3- broncoscopia

2
BRONCOSCOPIA INDICAZIONI DELLA BRONCOSCOPIA tosse cronica asma versamento pleurico pneumotorace incubo azioni difficili BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA: PREPARAZIONE DEL PAZIENTE 1. consenso informato 2. esami radiologici 3. esami di laboratorio 4. digiuno 5. premedicazione (antispastici, sedativi) 6. anestesia locale (nebulizzazione, instillazione, gargarismi) BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA: STRUMENTAZIONE (fibrobroncoscopia o flessibile) BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA: ISPEZIONE BRONCHIALE l'ispezione bronchiale consente la valutazione e la descrizione delle caratteristiche di: struttura alla parete bronchiale, con valutazione delle alterazioni nella mucosa lume bronchiale: stenosi, ostruzione, occlusione, ramificazione anomala elementi anomali: secrezione anomala, sanguinamento, corpi estranei BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA: TECNICHE DI PRELIEVO ENDOSCOPICO La biopsia viene eseguita utilizzando pinze che vengono fatte passare il canale operativo del broncoscopia fino a raggiungere la zona di prelievo. Il brushing viene eseguito utilizzando uno spazzolino che viene introdotto nel canale operativo del broncoscopia, fatto progredire sull'area di lezione e strofinato sulla parete bronchiale.

Transcript of 3- broncoscopia

Page 1: 3- broncoscopia

BRONCOSCOPIAINDICAZIONI DELLA BRONCOSCOPIA

tosse cronica asma versamento pleurico pneumotorace incubo azioni difficili

BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA: PREPARAZIONE DEL PAZIENTE1. consenso informato2. esami radiologici3. esami di laboratorio4. digiuno5. premedicazione (antispastici, sedativi)6. anestesia locale (nebulizzazione, instillazione, gargarismi)

BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA: STRUMENTAZIONE(fibrobroncoscopia o flessibile)

BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA: ISPEZIONE BRONCHIALEl'ispezione bronchiale consente la valutazione e la descrizione delle caratteristiche di:

struttura alla parete bronchiale, con valutazione delle alterazioni nella mucosa lume bronchiale: stenosi, ostruzione, occlusione, ramificazione anomala elementi anomali: secrezione anomala, sanguinamento, corpi estranei

BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA: TECNICHE DI PRELIEVO ENDOSCOPICOLa biopsia viene eseguita utilizzando pinze che vengono fatte passare il canale operativo del broncoscopia fino a raggiungere la zona di prelievo.Il brushing viene eseguito utilizzando uno spazzolino che viene introdotto nel canale operativo del broncoscopia, fatto progredire sull'area di lezione e strofinato sulla parete bronchiale.successivamente si utilizza un avo che penetrando la parete bronchiale con la punta entra nei pacchetti linfonodali o nella massa sottomucosa per aspirare il materiale da esaminare.

La procedura di lavaggio broncoalveolare si basa sul principio che le cellule dei componenti non cellulari presenti sulla superficie epiteliale degli alveoli sono rappresentativi del sistema infiammatorio e immunitario di tutto il tratto respiratorio inferiore. Essa consiste nell'istillazione di soluzione fisiologica nelle vie aeree distali con conseguente aspirazione o versamento del liquido.

BRONCOSCOPIA TERAPEUTICA: FINALITA’ ricanalizzazione delle vie aeree inserimento di vie aeree artificiali riparazione elezioni broncopolmonari terapia radiante all'interno di trachea e bronchi l'esecuzione di interventi di piccola chirurgia

Page 2: 3- broncoscopia

estrazione di corpi estranei

La broncoscopia operativa può essere considerata una procedura chirurgica viene seguita per mezzo di un broncoscopia rigido sotto anestesia generale. L'anestesia generale permette il massimo controllo della ventilazione che è necessario fornire l'ipossemia e permette un trattamento immediato delle complicanze.

I motivi per cui si ricorre ad un broncoscopia rigido sono i seguenti: ampia visione operatoria possibilità di ventilare il paziente più semplice controllo delle emorragie massive facile a aspirazione delle secrezioni, del sangue e del fumo possibilità di asportare dalla base tumori voluminosi funge da base per più strumenti (ottici, laser …) permette l'inserimento di protesi al silicone e metalliche