9.00 Ex Sion spécies decóris eius: Da Sion rifulge la Sua bellezza: Deus maniféste véniet. Dio...

26
9.00

Transcript of 9.00 Ex Sion spécies decóris eius: Da Sion rifulge la Sua bellezza: Deus maniféste véniet. Dio...

  • Slide 1
  • Slide 2
  • 9.00
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Ex Sion spcies decris eius: Da Sion rifulge la Sua bellezza: Deus manifste vniet. Dio viene e si manifesta.
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Congregte illi sanctos eius, qui ordinavrunt Riunite davanti a Lui i suoi santi, che hanno sancito testamntum eius super sacrifcia. con Lui l'alleanza offrendo sacrifici.
  • Slide 7
  • Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II A Domenica di Avvento 5 dicembre 2010 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II A Domenica di Avvento 5 dicembre 2010
  • Slide 8
  • Slide 9
  • In quei giorni, venne Giovanni il Battista e predicava nel deserto della Giudea dicendo: Convertitevi, perch il regno dei cieli vicino!. Egli infatti colui del quale aveva parlato il profeta Isaa quando disse: Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!. E lui, Giovanni, portava un vestito di peli di cammello e una cintura di pelle attorno ai fianchi; il suo cibo erano cavallette e miele selvatico. Dal Vangelo secondo Matteo 3, 1-12
  • Slide 10
  • Allora Gerusalemme, tutta la Giudea e tutta la zona lungo il Giordano accorrevano a lui e si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati. Vedendo molti farisei e sadducei venire al suo battesimo, disse loro: Razza di vipere! Chi vi ha fatto credere di poter sfuggire allira imminente? Fate dunque un frutto degno della conversione, e non crediate di poter dire dentro di voi: Abbiamo Abramo per padre!. Dal Vangelo secondo Matteo 3, 1-12
  • Slide 11
  • Perch io vi dico che da queste pietre Dio pu suscitare figli ad Abramo. Gi la scure posta alla radice degli alberi; perci ogni albero che non d buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco. Io vi battezzo nellacqua per la conversione; ma colui che viene dopo di me pi forte di me e io non sono degno di portargli i sandali; egli vi battezzer in Spirito Santo e fuoco. Tiene in mano la pala e pulir la sua aia e raccoglier il suo frumento nel granaio, ma brucer la paglia con un fuoco inestinguibile. Dal Vangelo secondo Matteo 3, 1-12
  • Slide 12
  • Ex Sion spcies decris eius: Da Sion rifulge la Sua bellezza: Deus manifste vniet. Dio viene e si manifesta.
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Seconda domenica di Avvento
  • Slide 17
  • Ci presenta la figura di san Giovanni il Battista, il quale, secondo una celebre profezia di Isaia (cfr 40,3), si ritir nel deserto della Giudea e, con la sua predicazione, chiam il popolo a convertirsi per essere pronto alla imminente venuta del Messia.
  • Slide 18
  • San Gregorio Magno commenta che il Battista "predica la retta fede e le opere buone affinch la forza della grazia penetri, la luce della verit risplenda, le strade verso Dio si raddrizzino e nascano nellanimo onesti pensieri dopo lascolto della Parola che guida al bene" (Hom. in Evangelia).
  • Slide 19
  • Il Precursore di Ges, posto tra lAntica e la Nuova Alleanza, come una stella che precede il sorgere del Sole, di Cristo, di Colui, cio, sul quale secondo unaltra profezia di Isaia "si poser lo Spirito del Signore, spirito di sapienza e dintelligenza, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di conoscenza e di timore del Signore" (Is 11,2).
  • Slide 20
  • Nel Tempo dellAvvento, anche noi siamo chiamati ad ascoltare la voce di Dio
  • Slide 21
  • Che risuona nel deserto del mondo attraverso le Sacre Scritture, specialmente quando sono predicate con la forza dello Spirito Santo.
  • Slide 22
  • La fede, infatti, si fortifica quanto pi si lascia illuminare dalla Parola divina, da "tutto ci che come ci ricorda lapostolo Paolo stato scritto prima di noi per nostra istruzione, perch, in virt della perseveranza e della consolazione che provengono dalle Scritture, teniamo viva la speranza" (Rm 15,4).
  • Slide 23
  • Il modello dellascolto la Vergine Maria: "contemplando nella Madre di Dio unesistenza totalmente modellata dalla Parola, ci scopriamo anche noi chiamati ad entrare nel mistero della fede, mediante la quale Cristo viene a dimorare nella nostra vita. Ogni cristiano che crede, ci ricorda santAmbrogio, in un certo senso concepisce e genera il Verbo di Dio" (Esort. ap. postsin. Verbum Domini, 28).
  • Slide 24
  • Cari amici, "la nostra salvezza poggia su una venuta", ha scritto Romano Guardini (La santa notte. DallAvvento allEpifania). "Il Salvatore venuto dalla libert di Dio Cos la decisione della fede consiste nellaccogliere Colui che si avvicina" (ivi, p. 14).
  • Slide 25
  • "Il Redentore aggiunge viene presso ciascun uomo: nelle sue gioie e angosce, nelle sue conoscenze chiare, nelle sue perplessit e tentazioni, in tutto ci che costituisce la sua natura e la sua vita" (ivi, p. 15).
  • Slide 26
  • Alla Vergine Maria, nel cui grembo ha dimorato il Figlio dellAltissimo, e che mercoled prossimo, 8 dicembre, celebreremo nella solennit dellImmacolata Concezione, chiediamo di sostenerci in questo cammino spirituale, per accogliere con fede e con amore la venuta del Salvatore.
  • Slide 27
  • Ex Sion spcies decris eius: Da Sion rifulge la Sua bellezza: Deus manifste vniet. Dio viene e si manifesta.