7 otrions

7
Servizio Ricerca e Innovazione OTRIONS 27/10/2014 Antonio Bellanova (Tina Caroppo Michele Gramegna)

Transcript of 7 otrions

Page 1: 7 otrions

Servizio Ricerca e Innovazione

OTRIONS27/10/2014

Antonio Bellanova

(Tina Caroppo

Michele Gramegna)

Page 2: 7 otrions

Servizio Ricerca e Innovazione

sommario

Anagrafica del progetto

o Titolo, programma, partenariato,

o Costi totali, costi InnovaPuglia

Obiettivi del progetto

o Scenario di riferimento, Obiettivi generali,

o Attività di InnovaPuglia/Regione Puglia

Impatto e/o beneficio dell’investimento

Page 3: 7 otrions

Servizio Ricerca e Innovazione

Anagrafica del progettoTitolo: Multi-Parametric Network for the Study and Monitoring of Natural Hazards in

the Otranto Channel and the Ionian Sea

Programma di finanziamento: INTERREG con fondi a valere su EuropeanTerritorial Cooperation Programme (ETCP) Greece – Italy 2007 – 2013 ”PriorityAxis 3 – Miglioramento della qualità della vita, protezione dell’ambiente, miglioramento della coesione culturale e sociale”

Numero e denominazione dei partner: 1. Università di Bari – Dip. di Scienze della Terra e Geoambientali (Lead Partner);2. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia;3. Regione Puglia – Assessorato Qualità del Territorio;4. Region of Ionian Islands;5. Regional Union of Municipalities of Ionian Islands;6. InnovaPuglia Spa.

Costo totale del progetto: 1.852.837,08 €

Page 4: 7 otrions

Servizio Ricerca e Innovazione

Obiettivi del progettoScenario di riferimento e indicazioni area applicativa: Monitoraggio dei rischi naturali nel Canale d’Otranto e nel Mar Ionio attraverso la definizione e realizzazione di un sistema multi-parametrico.

Obiettivi generali e/o risultati attesi: Integrazione con nuove stazioni simiche, geodetiche e mareografiche delle reti regionali e nazionali presenti in Puglia e Grecia;

Interpretazione dei dati raccolti:

• Scenari di maremoti con stima dei tempi di arrivo;

• Mappe di vulnerabilità da rischio sismico e da maremoti

• Nuovo modello di propagazione delle onde sismiche dall’analisi dei dati raccolti

Page 5: 7 otrions

Servizio Ricerca e Innovazione

Obiettivi del progettoAttività di InnovaPuglia/Regione Puglia all’interno del progetto:1. Definizione e realizzazione dell’infrastruttura tecnologica di supporto al progetto che

in parte si appoggia all’infrastruttura del SIT (www.sit.puglia.it )• ottimizzazione dell’infrastruttura tecnologica;• coordinamento centri presso l’Università di Bari: sede Bari e Taranto• connessione della rete sismica e mareografica;

con il centro di raccolta e archiviazione di InnovaPuglia;• Integrazione delle nuove stazioni GPS con la rete GNSS Puglia

(http://gps.sit.puglia.it/ )• Connessione con i centri previsti in Grecia

2. Analisi di vulnerabilità dei luoghi maggiormente a rischio, attraverso l’utilizzo dei dati e risultati del progetto e delle banche dati territoriali del SIT-Puglia.

• Individuazione di una metodologia efficace per valutare il livello di vulnerabilità di un territorio;

• Applicazione del metodo e stima della vulnerabilità su base regionale, comunale e, per alcune aree campione, sub-comunale;

• Validazione dei risultati.

Page 6: 7 otrions

Servizio Ricerca e Innovazione

Impatto e/o beneficio dell’investimentoL’azione coordinata dei soggetti coinvolti è finalizzata ad acquisire conoscenze e competenze necessarie per lo sviluppo di un sistema di “allarme” del Canale d’Otranto, capace di integrare differenti tecnologie di monitoraggio del territorio e modelli di analisi di dati territoriali anche a supporto del governo del territorio nella prevenzione dei fenomeni calamitosi.

Risultati:•Realizzazione delle reti sismiche, geodetiche e mareografiche;•Predisposizione di Studi di vulnerabilità sismica e mareografica;•Connessione ed allestimento dei centri di coordinamento.

Know how:

•Presentazione pubblica: “L’infrastruttura tecnologica di Otrions: integrazione di sistemi GNSS, sismici e mareografici” SMAU BUSINESS 15 febbraio 2012.

•kick-off meeting tra i partner di progetto: Bari 29 marzo 2012, Salonicco 18 luglio 2012 e previsti altri due incontri finali.

Chiusura del progetto: 30 aprile 2015 (proroga del 15 febbraio 2014).

InnovaPuglia ad oggi ha impegnato circa il 95% del proprio budget ed ha rendicontato (impegnato, pagato e certificato) all’Autorità di Gestione circa l’80%.

Page 7: 7 otrions

Servizio Ricerca e Innovazione

Grazie per l’attenzione

InnovaPuglia S.p.A.Società assoggettata alla direzione e controllo della Regione Puglia

Concetta Caroppo [[email protected]]

Servizio Ricerca e Innovazione [email protected]