Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e...

48
dal Colle di Nava al Colle di Tenda I grandi Alpi delle trekking del Mare

Transcript of Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e...

Page 1: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

dal Colle di Navaal Colle di Tenda

I grandi

Alpidelletrekking

delMare

Page 2: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.
Page 3: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

dalle Alpi al Mare7 itinerari alla scoperta delle Alpi Liguri

Le Alpi Marittime comprese tra il Colle della Maddalena e il Colle di Cadibona sono la porzione più occidentale della catena alpina, dove le montagne scendono ripide verso la Riviera Ligure e la Costa Azzurra ed incontrano gli Appen-nini. Una parte di queste, quella compresa tra il Colle di Tenda ed il Colle di Nava, è la meta di questo opuscolo e viene descritta con 7 itinerari a tappe che attraversano que-sto angolo tra i più selvaggi, incontaminati ed interessanti dell’arco alpino. Gli itinerari consigliati partono dal versan-te piemontese (provinia di Cuneo), dominato dai boschi di castagno e di faggio e superano le alte quote, scendendo al mare attraverso gli ampi pascoli e gli uliveti della pro-vincia di Imperia toccando i suggestivi e inalterati borghi medievali e offrendo all’escursionista una varietà continua di paesaggi ed emozioni. I veri tesori di questa zona sono la natura e il paesaggio: la vicinanza con il mare e le mon-tagne ancora importanti creano una varietà di ambienti e condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo. L’istituzione del Parco naturale del Marguareis e del Parco Alpi Liguri testimoniano l’unicità ma anche la fragilità di questa natura incontaminata che necessita però di ulteriori passi per la sua tutela e conser-vazione. Il Parco naturale del Marguareis ed il Parco Alpi Liguri vi invitano a scoprire questa regione e a percorrere i sentieri da noi consigliati, soggiornando nei posti tappa convenzionati, certi che sarete sorpresi e impressionati e non dimenticherete la loro bellezza e unicità. Buon viaggio!

Page 4: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Il Parco naturale del Marguareis

Ente di gestione del Parco naturale del MarguareisVia S. Anna, 34 - 12013 - Chiusa di Pesio (CN)

Tel. +39 (0)171.734021- Fax +39 (0)171.735166www.parcomarguareis.it - [email protected]

Istituito nel 1978 a tutela dei due versanti del massiccio del Mar-guareis compresi tra la Valle Pesio e la Valle Tanaro, il territorio del Parco rappresenta una delle aree naturali più interessanti delle Alpi Occidentali. Le Alpi Liguri, composte in gran parte di rocce calcaree, si distinguono per la ricchezza dei fenomeni carsici: grotte, doline, risorgive e meravigliose cascate caratterizzano tutta l’area e sono assiduamente visitate da speleologi provenienti da tutta Europa.La flora è tra le più ricche d’Europa e annovera quasi 1500 specie differenti di cui moltissime molto rare ed endemiche. Presso il Ri-fugio Garelli, due stazioni botaniche alpine, ospitano le principali specie della fascia alpina e subalpina.Gli estesi boschi di abete bianco, faggio e larice, protetti sin dal 1200 dai monaci certosini, caratterizzano il paesaggio del Parco che provvede direttamente alla gestione forestale.Dopo 30 anni di tutela la fauna si è incrementata e nel territorio del Parco sono presenti tutte le principali specie alpine, compreso il lupo che è ricomparso naturalmente in questa zona alla fine degli anni novanta. Un osservatorio faunistico è presente nelle vicinanze del rifugio Pian delle Gorre dove si possono ammirare cervi e caprio-li e, con un buon binocolo, anche i frequenti camosci che pascolano sulle alture del Parco. Una rete di rifugi gestiti in alta quota e sentieri ben segnalati con-sentono trekking e traversate di più giorni con collegamenti con la Francia e la provincia di Imperia. Dal punto di vista storico ed archi-tettonico merita sicuramente una visita la Certosa di Pesio, austero monastero medievale e, sul versante della Val Tanaro, i tipici villaggi alpini di Carnino e Upega.

Page 5: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Il Parco Alpi Liguri

Parco Alpi Liguri Piazza Umberto I° - 18037 - Pigna (IM)Tel. +39 (0)184.1928312 - Fax +39 (0)184.1928330www.parcoalpiliguri.it - [email protected]

Istituito nel 2007 il Parco Alpi Liguri collega tra di loro alcune delle aree naturali più interessanti della Liguria al confine con Piemonte e Francia.Ricadente nei territori dei comuni di Rocchetta Nervina, Pigna, Trio-ra, Montegrosso Pian Latte, Rezzo, Mendatica e Cosio d’Arroscia, il territorio del Parco include le Valli Nervia, Arroscia ed Argentina caratterizzate da una natura rigogliosa e selvaggia.Le rocce calcaree costituenti le prevalenti cime hanno favorito la presenza di fenomeni carsici simili a quelli del versante piemontese e francese con cascate e ripidi canyons come quello spettacolare del Rio Barbaira, meta degli appassionati di torrentismo.Il paesaggio è caratterizzato da meravigliosi boschi ancora intatti come la faggeta di Rezzo, il lariceto delle Navette, le abetine di Testa d’Alpe e di Gerbonte e gli ampi pascoli del Monte Saccarello,tutti habitat protetti a livello comunitario.Più a valle gli uliveti e i castagneti fanno da contorno agli splendidi villaggi arroccati e ricchi di emergenze storico-artistiche come Pi-gna, Triora, Rocchetta Nervina e Mendatica.Da non perdere l’escursione sui Monti Toraggio e Pietravecchia, ulti-mi baluardi delle Alpi prima del mare i cui versanti sono solcati dallo spettacolare “Sentiero degli Alpini” scavato a difesa del confine tra le due guerre e ricchi di numerose specie floristiche rarissime come il Lilium pomponium.L’Alta Via dei Monti Liguri attraversa tutto il territorio del Parco su sentieri comodi e ben segnalati come anche la “Via Marenca” che dal Colle di Tenda porta fino al porto di Imperia.

AsSoCiAzIoNeaLbErGaToRi

iMoNeLiEmOnTeP

Page 6: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

In autoDa Ponente (Provenienza Francia-Ventimiglia) a Levante (Provenienza Genova), il Parco Alpi Liguri è accessibile dalla zona costiera tramite l’autostrada A 10 (Genova-Ventimiglia). I caselli d’uscita sono differenziati in base alle valli di destinazione:Per la Val Nervia (Comuni di Pigna e Rocchetta Nervina): uscita Ventimiglia o Bordighera e prosecuzione lungo la SS1 Aurelia in direzione della SP 64 per Dolceacqua – Rocchetta Nervina o Pigna.Per la Valle Argentina (Comune di Triora): uscita Taggia e prosecuzione lungo la SS1 Aure-lia in direzione della SP 548 per Badalucco – Molini di Triora - Triora.

Per la Valle Arroscia (Comuni di Rezzo, Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte): uscita Imperia Est e prosecuzione lungo la SS28 per Pieve di Teco-Colle di Nava (deviazioni intermedie per i singoli Comuni).In trenoPer chi arriva in treno, le stazioni di riferimento sono Imperia Oneglia e Imperia Porto Maurizio per la Valle Ar-roscia, Taggia per la Valle Argentina, Ventimiglia e Sanremo per la Val Nervia. Da qui è poi possibile utilizzare il servizio di trasporto pubblico per i collegamenti con i singoli Comuni.E’ comunque consigliabile verificare preventivamente gli orari per programmare le coincidenze.Consultare: www.rivieratrasporti.it - www.trenitalia.it

PIEMONTE

In auto in Valle PesioDa Cuneo - Seguire la SP Cuneo-Mondovì deviando presso il paese di Beinette.Da Limone Piemonte - Seguire per Borgo S. Dalmazzo: seguire la SP in direzione Boves, Peveragno fino a Chiusa di Pesio.Autostrada A6 (Torino-Savona): uscita casello di Mondovì; seguire SP Cuneo-Mondovì, deviando presso il paese di Beinette. Raggiunta Chiusa di Pesio si prosegue per la Certosa di PesioIn auto in Valle Tanaro

Da Ceva: seguire la SS28 fino all’abitato di Ponte di Nava e da qui percorrere la SP per Upega fino alla frazione Viozene (rifugio Mongioie a 40’) o fino alla frazione Carnino (rifugio Don Barbera a 2h 30’) o fino a Upega.

Come arrivare

A.T.L. Azienda Turistica Locale del CUNEESETel. +39 (0)171.690217 - Fax +39 (0)171.602773www.cuneoholiday.com - [email protected]

infotourist

infotrekking

CônitoursConsorzio Operatori Turistici Provincia di CuneoTel +39 (0)171.696206 - Fax +39 (0)171.435728 www.cuneobooking.it - [email protected] +39 (0)171.905455 - Fax +39 (0)171.909022 www.slowtourist.com - [email protected]

Parco naturale del MarguareisTel. +39 (0)171.734021- Fax +39 (0)171.735166www.parcomarguareis.it - [email protected] Alpi Liguri Tel. +39 (0)184.1928312 - Fax +39 (0)184.1928330www.parcoalpiliguri.it - [email protected] di Mendatica (IM)Tel. +39 (0)183.38489 - Fax +39 (0)183.752489Mob. +39 338.3045512 - [email protected]

Page 7: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Cuneo

S. Bernardodi Mendatica

Mondovì

GARESSIO

ORMEA

Vernante

LIMONE

COLLE DI TENDA

CERTOSA DI PESIO

RASTELLO

S. STEFANO AL MARE

ARMA DI TAGGIA

VENTIMIGLIA

San Remo

Mentone

Verdeggia

Realdo

Mendatica

Carnino

Upega

Tenda

Rif. Mongioie

Rif. Garelli Rif. Mondovì

Rif. Don Barbero

Rif. Pian delle Gorre

La Brigue

Morignole

Monesi

Notre Damedes Fontaines

M. Saccarello

P.ta MarguareisC.le deiSignori

C.le SelleVecchie

Refrei

CastelTournou

Cima di Marta

Bassa di Gereon

Borniga

M. Bertrand

C.ma Missun

C.ta Salse

Valcona Sott.

P.so di Garlenda

M. FrontèS. Dalmazzo

di Tenda

Bergue

Fontan

Saorge

Breil sur Roya

Airole

RocchettaNervina

Dolceacqua

Camporosso

TruccoTorri

Villatella

Sealza

Castellar

M. Grammondo

Testa d’Alpe

Gola di Gouta

M. Alto

Pigna

Bajardo

PassoMuratone M. Toraggio

M. Pietravecchia

CollaMelosa

Colla di Langan

Bassa di

Sansone

Triora

Molinidi Triora

P.so della

Mezzaluna

Colle del

Garezzo

PassoTeglia

S.Bernardodi Conio

Prati Piani

Pieve di Teco

Rezzo Cenova

Badalucco

Carpasio

Montaldo Ligure

Taggia

Pompeiana

Ceriana

M. Ceppo

M. Bignone

Vallebona

Seborga

M. Faudo

Passo di

Tavole

Dolcedo

Prelà

Imperia

San Lorenzo al Mare

Pontedassio

ChiusanicoBorgomaro

Diano Marina

Ranzo

Ginestro

Ospedaletti

Bordighera

Vallecrosia

Pietrabruna

Pornassio

MontegrossoPian Latte

COLLE DI NAVA

Ponte di Nava

Caprauna

Roccadelle Penne

Alto

M. Galero

Colle del

Prione

Pizzodelle Penne

ColleS.Bernardo

Colla Caprauna

Bocchinod.Meraviglie

EcaAlbra

Chionea

Colladei Termini

QuarzinaViozene

Madonnadei Cancelli

PonteSchiarante

Passo del

Lagarè

Passo

delle Saline

Bocchino

dell’Aseo

Bocchino

della Brignola

Gias Madonna

M. Mongioie

San Rocco

Vignolo

BorgoSan Dalmazzo

Robilante

Boves

Peveragno

Beinette

Chiusa di Pesio Roccaforte

Mondovì

Pianfei

Madonnadelle Grazie

VillanovaMondovì

Lurisia

VicoforteMondovì

Montaldodi Mondovì

Pamparato

Frabosa Soprana

Frabosa Sottana

Ceva

Bagnasco

PratoNevosoArtesina

Norea

Pradeboni

Vigna

S.Bartolomeo

Cimadella Fascia

Passo

del Duca

Almellina

Colla Piana

P.ta Mirauda

Gias dell’Ortiche

Passo Ceresole

Colledella Perla

P.ta Bisalta

Perinaldo

Priola

Colla di Casotto

Nucetto

Mongia

Mombasiglio

Rif. Sanremo

Via

Mar

e nca

Via

Mar

enca

Sentiero degli Alpini

Sent

iero

deg

li Alpini

Garessio -

Limon

e

Giro del Marguareis

Via

Mare

nca

Via del Sale

P i e m o n t e

L i g u r i a

Fr a

nc

i a

Dal Colle di Tenda al Colle di Nava

Page 8: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

M. M

on

do

lè23

82

P.ta

de

l Lu

sco

2277

P.zo

d’O

rme

a24

76

M. M

on

gio

ie26

30

CO

LLE

DI T

END

A19

00

VEN

TIM

IGLI

A

ARM

A D

I TA

GG

IA

CER

TOSA

DI P

ESIO

RIF.

DO

N B

ARB

ERA

1970

HO

TEL

EDEL

WEI

SSLi

mo

ne

Pi

em

on

te

Lim

on

ett

o

Ten

da

La B

rigu

e

P.ta

Ma

rgu

are

isC

olle

d

ei S

ign

ori

Up

eg

a

M. B

eltr

an

d

M. S

ac

ca

rello

Ca

rnin

o RIF.

PO

RTA

D

EL S

OLE

Co

lle

S. B

ern

ard

o

RIF.

SA

N R

EMO

Re

ald

o

Trio

ra

Cim

a d

i M

art

a

M. P

ietr

ave

cc

hia

M. T

ora

gg

io

Ca

rpa

sio

Pra

ti Pi

an

i

Mo

nta

ldo

Bad

alu

cc

o

Tag

gia

Pig

na

Go

la d

i Go

uta

Ro

cc

he

tta

N

erv

ina

Airo

le

Do

lce

ac

qu

a

Co

lle

de

lla P

erla

RIF.

MO

NG

IOIE

1555

2481

2108

Co

lle

Selle

Ve

cc

hie

2097

M. M

isso

un

2356

Pass

o

Tan

are

llo

2208

M. F

ron

tè21

53

Co

lle d

el

Ga

rezz

o18

01

Pass

o d

ella

Me

zza

lun

a14

54

Pass

oTe

glia

1387

Co

sio d

’Arr

osc

iaM

on

esi

Re

zzo

Ce

no

va

480

CA

SA V

AC

AN

ZEA

urig

o

S.Be

rna

rdo

d

i Co

nio

Lig

ure

Ca

ste

l Vitt

orio

Bug

gio

M. C

ep

po

1627

Co

lla d

i La

ng

an

1127

Co

lle

d’O

gg

ia

Pass

o d

iTa

vole

M. F

au

do

1149

Ca

ste

llaro

Pie

tra

bru

na

Ce

rian

a

Baja

rdo

Rif.

Pia

n

de

lle G

orr

e

Rif.

Ga

relli

Rif.

Mo

nd

ovì

ALB

. PIC

CO

LOPA

RCO

Me

nd

atic

a

AG

R. IL

CA

STA

GN

O

Ve

rde

gg

ia

POST

O T

APP

A

M. B

ign

on

e12

99

Me

nto

ne

Va

llec

rosia

Bord

igh

era

Osp

ed

ale

tti

San

Re

mo

Pom

pe

ian

a

369

900

430

280

Iso

lab

on

aA

pric

ale

Perin

ald

o

102

572

Seb

org

a

Sold

an

o

Va

lleb

on

a

Ca

mp

oro

sso

775

Co

lle

de

i Pa

s23

42

2651

Bass

a d

iSa

nso

ne

2138 20

38

1973

Co

llaM

elo

sa

Pass

oM

ura

ton

e

1213

Test

a d

’Alp

e15

87

M. A

lto12

69

Rifu

gio

Pa

uSao

rge

915

550S.

Da

lma

zzo

di T

en

da

Fon

tan

Bre

il su

r Ro

ya

Ve

rna

nte

Pala

nfr

è

P.ta

Mira

ud

a21

57

Ro

cc

a d

ell’

Ab

isso

2755

Mo

rign

ole

Berg

ue

Pie

na

Oliv

ett

a

M. G

ram

mo

nd

o13

78Tr

uc

co

Torr

i

Vill

ate

lla

Sea

lza

Ca

ste

llar

Mo

lini

di T

riora

ALB

. S. S

PIRI

TO

ALB

. VIT

A S

EREN

A

RIF.

REA

LDO

4

3

2

1

B&B

STEL

LAD

ELLE

ALP

I

POST

O T

APP

A C

ON

VEN

ZIO

NA

TO

travers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

REtr

avers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

RE

tel.

+39

(0)

184.

4244

5 e

-ma

il: in

fo@

vita

sere

na

.it

Alb

erg

o V

ITA

SER

ENA

AR

MA

DI T

AG

GIA

(IM

)

POST

O T

APP

A C

ON

VEN

ZIO

NA

TO

travers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

REtr

avers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

RE

tel.

+39

(0)

171.

9271

00

ce

ll. +

39 3

38.7

9356

89

Alb

erg

o P

ICC

OLO

PA

RCO

e-m

ail:

info

@p

icc

olo

pa

rco

.co

m

LIM

ON

E PI

EMO

NTE

(C

N)

Post

o T

ap

pa

Gta

POST

O T

APP

A C

ON

VEN

ZIO

NA

TO

travers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

REtr

avers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

RE

CH

IUSA

DI P

ESIO

(C

N)

tel.

+39

(0)

171.

7352

90 +

39 3

40.2

5760

31e

-ma

il: a

nto

ne

llac

ula

sso

@g

em

.itw

ww

.be

bc

rea

tivita

na

tura

salu

te.it

B&B

Cre

ativ

itàN

atu

raSa

lute

Page 9: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

M. M

on

do

lè23

82

P.ta

de

l Lu

sco

2277

P.zo

d’O

rme

a24

76

M. M

on

gio

ie26

30

CO

LLE

DI T

END

A19

00

VEN

TIM

IGLI

A

ARM

A D

I TA

GG

IA

CER

TOSA

DI P

ESIO

RIF.

DO

N B

ARB

ERA

1970

HO

TEL

EDEL

WEI

SSLi

mo

ne

Pi

em

on

te

Lim

on

ett

o

Ten

da

La B

rigu

e

P.ta

Ma

rgu

are

isC

olle

d

ei S

ign

ori

Up

eg

a

M. B

eltr

an

d

M. S

ac

ca

rello

Ca

rnin

o RIF.

PO

RTA

D

EL S

OLE

Co

lle

S. B

ern

ard

o

RIF.

SA

N R

EMO

Re

ald

o

Trio

ra

Cim

a d

i M

art

a

M. P

ietr

ave

cc

hia

M. T

ora

gg

io

Ca

rpa

sio

Pra

ti Pi

an

i

Mo

nta

ldo

Bad

alu

cc

o

Tag

gia

Pig

na

Go

la d

i Go

uta

Ro

cc

he

tta

N

erv

ina

Airo

le

Do

lce

ac

qu

a

Co

lle

de

lla P

erla

RIF.

MO

NG

IOIE

1555

2481

2108

Co

lle

Selle

Ve

cc

hie

2097

M. M

isso

un

2356

Pass

o

Tan

are

llo

2208

M. F

ron

tè21

53

Co

lle d

el

Ga

rezz

o18

01

Pass

o d

ella

Me

zza

lun

a14

54

Pass

oTe

glia

1387

Co

sio d

’Arr

osc

iaM

on

esi

Re

zzo

Ce

no

va

480

CA

SA V

AC

AN

ZEA

urig

o

S.Be

rna

rdo

d

i Co

nio

Lig

ure

Ca

ste

l Vitt

orio

Bug

gio

M. C

ep

po

1627

Co

lla d

i La

ng

an

1127

Co

lle

d’O

gg

ia

Pass

o d

iTa

vole

M. F

au

do

1149

Ca

ste

llaro

Pie

tra

bru

na

Ce

rian

a

Baja

rdo

Rif.

Pia

n

de

lle G

orr

e

Rif.

Ga

relli

Rif.

Mo

nd

ovì

ALB

. PIC

CO

LOPA

RCO

Me

nd

atic

a

AG

R. IL

CA

STA

GN

O

Ve

rde

gg

ia

POST

O T

APP

A

M. B

ign

on

e12

99

Me

nto

ne

Va

llec

rosia

Bord

igh

era

Osp

ed

ale

tti

San

Re

mo

Pom

pe

ian

a

369

900

430

280

Iso

lab

on

aA

pric

ale

Perin

ald

o

102

572

Seb

org

a

Sold

an

o

Va

lleb

on

a

Ca

mp

oro

sso

775

Co

lle

de

i Pa

s23

42

2651

Bass

a d

iSa

nso

ne

2138 20

38

1973

Co

llaM

elo

sa

Pass

oM

ura

ton

e

1213

Test

a d

’Alp

e15

87

M. A

lto12

69

Rifu

gio

Pa

uSao

rge

915

550S.

Da

lma

zzo

di T

en

da

Fon

tan

Bre

il su

r Ro

ya

Ve

rna

nte

Pala

nfr

è

P.ta

Mira

ud

a21

57

Ro

cc

a d

ell’

Ab

isso

2755

Mo

rign

ole

Berg

ue

Pie

na

Oliv

ett

a

M. G

ram

mo

nd

o13

78Tr

uc

co

Torr

i

Vill

ate

lla

Sea

lza

Ca

ste

llar

Mo

lini

di T

riora

ALB

. S. S

PIRI

TO

ALB

. VIT

A S

EREN

A

RIF.

REA

LDO

4

3

2

1

B&B

STEL

LAD

ELLE

ALP

I

E’ l’

antic

o ca

mm

ino

dei p

asto

ri ch

e da

Impe

ria c

ondu

ceva

no i

greg

gi a

i gra

ndi p

asco

li de

l Mon

te

Sacc

arel

lo e

del

Col

le d

i Ten

da. S

e ne

trov

a no

tizia

in d

ocum

enti

di in

izio

1.20

0, p

erio

do in

cui

qu

esto

per

cors

o er

a co

nsid

erat

o un

’alte

rnat

iva a

lla st

rada

impe

rvia

e d

iffico

ltosa

del

la V

alle

Roy

a (d

escr

itta

dal F

osco

lo n

elle

lette

re d

i Jac

opo

Orti

s). P

er s

ecol

i la

Via

Mar

enca

è s

tata

anc

he li

nea

di d

emar

cazio

ne d

ei p

osse

dim

enti

dei C

onti

Lasc

aris

di Te

nda

(lega

ti ai

Sav

oia)

e d

ei p

osse

dim

en-

ti di

Gen

ova

ma

pare

tutta

via

che

la st

rada

foss

e so

lo u

n ag

gior

nam

ento

di u

n’an

tichi

ssim

a vi

a di

cr

inal

e gi

à us

ata

dai p

opol

i lig

uri p

rima

della

col

onizz

azio

ne ro

man

a. L’

itine

rario

esc

ursio

nist

ico

segu

e un

lung

o cr

inal

e co

n po

che

diffi

coltà

che

dal

le A

lpi s

cend

e do

lcem

ente

al M

ar L

igur

e.

La V

ia M

aren

ca

Page 10: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

La Via Marenca

Si parte dal Colle Alto di Tenda (dove finisce l’asfalto) e si imbocca la strada a sinistra in direzione Monesi (si consiglia una deviazione a sinistra per ammirare lo spettacolare Forte Centrale). Seguendo la strada si giunge ad un bivio in prossimità della sbarra e si svolta a sinistra imboccando il sentiero ripido di cresta. Si raggiunge il Colletto Pepino e seguendo il sentiero GTA si giunge al Colle della Perla. Mantenendosi sul versante francese si raggiunge il successivo Colle della Boaria. Qui si attraversa la strada militare e si seguono le indicazioni per il rifugio capanna Morgantini. Alla Colla Piana di Mala-berga in prossimità del rifugio Morgantini si prosegue dritto fino a giungere all’alpeggio di Pian Ambrogi. Qui si imbocca la strada militare per poche centinaia di metri e poi si prende il sentiero a sinistra che ci conduce al Colle dei Signori dove è situato il rinnovato Rifugio Don Barbera.Dislivello totale: 600 m circa - Tempo di percorrenza: 4 ore circaPosto Tappa Convenzionato: Rifugio Don Barbera

Prima Tappa - Dal Colle di Tenda al Colle dei Signori

0  500  

1000  1500  2000  2500  

Colle  di  Tenda  

Colle  della  Perla  

Capanna  Morgan4ni  

Colle  dei  Signori  

Prima  Tappa  

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)171.928138 e-mail: [email protected]

Albergo EDELWEISSLIMONE PIEMONTE (CN)

Page 11: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Seconda Tappa - Dal Colle dei Signori al Rifugio Sanremo

Dal Colle dei Signori si imbocca il sentiero che si allontana a destra dalla strada militare seguendo le indicazioni per il Colle di Selle Vecchie raggiungibile in 30 min. Dal Colle di Selle Vecchie si tiene il sentiero principale che segue la cresta e passa al Colle del Vescovo, da dove si ha una bella veduta del paese di Tenda in Valle Roja. Prima di giungere al Monte Beltrand, il sentiero svolta a sinistra e costeggiando le pendici del monte giunge a Colla Rossa (1 ora e 30’) che prende il nome dal colore delle rocce friabili locali. Da Colla Rossa si prosegue a mezzacosta attraversando i pascoli e i larici del bosco delle Navette sino a giungere dopo circa 1ora e 30’ al Passo di Tanarello dove passa la strada proveniente da La Brigue. Il nostro itinerario prosegue sul sentiero di cresta che ci porta in cima al Monte Sac-carello, crocevia tra Piemonte, Francia e Liguria. Da qui si segue la strada sterrata che passa nei pressi dell’imponente statua del Redentore e agli impianti sciistici di Monesi, da dove si possono scorgere a destra i suggestivi villaggi di Realdo e Verdeggia: quindi si raggiunge il piccolo Rifugio Sanremo non custodito (ritirare chiavi presso i rifugi Don Barbera e Allavena). Dislivello totale: 700 m circa - Tempo di percorrenza: 6 ore circaPosto Tappa Convenzionato: Rifugio Sanremo

1950  2000  2050  2100  2150  2200  

Colle  dei  Signori  

Colle  Selle  Vecchie  

Colla  Rossa  

Passo  Tanarello  

Rifugio  Sanremo  

Seconda  Tappa  

Page 12: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Dal Rifugio Sanremo si prosegue su sentiero fino al Passo Garlenda e poi sempre dritti sul sentiero militare che costeggia il Monte Frontè. Giunti in cresta si svolta a destra in direzione della cima e poi si prosegue a sinistra sul sentiero che scende lungo i pascoli fino alla galleria del Colle del Garezzo. Si attraversa la galleria e si imbocca, facendo particolarmente attenzione, il ripido sentiero a sinistra che conduce verso i Prati di Corte da dove un bel sentiero in piano (a volte poco visibile per l’erba alta) conduce fino al Passo di Mezzaluna. Qui si tralasciano le due strade a destra e a sinistra e si prosegue in piano, dove il sentiero entra in una bella faggeta fino alla Loc. S. Lorenzo, poi nel bosco fino a incrociare la strada asfaltata di Passo Teglia. Si continua in piano su un sentiero ben segnalato e si seguono le indicazioni per il Monte Grande (attenzione: tralasciare 2 bivi a destra e seguire le tacche bianche e rosse) che si raggiunge seguendo i pascoli di cresta. Da qui si scende ripidi di cresta fino alla strada asfaltata del Colle d’Oggia e seguendo l’asfalto a destra si raggiunge la casa vacanze Prati Piani.Dislivello totale: 500 m circa - Tempo di percorrenza: 6 ore circaPosti tappa: Casa Vacanze Prati Piani (Colle d’Oggia) e Posto Tappa Ippovia (S.Bernardo di Conio)

Terza Tappa - Dal Rifugio Sanremo al Colle d’Oggia

0  

1000  

2000  

3000  

Rifugio  Sanremo  

Passo  del  Garezzo  

Passo  di  Mezzaluna  

Passo  Teglia  

Colle  d'Oggia  

Terza  Tappa  

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)184.94019 e-mail: [email protected]

Albergo SANTO SPIRITOMOLINI DI TRIORA (IM)

Page 13: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Si riparte dal Colle, si segue l’asfalto fino ad un’area picnic dove si cambia versante e si imbocca il sentiero che porta al Passo di Conio (dopo due tornanti svoltare a sinistra sulla cresta per non scendere a Carpasio). Dal Passo di Conio seguire il sentiero segnalato con tacche bianche e rosse che costeggia la strada asfaltata per un buon tratto fino a giun-gere ad una selletta con un pannello esplicativo sulla Via Marenca. Si prosegue seguendo rigorosamente le tacche facendo attenzione a non imboccare sentieri fuorvianti dovuti al pascolo e, cambiando più volte versante, si giunge al Passo di Tavole nei pressi di una piccola cappella. Da qui si imbocca la nuova strada a sinistra, si svolta subito a destra tagliando a mezzacosta: seguire rigorosamente le tacche segnaletiche che portano su ampi e antichi terrazzamenti. Il sentiero segnalato con tacche bianche e rosse prosegue a mezzacosta per poi cominciare a scendere al Passo di Vena. Da qui si segue la strada sterrata che costeggia il Monte Faudo e la si abbandona svoltando a sinistra; dopo poche centinaia di metri si svolta a destra sul sentiero che porta ad un alpeggio per cavalli e a mezzacosta si giunge nei pressi del Monte Follia (pilone votivo). Si cambia versante e si seguono le indicazioni per S. Salvatore (attenzione sentiero poco visibile!) e dopo una cresta rocciosa si giunge alla Cappella di S. Salvatore. Si prosegue dritti sulla sterrata fino ad una palina dove, svoltando a destra, si raggiunge il Santuario di Lampedusa (3 km.) Da qui si prosegue fino al borgo di Castellaro e si imbocca da subito a destra la scalinata che scende al Ponte Romano di Taggia (seguire le frecce gialle). A metà del ponte romano si scende e si imbocca la strada priva di traffico che costeggia il fiume in sinistra orografica fino ad un incrocio dove, svoltando a destra, si riattraversa il fiume e si raggiunge il porto di Arma di Taggia (su strada trafficata) proseguendo dritto sotto il ponte della ferrovia.Dislivello totale: 400 m circa - Tempo di percorrenza: 8 ore circaPosto Tappa Convenzionato: Albergo Vita Serena (Arma di Taggia)

Quarta Tappa - Dal Colle d’Oggia ad Arma di Taggia

0  

500  

1000  

1500  

Colle  d'Oggia  

Passo  del  Maro  

Passo  di  Vena  

Castellaro   Arma  di  Taggia  

Quarta  Tappa  

Page 14: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

M. M

on

do

lè23

82

P.ta

de

l Lu

sco

2277

P.zo

d’O

rme

a24

76

M. M

on

gio

ie26

30

VEN

TIM

IGLI

A

CER

TOSA

DI P

ESIO

870

RIF.

DO

N B

ARB

ERA

1970

Lim

on

e

Pie

mo

nte

Lim

on

ett

o

Ten

da

La B

rigu

e

P.ta

Ma

rgu

are

isC

olle

d

ei S

ign

ori

Up

eg

a

M. B

eltr

an

d

M. S

ac

ca

rello

Ca

rnin

o

Co

lle

S. B

ern

ard

o

RIF.

SA

N R

EMO

Ve

rde

gg

ia

Re

ald

o

Trio

ra

Cim

a d

i M

art

a

M. P

ietr

ave

cc

hia

M. T

ora

gg

io

RIF.

ALL

AV

ENA

Ca

rpa

sio

Pra

ti Pi

an

i

Mo

nta

ldo

Bad

alu

cc

o

Tag

gia

Pig

na

Go

la d

i Go

uta

Ro

cc

he

tta

N

erv

ina

Airo

le

Do

lce

ac

qu

a

ALB

. LA

GO

BIN

OST

ELLO

ALP

I LIG

URICo

lle

de

lla P

erla

2481

2108

Co

lle

Selle

Ve

cc

hie

2097

M. M

isso

un

2356

Pass

o

Tan

are

llo

2208

M. F

ron

tè21

53

Co

lle d

el

Ga

rezz

o18

01

Pass

o d

ella

Me

zza

lun

a14

54

Pass

oTe

glia

1387

Me

nd

atic

aC

osio

d’A

rro

scia

Mo

nte

gro

sso

Mo

ne

si

Re

zzo

Ce

no

va

480

Au

rigo

S.Be

rna

rdo

d

i Co

nio

Lig

ure

Pia

n L

att

e

Ca

ste

l Vitt

orio

Bug

gio

M. C

ep

po

1627

Co

lla d

i La

ng

an

1127

Co

lle

d’O

gg

ia

Pass

o d

iTa

vole

M. F

au

do

1149

Ca

ste

llaro

Pie

tra

bru

na

Ce

rian

a

Baia

rdo

Co

lle d

i Te

nd

a

Arm

a d

i Ta

gg

ia

Rif.

Mo

ng

ioie

RIF.

PIA

N

DEL

LE G

ORR

E

RIF.

GA

RELL

I19

70

1032

M. B

ign

on

e12

99

Me

nto

ne

Va

llec

rosia

Bord

igh

era

Osp

ed

ale

tti

San

Re

mo

Pom

pe

ian

a

369

900

430

280

Iso

lab

on

aA

pric

ale

Perin

ald

o

102

572

Seb

org

a

Sold

an

o

Va

lleb

on

a

Ca

mp

oro

sso

775

Co

lle

de

i Pa

s23

42

2651

Bass

a d

iSa

nso

ne

2138 20

38

1973

Co

llaM

elo

sa

Pass

oM

ura

ton

e

1213

RIF.

DI G

OU

TA

Test

a d

’Alp

e15

87

M. A

lto12

69

Rifu

gio

Pa

uSao

rge

915

550S.

Da

lma

zzo

di T

en

da

Fon

tan

Bre

il su

r Ro

ya

Ve

rna

nte

Pala

nfr

è

P.ta

Mira

ud

a21

57

Ro

cc

a d

ell’

Ab

isso

2755

Mo

rign

ole

Berg

ue

Pie

na

Oliv

ett

a

M. G

ram

mo

nd

o13

78Tr

uc

co

Torr

i

Vill

ate

lla

Sea

lza

Ca

ste

llar

Mo

lini

di T

riora

RIF.

MO

ND

OV

I’17

61

1

2

3

4

5

6 7

POST

O T

APP

A C

ON

VEN

ZIO

NA

TO

travers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

REtr

avers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

RE

tel.

+39

(0)

184.

2411

55 c

ell.

+39

333

.226

4017

Rifu

gio

ALL

AV

ENA

PIG

NA

(IM

)

POST

O T

APP

A C

ON

VEN

ZIO

NA

TO

travers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

REtr

avers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

RE

tel.

+39

(0)

184.

2078

27 e

-ma

il: la

go

bin

@la

go

bin

.it

Alb

erg

o L

AG

O B

INR

OC

CH

ETTA

NER

VIN

A (

IM)

Page 15: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

M. M

on

do

lè23

82

P.ta

de

l Lu

sco

2277

P.zo

d’O

rme

a24

76

M. M

on

gio

ie26

30

VEN

TIM

IGLI

A

CER

TOSA

DI P

ESIO

870

RIF.

DO

N B

ARB

ERA

1970

Lim

on

e

Pie

mo

nte

Lim

on

ett

o

Ten

da

La B

rigu

e

P.ta

Ma

rgu

are

isC

olle

d

ei S

ign

ori

Up

eg

a

M. B

eltr

an

d

M. S

ac

ca

rello

Ca

rnin

o

Co

lle

S. B

ern

ard

o

RIF.

SA

N R

EMO

Ve

rde

gg

ia

Re

ald

o

Trio

ra

Cim

a d

i M

art

a

M. P

ietr

ave

cc

hia

M. T

ora

gg

io

RIF.

ALL

AV

ENA

Ca

rpa

sio

Pra

ti Pi

an

i

Mo

nta

ldo

Bad

alu

cc

o

Tag

gia

Pig

na

Go

la d

i Go

uta

Ro

cc

he

tta

N

erv

ina

Airo

le

Do

lce

ac

qu

a

ALB

. LA

GO

BIN

OST

ELLO

ALP

I LIG

URICo

lle

de

lla P

erla

2481

2108

Co

lle

Selle

Ve

cc

hie

2097

M. M

isso

un

2356

Pass

o

Tan

are

llo

2208

M. F

ron

tè21

53

Co

lle d

el

Ga

rezz

o18

01

Pass

o d

ella

Me

zza

lun

a14

54

Pass

oTe

glia

1387

Me

nd

atic

aC

osio

d’A

rro

scia

Mo

nte

gro

sso

Mo

ne

si

Re

zzo

Ce

no

va

480

Au

rigo

S.Be

rna

rdo

d

i Co

nio

Lig

ure

Pia

n L

att

e

Ca

ste

l Vitt

orio

Bug

gio

M. C

ep

po

1627

Co

lla d

i La

ng

an

1127

Co

lle

d’O

gg

ia

Pass

o d

iTa

vole

M. F

au

do

1149

Ca

ste

llaro

Pie

tra

bru

na

Ce

rian

a

Baia

rdo

Co

lle d

i Te

nd

a

Arm

a d

i Ta

gg

ia

Rif.

Mo

ng

ioie

RIF.

PIA

N

DEL

LE G

ORR

E

RIF.

GA

RELL

I19

70

1032

M. B

ign

on

e12

99

Me

nto

ne

Va

llec

rosia

Bord

igh

era

Osp

ed

ale

tti

San

Re

mo

Pom

pe

ian

a

369

900

430

280

Iso

lab

on

aA

pric

ale

Perin

ald

o

102

572

Seb

org

a

Sold

an

o

Va

lleb

on

a

Ca

mp

oro

sso

775

Co

lle

de

i Pa

s23

42

2651

Bass

a d

iSa

nso

ne

2138 20

38

1973

Co

llaM

elo

sa

Pass

oM

ura

ton

e

1213

RIF.

DI G

OU

TA

Test

a d

’Alp

e15

87

M. A

lto12

69

Rifu

gio

Pa

uSao

rge

915

550S.

Da

lma

zzo

di T

en

da

Fon

tan

Bre

il su

r Ro

ya

Ve

rna

nte

Pala

nfr

è

P.ta

Mira

ud

a21

57

Ro

cc

a d

ell’

Ab

isso

2755

Mo

rign

ole

Berg

ue

Pie

na

Oliv

ett

a

M. G

ram

mo

nd

o13

78Tr

uc

co

Torr

i

Vill

ate

lla

Sea

lza

Ca

ste

llar

Mo

lini

di T

riora

RIF.

MO

ND

OV

I’17

61

1

2

3

4

5

6 7

Que

sto

itine

rario

, tra

i pi

ù sp

etta

cola

ri de

lle A

lpi,

parte

dal

la C

er-

tosa

di P

esio

, nel

cuo

re d

el P

arco

nat

ural

e de

l Mar

guar

eis

ed in

7

tapp

e ra

ggiu

nge

il m

are

attra

vers

ando

alcu

ni tr

a i l

uogh

i più

bel

li de

lle A

lpi O

ccid

enta

li co

me

il m

assic

cio d

el M

argu

arei

s, il

bosc

o de

lle N

avet

te e

il c

anyo

n de

l rio

Bar

baria

. Que

llo c

he p

erò

rend

e un

ico q

uest

o pe

rcor

so è

il p

assa

ggio

sul “

Sent

iero

deg

li Alp

ini”

, un

sent

iero

mili

tare

com

plet

amen

te s

cava

to n

ella

rocc

ia a

cav

allo

tra

Fran

cia e

Ital

ia, s

ulle

pen

dici

dei m

onti

Tora

ggio

e P

ietra

vecc

hia

che

offre

sco

rci e

d em

ozio

ni ir

ripet

ibili.

La tr

aver

sata

del

Sent

iero

deg

li Al

pini

POST

O T

APP

A C

ON

VEN

ZIO

NA

TO

travers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

REtr

avers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

RE

tel.

+39

(0)

174.

6554

9 e

-ma

il: in

fo@

ho

telc

om

me

rcio

.it

Alb

erg

o C

OM

MER

CIO

RO

CC

AFO

RTE

MO

ND

OV

I’ (C

N)

Page 16: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

La traversata del sentiero degli alpini

Dal piazzale della Certosa di Pesio si attraversa il ponte a sinistra e si seguono le indi-cazioni per il percorso naturalistico, sentiero alternativo alla strada asfaltata. Dopo aver attraversato più volte il torrente Pesio ed alcune aree attrezzate si raggiunge il rifugio Pian delle Gorre, situato nella bella radura tra i boschi di abete bianco e punto di par-tenza per varie escursioni.Si procede sulla strada sterrata posta a sinistra del rifugio per circa 1,5 km seguendo le indicazioni per il Rifugio Garelli. Al termine della sterrata si svolta a sinistra e si sale lungo il sentiero ripido fino al Gias Sottano di Sestrera dove, svoltando a sinistra, si continua nel bosco fino a raggiungere Gias Soprano di Sestrera per proseguire fino al Rifugio Garelli ai piedi delle strapiombanti pareti calcaree del Massiccio del Marguareis.Dislivello totale: 1.200 m circa - Tempo di percorrenza: 5 ore circaPosto Tappa Convenzionato: Rifugio Garelli

Prima Tappa - Dalla Certosa di Pesio al Rifugio Garelli

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)171.738287 e-mail: [email protected]

Albergo RistoranteLOCANDA ALPINA

CHIUSA DI PESIO (CN)

0  

500  

1000  

1500  

2000  

2500  

Certosa  di  Pesio  

Pian  delle  Gorre  

Gias  So4ano  di  Sestrera  

Gias  Soprano  di  Sestrera  

Rifugio  Garelli  

Prima  Tappa  

Page 17: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Seconda Tappa - Dal Rifugio Garelli al Rifugio Don BarberaSi lascia il rifugio Garelli in direzione del Colle di Porta Sestrera raggiungibile in 45 minuti. Dal Colle si prosegue in direzione Colle del Pas tralasciando il bivio a destra che porta al Rifugio Mondovì per raggiungere dopo un’ora il Colle del Pas. Da qui si scende leggermente e dopo un lungo sentiero in saliscendi si raggiunge il vallone della Chiusetta e dopo circa 1 ora e 15 minuti circa si raggiunge il rifugio Don Barbera situato in prossi-mità del Colle dei Signori. Dislivello totale: 600 m circa - Tempo di percorrenza: 4 ore circaPosto Tappa Convenzionato: Rifugio Don Barbera

Terza Tappa - Dal Colle dei Signori al Rifugio Sanremo

Dal Colle dei Signori si imbocca il sentiero che si allontana a destra dalla strada militare seguendo le indicazioni per il Colle di Selle Vecchie raggiungibile in 30 min. Dal Colle di Selle Vecchie si tiene il sentiero principale che segue la cresta e passa al Colle del Vescovo, da dove si ha una bella veduta del paese di Tenda in Valle Roja. Prima di giungere al Monte Beltrand, il sentiero svolta a sinistra e costeggiando le pendici del monte giunge a Colla Rossa (1 ora e 30’) che prende il nome dal colore delle rocce friabili locali. Da Colla Rossa si prosegue a mezzacosta attraversando i pascoli e i larici del bosco delle Navette sino a giungere dopo circa 1ora e 30’ al Passo di Tanarello dove passa la strada proveniente da La Brigue. Il nostro itinerario prosegue sul sentiero di cresta che ci porta in cima al Monte Sac-carello, crocevia tra Piemonte, Francia e Liguria. Da qui si segue la strada sterrata che passa nei pressi dell’imponente statua del Redentore e agli impianti sciistici di Monesi, da dove si possono scorgere a destra i suggestivi villaggi di Realdo e Verdeggia: quindi si raggiunge il piccolo Rifugio Sanremo non custodito (ritirare chiavi presso i rifugi Don Barbera e Allavena). Dislivello totale: 700 m circa - Tempo di percorrenza: 6 ore circaPosto Tappa Convenzionato: Rifugio Sanremo

1700  1800  1900  2000  2100  2200  2300  2400  

Rifugio  Garelli  

Porta  Sestrera  

Colle  del  Pas  

Rifugio  Don  

Barbera  

Seconda  Tappa  

1950  

2000  

2050  

2100  

2150  

2200  

Rifugio  Don  Barbera  

Colle  Selle  Vecchie  

Colla  Rossa   Passo  Tanarello  

Rifugio  Sanremo  

Terza  Tappa  

Page 18: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Dal Rifugio Sanremo si prosegue in cresta fino al Passo di Garlenda dove, tramite un ripido sentiero, si scende fino alla rotabile che colle-ga il Passo di Collardente al Passo del Garezzo. Si seguono le indicazioni fino al Passo di Collardente e qui, seguendo sempre la strada sterrata, si giunge al quadrivio in Loc. Bassa di Sanson. Si prosegue in direzione Colla Melosa e si seguono le indicazioni del campo fortificato della Cima di Marta (si consiglia la visita). Si ritorna sulla rotabile nuovamente in direzione Colla Melosa ed una volta giunti in prossimità del Rifugio Grai, ubicato in una vecchia caserma militare, si imbocca il sentiero che scende al Rifugio Allavena evitando i tornanti della via militare. Dislivello totale: 300 m circa - Tempo di percorrenza: 5 ore circaPosto Tappa Convenzionato: Rifugio Allavena

Quarta Tappa: dal Rifugio Sanremo al Rifugio Allavena

0  500  1000  1500  2000  2500  

Rifugio  Sanremo  

 Passo  di  Collardente  

Caserme  di  Marta  

Colla  Melosa  

Quarta  Tappa  

Dal rifugio Allavena si segue la strada militare sino al primo tornante dove comincia il Sen-tiero degli Alpini, strabiliante percorso scavato nella roccia nel periodo tra le due guerre mon-diali. Si percorre il primo tratto sul versante italiano fino alla Gola dell’Incisa dove si gode un magnifico panorama sulla Valle Roccia e sul sottostante Vallone della Bendola. Si prosegue sul versante francese da dove si scende e si raggiunge il Col du Corbeau. Da qui si può optare sul sentiero francese più lungo ma più spettacolare oppure sulla strada più agevole del versante italiano. Entrambi i sentieri portano al Passo Muratone da dove seguendo la strada sterrata si arriva fino al rifugio posto al Passo di Gouta.Dislivello totale: 500 m circa - Tempo di percorrenza: 7 ore circaPosto Tappa: Rifugio Ristorante di Gouta (Pigna)

Quinta Tappa: dal Rifugio Allavena al Passo di Gouta lungo ilSentiero degli Alpini

0  

500  

1000  

1500  

2000  

Colla  Melosa   Gola  dell'Incisa  

Passo  del  Corvo  

Passo  Muratone  

Sella  di  Gouta  

Quinta  Tappa  

Variante per Triora - Dal Rifugio Sanremo si può optare e scendere a Triora seguendo le indicazioni per il Passo Garlenda e poi Passo della Guardia. Da qui si segue la sterrata per Triora per poi svoltare a sinistra in direzione Goina. Da Goina si può raggiungere direttamente Triora o seguire le indicazioni per Vignago e poi per Corte. Da qui si raggiunge Molini di Triora dove un bel sentiero porta in salita al paese di Triora.

Page 19: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Dal Passo di Gouta si segue la strada sterrata e le indicazioni dell’Alta Via dei Monti Liguri fino al pog-gio panoramico nei pressi del Rifugio Pau. Da qui si imbocca il sentiero a sinistra che scende ripido fino al Rio Barbaria. Si attraversa il rio su un bel ponte romanico e si segue il sentiero che costeggia il tor-rente fino al borgo di Rocchetta Nervina. Dislivello totale: nullo - Tempo di percorrenza: 3 ore circaPosto Tappa Convenzionato: Ostello Parco (Rocchetta Nervina) e Albergo Lago Bin

Sesta Tappa - Dal Passo di Gouta a Rocchetta Nervina

Da Rocchetta Nervina si imbocca il sentiero che parte dal parcheggio all’inizio del paese e si risale ripido fino a incrociare nuovamente la strada militare dove passa l’Alta Via dei Monti Liguri. Da qui si seguono le indicazioni dell’Alta Via che percorre il crinale tra Valle Roja e Valle Nervia e che conducono fino alla stazione ferroviaria di Ventimiglia.Dislivello totale: 800 m circa - Tempo di percorrenza: 5 ore circa

Settima Tappa - Da Rocchetta Nervina a Ventimiglia

0  

500  

1000  

1500  

Sella  di  Gouta   Rifugio  Pau   Rocche5a  Nervina  

Sesta  Tappa  

Variante per Airole - Giunti in prossimità del Monte Abellio è possibile imboccare il sentiero che svolta a destra e conduce in discesa fino al suggestivo Borgo di Airole. Da qui è possibile raggiungere il mare utilizzando il treno.

Variante per il Monte Alto - Volendo scendere più rapidamente a Rocchetta Nervina si possono seguire le indicazioni presso il prato antistante il rifugio di Gouta che conducono al Monte Alto e che poi con un bel sentiero raggiungono il fondovalle del Rio Barbaria dove si incrocia il sentiero che porta a Rocchetta Nervina.

0  

200  

400  

600  

800  

Rocche,a  Nervina  

Passo  del  Cane  

Madonna  della  Neve  

Ven:miglia  

Se#ma  Tappa  

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)184.207827 e-mail: [email protected]

Albergo LAGO BINROCCHETTA NERVINA (IM)

Page 20: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

LIMONE PIEMONTE1000

Almellina1400

Cima della Fascia

2495 P.ta Marguareis2651

C.le deiSignori

2108

C.le SelleVecchie

2098

CapannaMorgantini

Gias dell’Ortiche

Gias Vaccarile

Rif. Pian delle Gorre

RIF. DON BARBERA2070

Colla del Pas

RIF. PORTA DEL SOLE

Gola dellaChiusetta

Lago Biecai

Rif. Mondovì

Gias PraCanton

Cima della Brignola

Upega

1297

CarninoViozene

Bocchino della Brignola

M. Mongioie EcaAlbra

Passo Ceresole

Vernante799

Bric Costa Rossa

2404

Cima la Motta

Cima PittèColla Piana

2130

P.ta Mirauda2157

M-lurin2192

Colla Bassa

Dova

S.Bernardo

Ponte Schiarante

Tetti di Cornia

Madonna dei Cancelli

Colla di Fieno

Colla dei Boschetti

COLLE di NAVA

Passo di Prale

Colla Caprauna

RIF. PIAN dell’ARMA

Colle S.Bartolomeo d’Ormea

Colle del Prione

M. Galero

Bocchino d.Meraviglie

Colle S.Bernardo

C. Garelli

S. Mauro

GARESSIO621

1620 2277

2175

Cima Pian Cavallo

1896

356

1242

1229

934

M. Airolo1221

1258

1379

1350

M. della Guardia

1654

14391309

Caprauna

1708

1191957

Ponte di Nava

Pizzo delle Penne

Barchi

Alto

Rocca delle Penne

Fonda

Tanare

llo

M. Bertrand

Rif. Garelli1990

Passo del Lagarè

Rif. Mongioie1555

Pian del Fò Quarzina

1332

ChioneaOrmea

750

854Valdarmella1030

Chioraira

Bric Conoia Rif.Valcaira

Colla dei TerminiP.ta

dello Zucco

P.zo d’Ormea

4

5

1

2

3

Consorzio Operatori Turistici Provincia di Cuneo Via Avogadro, 32 - 12100 Cuneo - Tel. +39 (0)171.696206/698749 - Fax. +39 (0)171.435728www.cuneobooking.it - [email protected]

Prenota la tua vacanza in Provincia di CuneoConsorzio specializzato nell’Incoming

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)171.927100 cell. +39 338.7935689

Albergo PICCOLO PARCO

e-mail: [email protected]

LIMONE PIEMONTE (CN)Posto Tappa Gta

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

cell. +39 337.1083410 e-mail: [email protected]

Rifugio PIAN DELL’ARMACAPRAUNA (CN)

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

CHIUSA DI PESIO (CN) tel. +39 (0)171.735290 +39 340.2576031

e-mail: [email protected]

B&B CreativitàNaturaSalute

Page 21: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

LIMONE PIEMONTE1000

Almellina1400

Cima della Fascia

2495 P.ta Marguareis2651

C.le deiSignori

2108

C.le SelleVecchie

2098

CapannaMorgantini

Gias dell’Ortiche

Gias Vaccarile

Rif. Pian delle Gorre

RIF. DON BARBERA2070

Colla del Pas

RIF. PORTA DEL SOLE

Gola dellaChiusetta

Lago Biecai

Rif. Mondovì

Gias PraCanton

Cima della Brignola

Upega

1297

CarninoViozene

Bocchino della Brignola

M. Mongioie EcaAlbra

Passo Ceresole

Vernante799

Bric Costa Rossa

2404

Cima la Motta

Cima PittèColla Piana

2130

P.ta Mirauda2157

M-lurin2192

Colla Bassa

Dova

S.Bernardo

Ponte Schiarante

Tetti di Cornia

Madonna dei Cancelli

Colla di Fieno

Colla dei Boschetti

COLLE di NAVA

Passo di Prale

Colla Caprauna

RIF. PIAN dell’ARMA

Colle S.Bartolomeo d’Ormea

Colle del Prione

M. Galero

Bocchino d.Meraviglie

Colle S.Bernardo

C. Garelli

S. Mauro

GARESSIO621

1620 2277

2175

Cima Pian Cavallo

1896

356

1242

1229

934

M. Airolo1221

1258

1379

1350

M. della Guardia

1654

14391309

Caprauna

1708

1191957

Ponte di Nava

Pizzo delle Penne

Barchi

Alto

Rocca delle Penne

Fonda

Tanare

llo

M. Bertrand

Rif. Garelli1990

Passo del Lagarè

Rif. Mongioie1555

Pian del Fò Quarzina

1332

ChioneaOrmea

750

854Valdarmella1030

Chioraira

Bric Conoia Rif.Valcaira

Colla dei TerminiP.ta

dello Zucco

P.zo d’Ormea

4

5

1

2

3

Questi due trekking attraversano nei due sensi tutta l’area delle Alpi Liguri (tratto compreso tra il Colle di Nava e il Colle di Tenda) ed hanno come punto di partenza le stazioni ferroviarie di Ormea, in alta Valle Tanaro, e di Limone Piemonte in Valle Vermenagna. Si sviluppano a ridosso del confine italo francese, su un itinerario privo di grandi dislivelli lungo i dolci pendi calcarei di questa zona con pernottamenti negli ottimi rifugi dell’area del Parco Naturale del Marguareis.

La traversata delle Alpi Liguri

Da Garessio a Limone Piemonte

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)183.328718 e-mail: [email protected]

B&B IL FARINELLOGARESSIO (CN)

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)171.738101 e-mail: [email protected]

Albergo RistoranteDEL PESCECHIUSA DI PESIO (CN)

Page 22: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

LIMONE PIEMONTE1000

Almellina1400

Cima della Fascia

2495 P.ta Marguareis2651

C.le deiSignori

2108

C.le SelleVecchie

2098

CapannaMorgantini

Gias dell’Ortiche

Gias Vaccarile

Rif. Pian delle Gorre

RIF. DON BARBERA2070

Colla del Pas

RIF. PORTA DEL SOLE

Gola dellaChiusetta

Lago Biecai

Rif. Mondovì

Gias PraCanton

Cima della Brignola

Upega

1297

CarninoViozene

Bocchino della Brignola

M. Mongioie EcaAlbra

Passo Ceresole

Vernante799

Bric Costa Rossa

2404

Cima la Motta

Cima PittèColla Piana

2130

P.ta Mirauda2157

M-lurin2192

Colla Bassa

Dova

S.Bernardo

Ponte Schiarante

Tetti di Cornia

Madonna dei Cancelli

Colla di Fieno

Colla dei Boschetti

Colle di Nava

Passo di Prale

Colla Caprauna

Colle S.Bartolomeo d’Ormea

Colle del Prione

M. Galero

Bocchino d.Meraviglie

Colle S.Bernardo

C. Garelli

S. Mauro

Garessio621

1620 2277

2175

Cima Pian Cavallo

1896

356

1242

1229

934

M. Airolo1221

1258

1379

1350

M. della Guardia

1654

14391309

Caprauna

1708

1191957

Ponte di Nava

Pizzo delle Penne

Barchi

Alto

Rocca delle Penne

Fonda

Tanare

llo

M. Bertrand

RIF. GARELLI1990

Passo del Lagarè

RIF. MONGIOIE1555

Pian del Fò Quarzina

1332

ChioneaPOSTO TAPPA

ORMEA750

854Valdarmella1030

Chioraira

Bric Conoia Rif.Valcaira

Colla dei TerminiP.ta

dello Zucco

P.zo d’Ormea

1

2

3

4

5

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39(0)174.390196 cell. +39 335.5745001e-mail: [email protected]

Rifugio MONGIOIEORMEA (CN)

www.rifugio-mongioie.com

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)171.928138 e-mail: [email protected]

Albergo EDELWEISSLIMONE PIEMONTE (CN)

Page 23: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

LIMONE PIEMONTE1000

Almellina1400

Cima della Fascia

2495 P.ta Marguareis2651

C.le deiSignori

2108

C.le SelleVecchie

2098

CapannaMorgantini

Gias dell’Ortiche

Gias Vaccarile

Rif. Pian delle Gorre

RIF. DON BARBERA2070

Colla del Pas

RIF. PORTA DEL SOLE

Gola dellaChiusetta

Lago Biecai

Rif. Mondovì

Gias PraCanton

Cima della Brignola

Upega

1297

CarninoViozene

Bocchino della Brignola

M. Mongioie EcaAlbra

Passo Ceresole

Vernante799

Bric Costa Rossa

2404

Cima la Motta

Cima PittèColla Piana

2130

P.ta Mirauda2157

M-lurin2192

Colla Bassa

Dova

S.Bernardo

Ponte Schiarante

Tetti di Cornia

Madonna dei Cancelli

Colla di Fieno

Colla dei Boschetti

Colle di Nava

Passo di Prale

Colla Caprauna

Colle S.Bartolomeo d’Ormea

Colle del Prione

M. Galero

Bocchino d.Meraviglie

Colle S.Bernardo

C. Garelli

S. Mauro

Garessio621

1620 2277

2175

Cima Pian Cavallo

1896

356

1242

1229

934

M. Airolo1221

1258

1379

1350

M. della Guardia

1654

14391309

Caprauna

1708

1191957

Ponte di Nava

Pizzo delle Penne

Barchi

Alto

Rocca delle Penne

Fonda

Tanare

llo

M. Bertrand

RIF. GARELLI1990

Passo del Lagarè

RIF. MONGIOIE1555

Pian del Fò Quarzina

1332

ChioneaPOSTO TAPPA

ORMEA750

854Valdarmella1030

Chioraira

Bric Conoia Rif.Valcaira

Colla dei TerminiP.ta

dello Zucco

P.zo d’Ormea

1

2

3

4

5

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)174.390110 e-mail: [email protected]

Hotel LA TRAMONTANAORMEA (CN)

Da Limone Piemonte ad Ormea

Page 24: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Da Garessio a Limone Piemonte

Da Garessio si segue la Via Alpina fino al Colle di S. Bernardo (o in alternativa il sentiero che da Località Trinità porta alla cappella di S. Anna) e si raggiunge il Bocchino delle Meraviglie e seguen-do le indicazioni dell’Alta Via dei Mon-ti Liguri si passa sul Monte Galero. Da qui si raggiunge prima il Colle del Prio-ne poi il monte Dubasso per poi giun-gere al Colle S. Bartolomeo di Ormea. Da qui si imbocca il sentiero che porta in cima al Monte Armetta e attraverso il Colle di Collabassa si raggiunge il Pian dell’Arma e l’omonimo Rifugio. (Il Rifugio organizza su richiesta transfert fino al Colle di Nava e trasporto bagagli fino a Upega).Dislivello in salita 1.500 m e in discesa 900 m - Tempo di percorrenza: 8 ore circaPosto Tappa Convenzionato: Rifugio Pian dell’Arma

Prima Tappa - Da Garessio al Rifugio Pian dell’Arma

Dal Rifugio si torna sull’Alta Via dei Monti Liguri e si raggiunge il Colle di Caprauna e poi il Passo di Prale. Su strada sterrata si giunge al Bocchi-no della Semola per poi deviare verso il monte Ariolo e la Colla di S. Bernar-do e scendere al Colle di Nava.Dislivello in salita 200 m e in discesa 300 m - Tempo di percorrenza: 3 ore circaPosto Tappa: Albergo da Lino (Colle di Nava)

Seconda Tappa - Dal Rifugio Pian dell’Arma al Colle di Nava

0  200  400  600  800  1000  1200  1400  1600  1800  2000  

Garessio   Colle  S.  Bernardo  

Passo  Caranche  

Monte  Galero  

Colle  del  Prione  

Monte  Arme=a  

Pian  dell'Arma  

Prima  Tappa  

0  

200  

400  

600  

800  

1000  

1200  

1400  

1600  

Pian  dell'Arma   Colle  di  Caprauna  

Bocchino  di  Semola  

S.  Bernardo  d'Armo  

Colle  di  Nava  

Seconda  Tappa  

Page 25: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

cell. +39 337.1083410 e-mail: [email protected]

Rifugio PIAN DELL’ARMACAPRAUNA (CN)

Terza Tappa - Dal Colle di Nava ad Upega

Dal Colle si sale fino a Colla Boschetti e si seguono le indicazioni per Madonna dei Cancelli da dove un ripido sentiero porta alla confluenza tra il rio Fonda ed il torrente Tanarello. Si prosegue lungo il Tanarello fino al bel pianoro in località Isola di Tanarello. Da qui si prende il sentiero a destra per Case Dova. Poi, seguendo rigorosamen-te le tacche segnaletiche, si raggiunge il sentiero che porta a mezzacosta fino al colle di Collabassa e quindi si scen-de a Upega, caratteristica frazione del comune di Briga Alta. Dislivello in salita 1.000 m e in discesa 500 m. Tempo di percorrenza: 6 ore circa. Posto tappa: Rifugio La Porta del Sole

0  200  400  600  800  

1000  1200  1400  1600  1800  

Colle  di  Nava  

Colla  Bosche5  

Ponte  Schiarante  

Case  Dova   Colla  Bassa   Upega  

Terza  Tappa  

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)174.46555 cell. +39 335.5475807e-mail: [email protected]

Rifugio MONDOVI’ROCCAFORTE MONDOVI’ (CN)

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)174.583005 e-mail: [email protected]

Hotel REALEROCCAFORTE MONDOVI’ (CN)

Page 26: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Dal Colle si segue il sentiero che por-ta all’alpeggio di Pian Ambrogi e poi alla Capanna Morgantini. Da qui si scende al Gias dell’Ortica e si svolta a sinistra per il Colle del Carbone.

Si raggiunge il Colle del Vaccarile dove parte il sentiero che scende nel Vallone dell’Al-mellina e quindi a Limone Piemonte. Vivamente consigliato il prolungamento di cresta verso Cima Pittè e Cima La Motta per poi scendere al Passo di Ceresole e scendere alla stazione ferroviaria di Vernante passando per l’alpeggio Cantapernice. Dislivello in salita 500 m e in discesa 1.300 m - Tempo di percorrenza: 7 ore circaPosti Tappa Convenzionati: Albergo Edelweiss e Albergo Piccolo Parco (Limone Piemonte)

Quinta Tappa - Dal Colle dei Signori a Limone Piemonte o Vernante

Dal Rifugio La Porta del Sole si raggiunge la piccola chiesa di Madonna della Neve e si imbocca il sentiero per Case Nivorina. Si sale nel bosco delle Navette fino alla ster-rata Monesi-Limone e poi si raggiunge il Colle di Selle Vecchie. Si passa sul sentiero sul versante francese che aggira la Cima di Pertega e si arriva al Colle dei Signori dove sorge il Rifugio Don Barbera. Dislivello in salita 1000 m - Tempo di percorrenza: 4 ore circaPosto Tappa Convenzionato: Rifugio Don Barbera

Quarta Tappa - Da Upega al Colle dei Signori

0  

500  

1000  

1500  

2000  

2500  

Upega   Colle  Selle  Vecchie   Colle  dei  Signori  

Quarta  Tappa  

0  

500  

1000  

1500  

2000  

2500  

Colle  dei  Signori  

Capanna  Morgan3ni  

Colle  del  Carbone  

Colle  del  Vaccarile  

Limone  Piemonte  

Quinta  Tappa  

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)183.328718 e-mail: [email protected]

B&B IL FARINELLOGARESSIO (CN)

Page 27: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Si lascia il rifugio Garelli in direzione del Colle di Porta Sestrera raggiun-gibile in 45 minuti. Dal Colle si pro-segue in direzione Colle del Pas tra-lasciando il bivio a destra che porta al Rifugio Mondovì per raggiungere dopo un’ora il Colle del Pas. Da qui si scende leggermente e dopo un lungo sentiero in saliscendi si raggiunge il vallone della Chiusetta e dopo circa 1 ora e 15 minuti circa si raggiunge il rifugio Don Barbera situato in prossimità del Colle dei Signori. Dislivello totale: 600 m circa - Tempo di percorrenza: 4 ore circa. Posto Tappa Convenzionato: Rifugio Don Barbera

Da Limone Piemonte ad Ormea

Da Limone (Loc. Maneggio) si imboc-ca il Vallone dell’Almellina e si segue la lunga cresta erbosa fino al Colle del Vaccarile. Giunti in cresta si segue a destra il sentiero per il Colle del Carbone e il Gias dell’Ortica. Dal Gias dell’Ortica si raggiunge il Passo del Duca e seguendo il GTA si raggiunge il Rifugio Garelli. Presso il Rifugio Ga-relli ci sono le due stazioni botaniche alpine del Parco naturale del Marguareis che custodiscono habitat rari e minacciati e vi si trovano le specie vegetali d’alta quota più significative delle Alpi Liguri e Marittime. Attualmente esse ospitano più di 450 specie vegetali tra le quali circa 150 rarissime o endemiche. Dislivello in salita 1400 m e in discesa 600 m - Tempo di percorrenza: 6 ore circaPosto Tappa Convenzionato: Rifugio Garelli

Prima Tappa - Da Limone Piemonte al Rifugio Garelli

0  

500  

1000  

1500  

2000  

2500  

Limone  Piemonte  

Colle  del  Vaccarile  

Passo  del  Duca   Gias  Soprano  Marguareis  

Rifugio  Garelli  

Prima  Tappa  

Seconda Tappa - Dal Rifugio Garelli al Rifugio Don Barbera

1700  

1800  

1900  

2000  

2100  

2200  

2300  

2400  

Rifugio  Garelli   Porta  Sestrera   Colle  del  Pas   Colle  dei  Signori  

Seconda  Tappa  

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)174.390110 e-mail: [email protected]

Hotel LA TRAMONTANAORMEA (CN)

Il Sentiero Flavio Sordella - Il Sentiero Flavio Sordella è un nuovo itinerario ad anello attorno al massiccio del Marguareis. at-trezzato con corde fisse e pioli. Dal Rifugio Garelli sale direttamen-te verso il Colle dei Torinesi e verso la cima, per poi ritornare verso il Passo Palù, il Colle del Pas e Porta Marguareis. Considerate le difficoltà e i passaggi esposti è riservato a buoni alpinisti attrezzati.

Page 28: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Quarta Tappa - Da Upega a Pian Rosso

Terza Tappa - Dal Rifugio Don Barbera ad UpegaDal Colle dei Signori si imbocca il sentiero a destra che porta al Colle di Selle Vecchie. Da Colle si segue per alcune centinaia di metri la sterrata fino al sentiero che attra-verso il meraviglioso Bosco delle Navette, si scende a Upega e si raggiunge il Rifugio La Porta del Sole.Dislivello in salita 200 m e in discesa 1.000 m Tempo di percorrenza 3 ore circaPosto Tappa Convenzionato: Rifugio La Porta del Sole

Da Upega si prende il sentiero che attraversando i terrazzamenti porta al Passo di La-garè. Da qui si scende a Carnino Superiore e poi a Carnino Inferiore. Si risale fino ai Tetti Donzelle dove si imbocca il sentiero che conduce prima alla Colla di Carnino, poi alla

grotta delle Vene e quindi si raggiun-ge a mezzacosta il Rifugio Mongioie.Dislivello in salita 700 m e in discesa 500 m Tempo di percorrenza: 5 ore circaPosti tappa convenzionati: Rifugio Mongioie e Albergo La tramontana

0  

500  

1000  

1500  

2000  

2500  

Colle  dei  Signori   Colle  Selle  Vecchie   Upega  

Terza  Tappa  

0  200  400  600  800  1000  1200  1400  1600  1800  2000  

Upega   Passo  Lagarè   Carnino   Colla  di  Carnino  

Pian  Rosso  

Quarta  Tappa  

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39(0)174.390196 cell. +39 335.5745001e-mail: [email protected]

Rifugio MONGIOIEORMEA (CN)

www.rifugio-mongioie.com

Page 29: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Quinta Tappa - Da Pian Rosso ad Ormea Da Pian Rosso si imbocca il nuovo sentiero che conduce al Pian del Fò e si collega con la Balconata di Or-mea che prosegue verso Pornassino e Cacino e le altre piccole borgate (Mellea, Biranco e Quarzina). Dopo i Piani della Colma si raggiun-ge Chioraira e Chionea e quindi si scende ad Ormea. Da Chionea è possibile proseguire sulla “Balconata di Ormea” fino al villaggio di Eca. Dislivello in salita 400 m e dislivello in discesa 700 mTempo di percorrenza 6 ore. Posto tappa convenzionato: B&B Il Farinello

0  

200  

400  

600  

800  

1000  

1200  

1400  

1600  

1800  

Pian  Rosso   Pian  del  Fo   Merea   Quarzina   Chionea   Ormea  

Quinta  Tappa  

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)174.542802 cell. +39 333.9117975e-mail: [email protected]

Rifugio DON BARBERABRIGA ALTA (CN)

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)171.738287 e-mail: [email protected]

Albergo RistoranteLOCANDA ALPINA

CHIUSA DI PESIO (CN)

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)171.738306 e-mail: [email protected]

Albergo RistoranteDEI PESCATORI

CHIUSA DI PESIO (CN)

Page 30: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)171.738077 cell. +39 333.2700314 +39 347.4203288e-mail: [email protected]

Rifugio PIAN DELLE GORRECHIUSA DI PESIO (CN)

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)171.734514 e-mail: [email protected]

Agriturismo LUNGASERRACHIUSA DI PESIO (CN)

Page 31: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Trekking a tappe attorno al Marguareis, vetta delle Alpi Liguri, con pernottamento nei 5 rifugi convenzionati, tutti con gestore. Itinerario di media difficoltà con uno sviluppo di 53 km e un dislivello totale di 2800 m, interamente segnalato, ricco di scenari e ambienti indimenticabili. Molte le varianti e le vie di accesso per adatta-re il Giro alle proprie possibilità e necessità.

Il Giro del Marguareis

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)171.734695 e-mail: [email protected]

Albergo RistoranteCANNON D’ORO

CHIUSA DI PESIO (CN)

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)171.738078 cell. +39 339.7709937e-mail: [email protected]

Rifugio GARELLICHIUSA DI PESIO (CN)

Page 32: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Prima Tappa - Dal Pian delle Gorre al Rifugio Garelli

Il Giro del Marguareis

Dal Pian del Lupo si sale fino al colle di Porta Sestrera (1h - 2225m). Si scende fino ad un bivio e si imbocca il sentiero a sinistra. Si giunge a Porta Biecai dopo aver costeggiato l’omonimo lago (1h 45min - 1998m). Si raggiunge quindi il rifugio Havis De Giorgio, detto ri-fugio Mondovì (2h 30min - 1761m) in Valle Ellero.Dislivello in salita: 350 m e in discesa 500 m

Tempo di percorrenza: 3 ore e 30’ circa. Posto Tappa Convenzionato: Rifugio Mondovì

Terza Tappa - Dal Rifugio Mondovì al Rifugio Mongioie

Dal Pian delle Gorre si raggiunge il Pian del Creus e poi il Gias Madonna (2h - 1653m). Qui si svolta a destra fino al Gias della Costa e poi Gias Soprano di Sestrera (3h 15min - 1842m). Da qui, in poco più di mezzora, si giunge al rif. Garelli (4 h - 1970m).Dislivello in salita: 1.000 mTempo di percorrenza: 5 ore circaPosto Tappa Convenzionato: Rifugio Garelli

Seconda Tappa - Dal Rifugio Garelli al Rifugio Mondovì

Si raggiunge il gias Gruppetti (1h - 1890m). Da qui un sentiero sulla destra porta al passo delle Saline (2h 15min - 2174m). Si scende fino al bivio successivo e si svolta a sinistra (3h 15min - 1500m). Si risale fino alla colla di Carnino (1597m). Da qui il sentiero taglia a mezzacosta fino al rifugio Mongioie (5h - 1555m). Dislivello in salita: 700 m e in discesa 800 mTempo di percorrenza: 5 ore e 30’ circa.Posti Tappa Convenzionati: Rifugio Mongioie e Hotel La Tramontana

0  

500  

1000  

1500  

2000  

2500  

Pian  delle  Gorre    

Pian  del  Creus  

Gias  Madonna    

Gias  della  Costa  

Rifugio  Garelli  

Prima  Tappa  

0  

500  

1000  

1500  

2000  

2500  

Rifugio  Garelli  

Porta  Sestrera  

Porta  Biecai   Rifugio  Mondovì  

Seconda  Tappa  

0  

500  

1000  

1500  

2000  

2500  

Rifugio  Garelli  

Passo  delle  Saline  

Colla  di  Carnino  

Pian  Rosso    

Terza  Tappa  

Variante del Bocchino delle Scaglie - Dal Rifugio Mondovì si raggiunge il Passo delle Saline e da qui, anzichè scendere nel Vallone delle Saline, si segue la cresta segnalata fino a Pian Comune per proseguire di cresta attraverso gli ampi pascoli calcarei del Monte Mongioie, tralasciando di svoltare a dx per il Passo del Cavallo e si arriva fino alla palina che indica il Bocchino delle Scaglie. Da qui si scende ripidi sfruttando la pietraia formata da rocce fini e si raggiunge il pianoro di Pian Rosso e quindi il Rifugio Mongioie.Variante dei laghi (per escursionisti molto allenati) - Dal Gias Gruppetti si prosegue fino al Colletto della Brignola (2h 15min - 2330m), si costeggia il lago della Brignola e si risale al Bocchino della Brignola (3h 15min - 2260m). Si raggiunge il lago della Raschera e poi il Bocchino dell’Aseo (5h - 2292m) e si scende fino al rifugio Mongioie (6h e 30min - 1555m).

Page 33: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Quarta Tappa - Dal Rifugio Mongioie al Rifugio Don Barbera

Si raggiunge l’alpeggio di pian Ambrogi e si im-bocca il sentiero sulla destra fino a Colla Piana di Malaberga (2h - 2219m). Da qui si scende al gias dell’Ortica (3h - 1855m) e si prosegue per il passo del Duca (3h 30min - 1890m) e poi Gias degli Arpi (4h 30min - 1460m). Si prose-

gue fino al Saut e Pian delle Gorre (5h 30min - 1000m). Dislivello in salita: 350 m e in discesa 1.400 m - Tempo di percorrenza: 6 ore circa. Posto Tappa Convenzionato: Rifugio Pian delle Gorre

Dal rifugio Mongioie si ritorna alla Colla di Carnino e si raggiunge prima l’abitato di Carnino inferiore e poi Carnino superiore (2h 30min - 1397m). Si sale nel vallone della Chiusetta fino alla sella di Carnino (4h - 1913m) e poi fino al colle dei Signori e al rifugio Don Barbera (5h - 2079m). Dislivello in salita: 800 m e in salita 250 m - Tempo di percorrenza: 5 ore circa. Posto Tappa Convenzionato: Rifugio Don Barbera

Quinta Tappa: Dal Colle dei Signori al Pian delle Gorre

0  500  1000  1500  2000  2500  

Rifugio  Mongioie  

Colla  di  Carnino    

Carnino  Inferiore  

Gola  della  Chiuse8a  

Rifugio  Don  

Barbera  

Quarta  Tappa  

0  

500  

1000  

1500  

2000  

2500  

Rifugio  Don  Barbera  

Capanna  Morgan6ni  

Gias  delle  Or6che  

Passo  del  Duca  

Pian  delle  Gorre  

Quinta  Tappa  

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)171.738078 cell. +39 339.7709937e-mail: [email protected]

Rifugio GARELLICHIUSA DI PESIO (CN)

Il Sentiero Flavio Sordella - Il Sentiero Flavio Sordella è un nuovo itinerario ad anello attorno al massiccio del Marguareis. at-trezzato con corde fisse e pioli. Dal Rifugio Garelli sale direttamente verso il Colle dei Torinesi e verso la cima, per poi ritornare verso il Passo Palù, il Colle del Pas e Porta Marguareis. Considerate le difficoltà e i passaggi esposti è riservato a buoni alpinisti attrezzati.

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)171.738101 e-mail: [email protected]

Albergo RistoranteDEL PESCECHIUSA DI PESIO (CN)

Page 34: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

P.ta

Ma

rgua

reis

2651

M. S

ac

ca

rello

2200

C.le

de

iSi

gn

ori

2108

C.le

Se

lleV

ec

ch

ie20

98

Ca

rnin

o

Vio

zen

e

Cim

a P

ian

Ca

vallo

Up

eg

a

RIF.

PO

RTA

D

EL S

OLE

1297

Rif.

Mo

ng

ioie

M. B

ert

ran

d24

81

C.m

a P

ert

eg

a24

04

R.c

a d

el F

erà

2221

Niv

orin

a

Ma

do

nn

a

de

lla N

eve

C.m

a M

issu

n23

56

P.so

Ta

na

rello

2042

Mo

rign

ole

Co

lla R

oss

a21

79

C.t

a S

alse

1627

Ma

rgh

eria

Bi

nd

a

Va

lco

na

So

pr.V

alc

on

a S

ott

.

Mo

ne

si

Pia

gg

ia

Ga

rlen

da

1263

S. B

ern

ard

od

i Me

nd

atic

a

Rif.

Sa

nre

mo

2054

M. F

ron

tè20

90

P.so

di G

arle

nd

a20

21

C.le

de

l Ga

rezz

o

P.so

de

lla G

ua

rdia

1461

Trio

ra

Re

ald

o

RIF.

REA

LDO

1010

Ve

rde

gg

ia

Born

iga

Il Pi

n

M. C

olla

rde

nte

1777

P.so

di

Co

llard

en

te16

00C

asc

ate

d

i Fra

ch

es

No

tre

Da

me

de

s Fo

nta

ine

s

Pon

t d

i Co

q

LA B

RIG

UE

775

Bass

a d

i Ge

reo

n12

41

Cim

a d

i Ma

rta

2136

958

TEN

DA

915

Gr.

ge

s d

e la

Pia

919

Ca

ste

l To

urn

ou

Re

fre

i14

34Ma

lab

erg

ue

1753

B&B

1092

RIF.

DO

N B

ARB

ERA

1970

Bosc

o del

le N

ave

tte

Bosc

o del

le N

ave

tte

1

2

3

4

5

Trek

king

ad

anel

lo

atto

rno

al m

onte

Sac

care

llo, f

ulcr

o ge

ogra

fico

tra P

iem

onte

, Lig

uria

e F

ranc

ia. S

ito a

l cen

tro

delle

Alp

i Lig

uri d

alle

sue

pen

dici

la v

ista

spaz

ia v

erso

la

pia

nura

pie

mon

tese

, il m

ar L

igur

e e

la C

osta

Azz

urra

. Q

uest

o iti

nera

rio, i

ncur

ante

dei

con

fini,

attr

aver

sa q

ue-

ste

3 r

egio

ni

e gi

à in

pas

sato

è s

tato

il s

imbo

lo d

ella

co

sidde

tta “

Terra

Brig

asca

” en

clave

ling

uist

ica e

cultu

ra-

le tr

ansr

egio

nale

e tr

ansf

ront

alie

ra.

Il G

iro d

el S

acca

rello

POST

O T

APP

A C

ON

VEN

ZIO

NA

TO

trav

ers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

REtr

av

ers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

RE

tel.

+39

(0)

174.

5428

02 c

ell.

+39

333

.911

7975

e-m

ail:

info

@rif

ug

iod

on

ba

rbe

ra.e

u

Rifu

gio

DO

N B

ARB

ERA

BRIG

A A

LTA

(C

N)

Page 35: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

P.ta

Ma

rgua

reis

2651

M. S

ac

ca

rello

2200

C.le

de

iSi

gn

ori

2108

C.le

Se

lleV

ec

ch

ie20

98

Ca

rnin

o

Vio

zen

e

Cim

a P

ian

Ca

vallo

Up

eg

a

RIF.

PO

RTA

D

EL S

OLE

1297

Rif.

Mo

ng

ioie

M. B

ert

ran

d24

81

C.m

a P

ert

eg

a24

04

R.c

a d

el F

erà

2221

Niv

orin

a

Ma

do

nn

a

de

lla N

eve

C.m

a M

issu

n23

56

P.so

Ta

na

rello

2042

Mo

rign

ole

Co

lla R

oss

a21

79

C.t

a S

alse

1627

Ma

rgh

eria

Bi

nd

a

Va

lco

na

So

pr.V

alc

on

a S

ott

.

Mo

ne

si

Pia

gg

ia

Ga

rlen

da

1263

S. B

ern

ard

od

i Me

nd

atic

a

Rif.

Sa

nre

mo

2054

M. F

ron

tè20

90

P.so

di G

arle

nd

a20

21

C.le

de

l Ga

rezz

o

P.so

de

lla G

ua

rdia

1461

Trio

ra

Re

ald

o

RIF.

REA

LDO

1010

Ve

rde

gg

ia

Born

iga

Il Pi

n

M. C

olla

rde

nte

1777

P.so

di

Co

llard

en

te16

00C

asc

ate

d

i Fra

ch

es

No

tre

Da

me

de

s Fo

nta

ine

s

Pon

t d

i Co

q

LA B

RIG

UE

775

Bass

a d

i Ge

reo

n12

41

Cim

a d

i Ma

rta

2136

958

TEN

DA

915

Gr.

ge

s d

e la

Pia

919

Ca

ste

l To

urn

ou

Re

fre

i14

34Ma

lab

erg

ue

1753

B&B

1092

RIF.

DO

N B

ARB

ERA

1970

Bosc

o del

le N

ave

tte

Bosc

o del

le N

ave

tte

1

2

3

4

5

POST

O T

APP

A C

ON

VEN

ZIO

NA

TO

travers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

REtr

avers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

RE

tel.

+39

(0)

183.

6379

371

e-m

ail:

il.c

ast

ag

no

@lib

ero

.it

Ag

ritur

ism

o IL

CA

STA

GN

OM

END

ATI

CA

(IM

)

POST

O T

APP

A C

ON

VEN

ZIO

NA

TO

travers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

REtr

avers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

RE

tel.

+39

(0)

184.

9401

9 e

-ma

il: in

fo@

risto

ran

tesa

nto

spiri

to.c

om

Alb

erg

o S

AN

TO S

PIRI

TOM

OLI

NI D

I TR

IOR

A (

IM)

POST

O T

APP

A C

ON

VEN

ZIO

NA

TO

travers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

REtr

avers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

RE

tel.

+39

329

.966

9064

+39

392

.943

2629

e-m

ail:

ste

llad

elle

alp

i@g

ma

il.c

om

B&B

STEL

LA D

ELLE

ALP

IV

ERD

EGG

IA T

RIO

RA

(IM

)

Page 36: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Da Upega si imbocca il sentiero nei pressi del campeggio che ai margini del Bosco Negro porta al Colletto delle Salse (1.585 m). Da qui, attraversata la carrozzabile, si percorre la strada sterrata, ricavata in tempi recenti per lo sfruttamento dei boschi, che raggiunge pri-ma l'abitato di Valcona Soprana (1.407 m) e quindi il vicino, caratteristico borgo di Valcona Sottana (1.235 m). Di fronte si scorge la cima del Pizzo Rodolfo (1.518 m), che ha preso il nome da Rodolfo II di Borgogna, Re d’Italia attorno all’anno 922. Narrano antichi racconti orali che su questa cima sorgesse un castello che dominava tutte le valli circostanti e che vi fosse una sorgente d’acqua in grado di rifornire sia il castello sia le sottostanti Case Rodolfo e Case Barchei soprano. Con rapida discesa si raggiunge il torrente, che si attraversa grazie ad un ponte di legno. Si costeggia il torrente fino a raggiungere il Ponte Tanarello (1.042 m), di origini medioevali, costruzione di notevole pregio e di grande importanza per le antiche vie commerciali e per la transumanza. Nelle vicinanze si trova un altro bel ponte ad arco in pietra, nelle cui vicinanze rimangono tracce di muretti a secco, ora rovinati dalle alluvioni, dove si svolgeva il mercato. Attraversato il Ponte Ta-narello, si prosegue poi in faticosa salita fino a raggiungere la Colla di San Bernardo di Mendatica (1.263 m).Dislivello in salita 700 m e in discesa 600 m. Tempo di percorrenza: 6 ore circaPosto tappa: Hotel Ristorante San Bernardo da Settimia (San Bernardo di Mendatica)

Il Giro del SaccarelloPrima Tappa - Da Upega a San Bernardo di Mendatica

0  200  400  600  800  

1000  1200  1400  1600  1800  

Upega   Colle0o  delle  Salse  

Valcona  Soprana  

Ponte  Tanarello  

San  Bernardo  di  Menda>ca  

Prima  Tappa  

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)171.734514 e-mail: [email protected]

Agriturismo LUNGASERRACHIUSA DI PESIO (CN)

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)171.734695 e-mail: [email protected]

Albergo RistoranteCANNON D’ORO

CHIUSA DI PESIO (CN)

Page 37: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Seconda Tappa - Da San Bernardo di Mendatica a Realdo di TrioraDall’Hotel San Bernardo (1.264 m) si seguo-no le indicazioni della Via Alpina e si rag-giunge, attraversando i pascoli della conca di Monesi, la Margheria Garlenda (1.600 m) Lasciati i pascoli si prosegue sulla cresta fino a Cima Garlenda (2.143 m), per poi costeg-giare il Monte Frontè. Si raggiunge quindi Passo Garlenda (2.016 m) dove con un ri-pido sentiero si scende fino ad incrociare la strada proveniente al Colle del Garezzo. Sulla strada si raggiunge il passo della Passo della Guardia (1.488 m), dove si imbocca la strada che conduce a Triora e dopo poche decine di metri si imbocca il sentiero che scende fino a Verdeggia (1.129 m). Da Ver-deggia si stacca un bel sentiero a mezzacosta che incrocia la strada asfaltata e porta a Realdo (1.046 M) caratteristico villaggio arroccato su uno sperone di roccia.Dislivello in salita 800 m e in discesa 1.100 m - Tempo di percorrenza: 6 ore circaPosti Tappa: C.T.E. (Realdo) e B&B Stella delle Alpi (Verdeggia)

0  

500  

1000  

1500  

2000  

2500  

San  Bernardo  di  Menda0ca  

Cima  Garlenda   Passo  Garlenda   Passo  della  Guardia  

Realdo  

Seconda  Tappa  

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)184.241155 cell. +39 333.2264017

Rifugio ALLAVENAPIGNA (IM)

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 329.9669064 +39 392.9432629e-mail: [email protected]

B&B STELLA DELLE ALPIVERDEGGIA TRIORA (IM)

Page 38: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Terza Tappa - Da Realdo di Triora a La Brigue e a Tende (Francia) Da Realdo si sale alla Chiesetta di S.Anto-nio (1.191 m) da dove si imbocca il sentie-ro che in salita a mezzacosta raggiunge il Passo di Collardente (1.600 m). Da qui si imbocca il sentiero che scende nel Vallon des Fraches e che, attraversando i boschi di pino silvestre ed abete bianco, raggiunge la piccola chiesa di Notre Dame des Fontaines (860 m) celebre per i suoi affreschi gotici e vero gioiello artistico delle Alpi Liguri. Dalla chiesa si segue il sentiero alternativo alla strada che passa nei pressi del bel ponte romanico Du Coq e quindi si raggiunge La Bri-gue (mt. 772) splendido villaggio monumentale ricco di angoli caratteristici e suggestivi. Da La Brigue si attraversa il torrente Levenza e si imbocca il Vallon de Boselia e quindi Col del Boselia (1.111 m) dove un bel sentiero porta fino a Tende (815 m).Dislivello in salita 1.000 m e in discesa 1.150 m - Tempo di percorrenza: 7 ore circaPer Posti Tappa contattare l’Office de tourisme di Tende

0  200  400  600  800  

1000  1200  1400  1600  1800  

Realdo   Passo  di  Collardente  

Notre  Dame  des  

Fontaines  

La  Brigue   Col  de  Boselia  

Tende  

Terza  Tappa  

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)184.42445 e-mail: [email protected]

Albergo VITA SERENAARMA DI TAGGIA (IM)

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)171.738077 cell. +39 333.2700314 +39 347.4203288e-mail: [email protected]

Rifugio PIAN DELLE GORRECHIUSA DI PESIO (CN)

Page 39: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Quarta Tappa - Da Tende (Francia) al Colle dei Signori

Quinta Tappa - Dal Rifugio Don Barbera ad Upega

Da Tenda si imbocca la strada che conduce Lac de la Pia (879 m) e risale il Vallone di Re-frei. Lasciata la strada si imbocca il sentiero a sinistra che sale ripido fino alle fortificazio-ni militari di castel Tournou dove nei pressi vi è un anfratto naturale utilizzato dai pastori per il ricovero degli animali domestici. Proseguendo sul sentiero si raggiunge l’abitato di Refrei (1.444 m) e si prosegue lungo il vallone fino ad arrivare ai pascoli della Vacherie de Malabergue (1.753 m) dove imboc-cando il sentiero a destra si raggiunge Pian Chevolai (1.973 m) e quindi la strada militare Limone-Monesi fino al Colle dei Signori (2.111 m) dove si trova il Rifugio Don Barbera (2.070 m). Dislivello in salita 1.300 m. Tempo di percorrenza: 6 ore circaPosto Tappa Convenzionato: Rifugio Don Barbera

Dal Rifugio Don Barbera si ritorna sulla strada militare e si imbocca il sentiero per il Colle di Selle Vecchie che aggira la cima di Pertega. Dal Colle si tralascia il sentiero di cresta e si scende sulla strada militare in direzione Monesi fino alla palina segnaletica indicante Upega e il Rifugio La Porta del Sole. Si scende nel bosco di larice e abete bianco delle Navette e si rag-giunge la strada asfaltate che ci riporta al punto

di partenza. Dislivello in salita 250 m e in discesa 1.000 m. Tempo di percorrenza: 3 ore circaPosto Tappa Convenzionato: Rifugio La porta del Sole

0  

500  

1000  

1500  

2000  

2500  

Tende   Lac  de  la  Pia   Refrei   Vacherie  de  Malabergue  

Colle  dei  Signori  

Quarta  Tappa  

0  

500  

1000  

1500  

2000  

2500  

Colle  dei  Signori   Colle  Selle  Vecchie   Upega  

Quinta  Tappa  

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)174.683131 cell. +39 335.6823007 e-mail: [email protected]

Agriturismo SANT’ISIDOROROCCAFORTE MONDOVI’ (CN)

Page 40: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

RAST

ELLO

826

SAN

TO S

TEFA

NO

A

L M

ARE

Tag

gia

Ca

ste

llaro

Pom

pe

ian

a

Arm

a d

i Ta

gg

ia

San

Lo

ren

zoa

l Ma

re

Pie

tra

bru

na

Do

lce

do

Ch

iusa

vec

ch

ia

Pre

làBorg

om

aro

Au

rigo

Ce

sio

Re

zzo

Pie

ve d

i Te

co

Me

nd

atic

a

Mo

nte

gro

sso

Pia

n L

att

e

Ce

no

va

Co

sio

d’A

rro

scia

Co

lle d

i Na

va

Ac

qu

etic

o

Ch

iora

iraV

ioze

ne

Ca

rnin

o

Pon

te d

i N

ava

Art

esin

aPr

ato

Ne

voso

Rif.

Ba

lma

Mo

ne

si

Co

lle S

an

Be

rna

rdo

S. B

ern

ard

od

i Co

nio

Pra

ti Pi

an

i

Rif.

Pia

n

de

lle G

orr

e

Ce

rto

sa d

i Pe

sio

Rif.

Ga

relli

P.ta

Mira

ud

a21

57

Co

lled

el P

as

2342

M. M

on

do

lè23

82

P.ta

Ma

rgu

are

is26

51C

olle

de

i Sig

no

ri21

08

Co

lled

ella

Pe

rla

P.ta

de

l Lu

sco

2277

P.zo

d’O

rme

a24

76

Up

eg

a

Co

lleSe

lle V

ec

ch

ie

M. B

eltr

an

d24

81

Pass

o

Tan

are

llo

M. M

isso

un

2356

Mo

rign

ole

La B

rigu

eM

. Sa

cc

are

llo22

08

Ve

rde

gg

ia

Re

ald

oC

ima

di

Ma

rta

2138

M. F

ron

tè21

53

Rif.

Sa

n R

em

o Co

lle d

el

Ga

rezz

o18

01

Pass

o d

ella

Me

zza

lun

a14

54

Trio

ra

Mo

lini

di T

riora

Pass

o T

eg

lia13

87

Co

lle

d’O

gg

ia

Pass

o d

i Ta

vole

Ca

rpa

sio

Mo

nta

ldo

Li

gu

re

Bad

alu

cc

o

M. F

au

do

1149

Ce

rian

a36

9 San

Re

mo

Osp

ed

ale

tti

Seb

org

a

M. B

ign

on

e12

99

Baja

rdo

M. C

ep

po

1627

Co

lla d

i La

ng

an

Co

lla M

elo

sa

Ca

ste

l Vitt

orio

Pig

na

M. T

ora

gg

io19

73

M. P

ietr

ave

cc

hia

2038

M. M

on

gio

ie26

30

M. F

olli

a10

31

M. M

on

eg

a18

82

M. G

ran

de

1627

RIF.

MO

ND

OV

I’17

61

RIF.

MO

NG

IOIE

1555

RIF.

DO

N B

ARB

ERA

2070

RIF.

PO

RTA

D

EL S

OLE

ALB

. DA

SET

TIM

IA

AG

R. IL

CA

STA

GN

O

HO

TEL

VEC

CH

IA P

ART

ENZA

POST

O T

APP

A

CA

SE V

AC

AN

ZE

1

2

3

4

Antic

o iti

nera

rio d

i col

lega

men

to tr

a Pi

emon

te e

Lig

uria

util

iz-za

to, g

ià in

per

iodo

rom

ano,

per

gli

scam

bi c

omm

ercia

li e

per

la re

lativ

a fa

cilità

di t

rans

ito. L

e m

erci

prin

cipal

i sca

mbi

ate

tra

Piem

onte

e L

igur

ia e

rano

il s

ale,

l’ol

io m

a an

che

vino

, ace

to e

ce

real

i. L’i

mpe

gnat

ivo

itine

rario

par

te d

alla

Val

le E

llero

e a

ttra-

vers

o il

pass

o de

lle S

alin

e va

lica

le A

lpi p

er g

iung

ere

fino

alle

sp

iagg

e di

S. S

tefa

no a

l Mar

e.

La V

ia d

el S

ale

POST

O T

APP

A C

ON

VEN

ZIO

NA

TO

travers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

REtr

avers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

RE

tel.

+39

(0)

174.

5830

05 e

-ma

il: in

fo@

ho

telre

ale

.it

Ho

tel R

EALE

RO

CC

AFO

RTE

MO

ND

OV

I’ (C

N)

POST

O T

APP

A C

ON

VEN

ZIO

NA

TO

travers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

REtr

avers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

RE

tel.

+39

(0)

174.

6554

9 e

-ma

il: in

fo@

ho

telc

om

me

rcio

.it

Alb

erg

o C

OM

MER

CIO

RO

CC

AFO

RTE

MO

ND

OV

I’ (C

N)

Page 41: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

RAST

ELLO

826

SAN

TO S

TEFA

NO

A

L M

ARE

Tag

gia

Ca

ste

llaro

Pom

pe

ian

a

Arm

a d

i Ta

gg

ia

San

Lo

ren

zoa

l Ma

re

Pie

tra

bru

na

Do

lce

do

Ch

iusa

vec

ch

ia

Pre

làBorg

om

aro

Au

rigo

Ce

sio

Re

zzo

Pie

ve d

i Te

co

Me

nd

atic

a

Mo

nte

gro

sso

Pia

n L

att

e

Ce

no

va

Co

sio

d’A

rro

scia

Co

lle d

i Na

va

Ac

qu

etic

o

Ch

iora

iraV

ioze

ne

Ca

rnin

o

Pon

te d

i N

ava

Art

esin

aPr

ato

Ne

voso

Rif.

Ba

lma

Mo

ne

si

Co

lle S

an

Be

rna

rdo

S. B

ern

ard

od

i Co

nio

Pra

ti Pi

an

i

Rif.

Pia

n

de

lle G

orr

e

Ce

rto

sa d

i Pe

sio

Rif.

Ga

relli

P.ta

Mira

ud

a21

57

Co

lled

el P

as

2342

M. M

on

do

lè23

82

P.ta

Ma

rgu

are

is26

51C

olle

de

i Sig

no

ri21

08

Co

lled

ella

Pe

rla

P.ta

de

l Lu

sco

2277

P.zo

d’O

rme

a24

76

Up

eg

a

Co

lleSe

lle V

ec

ch

ie

M. B

eltr

an

d24

81

Pass

o

Tan

are

llo

M. M

isso

un

2356

Mo

rign

ole

La B

rigu

eM

. Sa

cc

are

llo22

08

Ve

rde

gg

ia

Re

ald

oC

ima

di

Ma

rta

2138

M. F

ron

tè21

53

Rif.

Sa

n R

em

o Co

lle d

el

Ga

rezz

o18

01

Pass

o d

ella

Me

zza

lun

a14

54

Trio

ra

Mo

lini

di T

riora

Pass

o T

eg

lia13

87

Co

lle

d’O

gg

ia

Pass

o d

i Ta

vole

Ca

rpa

sio

Mo

nta

ldo

Li

gu

re

Bad

alu

cc

o

M. F

au

do

1149

Ce

rian

a36

9 San

Re

mo

Osp

ed

ale

tti

Seb

org

a

M. B

ign

on

e12

99

Baja

rdo

M. C

ep

po

1627

Co

lla d

i La

ng

an

Co

lla M

elo

sa

Ca

ste

l Vitt

orio

Pig

na

M. T

ora

gg

io19

73

M. P

ietr

ave

cc

hia

2038

M. M

on

gio

ie26

30

M. F

olli

a10

31

M. M

on

eg

a18

82

M. G

ran

de

1627

RIF.

MO

ND

OV

I’17

61

RIF.

MO

NG

IOIE

1555

RIF.

DO

N B

ARB

ERA

2070

RIF.

PO

RTA

D

EL S

OLE

ALB

. DA

SET

TIM

IA

AG

R. IL

CA

STA

GN

O

HO

TEL

VEC

CH

IA P

ART

ENZA

POST

O T

APP

A

CA

SE V

AC

AN

ZE

1

2

3

4

POST

O T

APP

A C

ON

VEN

ZIO

NA

TO

travers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

REtr

avers

ate

dell

e

ALP

I DEL

MA

RE

tel.

+39

(0)

183.

6379

371

e-m

ail:

il.c

ast

ag

no

@lib

ero

.it

Ag

ritur

ism

o IL

CA

STA

GN

OM

END

ATI

CA

(IM

)

Page 42: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Si parte da Rastello (826 m), frazione del Co-mune di Roccaforte Mondovì. Dal concentrico ha inizio quello che rimane del tracciato di origini romane, caratterizzato dal fondo in selciato, che ci accompagna per una buona mezz’ora per poi far posto al nuovo tracciato della rotabile che conduce al Pian Marchisa, tramite percorso decisamente diverso da quello originale e che meglio si adatta alle esigenze dei moderni mezzi di trasporto. Questo nuovo tracciato, su fondo asfaltato per buona parte del percorso, s’inoltra all’interno della Valle Ellero seguendo il torrente e, dopo alcuni tornanti nel bosco di faggi, raggiunge il Ponte Murato (1.242 m), ora rivestito a nuovo ma probabilmente di origini romane. Attraversato il torrente, la strada continua a salire sotto l’impo-nente parete Est della Cima del Carso, che ombreggia la via per un buon tratto. Si attraversa la porta di Pian Marchisa (1.610 m), costituita da due rocce, su quella di sinistra è stata posta una lapide in ricordo di due giovani partigiani caduti nel corso della resistenza. Si attraversa il pianoro adibito a pascoli a pochi passi dal neonato Ellero, ammirando i suo sbocco dalla montagna: il “Pis d’Ele”. A poca distanza si scorge il Rifugio C.A.I. Havis de Giorgio, denominato Rifugio Mon-dovì. Il cammino supera, in dolce salita, gli alpeggi del gias Pracanton e sullo sfondo si scorge il Mongioie (2630 m), una delle montagne più note delle Alpi Liguri. Il percorso devia verso destra, attraversando cespugli di “artüsìn”, i rododendri nella parlata locale di radice occitana. Tramite questo sentiero si giunge al Passo delle Saline (2.174 m). Da qui, guardando la Valle Ellero, si vedono in sequenza: il Mongioie, la Cima della Brignola (2.472 m) e più in giù la Cima Seirasso (2.436 m). Sulla destra, rivolti verso la valle di Carnino, si nota la Cima delle Saline (2.612 m) e la Cima delle Masche (2.393 m), in avanti la Cima Pian Ballaur (2.604 m) mentre sulla sinistra svettano le Rocce del Manco (2.292 m e 2.312 m). Inizia da qui la discesa sul ripido pendio verso Carnino, territorio del Parco naturale del Marguareis. Sul cammino si incontra la croce in ricordo della morte di Elisabetta Pastorelli, perita di stenti in una notte di tormenta nel 1883; quindi si raggiunge il Rifugio Ciarlo Bossi (1.540 m). In breve tempo raggiungiamo il borgo di Carnino Inferiore (1.392 m), si transita a fianco della chiesetta e, lungo il sentiero naturalistico, ideato e mantenuto dal personale del Parco naturale del Marguareis, si raggiunge la sottostante strada asfaltata. Si raggiunge la Valle del Negrone, un affluente del Fiume Tanaro. Percorriamo la strada, ricavata nella roccia, ai margini della spettacolare Gola delle Fascette, dove potremo raggiungere il torrente sottostante, il Negrone, che scompare a tratti sottoterra per poi riuscire rumoreggiante. In breve raggiungiamo Upega (1336 m) frazione del Comune di Briga Alta, ancora in provincia di Cuneo, meta della prima tappa. (Possibilità di dividere la tappa in due, pernottando al Rifugio Mondovì).Dislivello in salita circa 1.400 m e in discesa 850 m circa - Tempo di percorrenza: 8 ore circaPosto Tappa Convenzionato: Rifugio Mondovì - Rifugio La Porta del Sole

La Via del SalePrima Tappa - Da Rastello ad Upega

0  

500  

1000  

1500  

2000  

2500  

Rastello   Pian  Marchisa   Passo  Saline   Carnino   Upega  

Prima  Tappa  

Page 43: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Si riprende il sentiero che, con ripido balzo ai margini del Bosco Negro, ci porta al Colletto delle Salse (1.585 m). Da qui, attraversata la carrozzabile, si percorre la strada sterrata, rica-vata in tempi recenti per lo sfruttamento dei boschi, che raggiunge prima l'abitato di Valco-na Soprana (1.407 m) e quindi il vicino, caratteristico borgo di Valcona Sottana (1.235 m). Di fronte a noi scorgiamo la cima del Pizzo Rodolfo (1.518 m), che ha preso il nome da Rodolfo II di Borgogna, Re d’Italia attorno all’anno 922. Narrano antichi racconti che su questa cima sorgesse un castello che dominava tutte le valli circostanti e che vi fosse una sorgente d’acqua in grado di rifornire sia il castello sia le sottostanti Case Rodolfo e Case Barchei soprano. Ritornati al XXI secolo, con rapida discesa si raggiuge il torrente, che si attraversa grazie ad un ponte di legno. Costeggiamo quindi il torrente fino a raggiungere il Ponte Tanarello (1.042 m), di origini medioevali, costruzione di notevole pregio e di grande importanza per le antiche vie commerciali e per la transumanza. Nelle vicinanze si trova un altro bel ponte ad arco in pietra, nelle cui vicinanze rimangono tracce di muretti a secco, ora rovinati dalle alluvioni, dove si svolgeva il mercato. Attraversato il Ponte Tanarello, si prosegue ora in faticosa salita fino a raggiungere la Colla di San Bernardo di Mendatica (1.263 m). Superato l’incrocio davanti all’Hotel Ristorante, si segue un sentiero in costante discesa fino a raggiungere il paese di Mendatica (814 m), crocevia storica per varie ed importanti vie comunicazione come la Via Marenca medioevale (di cui si ha traccia in do-cumenti del 1.207), assimilabile ad un’antichissima via di crinale già usata dalle genti liguri prima della colonizzazione romana.Dislivello in salita 515 m e in discesa 990 m - Tempo di percorrenza: 6 ore circa

Seconda Tappa - Da Upega a Mendatica

0  200  400  600  800  

1000  1200  1400  1600  1800  

Upega   Colle0o  delle  Salse  

Valcona  Soprana  

Ponte  Tanarello  

San  Bernardo  di  Menda>ca  

Menda>ca  

Seconda  Tappa  

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)174.46555 cell. +39 335.5475807e-mail: [email protected]

Rifugio MONDOVI’ROCCAFORTE MONDOVI’ (CN)

Page 44: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Terza Tappa - Da Mendatica a San Bernardo di ConioSi riprende la camminata su strada asfalta-ta in direzione di Montegrosso Pian Latte, strada che si abbandona dopo qualche cen-tinaio di metri per raggiungere la chiesetta di S.Margherita. A fianco di questa ha inizio il sentiero che ci porta a fiancheggiare le cascate del torrente Arroscia. Attraversan-do in faticosa salita il versante boscoso, si raggiunge il borgo di Case Fascei (1256 m), caratteristica struttura di malghe costruite secondo le tradizioni locali. Superato questo borgo si riprende a risalire il bosco fino a quando ha termine nei pressi della Malga Pian del Latte. Da qui, su carrareccia, si scavalca il “Passo Pian del latte” (1764 m), punto più alto della tappa. Raggiungiamo l'ampio “Passo Mezzaluna” (1454 m), quindi il “Passo del Pizzo” e ancora il “Passo Teglia”, fino a giungere nei pressi del “Monte Grande” (1418 m), le cui pendici furono teatro di un aspro scontro tra le truppe partigiane e le forze tedesche e fasciste (4-5 settembre 1944). Con sentiero totalmente in discesa si rag-giunge l’abitato di S.Bernardo di Conio (991 m), Comune di Borgomaro, dov’è previsto il termine della tappa.Dislivello in salita 950 m e in discesa 770 m circa - Tempo di percorrenza: 8 ore circa

0  200  400  600  800  

1000  1200  1400  1600  1800  2000  

Menda-ca   Case  Fascei   Passo  Pian  La6e  

Passo  di  Mezzaluna  

Monte  Grande  

San  Bernardo  di  

Conio  

Terza  Tappa  

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)171.738306 e-mail: [email protected]

Albergo RistoranteDEI PESCATORI

CHIUSA DI PESIO (CN)

Page 45: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Inizia l’ultima tappa del nostro percorso ver-so il mare. Dapprima percorrendo un tratto di rotabile fino al Colle d’Oggia (1167 m), quindi su sentiero che con leggeri saliscen-di raggiunge il Passo di Conio (1023 m), il Monte le Ciazze (1088 m), il Passo del Maro (1064 m), il Passo di Villatalla (1094 m) per raggiungere il versante settentrionale del Monte Moro (1184 m). La natura che ci cir-conda nel frattempo sta assumendo sempre più l’aspetto tipico del litorale ligure. Tran-sitati dal Passo delle Tavole (1047 m) si raggiunge il Monte Arbozzaro (1129 m) e si di-scende fino al Passo di Vena (968 m). Qui il sentiero diventa nuovamente una carrareccia sterrata che ci porta al Passo Bastia (767 m). Poco oltre si riprende il sentiero e, transitati a fianco del Monte Follia (1031 m), si scende, tra vegetazione di media altezza, alla sot-tostante piccola Cappella di San Salvatore. Poco dopo si lascia sulla destra la carrareccia che conduce verso Taggia e si prosegue verso il Monte Croce (677 m), ultima cima del percorso. Da qui, su spettacolare sentiero selciato, si viene ormai attratti dal mare. Rag-giunte le case e la Cappella di San Bernardo (389 m), il sentiero attraversa i terrazzamenti di ulivi fino alle prime case del Comune di Pompeiana (200 m), dai caratteristici carruggi tenuti a nuovo. Da questo ridente abitato si percorrono gli ultimi 2 chilometri che ci separano dal mare. A Santo Stefano al Mare è previsto il termine della nostra traversata.Dislivello in discesa 1.160 m circa - Tempo di percorrenza: 8 ore circa

Quarta Tappa - Da San Bernardo di Conio a Santo Stefano al Mare

0  

200  

400  

600  

800  

1000  

1200  

1400  

Colle  d'Oggia  

Passo  del  Maro  

Passo  di  Vena  

Monte  Croce  

Cappella  San  Bernardo  

Santo  Stefano  al  Mare  

Quarta  Tappa  

POSTO TAPPA CONVENZIONATO

traversate delleALPI DEL MAREtraversate delleALPI DEL MARE

tel. +39 (0)174.683131 cell. +39 335.6823007 e-mail: [email protected]

Agriturismo SANT’ISIDOROROCCAFORTE MONDOVI’ (CN)

Page 46: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

VALLE TANARO E TANARELLORifugio Don Barbera [email protected] +39 (0)174.542802 +39 333.9117975 Rifugio Mongioie [email protected] +39 (0)174.390196 +39 335.5745001Rifugio La Porta del Sole [email protected] +39 (0)174.393829Rifugio Sanremo (non custodito) [email protected] +39 (0)184.574070 +39 (0)184.505983Viozene Hotel La tramontana [email protected] +39 (0)174.390110 Garessio B&B Il Farinello [email protected] +39 (0)183.328718 Ormea Albergo Italia +39 (0)174.391147Monesi di Triora Albergo Vecchia Partenza +39 (0)183.326574Colle di Nava (Pornassio)Bar Sorriso Affittacamere +39 (0)183.325063Albergo da Lino +39 (0)183.325039 +39 348.2454978

VALLE PESIO E BISALTARifugio Garelli [email protected] +39 (0)171.738078 +39 339.7709937 Rifugio Pian delle Gorre [email protected] +39 (0)171.738077 +39 333.2700314 Chiusa PesioAlbergo Ristorante Locanda Alpina [email protected] +39 (0)171.728287 Albergo Ristorante dei Pescatori [email protected] +39 (0)171.738306 Agriturismo Lungaserra [email protected] +39 (0)171.734514 Albergo Ristorante Cannon d’oro [email protected] +39 (0)171.734695 Albergo Valle Pesio [email protected] +39 (0)171.738167 +39 333.7711441 Albergo Alpinisti [email protected] +39 (0)171.738121Albergo del Pesce [email protected] +39 (0)171.738101Albergo Cavallo Bianco [email protected] +39 (0)171.738117Agriturismo Cascina Veja [email protected] +39 (0)171.734940 Agriturismo Cascina Becotta [email protected] +39 (0)171.734745 B&B Coc Ner [email protected] +39 339.7432901 B&B Creatività Natura Salute [email protected] +39 (0)171.735290 +39 340.2576031B&B Le Cabane [email protected] +39 347.4203288 PeveragnoAgriturismo La Commenda www.agriturismo-lacommenda.it +39 (0)171.385351Albergo della Posta [email protected] +39 (0)171.383552

VALLE ELLERORifugio Mondovì [email protected] +39 (0)174.65555 +39 335.5475807Casa Vacanze Prea [email protected] +39 339.5044785Roccaforte MondovìHotel Reale [email protected] +39 (0)174.583005 Agriturismo S. Isidoro [email protected] +39 (0)174.683131 +39 3356823007Albergo Commercio [email protected] +39 (0)174.65549

VALLE VERMENAGNALimone PiemonteAlbergo Edelweiss [email protected] +39 (0)171.928138 Albergo Piccolo Parco Posto Tappa GTA [email protected] +39 (0)171.927100 +39.338.7935689

rifugi, alberghi e posti tappa

Page 47: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

VALLE IMPEROCarpasio (Loc. Colle d’Oggia)Casa vacanze Prati Piani [email protected] (Fraz. S.Bernardo di Conio)Posto Tappa Ippovia [email protected] +39 (0)183.54571

VALLE NERVIARifugio Allavena CAI Bordighera +39 (0)184.241155 +39 333.2264017Rifugio e ristorante di Gouta [email protected] +39 (0)184.241016 Rifugio Alta Via [email protected] +39 (0)184.206754 +39 329.7362889 PignaAlbergo Ristorante Colla Melosa +39 (0)184.241032B&B Via col tempo +39 (0)184.241216 +39 333.3065878Hotel Antiche Terme [email protected] +39 (0)184.240010Rocchetta NervinaOstello Alpi Liguri [email protected] +39 (0)184.1928107 +39 380.2039843Albergo Lago Bin [email protected] +39 (0)184.207827 Castelvittorio Agriturismo Il Rifugio [email protected] +39 (0)184.241661 +39 329.0236494

VALLE ARROSCIAMendaticaAgriturismo Il Castagno [email protected] +39 (0)183.328718 Hotel Ristorante San Bernardo da Settimia www.hotelsanbernardo.it +39 (0)183.328724Rifugio Escursionistico Cà da Cardella [email protected] +39 (0)183.38489 +39 338.3045512Albergo La Campagnola +39 (0)183/328745Montegrosso Pian LatteOsteria del Rododendro +39 (0)183.752530 +39 329.3429028VALLE CROSIAPerinaldoHotel La Riana www.hotellariana.com +39 (0)184.672371 +49 172.6907558BaiardoB&B Il Ghiro Sveglio [email protected] +39 (0)184.674012 +39 349.7519595 VALLE ARGENTINAArma di TaggiaAlbergo Vita Serena [email protected] +39 (0)184.42445 TrioraC.T.E. Posto Tappa Realdo [email protected] +39 366.3177132 Rifugio e B&B Stella delle Alpi [email protected] +39 392.9432629 +39 329.9669064 Molini di TrioraAlbergo Santo Spirito [email protected] +39 (0)184.94019

VAL PENNAVAIRECapraunaRifugio Pian dell’Arma [email protected] +39 337.1083410

www.parcomarguareis.it

Page 48: Alpi del Mare - Regione Piemonte · condizioni di vita che fanno delle Alpi del Mare un vero e proprio scrigno di biodiversità tra i più importanti del ba-cino del Mediterraneo.

Parco naturale del Marguareis www.parcomarguareis.itParco Alpi Liguri www.parcoalpiliguri.it Servizio navetta 4x4 Liguria G. Borgna +39 (0)184.683807 +39 335.8570683Trasporto bagagli [email protected] gruppi Coop. S.T.R.A.D.E. www.liguriadascoprire.it +39 (0)183.290213Sulle tracce della natura www.accompagnatorinaturalistici.it +39 338.2461123Efrem Briatore www.avventuralpi.com +39 333.6592896Mirko Cavalleri [email protected] +39 328.6236802Karen Kloss [email protected] +39 339.3259738Luca Patelli [email protected] +39 347.6006939Roberto Pockaj www.alpicuneesi.it +39 338.7185495Alberto Ricca [email protected] +39 389.0848825Diego Rossi [email protected] +39 334.1217884Marco Rosso www.attraversolealpiliguri.eu +39 338.7718703 Trekking a cavallo www.lacanunia.com +39 335. 6789400Trekking con asini [email protected] +39 (0)171.734514in

fotre

kkin

gbi

blio

graf

ia Le guide Parodi, Pockaj, Costa - Nel cuore delle Alpi Liguri - Parodi Editore 2012Michael Kleider - Trekking dal Colle di Nava al Colle di Tenda - I libri della Bussola 2011Kleider-Batzing - Die ligurischen alpen - Rotpunktverlag 2011AA.VV. - La guida del Parco Alta Valle Pesio e Tanaro - Blu edizioni 2000Andrea Parodi - Laghi cascate e altre meraviglie Parodi Editore 2003Le Guide di Piemonte Parchi: Le Alpi Liguri

Le carteBlu edizioni 1.25.000, cartoguida Alpi Liguri - Parco Naturale Alta Valle Pesio e TanaroBlu edizioni 1.50.000, carta dei sentieri - La Provincia di ImperiaIGC 1.50.000 carta dei sentieri e dei rifugi San Remo Imperia Montecarlo n.14IGC 1.50.000 carta dei sentieri e dei rifugi Alpi Marittime e Liguri n. 8IGC 1.50.000 carta dei sentieri e dei rifugi Albenga Alassio Savona n.15EDM Atene Edizioni 1.25.000 carta dei sentieri (Provincia di Imperia)