All02 a nomina_responsabile_generico

3
Torino, ……………….. Egregio Sig. ........................................ Oggetto: Nomina del Responsabile del trattamento dei Dati Personali della Associazione Gruppo Abele ONLUS – D.Lgs. n.196 del 30/6/2003 Il codice in materia di protezione dei Dati Personali si pone come finalità di garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali con particolare riferimento alla riservatezza ed alla libertà personale. DEFINIZIONI 1. Dati personali. Qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale. Sono tali ad esempio: dati anagrafici, ragione sociale, indirizzi postali, telefonici, telematici, codici identificativi, ordini, fatturato, immagine, voce, curriculum, abitudini di acquisto, profili e, più in generale, tutto quanto risulti registrato su supporto cartaceo o informatico e possa essere associato ad un interessato identificato o identificabile. 2. Dati sensibili. Si tratta di un sottoinsieme dei dati personali . Sono i dati idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonchè i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale 3. Dati giudiziari. Si tratta di un sottoinsieme dei dati personali . Sono i dati idonei a rivelare la qualità di imputato o di indagato, o provvedimenti penali iscritti nel casellario giudiziale. 4. Interessato. La persona fisica, la persona giuridica, l'ente o l'associazione cui si riferiscono i dati personali. Sono quindi tali ad esempio : i colleghi, i clienti, i partner commerciali, i fornitori, i consulenti , i clienti/dipendenti di un cliente IBM e, più in generale, qualsiasi soggetto di cui la IBM Italia S.p.A. tratti dati personali. 5. Trattamento. Qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati. In qualità di Titolare, in considerazione delle attività da Lei svolte a favore della nostra Società, delle sue capacità e dell’esperienza maturata, Le conferisco la qualifica di Responsabile del trattamento dei Dati Personali di ……………………………………..……..dell’Associazione Gruppo Abele Onlus. Vorrà dunque provvedere a tutti gli incombenti di legge relativi al trattamento ed alla sicurezza i dati personali nei limiti dell’incarico conferito ed attenendosi alle istruzioni sotto riportate. Vorrà inoltre riferire al Titolare circa le attività di competenza relative alla sicurezza Allegato 02A 1

Transcript of All02 a nomina_responsabile_generico

Page 1: All02 a nomina_responsabile_generico

Torino, ………………..

Egregio Sig. ........................................

Oggetto: Nomina del Responsabile del trattamento dei Dati Personali della Associazione Gruppo Abele ONLUS – D.Lgs. n.196 del 30/6/2003

Il codice in materia di protezione dei Dati Personali si pone come finalità di garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali con particolare riferimento alla riservatezza ed alla libertà personale.

DEFINIZIONI

1. Dati personali. Qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale. Sono tali ad esempio: dati anagrafici, ragione sociale, indirizzi postali, telefonici, telematici, codici identificativi, ordini, fatturato, immagine, voce, curriculum, abitudini di acquisto, profili e, più in generale, tutto quanto risulti registrato su supporto cartaceo o informatico e possa essere associato ad un interessato identificato o identificabile.2. Dati sensibili. Si tratta di un sottoinsieme dei dati personali. Sono i dati idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonchè i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale3. Dati giudiziari. Si tratta di un sottoinsieme dei dati personali. Sono i dati idonei a rivelare la qualità di imputato o di indagato, o provvedimenti penali iscritti nel casellario giudiziale.4. Interessato. La persona fisica, la persona giuridica, l'ente o l'associazione cui si riferiscono i dati personali. Sono quindi tali ad esempio : i colleghi, i clienti, i partner commerciali, i fornitori, i consulenti , i clienti/dipendenti di un cliente IBM e, più in generale, qualsiasi soggetto di cui la IBM Italia S.p.A. tratti dati personali.5. Trattamento. Qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati.

In qualità di Titolare, in considerazione delle attività da Lei svolte a favore della nostra Società, delle sue capacità e dell’esperienza maturata, Le conferisco la qualifica di Responsabile del trattamento dei Dati Personali di ……………………………………..……..dell’Associazione Gruppo Abele Onlus.

Vorrà dunque provvedere a tutti gli incombenti di legge relativi al trattamento ed alla sicurezza i dati personali nei limiti dell’incarico conferito ed attenendosi alle istruzioni sotto riportate. Vorrà inoltre riferire al Titolare circa le attività di competenza relative alla sicurezza ed al trattamento dei dati, con cadenza annuale ed ogniqualvolta si verifichi una situazione di eccezionale rilevanza o particolarità. Secondo i principi generali dettati dal Codice, tutti i dati devono essere trattati in modo lecito e secondo correttezza; provvedendo, se necessario, alla loro correzione ed aggiornamento; devono essere pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti e successivamente trattati; debbono essere conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi stessi sono stati raccolti o successivamente trattati.

In particolare, sarà Sua cura: - designare ed autorizzare gli incaricati al trattamento, determinandone l’ambito di attività, e provvedendo

a fornire loro le necessarie istruzioni; - redigere ed aggiornare almeno annualmente la lista degli incaricati, con l’indicazione, anche per classi

omogenee degli ambiti di autorizzazione; - provvedere a definire i profili di autorizzazione degli incaricati, in modo da limitare l’accesso ai soli dati

necessari per effettuare le operazioni di trattamento; - verificare almeno annualmente la sussistenza delle condizioni per la conservazione dei profili di

autorizzazione;

Allegato 02A 1

Page 2: All02 a nomina_responsabile_generico

- verificare che gli incaricati trattino i dati attenendosi alle istruzioni ricevute, tramite opportuni periodici controlli;

- controllare l’esattezza ed il continuo aggiornamento dei dati trattati; - autorizzare gli incaricati alla cessazione del trattamento dei dati.

Con riferimento ai dati sensibili/giudiziari, oltre a quanto già indicato, sarà sua cura accertarsi che il trattamento dei dati sensibili avvenga nei limiti di legge, del consenso ottenuto, e delle autorizzazioni del Garante.

Vorrà inoltre provvedere a controllare che i dati vengano trattati e custoditi in modo da ridurre al minimo il rischio di distruzione o perdita, anche accidentale, degli stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta, ed in particolare avendo cura, per quanto riguarda i dati trattati attraverso i mezzi informatici, di accertarsi che gli incaricati seguano scrupolosamente le istruzioni loro impartite e per quanto concerne i dati trattati su supporto cartaceo: accertarsi che i trattamenti avvengano nel rispetto delle misure minime di sicurezza di cui all’art. 34 del codice e delle istruzioni impartite, con particolare riferimenti ai dati sensibili e giudiziari.

Il codice per la protezione dei dati personali prevede una serie di diritti degli interessati in relazione al trattamento dei dati che li riguardano.

Sarà pertanto sua cura: - provvedere a che gli incaricati specificamente autorizzati diano corso alle richieste degli interessati nei

termini di legge e secondo le istruzioni ricevute, eventualmente determinando particolari modalità di riscontro a tali richieste; - autorizzare specificamente ogni cancellazione, trasformazione in forma anonima, blocco da effettuarsi su richiesta dell’interessato;

- verificare, congiuntamente all’incaricato ed in relazione ai mezzi a disposizione, la materiale possibilità della comunicazione delle operazioni effettuate su richiesta dell’interessato ai soggetti ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi;

- determinare il contributo da eventualmente richiedere all’interessato per l’espletamento delle operazioni a seguito della richiesta.

Il Titolare Trattamento Dati Associazione Gruppo Abele ONLUSSig.ra Ornella Vigna

………………………………………………….

Il Responsabile per accettazione

.....................................................

Allegato 02A 2