201162354935_Metodo Fra Maria

download 201162354935_Metodo Fra Maria

of 7

description

aa

Transcript of 201162354935_Metodo Fra Maria

CONSIDERAZIONI TECNICHE SUL DISPOSITIVO ELETTRICO DENOMINATO METODO FRA MARIA

PREMESSA

Poich sono un tecnico elettronico, non di mia competenza la valutazione medica circa gli effetti positivi o negativi sul corpo umano del metodo in oggetto, ma esclusivamente mi interessa evidenziare laspetto dal punto di vista della fisica elettrica del dispositivo stesso.

TIPOLOGIA DI CAMPO

Poich il dispositivo in questione funziona a circuito aperto (un solo conduttore attivo) siamo in presenza di un campo variabile (n magnetico,n elettromagnetico), ma esclusivamente di natura prettamente elettrostatico.

Questo campo elettrico variabile si genera come in un condensatore asimmetrico, tra due superfici e precisamente:

A) Superficie complessiva del cavo attivo (fase);

B) Pavimento, suolo o terra, dove viene installato il dispositivo.

Il campo elettrico generato di natura sinusoidale avente tensione di linea di 230Volt a 50 Hz , con cambiamento di polarit 100 volte al secondo.

Il campo vettoriale che si genera ubicato nello spazio esistente tra il cavo attivo ed il pavimento ed tanto pi intenso quanto pi il cavo attivo si avvicina al pavimento.

Pertanto la zona oggetto di variazione del campo elettrico, ove eventualmente

si pu collocare il corpo umano quella tra il nudo pavimento e la parte superiore (coperta), costituita dalla superficie radiante con il cavo attivo.

PRECAUZIONI DI SICUREZZA

Ovviamente non bisogna dimenticare quelle che sono le prescrizioni di sicurezza, per quanto riguarda gli impianti elettrici.

Pertanto prima di effettuare qualsiasi prova o esperimento, occorre sincerarsi

che limpianto elettrico domestico sia dotato dei seguenti dispositivi:

A) Interruttore generale differenziale salvavita da 30 mA (ex-Dlgs 46/90)

B) Impianto di terra di protezione su tutto limpianto domestico.

C) Coperta e cavo di collegamento devono essere realizzati con cavo elettrico in doppio isolamento, con sezione pari ad 1 mmq - marcato CE- IMQ antifiamma.

Questo garantir al meglio la sicurezza delle persone.COME INDIVIDUARE LA FASE ATTIVA

Per individuare la fase attiva dellimpianto domestico si pu utilizzare il seguente

escamotage:

A) Acquistare una lampadina di segnalazione al neon (rossa) per quadri elettrici

da 230Volt- 50 Hz (consumo elettrico irrisorio, costo circa 1 euro)

B) Acquistare una spina volante da 10 A a norme CE-IMQ provvista di polo

di terra

C) Collegare (eventualmente farsi aiutare da un elettricista) il cavo proveniente dalla coperta alla spina volante, e contemporaneamente alla spia - neon collegata alla presa di terra.

Pertanto la posizione corretta della spina nella presa di corrente domestica, sar

quella in cui la spia si illuminer (cavo collegato sulla fase).

Viceversa la spia spenta avviser che il collegamento non corretto ( cavo

collegato sul neutro).

Nel caso si avesse a disposizione una piattina con doppio isolamento, bisogna collegare tra di loro i due conduttori ed attestarli nella spina volante (fase),ove risulta gi collegata la spia al neon, come specificato nel cablaggio di cui sopra.

Se non si esegue questo accorgimento e cio si collega uno dei due cavi della piattina al neutro, si ottiene un ANNULLAMENTO DEL CAMPO ELETTRICO,

in quanto il campo risultante diventa lo spazio tra il cavo attivo ed il neutro

(pochi millimetri) e non come detto prima, tra il cavo attivo (coperta) ed

il suolo-pavimento.

DISPOSITIVI COMMERCIALI PER TESTARE ELETTRICAMENTE

IL METODO FRA MARIA

Esiste un metodo per testare lemissione del campo elettrico variabile,

senza tuttavia toccare nulla del dispositivo in oggetto.

Questi dispositivi, molto noti nel campo dellElettrotecnica, si chiamano

tester di tensione senza contatto o multimetri con rivelatore di tensione.

Non raro trovare dei rivelatori di tensione nei centri commerciali o ipermercati a prezzi abbordabili non elevati .

Basta avvicinare uno di questi rilevatori a dieci centimetri o meno

(a seconda della sensibilit) dal cavo (coperta) sotto tensione, per ricevere un allarme acustico o luminoso che ci avverte che il sistema attivo.

Alcuni rilevatori di tensione di tipo commercialeANALOGIE TRA LE FORME DONDA RELATIVE AL METODO FRA MARIA ED IL GENERATORE DR.ROBERT BECK

Questo il campo elettrico di 230Volt a 50Hz che si genera tra cavo attivo ed il pavimento con il metodo fra maria . Il cambio di polarit avviene 100 volte

al secondo.

Questo il campo elettrico di 54 Volt picco-picco a 3,92 Hz onda quadra

bifasica, che si genera tra i due elettrodi con il metodo Dr.Robert Beck .

Anche in questo caso si ottiene un campo elettrico variabile che cambia di

polarit 7,84 volte al secondo.

La forma donda quadra anzich sinusoidale.

La frequenza molto pi bassa rispetto alla rete domestica:

3,92 Hz anzich 50 Hz. Comunque quantomeno singolare lanalogia

tra i due sistemi !

Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento.

Scusandomi per essermi troppo dilungato, ma nel contempo sperando di aver fatto cosa utile a chi interessato a questo argomento, porgo i miei pi cordiali e distinti saluti.

Username

Elettronico