ANALISI-DEI-PREZZI-1-

2
ANALISI DEI PREZZI E REDAZIONE DEI NUOVI PREZZI La redazione dei nuovi prezzi è regolamentata dall’articolo 32 c. 2 , del Dlgs 207/2011, mediante la composizione di analisi dei prezzi contenenti i seguenti elementi essenziali: la quantità dei materiali, i cui prezzi elementari sono dedotti da listini ufficiali o dalle camere di commercio ovvero dai prezzi correnti di mercato; una percentuale per le spese relative alla sicurezza; una percentuale di maggiorazione tra il 13% d il 17% per spese generali; una percentuale di maggiorazione del 10% per utile d’impresa; Il costo del progetto è dato dai singoli prezzi moltiplicato per le quantità delle categorie di lavoro. Avremo che ogni prezzo e nuovo prezzi, sarà composto come evidenziato nella successiva formula.. Per cui avremo: P (prezzo) = M (materiali) + N (noli) + T (trasporti) +MO (manodopera) + S (sicurezza)+ SG (spese generali) + U (utile d’impresa). Per calcolare l’utile d’impresa avremo che lo stesso si calcola: U= P(prezzo) – (P/1,10) Per calcolare le spese generali (consideriamole al 13%) avremo che le stesse si calcolano: SG= (P-U)- [( P-U) /1,13] Per calcolare le spese per la sicurezza avremo che le stesse si calcolano: S= [P (prezzo)- U (Utile d’impresa)- SG (spese generali)]- {[P (prezzo)- U (Utile d’impresa)- SG (spese generali)]/ 1+IS (Incidenza media sicurezza)} IS(Incidenza media sicurezza) è il rapporto tra le spese complessive della sicurezza (SCS) ed il costo di costruzione C IS= SCS/C Pertanto le spese della sicurezza per ogni singola lavorazione si ottengono moltiplicando le spese unitarie della sicurezza (S) per la quantità (Q) Spese unitarie per sicurezza= S x Q Per il calcolo delle spese per la manodopera (MO) avremo che MO = P- (U+SG+S+M+N+T) Dove oltre agli elementi noti (U, SG,S) avremo I materiali (M), i trasporti (T) i noleggi (N)

description

analisi prezzi

Transcript of ANALISI-DEI-PREZZI-1-

Page 1: ANALISI-DEI-PREZZI-1-

ANALISI DEI PREZZI E REDAZIONE DEI NUOVI PREZZI

La redazione dei nuovi prezzi è regolamentata dall’articolo 32 c. 2 , del Dlgs 207/2011, mediante la composizione di analisi dei prezzi contenenti i seguenti elementi essenziali:

• la quantità dei materiali, i cui prezzi elementari sono dedotti da listini ufficiali o dalle camere di commercio ovvero dai prezzi correnti di mercato;

• una percentuale per le spese relative alla sicurezza; • una percentuale di maggiorazione tra il 13% d il 17% per spese generali; • una percentuale di maggiorazione del 10% per utile d’impresa;

Il costo del progetto è dato dai singoli prezzi moltiplicato per le quantità delle categorie di lavoro.

Avremo che ogni prezzo e nuovo prezzi, sarà composto come evidenziato nella successiva formula..

Per cui avremo:

P (prezzo) = M (materiali) + N (noli) + T (trasporti) +MO (manodopera) + S (sicurezza)+ SG (spese generali) + U (utile d’impresa).

Per calcolare l’utile d’impresa avremo che lo stesso si calcola:

U= P(prezzo) – (P/1,10)

Per calcolare le spese generali (consideriamole al 13%) avremo che le stesse si calcolano:

SG= (P-U)- [( P-U) /1,13]

Per calcolare le spese per la sicurezza avremo che le stesse si calcolano:

S= [P (prezzo)- U (Utile d’impresa)- SG (spese generali)]- {[P (prezzo)- U (Utile d’impresa)- SG (spese generali)]/ 1+IS (Incidenza media sicurezza)}

IS(Incidenza media sicurezza) è il rapporto tra le spese complessive della sicurezza (SCS) ed il costo di costruzione C

IS= SCS/C

Pertanto le spese della sicurezza per ogni singola lavorazione si ottengono moltiplicando le spese unitarie della sicurezza (S) per la quantità (Q)

Spese unitarie per sicurezza= S x Q

Per il calcolo delle spese per la manodopera (MO) avremo che

MO = P- (U+SG+S+M+N+T)

Dove oltre agli elementi noti (U, SG,S) avremo I materiali (M), i trasporti (T) i noleggi (N)

Page 2: ANALISI-DEI-PREZZI-1-

Pertanto per il calcolo della manodopera per ogni singola lavorazione si ottiene moltiplicando la manodopera (MO) per la quantità (Q)

Manodopera per ogni singola lavorazione = MO x Q

E’ facile dire che il calcolo dell’incidenza della manodopera (IMO) è il rapporto tra la sommatoria degli importi della manodopera per le quantità delle lavorazioni e il costo di costruzione:

IMO = S MO x Q/ C

E’ questo è il calcolo di incidenza della manodopera di un lavoro che è richiesto ed utilizzato sia nelle progettazione come elemento allegato alla stessa (a cura del progettista), sia nelle gare d’appalto di lavori, per evidenziare il costo della manodopera stessa, visto che ad oggi la non ribassabilità dei costi della manodopera nelle offerte redatte dalle imprese, per lavori nei settori ordinari, impone di evidenziarla nei bandi di gara

Me è anche un metodo per estrapolare i costi della sicurezza, degli utili delle spese generali etc.