Adolescenza

19
Cambiamenti Età critica Estern i Interni

description

le caratteristiche del periodo adolescenziale: aspetti e problematiche.

Transcript of Adolescenza

Page 1: Adolescenza

Cambiamenti

Età critica

Esterni

Interni

Page 2: Adolescenza

Nuovi atteggiamenti

Preoccupazione

AnoressiaDroga

Angoscia

Page 3: Adolescenza

Conseguenze atteggiamenti

Ricerca identità

Timidezza

Delusione

Page 4: Adolescenza

Pensiero ipotetico-deduttivo

• Ipotesi Conseguenze

Pensiero ampliato

Teorie

AstratteFilosofiche

Page 5: Adolescenza

Contrapposizione continua

Sostegno amici

Ricerca maggiore autonomia

Genitori

Cambiamento rapporto

Adulto - adulto

Distacco io infantile

Mondo extra-familiare

Vita amorosa - sessuale

Nuova direzione

Abbandono

Gratificazioni

Fase infantile

Vecchie relazioni

Page 6: Adolescenza

Questa fase riguarda il cambimento di un’identità nuova rispetto a quella infantile, che lo psicologo Erik Erikson ha definito identità diffusa.

In questo periodo il giovane deve poter fare delle prove indossando identità diverse. A volte quello che manca è un confronto, ossia qualcuno con il quale poter fare un esercizio di contrapposizione.

In questa fase sono di grande aiuto gli amici; perché nella prima adolescenza sentirsi accettati da loro o da coetanei aiuta il processo di distacco dall’io infantile.

Page 7: Adolescenza

L’adolescente deve rendersi autonomo dai genitori non soltanto sul piano economico ma anche su quello emotivo; Qui viene a contatto con il mondo extra-familiare.

Questa fase è vista come un lutto perché:• Distacco dall’io infantile

• Separazione dalle gratificazioni

• Modificazione rapporti familiari

Alla fine di questo processo si diventa consapevoli di aver imboccato unanuova direzione e la relazione muta da adulto-bambino ad adulto-

adulto.

Page 8: Adolescenza
Page 9: Adolescenza

ETA’ PRE-INDUSTRIALE

Infanzia

Età adulta

Vecchiaia

Page 10: Adolescenza

FASE ADOLESCENZIALE

Breve

Sconosciuta

Non traumatica

ABILITA’ D’ INFANZIA

Femmine : lavori domestici

Maschi: Artigianato, modello paterno

Page 11: Adolescenza

• ESPLOSIONE TECNOLOGIE

• NASCITA BORGHESIA

Page 12: Adolescenza

• TRASFORMAZIONI SOCIO-CULTURALI

Page 13: Adolescenza
Page 14: Adolescenza

Adolescenza

Cambiamenti

Interni Esterni

Page 15: Adolescenza

Opinioni

• Scoperta io • Scoperta propri

interessi• Più estroverso• Maggior

ragionamento• Decisioni

autonome• Maturazione• Definizione di sè

• Più sicurezza

• Maturazione

• Maggior autonomia

• Riflessione ideali e scelte personali

• Isolamento• Confronto

Page 16: Adolescenza

Bisogno di Bisogno di valorivalori

Page 17: Adolescenza

Ricerca motivi Ricerca motivi esistenzialiesistenziali Esperien

ze

positive negative

Ricerca autostima

Page 18: Adolescenza
Page 19: Adolescenza

CONCLUSIONEAttraverso questo lavoro abbiamo imparato che lavorare in gruppo comporta collaborazione, impegno reciproco, rispetto delle opinioni e idee altrui. Abbiamo trattato l’argomento dell’adolescenza riguardo a molteplici aspetti non tutti conosciuti.Abbiamo capito che l’adolescenza è una fase di passaggio fondamentale per raggiungere la maturità. E’ un periodo di forti cambiamenti che segnano il carattere, i sentimenti e il modo di pensare. Questo studio è stato utile per capire e conoscere noi stessi e comprendere meglio le nostre emozioni.