Agli studenti e alle studentesse del Corso di Lettere ......Microsoft Word - Lettera studenti.docx...

4
DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE UMANISTICHE, SOCIALI E DELLE IMPRESE CULTURALI UNIVERSITÀ DI PARMA Strada M. D’Azeglio, 85 - 43125 Parma www.unipr.it Corso di laurea magistrale interclasse Lettere classiche e moderne (LM-14 & LM-15) https://cdlm-lcm.unipr.it/it Agli studenti e alle studentesse del Corso di Lettere classiche e moderne Care studentesse, cari studenti, rivolgo a voi queste poche parole, in un momento di particolare difficoltà, per fornirvi alcune informazioni su quei corsi il cui inizio è programmato per i prossimi giorni. Sono consapevole di quanto complesse siano le circostanze attuali e di quale possa essere lo stato d’animo di chi, studente o docente poco importa, è chiamato ad affrontare la quotidianità lavorativa nel frangente d’incertezza e preoccupazione che tutti stiamo vivendo. Ciononostante, a nome del corpo docente del Corso di Laurea magistrale in Lettere classiche e moderne, vorrei che queste mie parole fungessero da strumento – seppur parziale – d’incoraggiamento e di rassicurazione. La diffusione del Covid-19 sta lasciando segni evidenti e drammatici su tutti, ma questo non deve impedire, a noi docenti, di proseguire nel compito di guidarvi nella vostra formazione, così come non può e non deve precludervi la possibilità di continuare a percorrere nel migliore dei modi la strada che avete scelto. Sono conscio delle problematiche di vario tipo (organizzative, gestionali, tecnico-informatiche etc.) incontrate nelle scorse settimane, eppure vorrei rassicurarvi circa l’impegno collettivo che stiamo profondendo perché l’iter “canonico” dei servizi (ricevimenti, tirocini, appelli d’esame, tesi di laurea, corsi) sia garantito: nella stragrande maggioranza dei casi ci siamo riusciti, alcuni vostri colleghi si sono laureati poche settimane fa e molti di voi hanno regolarmente sostenuto gli esami. Per tutti i disservizi che possano aver intralciato il vostro percorso vi chiedo scusa, e allo stesso tempo mi auguro possiate comprendere che lo sconvolgimento globale causato dalla pandemia ha avuto ripercussioni su tutti noi, sia dal punto di vista tecnico-gestionale (ad esempio la necessità di dover apprendere bene e velocemente nuove metodologie d’interazione), sia sul fronte personale (dalle problematiche relative alle nostre connessioni casalinghe alla costrizione fra le mura domestiche, che, da un lato, può rappresentare una preziosa occasione di riscoperta della dimensione privata, dall’altro può costituire una fonte d’ulteriore complicazione per il contemporaneo utilizzo di devices da parte dei famigliari e per le ovvie difficoltà d’organizzazione di spazi e tempi). A tutto ciò aggiungo un dato ulteriore. In un momento in cui il carattere “ecumenico” del virus ha fatto e sta facendo crollare le consuete “barriere” distintive, su qualsiasi fronte, credo abbia poco senso proseguire lungo il corso della consolidata dialettica tra un “noi” docenti e un “voi” studenti: siamo tutti stati toccati da quanto è intorno a noi, anche – e purtroppo – sul fronte personale. Per tutto questo vi chiedo un poco di pazienza, rassicurandovi nel contempo circa l’impegno messo in campo, anche in queste ore, da tutto il corpo docente del Corso di Lettere classiche e moderne e promettendovi che ancor maggiore sforzo verrà profuso nelle settimane a seguire affinché lezioni, ricevimenti, esami e momenti di confronto possano essere costantemente garantiti. Come Presidente di Corso, oltre ad esprimervi – a titolo personale e a nome dei colleghi – la nostra vicinanza, vi propongo pertanto una breve guida: vi troverete le informazioni fondamentali relative ai corsi in procinto di iniziare. Per qualsiasi informazione o necessità, vi invito a non esitare e a contattare il sottoscritto ([email protected]), la Manager Didattica ([email protected]) e i vostri docenti: cercheremo di garantirvi la massima disponibilità nel rispondere a qualunque quesito vogliate porci. Rivolgendo a voi e alle vostre famiglie i migliori auguri, vi saluto caramente Il Presidente del Corso di Lettere classiche e moderne Prof. Gualtiero Rota

Transcript of Agli studenti e alle studentesse del Corso di Lettere ......Microsoft Word - Lettera studenti.docx...

Page 1: Agli studenti e alle studentesse del Corso di Lettere ......Microsoft Word - Lettera studenti.docx Created Date 4/5/2020 2:13:20 PM ...

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINEUMANISTICHE, SOCIALI E DELLEIMPRESE CULTURALI

UNIVERSITÀ DI PARMAStrada M. D’Azeglio, 85 - 43125 Parma

www.unipr.it

Corso di laurea magistrale interclasse Lettere classiche e moderne (LM-14 & LM-15)

https://cdlm-lcm.unipr.it/it

Agli studenti e alle studentesse del Corso di Lettere classiche e moderne

Care studentesse, cari studenti, rivolgo a voi queste poche parole, in un momento di particolare difficoltà, per fornirvi alcune informazioni su quei corsi il cui inizio è programmato per i prossimi giorni.

Sono consapevole di quanto complesse siano le circostanze attuali e di quale possa essere lo stato d’animo di chi, studente o docente poco importa, è chiamato ad affrontare la quotidianità lavorativa nel frangente d’incertezza e preoccupazione che tutti stiamo vivendo. Ciononostante, a nome del corpo docente del Corso di Laurea magistrale in Lettere classiche e moderne, vorrei che queste mie parole fungessero da strumento – seppur parziale – d’incoraggiamento e di rassicurazione. La diffusione del Covid-19 sta lasciando segni evidenti e drammatici su tutti, ma questo non deve impedire, a noi docenti, di proseguire nel compito di guidarvi nella vostra formazione, così come non può e non deve precludervi la possibilità di continuare a percorrere nel migliore dei modi la strada che avete scelto.

Sono conscio delle problematiche di vario tipo (organizzative, gestionali, tecnico-informatiche etc.) incontrate nelle scorse settimane, eppure vorrei rassicurarvi circa l’impegno collettivo che stiamo profondendo perché l’iter “canonico” dei servizi (ricevimenti, tirocini, appelli d’esame, tesi di laurea, corsi) sia garantito: nella stragrande maggioranza dei casi ci siamo riusciti, alcuni vostri colleghi si sono laureati poche settimane fa e molti di voi hanno regolarmente sostenuto gli esami. Per tutti i disservizi che possano aver intralciato il vostro percorso vi chiedo scusa, e allo stesso tempo mi auguro possiate comprendere che lo sconvolgimento globale causato dalla pandemia ha avuto ripercussioni su tutti noi, sia dal punto di vista tecnico-gestionale (ad esempio la necessità di dover apprendere bene e velocemente nuove metodologie d’interazione), sia sul fronte personale (dalle problematiche relative alle nostre connessioni casalinghe alla costrizione fra le mura domestiche, che, da un lato, può rappresentare una preziosa occasione di riscoperta della dimensione privata, dall’altro può costituire una fonte d’ulteriore complicazione per il contemporaneo utilizzo di devices da parte dei famigliari e per le ovvie difficoltà d’organizzazione di spazi e tempi).

A tutto ciò aggiungo un dato ulteriore. In un momento in cui il carattere “ecumenico” del virus ha fatto e sta facendo crollare le consuete “barriere” distintive, su qualsiasi fronte, credo abbia poco senso proseguire lungo il corso della consolidata dialettica tra un “noi” docenti e un “voi” studenti: siamo tutti stati toccati da quanto è intorno a noi, anche – e purtroppo – sul fronte personale. Per tutto questo vi chiedo un poco di pazienza, rassicurandovi nel contempo circa l’impegno messo in campo, anche in queste ore, da tutto il corpo docente del Corso di Lettere classiche e moderne e promettendovi che ancor maggiore sforzo verrà profuso nelle settimane a seguire affinché lezioni, ricevimenti, esami e momenti di confronto possano essere costantemente garantiti.

Come Presidente di Corso, oltre ad esprimervi – a titolo personale e a nome dei colleghi – la nostra vicinanza, vi propongo pertanto una breve guida: vi troverete le informazioni fondamentali relative ai corsi in procinto di iniziare. Per qualsiasi informazione o necessità, vi invito a non esitare e a contattare il sottoscritto ([email protected]), la Manager Didattica ([email protected]) e i vostri docenti: cercheremo di garantirvi la massima disponibilità nel rispondere a qualunque quesito vogliate porci. Rivolgendo a voi e alle vostre famiglie i migliori auguri, vi saluto caramente Il Presidente del Corso di Lettere classiche e moderne Prof. Gualtiero Rota

Page 2: Agli studenti e alle studentesse del Corso di Lettere ......Microsoft Word - Lettera studenti.docx Created Date 4/5/2020 2:13:20 PM ...

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINEUMANISTICHE, SOCIALI E DELLEIMPRESE CULTURALI

UNIVERSITÀ DI PARMAStrada M. D’Azeglio, 85 - 43125 Parma

www.unipr.it

Corso di laurea magistrale interclasse Lettere classiche e moderne (LM-14 & LM-15)

https://cdlm-lcm.unipr.it/it

NB. Per quanto concerne gli insegnamenti che si sono tenuti nel primo semestre e nella prima parte del secondo semestre (in quest’ultimo caso in modalità mista [presenza/distanza tramite piattaforma Elly]), gli appelli d’esame della maggior parte dei corsi si sono svolti regolarmente e i prossimi appelli si svolgeranno secondo il calendario previsto. Per quegli appelli, invece, che sono stati sospesi/annullati, vi prego di controllare regolarmente ESSE3 per prendere visione delle date sostitutive che sono state o verranno a breve inserite. In ogni caso potrete contattare la Manager Didattica all’indirizzo [email protected].

Secondo semestre, II parte – inizio lezioni 06.04.2020 Storia dell’età della Riforma e della Controriforma Prof.ssa Elena BONORA ([email protected])

Lezioni: Fase 1: videolezioni registrate ognuna della durata di almeno mezz’ora, e a volte più di una per ogni argomento-lezione, cui sono unite, a seconda del temi: i ppt utilizzati nel corso della videolezione; fonti trascritte dalla docente, o tratte da edizioni di fonti o digitalizzate da manoscritti; immagini e relativa legenda delle stesse; testi di approfondimento di cui la docente è autrice; saggi di autori in pdf; griglie propedeutiche, glossari e altri corredi preparati dalla docente.

Esami: a) l’ultimo appello è stato svolto regolarmente. b) i prossimi appelli si svolgeranno secondo il calendario previsto.

Storia e Storiografia Greca Prof.ssa Cristina CARUSI ([email protected])

Lezioni: Fase 2 (streaming – Piattaforma TEAMS).

Esami: a) l’ultimo appello è stato svolto regolarmente b) i prossimi appelli si svolgeranno secondo il calendario previsto.

Note: Tutte le informazioni sul corso e i materiali didattici sono disponibili su Elly.

Archivistica Prof.ssa Donatella CORCHIA ([email protected])

Lezioni: Fase 2 (streaming – Piattaforma TEAMS). Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma indicata in forma di riunioni o eventi live; il link per ciascuna lezione si trova a disposizione dello studente nelle pagine del corso sul sito Elly. Le lezioni si tengono secondo il calendario e negli orari previsti).

Esami: a) l’ultimo appello è stato svolto regolarmente. b) i prossimi appelli si svolgeranno secondo il calendario previsto.

Note: Il contatto su Teams del docente è esterno all’organizzazione dell’Università di Parma, l’indirizzo di riferimento è [email protected]

Page 3: Agli studenti e alle studentesse del Corso di Lettere ......Microsoft Word - Lettera studenti.docx Created Date 4/5/2020 2:13:20 PM ...

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINEUMANISTICHE, SOCIALI E DELLEIMPRESE CULTURALI

UNIVERSITÀ DI PARMAStrada M. D’Azeglio, 85 - 43125 Parma

www.unipr.it

Corso di laurea magistrale interclasse Lettere classiche e moderne (LM-14 & LM-15)

https://cdlm-lcm.unipr.it/it Storia della tradizione classica Prof.ssa Alessandra MINARINI ([email protected])

Lezioni: Fase 1: audioregistrazioni caricate su Elly, insieme a pdf di testi letti e commentati e altro vario materiale.

Esami: a) l’ultimo appello è stato svolto regolarmente. b) i prossimi appelli si svolgeranno secondo il calendario previsto. Filologia italiana Prof.ssa Giulia RABONI ([email protected])

Lezioni: Fase 1: caricamento materiali e video sulla piattaforma Elly, con organizzazione di incontri per domande e discussioni tramite piattaforma TEAMS.

Esami: a) l’ultimo appello è stato svolto regolarmente. b) i prossimi appelli si svolgeranno secondo il calendario previsto. Filologia romanza Prof. Paolo RINOLDI ([email protected])

Lezioni: In seguito a confronto e sondaggio con gli studenti iscritti (contattati via mail), si è scelto una forma mista di 3 cicli composti da: 4 lezioni registrate e caricamento di materiali e una quinta in streaming negli orari previsti per la lezione calendarizzata.

Esami: a) l’ultimo appello è stato svolto regolarmente. b) i prossimi appelli si svolgeranno secondo il calendario previsto. Informatica umanistica Prof. Alberto SALARELLI ([email protected])

Lezioni: Fase 1: le videoregistrazioni delle lezioni saranno rese disponibili su Elly insieme alle slide e ad altri materiali didattici utili all’approfondimento delle tematiche trattate durante il corso.

Esami: a) l’ultimo appello è stato svolto regolarmente. b) i prossimi appelli si svolgeranno secondo il calendario previsto.

Note: Il docente è sempre contattabile via mail e riceve gli studenti via Skype (alberto.salarelli) il mercoledì dalle 10.30 alle 12.30.

Page 4: Agli studenti e alle studentesse del Corso di Lettere ......Microsoft Word - Lettera studenti.docx Created Date 4/5/2020 2:13:20 PM ...

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINEUMANISTICHE, SOCIALI E DELLEIMPRESE CULTURALI

UNIVERSITÀ DI PARMAStrada M. D’Azeglio, 85 - 43125 Parma

www.unipr.it

Corso di laurea magistrale interclasse Lettere classiche e moderne (LM-14 & LM-15)

https://cdlm-lcm.unipr.it/it Storia dell’Europa Contemporanea Prof.ssa Lisa ROSCIONI ([email protected])

Lezioni: Il corso si svolgerà in parte blended su Elly, in parte con lezioni e discussioni in diretta streaming attraverso la piattaforma Teams. Il calendario è stato già pubblicato sulla pagina Elly del corso. Nella prima parte, costituita dalle prime tre settimane di lezione, verranno presentati i principali temi e problemi oggetto del corso e due casi di studio. Ogni settimana è articolata in una lezione in streaming + 2 lezioni blended (caricamento materiali, power-point e link a prodotti multimediali su Elly). La seconda parte, costituita dalle successive tre settimane di lezione, si svolgerà in forma di laboratorio-seminario, con la partecipazione attiva degli studenti collegati in streaming attraverso la piattaforma Teams. A ciascuno di loro verrà affidata una breve ricerca sulla risonanza mediatica di alcuni noti processi tra fine XIX e XX secolo a partire dalle fonti giornalistiche consultabili online che poi verranno discusse a lezione.

Esami: a) l’ultimo appello è stato svolto regolarmente. b) i prossimi appelli si svolgeranno secondo il calendario previsto.

Note: Gli studenti devono iscriversi obbligatoriamente al corso su Elly, dove trovano il programma dettagliato, le modalità d’esame, il calendario delle lezioni.