a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro...

86

Transcript of a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro...

Page 1: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

2

a cura di

Pasquale Larotonda

3

LEGGERE AD ALTA VOCE

La voce di ognuno di noi egrave unica e irripetibile in mezzo a

miliardi di voci diverse dei nostri contemporanei di quelli che

ci hanno preceduto e di quelli che verranno Ci possono essere

delle affinitagrave spesso dovute alla familiaritagrave ma la nostra voce egrave

assolutamente unica proveniente dal nostro corpo e rivolta

verso lrsquoesterno verso gli altri al fine di comunicare loro i

nostri sentimenti Spesso la nostra voce non viene curata

educata e conservata al meglio delle sue possibilitagrave infatti a

causa della nostra trascuratezza assume un suono

approssimativo poco credibile non incisivo coinvolgendo

insieme alle sue carenze strutturali anche ciograve che vogliamo

dire che spesso risulteragrave noioso poco importante marginale e

non interessante

Nel parlare con gli altri oltre alle carenze di espressivitagrave ed

incisivitagrave aggiungiamo spesso un contenuto assolutamente

inascoltabile per gli altri esageriamo nei concetti diciamo

bugie e troppo spesso confondiamo i fatti con le opinioni

anticipiamo cioegrave le nostre opinioni prima di esporre un fatto

cosigrave come egrave avvenuto Gli altri se ne accorgono e non ci

ascoltano o fanno finta di farlo e non vedono lrsquoora che la

conversazione abbia fine

In questo alcune piccole regole possono aiutarci OAIA

Onestagrave siamo sinceri quando parliamo siamo chiari e

andiamo dritti al punto

Autenticitagrave siamo noi stessi atteniamoci alla nostra veritagrave e

non usiamo parole di altri

Integritagrave siamo noi le nostre stesse parole identifichiamoci

con esse che significa ldquodire una cosa e farlardquo ed essere quindi

4

delle persone affidabili Gandhi ldquoBe the change you want to

see in the worldrdquo

Amore dire con sentimento quello che si ha da dire e

soprattutto desiderare che chi ascolta stia il meglio possibile

Evitare quindi i peggiori falsi amici della conversazione che

sono

Giudicare spettegolare essere negativi lamentarsi trovare

scuse incolpare gli altri dire bugie esagerare e confondere i

fatti con le opinioni

Tutto questo egrave giagrave molto difficile da realizzare ma come

abbiamo detto se aggiungiamo ai nostri falsi amici anche una

voce carente provochiamo una vera e propria catastrofe

Quindi faremo tesoro di questi consigli nella vita di ogni

giorno ogni volta che parliamo faremo una piccola disamina

del nostro comportamento piugrave o meno virtuoso al fine di

correggere e migliorare la nostra conversazione Di volta in

volta cercheremo di non spettegolare neacute di incolpare gli altri o

essere negativi in genere

In una apposita sezione faremo la conoscenza anche con le

tecniche per parlare in pubblico

Ma intanto crsquoegrave qualcosa che possiamo fare subito migliorare

la nostra voce

Dotarci in particolare attraverso appropriati esercizi - come

frequentare una palestra - degli strumenti che ci consentono di

migliorare la nostra voce Ersquo come avere una cassetta di

attrezzi a portata di mano in cui conserviamo le capacitagrave

5

acquisite che utilizzeremo in ogni occasione quindi nel caso

del parlare praticamente tutti i giorni

Questo percorso inizia con la consapevolezza e conoscenza

degli organi dellrsquoapparato fonatorio e di come il corpo

partecipa alla formazione del suono per poi esaminare uno ad

uno gli elementi espressivi della voce il tono il volume il

tempo il ritmo il mordente e il colore Ognuno di questi saragrave

oggetto di specifiche esercitazioni

Verranno infatti proposte le dieci lezioni del corso di base con

il programma specifico di ognuna in modo che si puograve replicare

e proporre un intero corso di dieci lezioni di due ore ognuna

A questo si aggiungeranno moltissimi scioglilingua ed esercizi

specifici per i comuni difetti che ogni giorno mettiamo nel

nostro parlare trascurato le gl gli incontri di consonanti nt

nd mp mb la s la z la r la c per integrare poi il lavoro anche

con la dizione al fine di ottenere una corretta pronuncia

italiana

Inizieremo col fare un percorso attraverso la lettura ad alta

voce utilizzando brani e poesie di grandi autori cercando di

applicare le regole della punteggiatura lrsquoutilizzo delle pause

identificare la parola chiave ottenere una buona dizione

conferendo ad ogni lettura gli elementi espressivi della voce

che avremo imparato nel frattempo

La lettura ad alta voce ci porteragrave ad una naturale attitudine a

parlare in pubblico e in privato in maniera corretta con

espressione e insieme ad un miglioramento nei contenuti di

cui abbiamo fatto cenno sopra (OAIA) ne risulteragrave un

complessivo miglioramento nel nostro modo di comunicare

6

Saragrave entusiasmante accorgerci che possiamo dare la nostra

voce ad una poesia di Emily Dickinson di Eugenio Montale o

allrsquoincipit di ldquoCentrsquoanni di solitudinerdquo le parole scritte

abbandoneranno la pagina inerte per diventare vive espressive

lette dalla nostra inconfondibile ed unica voce potremo leggere

da soli per il nostro piacere personale oppure ad un figlio ad

un amico ad un malato potremo creare una associazione che

coltivi questa passione incontrandosi periodicamente per

immergersi nel mare della letteratura leggere per gli altri

selezionare gli autori per argomenti temi fare volontariato

presso le cliniche ospedali comunitagrave leggere per i bambini

Potremo parlare di ciograve che leggiamo discuterne esaminare ed

analizzare il testo e cercare il modo migliore per dare

espressione a ciograve che leggiamo migliorare il nostro rapporto

con il libro ed approfondire gli argomenti anche attraverso una

consapevolezza che solo la lettura ad alta voce con i tempi e le

giuste espressioni puograve dare

A volte si legge di corsa sul tram o nei momenti liberi poi non

se ne parla piugrave Qualcuno ti chiede ldquocosa stai leggendordquo ndash ed egrave

giagrave una fortuna che qualcuno sia interessato alle tue letture -

poi ti chiede se ti egrave piaciuto e tu rispondi ldquoSi bellordquo Tutto

qui

La piacevole sensazione di aver terminato un bel libro rimane

chiusa in una bolla dove nessuno potragrave entrare dopo la gioia di

aver letto un bel libro seguiragrave la frustrazione di non poterne

parlare con nessuno Al massimo si parla di un film di una

scena che ci egrave piaciuta ma finisce ligrave Nessuno avragrave voglia di

addentrarsi in quello che egrave scritto in un libro anche se egrave

unrsquoopera che egrave costata sacrifici la dedizione di una vita intera

Nessuno vuole entrare insieme a te nelle pagine di un libro

solo alcuni forzati della cultura coloro che appartengono a

7

gruppi di lettura una setta appassionati che si incontrano come

carbonari per vivere insieme la propria insana passione

La gente comune gli altri noi siamo fuori ci leggiamo il

nostro libro - e siamo comunque in pochi - poi lo chiudiamo e

ci teniamo le nostre sensazioni dentro di noi Questo ci aiuta

nella nostra vita ma non possiamo dividere le nostre sensazioni

con nessuno purtroppo

La lettura ad alta voce invece permette tutto ciograve

Si parte mettendosi alla prova per imparare ad usare la voce in

maniera corretta poi attraverso la lettura ad alta voce veniamo

introdotti nella letteratura ma non da soli sempre in

compagnia di qualcuno che ha la nostra stessa passione

Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura entrano nel

nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto soprattutto

poeti - la poesia deve essere letta ad alta voce - fino a farne un

repertorio che si puograve proporre agli altri interessati ad ascoltare

e forse anche ad acquisire gli strumenti per leggere a loro

volta ad alta voce in maniera corretta ed espressiva

Per questo motivo saranno inseriti in questa guida brani

specifici su cui fare gli esercizi sui singoli elementi espressivi

della voce ma anche altri brani selezionati da leggere dopo

averne analizzato il contenuto senza indicazioni specifiche ma

solo con la sensibilitagrave che abbiamo acquisito nel frattempo

Molte delle persone che hanno seguito il corso base di lettura

ad alta voce si sono ritrovate in un gruppo di lettura che si

incontra ogni settimana in biblioteca per leggere brani e poesie

a questi si aggiungono altri che si appassionano a questa

attivitagrave di lettura e frequentano con noi la lrsquoassociazione ldquoIl

mio Mondo della Letturardquo

8

Questa struttura affronta brani o intere opere di grandi autori

poesie e al gruppo viene richiesto sempre piugrave spesso di

partecipare con proprie letture ad eventi nel territorio

Per queste persone il piccolo impegno egrave diventata una virtuosa

abitudine nata cosigrave quasi per caso hanno scoperto questa

nuova attivitagrave rilassante e al tempo stesso stimolante che

mette costantemente alla prova le proprie inclinazioni e la

capacitagrave di leggere con espressione

PERCHErsquo LAVORARE SULLA VOCE SULLA LETTURA

ESPRESSIVA SULLA DIZIONE

La qualitagrave della nostra vita dipende in buona misura dal tipo di

relazioni che stabiliamo con gli altri e con lambiente che ci

circonda relazioni che creiamo in gran parte attraverso luso di

un grande strumento di comunicazione la parola sia nella

forma scritta sia soprattutto in quella orale ovvero con il

parlare sia esso ldquoliberordquo o legato alla lettura di un testo scritto

Di solito perograve accade che la forma del nostro parlare non viene

inclusa tra quelle attivitagrave degne di essere migliorate come ad

esempio una lingua straniera o la forma fisica Il parlare egrave

considerato una funzione naturale ed automatica come se non

avesse uno stretto contatto con il corpo con il pensiero con la

creativitagrave ossia con quelle componenti del nostro agire che

possono essere mutate ed arricchite dallapprendimento

dallallenamento dallesperienza e in ultima analisi dalla

nostra volontagrave

Questa possibilitagrave viene spesso limitata alle necessitagrave

professionali (attori doppiatori speaker ) escludendo per la

maggior parte di noi lopportunitagrave di migliorarci Ma oltre che

funzionale al proprio arricchimento personale una migliore

comunicazione verbale puograve o dovrebbe essere anche una

9

necessitagrave sociale in quegli ambiti in cui il parlare egrave uno

strumento fondamentale di lavoro

Ecco alcune delle personali motivazioni che hanno spinto i

partecipanti al corso a rimanere nel gruppo di lettura

Fulvia insegnante Continuo regolarmente a leggere ad alta

voce per incrementare e diffondere il mio bagaglio culturale ed

espressivo-comunicativo Ho fatto il corso e lo faccio per far

vibrare oltre alle corde vocali anche quelle dellanima

Mauro ha lavorato in agenzia giornalistica per 30 anni e ora egrave

in pensione va regolarmente in bici da corsa e cammina

molto ldquoDa quando ho iniziato sa leggere ad alta voce la mia

vita egrave cambiata Non passa giorno che non faccia esercizi

scioglilingua e che non vada sulla rete a cercare qualche

poesia da leggere ormai non posso piugrave farne a menordquo

Non mi era mai capitato di pensare alla voce di ognuno di noi

come ad uno meraviglioso strumento musicale sempre diverso

ed unico che se ben accordato rimodulato esercitato diventa

capace di cose strabilianti come di far uscire dalle pagine

inerti di un libro per farne dono a qualcuno che ha la bontagrave di

ascoltarci mille storie personaggi e situazioni di vita le piugrave

disparate atte ad arricchirci a farci sognare e pensare Ed egrave

stato un privilegio aver avuto accanto PASQUALE e MARINA

che con la loro giusta passione e con il cuore hanno saputo

fornirmi gli strumenti giusti per operare al meglio sulla lettura

a voce alta che egrave un porsquo come donare agli altri una parte di

noi stessi

Questo percorso attraverso le parole i suoni le risate gli

scioglilingua le letture e la simpatia del gruppo egrave stato grazie

allrsquoempatia di Pasquale e Marina come un bel viaggio Un

viaggio attraverso le voci del gruppo e le sue caratteristiche

10

un viaggio pieno di colore di volume di ritmo Ha scritto un

professore che le persone sono voci dellrsquouniverso irripetibili

Grazie a tutti voi Ersquo stato bello trovarsi con

personeamicicompagni che condividono con te lrsquoamore per la

lettura Bravi i Maestri

Iniziando questo corso pensavo ldquoNon arriverograve mai alla finerdquo

Ora che si avvicina lrsquoultima lezione penso ldquoMa come egrave giagrave

finitordquo

Grazie per il primo passo che mi avete fatto fare perhellip

vincere lrsquoansia di leggere in pubblico

Leggere La lettura egrave il viaggio di chi non puograve prendere neacute il

treno neacute lrsquoaereo

I libri I libri sono gli amici piugrave tranquilli e gli insegnanti piugrave

pazienti

Con ldquo20 orerdquo certo non si riesce a correggere errori di lettura

accumulati negli anni comunque qualche risultato egrave stato

ottenuto Lrsquoesperienza egrave stata positiva ma la cosa piugrave bella egrave

stata passare delle ore spensierate in compagnia di persone a

cui ancora piace leggere e mettersi in gioco

Finalmente Qualcuno ha pensato bene attraverso questi brevi

ma importanti corsi dove con lrsquoaiuto e la professionalitagrave di

insegnanti ci si puograve esercitare in letture ad alta voce seguendo

regole e disciplina della letteratura italiana Grazie per aver

dato questa possibilitagrave anche a tutte quelle persone che in

qualche modo in passato non hanno potuto Leggere

correttamente usare la voce adeguatamente fa sigrave che si

comprenda meglio e soprattutto si fa comprendere meglio ciograve

che si sta leggendo

11

Percheacute la vocehellip Per mettere le ali a quelle parole

meravigliose che non dovrebbero restare rinchiuse nel

sottosuolohellip

ldquoPercheacute la vocerdquo Percheacute ho goduto intensamente ogni minuto

di questo fantastico seminario Percheacute fin dal primo momento

lrsquoirresistibile vivacitagrave di Marina e lrsquoaplomb vagamente british

di Pasquale insieme hanno saputo creare un clima

amichevole giocoso stimolante Percheacute le persone che ho

conosciuto (qualcuna ho ritrovato) in questa occasione si sono

rivelate tutte straordinariamente simpatiche e

meravigliosamente amiche Percheacute spettacolari sono i

progressi che ognuno di noi ha conseguito migliorando

proprio quelle caratteristiche che lo avevano motivato a

partecipare Bravi noi Percheacute sono state 20 ore di lavoro

divertentissimo e fruttuosissimo Percheacute sono molto contenta

della prospettiva di ritrovarvi spero tutti quanti a gennaio

Per tutto questo dal profondo del cuore un immenso gioioso

GRAZIE

Il corso mi egrave servito prima di tutto a conoscere simpatiche

persone e poi a mettermi in gioco e a migliorare la conoscenza

dei mezzi per migliorare la voce Anche per superare (in parte)

la mia difficoltagrave a parlare in pubblico Spero di continuare a

migliorare

12

MUSICA PER LE TUE ORECCHIE

La parte centrale di questa guida alla lettura ad alta voce egrave

dedicata agli elementi espressivi della voce elementi ben

distinguibili allrsquoascolto che ognuno di noi deve acquisire

diventarne padrone e gestire con la propria sensibilitagrave per

restituire allrsquoascoltatore una lettura espressiva

Questo metodo egrave imperniato e discende direttamente dalla

musica tanto che gli stessi elementi sono indicati con termini

musicali per di piugrave in italiano poicheacute le indicazioni sugli

spartiti classici e non contengono allrsquoinizio della partitura

oppure allrsquointerno di essa termini italiani anche nelle lande piugrave

remote di questo nostro pianeta Percheacute Percheacute lrsquoItalia egrave stata

la culla della musica

Vi sarete imbattuti in termini come pianissimo con dolcezza

(ricordate il segretario di stato americano di qualche anno fa

Si chiamava Condoleezza Rice una simpatica signora i cui

genitori le avevano dato questo nome in omaggio ad una delle

indicazioni contenute negli spartiti musicali appunto con

dolcezza) con ritmo eccetera

Ebbene il nostro corpo dispone di strumenti musicali naturali

gli organi dellrsquoapparato fonatorio lrsquoaria dei nostri polmoni il

diaframma lrsquoapparato di risonanza dato dai muscoli ed ossa del

cranio Insomma ce nrsquoegrave abbastanza per dire che siamo noi

stessi uno strumento musicale una specie di sassofono che sa

fare molte piugrave cose come ad esempio cantare

meravigliosamente

Quindi non dobbiamo far altro che applicare al nostro

strumento gli elementi musicali che si applicano alle partiture

delle grandi opere musicali

13

LA PUNTEGGIATURA E LA PAUSA

Spesso parlando di punteggiatura si fa unico riferimento alla

forma scritta e non si avverte che il suo riscontro nel parlato egrave

cosigrave importante da invalidare ogni limitazione

In realtagrave le funzioni che i segni di punto virgola punto e

virgola o i due punti assolvono sono quelle di organizzare la

costruzione dei periodi fra loro

Donano quindi a tutto un brano prosastico quella validitagrave e

quella chiarezza voluta Ersquo questo il valore sintattico Esistono

perograve altri due tipi di compito altrettanto interessanti ed utili Il

primo egrave quello pausativo

In certi punti del discorso egrave bene sospendere la voce e

frapporre quella che chiamiamo ldquoPausardquo tra una parte e lrsquoaltra

Si riusciragrave cosigrave a distinguere gli elementi costitutivi e

lrsquoorganizzazione generale delle varie sezioni La limpidezza in

tal modo raggiunta saragrave si badi bene ora al tempo stesso

prodotto da quella azione quasi automatica che egrave propria del

ldquovalore sintatticordquo ma sicuramente anche dellrsquoapporto

integrante e reggente di quello pausativo Basti pensare per

comprendere ciograve come questrsquoultimo per assolvere la sua

funzione venga governato da regole ben precise inderogabili

Queste regole da un lato danno la indicazione di dove debba

avvenire la dislocazione delle nostre espressioni di voce ma

dallrsquoaltro subiscono dal pausare una puntualizzazione assai

chiarificante

Un segno di due punti divide sintatticamente in due blocchi il

testo e cioegrave in una esposizione e una narrazione tanto per

citare un possibile caso Bene proprio nel medesimo punto

anche la voce dovragrave subire una pausa particolare ecco tradotto

14

il segno grafico grammaticale in espressione vocale ed ecco

pure la distinzione sintattica sottolineata dalla sospensione di

vocerdquo

Ci sembra ora abbastanza chiaro il discorso che intendevamo

esporre I due valori o compiti della punteggiatura visti finora

tendevano a sottolineare ripulire la nostra prosa Vediamone

allora un altro che agisce invece in funzione vivificante quello

espressivo forse il piugrave importante

Non egrave soggetto a regolamentazioni precise egrave intuitivo

lrsquoespressivitagrave egrave patrimonio strettamente individuale e non esiste

un solo modo possibile neacute tantomeno indispensabile

Si potrebbe certo indicare come spesso giovi a questo fine la

possibilitagrave di prender tempo fra soggetto e verbo verbo e

complemento per riuscir a far meglio risaltare con la voce il

valore della proposizione principale nei confronti dei suoi

complementi dare il giusto peso ad ognuno di essi ma ci

accorgiamo subito che anche qui egrave ancora in gran parte

dominio della sintassi e non della pura espressivitagrave

Ersquo necessario invece tener presente come il poter indicare dove

e quando abbassar la voce dove e quando cambiar tonalitagrave per

esempio abbia un valore espressivo particolare

Ogni parentesi ogni frase relativa o incidentale assume in

questo modo un suo preciso significato e spessore Meglio

diremo ancora il significato voluto quando in queste

circostanze si applichino quelle quantitagrave espressive della voce

di cui stiamo trattando negli altri capitoli Esse avranno

insomma anche questo compito poter aiutare ad esprimere il

valore comunicativo della sintassi la sua necessaria presenza al

fine dellrsquoesposizione e non solo per una astratta esigenza di

correttezza formale Risulta facilmente intuibile che la

15

sospensione fra un verbo e i suoi complementi avragrave maggior

senso e validitagrave se la tonalitagrave con cui si pronunceranno

entrambi saragrave calibrata allo scopo se la timbratura saragrave giusta e

cosigrave via

Sarebbe veramente inutile che tutto lrsquoapparato di regole che

lrsquouomo ha inventato per ordinare i periodi prosastici rimanesse

ancorato al solo scritto

Abbiamo dunque appurato che anche nelle trattazioni di

argomenti tali da sembrare aridamente esatti emerge sempre la

basilare rilevanza della capacitagrave elaborativa personale del

senso estetico della carica di creativitagrave del singolo

Cosigrave il bagaglio di regole che certe volte invocheremmo tanto

volentieri ed invece manca ci costringe a pensare quanto sia

importante donare a quanto si dice un tipo di efficacia basato

su altre costanti

Abbiamo prima citato spesso il nome ldquopausardquo ldquosospensionerdquo

Si puograve certo immaginare come lrsquoemotivitagrave che governa il

rapporto fra chi parla e chi ascolta possa giovarsi in molte

direzioni dellrsquoefficacia di quelle frazioni di secondo di silenzio

che intercorrono fra una parola e la successiva o fra un

concetto e lrsquoaltro ecc

Grosso patrimonio di attori ed oratori la ldquopausardquo soccorre a

lasciare in variatamente viva e attenta lrsquoattenzione

dellrsquoascoltatore

Ersquo questo un modo valido per riuscire a far giungere alla

comprensione altrui tutto un discorso e non solamente alcune

frasi di esso

16

Esse sono poi di solito proprio quelle che per intonazioni e

contenuto suscitano una speciale corrente di simpatica attesa di

curiositagrave di divertimento

Tutte queste componenti debbono essere presenti sempre ma

attenzione distribuite con oculatezza con estremo senso della

misura

Per poter ottenere tutto ciograve bisogna tener presente alcuni

fattori la pausa giagrave vista il non eccedere nelle ldquopoggiaturerdquo o

ldquocoloriturerdquo la costruzione del discorso del periodare cioegrave e

come sempre le ldquoqualitagrave espressive della vocerdquo

Il troppo egrave sempre troppo e spesso guasta anche la migliore

intenzione egrave il punto piugrave adatto per ricordare questo vecchio

modo di dire e si capiragrave bene percheacute

Ribadiamo che le sospensioni vocali non possono e non

debbono essere dei buchi incolmabili nel fluire del ritmo

espositivo bensigrave servire a preparare un concetto una parola

che si voglia investire di particolare efficacia oppure ancora a

dilazionare un effetto satirico comico triste o di qualsiasi

altro tipo Cosigrave operando si avragrave una continuitagrave anche nella

sospensione si creeragrave quella accattivante corrente di interesse

che non stancheragrave lrsquouditore ma lo costringeragrave ad essere

possibile di ricevere lucidamente i concetti e il significato del

discorso ascoltato

Lrsquooratore potragrave cosigrave ottenere i fini propostisi senza quella

penosa sensazione di sforzo e di inerzia triste esperienza degli

inesperti

Ci pare poi inutile richiamare lrsquoattenzione su di un altro fatto

assai importante Tutti coloro che credono che debbono usare

la parola a fini educativi terapeutici debbono sapere imporre un

17

ritmo particolare al loro eloquio senza che ciograve mini la

comunicabilitagrave dellrsquointervento egrave necessario riuscire in questi

casi a mantenererdquo sorrettordquo lrsquoandamento del discorso pure in

una cadenza pausata e ben articolata e chi svolge quel tipo di

attivitagrave conosce la difficoltagrave di operare in tal senso Anche a

questo fine egrave bene sottolineare ancora che lrsquoeccesso dellrsquouso di

ldquoeffettirdquo o ldquocoloriturerdquo vocali puograve essere assai deleterio e puograve

confondere un altro elemento importante nel creare lrsquointeresse

di chi ascolta

Stiamo alludendo alla costruzione del periodare Compito piugrave

arduo nella esposizione spontanea percheacute dipendente

dallrsquoeducazione preesistente dellrsquooratore il rendere

chiaramente lrsquoedificio sintattico puograve essere un ostacolo anche

nella lettura

Una possibile indicazione di una linea operativa sta

nellrsquoindividuare i punti critici della costruzione con i mezzi giagrave

esaminati nella nostra vocalitagrave

Quindi sorreggerli Smusseremo poi la durezza delle ldquoregolerdquo

sigrave da farle giungere fluide sciolte allrsquoascoltatore in modo da

sfruttare al massimo la frase scritta senza renderla ostica

Lrsquouditore deve comprendere e trovare piacevole ciograve che gli

viene detto non ci stanchiamo di ripeterlo a costo di essere

monotoni solo allora la lettura diviene opera di illustrazione

del contenuto ed al tempo stesso mette in luce la bellezza del

linguaggio adoperato trasformandosi in vero comunicato

estetico

18

LA LETTURA UN ATTO DrsquoAMORE

Purtroppo la lettura non si insegna nella scuola a vantaggio del

bombardamento quotidiano di immagini e suoni drsquoogni tipo

col risultato che molti giovani perdono la passione il gusto di

entrare con la propria personalitagrave nelle immagini scritte e si

accontentano di quel poco che puograve arrivare ad una prima

sommaria lettura

Eppure le mamme sanno bene quanto sia importante la lettura

di una bella favola con tanto di interpretazione e voci dei

personaggi lo stesso interesse potrebbe suscitare una buona

lettura ad alta voce ma per questo anche senza essere degli

attori egrave necessario tenere presente alcuni aspetti

La punteggiatura e la pausa

Giagrave applicando nella lettura ad alta voce le funzioni che

svolgono il punto (chiude un periodo e apre un nuovo

concetto) la virgola (la pausa piugrave breve di un periodo egrave un

segno di passaggio) il punto e virgola (una pausa un porsquo piugrave

lunga serve per staccare pur mantenendo lo stesso concetto) o

i due punti (pausa drsquoattesa o di spiegazione ulteriore oppure

introduce un discorso diretto) si dona maggiore chiarezza e

godibilitagrave drsquoascolto a qualsiasi brano

La parola chiave (appoggiature e accenti)

Basta scegliere una parola della frase e appoggiare

intenzionalmente il tono su questa piuttosto che su unaltra per

modificare il senso della frase

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (non ci vado

domani ci vado stasera percheacute domani non posso)

19

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (finalmente mi

decido e vado a cena dalla nonna)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (egraversquo cosigrave brava a

cucinare oppure non vado a pranzo ma a cena)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (la lasciamo

sempre sola ma io vado a farle compagnia oppure puograve

essere dolcissima ma anche una rompiscatole)

Bisogna sempre tenere conto del sottotesto paroline non

scritte che sono il vero significato della frase

GLI ELEMENTI ESPRESSIVI DELLA VOCE

Lrsquoespressivitagrave non egrave soggetta a regole precise egrave intuitiva

abbassare la voce o cambiare tonalitagrave allrsquointerno di un periodo

assume un valore espressivo particolare che non egrave segnalato

dalla punteggiatura Ma quali sono gli elementi espressivi della

voce

Colore egrave paragonabile a un sentimento La voce

restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa

di uno stato drsquoanimo Es ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo

ndash Si puograve dire in maniera riprovevole o conciliante

oppure accusatorio o noncurante Le coloriture possono

essere Affettuoso bonario scherzoso drammatico

solenne grave afflitto lacrimoso implorante umile

minaccioso fiero ironico cordiale amoroso sincero

malizioso accondiscendente romantico narrativo

indifferente aggressivo violento volgare triste

affermativo ansioso conclusivo esplicativo sensuale

20

Tono egrave un elemento misurabile come per i tasti di un

pianoforte puograve andare dalla nota piugrave bassa a quella piugrave

acuta fino al grido allo strillo nei limiti delle

possibilitagrave umane che per il canto egrave due ottave e per il

semplice parlare egrave unrsquoottava e mezza Aggiunge

espressione alla lettura e in misura equilibrata secondo

il nostro senso estetico evita la monotonia o il

monocorde

Volume Dipende dallrsquoimpiego di fiato che determina

lrsquoampiezza dellrsquoonda sonora emessa Quanto piugrave si

impiega il fiato tanto maggiore saragrave il volume

smorzando invece questa potenza espulsiva

diminuiremo di conseguenza il volume Quindi il

volume saragrave piugrave debole su un punto intimo e delicato

del discorso e forte fino a parole e sillabe scagliate

come strali nel caso di un passo aggressivo Puograve essere

modestissimo ndash medio ndash fortissimo Sempre con un

certo equilibrio

Tempo Ersquo la maggiore o minore velocitagrave con cui

leggiamo affidato alla sensibilitagrave individuale

paragonabile alla buona esecuzione di un pezzo

musicale Le variazioni del tempo non stridono mai fra

loro ma compongono un tutto armonico che suscitano

emozioni e reazioni diverse nellrsquoascoltatore Le

variazioni di tempo possono essere lentissimo ndash lento ndash

adagio ndash mosso ndash veloce

Ritmo Ersquo dato dal succedersi degli accenti di frase La

differenza tra una lettura con il pensiero ed una ad alta

voce o un discorso improvvisato sta nel diverso

rapporto tra lrsquooratore e il testo Nel primo caso una

virgola saragrave sempre una virgola cosigrave come un punto

nel rivolgersi ad un pubblico invece questa potrebbe

21

avere una sospensione piugrave lunga e il punto potrebbe

addirittura essere ignorato Il ritmo puograve essere piano ndash

incalzante ndash tormentato Col ritmo si possono

sconvolgere le leggi sintattiche di punteggiatura

Cambiando spesso ritmo allrsquointerno delle frasi

lrsquouditorio troveragrave piugrave piacevole ciograve che gli viene

proposto In doppiaggio si usano due segni per la pausa

ldquordquo per la pausa corta e ldquordquo per la pausa lunga si

possono usare anche frecce corte o lunghe per indicare

un rallentamento o una accelerazione o segnare delle

legature tra le parole

Mordente Esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio Combatte la monotonia nella

lettura Il mordente rappresenta lrsquoinsieme delle

vibrazioni contrazioni e fremiti della nostra voce che

trasmette emozioni e affetti Si perviene al mordente

con una grande concentrazione sul testo da leggere ed

una cosciente spersonalizzazione nei confronti o a

favore del suo autore Si puograve avere una scala da 1 a 10 a

partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare

alla piugrave forte dellrsquoapparato fonatorio

22

TONO

Ersquo un elemento espressivo della voce misurabile egrave infatti

individuato dallrsquoaltezza dellrsquoonda sonora emessa e si estende

dal massimo della profonditagrave sonora possibile fino al grido

allo strillo sempre nei limiti delle possibilitagrave vocali umane

Ersquo assimilabile alle note provenienti dai tasti di un pianoforte

Quando ci esprimiamo normalmente nella voce soggetta al

nostro temperamento il TONO sale e scende senza che ce ne

rendiamo conto lungo la gamma che le egrave propria

Per quanto riguarda lrsquoapplicazione a frasi e parole non nostre

dobbiamo utilizzare il TONO tenendo presente che la

descrizione avragrave ldquoa monterdquo dato per scontato il riferimento ad

un uso intelligente della voce allrsquoimpiego soppesato dal gusto

personale

Per lrsquouomo comune la gamma dei toni egrave per il canto di due

ottave e per il semplice parlare di unrsquoottava e mezza In

questo ambito una voce ben usata puograve passare da un tono

allrsquoaltro

Lrsquoistintiva modulazione piugrave o meno ricca ci aiuta e ci egrave fedele

fino a che nellrsquoesprimere concetti o brani riportati riusciamo a

far loro assumere un andamento spontaneo

Spesso perograve ci rendiamo conto che non ne siamo capaci

Ci occorre allora imparare qualcosa che in realtagrave sappiamo giagrave

fare o che credevamo di saper fare cioegrave distribuire le tonalitagrave

in modo efficace ed armonico tendendo a valorizzare ciograve che

piugrave interessa

23

Anche se la tecnica egrave spesso guardata con diffidenza specie in

un campo di indagine come questo sarebbe impossibile volersi

cimentare negli elementi espressivi della voce senza conoscere

tecnicamente quali possibilitagrave di TONO esistano

E quindi anche senza essere degli attori abituiamoci a

considerare a nostra disposizione circa dieci tonalitagrave diverse

che si possono riassumere in questo schema

1 - nota piugrave bassa

5 o 6 - nota centrale

10 - nota acuta

Lrsquoesercizio che segue puograve essere eseguito anche in modalitagrave

diverse determinate dal nostro gusto estetico infatti le melodie

e le variazioni di TONO possibili sono illimitate

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 2: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

3

LEGGERE AD ALTA VOCE

La voce di ognuno di noi egrave unica e irripetibile in mezzo a

miliardi di voci diverse dei nostri contemporanei di quelli che

ci hanno preceduto e di quelli che verranno Ci possono essere

delle affinitagrave spesso dovute alla familiaritagrave ma la nostra voce egrave

assolutamente unica proveniente dal nostro corpo e rivolta

verso lrsquoesterno verso gli altri al fine di comunicare loro i

nostri sentimenti Spesso la nostra voce non viene curata

educata e conservata al meglio delle sue possibilitagrave infatti a

causa della nostra trascuratezza assume un suono

approssimativo poco credibile non incisivo coinvolgendo

insieme alle sue carenze strutturali anche ciograve che vogliamo

dire che spesso risulteragrave noioso poco importante marginale e

non interessante

Nel parlare con gli altri oltre alle carenze di espressivitagrave ed

incisivitagrave aggiungiamo spesso un contenuto assolutamente

inascoltabile per gli altri esageriamo nei concetti diciamo

bugie e troppo spesso confondiamo i fatti con le opinioni

anticipiamo cioegrave le nostre opinioni prima di esporre un fatto

cosigrave come egrave avvenuto Gli altri se ne accorgono e non ci

ascoltano o fanno finta di farlo e non vedono lrsquoora che la

conversazione abbia fine

In questo alcune piccole regole possono aiutarci OAIA

Onestagrave siamo sinceri quando parliamo siamo chiari e

andiamo dritti al punto

Autenticitagrave siamo noi stessi atteniamoci alla nostra veritagrave e

non usiamo parole di altri

Integritagrave siamo noi le nostre stesse parole identifichiamoci

con esse che significa ldquodire una cosa e farlardquo ed essere quindi

4

delle persone affidabili Gandhi ldquoBe the change you want to

see in the worldrdquo

Amore dire con sentimento quello che si ha da dire e

soprattutto desiderare che chi ascolta stia il meglio possibile

Evitare quindi i peggiori falsi amici della conversazione che

sono

Giudicare spettegolare essere negativi lamentarsi trovare

scuse incolpare gli altri dire bugie esagerare e confondere i

fatti con le opinioni

Tutto questo egrave giagrave molto difficile da realizzare ma come

abbiamo detto se aggiungiamo ai nostri falsi amici anche una

voce carente provochiamo una vera e propria catastrofe

Quindi faremo tesoro di questi consigli nella vita di ogni

giorno ogni volta che parliamo faremo una piccola disamina

del nostro comportamento piugrave o meno virtuoso al fine di

correggere e migliorare la nostra conversazione Di volta in

volta cercheremo di non spettegolare neacute di incolpare gli altri o

essere negativi in genere

In una apposita sezione faremo la conoscenza anche con le

tecniche per parlare in pubblico

Ma intanto crsquoegrave qualcosa che possiamo fare subito migliorare

la nostra voce

Dotarci in particolare attraverso appropriati esercizi - come

frequentare una palestra - degli strumenti che ci consentono di

migliorare la nostra voce Ersquo come avere una cassetta di

attrezzi a portata di mano in cui conserviamo le capacitagrave

5

acquisite che utilizzeremo in ogni occasione quindi nel caso

del parlare praticamente tutti i giorni

Questo percorso inizia con la consapevolezza e conoscenza

degli organi dellrsquoapparato fonatorio e di come il corpo

partecipa alla formazione del suono per poi esaminare uno ad

uno gli elementi espressivi della voce il tono il volume il

tempo il ritmo il mordente e il colore Ognuno di questi saragrave

oggetto di specifiche esercitazioni

Verranno infatti proposte le dieci lezioni del corso di base con

il programma specifico di ognuna in modo che si puograve replicare

e proporre un intero corso di dieci lezioni di due ore ognuna

A questo si aggiungeranno moltissimi scioglilingua ed esercizi

specifici per i comuni difetti che ogni giorno mettiamo nel

nostro parlare trascurato le gl gli incontri di consonanti nt

nd mp mb la s la z la r la c per integrare poi il lavoro anche

con la dizione al fine di ottenere una corretta pronuncia

italiana

Inizieremo col fare un percorso attraverso la lettura ad alta

voce utilizzando brani e poesie di grandi autori cercando di

applicare le regole della punteggiatura lrsquoutilizzo delle pause

identificare la parola chiave ottenere una buona dizione

conferendo ad ogni lettura gli elementi espressivi della voce

che avremo imparato nel frattempo

La lettura ad alta voce ci porteragrave ad una naturale attitudine a

parlare in pubblico e in privato in maniera corretta con

espressione e insieme ad un miglioramento nei contenuti di

cui abbiamo fatto cenno sopra (OAIA) ne risulteragrave un

complessivo miglioramento nel nostro modo di comunicare

6

Saragrave entusiasmante accorgerci che possiamo dare la nostra

voce ad una poesia di Emily Dickinson di Eugenio Montale o

allrsquoincipit di ldquoCentrsquoanni di solitudinerdquo le parole scritte

abbandoneranno la pagina inerte per diventare vive espressive

lette dalla nostra inconfondibile ed unica voce potremo leggere

da soli per il nostro piacere personale oppure ad un figlio ad

un amico ad un malato potremo creare una associazione che

coltivi questa passione incontrandosi periodicamente per

immergersi nel mare della letteratura leggere per gli altri

selezionare gli autori per argomenti temi fare volontariato

presso le cliniche ospedali comunitagrave leggere per i bambini

Potremo parlare di ciograve che leggiamo discuterne esaminare ed

analizzare il testo e cercare il modo migliore per dare

espressione a ciograve che leggiamo migliorare il nostro rapporto

con il libro ed approfondire gli argomenti anche attraverso una

consapevolezza che solo la lettura ad alta voce con i tempi e le

giuste espressioni puograve dare

A volte si legge di corsa sul tram o nei momenti liberi poi non

se ne parla piugrave Qualcuno ti chiede ldquocosa stai leggendordquo ndash ed egrave

giagrave una fortuna che qualcuno sia interessato alle tue letture -

poi ti chiede se ti egrave piaciuto e tu rispondi ldquoSi bellordquo Tutto

qui

La piacevole sensazione di aver terminato un bel libro rimane

chiusa in una bolla dove nessuno potragrave entrare dopo la gioia di

aver letto un bel libro seguiragrave la frustrazione di non poterne

parlare con nessuno Al massimo si parla di un film di una

scena che ci egrave piaciuta ma finisce ligrave Nessuno avragrave voglia di

addentrarsi in quello che egrave scritto in un libro anche se egrave

unrsquoopera che egrave costata sacrifici la dedizione di una vita intera

Nessuno vuole entrare insieme a te nelle pagine di un libro

solo alcuni forzati della cultura coloro che appartengono a

7

gruppi di lettura una setta appassionati che si incontrano come

carbonari per vivere insieme la propria insana passione

La gente comune gli altri noi siamo fuori ci leggiamo il

nostro libro - e siamo comunque in pochi - poi lo chiudiamo e

ci teniamo le nostre sensazioni dentro di noi Questo ci aiuta

nella nostra vita ma non possiamo dividere le nostre sensazioni

con nessuno purtroppo

La lettura ad alta voce invece permette tutto ciograve

Si parte mettendosi alla prova per imparare ad usare la voce in

maniera corretta poi attraverso la lettura ad alta voce veniamo

introdotti nella letteratura ma non da soli sempre in

compagnia di qualcuno che ha la nostra stessa passione

Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura entrano nel

nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto soprattutto

poeti - la poesia deve essere letta ad alta voce - fino a farne un

repertorio che si puograve proporre agli altri interessati ad ascoltare

e forse anche ad acquisire gli strumenti per leggere a loro

volta ad alta voce in maniera corretta ed espressiva

Per questo motivo saranno inseriti in questa guida brani

specifici su cui fare gli esercizi sui singoli elementi espressivi

della voce ma anche altri brani selezionati da leggere dopo

averne analizzato il contenuto senza indicazioni specifiche ma

solo con la sensibilitagrave che abbiamo acquisito nel frattempo

Molte delle persone che hanno seguito il corso base di lettura

ad alta voce si sono ritrovate in un gruppo di lettura che si

incontra ogni settimana in biblioteca per leggere brani e poesie

a questi si aggiungono altri che si appassionano a questa

attivitagrave di lettura e frequentano con noi la lrsquoassociazione ldquoIl

mio Mondo della Letturardquo

8

Questa struttura affronta brani o intere opere di grandi autori

poesie e al gruppo viene richiesto sempre piugrave spesso di

partecipare con proprie letture ad eventi nel territorio

Per queste persone il piccolo impegno egrave diventata una virtuosa

abitudine nata cosigrave quasi per caso hanno scoperto questa

nuova attivitagrave rilassante e al tempo stesso stimolante che

mette costantemente alla prova le proprie inclinazioni e la

capacitagrave di leggere con espressione

PERCHErsquo LAVORARE SULLA VOCE SULLA LETTURA

ESPRESSIVA SULLA DIZIONE

La qualitagrave della nostra vita dipende in buona misura dal tipo di

relazioni che stabiliamo con gli altri e con lambiente che ci

circonda relazioni che creiamo in gran parte attraverso luso di

un grande strumento di comunicazione la parola sia nella

forma scritta sia soprattutto in quella orale ovvero con il

parlare sia esso ldquoliberordquo o legato alla lettura di un testo scritto

Di solito perograve accade che la forma del nostro parlare non viene

inclusa tra quelle attivitagrave degne di essere migliorate come ad

esempio una lingua straniera o la forma fisica Il parlare egrave

considerato una funzione naturale ed automatica come se non

avesse uno stretto contatto con il corpo con il pensiero con la

creativitagrave ossia con quelle componenti del nostro agire che

possono essere mutate ed arricchite dallapprendimento

dallallenamento dallesperienza e in ultima analisi dalla

nostra volontagrave

Questa possibilitagrave viene spesso limitata alle necessitagrave

professionali (attori doppiatori speaker ) escludendo per la

maggior parte di noi lopportunitagrave di migliorarci Ma oltre che

funzionale al proprio arricchimento personale una migliore

comunicazione verbale puograve o dovrebbe essere anche una

9

necessitagrave sociale in quegli ambiti in cui il parlare egrave uno

strumento fondamentale di lavoro

Ecco alcune delle personali motivazioni che hanno spinto i

partecipanti al corso a rimanere nel gruppo di lettura

Fulvia insegnante Continuo regolarmente a leggere ad alta

voce per incrementare e diffondere il mio bagaglio culturale ed

espressivo-comunicativo Ho fatto il corso e lo faccio per far

vibrare oltre alle corde vocali anche quelle dellanima

Mauro ha lavorato in agenzia giornalistica per 30 anni e ora egrave

in pensione va regolarmente in bici da corsa e cammina

molto ldquoDa quando ho iniziato sa leggere ad alta voce la mia

vita egrave cambiata Non passa giorno che non faccia esercizi

scioglilingua e che non vada sulla rete a cercare qualche

poesia da leggere ormai non posso piugrave farne a menordquo

Non mi era mai capitato di pensare alla voce di ognuno di noi

come ad uno meraviglioso strumento musicale sempre diverso

ed unico che se ben accordato rimodulato esercitato diventa

capace di cose strabilianti come di far uscire dalle pagine

inerti di un libro per farne dono a qualcuno che ha la bontagrave di

ascoltarci mille storie personaggi e situazioni di vita le piugrave

disparate atte ad arricchirci a farci sognare e pensare Ed egrave

stato un privilegio aver avuto accanto PASQUALE e MARINA

che con la loro giusta passione e con il cuore hanno saputo

fornirmi gli strumenti giusti per operare al meglio sulla lettura

a voce alta che egrave un porsquo come donare agli altri una parte di

noi stessi

Questo percorso attraverso le parole i suoni le risate gli

scioglilingua le letture e la simpatia del gruppo egrave stato grazie

allrsquoempatia di Pasquale e Marina come un bel viaggio Un

viaggio attraverso le voci del gruppo e le sue caratteristiche

10

un viaggio pieno di colore di volume di ritmo Ha scritto un

professore che le persone sono voci dellrsquouniverso irripetibili

Grazie a tutti voi Ersquo stato bello trovarsi con

personeamicicompagni che condividono con te lrsquoamore per la

lettura Bravi i Maestri

Iniziando questo corso pensavo ldquoNon arriverograve mai alla finerdquo

Ora che si avvicina lrsquoultima lezione penso ldquoMa come egrave giagrave

finitordquo

Grazie per il primo passo che mi avete fatto fare perhellip

vincere lrsquoansia di leggere in pubblico

Leggere La lettura egrave il viaggio di chi non puograve prendere neacute il

treno neacute lrsquoaereo

I libri I libri sono gli amici piugrave tranquilli e gli insegnanti piugrave

pazienti

Con ldquo20 orerdquo certo non si riesce a correggere errori di lettura

accumulati negli anni comunque qualche risultato egrave stato

ottenuto Lrsquoesperienza egrave stata positiva ma la cosa piugrave bella egrave

stata passare delle ore spensierate in compagnia di persone a

cui ancora piace leggere e mettersi in gioco

Finalmente Qualcuno ha pensato bene attraverso questi brevi

ma importanti corsi dove con lrsquoaiuto e la professionalitagrave di

insegnanti ci si puograve esercitare in letture ad alta voce seguendo

regole e disciplina della letteratura italiana Grazie per aver

dato questa possibilitagrave anche a tutte quelle persone che in

qualche modo in passato non hanno potuto Leggere

correttamente usare la voce adeguatamente fa sigrave che si

comprenda meglio e soprattutto si fa comprendere meglio ciograve

che si sta leggendo

11

Percheacute la vocehellip Per mettere le ali a quelle parole

meravigliose che non dovrebbero restare rinchiuse nel

sottosuolohellip

ldquoPercheacute la vocerdquo Percheacute ho goduto intensamente ogni minuto

di questo fantastico seminario Percheacute fin dal primo momento

lrsquoirresistibile vivacitagrave di Marina e lrsquoaplomb vagamente british

di Pasquale insieme hanno saputo creare un clima

amichevole giocoso stimolante Percheacute le persone che ho

conosciuto (qualcuna ho ritrovato) in questa occasione si sono

rivelate tutte straordinariamente simpatiche e

meravigliosamente amiche Percheacute spettacolari sono i

progressi che ognuno di noi ha conseguito migliorando

proprio quelle caratteristiche che lo avevano motivato a

partecipare Bravi noi Percheacute sono state 20 ore di lavoro

divertentissimo e fruttuosissimo Percheacute sono molto contenta

della prospettiva di ritrovarvi spero tutti quanti a gennaio

Per tutto questo dal profondo del cuore un immenso gioioso

GRAZIE

Il corso mi egrave servito prima di tutto a conoscere simpatiche

persone e poi a mettermi in gioco e a migliorare la conoscenza

dei mezzi per migliorare la voce Anche per superare (in parte)

la mia difficoltagrave a parlare in pubblico Spero di continuare a

migliorare

12

MUSICA PER LE TUE ORECCHIE

La parte centrale di questa guida alla lettura ad alta voce egrave

dedicata agli elementi espressivi della voce elementi ben

distinguibili allrsquoascolto che ognuno di noi deve acquisire

diventarne padrone e gestire con la propria sensibilitagrave per

restituire allrsquoascoltatore una lettura espressiva

Questo metodo egrave imperniato e discende direttamente dalla

musica tanto che gli stessi elementi sono indicati con termini

musicali per di piugrave in italiano poicheacute le indicazioni sugli

spartiti classici e non contengono allrsquoinizio della partitura

oppure allrsquointerno di essa termini italiani anche nelle lande piugrave

remote di questo nostro pianeta Percheacute Percheacute lrsquoItalia egrave stata

la culla della musica

Vi sarete imbattuti in termini come pianissimo con dolcezza

(ricordate il segretario di stato americano di qualche anno fa

Si chiamava Condoleezza Rice una simpatica signora i cui

genitori le avevano dato questo nome in omaggio ad una delle

indicazioni contenute negli spartiti musicali appunto con

dolcezza) con ritmo eccetera

Ebbene il nostro corpo dispone di strumenti musicali naturali

gli organi dellrsquoapparato fonatorio lrsquoaria dei nostri polmoni il

diaframma lrsquoapparato di risonanza dato dai muscoli ed ossa del

cranio Insomma ce nrsquoegrave abbastanza per dire che siamo noi

stessi uno strumento musicale una specie di sassofono che sa

fare molte piugrave cose come ad esempio cantare

meravigliosamente

Quindi non dobbiamo far altro che applicare al nostro

strumento gli elementi musicali che si applicano alle partiture

delle grandi opere musicali

13

LA PUNTEGGIATURA E LA PAUSA

Spesso parlando di punteggiatura si fa unico riferimento alla

forma scritta e non si avverte che il suo riscontro nel parlato egrave

cosigrave importante da invalidare ogni limitazione

In realtagrave le funzioni che i segni di punto virgola punto e

virgola o i due punti assolvono sono quelle di organizzare la

costruzione dei periodi fra loro

Donano quindi a tutto un brano prosastico quella validitagrave e

quella chiarezza voluta Ersquo questo il valore sintattico Esistono

perograve altri due tipi di compito altrettanto interessanti ed utili Il

primo egrave quello pausativo

In certi punti del discorso egrave bene sospendere la voce e

frapporre quella che chiamiamo ldquoPausardquo tra una parte e lrsquoaltra

Si riusciragrave cosigrave a distinguere gli elementi costitutivi e

lrsquoorganizzazione generale delle varie sezioni La limpidezza in

tal modo raggiunta saragrave si badi bene ora al tempo stesso

prodotto da quella azione quasi automatica che egrave propria del

ldquovalore sintatticordquo ma sicuramente anche dellrsquoapporto

integrante e reggente di quello pausativo Basti pensare per

comprendere ciograve come questrsquoultimo per assolvere la sua

funzione venga governato da regole ben precise inderogabili

Queste regole da un lato danno la indicazione di dove debba

avvenire la dislocazione delle nostre espressioni di voce ma

dallrsquoaltro subiscono dal pausare una puntualizzazione assai

chiarificante

Un segno di due punti divide sintatticamente in due blocchi il

testo e cioegrave in una esposizione e una narrazione tanto per

citare un possibile caso Bene proprio nel medesimo punto

anche la voce dovragrave subire una pausa particolare ecco tradotto

14

il segno grafico grammaticale in espressione vocale ed ecco

pure la distinzione sintattica sottolineata dalla sospensione di

vocerdquo

Ci sembra ora abbastanza chiaro il discorso che intendevamo

esporre I due valori o compiti della punteggiatura visti finora

tendevano a sottolineare ripulire la nostra prosa Vediamone

allora un altro che agisce invece in funzione vivificante quello

espressivo forse il piugrave importante

Non egrave soggetto a regolamentazioni precise egrave intuitivo

lrsquoespressivitagrave egrave patrimonio strettamente individuale e non esiste

un solo modo possibile neacute tantomeno indispensabile

Si potrebbe certo indicare come spesso giovi a questo fine la

possibilitagrave di prender tempo fra soggetto e verbo verbo e

complemento per riuscir a far meglio risaltare con la voce il

valore della proposizione principale nei confronti dei suoi

complementi dare il giusto peso ad ognuno di essi ma ci

accorgiamo subito che anche qui egrave ancora in gran parte

dominio della sintassi e non della pura espressivitagrave

Ersquo necessario invece tener presente come il poter indicare dove

e quando abbassar la voce dove e quando cambiar tonalitagrave per

esempio abbia un valore espressivo particolare

Ogni parentesi ogni frase relativa o incidentale assume in

questo modo un suo preciso significato e spessore Meglio

diremo ancora il significato voluto quando in queste

circostanze si applichino quelle quantitagrave espressive della voce

di cui stiamo trattando negli altri capitoli Esse avranno

insomma anche questo compito poter aiutare ad esprimere il

valore comunicativo della sintassi la sua necessaria presenza al

fine dellrsquoesposizione e non solo per una astratta esigenza di

correttezza formale Risulta facilmente intuibile che la

15

sospensione fra un verbo e i suoi complementi avragrave maggior

senso e validitagrave se la tonalitagrave con cui si pronunceranno

entrambi saragrave calibrata allo scopo se la timbratura saragrave giusta e

cosigrave via

Sarebbe veramente inutile che tutto lrsquoapparato di regole che

lrsquouomo ha inventato per ordinare i periodi prosastici rimanesse

ancorato al solo scritto

Abbiamo dunque appurato che anche nelle trattazioni di

argomenti tali da sembrare aridamente esatti emerge sempre la

basilare rilevanza della capacitagrave elaborativa personale del

senso estetico della carica di creativitagrave del singolo

Cosigrave il bagaglio di regole che certe volte invocheremmo tanto

volentieri ed invece manca ci costringe a pensare quanto sia

importante donare a quanto si dice un tipo di efficacia basato

su altre costanti

Abbiamo prima citato spesso il nome ldquopausardquo ldquosospensionerdquo

Si puograve certo immaginare come lrsquoemotivitagrave che governa il

rapporto fra chi parla e chi ascolta possa giovarsi in molte

direzioni dellrsquoefficacia di quelle frazioni di secondo di silenzio

che intercorrono fra una parola e la successiva o fra un

concetto e lrsquoaltro ecc

Grosso patrimonio di attori ed oratori la ldquopausardquo soccorre a

lasciare in variatamente viva e attenta lrsquoattenzione

dellrsquoascoltatore

Ersquo questo un modo valido per riuscire a far giungere alla

comprensione altrui tutto un discorso e non solamente alcune

frasi di esso

16

Esse sono poi di solito proprio quelle che per intonazioni e

contenuto suscitano una speciale corrente di simpatica attesa di

curiositagrave di divertimento

Tutte queste componenti debbono essere presenti sempre ma

attenzione distribuite con oculatezza con estremo senso della

misura

Per poter ottenere tutto ciograve bisogna tener presente alcuni

fattori la pausa giagrave vista il non eccedere nelle ldquopoggiaturerdquo o

ldquocoloriturerdquo la costruzione del discorso del periodare cioegrave e

come sempre le ldquoqualitagrave espressive della vocerdquo

Il troppo egrave sempre troppo e spesso guasta anche la migliore

intenzione egrave il punto piugrave adatto per ricordare questo vecchio

modo di dire e si capiragrave bene percheacute

Ribadiamo che le sospensioni vocali non possono e non

debbono essere dei buchi incolmabili nel fluire del ritmo

espositivo bensigrave servire a preparare un concetto una parola

che si voglia investire di particolare efficacia oppure ancora a

dilazionare un effetto satirico comico triste o di qualsiasi

altro tipo Cosigrave operando si avragrave una continuitagrave anche nella

sospensione si creeragrave quella accattivante corrente di interesse

che non stancheragrave lrsquouditore ma lo costringeragrave ad essere

possibile di ricevere lucidamente i concetti e il significato del

discorso ascoltato

Lrsquooratore potragrave cosigrave ottenere i fini propostisi senza quella

penosa sensazione di sforzo e di inerzia triste esperienza degli

inesperti

Ci pare poi inutile richiamare lrsquoattenzione su di un altro fatto

assai importante Tutti coloro che credono che debbono usare

la parola a fini educativi terapeutici debbono sapere imporre un

17

ritmo particolare al loro eloquio senza che ciograve mini la

comunicabilitagrave dellrsquointervento egrave necessario riuscire in questi

casi a mantenererdquo sorrettordquo lrsquoandamento del discorso pure in

una cadenza pausata e ben articolata e chi svolge quel tipo di

attivitagrave conosce la difficoltagrave di operare in tal senso Anche a

questo fine egrave bene sottolineare ancora che lrsquoeccesso dellrsquouso di

ldquoeffettirdquo o ldquocoloriturerdquo vocali puograve essere assai deleterio e puograve

confondere un altro elemento importante nel creare lrsquointeresse

di chi ascolta

Stiamo alludendo alla costruzione del periodare Compito piugrave

arduo nella esposizione spontanea percheacute dipendente

dallrsquoeducazione preesistente dellrsquooratore il rendere

chiaramente lrsquoedificio sintattico puograve essere un ostacolo anche

nella lettura

Una possibile indicazione di una linea operativa sta

nellrsquoindividuare i punti critici della costruzione con i mezzi giagrave

esaminati nella nostra vocalitagrave

Quindi sorreggerli Smusseremo poi la durezza delle ldquoregolerdquo

sigrave da farle giungere fluide sciolte allrsquoascoltatore in modo da

sfruttare al massimo la frase scritta senza renderla ostica

Lrsquouditore deve comprendere e trovare piacevole ciograve che gli

viene detto non ci stanchiamo di ripeterlo a costo di essere

monotoni solo allora la lettura diviene opera di illustrazione

del contenuto ed al tempo stesso mette in luce la bellezza del

linguaggio adoperato trasformandosi in vero comunicato

estetico

18

LA LETTURA UN ATTO DrsquoAMORE

Purtroppo la lettura non si insegna nella scuola a vantaggio del

bombardamento quotidiano di immagini e suoni drsquoogni tipo

col risultato che molti giovani perdono la passione il gusto di

entrare con la propria personalitagrave nelle immagini scritte e si

accontentano di quel poco che puograve arrivare ad una prima

sommaria lettura

Eppure le mamme sanno bene quanto sia importante la lettura

di una bella favola con tanto di interpretazione e voci dei

personaggi lo stesso interesse potrebbe suscitare una buona

lettura ad alta voce ma per questo anche senza essere degli

attori egrave necessario tenere presente alcuni aspetti

La punteggiatura e la pausa

Giagrave applicando nella lettura ad alta voce le funzioni che

svolgono il punto (chiude un periodo e apre un nuovo

concetto) la virgola (la pausa piugrave breve di un periodo egrave un

segno di passaggio) il punto e virgola (una pausa un porsquo piugrave

lunga serve per staccare pur mantenendo lo stesso concetto) o

i due punti (pausa drsquoattesa o di spiegazione ulteriore oppure

introduce un discorso diretto) si dona maggiore chiarezza e

godibilitagrave drsquoascolto a qualsiasi brano

La parola chiave (appoggiature e accenti)

Basta scegliere una parola della frase e appoggiare

intenzionalmente il tono su questa piuttosto che su unaltra per

modificare il senso della frase

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (non ci vado

domani ci vado stasera percheacute domani non posso)

19

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (finalmente mi

decido e vado a cena dalla nonna)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (egraversquo cosigrave brava a

cucinare oppure non vado a pranzo ma a cena)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (la lasciamo

sempre sola ma io vado a farle compagnia oppure puograve

essere dolcissima ma anche una rompiscatole)

Bisogna sempre tenere conto del sottotesto paroline non

scritte che sono il vero significato della frase

GLI ELEMENTI ESPRESSIVI DELLA VOCE

Lrsquoespressivitagrave non egrave soggetta a regole precise egrave intuitiva

abbassare la voce o cambiare tonalitagrave allrsquointerno di un periodo

assume un valore espressivo particolare che non egrave segnalato

dalla punteggiatura Ma quali sono gli elementi espressivi della

voce

Colore egrave paragonabile a un sentimento La voce

restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa

di uno stato drsquoanimo Es ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo

ndash Si puograve dire in maniera riprovevole o conciliante

oppure accusatorio o noncurante Le coloriture possono

essere Affettuoso bonario scherzoso drammatico

solenne grave afflitto lacrimoso implorante umile

minaccioso fiero ironico cordiale amoroso sincero

malizioso accondiscendente romantico narrativo

indifferente aggressivo violento volgare triste

affermativo ansioso conclusivo esplicativo sensuale

20

Tono egrave un elemento misurabile come per i tasti di un

pianoforte puograve andare dalla nota piugrave bassa a quella piugrave

acuta fino al grido allo strillo nei limiti delle

possibilitagrave umane che per il canto egrave due ottave e per il

semplice parlare egrave unrsquoottava e mezza Aggiunge

espressione alla lettura e in misura equilibrata secondo

il nostro senso estetico evita la monotonia o il

monocorde

Volume Dipende dallrsquoimpiego di fiato che determina

lrsquoampiezza dellrsquoonda sonora emessa Quanto piugrave si

impiega il fiato tanto maggiore saragrave il volume

smorzando invece questa potenza espulsiva

diminuiremo di conseguenza il volume Quindi il

volume saragrave piugrave debole su un punto intimo e delicato

del discorso e forte fino a parole e sillabe scagliate

come strali nel caso di un passo aggressivo Puograve essere

modestissimo ndash medio ndash fortissimo Sempre con un

certo equilibrio

Tempo Ersquo la maggiore o minore velocitagrave con cui

leggiamo affidato alla sensibilitagrave individuale

paragonabile alla buona esecuzione di un pezzo

musicale Le variazioni del tempo non stridono mai fra

loro ma compongono un tutto armonico che suscitano

emozioni e reazioni diverse nellrsquoascoltatore Le

variazioni di tempo possono essere lentissimo ndash lento ndash

adagio ndash mosso ndash veloce

Ritmo Ersquo dato dal succedersi degli accenti di frase La

differenza tra una lettura con il pensiero ed una ad alta

voce o un discorso improvvisato sta nel diverso

rapporto tra lrsquooratore e il testo Nel primo caso una

virgola saragrave sempre una virgola cosigrave come un punto

nel rivolgersi ad un pubblico invece questa potrebbe

21

avere una sospensione piugrave lunga e il punto potrebbe

addirittura essere ignorato Il ritmo puograve essere piano ndash

incalzante ndash tormentato Col ritmo si possono

sconvolgere le leggi sintattiche di punteggiatura

Cambiando spesso ritmo allrsquointerno delle frasi

lrsquouditorio troveragrave piugrave piacevole ciograve che gli viene

proposto In doppiaggio si usano due segni per la pausa

ldquordquo per la pausa corta e ldquordquo per la pausa lunga si

possono usare anche frecce corte o lunghe per indicare

un rallentamento o una accelerazione o segnare delle

legature tra le parole

Mordente Esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio Combatte la monotonia nella

lettura Il mordente rappresenta lrsquoinsieme delle

vibrazioni contrazioni e fremiti della nostra voce che

trasmette emozioni e affetti Si perviene al mordente

con una grande concentrazione sul testo da leggere ed

una cosciente spersonalizzazione nei confronti o a

favore del suo autore Si puograve avere una scala da 1 a 10 a

partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare

alla piugrave forte dellrsquoapparato fonatorio

22

TONO

Ersquo un elemento espressivo della voce misurabile egrave infatti

individuato dallrsquoaltezza dellrsquoonda sonora emessa e si estende

dal massimo della profonditagrave sonora possibile fino al grido

allo strillo sempre nei limiti delle possibilitagrave vocali umane

Ersquo assimilabile alle note provenienti dai tasti di un pianoforte

Quando ci esprimiamo normalmente nella voce soggetta al

nostro temperamento il TONO sale e scende senza che ce ne

rendiamo conto lungo la gamma che le egrave propria

Per quanto riguarda lrsquoapplicazione a frasi e parole non nostre

dobbiamo utilizzare il TONO tenendo presente che la

descrizione avragrave ldquoa monterdquo dato per scontato il riferimento ad

un uso intelligente della voce allrsquoimpiego soppesato dal gusto

personale

Per lrsquouomo comune la gamma dei toni egrave per il canto di due

ottave e per il semplice parlare di unrsquoottava e mezza In

questo ambito una voce ben usata puograve passare da un tono

allrsquoaltro

Lrsquoistintiva modulazione piugrave o meno ricca ci aiuta e ci egrave fedele

fino a che nellrsquoesprimere concetti o brani riportati riusciamo a

far loro assumere un andamento spontaneo

Spesso perograve ci rendiamo conto che non ne siamo capaci

Ci occorre allora imparare qualcosa che in realtagrave sappiamo giagrave

fare o che credevamo di saper fare cioegrave distribuire le tonalitagrave

in modo efficace ed armonico tendendo a valorizzare ciograve che

piugrave interessa

23

Anche se la tecnica egrave spesso guardata con diffidenza specie in

un campo di indagine come questo sarebbe impossibile volersi

cimentare negli elementi espressivi della voce senza conoscere

tecnicamente quali possibilitagrave di TONO esistano

E quindi anche senza essere degli attori abituiamoci a

considerare a nostra disposizione circa dieci tonalitagrave diverse

che si possono riassumere in questo schema

1 - nota piugrave bassa

5 o 6 - nota centrale

10 - nota acuta

Lrsquoesercizio che segue puograve essere eseguito anche in modalitagrave

diverse determinate dal nostro gusto estetico infatti le melodie

e le variazioni di TONO possibili sono illimitate

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 3: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

4

delle persone affidabili Gandhi ldquoBe the change you want to

see in the worldrdquo

Amore dire con sentimento quello che si ha da dire e

soprattutto desiderare che chi ascolta stia il meglio possibile

Evitare quindi i peggiori falsi amici della conversazione che

sono

Giudicare spettegolare essere negativi lamentarsi trovare

scuse incolpare gli altri dire bugie esagerare e confondere i

fatti con le opinioni

Tutto questo egrave giagrave molto difficile da realizzare ma come

abbiamo detto se aggiungiamo ai nostri falsi amici anche una

voce carente provochiamo una vera e propria catastrofe

Quindi faremo tesoro di questi consigli nella vita di ogni

giorno ogni volta che parliamo faremo una piccola disamina

del nostro comportamento piugrave o meno virtuoso al fine di

correggere e migliorare la nostra conversazione Di volta in

volta cercheremo di non spettegolare neacute di incolpare gli altri o

essere negativi in genere

In una apposita sezione faremo la conoscenza anche con le

tecniche per parlare in pubblico

Ma intanto crsquoegrave qualcosa che possiamo fare subito migliorare

la nostra voce

Dotarci in particolare attraverso appropriati esercizi - come

frequentare una palestra - degli strumenti che ci consentono di

migliorare la nostra voce Ersquo come avere una cassetta di

attrezzi a portata di mano in cui conserviamo le capacitagrave

5

acquisite che utilizzeremo in ogni occasione quindi nel caso

del parlare praticamente tutti i giorni

Questo percorso inizia con la consapevolezza e conoscenza

degli organi dellrsquoapparato fonatorio e di come il corpo

partecipa alla formazione del suono per poi esaminare uno ad

uno gli elementi espressivi della voce il tono il volume il

tempo il ritmo il mordente e il colore Ognuno di questi saragrave

oggetto di specifiche esercitazioni

Verranno infatti proposte le dieci lezioni del corso di base con

il programma specifico di ognuna in modo che si puograve replicare

e proporre un intero corso di dieci lezioni di due ore ognuna

A questo si aggiungeranno moltissimi scioglilingua ed esercizi

specifici per i comuni difetti che ogni giorno mettiamo nel

nostro parlare trascurato le gl gli incontri di consonanti nt

nd mp mb la s la z la r la c per integrare poi il lavoro anche

con la dizione al fine di ottenere una corretta pronuncia

italiana

Inizieremo col fare un percorso attraverso la lettura ad alta

voce utilizzando brani e poesie di grandi autori cercando di

applicare le regole della punteggiatura lrsquoutilizzo delle pause

identificare la parola chiave ottenere una buona dizione

conferendo ad ogni lettura gli elementi espressivi della voce

che avremo imparato nel frattempo

La lettura ad alta voce ci porteragrave ad una naturale attitudine a

parlare in pubblico e in privato in maniera corretta con

espressione e insieme ad un miglioramento nei contenuti di

cui abbiamo fatto cenno sopra (OAIA) ne risulteragrave un

complessivo miglioramento nel nostro modo di comunicare

6

Saragrave entusiasmante accorgerci che possiamo dare la nostra

voce ad una poesia di Emily Dickinson di Eugenio Montale o

allrsquoincipit di ldquoCentrsquoanni di solitudinerdquo le parole scritte

abbandoneranno la pagina inerte per diventare vive espressive

lette dalla nostra inconfondibile ed unica voce potremo leggere

da soli per il nostro piacere personale oppure ad un figlio ad

un amico ad un malato potremo creare una associazione che

coltivi questa passione incontrandosi periodicamente per

immergersi nel mare della letteratura leggere per gli altri

selezionare gli autori per argomenti temi fare volontariato

presso le cliniche ospedali comunitagrave leggere per i bambini

Potremo parlare di ciograve che leggiamo discuterne esaminare ed

analizzare il testo e cercare il modo migliore per dare

espressione a ciograve che leggiamo migliorare il nostro rapporto

con il libro ed approfondire gli argomenti anche attraverso una

consapevolezza che solo la lettura ad alta voce con i tempi e le

giuste espressioni puograve dare

A volte si legge di corsa sul tram o nei momenti liberi poi non

se ne parla piugrave Qualcuno ti chiede ldquocosa stai leggendordquo ndash ed egrave

giagrave una fortuna che qualcuno sia interessato alle tue letture -

poi ti chiede se ti egrave piaciuto e tu rispondi ldquoSi bellordquo Tutto

qui

La piacevole sensazione di aver terminato un bel libro rimane

chiusa in una bolla dove nessuno potragrave entrare dopo la gioia di

aver letto un bel libro seguiragrave la frustrazione di non poterne

parlare con nessuno Al massimo si parla di un film di una

scena che ci egrave piaciuta ma finisce ligrave Nessuno avragrave voglia di

addentrarsi in quello che egrave scritto in un libro anche se egrave

unrsquoopera che egrave costata sacrifici la dedizione di una vita intera

Nessuno vuole entrare insieme a te nelle pagine di un libro

solo alcuni forzati della cultura coloro che appartengono a

7

gruppi di lettura una setta appassionati che si incontrano come

carbonari per vivere insieme la propria insana passione

La gente comune gli altri noi siamo fuori ci leggiamo il

nostro libro - e siamo comunque in pochi - poi lo chiudiamo e

ci teniamo le nostre sensazioni dentro di noi Questo ci aiuta

nella nostra vita ma non possiamo dividere le nostre sensazioni

con nessuno purtroppo

La lettura ad alta voce invece permette tutto ciograve

Si parte mettendosi alla prova per imparare ad usare la voce in

maniera corretta poi attraverso la lettura ad alta voce veniamo

introdotti nella letteratura ma non da soli sempre in

compagnia di qualcuno che ha la nostra stessa passione

Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura entrano nel

nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto soprattutto

poeti - la poesia deve essere letta ad alta voce - fino a farne un

repertorio che si puograve proporre agli altri interessati ad ascoltare

e forse anche ad acquisire gli strumenti per leggere a loro

volta ad alta voce in maniera corretta ed espressiva

Per questo motivo saranno inseriti in questa guida brani

specifici su cui fare gli esercizi sui singoli elementi espressivi

della voce ma anche altri brani selezionati da leggere dopo

averne analizzato il contenuto senza indicazioni specifiche ma

solo con la sensibilitagrave che abbiamo acquisito nel frattempo

Molte delle persone che hanno seguito il corso base di lettura

ad alta voce si sono ritrovate in un gruppo di lettura che si

incontra ogni settimana in biblioteca per leggere brani e poesie

a questi si aggiungono altri che si appassionano a questa

attivitagrave di lettura e frequentano con noi la lrsquoassociazione ldquoIl

mio Mondo della Letturardquo

8

Questa struttura affronta brani o intere opere di grandi autori

poesie e al gruppo viene richiesto sempre piugrave spesso di

partecipare con proprie letture ad eventi nel territorio

Per queste persone il piccolo impegno egrave diventata una virtuosa

abitudine nata cosigrave quasi per caso hanno scoperto questa

nuova attivitagrave rilassante e al tempo stesso stimolante che

mette costantemente alla prova le proprie inclinazioni e la

capacitagrave di leggere con espressione

PERCHErsquo LAVORARE SULLA VOCE SULLA LETTURA

ESPRESSIVA SULLA DIZIONE

La qualitagrave della nostra vita dipende in buona misura dal tipo di

relazioni che stabiliamo con gli altri e con lambiente che ci

circonda relazioni che creiamo in gran parte attraverso luso di

un grande strumento di comunicazione la parola sia nella

forma scritta sia soprattutto in quella orale ovvero con il

parlare sia esso ldquoliberordquo o legato alla lettura di un testo scritto

Di solito perograve accade che la forma del nostro parlare non viene

inclusa tra quelle attivitagrave degne di essere migliorate come ad

esempio una lingua straniera o la forma fisica Il parlare egrave

considerato una funzione naturale ed automatica come se non

avesse uno stretto contatto con il corpo con il pensiero con la

creativitagrave ossia con quelle componenti del nostro agire che

possono essere mutate ed arricchite dallapprendimento

dallallenamento dallesperienza e in ultima analisi dalla

nostra volontagrave

Questa possibilitagrave viene spesso limitata alle necessitagrave

professionali (attori doppiatori speaker ) escludendo per la

maggior parte di noi lopportunitagrave di migliorarci Ma oltre che

funzionale al proprio arricchimento personale una migliore

comunicazione verbale puograve o dovrebbe essere anche una

9

necessitagrave sociale in quegli ambiti in cui il parlare egrave uno

strumento fondamentale di lavoro

Ecco alcune delle personali motivazioni che hanno spinto i

partecipanti al corso a rimanere nel gruppo di lettura

Fulvia insegnante Continuo regolarmente a leggere ad alta

voce per incrementare e diffondere il mio bagaglio culturale ed

espressivo-comunicativo Ho fatto il corso e lo faccio per far

vibrare oltre alle corde vocali anche quelle dellanima

Mauro ha lavorato in agenzia giornalistica per 30 anni e ora egrave

in pensione va regolarmente in bici da corsa e cammina

molto ldquoDa quando ho iniziato sa leggere ad alta voce la mia

vita egrave cambiata Non passa giorno che non faccia esercizi

scioglilingua e che non vada sulla rete a cercare qualche

poesia da leggere ormai non posso piugrave farne a menordquo

Non mi era mai capitato di pensare alla voce di ognuno di noi

come ad uno meraviglioso strumento musicale sempre diverso

ed unico che se ben accordato rimodulato esercitato diventa

capace di cose strabilianti come di far uscire dalle pagine

inerti di un libro per farne dono a qualcuno che ha la bontagrave di

ascoltarci mille storie personaggi e situazioni di vita le piugrave

disparate atte ad arricchirci a farci sognare e pensare Ed egrave

stato un privilegio aver avuto accanto PASQUALE e MARINA

che con la loro giusta passione e con il cuore hanno saputo

fornirmi gli strumenti giusti per operare al meglio sulla lettura

a voce alta che egrave un porsquo come donare agli altri una parte di

noi stessi

Questo percorso attraverso le parole i suoni le risate gli

scioglilingua le letture e la simpatia del gruppo egrave stato grazie

allrsquoempatia di Pasquale e Marina come un bel viaggio Un

viaggio attraverso le voci del gruppo e le sue caratteristiche

10

un viaggio pieno di colore di volume di ritmo Ha scritto un

professore che le persone sono voci dellrsquouniverso irripetibili

Grazie a tutti voi Ersquo stato bello trovarsi con

personeamicicompagni che condividono con te lrsquoamore per la

lettura Bravi i Maestri

Iniziando questo corso pensavo ldquoNon arriverograve mai alla finerdquo

Ora che si avvicina lrsquoultima lezione penso ldquoMa come egrave giagrave

finitordquo

Grazie per il primo passo che mi avete fatto fare perhellip

vincere lrsquoansia di leggere in pubblico

Leggere La lettura egrave il viaggio di chi non puograve prendere neacute il

treno neacute lrsquoaereo

I libri I libri sono gli amici piugrave tranquilli e gli insegnanti piugrave

pazienti

Con ldquo20 orerdquo certo non si riesce a correggere errori di lettura

accumulati negli anni comunque qualche risultato egrave stato

ottenuto Lrsquoesperienza egrave stata positiva ma la cosa piugrave bella egrave

stata passare delle ore spensierate in compagnia di persone a

cui ancora piace leggere e mettersi in gioco

Finalmente Qualcuno ha pensato bene attraverso questi brevi

ma importanti corsi dove con lrsquoaiuto e la professionalitagrave di

insegnanti ci si puograve esercitare in letture ad alta voce seguendo

regole e disciplina della letteratura italiana Grazie per aver

dato questa possibilitagrave anche a tutte quelle persone che in

qualche modo in passato non hanno potuto Leggere

correttamente usare la voce adeguatamente fa sigrave che si

comprenda meglio e soprattutto si fa comprendere meglio ciograve

che si sta leggendo

11

Percheacute la vocehellip Per mettere le ali a quelle parole

meravigliose che non dovrebbero restare rinchiuse nel

sottosuolohellip

ldquoPercheacute la vocerdquo Percheacute ho goduto intensamente ogni minuto

di questo fantastico seminario Percheacute fin dal primo momento

lrsquoirresistibile vivacitagrave di Marina e lrsquoaplomb vagamente british

di Pasquale insieme hanno saputo creare un clima

amichevole giocoso stimolante Percheacute le persone che ho

conosciuto (qualcuna ho ritrovato) in questa occasione si sono

rivelate tutte straordinariamente simpatiche e

meravigliosamente amiche Percheacute spettacolari sono i

progressi che ognuno di noi ha conseguito migliorando

proprio quelle caratteristiche che lo avevano motivato a

partecipare Bravi noi Percheacute sono state 20 ore di lavoro

divertentissimo e fruttuosissimo Percheacute sono molto contenta

della prospettiva di ritrovarvi spero tutti quanti a gennaio

Per tutto questo dal profondo del cuore un immenso gioioso

GRAZIE

Il corso mi egrave servito prima di tutto a conoscere simpatiche

persone e poi a mettermi in gioco e a migliorare la conoscenza

dei mezzi per migliorare la voce Anche per superare (in parte)

la mia difficoltagrave a parlare in pubblico Spero di continuare a

migliorare

12

MUSICA PER LE TUE ORECCHIE

La parte centrale di questa guida alla lettura ad alta voce egrave

dedicata agli elementi espressivi della voce elementi ben

distinguibili allrsquoascolto che ognuno di noi deve acquisire

diventarne padrone e gestire con la propria sensibilitagrave per

restituire allrsquoascoltatore una lettura espressiva

Questo metodo egrave imperniato e discende direttamente dalla

musica tanto che gli stessi elementi sono indicati con termini

musicali per di piugrave in italiano poicheacute le indicazioni sugli

spartiti classici e non contengono allrsquoinizio della partitura

oppure allrsquointerno di essa termini italiani anche nelle lande piugrave

remote di questo nostro pianeta Percheacute Percheacute lrsquoItalia egrave stata

la culla della musica

Vi sarete imbattuti in termini come pianissimo con dolcezza

(ricordate il segretario di stato americano di qualche anno fa

Si chiamava Condoleezza Rice una simpatica signora i cui

genitori le avevano dato questo nome in omaggio ad una delle

indicazioni contenute negli spartiti musicali appunto con

dolcezza) con ritmo eccetera

Ebbene il nostro corpo dispone di strumenti musicali naturali

gli organi dellrsquoapparato fonatorio lrsquoaria dei nostri polmoni il

diaframma lrsquoapparato di risonanza dato dai muscoli ed ossa del

cranio Insomma ce nrsquoegrave abbastanza per dire che siamo noi

stessi uno strumento musicale una specie di sassofono che sa

fare molte piugrave cose come ad esempio cantare

meravigliosamente

Quindi non dobbiamo far altro che applicare al nostro

strumento gli elementi musicali che si applicano alle partiture

delle grandi opere musicali

13

LA PUNTEGGIATURA E LA PAUSA

Spesso parlando di punteggiatura si fa unico riferimento alla

forma scritta e non si avverte che il suo riscontro nel parlato egrave

cosigrave importante da invalidare ogni limitazione

In realtagrave le funzioni che i segni di punto virgola punto e

virgola o i due punti assolvono sono quelle di organizzare la

costruzione dei periodi fra loro

Donano quindi a tutto un brano prosastico quella validitagrave e

quella chiarezza voluta Ersquo questo il valore sintattico Esistono

perograve altri due tipi di compito altrettanto interessanti ed utili Il

primo egrave quello pausativo

In certi punti del discorso egrave bene sospendere la voce e

frapporre quella che chiamiamo ldquoPausardquo tra una parte e lrsquoaltra

Si riusciragrave cosigrave a distinguere gli elementi costitutivi e

lrsquoorganizzazione generale delle varie sezioni La limpidezza in

tal modo raggiunta saragrave si badi bene ora al tempo stesso

prodotto da quella azione quasi automatica che egrave propria del

ldquovalore sintatticordquo ma sicuramente anche dellrsquoapporto

integrante e reggente di quello pausativo Basti pensare per

comprendere ciograve come questrsquoultimo per assolvere la sua

funzione venga governato da regole ben precise inderogabili

Queste regole da un lato danno la indicazione di dove debba

avvenire la dislocazione delle nostre espressioni di voce ma

dallrsquoaltro subiscono dal pausare una puntualizzazione assai

chiarificante

Un segno di due punti divide sintatticamente in due blocchi il

testo e cioegrave in una esposizione e una narrazione tanto per

citare un possibile caso Bene proprio nel medesimo punto

anche la voce dovragrave subire una pausa particolare ecco tradotto

14

il segno grafico grammaticale in espressione vocale ed ecco

pure la distinzione sintattica sottolineata dalla sospensione di

vocerdquo

Ci sembra ora abbastanza chiaro il discorso che intendevamo

esporre I due valori o compiti della punteggiatura visti finora

tendevano a sottolineare ripulire la nostra prosa Vediamone

allora un altro che agisce invece in funzione vivificante quello

espressivo forse il piugrave importante

Non egrave soggetto a regolamentazioni precise egrave intuitivo

lrsquoespressivitagrave egrave patrimonio strettamente individuale e non esiste

un solo modo possibile neacute tantomeno indispensabile

Si potrebbe certo indicare come spesso giovi a questo fine la

possibilitagrave di prender tempo fra soggetto e verbo verbo e

complemento per riuscir a far meglio risaltare con la voce il

valore della proposizione principale nei confronti dei suoi

complementi dare il giusto peso ad ognuno di essi ma ci

accorgiamo subito che anche qui egrave ancora in gran parte

dominio della sintassi e non della pura espressivitagrave

Ersquo necessario invece tener presente come il poter indicare dove

e quando abbassar la voce dove e quando cambiar tonalitagrave per

esempio abbia un valore espressivo particolare

Ogni parentesi ogni frase relativa o incidentale assume in

questo modo un suo preciso significato e spessore Meglio

diremo ancora il significato voluto quando in queste

circostanze si applichino quelle quantitagrave espressive della voce

di cui stiamo trattando negli altri capitoli Esse avranno

insomma anche questo compito poter aiutare ad esprimere il

valore comunicativo della sintassi la sua necessaria presenza al

fine dellrsquoesposizione e non solo per una astratta esigenza di

correttezza formale Risulta facilmente intuibile che la

15

sospensione fra un verbo e i suoi complementi avragrave maggior

senso e validitagrave se la tonalitagrave con cui si pronunceranno

entrambi saragrave calibrata allo scopo se la timbratura saragrave giusta e

cosigrave via

Sarebbe veramente inutile che tutto lrsquoapparato di regole che

lrsquouomo ha inventato per ordinare i periodi prosastici rimanesse

ancorato al solo scritto

Abbiamo dunque appurato che anche nelle trattazioni di

argomenti tali da sembrare aridamente esatti emerge sempre la

basilare rilevanza della capacitagrave elaborativa personale del

senso estetico della carica di creativitagrave del singolo

Cosigrave il bagaglio di regole che certe volte invocheremmo tanto

volentieri ed invece manca ci costringe a pensare quanto sia

importante donare a quanto si dice un tipo di efficacia basato

su altre costanti

Abbiamo prima citato spesso il nome ldquopausardquo ldquosospensionerdquo

Si puograve certo immaginare come lrsquoemotivitagrave che governa il

rapporto fra chi parla e chi ascolta possa giovarsi in molte

direzioni dellrsquoefficacia di quelle frazioni di secondo di silenzio

che intercorrono fra una parola e la successiva o fra un

concetto e lrsquoaltro ecc

Grosso patrimonio di attori ed oratori la ldquopausardquo soccorre a

lasciare in variatamente viva e attenta lrsquoattenzione

dellrsquoascoltatore

Ersquo questo un modo valido per riuscire a far giungere alla

comprensione altrui tutto un discorso e non solamente alcune

frasi di esso

16

Esse sono poi di solito proprio quelle che per intonazioni e

contenuto suscitano una speciale corrente di simpatica attesa di

curiositagrave di divertimento

Tutte queste componenti debbono essere presenti sempre ma

attenzione distribuite con oculatezza con estremo senso della

misura

Per poter ottenere tutto ciograve bisogna tener presente alcuni

fattori la pausa giagrave vista il non eccedere nelle ldquopoggiaturerdquo o

ldquocoloriturerdquo la costruzione del discorso del periodare cioegrave e

come sempre le ldquoqualitagrave espressive della vocerdquo

Il troppo egrave sempre troppo e spesso guasta anche la migliore

intenzione egrave il punto piugrave adatto per ricordare questo vecchio

modo di dire e si capiragrave bene percheacute

Ribadiamo che le sospensioni vocali non possono e non

debbono essere dei buchi incolmabili nel fluire del ritmo

espositivo bensigrave servire a preparare un concetto una parola

che si voglia investire di particolare efficacia oppure ancora a

dilazionare un effetto satirico comico triste o di qualsiasi

altro tipo Cosigrave operando si avragrave una continuitagrave anche nella

sospensione si creeragrave quella accattivante corrente di interesse

che non stancheragrave lrsquouditore ma lo costringeragrave ad essere

possibile di ricevere lucidamente i concetti e il significato del

discorso ascoltato

Lrsquooratore potragrave cosigrave ottenere i fini propostisi senza quella

penosa sensazione di sforzo e di inerzia triste esperienza degli

inesperti

Ci pare poi inutile richiamare lrsquoattenzione su di un altro fatto

assai importante Tutti coloro che credono che debbono usare

la parola a fini educativi terapeutici debbono sapere imporre un

17

ritmo particolare al loro eloquio senza che ciograve mini la

comunicabilitagrave dellrsquointervento egrave necessario riuscire in questi

casi a mantenererdquo sorrettordquo lrsquoandamento del discorso pure in

una cadenza pausata e ben articolata e chi svolge quel tipo di

attivitagrave conosce la difficoltagrave di operare in tal senso Anche a

questo fine egrave bene sottolineare ancora che lrsquoeccesso dellrsquouso di

ldquoeffettirdquo o ldquocoloriturerdquo vocali puograve essere assai deleterio e puograve

confondere un altro elemento importante nel creare lrsquointeresse

di chi ascolta

Stiamo alludendo alla costruzione del periodare Compito piugrave

arduo nella esposizione spontanea percheacute dipendente

dallrsquoeducazione preesistente dellrsquooratore il rendere

chiaramente lrsquoedificio sintattico puograve essere un ostacolo anche

nella lettura

Una possibile indicazione di una linea operativa sta

nellrsquoindividuare i punti critici della costruzione con i mezzi giagrave

esaminati nella nostra vocalitagrave

Quindi sorreggerli Smusseremo poi la durezza delle ldquoregolerdquo

sigrave da farle giungere fluide sciolte allrsquoascoltatore in modo da

sfruttare al massimo la frase scritta senza renderla ostica

Lrsquouditore deve comprendere e trovare piacevole ciograve che gli

viene detto non ci stanchiamo di ripeterlo a costo di essere

monotoni solo allora la lettura diviene opera di illustrazione

del contenuto ed al tempo stesso mette in luce la bellezza del

linguaggio adoperato trasformandosi in vero comunicato

estetico

18

LA LETTURA UN ATTO DrsquoAMORE

Purtroppo la lettura non si insegna nella scuola a vantaggio del

bombardamento quotidiano di immagini e suoni drsquoogni tipo

col risultato che molti giovani perdono la passione il gusto di

entrare con la propria personalitagrave nelle immagini scritte e si

accontentano di quel poco che puograve arrivare ad una prima

sommaria lettura

Eppure le mamme sanno bene quanto sia importante la lettura

di una bella favola con tanto di interpretazione e voci dei

personaggi lo stesso interesse potrebbe suscitare una buona

lettura ad alta voce ma per questo anche senza essere degli

attori egrave necessario tenere presente alcuni aspetti

La punteggiatura e la pausa

Giagrave applicando nella lettura ad alta voce le funzioni che

svolgono il punto (chiude un periodo e apre un nuovo

concetto) la virgola (la pausa piugrave breve di un periodo egrave un

segno di passaggio) il punto e virgola (una pausa un porsquo piugrave

lunga serve per staccare pur mantenendo lo stesso concetto) o

i due punti (pausa drsquoattesa o di spiegazione ulteriore oppure

introduce un discorso diretto) si dona maggiore chiarezza e

godibilitagrave drsquoascolto a qualsiasi brano

La parola chiave (appoggiature e accenti)

Basta scegliere una parola della frase e appoggiare

intenzionalmente il tono su questa piuttosto che su unaltra per

modificare il senso della frase

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (non ci vado

domani ci vado stasera percheacute domani non posso)

19

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (finalmente mi

decido e vado a cena dalla nonna)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (egraversquo cosigrave brava a

cucinare oppure non vado a pranzo ma a cena)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (la lasciamo

sempre sola ma io vado a farle compagnia oppure puograve

essere dolcissima ma anche una rompiscatole)

Bisogna sempre tenere conto del sottotesto paroline non

scritte che sono il vero significato della frase

GLI ELEMENTI ESPRESSIVI DELLA VOCE

Lrsquoespressivitagrave non egrave soggetta a regole precise egrave intuitiva

abbassare la voce o cambiare tonalitagrave allrsquointerno di un periodo

assume un valore espressivo particolare che non egrave segnalato

dalla punteggiatura Ma quali sono gli elementi espressivi della

voce

Colore egrave paragonabile a un sentimento La voce

restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa

di uno stato drsquoanimo Es ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo

ndash Si puograve dire in maniera riprovevole o conciliante

oppure accusatorio o noncurante Le coloriture possono

essere Affettuoso bonario scherzoso drammatico

solenne grave afflitto lacrimoso implorante umile

minaccioso fiero ironico cordiale amoroso sincero

malizioso accondiscendente romantico narrativo

indifferente aggressivo violento volgare triste

affermativo ansioso conclusivo esplicativo sensuale

20

Tono egrave un elemento misurabile come per i tasti di un

pianoforte puograve andare dalla nota piugrave bassa a quella piugrave

acuta fino al grido allo strillo nei limiti delle

possibilitagrave umane che per il canto egrave due ottave e per il

semplice parlare egrave unrsquoottava e mezza Aggiunge

espressione alla lettura e in misura equilibrata secondo

il nostro senso estetico evita la monotonia o il

monocorde

Volume Dipende dallrsquoimpiego di fiato che determina

lrsquoampiezza dellrsquoonda sonora emessa Quanto piugrave si

impiega il fiato tanto maggiore saragrave il volume

smorzando invece questa potenza espulsiva

diminuiremo di conseguenza il volume Quindi il

volume saragrave piugrave debole su un punto intimo e delicato

del discorso e forte fino a parole e sillabe scagliate

come strali nel caso di un passo aggressivo Puograve essere

modestissimo ndash medio ndash fortissimo Sempre con un

certo equilibrio

Tempo Ersquo la maggiore o minore velocitagrave con cui

leggiamo affidato alla sensibilitagrave individuale

paragonabile alla buona esecuzione di un pezzo

musicale Le variazioni del tempo non stridono mai fra

loro ma compongono un tutto armonico che suscitano

emozioni e reazioni diverse nellrsquoascoltatore Le

variazioni di tempo possono essere lentissimo ndash lento ndash

adagio ndash mosso ndash veloce

Ritmo Ersquo dato dal succedersi degli accenti di frase La

differenza tra una lettura con il pensiero ed una ad alta

voce o un discorso improvvisato sta nel diverso

rapporto tra lrsquooratore e il testo Nel primo caso una

virgola saragrave sempre una virgola cosigrave come un punto

nel rivolgersi ad un pubblico invece questa potrebbe

21

avere una sospensione piugrave lunga e il punto potrebbe

addirittura essere ignorato Il ritmo puograve essere piano ndash

incalzante ndash tormentato Col ritmo si possono

sconvolgere le leggi sintattiche di punteggiatura

Cambiando spesso ritmo allrsquointerno delle frasi

lrsquouditorio troveragrave piugrave piacevole ciograve che gli viene

proposto In doppiaggio si usano due segni per la pausa

ldquordquo per la pausa corta e ldquordquo per la pausa lunga si

possono usare anche frecce corte o lunghe per indicare

un rallentamento o una accelerazione o segnare delle

legature tra le parole

Mordente Esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio Combatte la monotonia nella

lettura Il mordente rappresenta lrsquoinsieme delle

vibrazioni contrazioni e fremiti della nostra voce che

trasmette emozioni e affetti Si perviene al mordente

con una grande concentrazione sul testo da leggere ed

una cosciente spersonalizzazione nei confronti o a

favore del suo autore Si puograve avere una scala da 1 a 10 a

partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare

alla piugrave forte dellrsquoapparato fonatorio

22

TONO

Ersquo un elemento espressivo della voce misurabile egrave infatti

individuato dallrsquoaltezza dellrsquoonda sonora emessa e si estende

dal massimo della profonditagrave sonora possibile fino al grido

allo strillo sempre nei limiti delle possibilitagrave vocali umane

Ersquo assimilabile alle note provenienti dai tasti di un pianoforte

Quando ci esprimiamo normalmente nella voce soggetta al

nostro temperamento il TONO sale e scende senza che ce ne

rendiamo conto lungo la gamma che le egrave propria

Per quanto riguarda lrsquoapplicazione a frasi e parole non nostre

dobbiamo utilizzare il TONO tenendo presente che la

descrizione avragrave ldquoa monterdquo dato per scontato il riferimento ad

un uso intelligente della voce allrsquoimpiego soppesato dal gusto

personale

Per lrsquouomo comune la gamma dei toni egrave per il canto di due

ottave e per il semplice parlare di unrsquoottava e mezza In

questo ambito una voce ben usata puograve passare da un tono

allrsquoaltro

Lrsquoistintiva modulazione piugrave o meno ricca ci aiuta e ci egrave fedele

fino a che nellrsquoesprimere concetti o brani riportati riusciamo a

far loro assumere un andamento spontaneo

Spesso perograve ci rendiamo conto che non ne siamo capaci

Ci occorre allora imparare qualcosa che in realtagrave sappiamo giagrave

fare o che credevamo di saper fare cioegrave distribuire le tonalitagrave

in modo efficace ed armonico tendendo a valorizzare ciograve che

piugrave interessa

23

Anche se la tecnica egrave spesso guardata con diffidenza specie in

un campo di indagine come questo sarebbe impossibile volersi

cimentare negli elementi espressivi della voce senza conoscere

tecnicamente quali possibilitagrave di TONO esistano

E quindi anche senza essere degli attori abituiamoci a

considerare a nostra disposizione circa dieci tonalitagrave diverse

che si possono riassumere in questo schema

1 - nota piugrave bassa

5 o 6 - nota centrale

10 - nota acuta

Lrsquoesercizio che segue puograve essere eseguito anche in modalitagrave

diverse determinate dal nostro gusto estetico infatti le melodie

e le variazioni di TONO possibili sono illimitate

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 4: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

5

acquisite che utilizzeremo in ogni occasione quindi nel caso

del parlare praticamente tutti i giorni

Questo percorso inizia con la consapevolezza e conoscenza

degli organi dellrsquoapparato fonatorio e di come il corpo

partecipa alla formazione del suono per poi esaminare uno ad

uno gli elementi espressivi della voce il tono il volume il

tempo il ritmo il mordente e il colore Ognuno di questi saragrave

oggetto di specifiche esercitazioni

Verranno infatti proposte le dieci lezioni del corso di base con

il programma specifico di ognuna in modo che si puograve replicare

e proporre un intero corso di dieci lezioni di due ore ognuna

A questo si aggiungeranno moltissimi scioglilingua ed esercizi

specifici per i comuni difetti che ogni giorno mettiamo nel

nostro parlare trascurato le gl gli incontri di consonanti nt

nd mp mb la s la z la r la c per integrare poi il lavoro anche

con la dizione al fine di ottenere una corretta pronuncia

italiana

Inizieremo col fare un percorso attraverso la lettura ad alta

voce utilizzando brani e poesie di grandi autori cercando di

applicare le regole della punteggiatura lrsquoutilizzo delle pause

identificare la parola chiave ottenere una buona dizione

conferendo ad ogni lettura gli elementi espressivi della voce

che avremo imparato nel frattempo

La lettura ad alta voce ci porteragrave ad una naturale attitudine a

parlare in pubblico e in privato in maniera corretta con

espressione e insieme ad un miglioramento nei contenuti di

cui abbiamo fatto cenno sopra (OAIA) ne risulteragrave un

complessivo miglioramento nel nostro modo di comunicare

6

Saragrave entusiasmante accorgerci che possiamo dare la nostra

voce ad una poesia di Emily Dickinson di Eugenio Montale o

allrsquoincipit di ldquoCentrsquoanni di solitudinerdquo le parole scritte

abbandoneranno la pagina inerte per diventare vive espressive

lette dalla nostra inconfondibile ed unica voce potremo leggere

da soli per il nostro piacere personale oppure ad un figlio ad

un amico ad un malato potremo creare una associazione che

coltivi questa passione incontrandosi periodicamente per

immergersi nel mare della letteratura leggere per gli altri

selezionare gli autori per argomenti temi fare volontariato

presso le cliniche ospedali comunitagrave leggere per i bambini

Potremo parlare di ciograve che leggiamo discuterne esaminare ed

analizzare il testo e cercare il modo migliore per dare

espressione a ciograve che leggiamo migliorare il nostro rapporto

con il libro ed approfondire gli argomenti anche attraverso una

consapevolezza che solo la lettura ad alta voce con i tempi e le

giuste espressioni puograve dare

A volte si legge di corsa sul tram o nei momenti liberi poi non

se ne parla piugrave Qualcuno ti chiede ldquocosa stai leggendordquo ndash ed egrave

giagrave una fortuna che qualcuno sia interessato alle tue letture -

poi ti chiede se ti egrave piaciuto e tu rispondi ldquoSi bellordquo Tutto

qui

La piacevole sensazione di aver terminato un bel libro rimane

chiusa in una bolla dove nessuno potragrave entrare dopo la gioia di

aver letto un bel libro seguiragrave la frustrazione di non poterne

parlare con nessuno Al massimo si parla di un film di una

scena che ci egrave piaciuta ma finisce ligrave Nessuno avragrave voglia di

addentrarsi in quello che egrave scritto in un libro anche se egrave

unrsquoopera che egrave costata sacrifici la dedizione di una vita intera

Nessuno vuole entrare insieme a te nelle pagine di un libro

solo alcuni forzati della cultura coloro che appartengono a

7

gruppi di lettura una setta appassionati che si incontrano come

carbonari per vivere insieme la propria insana passione

La gente comune gli altri noi siamo fuori ci leggiamo il

nostro libro - e siamo comunque in pochi - poi lo chiudiamo e

ci teniamo le nostre sensazioni dentro di noi Questo ci aiuta

nella nostra vita ma non possiamo dividere le nostre sensazioni

con nessuno purtroppo

La lettura ad alta voce invece permette tutto ciograve

Si parte mettendosi alla prova per imparare ad usare la voce in

maniera corretta poi attraverso la lettura ad alta voce veniamo

introdotti nella letteratura ma non da soli sempre in

compagnia di qualcuno che ha la nostra stessa passione

Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura entrano nel

nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto soprattutto

poeti - la poesia deve essere letta ad alta voce - fino a farne un

repertorio che si puograve proporre agli altri interessati ad ascoltare

e forse anche ad acquisire gli strumenti per leggere a loro

volta ad alta voce in maniera corretta ed espressiva

Per questo motivo saranno inseriti in questa guida brani

specifici su cui fare gli esercizi sui singoli elementi espressivi

della voce ma anche altri brani selezionati da leggere dopo

averne analizzato il contenuto senza indicazioni specifiche ma

solo con la sensibilitagrave che abbiamo acquisito nel frattempo

Molte delle persone che hanno seguito il corso base di lettura

ad alta voce si sono ritrovate in un gruppo di lettura che si

incontra ogni settimana in biblioteca per leggere brani e poesie

a questi si aggiungono altri che si appassionano a questa

attivitagrave di lettura e frequentano con noi la lrsquoassociazione ldquoIl

mio Mondo della Letturardquo

8

Questa struttura affronta brani o intere opere di grandi autori

poesie e al gruppo viene richiesto sempre piugrave spesso di

partecipare con proprie letture ad eventi nel territorio

Per queste persone il piccolo impegno egrave diventata una virtuosa

abitudine nata cosigrave quasi per caso hanno scoperto questa

nuova attivitagrave rilassante e al tempo stesso stimolante che

mette costantemente alla prova le proprie inclinazioni e la

capacitagrave di leggere con espressione

PERCHErsquo LAVORARE SULLA VOCE SULLA LETTURA

ESPRESSIVA SULLA DIZIONE

La qualitagrave della nostra vita dipende in buona misura dal tipo di

relazioni che stabiliamo con gli altri e con lambiente che ci

circonda relazioni che creiamo in gran parte attraverso luso di

un grande strumento di comunicazione la parola sia nella

forma scritta sia soprattutto in quella orale ovvero con il

parlare sia esso ldquoliberordquo o legato alla lettura di un testo scritto

Di solito perograve accade che la forma del nostro parlare non viene

inclusa tra quelle attivitagrave degne di essere migliorate come ad

esempio una lingua straniera o la forma fisica Il parlare egrave

considerato una funzione naturale ed automatica come se non

avesse uno stretto contatto con il corpo con il pensiero con la

creativitagrave ossia con quelle componenti del nostro agire che

possono essere mutate ed arricchite dallapprendimento

dallallenamento dallesperienza e in ultima analisi dalla

nostra volontagrave

Questa possibilitagrave viene spesso limitata alle necessitagrave

professionali (attori doppiatori speaker ) escludendo per la

maggior parte di noi lopportunitagrave di migliorarci Ma oltre che

funzionale al proprio arricchimento personale una migliore

comunicazione verbale puograve o dovrebbe essere anche una

9

necessitagrave sociale in quegli ambiti in cui il parlare egrave uno

strumento fondamentale di lavoro

Ecco alcune delle personali motivazioni che hanno spinto i

partecipanti al corso a rimanere nel gruppo di lettura

Fulvia insegnante Continuo regolarmente a leggere ad alta

voce per incrementare e diffondere il mio bagaglio culturale ed

espressivo-comunicativo Ho fatto il corso e lo faccio per far

vibrare oltre alle corde vocali anche quelle dellanima

Mauro ha lavorato in agenzia giornalistica per 30 anni e ora egrave

in pensione va regolarmente in bici da corsa e cammina

molto ldquoDa quando ho iniziato sa leggere ad alta voce la mia

vita egrave cambiata Non passa giorno che non faccia esercizi

scioglilingua e che non vada sulla rete a cercare qualche

poesia da leggere ormai non posso piugrave farne a menordquo

Non mi era mai capitato di pensare alla voce di ognuno di noi

come ad uno meraviglioso strumento musicale sempre diverso

ed unico che se ben accordato rimodulato esercitato diventa

capace di cose strabilianti come di far uscire dalle pagine

inerti di un libro per farne dono a qualcuno che ha la bontagrave di

ascoltarci mille storie personaggi e situazioni di vita le piugrave

disparate atte ad arricchirci a farci sognare e pensare Ed egrave

stato un privilegio aver avuto accanto PASQUALE e MARINA

che con la loro giusta passione e con il cuore hanno saputo

fornirmi gli strumenti giusti per operare al meglio sulla lettura

a voce alta che egrave un porsquo come donare agli altri una parte di

noi stessi

Questo percorso attraverso le parole i suoni le risate gli

scioglilingua le letture e la simpatia del gruppo egrave stato grazie

allrsquoempatia di Pasquale e Marina come un bel viaggio Un

viaggio attraverso le voci del gruppo e le sue caratteristiche

10

un viaggio pieno di colore di volume di ritmo Ha scritto un

professore che le persone sono voci dellrsquouniverso irripetibili

Grazie a tutti voi Ersquo stato bello trovarsi con

personeamicicompagni che condividono con te lrsquoamore per la

lettura Bravi i Maestri

Iniziando questo corso pensavo ldquoNon arriverograve mai alla finerdquo

Ora che si avvicina lrsquoultima lezione penso ldquoMa come egrave giagrave

finitordquo

Grazie per il primo passo che mi avete fatto fare perhellip

vincere lrsquoansia di leggere in pubblico

Leggere La lettura egrave il viaggio di chi non puograve prendere neacute il

treno neacute lrsquoaereo

I libri I libri sono gli amici piugrave tranquilli e gli insegnanti piugrave

pazienti

Con ldquo20 orerdquo certo non si riesce a correggere errori di lettura

accumulati negli anni comunque qualche risultato egrave stato

ottenuto Lrsquoesperienza egrave stata positiva ma la cosa piugrave bella egrave

stata passare delle ore spensierate in compagnia di persone a

cui ancora piace leggere e mettersi in gioco

Finalmente Qualcuno ha pensato bene attraverso questi brevi

ma importanti corsi dove con lrsquoaiuto e la professionalitagrave di

insegnanti ci si puograve esercitare in letture ad alta voce seguendo

regole e disciplina della letteratura italiana Grazie per aver

dato questa possibilitagrave anche a tutte quelle persone che in

qualche modo in passato non hanno potuto Leggere

correttamente usare la voce adeguatamente fa sigrave che si

comprenda meglio e soprattutto si fa comprendere meglio ciograve

che si sta leggendo

11

Percheacute la vocehellip Per mettere le ali a quelle parole

meravigliose che non dovrebbero restare rinchiuse nel

sottosuolohellip

ldquoPercheacute la vocerdquo Percheacute ho goduto intensamente ogni minuto

di questo fantastico seminario Percheacute fin dal primo momento

lrsquoirresistibile vivacitagrave di Marina e lrsquoaplomb vagamente british

di Pasquale insieme hanno saputo creare un clima

amichevole giocoso stimolante Percheacute le persone che ho

conosciuto (qualcuna ho ritrovato) in questa occasione si sono

rivelate tutte straordinariamente simpatiche e

meravigliosamente amiche Percheacute spettacolari sono i

progressi che ognuno di noi ha conseguito migliorando

proprio quelle caratteristiche che lo avevano motivato a

partecipare Bravi noi Percheacute sono state 20 ore di lavoro

divertentissimo e fruttuosissimo Percheacute sono molto contenta

della prospettiva di ritrovarvi spero tutti quanti a gennaio

Per tutto questo dal profondo del cuore un immenso gioioso

GRAZIE

Il corso mi egrave servito prima di tutto a conoscere simpatiche

persone e poi a mettermi in gioco e a migliorare la conoscenza

dei mezzi per migliorare la voce Anche per superare (in parte)

la mia difficoltagrave a parlare in pubblico Spero di continuare a

migliorare

12

MUSICA PER LE TUE ORECCHIE

La parte centrale di questa guida alla lettura ad alta voce egrave

dedicata agli elementi espressivi della voce elementi ben

distinguibili allrsquoascolto che ognuno di noi deve acquisire

diventarne padrone e gestire con la propria sensibilitagrave per

restituire allrsquoascoltatore una lettura espressiva

Questo metodo egrave imperniato e discende direttamente dalla

musica tanto che gli stessi elementi sono indicati con termini

musicali per di piugrave in italiano poicheacute le indicazioni sugli

spartiti classici e non contengono allrsquoinizio della partitura

oppure allrsquointerno di essa termini italiani anche nelle lande piugrave

remote di questo nostro pianeta Percheacute Percheacute lrsquoItalia egrave stata

la culla della musica

Vi sarete imbattuti in termini come pianissimo con dolcezza

(ricordate il segretario di stato americano di qualche anno fa

Si chiamava Condoleezza Rice una simpatica signora i cui

genitori le avevano dato questo nome in omaggio ad una delle

indicazioni contenute negli spartiti musicali appunto con

dolcezza) con ritmo eccetera

Ebbene il nostro corpo dispone di strumenti musicali naturali

gli organi dellrsquoapparato fonatorio lrsquoaria dei nostri polmoni il

diaframma lrsquoapparato di risonanza dato dai muscoli ed ossa del

cranio Insomma ce nrsquoegrave abbastanza per dire che siamo noi

stessi uno strumento musicale una specie di sassofono che sa

fare molte piugrave cose come ad esempio cantare

meravigliosamente

Quindi non dobbiamo far altro che applicare al nostro

strumento gli elementi musicali che si applicano alle partiture

delle grandi opere musicali

13

LA PUNTEGGIATURA E LA PAUSA

Spesso parlando di punteggiatura si fa unico riferimento alla

forma scritta e non si avverte che il suo riscontro nel parlato egrave

cosigrave importante da invalidare ogni limitazione

In realtagrave le funzioni che i segni di punto virgola punto e

virgola o i due punti assolvono sono quelle di organizzare la

costruzione dei periodi fra loro

Donano quindi a tutto un brano prosastico quella validitagrave e

quella chiarezza voluta Ersquo questo il valore sintattico Esistono

perograve altri due tipi di compito altrettanto interessanti ed utili Il

primo egrave quello pausativo

In certi punti del discorso egrave bene sospendere la voce e

frapporre quella che chiamiamo ldquoPausardquo tra una parte e lrsquoaltra

Si riusciragrave cosigrave a distinguere gli elementi costitutivi e

lrsquoorganizzazione generale delle varie sezioni La limpidezza in

tal modo raggiunta saragrave si badi bene ora al tempo stesso

prodotto da quella azione quasi automatica che egrave propria del

ldquovalore sintatticordquo ma sicuramente anche dellrsquoapporto

integrante e reggente di quello pausativo Basti pensare per

comprendere ciograve come questrsquoultimo per assolvere la sua

funzione venga governato da regole ben precise inderogabili

Queste regole da un lato danno la indicazione di dove debba

avvenire la dislocazione delle nostre espressioni di voce ma

dallrsquoaltro subiscono dal pausare una puntualizzazione assai

chiarificante

Un segno di due punti divide sintatticamente in due blocchi il

testo e cioegrave in una esposizione e una narrazione tanto per

citare un possibile caso Bene proprio nel medesimo punto

anche la voce dovragrave subire una pausa particolare ecco tradotto

14

il segno grafico grammaticale in espressione vocale ed ecco

pure la distinzione sintattica sottolineata dalla sospensione di

vocerdquo

Ci sembra ora abbastanza chiaro il discorso che intendevamo

esporre I due valori o compiti della punteggiatura visti finora

tendevano a sottolineare ripulire la nostra prosa Vediamone

allora un altro che agisce invece in funzione vivificante quello

espressivo forse il piugrave importante

Non egrave soggetto a regolamentazioni precise egrave intuitivo

lrsquoespressivitagrave egrave patrimonio strettamente individuale e non esiste

un solo modo possibile neacute tantomeno indispensabile

Si potrebbe certo indicare come spesso giovi a questo fine la

possibilitagrave di prender tempo fra soggetto e verbo verbo e

complemento per riuscir a far meglio risaltare con la voce il

valore della proposizione principale nei confronti dei suoi

complementi dare il giusto peso ad ognuno di essi ma ci

accorgiamo subito che anche qui egrave ancora in gran parte

dominio della sintassi e non della pura espressivitagrave

Ersquo necessario invece tener presente come il poter indicare dove

e quando abbassar la voce dove e quando cambiar tonalitagrave per

esempio abbia un valore espressivo particolare

Ogni parentesi ogni frase relativa o incidentale assume in

questo modo un suo preciso significato e spessore Meglio

diremo ancora il significato voluto quando in queste

circostanze si applichino quelle quantitagrave espressive della voce

di cui stiamo trattando negli altri capitoli Esse avranno

insomma anche questo compito poter aiutare ad esprimere il

valore comunicativo della sintassi la sua necessaria presenza al

fine dellrsquoesposizione e non solo per una astratta esigenza di

correttezza formale Risulta facilmente intuibile che la

15

sospensione fra un verbo e i suoi complementi avragrave maggior

senso e validitagrave se la tonalitagrave con cui si pronunceranno

entrambi saragrave calibrata allo scopo se la timbratura saragrave giusta e

cosigrave via

Sarebbe veramente inutile che tutto lrsquoapparato di regole che

lrsquouomo ha inventato per ordinare i periodi prosastici rimanesse

ancorato al solo scritto

Abbiamo dunque appurato che anche nelle trattazioni di

argomenti tali da sembrare aridamente esatti emerge sempre la

basilare rilevanza della capacitagrave elaborativa personale del

senso estetico della carica di creativitagrave del singolo

Cosigrave il bagaglio di regole che certe volte invocheremmo tanto

volentieri ed invece manca ci costringe a pensare quanto sia

importante donare a quanto si dice un tipo di efficacia basato

su altre costanti

Abbiamo prima citato spesso il nome ldquopausardquo ldquosospensionerdquo

Si puograve certo immaginare come lrsquoemotivitagrave che governa il

rapporto fra chi parla e chi ascolta possa giovarsi in molte

direzioni dellrsquoefficacia di quelle frazioni di secondo di silenzio

che intercorrono fra una parola e la successiva o fra un

concetto e lrsquoaltro ecc

Grosso patrimonio di attori ed oratori la ldquopausardquo soccorre a

lasciare in variatamente viva e attenta lrsquoattenzione

dellrsquoascoltatore

Ersquo questo un modo valido per riuscire a far giungere alla

comprensione altrui tutto un discorso e non solamente alcune

frasi di esso

16

Esse sono poi di solito proprio quelle che per intonazioni e

contenuto suscitano una speciale corrente di simpatica attesa di

curiositagrave di divertimento

Tutte queste componenti debbono essere presenti sempre ma

attenzione distribuite con oculatezza con estremo senso della

misura

Per poter ottenere tutto ciograve bisogna tener presente alcuni

fattori la pausa giagrave vista il non eccedere nelle ldquopoggiaturerdquo o

ldquocoloriturerdquo la costruzione del discorso del periodare cioegrave e

come sempre le ldquoqualitagrave espressive della vocerdquo

Il troppo egrave sempre troppo e spesso guasta anche la migliore

intenzione egrave il punto piugrave adatto per ricordare questo vecchio

modo di dire e si capiragrave bene percheacute

Ribadiamo che le sospensioni vocali non possono e non

debbono essere dei buchi incolmabili nel fluire del ritmo

espositivo bensigrave servire a preparare un concetto una parola

che si voglia investire di particolare efficacia oppure ancora a

dilazionare un effetto satirico comico triste o di qualsiasi

altro tipo Cosigrave operando si avragrave una continuitagrave anche nella

sospensione si creeragrave quella accattivante corrente di interesse

che non stancheragrave lrsquouditore ma lo costringeragrave ad essere

possibile di ricevere lucidamente i concetti e il significato del

discorso ascoltato

Lrsquooratore potragrave cosigrave ottenere i fini propostisi senza quella

penosa sensazione di sforzo e di inerzia triste esperienza degli

inesperti

Ci pare poi inutile richiamare lrsquoattenzione su di un altro fatto

assai importante Tutti coloro che credono che debbono usare

la parola a fini educativi terapeutici debbono sapere imporre un

17

ritmo particolare al loro eloquio senza che ciograve mini la

comunicabilitagrave dellrsquointervento egrave necessario riuscire in questi

casi a mantenererdquo sorrettordquo lrsquoandamento del discorso pure in

una cadenza pausata e ben articolata e chi svolge quel tipo di

attivitagrave conosce la difficoltagrave di operare in tal senso Anche a

questo fine egrave bene sottolineare ancora che lrsquoeccesso dellrsquouso di

ldquoeffettirdquo o ldquocoloriturerdquo vocali puograve essere assai deleterio e puograve

confondere un altro elemento importante nel creare lrsquointeresse

di chi ascolta

Stiamo alludendo alla costruzione del periodare Compito piugrave

arduo nella esposizione spontanea percheacute dipendente

dallrsquoeducazione preesistente dellrsquooratore il rendere

chiaramente lrsquoedificio sintattico puograve essere un ostacolo anche

nella lettura

Una possibile indicazione di una linea operativa sta

nellrsquoindividuare i punti critici della costruzione con i mezzi giagrave

esaminati nella nostra vocalitagrave

Quindi sorreggerli Smusseremo poi la durezza delle ldquoregolerdquo

sigrave da farle giungere fluide sciolte allrsquoascoltatore in modo da

sfruttare al massimo la frase scritta senza renderla ostica

Lrsquouditore deve comprendere e trovare piacevole ciograve che gli

viene detto non ci stanchiamo di ripeterlo a costo di essere

monotoni solo allora la lettura diviene opera di illustrazione

del contenuto ed al tempo stesso mette in luce la bellezza del

linguaggio adoperato trasformandosi in vero comunicato

estetico

18

LA LETTURA UN ATTO DrsquoAMORE

Purtroppo la lettura non si insegna nella scuola a vantaggio del

bombardamento quotidiano di immagini e suoni drsquoogni tipo

col risultato che molti giovani perdono la passione il gusto di

entrare con la propria personalitagrave nelle immagini scritte e si

accontentano di quel poco che puograve arrivare ad una prima

sommaria lettura

Eppure le mamme sanno bene quanto sia importante la lettura

di una bella favola con tanto di interpretazione e voci dei

personaggi lo stesso interesse potrebbe suscitare una buona

lettura ad alta voce ma per questo anche senza essere degli

attori egrave necessario tenere presente alcuni aspetti

La punteggiatura e la pausa

Giagrave applicando nella lettura ad alta voce le funzioni che

svolgono il punto (chiude un periodo e apre un nuovo

concetto) la virgola (la pausa piugrave breve di un periodo egrave un

segno di passaggio) il punto e virgola (una pausa un porsquo piugrave

lunga serve per staccare pur mantenendo lo stesso concetto) o

i due punti (pausa drsquoattesa o di spiegazione ulteriore oppure

introduce un discorso diretto) si dona maggiore chiarezza e

godibilitagrave drsquoascolto a qualsiasi brano

La parola chiave (appoggiature e accenti)

Basta scegliere una parola della frase e appoggiare

intenzionalmente il tono su questa piuttosto che su unaltra per

modificare il senso della frase

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (non ci vado

domani ci vado stasera percheacute domani non posso)

19

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (finalmente mi

decido e vado a cena dalla nonna)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (egraversquo cosigrave brava a

cucinare oppure non vado a pranzo ma a cena)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (la lasciamo

sempre sola ma io vado a farle compagnia oppure puograve

essere dolcissima ma anche una rompiscatole)

Bisogna sempre tenere conto del sottotesto paroline non

scritte che sono il vero significato della frase

GLI ELEMENTI ESPRESSIVI DELLA VOCE

Lrsquoespressivitagrave non egrave soggetta a regole precise egrave intuitiva

abbassare la voce o cambiare tonalitagrave allrsquointerno di un periodo

assume un valore espressivo particolare che non egrave segnalato

dalla punteggiatura Ma quali sono gli elementi espressivi della

voce

Colore egrave paragonabile a un sentimento La voce

restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa

di uno stato drsquoanimo Es ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo

ndash Si puograve dire in maniera riprovevole o conciliante

oppure accusatorio o noncurante Le coloriture possono

essere Affettuoso bonario scherzoso drammatico

solenne grave afflitto lacrimoso implorante umile

minaccioso fiero ironico cordiale amoroso sincero

malizioso accondiscendente romantico narrativo

indifferente aggressivo violento volgare triste

affermativo ansioso conclusivo esplicativo sensuale

20

Tono egrave un elemento misurabile come per i tasti di un

pianoforte puograve andare dalla nota piugrave bassa a quella piugrave

acuta fino al grido allo strillo nei limiti delle

possibilitagrave umane che per il canto egrave due ottave e per il

semplice parlare egrave unrsquoottava e mezza Aggiunge

espressione alla lettura e in misura equilibrata secondo

il nostro senso estetico evita la monotonia o il

monocorde

Volume Dipende dallrsquoimpiego di fiato che determina

lrsquoampiezza dellrsquoonda sonora emessa Quanto piugrave si

impiega il fiato tanto maggiore saragrave il volume

smorzando invece questa potenza espulsiva

diminuiremo di conseguenza il volume Quindi il

volume saragrave piugrave debole su un punto intimo e delicato

del discorso e forte fino a parole e sillabe scagliate

come strali nel caso di un passo aggressivo Puograve essere

modestissimo ndash medio ndash fortissimo Sempre con un

certo equilibrio

Tempo Ersquo la maggiore o minore velocitagrave con cui

leggiamo affidato alla sensibilitagrave individuale

paragonabile alla buona esecuzione di un pezzo

musicale Le variazioni del tempo non stridono mai fra

loro ma compongono un tutto armonico che suscitano

emozioni e reazioni diverse nellrsquoascoltatore Le

variazioni di tempo possono essere lentissimo ndash lento ndash

adagio ndash mosso ndash veloce

Ritmo Ersquo dato dal succedersi degli accenti di frase La

differenza tra una lettura con il pensiero ed una ad alta

voce o un discorso improvvisato sta nel diverso

rapporto tra lrsquooratore e il testo Nel primo caso una

virgola saragrave sempre una virgola cosigrave come un punto

nel rivolgersi ad un pubblico invece questa potrebbe

21

avere una sospensione piugrave lunga e il punto potrebbe

addirittura essere ignorato Il ritmo puograve essere piano ndash

incalzante ndash tormentato Col ritmo si possono

sconvolgere le leggi sintattiche di punteggiatura

Cambiando spesso ritmo allrsquointerno delle frasi

lrsquouditorio troveragrave piugrave piacevole ciograve che gli viene

proposto In doppiaggio si usano due segni per la pausa

ldquordquo per la pausa corta e ldquordquo per la pausa lunga si

possono usare anche frecce corte o lunghe per indicare

un rallentamento o una accelerazione o segnare delle

legature tra le parole

Mordente Esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio Combatte la monotonia nella

lettura Il mordente rappresenta lrsquoinsieme delle

vibrazioni contrazioni e fremiti della nostra voce che

trasmette emozioni e affetti Si perviene al mordente

con una grande concentrazione sul testo da leggere ed

una cosciente spersonalizzazione nei confronti o a

favore del suo autore Si puograve avere una scala da 1 a 10 a

partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare

alla piugrave forte dellrsquoapparato fonatorio

22

TONO

Ersquo un elemento espressivo della voce misurabile egrave infatti

individuato dallrsquoaltezza dellrsquoonda sonora emessa e si estende

dal massimo della profonditagrave sonora possibile fino al grido

allo strillo sempre nei limiti delle possibilitagrave vocali umane

Ersquo assimilabile alle note provenienti dai tasti di un pianoforte

Quando ci esprimiamo normalmente nella voce soggetta al

nostro temperamento il TONO sale e scende senza che ce ne

rendiamo conto lungo la gamma che le egrave propria

Per quanto riguarda lrsquoapplicazione a frasi e parole non nostre

dobbiamo utilizzare il TONO tenendo presente che la

descrizione avragrave ldquoa monterdquo dato per scontato il riferimento ad

un uso intelligente della voce allrsquoimpiego soppesato dal gusto

personale

Per lrsquouomo comune la gamma dei toni egrave per il canto di due

ottave e per il semplice parlare di unrsquoottava e mezza In

questo ambito una voce ben usata puograve passare da un tono

allrsquoaltro

Lrsquoistintiva modulazione piugrave o meno ricca ci aiuta e ci egrave fedele

fino a che nellrsquoesprimere concetti o brani riportati riusciamo a

far loro assumere un andamento spontaneo

Spesso perograve ci rendiamo conto che non ne siamo capaci

Ci occorre allora imparare qualcosa che in realtagrave sappiamo giagrave

fare o che credevamo di saper fare cioegrave distribuire le tonalitagrave

in modo efficace ed armonico tendendo a valorizzare ciograve che

piugrave interessa

23

Anche se la tecnica egrave spesso guardata con diffidenza specie in

un campo di indagine come questo sarebbe impossibile volersi

cimentare negli elementi espressivi della voce senza conoscere

tecnicamente quali possibilitagrave di TONO esistano

E quindi anche senza essere degli attori abituiamoci a

considerare a nostra disposizione circa dieci tonalitagrave diverse

che si possono riassumere in questo schema

1 - nota piugrave bassa

5 o 6 - nota centrale

10 - nota acuta

Lrsquoesercizio che segue puograve essere eseguito anche in modalitagrave

diverse determinate dal nostro gusto estetico infatti le melodie

e le variazioni di TONO possibili sono illimitate

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 5: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

6

Saragrave entusiasmante accorgerci che possiamo dare la nostra

voce ad una poesia di Emily Dickinson di Eugenio Montale o

allrsquoincipit di ldquoCentrsquoanni di solitudinerdquo le parole scritte

abbandoneranno la pagina inerte per diventare vive espressive

lette dalla nostra inconfondibile ed unica voce potremo leggere

da soli per il nostro piacere personale oppure ad un figlio ad

un amico ad un malato potremo creare una associazione che

coltivi questa passione incontrandosi periodicamente per

immergersi nel mare della letteratura leggere per gli altri

selezionare gli autori per argomenti temi fare volontariato

presso le cliniche ospedali comunitagrave leggere per i bambini

Potremo parlare di ciograve che leggiamo discuterne esaminare ed

analizzare il testo e cercare il modo migliore per dare

espressione a ciograve che leggiamo migliorare il nostro rapporto

con il libro ed approfondire gli argomenti anche attraverso una

consapevolezza che solo la lettura ad alta voce con i tempi e le

giuste espressioni puograve dare

A volte si legge di corsa sul tram o nei momenti liberi poi non

se ne parla piugrave Qualcuno ti chiede ldquocosa stai leggendordquo ndash ed egrave

giagrave una fortuna che qualcuno sia interessato alle tue letture -

poi ti chiede se ti egrave piaciuto e tu rispondi ldquoSi bellordquo Tutto

qui

La piacevole sensazione di aver terminato un bel libro rimane

chiusa in una bolla dove nessuno potragrave entrare dopo la gioia di

aver letto un bel libro seguiragrave la frustrazione di non poterne

parlare con nessuno Al massimo si parla di un film di una

scena che ci egrave piaciuta ma finisce ligrave Nessuno avragrave voglia di

addentrarsi in quello che egrave scritto in un libro anche se egrave

unrsquoopera che egrave costata sacrifici la dedizione di una vita intera

Nessuno vuole entrare insieme a te nelle pagine di un libro

solo alcuni forzati della cultura coloro che appartengono a

7

gruppi di lettura una setta appassionati che si incontrano come

carbonari per vivere insieme la propria insana passione

La gente comune gli altri noi siamo fuori ci leggiamo il

nostro libro - e siamo comunque in pochi - poi lo chiudiamo e

ci teniamo le nostre sensazioni dentro di noi Questo ci aiuta

nella nostra vita ma non possiamo dividere le nostre sensazioni

con nessuno purtroppo

La lettura ad alta voce invece permette tutto ciograve

Si parte mettendosi alla prova per imparare ad usare la voce in

maniera corretta poi attraverso la lettura ad alta voce veniamo

introdotti nella letteratura ma non da soli sempre in

compagnia di qualcuno che ha la nostra stessa passione

Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura entrano nel

nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto soprattutto

poeti - la poesia deve essere letta ad alta voce - fino a farne un

repertorio che si puograve proporre agli altri interessati ad ascoltare

e forse anche ad acquisire gli strumenti per leggere a loro

volta ad alta voce in maniera corretta ed espressiva

Per questo motivo saranno inseriti in questa guida brani

specifici su cui fare gli esercizi sui singoli elementi espressivi

della voce ma anche altri brani selezionati da leggere dopo

averne analizzato il contenuto senza indicazioni specifiche ma

solo con la sensibilitagrave che abbiamo acquisito nel frattempo

Molte delle persone che hanno seguito il corso base di lettura

ad alta voce si sono ritrovate in un gruppo di lettura che si

incontra ogni settimana in biblioteca per leggere brani e poesie

a questi si aggiungono altri che si appassionano a questa

attivitagrave di lettura e frequentano con noi la lrsquoassociazione ldquoIl

mio Mondo della Letturardquo

8

Questa struttura affronta brani o intere opere di grandi autori

poesie e al gruppo viene richiesto sempre piugrave spesso di

partecipare con proprie letture ad eventi nel territorio

Per queste persone il piccolo impegno egrave diventata una virtuosa

abitudine nata cosigrave quasi per caso hanno scoperto questa

nuova attivitagrave rilassante e al tempo stesso stimolante che

mette costantemente alla prova le proprie inclinazioni e la

capacitagrave di leggere con espressione

PERCHErsquo LAVORARE SULLA VOCE SULLA LETTURA

ESPRESSIVA SULLA DIZIONE

La qualitagrave della nostra vita dipende in buona misura dal tipo di

relazioni che stabiliamo con gli altri e con lambiente che ci

circonda relazioni che creiamo in gran parte attraverso luso di

un grande strumento di comunicazione la parola sia nella

forma scritta sia soprattutto in quella orale ovvero con il

parlare sia esso ldquoliberordquo o legato alla lettura di un testo scritto

Di solito perograve accade che la forma del nostro parlare non viene

inclusa tra quelle attivitagrave degne di essere migliorate come ad

esempio una lingua straniera o la forma fisica Il parlare egrave

considerato una funzione naturale ed automatica come se non

avesse uno stretto contatto con il corpo con il pensiero con la

creativitagrave ossia con quelle componenti del nostro agire che

possono essere mutate ed arricchite dallapprendimento

dallallenamento dallesperienza e in ultima analisi dalla

nostra volontagrave

Questa possibilitagrave viene spesso limitata alle necessitagrave

professionali (attori doppiatori speaker ) escludendo per la

maggior parte di noi lopportunitagrave di migliorarci Ma oltre che

funzionale al proprio arricchimento personale una migliore

comunicazione verbale puograve o dovrebbe essere anche una

9

necessitagrave sociale in quegli ambiti in cui il parlare egrave uno

strumento fondamentale di lavoro

Ecco alcune delle personali motivazioni che hanno spinto i

partecipanti al corso a rimanere nel gruppo di lettura

Fulvia insegnante Continuo regolarmente a leggere ad alta

voce per incrementare e diffondere il mio bagaglio culturale ed

espressivo-comunicativo Ho fatto il corso e lo faccio per far

vibrare oltre alle corde vocali anche quelle dellanima

Mauro ha lavorato in agenzia giornalistica per 30 anni e ora egrave

in pensione va regolarmente in bici da corsa e cammina

molto ldquoDa quando ho iniziato sa leggere ad alta voce la mia

vita egrave cambiata Non passa giorno che non faccia esercizi

scioglilingua e che non vada sulla rete a cercare qualche

poesia da leggere ormai non posso piugrave farne a menordquo

Non mi era mai capitato di pensare alla voce di ognuno di noi

come ad uno meraviglioso strumento musicale sempre diverso

ed unico che se ben accordato rimodulato esercitato diventa

capace di cose strabilianti come di far uscire dalle pagine

inerti di un libro per farne dono a qualcuno che ha la bontagrave di

ascoltarci mille storie personaggi e situazioni di vita le piugrave

disparate atte ad arricchirci a farci sognare e pensare Ed egrave

stato un privilegio aver avuto accanto PASQUALE e MARINA

che con la loro giusta passione e con il cuore hanno saputo

fornirmi gli strumenti giusti per operare al meglio sulla lettura

a voce alta che egrave un porsquo come donare agli altri una parte di

noi stessi

Questo percorso attraverso le parole i suoni le risate gli

scioglilingua le letture e la simpatia del gruppo egrave stato grazie

allrsquoempatia di Pasquale e Marina come un bel viaggio Un

viaggio attraverso le voci del gruppo e le sue caratteristiche

10

un viaggio pieno di colore di volume di ritmo Ha scritto un

professore che le persone sono voci dellrsquouniverso irripetibili

Grazie a tutti voi Ersquo stato bello trovarsi con

personeamicicompagni che condividono con te lrsquoamore per la

lettura Bravi i Maestri

Iniziando questo corso pensavo ldquoNon arriverograve mai alla finerdquo

Ora che si avvicina lrsquoultima lezione penso ldquoMa come egrave giagrave

finitordquo

Grazie per il primo passo che mi avete fatto fare perhellip

vincere lrsquoansia di leggere in pubblico

Leggere La lettura egrave il viaggio di chi non puograve prendere neacute il

treno neacute lrsquoaereo

I libri I libri sono gli amici piugrave tranquilli e gli insegnanti piugrave

pazienti

Con ldquo20 orerdquo certo non si riesce a correggere errori di lettura

accumulati negli anni comunque qualche risultato egrave stato

ottenuto Lrsquoesperienza egrave stata positiva ma la cosa piugrave bella egrave

stata passare delle ore spensierate in compagnia di persone a

cui ancora piace leggere e mettersi in gioco

Finalmente Qualcuno ha pensato bene attraverso questi brevi

ma importanti corsi dove con lrsquoaiuto e la professionalitagrave di

insegnanti ci si puograve esercitare in letture ad alta voce seguendo

regole e disciplina della letteratura italiana Grazie per aver

dato questa possibilitagrave anche a tutte quelle persone che in

qualche modo in passato non hanno potuto Leggere

correttamente usare la voce adeguatamente fa sigrave che si

comprenda meglio e soprattutto si fa comprendere meglio ciograve

che si sta leggendo

11

Percheacute la vocehellip Per mettere le ali a quelle parole

meravigliose che non dovrebbero restare rinchiuse nel

sottosuolohellip

ldquoPercheacute la vocerdquo Percheacute ho goduto intensamente ogni minuto

di questo fantastico seminario Percheacute fin dal primo momento

lrsquoirresistibile vivacitagrave di Marina e lrsquoaplomb vagamente british

di Pasquale insieme hanno saputo creare un clima

amichevole giocoso stimolante Percheacute le persone che ho

conosciuto (qualcuna ho ritrovato) in questa occasione si sono

rivelate tutte straordinariamente simpatiche e

meravigliosamente amiche Percheacute spettacolari sono i

progressi che ognuno di noi ha conseguito migliorando

proprio quelle caratteristiche che lo avevano motivato a

partecipare Bravi noi Percheacute sono state 20 ore di lavoro

divertentissimo e fruttuosissimo Percheacute sono molto contenta

della prospettiva di ritrovarvi spero tutti quanti a gennaio

Per tutto questo dal profondo del cuore un immenso gioioso

GRAZIE

Il corso mi egrave servito prima di tutto a conoscere simpatiche

persone e poi a mettermi in gioco e a migliorare la conoscenza

dei mezzi per migliorare la voce Anche per superare (in parte)

la mia difficoltagrave a parlare in pubblico Spero di continuare a

migliorare

12

MUSICA PER LE TUE ORECCHIE

La parte centrale di questa guida alla lettura ad alta voce egrave

dedicata agli elementi espressivi della voce elementi ben

distinguibili allrsquoascolto che ognuno di noi deve acquisire

diventarne padrone e gestire con la propria sensibilitagrave per

restituire allrsquoascoltatore una lettura espressiva

Questo metodo egrave imperniato e discende direttamente dalla

musica tanto che gli stessi elementi sono indicati con termini

musicali per di piugrave in italiano poicheacute le indicazioni sugli

spartiti classici e non contengono allrsquoinizio della partitura

oppure allrsquointerno di essa termini italiani anche nelle lande piugrave

remote di questo nostro pianeta Percheacute Percheacute lrsquoItalia egrave stata

la culla della musica

Vi sarete imbattuti in termini come pianissimo con dolcezza

(ricordate il segretario di stato americano di qualche anno fa

Si chiamava Condoleezza Rice una simpatica signora i cui

genitori le avevano dato questo nome in omaggio ad una delle

indicazioni contenute negli spartiti musicali appunto con

dolcezza) con ritmo eccetera

Ebbene il nostro corpo dispone di strumenti musicali naturali

gli organi dellrsquoapparato fonatorio lrsquoaria dei nostri polmoni il

diaframma lrsquoapparato di risonanza dato dai muscoli ed ossa del

cranio Insomma ce nrsquoegrave abbastanza per dire che siamo noi

stessi uno strumento musicale una specie di sassofono che sa

fare molte piugrave cose come ad esempio cantare

meravigliosamente

Quindi non dobbiamo far altro che applicare al nostro

strumento gli elementi musicali che si applicano alle partiture

delle grandi opere musicali

13

LA PUNTEGGIATURA E LA PAUSA

Spesso parlando di punteggiatura si fa unico riferimento alla

forma scritta e non si avverte che il suo riscontro nel parlato egrave

cosigrave importante da invalidare ogni limitazione

In realtagrave le funzioni che i segni di punto virgola punto e

virgola o i due punti assolvono sono quelle di organizzare la

costruzione dei periodi fra loro

Donano quindi a tutto un brano prosastico quella validitagrave e

quella chiarezza voluta Ersquo questo il valore sintattico Esistono

perograve altri due tipi di compito altrettanto interessanti ed utili Il

primo egrave quello pausativo

In certi punti del discorso egrave bene sospendere la voce e

frapporre quella che chiamiamo ldquoPausardquo tra una parte e lrsquoaltra

Si riusciragrave cosigrave a distinguere gli elementi costitutivi e

lrsquoorganizzazione generale delle varie sezioni La limpidezza in

tal modo raggiunta saragrave si badi bene ora al tempo stesso

prodotto da quella azione quasi automatica che egrave propria del

ldquovalore sintatticordquo ma sicuramente anche dellrsquoapporto

integrante e reggente di quello pausativo Basti pensare per

comprendere ciograve come questrsquoultimo per assolvere la sua

funzione venga governato da regole ben precise inderogabili

Queste regole da un lato danno la indicazione di dove debba

avvenire la dislocazione delle nostre espressioni di voce ma

dallrsquoaltro subiscono dal pausare una puntualizzazione assai

chiarificante

Un segno di due punti divide sintatticamente in due blocchi il

testo e cioegrave in una esposizione e una narrazione tanto per

citare un possibile caso Bene proprio nel medesimo punto

anche la voce dovragrave subire una pausa particolare ecco tradotto

14

il segno grafico grammaticale in espressione vocale ed ecco

pure la distinzione sintattica sottolineata dalla sospensione di

vocerdquo

Ci sembra ora abbastanza chiaro il discorso che intendevamo

esporre I due valori o compiti della punteggiatura visti finora

tendevano a sottolineare ripulire la nostra prosa Vediamone

allora un altro che agisce invece in funzione vivificante quello

espressivo forse il piugrave importante

Non egrave soggetto a regolamentazioni precise egrave intuitivo

lrsquoespressivitagrave egrave patrimonio strettamente individuale e non esiste

un solo modo possibile neacute tantomeno indispensabile

Si potrebbe certo indicare come spesso giovi a questo fine la

possibilitagrave di prender tempo fra soggetto e verbo verbo e

complemento per riuscir a far meglio risaltare con la voce il

valore della proposizione principale nei confronti dei suoi

complementi dare il giusto peso ad ognuno di essi ma ci

accorgiamo subito che anche qui egrave ancora in gran parte

dominio della sintassi e non della pura espressivitagrave

Ersquo necessario invece tener presente come il poter indicare dove

e quando abbassar la voce dove e quando cambiar tonalitagrave per

esempio abbia un valore espressivo particolare

Ogni parentesi ogni frase relativa o incidentale assume in

questo modo un suo preciso significato e spessore Meglio

diremo ancora il significato voluto quando in queste

circostanze si applichino quelle quantitagrave espressive della voce

di cui stiamo trattando negli altri capitoli Esse avranno

insomma anche questo compito poter aiutare ad esprimere il

valore comunicativo della sintassi la sua necessaria presenza al

fine dellrsquoesposizione e non solo per una astratta esigenza di

correttezza formale Risulta facilmente intuibile che la

15

sospensione fra un verbo e i suoi complementi avragrave maggior

senso e validitagrave se la tonalitagrave con cui si pronunceranno

entrambi saragrave calibrata allo scopo se la timbratura saragrave giusta e

cosigrave via

Sarebbe veramente inutile che tutto lrsquoapparato di regole che

lrsquouomo ha inventato per ordinare i periodi prosastici rimanesse

ancorato al solo scritto

Abbiamo dunque appurato che anche nelle trattazioni di

argomenti tali da sembrare aridamente esatti emerge sempre la

basilare rilevanza della capacitagrave elaborativa personale del

senso estetico della carica di creativitagrave del singolo

Cosigrave il bagaglio di regole che certe volte invocheremmo tanto

volentieri ed invece manca ci costringe a pensare quanto sia

importante donare a quanto si dice un tipo di efficacia basato

su altre costanti

Abbiamo prima citato spesso il nome ldquopausardquo ldquosospensionerdquo

Si puograve certo immaginare come lrsquoemotivitagrave che governa il

rapporto fra chi parla e chi ascolta possa giovarsi in molte

direzioni dellrsquoefficacia di quelle frazioni di secondo di silenzio

che intercorrono fra una parola e la successiva o fra un

concetto e lrsquoaltro ecc

Grosso patrimonio di attori ed oratori la ldquopausardquo soccorre a

lasciare in variatamente viva e attenta lrsquoattenzione

dellrsquoascoltatore

Ersquo questo un modo valido per riuscire a far giungere alla

comprensione altrui tutto un discorso e non solamente alcune

frasi di esso

16

Esse sono poi di solito proprio quelle che per intonazioni e

contenuto suscitano una speciale corrente di simpatica attesa di

curiositagrave di divertimento

Tutte queste componenti debbono essere presenti sempre ma

attenzione distribuite con oculatezza con estremo senso della

misura

Per poter ottenere tutto ciograve bisogna tener presente alcuni

fattori la pausa giagrave vista il non eccedere nelle ldquopoggiaturerdquo o

ldquocoloriturerdquo la costruzione del discorso del periodare cioegrave e

come sempre le ldquoqualitagrave espressive della vocerdquo

Il troppo egrave sempre troppo e spesso guasta anche la migliore

intenzione egrave il punto piugrave adatto per ricordare questo vecchio

modo di dire e si capiragrave bene percheacute

Ribadiamo che le sospensioni vocali non possono e non

debbono essere dei buchi incolmabili nel fluire del ritmo

espositivo bensigrave servire a preparare un concetto una parola

che si voglia investire di particolare efficacia oppure ancora a

dilazionare un effetto satirico comico triste o di qualsiasi

altro tipo Cosigrave operando si avragrave una continuitagrave anche nella

sospensione si creeragrave quella accattivante corrente di interesse

che non stancheragrave lrsquouditore ma lo costringeragrave ad essere

possibile di ricevere lucidamente i concetti e il significato del

discorso ascoltato

Lrsquooratore potragrave cosigrave ottenere i fini propostisi senza quella

penosa sensazione di sforzo e di inerzia triste esperienza degli

inesperti

Ci pare poi inutile richiamare lrsquoattenzione su di un altro fatto

assai importante Tutti coloro che credono che debbono usare

la parola a fini educativi terapeutici debbono sapere imporre un

17

ritmo particolare al loro eloquio senza che ciograve mini la

comunicabilitagrave dellrsquointervento egrave necessario riuscire in questi

casi a mantenererdquo sorrettordquo lrsquoandamento del discorso pure in

una cadenza pausata e ben articolata e chi svolge quel tipo di

attivitagrave conosce la difficoltagrave di operare in tal senso Anche a

questo fine egrave bene sottolineare ancora che lrsquoeccesso dellrsquouso di

ldquoeffettirdquo o ldquocoloriturerdquo vocali puograve essere assai deleterio e puograve

confondere un altro elemento importante nel creare lrsquointeresse

di chi ascolta

Stiamo alludendo alla costruzione del periodare Compito piugrave

arduo nella esposizione spontanea percheacute dipendente

dallrsquoeducazione preesistente dellrsquooratore il rendere

chiaramente lrsquoedificio sintattico puograve essere un ostacolo anche

nella lettura

Una possibile indicazione di una linea operativa sta

nellrsquoindividuare i punti critici della costruzione con i mezzi giagrave

esaminati nella nostra vocalitagrave

Quindi sorreggerli Smusseremo poi la durezza delle ldquoregolerdquo

sigrave da farle giungere fluide sciolte allrsquoascoltatore in modo da

sfruttare al massimo la frase scritta senza renderla ostica

Lrsquouditore deve comprendere e trovare piacevole ciograve che gli

viene detto non ci stanchiamo di ripeterlo a costo di essere

monotoni solo allora la lettura diviene opera di illustrazione

del contenuto ed al tempo stesso mette in luce la bellezza del

linguaggio adoperato trasformandosi in vero comunicato

estetico

18

LA LETTURA UN ATTO DrsquoAMORE

Purtroppo la lettura non si insegna nella scuola a vantaggio del

bombardamento quotidiano di immagini e suoni drsquoogni tipo

col risultato che molti giovani perdono la passione il gusto di

entrare con la propria personalitagrave nelle immagini scritte e si

accontentano di quel poco che puograve arrivare ad una prima

sommaria lettura

Eppure le mamme sanno bene quanto sia importante la lettura

di una bella favola con tanto di interpretazione e voci dei

personaggi lo stesso interesse potrebbe suscitare una buona

lettura ad alta voce ma per questo anche senza essere degli

attori egrave necessario tenere presente alcuni aspetti

La punteggiatura e la pausa

Giagrave applicando nella lettura ad alta voce le funzioni che

svolgono il punto (chiude un periodo e apre un nuovo

concetto) la virgola (la pausa piugrave breve di un periodo egrave un

segno di passaggio) il punto e virgola (una pausa un porsquo piugrave

lunga serve per staccare pur mantenendo lo stesso concetto) o

i due punti (pausa drsquoattesa o di spiegazione ulteriore oppure

introduce un discorso diretto) si dona maggiore chiarezza e

godibilitagrave drsquoascolto a qualsiasi brano

La parola chiave (appoggiature e accenti)

Basta scegliere una parola della frase e appoggiare

intenzionalmente il tono su questa piuttosto che su unaltra per

modificare il senso della frase

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (non ci vado

domani ci vado stasera percheacute domani non posso)

19

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (finalmente mi

decido e vado a cena dalla nonna)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (egraversquo cosigrave brava a

cucinare oppure non vado a pranzo ma a cena)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (la lasciamo

sempre sola ma io vado a farle compagnia oppure puograve

essere dolcissima ma anche una rompiscatole)

Bisogna sempre tenere conto del sottotesto paroline non

scritte che sono il vero significato della frase

GLI ELEMENTI ESPRESSIVI DELLA VOCE

Lrsquoespressivitagrave non egrave soggetta a regole precise egrave intuitiva

abbassare la voce o cambiare tonalitagrave allrsquointerno di un periodo

assume un valore espressivo particolare che non egrave segnalato

dalla punteggiatura Ma quali sono gli elementi espressivi della

voce

Colore egrave paragonabile a un sentimento La voce

restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa

di uno stato drsquoanimo Es ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo

ndash Si puograve dire in maniera riprovevole o conciliante

oppure accusatorio o noncurante Le coloriture possono

essere Affettuoso bonario scherzoso drammatico

solenne grave afflitto lacrimoso implorante umile

minaccioso fiero ironico cordiale amoroso sincero

malizioso accondiscendente romantico narrativo

indifferente aggressivo violento volgare triste

affermativo ansioso conclusivo esplicativo sensuale

20

Tono egrave un elemento misurabile come per i tasti di un

pianoforte puograve andare dalla nota piugrave bassa a quella piugrave

acuta fino al grido allo strillo nei limiti delle

possibilitagrave umane che per il canto egrave due ottave e per il

semplice parlare egrave unrsquoottava e mezza Aggiunge

espressione alla lettura e in misura equilibrata secondo

il nostro senso estetico evita la monotonia o il

monocorde

Volume Dipende dallrsquoimpiego di fiato che determina

lrsquoampiezza dellrsquoonda sonora emessa Quanto piugrave si

impiega il fiato tanto maggiore saragrave il volume

smorzando invece questa potenza espulsiva

diminuiremo di conseguenza il volume Quindi il

volume saragrave piugrave debole su un punto intimo e delicato

del discorso e forte fino a parole e sillabe scagliate

come strali nel caso di un passo aggressivo Puograve essere

modestissimo ndash medio ndash fortissimo Sempre con un

certo equilibrio

Tempo Ersquo la maggiore o minore velocitagrave con cui

leggiamo affidato alla sensibilitagrave individuale

paragonabile alla buona esecuzione di un pezzo

musicale Le variazioni del tempo non stridono mai fra

loro ma compongono un tutto armonico che suscitano

emozioni e reazioni diverse nellrsquoascoltatore Le

variazioni di tempo possono essere lentissimo ndash lento ndash

adagio ndash mosso ndash veloce

Ritmo Ersquo dato dal succedersi degli accenti di frase La

differenza tra una lettura con il pensiero ed una ad alta

voce o un discorso improvvisato sta nel diverso

rapporto tra lrsquooratore e il testo Nel primo caso una

virgola saragrave sempre una virgola cosigrave come un punto

nel rivolgersi ad un pubblico invece questa potrebbe

21

avere una sospensione piugrave lunga e il punto potrebbe

addirittura essere ignorato Il ritmo puograve essere piano ndash

incalzante ndash tormentato Col ritmo si possono

sconvolgere le leggi sintattiche di punteggiatura

Cambiando spesso ritmo allrsquointerno delle frasi

lrsquouditorio troveragrave piugrave piacevole ciograve che gli viene

proposto In doppiaggio si usano due segni per la pausa

ldquordquo per la pausa corta e ldquordquo per la pausa lunga si

possono usare anche frecce corte o lunghe per indicare

un rallentamento o una accelerazione o segnare delle

legature tra le parole

Mordente Esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio Combatte la monotonia nella

lettura Il mordente rappresenta lrsquoinsieme delle

vibrazioni contrazioni e fremiti della nostra voce che

trasmette emozioni e affetti Si perviene al mordente

con una grande concentrazione sul testo da leggere ed

una cosciente spersonalizzazione nei confronti o a

favore del suo autore Si puograve avere una scala da 1 a 10 a

partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare

alla piugrave forte dellrsquoapparato fonatorio

22

TONO

Ersquo un elemento espressivo della voce misurabile egrave infatti

individuato dallrsquoaltezza dellrsquoonda sonora emessa e si estende

dal massimo della profonditagrave sonora possibile fino al grido

allo strillo sempre nei limiti delle possibilitagrave vocali umane

Ersquo assimilabile alle note provenienti dai tasti di un pianoforte

Quando ci esprimiamo normalmente nella voce soggetta al

nostro temperamento il TONO sale e scende senza che ce ne

rendiamo conto lungo la gamma che le egrave propria

Per quanto riguarda lrsquoapplicazione a frasi e parole non nostre

dobbiamo utilizzare il TONO tenendo presente che la

descrizione avragrave ldquoa monterdquo dato per scontato il riferimento ad

un uso intelligente della voce allrsquoimpiego soppesato dal gusto

personale

Per lrsquouomo comune la gamma dei toni egrave per il canto di due

ottave e per il semplice parlare di unrsquoottava e mezza In

questo ambito una voce ben usata puograve passare da un tono

allrsquoaltro

Lrsquoistintiva modulazione piugrave o meno ricca ci aiuta e ci egrave fedele

fino a che nellrsquoesprimere concetti o brani riportati riusciamo a

far loro assumere un andamento spontaneo

Spesso perograve ci rendiamo conto che non ne siamo capaci

Ci occorre allora imparare qualcosa che in realtagrave sappiamo giagrave

fare o che credevamo di saper fare cioegrave distribuire le tonalitagrave

in modo efficace ed armonico tendendo a valorizzare ciograve che

piugrave interessa

23

Anche se la tecnica egrave spesso guardata con diffidenza specie in

un campo di indagine come questo sarebbe impossibile volersi

cimentare negli elementi espressivi della voce senza conoscere

tecnicamente quali possibilitagrave di TONO esistano

E quindi anche senza essere degli attori abituiamoci a

considerare a nostra disposizione circa dieci tonalitagrave diverse

che si possono riassumere in questo schema

1 - nota piugrave bassa

5 o 6 - nota centrale

10 - nota acuta

Lrsquoesercizio che segue puograve essere eseguito anche in modalitagrave

diverse determinate dal nostro gusto estetico infatti le melodie

e le variazioni di TONO possibili sono illimitate

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 6: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

7

gruppi di lettura una setta appassionati che si incontrano come

carbonari per vivere insieme la propria insana passione

La gente comune gli altri noi siamo fuori ci leggiamo il

nostro libro - e siamo comunque in pochi - poi lo chiudiamo e

ci teniamo le nostre sensazioni dentro di noi Questo ci aiuta

nella nostra vita ma non possiamo dividere le nostre sensazioni

con nessuno purtroppo

La lettura ad alta voce invece permette tutto ciograve

Si parte mettendosi alla prova per imparare ad usare la voce in

maniera corretta poi attraverso la lettura ad alta voce veniamo

introdotti nella letteratura ma non da soli sempre in

compagnia di qualcuno che ha la nostra stessa passione

Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura entrano nel

nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto soprattutto

poeti - la poesia deve essere letta ad alta voce - fino a farne un

repertorio che si puograve proporre agli altri interessati ad ascoltare

e forse anche ad acquisire gli strumenti per leggere a loro

volta ad alta voce in maniera corretta ed espressiva

Per questo motivo saranno inseriti in questa guida brani

specifici su cui fare gli esercizi sui singoli elementi espressivi

della voce ma anche altri brani selezionati da leggere dopo

averne analizzato il contenuto senza indicazioni specifiche ma

solo con la sensibilitagrave che abbiamo acquisito nel frattempo

Molte delle persone che hanno seguito il corso base di lettura

ad alta voce si sono ritrovate in un gruppo di lettura che si

incontra ogni settimana in biblioteca per leggere brani e poesie

a questi si aggiungono altri che si appassionano a questa

attivitagrave di lettura e frequentano con noi la lrsquoassociazione ldquoIl

mio Mondo della Letturardquo

8

Questa struttura affronta brani o intere opere di grandi autori

poesie e al gruppo viene richiesto sempre piugrave spesso di

partecipare con proprie letture ad eventi nel territorio

Per queste persone il piccolo impegno egrave diventata una virtuosa

abitudine nata cosigrave quasi per caso hanno scoperto questa

nuova attivitagrave rilassante e al tempo stesso stimolante che

mette costantemente alla prova le proprie inclinazioni e la

capacitagrave di leggere con espressione

PERCHErsquo LAVORARE SULLA VOCE SULLA LETTURA

ESPRESSIVA SULLA DIZIONE

La qualitagrave della nostra vita dipende in buona misura dal tipo di

relazioni che stabiliamo con gli altri e con lambiente che ci

circonda relazioni che creiamo in gran parte attraverso luso di

un grande strumento di comunicazione la parola sia nella

forma scritta sia soprattutto in quella orale ovvero con il

parlare sia esso ldquoliberordquo o legato alla lettura di un testo scritto

Di solito perograve accade che la forma del nostro parlare non viene

inclusa tra quelle attivitagrave degne di essere migliorate come ad

esempio una lingua straniera o la forma fisica Il parlare egrave

considerato una funzione naturale ed automatica come se non

avesse uno stretto contatto con il corpo con il pensiero con la

creativitagrave ossia con quelle componenti del nostro agire che

possono essere mutate ed arricchite dallapprendimento

dallallenamento dallesperienza e in ultima analisi dalla

nostra volontagrave

Questa possibilitagrave viene spesso limitata alle necessitagrave

professionali (attori doppiatori speaker ) escludendo per la

maggior parte di noi lopportunitagrave di migliorarci Ma oltre che

funzionale al proprio arricchimento personale una migliore

comunicazione verbale puograve o dovrebbe essere anche una

9

necessitagrave sociale in quegli ambiti in cui il parlare egrave uno

strumento fondamentale di lavoro

Ecco alcune delle personali motivazioni che hanno spinto i

partecipanti al corso a rimanere nel gruppo di lettura

Fulvia insegnante Continuo regolarmente a leggere ad alta

voce per incrementare e diffondere il mio bagaglio culturale ed

espressivo-comunicativo Ho fatto il corso e lo faccio per far

vibrare oltre alle corde vocali anche quelle dellanima

Mauro ha lavorato in agenzia giornalistica per 30 anni e ora egrave

in pensione va regolarmente in bici da corsa e cammina

molto ldquoDa quando ho iniziato sa leggere ad alta voce la mia

vita egrave cambiata Non passa giorno che non faccia esercizi

scioglilingua e che non vada sulla rete a cercare qualche

poesia da leggere ormai non posso piugrave farne a menordquo

Non mi era mai capitato di pensare alla voce di ognuno di noi

come ad uno meraviglioso strumento musicale sempre diverso

ed unico che se ben accordato rimodulato esercitato diventa

capace di cose strabilianti come di far uscire dalle pagine

inerti di un libro per farne dono a qualcuno che ha la bontagrave di

ascoltarci mille storie personaggi e situazioni di vita le piugrave

disparate atte ad arricchirci a farci sognare e pensare Ed egrave

stato un privilegio aver avuto accanto PASQUALE e MARINA

che con la loro giusta passione e con il cuore hanno saputo

fornirmi gli strumenti giusti per operare al meglio sulla lettura

a voce alta che egrave un porsquo come donare agli altri una parte di

noi stessi

Questo percorso attraverso le parole i suoni le risate gli

scioglilingua le letture e la simpatia del gruppo egrave stato grazie

allrsquoempatia di Pasquale e Marina come un bel viaggio Un

viaggio attraverso le voci del gruppo e le sue caratteristiche

10

un viaggio pieno di colore di volume di ritmo Ha scritto un

professore che le persone sono voci dellrsquouniverso irripetibili

Grazie a tutti voi Ersquo stato bello trovarsi con

personeamicicompagni che condividono con te lrsquoamore per la

lettura Bravi i Maestri

Iniziando questo corso pensavo ldquoNon arriverograve mai alla finerdquo

Ora che si avvicina lrsquoultima lezione penso ldquoMa come egrave giagrave

finitordquo

Grazie per il primo passo che mi avete fatto fare perhellip

vincere lrsquoansia di leggere in pubblico

Leggere La lettura egrave il viaggio di chi non puograve prendere neacute il

treno neacute lrsquoaereo

I libri I libri sono gli amici piugrave tranquilli e gli insegnanti piugrave

pazienti

Con ldquo20 orerdquo certo non si riesce a correggere errori di lettura

accumulati negli anni comunque qualche risultato egrave stato

ottenuto Lrsquoesperienza egrave stata positiva ma la cosa piugrave bella egrave

stata passare delle ore spensierate in compagnia di persone a

cui ancora piace leggere e mettersi in gioco

Finalmente Qualcuno ha pensato bene attraverso questi brevi

ma importanti corsi dove con lrsquoaiuto e la professionalitagrave di

insegnanti ci si puograve esercitare in letture ad alta voce seguendo

regole e disciplina della letteratura italiana Grazie per aver

dato questa possibilitagrave anche a tutte quelle persone che in

qualche modo in passato non hanno potuto Leggere

correttamente usare la voce adeguatamente fa sigrave che si

comprenda meglio e soprattutto si fa comprendere meglio ciograve

che si sta leggendo

11

Percheacute la vocehellip Per mettere le ali a quelle parole

meravigliose che non dovrebbero restare rinchiuse nel

sottosuolohellip

ldquoPercheacute la vocerdquo Percheacute ho goduto intensamente ogni minuto

di questo fantastico seminario Percheacute fin dal primo momento

lrsquoirresistibile vivacitagrave di Marina e lrsquoaplomb vagamente british

di Pasquale insieme hanno saputo creare un clima

amichevole giocoso stimolante Percheacute le persone che ho

conosciuto (qualcuna ho ritrovato) in questa occasione si sono

rivelate tutte straordinariamente simpatiche e

meravigliosamente amiche Percheacute spettacolari sono i

progressi che ognuno di noi ha conseguito migliorando

proprio quelle caratteristiche che lo avevano motivato a

partecipare Bravi noi Percheacute sono state 20 ore di lavoro

divertentissimo e fruttuosissimo Percheacute sono molto contenta

della prospettiva di ritrovarvi spero tutti quanti a gennaio

Per tutto questo dal profondo del cuore un immenso gioioso

GRAZIE

Il corso mi egrave servito prima di tutto a conoscere simpatiche

persone e poi a mettermi in gioco e a migliorare la conoscenza

dei mezzi per migliorare la voce Anche per superare (in parte)

la mia difficoltagrave a parlare in pubblico Spero di continuare a

migliorare

12

MUSICA PER LE TUE ORECCHIE

La parte centrale di questa guida alla lettura ad alta voce egrave

dedicata agli elementi espressivi della voce elementi ben

distinguibili allrsquoascolto che ognuno di noi deve acquisire

diventarne padrone e gestire con la propria sensibilitagrave per

restituire allrsquoascoltatore una lettura espressiva

Questo metodo egrave imperniato e discende direttamente dalla

musica tanto che gli stessi elementi sono indicati con termini

musicali per di piugrave in italiano poicheacute le indicazioni sugli

spartiti classici e non contengono allrsquoinizio della partitura

oppure allrsquointerno di essa termini italiani anche nelle lande piugrave

remote di questo nostro pianeta Percheacute Percheacute lrsquoItalia egrave stata

la culla della musica

Vi sarete imbattuti in termini come pianissimo con dolcezza

(ricordate il segretario di stato americano di qualche anno fa

Si chiamava Condoleezza Rice una simpatica signora i cui

genitori le avevano dato questo nome in omaggio ad una delle

indicazioni contenute negli spartiti musicali appunto con

dolcezza) con ritmo eccetera

Ebbene il nostro corpo dispone di strumenti musicali naturali

gli organi dellrsquoapparato fonatorio lrsquoaria dei nostri polmoni il

diaframma lrsquoapparato di risonanza dato dai muscoli ed ossa del

cranio Insomma ce nrsquoegrave abbastanza per dire che siamo noi

stessi uno strumento musicale una specie di sassofono che sa

fare molte piugrave cose come ad esempio cantare

meravigliosamente

Quindi non dobbiamo far altro che applicare al nostro

strumento gli elementi musicali che si applicano alle partiture

delle grandi opere musicali

13

LA PUNTEGGIATURA E LA PAUSA

Spesso parlando di punteggiatura si fa unico riferimento alla

forma scritta e non si avverte che il suo riscontro nel parlato egrave

cosigrave importante da invalidare ogni limitazione

In realtagrave le funzioni che i segni di punto virgola punto e

virgola o i due punti assolvono sono quelle di organizzare la

costruzione dei periodi fra loro

Donano quindi a tutto un brano prosastico quella validitagrave e

quella chiarezza voluta Ersquo questo il valore sintattico Esistono

perograve altri due tipi di compito altrettanto interessanti ed utili Il

primo egrave quello pausativo

In certi punti del discorso egrave bene sospendere la voce e

frapporre quella che chiamiamo ldquoPausardquo tra una parte e lrsquoaltra

Si riusciragrave cosigrave a distinguere gli elementi costitutivi e

lrsquoorganizzazione generale delle varie sezioni La limpidezza in

tal modo raggiunta saragrave si badi bene ora al tempo stesso

prodotto da quella azione quasi automatica che egrave propria del

ldquovalore sintatticordquo ma sicuramente anche dellrsquoapporto

integrante e reggente di quello pausativo Basti pensare per

comprendere ciograve come questrsquoultimo per assolvere la sua

funzione venga governato da regole ben precise inderogabili

Queste regole da un lato danno la indicazione di dove debba

avvenire la dislocazione delle nostre espressioni di voce ma

dallrsquoaltro subiscono dal pausare una puntualizzazione assai

chiarificante

Un segno di due punti divide sintatticamente in due blocchi il

testo e cioegrave in una esposizione e una narrazione tanto per

citare un possibile caso Bene proprio nel medesimo punto

anche la voce dovragrave subire una pausa particolare ecco tradotto

14

il segno grafico grammaticale in espressione vocale ed ecco

pure la distinzione sintattica sottolineata dalla sospensione di

vocerdquo

Ci sembra ora abbastanza chiaro il discorso che intendevamo

esporre I due valori o compiti della punteggiatura visti finora

tendevano a sottolineare ripulire la nostra prosa Vediamone

allora un altro che agisce invece in funzione vivificante quello

espressivo forse il piugrave importante

Non egrave soggetto a regolamentazioni precise egrave intuitivo

lrsquoespressivitagrave egrave patrimonio strettamente individuale e non esiste

un solo modo possibile neacute tantomeno indispensabile

Si potrebbe certo indicare come spesso giovi a questo fine la

possibilitagrave di prender tempo fra soggetto e verbo verbo e

complemento per riuscir a far meglio risaltare con la voce il

valore della proposizione principale nei confronti dei suoi

complementi dare il giusto peso ad ognuno di essi ma ci

accorgiamo subito che anche qui egrave ancora in gran parte

dominio della sintassi e non della pura espressivitagrave

Ersquo necessario invece tener presente come il poter indicare dove

e quando abbassar la voce dove e quando cambiar tonalitagrave per

esempio abbia un valore espressivo particolare

Ogni parentesi ogni frase relativa o incidentale assume in

questo modo un suo preciso significato e spessore Meglio

diremo ancora il significato voluto quando in queste

circostanze si applichino quelle quantitagrave espressive della voce

di cui stiamo trattando negli altri capitoli Esse avranno

insomma anche questo compito poter aiutare ad esprimere il

valore comunicativo della sintassi la sua necessaria presenza al

fine dellrsquoesposizione e non solo per una astratta esigenza di

correttezza formale Risulta facilmente intuibile che la

15

sospensione fra un verbo e i suoi complementi avragrave maggior

senso e validitagrave se la tonalitagrave con cui si pronunceranno

entrambi saragrave calibrata allo scopo se la timbratura saragrave giusta e

cosigrave via

Sarebbe veramente inutile che tutto lrsquoapparato di regole che

lrsquouomo ha inventato per ordinare i periodi prosastici rimanesse

ancorato al solo scritto

Abbiamo dunque appurato che anche nelle trattazioni di

argomenti tali da sembrare aridamente esatti emerge sempre la

basilare rilevanza della capacitagrave elaborativa personale del

senso estetico della carica di creativitagrave del singolo

Cosigrave il bagaglio di regole che certe volte invocheremmo tanto

volentieri ed invece manca ci costringe a pensare quanto sia

importante donare a quanto si dice un tipo di efficacia basato

su altre costanti

Abbiamo prima citato spesso il nome ldquopausardquo ldquosospensionerdquo

Si puograve certo immaginare come lrsquoemotivitagrave che governa il

rapporto fra chi parla e chi ascolta possa giovarsi in molte

direzioni dellrsquoefficacia di quelle frazioni di secondo di silenzio

che intercorrono fra una parola e la successiva o fra un

concetto e lrsquoaltro ecc

Grosso patrimonio di attori ed oratori la ldquopausardquo soccorre a

lasciare in variatamente viva e attenta lrsquoattenzione

dellrsquoascoltatore

Ersquo questo un modo valido per riuscire a far giungere alla

comprensione altrui tutto un discorso e non solamente alcune

frasi di esso

16

Esse sono poi di solito proprio quelle che per intonazioni e

contenuto suscitano una speciale corrente di simpatica attesa di

curiositagrave di divertimento

Tutte queste componenti debbono essere presenti sempre ma

attenzione distribuite con oculatezza con estremo senso della

misura

Per poter ottenere tutto ciograve bisogna tener presente alcuni

fattori la pausa giagrave vista il non eccedere nelle ldquopoggiaturerdquo o

ldquocoloriturerdquo la costruzione del discorso del periodare cioegrave e

come sempre le ldquoqualitagrave espressive della vocerdquo

Il troppo egrave sempre troppo e spesso guasta anche la migliore

intenzione egrave il punto piugrave adatto per ricordare questo vecchio

modo di dire e si capiragrave bene percheacute

Ribadiamo che le sospensioni vocali non possono e non

debbono essere dei buchi incolmabili nel fluire del ritmo

espositivo bensigrave servire a preparare un concetto una parola

che si voglia investire di particolare efficacia oppure ancora a

dilazionare un effetto satirico comico triste o di qualsiasi

altro tipo Cosigrave operando si avragrave una continuitagrave anche nella

sospensione si creeragrave quella accattivante corrente di interesse

che non stancheragrave lrsquouditore ma lo costringeragrave ad essere

possibile di ricevere lucidamente i concetti e il significato del

discorso ascoltato

Lrsquooratore potragrave cosigrave ottenere i fini propostisi senza quella

penosa sensazione di sforzo e di inerzia triste esperienza degli

inesperti

Ci pare poi inutile richiamare lrsquoattenzione su di un altro fatto

assai importante Tutti coloro che credono che debbono usare

la parola a fini educativi terapeutici debbono sapere imporre un

17

ritmo particolare al loro eloquio senza che ciograve mini la

comunicabilitagrave dellrsquointervento egrave necessario riuscire in questi

casi a mantenererdquo sorrettordquo lrsquoandamento del discorso pure in

una cadenza pausata e ben articolata e chi svolge quel tipo di

attivitagrave conosce la difficoltagrave di operare in tal senso Anche a

questo fine egrave bene sottolineare ancora che lrsquoeccesso dellrsquouso di

ldquoeffettirdquo o ldquocoloriturerdquo vocali puograve essere assai deleterio e puograve

confondere un altro elemento importante nel creare lrsquointeresse

di chi ascolta

Stiamo alludendo alla costruzione del periodare Compito piugrave

arduo nella esposizione spontanea percheacute dipendente

dallrsquoeducazione preesistente dellrsquooratore il rendere

chiaramente lrsquoedificio sintattico puograve essere un ostacolo anche

nella lettura

Una possibile indicazione di una linea operativa sta

nellrsquoindividuare i punti critici della costruzione con i mezzi giagrave

esaminati nella nostra vocalitagrave

Quindi sorreggerli Smusseremo poi la durezza delle ldquoregolerdquo

sigrave da farle giungere fluide sciolte allrsquoascoltatore in modo da

sfruttare al massimo la frase scritta senza renderla ostica

Lrsquouditore deve comprendere e trovare piacevole ciograve che gli

viene detto non ci stanchiamo di ripeterlo a costo di essere

monotoni solo allora la lettura diviene opera di illustrazione

del contenuto ed al tempo stesso mette in luce la bellezza del

linguaggio adoperato trasformandosi in vero comunicato

estetico

18

LA LETTURA UN ATTO DrsquoAMORE

Purtroppo la lettura non si insegna nella scuola a vantaggio del

bombardamento quotidiano di immagini e suoni drsquoogni tipo

col risultato che molti giovani perdono la passione il gusto di

entrare con la propria personalitagrave nelle immagini scritte e si

accontentano di quel poco che puograve arrivare ad una prima

sommaria lettura

Eppure le mamme sanno bene quanto sia importante la lettura

di una bella favola con tanto di interpretazione e voci dei

personaggi lo stesso interesse potrebbe suscitare una buona

lettura ad alta voce ma per questo anche senza essere degli

attori egrave necessario tenere presente alcuni aspetti

La punteggiatura e la pausa

Giagrave applicando nella lettura ad alta voce le funzioni che

svolgono il punto (chiude un periodo e apre un nuovo

concetto) la virgola (la pausa piugrave breve di un periodo egrave un

segno di passaggio) il punto e virgola (una pausa un porsquo piugrave

lunga serve per staccare pur mantenendo lo stesso concetto) o

i due punti (pausa drsquoattesa o di spiegazione ulteriore oppure

introduce un discorso diretto) si dona maggiore chiarezza e

godibilitagrave drsquoascolto a qualsiasi brano

La parola chiave (appoggiature e accenti)

Basta scegliere una parola della frase e appoggiare

intenzionalmente il tono su questa piuttosto che su unaltra per

modificare il senso della frase

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (non ci vado

domani ci vado stasera percheacute domani non posso)

19

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (finalmente mi

decido e vado a cena dalla nonna)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (egraversquo cosigrave brava a

cucinare oppure non vado a pranzo ma a cena)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (la lasciamo

sempre sola ma io vado a farle compagnia oppure puograve

essere dolcissima ma anche una rompiscatole)

Bisogna sempre tenere conto del sottotesto paroline non

scritte che sono il vero significato della frase

GLI ELEMENTI ESPRESSIVI DELLA VOCE

Lrsquoespressivitagrave non egrave soggetta a regole precise egrave intuitiva

abbassare la voce o cambiare tonalitagrave allrsquointerno di un periodo

assume un valore espressivo particolare che non egrave segnalato

dalla punteggiatura Ma quali sono gli elementi espressivi della

voce

Colore egrave paragonabile a un sentimento La voce

restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa

di uno stato drsquoanimo Es ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo

ndash Si puograve dire in maniera riprovevole o conciliante

oppure accusatorio o noncurante Le coloriture possono

essere Affettuoso bonario scherzoso drammatico

solenne grave afflitto lacrimoso implorante umile

minaccioso fiero ironico cordiale amoroso sincero

malizioso accondiscendente romantico narrativo

indifferente aggressivo violento volgare triste

affermativo ansioso conclusivo esplicativo sensuale

20

Tono egrave un elemento misurabile come per i tasti di un

pianoforte puograve andare dalla nota piugrave bassa a quella piugrave

acuta fino al grido allo strillo nei limiti delle

possibilitagrave umane che per il canto egrave due ottave e per il

semplice parlare egrave unrsquoottava e mezza Aggiunge

espressione alla lettura e in misura equilibrata secondo

il nostro senso estetico evita la monotonia o il

monocorde

Volume Dipende dallrsquoimpiego di fiato che determina

lrsquoampiezza dellrsquoonda sonora emessa Quanto piugrave si

impiega il fiato tanto maggiore saragrave il volume

smorzando invece questa potenza espulsiva

diminuiremo di conseguenza il volume Quindi il

volume saragrave piugrave debole su un punto intimo e delicato

del discorso e forte fino a parole e sillabe scagliate

come strali nel caso di un passo aggressivo Puograve essere

modestissimo ndash medio ndash fortissimo Sempre con un

certo equilibrio

Tempo Ersquo la maggiore o minore velocitagrave con cui

leggiamo affidato alla sensibilitagrave individuale

paragonabile alla buona esecuzione di un pezzo

musicale Le variazioni del tempo non stridono mai fra

loro ma compongono un tutto armonico che suscitano

emozioni e reazioni diverse nellrsquoascoltatore Le

variazioni di tempo possono essere lentissimo ndash lento ndash

adagio ndash mosso ndash veloce

Ritmo Ersquo dato dal succedersi degli accenti di frase La

differenza tra una lettura con il pensiero ed una ad alta

voce o un discorso improvvisato sta nel diverso

rapporto tra lrsquooratore e il testo Nel primo caso una

virgola saragrave sempre una virgola cosigrave come un punto

nel rivolgersi ad un pubblico invece questa potrebbe

21

avere una sospensione piugrave lunga e il punto potrebbe

addirittura essere ignorato Il ritmo puograve essere piano ndash

incalzante ndash tormentato Col ritmo si possono

sconvolgere le leggi sintattiche di punteggiatura

Cambiando spesso ritmo allrsquointerno delle frasi

lrsquouditorio troveragrave piugrave piacevole ciograve che gli viene

proposto In doppiaggio si usano due segni per la pausa

ldquordquo per la pausa corta e ldquordquo per la pausa lunga si

possono usare anche frecce corte o lunghe per indicare

un rallentamento o una accelerazione o segnare delle

legature tra le parole

Mordente Esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio Combatte la monotonia nella

lettura Il mordente rappresenta lrsquoinsieme delle

vibrazioni contrazioni e fremiti della nostra voce che

trasmette emozioni e affetti Si perviene al mordente

con una grande concentrazione sul testo da leggere ed

una cosciente spersonalizzazione nei confronti o a

favore del suo autore Si puograve avere una scala da 1 a 10 a

partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare

alla piugrave forte dellrsquoapparato fonatorio

22

TONO

Ersquo un elemento espressivo della voce misurabile egrave infatti

individuato dallrsquoaltezza dellrsquoonda sonora emessa e si estende

dal massimo della profonditagrave sonora possibile fino al grido

allo strillo sempre nei limiti delle possibilitagrave vocali umane

Ersquo assimilabile alle note provenienti dai tasti di un pianoforte

Quando ci esprimiamo normalmente nella voce soggetta al

nostro temperamento il TONO sale e scende senza che ce ne

rendiamo conto lungo la gamma che le egrave propria

Per quanto riguarda lrsquoapplicazione a frasi e parole non nostre

dobbiamo utilizzare il TONO tenendo presente che la

descrizione avragrave ldquoa monterdquo dato per scontato il riferimento ad

un uso intelligente della voce allrsquoimpiego soppesato dal gusto

personale

Per lrsquouomo comune la gamma dei toni egrave per il canto di due

ottave e per il semplice parlare di unrsquoottava e mezza In

questo ambito una voce ben usata puograve passare da un tono

allrsquoaltro

Lrsquoistintiva modulazione piugrave o meno ricca ci aiuta e ci egrave fedele

fino a che nellrsquoesprimere concetti o brani riportati riusciamo a

far loro assumere un andamento spontaneo

Spesso perograve ci rendiamo conto che non ne siamo capaci

Ci occorre allora imparare qualcosa che in realtagrave sappiamo giagrave

fare o che credevamo di saper fare cioegrave distribuire le tonalitagrave

in modo efficace ed armonico tendendo a valorizzare ciograve che

piugrave interessa

23

Anche se la tecnica egrave spesso guardata con diffidenza specie in

un campo di indagine come questo sarebbe impossibile volersi

cimentare negli elementi espressivi della voce senza conoscere

tecnicamente quali possibilitagrave di TONO esistano

E quindi anche senza essere degli attori abituiamoci a

considerare a nostra disposizione circa dieci tonalitagrave diverse

che si possono riassumere in questo schema

1 - nota piugrave bassa

5 o 6 - nota centrale

10 - nota acuta

Lrsquoesercizio che segue puograve essere eseguito anche in modalitagrave

diverse determinate dal nostro gusto estetico infatti le melodie

e le variazioni di TONO possibili sono illimitate

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 7: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

8

Questa struttura affronta brani o intere opere di grandi autori

poesie e al gruppo viene richiesto sempre piugrave spesso di

partecipare con proprie letture ad eventi nel territorio

Per queste persone il piccolo impegno egrave diventata una virtuosa

abitudine nata cosigrave quasi per caso hanno scoperto questa

nuova attivitagrave rilassante e al tempo stesso stimolante che

mette costantemente alla prova le proprie inclinazioni e la

capacitagrave di leggere con espressione

PERCHErsquo LAVORARE SULLA VOCE SULLA LETTURA

ESPRESSIVA SULLA DIZIONE

La qualitagrave della nostra vita dipende in buona misura dal tipo di

relazioni che stabiliamo con gli altri e con lambiente che ci

circonda relazioni che creiamo in gran parte attraverso luso di

un grande strumento di comunicazione la parola sia nella

forma scritta sia soprattutto in quella orale ovvero con il

parlare sia esso ldquoliberordquo o legato alla lettura di un testo scritto

Di solito perograve accade che la forma del nostro parlare non viene

inclusa tra quelle attivitagrave degne di essere migliorate come ad

esempio una lingua straniera o la forma fisica Il parlare egrave

considerato una funzione naturale ed automatica come se non

avesse uno stretto contatto con il corpo con il pensiero con la

creativitagrave ossia con quelle componenti del nostro agire che

possono essere mutate ed arricchite dallapprendimento

dallallenamento dallesperienza e in ultima analisi dalla

nostra volontagrave

Questa possibilitagrave viene spesso limitata alle necessitagrave

professionali (attori doppiatori speaker ) escludendo per la

maggior parte di noi lopportunitagrave di migliorarci Ma oltre che

funzionale al proprio arricchimento personale una migliore

comunicazione verbale puograve o dovrebbe essere anche una

9

necessitagrave sociale in quegli ambiti in cui il parlare egrave uno

strumento fondamentale di lavoro

Ecco alcune delle personali motivazioni che hanno spinto i

partecipanti al corso a rimanere nel gruppo di lettura

Fulvia insegnante Continuo regolarmente a leggere ad alta

voce per incrementare e diffondere il mio bagaglio culturale ed

espressivo-comunicativo Ho fatto il corso e lo faccio per far

vibrare oltre alle corde vocali anche quelle dellanima

Mauro ha lavorato in agenzia giornalistica per 30 anni e ora egrave

in pensione va regolarmente in bici da corsa e cammina

molto ldquoDa quando ho iniziato sa leggere ad alta voce la mia

vita egrave cambiata Non passa giorno che non faccia esercizi

scioglilingua e che non vada sulla rete a cercare qualche

poesia da leggere ormai non posso piugrave farne a menordquo

Non mi era mai capitato di pensare alla voce di ognuno di noi

come ad uno meraviglioso strumento musicale sempre diverso

ed unico che se ben accordato rimodulato esercitato diventa

capace di cose strabilianti come di far uscire dalle pagine

inerti di un libro per farne dono a qualcuno che ha la bontagrave di

ascoltarci mille storie personaggi e situazioni di vita le piugrave

disparate atte ad arricchirci a farci sognare e pensare Ed egrave

stato un privilegio aver avuto accanto PASQUALE e MARINA

che con la loro giusta passione e con il cuore hanno saputo

fornirmi gli strumenti giusti per operare al meglio sulla lettura

a voce alta che egrave un porsquo come donare agli altri una parte di

noi stessi

Questo percorso attraverso le parole i suoni le risate gli

scioglilingua le letture e la simpatia del gruppo egrave stato grazie

allrsquoempatia di Pasquale e Marina come un bel viaggio Un

viaggio attraverso le voci del gruppo e le sue caratteristiche

10

un viaggio pieno di colore di volume di ritmo Ha scritto un

professore che le persone sono voci dellrsquouniverso irripetibili

Grazie a tutti voi Ersquo stato bello trovarsi con

personeamicicompagni che condividono con te lrsquoamore per la

lettura Bravi i Maestri

Iniziando questo corso pensavo ldquoNon arriverograve mai alla finerdquo

Ora che si avvicina lrsquoultima lezione penso ldquoMa come egrave giagrave

finitordquo

Grazie per il primo passo che mi avete fatto fare perhellip

vincere lrsquoansia di leggere in pubblico

Leggere La lettura egrave il viaggio di chi non puograve prendere neacute il

treno neacute lrsquoaereo

I libri I libri sono gli amici piugrave tranquilli e gli insegnanti piugrave

pazienti

Con ldquo20 orerdquo certo non si riesce a correggere errori di lettura

accumulati negli anni comunque qualche risultato egrave stato

ottenuto Lrsquoesperienza egrave stata positiva ma la cosa piugrave bella egrave

stata passare delle ore spensierate in compagnia di persone a

cui ancora piace leggere e mettersi in gioco

Finalmente Qualcuno ha pensato bene attraverso questi brevi

ma importanti corsi dove con lrsquoaiuto e la professionalitagrave di

insegnanti ci si puograve esercitare in letture ad alta voce seguendo

regole e disciplina della letteratura italiana Grazie per aver

dato questa possibilitagrave anche a tutte quelle persone che in

qualche modo in passato non hanno potuto Leggere

correttamente usare la voce adeguatamente fa sigrave che si

comprenda meglio e soprattutto si fa comprendere meglio ciograve

che si sta leggendo

11

Percheacute la vocehellip Per mettere le ali a quelle parole

meravigliose che non dovrebbero restare rinchiuse nel

sottosuolohellip

ldquoPercheacute la vocerdquo Percheacute ho goduto intensamente ogni minuto

di questo fantastico seminario Percheacute fin dal primo momento

lrsquoirresistibile vivacitagrave di Marina e lrsquoaplomb vagamente british

di Pasquale insieme hanno saputo creare un clima

amichevole giocoso stimolante Percheacute le persone che ho

conosciuto (qualcuna ho ritrovato) in questa occasione si sono

rivelate tutte straordinariamente simpatiche e

meravigliosamente amiche Percheacute spettacolari sono i

progressi che ognuno di noi ha conseguito migliorando

proprio quelle caratteristiche che lo avevano motivato a

partecipare Bravi noi Percheacute sono state 20 ore di lavoro

divertentissimo e fruttuosissimo Percheacute sono molto contenta

della prospettiva di ritrovarvi spero tutti quanti a gennaio

Per tutto questo dal profondo del cuore un immenso gioioso

GRAZIE

Il corso mi egrave servito prima di tutto a conoscere simpatiche

persone e poi a mettermi in gioco e a migliorare la conoscenza

dei mezzi per migliorare la voce Anche per superare (in parte)

la mia difficoltagrave a parlare in pubblico Spero di continuare a

migliorare

12

MUSICA PER LE TUE ORECCHIE

La parte centrale di questa guida alla lettura ad alta voce egrave

dedicata agli elementi espressivi della voce elementi ben

distinguibili allrsquoascolto che ognuno di noi deve acquisire

diventarne padrone e gestire con la propria sensibilitagrave per

restituire allrsquoascoltatore una lettura espressiva

Questo metodo egrave imperniato e discende direttamente dalla

musica tanto che gli stessi elementi sono indicati con termini

musicali per di piugrave in italiano poicheacute le indicazioni sugli

spartiti classici e non contengono allrsquoinizio della partitura

oppure allrsquointerno di essa termini italiani anche nelle lande piugrave

remote di questo nostro pianeta Percheacute Percheacute lrsquoItalia egrave stata

la culla della musica

Vi sarete imbattuti in termini come pianissimo con dolcezza

(ricordate il segretario di stato americano di qualche anno fa

Si chiamava Condoleezza Rice una simpatica signora i cui

genitori le avevano dato questo nome in omaggio ad una delle

indicazioni contenute negli spartiti musicali appunto con

dolcezza) con ritmo eccetera

Ebbene il nostro corpo dispone di strumenti musicali naturali

gli organi dellrsquoapparato fonatorio lrsquoaria dei nostri polmoni il

diaframma lrsquoapparato di risonanza dato dai muscoli ed ossa del

cranio Insomma ce nrsquoegrave abbastanza per dire che siamo noi

stessi uno strumento musicale una specie di sassofono che sa

fare molte piugrave cose come ad esempio cantare

meravigliosamente

Quindi non dobbiamo far altro che applicare al nostro

strumento gli elementi musicali che si applicano alle partiture

delle grandi opere musicali

13

LA PUNTEGGIATURA E LA PAUSA

Spesso parlando di punteggiatura si fa unico riferimento alla

forma scritta e non si avverte che il suo riscontro nel parlato egrave

cosigrave importante da invalidare ogni limitazione

In realtagrave le funzioni che i segni di punto virgola punto e

virgola o i due punti assolvono sono quelle di organizzare la

costruzione dei periodi fra loro

Donano quindi a tutto un brano prosastico quella validitagrave e

quella chiarezza voluta Ersquo questo il valore sintattico Esistono

perograve altri due tipi di compito altrettanto interessanti ed utili Il

primo egrave quello pausativo

In certi punti del discorso egrave bene sospendere la voce e

frapporre quella che chiamiamo ldquoPausardquo tra una parte e lrsquoaltra

Si riusciragrave cosigrave a distinguere gli elementi costitutivi e

lrsquoorganizzazione generale delle varie sezioni La limpidezza in

tal modo raggiunta saragrave si badi bene ora al tempo stesso

prodotto da quella azione quasi automatica che egrave propria del

ldquovalore sintatticordquo ma sicuramente anche dellrsquoapporto

integrante e reggente di quello pausativo Basti pensare per

comprendere ciograve come questrsquoultimo per assolvere la sua

funzione venga governato da regole ben precise inderogabili

Queste regole da un lato danno la indicazione di dove debba

avvenire la dislocazione delle nostre espressioni di voce ma

dallrsquoaltro subiscono dal pausare una puntualizzazione assai

chiarificante

Un segno di due punti divide sintatticamente in due blocchi il

testo e cioegrave in una esposizione e una narrazione tanto per

citare un possibile caso Bene proprio nel medesimo punto

anche la voce dovragrave subire una pausa particolare ecco tradotto

14

il segno grafico grammaticale in espressione vocale ed ecco

pure la distinzione sintattica sottolineata dalla sospensione di

vocerdquo

Ci sembra ora abbastanza chiaro il discorso che intendevamo

esporre I due valori o compiti della punteggiatura visti finora

tendevano a sottolineare ripulire la nostra prosa Vediamone

allora un altro che agisce invece in funzione vivificante quello

espressivo forse il piugrave importante

Non egrave soggetto a regolamentazioni precise egrave intuitivo

lrsquoespressivitagrave egrave patrimonio strettamente individuale e non esiste

un solo modo possibile neacute tantomeno indispensabile

Si potrebbe certo indicare come spesso giovi a questo fine la

possibilitagrave di prender tempo fra soggetto e verbo verbo e

complemento per riuscir a far meglio risaltare con la voce il

valore della proposizione principale nei confronti dei suoi

complementi dare il giusto peso ad ognuno di essi ma ci

accorgiamo subito che anche qui egrave ancora in gran parte

dominio della sintassi e non della pura espressivitagrave

Ersquo necessario invece tener presente come il poter indicare dove

e quando abbassar la voce dove e quando cambiar tonalitagrave per

esempio abbia un valore espressivo particolare

Ogni parentesi ogni frase relativa o incidentale assume in

questo modo un suo preciso significato e spessore Meglio

diremo ancora il significato voluto quando in queste

circostanze si applichino quelle quantitagrave espressive della voce

di cui stiamo trattando negli altri capitoli Esse avranno

insomma anche questo compito poter aiutare ad esprimere il

valore comunicativo della sintassi la sua necessaria presenza al

fine dellrsquoesposizione e non solo per una astratta esigenza di

correttezza formale Risulta facilmente intuibile che la

15

sospensione fra un verbo e i suoi complementi avragrave maggior

senso e validitagrave se la tonalitagrave con cui si pronunceranno

entrambi saragrave calibrata allo scopo se la timbratura saragrave giusta e

cosigrave via

Sarebbe veramente inutile che tutto lrsquoapparato di regole che

lrsquouomo ha inventato per ordinare i periodi prosastici rimanesse

ancorato al solo scritto

Abbiamo dunque appurato che anche nelle trattazioni di

argomenti tali da sembrare aridamente esatti emerge sempre la

basilare rilevanza della capacitagrave elaborativa personale del

senso estetico della carica di creativitagrave del singolo

Cosigrave il bagaglio di regole che certe volte invocheremmo tanto

volentieri ed invece manca ci costringe a pensare quanto sia

importante donare a quanto si dice un tipo di efficacia basato

su altre costanti

Abbiamo prima citato spesso il nome ldquopausardquo ldquosospensionerdquo

Si puograve certo immaginare come lrsquoemotivitagrave che governa il

rapporto fra chi parla e chi ascolta possa giovarsi in molte

direzioni dellrsquoefficacia di quelle frazioni di secondo di silenzio

che intercorrono fra una parola e la successiva o fra un

concetto e lrsquoaltro ecc

Grosso patrimonio di attori ed oratori la ldquopausardquo soccorre a

lasciare in variatamente viva e attenta lrsquoattenzione

dellrsquoascoltatore

Ersquo questo un modo valido per riuscire a far giungere alla

comprensione altrui tutto un discorso e non solamente alcune

frasi di esso

16

Esse sono poi di solito proprio quelle che per intonazioni e

contenuto suscitano una speciale corrente di simpatica attesa di

curiositagrave di divertimento

Tutte queste componenti debbono essere presenti sempre ma

attenzione distribuite con oculatezza con estremo senso della

misura

Per poter ottenere tutto ciograve bisogna tener presente alcuni

fattori la pausa giagrave vista il non eccedere nelle ldquopoggiaturerdquo o

ldquocoloriturerdquo la costruzione del discorso del periodare cioegrave e

come sempre le ldquoqualitagrave espressive della vocerdquo

Il troppo egrave sempre troppo e spesso guasta anche la migliore

intenzione egrave il punto piugrave adatto per ricordare questo vecchio

modo di dire e si capiragrave bene percheacute

Ribadiamo che le sospensioni vocali non possono e non

debbono essere dei buchi incolmabili nel fluire del ritmo

espositivo bensigrave servire a preparare un concetto una parola

che si voglia investire di particolare efficacia oppure ancora a

dilazionare un effetto satirico comico triste o di qualsiasi

altro tipo Cosigrave operando si avragrave una continuitagrave anche nella

sospensione si creeragrave quella accattivante corrente di interesse

che non stancheragrave lrsquouditore ma lo costringeragrave ad essere

possibile di ricevere lucidamente i concetti e il significato del

discorso ascoltato

Lrsquooratore potragrave cosigrave ottenere i fini propostisi senza quella

penosa sensazione di sforzo e di inerzia triste esperienza degli

inesperti

Ci pare poi inutile richiamare lrsquoattenzione su di un altro fatto

assai importante Tutti coloro che credono che debbono usare

la parola a fini educativi terapeutici debbono sapere imporre un

17

ritmo particolare al loro eloquio senza che ciograve mini la

comunicabilitagrave dellrsquointervento egrave necessario riuscire in questi

casi a mantenererdquo sorrettordquo lrsquoandamento del discorso pure in

una cadenza pausata e ben articolata e chi svolge quel tipo di

attivitagrave conosce la difficoltagrave di operare in tal senso Anche a

questo fine egrave bene sottolineare ancora che lrsquoeccesso dellrsquouso di

ldquoeffettirdquo o ldquocoloriturerdquo vocali puograve essere assai deleterio e puograve

confondere un altro elemento importante nel creare lrsquointeresse

di chi ascolta

Stiamo alludendo alla costruzione del periodare Compito piugrave

arduo nella esposizione spontanea percheacute dipendente

dallrsquoeducazione preesistente dellrsquooratore il rendere

chiaramente lrsquoedificio sintattico puograve essere un ostacolo anche

nella lettura

Una possibile indicazione di una linea operativa sta

nellrsquoindividuare i punti critici della costruzione con i mezzi giagrave

esaminati nella nostra vocalitagrave

Quindi sorreggerli Smusseremo poi la durezza delle ldquoregolerdquo

sigrave da farle giungere fluide sciolte allrsquoascoltatore in modo da

sfruttare al massimo la frase scritta senza renderla ostica

Lrsquouditore deve comprendere e trovare piacevole ciograve che gli

viene detto non ci stanchiamo di ripeterlo a costo di essere

monotoni solo allora la lettura diviene opera di illustrazione

del contenuto ed al tempo stesso mette in luce la bellezza del

linguaggio adoperato trasformandosi in vero comunicato

estetico

18

LA LETTURA UN ATTO DrsquoAMORE

Purtroppo la lettura non si insegna nella scuola a vantaggio del

bombardamento quotidiano di immagini e suoni drsquoogni tipo

col risultato che molti giovani perdono la passione il gusto di

entrare con la propria personalitagrave nelle immagini scritte e si

accontentano di quel poco che puograve arrivare ad una prima

sommaria lettura

Eppure le mamme sanno bene quanto sia importante la lettura

di una bella favola con tanto di interpretazione e voci dei

personaggi lo stesso interesse potrebbe suscitare una buona

lettura ad alta voce ma per questo anche senza essere degli

attori egrave necessario tenere presente alcuni aspetti

La punteggiatura e la pausa

Giagrave applicando nella lettura ad alta voce le funzioni che

svolgono il punto (chiude un periodo e apre un nuovo

concetto) la virgola (la pausa piugrave breve di un periodo egrave un

segno di passaggio) il punto e virgola (una pausa un porsquo piugrave

lunga serve per staccare pur mantenendo lo stesso concetto) o

i due punti (pausa drsquoattesa o di spiegazione ulteriore oppure

introduce un discorso diretto) si dona maggiore chiarezza e

godibilitagrave drsquoascolto a qualsiasi brano

La parola chiave (appoggiature e accenti)

Basta scegliere una parola della frase e appoggiare

intenzionalmente il tono su questa piuttosto che su unaltra per

modificare il senso della frase

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (non ci vado

domani ci vado stasera percheacute domani non posso)

19

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (finalmente mi

decido e vado a cena dalla nonna)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (egraversquo cosigrave brava a

cucinare oppure non vado a pranzo ma a cena)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (la lasciamo

sempre sola ma io vado a farle compagnia oppure puograve

essere dolcissima ma anche una rompiscatole)

Bisogna sempre tenere conto del sottotesto paroline non

scritte che sono il vero significato della frase

GLI ELEMENTI ESPRESSIVI DELLA VOCE

Lrsquoespressivitagrave non egrave soggetta a regole precise egrave intuitiva

abbassare la voce o cambiare tonalitagrave allrsquointerno di un periodo

assume un valore espressivo particolare che non egrave segnalato

dalla punteggiatura Ma quali sono gli elementi espressivi della

voce

Colore egrave paragonabile a un sentimento La voce

restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa

di uno stato drsquoanimo Es ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo

ndash Si puograve dire in maniera riprovevole o conciliante

oppure accusatorio o noncurante Le coloriture possono

essere Affettuoso bonario scherzoso drammatico

solenne grave afflitto lacrimoso implorante umile

minaccioso fiero ironico cordiale amoroso sincero

malizioso accondiscendente romantico narrativo

indifferente aggressivo violento volgare triste

affermativo ansioso conclusivo esplicativo sensuale

20

Tono egrave un elemento misurabile come per i tasti di un

pianoforte puograve andare dalla nota piugrave bassa a quella piugrave

acuta fino al grido allo strillo nei limiti delle

possibilitagrave umane che per il canto egrave due ottave e per il

semplice parlare egrave unrsquoottava e mezza Aggiunge

espressione alla lettura e in misura equilibrata secondo

il nostro senso estetico evita la monotonia o il

monocorde

Volume Dipende dallrsquoimpiego di fiato che determina

lrsquoampiezza dellrsquoonda sonora emessa Quanto piugrave si

impiega il fiato tanto maggiore saragrave il volume

smorzando invece questa potenza espulsiva

diminuiremo di conseguenza il volume Quindi il

volume saragrave piugrave debole su un punto intimo e delicato

del discorso e forte fino a parole e sillabe scagliate

come strali nel caso di un passo aggressivo Puograve essere

modestissimo ndash medio ndash fortissimo Sempre con un

certo equilibrio

Tempo Ersquo la maggiore o minore velocitagrave con cui

leggiamo affidato alla sensibilitagrave individuale

paragonabile alla buona esecuzione di un pezzo

musicale Le variazioni del tempo non stridono mai fra

loro ma compongono un tutto armonico che suscitano

emozioni e reazioni diverse nellrsquoascoltatore Le

variazioni di tempo possono essere lentissimo ndash lento ndash

adagio ndash mosso ndash veloce

Ritmo Ersquo dato dal succedersi degli accenti di frase La

differenza tra una lettura con il pensiero ed una ad alta

voce o un discorso improvvisato sta nel diverso

rapporto tra lrsquooratore e il testo Nel primo caso una

virgola saragrave sempre una virgola cosigrave come un punto

nel rivolgersi ad un pubblico invece questa potrebbe

21

avere una sospensione piugrave lunga e il punto potrebbe

addirittura essere ignorato Il ritmo puograve essere piano ndash

incalzante ndash tormentato Col ritmo si possono

sconvolgere le leggi sintattiche di punteggiatura

Cambiando spesso ritmo allrsquointerno delle frasi

lrsquouditorio troveragrave piugrave piacevole ciograve che gli viene

proposto In doppiaggio si usano due segni per la pausa

ldquordquo per la pausa corta e ldquordquo per la pausa lunga si

possono usare anche frecce corte o lunghe per indicare

un rallentamento o una accelerazione o segnare delle

legature tra le parole

Mordente Esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio Combatte la monotonia nella

lettura Il mordente rappresenta lrsquoinsieme delle

vibrazioni contrazioni e fremiti della nostra voce che

trasmette emozioni e affetti Si perviene al mordente

con una grande concentrazione sul testo da leggere ed

una cosciente spersonalizzazione nei confronti o a

favore del suo autore Si puograve avere una scala da 1 a 10 a

partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare

alla piugrave forte dellrsquoapparato fonatorio

22

TONO

Ersquo un elemento espressivo della voce misurabile egrave infatti

individuato dallrsquoaltezza dellrsquoonda sonora emessa e si estende

dal massimo della profonditagrave sonora possibile fino al grido

allo strillo sempre nei limiti delle possibilitagrave vocali umane

Ersquo assimilabile alle note provenienti dai tasti di un pianoforte

Quando ci esprimiamo normalmente nella voce soggetta al

nostro temperamento il TONO sale e scende senza che ce ne

rendiamo conto lungo la gamma che le egrave propria

Per quanto riguarda lrsquoapplicazione a frasi e parole non nostre

dobbiamo utilizzare il TONO tenendo presente che la

descrizione avragrave ldquoa monterdquo dato per scontato il riferimento ad

un uso intelligente della voce allrsquoimpiego soppesato dal gusto

personale

Per lrsquouomo comune la gamma dei toni egrave per il canto di due

ottave e per il semplice parlare di unrsquoottava e mezza In

questo ambito una voce ben usata puograve passare da un tono

allrsquoaltro

Lrsquoistintiva modulazione piugrave o meno ricca ci aiuta e ci egrave fedele

fino a che nellrsquoesprimere concetti o brani riportati riusciamo a

far loro assumere un andamento spontaneo

Spesso perograve ci rendiamo conto che non ne siamo capaci

Ci occorre allora imparare qualcosa che in realtagrave sappiamo giagrave

fare o che credevamo di saper fare cioegrave distribuire le tonalitagrave

in modo efficace ed armonico tendendo a valorizzare ciograve che

piugrave interessa

23

Anche se la tecnica egrave spesso guardata con diffidenza specie in

un campo di indagine come questo sarebbe impossibile volersi

cimentare negli elementi espressivi della voce senza conoscere

tecnicamente quali possibilitagrave di TONO esistano

E quindi anche senza essere degli attori abituiamoci a

considerare a nostra disposizione circa dieci tonalitagrave diverse

che si possono riassumere in questo schema

1 - nota piugrave bassa

5 o 6 - nota centrale

10 - nota acuta

Lrsquoesercizio che segue puograve essere eseguito anche in modalitagrave

diverse determinate dal nostro gusto estetico infatti le melodie

e le variazioni di TONO possibili sono illimitate

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 8: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

9

necessitagrave sociale in quegli ambiti in cui il parlare egrave uno

strumento fondamentale di lavoro

Ecco alcune delle personali motivazioni che hanno spinto i

partecipanti al corso a rimanere nel gruppo di lettura

Fulvia insegnante Continuo regolarmente a leggere ad alta

voce per incrementare e diffondere il mio bagaglio culturale ed

espressivo-comunicativo Ho fatto il corso e lo faccio per far

vibrare oltre alle corde vocali anche quelle dellanima

Mauro ha lavorato in agenzia giornalistica per 30 anni e ora egrave

in pensione va regolarmente in bici da corsa e cammina

molto ldquoDa quando ho iniziato sa leggere ad alta voce la mia

vita egrave cambiata Non passa giorno che non faccia esercizi

scioglilingua e che non vada sulla rete a cercare qualche

poesia da leggere ormai non posso piugrave farne a menordquo

Non mi era mai capitato di pensare alla voce di ognuno di noi

come ad uno meraviglioso strumento musicale sempre diverso

ed unico che se ben accordato rimodulato esercitato diventa

capace di cose strabilianti come di far uscire dalle pagine

inerti di un libro per farne dono a qualcuno che ha la bontagrave di

ascoltarci mille storie personaggi e situazioni di vita le piugrave

disparate atte ad arricchirci a farci sognare e pensare Ed egrave

stato un privilegio aver avuto accanto PASQUALE e MARINA

che con la loro giusta passione e con il cuore hanno saputo

fornirmi gli strumenti giusti per operare al meglio sulla lettura

a voce alta che egrave un porsquo come donare agli altri una parte di

noi stessi

Questo percorso attraverso le parole i suoni le risate gli

scioglilingua le letture e la simpatia del gruppo egrave stato grazie

allrsquoempatia di Pasquale e Marina come un bel viaggio Un

viaggio attraverso le voci del gruppo e le sue caratteristiche

10

un viaggio pieno di colore di volume di ritmo Ha scritto un

professore che le persone sono voci dellrsquouniverso irripetibili

Grazie a tutti voi Ersquo stato bello trovarsi con

personeamicicompagni che condividono con te lrsquoamore per la

lettura Bravi i Maestri

Iniziando questo corso pensavo ldquoNon arriverograve mai alla finerdquo

Ora che si avvicina lrsquoultima lezione penso ldquoMa come egrave giagrave

finitordquo

Grazie per il primo passo che mi avete fatto fare perhellip

vincere lrsquoansia di leggere in pubblico

Leggere La lettura egrave il viaggio di chi non puograve prendere neacute il

treno neacute lrsquoaereo

I libri I libri sono gli amici piugrave tranquilli e gli insegnanti piugrave

pazienti

Con ldquo20 orerdquo certo non si riesce a correggere errori di lettura

accumulati negli anni comunque qualche risultato egrave stato

ottenuto Lrsquoesperienza egrave stata positiva ma la cosa piugrave bella egrave

stata passare delle ore spensierate in compagnia di persone a

cui ancora piace leggere e mettersi in gioco

Finalmente Qualcuno ha pensato bene attraverso questi brevi

ma importanti corsi dove con lrsquoaiuto e la professionalitagrave di

insegnanti ci si puograve esercitare in letture ad alta voce seguendo

regole e disciplina della letteratura italiana Grazie per aver

dato questa possibilitagrave anche a tutte quelle persone che in

qualche modo in passato non hanno potuto Leggere

correttamente usare la voce adeguatamente fa sigrave che si

comprenda meglio e soprattutto si fa comprendere meglio ciograve

che si sta leggendo

11

Percheacute la vocehellip Per mettere le ali a quelle parole

meravigliose che non dovrebbero restare rinchiuse nel

sottosuolohellip

ldquoPercheacute la vocerdquo Percheacute ho goduto intensamente ogni minuto

di questo fantastico seminario Percheacute fin dal primo momento

lrsquoirresistibile vivacitagrave di Marina e lrsquoaplomb vagamente british

di Pasquale insieme hanno saputo creare un clima

amichevole giocoso stimolante Percheacute le persone che ho

conosciuto (qualcuna ho ritrovato) in questa occasione si sono

rivelate tutte straordinariamente simpatiche e

meravigliosamente amiche Percheacute spettacolari sono i

progressi che ognuno di noi ha conseguito migliorando

proprio quelle caratteristiche che lo avevano motivato a

partecipare Bravi noi Percheacute sono state 20 ore di lavoro

divertentissimo e fruttuosissimo Percheacute sono molto contenta

della prospettiva di ritrovarvi spero tutti quanti a gennaio

Per tutto questo dal profondo del cuore un immenso gioioso

GRAZIE

Il corso mi egrave servito prima di tutto a conoscere simpatiche

persone e poi a mettermi in gioco e a migliorare la conoscenza

dei mezzi per migliorare la voce Anche per superare (in parte)

la mia difficoltagrave a parlare in pubblico Spero di continuare a

migliorare

12

MUSICA PER LE TUE ORECCHIE

La parte centrale di questa guida alla lettura ad alta voce egrave

dedicata agli elementi espressivi della voce elementi ben

distinguibili allrsquoascolto che ognuno di noi deve acquisire

diventarne padrone e gestire con la propria sensibilitagrave per

restituire allrsquoascoltatore una lettura espressiva

Questo metodo egrave imperniato e discende direttamente dalla

musica tanto che gli stessi elementi sono indicati con termini

musicali per di piugrave in italiano poicheacute le indicazioni sugli

spartiti classici e non contengono allrsquoinizio della partitura

oppure allrsquointerno di essa termini italiani anche nelle lande piugrave

remote di questo nostro pianeta Percheacute Percheacute lrsquoItalia egrave stata

la culla della musica

Vi sarete imbattuti in termini come pianissimo con dolcezza

(ricordate il segretario di stato americano di qualche anno fa

Si chiamava Condoleezza Rice una simpatica signora i cui

genitori le avevano dato questo nome in omaggio ad una delle

indicazioni contenute negli spartiti musicali appunto con

dolcezza) con ritmo eccetera

Ebbene il nostro corpo dispone di strumenti musicali naturali

gli organi dellrsquoapparato fonatorio lrsquoaria dei nostri polmoni il

diaframma lrsquoapparato di risonanza dato dai muscoli ed ossa del

cranio Insomma ce nrsquoegrave abbastanza per dire che siamo noi

stessi uno strumento musicale una specie di sassofono che sa

fare molte piugrave cose come ad esempio cantare

meravigliosamente

Quindi non dobbiamo far altro che applicare al nostro

strumento gli elementi musicali che si applicano alle partiture

delle grandi opere musicali

13

LA PUNTEGGIATURA E LA PAUSA

Spesso parlando di punteggiatura si fa unico riferimento alla

forma scritta e non si avverte che il suo riscontro nel parlato egrave

cosigrave importante da invalidare ogni limitazione

In realtagrave le funzioni che i segni di punto virgola punto e

virgola o i due punti assolvono sono quelle di organizzare la

costruzione dei periodi fra loro

Donano quindi a tutto un brano prosastico quella validitagrave e

quella chiarezza voluta Ersquo questo il valore sintattico Esistono

perograve altri due tipi di compito altrettanto interessanti ed utili Il

primo egrave quello pausativo

In certi punti del discorso egrave bene sospendere la voce e

frapporre quella che chiamiamo ldquoPausardquo tra una parte e lrsquoaltra

Si riusciragrave cosigrave a distinguere gli elementi costitutivi e

lrsquoorganizzazione generale delle varie sezioni La limpidezza in

tal modo raggiunta saragrave si badi bene ora al tempo stesso

prodotto da quella azione quasi automatica che egrave propria del

ldquovalore sintatticordquo ma sicuramente anche dellrsquoapporto

integrante e reggente di quello pausativo Basti pensare per

comprendere ciograve come questrsquoultimo per assolvere la sua

funzione venga governato da regole ben precise inderogabili

Queste regole da un lato danno la indicazione di dove debba

avvenire la dislocazione delle nostre espressioni di voce ma

dallrsquoaltro subiscono dal pausare una puntualizzazione assai

chiarificante

Un segno di due punti divide sintatticamente in due blocchi il

testo e cioegrave in una esposizione e una narrazione tanto per

citare un possibile caso Bene proprio nel medesimo punto

anche la voce dovragrave subire una pausa particolare ecco tradotto

14

il segno grafico grammaticale in espressione vocale ed ecco

pure la distinzione sintattica sottolineata dalla sospensione di

vocerdquo

Ci sembra ora abbastanza chiaro il discorso che intendevamo

esporre I due valori o compiti della punteggiatura visti finora

tendevano a sottolineare ripulire la nostra prosa Vediamone

allora un altro che agisce invece in funzione vivificante quello

espressivo forse il piugrave importante

Non egrave soggetto a regolamentazioni precise egrave intuitivo

lrsquoespressivitagrave egrave patrimonio strettamente individuale e non esiste

un solo modo possibile neacute tantomeno indispensabile

Si potrebbe certo indicare come spesso giovi a questo fine la

possibilitagrave di prender tempo fra soggetto e verbo verbo e

complemento per riuscir a far meglio risaltare con la voce il

valore della proposizione principale nei confronti dei suoi

complementi dare il giusto peso ad ognuno di essi ma ci

accorgiamo subito che anche qui egrave ancora in gran parte

dominio della sintassi e non della pura espressivitagrave

Ersquo necessario invece tener presente come il poter indicare dove

e quando abbassar la voce dove e quando cambiar tonalitagrave per

esempio abbia un valore espressivo particolare

Ogni parentesi ogni frase relativa o incidentale assume in

questo modo un suo preciso significato e spessore Meglio

diremo ancora il significato voluto quando in queste

circostanze si applichino quelle quantitagrave espressive della voce

di cui stiamo trattando negli altri capitoli Esse avranno

insomma anche questo compito poter aiutare ad esprimere il

valore comunicativo della sintassi la sua necessaria presenza al

fine dellrsquoesposizione e non solo per una astratta esigenza di

correttezza formale Risulta facilmente intuibile che la

15

sospensione fra un verbo e i suoi complementi avragrave maggior

senso e validitagrave se la tonalitagrave con cui si pronunceranno

entrambi saragrave calibrata allo scopo se la timbratura saragrave giusta e

cosigrave via

Sarebbe veramente inutile che tutto lrsquoapparato di regole che

lrsquouomo ha inventato per ordinare i periodi prosastici rimanesse

ancorato al solo scritto

Abbiamo dunque appurato che anche nelle trattazioni di

argomenti tali da sembrare aridamente esatti emerge sempre la

basilare rilevanza della capacitagrave elaborativa personale del

senso estetico della carica di creativitagrave del singolo

Cosigrave il bagaglio di regole che certe volte invocheremmo tanto

volentieri ed invece manca ci costringe a pensare quanto sia

importante donare a quanto si dice un tipo di efficacia basato

su altre costanti

Abbiamo prima citato spesso il nome ldquopausardquo ldquosospensionerdquo

Si puograve certo immaginare come lrsquoemotivitagrave che governa il

rapporto fra chi parla e chi ascolta possa giovarsi in molte

direzioni dellrsquoefficacia di quelle frazioni di secondo di silenzio

che intercorrono fra una parola e la successiva o fra un

concetto e lrsquoaltro ecc

Grosso patrimonio di attori ed oratori la ldquopausardquo soccorre a

lasciare in variatamente viva e attenta lrsquoattenzione

dellrsquoascoltatore

Ersquo questo un modo valido per riuscire a far giungere alla

comprensione altrui tutto un discorso e non solamente alcune

frasi di esso

16

Esse sono poi di solito proprio quelle che per intonazioni e

contenuto suscitano una speciale corrente di simpatica attesa di

curiositagrave di divertimento

Tutte queste componenti debbono essere presenti sempre ma

attenzione distribuite con oculatezza con estremo senso della

misura

Per poter ottenere tutto ciograve bisogna tener presente alcuni

fattori la pausa giagrave vista il non eccedere nelle ldquopoggiaturerdquo o

ldquocoloriturerdquo la costruzione del discorso del periodare cioegrave e

come sempre le ldquoqualitagrave espressive della vocerdquo

Il troppo egrave sempre troppo e spesso guasta anche la migliore

intenzione egrave il punto piugrave adatto per ricordare questo vecchio

modo di dire e si capiragrave bene percheacute

Ribadiamo che le sospensioni vocali non possono e non

debbono essere dei buchi incolmabili nel fluire del ritmo

espositivo bensigrave servire a preparare un concetto una parola

che si voglia investire di particolare efficacia oppure ancora a

dilazionare un effetto satirico comico triste o di qualsiasi

altro tipo Cosigrave operando si avragrave una continuitagrave anche nella

sospensione si creeragrave quella accattivante corrente di interesse

che non stancheragrave lrsquouditore ma lo costringeragrave ad essere

possibile di ricevere lucidamente i concetti e il significato del

discorso ascoltato

Lrsquooratore potragrave cosigrave ottenere i fini propostisi senza quella

penosa sensazione di sforzo e di inerzia triste esperienza degli

inesperti

Ci pare poi inutile richiamare lrsquoattenzione su di un altro fatto

assai importante Tutti coloro che credono che debbono usare

la parola a fini educativi terapeutici debbono sapere imporre un

17

ritmo particolare al loro eloquio senza che ciograve mini la

comunicabilitagrave dellrsquointervento egrave necessario riuscire in questi

casi a mantenererdquo sorrettordquo lrsquoandamento del discorso pure in

una cadenza pausata e ben articolata e chi svolge quel tipo di

attivitagrave conosce la difficoltagrave di operare in tal senso Anche a

questo fine egrave bene sottolineare ancora che lrsquoeccesso dellrsquouso di

ldquoeffettirdquo o ldquocoloriturerdquo vocali puograve essere assai deleterio e puograve

confondere un altro elemento importante nel creare lrsquointeresse

di chi ascolta

Stiamo alludendo alla costruzione del periodare Compito piugrave

arduo nella esposizione spontanea percheacute dipendente

dallrsquoeducazione preesistente dellrsquooratore il rendere

chiaramente lrsquoedificio sintattico puograve essere un ostacolo anche

nella lettura

Una possibile indicazione di una linea operativa sta

nellrsquoindividuare i punti critici della costruzione con i mezzi giagrave

esaminati nella nostra vocalitagrave

Quindi sorreggerli Smusseremo poi la durezza delle ldquoregolerdquo

sigrave da farle giungere fluide sciolte allrsquoascoltatore in modo da

sfruttare al massimo la frase scritta senza renderla ostica

Lrsquouditore deve comprendere e trovare piacevole ciograve che gli

viene detto non ci stanchiamo di ripeterlo a costo di essere

monotoni solo allora la lettura diviene opera di illustrazione

del contenuto ed al tempo stesso mette in luce la bellezza del

linguaggio adoperato trasformandosi in vero comunicato

estetico

18

LA LETTURA UN ATTO DrsquoAMORE

Purtroppo la lettura non si insegna nella scuola a vantaggio del

bombardamento quotidiano di immagini e suoni drsquoogni tipo

col risultato che molti giovani perdono la passione il gusto di

entrare con la propria personalitagrave nelle immagini scritte e si

accontentano di quel poco che puograve arrivare ad una prima

sommaria lettura

Eppure le mamme sanno bene quanto sia importante la lettura

di una bella favola con tanto di interpretazione e voci dei

personaggi lo stesso interesse potrebbe suscitare una buona

lettura ad alta voce ma per questo anche senza essere degli

attori egrave necessario tenere presente alcuni aspetti

La punteggiatura e la pausa

Giagrave applicando nella lettura ad alta voce le funzioni che

svolgono il punto (chiude un periodo e apre un nuovo

concetto) la virgola (la pausa piugrave breve di un periodo egrave un

segno di passaggio) il punto e virgola (una pausa un porsquo piugrave

lunga serve per staccare pur mantenendo lo stesso concetto) o

i due punti (pausa drsquoattesa o di spiegazione ulteriore oppure

introduce un discorso diretto) si dona maggiore chiarezza e

godibilitagrave drsquoascolto a qualsiasi brano

La parola chiave (appoggiature e accenti)

Basta scegliere una parola della frase e appoggiare

intenzionalmente il tono su questa piuttosto che su unaltra per

modificare il senso della frase

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (non ci vado

domani ci vado stasera percheacute domani non posso)

19

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (finalmente mi

decido e vado a cena dalla nonna)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (egraversquo cosigrave brava a

cucinare oppure non vado a pranzo ma a cena)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (la lasciamo

sempre sola ma io vado a farle compagnia oppure puograve

essere dolcissima ma anche una rompiscatole)

Bisogna sempre tenere conto del sottotesto paroline non

scritte che sono il vero significato della frase

GLI ELEMENTI ESPRESSIVI DELLA VOCE

Lrsquoespressivitagrave non egrave soggetta a regole precise egrave intuitiva

abbassare la voce o cambiare tonalitagrave allrsquointerno di un periodo

assume un valore espressivo particolare che non egrave segnalato

dalla punteggiatura Ma quali sono gli elementi espressivi della

voce

Colore egrave paragonabile a un sentimento La voce

restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa

di uno stato drsquoanimo Es ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo

ndash Si puograve dire in maniera riprovevole o conciliante

oppure accusatorio o noncurante Le coloriture possono

essere Affettuoso bonario scherzoso drammatico

solenne grave afflitto lacrimoso implorante umile

minaccioso fiero ironico cordiale amoroso sincero

malizioso accondiscendente romantico narrativo

indifferente aggressivo violento volgare triste

affermativo ansioso conclusivo esplicativo sensuale

20

Tono egrave un elemento misurabile come per i tasti di un

pianoforte puograve andare dalla nota piugrave bassa a quella piugrave

acuta fino al grido allo strillo nei limiti delle

possibilitagrave umane che per il canto egrave due ottave e per il

semplice parlare egrave unrsquoottava e mezza Aggiunge

espressione alla lettura e in misura equilibrata secondo

il nostro senso estetico evita la monotonia o il

monocorde

Volume Dipende dallrsquoimpiego di fiato che determina

lrsquoampiezza dellrsquoonda sonora emessa Quanto piugrave si

impiega il fiato tanto maggiore saragrave il volume

smorzando invece questa potenza espulsiva

diminuiremo di conseguenza il volume Quindi il

volume saragrave piugrave debole su un punto intimo e delicato

del discorso e forte fino a parole e sillabe scagliate

come strali nel caso di un passo aggressivo Puograve essere

modestissimo ndash medio ndash fortissimo Sempre con un

certo equilibrio

Tempo Ersquo la maggiore o minore velocitagrave con cui

leggiamo affidato alla sensibilitagrave individuale

paragonabile alla buona esecuzione di un pezzo

musicale Le variazioni del tempo non stridono mai fra

loro ma compongono un tutto armonico che suscitano

emozioni e reazioni diverse nellrsquoascoltatore Le

variazioni di tempo possono essere lentissimo ndash lento ndash

adagio ndash mosso ndash veloce

Ritmo Ersquo dato dal succedersi degli accenti di frase La

differenza tra una lettura con il pensiero ed una ad alta

voce o un discorso improvvisato sta nel diverso

rapporto tra lrsquooratore e il testo Nel primo caso una

virgola saragrave sempre una virgola cosigrave come un punto

nel rivolgersi ad un pubblico invece questa potrebbe

21

avere una sospensione piugrave lunga e il punto potrebbe

addirittura essere ignorato Il ritmo puograve essere piano ndash

incalzante ndash tormentato Col ritmo si possono

sconvolgere le leggi sintattiche di punteggiatura

Cambiando spesso ritmo allrsquointerno delle frasi

lrsquouditorio troveragrave piugrave piacevole ciograve che gli viene

proposto In doppiaggio si usano due segni per la pausa

ldquordquo per la pausa corta e ldquordquo per la pausa lunga si

possono usare anche frecce corte o lunghe per indicare

un rallentamento o una accelerazione o segnare delle

legature tra le parole

Mordente Esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio Combatte la monotonia nella

lettura Il mordente rappresenta lrsquoinsieme delle

vibrazioni contrazioni e fremiti della nostra voce che

trasmette emozioni e affetti Si perviene al mordente

con una grande concentrazione sul testo da leggere ed

una cosciente spersonalizzazione nei confronti o a

favore del suo autore Si puograve avere una scala da 1 a 10 a

partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare

alla piugrave forte dellrsquoapparato fonatorio

22

TONO

Ersquo un elemento espressivo della voce misurabile egrave infatti

individuato dallrsquoaltezza dellrsquoonda sonora emessa e si estende

dal massimo della profonditagrave sonora possibile fino al grido

allo strillo sempre nei limiti delle possibilitagrave vocali umane

Ersquo assimilabile alle note provenienti dai tasti di un pianoforte

Quando ci esprimiamo normalmente nella voce soggetta al

nostro temperamento il TONO sale e scende senza che ce ne

rendiamo conto lungo la gamma che le egrave propria

Per quanto riguarda lrsquoapplicazione a frasi e parole non nostre

dobbiamo utilizzare il TONO tenendo presente che la

descrizione avragrave ldquoa monterdquo dato per scontato il riferimento ad

un uso intelligente della voce allrsquoimpiego soppesato dal gusto

personale

Per lrsquouomo comune la gamma dei toni egrave per il canto di due

ottave e per il semplice parlare di unrsquoottava e mezza In

questo ambito una voce ben usata puograve passare da un tono

allrsquoaltro

Lrsquoistintiva modulazione piugrave o meno ricca ci aiuta e ci egrave fedele

fino a che nellrsquoesprimere concetti o brani riportati riusciamo a

far loro assumere un andamento spontaneo

Spesso perograve ci rendiamo conto che non ne siamo capaci

Ci occorre allora imparare qualcosa che in realtagrave sappiamo giagrave

fare o che credevamo di saper fare cioegrave distribuire le tonalitagrave

in modo efficace ed armonico tendendo a valorizzare ciograve che

piugrave interessa

23

Anche se la tecnica egrave spesso guardata con diffidenza specie in

un campo di indagine come questo sarebbe impossibile volersi

cimentare negli elementi espressivi della voce senza conoscere

tecnicamente quali possibilitagrave di TONO esistano

E quindi anche senza essere degli attori abituiamoci a

considerare a nostra disposizione circa dieci tonalitagrave diverse

che si possono riassumere in questo schema

1 - nota piugrave bassa

5 o 6 - nota centrale

10 - nota acuta

Lrsquoesercizio che segue puograve essere eseguito anche in modalitagrave

diverse determinate dal nostro gusto estetico infatti le melodie

e le variazioni di TONO possibili sono illimitate

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 9: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

10

un viaggio pieno di colore di volume di ritmo Ha scritto un

professore che le persone sono voci dellrsquouniverso irripetibili

Grazie a tutti voi Ersquo stato bello trovarsi con

personeamicicompagni che condividono con te lrsquoamore per la

lettura Bravi i Maestri

Iniziando questo corso pensavo ldquoNon arriverograve mai alla finerdquo

Ora che si avvicina lrsquoultima lezione penso ldquoMa come egrave giagrave

finitordquo

Grazie per il primo passo che mi avete fatto fare perhellip

vincere lrsquoansia di leggere in pubblico

Leggere La lettura egrave il viaggio di chi non puograve prendere neacute il

treno neacute lrsquoaereo

I libri I libri sono gli amici piugrave tranquilli e gli insegnanti piugrave

pazienti

Con ldquo20 orerdquo certo non si riesce a correggere errori di lettura

accumulati negli anni comunque qualche risultato egrave stato

ottenuto Lrsquoesperienza egrave stata positiva ma la cosa piugrave bella egrave

stata passare delle ore spensierate in compagnia di persone a

cui ancora piace leggere e mettersi in gioco

Finalmente Qualcuno ha pensato bene attraverso questi brevi

ma importanti corsi dove con lrsquoaiuto e la professionalitagrave di

insegnanti ci si puograve esercitare in letture ad alta voce seguendo

regole e disciplina della letteratura italiana Grazie per aver

dato questa possibilitagrave anche a tutte quelle persone che in

qualche modo in passato non hanno potuto Leggere

correttamente usare la voce adeguatamente fa sigrave che si

comprenda meglio e soprattutto si fa comprendere meglio ciograve

che si sta leggendo

11

Percheacute la vocehellip Per mettere le ali a quelle parole

meravigliose che non dovrebbero restare rinchiuse nel

sottosuolohellip

ldquoPercheacute la vocerdquo Percheacute ho goduto intensamente ogni minuto

di questo fantastico seminario Percheacute fin dal primo momento

lrsquoirresistibile vivacitagrave di Marina e lrsquoaplomb vagamente british

di Pasquale insieme hanno saputo creare un clima

amichevole giocoso stimolante Percheacute le persone che ho

conosciuto (qualcuna ho ritrovato) in questa occasione si sono

rivelate tutte straordinariamente simpatiche e

meravigliosamente amiche Percheacute spettacolari sono i

progressi che ognuno di noi ha conseguito migliorando

proprio quelle caratteristiche che lo avevano motivato a

partecipare Bravi noi Percheacute sono state 20 ore di lavoro

divertentissimo e fruttuosissimo Percheacute sono molto contenta

della prospettiva di ritrovarvi spero tutti quanti a gennaio

Per tutto questo dal profondo del cuore un immenso gioioso

GRAZIE

Il corso mi egrave servito prima di tutto a conoscere simpatiche

persone e poi a mettermi in gioco e a migliorare la conoscenza

dei mezzi per migliorare la voce Anche per superare (in parte)

la mia difficoltagrave a parlare in pubblico Spero di continuare a

migliorare

12

MUSICA PER LE TUE ORECCHIE

La parte centrale di questa guida alla lettura ad alta voce egrave

dedicata agli elementi espressivi della voce elementi ben

distinguibili allrsquoascolto che ognuno di noi deve acquisire

diventarne padrone e gestire con la propria sensibilitagrave per

restituire allrsquoascoltatore una lettura espressiva

Questo metodo egrave imperniato e discende direttamente dalla

musica tanto che gli stessi elementi sono indicati con termini

musicali per di piugrave in italiano poicheacute le indicazioni sugli

spartiti classici e non contengono allrsquoinizio della partitura

oppure allrsquointerno di essa termini italiani anche nelle lande piugrave

remote di questo nostro pianeta Percheacute Percheacute lrsquoItalia egrave stata

la culla della musica

Vi sarete imbattuti in termini come pianissimo con dolcezza

(ricordate il segretario di stato americano di qualche anno fa

Si chiamava Condoleezza Rice una simpatica signora i cui

genitori le avevano dato questo nome in omaggio ad una delle

indicazioni contenute negli spartiti musicali appunto con

dolcezza) con ritmo eccetera

Ebbene il nostro corpo dispone di strumenti musicali naturali

gli organi dellrsquoapparato fonatorio lrsquoaria dei nostri polmoni il

diaframma lrsquoapparato di risonanza dato dai muscoli ed ossa del

cranio Insomma ce nrsquoegrave abbastanza per dire che siamo noi

stessi uno strumento musicale una specie di sassofono che sa

fare molte piugrave cose come ad esempio cantare

meravigliosamente

Quindi non dobbiamo far altro che applicare al nostro

strumento gli elementi musicali che si applicano alle partiture

delle grandi opere musicali

13

LA PUNTEGGIATURA E LA PAUSA

Spesso parlando di punteggiatura si fa unico riferimento alla

forma scritta e non si avverte che il suo riscontro nel parlato egrave

cosigrave importante da invalidare ogni limitazione

In realtagrave le funzioni che i segni di punto virgola punto e

virgola o i due punti assolvono sono quelle di organizzare la

costruzione dei periodi fra loro

Donano quindi a tutto un brano prosastico quella validitagrave e

quella chiarezza voluta Ersquo questo il valore sintattico Esistono

perograve altri due tipi di compito altrettanto interessanti ed utili Il

primo egrave quello pausativo

In certi punti del discorso egrave bene sospendere la voce e

frapporre quella che chiamiamo ldquoPausardquo tra una parte e lrsquoaltra

Si riusciragrave cosigrave a distinguere gli elementi costitutivi e

lrsquoorganizzazione generale delle varie sezioni La limpidezza in

tal modo raggiunta saragrave si badi bene ora al tempo stesso

prodotto da quella azione quasi automatica che egrave propria del

ldquovalore sintatticordquo ma sicuramente anche dellrsquoapporto

integrante e reggente di quello pausativo Basti pensare per

comprendere ciograve come questrsquoultimo per assolvere la sua

funzione venga governato da regole ben precise inderogabili

Queste regole da un lato danno la indicazione di dove debba

avvenire la dislocazione delle nostre espressioni di voce ma

dallrsquoaltro subiscono dal pausare una puntualizzazione assai

chiarificante

Un segno di due punti divide sintatticamente in due blocchi il

testo e cioegrave in una esposizione e una narrazione tanto per

citare un possibile caso Bene proprio nel medesimo punto

anche la voce dovragrave subire una pausa particolare ecco tradotto

14

il segno grafico grammaticale in espressione vocale ed ecco

pure la distinzione sintattica sottolineata dalla sospensione di

vocerdquo

Ci sembra ora abbastanza chiaro il discorso che intendevamo

esporre I due valori o compiti della punteggiatura visti finora

tendevano a sottolineare ripulire la nostra prosa Vediamone

allora un altro che agisce invece in funzione vivificante quello

espressivo forse il piugrave importante

Non egrave soggetto a regolamentazioni precise egrave intuitivo

lrsquoespressivitagrave egrave patrimonio strettamente individuale e non esiste

un solo modo possibile neacute tantomeno indispensabile

Si potrebbe certo indicare come spesso giovi a questo fine la

possibilitagrave di prender tempo fra soggetto e verbo verbo e

complemento per riuscir a far meglio risaltare con la voce il

valore della proposizione principale nei confronti dei suoi

complementi dare il giusto peso ad ognuno di essi ma ci

accorgiamo subito che anche qui egrave ancora in gran parte

dominio della sintassi e non della pura espressivitagrave

Ersquo necessario invece tener presente come il poter indicare dove

e quando abbassar la voce dove e quando cambiar tonalitagrave per

esempio abbia un valore espressivo particolare

Ogni parentesi ogni frase relativa o incidentale assume in

questo modo un suo preciso significato e spessore Meglio

diremo ancora il significato voluto quando in queste

circostanze si applichino quelle quantitagrave espressive della voce

di cui stiamo trattando negli altri capitoli Esse avranno

insomma anche questo compito poter aiutare ad esprimere il

valore comunicativo della sintassi la sua necessaria presenza al

fine dellrsquoesposizione e non solo per una astratta esigenza di

correttezza formale Risulta facilmente intuibile che la

15

sospensione fra un verbo e i suoi complementi avragrave maggior

senso e validitagrave se la tonalitagrave con cui si pronunceranno

entrambi saragrave calibrata allo scopo se la timbratura saragrave giusta e

cosigrave via

Sarebbe veramente inutile che tutto lrsquoapparato di regole che

lrsquouomo ha inventato per ordinare i periodi prosastici rimanesse

ancorato al solo scritto

Abbiamo dunque appurato che anche nelle trattazioni di

argomenti tali da sembrare aridamente esatti emerge sempre la

basilare rilevanza della capacitagrave elaborativa personale del

senso estetico della carica di creativitagrave del singolo

Cosigrave il bagaglio di regole che certe volte invocheremmo tanto

volentieri ed invece manca ci costringe a pensare quanto sia

importante donare a quanto si dice un tipo di efficacia basato

su altre costanti

Abbiamo prima citato spesso il nome ldquopausardquo ldquosospensionerdquo

Si puograve certo immaginare come lrsquoemotivitagrave che governa il

rapporto fra chi parla e chi ascolta possa giovarsi in molte

direzioni dellrsquoefficacia di quelle frazioni di secondo di silenzio

che intercorrono fra una parola e la successiva o fra un

concetto e lrsquoaltro ecc

Grosso patrimonio di attori ed oratori la ldquopausardquo soccorre a

lasciare in variatamente viva e attenta lrsquoattenzione

dellrsquoascoltatore

Ersquo questo un modo valido per riuscire a far giungere alla

comprensione altrui tutto un discorso e non solamente alcune

frasi di esso

16

Esse sono poi di solito proprio quelle che per intonazioni e

contenuto suscitano una speciale corrente di simpatica attesa di

curiositagrave di divertimento

Tutte queste componenti debbono essere presenti sempre ma

attenzione distribuite con oculatezza con estremo senso della

misura

Per poter ottenere tutto ciograve bisogna tener presente alcuni

fattori la pausa giagrave vista il non eccedere nelle ldquopoggiaturerdquo o

ldquocoloriturerdquo la costruzione del discorso del periodare cioegrave e

come sempre le ldquoqualitagrave espressive della vocerdquo

Il troppo egrave sempre troppo e spesso guasta anche la migliore

intenzione egrave il punto piugrave adatto per ricordare questo vecchio

modo di dire e si capiragrave bene percheacute

Ribadiamo che le sospensioni vocali non possono e non

debbono essere dei buchi incolmabili nel fluire del ritmo

espositivo bensigrave servire a preparare un concetto una parola

che si voglia investire di particolare efficacia oppure ancora a

dilazionare un effetto satirico comico triste o di qualsiasi

altro tipo Cosigrave operando si avragrave una continuitagrave anche nella

sospensione si creeragrave quella accattivante corrente di interesse

che non stancheragrave lrsquouditore ma lo costringeragrave ad essere

possibile di ricevere lucidamente i concetti e il significato del

discorso ascoltato

Lrsquooratore potragrave cosigrave ottenere i fini propostisi senza quella

penosa sensazione di sforzo e di inerzia triste esperienza degli

inesperti

Ci pare poi inutile richiamare lrsquoattenzione su di un altro fatto

assai importante Tutti coloro che credono che debbono usare

la parola a fini educativi terapeutici debbono sapere imporre un

17

ritmo particolare al loro eloquio senza che ciograve mini la

comunicabilitagrave dellrsquointervento egrave necessario riuscire in questi

casi a mantenererdquo sorrettordquo lrsquoandamento del discorso pure in

una cadenza pausata e ben articolata e chi svolge quel tipo di

attivitagrave conosce la difficoltagrave di operare in tal senso Anche a

questo fine egrave bene sottolineare ancora che lrsquoeccesso dellrsquouso di

ldquoeffettirdquo o ldquocoloriturerdquo vocali puograve essere assai deleterio e puograve

confondere un altro elemento importante nel creare lrsquointeresse

di chi ascolta

Stiamo alludendo alla costruzione del periodare Compito piugrave

arduo nella esposizione spontanea percheacute dipendente

dallrsquoeducazione preesistente dellrsquooratore il rendere

chiaramente lrsquoedificio sintattico puograve essere un ostacolo anche

nella lettura

Una possibile indicazione di una linea operativa sta

nellrsquoindividuare i punti critici della costruzione con i mezzi giagrave

esaminati nella nostra vocalitagrave

Quindi sorreggerli Smusseremo poi la durezza delle ldquoregolerdquo

sigrave da farle giungere fluide sciolte allrsquoascoltatore in modo da

sfruttare al massimo la frase scritta senza renderla ostica

Lrsquouditore deve comprendere e trovare piacevole ciograve che gli

viene detto non ci stanchiamo di ripeterlo a costo di essere

monotoni solo allora la lettura diviene opera di illustrazione

del contenuto ed al tempo stesso mette in luce la bellezza del

linguaggio adoperato trasformandosi in vero comunicato

estetico

18

LA LETTURA UN ATTO DrsquoAMORE

Purtroppo la lettura non si insegna nella scuola a vantaggio del

bombardamento quotidiano di immagini e suoni drsquoogni tipo

col risultato che molti giovani perdono la passione il gusto di

entrare con la propria personalitagrave nelle immagini scritte e si

accontentano di quel poco che puograve arrivare ad una prima

sommaria lettura

Eppure le mamme sanno bene quanto sia importante la lettura

di una bella favola con tanto di interpretazione e voci dei

personaggi lo stesso interesse potrebbe suscitare una buona

lettura ad alta voce ma per questo anche senza essere degli

attori egrave necessario tenere presente alcuni aspetti

La punteggiatura e la pausa

Giagrave applicando nella lettura ad alta voce le funzioni che

svolgono il punto (chiude un periodo e apre un nuovo

concetto) la virgola (la pausa piugrave breve di un periodo egrave un

segno di passaggio) il punto e virgola (una pausa un porsquo piugrave

lunga serve per staccare pur mantenendo lo stesso concetto) o

i due punti (pausa drsquoattesa o di spiegazione ulteriore oppure

introduce un discorso diretto) si dona maggiore chiarezza e

godibilitagrave drsquoascolto a qualsiasi brano

La parola chiave (appoggiature e accenti)

Basta scegliere una parola della frase e appoggiare

intenzionalmente il tono su questa piuttosto che su unaltra per

modificare il senso della frase

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (non ci vado

domani ci vado stasera percheacute domani non posso)

19

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (finalmente mi

decido e vado a cena dalla nonna)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (egraversquo cosigrave brava a

cucinare oppure non vado a pranzo ma a cena)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (la lasciamo

sempre sola ma io vado a farle compagnia oppure puograve

essere dolcissima ma anche una rompiscatole)

Bisogna sempre tenere conto del sottotesto paroline non

scritte che sono il vero significato della frase

GLI ELEMENTI ESPRESSIVI DELLA VOCE

Lrsquoespressivitagrave non egrave soggetta a regole precise egrave intuitiva

abbassare la voce o cambiare tonalitagrave allrsquointerno di un periodo

assume un valore espressivo particolare che non egrave segnalato

dalla punteggiatura Ma quali sono gli elementi espressivi della

voce

Colore egrave paragonabile a un sentimento La voce

restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa

di uno stato drsquoanimo Es ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo

ndash Si puograve dire in maniera riprovevole o conciliante

oppure accusatorio o noncurante Le coloriture possono

essere Affettuoso bonario scherzoso drammatico

solenne grave afflitto lacrimoso implorante umile

minaccioso fiero ironico cordiale amoroso sincero

malizioso accondiscendente romantico narrativo

indifferente aggressivo violento volgare triste

affermativo ansioso conclusivo esplicativo sensuale

20

Tono egrave un elemento misurabile come per i tasti di un

pianoforte puograve andare dalla nota piugrave bassa a quella piugrave

acuta fino al grido allo strillo nei limiti delle

possibilitagrave umane che per il canto egrave due ottave e per il

semplice parlare egrave unrsquoottava e mezza Aggiunge

espressione alla lettura e in misura equilibrata secondo

il nostro senso estetico evita la monotonia o il

monocorde

Volume Dipende dallrsquoimpiego di fiato che determina

lrsquoampiezza dellrsquoonda sonora emessa Quanto piugrave si

impiega il fiato tanto maggiore saragrave il volume

smorzando invece questa potenza espulsiva

diminuiremo di conseguenza il volume Quindi il

volume saragrave piugrave debole su un punto intimo e delicato

del discorso e forte fino a parole e sillabe scagliate

come strali nel caso di un passo aggressivo Puograve essere

modestissimo ndash medio ndash fortissimo Sempre con un

certo equilibrio

Tempo Ersquo la maggiore o minore velocitagrave con cui

leggiamo affidato alla sensibilitagrave individuale

paragonabile alla buona esecuzione di un pezzo

musicale Le variazioni del tempo non stridono mai fra

loro ma compongono un tutto armonico che suscitano

emozioni e reazioni diverse nellrsquoascoltatore Le

variazioni di tempo possono essere lentissimo ndash lento ndash

adagio ndash mosso ndash veloce

Ritmo Ersquo dato dal succedersi degli accenti di frase La

differenza tra una lettura con il pensiero ed una ad alta

voce o un discorso improvvisato sta nel diverso

rapporto tra lrsquooratore e il testo Nel primo caso una

virgola saragrave sempre una virgola cosigrave come un punto

nel rivolgersi ad un pubblico invece questa potrebbe

21

avere una sospensione piugrave lunga e il punto potrebbe

addirittura essere ignorato Il ritmo puograve essere piano ndash

incalzante ndash tormentato Col ritmo si possono

sconvolgere le leggi sintattiche di punteggiatura

Cambiando spesso ritmo allrsquointerno delle frasi

lrsquouditorio troveragrave piugrave piacevole ciograve che gli viene

proposto In doppiaggio si usano due segni per la pausa

ldquordquo per la pausa corta e ldquordquo per la pausa lunga si

possono usare anche frecce corte o lunghe per indicare

un rallentamento o una accelerazione o segnare delle

legature tra le parole

Mordente Esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio Combatte la monotonia nella

lettura Il mordente rappresenta lrsquoinsieme delle

vibrazioni contrazioni e fremiti della nostra voce che

trasmette emozioni e affetti Si perviene al mordente

con una grande concentrazione sul testo da leggere ed

una cosciente spersonalizzazione nei confronti o a

favore del suo autore Si puograve avere una scala da 1 a 10 a

partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare

alla piugrave forte dellrsquoapparato fonatorio

22

TONO

Ersquo un elemento espressivo della voce misurabile egrave infatti

individuato dallrsquoaltezza dellrsquoonda sonora emessa e si estende

dal massimo della profonditagrave sonora possibile fino al grido

allo strillo sempre nei limiti delle possibilitagrave vocali umane

Ersquo assimilabile alle note provenienti dai tasti di un pianoforte

Quando ci esprimiamo normalmente nella voce soggetta al

nostro temperamento il TONO sale e scende senza che ce ne

rendiamo conto lungo la gamma che le egrave propria

Per quanto riguarda lrsquoapplicazione a frasi e parole non nostre

dobbiamo utilizzare il TONO tenendo presente che la

descrizione avragrave ldquoa monterdquo dato per scontato il riferimento ad

un uso intelligente della voce allrsquoimpiego soppesato dal gusto

personale

Per lrsquouomo comune la gamma dei toni egrave per il canto di due

ottave e per il semplice parlare di unrsquoottava e mezza In

questo ambito una voce ben usata puograve passare da un tono

allrsquoaltro

Lrsquoistintiva modulazione piugrave o meno ricca ci aiuta e ci egrave fedele

fino a che nellrsquoesprimere concetti o brani riportati riusciamo a

far loro assumere un andamento spontaneo

Spesso perograve ci rendiamo conto che non ne siamo capaci

Ci occorre allora imparare qualcosa che in realtagrave sappiamo giagrave

fare o che credevamo di saper fare cioegrave distribuire le tonalitagrave

in modo efficace ed armonico tendendo a valorizzare ciograve che

piugrave interessa

23

Anche se la tecnica egrave spesso guardata con diffidenza specie in

un campo di indagine come questo sarebbe impossibile volersi

cimentare negli elementi espressivi della voce senza conoscere

tecnicamente quali possibilitagrave di TONO esistano

E quindi anche senza essere degli attori abituiamoci a

considerare a nostra disposizione circa dieci tonalitagrave diverse

che si possono riassumere in questo schema

1 - nota piugrave bassa

5 o 6 - nota centrale

10 - nota acuta

Lrsquoesercizio che segue puograve essere eseguito anche in modalitagrave

diverse determinate dal nostro gusto estetico infatti le melodie

e le variazioni di TONO possibili sono illimitate

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 10: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

11

Percheacute la vocehellip Per mettere le ali a quelle parole

meravigliose che non dovrebbero restare rinchiuse nel

sottosuolohellip

ldquoPercheacute la vocerdquo Percheacute ho goduto intensamente ogni minuto

di questo fantastico seminario Percheacute fin dal primo momento

lrsquoirresistibile vivacitagrave di Marina e lrsquoaplomb vagamente british

di Pasquale insieme hanno saputo creare un clima

amichevole giocoso stimolante Percheacute le persone che ho

conosciuto (qualcuna ho ritrovato) in questa occasione si sono

rivelate tutte straordinariamente simpatiche e

meravigliosamente amiche Percheacute spettacolari sono i

progressi che ognuno di noi ha conseguito migliorando

proprio quelle caratteristiche che lo avevano motivato a

partecipare Bravi noi Percheacute sono state 20 ore di lavoro

divertentissimo e fruttuosissimo Percheacute sono molto contenta

della prospettiva di ritrovarvi spero tutti quanti a gennaio

Per tutto questo dal profondo del cuore un immenso gioioso

GRAZIE

Il corso mi egrave servito prima di tutto a conoscere simpatiche

persone e poi a mettermi in gioco e a migliorare la conoscenza

dei mezzi per migliorare la voce Anche per superare (in parte)

la mia difficoltagrave a parlare in pubblico Spero di continuare a

migliorare

12

MUSICA PER LE TUE ORECCHIE

La parte centrale di questa guida alla lettura ad alta voce egrave

dedicata agli elementi espressivi della voce elementi ben

distinguibili allrsquoascolto che ognuno di noi deve acquisire

diventarne padrone e gestire con la propria sensibilitagrave per

restituire allrsquoascoltatore una lettura espressiva

Questo metodo egrave imperniato e discende direttamente dalla

musica tanto che gli stessi elementi sono indicati con termini

musicali per di piugrave in italiano poicheacute le indicazioni sugli

spartiti classici e non contengono allrsquoinizio della partitura

oppure allrsquointerno di essa termini italiani anche nelle lande piugrave

remote di questo nostro pianeta Percheacute Percheacute lrsquoItalia egrave stata

la culla della musica

Vi sarete imbattuti in termini come pianissimo con dolcezza

(ricordate il segretario di stato americano di qualche anno fa

Si chiamava Condoleezza Rice una simpatica signora i cui

genitori le avevano dato questo nome in omaggio ad una delle

indicazioni contenute negli spartiti musicali appunto con

dolcezza) con ritmo eccetera

Ebbene il nostro corpo dispone di strumenti musicali naturali

gli organi dellrsquoapparato fonatorio lrsquoaria dei nostri polmoni il

diaframma lrsquoapparato di risonanza dato dai muscoli ed ossa del

cranio Insomma ce nrsquoegrave abbastanza per dire che siamo noi

stessi uno strumento musicale una specie di sassofono che sa

fare molte piugrave cose come ad esempio cantare

meravigliosamente

Quindi non dobbiamo far altro che applicare al nostro

strumento gli elementi musicali che si applicano alle partiture

delle grandi opere musicali

13

LA PUNTEGGIATURA E LA PAUSA

Spesso parlando di punteggiatura si fa unico riferimento alla

forma scritta e non si avverte che il suo riscontro nel parlato egrave

cosigrave importante da invalidare ogni limitazione

In realtagrave le funzioni che i segni di punto virgola punto e

virgola o i due punti assolvono sono quelle di organizzare la

costruzione dei periodi fra loro

Donano quindi a tutto un brano prosastico quella validitagrave e

quella chiarezza voluta Ersquo questo il valore sintattico Esistono

perograve altri due tipi di compito altrettanto interessanti ed utili Il

primo egrave quello pausativo

In certi punti del discorso egrave bene sospendere la voce e

frapporre quella che chiamiamo ldquoPausardquo tra una parte e lrsquoaltra

Si riusciragrave cosigrave a distinguere gli elementi costitutivi e

lrsquoorganizzazione generale delle varie sezioni La limpidezza in

tal modo raggiunta saragrave si badi bene ora al tempo stesso

prodotto da quella azione quasi automatica che egrave propria del

ldquovalore sintatticordquo ma sicuramente anche dellrsquoapporto

integrante e reggente di quello pausativo Basti pensare per

comprendere ciograve come questrsquoultimo per assolvere la sua

funzione venga governato da regole ben precise inderogabili

Queste regole da un lato danno la indicazione di dove debba

avvenire la dislocazione delle nostre espressioni di voce ma

dallrsquoaltro subiscono dal pausare una puntualizzazione assai

chiarificante

Un segno di due punti divide sintatticamente in due blocchi il

testo e cioegrave in una esposizione e una narrazione tanto per

citare un possibile caso Bene proprio nel medesimo punto

anche la voce dovragrave subire una pausa particolare ecco tradotto

14

il segno grafico grammaticale in espressione vocale ed ecco

pure la distinzione sintattica sottolineata dalla sospensione di

vocerdquo

Ci sembra ora abbastanza chiaro il discorso che intendevamo

esporre I due valori o compiti della punteggiatura visti finora

tendevano a sottolineare ripulire la nostra prosa Vediamone

allora un altro che agisce invece in funzione vivificante quello

espressivo forse il piugrave importante

Non egrave soggetto a regolamentazioni precise egrave intuitivo

lrsquoespressivitagrave egrave patrimonio strettamente individuale e non esiste

un solo modo possibile neacute tantomeno indispensabile

Si potrebbe certo indicare come spesso giovi a questo fine la

possibilitagrave di prender tempo fra soggetto e verbo verbo e

complemento per riuscir a far meglio risaltare con la voce il

valore della proposizione principale nei confronti dei suoi

complementi dare il giusto peso ad ognuno di essi ma ci

accorgiamo subito che anche qui egrave ancora in gran parte

dominio della sintassi e non della pura espressivitagrave

Ersquo necessario invece tener presente come il poter indicare dove

e quando abbassar la voce dove e quando cambiar tonalitagrave per

esempio abbia un valore espressivo particolare

Ogni parentesi ogni frase relativa o incidentale assume in

questo modo un suo preciso significato e spessore Meglio

diremo ancora il significato voluto quando in queste

circostanze si applichino quelle quantitagrave espressive della voce

di cui stiamo trattando negli altri capitoli Esse avranno

insomma anche questo compito poter aiutare ad esprimere il

valore comunicativo della sintassi la sua necessaria presenza al

fine dellrsquoesposizione e non solo per una astratta esigenza di

correttezza formale Risulta facilmente intuibile che la

15

sospensione fra un verbo e i suoi complementi avragrave maggior

senso e validitagrave se la tonalitagrave con cui si pronunceranno

entrambi saragrave calibrata allo scopo se la timbratura saragrave giusta e

cosigrave via

Sarebbe veramente inutile che tutto lrsquoapparato di regole che

lrsquouomo ha inventato per ordinare i periodi prosastici rimanesse

ancorato al solo scritto

Abbiamo dunque appurato che anche nelle trattazioni di

argomenti tali da sembrare aridamente esatti emerge sempre la

basilare rilevanza della capacitagrave elaborativa personale del

senso estetico della carica di creativitagrave del singolo

Cosigrave il bagaglio di regole che certe volte invocheremmo tanto

volentieri ed invece manca ci costringe a pensare quanto sia

importante donare a quanto si dice un tipo di efficacia basato

su altre costanti

Abbiamo prima citato spesso il nome ldquopausardquo ldquosospensionerdquo

Si puograve certo immaginare come lrsquoemotivitagrave che governa il

rapporto fra chi parla e chi ascolta possa giovarsi in molte

direzioni dellrsquoefficacia di quelle frazioni di secondo di silenzio

che intercorrono fra una parola e la successiva o fra un

concetto e lrsquoaltro ecc

Grosso patrimonio di attori ed oratori la ldquopausardquo soccorre a

lasciare in variatamente viva e attenta lrsquoattenzione

dellrsquoascoltatore

Ersquo questo un modo valido per riuscire a far giungere alla

comprensione altrui tutto un discorso e non solamente alcune

frasi di esso

16

Esse sono poi di solito proprio quelle che per intonazioni e

contenuto suscitano una speciale corrente di simpatica attesa di

curiositagrave di divertimento

Tutte queste componenti debbono essere presenti sempre ma

attenzione distribuite con oculatezza con estremo senso della

misura

Per poter ottenere tutto ciograve bisogna tener presente alcuni

fattori la pausa giagrave vista il non eccedere nelle ldquopoggiaturerdquo o

ldquocoloriturerdquo la costruzione del discorso del periodare cioegrave e

come sempre le ldquoqualitagrave espressive della vocerdquo

Il troppo egrave sempre troppo e spesso guasta anche la migliore

intenzione egrave il punto piugrave adatto per ricordare questo vecchio

modo di dire e si capiragrave bene percheacute

Ribadiamo che le sospensioni vocali non possono e non

debbono essere dei buchi incolmabili nel fluire del ritmo

espositivo bensigrave servire a preparare un concetto una parola

che si voglia investire di particolare efficacia oppure ancora a

dilazionare un effetto satirico comico triste o di qualsiasi

altro tipo Cosigrave operando si avragrave una continuitagrave anche nella

sospensione si creeragrave quella accattivante corrente di interesse

che non stancheragrave lrsquouditore ma lo costringeragrave ad essere

possibile di ricevere lucidamente i concetti e il significato del

discorso ascoltato

Lrsquooratore potragrave cosigrave ottenere i fini propostisi senza quella

penosa sensazione di sforzo e di inerzia triste esperienza degli

inesperti

Ci pare poi inutile richiamare lrsquoattenzione su di un altro fatto

assai importante Tutti coloro che credono che debbono usare

la parola a fini educativi terapeutici debbono sapere imporre un

17

ritmo particolare al loro eloquio senza che ciograve mini la

comunicabilitagrave dellrsquointervento egrave necessario riuscire in questi

casi a mantenererdquo sorrettordquo lrsquoandamento del discorso pure in

una cadenza pausata e ben articolata e chi svolge quel tipo di

attivitagrave conosce la difficoltagrave di operare in tal senso Anche a

questo fine egrave bene sottolineare ancora che lrsquoeccesso dellrsquouso di

ldquoeffettirdquo o ldquocoloriturerdquo vocali puograve essere assai deleterio e puograve

confondere un altro elemento importante nel creare lrsquointeresse

di chi ascolta

Stiamo alludendo alla costruzione del periodare Compito piugrave

arduo nella esposizione spontanea percheacute dipendente

dallrsquoeducazione preesistente dellrsquooratore il rendere

chiaramente lrsquoedificio sintattico puograve essere un ostacolo anche

nella lettura

Una possibile indicazione di una linea operativa sta

nellrsquoindividuare i punti critici della costruzione con i mezzi giagrave

esaminati nella nostra vocalitagrave

Quindi sorreggerli Smusseremo poi la durezza delle ldquoregolerdquo

sigrave da farle giungere fluide sciolte allrsquoascoltatore in modo da

sfruttare al massimo la frase scritta senza renderla ostica

Lrsquouditore deve comprendere e trovare piacevole ciograve che gli

viene detto non ci stanchiamo di ripeterlo a costo di essere

monotoni solo allora la lettura diviene opera di illustrazione

del contenuto ed al tempo stesso mette in luce la bellezza del

linguaggio adoperato trasformandosi in vero comunicato

estetico

18

LA LETTURA UN ATTO DrsquoAMORE

Purtroppo la lettura non si insegna nella scuola a vantaggio del

bombardamento quotidiano di immagini e suoni drsquoogni tipo

col risultato che molti giovani perdono la passione il gusto di

entrare con la propria personalitagrave nelle immagini scritte e si

accontentano di quel poco che puograve arrivare ad una prima

sommaria lettura

Eppure le mamme sanno bene quanto sia importante la lettura

di una bella favola con tanto di interpretazione e voci dei

personaggi lo stesso interesse potrebbe suscitare una buona

lettura ad alta voce ma per questo anche senza essere degli

attori egrave necessario tenere presente alcuni aspetti

La punteggiatura e la pausa

Giagrave applicando nella lettura ad alta voce le funzioni che

svolgono il punto (chiude un periodo e apre un nuovo

concetto) la virgola (la pausa piugrave breve di un periodo egrave un

segno di passaggio) il punto e virgola (una pausa un porsquo piugrave

lunga serve per staccare pur mantenendo lo stesso concetto) o

i due punti (pausa drsquoattesa o di spiegazione ulteriore oppure

introduce un discorso diretto) si dona maggiore chiarezza e

godibilitagrave drsquoascolto a qualsiasi brano

La parola chiave (appoggiature e accenti)

Basta scegliere una parola della frase e appoggiare

intenzionalmente il tono su questa piuttosto che su unaltra per

modificare il senso della frase

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (non ci vado

domani ci vado stasera percheacute domani non posso)

19

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (finalmente mi

decido e vado a cena dalla nonna)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (egraversquo cosigrave brava a

cucinare oppure non vado a pranzo ma a cena)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (la lasciamo

sempre sola ma io vado a farle compagnia oppure puograve

essere dolcissima ma anche una rompiscatole)

Bisogna sempre tenere conto del sottotesto paroline non

scritte che sono il vero significato della frase

GLI ELEMENTI ESPRESSIVI DELLA VOCE

Lrsquoespressivitagrave non egrave soggetta a regole precise egrave intuitiva

abbassare la voce o cambiare tonalitagrave allrsquointerno di un periodo

assume un valore espressivo particolare che non egrave segnalato

dalla punteggiatura Ma quali sono gli elementi espressivi della

voce

Colore egrave paragonabile a un sentimento La voce

restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa

di uno stato drsquoanimo Es ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo

ndash Si puograve dire in maniera riprovevole o conciliante

oppure accusatorio o noncurante Le coloriture possono

essere Affettuoso bonario scherzoso drammatico

solenne grave afflitto lacrimoso implorante umile

minaccioso fiero ironico cordiale amoroso sincero

malizioso accondiscendente romantico narrativo

indifferente aggressivo violento volgare triste

affermativo ansioso conclusivo esplicativo sensuale

20

Tono egrave un elemento misurabile come per i tasti di un

pianoforte puograve andare dalla nota piugrave bassa a quella piugrave

acuta fino al grido allo strillo nei limiti delle

possibilitagrave umane che per il canto egrave due ottave e per il

semplice parlare egrave unrsquoottava e mezza Aggiunge

espressione alla lettura e in misura equilibrata secondo

il nostro senso estetico evita la monotonia o il

monocorde

Volume Dipende dallrsquoimpiego di fiato che determina

lrsquoampiezza dellrsquoonda sonora emessa Quanto piugrave si

impiega il fiato tanto maggiore saragrave il volume

smorzando invece questa potenza espulsiva

diminuiremo di conseguenza il volume Quindi il

volume saragrave piugrave debole su un punto intimo e delicato

del discorso e forte fino a parole e sillabe scagliate

come strali nel caso di un passo aggressivo Puograve essere

modestissimo ndash medio ndash fortissimo Sempre con un

certo equilibrio

Tempo Ersquo la maggiore o minore velocitagrave con cui

leggiamo affidato alla sensibilitagrave individuale

paragonabile alla buona esecuzione di un pezzo

musicale Le variazioni del tempo non stridono mai fra

loro ma compongono un tutto armonico che suscitano

emozioni e reazioni diverse nellrsquoascoltatore Le

variazioni di tempo possono essere lentissimo ndash lento ndash

adagio ndash mosso ndash veloce

Ritmo Ersquo dato dal succedersi degli accenti di frase La

differenza tra una lettura con il pensiero ed una ad alta

voce o un discorso improvvisato sta nel diverso

rapporto tra lrsquooratore e il testo Nel primo caso una

virgola saragrave sempre una virgola cosigrave come un punto

nel rivolgersi ad un pubblico invece questa potrebbe

21

avere una sospensione piugrave lunga e il punto potrebbe

addirittura essere ignorato Il ritmo puograve essere piano ndash

incalzante ndash tormentato Col ritmo si possono

sconvolgere le leggi sintattiche di punteggiatura

Cambiando spesso ritmo allrsquointerno delle frasi

lrsquouditorio troveragrave piugrave piacevole ciograve che gli viene

proposto In doppiaggio si usano due segni per la pausa

ldquordquo per la pausa corta e ldquordquo per la pausa lunga si

possono usare anche frecce corte o lunghe per indicare

un rallentamento o una accelerazione o segnare delle

legature tra le parole

Mordente Esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio Combatte la monotonia nella

lettura Il mordente rappresenta lrsquoinsieme delle

vibrazioni contrazioni e fremiti della nostra voce che

trasmette emozioni e affetti Si perviene al mordente

con una grande concentrazione sul testo da leggere ed

una cosciente spersonalizzazione nei confronti o a

favore del suo autore Si puograve avere una scala da 1 a 10 a

partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare

alla piugrave forte dellrsquoapparato fonatorio

22

TONO

Ersquo un elemento espressivo della voce misurabile egrave infatti

individuato dallrsquoaltezza dellrsquoonda sonora emessa e si estende

dal massimo della profonditagrave sonora possibile fino al grido

allo strillo sempre nei limiti delle possibilitagrave vocali umane

Ersquo assimilabile alle note provenienti dai tasti di un pianoforte

Quando ci esprimiamo normalmente nella voce soggetta al

nostro temperamento il TONO sale e scende senza che ce ne

rendiamo conto lungo la gamma che le egrave propria

Per quanto riguarda lrsquoapplicazione a frasi e parole non nostre

dobbiamo utilizzare il TONO tenendo presente che la

descrizione avragrave ldquoa monterdquo dato per scontato il riferimento ad

un uso intelligente della voce allrsquoimpiego soppesato dal gusto

personale

Per lrsquouomo comune la gamma dei toni egrave per il canto di due

ottave e per il semplice parlare di unrsquoottava e mezza In

questo ambito una voce ben usata puograve passare da un tono

allrsquoaltro

Lrsquoistintiva modulazione piugrave o meno ricca ci aiuta e ci egrave fedele

fino a che nellrsquoesprimere concetti o brani riportati riusciamo a

far loro assumere un andamento spontaneo

Spesso perograve ci rendiamo conto che non ne siamo capaci

Ci occorre allora imparare qualcosa che in realtagrave sappiamo giagrave

fare o che credevamo di saper fare cioegrave distribuire le tonalitagrave

in modo efficace ed armonico tendendo a valorizzare ciograve che

piugrave interessa

23

Anche se la tecnica egrave spesso guardata con diffidenza specie in

un campo di indagine come questo sarebbe impossibile volersi

cimentare negli elementi espressivi della voce senza conoscere

tecnicamente quali possibilitagrave di TONO esistano

E quindi anche senza essere degli attori abituiamoci a

considerare a nostra disposizione circa dieci tonalitagrave diverse

che si possono riassumere in questo schema

1 - nota piugrave bassa

5 o 6 - nota centrale

10 - nota acuta

Lrsquoesercizio che segue puograve essere eseguito anche in modalitagrave

diverse determinate dal nostro gusto estetico infatti le melodie

e le variazioni di TONO possibili sono illimitate

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 11: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

12

MUSICA PER LE TUE ORECCHIE

La parte centrale di questa guida alla lettura ad alta voce egrave

dedicata agli elementi espressivi della voce elementi ben

distinguibili allrsquoascolto che ognuno di noi deve acquisire

diventarne padrone e gestire con la propria sensibilitagrave per

restituire allrsquoascoltatore una lettura espressiva

Questo metodo egrave imperniato e discende direttamente dalla

musica tanto che gli stessi elementi sono indicati con termini

musicali per di piugrave in italiano poicheacute le indicazioni sugli

spartiti classici e non contengono allrsquoinizio della partitura

oppure allrsquointerno di essa termini italiani anche nelle lande piugrave

remote di questo nostro pianeta Percheacute Percheacute lrsquoItalia egrave stata

la culla della musica

Vi sarete imbattuti in termini come pianissimo con dolcezza

(ricordate il segretario di stato americano di qualche anno fa

Si chiamava Condoleezza Rice una simpatica signora i cui

genitori le avevano dato questo nome in omaggio ad una delle

indicazioni contenute negli spartiti musicali appunto con

dolcezza) con ritmo eccetera

Ebbene il nostro corpo dispone di strumenti musicali naturali

gli organi dellrsquoapparato fonatorio lrsquoaria dei nostri polmoni il

diaframma lrsquoapparato di risonanza dato dai muscoli ed ossa del

cranio Insomma ce nrsquoegrave abbastanza per dire che siamo noi

stessi uno strumento musicale una specie di sassofono che sa

fare molte piugrave cose come ad esempio cantare

meravigliosamente

Quindi non dobbiamo far altro che applicare al nostro

strumento gli elementi musicali che si applicano alle partiture

delle grandi opere musicali

13

LA PUNTEGGIATURA E LA PAUSA

Spesso parlando di punteggiatura si fa unico riferimento alla

forma scritta e non si avverte che il suo riscontro nel parlato egrave

cosigrave importante da invalidare ogni limitazione

In realtagrave le funzioni che i segni di punto virgola punto e

virgola o i due punti assolvono sono quelle di organizzare la

costruzione dei periodi fra loro

Donano quindi a tutto un brano prosastico quella validitagrave e

quella chiarezza voluta Ersquo questo il valore sintattico Esistono

perograve altri due tipi di compito altrettanto interessanti ed utili Il

primo egrave quello pausativo

In certi punti del discorso egrave bene sospendere la voce e

frapporre quella che chiamiamo ldquoPausardquo tra una parte e lrsquoaltra

Si riusciragrave cosigrave a distinguere gli elementi costitutivi e

lrsquoorganizzazione generale delle varie sezioni La limpidezza in

tal modo raggiunta saragrave si badi bene ora al tempo stesso

prodotto da quella azione quasi automatica che egrave propria del

ldquovalore sintatticordquo ma sicuramente anche dellrsquoapporto

integrante e reggente di quello pausativo Basti pensare per

comprendere ciograve come questrsquoultimo per assolvere la sua

funzione venga governato da regole ben precise inderogabili

Queste regole da un lato danno la indicazione di dove debba

avvenire la dislocazione delle nostre espressioni di voce ma

dallrsquoaltro subiscono dal pausare una puntualizzazione assai

chiarificante

Un segno di due punti divide sintatticamente in due blocchi il

testo e cioegrave in una esposizione e una narrazione tanto per

citare un possibile caso Bene proprio nel medesimo punto

anche la voce dovragrave subire una pausa particolare ecco tradotto

14

il segno grafico grammaticale in espressione vocale ed ecco

pure la distinzione sintattica sottolineata dalla sospensione di

vocerdquo

Ci sembra ora abbastanza chiaro il discorso che intendevamo

esporre I due valori o compiti della punteggiatura visti finora

tendevano a sottolineare ripulire la nostra prosa Vediamone

allora un altro che agisce invece in funzione vivificante quello

espressivo forse il piugrave importante

Non egrave soggetto a regolamentazioni precise egrave intuitivo

lrsquoespressivitagrave egrave patrimonio strettamente individuale e non esiste

un solo modo possibile neacute tantomeno indispensabile

Si potrebbe certo indicare come spesso giovi a questo fine la

possibilitagrave di prender tempo fra soggetto e verbo verbo e

complemento per riuscir a far meglio risaltare con la voce il

valore della proposizione principale nei confronti dei suoi

complementi dare il giusto peso ad ognuno di essi ma ci

accorgiamo subito che anche qui egrave ancora in gran parte

dominio della sintassi e non della pura espressivitagrave

Ersquo necessario invece tener presente come il poter indicare dove

e quando abbassar la voce dove e quando cambiar tonalitagrave per

esempio abbia un valore espressivo particolare

Ogni parentesi ogni frase relativa o incidentale assume in

questo modo un suo preciso significato e spessore Meglio

diremo ancora il significato voluto quando in queste

circostanze si applichino quelle quantitagrave espressive della voce

di cui stiamo trattando negli altri capitoli Esse avranno

insomma anche questo compito poter aiutare ad esprimere il

valore comunicativo della sintassi la sua necessaria presenza al

fine dellrsquoesposizione e non solo per una astratta esigenza di

correttezza formale Risulta facilmente intuibile che la

15

sospensione fra un verbo e i suoi complementi avragrave maggior

senso e validitagrave se la tonalitagrave con cui si pronunceranno

entrambi saragrave calibrata allo scopo se la timbratura saragrave giusta e

cosigrave via

Sarebbe veramente inutile che tutto lrsquoapparato di regole che

lrsquouomo ha inventato per ordinare i periodi prosastici rimanesse

ancorato al solo scritto

Abbiamo dunque appurato che anche nelle trattazioni di

argomenti tali da sembrare aridamente esatti emerge sempre la

basilare rilevanza della capacitagrave elaborativa personale del

senso estetico della carica di creativitagrave del singolo

Cosigrave il bagaglio di regole che certe volte invocheremmo tanto

volentieri ed invece manca ci costringe a pensare quanto sia

importante donare a quanto si dice un tipo di efficacia basato

su altre costanti

Abbiamo prima citato spesso il nome ldquopausardquo ldquosospensionerdquo

Si puograve certo immaginare come lrsquoemotivitagrave che governa il

rapporto fra chi parla e chi ascolta possa giovarsi in molte

direzioni dellrsquoefficacia di quelle frazioni di secondo di silenzio

che intercorrono fra una parola e la successiva o fra un

concetto e lrsquoaltro ecc

Grosso patrimonio di attori ed oratori la ldquopausardquo soccorre a

lasciare in variatamente viva e attenta lrsquoattenzione

dellrsquoascoltatore

Ersquo questo un modo valido per riuscire a far giungere alla

comprensione altrui tutto un discorso e non solamente alcune

frasi di esso

16

Esse sono poi di solito proprio quelle che per intonazioni e

contenuto suscitano una speciale corrente di simpatica attesa di

curiositagrave di divertimento

Tutte queste componenti debbono essere presenti sempre ma

attenzione distribuite con oculatezza con estremo senso della

misura

Per poter ottenere tutto ciograve bisogna tener presente alcuni

fattori la pausa giagrave vista il non eccedere nelle ldquopoggiaturerdquo o

ldquocoloriturerdquo la costruzione del discorso del periodare cioegrave e

come sempre le ldquoqualitagrave espressive della vocerdquo

Il troppo egrave sempre troppo e spesso guasta anche la migliore

intenzione egrave il punto piugrave adatto per ricordare questo vecchio

modo di dire e si capiragrave bene percheacute

Ribadiamo che le sospensioni vocali non possono e non

debbono essere dei buchi incolmabili nel fluire del ritmo

espositivo bensigrave servire a preparare un concetto una parola

che si voglia investire di particolare efficacia oppure ancora a

dilazionare un effetto satirico comico triste o di qualsiasi

altro tipo Cosigrave operando si avragrave una continuitagrave anche nella

sospensione si creeragrave quella accattivante corrente di interesse

che non stancheragrave lrsquouditore ma lo costringeragrave ad essere

possibile di ricevere lucidamente i concetti e il significato del

discorso ascoltato

Lrsquooratore potragrave cosigrave ottenere i fini propostisi senza quella

penosa sensazione di sforzo e di inerzia triste esperienza degli

inesperti

Ci pare poi inutile richiamare lrsquoattenzione su di un altro fatto

assai importante Tutti coloro che credono che debbono usare

la parola a fini educativi terapeutici debbono sapere imporre un

17

ritmo particolare al loro eloquio senza che ciograve mini la

comunicabilitagrave dellrsquointervento egrave necessario riuscire in questi

casi a mantenererdquo sorrettordquo lrsquoandamento del discorso pure in

una cadenza pausata e ben articolata e chi svolge quel tipo di

attivitagrave conosce la difficoltagrave di operare in tal senso Anche a

questo fine egrave bene sottolineare ancora che lrsquoeccesso dellrsquouso di

ldquoeffettirdquo o ldquocoloriturerdquo vocali puograve essere assai deleterio e puograve

confondere un altro elemento importante nel creare lrsquointeresse

di chi ascolta

Stiamo alludendo alla costruzione del periodare Compito piugrave

arduo nella esposizione spontanea percheacute dipendente

dallrsquoeducazione preesistente dellrsquooratore il rendere

chiaramente lrsquoedificio sintattico puograve essere un ostacolo anche

nella lettura

Una possibile indicazione di una linea operativa sta

nellrsquoindividuare i punti critici della costruzione con i mezzi giagrave

esaminati nella nostra vocalitagrave

Quindi sorreggerli Smusseremo poi la durezza delle ldquoregolerdquo

sigrave da farle giungere fluide sciolte allrsquoascoltatore in modo da

sfruttare al massimo la frase scritta senza renderla ostica

Lrsquouditore deve comprendere e trovare piacevole ciograve che gli

viene detto non ci stanchiamo di ripeterlo a costo di essere

monotoni solo allora la lettura diviene opera di illustrazione

del contenuto ed al tempo stesso mette in luce la bellezza del

linguaggio adoperato trasformandosi in vero comunicato

estetico

18

LA LETTURA UN ATTO DrsquoAMORE

Purtroppo la lettura non si insegna nella scuola a vantaggio del

bombardamento quotidiano di immagini e suoni drsquoogni tipo

col risultato che molti giovani perdono la passione il gusto di

entrare con la propria personalitagrave nelle immagini scritte e si

accontentano di quel poco che puograve arrivare ad una prima

sommaria lettura

Eppure le mamme sanno bene quanto sia importante la lettura

di una bella favola con tanto di interpretazione e voci dei

personaggi lo stesso interesse potrebbe suscitare una buona

lettura ad alta voce ma per questo anche senza essere degli

attori egrave necessario tenere presente alcuni aspetti

La punteggiatura e la pausa

Giagrave applicando nella lettura ad alta voce le funzioni che

svolgono il punto (chiude un periodo e apre un nuovo

concetto) la virgola (la pausa piugrave breve di un periodo egrave un

segno di passaggio) il punto e virgola (una pausa un porsquo piugrave

lunga serve per staccare pur mantenendo lo stesso concetto) o

i due punti (pausa drsquoattesa o di spiegazione ulteriore oppure

introduce un discorso diretto) si dona maggiore chiarezza e

godibilitagrave drsquoascolto a qualsiasi brano

La parola chiave (appoggiature e accenti)

Basta scegliere una parola della frase e appoggiare

intenzionalmente il tono su questa piuttosto che su unaltra per

modificare il senso della frase

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (non ci vado

domani ci vado stasera percheacute domani non posso)

19

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (finalmente mi

decido e vado a cena dalla nonna)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (egraversquo cosigrave brava a

cucinare oppure non vado a pranzo ma a cena)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (la lasciamo

sempre sola ma io vado a farle compagnia oppure puograve

essere dolcissima ma anche una rompiscatole)

Bisogna sempre tenere conto del sottotesto paroline non

scritte che sono il vero significato della frase

GLI ELEMENTI ESPRESSIVI DELLA VOCE

Lrsquoespressivitagrave non egrave soggetta a regole precise egrave intuitiva

abbassare la voce o cambiare tonalitagrave allrsquointerno di un periodo

assume un valore espressivo particolare che non egrave segnalato

dalla punteggiatura Ma quali sono gli elementi espressivi della

voce

Colore egrave paragonabile a un sentimento La voce

restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa

di uno stato drsquoanimo Es ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo

ndash Si puograve dire in maniera riprovevole o conciliante

oppure accusatorio o noncurante Le coloriture possono

essere Affettuoso bonario scherzoso drammatico

solenne grave afflitto lacrimoso implorante umile

minaccioso fiero ironico cordiale amoroso sincero

malizioso accondiscendente romantico narrativo

indifferente aggressivo violento volgare triste

affermativo ansioso conclusivo esplicativo sensuale

20

Tono egrave un elemento misurabile come per i tasti di un

pianoforte puograve andare dalla nota piugrave bassa a quella piugrave

acuta fino al grido allo strillo nei limiti delle

possibilitagrave umane che per il canto egrave due ottave e per il

semplice parlare egrave unrsquoottava e mezza Aggiunge

espressione alla lettura e in misura equilibrata secondo

il nostro senso estetico evita la monotonia o il

monocorde

Volume Dipende dallrsquoimpiego di fiato che determina

lrsquoampiezza dellrsquoonda sonora emessa Quanto piugrave si

impiega il fiato tanto maggiore saragrave il volume

smorzando invece questa potenza espulsiva

diminuiremo di conseguenza il volume Quindi il

volume saragrave piugrave debole su un punto intimo e delicato

del discorso e forte fino a parole e sillabe scagliate

come strali nel caso di un passo aggressivo Puograve essere

modestissimo ndash medio ndash fortissimo Sempre con un

certo equilibrio

Tempo Ersquo la maggiore o minore velocitagrave con cui

leggiamo affidato alla sensibilitagrave individuale

paragonabile alla buona esecuzione di un pezzo

musicale Le variazioni del tempo non stridono mai fra

loro ma compongono un tutto armonico che suscitano

emozioni e reazioni diverse nellrsquoascoltatore Le

variazioni di tempo possono essere lentissimo ndash lento ndash

adagio ndash mosso ndash veloce

Ritmo Ersquo dato dal succedersi degli accenti di frase La

differenza tra una lettura con il pensiero ed una ad alta

voce o un discorso improvvisato sta nel diverso

rapporto tra lrsquooratore e il testo Nel primo caso una

virgola saragrave sempre una virgola cosigrave come un punto

nel rivolgersi ad un pubblico invece questa potrebbe

21

avere una sospensione piugrave lunga e il punto potrebbe

addirittura essere ignorato Il ritmo puograve essere piano ndash

incalzante ndash tormentato Col ritmo si possono

sconvolgere le leggi sintattiche di punteggiatura

Cambiando spesso ritmo allrsquointerno delle frasi

lrsquouditorio troveragrave piugrave piacevole ciograve che gli viene

proposto In doppiaggio si usano due segni per la pausa

ldquordquo per la pausa corta e ldquordquo per la pausa lunga si

possono usare anche frecce corte o lunghe per indicare

un rallentamento o una accelerazione o segnare delle

legature tra le parole

Mordente Esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio Combatte la monotonia nella

lettura Il mordente rappresenta lrsquoinsieme delle

vibrazioni contrazioni e fremiti della nostra voce che

trasmette emozioni e affetti Si perviene al mordente

con una grande concentrazione sul testo da leggere ed

una cosciente spersonalizzazione nei confronti o a

favore del suo autore Si puograve avere una scala da 1 a 10 a

partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare

alla piugrave forte dellrsquoapparato fonatorio

22

TONO

Ersquo un elemento espressivo della voce misurabile egrave infatti

individuato dallrsquoaltezza dellrsquoonda sonora emessa e si estende

dal massimo della profonditagrave sonora possibile fino al grido

allo strillo sempre nei limiti delle possibilitagrave vocali umane

Ersquo assimilabile alle note provenienti dai tasti di un pianoforte

Quando ci esprimiamo normalmente nella voce soggetta al

nostro temperamento il TONO sale e scende senza che ce ne

rendiamo conto lungo la gamma che le egrave propria

Per quanto riguarda lrsquoapplicazione a frasi e parole non nostre

dobbiamo utilizzare il TONO tenendo presente che la

descrizione avragrave ldquoa monterdquo dato per scontato il riferimento ad

un uso intelligente della voce allrsquoimpiego soppesato dal gusto

personale

Per lrsquouomo comune la gamma dei toni egrave per il canto di due

ottave e per il semplice parlare di unrsquoottava e mezza In

questo ambito una voce ben usata puograve passare da un tono

allrsquoaltro

Lrsquoistintiva modulazione piugrave o meno ricca ci aiuta e ci egrave fedele

fino a che nellrsquoesprimere concetti o brani riportati riusciamo a

far loro assumere un andamento spontaneo

Spesso perograve ci rendiamo conto che non ne siamo capaci

Ci occorre allora imparare qualcosa che in realtagrave sappiamo giagrave

fare o che credevamo di saper fare cioegrave distribuire le tonalitagrave

in modo efficace ed armonico tendendo a valorizzare ciograve che

piugrave interessa

23

Anche se la tecnica egrave spesso guardata con diffidenza specie in

un campo di indagine come questo sarebbe impossibile volersi

cimentare negli elementi espressivi della voce senza conoscere

tecnicamente quali possibilitagrave di TONO esistano

E quindi anche senza essere degli attori abituiamoci a

considerare a nostra disposizione circa dieci tonalitagrave diverse

che si possono riassumere in questo schema

1 - nota piugrave bassa

5 o 6 - nota centrale

10 - nota acuta

Lrsquoesercizio che segue puograve essere eseguito anche in modalitagrave

diverse determinate dal nostro gusto estetico infatti le melodie

e le variazioni di TONO possibili sono illimitate

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 12: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

13

LA PUNTEGGIATURA E LA PAUSA

Spesso parlando di punteggiatura si fa unico riferimento alla

forma scritta e non si avverte che il suo riscontro nel parlato egrave

cosigrave importante da invalidare ogni limitazione

In realtagrave le funzioni che i segni di punto virgola punto e

virgola o i due punti assolvono sono quelle di organizzare la

costruzione dei periodi fra loro

Donano quindi a tutto un brano prosastico quella validitagrave e

quella chiarezza voluta Ersquo questo il valore sintattico Esistono

perograve altri due tipi di compito altrettanto interessanti ed utili Il

primo egrave quello pausativo

In certi punti del discorso egrave bene sospendere la voce e

frapporre quella che chiamiamo ldquoPausardquo tra una parte e lrsquoaltra

Si riusciragrave cosigrave a distinguere gli elementi costitutivi e

lrsquoorganizzazione generale delle varie sezioni La limpidezza in

tal modo raggiunta saragrave si badi bene ora al tempo stesso

prodotto da quella azione quasi automatica che egrave propria del

ldquovalore sintatticordquo ma sicuramente anche dellrsquoapporto

integrante e reggente di quello pausativo Basti pensare per

comprendere ciograve come questrsquoultimo per assolvere la sua

funzione venga governato da regole ben precise inderogabili

Queste regole da un lato danno la indicazione di dove debba

avvenire la dislocazione delle nostre espressioni di voce ma

dallrsquoaltro subiscono dal pausare una puntualizzazione assai

chiarificante

Un segno di due punti divide sintatticamente in due blocchi il

testo e cioegrave in una esposizione e una narrazione tanto per

citare un possibile caso Bene proprio nel medesimo punto

anche la voce dovragrave subire una pausa particolare ecco tradotto

14

il segno grafico grammaticale in espressione vocale ed ecco

pure la distinzione sintattica sottolineata dalla sospensione di

vocerdquo

Ci sembra ora abbastanza chiaro il discorso che intendevamo

esporre I due valori o compiti della punteggiatura visti finora

tendevano a sottolineare ripulire la nostra prosa Vediamone

allora un altro che agisce invece in funzione vivificante quello

espressivo forse il piugrave importante

Non egrave soggetto a regolamentazioni precise egrave intuitivo

lrsquoespressivitagrave egrave patrimonio strettamente individuale e non esiste

un solo modo possibile neacute tantomeno indispensabile

Si potrebbe certo indicare come spesso giovi a questo fine la

possibilitagrave di prender tempo fra soggetto e verbo verbo e

complemento per riuscir a far meglio risaltare con la voce il

valore della proposizione principale nei confronti dei suoi

complementi dare il giusto peso ad ognuno di essi ma ci

accorgiamo subito che anche qui egrave ancora in gran parte

dominio della sintassi e non della pura espressivitagrave

Ersquo necessario invece tener presente come il poter indicare dove

e quando abbassar la voce dove e quando cambiar tonalitagrave per

esempio abbia un valore espressivo particolare

Ogni parentesi ogni frase relativa o incidentale assume in

questo modo un suo preciso significato e spessore Meglio

diremo ancora il significato voluto quando in queste

circostanze si applichino quelle quantitagrave espressive della voce

di cui stiamo trattando negli altri capitoli Esse avranno

insomma anche questo compito poter aiutare ad esprimere il

valore comunicativo della sintassi la sua necessaria presenza al

fine dellrsquoesposizione e non solo per una astratta esigenza di

correttezza formale Risulta facilmente intuibile che la

15

sospensione fra un verbo e i suoi complementi avragrave maggior

senso e validitagrave se la tonalitagrave con cui si pronunceranno

entrambi saragrave calibrata allo scopo se la timbratura saragrave giusta e

cosigrave via

Sarebbe veramente inutile che tutto lrsquoapparato di regole che

lrsquouomo ha inventato per ordinare i periodi prosastici rimanesse

ancorato al solo scritto

Abbiamo dunque appurato che anche nelle trattazioni di

argomenti tali da sembrare aridamente esatti emerge sempre la

basilare rilevanza della capacitagrave elaborativa personale del

senso estetico della carica di creativitagrave del singolo

Cosigrave il bagaglio di regole che certe volte invocheremmo tanto

volentieri ed invece manca ci costringe a pensare quanto sia

importante donare a quanto si dice un tipo di efficacia basato

su altre costanti

Abbiamo prima citato spesso il nome ldquopausardquo ldquosospensionerdquo

Si puograve certo immaginare come lrsquoemotivitagrave che governa il

rapporto fra chi parla e chi ascolta possa giovarsi in molte

direzioni dellrsquoefficacia di quelle frazioni di secondo di silenzio

che intercorrono fra una parola e la successiva o fra un

concetto e lrsquoaltro ecc

Grosso patrimonio di attori ed oratori la ldquopausardquo soccorre a

lasciare in variatamente viva e attenta lrsquoattenzione

dellrsquoascoltatore

Ersquo questo un modo valido per riuscire a far giungere alla

comprensione altrui tutto un discorso e non solamente alcune

frasi di esso

16

Esse sono poi di solito proprio quelle che per intonazioni e

contenuto suscitano una speciale corrente di simpatica attesa di

curiositagrave di divertimento

Tutte queste componenti debbono essere presenti sempre ma

attenzione distribuite con oculatezza con estremo senso della

misura

Per poter ottenere tutto ciograve bisogna tener presente alcuni

fattori la pausa giagrave vista il non eccedere nelle ldquopoggiaturerdquo o

ldquocoloriturerdquo la costruzione del discorso del periodare cioegrave e

come sempre le ldquoqualitagrave espressive della vocerdquo

Il troppo egrave sempre troppo e spesso guasta anche la migliore

intenzione egrave il punto piugrave adatto per ricordare questo vecchio

modo di dire e si capiragrave bene percheacute

Ribadiamo che le sospensioni vocali non possono e non

debbono essere dei buchi incolmabili nel fluire del ritmo

espositivo bensigrave servire a preparare un concetto una parola

che si voglia investire di particolare efficacia oppure ancora a

dilazionare un effetto satirico comico triste o di qualsiasi

altro tipo Cosigrave operando si avragrave una continuitagrave anche nella

sospensione si creeragrave quella accattivante corrente di interesse

che non stancheragrave lrsquouditore ma lo costringeragrave ad essere

possibile di ricevere lucidamente i concetti e il significato del

discorso ascoltato

Lrsquooratore potragrave cosigrave ottenere i fini propostisi senza quella

penosa sensazione di sforzo e di inerzia triste esperienza degli

inesperti

Ci pare poi inutile richiamare lrsquoattenzione su di un altro fatto

assai importante Tutti coloro che credono che debbono usare

la parola a fini educativi terapeutici debbono sapere imporre un

17

ritmo particolare al loro eloquio senza che ciograve mini la

comunicabilitagrave dellrsquointervento egrave necessario riuscire in questi

casi a mantenererdquo sorrettordquo lrsquoandamento del discorso pure in

una cadenza pausata e ben articolata e chi svolge quel tipo di

attivitagrave conosce la difficoltagrave di operare in tal senso Anche a

questo fine egrave bene sottolineare ancora che lrsquoeccesso dellrsquouso di

ldquoeffettirdquo o ldquocoloriturerdquo vocali puograve essere assai deleterio e puograve

confondere un altro elemento importante nel creare lrsquointeresse

di chi ascolta

Stiamo alludendo alla costruzione del periodare Compito piugrave

arduo nella esposizione spontanea percheacute dipendente

dallrsquoeducazione preesistente dellrsquooratore il rendere

chiaramente lrsquoedificio sintattico puograve essere un ostacolo anche

nella lettura

Una possibile indicazione di una linea operativa sta

nellrsquoindividuare i punti critici della costruzione con i mezzi giagrave

esaminati nella nostra vocalitagrave

Quindi sorreggerli Smusseremo poi la durezza delle ldquoregolerdquo

sigrave da farle giungere fluide sciolte allrsquoascoltatore in modo da

sfruttare al massimo la frase scritta senza renderla ostica

Lrsquouditore deve comprendere e trovare piacevole ciograve che gli

viene detto non ci stanchiamo di ripeterlo a costo di essere

monotoni solo allora la lettura diviene opera di illustrazione

del contenuto ed al tempo stesso mette in luce la bellezza del

linguaggio adoperato trasformandosi in vero comunicato

estetico

18

LA LETTURA UN ATTO DrsquoAMORE

Purtroppo la lettura non si insegna nella scuola a vantaggio del

bombardamento quotidiano di immagini e suoni drsquoogni tipo

col risultato che molti giovani perdono la passione il gusto di

entrare con la propria personalitagrave nelle immagini scritte e si

accontentano di quel poco che puograve arrivare ad una prima

sommaria lettura

Eppure le mamme sanno bene quanto sia importante la lettura

di una bella favola con tanto di interpretazione e voci dei

personaggi lo stesso interesse potrebbe suscitare una buona

lettura ad alta voce ma per questo anche senza essere degli

attori egrave necessario tenere presente alcuni aspetti

La punteggiatura e la pausa

Giagrave applicando nella lettura ad alta voce le funzioni che

svolgono il punto (chiude un periodo e apre un nuovo

concetto) la virgola (la pausa piugrave breve di un periodo egrave un

segno di passaggio) il punto e virgola (una pausa un porsquo piugrave

lunga serve per staccare pur mantenendo lo stesso concetto) o

i due punti (pausa drsquoattesa o di spiegazione ulteriore oppure

introduce un discorso diretto) si dona maggiore chiarezza e

godibilitagrave drsquoascolto a qualsiasi brano

La parola chiave (appoggiature e accenti)

Basta scegliere una parola della frase e appoggiare

intenzionalmente il tono su questa piuttosto che su unaltra per

modificare il senso della frase

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (non ci vado

domani ci vado stasera percheacute domani non posso)

19

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (finalmente mi

decido e vado a cena dalla nonna)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (egraversquo cosigrave brava a

cucinare oppure non vado a pranzo ma a cena)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (la lasciamo

sempre sola ma io vado a farle compagnia oppure puograve

essere dolcissima ma anche una rompiscatole)

Bisogna sempre tenere conto del sottotesto paroline non

scritte che sono il vero significato della frase

GLI ELEMENTI ESPRESSIVI DELLA VOCE

Lrsquoespressivitagrave non egrave soggetta a regole precise egrave intuitiva

abbassare la voce o cambiare tonalitagrave allrsquointerno di un periodo

assume un valore espressivo particolare che non egrave segnalato

dalla punteggiatura Ma quali sono gli elementi espressivi della

voce

Colore egrave paragonabile a un sentimento La voce

restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa

di uno stato drsquoanimo Es ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo

ndash Si puograve dire in maniera riprovevole o conciliante

oppure accusatorio o noncurante Le coloriture possono

essere Affettuoso bonario scherzoso drammatico

solenne grave afflitto lacrimoso implorante umile

minaccioso fiero ironico cordiale amoroso sincero

malizioso accondiscendente romantico narrativo

indifferente aggressivo violento volgare triste

affermativo ansioso conclusivo esplicativo sensuale

20

Tono egrave un elemento misurabile come per i tasti di un

pianoforte puograve andare dalla nota piugrave bassa a quella piugrave

acuta fino al grido allo strillo nei limiti delle

possibilitagrave umane che per il canto egrave due ottave e per il

semplice parlare egrave unrsquoottava e mezza Aggiunge

espressione alla lettura e in misura equilibrata secondo

il nostro senso estetico evita la monotonia o il

monocorde

Volume Dipende dallrsquoimpiego di fiato che determina

lrsquoampiezza dellrsquoonda sonora emessa Quanto piugrave si

impiega il fiato tanto maggiore saragrave il volume

smorzando invece questa potenza espulsiva

diminuiremo di conseguenza il volume Quindi il

volume saragrave piugrave debole su un punto intimo e delicato

del discorso e forte fino a parole e sillabe scagliate

come strali nel caso di un passo aggressivo Puograve essere

modestissimo ndash medio ndash fortissimo Sempre con un

certo equilibrio

Tempo Ersquo la maggiore o minore velocitagrave con cui

leggiamo affidato alla sensibilitagrave individuale

paragonabile alla buona esecuzione di un pezzo

musicale Le variazioni del tempo non stridono mai fra

loro ma compongono un tutto armonico che suscitano

emozioni e reazioni diverse nellrsquoascoltatore Le

variazioni di tempo possono essere lentissimo ndash lento ndash

adagio ndash mosso ndash veloce

Ritmo Ersquo dato dal succedersi degli accenti di frase La

differenza tra una lettura con il pensiero ed una ad alta

voce o un discorso improvvisato sta nel diverso

rapporto tra lrsquooratore e il testo Nel primo caso una

virgola saragrave sempre una virgola cosigrave come un punto

nel rivolgersi ad un pubblico invece questa potrebbe

21

avere una sospensione piugrave lunga e il punto potrebbe

addirittura essere ignorato Il ritmo puograve essere piano ndash

incalzante ndash tormentato Col ritmo si possono

sconvolgere le leggi sintattiche di punteggiatura

Cambiando spesso ritmo allrsquointerno delle frasi

lrsquouditorio troveragrave piugrave piacevole ciograve che gli viene

proposto In doppiaggio si usano due segni per la pausa

ldquordquo per la pausa corta e ldquordquo per la pausa lunga si

possono usare anche frecce corte o lunghe per indicare

un rallentamento o una accelerazione o segnare delle

legature tra le parole

Mordente Esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio Combatte la monotonia nella

lettura Il mordente rappresenta lrsquoinsieme delle

vibrazioni contrazioni e fremiti della nostra voce che

trasmette emozioni e affetti Si perviene al mordente

con una grande concentrazione sul testo da leggere ed

una cosciente spersonalizzazione nei confronti o a

favore del suo autore Si puograve avere una scala da 1 a 10 a

partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare

alla piugrave forte dellrsquoapparato fonatorio

22

TONO

Ersquo un elemento espressivo della voce misurabile egrave infatti

individuato dallrsquoaltezza dellrsquoonda sonora emessa e si estende

dal massimo della profonditagrave sonora possibile fino al grido

allo strillo sempre nei limiti delle possibilitagrave vocali umane

Ersquo assimilabile alle note provenienti dai tasti di un pianoforte

Quando ci esprimiamo normalmente nella voce soggetta al

nostro temperamento il TONO sale e scende senza che ce ne

rendiamo conto lungo la gamma che le egrave propria

Per quanto riguarda lrsquoapplicazione a frasi e parole non nostre

dobbiamo utilizzare il TONO tenendo presente che la

descrizione avragrave ldquoa monterdquo dato per scontato il riferimento ad

un uso intelligente della voce allrsquoimpiego soppesato dal gusto

personale

Per lrsquouomo comune la gamma dei toni egrave per il canto di due

ottave e per il semplice parlare di unrsquoottava e mezza In

questo ambito una voce ben usata puograve passare da un tono

allrsquoaltro

Lrsquoistintiva modulazione piugrave o meno ricca ci aiuta e ci egrave fedele

fino a che nellrsquoesprimere concetti o brani riportati riusciamo a

far loro assumere un andamento spontaneo

Spesso perograve ci rendiamo conto che non ne siamo capaci

Ci occorre allora imparare qualcosa che in realtagrave sappiamo giagrave

fare o che credevamo di saper fare cioegrave distribuire le tonalitagrave

in modo efficace ed armonico tendendo a valorizzare ciograve che

piugrave interessa

23

Anche se la tecnica egrave spesso guardata con diffidenza specie in

un campo di indagine come questo sarebbe impossibile volersi

cimentare negli elementi espressivi della voce senza conoscere

tecnicamente quali possibilitagrave di TONO esistano

E quindi anche senza essere degli attori abituiamoci a

considerare a nostra disposizione circa dieci tonalitagrave diverse

che si possono riassumere in questo schema

1 - nota piugrave bassa

5 o 6 - nota centrale

10 - nota acuta

Lrsquoesercizio che segue puograve essere eseguito anche in modalitagrave

diverse determinate dal nostro gusto estetico infatti le melodie

e le variazioni di TONO possibili sono illimitate

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 13: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

14

il segno grafico grammaticale in espressione vocale ed ecco

pure la distinzione sintattica sottolineata dalla sospensione di

vocerdquo

Ci sembra ora abbastanza chiaro il discorso che intendevamo

esporre I due valori o compiti della punteggiatura visti finora

tendevano a sottolineare ripulire la nostra prosa Vediamone

allora un altro che agisce invece in funzione vivificante quello

espressivo forse il piugrave importante

Non egrave soggetto a regolamentazioni precise egrave intuitivo

lrsquoespressivitagrave egrave patrimonio strettamente individuale e non esiste

un solo modo possibile neacute tantomeno indispensabile

Si potrebbe certo indicare come spesso giovi a questo fine la

possibilitagrave di prender tempo fra soggetto e verbo verbo e

complemento per riuscir a far meglio risaltare con la voce il

valore della proposizione principale nei confronti dei suoi

complementi dare il giusto peso ad ognuno di essi ma ci

accorgiamo subito che anche qui egrave ancora in gran parte

dominio della sintassi e non della pura espressivitagrave

Ersquo necessario invece tener presente come il poter indicare dove

e quando abbassar la voce dove e quando cambiar tonalitagrave per

esempio abbia un valore espressivo particolare

Ogni parentesi ogni frase relativa o incidentale assume in

questo modo un suo preciso significato e spessore Meglio

diremo ancora il significato voluto quando in queste

circostanze si applichino quelle quantitagrave espressive della voce

di cui stiamo trattando negli altri capitoli Esse avranno

insomma anche questo compito poter aiutare ad esprimere il

valore comunicativo della sintassi la sua necessaria presenza al

fine dellrsquoesposizione e non solo per una astratta esigenza di

correttezza formale Risulta facilmente intuibile che la

15

sospensione fra un verbo e i suoi complementi avragrave maggior

senso e validitagrave se la tonalitagrave con cui si pronunceranno

entrambi saragrave calibrata allo scopo se la timbratura saragrave giusta e

cosigrave via

Sarebbe veramente inutile che tutto lrsquoapparato di regole che

lrsquouomo ha inventato per ordinare i periodi prosastici rimanesse

ancorato al solo scritto

Abbiamo dunque appurato che anche nelle trattazioni di

argomenti tali da sembrare aridamente esatti emerge sempre la

basilare rilevanza della capacitagrave elaborativa personale del

senso estetico della carica di creativitagrave del singolo

Cosigrave il bagaglio di regole che certe volte invocheremmo tanto

volentieri ed invece manca ci costringe a pensare quanto sia

importante donare a quanto si dice un tipo di efficacia basato

su altre costanti

Abbiamo prima citato spesso il nome ldquopausardquo ldquosospensionerdquo

Si puograve certo immaginare come lrsquoemotivitagrave che governa il

rapporto fra chi parla e chi ascolta possa giovarsi in molte

direzioni dellrsquoefficacia di quelle frazioni di secondo di silenzio

che intercorrono fra una parola e la successiva o fra un

concetto e lrsquoaltro ecc

Grosso patrimonio di attori ed oratori la ldquopausardquo soccorre a

lasciare in variatamente viva e attenta lrsquoattenzione

dellrsquoascoltatore

Ersquo questo un modo valido per riuscire a far giungere alla

comprensione altrui tutto un discorso e non solamente alcune

frasi di esso

16

Esse sono poi di solito proprio quelle che per intonazioni e

contenuto suscitano una speciale corrente di simpatica attesa di

curiositagrave di divertimento

Tutte queste componenti debbono essere presenti sempre ma

attenzione distribuite con oculatezza con estremo senso della

misura

Per poter ottenere tutto ciograve bisogna tener presente alcuni

fattori la pausa giagrave vista il non eccedere nelle ldquopoggiaturerdquo o

ldquocoloriturerdquo la costruzione del discorso del periodare cioegrave e

come sempre le ldquoqualitagrave espressive della vocerdquo

Il troppo egrave sempre troppo e spesso guasta anche la migliore

intenzione egrave il punto piugrave adatto per ricordare questo vecchio

modo di dire e si capiragrave bene percheacute

Ribadiamo che le sospensioni vocali non possono e non

debbono essere dei buchi incolmabili nel fluire del ritmo

espositivo bensigrave servire a preparare un concetto una parola

che si voglia investire di particolare efficacia oppure ancora a

dilazionare un effetto satirico comico triste o di qualsiasi

altro tipo Cosigrave operando si avragrave una continuitagrave anche nella

sospensione si creeragrave quella accattivante corrente di interesse

che non stancheragrave lrsquouditore ma lo costringeragrave ad essere

possibile di ricevere lucidamente i concetti e il significato del

discorso ascoltato

Lrsquooratore potragrave cosigrave ottenere i fini propostisi senza quella

penosa sensazione di sforzo e di inerzia triste esperienza degli

inesperti

Ci pare poi inutile richiamare lrsquoattenzione su di un altro fatto

assai importante Tutti coloro che credono che debbono usare

la parola a fini educativi terapeutici debbono sapere imporre un

17

ritmo particolare al loro eloquio senza che ciograve mini la

comunicabilitagrave dellrsquointervento egrave necessario riuscire in questi

casi a mantenererdquo sorrettordquo lrsquoandamento del discorso pure in

una cadenza pausata e ben articolata e chi svolge quel tipo di

attivitagrave conosce la difficoltagrave di operare in tal senso Anche a

questo fine egrave bene sottolineare ancora che lrsquoeccesso dellrsquouso di

ldquoeffettirdquo o ldquocoloriturerdquo vocali puograve essere assai deleterio e puograve

confondere un altro elemento importante nel creare lrsquointeresse

di chi ascolta

Stiamo alludendo alla costruzione del periodare Compito piugrave

arduo nella esposizione spontanea percheacute dipendente

dallrsquoeducazione preesistente dellrsquooratore il rendere

chiaramente lrsquoedificio sintattico puograve essere un ostacolo anche

nella lettura

Una possibile indicazione di una linea operativa sta

nellrsquoindividuare i punti critici della costruzione con i mezzi giagrave

esaminati nella nostra vocalitagrave

Quindi sorreggerli Smusseremo poi la durezza delle ldquoregolerdquo

sigrave da farle giungere fluide sciolte allrsquoascoltatore in modo da

sfruttare al massimo la frase scritta senza renderla ostica

Lrsquouditore deve comprendere e trovare piacevole ciograve che gli

viene detto non ci stanchiamo di ripeterlo a costo di essere

monotoni solo allora la lettura diviene opera di illustrazione

del contenuto ed al tempo stesso mette in luce la bellezza del

linguaggio adoperato trasformandosi in vero comunicato

estetico

18

LA LETTURA UN ATTO DrsquoAMORE

Purtroppo la lettura non si insegna nella scuola a vantaggio del

bombardamento quotidiano di immagini e suoni drsquoogni tipo

col risultato che molti giovani perdono la passione il gusto di

entrare con la propria personalitagrave nelle immagini scritte e si

accontentano di quel poco che puograve arrivare ad una prima

sommaria lettura

Eppure le mamme sanno bene quanto sia importante la lettura

di una bella favola con tanto di interpretazione e voci dei

personaggi lo stesso interesse potrebbe suscitare una buona

lettura ad alta voce ma per questo anche senza essere degli

attori egrave necessario tenere presente alcuni aspetti

La punteggiatura e la pausa

Giagrave applicando nella lettura ad alta voce le funzioni che

svolgono il punto (chiude un periodo e apre un nuovo

concetto) la virgola (la pausa piugrave breve di un periodo egrave un

segno di passaggio) il punto e virgola (una pausa un porsquo piugrave

lunga serve per staccare pur mantenendo lo stesso concetto) o

i due punti (pausa drsquoattesa o di spiegazione ulteriore oppure

introduce un discorso diretto) si dona maggiore chiarezza e

godibilitagrave drsquoascolto a qualsiasi brano

La parola chiave (appoggiature e accenti)

Basta scegliere una parola della frase e appoggiare

intenzionalmente il tono su questa piuttosto che su unaltra per

modificare il senso della frase

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (non ci vado

domani ci vado stasera percheacute domani non posso)

19

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (finalmente mi

decido e vado a cena dalla nonna)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (egraversquo cosigrave brava a

cucinare oppure non vado a pranzo ma a cena)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (la lasciamo

sempre sola ma io vado a farle compagnia oppure puograve

essere dolcissima ma anche una rompiscatole)

Bisogna sempre tenere conto del sottotesto paroline non

scritte che sono il vero significato della frase

GLI ELEMENTI ESPRESSIVI DELLA VOCE

Lrsquoespressivitagrave non egrave soggetta a regole precise egrave intuitiva

abbassare la voce o cambiare tonalitagrave allrsquointerno di un periodo

assume un valore espressivo particolare che non egrave segnalato

dalla punteggiatura Ma quali sono gli elementi espressivi della

voce

Colore egrave paragonabile a un sentimento La voce

restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa

di uno stato drsquoanimo Es ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo

ndash Si puograve dire in maniera riprovevole o conciliante

oppure accusatorio o noncurante Le coloriture possono

essere Affettuoso bonario scherzoso drammatico

solenne grave afflitto lacrimoso implorante umile

minaccioso fiero ironico cordiale amoroso sincero

malizioso accondiscendente romantico narrativo

indifferente aggressivo violento volgare triste

affermativo ansioso conclusivo esplicativo sensuale

20

Tono egrave un elemento misurabile come per i tasti di un

pianoforte puograve andare dalla nota piugrave bassa a quella piugrave

acuta fino al grido allo strillo nei limiti delle

possibilitagrave umane che per il canto egrave due ottave e per il

semplice parlare egrave unrsquoottava e mezza Aggiunge

espressione alla lettura e in misura equilibrata secondo

il nostro senso estetico evita la monotonia o il

monocorde

Volume Dipende dallrsquoimpiego di fiato che determina

lrsquoampiezza dellrsquoonda sonora emessa Quanto piugrave si

impiega il fiato tanto maggiore saragrave il volume

smorzando invece questa potenza espulsiva

diminuiremo di conseguenza il volume Quindi il

volume saragrave piugrave debole su un punto intimo e delicato

del discorso e forte fino a parole e sillabe scagliate

come strali nel caso di un passo aggressivo Puograve essere

modestissimo ndash medio ndash fortissimo Sempre con un

certo equilibrio

Tempo Ersquo la maggiore o minore velocitagrave con cui

leggiamo affidato alla sensibilitagrave individuale

paragonabile alla buona esecuzione di un pezzo

musicale Le variazioni del tempo non stridono mai fra

loro ma compongono un tutto armonico che suscitano

emozioni e reazioni diverse nellrsquoascoltatore Le

variazioni di tempo possono essere lentissimo ndash lento ndash

adagio ndash mosso ndash veloce

Ritmo Ersquo dato dal succedersi degli accenti di frase La

differenza tra una lettura con il pensiero ed una ad alta

voce o un discorso improvvisato sta nel diverso

rapporto tra lrsquooratore e il testo Nel primo caso una

virgola saragrave sempre una virgola cosigrave come un punto

nel rivolgersi ad un pubblico invece questa potrebbe

21

avere una sospensione piugrave lunga e il punto potrebbe

addirittura essere ignorato Il ritmo puograve essere piano ndash

incalzante ndash tormentato Col ritmo si possono

sconvolgere le leggi sintattiche di punteggiatura

Cambiando spesso ritmo allrsquointerno delle frasi

lrsquouditorio troveragrave piugrave piacevole ciograve che gli viene

proposto In doppiaggio si usano due segni per la pausa

ldquordquo per la pausa corta e ldquordquo per la pausa lunga si

possono usare anche frecce corte o lunghe per indicare

un rallentamento o una accelerazione o segnare delle

legature tra le parole

Mordente Esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio Combatte la monotonia nella

lettura Il mordente rappresenta lrsquoinsieme delle

vibrazioni contrazioni e fremiti della nostra voce che

trasmette emozioni e affetti Si perviene al mordente

con una grande concentrazione sul testo da leggere ed

una cosciente spersonalizzazione nei confronti o a

favore del suo autore Si puograve avere una scala da 1 a 10 a

partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare

alla piugrave forte dellrsquoapparato fonatorio

22

TONO

Ersquo un elemento espressivo della voce misurabile egrave infatti

individuato dallrsquoaltezza dellrsquoonda sonora emessa e si estende

dal massimo della profonditagrave sonora possibile fino al grido

allo strillo sempre nei limiti delle possibilitagrave vocali umane

Ersquo assimilabile alle note provenienti dai tasti di un pianoforte

Quando ci esprimiamo normalmente nella voce soggetta al

nostro temperamento il TONO sale e scende senza che ce ne

rendiamo conto lungo la gamma che le egrave propria

Per quanto riguarda lrsquoapplicazione a frasi e parole non nostre

dobbiamo utilizzare il TONO tenendo presente che la

descrizione avragrave ldquoa monterdquo dato per scontato il riferimento ad

un uso intelligente della voce allrsquoimpiego soppesato dal gusto

personale

Per lrsquouomo comune la gamma dei toni egrave per il canto di due

ottave e per il semplice parlare di unrsquoottava e mezza In

questo ambito una voce ben usata puograve passare da un tono

allrsquoaltro

Lrsquoistintiva modulazione piugrave o meno ricca ci aiuta e ci egrave fedele

fino a che nellrsquoesprimere concetti o brani riportati riusciamo a

far loro assumere un andamento spontaneo

Spesso perograve ci rendiamo conto che non ne siamo capaci

Ci occorre allora imparare qualcosa che in realtagrave sappiamo giagrave

fare o che credevamo di saper fare cioegrave distribuire le tonalitagrave

in modo efficace ed armonico tendendo a valorizzare ciograve che

piugrave interessa

23

Anche se la tecnica egrave spesso guardata con diffidenza specie in

un campo di indagine come questo sarebbe impossibile volersi

cimentare negli elementi espressivi della voce senza conoscere

tecnicamente quali possibilitagrave di TONO esistano

E quindi anche senza essere degli attori abituiamoci a

considerare a nostra disposizione circa dieci tonalitagrave diverse

che si possono riassumere in questo schema

1 - nota piugrave bassa

5 o 6 - nota centrale

10 - nota acuta

Lrsquoesercizio che segue puograve essere eseguito anche in modalitagrave

diverse determinate dal nostro gusto estetico infatti le melodie

e le variazioni di TONO possibili sono illimitate

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 14: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

15

sospensione fra un verbo e i suoi complementi avragrave maggior

senso e validitagrave se la tonalitagrave con cui si pronunceranno

entrambi saragrave calibrata allo scopo se la timbratura saragrave giusta e

cosigrave via

Sarebbe veramente inutile che tutto lrsquoapparato di regole che

lrsquouomo ha inventato per ordinare i periodi prosastici rimanesse

ancorato al solo scritto

Abbiamo dunque appurato che anche nelle trattazioni di

argomenti tali da sembrare aridamente esatti emerge sempre la

basilare rilevanza della capacitagrave elaborativa personale del

senso estetico della carica di creativitagrave del singolo

Cosigrave il bagaglio di regole che certe volte invocheremmo tanto

volentieri ed invece manca ci costringe a pensare quanto sia

importante donare a quanto si dice un tipo di efficacia basato

su altre costanti

Abbiamo prima citato spesso il nome ldquopausardquo ldquosospensionerdquo

Si puograve certo immaginare come lrsquoemotivitagrave che governa il

rapporto fra chi parla e chi ascolta possa giovarsi in molte

direzioni dellrsquoefficacia di quelle frazioni di secondo di silenzio

che intercorrono fra una parola e la successiva o fra un

concetto e lrsquoaltro ecc

Grosso patrimonio di attori ed oratori la ldquopausardquo soccorre a

lasciare in variatamente viva e attenta lrsquoattenzione

dellrsquoascoltatore

Ersquo questo un modo valido per riuscire a far giungere alla

comprensione altrui tutto un discorso e non solamente alcune

frasi di esso

16

Esse sono poi di solito proprio quelle che per intonazioni e

contenuto suscitano una speciale corrente di simpatica attesa di

curiositagrave di divertimento

Tutte queste componenti debbono essere presenti sempre ma

attenzione distribuite con oculatezza con estremo senso della

misura

Per poter ottenere tutto ciograve bisogna tener presente alcuni

fattori la pausa giagrave vista il non eccedere nelle ldquopoggiaturerdquo o

ldquocoloriturerdquo la costruzione del discorso del periodare cioegrave e

come sempre le ldquoqualitagrave espressive della vocerdquo

Il troppo egrave sempre troppo e spesso guasta anche la migliore

intenzione egrave il punto piugrave adatto per ricordare questo vecchio

modo di dire e si capiragrave bene percheacute

Ribadiamo che le sospensioni vocali non possono e non

debbono essere dei buchi incolmabili nel fluire del ritmo

espositivo bensigrave servire a preparare un concetto una parola

che si voglia investire di particolare efficacia oppure ancora a

dilazionare un effetto satirico comico triste o di qualsiasi

altro tipo Cosigrave operando si avragrave una continuitagrave anche nella

sospensione si creeragrave quella accattivante corrente di interesse

che non stancheragrave lrsquouditore ma lo costringeragrave ad essere

possibile di ricevere lucidamente i concetti e il significato del

discorso ascoltato

Lrsquooratore potragrave cosigrave ottenere i fini propostisi senza quella

penosa sensazione di sforzo e di inerzia triste esperienza degli

inesperti

Ci pare poi inutile richiamare lrsquoattenzione su di un altro fatto

assai importante Tutti coloro che credono che debbono usare

la parola a fini educativi terapeutici debbono sapere imporre un

17

ritmo particolare al loro eloquio senza che ciograve mini la

comunicabilitagrave dellrsquointervento egrave necessario riuscire in questi

casi a mantenererdquo sorrettordquo lrsquoandamento del discorso pure in

una cadenza pausata e ben articolata e chi svolge quel tipo di

attivitagrave conosce la difficoltagrave di operare in tal senso Anche a

questo fine egrave bene sottolineare ancora che lrsquoeccesso dellrsquouso di

ldquoeffettirdquo o ldquocoloriturerdquo vocali puograve essere assai deleterio e puograve

confondere un altro elemento importante nel creare lrsquointeresse

di chi ascolta

Stiamo alludendo alla costruzione del periodare Compito piugrave

arduo nella esposizione spontanea percheacute dipendente

dallrsquoeducazione preesistente dellrsquooratore il rendere

chiaramente lrsquoedificio sintattico puograve essere un ostacolo anche

nella lettura

Una possibile indicazione di una linea operativa sta

nellrsquoindividuare i punti critici della costruzione con i mezzi giagrave

esaminati nella nostra vocalitagrave

Quindi sorreggerli Smusseremo poi la durezza delle ldquoregolerdquo

sigrave da farle giungere fluide sciolte allrsquoascoltatore in modo da

sfruttare al massimo la frase scritta senza renderla ostica

Lrsquouditore deve comprendere e trovare piacevole ciograve che gli

viene detto non ci stanchiamo di ripeterlo a costo di essere

monotoni solo allora la lettura diviene opera di illustrazione

del contenuto ed al tempo stesso mette in luce la bellezza del

linguaggio adoperato trasformandosi in vero comunicato

estetico

18

LA LETTURA UN ATTO DrsquoAMORE

Purtroppo la lettura non si insegna nella scuola a vantaggio del

bombardamento quotidiano di immagini e suoni drsquoogni tipo

col risultato che molti giovani perdono la passione il gusto di

entrare con la propria personalitagrave nelle immagini scritte e si

accontentano di quel poco che puograve arrivare ad una prima

sommaria lettura

Eppure le mamme sanno bene quanto sia importante la lettura

di una bella favola con tanto di interpretazione e voci dei

personaggi lo stesso interesse potrebbe suscitare una buona

lettura ad alta voce ma per questo anche senza essere degli

attori egrave necessario tenere presente alcuni aspetti

La punteggiatura e la pausa

Giagrave applicando nella lettura ad alta voce le funzioni che

svolgono il punto (chiude un periodo e apre un nuovo

concetto) la virgola (la pausa piugrave breve di un periodo egrave un

segno di passaggio) il punto e virgola (una pausa un porsquo piugrave

lunga serve per staccare pur mantenendo lo stesso concetto) o

i due punti (pausa drsquoattesa o di spiegazione ulteriore oppure

introduce un discorso diretto) si dona maggiore chiarezza e

godibilitagrave drsquoascolto a qualsiasi brano

La parola chiave (appoggiature e accenti)

Basta scegliere una parola della frase e appoggiare

intenzionalmente il tono su questa piuttosto che su unaltra per

modificare il senso della frase

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (non ci vado

domani ci vado stasera percheacute domani non posso)

19

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (finalmente mi

decido e vado a cena dalla nonna)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (egraversquo cosigrave brava a

cucinare oppure non vado a pranzo ma a cena)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (la lasciamo

sempre sola ma io vado a farle compagnia oppure puograve

essere dolcissima ma anche una rompiscatole)

Bisogna sempre tenere conto del sottotesto paroline non

scritte che sono il vero significato della frase

GLI ELEMENTI ESPRESSIVI DELLA VOCE

Lrsquoespressivitagrave non egrave soggetta a regole precise egrave intuitiva

abbassare la voce o cambiare tonalitagrave allrsquointerno di un periodo

assume un valore espressivo particolare che non egrave segnalato

dalla punteggiatura Ma quali sono gli elementi espressivi della

voce

Colore egrave paragonabile a un sentimento La voce

restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa

di uno stato drsquoanimo Es ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo

ndash Si puograve dire in maniera riprovevole o conciliante

oppure accusatorio o noncurante Le coloriture possono

essere Affettuoso bonario scherzoso drammatico

solenne grave afflitto lacrimoso implorante umile

minaccioso fiero ironico cordiale amoroso sincero

malizioso accondiscendente romantico narrativo

indifferente aggressivo violento volgare triste

affermativo ansioso conclusivo esplicativo sensuale

20

Tono egrave un elemento misurabile come per i tasti di un

pianoforte puograve andare dalla nota piugrave bassa a quella piugrave

acuta fino al grido allo strillo nei limiti delle

possibilitagrave umane che per il canto egrave due ottave e per il

semplice parlare egrave unrsquoottava e mezza Aggiunge

espressione alla lettura e in misura equilibrata secondo

il nostro senso estetico evita la monotonia o il

monocorde

Volume Dipende dallrsquoimpiego di fiato che determina

lrsquoampiezza dellrsquoonda sonora emessa Quanto piugrave si

impiega il fiato tanto maggiore saragrave il volume

smorzando invece questa potenza espulsiva

diminuiremo di conseguenza il volume Quindi il

volume saragrave piugrave debole su un punto intimo e delicato

del discorso e forte fino a parole e sillabe scagliate

come strali nel caso di un passo aggressivo Puograve essere

modestissimo ndash medio ndash fortissimo Sempre con un

certo equilibrio

Tempo Ersquo la maggiore o minore velocitagrave con cui

leggiamo affidato alla sensibilitagrave individuale

paragonabile alla buona esecuzione di un pezzo

musicale Le variazioni del tempo non stridono mai fra

loro ma compongono un tutto armonico che suscitano

emozioni e reazioni diverse nellrsquoascoltatore Le

variazioni di tempo possono essere lentissimo ndash lento ndash

adagio ndash mosso ndash veloce

Ritmo Ersquo dato dal succedersi degli accenti di frase La

differenza tra una lettura con il pensiero ed una ad alta

voce o un discorso improvvisato sta nel diverso

rapporto tra lrsquooratore e il testo Nel primo caso una

virgola saragrave sempre una virgola cosigrave come un punto

nel rivolgersi ad un pubblico invece questa potrebbe

21

avere una sospensione piugrave lunga e il punto potrebbe

addirittura essere ignorato Il ritmo puograve essere piano ndash

incalzante ndash tormentato Col ritmo si possono

sconvolgere le leggi sintattiche di punteggiatura

Cambiando spesso ritmo allrsquointerno delle frasi

lrsquouditorio troveragrave piugrave piacevole ciograve che gli viene

proposto In doppiaggio si usano due segni per la pausa

ldquordquo per la pausa corta e ldquordquo per la pausa lunga si

possono usare anche frecce corte o lunghe per indicare

un rallentamento o una accelerazione o segnare delle

legature tra le parole

Mordente Esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio Combatte la monotonia nella

lettura Il mordente rappresenta lrsquoinsieme delle

vibrazioni contrazioni e fremiti della nostra voce che

trasmette emozioni e affetti Si perviene al mordente

con una grande concentrazione sul testo da leggere ed

una cosciente spersonalizzazione nei confronti o a

favore del suo autore Si puograve avere una scala da 1 a 10 a

partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare

alla piugrave forte dellrsquoapparato fonatorio

22

TONO

Ersquo un elemento espressivo della voce misurabile egrave infatti

individuato dallrsquoaltezza dellrsquoonda sonora emessa e si estende

dal massimo della profonditagrave sonora possibile fino al grido

allo strillo sempre nei limiti delle possibilitagrave vocali umane

Ersquo assimilabile alle note provenienti dai tasti di un pianoforte

Quando ci esprimiamo normalmente nella voce soggetta al

nostro temperamento il TONO sale e scende senza che ce ne

rendiamo conto lungo la gamma che le egrave propria

Per quanto riguarda lrsquoapplicazione a frasi e parole non nostre

dobbiamo utilizzare il TONO tenendo presente che la

descrizione avragrave ldquoa monterdquo dato per scontato il riferimento ad

un uso intelligente della voce allrsquoimpiego soppesato dal gusto

personale

Per lrsquouomo comune la gamma dei toni egrave per il canto di due

ottave e per il semplice parlare di unrsquoottava e mezza In

questo ambito una voce ben usata puograve passare da un tono

allrsquoaltro

Lrsquoistintiva modulazione piugrave o meno ricca ci aiuta e ci egrave fedele

fino a che nellrsquoesprimere concetti o brani riportati riusciamo a

far loro assumere un andamento spontaneo

Spesso perograve ci rendiamo conto che non ne siamo capaci

Ci occorre allora imparare qualcosa che in realtagrave sappiamo giagrave

fare o che credevamo di saper fare cioegrave distribuire le tonalitagrave

in modo efficace ed armonico tendendo a valorizzare ciograve che

piugrave interessa

23

Anche se la tecnica egrave spesso guardata con diffidenza specie in

un campo di indagine come questo sarebbe impossibile volersi

cimentare negli elementi espressivi della voce senza conoscere

tecnicamente quali possibilitagrave di TONO esistano

E quindi anche senza essere degli attori abituiamoci a

considerare a nostra disposizione circa dieci tonalitagrave diverse

che si possono riassumere in questo schema

1 - nota piugrave bassa

5 o 6 - nota centrale

10 - nota acuta

Lrsquoesercizio che segue puograve essere eseguito anche in modalitagrave

diverse determinate dal nostro gusto estetico infatti le melodie

e le variazioni di TONO possibili sono illimitate

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 15: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

16

Esse sono poi di solito proprio quelle che per intonazioni e

contenuto suscitano una speciale corrente di simpatica attesa di

curiositagrave di divertimento

Tutte queste componenti debbono essere presenti sempre ma

attenzione distribuite con oculatezza con estremo senso della

misura

Per poter ottenere tutto ciograve bisogna tener presente alcuni

fattori la pausa giagrave vista il non eccedere nelle ldquopoggiaturerdquo o

ldquocoloriturerdquo la costruzione del discorso del periodare cioegrave e

come sempre le ldquoqualitagrave espressive della vocerdquo

Il troppo egrave sempre troppo e spesso guasta anche la migliore

intenzione egrave il punto piugrave adatto per ricordare questo vecchio

modo di dire e si capiragrave bene percheacute

Ribadiamo che le sospensioni vocali non possono e non

debbono essere dei buchi incolmabili nel fluire del ritmo

espositivo bensigrave servire a preparare un concetto una parola

che si voglia investire di particolare efficacia oppure ancora a

dilazionare un effetto satirico comico triste o di qualsiasi

altro tipo Cosigrave operando si avragrave una continuitagrave anche nella

sospensione si creeragrave quella accattivante corrente di interesse

che non stancheragrave lrsquouditore ma lo costringeragrave ad essere

possibile di ricevere lucidamente i concetti e il significato del

discorso ascoltato

Lrsquooratore potragrave cosigrave ottenere i fini propostisi senza quella

penosa sensazione di sforzo e di inerzia triste esperienza degli

inesperti

Ci pare poi inutile richiamare lrsquoattenzione su di un altro fatto

assai importante Tutti coloro che credono che debbono usare

la parola a fini educativi terapeutici debbono sapere imporre un

17

ritmo particolare al loro eloquio senza che ciograve mini la

comunicabilitagrave dellrsquointervento egrave necessario riuscire in questi

casi a mantenererdquo sorrettordquo lrsquoandamento del discorso pure in

una cadenza pausata e ben articolata e chi svolge quel tipo di

attivitagrave conosce la difficoltagrave di operare in tal senso Anche a

questo fine egrave bene sottolineare ancora che lrsquoeccesso dellrsquouso di

ldquoeffettirdquo o ldquocoloriturerdquo vocali puograve essere assai deleterio e puograve

confondere un altro elemento importante nel creare lrsquointeresse

di chi ascolta

Stiamo alludendo alla costruzione del periodare Compito piugrave

arduo nella esposizione spontanea percheacute dipendente

dallrsquoeducazione preesistente dellrsquooratore il rendere

chiaramente lrsquoedificio sintattico puograve essere un ostacolo anche

nella lettura

Una possibile indicazione di una linea operativa sta

nellrsquoindividuare i punti critici della costruzione con i mezzi giagrave

esaminati nella nostra vocalitagrave

Quindi sorreggerli Smusseremo poi la durezza delle ldquoregolerdquo

sigrave da farle giungere fluide sciolte allrsquoascoltatore in modo da

sfruttare al massimo la frase scritta senza renderla ostica

Lrsquouditore deve comprendere e trovare piacevole ciograve che gli

viene detto non ci stanchiamo di ripeterlo a costo di essere

monotoni solo allora la lettura diviene opera di illustrazione

del contenuto ed al tempo stesso mette in luce la bellezza del

linguaggio adoperato trasformandosi in vero comunicato

estetico

18

LA LETTURA UN ATTO DrsquoAMORE

Purtroppo la lettura non si insegna nella scuola a vantaggio del

bombardamento quotidiano di immagini e suoni drsquoogni tipo

col risultato che molti giovani perdono la passione il gusto di

entrare con la propria personalitagrave nelle immagini scritte e si

accontentano di quel poco che puograve arrivare ad una prima

sommaria lettura

Eppure le mamme sanno bene quanto sia importante la lettura

di una bella favola con tanto di interpretazione e voci dei

personaggi lo stesso interesse potrebbe suscitare una buona

lettura ad alta voce ma per questo anche senza essere degli

attori egrave necessario tenere presente alcuni aspetti

La punteggiatura e la pausa

Giagrave applicando nella lettura ad alta voce le funzioni che

svolgono il punto (chiude un periodo e apre un nuovo

concetto) la virgola (la pausa piugrave breve di un periodo egrave un

segno di passaggio) il punto e virgola (una pausa un porsquo piugrave

lunga serve per staccare pur mantenendo lo stesso concetto) o

i due punti (pausa drsquoattesa o di spiegazione ulteriore oppure

introduce un discorso diretto) si dona maggiore chiarezza e

godibilitagrave drsquoascolto a qualsiasi brano

La parola chiave (appoggiature e accenti)

Basta scegliere una parola della frase e appoggiare

intenzionalmente il tono su questa piuttosto che su unaltra per

modificare il senso della frase

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (non ci vado

domani ci vado stasera percheacute domani non posso)

19

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (finalmente mi

decido e vado a cena dalla nonna)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (egraversquo cosigrave brava a

cucinare oppure non vado a pranzo ma a cena)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (la lasciamo

sempre sola ma io vado a farle compagnia oppure puograve

essere dolcissima ma anche una rompiscatole)

Bisogna sempre tenere conto del sottotesto paroline non

scritte che sono il vero significato della frase

GLI ELEMENTI ESPRESSIVI DELLA VOCE

Lrsquoespressivitagrave non egrave soggetta a regole precise egrave intuitiva

abbassare la voce o cambiare tonalitagrave allrsquointerno di un periodo

assume un valore espressivo particolare che non egrave segnalato

dalla punteggiatura Ma quali sono gli elementi espressivi della

voce

Colore egrave paragonabile a un sentimento La voce

restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa

di uno stato drsquoanimo Es ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo

ndash Si puograve dire in maniera riprovevole o conciliante

oppure accusatorio o noncurante Le coloriture possono

essere Affettuoso bonario scherzoso drammatico

solenne grave afflitto lacrimoso implorante umile

minaccioso fiero ironico cordiale amoroso sincero

malizioso accondiscendente romantico narrativo

indifferente aggressivo violento volgare triste

affermativo ansioso conclusivo esplicativo sensuale

20

Tono egrave un elemento misurabile come per i tasti di un

pianoforte puograve andare dalla nota piugrave bassa a quella piugrave

acuta fino al grido allo strillo nei limiti delle

possibilitagrave umane che per il canto egrave due ottave e per il

semplice parlare egrave unrsquoottava e mezza Aggiunge

espressione alla lettura e in misura equilibrata secondo

il nostro senso estetico evita la monotonia o il

monocorde

Volume Dipende dallrsquoimpiego di fiato che determina

lrsquoampiezza dellrsquoonda sonora emessa Quanto piugrave si

impiega il fiato tanto maggiore saragrave il volume

smorzando invece questa potenza espulsiva

diminuiremo di conseguenza il volume Quindi il

volume saragrave piugrave debole su un punto intimo e delicato

del discorso e forte fino a parole e sillabe scagliate

come strali nel caso di un passo aggressivo Puograve essere

modestissimo ndash medio ndash fortissimo Sempre con un

certo equilibrio

Tempo Ersquo la maggiore o minore velocitagrave con cui

leggiamo affidato alla sensibilitagrave individuale

paragonabile alla buona esecuzione di un pezzo

musicale Le variazioni del tempo non stridono mai fra

loro ma compongono un tutto armonico che suscitano

emozioni e reazioni diverse nellrsquoascoltatore Le

variazioni di tempo possono essere lentissimo ndash lento ndash

adagio ndash mosso ndash veloce

Ritmo Ersquo dato dal succedersi degli accenti di frase La

differenza tra una lettura con il pensiero ed una ad alta

voce o un discorso improvvisato sta nel diverso

rapporto tra lrsquooratore e il testo Nel primo caso una

virgola saragrave sempre una virgola cosigrave come un punto

nel rivolgersi ad un pubblico invece questa potrebbe

21

avere una sospensione piugrave lunga e il punto potrebbe

addirittura essere ignorato Il ritmo puograve essere piano ndash

incalzante ndash tormentato Col ritmo si possono

sconvolgere le leggi sintattiche di punteggiatura

Cambiando spesso ritmo allrsquointerno delle frasi

lrsquouditorio troveragrave piugrave piacevole ciograve che gli viene

proposto In doppiaggio si usano due segni per la pausa

ldquordquo per la pausa corta e ldquordquo per la pausa lunga si

possono usare anche frecce corte o lunghe per indicare

un rallentamento o una accelerazione o segnare delle

legature tra le parole

Mordente Esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio Combatte la monotonia nella

lettura Il mordente rappresenta lrsquoinsieme delle

vibrazioni contrazioni e fremiti della nostra voce che

trasmette emozioni e affetti Si perviene al mordente

con una grande concentrazione sul testo da leggere ed

una cosciente spersonalizzazione nei confronti o a

favore del suo autore Si puograve avere una scala da 1 a 10 a

partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare

alla piugrave forte dellrsquoapparato fonatorio

22

TONO

Ersquo un elemento espressivo della voce misurabile egrave infatti

individuato dallrsquoaltezza dellrsquoonda sonora emessa e si estende

dal massimo della profonditagrave sonora possibile fino al grido

allo strillo sempre nei limiti delle possibilitagrave vocali umane

Ersquo assimilabile alle note provenienti dai tasti di un pianoforte

Quando ci esprimiamo normalmente nella voce soggetta al

nostro temperamento il TONO sale e scende senza che ce ne

rendiamo conto lungo la gamma che le egrave propria

Per quanto riguarda lrsquoapplicazione a frasi e parole non nostre

dobbiamo utilizzare il TONO tenendo presente che la

descrizione avragrave ldquoa monterdquo dato per scontato il riferimento ad

un uso intelligente della voce allrsquoimpiego soppesato dal gusto

personale

Per lrsquouomo comune la gamma dei toni egrave per il canto di due

ottave e per il semplice parlare di unrsquoottava e mezza In

questo ambito una voce ben usata puograve passare da un tono

allrsquoaltro

Lrsquoistintiva modulazione piugrave o meno ricca ci aiuta e ci egrave fedele

fino a che nellrsquoesprimere concetti o brani riportati riusciamo a

far loro assumere un andamento spontaneo

Spesso perograve ci rendiamo conto che non ne siamo capaci

Ci occorre allora imparare qualcosa che in realtagrave sappiamo giagrave

fare o che credevamo di saper fare cioegrave distribuire le tonalitagrave

in modo efficace ed armonico tendendo a valorizzare ciograve che

piugrave interessa

23

Anche se la tecnica egrave spesso guardata con diffidenza specie in

un campo di indagine come questo sarebbe impossibile volersi

cimentare negli elementi espressivi della voce senza conoscere

tecnicamente quali possibilitagrave di TONO esistano

E quindi anche senza essere degli attori abituiamoci a

considerare a nostra disposizione circa dieci tonalitagrave diverse

che si possono riassumere in questo schema

1 - nota piugrave bassa

5 o 6 - nota centrale

10 - nota acuta

Lrsquoesercizio che segue puograve essere eseguito anche in modalitagrave

diverse determinate dal nostro gusto estetico infatti le melodie

e le variazioni di TONO possibili sono illimitate

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 16: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

17

ritmo particolare al loro eloquio senza che ciograve mini la

comunicabilitagrave dellrsquointervento egrave necessario riuscire in questi

casi a mantenererdquo sorrettordquo lrsquoandamento del discorso pure in

una cadenza pausata e ben articolata e chi svolge quel tipo di

attivitagrave conosce la difficoltagrave di operare in tal senso Anche a

questo fine egrave bene sottolineare ancora che lrsquoeccesso dellrsquouso di

ldquoeffettirdquo o ldquocoloriturerdquo vocali puograve essere assai deleterio e puograve

confondere un altro elemento importante nel creare lrsquointeresse

di chi ascolta

Stiamo alludendo alla costruzione del periodare Compito piugrave

arduo nella esposizione spontanea percheacute dipendente

dallrsquoeducazione preesistente dellrsquooratore il rendere

chiaramente lrsquoedificio sintattico puograve essere un ostacolo anche

nella lettura

Una possibile indicazione di una linea operativa sta

nellrsquoindividuare i punti critici della costruzione con i mezzi giagrave

esaminati nella nostra vocalitagrave

Quindi sorreggerli Smusseremo poi la durezza delle ldquoregolerdquo

sigrave da farle giungere fluide sciolte allrsquoascoltatore in modo da

sfruttare al massimo la frase scritta senza renderla ostica

Lrsquouditore deve comprendere e trovare piacevole ciograve che gli

viene detto non ci stanchiamo di ripeterlo a costo di essere

monotoni solo allora la lettura diviene opera di illustrazione

del contenuto ed al tempo stesso mette in luce la bellezza del

linguaggio adoperato trasformandosi in vero comunicato

estetico

18

LA LETTURA UN ATTO DrsquoAMORE

Purtroppo la lettura non si insegna nella scuola a vantaggio del

bombardamento quotidiano di immagini e suoni drsquoogni tipo

col risultato che molti giovani perdono la passione il gusto di

entrare con la propria personalitagrave nelle immagini scritte e si

accontentano di quel poco che puograve arrivare ad una prima

sommaria lettura

Eppure le mamme sanno bene quanto sia importante la lettura

di una bella favola con tanto di interpretazione e voci dei

personaggi lo stesso interesse potrebbe suscitare una buona

lettura ad alta voce ma per questo anche senza essere degli

attori egrave necessario tenere presente alcuni aspetti

La punteggiatura e la pausa

Giagrave applicando nella lettura ad alta voce le funzioni che

svolgono il punto (chiude un periodo e apre un nuovo

concetto) la virgola (la pausa piugrave breve di un periodo egrave un

segno di passaggio) il punto e virgola (una pausa un porsquo piugrave

lunga serve per staccare pur mantenendo lo stesso concetto) o

i due punti (pausa drsquoattesa o di spiegazione ulteriore oppure

introduce un discorso diretto) si dona maggiore chiarezza e

godibilitagrave drsquoascolto a qualsiasi brano

La parola chiave (appoggiature e accenti)

Basta scegliere una parola della frase e appoggiare

intenzionalmente il tono su questa piuttosto che su unaltra per

modificare il senso della frase

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (non ci vado

domani ci vado stasera percheacute domani non posso)

19

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (finalmente mi

decido e vado a cena dalla nonna)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (egraversquo cosigrave brava a

cucinare oppure non vado a pranzo ma a cena)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (la lasciamo

sempre sola ma io vado a farle compagnia oppure puograve

essere dolcissima ma anche una rompiscatole)

Bisogna sempre tenere conto del sottotesto paroline non

scritte che sono il vero significato della frase

GLI ELEMENTI ESPRESSIVI DELLA VOCE

Lrsquoespressivitagrave non egrave soggetta a regole precise egrave intuitiva

abbassare la voce o cambiare tonalitagrave allrsquointerno di un periodo

assume un valore espressivo particolare che non egrave segnalato

dalla punteggiatura Ma quali sono gli elementi espressivi della

voce

Colore egrave paragonabile a un sentimento La voce

restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa

di uno stato drsquoanimo Es ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo

ndash Si puograve dire in maniera riprovevole o conciliante

oppure accusatorio o noncurante Le coloriture possono

essere Affettuoso bonario scherzoso drammatico

solenne grave afflitto lacrimoso implorante umile

minaccioso fiero ironico cordiale amoroso sincero

malizioso accondiscendente romantico narrativo

indifferente aggressivo violento volgare triste

affermativo ansioso conclusivo esplicativo sensuale

20

Tono egrave un elemento misurabile come per i tasti di un

pianoforte puograve andare dalla nota piugrave bassa a quella piugrave

acuta fino al grido allo strillo nei limiti delle

possibilitagrave umane che per il canto egrave due ottave e per il

semplice parlare egrave unrsquoottava e mezza Aggiunge

espressione alla lettura e in misura equilibrata secondo

il nostro senso estetico evita la monotonia o il

monocorde

Volume Dipende dallrsquoimpiego di fiato che determina

lrsquoampiezza dellrsquoonda sonora emessa Quanto piugrave si

impiega il fiato tanto maggiore saragrave il volume

smorzando invece questa potenza espulsiva

diminuiremo di conseguenza il volume Quindi il

volume saragrave piugrave debole su un punto intimo e delicato

del discorso e forte fino a parole e sillabe scagliate

come strali nel caso di un passo aggressivo Puograve essere

modestissimo ndash medio ndash fortissimo Sempre con un

certo equilibrio

Tempo Ersquo la maggiore o minore velocitagrave con cui

leggiamo affidato alla sensibilitagrave individuale

paragonabile alla buona esecuzione di un pezzo

musicale Le variazioni del tempo non stridono mai fra

loro ma compongono un tutto armonico che suscitano

emozioni e reazioni diverse nellrsquoascoltatore Le

variazioni di tempo possono essere lentissimo ndash lento ndash

adagio ndash mosso ndash veloce

Ritmo Ersquo dato dal succedersi degli accenti di frase La

differenza tra una lettura con il pensiero ed una ad alta

voce o un discorso improvvisato sta nel diverso

rapporto tra lrsquooratore e il testo Nel primo caso una

virgola saragrave sempre una virgola cosigrave come un punto

nel rivolgersi ad un pubblico invece questa potrebbe

21

avere una sospensione piugrave lunga e il punto potrebbe

addirittura essere ignorato Il ritmo puograve essere piano ndash

incalzante ndash tormentato Col ritmo si possono

sconvolgere le leggi sintattiche di punteggiatura

Cambiando spesso ritmo allrsquointerno delle frasi

lrsquouditorio troveragrave piugrave piacevole ciograve che gli viene

proposto In doppiaggio si usano due segni per la pausa

ldquordquo per la pausa corta e ldquordquo per la pausa lunga si

possono usare anche frecce corte o lunghe per indicare

un rallentamento o una accelerazione o segnare delle

legature tra le parole

Mordente Esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio Combatte la monotonia nella

lettura Il mordente rappresenta lrsquoinsieme delle

vibrazioni contrazioni e fremiti della nostra voce che

trasmette emozioni e affetti Si perviene al mordente

con una grande concentrazione sul testo da leggere ed

una cosciente spersonalizzazione nei confronti o a

favore del suo autore Si puograve avere una scala da 1 a 10 a

partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare

alla piugrave forte dellrsquoapparato fonatorio

22

TONO

Ersquo un elemento espressivo della voce misurabile egrave infatti

individuato dallrsquoaltezza dellrsquoonda sonora emessa e si estende

dal massimo della profonditagrave sonora possibile fino al grido

allo strillo sempre nei limiti delle possibilitagrave vocali umane

Ersquo assimilabile alle note provenienti dai tasti di un pianoforte

Quando ci esprimiamo normalmente nella voce soggetta al

nostro temperamento il TONO sale e scende senza che ce ne

rendiamo conto lungo la gamma che le egrave propria

Per quanto riguarda lrsquoapplicazione a frasi e parole non nostre

dobbiamo utilizzare il TONO tenendo presente che la

descrizione avragrave ldquoa monterdquo dato per scontato il riferimento ad

un uso intelligente della voce allrsquoimpiego soppesato dal gusto

personale

Per lrsquouomo comune la gamma dei toni egrave per il canto di due

ottave e per il semplice parlare di unrsquoottava e mezza In

questo ambito una voce ben usata puograve passare da un tono

allrsquoaltro

Lrsquoistintiva modulazione piugrave o meno ricca ci aiuta e ci egrave fedele

fino a che nellrsquoesprimere concetti o brani riportati riusciamo a

far loro assumere un andamento spontaneo

Spesso perograve ci rendiamo conto che non ne siamo capaci

Ci occorre allora imparare qualcosa che in realtagrave sappiamo giagrave

fare o che credevamo di saper fare cioegrave distribuire le tonalitagrave

in modo efficace ed armonico tendendo a valorizzare ciograve che

piugrave interessa

23

Anche se la tecnica egrave spesso guardata con diffidenza specie in

un campo di indagine come questo sarebbe impossibile volersi

cimentare negli elementi espressivi della voce senza conoscere

tecnicamente quali possibilitagrave di TONO esistano

E quindi anche senza essere degli attori abituiamoci a

considerare a nostra disposizione circa dieci tonalitagrave diverse

che si possono riassumere in questo schema

1 - nota piugrave bassa

5 o 6 - nota centrale

10 - nota acuta

Lrsquoesercizio che segue puograve essere eseguito anche in modalitagrave

diverse determinate dal nostro gusto estetico infatti le melodie

e le variazioni di TONO possibili sono illimitate

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 17: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

18

LA LETTURA UN ATTO DrsquoAMORE

Purtroppo la lettura non si insegna nella scuola a vantaggio del

bombardamento quotidiano di immagini e suoni drsquoogni tipo

col risultato che molti giovani perdono la passione il gusto di

entrare con la propria personalitagrave nelle immagini scritte e si

accontentano di quel poco che puograve arrivare ad una prima

sommaria lettura

Eppure le mamme sanno bene quanto sia importante la lettura

di una bella favola con tanto di interpretazione e voci dei

personaggi lo stesso interesse potrebbe suscitare una buona

lettura ad alta voce ma per questo anche senza essere degli

attori egrave necessario tenere presente alcuni aspetti

La punteggiatura e la pausa

Giagrave applicando nella lettura ad alta voce le funzioni che

svolgono il punto (chiude un periodo e apre un nuovo

concetto) la virgola (la pausa piugrave breve di un periodo egrave un

segno di passaggio) il punto e virgola (una pausa un porsquo piugrave

lunga serve per staccare pur mantenendo lo stesso concetto) o

i due punti (pausa drsquoattesa o di spiegazione ulteriore oppure

introduce un discorso diretto) si dona maggiore chiarezza e

godibilitagrave drsquoascolto a qualsiasi brano

La parola chiave (appoggiature e accenti)

Basta scegliere una parola della frase e appoggiare

intenzionalmente il tono su questa piuttosto che su unaltra per

modificare il senso della frase

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (non ci vado

domani ci vado stasera percheacute domani non posso)

19

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (finalmente mi

decido e vado a cena dalla nonna)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (egraversquo cosigrave brava a

cucinare oppure non vado a pranzo ma a cena)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (la lasciamo

sempre sola ma io vado a farle compagnia oppure puograve

essere dolcissima ma anche una rompiscatole)

Bisogna sempre tenere conto del sottotesto paroline non

scritte che sono il vero significato della frase

GLI ELEMENTI ESPRESSIVI DELLA VOCE

Lrsquoespressivitagrave non egrave soggetta a regole precise egrave intuitiva

abbassare la voce o cambiare tonalitagrave allrsquointerno di un periodo

assume un valore espressivo particolare che non egrave segnalato

dalla punteggiatura Ma quali sono gli elementi espressivi della

voce

Colore egrave paragonabile a un sentimento La voce

restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa

di uno stato drsquoanimo Es ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo

ndash Si puograve dire in maniera riprovevole o conciliante

oppure accusatorio o noncurante Le coloriture possono

essere Affettuoso bonario scherzoso drammatico

solenne grave afflitto lacrimoso implorante umile

minaccioso fiero ironico cordiale amoroso sincero

malizioso accondiscendente romantico narrativo

indifferente aggressivo violento volgare triste

affermativo ansioso conclusivo esplicativo sensuale

20

Tono egrave un elemento misurabile come per i tasti di un

pianoforte puograve andare dalla nota piugrave bassa a quella piugrave

acuta fino al grido allo strillo nei limiti delle

possibilitagrave umane che per il canto egrave due ottave e per il

semplice parlare egrave unrsquoottava e mezza Aggiunge

espressione alla lettura e in misura equilibrata secondo

il nostro senso estetico evita la monotonia o il

monocorde

Volume Dipende dallrsquoimpiego di fiato che determina

lrsquoampiezza dellrsquoonda sonora emessa Quanto piugrave si

impiega il fiato tanto maggiore saragrave il volume

smorzando invece questa potenza espulsiva

diminuiremo di conseguenza il volume Quindi il

volume saragrave piugrave debole su un punto intimo e delicato

del discorso e forte fino a parole e sillabe scagliate

come strali nel caso di un passo aggressivo Puograve essere

modestissimo ndash medio ndash fortissimo Sempre con un

certo equilibrio

Tempo Ersquo la maggiore o minore velocitagrave con cui

leggiamo affidato alla sensibilitagrave individuale

paragonabile alla buona esecuzione di un pezzo

musicale Le variazioni del tempo non stridono mai fra

loro ma compongono un tutto armonico che suscitano

emozioni e reazioni diverse nellrsquoascoltatore Le

variazioni di tempo possono essere lentissimo ndash lento ndash

adagio ndash mosso ndash veloce

Ritmo Ersquo dato dal succedersi degli accenti di frase La

differenza tra una lettura con il pensiero ed una ad alta

voce o un discorso improvvisato sta nel diverso

rapporto tra lrsquooratore e il testo Nel primo caso una

virgola saragrave sempre una virgola cosigrave come un punto

nel rivolgersi ad un pubblico invece questa potrebbe

21

avere una sospensione piugrave lunga e il punto potrebbe

addirittura essere ignorato Il ritmo puograve essere piano ndash

incalzante ndash tormentato Col ritmo si possono

sconvolgere le leggi sintattiche di punteggiatura

Cambiando spesso ritmo allrsquointerno delle frasi

lrsquouditorio troveragrave piugrave piacevole ciograve che gli viene

proposto In doppiaggio si usano due segni per la pausa

ldquordquo per la pausa corta e ldquordquo per la pausa lunga si

possono usare anche frecce corte o lunghe per indicare

un rallentamento o una accelerazione o segnare delle

legature tra le parole

Mordente Esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio Combatte la monotonia nella

lettura Il mordente rappresenta lrsquoinsieme delle

vibrazioni contrazioni e fremiti della nostra voce che

trasmette emozioni e affetti Si perviene al mordente

con una grande concentrazione sul testo da leggere ed

una cosciente spersonalizzazione nei confronti o a

favore del suo autore Si puograve avere una scala da 1 a 10 a

partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare

alla piugrave forte dellrsquoapparato fonatorio

22

TONO

Ersquo un elemento espressivo della voce misurabile egrave infatti

individuato dallrsquoaltezza dellrsquoonda sonora emessa e si estende

dal massimo della profonditagrave sonora possibile fino al grido

allo strillo sempre nei limiti delle possibilitagrave vocali umane

Ersquo assimilabile alle note provenienti dai tasti di un pianoforte

Quando ci esprimiamo normalmente nella voce soggetta al

nostro temperamento il TONO sale e scende senza che ce ne

rendiamo conto lungo la gamma che le egrave propria

Per quanto riguarda lrsquoapplicazione a frasi e parole non nostre

dobbiamo utilizzare il TONO tenendo presente che la

descrizione avragrave ldquoa monterdquo dato per scontato il riferimento ad

un uso intelligente della voce allrsquoimpiego soppesato dal gusto

personale

Per lrsquouomo comune la gamma dei toni egrave per il canto di due

ottave e per il semplice parlare di unrsquoottava e mezza In

questo ambito una voce ben usata puograve passare da un tono

allrsquoaltro

Lrsquoistintiva modulazione piugrave o meno ricca ci aiuta e ci egrave fedele

fino a che nellrsquoesprimere concetti o brani riportati riusciamo a

far loro assumere un andamento spontaneo

Spesso perograve ci rendiamo conto che non ne siamo capaci

Ci occorre allora imparare qualcosa che in realtagrave sappiamo giagrave

fare o che credevamo di saper fare cioegrave distribuire le tonalitagrave

in modo efficace ed armonico tendendo a valorizzare ciograve che

piugrave interessa

23

Anche se la tecnica egrave spesso guardata con diffidenza specie in

un campo di indagine come questo sarebbe impossibile volersi

cimentare negli elementi espressivi della voce senza conoscere

tecnicamente quali possibilitagrave di TONO esistano

E quindi anche senza essere degli attori abituiamoci a

considerare a nostra disposizione circa dieci tonalitagrave diverse

che si possono riassumere in questo schema

1 - nota piugrave bassa

5 o 6 - nota centrale

10 - nota acuta

Lrsquoesercizio che segue puograve essere eseguito anche in modalitagrave

diverse determinate dal nostro gusto estetico infatti le melodie

e le variazioni di TONO possibili sono illimitate

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 18: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

19

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (finalmente mi

decido e vado a cena dalla nonna)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (egraversquo cosigrave brava a

cucinare oppure non vado a pranzo ma a cena)

o ldquoStasera vado a cena dalla nonnardquo (la lasciamo

sempre sola ma io vado a farle compagnia oppure puograve

essere dolcissima ma anche una rompiscatole)

Bisogna sempre tenere conto del sottotesto paroline non

scritte che sono il vero significato della frase

GLI ELEMENTI ESPRESSIVI DELLA VOCE

Lrsquoespressivitagrave non egrave soggetta a regole precise egrave intuitiva

abbassare la voce o cambiare tonalitagrave allrsquointerno di un periodo

assume un valore espressivo particolare che non egrave segnalato

dalla punteggiatura Ma quali sono gli elementi espressivi della

voce

Colore egrave paragonabile a un sentimento La voce

restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa

di uno stato drsquoanimo Es ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo

ndash Si puograve dire in maniera riprovevole o conciliante

oppure accusatorio o noncurante Le coloriture possono

essere Affettuoso bonario scherzoso drammatico

solenne grave afflitto lacrimoso implorante umile

minaccioso fiero ironico cordiale amoroso sincero

malizioso accondiscendente romantico narrativo

indifferente aggressivo violento volgare triste

affermativo ansioso conclusivo esplicativo sensuale

20

Tono egrave un elemento misurabile come per i tasti di un

pianoforte puograve andare dalla nota piugrave bassa a quella piugrave

acuta fino al grido allo strillo nei limiti delle

possibilitagrave umane che per il canto egrave due ottave e per il

semplice parlare egrave unrsquoottava e mezza Aggiunge

espressione alla lettura e in misura equilibrata secondo

il nostro senso estetico evita la monotonia o il

monocorde

Volume Dipende dallrsquoimpiego di fiato che determina

lrsquoampiezza dellrsquoonda sonora emessa Quanto piugrave si

impiega il fiato tanto maggiore saragrave il volume

smorzando invece questa potenza espulsiva

diminuiremo di conseguenza il volume Quindi il

volume saragrave piugrave debole su un punto intimo e delicato

del discorso e forte fino a parole e sillabe scagliate

come strali nel caso di un passo aggressivo Puograve essere

modestissimo ndash medio ndash fortissimo Sempre con un

certo equilibrio

Tempo Ersquo la maggiore o minore velocitagrave con cui

leggiamo affidato alla sensibilitagrave individuale

paragonabile alla buona esecuzione di un pezzo

musicale Le variazioni del tempo non stridono mai fra

loro ma compongono un tutto armonico che suscitano

emozioni e reazioni diverse nellrsquoascoltatore Le

variazioni di tempo possono essere lentissimo ndash lento ndash

adagio ndash mosso ndash veloce

Ritmo Ersquo dato dal succedersi degli accenti di frase La

differenza tra una lettura con il pensiero ed una ad alta

voce o un discorso improvvisato sta nel diverso

rapporto tra lrsquooratore e il testo Nel primo caso una

virgola saragrave sempre una virgola cosigrave come un punto

nel rivolgersi ad un pubblico invece questa potrebbe

21

avere una sospensione piugrave lunga e il punto potrebbe

addirittura essere ignorato Il ritmo puograve essere piano ndash

incalzante ndash tormentato Col ritmo si possono

sconvolgere le leggi sintattiche di punteggiatura

Cambiando spesso ritmo allrsquointerno delle frasi

lrsquouditorio troveragrave piugrave piacevole ciograve che gli viene

proposto In doppiaggio si usano due segni per la pausa

ldquordquo per la pausa corta e ldquordquo per la pausa lunga si

possono usare anche frecce corte o lunghe per indicare

un rallentamento o una accelerazione o segnare delle

legature tra le parole

Mordente Esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio Combatte la monotonia nella

lettura Il mordente rappresenta lrsquoinsieme delle

vibrazioni contrazioni e fremiti della nostra voce che

trasmette emozioni e affetti Si perviene al mordente

con una grande concentrazione sul testo da leggere ed

una cosciente spersonalizzazione nei confronti o a

favore del suo autore Si puograve avere una scala da 1 a 10 a

partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare

alla piugrave forte dellrsquoapparato fonatorio

22

TONO

Ersquo un elemento espressivo della voce misurabile egrave infatti

individuato dallrsquoaltezza dellrsquoonda sonora emessa e si estende

dal massimo della profonditagrave sonora possibile fino al grido

allo strillo sempre nei limiti delle possibilitagrave vocali umane

Ersquo assimilabile alle note provenienti dai tasti di un pianoforte

Quando ci esprimiamo normalmente nella voce soggetta al

nostro temperamento il TONO sale e scende senza che ce ne

rendiamo conto lungo la gamma che le egrave propria

Per quanto riguarda lrsquoapplicazione a frasi e parole non nostre

dobbiamo utilizzare il TONO tenendo presente che la

descrizione avragrave ldquoa monterdquo dato per scontato il riferimento ad

un uso intelligente della voce allrsquoimpiego soppesato dal gusto

personale

Per lrsquouomo comune la gamma dei toni egrave per il canto di due

ottave e per il semplice parlare di unrsquoottava e mezza In

questo ambito una voce ben usata puograve passare da un tono

allrsquoaltro

Lrsquoistintiva modulazione piugrave o meno ricca ci aiuta e ci egrave fedele

fino a che nellrsquoesprimere concetti o brani riportati riusciamo a

far loro assumere un andamento spontaneo

Spesso perograve ci rendiamo conto che non ne siamo capaci

Ci occorre allora imparare qualcosa che in realtagrave sappiamo giagrave

fare o che credevamo di saper fare cioegrave distribuire le tonalitagrave

in modo efficace ed armonico tendendo a valorizzare ciograve che

piugrave interessa

23

Anche se la tecnica egrave spesso guardata con diffidenza specie in

un campo di indagine come questo sarebbe impossibile volersi

cimentare negli elementi espressivi della voce senza conoscere

tecnicamente quali possibilitagrave di TONO esistano

E quindi anche senza essere degli attori abituiamoci a

considerare a nostra disposizione circa dieci tonalitagrave diverse

che si possono riassumere in questo schema

1 - nota piugrave bassa

5 o 6 - nota centrale

10 - nota acuta

Lrsquoesercizio che segue puograve essere eseguito anche in modalitagrave

diverse determinate dal nostro gusto estetico infatti le melodie

e le variazioni di TONO possibili sono illimitate

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 19: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

20

Tono egrave un elemento misurabile come per i tasti di un

pianoforte puograve andare dalla nota piugrave bassa a quella piugrave

acuta fino al grido allo strillo nei limiti delle

possibilitagrave umane che per il canto egrave due ottave e per il

semplice parlare egrave unrsquoottava e mezza Aggiunge

espressione alla lettura e in misura equilibrata secondo

il nostro senso estetico evita la monotonia o il

monocorde

Volume Dipende dallrsquoimpiego di fiato che determina

lrsquoampiezza dellrsquoonda sonora emessa Quanto piugrave si

impiega il fiato tanto maggiore saragrave il volume

smorzando invece questa potenza espulsiva

diminuiremo di conseguenza il volume Quindi il

volume saragrave piugrave debole su un punto intimo e delicato

del discorso e forte fino a parole e sillabe scagliate

come strali nel caso di un passo aggressivo Puograve essere

modestissimo ndash medio ndash fortissimo Sempre con un

certo equilibrio

Tempo Ersquo la maggiore o minore velocitagrave con cui

leggiamo affidato alla sensibilitagrave individuale

paragonabile alla buona esecuzione di un pezzo

musicale Le variazioni del tempo non stridono mai fra

loro ma compongono un tutto armonico che suscitano

emozioni e reazioni diverse nellrsquoascoltatore Le

variazioni di tempo possono essere lentissimo ndash lento ndash

adagio ndash mosso ndash veloce

Ritmo Ersquo dato dal succedersi degli accenti di frase La

differenza tra una lettura con il pensiero ed una ad alta

voce o un discorso improvvisato sta nel diverso

rapporto tra lrsquooratore e il testo Nel primo caso una

virgola saragrave sempre una virgola cosigrave come un punto

nel rivolgersi ad un pubblico invece questa potrebbe

21

avere una sospensione piugrave lunga e il punto potrebbe

addirittura essere ignorato Il ritmo puograve essere piano ndash

incalzante ndash tormentato Col ritmo si possono

sconvolgere le leggi sintattiche di punteggiatura

Cambiando spesso ritmo allrsquointerno delle frasi

lrsquouditorio troveragrave piugrave piacevole ciograve che gli viene

proposto In doppiaggio si usano due segni per la pausa

ldquordquo per la pausa corta e ldquordquo per la pausa lunga si

possono usare anche frecce corte o lunghe per indicare

un rallentamento o una accelerazione o segnare delle

legature tra le parole

Mordente Esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio Combatte la monotonia nella

lettura Il mordente rappresenta lrsquoinsieme delle

vibrazioni contrazioni e fremiti della nostra voce che

trasmette emozioni e affetti Si perviene al mordente

con una grande concentrazione sul testo da leggere ed

una cosciente spersonalizzazione nei confronti o a

favore del suo autore Si puograve avere una scala da 1 a 10 a

partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare

alla piugrave forte dellrsquoapparato fonatorio

22

TONO

Ersquo un elemento espressivo della voce misurabile egrave infatti

individuato dallrsquoaltezza dellrsquoonda sonora emessa e si estende

dal massimo della profonditagrave sonora possibile fino al grido

allo strillo sempre nei limiti delle possibilitagrave vocali umane

Ersquo assimilabile alle note provenienti dai tasti di un pianoforte

Quando ci esprimiamo normalmente nella voce soggetta al

nostro temperamento il TONO sale e scende senza che ce ne

rendiamo conto lungo la gamma che le egrave propria

Per quanto riguarda lrsquoapplicazione a frasi e parole non nostre

dobbiamo utilizzare il TONO tenendo presente che la

descrizione avragrave ldquoa monterdquo dato per scontato il riferimento ad

un uso intelligente della voce allrsquoimpiego soppesato dal gusto

personale

Per lrsquouomo comune la gamma dei toni egrave per il canto di due

ottave e per il semplice parlare di unrsquoottava e mezza In

questo ambito una voce ben usata puograve passare da un tono

allrsquoaltro

Lrsquoistintiva modulazione piugrave o meno ricca ci aiuta e ci egrave fedele

fino a che nellrsquoesprimere concetti o brani riportati riusciamo a

far loro assumere un andamento spontaneo

Spesso perograve ci rendiamo conto che non ne siamo capaci

Ci occorre allora imparare qualcosa che in realtagrave sappiamo giagrave

fare o che credevamo di saper fare cioegrave distribuire le tonalitagrave

in modo efficace ed armonico tendendo a valorizzare ciograve che

piugrave interessa

23

Anche se la tecnica egrave spesso guardata con diffidenza specie in

un campo di indagine come questo sarebbe impossibile volersi

cimentare negli elementi espressivi della voce senza conoscere

tecnicamente quali possibilitagrave di TONO esistano

E quindi anche senza essere degli attori abituiamoci a

considerare a nostra disposizione circa dieci tonalitagrave diverse

che si possono riassumere in questo schema

1 - nota piugrave bassa

5 o 6 - nota centrale

10 - nota acuta

Lrsquoesercizio che segue puograve essere eseguito anche in modalitagrave

diverse determinate dal nostro gusto estetico infatti le melodie

e le variazioni di TONO possibili sono illimitate

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 20: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

21

avere una sospensione piugrave lunga e il punto potrebbe

addirittura essere ignorato Il ritmo puograve essere piano ndash

incalzante ndash tormentato Col ritmo si possono

sconvolgere le leggi sintattiche di punteggiatura

Cambiando spesso ritmo allrsquointerno delle frasi

lrsquouditorio troveragrave piugrave piacevole ciograve che gli viene

proposto In doppiaggio si usano due segni per la pausa

ldquordquo per la pausa corta e ldquordquo per la pausa lunga si

possono usare anche frecce corte o lunghe per indicare

un rallentamento o una accelerazione o segnare delle

legature tra le parole

Mordente Esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio Combatte la monotonia nella

lettura Il mordente rappresenta lrsquoinsieme delle

vibrazioni contrazioni e fremiti della nostra voce che

trasmette emozioni e affetti Si perviene al mordente

con una grande concentrazione sul testo da leggere ed

una cosciente spersonalizzazione nei confronti o a

favore del suo autore Si puograve avere una scala da 1 a 10 a

partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare

alla piugrave forte dellrsquoapparato fonatorio

22

TONO

Ersquo un elemento espressivo della voce misurabile egrave infatti

individuato dallrsquoaltezza dellrsquoonda sonora emessa e si estende

dal massimo della profonditagrave sonora possibile fino al grido

allo strillo sempre nei limiti delle possibilitagrave vocali umane

Ersquo assimilabile alle note provenienti dai tasti di un pianoforte

Quando ci esprimiamo normalmente nella voce soggetta al

nostro temperamento il TONO sale e scende senza che ce ne

rendiamo conto lungo la gamma che le egrave propria

Per quanto riguarda lrsquoapplicazione a frasi e parole non nostre

dobbiamo utilizzare il TONO tenendo presente che la

descrizione avragrave ldquoa monterdquo dato per scontato il riferimento ad

un uso intelligente della voce allrsquoimpiego soppesato dal gusto

personale

Per lrsquouomo comune la gamma dei toni egrave per il canto di due

ottave e per il semplice parlare di unrsquoottava e mezza In

questo ambito una voce ben usata puograve passare da un tono

allrsquoaltro

Lrsquoistintiva modulazione piugrave o meno ricca ci aiuta e ci egrave fedele

fino a che nellrsquoesprimere concetti o brani riportati riusciamo a

far loro assumere un andamento spontaneo

Spesso perograve ci rendiamo conto che non ne siamo capaci

Ci occorre allora imparare qualcosa che in realtagrave sappiamo giagrave

fare o che credevamo di saper fare cioegrave distribuire le tonalitagrave

in modo efficace ed armonico tendendo a valorizzare ciograve che

piugrave interessa

23

Anche se la tecnica egrave spesso guardata con diffidenza specie in

un campo di indagine come questo sarebbe impossibile volersi

cimentare negli elementi espressivi della voce senza conoscere

tecnicamente quali possibilitagrave di TONO esistano

E quindi anche senza essere degli attori abituiamoci a

considerare a nostra disposizione circa dieci tonalitagrave diverse

che si possono riassumere in questo schema

1 - nota piugrave bassa

5 o 6 - nota centrale

10 - nota acuta

Lrsquoesercizio che segue puograve essere eseguito anche in modalitagrave

diverse determinate dal nostro gusto estetico infatti le melodie

e le variazioni di TONO possibili sono illimitate

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 21: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

22

TONO

Ersquo un elemento espressivo della voce misurabile egrave infatti

individuato dallrsquoaltezza dellrsquoonda sonora emessa e si estende

dal massimo della profonditagrave sonora possibile fino al grido

allo strillo sempre nei limiti delle possibilitagrave vocali umane

Ersquo assimilabile alle note provenienti dai tasti di un pianoforte

Quando ci esprimiamo normalmente nella voce soggetta al

nostro temperamento il TONO sale e scende senza che ce ne

rendiamo conto lungo la gamma che le egrave propria

Per quanto riguarda lrsquoapplicazione a frasi e parole non nostre

dobbiamo utilizzare il TONO tenendo presente che la

descrizione avragrave ldquoa monterdquo dato per scontato il riferimento ad

un uso intelligente della voce allrsquoimpiego soppesato dal gusto

personale

Per lrsquouomo comune la gamma dei toni egrave per il canto di due

ottave e per il semplice parlare di unrsquoottava e mezza In

questo ambito una voce ben usata puograve passare da un tono

allrsquoaltro

Lrsquoistintiva modulazione piugrave o meno ricca ci aiuta e ci egrave fedele

fino a che nellrsquoesprimere concetti o brani riportati riusciamo a

far loro assumere un andamento spontaneo

Spesso perograve ci rendiamo conto che non ne siamo capaci

Ci occorre allora imparare qualcosa che in realtagrave sappiamo giagrave

fare o che credevamo di saper fare cioegrave distribuire le tonalitagrave

in modo efficace ed armonico tendendo a valorizzare ciograve che

piugrave interessa

23

Anche se la tecnica egrave spesso guardata con diffidenza specie in

un campo di indagine come questo sarebbe impossibile volersi

cimentare negli elementi espressivi della voce senza conoscere

tecnicamente quali possibilitagrave di TONO esistano

E quindi anche senza essere degli attori abituiamoci a

considerare a nostra disposizione circa dieci tonalitagrave diverse

che si possono riassumere in questo schema

1 - nota piugrave bassa

5 o 6 - nota centrale

10 - nota acuta

Lrsquoesercizio che segue puograve essere eseguito anche in modalitagrave

diverse determinate dal nostro gusto estetico infatti le melodie

e le variazioni di TONO possibili sono illimitate

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 22: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

23

Anche se la tecnica egrave spesso guardata con diffidenza specie in

un campo di indagine come questo sarebbe impossibile volersi

cimentare negli elementi espressivi della voce senza conoscere

tecnicamente quali possibilitagrave di TONO esistano

E quindi anche senza essere degli attori abituiamoci a

considerare a nostra disposizione circa dieci tonalitagrave diverse

che si possono riassumere in questo schema

1 - nota piugrave bassa

5 o 6 - nota centrale

10 - nota acuta

Lrsquoesercizio che segue puograve essere eseguito anche in modalitagrave

diverse determinate dal nostro gusto estetico infatti le melodie

e le variazioni di TONO possibili sono illimitate

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 23: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

24

ESERCITAZIONI SUL TONO

1 nota bassa

5 o 6 nota centrale

10 nota acuta

U Foscolo ndash ldquoUn tramontordquo

ldquoSulla cima del monte indorato dai pacifici raggi del sole che va ( 7 ) ( 5 ) ( 3 mancando igraveo mi vedo accerchiato da una catena di colli su cui 3 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 5 ondeggiano le messi e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 dagli ulivi e dagli olmi le balze e i gioghi lontani van sempre 6 ) ( 4 ) ( 7 ) ( 6 ) ( 7 ) ( 6 ) crescendo come se gli uni fossero imposti sugli altri ( 5 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 2 ) Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi ( 6 ) ( 5 ) ( 7 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 3 ) fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera che a poco a poco ( 5 ) ( 6 ) ( 4 ) ( 3 ) ( 2 srsquoinnalzano il fondo oscuro egrave orribile sembra la bocca di una 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 4 ) ( 2 voraginehelliprdquo 2 )

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 24: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

25

VOLUME

Il volume egrave dato dallrsquoampiezza dellrsquoonda sonora Quindi esso egrave

fisicamente individuato dalla spesa di fiato nellrsquoemissione

vocale

Anche nel caso del VOLUME va ricordata la differenziazione

tra la lettura di brani altrui e un discorso originale dellrsquooratore

ma in questo caso egrave meno discriminante che negli altri elementi

espressivi

In ogni testo o frase detta vi egrave una parola indicativa del volume

che egrave piugrave opportuno impiegare sia essa individuata con

unrsquoanalisi a tavolino sia reperita nellrsquoinventiva personale

A volte le condizioni ambientali richiedono un determinato

dispendio di fiato oppure dipende dal tenore o dellrsquoassunto di

ciograve che si legge

Attenzione a non confondere il VOLUME con il TONO

Esiste un VOLUME debole come un VOLUME forte con

tutta una scala graduale intermedia dellrsquoimpiego di fiato Tanto

piugrave questo saragrave maggiore cioegrave quanta piugrave aria spenderemo e

quanta piugrave forza espulsiva impiegheremo tanto maggiore saragrave

il VOLUME

Smorzando questa potenza espulsiva e la quantitagrave drsquoaria

impiegata allo scopo diminuiremo di conseguenza il volume

Cosigrave mentre un volume debole suggeriragrave il raccoglimento di

un passaggio intimo o delicato oppure soffuso del discorso il

VOLUME forte ne individueragrave un altro invece aggressivo ad

esempio conferendogli una marcatura con parole e sillabe

scagliate come strali

Spesso gli insegnanti utilizzano questo tipo di arma

comunicativa quando non ricevono la giusta attenzione da parte

degli allievi aggiungendo chiarezza ed efficacia alla lezione

Anche il VOLUME dovrebbe essere intuitivo ma spesso nella

lettura viene male utilizzato oppure assolutamente dimenticato

non conferendo alcuna variazione durante tutto il brano letto

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 25: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

26

Come per il TONO ( lettura mono-tona) anche per il VOLUME

avremo una lettura debole sciatta senza espressione

Anche per il VOLUME viene suggerita una scala di valori da 1

a 10 analoga a quella giagrave vista per il tono

1 - volume modestissimo

5 o 6 - volume medio

10 - volume fortissimo

Vale quanto detto per il tono lrsquoesercizio che segue puograve essere

eseguito anche in modalitagrave diverse determinate dal nostro

gusto estetico anche le variazioni di VOLUME possibili sono

molte

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 26: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

27

ESERCITAZIONI SUL VOLUME

1 volume modestissimo 5 o 6 volume medio 10 volume fortissimo

Calvino ldquoI nostri antenatirdquo ldquoCrsquoera una guerra contro i Turchi Il Visconte Medardo di Terralba mio ( 5 ) ( 6 ) ( 3 zio cavalcava per la pianura di Boemia diretto allrsquoaccampamento dei 3 ) ( 5 5 5 5 5 Cristiani Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio Le cicogne 5 ) ( 3 3 ) ( 2 volavano basse in bianchi stormi traversando lrsquoaria opaca e ferma 2 2 2 ) Percheacute tante cicogne ndash chiese Medardo a Curzio - dove volano ( 7 ) ( 4 ) ( 6 ) Mio zio era nuovo arrivato essendosi arruolato appena allora per ( 5 ) ( 3 3 compiacere certi Duchi nostri vicini impegnati in quella guerra Srsquoera 3 3 3 3 3 ) ( 5 munito di un cavallo e di uno scudiero allrsquoultimo castello in mano 5 5 5 5 cristiana e andava a presentarsi al quartiere imperialerdquo 5 ) ( 4 4 4 )

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 27: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

28

TEMPO

Ersquo rappresentato dalla maggiore o minore velocitagrave del nostro

eloquio si puograve quindi individuare con delle espressioni

misurabili e si poggia in gran parte sulla sensibilitagrave e

disponibilitagrave estetica del soggetto parlante o leggente

Una buona lettura interpretativa o un discorso efficace si

fondano su un certo tipo di musicalitagrave paragonabile

allrsquoesecuzione di un pezzo nel senso piugrave artistico del termine

Un tema classico puograve subire un variare multiforme ma

impercettibile per dipingere e sottolineare situazioni e

sensazioni diverse nel corso del suo svolgimento attraverso

ldquomovimentirdquo che hanno una matrice comune ma che

compongono armonie differenti che suscitano emozioni e

reazioni diverse nellrsquoascoltatore

Esse non si scontrano mai non stridono mai tra loro ma

compongono un tutto armonico che ci rende lrsquoimpressione di

unrsquoomogeneitagrave di un fluire scorrevole

Cosigrave pure il nostro eloquio e la lettura di brani altrui grazie alla

mobilitagrave espressiva del nostro linguaggio potragrave risultare ancor

piugrave diretto e rapido nelle variazioni

Le variazioni di tempo sono lentissimo ndash lento ndash adagio ndash

mosso ndash veloce e si possono indicare con questi segni

_ _ lentissimo

_ lento

o adagio

+ mosso

++ veloce

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 28: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

29

ESERCITAZIONI SUL TEMPO

G Arpino ndash ldquoLe conferenzerdquo _ _ lentissimo _ lento

o adagio + mosso ++ veloce ldquo Sarograve definito un porsquo allrsquoantica ma io penso che se a un uomo viene ( o o o ) ( _ ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ tolto il fumo il bere la tavola e le donne tanto vale che gli si dia una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( ++ ++ ++ ++ pistola carica Nel pieno della vita tra vizi e virtugrave e ansie virtuose si ++ ++ ) ( o o o o o o o o o muove il narratore di storie Ersquo un pesce nellrsquoacqua e un pesce non o o o o o ) ( _ _ _ _ ) ( o o o congettura sullrsquoacqua sono i pescatori dellrsquouna e dellrsquoaltra sponda o o o ) ( + + + + + sono questi dottori di pesca che hanno il compite di cogitare + + + + + + + sullrsquoacqua e sui pesci ammesso che riescano a vederlirdquo Un narratore + + ) ( o o o ) ( _ _ di storie non egrave mai un giudice dellrsquouomo che gli egrave fratello non egrave il suo _ _ _ _ _ ) ( _ _ _ _ _ _ ) ( o o crudele accusatore o il suo implacabile confessore Non egrave mai o o o o o o ) ( o o unrsquoocchiuta spia che lo sorveglia dallrsquoalto Egli egrave lrsquoorecchio egrave lo o o o o o ) ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ specchio dellrsquouomo Non egrave mai un prezioso manipolatore di idee _ _ _ _ _ _ _ _ ) ( + + + + + ) percheacute le idee se le porta oscuramente e naturalmente nel corpo ( _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ come il sangue porta i suoi globuli rossirdquo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ )

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 29: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

30

RITMO

Definizione tecnica il ritmo prosodico che non ha niente a che

vedere con quello che gli accenti metrici scandiscono nei versi

egrave dato dagli accenti di frase La successione di questi poi viene

a regolarsi su alcuni punti-cardine di ogni discorso come ad

esempio le interpunzioni

La differenza fra una lettura con il pensiero ed una a voce alta

oppure un discorso improvvisato sta nel diverso rapporto fra

oratore testo e frasi

Lrsquoeloquio rivolto verso un uditorio egrave per sua stessa natura

sempre in divenire mai uguale a se stesso mentre un testo egrave

consegnato irrimediabilmente ad un suo modo di esistere

grafico e grammaticale una virgola saragrave ligrave sempre e solo una

virgola

Nel leggere o parlare invece questa stessa potragrave assumere

valore di punto oppure dare adito ad una sospensione piugrave o

meno lunga Un punto potragrave essere addirittura ignorato

Questo processo di personalizzazione porteragrave ad avere una

impostazione piugrave spontanea e comunicativa anche a brani

passi e discorsi parto di altra mentalitagrave e sensibilitagrave

Il ritmo dunque egrave dato dal succedersi degli accenti di frase

Pensate per un attimo allrsquointensitagrave alla capacitagrave di attrazione

che puograve avere una pausa al momento giusto Una pausa in un

fiume di parole egrave un diversivo Qualcosa che puograve sorprendere

lrsquouditorio che si chiederagrave ldquoE ora che succede Percheacute si egrave

fermatordquo

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 30: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

31

Ritmo egrave quindi indice di emotivitagrave del discorso (quando egrave

improvvisato) o dello studio che si egrave fatto di una lettura

Se una tesi ci accalora facciamo fluire le parole come un

torrente non esisteranno pause ma solo un vortice di parole e

concetti con il tempo solo per prendere fiato Invece il ritmo egrave

importante per dare al tono della nostra lettura una cadenza

accattivante oppure soporifera

Come si usa nel doppiaggio egrave utili inserire le pause che

costituiranno il nostro personale ritmo di lettura con una

diagonale () semplice per le pause brevi e con una doppia

diagonale () per le pause lunghe

Anche qui non esiste un metodo assoluto ma solo la diversa

sensibilitagrave del lettore in ogni caso sono sottolineate le pause

indispensabili

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 31: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

32

ESERCITAZIONI SUL RITMO

pausa breve pausa lunga B Fenoglio ldquoGli inizi del partigiano Raoulrdquo ldquoSergio P partigrave una mattina da Castagnole delle Lanze per andare a Castino ad arruolarsi in rsquoimportante presidio badogliano Aveva diciotto anni scarsi un impermeabile chiaro un cinturone da ufficiale e scarpe da montagna nuove con bei legacci colorati ma rimaneva quello che era sempre stato sino a un minuto dalla partenza un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e lrsquohanno mandato in cittagrave a studiare E lo stesso rimase anche quando perso di vista Castagnole da una tasca sotto lrsquoimpermeabile tirograve fuori una pistola nuovissima e ne riempigrave la fondina dando cosigrave un significato al cinturone da ufficialerdquo

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 32: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

33

MORDENTE

Il mordente esprime il grado di manifestazione globale

dellrsquoarticolazione e dipende dalla tensione della muscolatura

dellrsquoapparato fonatorio

La monotonia guasta il rapporto oratore-uditore non riesce a

lasciar filtrare emozioni ed affetti affidati alle vibrazioni alle

contrazioni ai fremiti della nostra voce

Il MORDENTE egrave dato dallrsquoinsieme di queste vibrazioni

contrazioni e fremiti

Esso modula e gradua queste componenti conferendo il giusto

peso ed inquadramento alle singole parti del discorso

lasciando emergere certi impeti di calore umano o particolari

trasporti interni

Nella lettura sensibilitagrave e profonditagrave di elaborazione interiore

ci indicheranno il mordente al quale perveniamo per il tramite

di una grande concentrazione sul testo da leggere ed una

cosciente spersonalizzazione nei confronti e a favore del suo

autore

Anche per il mordente si potragrave avere una scala indicativa da 1 a

10 a partire dalla contrazione piugrave modesta fino ad arrivare alla

piugrave forte (10) sellrsquoapparato fonatorio

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 33: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

34

ESERCITAZIONI SUL MORDENTE

Proviamo a leggere un brano dallrsquoUomo dal fiore in bocca (Luigi Pirandello) concentrandoci sulla scala del mordente articolazione della muscolatura dellrsquoapparato fonatorio vibrazioni contrazioni fremiti della nostra voce Articolazione piugrave modesta 1 Articolazione piugrave forte 10 ldquoA casa io non ci sto Ho bisogno di starmene dietro le vetrine delle ( 1 ) ( 2 2 2 2 2 2 botteghe io ad ammirare la bravura dei giovani di negozio Percheacute 2 ) ( 3 3 3 3 3 ) ( 5 lei capisce se mi si fa un momento di vuoto dentro hellip lei lo capisce 5 ) ( 6 6 6 6 6 ) ( 4 ) posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non ( 7 7 7 7 7 7 7 7 conosco hellip cavare la rivoltella e ammazzare uno che come lei per 7 ) ( 8 8 8 8 8 8 8 8 disgrazia abbia perduto il treno hellip No no non tema caro signore io 8 8 8 8 ) ( 3 3 3 3 scherzo Me ne vado Ammazzerei me se maihellip ma ci sono di 3 ) ( 1 ) ( 3 3 3 ) ( 1 1 questi giorni certe buone albicocche hellip Come le mangia lei Con 1 1 1 1 1 ) ( 2 2 2 2 tutta la buccia egrave vero Si spaccano a metagrave si premono con due dita 2 2 2 ) ( 1 1 1 1 1 per lungohellip come due labbra succhiose hellip Ah che deliziardquo 1 1 1 1 1 1 1 1)

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 34: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

35

COLORE

Ersquo difficile definire il COLORE percheacute mentre per gli altri

elementi espressivi della voce possiamo utilizzare un criterio

quasi matematico con quantitagrave misurabili qui ci troviamo di

fronte a qualcosa di imponderabile paragonabile ad un

sentimento

Entra in gioco il sistema dellrsquoemotivitagrave con cui il soggetto

parlante assume la paternitagrave emotiva ed intellettuale della frase

espressa

La voce flettendosi di necessitagrave restituiragrave allrsquoascoltatore una

ldquoimmagine sonorardquo riflessa di uno stato drsquoanimo

Prendiamo la frase ldquoCrsquoegrave chi non agisce e pensardquo La frase

graficamente limpida offre notevoli possibilitagrave di

interpretazione a seconda che ldquochi non agiscehelliprdquo venga detto

con riprovazione o in modo conciliante Cosigrave pure ldquoe pensahelliprdquo

seconda che lo si dica in modo giustificante o accusatorio o

noncurante

La combinazione di queste due COLORITURE per le due

parti di frase daragrave una risultante unica che crea proprio la

esplicazione vocale di ciograve che lrsquooratore emotivamente sente o

nel caso in cui non sia sua criticamente pensa di quella frase

Va fatta una distinzione tra il dire originale e la lettura o

riportare frasi di altri

Nel primo caso per quanto riguarda la COLORITURA di un

discorso di cui siamo noi stessi gli autori ci risulteragrave piugrave facile

percheacute essa egrave legata profondamente al nostro intimo alla nostra

personalitagrave emotiva ed intellettuale

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 35: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

36

Nel secondo caso leggere brani di altri la limpidezza e

comprensivitagrave della comunicazione della ldquoimmagine sonorardquo

saragrave piugrave complessa

Ersquo necessario che la preparazione sul testo da leggere sia

approfondita cosciente al fine di riuscire ad inquadrare

esattamente le condizioni in cui egrave stata scritta i convincimenti

e le giustificazioni umane dellrsquoautore per ridonare lo smalto

originale ad un discorso altrimenti inerte scarsamente

comunicabile e nel contempo mostrare allrsquoascoltatore come

lrsquooratore lo abbia rivissuto e filtrato attraverso la propria

personalissima individualitagrave

Nel caso della lettura di brani altrui coesistono due personalitagrave

quella dello scrittore e quella del lettore senza che nessuna

delle due venga mortificata

Il lettore dovragrave cercare di verificare alcuni punti essenziali

della frase o del periodo che contengono parole indicative di

valore superiore alle altre e cercare di restituire una calibrata

misura interpretativa evitando di storpiare con eccessi il ritmo e

lrsquoarmonia del tutto e di conseguenza anche lrsquoidea di base

Non andiamo quindi nella lettura alla ricerca spasmodica del

COLORE che esso venga solo se lrsquooratore ormai educato ne

senta lrsquoimprescindibile esigenza e mai per il solo timore di

risultare monotoni

Bisogneragrave dunque saperla dosare senza che la troppa

partecipazione ci porti a sporcare invece che rendere piugrave

trasparente il nostro eloquio

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 36: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

37

Ecco che il giusto la sensibilitagrave il senso estetico verranno in

nostro soccorso e ci guideranno verso quel giusto equilibrio di

chiaroscuri e flessioni vocali di cui abbiamo bisogno

Queste sono le principali coloriture

1 Squillante

2 Grave

3 Solenne

4 Affettuoso

5 Drammatico

6 Bonario

7 Scherzoso

8 Convincente

9 Imperioso

10 Afflitto

11 Lacrimoso

12 Iroso

13 Implorante

14 Umile

15 Minaccioso

16 Fiero

17 Ironico

18 Cordiale

19 Amoroso

20 Sincero

21 Malizioso

22 Accondiscendente

23 Romantico

24 Narrativo

25 Indifferente

26 Accorto

27 Aggressivo

28 Violento

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 37: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

38

29 Volgare

30 Triste

31 Affermativo

32 Ansioso

33 Interrogativo

34 Conclusivo

35 Esplicativo

36 Sensuale

Il brano che segue di Edmond Rostand contiene le indicazioni

del COLORE da utilizzare per ogni singola frase che lo stesso

protagonista CIRANO suggerisce al suo rivale nel corso di

una sfida

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 38: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

39

ESERCITAZIONI SUL COLORE ( paragonabile a un sentimento)

La voce restituisce allrsquoascoltatore una immagine sonora riflessa di uno stato drsquoanimo

CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand

IL VISCONTE hellip Voi hellip voi hellip avete un naso hellip eh hellip molto grande CIRANO Infatti IL VISCONTE Ah CIRANO Questo egrave tutto hellip IL VISCONTE Ma hellip CIRANO Ersquo assai ben poca cosa Se ne potevan dire hellip ma ce nrsquoerano a iosa variando di tono si potea putacaso dirmi in tono AGGRESSIVO Se avessi un cotal naso immediatamente lo farei tagliarerdquo AMICHEVOLE ldquoQuando bevete deacutee pescare nel bicchiere fornitevi di un qualche vaso adattordquo DESCRITTIVO ldquoErsquo una rocca hellip Ersquo un picco hellip Un capo affatto hellip Ma che Lrsquoegrave una penisola in parola drsquoonorerdquo CURIOSO ldquoA che serve questrsquoaffare o signore Forse da scrivania o da portagioielli VEZZOSO Amate dunque a tal punto gli uccelli che vi preoccupate con amor paterno di offrire alle lor piccole zampe un sigrave degno pernordquo TRUCULENTO Ehi messere quando nello starnuto il vapor del tabacco vrsquoesce da un tale imbuto non gridano i vicini al fuoco nella cappardquo CORTESE ldquoState attento che di cotesta chiappa il peso non vi mandi per terra a capo chinordquo TENERO ldquoProvvedetelo di un piccolo ombrellino percheacute il suo colore non se ne vada al solerdquo

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 39: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

40

PEDANTE ldquoLrsquoanimale che Aristofene vuole che si chiami ippocampelofantocamaleone tante ossa e tanta carne ebbe sotto la fronterdquo ARROGANTEldquoOhi compare egrave in moda quel puntello Si puograve infatti benissimo sospendervi il Cappellordquo ENFATICO ldquoAlcun vento o naso magistrale non puograve infreddarti eccetto il Maestralerdquo DRAMMATICO ldquoErsquo il Mar Rosso quando ha lrsquoemorragiardquo AMMIRATIVO ldquoOh insegna di gran profumeriardquo LIRICO ldquoErsquo una conca Siete il genio del marerdquo SEMPLICE ldquoIl monumento si potragrave visitarerdquo RISPETTOSO ldquoSoffrite vi si ossequi messere questo sigrave che vuol dire qualcosa al sole avererdquo RUSTICO ldquoOhegrave corbezzole Dagravegli dagravegli al nasino Ersquo un cavolo gigante o un popon piccolinordquo MILITARE ldquoPuntate contro cavalleriardquo PRATICO ldquoLo vorreste mettere in lotteria Sarebbe il primo lottordquo O infin parodiando Piramo tra i singhiozzi ldquoEccolo lrsquoesecrando naso che la bellezza del suo gentil signore distrusse Or ne arrossisce guardate il traditorerdquo Ecco ecco a un di presso ciograve che mi avreste detto se qualche porsquo di spirito e di lettere aveste Ma di spirito voi miserrimo furfante mai non ne aveste unrsquooncia e di lettere tante quante occorrono a far la parola cretino Avreste avuto altronde lrsquoingegno da potermi al cospetto dellrsquoinclita brigata servirmi tutti i punti di questa cicalata non ne avreste nemmeno la metagrave proferito del quarto di una sillaba cheacute come avete udito ho vena da servirmeli senza alcuna riserva ma non permetto affatto che un altro me li serva

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 40: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

41

DISTRIBUZIONE DI TUTTI I VALORI ESPRESSIVI IN UN

TESTO

Ed ora vediamo come regolarci per distribuire tutti i valori

espressivi in un contesto esercizio utile e raccomandabile per

educare lrsquoorecchio a questa tecnica onde ottenere naturalmente

melodie e variazioni anche nellrsquoeloquio improvvisato nella

conversazione

Prendiamo una pagina e dividiamola in frasi o periodi

trascrivendola su un foglio e lasciando tra una riga e lrsquoaltra lo

spazio sufficiente per gli appunti che riguarderanno in questo

ordine

COLORE ( utilizzeremo la C con la descrizione del colore (es

esplicativo)

TONO T da 1 a 10

VOLUME V da 1 a 10

TEMPO TM - - - o + ++

MORDENTE M da 1 a 10

Per il RITMO invece saragrave contrassegnato dalle diagonali

direttamente sulla frase tra una parola e lrsquoaltra o tra gruppi di

parole

Occorreragrave leggere attentamente il brano per poi passare alla

elaborazione tecnica

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 41: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

42

PROMESSI SPOSI ndash Cap XXXIV Il brano inizia con

ldquoScendeva drsquouno di quegli usci e veniva verso il convoglio

una donna helliprdquo

Ersquo una pagina che riflette la pietagrave umana dellrsquoautore dove

lrsquoarte del Manzoni tocca il vertice nellrsquoespressione del

sentimento materno e della serenitagrave del dolore in unrsquoarmonia di

toni che si effondono in musicali riprese e in paragoni gentili

Come rendere con la voce tutto ciograve

Il COLORE da scegliere saragrave ldquograverdquo e ldquotristerdquo

I toni saranno tutti medio-bassi partendo dal 6 per arrivare al 2

e ad ogni ripresa ripartire dal 6 o 5

I VOLUMI non variano molto percheacute egrave giagrave il TONO che

contiene variazioni sufficienti

Il TEMPO si muove tra misure di lento o molto lento

Per il RITMO metteremo diagonali semplici dopo soglia usci

convoglio e diagonali doppie dopo trascorsa e mortale

Per il MORDENTE un brano come questo non accetterebbe

contrazioni laringee o tensioni articolatorie Quindi saragrave 1

(vedi la pagina di testo con le indicazioni)

IL GATTOPARDO ndash La pagina di Tomasi di Lampedusa egrave

lrsquoesatto opposto ed offre i piugrave svariati spunti melodici

Ci saragrave qui la possibilitagrave di spaziare tra un tono 8 e un tono 2 e

di esprimersi con variazioni di MORDENTE e con passaggi di

COLORE oltre a diverse cadenze di TEMPO e di RITMO

Siamo al terzo capitolo la battuta di caccia Don Fabrizio egrave

assillato dai molti ldquofastidirdquo degli ultimi mesi che paragona a

vocianti truppe ammutinate

Ecco un modo per risolvere lo schema interpretativo (vedi

pagina di testo con indicazioni)

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 42: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

43

Quindi leggiamo il primo periodo distribuiamo il COLORE

voluto passiamo al TONO Rileggiamo il periodo mantenendo

il COLORE e il TONO fissati e aggiungiamo il VOLUME

Dopo il TEMPO il RITMO e il MORDENTE mantenendo

sempre gli altri valori fissati

Ripetiamo in conclusione che non esiste un solo modo di

interpretare o leggere ma molti quante sono le capacitagrave

espressive umane subordinate naturalmente allrsquoautore che ne

predispone la costruzione e ne indica i salienti significati

Da I promessi sposi di A Manzoni

La madre di Cecilia

Il brano egrave tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi crsquoegrave la

peste e Milano egrave una cittagrave sconvolta dal dilagare della morte

Renzo ne percorre le strade desolate invase dai carri funebri e

riecheggianti delle urla terribili dei monatti Una scena in

particolare attira la sua attenzione e suscita in lui una

profonda pietagrave

In mezzo a questa desolazione aveva Renzo fatto giagrave una buona

parte del suo cammino quando distante ancor molti passi da

una strada in cui doveva voltare sentigrave venir da quella un vario

frastuono nel quale si faceva distinguere quel solito orribile

tintinnigraveo Arrivato alla cantonata della strada chrsquoera una delle

piugrave larghe vide quattro carri fermi nel mezzo e come in un

mercato di granaglie si vede un andare e venire di gente un

caricare e un rovesciar di sacchi tale era il movimento in quel

luogo monatti chrsquoentravan nelle case monatti che nrsquouscivan

con un peso su le spalle e lo mettevano su lrsquouno o lrsquoaltro carro

alcuni con la divisa rossa altri senza quel distintivo molti con

uno ancor piugrave odioso pennacchi e fiocchi di vari colori che

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 43: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

44

quegli sciagurati portavano come per segno drsquoallegria in tanto

pubblico lutto Ora da una ora da unrsquoaltra finestra veniva una

voce lugubre laquoqua monattiraquo E con suono ancor piugrave sinistro

da quel tristo brulichigraveo usciva qualche vociaccia che

rispondeva

laquoora oraraquo Ovvero eran pigionali che brontolavano e dicevano

di far presto ai quali i monatti rispondevano con bestemmie

Entrato nella strada Renzo allungograve il passo cercando di non

guardar queglrsquoingombri se non quanto era necessario per

iscansarli quando il suo sguardo srsquoincontrograve in un oggetto

singolare di pietagrave drsquouna pietagrave che invogliava lrsquoanimo a

contemplarlo di maniera che si fermograve quasi senza volerlo

Scendeva dalla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso il

convoglio una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza

avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una bellezza velata

e offuscata ma non guasta da una gran passione e da un

languor mortale quella bellezza molle a un tempo e maestosa

che brilla nel sangue lombardo La sua andatura era

affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime ma

portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore un

non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima

tutta consapevole e presente a sentirlo Ma non era il solo suo

aspetto che tra tante miseriela indicasse cosigrave particolarmente

alla pietagrave e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e

ammortito nersquo cuori Portava essa in collo una bambina di forse

novrsquoanni morta ma tutta ben accomodata corsquo capelli divisi

sulla fronte con un vestito bianchissimo come se quelle mani

lrsquoavessero adornata per una festa promessa da tanto tempo e

data per premio Negrave la teneva a giacere ma sorretta a sedere

sur un braccio col petto appoggiato al petto come se fosse

stata viva se non che una manina bianca a guisa di cera

spenzolava da una parte con una certa inanimata gravezza e il

capo posava sul lrsquoomero della madre con un abbandono piugrave

forte del sonno della madre cheacute se anche la somiglianza dersquo

volti non nrsquoavesse fatto fede lrsquoavrebbe detto chiaramente

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 44: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

45

quello dersquo due chrsquoesprimeva ancora un sentimento Un turpe

monatto andograve per levarle la bambina dalle braccia con una

specie perograve drsquoinsolito rispetto con unrsquoesitazione involontaria

Ma quella tirandosi indietro senza perograve mostrare sdegno neacute

disprezzo laquonoraquo disse laquonon me la toccate per ora devo

metterla io su quel carro prendeteraquo Cosigrave dicendo aprigrave una

mano fece vedere una borsa e la lasciograve cadere in quella che il

monatto le tese Poi continuograve laquopromettetemi di non levarle un

filo drsquointorno neacute di lasciar che altri ardisca di farlo e di

metterla sotto terra cosigraveraquo Il monatto si mise una mano al petto

e poi tutto premuroso e quasi ossequioso piugrave per il nuovo

sentimento da cui era come soggiogato che per lrsquoinaspettata

ricompensa srsquo affaccendograve a far un porsquo di posto sul carro per la

morticina La madre dato a questa un bacio in fronte la mise ligrave

come sur un letto ce lrsquoaccomodograve le stese sopra un panno

bianco e disse lrsquoultime parole laquoaddio Cecilia riposa in pace

Stasera verremo anche noi per restar sempre insieme Prega

intanto per noi chrsquoio pregherograve per te e per gli altriraquo Poi

voltatasi di nuovo al monatto laquovoiraquo disse laquopassando di qui

verso sera salirete a prendere anche me e non me solaraquo Cosigrave

detto rientrograve in casa e un momento dopo srsquoaffacciograve alla

finestra tenendo in collo unrsquoaltra bambina piugrave piccola viva ma

coi segni della morte in volto Stette a contemplare quelle cosigrave

indegne esequie della prima fincheacute il carro non si mosse

fincheacute lo poteacute vedere poi disparve E che altro poteacute fare se

non posar sul letto lrsquounica che le rimaneva e mettersele

accanto per morire insieme Come il fiore giagrave rigoglioso sullo

stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio al passar

della falce che pareggia tutte lrsquoerbe del prato

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 45: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

46

IL GATTOPARDO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio ne aveva avuto parecchi di fastidicirc in questi due

ultimi mesi erano sbucati da tutte le parti come formiche

allrsquoarrembaggio di una lucertola morta Alcuni erano spuntati

fuori dai crepacci della situazione politica altri gli erano stati

buttati addosso dalle passioni altrui altri ancora (ed erano i piugrave

mordaci) erano germogliati dal suo proprio interno cioegrave dalle

irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo

(capricci chiamava quando era irritato ciograve che da calmo

designava come passioni) e questi fastidicirc se li passava in

rivista ogni giorno li faceva manovrare comporsi in colonna o

spiegarsi in fila sulla piazza drsquoarmi della propria coscienza

sperando di scorgere nelle loro evoluzioni un qualsiasi senso di

finalitagrave che potesse rassicurarlo e non ci riusciva Gli anni

scorsi le seccature erano in numero minore e ad ogni modo il

soggiorno a Donnafugata costituiva un periodo di riposo i

crucci lasciavano cadere il fucile si disperdevano fra le

anfrattuositagrave delle valli e stavano tanto tranquilli intenti a

mangiare pane e formaggio che si dimenticava la bellicositagrave

delle loro uniformi e potevano esser presi per bifolchi

inoffensivi Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che

vociassero brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa

sua gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia

detto laquoFate rompere le righeraquo e che dopo vede il reggimento

piugrave serrato e minaccioso che mai

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 46: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

47

LA MADRE DI CECILIA

Scendeva sulla soglia drsquouno di quegli usci e veniva verso (T6V4TM--M1) (T5V4TM--M1) (T2V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip il convoglio una donna il cui aspetto annunziava una (T2V4TM--M1) ( T4V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip giovinezza avanzata ma non trascorsa e vi traspariva una (T2V4TM-- --M1) ( T6V4TM--M1 ) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip bellezza velata e offuscata ma non guasta da una gran passione (T5V4TM--M1) (T4V4TM-- --M1) ( (T6V4TM--M1) Colore grave-tristehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e da un languor mortale questa bellezza molle a un tempo e (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1) (T4V4TM--M1) (T2V4TM--M1)

Colore grave-tristehelliphelliphellip Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip maestosa che brilla nel sangue lombardo La sua andatura (T4V4TM--M1) (T3V3TM--M1) ( T6V5TM--M1 ) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip era affaticata ma non cascante gli occhi non davan lacrime (T4V4TM--M1) (T6V5TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma portavan segno drsquoaverne sparse tante crsquoera in quel dolore (T4V4TM--M1) (T3V4TMmdashM1)(T2V4TM--M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un non so che di pacato e di profondo che attestava unrsquoanima ( T4V3TM-- --M1 ) (T3V3TM-- --M1) (T3V4TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip tutta consapevole e presente a sentirlo ( T2V3TM-- --M1 ) (T1V3TM-- --M1) Colore gravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 47: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

48

IL GATTOPARDO Questrsquoanno invece come truppe ammutinate che vociassero (T7V5TMoM2) (T5V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip brandendo le armi erano rimasti adunati e a casa sua ( T6V5TMoM2 ) (T4V4TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip gli suscitavano lo sgomento di un colonnello che abbia detto (T5V5TMoM2) (T7V5TMoM2) (T4V5TMoM2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ldquoFate rompere le righerdquo e che dopo vede il reggimento (T8V6TM--M5) (T5V4TM+M2) C Imperativohelliphelliphelliphellip C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphellip piugrave serrato e minaccioso che mai Bande mortaretti (T4V4TM+M2) (T3V4TM+M2) (T7V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip campane zingarelle e Te Deum allrsquoarrivo Va bene (T7V5TM+M2) (T5V5TM+M2 C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip ma dopo La rivoluzione borghese che saliva le sue scale nel (T6V6TM+M2) (T6V5TM+M2) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip frac di Don Calogero la bellezza di Angelica che poneva in (T6V5TM+M2) (T5V5TM+M2) ( T4V4TM+M2)

C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 48: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

49

ombra la grazia contegnosa della sua Concetta Tancredi (T4V4TM+M2) ( T6V6TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip che precipitava i tempi dellrsquoevoluzione prevista e cui anzi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip lrsquoinfatuazione sensuale dava modo di infiorare i motivi (T5V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip realistici Gli scrupoli e gli equivoci del Plebiscito le (T6V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip mille astuzie alle quali doveva piegarsi lui lui il (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Gattopardo che per anni aveva spazzato via le difficoltagrave con (T8V6TM+M4) (T7V5TM+M3) C narrativo esplicativohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip un rovescio della zampa (T5V5TMoM2) (T4V4TMoM1)

C narrativo esplicativohelliphelliphellip

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 49: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

50

LrsquoAPPARATO FONATORIO

CENNI ANATOMICI E FUNZIONALI SULLA

FONAZIONE

La descrizione chiara e completa dellrsquoenciclopedia Treccani

Il termine fonazione ( derivato da greco ϕωνή ldquovoce suonordquo)

indica il processo fisiologico in base al quale si produce un

suono o un rumore per mezzo degli organi vocali Concorrono

alla fonazione un meccanismo vibratorio rappresentato dalle

corde vocali vere una forza prodotta dalla corrente aerea

espiratoria che dai polmoni per mezzo dei bronchi e della

trachea raggiunge e attraversa la glottide mettendo in

vibrazione le corde vocali vere un apparato di risonanza

costituito da tutte le cavitagrave situate al di sopra della glottide (la

porzione superiore della laringe la faringe e le cavitagrave nasali e

orali) Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo

unrsquoazione di coordinamento fra le varie componenti e una di

controllo dellrsquoudito

Lrsquoapparato fonatorio comprende lrsquoapparato respiratorio che

agisce come un mantice lrsquoapparato laringeo che contiene gli

elementi vibranti e lrsquoapparato risuonatore formato dalle cavitagrave

sopraglottidee o cavitagrave nasali e boccali Il controllo diretto

della f egrave dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura

della bocca (lingua e labbra) della faringe del velo palatino e

della laringe e dai centri motori dei muscoli respiratori

Durante la f che avviene in fase espiratoria le corde vocali

vengono accostate e si esercita una pressione su di esse le

corde vocali rimangono chiuse fincheacute la pressione non egrave

sufficiente a farle divaricare In questo modo lrsquoaria sfugge

attraverso le corde vocali e la pressione diminuisce La

riduzione della pressione la funzione elastica delle corde

vocali e lrsquoeffetto di aspirazione dellrsquoaria che sfugge attraverso

la glottide (effetto Bernoulli) fanno sigrave che le corde vocali si

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 50: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

51

riaccostino Questo ciclo di apertura e chiusura si ripete

numerose volte al secondo Per emettere una nota

corrispondente al Do centrale della tastiera del pianoforte le

corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al

secondo) per emettere un Do unrsquoottava sopra devono vibrare a

524 Hz

Le vocali si producono facendo passare il suono prodotto dalle

corde vocali attraverso le cavitagrave di risonanza e lrsquoarticolazione

buccale Gli organi articolatori principali delle vocali sono

rappresentati dalla lingua e dalle labbra Per le consonanti gli

organi articolatori possono essere labbra denti lingua punti

diversi del palato faringe o glottide Alcune consonanti quali

la t o la f dette sorde vengono prodotte in assenza di

vibrazione delle corde vocali mentre altre dette sonore come

la d o la b richiedono tale vibrazione delle corde vocali Per

sperimentare se le corde vocali vibrano mentre si emette un

suono basta porre una mano sulla gola

Indispensabili per la respirazione (e per la fonazione) sono poi

ovviamente i polmoni che sono sospesi allinterno della cavitagrave

toracica La loro forma e le loro dimensioni sono in stretto

rapporto con quelle del torace a un allargamento di

questultimo corrisponde un aumento dellarea polmonare che

ha proprietagrave elastiche Questo allargamento si attua attraverso i

movimenti delle coste di cui egrave costituita la gabbia toracica per

cui linnalzamento della serie delle costole superiori dagrave luogo

alla cosiddetta respirazione costale clavicolare (dannosa nel

canto) lo spostamento laterale delle costole inferiori invece

alla cosiddetta respirazione costo-diaframmatica

Questo secondo tipo di respirazione egrave quindi un sistema

motorio i cui elementi costituitivi sono il diaframma le costole

inferiori e i muscoli intercostali e addominali

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 51: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

52

Il diaframma egrave una parte muscolare a forma di cupola che

separa la cavitagrave toracica da quella addominale

Puograve muoversi in alto e in basso consentendo alternativamente

laumento della capacitagrave delluna o dellaltra cavitagrave Durante

linspirazione laumento del torace comporta labbassamento

del diaframma che viene cosigrave a premere contro le pareti

delladdome facendolo sporgere (per cui si parla anche di

respirazione addominale) Il contrario avviene in fase

espiratoria Mentre la discesa del diaframma durante

linspirazione egrave causata dalla contrazione della sua muscolatura

per la sua risalita durante lespirazione egrave necessario

lintervento dei muscoli addominali che premono contro di

esso i visceri contenuti nelladdome diaframma e muscoli

addominali sono quindi tra loro antagonisti (Su questo

antagonismo si basa la tecnica dellappoggio)

Egrave coinvolto nel meccanismo della respirazione anche il gruppo

dei muscoli intercostali essi occupano gli spazi tra le costole

della gabbia toracica e la difendono nel caso di eccessive

pressioni la loro azione concorre ad alzare e ad abbassare le

costole

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 52: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

53

Egrave in questo che consiste essenzialmente lappoggio o sostegno

propriamente detto mentre il riferimento a un ldquoappoggio in

mascherardquo egrave da mettere invece in rapporto coi meccanismi di

controllo della risonanza Questultimo si attua con un continuo

ed estremamente duttile modellamento degli spazi interni

(essenzialmente bocca e faringe) per il quale egrave indispensabile

il ricorso alla tensione (volontaria e graduabile a seconda

delleffetto voluto) di determinati muscoli facciali lorbicolare

della bocca (che fa sporgere le labbra) gli zigomatici (che

facilitano indirettamente linnalzamento del velo palatino) e i

muscoli dilatatori delle narici

VOLUME E TIMBRO

Parlando della maschera abbiamo accennato al fatto che egrave qui

che risiede la chiave per arrivare al timbro della voce ossia a

quella sensazione di corpositagrave della voce

Attenzione per corpositagrave non si intende la qualitagrave piugrave o meno

scura della voce (ossia il registro) ma la sua capacitagrave di

rendersi perfettamente risonante e perciograve udibile

Ludibilitagrave della voce non egrave quindi un fattore legato al volume

cioegrave alla quantitagrave di suono emesso ma al timbro cioegrave alla

qualitagrave della risonanza

Pensate ad esempio ad un impianto stereo Se avesse gli

altoparlanti rotti anche se alzassimo il volume al massimo il

suono che ne verrebbe fuori sarebbe sempre estremamente

povero Se si cambiano gli altoparlanti la corpositagrave del suono

saragrave tale da permetterci di godere la musica anche ad un

volume bassissimo

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 53: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

54

Esercizio per il volume e il timbro

Lesercizio egrave composto di due strofe di una canzoncina

inventata al riguardo da Vittorio Gassman Ovviamente non egrave

necessario cantarla Si puograve recitare seguendo le istruzioni che

le stesse strofe indicano

PUNTO PRIMO IL VOLUME

NELLE SUE VARIETAgrave

SI PARLA AD ALTA VOCE

E SE PARLI A UN TAL CHE PASSA

IL VOLUME CAMBIERAgrave

TU PUOI PARLARE AGLI ALTRI

O PUOI PARLAR PER TE

PARLARE A UN GRANDE PUBBLICO

PARLARE A DUE O A TRE

PUOgrave SEMBRAR MOLTO FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

PUNTO SECONDO IL TIMBRO

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 54: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

55

NELLE SUE MODALITAgrave

SI PARLA RAUCHI O LIMPIDI

DI GOLA OPPUR SI VA

CERCANDO ANCHE NEL NASO

ALTRE SONORITAgrave

UN SOFFIO APPENA UDIBILE

UN URLO UN CRA CRA CRA

DI PETTO DALLE VISCERE

DI TESTA E ANCOR CE NEgrave

CERTO CHE SEMBRA FACILE

MA FACILE NON Egrave

I U O A E

(tratto da Antonio Juvarra Il canto e le sue tecniche Ricordi

Milano 1987)

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 55: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

56

DIZIONE E PRONUNCIA

Se domandassimo a un bimbetto di sei anni

- Quante sono le vocali

- Cinque - ci risponderebbe trionfante E rimarrebbe sbigottito

se noi gli rivelassimo che invece le vocali sono sette

Sette appunto ldquoardquo ldquoe apertardquo ldquoe chiusardquo ldquoo apertardquo ldquoo

chiusardquo ldquoirdquo ldquourdquo

Sette suoni ben diversi luno dallaltro

E non basta Non dobbiamo far torto alle consonanti Anche il

loro drappello va ingrossato Ci sono infatti due ldquosrdquo e due

ldquozrdquo

PROMEMORIA

I quattro ldquopunti dolentirdquo della pronuncia italiana sono

La ldquoerdquo (aperta o chiusa)

La ldquoordquo (aperta o chiusa)

La ldquosrdquo(sorda o sonora)

La ldquozrdquo (sorda o sonora)

Ecco i segni fonetici che ci fanno riconoscere gli otto suoni

nelle pagine seguenti

Accento grave per la ldquoerdquo aperta egrave (cegravella)

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 56: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

57

per la ldquoordquo aperta ograve (ogravero)

Accento acuto per la ldquoerdquo chiusa eacute (feacutede)

per la ldquoordquo chiusa oacute (doloacutere)

ldquosrdquo per la ldquosrdquo sorda (sasso)

ʃ per la ldquosrdquo sonora (poeʃia)

ldquozrdquo per la ldquozrdquo sorda (amicizia)

ʒ per la ldquozrdquo sonora (ʒelo)

LE REGOLE DELLA PRONUNCIA ITALIANA

Le regole ci sono bencheacute pochi lo sospettino Non sono molte

non sono esaurienti patiscono piugrave duna eccezione ma bisogna

lealmente ammettere che una volta che le abbiamo imparate

dobbiamo a loro se ci salviamo da parecchi errori se non da

tutti Le elencheremo dunque con diligenza

La ldquoerdquo aperta (egrave) In italiano si ha sempre la ldquoerdquo aperta (egrave) nei casi seguenti

Nelle terminazioni verbali dei condizionali in -egravei -egravebbe -

egravebbero

vorregravei cadregravei verregravei torneregravei andregravei

sapregravebbe vorregravebbe giungeregravebbe finiregravebbe

diregravebbero protesteregravebbero grideregravebbero partiregravebbero

Nei diminutivi in -egravello e nei nomi che terminano in -egravello -egravella

bambinegravello somaregravello vinegravello stupidegravello scioccheregravello

anegravello carosegravello castegravello

novegravella pulzegravella zitegravella

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 57: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

58

Nei nomi che terminano in ndashegravema

tegravema problegravema teoregravema schegravema sistegravema pategravema poegravema

Nei nomi che terminano in egravenda

agegravenda aziegravenda faccegravenda ammegravenda tegravenda vicegravenda

meregravenda begravenda leggegravenda

Negli infiniti in ndashegravendere

accegravendere compregravendere difegravendere estegravendere fraintegravendere

pregravendere regravendere tegravendere

Negli aggettivi in -egravendo

orregravendo stupegravendo tremegravendo

Nel gerundio in egravendo

piangegravendo uscegravendo partegravendo scendegravendo dividegravendo

sottraegravendo finegravendo

Negli aggettivi in -egravense -egravenso -egravente -egravento

castregravense circegravense estegravense foregravense

degravenso immegravenso melegravenso propegravenso

coeregravente cosciegravente effervescegravente furegravente

attegravento contegravento legravento turbolegravento

Nel participio presente in -egravente

accogliegravente balbuziegravente diffidegravente esauriegravente

fervegraventeimpellegravente piangegravente

Nei nomi che terminano in ndashegravenza

coesistegravenza cointeressegravenza concorregravenza evanescegravenza

influegravenza insolvegravenza scadegravenza

Nei nomi e aggettivi in -egraverio -egraveria

critegraverio desidegraverio deletegraverio semisegraverio

artegraveria macegraveria mategraveria misegraveria

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 58: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

59

Nei numerali in -egravesimo

dodicegravesimo sedicegravesimo ventegravesimo centegravesimo

Nei nomi e aggettivi in -egravestre -egravestro -egravestra

alpegravestre silvegravestre terregravestre

canegravestro capegravestro malegravestro

finegravestra ginegravestra palegravestra

Nelle terminazioni verbali in -egravetti -egravette -egravettero

io degravetti (verbo ldquodarerdquo)

egli dovegravette (ldquodovererdquo)

essi stegravettero (ldquostarerdquo)

Nei nomi in -egravezio -egravezia

legravezio scregravezio trapegravezio

facegravezia inegravezia spegravezia

Nel dittongo -iegrave

chiegravesa diegraveci iegraveri miegravele cavaliegravere carriegravera corriegravera

mongolfiegravera viegraveni

Nei nomi tronchi dorigine straniera

aloegrave bignegrave caffegrave canapegrave tegrave tsegrave-tsegrave

La ldquoerdquo chiusa (eacute)

In italiano si ha sempre la ldquoerdquo chiusa (eacute) nei casi seguenti

Nei monosillabi

che me re (sovrano) te (pronpers) tre [pronuncia cheacute meacute

reacute teacute treacute]

Nei polisillabi tronchi in -eacute accentata

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 59: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

60

fincheacute giaccheacute percheacute trentatreacute merceacute

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacuteccio

casereacuteccio cicaleacuteccio mangereacuteccio patereacuteccio villareacuteccio

Nei nomi e aggettivi terminanti in -eacutefice

arteacutefice carneacutefice oreacutefice ponteacutefice

Nei nomi (o vici verbali) in -eacuteggio -eacuteggia

dileacuteggio posteacuteggio sorteacuteggio

dardeacuteggia disormeacuteggia occhieacuteggia villeacuteggia

Nelle forme verbali in -eacutei -eacutesti -eacute -eacutemmo -eacuteste -eacuterono

temeacutei voleacutesti poteacute doveacutemmo sapeacuteste credeacuterono

Nellinfinito dei verbi in -eacutere

beacutere cadeacutere poteacutere sapeacutere sedeacutere temeacutere teneacutere vedeacutere

Nei nomi in -eacutesa

atteacutesa difeacutesa disteacutesa conteacutesa impreacutesa offeacutesa sorpreacutesa

Negli aggettivi in -eacutesco

ariosteacutesco ciarlataneacutesco donchisciotteacutesco giullareacutesco

marinareacutesco studenteacutesco

Nei nomi in -eacutese

corteacutese franceacutese ingleacutese maioneacutese marcheacutese meacutese paeacutese

Nei nomi in -eacutessa

dottoreacutessa ducheacutessa conteacutessa principeacutessa scommeacutessa

Nelle forme verbali in -eacutessi -eacuteesse -eacutessero

sapeacutessi voleacutessi credeacutesse leggeacutesse faceacutessero diceacutessero

Nelle forme verbali in -eacutete

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 60: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

61

fareacutete cadreacutete godeacutete piangeacutete potreacutete

Nei nomi e diminutivi in -eacutetto -eacutetta

architeacutetto bozzeacutetto foglieacutetto povereacutetto streacutetto teacutetto

arieacutetta caseacutetta baieacutetta burleacutetta civeacutetta fosseacutetta

Nelle forme verbali in -eacuteva

credeacuteva mordeacuteva sapeacuteva scriveacuteva voleacuteva

Negli aggettivi in -eacutevole

amoreacutevole arrendeacutevole converseacutevole muteacutevole piaceacutevole

scorreacutevole straboccheacutevole sveneacutevole

Nei nomi in -eacutezza

amareacutezza belleacutezza compiteacutezza delicateacutezza giovineacutezza

fineacutezza tristeacutezza

Negli avverbi in -meacutente (si aggirano sui duemila)

agilmeacutente balordameacutente civilmeacutente distrattameacutente

elegantemeacutente fuggevolmeacutente gioiosameacutente implacabilmeacutente

liberameacutente loquacemeacutente

Nei nomi in -meacutento

abbigliameacutento casameacutento esaurimeacutento fidanzameacutento

sfollameacutento

Nelle forme verbali in -reacutemo -reacutete

direacutemo sapreacutemo sognereacutemo

fareacutete vedreacutete verreacutete

Nella terminazione in -eacutesimo dei nomi astratti

cristianeacutesimo feudaleacutesimo incanteacutesimo protestanteacutesimo

La ldquoordquo aperta (ograve)

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 61: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

62

Si ha sempre la ldquoordquo aperta (ograve) nei casi seguenti

Nei nomi che terminano in -iogravelo

canciaiogravelo crogiogravelo figliogravelo mariogravelo mostacciogravelo vaiogravelo

Nei nomi che terminano in -ograveccio

bambograveccio barograveccio cartograveccio figliograveccio

Nelle terminazioni verbali in -ogravelsi -ogravelse -ogravelsero

cogravelsi sciogravelse togravelsero

Nel participio passato in -ogravesso

commogravesso promogravesso scogravesso

Nei nomi in -ogravetto

bergamogravetto chiogravetto decogravetto fiogravetto pancogravetto

Nei nomi in -ogravezio

equinogravezio negogravezio ogravezio sacerdogravezio

Nei nomi in -ogravezzo -ogravezza

abbogravezzo maritogravezzo predicogravezzo togravezzo

carrogravezza cogravezza piccogravezza tavologravezzo

Nei nomi in -sograverio

accessograverio illusograverio provvisograverio

Nel dittongo -uograve

buograveno cuogravere cuogravece duogravemo fuograveco muogravere nuogravevo nuogravera

ruograveta scuogravela suograveno suogravera suogravecera uogravemo vuogravele vuograveto

Nei monosillabi

no so do [pronuncia nograve sograve dograve]

Nei polisillabi tronchi in ldquoordquo accentata

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 62: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

63

dirograve farograve pagherograve perograve rococograve

La ldquoordquo chiusa (oacute)

Si ha sempre la ldquoordquo chiusa (oacute) nei casi seguenti

Nelle parole che terminano in -oacutece

atroacutece feroacutece croacutece noacutece veloacutece voacutece

Nei nomi in -oacutegna - oacutegno

caroacutegna cicoacutegna foacutegna menzoacutegna rampoacutegna vergoacutegna

zampoacutegna

bisoacutegno cotoacutegno soacutegno

Nei nomi che terminano in -oacuteio

avvoltoacuteio accappatoacuteio mattatoacuteio rasoacuteio vassoacuteio

Nelle parole in -oacutenda - oacutendo

baraoacutenda fioacutenda groacutenda spoacutenda

bioacutendo fecoacutendo girotoacutendo moacutendo

Nei nomi che terminano in -ogravene

battoacutene cannoacutene carboacutene cartoacutene educazioacutene garzoacutene

Nelle forme verbali che terminano in -oacuteno

abbandoacuteno confezioacuteno ispezioacuteno perdoacuteno soacuteno

Nei nomi in -oacutere

accusatoacutere amoacutere attoacutere aviatoacutere ambasciatoacutere caloacutere

compositoacutere

Nelle forme verbali in -oacutesi -oacutese -oacutesero

poacutesi nascoacutese rispoacutesero

Negli aggettivi in -oacuteso

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 63: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

64

affettuoacuteso astioacuteso bellicoacuteso chiassoacuteso delizioacuteso fiducioacuteso

misterioacuteso

La ldquosrdquo sorda (s)

La consonante ldquosrdquo si pronuncia sempre ldquosordardquo (come in

ldquosassordquo) nei casi seguenti

Quando egrave doppia

rosso assai assessore

Quando si trova in principio di parola ed egrave seguita da una

vocale

sale sazio sigaro sole superare

Quando egrave seguita sia allinizio sia nel corpo della parola da

una delle seguenti consonanti c f p q t

scansare asfalto aspetto Pasqua astio

Quando egrave preceduta da unaltra consonante

psicanalisi abside censo falso corsa borsa

La ldquosrdquo sonora (ʃ)

La consonante ldquosrdquo egrave sempre sonora (come in ldquoroʃardquo) nei casi

seguenti

Davanti alla ldquobrdquo (ʃbaciucchiare ʃbadato ʃbadigliare )

Davanti alla ldquodrdquo (ʃdegno ʃdentato )

Davanti alla ldquogrdquo (ʃgabello ʃgabuzzino )

Davanti alla ldquolrdquo (ʃlancio ʃlittare biʃlacco )

davanti alla ldquomrdquo (ʃmagrire ʃmaltire aʃma )

Davanti alla ldquonrdquo (ʃnello ʃnobismo ʃnocciolare )

Davanti alla ldquorrdquo (ʃradicare ʃragionare ʃregolatezza )

Davanti alla ldquovrdquo (ʃveglia ʃvenire ʃvolazzare )

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 64: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

65

Nella maggioranza dei casi la ldquosrdquo che si trova fra le due vocali

egrave sonora

aʃilo aʃola auʃiliare alluʃo baʃe baʃetta baʃilica biaʃimo

biʃogno biʃonte biʃunto bruʃio caʃerma caʃo cauʃa ceʃello

ceʃoie clauʃuram eʃame eʃempio fiʃica iʃola marcheʃe

miʃeria muʃo paradiʃo scuʃa spoʃo teʃoro vaʃo viʃo

La ldquozrdquo sorda (z)

Nelle parole che terminano in

-azia (grazia disgrazia )

-azie (grazie )

-azio (sazio spazio )

-egravezia (inezia spezia )

-egravezio (lezio screzio trapezio )

-izia (amicizia delizia pigrizia )

-izie (calvizie canizie )

-izio (armistizio comizio fittizio )

-ogravezio (negozio ozio sacerdozio )

-uzia (astuzia arguzia minuzia )

-uzie (balbuzie )

Nelle parole che terminano in -eacutezza -ogravezza uzzo

bellezza bruttezza debolezza

carrozza piccozza tinozza

merluzzo spruzzo struzzo

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 65: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

66

La ldquozrdquo egrave sonora (ʒ)

La ldquozrdquo egrave sempre sonora (come in ldquobiʒʒarrordquo) nelle terminazioni

seguenti

-iʒʒarre (elettriʒʒare sintetiʒʒare sonoriʒʒre )

-iʒʒire (imbiʒʒire )

-iʒʒatore (vaporiʒʒatore sonoriʒʒatore )

NOTA Ecco ora un elenco di parole che cominciano con la

ldquozrdquo sorda

zacchera zaffata zampata zampillo zappa zattera zecca

zingaro zio zitella zittire zitto zoccolo zoppo zucca

zucchero

Ed ecco un elenco di parole che cominciano invece con la ldquoʒrdquo

sonora

ʒabaione ʒafferano ʒaffito ʒanzara ʒebra ʒelo zenit

ʒenzero ʒerbino ʒero ʒibaldone ʒizzania ʒabaione

ʒafferano ʒodiaco ʒonzo ʒotico ʒulugrave ʒenzero ʒaffiro

ʒibaldone ʒinco

Nel corpo della parola la ldquozrdquo semplice o doppia egrave ora sorda

ora sonora

Abbiamo giagrave incontrato le ldquozrdquo disciplinate da regole quelle che

incontreremo adesso sono le indisciplinabili

-aguzzo aguzzare

- ma agu(ʒʒino)

-amaʒʒone arʒillo aʒienda aʒʒardo aʒʒurro

-azzittire azzuffare balza balzare balzello

barʒelletta baʒʒecola

-bazzicare

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 66: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

67

-biʒantino biʒʒa biʒʒarro

-bozzetto bozzolo

-breʒʒa bronʒo buʒʒurro

-calzetta calzone canzone

-doʒʒina

-drizzare Enzo fidanzato

-friʒʒo friʒʒante garʒone gaʒʒarra

-gozzo guazzabuglio gozzoviglia guizzo impazzire

intenzione

-laʒʒo leʒʒo

-lizza

-magaʒʒino

-mazzo Mazzini merluzzo nunzio nuziale

-oleʒʒo oleʒʒante

-paranza pazzo pozzo

-pranʒo

-prezioso profezia punzecchiare

-raʒʒo roʒʒo sbuʒʒare

-scherzo senza

-sgabuʒʒino soʒʒura

-spezia sprizzo sprazzo spruzzo stizza

-trameʒʒo uʒʒolo verʒura

-vezzoso vizio vezzo Venezia

[tratto da ldquoLA PAROLA CHE CONQUISTArdquo Anna Maria

Romagnoli ed Mursia Milano 1986]

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 67: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

68

SCIOGLILINGUA

Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi fiaschi e

legna

La ruota rotonda ruotava rovente restando rasente la rete

I signori generali regolino i loro orologi

Sette acciughette se ne stavano strette strette nelle scatolette

poverette

Volevo vedere dove viveva Viviana

Sedendo carponi cogliendo foglioni foglioni cogliendo

carponi sedendo

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i

pesci venivano a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta

da Apelle figlio di Apollo

Tre tozzi di pansecco in tre strette tasche stanno

Dietro quel palazzo crsquoegrave un povero cane pazzo date un pezzo di

pane a quel povero pazzo cane

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 68: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

69

LETTURA DI UN TESTO A UN SORDO

DISEGNANDO BENE

CON LE LABBRA OGNI LETTERA

La nebbia a glirti colli

piovigginando sale

E sotto il maestrale

Urla e biancheggia il mar

Ma peacuter leacute vie del borgo

Dal ribollir de tini

va laspro odor dei vini

Lanime a rallegrar

Gira su ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando

Sta il cacciator fischiando

Su luscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi duccelli neri

Coacutemesuli pensieri

Neacutel vespero migrar

DAL GRAVE ALLrsquoACUTO E VICEVERSA

Neacutel megravezzo deacutel cammin di nogravestra vita

mi ritrovai peacuter una seacutelva oscura

cheacute la diritta via egravera smarrita

Ahi quanto a dir qual egravera egrave cogravesa dura

eacutesta seacutelva selvaggia e aspra e fograverte

cheacute neacutel pensiegraver rinograveva la paura

Tantegrave amara cheacute pograveco egrave piugrave mograverte

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 69: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

70

ma peacuter trattar deacutel begraven chi vi trovai

dirograve deacute laltre cogravese chi vhograve scograverte

Io noacuten sograve begraven ridir coacutemi vintrai

tantlsquoegravera piegraven di soacutenno a queacutel punto

cheacute la verace via abbandonai

PRONUNCIO LE SEGUENTI FRASI CON IL TONO

PROPRIO DELLA DOMANDA RETORICA

Chi teacute lrsquoha fatto fare

Vorreacutesti farmi creacutedere cheacute hai giagrave finito i coacutempiti

Noacuten crsquoentreragrave mica Luigi in queacutesta stograveria

Adegravesso mi viegraveni a dire cheacute hai litigato coacuten Marcegravella

Creacutedi cheacute saregravei cosigrave matto da buttarmi

A cheacute gli serviragrave pregravendersela tanto

Ti pare cheacute potregravei dargli ragioacutene

E alloacutera ti sbrighi

CHIAMO MASSIMILIANO

1 invitandolo a giocare con me

2 ordinandogli di ricostruire il castello di

Lego che mi ha distrutto

3 per mostrargli il povero canarino che ho trovato

morto nella gabbia

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 70: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

71

4 per mostrargli lo straordinario regalo che mi ha

appena portato il nonno dallrsquoAustralia

PRONUNCIO UNA DELLE SEGUENTI FRASI

Ti ricograverdi lrsquoultima vogravelta

Dimmi dovrsquoegraveri iegraveri seacutera doacutepo ceacutena

Leacute vocali fograveniche soacuteno segravette

allegro triste arrabbiato annoiato spaventato soddisfatto

irritato sconsolato meravigliato affettuoso feroce solenne

tenero ingrugnato

PONGO LrsquoACCENTO ENFATICO SULLE PAROLE

SOTTOLINEATE

Hograve pegraverso lrsquoorologravegio (senso Lrsquoho perso non lrsquoho trovato)

Ho perso lrsquoorologio (senso Non ho perso il braccialetto)

La rogravesa egrave sbocciata (senso La rosa non il garofano)

La rosa egrave sbocciata (senso non egrave appassita)

Dovrsquoegrave Stefano

Dovrsquoegrave Stefano

Domeacutenica vegravengo

Domenica vengo

La gattina ha disfatto il gomitolo roacutesso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

La gattina ha disfatto il gomitolo rosso

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicleacutetta deacutel nogravenno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 71: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

72

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

Lunedigrave Giovanni ha portato dal ciclista la bicicletta del nonno

LEGGO A VOCE ALTA IL TESTO

SEGUENTE COME SE FOSSI

1) UN AVVOCATO IN TRIBUNALE

2) UN PROFETA DELLrsquoANNO MILLE

3) UNA SPIA CHE TRASMETTE MESSAGGI

SEGRETI

4) UN DISC-JOCKEY

Raviograveli

Staccate dalla veacuterza diegraveci fograveglie leacute piugrave grogravesse

lavatele e asciugatele

A parte preparate alcune feacutette di panceacutetta

noacuten dimenticate il vino bianco

Affettate il cuogravere deacutella veacuterza il piugrave finemeacutente

possibile doacutepo aveacuter togravelto il toacutersolo e leacute cograveste

dure Sistemate leacute feacutette di panceacutetta in una

padegravella e fatele rosolare a fuograveco medio

Versate il vino bianco aggiungeacutete leacute veacuterze

salatele e rigiratele neacutel condimeacutento

Fatele appassire a fuograveco megravedio segravenza cheacute si

asciughino trograveppo

Sistemate una porzioacutene di raviograveli soacutepra una

grogravessa fograveglia cospargeacutete di parmigiano

avvolgeacutete il tutto in unrsquoaltra fograveglia

Legate oacutegni paccheacutetto coacuten un giro di cograverda

segravenza stringere

E oacutera buograven appetito

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 72: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

73

LEGGO A VOCE ALTA IL SEGUENTE

BOLLETTINO COME SE FOSSE UNA

STORIA TRAGICA COMICA

TERRIFICANTE STRAPPALACRIME

MISTERIOSO MALINCONICO

Sul Mediterraneo centrale egrave ancora presente unrsquoarea di bassa

pressione Una perturbazione di rilevante intensitagrave interesseragrave

le regioni meridionali italiane

Al sud e sulle isole maggiori avremo nuvolositagrave irregolare con

piogge sparse ed occasionali temporali Nel corso della

giornata accentuazione dei fenomeni Sulle altre regioni

addensamenti cumuliformi associati a qualche temporale nelle

zone a ridosso dei rilievi

La temperatura egrave in lieve diminuzione

I venti da deboli a moderati settentrionali I mari saranno

generalmente mossi Molto mosso il Mare di Sardegna

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 73: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

74

IL LUPO PARLA VELOCEMENTE LrsquoAGNELLO

LENTAMENTE POI IL CONTRARIO VELOCITAgrave MEDIA

PER IL NARRATORE

Sospinti dalla sete

erano scesi a bere lupo e agnello

allo stesso ruscello

Piugrave a monte stava il lupo

piugrave a valle assai lrsquoagnello

Ed ecco il lupo ingoacuterdo lrsquoassassino

ceacuterca un pretesto per attaccar lite

laquoTu mrsquointoacuterbidi lrsquoacqua mentre bevoraquo

Timido quel batuffolo di lana

laquoMa no scusami lupo non puograve essere

Lrsquoacqua scorre da te verso meraquo

Poicheacute il discorso era giusto il lupo

laquoSei mesi fa tu mrsquoinsultastiraquo seguita

laquoMa come se non ero ancora natoraquo

laquoAllora fu tuo padreraquo E detto fatto

salta addosso allrsquoagnello e te lo sbrana

La favola egrave per quelli

che con pretesti glrsquoinnocenti opprimono

1 IMPRONTA VOCALE

Ognuno di noi ha unrsquoimpronta digitale particolare lrsquoimpronta

vocale

Non ci sono due Timbri di voce uguali

Ci sono voci piugrave chiare piugrave scure chi limpida chi rauca chi

secca chi nasale ecc

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 74: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

75

La voce del gatto Silvestro (nasale e scura) ha unrsquoimpronta o

timbro molto diverso da quella di Titti (dolce e delicata)

Proviamo ad imitarli

Titti - Mi egrave semblato di sentile una collente sul mio colpicino

si potlebbelo congelale le piume della mia piccola coda Oh

Oh Mi egrave semblato di vedele un gatto Lrsquoho visto Ho visto

davvelo un gatto Un gatto molto calino egrave venuto a giocale con

me

Silvestro - E hai visto bene Oh avanti Stai fermo Come

pensi che possa acchiapparti se salti come una pulce su un

sasso bollente

Titti - Dovlei stale felmo Drsquoaccordo gatto stalograve felmo

Silvestro ne fa un sol bocconehellip

PAUSE

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

Cara Susanna Esposito salta la corda

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

- Ersquo piugrave facile che un cammello passi per la cruna di un

ago piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 75: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

76

METAMORFOSI DI KAFKA

(pause a piacere da seguire dopo averle segnate a matita nel

testo seguente)

Quando Gregor Samsa si svegliograve un mattino da sogni inquieti

si ritrovograve trasformato nel proprio letto in un immenso insetto

Giaceva sulla schiena corazzata e dura e se alzava un tantino

la testa si vedeva la pancia marrone convessa divisa da

ricurve nervature La coperta del letto pronta a scivolare giugrave

era trattenuta appena in cima

Le sue molte zampe pietosamente sottili in rapporto alla sua

solita mole gli tremolavano inermi davanti agli occhi

ldquoChe cosa mi egrave successordquo pensograve Non era un sogno

CANZONI PAUSE E RIME

BUONA NOTTE FIORELLINO - FRANCESCO DE

GREGORI

(Fate una lettura espressiva e poi cantatela)

Buonanotte buonanotte amore mio buonanotte tra il telefono

e il cielo

ti ringrazio per avermi stupito per avermi giurato che egrave vero

il granturco dei campi egrave maturo ed ho tanto bisogno di te

la coperta egrave gelata e lestate egrave finita

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte fiorellino buonanotte tra le stelle e la

stanza

per sognarti devo averti vicino e vicino non egrave ancora

abbastanza

ora un raggio di sole si egrave fermato proprio sopra il mio

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 76: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

77

biglietto scaduto

tra i tuoi fiocchi di neve e le tue foglie di tegrave

buonanotte questa notte egrave per te

Buonanotte buonanotte mogliettina buonanotte tra il mare e

la pioggia

la tristezza passeragrave domattina e lanello resteragrave sulla spiaggia

gli uccellini nel vento non si fanno mai male hanno ali piugrave

grandi di me

e dallalba al tramonto sono soli nel sole

buonanotte questa notte egrave per te

SOSPENSIONI

Ogni coppia contiene una sospensione ma solo la seconda

frase

a Non esco mai senza ombrello

Non esco mai senza ombrello quando il cielo egrave

nuvoloso

b Giovanni perde facilmente la calma

Giovanni perde facilmente la calma se lo prendono in

giro

c Ti regalo una casa

Ti regalo una casa se vinco al totocalcio

d Non ti porterograve al Luna Park

Non ti porterograve la Luna Park fincheacute non avrai finito i

tuoi compiti

e Mi piacciono i serpenti

Mi piacciono i serpenti purcheacute mi stiano alla larga

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 77: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

78

RIDERE

Ci sono mille modi di ridere

Prova le seguenti alternative

A bocca aperta Ah ah Ah Questa sigrave che egrave buonaAh

ah Ah

A bocca chiusa Mh mh mh Questa sigrave che egrave buona Mh

mh mh

Su diverse vocali Uh uh Uh Chi te lrsquoha raccontata Uh

uh Uh

Su diverse vocali Ih ih ih Chi te lrsquoha raccontata Ih ih

ih

Con diversa intensitagrave (forte) Ah ah Mi farai morire

Con diversa intensitagrave (sottovoce) Ah ah Mi farai morire

Con diverso timbro (aspro gutturale) Ci egrave cascato unrsquoaltra

volta

Con diverso timbro (nasale) Ci egrave cascato unrsquoaltra volta

Gli esercizi ldquoTRAINING 1 2 3rdquo sono tratti da

- ldquoLeggere e parlare toccando mente e cuorerdquo di

Francesco Ventura

- ldquoLaboratorio di dizione e lettura espressivardquo del prof

Francesco Schipani

- ldquoLa voce espressiva ndash Manuale di educazione alla oralitagrave

e alla lettura ndash di Carlo Delfrati ndash Ed Principato

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 78: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

79

IL DOPPIAGGIO

(provate in due e se avete il film tanto meglio)

Harry ti presento Sally

Harry Ci ho pensato tanto e il risultato egrave che ti amo

Sally Cosa

Harry Ti amo

Sally E cosa pensi che ti risponda adesso

Harry Per esempio ldquoAnchrsquoio ti amordquo

Sally Preferisco ldquoMe ne vadordquo

Harry (COP) Allora (IC) non significa niente per te

Sally Mi dispiace Harry lo so che questa egrave la notte di

capodanno lo so che ti senti solo ma tu non

puoi arrivare qui dirmi che mi ami e aspettarti

che questo risolva tutto Le cose non funzionano

in questo modo

Harry Beh e come funzionano

Sally (DS) Non lo so (IC) Ma non in questo modo

Harry (DS) Allora proviamo cosigrave (IC) Ti amo quando

hai freddo e fuori ci sono trenta gradi ti amo ci

metti quando unrsquoora a ordinare un sandwich

amo la ruga che ti viene qui (DS) quando mi

guardi come se fossi pazzo Mi piace (IC) che

dopo una giornata passata con te sento ancora il

tuo profumo sui miei golf e sono felice che tu sia

lrsquoultima persona con cui chiacchiero prima di

addormentarmi la sera (DS) E non percheacute mi

sento solo e non percheacute egrave la notte di

capodanno (IC) sono venuto stasera percheacute

quando ti accorgi che vuoi passare il resto della

vita con qualcuno vuoi che il resto della vita

cominci il piugrave presto possibile

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 79: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

80

Sally Ecco (FIATO) tanto sei il solito imbroglione

dici cose de genere e mi spieghi poi come faccio

ad odiarti io (DS) E invece ti odio (PIANGE)

Ti odio sul serio Ti odio (BACIO) (FIATO)

Harry Mi dici che significa

Sally (DS) Cosa

Harry Ersquo una vita che mi arrovello su questa canzone

(DS) Cioegrave il ritornello Significa che dobbiamo

dimenticare i vecchi amici o (IC) che se li

abbiamo dimenticati li dovremmo ricordare Il

che egrave impossibile se li abbiamo giagrave dimenticati

Sally (ACC) (FIATO) Beh forse significa che

dovremmo ricordare che li abbiamo dimenticati

(RIDE) Comunque parla di vecchi

amici (FIATO)

Harry (FC) La prima volta che ci siamo incontrati ci

siamo odiati

Sally (FC) Tu non mi odiavi io odiavo te (RIDE) E

la seconda voltahellip non ti ricordavi neanche di

me

Harry (FC) Altrocheacute se me ne ricordavo La terza

volta invece siamo diventati amici

Sally (FC) Siamo stati amici per molto tempo

(COP) = COPERTO

(IC) = IN CAMPO

(DS) = DI SPALLE

(ACC) = ACCAVALLATO

(FC) = FUORI CAMPO

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 80: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

81

ESERCIZI PER LrsquoARTICOLAZIONE VELOCE

Farograve incetta di chiavacci lucchettini catenacci serrature

chiavistelli toppe chiodi spranghe arpioni non son poi di

quei babbioni che si fanno infinocchiare

Chiama gli abitator dellrsquoombre eterne

Il rauco suon della tartarea tromba

Treman le spaziose atre caverne

Lrsquoaer cieco a quel romor rimbomba

I classici

Sopra la panca la capra campa

Sotto la panca la capra crepa

Trentatre trentini entrarono a Trento

Tutti e trentatre trotterellando

Tre tigri contro tre tigri

e

tre pigri contro tre pigri

Se lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

Si disarcivescovocostantinopolizzasse

Vi disarcivescovocostantinopolizzereste voi

come si egrave disarcivescovocostantinopolizzato

lrsquoArcivescovo di Costantinopoli

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 81: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

82

ESERCIZIO SULLA ldquoCrdquo

Lucia va dal macellaio

Luciano Cecioni

in via Cacialli 13 angolo via della Pace 18

Voglio 300 grammi di noce e 500 braciole da fare alla brace

dice Lucia con voce veloce

Per 12 13 14 15 persone sono sufficienti 16 braciole

dice Luciano

Ieri le feci cucinare a Cecilia la vicina che ha fatto un macello

le ha sbruciacchiate in modo atroce

dice Lucia

invece io le cucino speciali

Ecco 200 300 400 500 lire per Lucio il garzone

che egrave preciso pacioso e precoce

ESERCIZIO SULLA ldquoSrdquo

Anselmo il falso andograve in Alsazia

Si era persuaso a falsificare il balsamo dellrsquoincenso

cosigrave scarso in Pennsylvania

Colagrave gelsi e gelsomini sparsi nella salsedine

snervavano in un fantasmagorico schierarsi pulsando e

snaturando

lrsquoinsulso e sregolato snodarsi dei pensieri

sino a renderli insicuri

Di conseguenza alzarsi nellrsquoimmenso della salsa spiaggia

e pulsare con il pensiero con insolito insulso nonsenso

sragiona sgretola srotola

il buonsenso e insieme fa scarso il discorso

BLA-BRA-CLA-CRA-GRA-SBRA-SCRA-SDA-SDRA-SFA-

SFRA-SGRA-SLA-SRA-SNA-SPA-SPLA-SPRA-STA-

STRA-SVA-TRA-GNA-GLI-GLO-GLU

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 82: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

83

SCIOGLILINGUA

Una rana nera e rara sulla rena errograve una sera

In un coppo poco cupo poco pepe pesto cape

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca troppi storpi e

storpia troppo

Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa

In una conca nuotano a rilento tre trote cinque triglie e tinche

cento

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola fa in mar

mille gorgogli

Oggi seren non egrave doman seren saragrave se non saragrave seren si

rassereneragrave

Pipa pesa e pesta il pepe al papa il papa pesa e pesta il pepe a

Pisa

Trentatreacute trentini andarono a Trento tutti e trentatreacute

trotterellando

Eccoti un fico secco e risecco seccato al forno dal vecchio

Cecco

FILASTROCCHE

Bella egrave la balia di Bologna

bagna il bicchiere nel bordogna

butta un bacio nel bacile

bagna il becco nel badile

brinda alla barba di un barbone

blocca la biglia nel bidone

poi bastona col battente

un bambino in ballottaggio brucia

un bullo e poi va a Baggio

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 83: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

84

Bizze buffe e baffi breve

Briglia brada nel bordello

baci e bubbole bislacche son

del babbo le bevande

Cinque cimici cilene

cinguettavano in cinese tra le

ciglia circonflesse della cincia tra

i cipressi circondavano le cime e

cianciavano di aceti cinquecento

sono i cigni della celebre cicuta

Sul camion carican Carla e

Checchina cuscini cuori

cacciatori custode egrave un cuculo col

collo corto con la carotide sul

callo stracco con la canicola dei

convettori caccia un carisma

scrolla un cosacco col chianti in

tavola col cul nel sacco

Chiudi il chiodo schiudi il

Chianti chiama il chiurlo chiedi il

chiasso chi del Chianti chiede a

Chiasso chiude il chiodo e

chiama il chiurlo

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 84: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

85

FILASTROCCHE

Non sbaglia

la cagna

di Baia

se abbaia

nel buio

giagrave prima

che appaia

la luna di luglio

che subito

abbaglia

la baia

di Baia

Lrsquoape che fuma pepe

lo stipa nella pipa

lo aspira come un papa

lo sputa cupa cupa

oltre le siepi in fior

O magre gru magari

magari grigie gru

raggiungervi laggiugrave

Vedervi aprir le ali sulle paludi blu

Ho una mosca chiusa in pugno

presa al volo il primo giugno

Lrsquoho sentita far subbuglio

Fino a circa metagrave luglio

Sono in Asia ed Asia sia

vedo una sosia che mi spia

lrsquoansia egrave falsa compagnia

stapperograve la malvasia

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo

Page 85: a cura di Pasquale Larotonda · Mano a mano che ci inoltriamo nella letteratura, entrano nel nostro bagaglio autori che non avremmo mai letto, soprattutto ... La qualità della nostra

86

Dallrsquooblograve vedo lrsquooblio

Ed il blu dovunque spio

Vedo allrsquoalba il balenio

Di un gabbiano dirmi addio

Sotto un cespo di rose scarlatte

offre il rospo tegrave caldo col latte

Sotto un cespo di rose paonazze

tocca al rospo sciacquare le tazze

Un tordo vive in ozio

Nellrsquoorto di mio zio

appena fa uno zirlo

mio zio corre a zittirlo

Srsquoapre lrsquoArca ed Arca sia

sbarca allrsquoalba qualche arpia

suona lrsquoarpa per la via

rischierograve la nostalgia

Una zanzara di Zanzibagraver

andava a zonzo entrograve in un bar

laquoZuzzerellonaraquo le disse un tal

laquomastica zenzero se hai mal di marraquo