Addio a Renato Bialetti, Lindustriale Del Famoso Omino Coi Baffi

2
Ex proprietario dell'omonima azienda che aveva reso famosa nel mondo la caffettiera, è morto nei giorni scorsi l'imprenditore che rese celebre il marchio dell'azienda che ha sede a Coccaglio Redazione BresciaToday La sua caricatura è famosa in tutto il mondo, e ancora oggi molti casalinghi partono dalla fabbrica di Coccaglio con stampato il suo faccione. Stiamo parlando di Renato Bialetti, morto nei giorni scorsi, all’età di 93 anni, nella sua casa di Ascona, nel Canton Ticino in Svizzera. Renato Bialetti è stato uno tra i primi a credere nelle potenzialità del marketing e, grazie alle sue scelte, la Moka è diventata un’icona in tutto il mondo. Renato Bialetti ha ereditato dal padre Alfonso l’azienda, poi ha messo in piedi un vero e proprio impero economico negli anni del dopoguerra, quando i suoi famosi baffi sono entrati nelle case di tutti gli italiani grazie al Carosello che recitava “Eh sì sì sì... sembra facile! (fare un buon caffè)!”. Il logo è nato nel 1958 dalla matita di Paul Campani, e da allora campeggia indissolubile sulle moke. Alla fine degli anni Ottanta, Renato Bialetti ha ceduto la sua azienda prima alla Faema e poi nel 1993 alla famiglia Ranzoni di Brescia, tutt'ora proprietaria di questo ed altri marchi del made in Italy. L’azienda, quotata in borsa dal 16 luglio 2007 col nome di “Bialetti Industrie S.p.A”, è tutt’ora leader nel mercato italiano delle caffettiere (in Italia circa il 70% delle moke ha marchio Bialetti) ed è proprietaria anche di Girmi, Aeternum, Rondine e Cem. Oltre allo stabilimento di Coccaglio, che vive alterne fasi di difficoltà e crescita, ed è la base operativa principale, il gruppo ha siti anche in Romania e in Turchia. Alla notizia della morte di Renato Bialetti l’azienda ha pubblicato sul proprio sito l’immagine della sua caricatura con l’aggiunta di una lacrima e della scritta “ciao Renato”. Potrebbe interessarti Renato Bialetti Addio a Renato Bialetti, l'industriale del famoso "omino coi baffi" http://www.bresciatoday.it/economia/renato-bialetti-moka-carosello-cocc... 1 of 2 14/02/2016 1:33 PM

description

Death of Renad Bialetti, maker of the Moka espresso home machine (Italian

Transcript of Addio a Renato Bialetti, Lindustriale Del Famoso Omino Coi Baffi

Page 1: Addio a Renato Bialetti, Lindustriale Del Famoso Omino Coi Baffi

Ex proprietario dell'omonima azienda che aveva reso famosa nel mondo la

caffettiera, è morto nei giorni scorsi l'imprenditore che rese celebre il marchio

dell'azienda che ha sede a Coccaglio

Redazione BresciaToday

La sua caricatura è famosa in tutto il mondo, e ancora oggi molti casalinghi partono dalla fabbrica di

Coccaglio con stampato il suo faccione. Stiamo parlando di Renato Bialetti, morto nei giorni scorsi, all’età di 93

anni, nella sua casa di Ascona, nel Canton Ticino in Svizzera. Renato Bialetti è stato uno tra i primi a credere

nelle potenzialità del marketing e, grazie alle sue scelte, la Moka è diventata un’icona in tutto il mondo.

Renato Bialetti ha ereditato dal padre Alfonso l’azienda, poi ha messo in piedi un vero e proprio impero

economico negli anni del dopoguerra, quando i suoi famosi baffi sono entrati nelle case di tutti gli italiani

grazie al Carosello che recitava “Eh sì sì sì... sembra facile! (fare un buon caffè)!”. Il logo è nato nel 1958 dalla

matita di Paul Campani, e da allora campeggia indissolubile sulle moke. Alla fine degli anni Ottanta, Renato

Bialetti ha ceduto la sua azienda prima alla Faema e poi nel 1993 alla famiglia Ranzoni di Brescia, tutt'ora

proprietaria di questo ed altri marchi del made in Italy.

L’azienda, quotata in borsa dal 16 luglio 2007 col nome di “Bialetti Industrie S.p.A”, è tutt’ora leader nel

mercato italiano delle caffettiere (in Italia circa il 70% delle moke ha marchio Bialetti) ed è proprietaria anche

di Girmi, Aeternum, Rondine e Cem. Oltre allo stabilimento di Coccaglio, che vive alterne fasi di difficoltà e

crescita, ed è la base operativa principale, il gruppo ha siti anche in Romania e in Turchia. Alla notizia della

morte di Renato Bialetti l’azienda ha pubblicato sul proprio sito l’immagine della sua caricatura con l’aggiunta

di una lacrima e della scritta “ciao Renato”.

Potrebbe interessarti

Renato Bialetti

Addio a Renato Bialetti, l'industriale del famoso "omino coi baffi" http://www.bresciatoday.it/economia/renato-bialetti-moka-carosello-cocc...

1 of 2 14/02/2016 1:33 PM

Page 2: Addio a Renato Bialetti, Lindustriale Del Famoso Omino Coi Baffi

Contenuti sponsorizzati da

Ladri nel bar di PaoloPiraccini, l’assassino diMarinella Dopo mezzo secolochiude la storicagastronomia di Brescia Happy hour con pirlo ecoca: arrestato il gestoredi un pub L’untore con l'Aids intribunale: due giovaniterrorizzati ammettono i

Addio a Renato Bialetti, l'industriale del famoso "omino coi baffi" http://www.bresciatoday.it/economia/renato-bialetti-moka-carosello-cocc...

2 of 2 14/02/2016 1:33 PM