuntopensionielavoro.it

www.pensionielavoro.it

Page 7: ANNUAL MEETING SUL WELFARE INTEGRATO VERSO LA …

in collaborazione con

www.itinerariprevidenziali.it