2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai...

36
2 a edizione

Transcript of 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai...

Page 1: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

2a edizione

Page 2: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en
Page 3: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

IndI

cePo

nti L

cR

01

02 entriamo nell’argomento

04 Tabella riepilogativa delle capacità di misura

05 Ponti LcR

06 3535

08 3532/50 - 3522/50

12 3511/50

14 AS250

16 Accessori comuni ai ponti LcR

18 Milliohmmetri in c.c.

19 3541

21 3540

23 PME100 - PME10

24 Milliohmmetri in c.a.

25 3561

27 3560

29 Accessori comuni ai milliohmmetri

IndIce

Page 4: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

entriamo nell’argomento

02

enTR

IAM

o ne

LL’A

RgoM

enTo

InTRoduzIone

La misura di un componente elettrico passivo (resistenza, indut-tanza o capacità) definito genericamente impedenza, viene generalmente condotta mediante l’applicazione di un segnale elet-trico in corrente continua o in corrente alternata ad una ampiezza e frequenza stabili nel tempo e ben note.

In condizioni ideali, i valori misurati di resistenza induttanza o capacità di un componente passivo non dovrebbero subire variazioni in funzione delle condizioni di prova.Nelle condizioni reali, al contrario, intervengono numerosi feno meni fisici ed effetti indesiderati che possono modificare, anche sostan-zialmente, il risultato di una misura.Ad esempio, il valore di capacità di un dispositivo testato con una frequenza di prova pari ad 1 kHz può risultare decisamente diffe-rente alla misura eseguita con frequenza di prova pari a 1 MHz.Analogamente, ad un dispositivo testato con differente ampiezza del segnale in prova, può corrispondere un risultato di misura completamente diverso.

Al fine della determinazione del comportamento di un certo com-ponente è consigliabile quindi eseguirne una “caratterizzazione” che ne definisca la reale risposta in funzione delle differenti condizioni (tensione di prova, corrente di prova, frequenza di lavoro) in cui tale dispositivo verrà effettivamente utilizzato.Oltre alle verifiche su prototipo o “a campione” per il singolo com-ponente, i ponti LCR, così come i milliohmmetri, sono strumenti insostituibili per il controllo qualità in produzione a fine linea.Tale verifica consente di creare una separazione netta tra pro-dotto conforme e prodotto non conforme, in base a determinati requisiti o, più dettagliatamente, suddividere la produzione su dif-ferenti livelli qualitativi.Un buon ponte LCR si distingue quindi per la possibilità di avvalersi della funzione “comparatore” applicata su qualsiasi grandezza elettrica misurata in quanto consente di raffrontare il risultato di misura con un valore limite di accettabilità liberamente impo-stato dall’utilizzatore.Questo sistema automatico di selezione del prodotto finale è mag-giormente efficace quanto più la velocità di prova è elevata.I ponti LCR ASITA/HIOKI dispongono di una elevatissima velocità di prova in quanto compiono una analisi completa (misura + comparazione) in un tempo decisamente ridotto di 5 msec (mod. 3511/50, 3522/50 e 3532/50) o 6 msec (mod. 3535).

Associata alla elevata velocità di esecuzione delle misure, l’ottima precisione di base dei ponti LCR ASITA/HIOKI corrispon-dente a ± 0.08%, espande il loro campo di impiego rendendoli particolarmente indicati per l’utilizzo nei laboratori di prova.

gLossARIo

Il seguente glossario fornisce un semplice ma valido aiuto alla comprensione dei simboli e delle grandezze elettriche citate nel presente catalogo.

• Resistenza RCon il termine “Resistenza” si identifica la grandezza fisica che misura la tendenza di un componente elettrico ad opporsi al pas-saggio di una corrente elettrica, quando è sottoposto ad una ten-sione. Per misurare una resistenza è quindi necessario applicare una sorgente che consenta una circolazione di corrente attraverso il componente in esame.Tale flusso di corrente genera un riscaldamento (effetto Joule) del componente stesso pertanto è sempre necessario associare, al valore di resistenza misurato, la temperatura del componente sottoposto a misura.Mentre in corrente continua (c.c.) il flusso di corrente si distri-buisce uniformemente su tutta le sezione del componente, a causa dell’effetto pelle e di altri effetti, in corrente alternata (c.a.) il flusso di corrente si addensa verso le zone esterne o periferiche del com-ponente così che la sezione utile al passaggio di corrente è infe-riore rispetto alla sezione intera del componente stesso.In sostanza, un componente oppone una resistenza sempre mag-giore in corrente alternata piuttosto che in corrente continua.Il parametro “Resistenza” viene sempre espresso in Ω (ohm).

• Impedenza zCon il termine “Impedenza” si intende il valore, non puramente resistivo, corrispondente al vettore del piano complesso che esprime il grado di opposizione di un dipolo elettrico al passaggio di una corrente elettrica in corrente alternata c.a.In qualità di vettore, l’impedenza può essere rappresentata tramite due distinte grandezze, resistenza (parte reale) e reattanza (parte immaginaria) o modulo e fase, nel rispetto della seguente rappre-sentazione grafica.

Pont

i LcR

Page 5: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

Il parametro “Impedenza” viene sempre espresso in Ω (ohm).

• Reattanza XIn corrente alternata (c.a.), un componente non perfettamente resistivo include in sé una parte “immaginaria” chiamata “Reat-tanza”.In funzione della tipologia ed alle condizioni di utilizzo di un com-ponente, la reattanza può assumere un aspetto induttivo (XL) o capacitivo (Xc).Per la reattanza così come per tutte le altre grandezze elettriche qui citate, le condizioni di prova, con la frequenza in primo piano, possono modificare anche sensibilmente il risultato di una misura.Il parametro “Reattanza”, sia induttiva che capacitiva, viene sempre espresso in Ω (ohm).

• Angolo di fase θL’angolo di fase o sfasamento è l’angolo piano formato dai vettori rappresentativi rispettivamente della caduta di tensione ai capi del dipolo e della corrente circolante attraverso il dipolo stesso.Matematicamente l’angolo di fase corrisponde all’arcotangente (arctan) del rapporto tra la reattanza (X) e la resistenza (R); per tale ragione viene genericamente chiamato “tangendelta”.L’angolo di fase si esprime, come unità di misura, in gradi (°).

• Induttanza LSi definisce come “induttanza” l’attitudine di un componente a concatenarsi con il campo magnetico originato dalla corrente alternata in esso circolante.I componenti ad elevata quantità di induttanza sono detti “indut tore” o “bobina”.Qualsiasi induttore incorpora in sé parametri “parassiti” quali resi-stenza e capacità.La resistenza parassita tiene conto delle perdite di potenza nel con-duttore che costituisce l’induttore e delle eventuali perdite nel ferro se l’induttore stesso è avvolto su un nucleo ferro-magnetico.La capacità parassita si determina invece dagli effetti capacitivi che si generano tra spira e spira dell’avvolgimento dell’induttore.L’induttanza, come unità di misura, si esprime in H (henri).

• capacità cSi definisce come “capacità” l’attitudine di un componente ad accumulare la carica elettrica originata dall’attraversamento in sé di corrente alternata.I componenti ad elevata quantità di capacità sono detti “conden-satori”.I condensatori incorporano in sé una resistenza “parassita” che si genera per la resistenza elettrica delle armature che lo costitui-scono, per perdite di potenza tra le armature stesse e per perdite dielettriche.La capacità, come unità di misura, si esprime in F (farad).

• conduttanza gLa “Conduttanza”, inversamente a quanto espresso per la resi-stenza, è l’attitudine di un componente a consentire il passaggio di corrente. La conduttanza è quindi il reciproco della resistenza.L’unità di misura della conduttanza è s (siemens).

• Ammettenza YL’“Ammettenza”, inversamente a quanto espresso per l’impe-denza, è l’attitudine di un componente a consentire il passaggio di corrente in c.a.L’ammettenza è quindi il reciproco dell’impedenza.L’unità di misura dell’ammettenza è s (siemens).

• suscettanza BLa “Suscettanza” è il reciproco della reattanza.L’unità di misura della suscettanza è s (siemens).

• Fattore di merito QIl “Fattore di merito” è l’indicatore della qualità di un induttore o bobina ed è definito come il rapporto tra la componente puramente induttiva e la componente resistiva parassita.Il valore ideale del fattore di merito per un induttore tende quindi ad infinito (∞).Il fattore di merito per un condensatore è l’inverso del fattore di perdita.Il fattore di merito si esprime come numero puro (non ha unità di misura).

• Fattore di perdita dIl “Fattore di perdita” identifica le perdite dielettriche di un conden-satore ed è definito come il rapporto tra la componente resistiva parassita dovuta al non perfetto isolamento del materiale dielettrico e la componente puramente capacitiva del condensatore stesso.La componente resistiva parassita determina quindi una leggera diminuzione rispetto al valore ideale di 90° dell’angolo di fase tra tensione e corrente circolante nel condensatore.Tale diminuzione viene definita come “angolo di perdita”.In regimi dinamici, il fattore di perdita e l’angolo di perdita (pratica-mente coincidenti per angoli molto piccoli) esprimono la quantità di potenza attiva dissipata in calore (per effetto Joule). 03

enTR

IAM

o ne

LL’A

RgoM

enTo

Pont

i LcRz = R + jX

dove R = resistenzae X = reattanza

oppure

z = |z| cosθ + j|z| senθdove |z| = moduloe θ = angolo di fase

Page 6: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

04

TABe

LLA

RIeP

ILog

ATIv

APo

nti L

cR Tabella riepilogativa delle capacità di misura

Ponti LcR Millihometri3535 3532/50 3522/50 3511/50 As250 3541 3540 PMe10 PMe100 3561 3560

Parametri misuratiImpedenza (Z) 4 4 4 4

Resistenza in c.c. (R) 4 4 4 4 4 4

Resistenza in c.a. (R) 4 4 4 4 4 4 4

Reattanza (X) 4 4 4

Induttanza (L) 4 4 4 4 4

Capacità (C) 4 4 4 4 4

Angolo di fase (θ) 4 4 4 4 4

Conduttanza (G) 4 4 4

Ammettenza (Y) 4 4 4

Suscettanza (B) 4 4 4

Fattore di merito (Q) 4 4 4 4 4

Fattore di perdita (D) 4 4 4 4 4

MisureCC (corrente continua) 4 4 4 4 4 4

CA (entro 100 kHz) 4 4 4 4 4

CA (42 Hz … 5 MHz) 4

Hi-CA (100 kHz…120 MHz) 4

A frequenze fisse 4 4 4 4

A frequenza variabile 4 4 4

A tensione costante 4 4

A corrente costante 4 4 4

Funzione “Comparatore” 4 4 4 4 4 4 4 4 4

Memoria condizioni di prova 4 4 4 4 4 4 4 4

Interfacce 4

Display LCD 4 4 4 4 4 4

Display “touch screen” 4 4 4

Display LED 4 4 4 4

Ingressi - Uscite I/O 4 4 4 4 4 3540/xx 4 4

RS232 4 F F 4 F 4 3540/03 4 4

GP-IB 4 F F F 4 3561/01 F

Per stampante 4 F F 4 4 3540/02 4 F

AlimentazioneDa rete 4 4 4 4 4 4 4 4 4

Tramite batterie interne 4 4 4 4

Alimentatore esterno 4

Pag. 06 08 08 12 14 19 21 23 23 25 27

4 = disponibile; F = opzionale

Page 7: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en
Page 8: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

06

schermate del display e retro dello strumento

3535

Pont

i LcR

Caratteristica distintiva e dominante del ponte LCR mod. 3535 è l’estensione della frequenza di prova: da 100 kHz a 120 MHz.

Il campo di applicazione di 3535 è quindi molto ampio in quanto interessa una larga parte di componenti o dispositivi utilizzati per la trasmissione dati, per dispositivi a sensore magnetico o a chip, badge di ogni tipologia e funzione, sensori di passaggio o prossimità quali telepass o similare nonché tutta la componen-tistica utilizzata in Radio Frequenza (trasmettitori, ricevitori, filtri, ecc…).

L’elevato tempo di risposta e la velocità di misura (a partire da6 msec in modalità FAST) ne consentono un grande ed efficace utilizzo in Ricerca e sviluppo nonché nei controlli in linea di produzione.

visualizzazione contemporanea di 4 parametri in misura tra |Z|, X, Rs, Rp, Ls, Lp, Cs, Cp, θ, G, B, |Y|, D e Q (fig.1).

Libera programmazione, durante la fase di misura e visualizza-zione, della frequenza di prova, dell’ampiezza del segnale di prova e di numerosi altri parametri.

Possibilità di memorizzare fino a 30 differenti condizioni di prova e fino a 200 risultati di misura. I valori registrati possono essere trasferiti a Pc o stampati immediatamente su carta.

Classificatore BIN: è possibile qualificare 2 parametri in misura su 10 differenti livelli di valore (fig.2).

Tramite la funzione comparatore, 3535 consente di programmare l’esecuzione di 5 differenti tipologie e condizioni di prova ed associare in uscita I/O, come unico risultato, la funzione logica AND delle 5 misure effettuate.

Unità periferica di prova mod. 9700-10 separabile dall’unità cen-trale di 3535 per ridurre al minimo gli effetti dovuti ai conduttori di prova.

Utilizzo e programmazione molto facili ed intuitive tramite display “touch screen”.

3535 è full optional: interfaccia I/o, seriale Rs232, seriale gP-IB ed uscita stampante in dotazione (fig.3).

1 2 3

3535frequenza da 100 kHz a 120 MHz

alta frequenzaoltre ogni limite

Page 9: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

Precisione base (PB)

campi di misura di riferimento

specifiche di misura specifiche generali

La precisione di misura si rileva a partire dai parametri z e θ e calcolata successivamente per gli altri parametri.

La precisione relativa a z si elabora sviluppando la seguente formula:Precisione totale (%) = PB x CFQ x CLV x CVM x CLC x CTM dove PB = precisione base CFQ = costante di frequenzaLa precisione relativa a θ è: CLV = costante di livelloPrecisione (gradi) = 0.6 x Precisione totale Z CVM = costante di velocità CLC = costante lunghezza cavi CTM = costante di temperatura

3535

Pont

i LcR

07

PoRTATe dI MIsuRA e PRecIsIonI

Accessori in dotazione ed opzionali: vedere apposita sezione del presente catalogo

unità periferica di prova mod. 9700-10 Con Zm = Z misurata econ CM = campo di misuracampo di misura (cM) Portata 1 kΩ Portata 10 kΩ Portata 100 kΩ

10 kΩ ÷ 300 kΩ ––– ––– A = 2.00 B = 0.20 PB = A+B x (10 Zm/CM-1)1 kΩ ÷ 20 kΩ ––– A = 1.00 B = 0.10 ––– PB = A+B x (10 Zm/CM-1)100 Ω ÷ 2 kΩ A = 0.50 B = 0.10 ––– ––– PB = A+B x (10 Zm/CM-1)

100 mΩ ÷ 100 Ω A = 0.50 B = 0.10 ––– ––– PB = A+B x (CM/10 Zm-1)

• Costantedifrequenza(CFQ) Log (FQ) +2 con FQ ≤ 10 MHz (in MHz) 10 x Log (FQ) -7 con FQ > 10 MHz (in MHz)• Costantelunghezzacavi(CLC) 1 (senza cavo - 0 metri) 2 (con cavo mod. 9678 - 2 metri)• Costantedivelocità(CVM) 5+150/V (FAST) con “V” in mV 3+100/V (NORMAL) con “V” in mV 1.5+30/V (SLOW) con “V” in mV 1 (SLOW2)• Costantedilivello(CLV) 10 - 3 x log(V) con “V” in mV• Costanteditemperatura(CTM) 1 + 0.1 x (T - 23) con “T” in °C

Portata 1 kΩ Portata 10 kΩ Portata 100 kΩZ – R* 100 Ω ÷ 2k Ω 1 kΩ ÷ 20 kΩ 10 kΩ ÷ 300 kΩ

C* 0.66 pF ÷ 15.9 µF 0.066 pF ÷ 1.59 µF 4.4 pF ÷ 159 pFL* 0.133 nH ÷ 3.18 mH 1.33 µH ÷ 31.8 mH 13.3 µH ÷ 477 mHθ - 180.00° ÷ +180.00°

* i campi di R, L, e C sono calcolati in funzione della misura di Z

Parametri |Z|, X, Rs, Rp, Ls, Lp, Cs, Cp, θ, G, B, |Y|, D e QFrequenza Da 100 kHz a 120 MHZRisoluzione 4 cifre

Passi

100 Hz (da 100 kHz a 1 MHz)1 kHz (da 1.0 a 10 MHz)10 kHz (da 10 a 100 MHz)100 kHz (da 100 a 120 MHz)

Precisione < ±0.005%Impedenza d’uscita 50 ±10 Ω (a 100 kHz)segnale di prova

A tensione liberada 5 mV a 1 V max 20 mA (fino a 10.00MHz)da 5 mV a 500 mV max 10 mA (oltre 10.01 MHz)Passi 1 mVPrecisione ±(5% + 5 mV) x (2+log FQ) con FQ in MHz

A corrente costante (cc)da 200 µA a 20 mA max 1 V (fino a 10.00 MHz)da 200 µA a 10 mA max 0.5 V (oltre 10.01 MHz)Passi 10 uAPrecisione ±(10% + 50 µA) x (2+log FQ) con FQ in MHzTempo di misura 6 ±1 msec (nominale)Modalità di misura Fast, Normal, Slow e Slow2Funzione “Average” OFF, 2, 4, 8, 16, 32, 64

Funzione comparatore”

Impostazione HI/IN/LO per 2 parametriin misura, in formato assoluto, percentualeo come deviazione percentuale

Memorizzazione datiCondizioni di prova Fino a 30 setRisultati di misura Fino a 200 valorivisualizzazione 3 o 4 o 5 cifre

in funzione delle condizioni di provaInterfacce in dotazione RS232, EXT I/O, GP-IBcondizioni d’utilizzo 10°C ÷ 40°C, max 80% URAlimentazione 100 V ÷ 240 V c.a. 50-60 Hzconsumo 50 VAdimensioni / Massa 360 x 130 x 360 mm / 8.3 kgRiferimenti normativi

Sicurezza

CEI EN 61010-1:2001Grado di inquinamento 2CAT II 300V (alimentazione)CAT I (terminali di misura)

EMCCEI EN 61326:1997 + A1:1998 + A2:2001CEI EN 61000-3-2:2000CEI EN 61000-3-3:1997 + A1:2001

cARATTeRIsTIcHe TecnIcHe

Page 10: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

08

3532

/50

- 352

2/50

I ponti LCR mod. 3532/50 e 3522/50 dal lato estetico si presentano in maniera molto similare ma si contraddistinguono per una dif-ferente banda di frequenza del segnale di prova e quindi per un differente, specifico campo applicativo.3522/50 effettua misure nel campo dalla continua cc fino a100 kHz ed è abitualmente utilizzato per determinare la deriva, in funzione della frequenza di utilizzo, di componenti (generalmente resistori) caratterizzati in c.c. oppure per verificare il comporta-mento di componenti elettromeccanici o elettronici tipicamente

realizzati per un funzionamento a frequenza di rete ma con desti-nazione d’uso, ad esempio, a valle di inverter e/o azionamenti a frequenza superiore a quella di rete.3532/50, con una frequenza di prova che occupa il campo da42 Hz a 5 MHz, è maggiormente rivolto allo studio ed alla caratte-rizzazione di una vastità di componenti o dispositivi elettronici impiegati in circuiti o sistemi in alta frequenza quali, ad esempio, schede elettroniche, conduttori per trasmissione dati, connettori e contatti speciali, ecc…

Pont

i LcR

schermate del display

visualizzazione del comparatore con funzione ∆%

1 2 3

Variazione percentuale

Valore di comparazione con ampiezzadel limite superiore ed inferiore

Valore misurato

3532/50 - 3522/50frequenza da 42 Hz a 5 MHze da dc a 100 kHz

versatilità e semplicità d’usosulla punta delle dita

Page 11: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

3532

/50

- 352

2/50

Pont

i LcR

09

elevata risoluzione della misura con indicazione a 5 cifre e preci-sione di base pari a ± 0.08%.

Ottima facilità di utilizzo tramite l’interfaccia utente con display “touch screen” e funzioni distribuite su chiari e semplici menù grafici.

visualizzazione contemporanea di 4 parametri in misura tra |Z|, X, Rs (resistenza equivalente serie ESR), Rp (resistenza equiva-lente parallelo), Ls, Lp, Cs, Cp, θ, G, B, |Y|, D e Q (fig.1).

Metodo di misura a 4 terminali e bilanciamento del circuito di prova tramite compensazione in corto circuito e compensazione a terminali aperti.

4 differenti velocità di misura selezionabili FAST, NORMAL, SLOW e SLOW2 con tempo di risposta a partire da 5 msec (FAST).

Libera programmazione, durante la fase di misura e visualiz-zazione, della frequenza di prova, dell’ampiezza del segnale di prova e di numerosi altri parametri (fig.2).

Possibilità di memorizzare fino a 30 differenti condizioni di prova comprensive delle soglie del comparatore. Tramite tale compa-ratore è possibile programmare l’esecuzione di 5 differenti tipo-logie e condizioni di prova ed associare in uscita I/O, come unico risultato, la funzione logica AND delle 5 misure effettuate.

3 differenti livelli del segnale di prova liberamente selezionabili e programmabili: a tensione libera (V) o a tensione costante (CV) nel campo da 10 mV a 5 V oppure a corrente costante (CC) da10 µA a 100 mA.

3522/50 e 3532/50 incorporano, in dotazione, una interfaccia I/o per la gestione remota delle misure (avvio misura, arresto misu ra, esito comparazione, programmazione delle condizioni di prova) in modalità totalmente automatica; sono inoltre disponibili, opzionalmente, le interfacce seriali RS232 e GP-IB (fig.4).

La precisione di misura si calcola in base all’impedenza z misurata, alla frequenza di prova ed ai coefficienti A e B ricavatidalla tabella sottostante.

Per portate di misura 1 kΩ o superiori:Precisione totale (%) = A + [ B x (10 x Zm - PM) ] / PM dove Zm = Impedenza Z misurataPer portate di misura 100 Ω o inferiori: PM = Portata di misuraPrecisione totale (%) = A + [ B x (PM - Zm) x 10 ] / PM

Per i parametri c ed L, identificare in tabella i coefficienti A e B in funzione del valore di impedenza Z misurato ed applicarela corrispondente suddetta formula.

PoRTATe dI MIsuRA e PRecIsIonI

4

Campo di misura in frequena (Hz)

Page 12: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

10

3532

/50

- 352

2/50

Pont

i LcR

condizioni: 23°c ± 5°c, u.R. max 80% (senza condensa) dopo un periodo di preriscaldamento di 60 min., eseguite le correzioni a circuito aperto/chiuso.Prove eseguite utilizzando l’attrezzature di prova mod. 9262, livello del segnale di misura da 1.001 a 5.000 V e velocità di misura SLOW2.La precisione e la scala di misura dipendono dal tipo di attrezzatura di prova, dal livello del segnale di misura e dalla velocità di misura.

LegendaIl coefficiente A in alto in ogni casella corrisponde alla precisione base per la misura del modulo dell’impedenza |Z| (±% rdg). Il coefficiente A in basso in ogni casella corrisponde alla precisione base per la misura della fase θ (±deg). B è il coefficiente che dipende dalla misura dell’impedenza del campione in esame: il valore in alto si utilizza nel calcolo della precisione di |Z|, mentre, quello in basso, in quello di θ.Nella misura di resistenza continua: A è la precisione base per R (±rdg), B è il coefficiente che dipende dalla resistenza del campione.

3522/50

scala Impedenza cc 1m ÷ 99.99 Hz 100.0 ÷ 999.9 Hz 1.000 ÷ 10.00 kHz 10.01 ÷ 100.0 kHz

100 MΩ 10M ÷ 200M Ω A=1 B=1 A=7 B=5A=4 B=3

A=4.5 B=1A=3 B=1.5

A=4.5 B=1A=2.5 B=1.5

10 MΩ 1M ÷ 10M Ω A=0.5 B=0.3 A=2 B=0.5A=1 B=0.2

A=0.7 B=0.4A=0.7 B=0.2

A=0.7 B=0.4A=0.5 B=0.2

A=0.15 B=0.5A=2 B=0.3

1 MΩ 100k ÷ 1M Ω A=0.2 B=0.05 A=0.7 B=0.03A=0.35 B=0.02

A=0.25 B=0.03A=0.15 B=0.02

A=0.2 B=0.03A=0.1 B=0.02

A=0.7 B=0.03A=0.5 B=0.1

100 kΩ 10k ÷ 100k Ω

A=0.1 B=0.01

A=0.4 B=0.01A=0.28 B=0.002

A=0.2 B=0.002A=0.12 B=0.002

A=0.15 B=0.002A=0.08 B=0.002

A=0.35 B=0.01A=0.1 B=0.02

10 kΩ 1k ÷ 10k Ω A=0.38 B=0.002A=0.25 B=0.001

A=0.15 B=0.002A=0.1 B=0.001

A=0.1 B=0.002A=0.05 B=0.001

A=0.2 B=0.002A=0.08 B=0.002

1 kΩ 100 ÷ 1k Ω A=0.36 B=0.001A=0.25 B=0.001

A=0.12 B=0.001A=0.1 B=0.001

A=0.15 B=0.001A=0.05 B=0.001

A=0.15 B=0.001A=0.08 B=0.002

100 Ω 10 ÷ 100 Ω A=0.1 B=0.02 A=0.36 B=0.01A=0.25 B=0.005

A=0.15 B=0.01A=0.1 B=0.005

A=0.15 B=0.01A=0.05 B=0.005

A=0.15 B=0.02A=0.08 B=0.01

10 Ω 1 ÷ 10 Ω A=0.2 B=0.05 A=0.5 B=0.04A=0.35 B=0.02

A=0.25 B=0.02A=0.2 B=0.01

A=0.25 B=0.01A=0.15 B=0.01

A=0.35 B=0.02A=0.2 B=0.02

1 Ω 100m ÷ 1 Ω A=0.3 B=0.3 A=1 B=0.6A=0.6 B=0.4

A=0.5 B=0.3A=0.35 B=0.2

A=0.35 B=0.2A=0.3 B=0.1

A=0.7 B=0.3A=0.45 B=0.1

100 mΩ 10m ÷ 100m Ω A=1 B=0.5 A=7 B=4A=5 B=2

A=3.5 B=1.5A=2.5 B=1

A=2.5 B=1.5A=1.5 B=1

A=3.5 B= 1.5A=2 B=1

condizioni: 23°c ± 5°c, u.R. max 80% (senza condensa) dopo un periodo di preriscaldamento di 60 min., eseguite le correzioni a circuito aperto/chiuso.Prove eseguite utilizzando l’attrezzature di prova mod. 9262, livello del segnale di misura da 0.501 a 1.000V e velocità di misura SLOW2.La precisione e la scala di misura dipendono dal tipo di attrezzatura di prova, dal livello del segnale di misura e dalla velocità di misura.

LegendaIl coefficiente A in alto in ogni casella corrisponde alla precisione base per la misura del modulo dell’impedenza |Z| (±% rdg). Il coefficiente A in basso in ogni casella corrisponde alla precisione base per la misura della fase θ (±deg). B è il coefficiente che dipende dalla misura dell’impedenza del campione in esame: il valore in alto si utilizza nel calcolo della precisione di |Z|, mentre, quello in basso, in quello di θ.

3532/50

scala Impedenza 42.0 ÷ 99.0 Hz 100.0 ÷ 1000 Hz 1.001 ÷ 10.000 kHz 10.01 ÷ 100.00 kHz 100.1 ÷ 1000.0 kHz 100.1 ÷ 5 MHz

100 MΩ 10M ÷ 200M Ω A=4 B=4A=2.5 B=2

A=2 B=2A=1 B=1.5

10 MΩ 1M ÷ 10M Ω A=0.8 B=0.4A=1 B=0.2

A=0.4 B=0.2A=0.25 B=0.1

A=1 B=0.5A=1 B=0.5

1 MΩ 100k ÷ 1M Ω A=0.4 B=0.05A=0.3 B=0.1

A=0.15 B=0.05A=0.15 B=0.02

A=0.3 B=0.08A=0.3 B=0.08

A=3 B=1A=3 B=0.5

100 kΩ 10k ÷ 100k Ω A=0.35 B=0.01A=0.25 B=0.01

A=0.08 B=0.01 A=0.05 B=0.01A=0.15 B=0.01 A=0.08 B=0.01

A=0.25 B=0.04A=0.15 B=0.02

A=0.4 B=0.3A=0.3 B=0.3

A=2 B=0.5A=2 B=0.3

10 kΩ

1 kΩ

1k ÷ 10k Ω

100 ÷ 1k Ω

A=0.35 B=0.01A=0.25 B=0.005

A=0.08 B=0.01A=0.05 B=0.005

A=0.2 B=0.02A=0.08 B=0.02

A=0.3 B=0.03A=0.15 B=0.02

*A=1.5 B=0.2A=1 B=0.2

100 Ω 10 ÷ 100 Ω A=0.35 B=0.02A=0.25 B=0.01

A=0.08 B=0.02A=0.05 B=0.01

A=0.2 B=0.02A=0.08 B=0.02

A=0.3 B=0.03A=0.15 B=0.02

*A=1.5 B=0.2A=1 B=0.2

10 Ω 1 ÷ 10 Ω A=0.4 B=0.04A=0.3 B=0.1

A=0.2 B=0.03A=0.1 B=0.02

A=0.2 B=0.03A=0.15 B=0.02

A=0.4 B=0.1A=0.3 B=0.05

*A=2 B=1A=2 B=0.5

1 Ω 100m ÷ 1 Ω A=0.7 B=0.4A=1 B=0.2

A=0.4 B=0.3A=0.25 B=0.2

A=1 B=1A=0.7 B=0.5

*1.001 MHz e superiori

100 mΩ 10m ÷ 100m Ω A=4 B=4 A=0.3 B=2A=2 B=1

Precisione x (f [MHz]+3 4

Page 13: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

3532

/50

- 352

2/50

Pont

i LcR

11

Accessori in dotazione ed opzionali: vedere apposita sezione del presente catalogo

cARATTeRIsTIcHe TecnIcHe

specifiche di misura 3522/50 3532/50

Parametri |Z|, |Y|, θ, Rp (DCR), Rs (ESR, DCR),G, X, B, Cp, Cs, Lp, Ls, D (tan δ), Q

|Z|, |Y|, θ, Rp, Rs (ESR), G, X, B,Cp, Cs, Lp, Ls, D (tan δ), Q

campo di misura per |z|, R, X da 10 mΩ a 200 MΩ (in funzione della frequenza e del segnale di prova)θ Da -180.00° a +180.00°c Da 0.3200 pF a 1.0000 F Da 0.3200 pF a 370.00 mFL Da 16.000 nH a 750.00 kHd Da 0.00001 a 9.99999Q Da 0.01 a 999.99|Y|, g, B Da 5.0000 nS a 99.999 SPrecisione base Z: ±0.08% θ: ±0.05°Frequenza CC, da 1 mHz a 100 kHz Da 42 Hz a 5 MHz

Passi

1 mHz (fino a 10 Hz)10 mHz (da 10 Hz a 100 Hz)100 mHz (da 100 Hz a 1 kHz)

1 Hz (da 1 kHz a 10 kHz)10 Hz (da 10 kHz a 100 kHz)

0.1 Hz (fino a 1 kHz)1 Hz (da 1 kHz a 10 kHz)

10 Hz (da 10 kHz a 100 kHz)100 Hz (da 100 kHz a 1 MHz)

1 kHz (da 1 MHz a 5 MHz)segnale di prova

A tensione libera (V) e costante (CV) Da 10 mV a 5V rms Da 10 mV a 5 V rms (fino a 1 MHz)Da 50 mV a 1 V rms (oltre 1 MHz)

A corrente costante (CC) da 10 µA a 100 mA rms da 10 µA a 100 mA rms (fino a 1 MHz)da 50 µA a 20 mA rms (oltre 1 MHz)

Impedenza d’uscita 50 Ω

Tempi di misura (visualizzazione |z| ) FAST: 5 ms; NORMAL: 16 ms;SLOW: 88 ms; SLOW2: 828 ms

FAST: 5 ms; NORMAL: 21 ms;SLOW: 72 ms; SLOW2: 140 ms

Memoria condizioni di prova Fino a 30 set

Funzione “comparatore” Impostazione HI / IN / LO per 2 parametri in misura, in formato assoluto (ABS),percentuale (%) o come deviazione percentuale (∆%)

Interfacce EXT I/O in dotazione; RS232 e GP-IB opzionalicondizioni di utilizzo 10°C ÷ 40°C, max 80%UR; senza condensaAlimentazione 100 V, 120 V, 220 V, 240 V c.a. selezionabile; 50 - 60 Hzconsumo 40 VA 50 VAdimensioni / Massa 313 x 125 x 290 mm / 4.5 kg 352 x 124 x 323mm / 6.5 kgRiferimenti normativi

Sicurezza

CEI EN 61010-1:2001Grado di inquinamento 2CAT II 300V (alimentaz)

CAT I (terminali di misura)

EMCCEI EN 61326-1:1997 + A1:1998

CEI EN 61000-3-2:2000CEI EN 61000-3-3:1997

Page 14: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

3511/50frequenza 120 Hz e 1 kHz

preciso, veloce,facile e solido

12

3511

/50

Pont

i LcR

Le dimensioni compatte e la notevole semplicità d’utilizzo, unite ad una elevata velocità di risposta, fanno del ponte LCR mod. 3511/50 lo strumento ideale per una rapida caratterizzazionedei componenti tipicamente utilizzati a frequenza industriale(50-60 Hz) ed è particolarmente adatto per i test di fine linea e per il controllo qualità in produzione.Il ponte LCR mod. 3511/50 consente di eseguire misure con segnale di prova a 2 frequenze fisse selezionabili 120 Hz oppure 1 kHz mantenendo un’ottima precisione base pari a ±0.08% con indicazione e risoluzione a 5 cifre ed una elevata velocità di risposta a partire da 5 msec (FAST - 1 kHz).

L’ampiezza del segnale di prova è programmabile sui valori 50 mV, 500 mV oppure 1 V rms.

visualizzazione contemporanea di 2 parametri in misura, su display a LED verdi ad elevata luminosità, scegliendo tra 5 pos-sibili combinazioni: |Z|-θ o C-D o L-D o L-Q o R (fig.1).

Metodo di misura a 4 terminali con funzione di compensa-zione degli errori introdotti dai puntali di prova.

3 differenti velocità di misura selezionabili tra FAsT, noRMAL e sLoW con tempo di risposta a partire da 5 msec (FAST).

Possibilità di memorizzare fino a 99 differenti condizioni di prova comprensive delle soglie del comparatore. Tramite tale compa-ratore è possibile programmare i valori di soglia superiore ed inferiore sia per i parametri principali (|Z|, C, L, R) sia per i para-metri secondari (θ, D, Q) ed associare in uscita I/O, come unico risultato, la funzione logica AND delle 2 comparazioni effettuate. 3511/50 fornisce inoltre una segnalazione ottico-acustica corri-spondente al risultato ottenuto (HI - IN - LO).

3511/50 incorpora, in dotazione, una interfaccia I/o per la gestio ne remota delle misure (avvio misura, arresto misura, esito compara-zione, programmazione delle condizioni di prova) in modalità total-mente automatica e una interfaccia seriale Rs232 per trasmissione dati a PC o stampa diretta su stampante seriale opzionale; opzio-nalmente è inoltre disponibile l’interfaccia seriale GP-IB (fig.2).

schermata del display e retro dello strumento

2

1

Page 15: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

3511

/50

Pont

i LcR

13

condizioni: 23°c ± 5°c, u.R. max 80% (senza condensa) dopo un periodo di preriscaldamento di 60 min., eseguite le correzionia circuito aperto/chiuso.Prove eseguite utilizzando l’attrezzatura di prova mod. 9261, livello del segnale di misura 1Vrms e velocità di misura SLOW.Le diverse caratteristiche di precisione presumono che θ<±6° per R, D≤0.1 per C-D, D≤0.1 per L-D, Q ≥10 per L-Q.La precisione di Q è determinata dal calcolo di 1/D. La precisione e la scala di misura dipendono dal tipo di attrezzatura di prova, dal livello del segnaledi misura e dalla velocità di misura.

* Stessa frequenza per |Z|-θ e R)** ZL è l’impedenza campione in [Ω], ZH è l’impedenza campione in [MΩ], RL è la resistenza campione in [Ω], RH è la resistenza campione in [MΩ],CH è la capacità campione in [mF], CL è la capacità campione in [pF], LL è l’induttanza campione in [µH], LH è l’induttanza campione in [kH],f è la frequenza di misura in [kHz].

PoRTATe dI MIsuRA e PRecIsIonI

FReQ.**

PoRTATA

100 mΩ** 1 Ω 10 Ω 100 Ω 1 kΩ 10 kΩ 100 KΩ 1 MΩ 10 MΩ* 200 MΩ*

z|-θZ ±(1.00+0.15/ZL)% ±1.80% ±0.35% ±0.08% ±0.08% ±0.11% ±0.14% ±0.30% ±(0.15+0.16xZH)% ±(2.00+0.11xZH)%

θ ±(0.10+0.09/ZL)° ±1.00° ±0.18° ±0.08° ±0.05° ±0.08° ±0.10° ±0.19° ±(0.10+0.09xZH)° ±(0.70+0.08xZH)°

R - ±(1.00+0.21/RL)% ±2.10% ±0.39% ±0.10% ±0.09% ±0.13% ±0.16% ±0.34% ±(0.15+0.20xRH)% ±(2.00+0.16xRH)%

120 Hz 1F 14.5 mF 1.45 mF 145 µF 14.5 µF 1.45 µF 145 nF 14.5 nF 1.45 nF 145 nF

1 kHz 100 mF 1.7 mF 170 µF 17 µF 1.7 µF 170 nF 17 nF 1.7 nF 170 pF 20 pF

c-dC ±(0.60+1.50xfxCH)% ±2.10% ±0.39% ±0.10% ±0.09% ±0.13% ±0.16% ±0.34% ±{0.17+30/(fxCL)}% ±{1.70+30/(fxCL)}%

D ±(0.0015+0.0108xfxCH) ±0.0179 ±0.0034 ±0.0016 ±0.0011 ±0.0016 ±0.0020 ±0.0036 ±{0.0020+0.264/(fxCL)} ±{0.0120+0.25/(fxCL)}

120 Hz 130 µH 1.3 mH 13 mH 130 mH 1.3 H 13 H 130 H 1.3 kH 13 kH 200 kH

1 kHz 15.5 µH 155 µH 1.55 µH 15.5 µH 155 mH 1.55 H 15.5 H 155 H 15.5 kH 20 kH

L-dL ±{0.90+30/(fxLL)}% ±2.10% ±0.39% ±0.10% ±0.09% ±0.13% ±0.16% ±0.34% ±(0.17+1.17xfxLH)% ±(2.00+1.00xfxLH)%

D ±{0.0021+264/(fxLL)} ±0.0179 ±0.0034 ±0.0016 ±0.0011 ±0.0016 ±0.0020 ±0.0036 ±(0.0020+0.0110xfxLH) ±(0.0120 +0.0110xfxLH)

Accessori in dotazione ed opzionali: vedere apposita sezione del presente catalogo

cARATTeRIsTIcHe TecnIcHe

Parametri misurabili |z|, c, L, R, θ, d, Qsu 5 combinazioni predefinite: |z|-θ, c-d, L-d, L-Q, R

Frequenza di prova 120 Hz 1 kHzcampo di misura per |z| ed R da 10 mΩ a 200 MΩθ Da -90.00° a +90.00°c Da 9.40 pF a 999.99 mF Da 0.940 pF a 99.999 mFL Da 14.00 µH a 200.00 kH Da 1.600 µH a 20.000 kHd Da 0.0001 a 1.9900Q Da 0.85 a 999.99Precisione base Z: ± 0.08% θ: ± 0.05°segnale di prova 50 mV - 500 mV - 1 V rms (±10% ± 5 mV)circuito equivalente Equivalente serie ed equivalente parallelo in modalità automatica/manualeImpedenza d’uscita 50 ΩTempi di misura

(visualizzazione |z| )FAST: 13 ms; NORMAL: 80 ms;

SLOW: 400 msFAST: 5 ms; NORMAL: 60 ms;

SLOW: 300 msvisualizzazione Display LED verdi a 5 cifre con cambio scala automaticoMemoria condizioni di prova Fino a 99 set incluse le condizioni del comparatore

Funzione “comparatore”Impostazione HI / IN / LO sia per i parametri principali (|Z|, C, L, R) sia per i parametri secondari (θ, D, Q),

con valori di soglia superiore ed inferiore. Il risultato ottenuto è segnalato tramite avviso ottico-acusticoe in uscita I/O tramite funzione logica AND delle 2 comparazioni effettuate.

Interfacce EXT I/O ed RS232 in dotazione; GP-IB opzionalecondizioni di utilizzo 10°C ÷ 40°C, max 80%UR; senza condensaAlimentazione 100 V, 120 V, 220 V, 240 V c.a. selezionabile; 50 - 60 Hzconsumo 20 VAdimensioni / Massa 210 x 100 x 168 mm / 2.5 kgRiferimenti normativi

Sicurezza

CEI EN 61010-1:2001Grado di inquinamento 2CAT II 300 V (alimentaz.)

CAT I (terminali di misura)

EMCCEI EN 61326-1:1997 + A1:1998

CEI EN 61000-3-2:2000CEI EN 61000-3-3:1997

Page 16: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

As250frequenza 100Hz, 120Hz, 1kHz, 10kHz, 100kHz, dcR

digitale palmare ed economico

14

As25

0Po

nti L

cR

Strumento digitale palmare per la misura di Induttanza (L), capacità (c), Resistenza (R e dcR) di componenti passivi. Misura di parametri supplementari quali Fattore di Merito delle Induttanze (Q), Fattore di Perdita delle Capacità (Q), Angolo di Fase di induttanze e capacità (θ), resistenza equivalente serie e parallelo (ESR o Rp).

Precisione base: ± 0.3% della lettura ± 2 cifre.

Frequenza di prova programmabile su 5 valori fissi: 100Hz, 120Hz, 1kHz, 10kHz, 100kHz + dc per la sola misura di resistenza.

doppio display digitale 19999 / 1999 conteggi.

Funzione di compensazione a circuito aperto ed in corto-circuito per ottimizzare il processo di misura escludendo l’eventuale con-tributo dei terminali di prova.

Funzione di verifica dello scostamento percentuale rispetto ad un valore nominale liberamente configurabile.

Funzione di comparatore programmabile in relazione a qualsiasi valore nominale, per valori percentuali dallo 0.25% al 80%.

Predisposizione per trasmissione dati IR con connessione a PC tramite kit opzionale di comunicazione su porta USB (cod.AS250/USB).

Accessori

Dotazione standard AS250/USB opzionale

Page 17: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

Portata Risoluzione 100/120Hz 1kHz 10kHz 100kHz20.000uH 0.001uH ––– ––– ––– ±2.5%rdg±5dgt200.00uH 0.01uH ––– ––– ±1.2%rdg±5dgt ±0.6%rdg±3dgt2000.0uH 0.1uH ––– ±2.0%rdg±5dgt ±0.6%rdg±3dgt ±0.6%rdg±3dgt20.000mH 0.001mH ±1.2%rdg±5dgt ±1.0%rdg±5dgt ±0.3%rdg±2dgt ±0.6%rdg±3dgt200.00mH 0.01mH ±0.3%rdg±2dgt ±0.6%rdg±3dgt ±0.3%rdg±2dgt ±1.2%rdg±5dgt2000.0mH 0.1mH ±0.3%rdg±2dgt ±0.3%rdg±2dgt ±0.6%rdg±3dgt –––20.000H 0.001H ±0.3%rdg±2dgt ±0.6%rdg±3dgt ±1.2%rdg±5dgt –––200.0H 0.1H ±0.6%rdg±3dgt ±1.2%rdg±5dgt ––– –––2.000kH 0.001kH ±1.2%rdg±5dgt ––– ––– –––

• Induttanza(modalitàSerieeParallelo)

As25

0Po

nti L

cR

15

cARATTeRIsTIcHe TecnIcHeParametri misurabili Ls - Lp - cs - cp - Rs - Rp - dcR - d - Q - Ø (L-c-R autoselezione)Metodo di misura Modalità Serie e modalità Parallelodisplay doppio display digitale con retroilluminazione, 19999 / 1999 conteggi Frequenza di prova 100Hz – 120Hz – 1kHz – 10kHz – 100kHzTempi di misura e visualizzazione misura: 500msec, aggiornamento display 1 volta/secondo Alimentazione 1 batteria 9V c.c tipo LR61 alcalineconsumo 3 VA maxcondizioni di utilizzo 0°C … +50°C ; 0 … 70% U.R. senza condensadimensioni/Massa 188 x 95 x 53 mm / 0.35 kg Accessori in dotazione Alimentatore, custodia, terminali TL21, terminale guard, batteria 9V, manuale d’usoAccessori opzionali AS250/USB – Kit di comunicazione a PC Riferimenti normativi

Sicurezza CEI EN 61010-1

Grado di inquinamento: 2 Categoria di misura: CAT I

Compatibilità elettromagnetica CEI EN 61326-1

condizioni: 23°c ± 5°c; u.R. u.R. < 75% senza condensa.

PoRTATe dI MIsuRA e PRecIsIonI

Portata Risoluzione 100/120Hz 1kHz 10kHz 100kHz20.000Ω 0.001Ω -- -- ±1.0%rdg±3dgt ±1.0%rdg±3dgt ±2.0%rdg±3dgt200.00Ω 0.01Ω ±1.0%rdg±3dgt ±0.3%rdg±2dgt ±0.3%rdg±2dgt ±0.6%rdg±3dgt2.0000kΩ 0.0001kΩ ±0.3%rdg±2dgt ±0.3%rdg±2dgt ±0.3%rdg±2dgt ±0.6%rdg±3dgt20.000kΩ 0.001kΩ ±0.3%rdg±2dgt ±0.3%rdg±2dgt ±0.3%rdg±2dgt ±0.6%rdg±3dgt200.00kΩ 0.01kΩ ±0.5%rdg±2dgt ±0.5%rdg±2dgt ±0.5%rdg±2dgt ±1.0%rdg±3dgt2.0000MΩ(2.000MΩ)

0.0001MΩ ±1.0%rdg±3dgt ±1.0%rdg±3dgt ±1.0%rdg±3dgt –––0.001MΩ ––– ––– ––– ±2.0%rdg±3dgt

20.000MΩ(20.00MΩ)

0.001MΩ ±2.0%rdg±3dgt ±2.0%rdg±3dgt ––– –––0.01MΩ ––– ––– ±2.0%rdg±3dgt –––

200.0MΩ 0.1MΩ ±2.0%rdg±3dgt ±2.0%rdg±3dgt ––– –––

• Resistenza(modalitàSerieeParallelo)

Portata Risoluzione Precisione200.00Ω 0.01Ω ±1.0%rdg±3dgt2.0000kΩ 0.0001kΩ ±0.2%rdg±2dgt20.000kΩ 0.001kΩ ±0.2%rdg±2dgt200.00kΩ 0.01kΩ ±0.5%rdg±2dgt2.0000MΩ 0.0001MΩ ±1.0%rdg±3dgt20.000MΩ 0.001MΩ ±2.0%rdg±3dgt200.0MΩ 0.1MΩ ±2.0%rdg±3dgt

• Resistenzainc.c.DCR

Portata Risoluzione 100/120Hz 1kHz 10kHz 100kHz200.00pF 0.01pF ––– ––– ±1.2%rdg±5dgt ±2.0%rdg±5dgt2000.0pF 0.1pF ––– ±2.0%rdg±3dgt ±0.3%rdg±2dgt ±0.6%rdg±2dgt20.000nF 0.001nF ±2.0%rdg±3dgt ±0.3%rdg±2dgt ±0.3%rdg±2dgt ±0.6%rdg±2dgt200.00nF 0.01nF ±0.3%rdg±2dgt ±0.3%rdg±2dgt ±0.3%rdg±2dgt ±0.6%rdg±2dgt2000.0nF 0.1nF ±0.3%rdg±2dgt ±0.3%rdg±2dgt ±0.6%rdg±2dgt ±2.0%rdg±5dgt20.000uF

(max 10.00uF)0.001uF ±0.3%rdg±2dgt ±0.6%rdg±2dgt ±1.2%rdg±5dgt –––0.01uF ––– ––– ––– ±3.0%rdg±5dgt

200.00uF(max 100.0uF)

0.01uF ±0.6%rdg±2dgt ±1.0%rdg±3dgt ––– –––0.1uF ––– ––– ±3.0%rdg±5dgt –––

2000.0uF(2000uF)

0.1uF ±1.0%rdg±3dgt ––– ––– –––1uF ––– ±1.2%rdg±3dgt ––– –––

20.00mF 0.01mF ±1.2%rdg±3dgt ––– ––– –––

• Capacità(modalitàSerieeParallelo)

Page 18: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

16

Acce

ssor

i com

uni a

i pon

ti Lc

RPo

nti L

cR Accessori comuni ai ponti LcR

Articolo descrizione 3535

3532

/50

3522

/50

3511

/50

1196 Carta termicaper stampante mod. 9442 F F F F

9140 Sonda a 4 terminali(CC ÷ 100 kHz) F F F

9143 Sonda a 4 terminali(CC ÷ 5 MHz) F F F

9151/02 Cavo 2 metri per GP-IBmod. 9518/01 F F F F

9151/04 Cavo 4 metri per GP-IBmod. 9518/01 F F F F

9165 Cavo BNC-BNCper unità 9268-9269 F F F

9166 Cavo BNC-Clipper unità 9268-9269 F F F

9261 Sonda da banco a 4 terminali(CC ÷ 5 MHz) F F F

9262 Sonda da banco conn. diretta(CC ÷ 5 MHz) F F F

F = opzionale

Page 19: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

Pont

i LcR

17

Acce

ssor

i com

uni a

i pon

ti Lc

R

Articolo descrizione 3535

3532

/50

3522

/50

3511

/50

9263 Dispositivi per prova SMD(CC ÷ 5 MHz) F F F

9268 Unità di polarizzazione BIAS± 40 V cc (CC ÷ 5 MHz) F F F

9269 Unità di polarizzazione BIAS± 2 A cc (42 Hz ÷ 100 kHz) F F F

9442 Stampante termica seriale F F F F

9443/02 Alimentatoreper stampante mod. 9442 F F F F

9444 Cavo di connessioneper stampante mod. 9442 F F

9446 Cavo di connessioneper stampante mod. 9442 F F

9518/01 Modulo di interfacciaseriale GP-IB F F F

9593/01 Modulo di interfacciaseriale RS232 F F

9637 Cavo RS232 per PC(9 pin - 9 pin, 1.8 metri) F

9638 Cavo RS232 per PC(9 pin - 25 pin, 1.8 metri) F

9678 Cavo prolunga per unità di provamod. 9700/10 F

9699 Dispositivi per prova SMD(CC ÷ 120 MHz) F

9700/10 Unità periferica di provaper ponte LCR mod. 3535 F

F = opzionale

Page 20: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en
Page 21: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

3541

Mill

iohm

met

ri in

c.c

.

19

3541il professionale ad elevata precisionee campo di misura esteso

Caratteristica distintiva e dominante del milliohmmetro digitale professionale mod. 3541 è la capacità di eseguire misure di resistenza su un campo di valori molto esteso mantenendo una elevata accuratezza di misura e contemporaneamente fornendo una ottima velocità di risposta.Tali eccellenti prestazioni ne fanno uno strumento indispensabile in laboratori di prova o centri di ricerca che devono garantire il mantenimento delle proprie migliori prestazioni di misura nel tempo nonché a tutti gli ambienti di controllo in linea dove la velocità di risposta è molto importante per ottimizzare i tempi di controllo qualità in produzione.

Il milliohmmetro 3541 è esplicitamente orientato alla misura su componenti elettronici in genere e/o campioni resistivi di riferi-mento, alla verifica di bontà delle piste su PcB, alla misura della resistenza di contatto di relè, interruttori, teleruttori, connettori.

11 portate di misura a partire da 20 mΩ (con risoluzione 0.1 uΩ) fino a 100 MΩ (risoluzione 1 kΩ) con miglior precisione base pari a 70 ppm (parti per milione) e tempo di risposta di soli 0.6 msec.

Possibilità di eseguire la misura di bassi valori di resistenza, ad esempio su dispositivi a sensore magnetico o a chip e per resi-stenze di contatto, utilizzando un bassissimo segnale di prova (10 mA) (fig.1-2).

Possibilità di memorizzare fino a 30 differenti condizioni di prova comprensive delle soglie del comparatore. Tramite tale comparatore è possibile programmare i valori di soglia sia su valore assoluto, con limite superiore ed inferiore, sia su valore relativo, con defi-nizione di limiti percentuali relativi ad un valore di riferimento e disporre di un solo risultato finale tramite funzione logica AND. Tale risultato di comparazione può essere trasformato in segnalazione

ottico-acustica oppure trasmesso ai terminali di uscita I/O, oppure alle interfacce seriali RS232 e GP-IB.

Classificatore BIN: è possibile qualificare i risultati di misura su 10 differenti livelli di valore (fig.3).

Funzione di calcolo “statistico” che permette di analizzare il comportamento dell’oggetto sotto prova determinandone il valore medio, massimo e minimo nonché la deviazione standard e l’indice di dispersione tramite l’analisi di 30.000 valori misurati.

3541 consente di attivare un filtro sui dati misurati per migliorare la stabilità del valore visualizzato eseguendo una media pro-grammabile da 2 a 100 campioni di misura.Stabilità e precisione di misura sono ulteriormente garantite dalle funzioni di auto-calibrazione, auto-compensazione della tensione di offset e dall’auto-rilevamento di eventuali malfunzionamenti o anomalie sui terminali di misura.

Doppia modalità di correzione in temperatura per la conversione del valore di resistenza misurato alla temperatura ambientale o a qualsiasi altra temperatura definita. Il coefficiente di temperatura può essere liberamente impostato o misurato direttamente dal sensore in dotazione. La seconda modalità di correzione consente di elaborare la curva di surriscaldamento di un dispositivo, gene-ralmente il rotore o statore di un motore, in funzione della misura di resistenza prima e dopo il funzionamento del motore stesso (fig.4).

connettore multipolare (input B) specificamente progettato per migliorare le misure di elevati valori di resistenza o a bassissimo segnale di prova.

3541 è full optional: interfaccia I/o, seriale Rs232, serialegP-IP ed uscita stampante in dotazione (fig.5).

schermate del display e retro dello strumento

1 2

3

5

4

Page 22: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

20

3541

Mill

iohm

met

ri in

c.c

.

Accessori in dotazione ed opzionali: vedere apposita sezione del presente catalogo

• Misuradiresistenzastandard(Precisione a 1 anno con 23°C ± 5°C, U.R. max 80% (senza condensa) dopo un periodo di preriscaldamento di 60 minuti.Compensazione della tensione di offset: oFF (superiore), on (inferiore) da 20 mΩ a 20 kΩ.Precisione: ± (ppm della lettura + ppm del fondo scala) con 1 ppm = 1/1000000 (100 ppm=0.01%).

Nota: per le portate oltre 100kΩ il fondo scala è calcolato = 100.000 cifre.

PoRTATe dI MIsuRA e PRecIsIonI

Portata Lettura massima Risoluzione sLoW2 sLoW1 MedIuM FAsT correntedi prova

Tensionea vuoto

20 mΩ 20.0000 mΩ 0.1 µΩ1000 + 150 1000 + 170 1000 + 200 1000 + 250

1 A ± 5% 5 V max1000 + 10 1000 + 10 1000 + 10 1000 + 40

200 mΩ 200.000 mΩ 1 µΩ1000 + 60 1000 + 80 1000 + 120 1000 + 170

1 A ± 5% 5 V max1000 + 10 1000 + 10 1000 + 10 1000 + 20

2 Ω 2000.00 mΩ 10 µΩ140 + 40 140 + 60 140 + 100 140 + 150

100 mA ± 5% 2.6 V max140 + 10 140 + 10 140 + 10 140 + 40

20 Ω 20.0000 Ω 100 µΩ100 + 40 100 + 60 100 + 100 100 + 150

10 mA ± 5% 2.6 V max100 + 10 100 + 10 100 + 10 100 + 40

200 Ω 200.000 Ω 1 mΩ80 + 15 80 + 30 80 + 40 80 + 100

10 mA ± 5% 2.6 V max80 + 10 80 + 10 80 + 10 80 + 40

2 kΩ 2000.00 Ω 10 mΩ70 + 15 70 + 30 70 + 40 70 + 100

1 mA ± 5% 2.6 V max70 + 10 70 + 10 70 + 10 70 + 100

20 kΩ 20.0000 kΩ 100 mΩ70 + 15 70 + 30 70 + 40 70 + 100

100 µA ± 5% 2.6 V max70 + 10 70 + 10 70 + 10 70 + 100

100 kΩ 110.000 kΩ 1 Ω 70 + 30 70 + 60 70 + 80 70 + 200 100 µA ± 5% 13 V max1 MΩ 1100.00 kΩ 10 Ω 80 + 30 80 + 60 80 + 80 150 + 100 10 µA ± 5% 13 V max10 MΩ 11.0000 MΩ 100 Ω 400 + 60 400 + 90 400 + 140 3000 + 200 1 µA ± 5% 13 V max100 MΩ 110.000 MΩ 1 kΩ 2000 + 200 2000 + 230 2000 + 250 30k + 300 100 nA ± 5% 13 V max

• Misuraditemperatura(tramitesensorePT500mod.9451indotazione,a25°C)

(*) Precisione comprensiva del sensore mod. 9451

campo di misura (*) Da -10.0°C a + 39.9°C Da +40.0°C a +99.9°CRisoluzione 0.1°C

Precisione a 6 mesi ± 0.30% rdg ± 0.5°C (*) ± 0.30% rdg ± 1.0°C (*)Precisione a 1 anno ± 0.45% rdg ± 0.8°C (*) ± 0.45% rdg ± 1.5°C

• VelocitàdicampionamentoTempo di misura (in msec)

dal trigger di avvio (quando EOC = ON)Tempo di acquisizione (in msec)

da quando INDEX da OFF diventa ONAlimentazione sLoW2 sLoW1 MedIuM FAsT sLoW2 sLoW1 MedIuM FAsT

50 Hz 455 ± 10 155 ± 5 21 ± 10.6 ± 0.3 400 ± 10 100 ± 5

20.0 ± 1.00.30 ± 0.1

60 Hz 449 ± 10 149 ± 5 17 ± 1 16.7 ± 1.0

specifiche di misura 3541Metodo di misura A 4 terminali in corrente continuaTempi di misura 4 velocità: FAST, MEDIUM, SLOW1 e SLOW2 (vedere specifica tabella)compensazione in temperatura Per qualsiasi valore di temperatura Memoria condizioni di prova Fino a 30 set incluse le condizioni del comparatore

Funzione “comparatore”Programmazione dei valori di soglia sia su valore assoluto,

con limite superiore ed inferiore, sia su valore relativo,con definizione di limiti percentuali relativi ad un valore di riferimento.

Protezione contro sovratensioni 30 V c.c. o 30 V c.a. di piccocondizioni di utilizzo 0°C ÷ 40°C, max 80% UR; senza condensaAlimentazione Da 100 V c.a. a 240 V c.a. ± 10% con frequenza 50-60 Hzconsumo 30 VAdimensioni / Massa 215 x 80 x 295 mm / 2.6 kgRiferimenti normativi

Sicurezza

CEI EN 61010-1:2001Grado di inquinamento 2

CAT II 300V (alimentazione)CAT I (terminali di misura)

EMCCEI EN 61326:1997 + A1:1998 + A2:2001

CEI EN 61000-3-2:2000CEI EN 61000-3-3:1997 + A2:2001

cARATTeRIsTIcHe TecnIcHe

Page 23: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

3540

Mill

iohm

met

ri in

c.c

.

21

3540il portatile da banco ad alta velocitàcon comparatore

Il milliohmmetro digitale mod. 3540 è esplicitamente dedicato alla misura di bassi valori di resistenza per conduttori elettrici, avvolgimenti di motori e/o trasformatori, interruttori e contattori nonché in tutte quelle occasioni in cui è richiesta una pratica por-tatilità, una elevata affidabilità meccanica ed elettrica ed una completa insensibilità a tutti i disturbi provenienti dalla rete di alimentazione e dalle macchine industriali in genere.Tra le funzionalità significative di 3540 spiccano la compensazione in temperatura, la funzione comparatore, una buona velocità di risposta ed il cambio scala automatico per ottimizzare la risolu-zione di misura nonché la possibilità di scegliere tra 4 differenti modelli in funzione delle necessità di interfacciamento desiderate.

7 portate di misura a partire da 30 mΩ (con risoluzione 10 µΩ) fino a 30 kΩ (risoluzione 10 Ω) con miglior precisione base a partire da ± 0.1% del valore in lettura e tempo di risposta 62.5 msec (fig.1).

Misura a 4 terminali, con funzione di azzeramento della resi-stenza dei puntali e misura di temperatura mediante sonda mod. 9451 in dotazione.

Possibilità di memorizzare fino a 7 differenti condizioni di prova comprensive delle soglie del comparatore. Tramite tale compa-ratore è possibile programmare i valori di soglia sia su valore assoluto, con limite superiore ed inferiore, sia su valore relativo, con definizione di limiti percentuali relativi ad un valore di riferi-mento.

Tale risultato di comparazione può essere trasformato in segnala-zione ottico-acustica oppure trasmesso ai terminali di uscita I/O (solo per le versioni 3540/01, 3540/02 e 3540/03).

Funzione di compensazione per convertire il valore di resistenza misurato alla temperatura nominale di 20°C (nell’ipotesi di con-duttore in rame) (fig.2).

Alimentazione tramite 6 batterie alkaline (R06) oppure tramite ali-mentatore esterno opzionale mod. 9445.

Modelli disponibili:• 3540: versione base senza interfacce d’uscita;• 3540/01: versione con terminali I/O per la gestione delle misure

e del risultato di comparazione e con uscita digitale TTL di tipo BCD per gestione secondo questo standard;

• 3540/02: versione con terminali I/O per la gestione delle misure e del risultato di comparazione e connettore per stam-pante esterna opzionale mod. 9203;

• 3540/03: versione con terminali I/O per la gestione delle misure e del risultato di comparazione e porta seriale RS232 per abbinamento a PC.

schermate del display e retro dello strumento

1

4 5 6

2 3

Page 24: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

22

3540

Mill

iohm

met

ri in

c.c

.

PoRTATe dI MIsuRA e PRecIsIonI

cARATTeRIsTIcHe TecnIcHe

condizioni: 23°c ± 5°c, u.R. max 80% (senza condensa) dopo 30 minuti di preriscaldamento ed azzeramento dei puntali.

• Misuradiresistenza (in modalità SLOW)

Portata 30 mΩ 300 mΩ 3 Ω 30 Ω 300 Ω 3 KΩ 30 KΩRisoluzione 10 µΩ 100 µΩ 1 mΩ 10 mΩ 100 mΩ 1 Ω 10 Ω

corrente di misura 100 mA 1 mA 10 µATensione max di prova 3.5 mV 35 mV 3.5 mV 35 mV 350 mV 35 mV 350 mV

Precisione± 0.1% rdg.

± 6 dgt.± 0.1% rdg.

± 4 dgt.± 0.1% rdg.

± 6 dgt.± 0.1% rdg.

± 4dgt.Modalità FAST: aggiungere 3 dgt. ai valori indicati

coefficiente di temperatura (± 0.02% rdg. ± 0.5 dgt.) / °CTensione a terminali aperti 4.0 V max

• Misura/correzioneditemperatura

Portata di temperatura Precisione della misura di temperatura Precisione della correzione di temperatura *-10.0° ÷ 39.9°C ± 0.3% rdg. ± 0.5°C ± 0.3%40.0° ÷ 99.9°C ± 0.3% rdg. ± 1.0°C ± 0.6%

* aggiungere i seguenti valori alle specifiche di precisione della precisione della misura di resistenza)

specifiche di misura 3540Metodo di misura A 4 terminali in corrente continuaPortate di misura Vedere specifica tabelladisplay LCD (3500 conteggi per Resistenza, 999 conteggi per Temperatura)cambio scala Automatico (disabilitato con comparatore ON) o manualeTempi di misura FAST (16 volte/sec - 62.5 msec) oppure SLOW (4 volte/sec - 250 msec)compensazione in temperatura Fissa a +20°C con α = 3930 ppm (per conduttori in rame)Memoria condizioni di prova Fino a 7 set incluse le condizioni del comparatore

Funzione “comparatore”Programmazione dei valori di soglia sia su valore assoluto,

con limite superiore ed inferiore, sia su valore relativo,con definizione di limiti percentuali relativi ad un valore di riferimento.

Interfacce in dotazione

In funzione del modello selezionato:3540/01: EXT I/O + digital BCD3540/02: EXT I/O + stampante

540/03: EXT I/O + RS232Protezione contro sovratensioni 30 V c.c. o 30 V c.a. di piccocondizioni di utilizzo 0°C ÷ 40°C, max 80% UR; senza condensaAlimentazione 6 batterie alkaline (R06) oppure tramite alimentatore mod. 9445consumo 5 VAdimensioni / Massa 215 x 61 x 213 mm / 1.0 kgRiferimenti normativi

Sicurezza

CEI EN 61010-1:2001Grado di inquinamento 2

CAT II 300V (alimentazione)CAT I (terminali di misura)

EMCCEI EN 61326:1997 + A1:1998 + A2:2001

CEI EN 61000-3-2:2000CEI EN 61000-3-3:1997 + A2:2001

Accessori in dotazione ed opzionali: vedere apposita sezione del presente catalogo

Page 25: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

specifiche di misura PMe10 PMe100Metodo di misura A 4 terminali in corrente continuaPortate di misura Vedere specifica tabelladisplay LCD (1999 conteggi)cambio scala In funzione della portata di misuraTempi di misura 6 secondi (su circuito resistivo)velocità di campionamento 25 msecProtezione contro sovratensioni 30 V c.c. o 30 V c.a. di piccocondizioni di utilizzo 0°C ÷ 50°C, max 80% UR; senza condensaAlimentazione Tramite rete (230 V c.a. 50-60 Hz) o batterie interne ricaricabili (2 V - 40 Ah)dimensioni / Massa 175 x 380 x 335 mm / 6.5 kg 175 x 380 x 335 mm / 11.5 kgRiferimenti normativi

Sicurezza

CEI EN 61010-1:2001Grado di inquinamento 2

CAT II 300V (alimentazione)CAT I (terminali di misura)

EMCCEI EN 61326-1:2005

CEI EN 61000-3-2:2000CEI EN 61000-3-3:1997 + A2:2001

Accessori in dotazione Cavo alimentazione, cavi di prova, custodia, manuale d’usoAccessori opzionali Non previsti

PMe1

00 -

PMe1

0M

illio

hmm

etri

in c

.c.

23

cARATTeRIsTIcHe TecnIcHe

PoRTATe dI MIsuRA e PRecIsIonI condizioni: 23°c ±5°c, u.R. max 80% (senza condensa).

PMe100 - PMe10due modelli, digitali,ad elevata corrente di prova (fino a 100A)

I milliohmmetri in c.c. mod. PME10 e PME100 sono dedicati alla misura di bassi e bassissimi valori di resistenza con la parti-colarità di essere in grado di iniettare, sul circuito in esame, una elevata corrente di prova.PME10 e ancor più PME100 sono quindi esplicitamente orientati alla misura della resistenza di contatto di relè, interruttori, tele-ruttori, connettori ed alla resistenza di avvolgimenti di trasfor-matori e motori tipicamente funzionanti a tensione superiore ai 1000Vc.a.

Misura a 4 terminali per l’eliminazione delle resistenze di contatto e dei cavi di prova con visualizzazione su display a 1999 conteggi

e risoluzione dipendente dalla portata di corrente selezionata.

ottima precisione base pari a ±0.25% della portata di misura ed elevato campionamento di misura a 25msec.

Alimentazione tramite rete (230Vc.a. 50-60Hz) oppure tramite bat-terie ricaricabili interne.

Robusto contenitore in ABS con grado di protezione IP65.

PME100, per la misura con corrente di prova superiore a 10A, necessita obbligatoriamente di alimentazione tramite rete (230Vc.a. 50-60Hz).

Portata campo di misura Risoluzione corrente di prova PrecisionePMe10 PMe100200 Ω –––– 0 ÷ 199.9 Ω 100 mΩ 100 µA ± 0.25% f.s. ± 1 dgt20 Ω 20 Ω 0 ÷ 19.99 Ω 10 mΩ 1 mA ± 0.25% f.s. ± 1 dgt2 Ω 2 Ω 0 ÷ 1.999 Ω 1 mΩ 10 mA ± 0.25% f.s. ± 1 dgt

200 mΩ 200 mΩ 0 ÷ 199.9 mΩ 100 µΩ 100 mA ± 0.25% f.s. ± 1 dgt20 mΩ 20 mΩ 0 ÷ 19.99 mΩ 10 µΩ 1 A ± 0.25% f.s. ± 1 dgt2 mΩ 2 mΩ 0 ÷ 1.999 mΩ 1 µΩ 10 A ± 0.25% f.s. ± 1 dgt–––– 2.000 µΩ 0 ÷ 1999 µΩ 1 µΩ 100 A ± 0.25% f.s. ± 1 dgt–––– 200 µΩ 0 ÷ 199.9 µΩ 100 nΩ 100 A ± 0.25% f.s. ± 1 dgt

Page 26: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en
Page 27: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

3561

Mill

iohm

met

ri in

c.a

.

25

3561milliohmmetro-prova batteriead altissima velocità,ideale in linea di produzione

Il milliohmmetro digitale mod. 3561 evidenzia a pieno le proprie prestazioni nella misura della resistenza interna di piccole bat-terie ricaricabili, eseguita in simultanea con la misura della ten-sione d’uscita, in linea di produzione.

Negli ultimi anni la progettazione ed immissione sul mercato di batterie ricaricabili ha avuto forte espansione grazie al notevole sviluppo e al massiccio utilizzo di dispositivi elettronici portatili quali telefoni cellulari, PC palmari, agende elettroniche, lettori CD - DVD ed MP3, ecc…Per tale ragione 3561, grazie alla altissima velocità di misura (soli 4 msec in modalità FAST), è lo strumento ideale per testare tali piccole batterie in fase di produzione a fine-linea o, allo stesso modo, in fase ispettiva di controllo qualità.

elevate capacità di analisi in termini di precisione ed in termini di risoluzione, sia per la misura di resistenza (0.01 mΩ e ± 0.5% rdg ± 5 dgt), sia per la misura di tensione (0.1 mV e ± 0.01% rdg ± 3 dgt).

Funzione di calcolo “statistico” che permette di analizzare il comportamento dell’oggetto sotto prova determinandone il valore medio, massimo e minimo nonché la deviazione standard e l’indice di dispersione tramite l’analisi di 30.000 valori misurati.

stabilità e precisione di misura sono ulteriormente garantite dalle funzioni di auto-calibrazione, auto-stabilizzazione del circuito di misura e dall’auto-rilevamento di eventuali malfunzionamenti o anomalie sui terminali di misura.

Possibilità di memorizzare fino a 126 differenti condizioni di prova comprensive delle soglie del comparatore e richiamarle tramite tastiera o dispositivo su interfaccia esterna.

Tramite il comparatore è possibile programmare i valori di soglia di resistenza e di tensione, sia su valore assoluto con limiti HI - IN - LO, sia su valore relativo con definizione di limiti percentuali relativi ad un valore di riferimento.Entrambi i risultati di comparazione sono contemporaneamente visualizzati a display.In aggiunta, le soglie di comparazione possono essere valutate nella loro totalità, disponendo di un solo risultato finale su fun-zione logica AND inviata all’interfaccia I/O in dotazione. 3561 incorpora, in dotazione, una interfaccia I/O per la gestione remota delle misure (avvio misura, arresto misura, esito compa-razione, programmazione delle condizioni di prova) in modalità totalmente automatica e una interfaccia seriale Rs232 per trasmissione dati a Pc o stampa diretta su stampante seriale opzionale; la versione speciale mod. 3561/01 si completa inoltre dell’interfaccia seriale gP-IB.

Modelli disponibili:• 3561: versione base interfacce d’uscita EXT I/O e RS232;• 3561/01: versione full optional con interfacce d’uscita EXT I/O,

RS232 e GP-IB.

schermate del display e retro dello strumento

1

3

2

4

Page 28: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

26

3561

Mill

iohm

met

ri in

c.a

.

PoRTATe dI MIsuRA e PRecIsIonI

cARATTeRIsTIcHe TecnIcHe

condizioni: 23°c ±5°c, u.R. max 80% (senza condensa) dopo 30 minuti di preriscaldamento ed azzeramento dei puntali.

• Misuradiresistenzaeditensione (in modalità SLOW)

• Velocitàdicampionamento

Tolleranza: ± 5msec per SLOW, ± 1 msec per EX.FAST, FAST e MEDIUM

Misura di Resistenza Misura di TensionePortata 300 mΩ 3 Ω 20 vMassimo valore visualizzato 310.00 mΩ 3.1000 Ω ± 19.9999 VRisoluzione 0.01 mΩ 0.1 mΩ 0.1 mVcorrente di prova 10 mA ± 10% 1 mA ± 10% ––––Frequenza di prova 1 kHz ± 0.2 Hz (onda quadra) ––––

Precisione± 0.5% rdg ± 5 dgt

modalità EX.FAST: aggiungere ± 3 dgt al valore indicatomodalità FAST e MEDIUM: aggiungere ± 2 dgt al valore indicato

± 0.01% rdg ± 3 dgt

Tensione a terminali aperti 7 V di picco max. ––––

Parametri Frequenza eX.FAsT FAsT MedIuM sLoW

Ω - v50 Hz

7 msec 23 msec83 msec 258 msec

60 Hz 69 msec 251 msec

Ω50 Hz

4 msec 12 msec42 msec 157 msec

60 Hz 35 msec 150 msec

v50 Hz

4 msec 12 msec42 msec 157 msec

60 Hz 35 msec 150 msec

specifiche di misura 3561Metodo di misura A 4 terminali in corrente alternata (Fq = 1 kHz ± 0.2 Hz onda quadra)Parametri in misura Ω & V oppure Ω oppure VPortate di misura Vedere specifica tabelladisplay A LED rossi ad elevata efficienzaImpedenza d’ingresso 1 MΩTempi di misura 4 velocità: EX.FAST, FAST, MEDIUM e SLOW (vedere specifica tabella)Memoria risultati di misura Fino a 400 valoriMemoria condizioni di prova Fino a 126 set incluse le condizioni del comparatore

Funzione “comparatore”Programmazione dei valori di soglia di resistenza e tensione,

sia su valore assoluto con limiti HI - IN - Lo, sia su valore relativocon definizione di limiti percentuali relativi ad un valore di riferimento.

InterfacceIn funzione del modello selezionato:

3561 : EXT I/O + RS2323561/01 : EXT I/O + RS232 + GP-IB

Massima tensione ammessa ± 22 V c.c. tra i terminali H ed L± 70 V c.c. tra massa e un terminale H o L

condizioni di utilizzo 0°C ÷ 40°C, max 80% UR; senza condensaAlimentazione 100 ÷ 240 V c.a. , 50-60 Hzconsumo 30 VAdimensioni / Massa 215 x 80 x 295 mm / 2.4 kgRiferimenti normativi

Sicurezza

CEI EN 61010-1:2001Grado di inquinamento 2

CAT II 300V (alimentazione)CAT I (terminali di misura)

EMCCEI EN 61326:1997 + A1:1998 + A2:2001

CEI EN 61000-3-2:2000CEI EN 61000-3-3:1997 + A1:2001

Accessori in dotazione ed opzionali: vedere apposita sezione del presente catalogo

Page 29: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

3560

Mill

iohm

met

ri in

c.a

.

27

Il milliohmmetro digitale mod. 3560 è uno strumento “general purpose” in quanto è in grado di eseguire misure in corrente alternata su un’ampia gamma di valori di resistenza mante-nendo un’ottima precisione base ed una elevata affidabilità nel tempo.

La corrente di prova estremamente bassa tipica di questo stru-mento (1/100 rispetto al modello 3561 e circa 1/10 rispetto al modello 3540 in c.c.) consente di eseguire misure molto accurate di piccoli valori di resistenza senza distruggere il sottile strato di ossido superficiale che si crea solitamente con l’esposizione all’aria. In tal modo la misura viene svolta nelle reali condizioni di funzionamento del dispositivo.

6 portate di misura da 30 mΩ fino a 3 kΩ con risoluzione minima 0.1 Ω (nella portata 30 mΩ) e visualizzazione numerica a 5 cifre con buona accuratezza di misura pari a ± 0.5% rdg ± 8 dgt.

3 differenti velocità di misura selezionabili tra FAST, MEDIUM e SLOW con velocità di campionamento 50 volte/sec (a 50 Hz) e tempo di risposta a partire da 100 msec (FAST a 50 Hz).

Funzione di comparatore con programmazione dei valori di soglia di resistenza e di tensione su valore assoluto con limiti HI - IN - LO e contemporanea visualizzazione a display dei due risultati.È possibile inoltre associare in uscita I/O, come unico risultato, la funzione logica AND delle due comparazioni eseguite.

Possibilità di memorizzare fino a 30 differenti condizioni di prova comprensive delle soglie del comparatore.

3560 incorpora, in dotazione, una interfaccia I/o per la gestione remota delle misure (avvio misura, arresto misura, esito com-parazione, programmazione delle condizioni di prova) in modalità totalmente automatica e una interfaccia seriale Rs232 per il con-trollo di tutte le funzioni tramite Pc: impostazioni di misura, impostazioni del comparatore, richiamo di condizioni di prova, avvio misura tramite trigger esterno, lettura e salvataggio dei risultati di misura e delle comparazioni, ecc… (fig.2).

Opzionalmente sono inoltre disponibili l’interfaccia mod. 9589 per stampante e l’interfaccia seriale GP-IB mod. 9588.

3560milliohmmetro-prova batterie professionalecon campo di misura esteso

schermata del display e retro dello strumento

1

2

Page 30: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

28

3560

Mill

iohm

met

ri in

c.a

.

PoRTATe dI MIsuRA e PRecIsIonI

cARATTeRIsTIcHe TecnIcHe

condizioni: 23°c ± 5°c, u.R. max 80% (senza condensa) dopo 30 minuti di preriscaldamento ed azzeramento dei puntali.

• Misuradiresistenza (in modalità SLOW)

• Misura/correzioneditemperatura

In condizioni di carica, il valore di misura può essere instabile a causa del ripple sovrapposto alla tensione.Gli elementi induttivi e resistivi con componente induttiva non sono sempre misurabili.

Accessori in dotazione ed opzionali: vedere apposita sezione del presente catalogo

Portata 30 mΩ 300 mΩ 3 Ω 30 Ω 300 Ω 3 KΩMassimo valore visualizzato 31.000 mΩ 310.00 mΩ 3.1000 Ω 31.000 Ω 310.00 Ω 3.1000 kΩRisoluzione 1 µΩ 10 µΩ 100 µΩ 1 mΩ 10 mΩ 100 mΩcorrente di misura 7.4 mA 1 mA 100 µA 10 µA 5 µA 1.5 µA

Precisione

± 0.5% rdg. ± 8 dgt.modalità MEDIUM: aggiungere 3 dgt. al valore indicato

modalità FAST: ± 0.5% rdg. ± 8 dgt. (nella scala 30 mΩ) / ± 0.5% rdg. ± 6 dgt. (nelle altre scale).I conteggi del display diminuiscono di 4 dgt. in tutte le scale

coefficiente di temperatura(± 0.05% rdg. ± 0.8 dgt.) / °C

modalità FAST nelle scale 300 mΩ - 3 kΩ: (± 0.05% rdg. ± 0.6 dgt.) / °CTensione a terminali aperti 20 mV di picco max (con limitatore ON)

Portata 5 v c.c. 50 v c.cvisualizzazione massima ±5.0000 V ±50.000 VRisoluzione 100 µV 1 mV

Precisione± 0.05% rdg. ± 5 dgt.

Modalità MEDIUM: aggiungere 3 dgt. ai valori indicatiModalità FAST: aggiungere 5 dgt. ai valori indicati

coefficiente di temperatura (0.005% rdg. ± 0.5 dgt.) / °C

specifiche di misura 3560Metodo di misura A 4 terminali in corrente alternata (Fq = 1 kHz ± 0.2 Hz onda quadra)Parametri in misura Ω & V oppure ΩPortate di misura Vedere specifica tabella

displayA LED verdi fluorescenti

(31000 conteggi per Resistenza)(50000 conteggi per Tensione)

cambio scala Automatico (con comparatore OFF) o manualevelocità di campionamento (a 50Hz) FAST (50 volte/sec), MEDIUM (6.25 volte/sec) e SLOW (1.56 volte/sec)Tempo di misura (a 50 Hz) FAST (100 msec), MEDIUM (800 msec) e SLOW (1.92 sec)Memoria condizioni di prova Fino a 30 set incluse le condizioni del comparatore

Funzione “comparatore” Programmazione dei valori di soglia di resistenza e tensionesu valore assoluto con limiti HI - IN - Lo.

Interfacce EXT I/O e RS232 in dotazione ; per stampante e GP-IB opzionaliMassima tensione ammessa ± 60 V c.c. tra i terminali H ed L (NON INSERIRE Vc.a.)condizioni di utilizzo 0°C ÷ 40°C, max 80% UR; senza condensaAlimentazione 100 ÷ 240 V c.a. , 50-60 Hzconsumo 30 VAdimensioni / Massa 215 x 80 x 320 mm / 2.1 kgRiferimenti normativi

Sicurezza

CEI EN 61010-1:2001Grado di inquinamento 2

CAT II 300V (alimentazione)CAT I (terminali di misura)

EMCCEI EN 61326:1997 + A1:1998 + A2:2001

CEI EN 61000-3-2:2000CEI EN 61000-3-3:1997 + A1:2001

Page 31: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

Acce

ssor

i com

uni a

i mill

iohm

met

riM

illio

hmm

etri

29

Accessori comuni ai milliohmmetri

Articolo descrizione 3541

3540

3561

3560

9151/02 Cavo 2 metri per GP-IBmod. 9518/01 F F F

9151/04 Cavo 4 metri per GP-IBmod. 9518/01 F F F

9203 Stampante termica seriale F F

9233 Carta termica per stampantemod. 9203 F F

9237 Carta termica per stampantemod. 9670 F F

9287/10 Cavo di provacon terminali a clip 4 4 F 4

9300 Cavo di prova per connettoremultipolare (Input B) F

9425 Cavo di connessioneper stampante mod. 9203 F

9445 Alimentatore esternoper mod. 3540 F

9451 Sonda di temperatura in aria 4 4

9452 Cavo di provacon puntali retrattili F F F F

4 = in dotazione; F = opzionale

Page 32: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

30

Acce

ssor

i com

uni a

i mill

iohm

met

riM

illio

hmm

etri

Articolo descrizione 3541

3540

3561

3560

9453 Cavo di provaa 4 terminali separati F F F F

9454 Piastra per azzeramento F F F

9455 Cavo di provacon terminali a PIN F F F F

9461 Cavo di provacon terminali a pressione F F F F

9465/10 Cavo di provacon terminali a pressione (spirale) F F F F

9466 Tasto di controllo remotoper mod. 9455, 9461, 9465/10 F

9467 Cavo di provacon terminali a clip maggiorati F F F F

9588 Modulo di interfacciaseriale GP-IB F

9589 Modulo di interfaccia serialeper stampante mod. 9203 F

9637 Cavo RS232 per PC(9 pin - 9 pin, 1.8 metri) F F F F

9638 Cavo RS232 per PC(9 pin - 25 pin, 1.8 metri) F F F F

9670 Stampante termica seriale F F

9671 Alimentatoreper stampante mod. 9670 F F

9672 Pacco batterieper stampante mod. 9670 F F

9673 Caricabatterieper stampante mod. 9670 F F

9770 Cavo di provacon terminali a spillo F F F F

9771 Cavo di provacon terminali ad elettrodi paralleli F F F F

4 = in dotazione; F = opzionale

Page 33: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

Acce

ssor

i com

uni a

i mill

iohm

met

riM

illio

hmm

etri

31

9455cavo di prova con terminali a PIn

Cavo di prova con 4 terminali separati; 2 a puntale (SENSE) e 2 a coccodrillo (SOURCE).Ideale per misure su resistori campione a 4 terminali separati.

Distanza tra i connettori ed il punto di diramazione: 800 mm circaDistanza tra il punto di diramazione ed i puntali / clip: 300 mm circa

9453cavi di prova a 4 terminali separati

Cavo di prova con 4 terminali separati; 2 a puntale (SENSE) e 2 a coccodrillo (SOURCE).Ideale per misure su resistori campione a 4 terminali separati.

Distanza tra i connettori ed il punto di diramazione: 800 mm circaDistanza tra il punto di diramazione ed i puntali / clip: 300 mm circa

9452cavi di prova con puntali retrattili

Cavo di prova (opzionale) con terminali a puntale e protezione isolante retrattile per misura a 4 terminali su oggetti con ridotte aree di contatto quali terminali di relè e connettori.

Distanza tra i connettori ed il punto di diramazione: 800 mm circaDistanza tra il punto di diramazione e i puntali: 200 mm circa

9287/10cavo di prova con terminali a clip

Distanza tra i connettori ed il punto di diramazione: 840 mm circaDistanza tra il punto di diramazione e le clip: 150 mm circa

L’indicazione “V” segnala il terminale “SENSE”

Page 34: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

32

Acce

ssor

i com

uni a

i mill

iohm

met

riM

illio

hmm

etri

9467cavi di prova con terminali a clip maggiorati

Cavo di prova con terminali a clip maggiorati, per la misura a 4 terminali su oggetti relativa-mente grandi quali morsetti di batterie, barre in rame ad uso elettrico, ecc…

Distanza tra i connettori ed il punto di diramazione: 850 mm circaDistanza tra il punto di diramazione e le clip: 250 mm circa

9770cavo di prova con terminali a spillo

9771cavo di prova con terminali a spillo

9461cavi di prova con terminali a pressione

Cavo di prova con le estremità dei terminali di prova che consentono la misura a 4 terminali, tramite pressione del puntale contro l’oggetto in misura. deali per la misura su superfici piane dove non sono accessibili parti sporgenti, contatti di relè, connettori, ecc…

Distanza tra i connettori ed il punto di diramazione: 400 mm circaDistanza tra il punto di diramazione e i puntali: 250 mm circa

Cavo di prova con la medesima terminazione di 9461, ideale per la misura a 4 terminali su batterie di notevoli dimensioni per i quali il cavo 9467 non è sufficiente.

Distanza tra i connettori ed il punto di diramazione: 1700 mm circaDistanza tra il punto di diramazione e i puntali: 100 mm circa(massima estensione del cavo a spirale: 550 mm circa)

9465/10 e 9466cavi di prova con terminali a pressione (spirale) + comando remoto

Page 35: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

Rete tecnico commerciale:i punti ASITA nelle diverse regioni

Piemonte - Valle D’AostaDe Palma DUE. s.n.c. (Agente con deposito)Via Rosalino Pilo, 6010145 TORINOTel.: 011.740059 Fax: 011.7495922E-mail: [email protected]

LombardiaParachini Vincenzo & C. s.n.c.(Agente con deposito) Via De Nicola, 420090 CESANO BOSCONE (MI)Tel.: 02.45869909 - 45869882 - Fax: 02.45869820E-mail: [email protected] di BergamoE-mail: [email protected]

Puglia - BasilicataDONVITO CARLO & C. s.a.s. (Agente con deposito) Via Rodolfo Redi, 570124 BARITel.: 080.5042938 - Fax: 080.5041429E-mail: [email protected]

Marche - Abruzzo - MoliseA.C.S. s.n.c.Via Fossaceca, 3763822 PORTO S.GIORGIO (FM)Tel.: 0734.679648 - Fax: 0734.686632E-mail: [email protected]

LiguriaSORACI MAUROElettrorappresentanzeVia E. Salgari, 71B/1b16157 GENOVATel./Fax: 010.661646 - Fax: 010.8631132Cell.: 337.253159E-mail: [email protected]

Emilia RomagnaCF STY STUDIO s.n.c. di Cerantola & C.Galleria Ronzani, 7/2440033 CASALECCHIO DI RENO (BO)Tel.: 051.6131034 - Fax: 051.6131033E-mail: [email protected]

Veneto - TrentinoG.L. Rappresentanze s.a.s.di Limani G. & C. Via della Navigazione Interna, 51 scala B35129 PADOVATel.: 049.8075675 - Fax: 049.8079943Cell.: 335.8441317 - 320.7028695E-mail: [email protected]

FriuliEnnio VaccherLocalità Pradis, 633078 S. VITO AL TAGLIAMENTO (PN)Tel.: 0434.877831 - Fax: 0434.875536Cell.: 335.6002878E-mail: [email protected]

CalabriaEL.TEC. Studio s.a.s. Via Cappelli Superiore, 887040 MENDICINO (CS)Tel. e Fax: 0984.632924Cell.: 335.8264113E-mail: [email protected]

SardegnaAGEL s.n.c. Via del Commercio, 2309122 CAGLIARITel.: 070.285671 - Fax: 070.284340E-mail: [email protected]

Sicilia Occidentale (PA-TP-AG-CL)Longo Rappresentanze s.r.l.Via Alias F.sco Maria, 7 int. F90145 PALERMOTel.: 091.6852852 - Fax: 091.206299E-mail: [email protected]

Sicilia Orientale (CT-SR-EN-RG-ME)Longo Rappresentanze s.r.l.(Ufficio di Catania) Via Novaluce, 695030 TREMESTIERI ETNEO (CT)Tel./Fax: 095.221649E-mail: [email protected]

CampaniaStudio Light s.a.s di Pasquale TerrianòVia Porzio, Centro Dir. Napoli, Isola G780143 NAPOLITel.: 081.2128048 - Fax: 081.7870741Cell.: 348.5212804E-mail: [email protected]

LazioMDS Rappresentanze s.n.c.Via della tecnica, 5600040 POMEZIA (RM)Tel.: 06.9110256Fax: 06.9122366E-mail: [email protected]

Toscana e UmbriaBieNne s.r.l.Via del Frutteto, 16651100 PISTOIATel.: 0573.403080Fax: 0573.401621E-mail: [email protected]

Page 36: 2a edizione - ASITA Tecnologie su misura LCR-Milliohmetri...25 3561 27 3560 29 Accessori comuni ai milliohmmetri IndIce. entriamo nell’argomento 02 en TRIAM o ne LL ’ AR go M en

Strumentidi verifica

e certificazionesicurezzaelettrica

Registrazionedi fenomeni

velocie transitori

Monitoraggio fotovoltaico,

energie alternative

Strumentida quadro

e T.A.

Multimetridigitali

analogici

Pinzeamperometriche

per c.a., c.c.e dispersioni

Sistemi perl’efficienzaenergetica

Analizzatoridella qualitàdella rete,armoniche

e flicker

Sistemidi provadei relè

di protezione

Ponti LCR,milliohmetri eprova-batterie

Generatoridi formed’onda

ASITA s.r.l.Via Malpighi, 170 - 48018 Faenza (RA)Tel. 0546 620559 - Fax 0546 620857

e-mail: [email protected]

Dat

a l’e

volu

zion

e te

cnol

ogic

a di

ASI

TA,

i dat

i esp

osti

poss

ono

esse

re m

odifi

cati

senz

a pr

eavv

iso.

Pont

i LC

R_C

AT/R

ev.n

e 03

-02/

11menabo.com