ANNO ()°

28
5 2017 alessandriamedica “Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in Abbonamento Postale – 70% – NO/Alessandria” – ANNO 67°

Transcript of ANNO ()°

Page 1: ANNO ()°

5 2

017alessandriamedica

“Po

ste

Ital

ian

e S.

p.A

. –Sp

ediz

ion

e in

Ab

bo

nam

ento

Po

stal

e –

70%

–N

O/A

less

and

ria”

–A

NN

O 6

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:15 Pagina 1

Page 2: ANNO ()°

Rivista mensiledell’Ordine dei Medici Chirurghie degli Odontoiatridella Provincia di Alessandria

Aut. trib. Al n. 33 - Decret. 4.10.49litografia Viscardi - Alessandria

Direttore ResponsabileDott. Marco CARAMAGNA

Redattore CapoAntonio Giovanni MACONI

RedattoreGraziella REPOSI

Vice RedattoriMauro CAPPEllETTIPier luigi PORTA

Progetto graficoMauro BERTA

OMCeO - AlessandriaVia Pisacane, 2115121 AlessandriaTel. 0131 253666Fax 0131 52455www.ordinemedici.al.itomceo@[email protected]

la rivista è stampata su carta patinata opacache, ad oggi, è la carta meno costosa in asso-luto. Inoltre la carta patinata Burgo utilizzataè ecologica ed ha ottenuto la certificazioneFSC, organizzazione che controlla sia il pro-blema del rimboscamento, sia la correttezzasociale del processo produttivo.

Il giornale è l’organo ufficiale dell’Ordine epertanto siamo grati a quei Colleghi che de-siderano collaborare con contributi di variogenere (culturale, informativo, sindacale,ecc.) alla sua realizzazione.Per esigenze organizzative, le richieste dipubblicazione di testi o programmi di conve-gni su un determinato numero mensile de-vono pervenire all’Ordine al più tardi entroil giorno 15 del mese precedente.Nel rispetto della libertà di opinione, la Dire-zione e la Redazione si riservano di adeguareil materiale presentato alle esigenze di spa-zio e di impaginazione e di non pubblicarearticoli, espressioni denigratorie o polemichenon ritenute idonee al prestigio dell’Ordine.Gli spazi della rivista, previo parere favore-vole della Redazione, sono a disposizione deiColleghi che intendono trattare temi di ca-rattere professionale e scientifico.

IL REDATTORE CAPOAntonio Giovanni Maconi

La riproduzione di articoli pubblicati su“Alessandria Medica” e sul sito internetnon necessita di preventiva autorizzazioneda parte della redazione.è indispensabile tuttavia riportare in calceagli stessi la citazione della fonte di prove-nienza dell’articolo ed il nome dell’autore.

Consiglio DirettivoDott. Mauro Cappelletti (Presidente)Dott.ssa Oria Trifoglio (Vice Presidente)Dott. Antonio Giovanni Maconi (Segretario)Dott. Giorgio Comazzi (Tesoriere)

ConsiglieriDott. Ciro ApetinoDott.ssa Mariaemanuela BoffaDott.ssa Daniela BrancalionDott. Riccardo CavaliereDott. Enio Giuseppe MantelliniDott.ssa Giulia MilanoDott. Simone PorrettoDott. Silvio RoldiDott.ssa Annamaria Franca RossiDott. Gian Mario SantamariaDott. Federico Torregiani

Revisori dei ContiDott.ssa Gloria Pivotti (Presidente)Dott.ssa Gabriella CamuratiDott. Prospero Gastaldi

Revisore dei Conti supplenteDott.ssa Simona Cavazzoli

Commissione OdontoiatriDott. Giovanni Iacono (Presidente)Dott.ssa Monica Imelio (Segretario)Dott. Ettore CoucourdeDott.ssa Elena Duca Dott. Paolo Patrucco

DirezioneIlaria Agosta

Referente ECMGraziella Reposi

ORARiO Di APERtURA AL PUBBLiCO DEGLi UFFiCiDAl luNEDì Al VENERDì

mattino dalle ore 9 alle ore 13pomeriggio dalle ore 14 alle ore 16

SABATO ChIuSO

Il Presidente Dott. Mauro CAPPELLEttiIl Vice Presidente Dott.ssa Oria tRiFOGLiOIl Segretario Dott. Antonio Giovanni MACONiricevono previo appuntamento telefonico

CONSULENZEsu appuntamento telefonico

Consulenza Legale per il Consiglio - Giorgio RossoConsulenza Fiscale e Consulenza sul Lavoro - Aloisia FerrarisConsulenza Previdenziale-Assistenziale - Graziella ReposiConsulenza ECM - Graziella ReposiConsulenza Assicurativa - Giuseppe GiordanoConsulenza Medicina del Lavoro - Marco PestarinoConsulenza Medicina Legale - Riccardo Cavaliere - Federico TorregianiConsulenza Medicina Generale - Mauro CappellettiConsulenza Pediatria di Base - Giorgio ComazziConsulenza Medicina Ambulatoriale - Paolo GraziosiConsulenza Odontoiatria - Giovanni IaconoConsulenza Formazione e Rapporti con Azienda - Antonio Giovanni MaconiOspedalieraConsulenza Medici Continuità Assistenziale, - Paolo Antonio BarberisGraduatorie e Concorsi 118 Consulenza Medici Specializzandi - Giulia MilanoConsulenza Medicina Sportiva - Ettore BacchiniConsulenza Medici Ospedalieri - Enio Giuseppe Mantellini - Antonello SantoroConsulenza, compilazione, invio Mod. 730 - Aloisia Ferraris - Alfio ScrivantiConsulenza pari opportunità - Oria Trifoglio

5|2017

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:15 Pagina 2

Page 3: ANNO ()°

02

04

08

13

14

16

17

19

22

Editoriale Ostacoli all’appropriatezza prescrittiva

in evidenza

Bando di concorso Corso Medicina Generale 2017-2020. Istruzioni e scadenza presentazione domande

Graduatoria definitiva specialisti ambulatoriali anno 2017

Disposizioni in materia di sicurezza delle cure

Notizie dalla FNOMCeO

Mozione sulla violenza al personale sanitario

No ad ogni ipotesi di sanatoria sull’abusivismo

No alla pubblicità selvaggia

Diffusione di foto e video realizzati all’interno di strutture sanitarie

Revisione parziale delle autorizzazioni all’imbarco quale medico di bordo

Iniziativa di prevenzione nelle scuole

Divieto di prescrizione di preparati magistrali contenenti il principio attivo sertralina ed altri edisposizioni in materia di preparazioni galeniche a scopo dimagrante

Gli aggiornamenti ECM della FNOMCeO

Come iscriversi ai corsi FAD della FNOMCeO

La voce dei Sindacati SuMAI - Elezioni Consiglio Direttivo

ANDI - Premio per lavoro scientifico

Federspev - Mozione finale del 54° Congresso

Fisco Riepilogo scadenze dichiarazioni fiscali 2017

Previdenza ed Assistenza

Bando per l’anno 2017 sussidi a sostegno della genitorialità - ENPAM

Convegni, Corsi, Congressi

Convegno «Epilessie “Idiopatiche” e disturbi neuropsicologici in età evolutiva»

Day hospital Neurologico

Progettare le reti per innovare: il network della donazione e del trapianto di Cellule StaminaliEmopoietiche. I primi 20 anni dell’ASO Alessandria

Informazioni

lIlT - Premio letterario nazionale “Flaminio Musa”

ASl Biella - Concorso fotografico letterario “GIM paladino di un sogno”

Ore settimanali vacanti Continuità Assistenziale

Ore settimanali vacanti Emergenza Sanitaria Territoriale (118)

Ricordiamo

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:15 Pagina 3

Page 4: ANNO ()°

Quando se ne parla, i Media cominciano sempre con l’indicare i colpevoli,che sono naturalmente i medici: quelli del territorio che chiedonotroppe visite ed esami, quelli dell’ospedale che allungano le liste di

attesa delle visite per favorire la loro attività privata, quelli delle struttureradiologiche accreditate, per aumentare i guadagni.In realtà occorre partire dai protagonisti (non i colpevoli) che interven-gono sull’appropriatezza prescrittiva e che sono:

a) la società evolutaIn questa società fortunatamente così evoluta sono comparsi i sin-tomi rifiutati (una rinite o una tosse post virale e cento altri sin-tomi banali non sono accettati dalla popolazione), le nuoveesigenze (i piccoli inestetismi ad esempio, ecc.) e le nuove pato-logie (dipendenze, disturbi dell'alimentazione, obesità, ansia, de-pressione, mancanza di felicità , perdita della serenità, patologieda socialmedia).Tutti questi fenomeni portano alla richiesta di accertamenti e curesempre più in crescita.

b) la medicina difensiva, una realtà da 23 miliardi di euro l'anno, conseguenza delle ripetute campagne televisive sulla ma-lasanità, della promozione televisiva delle cause risarcitorie, della negazione mediatica dell’esistenza dell'incertezza dellaguarigione (o della sua probabilità) a favore della certezza della stessa, in mancanza della quale il medico è colpevole.

c) la cattiva burocrazia telematicaIl normale ammodernamento telematico delle pratiche prescrittive mediche è in Italia scaricato dallo Stato sul singolo medicoed inquinato da meccanismi perversi (controlli sui numeri progressivi delle ricette ed esenzioni, catalogo regionale sulladematerializzata, codici di appropriatezza, gestione delle attrezzature informatiche). la conseguenza è lo spostamento del-l’attività del medico dalla cura e dalla relazione all'adempimento formale burocratico.

d) i mediciEsiste poco dialogo tra Ospedale e Territorio e viene poco disciplinato. Impiegano sempre meno tempo per interventi edu-cativi generali e personalizzati.

e) i cittadiniTalora confondono i malanni con le malattie, considerano gli esami come panacea, hanno molte più informazioni ma spessoerrate o inutili, difettano in abilità nel cambiamento, negano verità scomode, utilizzano strategie di sopravvivenza nel si-stema sanitario che si riflettono negativamente sul funzionamento dello stesso.

f) le amministrazioni sanitarie e la politicaA loro è affidato il compito di gestire la governance sanitaria e il compito è molto arduo (vedi ultimamente il tema vaccinie iscrizione agli asili nido).

g) il webSul web dilagano il consumismo sanitario, le bufale, la falsa informazione, l'abuso della credulità popolare.

Cosa fare, considerato che gli interventi educativi di massa condotti sulla popolazione, hanno scarsissimi risultati?Occorre:1) Cambiare l'ambiente2) Affidare le mansioni amministrative a personale amministrativo e toglierle ai medici3) Insegnare le abilità di cambiamento alle persone 4) Realizzare un vero down shifting e non fare fabbriche di nuovi laureati5) Restituire le decisioni della medicina ai medici

Non entro nei particolari di queste soluzioni perchè ci vorrebbe un libro e non un editoriale, che è altra cosa.

Ostacoli all’appropriatezzaprescrittiva

Mauro Cappelletti

2

alessandriamedica 5|2017

Editoriale

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:15 Pagina 4

Page 5: ANNO ()°

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:15 Pagina 5

Page 6: ANNO ()°

4 in evidenza

alessandriamedica 5|2017

BANDO CORSO FORMAZIONE MEDICINA GENERALE TRIENNIO 2017-2020SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 8 GIUGNO 2017

1. Per l’ammissione al concorso il candidato deve sod-disfare uno dei seguenti requisiti:a) essere cittadino italiano;b) essere cittadino di uno degli Stati membri del-

l'unione Europea;c) essere cittadino non comunitario, in possesso di un

diritto di soggiorno o di un diritto di soggiorno per-manente, essendo familiare di un cittadino comu-nitario (art. 38, comma 1, del D.lgs. n. 165/2001);

d) essere cittadino non comunitario con permesso disoggiorno per soggiornanti di lungo periodo CE(art.38, comma 3-bis, del D.lgs. n. 165/2001);

e) essere cittadino non comunitario, titolare dello sta-tus di rifugiato (art. 38, comma 3-bis, del D.lgs. n.165/2001)

f) essere cittadino non comunitario, titolare dello sta-tus di protezione sussidiaria (art. 38, comma 3-bis,del D.lgs. n. 165/2001).

2. Per l'ammissione al concorso, il candidato che soddi-sfa uno dei requisiti di cui al punto 1, deve, altresì, es-sere in possesso:a) del diploma di laurea in medicina e chirurgiab) dell'abilitazione all'esercizio della professione in

Italiac) dell'iscrizione all'albo dei medici chirurghi di un Or-

dine provinciale dei medici chirurghi e degli odon-toiatri della Repubblica Italiana

Tali requisiti devono essere già posseduti dal candidatoalla data di scadenza del termine per la presentazionedella domanda di ammissione al concorso.L'iscrizione al corrispondente albo professionale di unodei Paesi dell'Unione Europea consente la partecipa-zione alla selezione, fermo restando l'obbligo di regola-rizzare il requisito descritto al punto 2, lett. c), primadella data di inizio del Corso.

Gli interessati dovranno seguire le istru-zioni riportate a pag. 5.

Alla domanda deve essere allegata fotocopia in cartasemplice di un documento di identità in corso di validitàe la copia scannerizzata e firmata dell’iscrizione online.Non possono essere prodotte domande per più Regionio per una Regione e una Provincia Autonoma.

PROVE D’ESAME

I CANDIDATI DEVONO SOSTENERE UNA PROVASCRITTA, UNICA SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIO-NALE. IL CONCORSO AVRA' LUOGO IL GIORNO 20SETTEMBRE 2017 ALLE ORE 10,00. DELLA CONVOCA-ZIONE DEI CANDIDATI SARA' DATO AVVISO DA PUB-BLICARE NEL BOLLETTINO UFFICIALE DELLAREGIONE PIEMONTE, CHE SARA' AFFISSO ANCHEPRESSO L'ORDINE (per i posti vacanti nella Regione Pie-monte).Sono interessati alla formazione specifica in medicinagenerale i Colleghi che intendono esercitare l'attività inqualità di medico di medicina generale convenzionatocon il SSN.Il corso di formazione specifica in Medicina Generale2017-2020 inizierà entro il mese di novembre 2017, avràdurata di tre anni e comporterà un impegno dei parteci-panti a tempo pieno, con obbligo della frequenza alle at-tività didattiche, teoriche e pratiche.Al medico ammesso al corso di formazione specifica inmedicina generale è corrisposta una borsa di studio pre-vista dal Ministero della Salute ai sensi della normativa vi-gente.la corresponsione della borsa di studio, in ratei mensilialmeno ogni due mesi, è strettamente correlata all'effet-tivo svolgimento del periodo di formazione.I medici in formazione debbono essere coperti da polizzaassicurativa per i rischi professionali e gli infortuni con-nessi all'attività di formazione, con oneri a proprio carico,in base alle condizioni generali stabilite dalla Regione. SI CONSIGlIA VIVAMENTE DI lEGGERE CON ATTENZIONETuTTE lE NORME CONTENuTE NEl BANDO PuBBlICATEANChE Sul SITO DEll’ORDINE.

IM

PO

RT

AN

TE

Graziella Reposi

Come già preannunciato sul N. 4/2017 di alessandriamedica, con Determinazione 205 del 24.03.2017 pubblicata sulB.u.R.P. n. 13/30.03.2017 la Regione Piemonte ha approvato il bando di concorso per l'ammissione al Corso triennale2017/2020 a tempo pieno di formazione specifica in Medicina Generale nella Regione Piemonte, di n. 120 laureati inmedicina e chirurgia e abilitati all’esercizio professionale.

SULLA IV SERIE SPECIALE - CONCORSI ED ESAMI - N. 35 DEL 09.05.2017 DELLA "GAZZETTA UFFICIALE" E' STATOIN SEGUITO PUBBLICATO L'AVVISO RELATIVO A TALE BANDO DI CONCORSO.

IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E' DI TRENTA GIORNI A DECORRERE DAL GIORNO SUC-CESSIVO ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE DELL'AVVISO NELLA G.U.R.I. AVVENUTA IL 09.05.2017.

PERTANTO LA SCADENZA E' L’8 GIUGNO 2017.

LA DOMANDA DI AMMISSIONE PUO' QUINDI ESSERE SPEDITA A DECORRERE DAL 10.05.2017 E FINO ALL’8 GIU-GNO 2017.

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:15 Pagina 6

Page 7: ANNO ()°

alessandriamedica 5|2017

5in evidenza

ISTRUZIONI PER LA DOMANDA

LA PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DO-MANDA, RISPETTO AGLI ALTRI ANNI, È STATA COM-PLETAMENTE MODIFICATA.

la domanda di ammissione dovrà essere compilata in viainformatica seguendo le apposite istruzioni pubblicate sulsito regionale ECMPiemonte, all’indirizzo www.ecmpie-monte.it - Sezione Avvisi.

COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA Dl PAR-TECIPAZIONE ALL'AMMISSIONE AL CORSO Dl FOR-MAZIONE SPECIFICO IN MEDICINA GENERALE PER ILTRIENNIO 2017/2020

PROCEDURAla richiesta di ammissione al concorso per l'accesso alcorso di formazione specifica in medicina generale, anno2017, prevede 2 distinte fasi :

• Fase 1) pre-iscrizione, su piattaforma “ECM PIE-MONTE" (si può effettuare dal giorno successivo allapubblicazione del bando regionale sul Bollettino Uf-ficiale della Regione Piemonte). Tale registrazione saràutile al professionista anche successivamente, consen-tendo ai Medici formati di accedere ai corsi di forma-zione per l'acquisizione dei crediti obbligatori inEducazione Continua in Medicina (ECM).

• Fase 2) iscrizione, su piattaforma “medmood” (si puòeffettuare dal giorno successivo alla pubblicazione delbando nazionale sulla Gazzetta Ufficiale della Repub-blica Italiana — IV Serie Speciale Concorsi ed Esami).

Fase 1)REGISTRARSI al portale "ECM PIEMONTE"

Accedendo al sito internet: www.ecmpiemonte.it comparirà un’apposita videata (cliccare)‰ ClICCARE Su (a sinistra sull'home page) compilando i campi richiesti‰ Nella successiva videata compilare tutti i campi richiesti e proseguire nella REGISTRAZIONE‰ (mettere il segno di spunta sulla casella ACCONSENTO - Informativa privacy e cliccare il tasto ‰ Alla domanda: “si sta effettuando una registrazione come dipendente/convenzionato del Sistema Sanitario della

Regione Piemonte?"

si no indicare NO

professione ECM indicare MEDICO

disciplina indicare MEDICO GENERAlE (MEDICI DI FAMIGlIA)‰ cliccare il tasto P R O S E G u I

Nel caso in cui il sistema rilevi che il richiedente risulta già inserito con un rapporto di lavoro dipendente/convenzionatopresso un ente, nella videata comparirà:

ENTE ATTuAlE: es. ASl CN1

ln questo caso NON SElEZIONARE ENTE ERRATO

ma cliccare su: P R O S E G u I‰ Inserire le password seguendo le istruzioni indicate a fianco nella videata

cliccare il tasto CREA ACCOuNT

Si riceveranno, in tempo reale le credenziali di accesso all'indirizzo e-mail indicato.

SI RACCOMANDA Dl PRENDERE NOTA delle CREDENZIALI INSERITE (conservare il modulo delle credenziali trasmessoalla propria e-mail)‰ EFFETTuARE l'ACCESSO Al PORTAlE TRAMITE "Accesso utente" inserendo nelle caselle di login il nome utente e la

password precedentemente ottenuti.‰ Aprire la tendina a OFFERTA FORMATIVA

ACCREDITATI

NEl CASO Dl PROFESSIONISTA CON RAPPORTO Dl lAVORO DIPENDENTE/CONVENZIONATO PRESSO uN ENTE, EFFETTuAREl'ulTERIORE PROCEDuRA:

- selezionare dal menù a sinistra "FUORI SEDE"

- dalla tendina "TIPO ORGANIZZATORE"

- INSERIRE O CERCARE IL SEGUENTE TITOLO: "CORSO TRIENNALE Dl FORMAZIONE PER MEDICI Dl MG"‰ spuntare la casella per l'iscrizione

IM

PO

RT

AN

TE

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:15 Pagina 7

Page 8: ANNO ()°

alessandriamedica 5|2017

6 in evidenza

‰ Nei giorni successivi alla pre-iscrizione, di massima il primo giorno lavorativo successivo, perverrà una e-mail di no-tifica sull'indirizzo di posta elettronica indicato in piattaforma ECM, contenente il link. Tale link dovrà essere utiliz-zato per accedere alla seconda fase, ovvero al sito su piattaforma MedMood, e procedere così alla compilazionedella domanda (solo dal giorno successivo alla pubblicazione del bando nazionale sulla Gazzetta ufficiale della Re-pubblica Italiana - IV Serie Speciale Concorsi ed Esami).

Fase 2)- DOMANDA DI ISCRIZIONE - ‰ la piattaforma (“medmood”) richiederà il login.‰ Alla voce “username” andrà inserita la “username” già utilizzata in ecm piemonte per la preiscrizione e alla voce “pas-

sword” _cambiami_ andrà inserito (tutto minuscolo). ‰ le sarà richiesto di sostituire _cambiami_ con una password personale.

Con le credenziali a disposizione è possibile entrare nell’area di compilazione della domanda

Inserire tutti i dati richiesti seguendo le istruzioni

ln questa fase è possibile poter rivedere la domanda in qualsiasi momento in modo tale da poter effettuare variazioni ocorrezioni al modulo, fino all'inoltro.

L’accesso alla modulistica sarà possibile fino alla scadenza del bando.

(fino al 30° giorno dal giorno successivo alla data di pubblicazione sulla GAZZETTA uFFICIAlE dell’avviso dell’apertura deitermini di presentazione delle domande di ammissione al concorso per la frequenza al corso di formazione specifica inmedicina generale, triennio 2017/2020).

Nel caso, nei giorni immediatamente successivi alla pre-iscrizione, non pervenisse all'indirizzo email indicato l’e-mail dinotifica di cui sopra, il candidato dovrà inviare una e-mail di segnalazione del problema con i propri recapiti telefoniciagli indirizzi di posta elettronica:

[email protected]

[email protected]

[email protected]

Graduatoria definitiva degli specialisti ambulatoriali anno 2017Sul BuRP della Regione Piemonte n. 14 del 06.04.2017 è stata pubblicata la graduatoria definitiva dei Medici Specialisti Ambulatorialiper l’anno 2017.

Dal sito dell’Ordine è possibile scaricare la graduatoria.

Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della personaassistita, nonché in materia di responsabilità professionaledegli esercenti le professioni sanitarieSulla Gazzetta ufficiale n. 64 del 17 marzo 2017 è stata pubblicata la legge 8 marzo 2017, n. 24 recante “Disposizioni in materia disicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sani-tarie”.

Sul sito dell’Ordine è possibile scaricare la legge n. 24/2017 pubblicata sulla Gazzetta ufficiale e la Comunicazione FNOMCeO n.25/2017 (Contenuti)

IM

PO

RT

AN

TE

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:15 Pagina 8

Page 9: ANNO ()°

Dr. Giuseppe SpinoglioSpecialista in Chirurgia GeneraleDirettore Scuola Speciale SIC di Chirurgia RoboticaDirettore EARCS: European Academy of Robotic Colorectal SurgeryDirettore pt del Programma Epatobiliare, Pancreatico e dell’Apparato DigerenteIEO – Istituto Europeo Oncologia – Milano

Dr.ssa Caterina CellerinoSenologiaSpecialista in Radiodiagnostica

Dr. Antonio MonacoSpecialista in Ginecologia e OstetriciaResponsabile Servizio Procreazione Medicalmente Assistita e Sterilità di Coppia - Clinica Promea

Dr.ssa Ivana FerreroSpecialista in CardiologiaECGEcocardiografia

Dr. Emilio RapettiSpecialista in OftalmologiaEsame OCT

Dr.ssa Ilaria CattaniOculista PediatricaSpecialista in Oftalmologia

Dr. Ezio CapuzzoSpecialista in Ginecologia e OstetriciaDiagnosi PrenataleEcografia Ostetrica 3D e 4DEcografia Ginecologica

Via Venezia 37 - 15121 AlessandriaTel 0131 265915 - Fax 0131 251806 - Cell 348 [email protected] - www.centrodiagnosticovenezia37.it

Direttore Sanitario: Dr. E. Capuzzo

Aut

oriz

zazi

one

n. 2

02 d

el 2

7.11

.201

4 - A

less

andr

ia

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:15 Pagina 9

Page 10: ANNO ()°

8 Notizie dalla FNOMCeO

alessandriamedica 5|2017

II Consiglio Nazionale della FNOMCeO, riunito in Roma i giorni 6 e 7 Aprile 2017

considerato

il numero crescente di episodi di violenza nei confronti dei medici e del personale sanitario ed in par-

ticolare di coloro che operano nei servizi di continuità assistenziale ed emergenza urgenza

rilevato

che spesso tali episodi di violenza avvengono in luoghi in cui le condizioni organizzative e strutturali

dei servizi non garantiscono un idoneo svolgimento dell’assistenza in condizioni di sicurezza

valutato

che il Sistema Sanitario deve mettere il medico ed il personale sanitario nelle situazioni di operare

garantendo le più idonee condizioni di sicurezza sia del paziente che degli operatori coinvolti, pro-

muovendo a tale scopo un’adeguata organizzazione e mettendo a disposizione strutture idonee e

decorose in grado di assicurare un’adeguata assistenza

ricorda

che la professione medica ha già pagato un altissimo tributo, anche con il sacrificio della vita di col-

leghe e colleghi

chiede

al Governo e alle Regioni, secondo le rispettive competenze, un intervento per potenziare il monito-

raggio degli episodi di violenza nei confronti degli operatori sanitari rendendolo più efficiente ed ef-

ficace al fine di intraprendere azioni che impediscano il ripetersi di tali episodi, nonché disposizioni

per la verifica delle condizioni di idoneità organizzativa e strutturale dei servizi in cui i medici sono

maggiormente esposti ad atti di aggressione

impegna

il Comitato Centrale a rappresentare tale situazione in ogni sede istituzionale e a fornire ogni idonea

collaborazione per porre fine al clima di insicurezza in cui oggi esercitano molti operatori sanitari,

così tutelando i cittadini e gli stessi professionisti.

Approvato all’unanimità dal Consiglio Nazionale FNOMCeO nella seduta del 6-7 aprile 2017

MOZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE FNOMCeO

La violenza sul personale sanitario

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:15 Pagina 10

Page 11: ANNO ()°

alessandriamedica 5|2017

9Notizie dalla FNOMCeO

Comunicato stampaNo a ogni ipotesi di sanatoria dell’abusivismo“Una ferita inguaribile alla tutela della salute dei citta-dini”.

Con queste parole le 47 Società Scientifiche ospiti ieri aRoma degli Stati generali dell’Odontoiatria – obiettivo:esaminare e fissare criteri oggettivi per l’accreditamentonei confronti della Fnomceo e del Ministero della Salute- hanno manifestato la preoccupazione di tutta l'Odonto-iatria italiana per alcune ipotesi di “sanatoria dell'abusi-vismo” che starebbero per essere introdotte, tramite unemendamento dell'ultima ora, nel provvedimento rela-tivo alla legge di Bilancio.

“Si tratterebbe – hanno spiegato all'unisono le più di 50tra Associazioni e Società Scientifiche presenti – dell’en-nesimo tentativo non solo di accogliere gli odontotecnicitra le professioni sanitarie ma di sanare il pregresso, per-mettendo che semplici diplomati siano equiparati, con uncolpo di spugna, a professionisti opportunamente formati,per specifici compiti, tramite una laurea breve”.

“Gli odontotecnici hanno tutto il diritto di vedersi ricono-

sciuto un percorso di miglioramento della loro formazioneculturale – hanno continuato – ma non certo attraversoun immotivato inserimento nell'ambito delle professionisanitarie. Professioni che hanno un ruolo, quello della tu-tela della salute, che nulla ha a che vedere con attribu-zioni di carattere commerciale e artigianale”.

“L'incandescente momento pre-elettorale – hanno con-cluso – non può certo essere strumentalizzato per rag-giungere obiettivi che nulla hanno a che vedere conprovvedimenti di legge che hanno scopi ben diversi”.

“Vigileremo con grande attenzione nell'immediato futuro– si sono impegnati i rappresentanti delle Società Scien-tifiche dell'Odontoiatria – per evitare che i 62.000 iscrittiall'albo degli odontoiatri e gli altri 300.000 coinvolti nel-l'indotto vedano avvilita la loro professionalità e premiatoinvece, attraverso una sorta di sanatoria mascherata, ilfenomeno dell'abusivismo, che costituisce ancora unapiaga tutta italiana dell'assistenza odontoiatrica”.

Roma, 25 novembre 2016

Comunicato stampaNO alla pubblicità selvaggia: gli Odontoiatri chiedono la revisione della LeggeBersani“Sino a quando la politica abuserà della nostra pazienza?Da una parte i rappresentanti delle istituzioni si dicono in-dignati e scandalizzati, oltre che preoccupati, per l’uso di-storto delle informazioni in Sanità, per la derivacommerciale che ha portato, solo per rimanere alla cro-naca di questi giorni, a svendere cure odontoiatriche daltabacchino, a impiantare denti a un malato psichiatrico(con quale consenso?), a sbiancare sorrisi in un centroestetico. Dall’altra, qual è l’origine di questa situazionedevastante e devastata? Una e una sola: la liberalizza-zione della pubblicità in sanità, dettata dalla “Legge Ber-sani”. Per porre fine a questa situazione, ho inviato questamattina una lettera a tutti i Presidenti delle CommissioniAlbo Odontoiatri d’Italia: tutti insieme, chiederemo la re-visione della Bersani”.

È quasi una catilinaria quella che il Presidente nazionaledella Commissione Albo Odontoiatri, esasperato dalle ul-time notizie, tra le quali quella, riportata da Odontoia-tria33, della possibilità di acquisto nelle tabaccherie di unvoucher per usufruire di cure odontoiatriche presso strut-ture convenzionate, rivolge a tutti i Presidenti Cao e, in-direttamente, alla Politica.

“Si vuole porre rimedio alla deriva, bene – si legge infattinella lettera inviata ai Presidenti – si cancellasse questanorma che di liberale non ha nulla e, invece, pone il citta-dino nelle mani di praticoni / mestieranti e commerciantidella salute e investitori di capitali”.

A seguire, un corollario di affermazioni e di richieste:

– Fornire agli Ordini gli strumenti per tutelare il Dirittodei cittadini alla Salute.

– la possibilità di operare preventivamente sulla corret-tezza del messaggio informativo, senza il timore di su-bire sanzioni dall'Antitrust.

– Il ribadire che la salute non è una merce e non può sot-tostare alle stesse regole del commercio e della con-correnza.

– l’inutilità della concorrenza tra i professionisti al finedell’abbattimento delle "tariffe".

– la denuncia che “il sistema pubblico è assente e i lEAnon garantiscono nulla”.

– l’auspicio di un rafforzamento dei Sistemi sanitari, “chepossono veramente fare da volano ad un sistema ga-rantito di domanda - offerta qualificata e sicura”.

"La Cao nazionale chiede al Governo e alla Politica par-lamentare di prendere atto che la liberalizzazione dellepubblicità in sanità è devastante per i cittadini e chiede larevisione della Legge Bersani " sintetizza Renzo, com-mentando la lettera.

“La salute è un bene primario – conclude – e non può es-sere trattata al pari di scatolette e detersivi!”.

Roma, 9 novembre 2016

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:15 Pagina 11

Page 12: ANNO ()°

10 Notizie dalla FNOMCeO

alessandriamedica 5|2017

Diffusione di foto e videoda parte di esercenti le professioni sanitarierealizzati all’interno di strutture sanitarieIl Ministero della Salute, con la nota del 29 marzo 2017,che si riporta in calce, ha richiamato l’attenzione di alcuneFederazioni Nazionali degli Ordini e dei Collegi Professio-nali, in merito al problema della diffusione di foto e videoda parte di esercenti le professioni sanitarie realizzati al-l’interno di strutture sanitarie.la FNOMCeO ritiene doveroso svolgere alcune conside-razioni sulla questione.Per un medico, che ha prestato giuramento professionale,appare inaudito realizzare simili comportamenti che vio-lano in modo gravissimo le regole della deontologia pro-fessionale.Si ricorda che, il settimo capoverso del giuramento pro-fessionale allegato al Codice di Deontologia Medica, ob-bliga il medico ad attenersi ai principi morali di umanitàe solidarietà nonché a quelli civili di rispetto dell’autono-mia della persona.Nel ribadire, che i comportamenti segnalati violano l’es-senza stessa del Codice Deontologico, evidenziamo alcuniarticoli di riferimento:– art. 3 primo comma: “doveri del medico sono la tutela

della vita, della salute psicofisica, il trattamento del do-lore e il sollievo della sofferenza, nel rispetto della li-bertà e della dignità della persona, senzadiscriminazione alcuna quali che siano le condizioniistituzionali o sociali nelle quali opera”;

– art. 7 primo comma: “In nessun caso il medico abusadel proprio status professionale;

– art. 10 primo comma: “il medico deve mantenere il se-

greto su tutto ciò di cui è a conoscenza in ragione dellapropria attività professionale;

– art. 12 “il medico può trattare i dati sensibili idonei arivelare lo stato di salute della persona solo con il con-senso informato della stessa o del suo rappresentantelegale e nelle specifiche condizioni previste dall’ordina-mento.

E’ da osservare, poi, che il medico è tenuto anche, comequalsiasi cittadino, a rispettare la normativa di legge sullatutela dei dati personali.Da ultimo, è necessario menzionare l’art. 20 secondocomma, del già citato codice deontologico dedicato allarelazione di cura che testualmente stabilisce: “il mediconella relazione persegue l’alleanza di cura fondata sullareciproca fiducia e sul mutuo rispetto dei valori e dei di-ritti e su un’informazione comprensibile e completa, con-siderando il tempo della comunicazione quale tempo dicura“.Nella certezza che i comportamenti segnalati riguardinouna minima parte dei tanti medici positivamente operantinegli ospedali e nelle strutture sanitarie, vi invito comun-que a portare a conoscenza degli iscritti questa comuni-cazione e a vigilare su eventuali violazioni delladeontologia professionale, affinchè non si ripetano in fu-turo comportamenti come quelli segnalati dal Ministero.

Il PRESIDENTEDott.ssa Roberta Chersevani

Roma, 4 aprile 2017

Ministero della SaluteDIREZIONE GENERAlE DEllE PROFESSIONI SANITARIE E DEllE RISORSE

uMANE DEl SERVIZIO SANITARIO NAZIONAlEDGPROF Ufficio V

Via Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma

Diffusione di foto e video da parte di esercenti le pro-fessioni sanitarie realizzati all'interno di strutture sani-tarie.

Sono ormai frequenti le notizie di stampa che segnalanoil dilagare del fenomeno della pubblicazione di fotografiee selfies sui social networks scattate da parte di profes-sionisti sanitari durante l’esercizio dell’attività lavorativapresso le corsie di ospedali o sale operatorie in strutturepubbliche e/o private, fino a sfociare in alcuni casi nellaviolazione della privacy del paziente.la questione è da tempo all’attenzione di questa Dire-zione generale che, in casi specifici, si è attivata pronta-mente, chiedendo agli Ordini e Collegi interessatiopportuni chiarimenti in ordine ai fatti accaduti.Si ritiene opportuno richiamare codesti Enti ad una rifles-sione circa le conseguenze, che possono sfociare dall’usoimproprio dei social networks in un ambito delicato come

quello sanitario.Difatti in tale contesto le attività cliniche sono oggetto dispettacolarizzazione e mettono a rischio il rispetto dellaprivacy del paziente, compromettendo l’immagine deglistessi sanitari, oltreché il rapporto di fiducia tra pazientee il sistema sanitario nel suo complesso.Si evidenzia, pertanto, la necessità di contrastare siffattiavvenimenti che, in alcuni casi, avvengono anche per sot-tovalutazione dello stesso professionista sanitario.Al fine di scongiurare o, quanto meno, arginare il verifi-carsi di tali fatti, si chiede a codesti Enti di farsi parte attivaattraverso l’invio di specifiche raccomandazioni agli Ordinie Collegi professionali nelle quali si evidenzi la problema-tica sopra esposta e si sottolinei la necessità del rispettodell’etica professionale.

Il DIRETTORE GENERAlEDott.ssa Rossana Ugenti

Roma, 29 marzo 2017

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:15 Pagina 12

Page 13: ANNO ()°

11Notizie dalla FNOMCeO

alessandriamedica 5|2017

Revisione parziale delle autorizzazioni all’imbarco quale medico di bordo e degli attestati di iscrizione nell’elenco dei medici di bordo supplenti

Sulla G.u.n. 88 del 14 aprile u.s. è stato pubblicato il de-creto del Ministero della Salute indicato in oggetto.

Si sottolinea che detto provvedimento prevede la revi-sione parziale delle autorizzazioni all’imbarco in qualitàdi medico di bordo e degli attestati di iscrizione nel-l’elenco dei medici di bordo supplenti rilasciati dal 1°gennaio 2010 al 31 dicembre 2013.

Possono prendere parte alla revisione i medici di bordoautorizzati ed i medici di bordo supplenti che non ab-biano effettuato le revisioni precedenti.

Per essere ammessi alla revisione prevista dal decreto inesame è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana o comunitaria;b) godimento dei diritti politici;c) idoneità fisica di cui al regio decreto-legge 14 di-

cembre 1933, n. 1773 e successive modifiche ed in-tegrazioni;

d) iscrizione nell’albo professionale dell'Ordine deiMedici Chirurghi;

e) assenza di condanne penali che abbiano per effettola sospensione dall’esercizio della professione.

Si rileva che la domanda per la revisione parziale delle au-torizzazioni all’imbarco e degli attestati di iscrizione nel-

l’elenco dei medici di bordo supplenti deve essere redattasu carta da bollo ed essere debitamente sottoscritta; puòessere presentata direttamente o spedita a mezzo racco-mandata con avviso di ricevimento, oppure trasmessamediante invio da casella di posta elettronica certificataall’indirizzo PEC [email protected], al Ministerodella salute - Direzione generale della prevenzione sani-taria - ufficio 3 - Via Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma, neltermine perentorio di 180 giorni a decorrere dal giornosuccessivo a quello di pubblicazione del decreto nella G.u.

Alla domanda dovrà essere tra l’altro allegato il certificatomedico rilasciato da un medico di porto di ruolo o, in casodi mancanza o impedimento di questo, da un medico mi-litare di grado non inferiore a capitano o dai competentiservizi delle aziende sanitarie locali, attestante l’idoneitàfisica della gente di mare; tale certificato deve essere didata non anteriore ad un mese dalla data di presenta-zione della domanda stessa al Ministero della salute.

Al fine di consentire un esame più approfondito della ma-teria si allega, per opportuna conoscenza, il testo inte-grale del provvedimento.

IL PRESIDENTERoberta Chersevani

Roma, 20 aprile 2017

DECRETO MINISTERO SALUTE 8 marzo 2017

Iniziativa di prevenzione nelle scuoleSempre più frequentemente la Cao Nazionale viene por-tata a conoscenza di iniziative, in forma diversificata esempre piu spesso aggressiva, di singoli professionisti e,recentemente, con una maggiore capacità di convinci-mento, di gruppi organizzati in associazioni, società, coo-perative etc., che si offrono di fornire informazioni e visitepreventive a favore di alunni, e quindi di famiglie, nellediverse scuole di ogni ordine e grado.

Le modalità di queste iniziative, pur facendo salva labuonafede e le buone intenzioni, purtroppo a volte nonmolto trasparenti, potrebbero apparire forme di pubbli-cità e protagonismo che sfociano nella concorrenzasleale.

A questo riguardo, ricordo, a tutti noi, che l’art. 54, ultimocomma, del Codice di Deontologia Medica, recentementemodificato, testualmente prevede: “il medico può pre-stare gratuitamente la propria opera purché tale compor-

tamento non costituisca concorrenza sleale o sia finaliz-zato ad indebito accaparramento di clientela”.

E’ opportuno menzionare, anche, l’art. 64, comma 1, dellostesso Codice Deontologico che prevede: “il medico devecollaborare con il proprio Ordine nell’espletamento dellefunzioni e dei compiti ad esso attribuiti dall’ordinamento”.

Per tentare di portare coerenza e logica in questo campo,ritengo opportuno proporvi, anche per fornire un quadrocomportamentale rispettoso degli aspetti istituzionali,uno schema di comunicazione che ciascuna Cao potrebbeinviare alle Direzioni Scolastiche locali ed in particolare aiResponsabili degli uffici Scolastici Regionali.

Presidente Nazionale Commissione OdontoiatriGiuseppe Renzo

Roma, 12 aprile 2017

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:15 Pagina 13

Page 14: ANNO ()°

12 Notizie dalla FNOMCeO

alessandriamedica 5|2017

Decreto 31 marzo 2017 Modifiche al decreto 22.12.2016 “Divieto di prescrizione di preparazioni magistrali contenenti il principio attivo sertralina ed altri” e disposizioni in materia di preparazioni galeniche a scopo dimagrante

Si segnala che sulla G.u. n. 82 del 7-4-2017 è stato pub-blicato il decreto 31 marzo 2017 concernente modificheal decreto 22 dicembre 2016, “Divieto di prescrizione dipreparazioni magistrali contenenti il principio attivo ser-tralina ed altri” a disposizioni in materia di preparazionigaleniche a scopo dimagrante.

Il nuovo decreto apporta modifiche al decreto del Mini-stro della salute del 22 dicembre scorso, che vietava l’im-piego nelle preparazioni magistrali di una quarantina disostanze.

Il provvedimento all’art. 1 prevede che è fatto divieto aimedici di prescrivere e ai farmacisti di eseguire prepa-razioni magistrali a scopo dimagrante contenenti le se-guenti sostanze medicinali: sertralina; buspirone; acidoursodesossicolico; pancreatina; acido deidrocolico; d-fe-nilalanina; deanolo-p-acetamido benzoato; fenilefrina;spironolattone; l-tiroxina; trilodotironina; zonisamide;naltrexone; oxedrina; fluvoxamina; idrossizina.

Il suddetto decreto dispone che è fatto divieto ai medicidi prescrivere e ai farmacisti di eseguire preparazioni ma-gistrali contenenti le sostanze medicinali sopracitate ascopo dimagrante in combinazione associata tra loro.

E’ fatto, altresì, divieto ai medici di prescrivere e ai farma-cisti di allestire per il medesimo paziente due o più pre-

parazioni magistrali singole contenenti una delle suddettesostanze medicinali a scopo dimagrante.

Inoltre il provvedimento, confermando i divieti e le li-mitazioni vigenti circa la prescrizione e l’allestimento dipreparazioni magistrali a scopo dimagrante e richia-mando la disciplina di cui all’art. 5 del decreto-legge 17febbraio 1998, n. 23, convertito, con modificazioni, dallalegge 8 aprile 1998, n. 94, stabilisce per il medico l’ob-bligo:a) di ottenere il consenso informato scritto del paziente

al trattamento medico;b) di specificare nella ricetta le esigenze particolari di

trattamento che giustificano il ricorso alla prescri-zione estemporanea e le indicazioni d’uso nonché tra-scrivere, senza riportare le generalità del paziente, unriferimento numerico o alfanumerico di collegamentoa dati d’archivio in proprio possesso che consenta, incaso di richiesta da parte dell’autorità sanitaria, di ri-salire all’identità del paziente trattato.

Sul rispetto delle nuove disposizioni, infine, vigilerà unarete di monitoraggio che tra gli altri comprende il Mini-stero della Salute e l’Istituto superiore di sanità.

Il PRESIDENTERoberta Chersevani

Roma, 12 aprile 2017

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:15 Pagina 14

Page 15: ANNO ()°

alessandriamedica 5|2017

13Gli aggiornamenti ECM della FNOMCeO

Iscrizione/registrazione portale FADinMEDper corsi FAD ECM della FNOMCeOIl 31 dicembre 2016, si sono conclusi i corsi FAD Blended“Allergie e intolleranze alimentari” e “Comunicazione eperformance Modulo Il”.Tuttavia entrambi i Corsi sono stati riaccreditati per l’anno2017 con modalità RESIDENZIALE e ONLINE.

Tutti i professionisti che fossero ancora in possesso delmanuali dei corsi, POICHé LE LINEE FAx SONO STATE

DEFINITIVAMENTE CHIUSE, possono utilizzare i ma-nuali in possesso solo per la formazione e svolgere i corsiin modalità online sul Portale FADinMED.

Si riportano nuovamente le indicazioni per coloro che vo-lessero conoscere la modalltà di iscrizione/registrazionesul portale FADinMED.

Come iscriversi ai corsi Fad della FNOMCeO

Per iscriversi ai Corsi FAD della FNOMCeO occorre collegarsi al sito della FNOMCeO www.fnomceo.itSulla sinistra della pagina, scorrendo verso il basso, è presente il logo FADINMED.

Cliccando sulla dicitura si aprirà una pagina dove, oltre all’elenco e alle notizie relative ai vari CorsiFAD attivati, è presente il link ACCEDI AI CORSI FAD cliccando sul quale si accede automaticamente alla pagina del portale FADINMED e precisamente al

Controllo accreditamento utente FADINMED.

Inseriti i dati che vengono richiesti, cliccare sulla voce “ Registrati” che compare in fondo alla pagina.All’indirizzo e-mail fornito in questa prima fase della registrazione, arriverà una comunicazione conun ID e un PIN che dovranno essere inseriti a destra della finestra del portale FADINMED a cui sigiunge collegandosi all’indirizzo: http://www.fadinmed.it/Inseriti ID e PIN, si clicca su “Entra”.

Si aprirà la pagina “dedicata”, quella cioè col nome e cognome del professionista e con le diciture Si-tuazione crediti (da cui è possibile scaricare gli attestati una volta conclusi e superati i Corsi) e Profilopersonale. Cliccando su quest’ultima voce, si aprirà una pagina ulteriore nella quale sono presenti alcuni campida compilare e dove sarà possibile eventualmente modificare il PIN.Quindi cliccando su “Vai ai corsi” comparirà la pagina da cui iniziare i percorsi formativi.

Al termine è possibile scaricare l’attestato di partecipazione.Occorre tener presente che una volta registratisi ad uno dei corsi, è possibile automaticamente col-legarsi anche agli altri corsi presenti sul portale FADINMED.

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:15 Pagina 15

Page 16: ANNO ()°

14 La voce dei Sindacati

alessandriamedica 5|2017

Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale ltaliana e Professionalità dell'Area Sanitaria

Segreteria Provinciale di Alessandria

Consiglio Direttivo della Sezione Provincialequadriennio 2017- 2018 - 2019 - 2020(eletto durante l’assemblea generale del 21.02.2017)

Dott. Paolo GRAZIOSI Segretario Dott.ssa Rita CALIGARIS Vice SegretarioDott. Gianmario GELATI TesoriereDott.ssa Valeria CARELLI ConsigliereDott. Pierluigi SARGIAN ConsigliereDott.ssa Federica FORNER Consigliere Dott. Fabio GARRONE Consigliere Dott. Alberto GALEAZZI TARINO IMPERIALE Revisore dei contiDott.ssa Maria Luisa MARCHESE Revisore dei contiDott. Angelo NUME Revisore dei conti

Premio per lavoro scientificole sezioni ANDI Novara, VCO, Vercelli, Alessandria ed Asti indicono un premio indirizzato ai giovani odontoiatri con loscopo di coinvolgerli e avvicinarli alla vita associativa e culturale dell’associazione.

La partecipazione al Premio è riservata a tutti gli studenti e laureati in Odontoiatria che esercitano o risiedono nelterritorio delle Province di Novara, Verbano Cusio Ossola, Vercelli, Alessandria e Asti di età non superiore ai 35 anni.l lavori presentati potranno riguardare ricerche di base o di laboratorio, ricerche cliniche purché attinenti con i temi dellabiologia e della clinica odontostomatologica.Il lavoro scientifico, in lingua italiana, potrà anche essere parte di una tesi di laurea.Il materiale dovrà essere inviato entro il 3 settembre al consiglio direttivo di ANDI Novara ([email protected]).Al lavoro selezionato come vincitore sarà assegnato il Premio “Giovane ANDI Piemonte Orientale” consistente in unatarga e in un buono acquisto di mille euro (1.000,00) da spendersi presso l’azienda. Il lavoro vincitore del Premio dovràessere presentato durante il Corso d’Orta, sabato 7 Ottobre 2017, sotto forma di presentazione tipo PowerPoint, Keynoteo compatibile della durata di circa venti minuti. lavoro che sarà pubblicato anche sulla rivista Odontoiatria33.

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:15 Pagina 16

Page 17: ANNO ()°

alessandriamedica 5|2017

15La voce dei Sindacati

Mozione Finale del 54° Congresso Il 54° Congresso elettivo FEDER.S.P.eV., riunito a Roma dal9 al 12 Aprile 2017, udita la relazione calibrata del Presi-dente nazionale Dr. Prof. Michele Poerio, la approva e nelcontempo esprime, dopo approfondito dibattito, le se-guenti valutazioni ed indirizzi programmatici per i propriOrganismi statutari:

1. difesa intransigente del nostro sistema di “welfarestate”, che vede nella previdenza, nella sanità pub-blica, nella tutela socio-assicurativa dei non-autosuf-ficienti i propri capisaldi, nonchè della sopravvivenzaed autonomia della ONAOSI, nostra Istituzione di as-sistenza e previdenza integrativa, interamente finan-ziata dalle categorie sanitarie italiane;

2. rivendicazione, dopo 25 anni “bui” per le pensioni(blocco perequazione automatica, contributi di soli-darietà, abbattimenti sulle pensioni di reversibilità,ecc.), della corretta applicazione dei principi costitu-zionali e del concreto esercizio dei diritti acquisiti daparte di tutti i sanitari pensionati italiani, e loro ve-dove/i, in piena coerenza con la sentenza 70/2015della Consulta, tuttora disattesa;

3. ripristino di un sistema vero e reale di perequazioneautomatica delle pensioni in godimento, di fatto bloc-cato o immiserito (per le pensioni oltre le 3 volte ilminimo INPS) ininterrottamente dal 2012 ad oggi;

4. promozione, anche attraverso l’arma democratica delvoto, di forze politiche e maggioranze di Governoche, abbandonate le promesse illusorie e le finte ri-forme degli ultimi 5 Governi, si dedichino finalmentecon serietà e lungimiranza ai problemi del lavoro edell’occupazlone, agli investimenti per lo sviluppo(non per la propaganda elettorale), alla lotta coe-rente contro l’evasione, la corruzione, i privilegi veri,gli sprechi e per correggere le attuali storture dell’as-setto delle nostre istituzioni democratiche, che ten-dono a relegare il cittadino ad un ruolo ininfluente,a tutto vantaggio degli attuali Partiti o Movimenti edelle lobby fuori dalle regole e spesso di malaffare;

5. spinta a favore di una riforma del nostro sistema fi-scale, così da renderlo più semplice e ridurre la tas-sazione sul lavoro e sulle persone; a partire da undoveroso alleggerimento delle aliquote (le più esosed’Europa) sui redditi da pensione;

6. proseguire nelle sinergie (accrescendone concretezzae visibilità) con le categorie e le forme associative (apartire da CONFEDIR e CISAl) che abbiano un co-mune sentire e programmi compatibili;

7. migliorare la collaborazione con gli Ordini professio-nali provinciali, e le Federazioni nazionali di medici,veterinari e farmacisti, in attesa di un doveroso ab-

battimento delle quote annuali di iscrizione per i pen-sionati che non esercitino più la professione di com-petenza;

8. richiedere all’ENPAM, ENPAF, ENPAV più attenzionee rispetto per i propri pensionati, con critiche in par-ticolare nei confronti dell’ENPAM per come ha gestitola convenzione per la tutela della non-autosufficienzadei soli medici in attività (attendiamo quindi corre-zioni vere ed efficaci a favore dei medici pensionati)e per i modi ed i tempi di conduzione dell’Osserva-torio-pensionati;

9. favorire in ogni modo l’accesso alle forme di previ-denza complementare per le nuove generazioni dimedici, veterinari, farmacisti, anche attraverso Fondidi previdenza integrativa istituiti presso i rispettiviEnti previdenziali autonomi, utilizzando eventual-mente anche prestiti agevolati, visto che la riformaMonti-Fornero ha mortificato pesantemente le lorofuture pensioni pubbliche obbligatorie;

10. proseguire nella valorizzazione della persona del pen-sionato, nella consapevolezza della sua ricchezza inesperienza, competenza, umanità, altruismo e nellacertezza che solo una “longevità attiva“, con gli aiutiche oggi la ricerca e la scienza offrono, sia in gradodi prevenire e curare il decadimento legato all’età.

Il 54° Congresso FEDER.S.P.eV. si augura infine che le forzeed i movimenti politici italiani abbiano capito la lezionepolitica giunta attraverso il voto del 4 dicembre 2016 con-tro la riforma costituzionale Renzi-Boschi: il BASTA!emerso dal Paese rispetto ad una politica di soli imma-gine, propaganda, interessi particolari, contraddizioni, rin-vii, ecc., è stato perentorio ed assordante.A buon intenditor...

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:15 Pagina 17

Page 18: ANNO ()°

16 Fisco a cura di Graziella Reposi

alessandriamedica 5|2017

Riepilogo scadenze dichiarazioni fiscali 2017

Dichiarazione lva 2017

Modello 730/2017precompilato

Modello 730/2017ordinario

Modello 770/2017

Modello redditi 2017 PF

Mod. redditi 2017 soggetti Ires

Mod. Irap/2017

28.2.2017presentazione telematica

15.04.2017disponibile on line, sul sito dell'Agenzia delle Entrate, il modello

730 precompilato

7.7.2017consegna ai sostituti d'imposta, ai Caf, o ai professionisti abilitati

e relativo invio da parte di questi ultimi

24.7.2017 (il 23.7 cade di domenica)invio diretto da parte del contribuente

24.7.2017 (il 23.7 cade di domenica)Invio da parte dei caf o professionisti nel caso in cui, al 7.7.2017,

abbiano effettuato la trasmissione di almeno l'80% delledichiarazioni prese in carico

7.7.2017consegna ai sostituti d'imposta, ai Caf, ai professionisti abilitati e

relativo invio da parte di questi ultimi

24.7.2017 (il 23.7 cade di domenica)Invio da parte dei caf o professionisti nel caso in cui, al 7.7.2017,

abbiano effettuato la trasmissione di almeno l’80% delledichiarazioni prese in carico

31.07.2017

30.06.2017cartaceo presso gli uffici postali

2.10.2017 (il 30.9 cade di sabato)telematico

2.10.2017 (il 30.9 cade di sabato)Per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare

Ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura delperiodo d’imposta

2.10.2017 (il 30.9 cade di sabato)Per i soggetti Irpef e società di persone, nonché per i soggetti Ires

con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare

Ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura delperiodo d’imposta per i soggetti Ires

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:15 Pagina 18

Page 19: ANNO ()°

alessandriamedica 5|2017

17Previdenza ed Assistenza a cura di Graziella Reposi

ENPAMBando per l’anno 2017 per la concessione di sussidi a sostegno della genitorialità agli iscritti all’ENPAM

Scadenza 7 luglio 2017

Facendo seguito a quanto pubblicato sul n. 4/2017di Alessandria Medica nell’articolo “ENPAM – In-dennità di maternità, adozione, affidamento,aborto e gravidanza a rischio, per le iscritte agli Albidei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, libere pro-fessioniste o convenzionate con il SSN”, segnalo cheil Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, d’in-tesa con il Ministero dell’Economia e delle Finanze,ha approvato il “REGOlAMENTO ENPAM A TuTElADEllA GENITORIAlITÀ”, a sua volta approvato condelibera n 103/28.02.2016 dall’ENPAM.

Tale Regolamento, che disciplina, gli aiuti che l’Entepuò concedere ai propri iscritti a sostegno della ge-nitorialità, prevede che l’ENPAM possa concedereagli iscritti sussidi a favore della genitorialità peragevolare la fruizione di servizi di baby sitting edella rete pubblica e privata accreditata dei serviziper l’infanzia oltre che favorire l’allattamento e l’as-sistenza ai neonati entro i primi dodici mesi di vitadel bambino o di ingresso del minore in famiglia.l’Ente delibera annualmente le modalità, i terminied i limiti per la fruizione dei sussidi stessi.

Con il “Bando per l’anno 2017 per la concessione disussidi a sostegno della genitorialità agli iscritti”sono individuati: • le risorse complessive disponibili per l’erogazione

dei sussidi di cui al Bando stesso; • le prestazioni di cui possono fruire gli iscritti che

posseggono i requisiti richiesti dal Bando e la mi-sura della singola prestazione;

• i destinatari e i requisiti necessari per la parteci-pazione al Bando;

• le modalità di istruttoria e di presentazione delledomande di partecipazione al Bando.

Prestazioni e misura delle stesse

l’ENPAM, nei primi dodici mesi di vita del bambinoe nei primi dodici mesi di ingresso del minore nelcaso di adozione nazionale e internazionale o di af-fidamento, al fine di promuovere la conciliazionedella vita lavorativa con quella familiare, riconosceagli iscritti in possesso dei requisiti di cui all’Art. 4del Bando, un sussidio per agevolare la fruizione di

servizi di baby sitting edella rete pubblica o pri-vata accreditata dei ser-vizi per l’infanzia ovveroper favorire l’allatta-mento e l’assistenza aineonati entro i primi dodici mesi di vita del bam-bino o di ingresso del minore in famiglia: il sussidioper l’anno 2017 è di € 1.500,00. Tale sussidio può essere concesso una sola volta perogni figlio; lo stesso sussidio non è compatibile conanaloghi sussidi, indennità o trattamenti economicifruibili attraverso diverse gestioni previdenziali, ogarantite da altre leggi o contratti.

Destinatari del sussidio e requisiti

Il sussidio di cui al Bando, è riservato alle madriiscritte all’ENPAM che, nei primi dodici mesi di vitadel bambino o nei primi dodici mesi di ingresso diminore nel caso di adozione nazionale e internazio-nale o di affidamento, presentino richiesta all’EN-PAM.

Solo nel caso di morte o grave infermità dellamadre (anche non iscritta all’ENPAM), abbandonodella stessa o affidamento esclusivo del bambino ominore al padre, quest’ultimo, se iscritto all’EN-PAM, può presentare domanda per il sussidio.

Fermi i requisiti precedenti e che seguono, al sussi-dio possono accedere gli iscritti all’ENPAM in regolacon gli adempimenti in materia di iscrizione e con-tribuzione.

Per l’accesso al sussidio del Bando, il richiedentedeve aver dichiarato ai fini dell’IRPEF un redditolordo annuo medio degli ultimi tre anni, di qualsiasinatura e dell’intero nucleo familiare, non superiorea 8 volte il trattamento minimo Inps per l’anno pre-cedente pari ad € 6.524,57 e pertanto non supe-riore ad € 52.196,56; il reddito superiore èincrementato di un importo pari al trattamento mi-nimo Inps per l’anno precedente per ogni compo-nente il nucleo familiare, escluso il richiedente.

Graziella Reposi

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:15 Pagina 19

Page 20: ANNO ()°

18 Previdenza ed Assistenza a cura di Graziella Reposi

alessandriamedica 5|2017

Presentazione delle domande e documentazionerichiesta

Per accedere ai benefici disciplinati dal Bando è ne-cessario presentare domanda esclusivamente tra-mite la procedura informatizzata attivabile dal sitoweb dell’ENPAM.

Gli iscritti possono inoltrare le domande, successi-vamente alla pubblicazione del Bando sul sitowww.enpam.it e solo nel periodo indicato di se-guito, secondo le istruzioni della procedura infor-matizzata attivabile dal sito web dell’ENPAM.

Le domande, compilate e complete in ogni parte,possono essere trasmesse all’ENPAM a decorreredalle ore 12,00 del giorno 8 maggio 2017 e fino altermine di scadenza fissato alle ore 24,00 del 7 lu-glio 2017.

le domande pervenute prima della data di pubbli-cazione del Bando e/o oltre il termine di scadenzaper la presentazione delle domande, e comunqueal di fuori della procedura informatizzata indicata,non saranno prese in considerazione.

l’ENPAM verificherà:• la titolarità del richiedente e la presenza dei re-

quisiti stabiliti dal Regolamento e dal Bando; • la completezza e conformità della documenta-

zione richiesta.

Nel caso di carenza di disponibilità finanziaria ri-spetto alle domande di sussidio valide e completein ogni parte, verrà redatta apposita graduatoriaordinando le richieste in ordine crescente per red-dito lordo del nucleo familiare medio degli ultimitre anni che precedono la presentazione della ri-chiesta stessa, dando priorità nell’erogazione delsussidio ai nuclei che presentano il reddito lordodel nucleo familiare inferiore.

Per la compilazione delle domande di sussidio me-diante la procedura informatizzata attivabile dal sitoweb dell’ENPAM, occorrerà disporre della seguentedocumentazione:• certificato di nascita del bambino o documenta-

zione relativa all’adozione o all’affidamento delminore,

• modelli fiscali di tutti i componenti il nucleo fa-miliare,

• nel caso di domanda presentata da padre iscritto,documentazione che attesti la morte o grave in-fermità della madre (anche non iscritta all’EN-PAM), l’abbandono della stessa o l’affidamentoesclusivo del bambino o minore al padre.

Il Bando sarà attivo sul sito web dell’Ente fino alladata di scadenza per la presentazione delle do-mande.

l’ENPAM invierà tramite mail all’interessato comu-nicazione dell’esito dell’istanza entro 90 giorni dalladata di scadenza del bando, indicando in caso di di-niego la relativa motivazione.

le domande che non trovano accoglimento nelBando non acquisiscono alcun diritto o privilegio.

Modulistica

la domanda di accesso al bando deve essere pre-disposta esclusivamente mediante gli appositi mo-duli disponibili sul sito web dell’ENPAM.

Falsità di atti e dichiarazioni mendaci

Partecipando al Bando i richiedenti i sussidi si di-chiarano consapevoli delle sanzioni penali previstedall'articolo 76 del D.P.R. n. 445/2000 per le ipotesidi falsità in atti e dichiarazioni mendaci nella com-pilazione delle domande.

Il bando entra in vigore dal 27 marzo 2017, data dipubblicazione del Bando stesso e decade con ladata di esaurimento delle risorse disponibili perl’anno 2017 e comunque al 31 dicembre 2017.

Sul sito dell’Ordine (www.ordinemedici.al.it) è di-sponibile copia del Bando con la relativa do-manda.

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:15 Pagina 20

Page 21: ANNO ()°

alessandriamedica 5|2017

19Convegni, Corsi, Congressi

!!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!

!!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!

4A@5>??6*;%),$&#0)/"2)$($'"$&&"%$#"! !!!

! ! ! !! ! ! !

! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!

GBFC:4EE>DCB>4=<;:9687654$,$3)%/+&$("."-,$*+#)

#"&%!"#$ !!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!

%>9=A:

"#*3+FB<

7:4! [

>->.>4?

6!;6;

.!!>!6

>76Q4Q

O!4;6?6;R65O!454D?0>

>9=$01/

!!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!

4;;U4@4 =7?E4D>:!=K%6TIB)A6!H

6?R65I"S4A:7>A6@M:

2"!&"&&$)$!

#;6@:@A:K047A>J4>=<;>&FIF)A6!H

+, -*4#"+,**)"(('4A@5>??6*;

!!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!

M!,":445:4?<K;56!6!,:

0%#"F%1!?<@*#*/+/+$!<I@*#:J?8749]>6>4??6;4J6S>@5:

;;>!@6:AN!"I!,45

<;@*#*FE+(4<@-*#*+014?<+@//>;:<K?6>4??6;4J6S>@5:

>4;R6AK6;-=-*!>D[596!4?4;9<5!K:?46!KA4;6;!@

675,A6D:MIN:5

6!>->2:9>A=,,*.1%4<!@*1*C4A[?7<46!6!@KUE4:;! AD>K:

>4A@5>??6*;-=-%"#D1*;*<2@-"*??6;4J6@66UK4E:;:K4?J:A<6

65:KK43<YIN:@5

*Z0"6!

>-9>:365=+-+1B<A@-*6166=K>!@>!E656!6!;6=KU6!E65

!!45:Q4WK>4??>=!K;6!A6K65;6;!@4>!6S!?7:A@476;4DV;P?6>;4!:KP??46>;4QA56!E6??46J4;6!6S!'%6?4;A>7

64>7:AN!"I!1A4;?6;

RI"L4AE626(:4Q4A<M>IP:A#0N!#I!675,A6D:MIL=5>J4K67

98716#'%5,,+-"33./*$2%+-10./.!%#GBFC:4EE>DCB>4

!!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!

!!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!

545:4Q5Y<'TIBB)A6!B5>;0:MIS4A:7>A6@M:

1"YY"),FFIBB6A)6!5:4??K<?(4TIXF)A6!B+1)?+#?<:6.!4?6?;46J

6??4;4'%6!6JFIFF)A6!B>-:5A4+:=,,**+3!<;:K6!@<!;>;;6!>496A?A:75K:?J4;66;66U6K4@4:J>=

!!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!

6!@5'36?=:FIFX)A6!BE>K;>,IYS4A:7>A6@M:

2"!&"&&$)$$!

,-!2!%/FIF\)A6!B6!5:4??K<?(4TIXC)A6!B

?<:4.4K:;:E:J?4K<A566!P>4'+6A>JFIFC)A6!B

1"+/C4<@-//*#"%)1C%:A<-

!!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!

:D64#65:4E06>;A6J6!@:K57:!>55<>;665>D;;`>EE4:A54!@6>4!W74KKA6@!>A?:,:

MO'!Q5I=L';MNMO'4LML2AEMQIPL-5P!IO=MEL!OL'5I4EIE?LIIALP=EIE?LIIALPLCOQNMCIROISNNI5RLOEL!O?MML!24EQIP'NNI5'OL24E'IO='OL25I4M;MNOL24E'IOLML2A=M;MNML!24=ML!5?IJM!,"=4@6AK=?64UK04

!!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!

A>5:=?6_<FIFG)A6!B6! !5:4??K<?(4FI\^)A6!B

*K)+)J<IHG+#3*)0%+14:70:>;:9>+FI\T)A6!B54D?0>I#S4A:7>A6@M:

/%61"!<IHG+#3*)0%+14:70:>;:9>+FI\X)A6!B#*FE+(<-:4:.!K:;>?=?K

!!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!S!4!@:45K4A:7>!J;!45,:

S!!4!@:7<[A475!K:;!45

6755=6:7>

EIMML!P='CIEM='OH-A6

,:J

:

SEGRETERIA SCIENTIFICADott. Maurizio Cremonte

[email protected] Fabiana [email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVASig.ra Tiziana Caviglia

[email protected]. 0131 207232 - 207250

!!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!

!!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!

!!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!

!!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!

!

-

!

!!!

!!

!!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!

!!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!

!! !

!! !

-

- -!!!!!

!-

! !!- --

!---

!!! !!

!!!!!!!!

!!!! !

! !-

-

!!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!

!!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!

!!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!

!!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!

!!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!

!!!! ! ! !

! ! ! !! ! ! !- - ---

- - -

- ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! ! !!

! !!

!! ! !! !

! ! ! ! !

- - -!

- - -!

!

! ! ! !!

!! ! ! ! !! ! ! ! !!

- -! !

- - - - - -!

!

!

!!

! ! ! ! !! !

-! ! ! ! ! !!

- - - - - - - -!

! !! ! ! ! ! ! !

- - - - - - --!

! !!! !

! !- - - - -- -

-- - - - - -- - -

- - - - - -- - - --

-!!!

! ! ! !-

!S!4!@:45K4A:7>!J;!45,:

!!!!!-

:

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:15 Pagina 21

Page 22: ANNO ()°

20 Convegni, Corsi, Congressi

alessandriamedica 5|2017

DAY HOSPITAL NEUROLOGICO

Alessandria 7102 oiggam 31

11:46

8.00 Registrazione partecipanti8.30 Presentazione del corso ed introduzione

Moreno F. Ferrarese (Alessandria)luigi C. Ruiz (Alessandria)Silvana Ventura (Alessandria)

9.00 l’esperienza dell’ASO di AlessandriaDelfina Ferrandi (Alessandria)

9.30 Gestione del paziente neuro-oncologicoDelfina Ferrandi (Alessandria)Chiara Prevost (Alessandria)

10.00 Gestione del paziente con sclerosi multiplaMaria C. Mascolo (Alessandria)Maurizio Melato (Alessandria)

10.30 l’utilizzo della tossina botulinica nelle patologieneurologicheDelfina Ferrandi (Alessandria)Chiara Prevost (Alessandria)

11.00 Discussione11.45 Il trattamento delle malattie rare: la malattia di

Pompeliliana Vercelli (Torino)

12.15 Il trattamento delle neuropatie infiammatorieElisabetta Fiorina (Alessandria)Mario Palermo (Alessandria)

12.45 Discussione13.00 Presentazione e discussione casi clinici

Roberto Bottaro (Alessandria)13.20 Take home messages

Delfina Ferrandi (Alessandria)13.45 Compilazione del Questionario ECM

SEDE DEL CORSOSAlA PITZAlISStruttura Il GelsoVia l. Burgonzio, 2 - Alessandria

RESPONSABILE SCIENTIFICODottoressa Delfina FerrandiSOC NeurologiaAzienda Ospedaliera Nazionale “SS. Antonio e Biagio e C.Arrigo” - Alessandria

OBBIETTIVIDocumentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali dia-gnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura.

ECMI crediti formativi ECM saranno certificati dal ProviderScientific Press Srl (n. 245) secondo la nuova regolamen-tazione approvata dalla Commissione Nazionale per la For-mazione Continua il 13 gennaio 2010 e s.m.i. I creditiattribuiti sono 5 (cinque) e rivolti ai Medici Chirurghi Spe-cialisti in Neurologia, Neurochirurgia, Medici di MedicinaGenerale, Tecnici di Neurofisiopatologia ed Infermieri.Avranno diritto ai crediti ECM solo coloro che saranno pre-senti per l’intera durata del corso ed avranno compilatogli appositi questionari che verranno consegnati in sedecongressuale. Si ricorda, inoltre, la determinazione as-sunta dalla Commissione Nazionale Formazione Continuadel 18 settembre 2013 alla luce della quale ogni parteci-pante potrà maturare 1/3 dei crediti formativi ricondottial triennio di riferimento (150 totali per il triennio 2017-2019) mediante reclutamento diretto da parte dello spon-sor e dovrà consegnare al Provider dell’evento una copiadell’invito o una dichiarazione sottoscritta attestante l’in-vito, con firma autografa e leggibile, unitamente ai propridati anagrafici. A tal fine è stata predisposta una schedariepilogativa nell’ambito del questionario ECM.

ISCRIZIONIl’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e va effettuata in-viando a Scientific Press l’apposita scheda via fax al n.055/5528421.

Provider (n. 245)Scientific Press Srl

Viale G. Matteotti, 7 - 50121 FirenzeTel. 055 5035222 - Fax 055 5528421

[email protected]

Alessandria13 maggio 2017

SIMGSOCIETÀ ITAlIANA DI MEDICINA GENERAlEE DEllE CuRE PRIMARIESezione provinciale di Alessandria

Azienda Ospedaliera NazionaleSS. Antonio e Biagio e Cesare ArrigoAlessandria

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRIDELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

con il Patrocinio di

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:16 Pagina 22

Page 23: ANNO ()°

alessandriamedica 5|2017

21Convegni, Corsi, Congressi

Azienda Ospedaliera NazionaleSS. Antonio e Biagio e Cesare ArrigoAlessandria

Divisione S.C. di EmatologiaDivisione S.C. di Medicina Trasfusionale

con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Alessandria

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:16 Pagina 23

Page 24: ANNO ()°

22 informazioni

alessandriamedica 5|2017

ANNO 2017

LA LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO l TUMORISezione Provinciale di Parma

in collaborazione conASSOCIAZIONE MEDICI SCRITTORI ITALIANI

ORDINE DEl MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PARMAUNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMAUNIVERSITA’ POPOLARE DI PARMA

indice il

Premio Letterario Nazionale “Flaminio Musa” xxxVIII edizione

la lega Italiana per la lotta contro i Tumori, Sezione provincialedi Parma, indice per l’anno 2017 la XXXVIII edizione del Premioletterario Nazionale “FIaminio Musa”, articolato nelle seguentisezioni:

Sezione MEDICISezione PSICOLOGISezione STUDENTI

Gli elaborati dovranno trattare una tematlca inerente ad una si-tuazione di carattere neoplastico e manifestare, attraverso l’ori-ginalità, il contenuto dei pensieri, l’espressione culturale, gli statid’animo per un coinvolgimento dei cittadini nella lotta contro itumori.

SEZIONE MEDICI E SEZIONE PSICOLOGIGli elaborati potranno consistere in racconti brevi (che non do-vranno superare le quattro facciate, 40 righe per facciata, 60/70battute per riga, interlinea 2.0, dimensione carattere 12) o incomposizioni poetiche. Gli elaborati dovranno risultare inediti emai premiati in altri concorsi. Dovranno essere corredati dallegeneralità dell’autore, l’iscrizione all’Albo Professionale, indirizzo,numero di telefono, indirizzo e-mail e da una dichiarazione di li-beratoria (in calce al presente bando) per una eventuale pubbli-cazione sia da parte della lIlT che dell’autore. Gli elaborati chenon rispondessero integralmente al suddetti requisiti non ver-ranno valutati.

SEZIONE STUDENTIAnche per la XXXVIII EDIZIONE 2017 è confermata una SEZIONEdel PREMIO aperta agli STuDENTI DEllE SCuOlE SECONDARIESuPERIORI e agli STuDENTI uNIVERSITARI che illustrino il propriopensiero sulla tematica proposta, con ampia libertà di espres-sione artistica, nelle seguenti aree: lETTERATuRA (racconti opoesie secondo le modalità sopra illustrate per le altre due se-zioni); IMMAGINI (fotografie, dipinti, disegni o fumetti); VIDEO;MuSICA. In caso di immagini o video dove siano presenti per-sone, sarà obbligatoria una loro liberatoria scritta da allegare al-l’elaborato.

QUOTA DI PARTECIPAZIONEla quota di partecipazione per medici e psicologi è fissata in €

30,00 e dovrà essere versata sul c/c bancario Cariparma CréditAgricole, codice lban: IT 73P 06230 12710 000035741767 o suc/c postale n. 10324432. Per gli studenti con attestato di iscri-zione ad una Scuola Secondaria Superiore o all’università, la par-tecipazione è gratuita.

SPEDIZIONE DEGLI ELABORATITutte le opere concorrenti dovranno essere inviate via e-mail([email protected]) alla lega Italiana per lalotta contro i Tumori, Sezione di Parma (via Musini, 41 - 43125Parma) entro e non oltre il 15 luglio 2017. Entro due settimanedalla spedizione dell’elaborato, la Segreteria confermerà l’avve-nuta accettazione e iscrizione. Qualora l’autore non ricevessedetta conferma, è pregato di contattare il numero 0521/988886,dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle18.00. In allegato all’elaborato, dovrà essere spedita la dichiara-zione di liberatoria, in calce alla presente, compilata in ogni suaparte.

PREMI PREVISTIPer la Sezione MEDICI: 1° classificato € 500,00 e medaglia del Premio letterario Nazio-nale “Flaminio Musa”2° classificato € 300,00l premi dovranno essere ritirati personalmente nel corso dellacerimonia di premiazione. un attestato sarà consegnato a tutti ipartecipanti.

CERIMONIA DI PREMIAZIONEla cerimonia di premiazione avverrà a Parma nel mese di no-vembre 2017. Tutti i partecipanti saranno avvisati con appositacomunicazione entro il 30 settembre 2017.

PER INFORMAZIONISegreteria lIlT - Sezione Provinciale di Parma, Via Musini 41-43125 - Parma - Tel. 0521/988886 - E-mail: [email protected] - Sitoweb: www.liltparma.itOrari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 edalle 15.00 alle 18.00

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:16 Pagina 24

Page 25: ANNO ()°

alessandriamedica 5|2017

23informazioni

E’ indetto il bando della sesta edizione del concorso nazionale “GIM, PALADINO DI UN SOGNO”. l’iniziativa nasce dallacollaborazione fra la Fondazione Edo ed Elvo Tempia, da più di 30 anni al fianco di pazienti e familiari, e la ASL di Biella,la cui Struttura Formazione è da tempo impegnata nella promozione della medicina narrativa quale orientamento forma-tivo essenziale nelle pratiche di cura.

Scrivi o fotografa. Declina a modo tuo la bellezza e la forza della parola e dell’immagine. Il tema? Ilcancro.un racconto, dei versi poetici. un’immagine fotografica: la tua creatività è una risorsa di rilettura e in-terpretazione del vissuto di malattia in grado di aprire prospettive di evoluzione personale e di con-divisione.Perché la bellezza del narrare può trasformare l’esperienza della malattia in un dono, per te e per glialtri.la Fondazione Tempia di Biella e l’ASl di Biella sono da sempre vicini a chi soffre per le patologie on-cologiche e a chi si occupa di cura: le persone ammalate, i loro famigliari e amici, gli operatori sanitarie sociali, i volontari che sono chiamati a vivere un’esperienza importante e difficile.la storia di “Gim”, vale a dire Elvo Tempia, racconta di un padre che, 35 anni fa, ha reagito alla mortedel figlio causata da un melanoma fondando e costruendo una grande organizzazione di operatori sa-nitari, ricercatori e volontari al servizio del malato, della sua famiglia e della cittadinanza.Siamo pronti a ricevere testimonianze che parlino del cancro attraverso una fra tre metafore che ab-biamo ritenuto particolarmente significative e che proponiamo come tracce alternative:

• il cancro come campo da gioco;• il cancro come messaggero;• il cancro come ri-scoperta.

Si tratta di un concorso: una “corsa insieme”. Verso quale meta? la condivisione di esperienze e ri-flessioni, emozioni e storie in grado di contribuire a una cultura della cura autentica, a una sensibilitàvolta all’ascolto della sofferenza e al senso (ri)fondato dell’esistenza.Invia le tue produzioni a [email protected] entro il 30 novembre 2017. lapartecipazione è gratuita.un gruppo di esperti di narrazione e di professionisti della cura ci aiuterà a valutare l’efficacia comu-nicativa dei contributi che riceveremo. È nostro desiderio realizzare una pubblicazione delle opereche risulteranno più significative.Organizzeremo anche un evento di premiazione.

PER INFORMAZIONI:Fondazione Edo ed Elvo Tempia Onlus - Biella via Malta 3Tel. 015.351830 - Fax 015.21116 - Mail: [email protected]: Benedetta lanza

Gim, paladino di un sogno

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:16 Pagina 25

Page 26: ANNO ()°

24 informazioni

alessandriamedica 5|2017

ALBi PROFESSiONALiMEDiCi CHiRURGHiiscritti al 30.04.2017

N. 2045

ODONtOiAtRiiscritti al 30.04.2017

N. 378Duplici iscritti: N. 203

Ore settimanali vacanti per incarichi nella Continuità AssistenzialeSul BuRP 17 del 27.04.2017, sono state pubblicate le oresettimanali, resesi vacanti nei Servizi aziendali di ContinuitàAssistenziale (ex Guardia Medica), ai fini della pubblicazionesul B.u.R.P., in applicazione dell’A.C.N. per la disciplina deirapporti con i medici di medicina generale.

I medici inseriti nella Graduatoria unica Regionale Defini-tiva, suddivisa in quattro aree (Assistenza Primaria, Conti-nuita’ Assistenziale, Medicina dei Servizi Territoriali ed E.S.T.118), valida per l’anno 2017 ( B.u. n. 51 del 22.12.2016 –D.D. n. 777 del 2.12.2016), interessati al conferimento degliincarichi nella Continuità Assistenziale, possono presentarealle AA.SS.ll. competenti per territorio, che hanno dispo-nibili le ore settimanali vacanti, domanda in bollo, entro 30giorni dalla data di pubblicazione del Comunicato sulB.u.R.P. (per le domande presentate a mezzo posta, fa fedela data del timbro postale).

Riportiamo di seguito le sedi vacanti nella provincia di Ales-sandria.

Aziende Sanitarie LocaliServizio di continuità Assistenziale(ex Guardia Medica)

ASl Al

Ore settimanalivacanti

1036

Sul sito dell’Ordine è possibile scaricare il fac-simile delladomanda per il conferimento di incarico a T.I. nell’ambitodel Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)ed il bando pubblicato sul BuRP.

Ore settimanali vacanti per incarichi nell’Emergenza Sanitaria Territoriale (118)Sul BuRP 17 del 27.04.2017, sono state pubblicate le oresettimanali, resesi vacanti nei Servizi Aziendali di Emer-genza Sanitaria Territoriale (118), ai fini della pubblicazionesul B.u.R.P., in applicazione dell’ A.C.N. per la disciplina deirapporti con i medici di medicina generale.

I medici inseriti nella graduatoria regionale definitiva pos-sono presentare alle Aziende Sanitarie Regionali, compe-tenti per territorio che hanno disponibili le ore settimanalivacanti, apposita domanda in bollo entro 30 giorni dalladata di pubblicazione del Comunicato sul B.u.R.P. (per ledomande inoltrate a mezzo posta fa fede il timbro postale).

Riportiamo di seguito le sedi vacanti nella provincia di Ales-sandria.

Sede 1

Sede 2

Sede 3

Sede 4

AlessandriaValenza

Casale M.toTrino Vercellese h-24

TortonaNovi ligure

Acqui TermeOvada

0

38

38

0

Sul sito dell’Ordine è possibile scaricare il fac-simile delladomanda per il conferimento di incarico a T.I. nell’ambitodel Servizio di Emergenza Sanitaria Territoriale (118) ed ilbando pubblicato sul BuRP.

DOTT. DEMETRIO GAVAZZAdi anni 65, medico di continuità assistenziale, deceduto il18 marzo 2017 a Murisengo (Al).

Rinnoviamo alla Famiglia in lutto le più sentite ed affet-tuose condoglianze.

Ricordiamo

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:16 Pagina 26

Page 27: ANNO ()°

Calendario Appuntamenti Culturali

Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Stassano

Specialista in Igiene

ALESSANDRIACorso Cento Cannoni, 18Tel. 0131/254745 - Fax 0131/235886

Punto prelieviTORTONAPiazza delle Erbe, 5/c(presso PoliambulatorioOmodeo Zorini)

SRL

LABORATORIO PRIVATODI ANALISI CLINICHE

Aut. Reg.le N. 190/14.04.93

PRELIEVI h. 8-10 SENZA PRENOTAZIONE

REFERTI h. 15/16PRELIEVI LUNEDI’ E GIOVEDI’ h. 8-9,30

10.05.2017 - 08,30 - 19,00 - 14,00 - 18,0011.05.2017 - 08,30 - 12,30 - 13,30 - 19,3012.05.2017 - 08,30 - 18,00(7 ) Aula Magna e Aula didattica della S.C. Ginecologia e Ostetricia dell’Azienda Ospedaliera

SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria (Via Venezia, 16) 7° CORSO SiCMiG APPROCCiO ENDOSCOPiCO ALLA PAtOLOGiA UtERiNA (iStERO-

SCOPiA E LAPAROSCOPiA iN DiREttA) CORSO tEORiCO PRAtiCO Di iStEROSCOPiA 10-11 maggio CORSO tEORiCO PRAtiCO Di LAPAROSCOPiA 11-12 maggio

Sono stati assegnati 16,6 crediti ECM per il corso teorico pratico di isteroscopia Sono stati assegnati 13,9 crediti ECM per il corso teorico pratico di Laparoscopia

12.05.2017 - 09,00 - 17,00(3) Associazione Cultura e Sviluppo - Alessandria (Piazza Fabrizio De André, 76) EPiLESSiE “iDiOPAtiCHE” E DiStURBi NEUROPSiCOLOGiCi iN EtÀ EVOLUtiVA

Accreditamento ECM in corso

13.05.2017 - 08,00 - 13,45(1) Sala Pitzalis della Struttura Il Gelso - Alessandria (Via l. Burgonzio, 2) DAY HOSPitAL NEUROLOGiCO Sono stati assegnati 5 crediti ECM

18.05.2017 - 20,30 - 23,30(4) Centro Culturale San Secondo - Asti (Piazza Carducci, 22) LA SALVAGUARDiA DELLE RiSORSE ECONOMiCO-FiNANZiARiE DELLO StUDiO ODON-

tOiAtRiCO AttRAVERSO L’UtiLiZZO Di StRUMENti FiNANZiARi. GEStiONE DEL tFRDiPENDENti

il corso è accreditato ECM

20.05.2017 - 09,00 - 13,15(6) Salone di Rappresentanza dell’Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo -

Alessandria (Via Venezia, 16) PROGEttARE LE REti PER iNNOVARE: iL NEtwORk DELLA DONAZiONE E DEL

tRAPiANtO Di CELLULE StAMiNALi EMOPOiEtiCHE. i PRiMi 20 ANNi DELL’ASOALESSANDRiA

Aaccreditamento ECM in corso

25.05.2017 - 20,30 - 22,45(8) ASl Alessandria - hospice “ Il Gelso” - Alessandria (Via San Pio V, 41)) iNSUFFiCiENZA RENALE CRONiCA: PERCORSi DiAGNOStiCi E GEStiONE APPRO-

PRiAtA CONDiViSA tRA MMG E NEFROLOGO Sono stati assegnati 2,3 crediti ECM

27.05.2017 - 09,00 - 17,00(2) Aula Magna Ospedale San Giacomo - Novi ligure (Via Raggio, 12) PAtOLOGiA PROStAtiCA: NOVitÀ DiAGNOStiCHE E tERAPEUtiCHE Sono previsti 6 crediti per 6 ore formative

10.06.2017 - 08,30 - 13,30(4) Polo universitario uniAstiSS - Asti (Piazzetta De Andrè) OtORiNO, DENtiStA E CHiRURGO MAXiLLO. LE PAtOLOGiE Di CONFiNE NELLA PRA-

tiCA QUOtiDiANA il corso è accreditato ECM

14.10.2017 - 08,30 - 13,30(4) hotel Al Mulino - Alessandria-San Michele (Via Casale, 44) ODONtOiAtRiA PEDiAtRiCA 2.0, CONOSCERE i NUOVi BiSOGNi DEL BAMBiNO E LE

NUOVE PROPOStE Di iNtERVENtO il corso è accreditato ECM

(1) Evento organizzato dalla SOC di Neurologia dell’Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigodi Alessandria con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provinciadi Alessandria, dell’Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria e della SIMG-Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie sezione provinciale di Alessandria.

(2) Corso organizzato dalla SCDu di urologia dell’Ospedale San Giacomo di Novi ligure con il patrociniodell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Alessandria.

(3) Convegno organizzato dalla SC di Neuropsichiatria Infantile del Dipartimento Pediatrico Presidio“Cesare Arrigo” dell’Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo” di Alessandria, dall’AVOI-Associazione Volontari Ospedalieri per l’Infanzia di Alessandria, dall’Istituto Comprensivo Bovio-Cavour di Alessandria con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri dellaprovincia di Alessandria, della FIMP-Federazione Italiana Medici Pediatri sezione di Alessandria,della SINPIA-Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza Sezione Piemontee della lICE-lega Italiana Contro l'Epilessia..

(4) Aggiornamento culturale in odontoiatria anno 2017 con ECM organizzato dall’ANDI sezioni provin-ciali di Alessandria e Asti.

(6) Convegno organizzato dalla Divisione SC di Ematologia e dalla Divisione SC di Medicina Trasfusionaledell’Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria, con il patrocinio dell’Ordinedei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Alessandria.

(7) Convegno organizzato dall’Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo” di Alessandria -SC di Ginecologia e Ostetricia - Ambulatorio Isteroscopia e Chirurgia isteroscopica miniinvasiva edalla SICMIG-Scuola Italiana di Chirurgia Mini Invasiva Ginecologica con il patrocinio dell’Ordine deiMedici Chirurghi e degli Odontoiatri di Alessandria.

(8) Corso organizzato dalla Scuola Piemontese di Medicina Generale “Massimo Ferrua”.

Si pregano gli interessati di segnalare con tempestività le date di ogni incontro.

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:16 Pagina 27

Page 28: ANNO ()°

Stam

pato

su

cart

a ce

rtific

ata

FSC

Al Medica maggio 2017.qxp_Layout 1 17/05/17 08:16 Pagina 28