Alfonso Rubbiani Programma 2013-1

4
Il 26 settembre 1913 moriva a Bologna Alfonso Rubbiani. Eclettico personaggio di formazione cattolica, politico e regista dei restauri dei più significativi edifici monumentali della città, fra cui i Palazzi Re Enzo, dei Notai, della Mercanzia e la chiesa di San Francesco, a lui si deve l’immagine attuale del centro storico di Bologna. Istituzioni, Enti e Associazioni cittadine e della provincia si sono unite per ricordarlo, farlo conoscere al grande pubblico e raccogliere nuovi elementi utili allo studio del personaggio e del suo tempo, attraverso nuovi studi o divertenti cacce fotografiche e documentarie rivolte a tutti i cittadini. CELEBRAZIONI PER IL CENTENARIO DELLA MORTE DI ALFONSO RUBBIANI 1913-2013 PROGRAMMA settembre - dicembre 2013 Comitato promotore: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia Soprintendenza Archivistica dell'Emilia-Romagna Archivio di Stato di Bologna Alma Mater Studiorum Università di Bologna Biblioteca Universitaria di Bologna Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patriomonio del Dipartimento di Scienze dell’Educazione "G.M. Bertin" Dipartimento di Architettura Dipartimento delle Arti Visive Dipartimento di Storia Culture Civiltà Festa Internazionale della Storia Comune di Bologna Istituzione Bologna Musei Istituzione Biblioteche Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio Provincia di Bologna Distretti Culturali Comune di Bentivoglio Comune di Budrio Comune di Minerbio Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna Genus Bononiae - Musei nella Città Convento di San Francesco Touring Club Italiano Associazione “Artecittà” Associazione per le Arti Francesco Francia Italia Nostra Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bologna AUSL Bologna Comitato per Bologna Storica e Artistica Centro Studi per l'Architettura Sacra e la Città - Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro

description

programma conferenza sul restauratore alfonso rubbiani.

Transcript of Alfonso Rubbiani Programma 2013-1

  • Il 26 settembre 1913 moriva a Bologna Alfonso Rubbiani. Eclettico personaggio di formazione cattolica, politico e regista dei restauri dei pi significativi edifici monumentali della citt, fra cui i Palazzi Re Enzo, dei Notai, della Mercanzia e la chiesa di San Francesco, a lui si deve limmagine attuale del centro storico di Bologna.

    Istituzioni, Enti e Associazioni cittadine e della provincia si sono unite per ricordarlo, farlo conoscere al grande pubblico e raccogliere nuovi elementi utili allo studio del personaggio e del suo tempo, attraverso nuovi studi o divertenti cacce fotografiche e documentarie rivolte a tutti i cittadini.

    CELEBRAZIONI PER IL CENTENARIO DELLA MORTE DI ALFONSO RUBBIANI1913-2013

    PROGRAMMAsettembre - dicembre 2013

    Comitato promotore:

    Ministero dei Beni e delle Attivit Culturali e del Turismo

    Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici

    dell'Emilia-Romagna

    Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bologna, Modena e

    Reggio Emilia

    Soprintendenza Archivistica dell'Emilia-Romagna

    Archivio di Stato di Bologna

    Alma Mater Studiorum Universit di Bologna

    Biblioteca Universitaria di Bologna

    Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patriomonio del

    Dipartimento di Scienze dellEducazione "G.M. Bertin"

    Dipartimento di Architettura

    Dipartimento delle Arti Visive

    Dipartimento di Storia Culture Civilt

    Festa Internazionale della Storia

    Comune di Bologna Istituzione Bologna Musei

    Istituzione Biblioteche

    Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio

    Provincia di BolognaDistretti Culturali

    Comune di Bentivoglio

    Comune di Budrio

    Comune di Minerbio

    Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

    Genus Bononiae - Musei nella Citt

    Convento di San Francesco

    Touring Club Italiano

    Associazione Artecitt

    Associazione per le Arti Francesco Francia

    Italia Nostra

    Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di

    Bologna

    AUSL Bologna

    Comitato per Bologna Storica e Artistica

    Centro Studi per l'Architettura Sacra e la Citt - Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro

  • CELEBRAZIONI PER IL CENTENARIO DELLA MORTE DI ALFONSO RUBBIANI1913-2013

    PROGRAMMAsettembre - dicembre 2013

    28 settembre 2013PALAZZO DELLA MERCANZIA, SEDE DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, AGRICOLTURA E ARTIGIANATO

    Piazza Mercanzia, 4 - Bologna

    Visite al Palazzo della Mercanzia, costruito tra il 1384 al 1391 su progetto di Antonio di Vincenzo e Lorenzo Bagnomarino. La facciata porticata, in pietra dIstria e laterizio, fu restaurata nel corso dellOttocento, prima da Carlo Scarabelli (1841), poi da Alfonso Rubbiani (1889). Nel 1949 ledificio fu parzialmente distrutto e ricostruito a causa di una bomba inesplosa fatta brillare dai tedeschi.

    ORARIO VISITE: 9.30 - 10.00 - 10.45 - 11.15 - 12.00. Iscrizione on-line obbligatoria, ingresso gratuito www.bo.camcom.gov.it - [email protected]

    28 settembre 2013 ore 10.30 - 18.30L'ANTICA SALA DEI MATRIMONI

    Palazzo Pubblico Piazza Maggiore, 6 - Bologna

    Ore 11.00 - 13.00 (sala Tassinari) Incontro sul tema: La decorazione di interni nei luoghi Aemilia Ars. A seguire: presentazione del documentario, Aemilia Ars. Lindustriartistica bologneseOre 14.00 - 18.00: visite guidate di approfondimento sulla decorazione, l'architettura e la funzione della sala. Ingresso gratuito [email protected]; 051.2193998

    28 settembre 2013 ore 18.00 - 19.30LA CHIESA DI SAN FRANCESCO

    Piazza San Francesco - Bologna

    Al termine della Messa, omaggio alla tomba di Alfonso Rubbiani e illustrazione dei restauri che egli diresse in San Francesco fra Otto e Novecento. Per loccasione, la cappella che accoglie le spoglie di Rubbiani stata oggetto di un intervento di pulizia finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. [email protected] [email protected]

    28 settembre 2013 ore 21.00 - 24.00I DIPINTI E I DECORI DI ALFONSO RUBBIANI VISITA GUIDATA

    Budrio (Bo) Palazzo Municipale, Piazza Filopanti, 11

    In occasione di Una Notte ai Musei - Giornate Europee del Patrimonio, apertura straordinaria con visite guidate

    ORARIO VISITE: 21.30 - 22.30Ingresso gratuitowww.comune.budrio.bo.it

    6 ottobre 2013PALAZZO ROSSO

    Bentivoglio (Bo) Via G. Marconi, 5

    Visite a Palazzo Rosso nell'ambito della "Festa del Volontariato 2013" e in occasione del Centenario della morte di Rubbiani.Ore 10.30 - sala dello ZodiacoQuando Bentivoglio era un isola lettura in musica sulla vita di Carlo Alberto Pizzardi

    16 ottobre 2013 ore 12.00FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA

    Rettorato dell'Universit di Bologna - sala dell'VIII CentenarioVia Zamboni, 33 - Bologna

    Presentazione della "Festa Internazionale della Storia" (19 - 27 ottobre 2013), che il 22 ottobre ospita il convegno La cultura del restauro nellet di Rubbiani. Opere, documenti e identit urbana.www.festadellastoria.unibo.it

    19 ottobre - 11 gennaio 2013BOLOGNA RIABBELLITA. RUBBIANI E LA CITT FRA OTTO E NOVECENTO

    Biblioteca dellArchiginnasio Piazza Galvani, 1 - Bologna

    La vita e la figura di Alfonso Rubbiani illustrate attraverso i materiali conservati nella biblioteca dell'Archiginnasio, nell'archivio del Comitato per Bologna Storica e Artistica e nell'archivio della basilica di San Martino.www.archiginnasio.it

    MESSA E COMMEMORAZIONE

    VISITE GUIDATE

    VISITE GUIDATE

    APERTURA STRAORDINARIA

    APERTURA STRAORDINARIA

    CONFERENZA STAMPA

    MOSTRA

  • CELEBRAZIONI PER IL CENTENARIO DELLA MORTE DI ALFONSO RUBBIANI1913-2013

    PROGRAMMAsettembre - dicembre 2013

    22 ottobre 2013 ore 10.00 - 18.00 LA CULTURA DEL RESTAURO NELLET DI RUBBIANI. OPERE, DOCUMENTI E IDENTIT URBANA

    Palazzo D'Accursio - Sala FarnesePiazza Maggiore, 6 - Bologna

    Nuovi apporti alla conoscenza di Alfonso Rubbiani, alla sua attivit di artista/restauratore e allinfluenza del suo operato negli anni fra le due guerre.Interventi di :Carla Di Francesco, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dellEmilia-Romagna (MiBACT); M. Beatrice Bettazzi, Ippolita Checcoli, Giuliano Gresleri, Alessandro Marata, Elena Pozzi, Marco Pretelli, Universit degli Studi di Bologna; Carlo De Angelis, Presidente Comitato per Bologna Storica e Artistica; Rolando Dondarini, Promotore della Festa Internazionale della Storia di Bologna; Graziella Polidori, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia; Massimiliano Savorra, Universit degli Studi del MoliseOre 14.00: visita guidata alle Collezioni Comunali [email protected]

    26 ottobre - 17 novembre 2013 ALFONSO RUBBIANI. L'ULTIMO ROMANTICO

    Chiesa di San FrancescoPiazza San Francesco - Bologna

    Disegni e terrecotte dello scultore Giuseppe Parenti con esposizione di 32 bozzetti elaborati dai ragazzi dell'Istituto Professionale Aldrovandi Rubbiani in occasione delle Celebrazioni. Inaugurazione il 26 ottobre alle ore [email protected]

    16 novembre 2013 ore 10.00 - 12.30 PALAZZO PIZZARDI

    Via Castiglione, 29 - Bologna

    Tre visite guidate per gruppi di n. 20 personePrenotazioni: [email protected]; segreteria: 333.3487044

    28 novembre 2013 ore 10.00 - 18.00 ALFONSO RUBBIANI E LE FONTI D'ARCHIVIO

    Sede da definire

    Scopo del convegno quello di rintracciare fonti archivistiche poco conosciute su Alfonso Rubbiani conservate negli archivi di Istituzioni, Enti, Associazioni, bolognesi e non, per suggerire nuovi percorsi di ricerca a chi vorr in futuro studiare il personaggio e il suo tempo.Sono previsti interventi di: Carla Di Francesco, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dellEmilia-Romagna (MiBACT); Elisa Baldini, M. Beatrice Bettazzi, Elena Pozzi, Giuseppe Virelli, Universit degli Studi di Bologna; Benedetta Basevi, Mirko Nottoli, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna - Genus Bononiae - Musei nella Citt; Giancarlo Benevolo, Comune di Bologna, Archivi dei Musei; Maria Letizia Bongiovanni, Archivio storico della Provincia di Bologna; Antonio Buitoni, Giorgio Galeazzi, Comitato per Bologna Storica e Artistica; Giovanna Caniatti, Soprintendenza Archivistica dellEmilia-Romagna; Patrizia Farinelli, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia; Paola Monari, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dellEmilia-Romagna

    [email protected]

    12 dicembre 2013 - 14 marzo 2014 SOTTO IL SEGNO DI ALFONSO RUBBIANI. LA SALVAGUARDIA DEL PASSATO E LE ORIGINI DELLA COLLEZIONE DELLA CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA

    La mostra dislocata su due sedi:

    Biblioteca d'Arte e di Storia di San Giorgio in PoggialeVia Nazzario Sauro, 20/2 - Bologna

    L'influenza esercitata dal pensiero e dall'attivit di Alfonso Rubbiani sulla formazione delle Collezioni della Cassa di Risparmio. La figura di Alfredo Baruffi (1873- 1948) luned, mercoled, gioved, venerd ore 9.00 - 13.00 marted ore 9.00 - 17.00; sabato chiuso

    Santa Maria della Vita. Museo della Sanit e Assistenza e Oratorio dei Battuti Via Clavature, 8-10 - Bologna

    Art Nouveau a Bologna e l'Aemilia Arsmarted-domenica ore 10.00 - 12.00 e 15.00 - 19.00; luned chiuso

    www.genusbononiae.it

    GIORNATA DI STUDIO

    GIORNATA DI STUDIO

    MOSTRA

    MOSTRA

    VISITE GUIDATE

  • CELEBRAZIONI PER IL CENTENARIO DELLA MORTE DI ALFONSO RUBBIANI1913-2013

    PROGRAMMAsettembre - dicembre 2013

    CAMPAGNA DI RICERCA FOTOGRAFICA E DOCUMENTARIA SU ALFONSO RUBBIANI

    La campagna fotografica e di raccolta di immagini e documenti inediti relativi ad Alfonso Rubbiani parte con linizio delle Celebrazioni e si conclude il 26 aprile 2014. Il materiale pi significativo sar oggetto di una mostra e di un dibattito in chiusura delle Celebrazioni. Liniziativa rivolta a scuole, associazioni, amministrazioni pubbliche, singoli cittadini e segue due differenti percorsi:

    PERCORSO N. 1CACCIA AL TESORO CULTURALE Alfonso Rubbiani: voglia di medioevo

    Raccolta di immagini attraverso una pagina Facebook, per documentare lopera e linfluenza di Rubbiani nellarchitettura Bolognese.

    A cura della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle province di Bologna, Modena e Reggio Emilia. Info: Paola Mazzitelli - 051.6451328 [email protected] Sinigalliesi - 051.6451309daniela.sinigalliesi@beniculturali.itwww.sbapbo.beniculturali.it

    PERCORSO N. 2CACCIA AL CASTELLO Le tracce di Rubbiani nella periferia bolognese

    2A)CACCIA FOTOGRAFICA

    Raccolta di fotografie dei cittadini relative ad edifici in stile medioevale costruiti fra Otto e Novecento nella periferia di Bologna, ispirati agli interventi effettuati da Rubbiani nel centro cittadino. Per partecipare, inviare le immagini in formato jpg e la scheda di iscrizione allindirizzo: [email protected]

    2B)RACCOLTA DI MATERIALI DEPOCA

    Raccolta di testimonianze scritte (corrispondenza, narrazioni, memorie biografiche, ecc.) e documenti iconografici (vecchie fotografie e cartoline, dipinti, ecc.) relativi agli edifici in stile medioevale costruiti tra Otto e Novecento nella periferia di Bologna. Per partecipare, inviare una scansione del documento originale, in formato jpg o pdf, allindirizzo: [email protected]

    A cura dellArchivio di Stato di Bologna

    Info: tel. 051.223891 - 051.239590 [email protected] www.archiviodistatobologna.it

    Le manifestazioni proseguono nel 2014 a Bologna e nel territorio provinciale e prevedono:

    dal 1 gennaio al 26 settembre 2014

    programma di visite guidate e conferenze da febbraio a giugno

    convegni presso lUniversit e il Centro Studi per larchitettura sacra e la citt Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro

    tre mostre dedicate ai restauri della chiesa di San Francesco attraverso i documenti dellArchivio del Convento di San Francesco, della Soprintendenza per i beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia, del Comitato per Bologna Storica e Artistica)

    mostre presso la Biblioteca Universitaria, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici e altre istituzioni

    itinerari nei luoghi del territorio che videro la presenza di Alfonso Rubbiani (Bentivoglio, Budrio, Minerbio, Sasso Marconi, Marzabotto e Vergato), a cura dei Comuni con il coordinamento della Provincia di Bologna e dei Distretti Culturali