5 c 2007 ammine

62
AMMINE derivano dall’ammoniaca per sostituzione di uno, due o tutti e tre gli atomi di idrogeno con altrettanti radicali alchilici o arilici. Rappresentano le più importanti basi organiche in natura. N H H H 107°

description

 

Transcript of 5 c 2007 ammine

Page 1: 5 c 2007 ammine

AMMINE derivano dall’ammoniaca

per sostituzione di uno, due o tutti e tre gli atomi di

idrogeno con altrettanti radicali alchilici o arilici.

Rappresentano le più importanti basi organiche in

natura.

NH

H

H

107°

Page 2: 5 c 2007 ammine

N

N

OO

Stricnina

H2NCH2CH2CH2CH2NH2

1,4-Butandiammina

putrescina

N

N N

N

HPurina

N

N

Pirimidina

1,6 – diamminoesano, serve per produrre il Nylon

Esempi di ammine

Page 3: 5 c 2007 ammine

Ammine aventi Attività Biologica

• Neurotrasmettitori: dopamine• Bioregolatori: epinephrine

• Vitamine: niacin, B6

• Alcaloidi: nicotina, morfina, cocaina• Amminoacidi

MeN

OCO

COOMe

cocaina

Page 4: 5 c 2007 ammine

Dalla capsula matura del Papaver sumniferum, mediante incisione, si ricava l'oppio che contiene 20 alcaloidi il più potente dei quali è la morfina.

N

HH

HO O

CH3

CH3

O

O

6-acetilmorfina (6AM)

codeina

O

N

HH

O OH

CH3

H3Cmorfina

O

N

HH

HO OH

CH3

eroina

O

N

HH

O O

CH3

CH3H3C

O O

Alcaloide contenuto nell’oppio

L'eroina è una sostanza semi-sintetica derivata dalla morfina

diacetilmorfina

Page 5: 5 c 2007 ammine

NH

HH

NH

HR

NR1

R2

HN

R1R2

R3

La classificazione delle ammine si basa sul numero dei sostituenti:• primarie 1 H sostituito da un gruppo R•secondarie 2 H sostituiti da due gruppi R•terziarie 3 H sostituiti da tre gruppi R• I Sali d’ammonio possono originare ammine

quaternarie 4 H sostituiti da quattro gruppi R

ammine primarie ammine secondarie ammine terziarie

Page 6: 5 c 2007 ammine

NH

H H

Ammoniaca

Ibridizzazione sp3

NH

HCH3

Metilammina(un' ammina primaria)

NH

H3C CH3

Dimetilammina(un' ammina secondaria)

NH3C

H3C CH3

Trimetilammina(un' ammina terziaria)

NH3C

H3CCH3

CH3

+ Cl_

Cloruro di Tetrametilammonio(un sale di ammonio quaternario)

Ammine primarie, secondarie, terziarie e quaternarie

Page 7: 5 c 2007 ammine

L’N NELLE AMMINE

Ha ibridizzazazione sp3, è trivalente e porta

un doppietto non condiviso.

La geometria molecolare è piramidale

L’azoto può far parte di un anello

Page 8: 5 c 2007 ammine

Inversione

NELLE AMMINE CON TRE GRUPPI DIVERSI

Gli atomi di N dovrebbero essere centri chirali. Questo è vero solo in teoria perchè in pratica si verifica il fenomeno della inversione piramidale, per cui i racemi non sono separabili.

Page 9: 5 c 2007 ammine

nel sistema IUPAC l’amminogruppo –NH2 è considerato un sostituente.Es. 1-metilamminopropano

il Chemical Abstract ha introdotto una nomenclatura più semplice (alcanammine): es. propanammina, 2-butanammina, N-metil-2-esanammina, N,N-dietilcicloesanoammina

amminopropano

propanammina

3 Nomenclature:

le ammine più semplici vengono comunemente chiamate premettendo i

nomi degli alchili legati all’azoto al suffisso ammina: es. etilammina,

trimetilammina,…propilammina

CH3CH2CH2NH2

Page 10: 5 c 2007 ammine

NH

H H

Ammoniaca

Ibridizzazione sp3

NH

HCH3

Metilammina(un' ammina primaria)

NH

H3C CH3

Dimetilammina(un' ammina secondaria)

NH3C

H3C CH3

Trimetilammina(un' ammina terziaria)

NH3C

H3CCH3

CH3

+ Cl_

Cloruro di Tetrametilammonio(un sale di ammonio quaternario)

la nomenclatura comune elenca i gruppi alchilici o arilici legati all’azoto in ordine alfabetico e aggiunge il suffisso -ammina

Page 11: 5 c 2007 ammine

N

H

Pirrolidina(un'alchilammina)

Nomenclatura comune delle ammine

Page 12: 5 c 2007 ammine

Le ammine aromatiche sono considerate dei derivati dell'anilina.

Page 13: 5 c 2007 ammine

Nel sistema IUPAC il gruppo amminico è considerato un sostituente della catena alchilica più lunga. “-ammino” è un prefisso

Per le ammine secondarie e terziarie viene usato anche un prefisso indicante i gruppi alchilici o arilici legati all’azoto non appartenenti alla catena principale

Nomenclatura IUPAC delle ammine

Page 14: 5 c 2007 ammine

N

Piridina

N

H

Pirrolo

N

N

H

Imidazolo

N

N

Pirimidina

N

N N

N

HPurina

N

Chinolina

N

HIndolo

Nomi comuni di alcune ammine

Page 15: 5 c 2007 ammine

C H

C

H

NH2

H

H

H

C H

C

H

NH2

H

C

H

H

H

H

C H

C

H

H

NH2

C

H

H

H

H

C H

H

H

NH2

metanamminaamminometanometanamminaamminometano

etanamminaamminoetanoetanamminaamminoetano

1-propanammina1-amminopropano1-propanammina1-amminopropano

2-propanammina2-amminopropano2-propanammina2-amminopropano

Nel sistema CA le ammine prendono il nome dell’alcano corrispondente aggiungendo il suffisso –amminaNel sistema CA le ammine prendono il nome dell’alcano corrispondente aggiungendo il suffisso –ammina

Ammine primarie

Page 16: 5 c 2007 ammine

H

H

H

H

H H

HN

H

H

HH

H

CH3

CH3

N

C H

C

H

H

H

H

H

N-metil-etanamminaN-metil-amminoetanoN-metil-etanamminaN-metil-amminoetano

N-metil-cicloesanamminaN-metil-amminocicloesanoN-metil-cicloesanamminaN-metil-amminocicloesano

Ammine secondarieAmmine secondarie

Page 17: 5 c 2007 ammine

N

C2H5

CH3

CH3

N,N-dimetil-etanamminaN,N-dimetil-amminoetanoN,N-dimetil-etanamminaN,N-dimetil-amminoetano

Ammina terziariaAmmina terziaria

Page 18: 5 c 2007 ammine

NH2

benzenamminaamminobenzene

fenilamminaanilina

benzenamminaamminobenzene

fenilamminaanilina

N H

CH3

N-metilbenzenamminaN-metil-amminobenzene

metilfenilamminaN-metil-anilina

N-metilbenzenamminaN-metil-amminobenzene

metilfenilamminaN-metil-anilina

N CH3

C CH3H3C

CH3

N-metil-N-2(2-metilpropil)benzenamminaN-metil-N-tert-butil-amminobenzene

metil-tert-butil-fenilamminaN-metil-N-isopropil-anilina

N-metil-N-2(2-metilpropil)benzenamminaN-metil-N-tert-butil-amminobenzene

metil-tert-butil-fenilamminaN-metil-N-isopropil-anilina

Page 19: 5 c 2007 ammine
Page 20: 5 c 2007 ammine

2-feniletanammina2-feniletanammina

1-fenil-2-propanammina(anfetammina)

1-fenil-2-propanammina(anfetammina)

nor-adrenalinanor-adrenalinaadrenalinaadrenalina

2-amminoetanolo(etanolammina)

2-amminoetanolo(etanolammina)

1,4-butandiammina(putrescina)

1,4-butandiammina(putrescina) 1,5-pentandiammina

(cadaverina)1,5-pentandiammina

(cadaverina)pirrolidinapirrolidina

OH

HO

CHOH

CH2

NH2

OH

HO

CHOH

CH2

NH

CH3

CH2

CH2

NH2

CH2

C HH2N

CH3

C

NH2

HH

C HH

OH C

C

HH

C HH

NH2

HH

C HH

C HH

NH2

C

C

HH

C HH

NH2

HH

C HH

NH2

N

H

H

HH

HH H

HH

Page 21: 5 c 2007 ammine

N

H

Difenilammina

Nomenclatura delle ammine

1- dimetilamminopropano IUPAC

N,N-dimetil-1- propanammina CA N-etil-N-metilcicloesanammina

Page 22: 5 c 2007 ammine

compiti

• Pag 309 n 11.24, 11.25

Page 23: 5 c 2007 ammine

Proprietà fisiche

Possono formare legami ad idrogeno intermolecolari quindi possono essere solubili in acqua fino a 5-6 atomi di carbonio. Le ramificazioni aumentano la solubilità. Il loro comportamento basico fa sì che la loro solubilità aumenta molto in ambiente acido

metilammina ed etilammina sono gas

mentre le ammine primarie con tre o più atomi di C sono liquidi

Hanno punti di fusione più alti degli alcani, ma più bassi degli alcooli. Ciò è dovuto ai ponti N-H….N, che sono più deboli di quelli O-H….O a causa della minore elettronegatività dell’N rispetto all’O

L'ODORE nelle ammine volatili è forte e sgradevole. Etilammina e trimetilammina hanno odore di pesce stantio. La carne putrefatta deve il suo odore anche alle diammine 

putrescina

cadaverina

H2N-(CH2)4-NH2

H2N-(CH2)5-NH2

Page 24: 5 c 2007 ammine

Proprietà fisiche

• Le ammine I e II possono formare legami H con l'acqua, e hanno solubilità simile a quella degli alcoli. Quelle fino a 5-6 atomi di C sono molto solubili in acqua

• La maggior parte delle ammine puzza di pesce marcio

• Le ammine 3° si comportano similmente agli eteri. • Il loro comportamento basico fa sì che la loro

solubilità aumenti molto in ambiente acido. Questo le distingue dagli alcoli.

NH2CH2CH2CH2CH2CH2NH2

1,5-pentandiamine or cadaverine=>

Page 25: 5 c 2007 ammine

• Alchilazione dell’ammoniaca e delle ammine• Riduzione:

– di composti azotati (nitrocomposti aromatici)

– di ammidi

– di nitrili

Preparazione delle ammine

Page 26: 5 c 2007 ammine

Alchilazione dell’ammoniaca (reazione di Hoffman) con alogenuri alchilici.

2. Successivamente si libera l’ammina trattando il suo sale con una base forte

H3N: + R-X → R-NH3+ + X-

R-NH3X + NaOH → RNH2 + H2O + NaX

IL PROCESSO AVVIENE IN DUE PASSAGGI:

1. Sostituzione nucleofila da cui si ottiene un alogenuro di alchilammonio

Alogenuro di alchilammonio

Page 27: 5 c 2007 ammine

RNH2 + R’X → RNH + HX

R’

RNH + R’’X → RN: + HX

R’ R’

R’’

Da queste reazioni si ottiene una miscela di prodotti. Con un largo eccesso di ammoniaca l’ammina primaria sarà il prodotto prevalente

Si possono alchilare anche:

le ammine primarie

le ammine secondarie

le ammine e terziarieR3 – N: + R’’’’ – X → R N R’’’’

R’’

R’

+

le ammine secondarie

E si ottengono

le ammine terziarie

si ottiene un sale di ammonio quaternario.

Page 28: 5 c 2007 ammine

Riduzione dei composti azotati

• Le ammine aromatiche primarie si ottengono dalla riduzione dei corrispondenti nitrocomposti

Ripassate la nitrazione del benzene, con tutti i passaggi! …Prima si forma lo ione nitronio…..poi c’è la sostituzione elettrofila aromatica…………ecc

• Prima otteniamo un nitrocomposto aromatico

Page 29: 5 c 2007 ammine

Idrogenazione catalitica con agenti riducenti

3H2 Ni oppure

È un metodo usato comunemente per sintetizzare aniline.

– NO2può essere ridotto a –NH2 in diverse condizioni:

– un idruro e un acido di Lewis (NaBH4 + NiCl2)– un metallo attivo in soluzione acida (Fe/AcOH o HCl, Sn/HCl, Zn/AcOH

(Clemmensen))– per idrogenazione catalitica in fase eterogenea o omogenea

Riduzione dei composti azotati

Page 30: 5 c 2007 ammine

Riduzione dei composti azotati

Assegna i nomi

Page 31: 5 c 2007 ammine

Riduzione delle ammidi• Un cloruro di un acido reagisce con ammoniaca, un’ammina 1° o

2°per dare un’ammide.• Il C=O dell’ammide viene ridotto a CH2 con LiAlH4.

Page 32: 5 c 2007 ammine

• Il cianuro –C≡N è un buon nucleofilo per SN2.• La riduzione del nitrile con H2/cat o LiAlH4

fornisce il gruppo –CH2NH2

• (1 C in più rispetto alla catena originaria)

Riduzione dei nitrili

Come si ottengono i nitrili?

Page 33: 5 c 2007 ammine

H3C C

OH

NH

R'

H3C CO

NH

R'

H3C C

O

O

NH

R'

H

H

H+OH2

H3C C

O

O

NH

R'

H

HR'NH2CO

OHH3C

NucleofiloNucleofiloentranteentrante

NucleofiloNucleofiloentranteentrante

NucleofiloNucleofilouscenteuscente

NucleofiloNucleofilouscenteuscente

Dall’idrolisi acida di un’ammide si ottiene un’ammina

ammina

Page 34: 5 c 2007 ammine

H3C C

O

O H

NH

R'

OHH3C CO

NH

R'

H3C C

O

O

NH

R'

H

H3C C

O

O NH

R'

H

NucleofiloNucleofiloentranteentrante

NucleofiloNucleofiloentranteentrante

NucleofiloNucleofilouscenteuscente

NucleofiloNucleofilouscenteuscente

Dall’idrolisi basica di un ammide si ottiene un’ammina

ammina

Page 35: 5 c 2007 ammine

compiti

• Pag.293 n 11.6, 11.7

• Pag. 294 n 11.8 , 11.9 11.10, 11.11

• Pag 309 n 11.26

Page 36: 5 c 2007 ammine

IL COMPORTAMENTO CHIMICO

è dovuto in gran parte al doppietto non condiviso dell’azoto presente anche

nell'ammoniaca: esse sono basi e agenti nucleofili. Sono basi più forti dell’acqua, per cui prendono un protone da questa, lasciando ioni idrossido. Le loro soluzioni quindi sono basiche

Proprietà chimiche

R-NH2  +  H2O      R-NH3+  + 

OH-

IL DOPPIETTO NON CONDIVISO è responsabile della 

solubilità in acqua

basicità

proprietà nucleofile

proprietà ligande (formano complessi con ioni metallici)

Page 37: 5 c 2007 ammine

Le ammine sono basi di BrönstedLe ammine sono basi di Brönsted

NH

HR

H+

Sono le basi tipiche della chimica organica.

Le ammine terziarie reagiscono con acidi per dare sali di ammonio quaternario.

Page 38: 5 c 2007 ammine

NH3C

CH3

H

I gruppi alchilici legati all’azoto aumentano la densità di carica nell’orbitale atomico,

per effetto induttivo positivo.

I gruppi alchilici legati all’azoto aumentano la densità di carica nell’orbitale atomico,

per effetto induttivo positivo.

La loro basicità cresce dall'ammoniaca alle ammine secondarie; La loro basicità cresce dall'ammoniaca alle ammine secondarie;

quelle terziarie sono spesso meno basiche delle secondarie.

Page 39: 5 c 2007 ammine

NH

CCHH33

H

CCHH33

NH CCHH 33

CH3

HH++HH++

KKbb = 6 • 10 = 6 • 10-4-4

HN

HCCHH33

H

NH CCHH33

H

HH++HH++

KKbb = 5 • 10 = 5 • 10-4-4

N

HH33CCCCHH33

H

CCHH 33

N

HH 33CC CCHH33CH3

HH++HH++

KKbb = 6.6 • 10 = 6.6 • 10-5-5

Page 40: 5 c 2007 ammine

HN

HCCHH33

H

H2O

N

HH33CCCCHH33

H

CCHH 33

H2O

H2O NH

CCHH33

H

CCHH33

La scarsa solvatazione del catione deprime la basicità delle ammine terziarie

La scarsa solvatazione del catione deprime la basicità delle ammine terziarie

Page 41: 5 c 2007 ammine

Ammine aromatiche

Azoto ibridizzato sp3

Page 42: 5 c 2007 ammine

Le ammine aromatiche sono basi più deboli

delle ammine alifatiche

Le ammine aromatiche sono basi più deboli

delle ammine alifatiche

+ H2O + OH -

Kb = 4.2 x 10 -10

NH3NH2 +

NH2NH2NH2 NH2

Perché la coppia elettronica non condivisa è delocalizzata per risonanza. La risonanza stabilizza la forma non protonata dell’anilina

Page 43: 5 c 2007 ammine

NH2

+NH2+

(-)

NH2+

(-)

NH2+

(-)

Basi deboli perché il doppietto non è disponibile

più debole meno debole

Page 44: 5 c 2007 ammine

KKbb = 4,2 • 10 = 4,2 • 10-10-10KKbb = 4,2 • 10 = 4,2 • 10-10-10 KKbb = 5,5 • 10 = 5,5 • 10-4-4KKbb = 5,5 • 10 = 5,5 • 10-4-4

benzenamminabenzenammina cicloesanamminacicloesanammina

NHH

NHH

Coppia delocalizzata sull’anello protonazione più difficile minor basicità

Coppia non delocalizzata sull’anello maggior basicità

Page 45: 5 c 2007 ammine

ammine

NH2

BasicitàNH2

OMe

NH2

NO2

elettrondonatore

elettronattrattore

Page 46: 5 c 2007 ammine

Ammine aromatiche localizzazione della carica negativa

anilina

Metossi anilina

Nitro anilina

NH2

OMe

NH2

NH2

NO2

Page 47: 5 c 2007 ammine

ammina struttura pKa

dietilammina Et2NH 11.1

etilammina EtNH2 10.8

tbutilammina (Me)3CNH2 10.4

trietilamina Et3N 9.7

Basicità

anilina C6H5NH2 4.6

ammoniaca NH3 9.3

Page 48: 5 c 2007 ammine

compiti

• Pag 295 n 11.12

• Pag 296 n 11.13 ,11.14, 11.15

Page 49: 5 c 2007 ammine

Per il loro carattere basico, le ammine reagiscono con gli acidi minerali come basi di Brönsted, trasformandosi in sali di alchilammonio.

Per il loro carattere basico, le ammine reagiscono con gli acidi minerali come basi di Brönsted, trasformandosi in sali di alchilammonio.

Page 50: 5 c 2007 ammine

NH

CH3

HHCl

NH

CH3

H

HCl-

NH3C

CH3

HHONO2 N

H3CCH3

H

H-ONO2

-OOCCH3N

H3CCH3

CH3

HHOOCCH3N

H3CCH3

CH3

cloruro di metil ammoniocloruro di metil ammonio

nitrato di di-metil ammonionitrato di di-metil ammonio

acetatodi tri-metil ammonioacetatodi tri-metil ammonio

Page 51: 5 c 2007 ammine

N

C2H5

H

H

N

C2H5

H5C2

H

N

C2H5

C2H5

H5C2

Carattere nucleofilo delle ammineCarattere nucleofilo delle ammine

NH2

Le ammine sono basi di Lewis (nucleofili)Le ammine sono basi di Lewis (nucleofili)

Page 52: 5 c 2007 ammine

Reazione con alogenoderivati

Alchilazione delle ammine

Reazione con alogenoderivati

Alchilazione delle ammine

Page 53: 5 c 2007 ammine

CH3

HCH3

NI-C

HH

H

HCH3

H

N

C

I

HH H

N

H CH3

H

HI

1

+

-

ammina primariaammina primaria

ammina secondariaammina secondaria

sale di dialchil ammoniosale di dialchil ammonio

Page 54: 5 c 2007 ammine

CH3

CH3CH3

NI-C

HH

H

CH3

CH3H

N

C

I

HH H

N

H CH3

CH3

HI

2

ammina secondariaammina secondaria

ammina terziariaammina terziaria

sale di trialchil ammoniosale di trialchil ammonio

Page 55: 5 c 2007 ammine

I-C

HH

H

CH3

CH3H3C

N

C

I

HH H

N

H3C CH3

CH3

3

ammina terziariaammina terziaria

sale di tetraalchil ammoniosale di tetraalchil ammonio

Page 56: 5 c 2007 ammine

La metilazione esauriente del 2-amminoetanolo(etanolammina) porta alla formazione del sale di

tetrametilammonio corrispondente (colina)

La metilazione esauriente del 2-amminoetanolo(etanolammina) porta alla formazione del sale di

tetrametilammonio corrispondente (colina)

N

C

H3C

HH

C HH

OH

CH3

CH3 X-

N

C

H3C

CH3

HH

C HH

OH

N

C

H

CH3

HH

C HH

OH

N

C

H

H

HH

C HH

OH

etanolamminaetanolammina colina (cloruro)colina (cloruro)

Page 57: 5 c 2007 ammine

NO

O NOH

H

H+

HO NO

NO

catione nitrosilecatione nitrosile

R OHR N NR N

H

H

NO

R NH

HN

O

N2ione diazonioione diazonio

H2O

H+

Reazione delle ammine primariecon acido nitroso, HNO2

(nitrato (III) di idrogeno)

Reazione delle ammine primariecon acido nitroso, HNO2

(nitrato (III) di idrogeno)

a)

b)

Page 58: 5 c 2007 ammine

RR'

HN N O R

R'

HN N O

H+

N

N O

R

R'

nitrosamminanitrosammina

Reazione delle ammine secondariecon acido nitroso, HNO2

(nitrato (III) di idrogeno)

Reazione delle ammine secondariecon acido nitroso, HNO2

(nitrato (III) di idrogeno)

catione nitrosilecatione nitrosile

Page 59: 5 c 2007 ammine

ione trialchilnitrosammonioione trialchilnitrosammonio

Reazione delle ammine terziariecon acido nitroso, HNO2

(nitrato (III) di idrogeno)

Reazione delle ammine terziariecon acido nitroso, HNO2

(nitrato (III) di idrogeno)

catione nitrosilecatione nitrosile

RR'

R''N N ON OR

R'

R''N

Page 60: 5 c 2007 ammine

catione diazoniocatione diazonio

Le ammine aromatiche primarie reagiscono con i nitriti in ambiente acido per dare sali di diazonio,

stabili a bassa temperatura.

Reazione delle ammine aromatichecon acido nitroso, HNO2

(nitrato (III) di idrogeno)

Reazione delle ammine aromatichecon acido nitroso, HNO2

(nitrato (III) di idrogeno)

N

N

N

N

in acqua a 0°C

NaNO2 (H+)

NH2

Page 61: 5 c 2007 ammine

OH2

N

H

H

R'R CO

H

R'R C N

H

HO

H

R CN R'

H

aldimmina(base di Schiff)aldimmina

(base di Schiff)

Le ammine primarie agiscono da nucleofili nei confronti dei composti carbonilici.

Le ammine primarie agiscono da nucleofili nei confronti dei composti carbonilici.

Le ammine secondarie e terziarie non possono dare questa reazione.Le ammine secondarie e terziarie

non possono dare questa reazione.

Formazione delle basi di SchiffFormazione delle basi di Schiff

Page 62: 5 c 2007 ammine

R CO

X

N

H

H

R'

X-

R CO

NH

H

R'

R CO

N H

R'

H+

Reazione delle ammine primarie e secondariecon i derivati degli acidi carbossilici

Reazione delle ammine primarie e secondariecon i derivati degli acidi carbossilici

ammideammide