Agenzia per l’Innovazione A I

10
Agenzia per l’Innovazione A I Ezio Andreta - Commissario Bergamo – 19 Febbraio 2008

description

Agenzia per l’Innovazione A I. Bergamo – 19 Febbraio 2008. Ezio Andreta - Commissario. Agenzia per l’Innovazione. Organismo : - pubblico - autonomo. Obiettivi : - promuovere l’innovazione nel tessuto economico del Paese - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Agenzia per l’Innovazione A I

Page 1: Agenzia per l’Innovazione  A I

Agenzia per l’Innovazione

A I

Ezio Andreta - Commissario

Bergamo – 19 Febbraio 2008

Page 2: Agenzia per l’Innovazione  A I

Agenzia per l’Innovazione

• Organismo: - pubblico

- autonomo

• Obiettivi: - promuovere l’innovazione nel tessuto economico del Paese

- contribuire alla realizzazione dello Spazio Europeo della Ricerca e

Innovazione

Page 3: Agenzia per l’Innovazione  A I

Agenzia per l’Innovazione

• Azioni prioritarie: - forsight

- valutazione (ex ante / ex post)

- formazione specifica

- valorizzazione (diffusione dell’innovazione)

• Criteri guida: - qualità / merito

- trasparenza

- efficienza

- economicità

Page 4: Agenzia per l’Innovazione  A I

ValutazioneStep 1

Processo di valutazione

Eligibilità

Ricezione proposte

Costituzione panels valutatori

Info aiproponenti

Valutazione progetto

Rapporto Panels

Classificazione progetti

Comunicazione lista aAutorità

Parere Comitato Scientifico

Info aiproponenti

N O

1st step

No GO: info aiproponenti

2nd stepGO: Invito a presentare

Progetto completo

Possibilità

hearings

Page 5: Agenzia per l’Innovazione  A I

Processo di valutazione 2015

Ammissibilità tecnica

A I

Costituzione panels valutatori

Info aiproponenti

Valutazione finanziariaFase 2

Comunicazione lista aAutorità

Info aiproponenti

N O

GO: Pre-rapporto di Valutazione

NO GO - Info aiproponenti

Proposte eligibili

Valutazione tecnologicaFase 1

Valutazione individuale

Rapporto panels

Classificazione progetti

Page 6: Agenzia per l’Innovazione  A I

Agenzia per l’Innovazione • Valutatori: - esperti internazionali e ricorso a

D-Bases europei

- anonimato

- confidenzialità

- conflitto d’interessi

• Osservatori: garanti della trasparenza e qualità

• I 5 criteri: - conformità agli obiettivi

- qualità S&T e grado di innovazione

- qualità e competenza dei partecipanti

- impatto dei risultati

- qualità del piano industriale criteri

- additionali nel bando di gara

Page 7: Agenzia per l’Innovazione  A I

Agenzia per l’Innovazione

• I giudizi: - espressi in punti (0-5)

- motivazione/giustificazione

• Le soglie: - punteggio minimo richiesto

- definito in funzione degli obiettivi (min 18 per bando Energia)

• Il rapporto: - punteggi e giudizi articolati per criterio

- punteggio e giudizio complessivo

- raccomandazioni

Page 8: Agenzia per l’Innovazione  A I

Agenzia per l’Innovazione

• Qualità S&T (0-5; min 4)

- qualità della ricerca

- avanzamento S&T e grado di innovazione rispetto allo stato dell’arte

- validità/chiarezza degli obiettivi del progetto

Criteri di valutazione*

• Qualità del management e dei proponenti (0-5; min 3)

- metodologia e programma di lavoro

- gestione, organizzazione del progetto

- capacità, competenza, esperienza

- complementarietà e adeguatezza dell’insieme dei proponenti

* Dal Bando Energia – a titolo di esempio

• Qualità e conformità agli obiettivi del programma (0-5; min 3)

- conformità agli obiettivi generali del programma

- qualità dell’innovazione (prodotti ad alto valore aggiunto)

- impatto potenziale sul sistema industriale

Page 9: Agenzia per l’Innovazione  A I

Agenzia per l’Innovazione

• Piano di sviluppo industriale (0-5; min 4)

- qualità dell’idea e capacità imprenditoriale

- conoscenza e accesso al mercato

- concretezza e potenzialità del progetto

- valutazione dei rischi (tecnologico, mercato, finanziario)

- previsione economica-finanziaria

- proprietà intellettuale e industriale

Criteri di valutazione*

* Dal Bando Energia – a titolo di esempio

• Ricadute (0-5; min 3)

- valorizzazione dei risultati e diffusione multi-settoriale

- ricadute in termini competitivi (tecnologici, economici)

- impatto socio-economico (ambiente, qualità della vita, sicurezza, occupazione, etc.)

Page 10: Agenzia per l’Innovazione  A I

Agenzia per l’Innovazione

• Risorse umane, finanziarie e logistica adeguate e disponibili

• Trasparenza e chiarezza

• Rispetto dei tempi e delle regole

• Apertura a partners europei

• Convergenza regole UE

• Ricorso a esperti internazionali e uso della lingua inglese

Condizioni di successo